PDA

View Full Version : Consiglio acquisto scooter 150.


pizzamargherita
01-10-2009, 09:20
Salve a tutti, dovrei acquistare uno scooter 150 con cui percorrere non tutti i giorni ma spessissimo i 39 km che mi dividono da casa. Abito a Cerveteri e mi reco a Roma - Buon Pastore. Se ho fretta prenderei l'autostrada, quindi minimo un 150cc.
Ho 45 anni e non ho pretese di prestazione, veramente!
Le peculiarità principali sono l'AFFIDABILITA', i CONSUMI RIDOTTI e la SILENZIOSITA' del mezzo!
Anche per il nuovo o usato non ho le idee chiare, tra ITP e passaggio..... vorrei capire bene.
Io ho avuto un SI Piaggio 50 da giovane. E' il mio primo scooter. Sono molto prudente ed in auto, in 25 anni di patente non ho mai causato incidenti!!!
Credo sia tutto. L'SH 150i sarà la soluzione più consigliata, ma ricordate che quando io trovo la soluzione è il momento che vado a cercare VALIDE alternative! (Magari per tornare poi alla soluzione originaria!).
Ultima cosa, per andare a max 90 km/h con un 150 o un 300, c'è chi dice che il 150 consumi meno e chi dice il contrario. VOSTRE ESPERIENZE DIRETTE???!
Attendo consigli ed anticipatamente ringrazio.

pizzamargherita
09-10-2009, 10:29
UP!

Ludus
09-10-2009, 10:51
il 150i è uno dei migliori scooter 150 in circolazione. per i consumi non so dirti non avendolo personalmente.

il 300i l'ho provato da un amico che l'ha preso e posso solo dirti che è davvero veloce, ma se come dici non hai velleità velocistiche il 150i va più che bene.

!fazz
09-10-2009, 17:19
vai di sh mi pare perfetto per le tue esigenze

pizzamargherita
10-10-2009, 22:37
Ma il dubbio è concentrato su questo fatto:
Honda 150 SH o Honda 150 PS???
Hanno meccanica ed elettronica UGUALE!!!
Il PS ha le ruote + piccole ed il serbatoio + grande, e non è disponibile col disco dietro, ma costa 450 euro in meno!!!!!
Sapete dirmi qualcosa in merito???

matti157
10-10-2009, 23:55
LML Star Deluxe alias Vespa PX 150 (http://www.lmlitalia.com/index.php?lang=it)
affidabile quanto vuoi (il motore è quello della vespa 150), i consumi sono quasi nulli, è euro 3, la velocità arriva ai 90, con le marce fai tutte le salite che vuoi, è silenziosa e i colori sono stupendi!!!

in caso di foratura della ruota (toccati!!! :D ) hai pure quella di scorta

pizzamargherita
15-10-2009, 09:14
Grazie per il consiglio matti, ci do un'occhiata.
Qualcuno mi sa spiegare le differenze tra Honda SH150i ed Honda PS150i ?
A parte il diametro gomme, che so sarebbe meglio grandi, ossia quelle dell'SH, ma io farei tratti scorrevoli e non con buche, saltuariamente anche l'autostrada (non ditemi di cambiare cilindrata perchè il budget è limitato).
A livello trasmissione sicuramente qualcosa cambia, ma per la tenuta di strada, pur essendo vero che l'SH ha le ruote più grandi di diametro, il PS ha le ruote MOLTO più larghe!!! A livello tenuta di strada si dovrebbero equivalere.
So anche che le ruote più piccole hanno un consumo leggermente maggiore, per ovvi motivi di attrito, questo è logico.
Infine la linea, si, l'SH è più carino, ma io, a 45 anni, non bado ASSOLUTAMENTE a queste cose. Pergiunta l'SH è privo, nell'ultima versione, del vano sottomanubrio, mentre il PS lo ha, per quello che può servire.
Il motore so essere identico. Conoscete altre differenze che possano pesare sulla decisione di acquisto?
Anticipatamente ringrazio.

_CaRMY_
15-10-2009, 10:23
Ruote Piccole => Maggiore Agilità, ma minore stabilità alle alte velocità, da questo punto di vista ti consiglerei un SH.

Anche se ti direi di guardare cilindrate più alte. Un 150 è ottimo per la città, ed è al limite per l'autostrada, fare i 90-100 fissi, stressa non poco il motore. Sarebbe opportuno guarda più in alto: quali sono le possibilità?


