View Full Version : Scooter 500 cc consiglio
Ragazzi,mi è piaciuto a primo sguardo,ancor di più per il prezzo.Siccome non è tra i miei pensieri un T-Max o un Gp 800 visti