SH300? Bel motore, agile, scattante, potente, molto leggero, forse un pò instabile alle alte velocità, e con scarsa prote
zione dal vento.


Beverly 250? Buon motore, meno scattante dell'SH300, ma che toglie comunque molte soddisfazioni, non troppo brusco, e ottimo anche in allungo; ottima frenata e grande stabilità; buona protezione dal vento, grande comodità, anche in due; IMHO te lo consiglio, ci sarebbe anche il Crouiser 300, ma si sale di prezzo.


People S 300i? Nuovo restyling, motore discreto, buona tenuta, qualità Kymco, nulla di eccelso! Magari si risparmia qualcosa, ma ne risente in qualità; tuttavia non è da escludere, è venduto ad un buon prezzo


Questi sono gli scooter che mi vengono in mente e sui quali posso dirti qualcosa! Ci sarebbero da aggiungere anche Yamaha X-Max 250 o il Majesty 400; Piaggio X7 250 o MP3 250; Kymco XCiting 300; Honda Silver Wing 400;
Tuttavia non esprimo parere perchè non li ho mai conosciuti nella loro natura.
L'unico consiglio che mi sento realmente di darti è stai su cilindrate superiori al 150, no ne pentirai!

In conclusione ti consiglierei Beverly, 250 o 300, ho un 125 da ormai 2 anni, mai un problema, e l'ho trattato anche maluccio ad essere sinceri! Fammi sapere se ti interessano altri pareri!

P.S. Aggiungo, l'SH per sua natura, frena davvero male, dato il tamburo dietro, e come lui anche il PS. Questa è una cosa da non sottovalutare!

pizzamargherita
18-10-2009, 09:14
Grazie carmy, ma io inizio ora a portare un due ruote, ho avuto un Si Piaggio 50cc e basta in vita mia! Non mi arrischio a prendere scooter 'grandi'!
Poi ho anche esigenza di maneggevolezza, del resto io si, prenderei saltuariamente l'autostrada, ma di solito ci farei l'aurelia, quindi non problems, da Cerveteri a Roma Bravetta, quindi il due ruote è funzionale al traffico che trovo dal 13esimo km fino a destinazione, circa 6km, che in auto copro in almeno 25 minuti!!! Quindi le ruote 'piccole' mi fanno anche gioco! E poi una cosa, PER TUTTI CHE LEGGONO, ma questa storia delle ruote grandi... ma ci sono fior di scooteroni, anche 400, che hanno le ruote PICCOLE!!! Ma come mai??? Sono forse più pesanti quindi più stabili???! Questa cosa proprio non la capisco.
Chi mi risponde???

[?]
18-10-2009, 09:58
Io uso scooter da 15 anni e per quanto riguarda la mia esperienza non è vero che le ruote piccole danno piu' agilita', anzi è il contrario.
Con le ruote alte i cambi di direzione sono piu' veloci', sembra di guidare una bici nonostante il battistrada fosse della stessa ampiezza di un ruote piccole.
Quello che spesso capita è che con il ruote alte la comodita' è inferiore, ti ritroverai con le ginocchia molto piu' vicine allo sterzo e il sottosella sara' piu' piccolo (nel senso che normalmente in un ruote piccole ci fai stare un casco integrale, nel ruote alte ti va bene se ci sta il jet).
Ritornando al tuo caso 39km non sono pochi e se devi andare in autostrada per me un 150 è impiccato, punterei su qualcosa di piu' tipo 250/300.

pizzamargherita
20-10-2009, 11:21
Sono d'accordissimo per il fatto che una cilindrata maggiore sarebbe meglio, ma l'autostrada la farei in casi estremi, tipo 2-3 volte al mese, altrimenti faccio l'aurelia, che dal tratto cerveteri-roma ha ampi tratti con limiti a 50,60,70 ed 80 all'ora, e poi ho già specificato che il limite di budget mi impone questa scelta, a livello cilindrata.
Già che ci sono, specifico anche che opterei per un 250/300 solo per un usato di cui conosco la provenienza, ed avrei sotto mano uno Yamaha XC300 di 8000km su cui starei facendo un pensierino, ma devo ancora vederlo. La domanda è: ma se poi mi compro un 300, con i consumi come si mette? Andando a 100 all'ora massimo in autostrada, rispetto ai 30km/lt dell'honda ps/sh 150i, riesco ad eguagliare o vado a finire a 18-20km/lt???
Per me i consumi sono fondamentali! E poi se devo mettere mano alla meccanica di un 300 (che poi è 265 circa)? Sono legnate?!
Mi delucidate???

barbapapa84
20-10-2009, 21:22
Fui possessore Sh50.

Passai al SH 150 carburatore.

Ora ho l'Sh300i.

Ti rispondo, a mio parere e viste le tue esigenze, ad occhi chiusi sotto qualsiasi aspetto (consumi, prestazione, uso che ne devi fare, rischio furto, guidabilità) nel tuo caso vai certo che la soluzione ideale di casa Honda è Sh150i.

pizzamargherita
24-10-2009, 08:47
Barbapapa84 (mamma mia, sono 20 anni + vecchio di te!), puoi perfavore spiegarmi PERCHE' si l'SH 150i e non il PS 150i??? Meccanica identica, tranne trasmissione e ruote (dirai, ti pare poco...), consumi identici, guidabilità simile, la ruota grande ha i suoi pregi... la piccola anche. Tanto per le buche di Roma la differenza la fa se 'le prendi' o 'non le prendi', il diametro della ruota è relativo, mi dicono miei colleghi esperti.
Infine la vendibilità, su quello l'SH è imbattibile, ma se la scelta della cilindrata non mi deluderà.... io il PS me lo tengo MINIMO 5-6 anni!!!
Ah, dimenticavo, il disco posteriore... c'è chi dice che è meglio potenziare l'anteriore che avere il posteriore, motivo? Visti i carichi in marcia, chi FRENA è la ruota anteriore, chiaramente NON in curva, un freno troppo potente al retro può portare al blocco del posteriore, e non è una bella situazione, anche sul dritto!
Aspetto una tua risposta, per favore.
Cordialmente.

[?]
24-10-2009, 09:17
Sono d'accordissimo per il fatto che una cilindrata maggiore sarebbe meglio, ma l'autostrada la farei in casi estremi, tipo 2-3 volte al mese, altrimenti faccio l'aurelia, che dal tratto cerveteri-roma ha ampi tratti con limiti a 50,60,70 ed 80 all'ora, e poi ho già specificato che il limite di budget mi impone questa scelta, a livello cilindrata.
Già che ci sono, specifico anche che opterei per un 250/300 solo per un usato di cui conosco la provenienza, ed avrei sotto mano uno Yamaha XC300 di 8000km su cui starei facendo un pensierino, ma devo ancora vederlo. La domanda è: ma se poi mi compro un 300, con i consumi come si mette? Andando a 100 all'ora massimo in autostrada, rispetto ai 30km/lt dell'honda ps/sh 150i, riesco ad eguagliare o vado a finire a 18-20km/lt???
Per me i consumi sono fondamentali! E poi se devo mettere mano alla meccanica di un 300 (che poi è 265 circa)? Sono legnate?!
Mi delucidate???

Aspetta... a 100kmh i 30km/l con un 150cc sono una cazzata immonda, chi te l'ha detto?
Sti scooterini 125/150 non consumano niente se vai a 60/70kmh, se vai a 100kmh sei a pieno gas e ciucciuno l'impossibile te lo assicuro.

anonimizzato
24-10-2009, 09:20
A me piace la Vespa, se dovessi prendere uno scooterone, prenderei solo quella.

pizzamargherita
24-10-2009, 09:22
;29405030']Aspetta... a 100kmh i 30km/l con un 150cc sono una cazzata immonda, chi te l'ha detto?
Sti scooterini 125/150 non consumano niente se vai a 60/70kmh, se vai a 100kmh sei a pieno gas e ciucciuno l'impossibile te lo assicuro.

CERTO! Si parlava di 100 all'ora in rari casi, di norma andrei sull'aurelia, dove i limiti sono molto più severi, poi non sono esperto ed i primi mesi non credo supererò i 70-75km/h!
E' chiaro, a 100 all'ora fisso per 80km al giorno.... è da matti! Mi esaurirei solo per il rumore! Grazie della precisazione!
Attendo barbapapa84 che mi dice............

pizzamargherita
24-10-2009, 09:25
A me piace la Vespa, se dovessi prendere uno scooterone, prenderei solo quella.
Mmmmhhh!!! La vespa è carina, ma ha il baricentro troppo sul posteriore. A livello sicurezza, anche andado piano, ma facendo l'80% della strada in extraurbano, preferisco un mezzo con una tenuta di strada superiore.
Grazie per la dritta!!!

[?]
24-10-2009, 09:32
Kymco Agility?
Io ce l'ho da 2 mesi, faccio 50 km al giorno e son soddisfatto, costa poco, consuma poco...

+Benito+
24-10-2009, 09:33
Io ho un grand dynk 125 da forse 6 anni, con circa 50.000 km.
I problemi che mi ha dato sono il cavo del tachimetro che due volte si è svitato dal quadro e il cavo dell'aria automatica che si è staccato una volta.
Considera che lo usa quasi solo mio padre, che ci fa 60 km in giornata e che ha retto senza problemi un viaggio piacenza-pescara in giornata.
E' anche andato avanti senza olio nella trasmissione forse per un anno, faceva un casino assurdo (e ci credo)! ma nessun problema. Gli ho cambiato la cinghia una volta, due tagliandi e basta.
Insomma mi sento di consigliarti di dargliela un'occhiata a qualche kymco, anche se secondo me 150cc sono pochi se vuoi fare autostrada, un 200cc andrebbe meglio.
Come consumi cosa intendi per "poco"?
Quello che ho io, per dirti, ha una decina di cavalli e se usato sotto i 6000 giri fa tranquillamente sui 30 km/l, anche di più, ma se apri a manetta, i 20 si avvicinano molto. E con così pochi cavalli è facile aprire a manetta anche solo per sorpassare.

dottormaury
26-10-2009, 22:30
ho avuto 50 125 250 e 300 ora ho una moto 650
credici o no dal 125 alla moto i consumi sono sempre almeno sopra i 20 al litro ma abbondantemente sotto i trenta anche andando a manetta, solo con il 125 se andavo piano riuscivo a stare intorno ai 30.
se posso permettermi ti consiglio di orientarti su modelli che hanno piu' di 20 cavalli riesci a guidarli con gran disinvoltura anche a volocità intorno ai 110 all'ora con una buona riserva di potenza.
di 150 il vero problema è che molti non hanno nemmeno 15 cavalli vanno piano e nell'uso extraurbano sono un pò sacrificati.
alla fine il 150 rimane un mezzo cittadino che può mettere le ruote ovunque ma sempre cittadino.
nella scelta ti consiglio di valutare anche se intendi utilizzarlo anche d'invero in questo caso orientati su modelli dallo scudo protettivo e con la possibilità di esser accessoriati, con copertina e parabrezza(io ti consiglio un che non arriva al viso alrimenti quando è un pò sporco o quando piove non vedi una mazza)
se a te interessa spuntare un buon prezzo sul nuovo io ti sconsiglio l'sh per 2 motivi, nella sua categoria è il piu' caro e a roma lo compreresti per donarlo ai ladri, il ps150 mi sembra una scelta altrettanto valida anche se ha il tamburo dietro.
io ti consiglio anche il peugeot geopolis 250 è oggetto di forti sconti in tutta italia.
l'xc 300 ti cui hai parlato è un buonissimo scooter, nell'usato io ti consiglio anche l'honda foresight 250 che dovresti trovare a poco per il foresight non aver paura anche se il mezzo ha 30mila km metti in conto un maxi tagliando da 300 euro ed è pronto a farne altrettanti

barbapapa84
27-10-2009, 07:04
Scusa il ritardo.

Il PS non l'ho mai provato, io paragonavo il mio 300 al 150 e secondo me in ogni caso è il secondo che fa al caso tuo.

Considera che:
- l'SH è più venduto e più rivendibile
- l'SH è più rubato (e questo non è un pregio)

Ruota alta o bassa è una scelta personale.
La questione dei dischi in realtà anche.
Io sono dell'opinione che è meglio avere il disco dietro. La ruota si bloccherà pure più facilmente, ma io con il CBS della Honda non mi ci sono mai messo di traverso/slittato. Il nuovo SH150 monta lo stesso freno a disco (ant) del 300, a 3 pistoncini. Una via di mezzo il precedente 150i.
Il vecchio 150 aveva un impianto scadente, e parlo di quello a carburatore.

Qui la scelta, fra SH e PS a mio avviso è più per il gusto personale che per qualità. Sono due mezzi analoghi, entrambi Honda, entrambi motorizzati 150i...

Con l'SH puoi andare abbastanza sul sicuro che non sarai insoddisfatto.
Ho visto il modello nuovo 150i. Mi ha deluso la totale assenza del retroscudo portaoggetti, come d'altronde il mio 300i.

Spero di esserti stato utile.

+Benito+
27-10-2009, 12:59
beh il ruote alte ti porta via il sottosella che non è cosa da poco

xpx
27-10-2009, 13:08
Sh se vuoi qualcosa di buono, liberty una via di mezzo e Kymko agility 150 se vuoi spendere davvero poco.

barbapapa84
27-10-2009, 15:05
e Kymko agility 150 se vuoi spendere davvero poco.

e, aggiungerei, avere un mezzo di pessima qualità.

+Benito+
27-10-2009, 15:49
e, aggiungerei, avere un mezzo di pessima qualità.

dici? come leggi, ho un grand dink vetusto e non è affatto di pessima qualità, mi sembra strano che abbiano peggiorato in un mezzo nuovo.
Cos'ha di pessimo?

matti157
27-10-2009, 18:17
Mmmmhhh!!! La vespa è carina, ma ha il baricentro troppo sul posteriore. A livello sicurezza, anche andado piano, ma facendo l'80% della strada in extraurbano, preferisco un mezzo con una tenuta di strada superiore.
Grazie per la dritta!!!

puoi stare tranquillo ci ho fatto 2000km e la stabilità è ottima sia su asciutto che sul bagnato, anche perchè da una parte c'e il motore leggermente rientrato e dall'altra la ruota di scorta con cerchio che bilancia il tutto.

+Benito+
27-10-2009, 18:20
puoi stare tranquillo ci ho fatto 2000km e la stabilità è ottima sia su asciutto che sul bagnato, anche perchè da una parte c'e il motore leggermente rientrato e dall'altra la ruota di scorta con cerchio che bilancia il tutto.

un amico vespista consumava la ruota di scorta tanto piegava :D
Diciamo che la vespa è un pericolo ambulante ciclisticamente parlando, ma a saperla usare non è pericolosa.

dottormaury
27-10-2009, 20:01
dici? come leggi, ho un grand dink vetusto e non è affatto di pessima qualità, mi sembra strano che abbiano peggiorato in un mezzo nuovo.
Cos'ha di pessimo?

io ne ho avuti 3 compreso il grand dink che hai avuto anche tu
confermo che il grand dink è un ottimo mezzo, ho avuto un movie 125 che in 5 anni ha cambiato colore tanto erano scarse le finiture ma è stato un vero mulo non ha mai avuto problemi e ha richiesto pochissima manutenzione.
per ultimo ho avuto un people 300 bhè se ti può bastare l'ho dato dentro dopo 10 mesi per disperazione, pezzi che cadono(coprimarmitta, ghiera intorno alle chiavi, stemino sullo scudo) centralina che causa vuoti in erogazione, portapacchi che ti stacca facendo ballare il bauletto, strumentazione che diventa illegibile per la condensa d'inverno, gommino del cavalletto che se lo perdi ti buca il carter.
uno schifo e sul forum dedicato sono tutti cosi, ho perso la fiducia in questa marca

barbapapa84
28-10-2009, 07:24
io ne ho avuti 3 compreso il grand dink che hai avuto anche tu
confermo che il grand dink è un ottimo mezzo, ho avuto un movie 125 che in 5 anni ha cambiato colore tanto erano scarse le finiture ma è stato un vero mulo non ha mai avuto problemi e ha richiesto pochissima manutenzione.
per ultimo ho avuto un people 300 bhè se ti può bastare l'ho dato dentro dopo 10 mesi per disperazione, pezzi che cadono(coprimarmitta, ghiera intorno alle chiavi, stemino sullo scudo) centralina che causa vuoti in erogazione, portapacchi che ti stacca facendo ballare il bauletto, strumentazione che diventa illegibile per la condensa d'inverno, gommino del cavalletto che se lo perdi ti buca il carter.
uno schifo e sul forum dedicato sono tutti cosi, ho perso la fiducia in questa marca

Rispondo a Mussolini.
Non ho fatto esperienza personale col Kymko, ma ho sempre saputo per esperienza traversa tramite amici/colleghi che la situazione è simile a quella descritta da dottormaury.
Cuscinetti che si spaccano e lo sterzo che comincia a fare gogo sul people, e questo più di una volta.
Costa molto meno di un SH (a parità di mezzo un ordine 1000 euro in meno), ma chi conosco comunque ha dovuto spendere bei soldini per tenerlo in piedi...

idt_winchip
28-10-2009, 10:58
Io ho preso un beverly 300 tourier a 3700€ e faccio praticamente il tuo tipo di strada, forse qualche km in più, quindi la scelta del 300cc di cilindrata era obbligata.
Ti dico solo una cosa: l'sh mi piaceva e mi piace molto tutt'ora, un bell'oggetto, ho avuto modo di provare per un po' di tempo il 300i di mio zio (ero indeciso tra i due) e il problema è che in autostrada lo trovavo un po' instabile..cioè..fino a 110km/h tutto ok..dopodichè iniziava a tremarmi dal retro per via del vento e in curva mi cag@vo addosso..
Il beverly era un briciolo meno potente ma comunque mi è risultato più stabile quindi ho optato per lui.
Io non so se il 150i abbia lo stesso telaio, suppongo che cambierà poco..comunque sia secondo me se non fai tanta autostrada può andarti bene.
Consuma poco...ma non pensare che il 300 consumi molto di più..considera che io col beverly faccio i 30 di media e percorrendo strade statali anche 33km/l (misurate da pieno-pieno).

tehblizz
28-10-2009, 11:43
e, aggiungerei, avere un mezzo di pessima qualità.

falso falsissimo. Continuate pure a credere a quello che vi pare e a spendere 3000€+ per l'SH :D
Se non hai pretese allora fai malissimo a non prendere in considerazione il Kymco Agility 150, cavolo, l'hai mai visto di persona? 1990€ da scontare, doppio freno a disco, materiali molto buoni rispetto ai vecchi Kymco. Fossi in te non lo scarterei solo perchè l'amico del cugino dello zio l'ha detto ;)

pizzamargherita
28-10-2009, 22:25
Lo andrò a vedere certamente tehblizz, mi sembri convinto!!! Grazie!

falso falsissimo. Continuate pure a credere a quello che vi pare e a spendere 3000€+ per l'SH :D
Se non hai pretese allora fai malissimo a non prendere in considerazione il Kymco Agility 150, cavolo, l'hai mai visto di persona? 1990€ da scontare, doppio freno a disco, materiali molto buoni rispetto ai vecchi Kymco. Fossi in te non lo scarterei solo perchè l'amico del cugino dello zio l'ha detto ;)

idt_winchip
28-10-2009, 23:06
falso falsissimo. Continuate pure a credere a quello che vi pare e a spendere 3000€+ per l'SH :D
Se non hai pretese allora fai malissimo a non prendere in considerazione il Kymco Agility 150, cavolo, l'hai mai visto di persona? 1990€ da scontare, doppio freno a disco, materiali molto buoni rispetto ai vecchi Kymco. Fossi in te non lo scarterei solo perchè l'amico del cugino dello zio l'ha detto ;)

Concordo e faccio il mea culpa, il kymco non mi è mai stato simpatico a pelle come nome anche se in realtà non ho nessun dato per valutarlo.

Ogni tanto li vedevo con quelle ruotine piccole e mi sembravano trabiccoli, ma l'agility lo vedo spesso per il traffico, se costa quella cifra secondo me è una valida scelta! Magari con quello che risparmi riesci anche a prendere una cilidrata superiore!
Figurati che non pensavo neanche fosse un kymco..la prossima volta ci farò più caso!

NepTuna
28-10-2009, 23:31
hai provato a considerare lo scarabeo 150?
http://www.puntomotoweb.it/allegati/2002scarabeo150.jpg
intendo questo.

Ce l'avevo.. comodo, e va quanto basta.. non mi consumava tanto.. anzi con 5 euro facevo parecchi km.

pizzamargherita
29-10-2009, 10:56
...PARECCHI quanti???

hai provato a considerare lo scarabeo 150?
http://www.puntomotoweb.it/allegati/2002scarabeo150.jpg
intendo questo.

Ce l'avevo.. comodo, e va quanto basta.. non mi consumava tanto.. anzi con 5 euro facevo parecchi km.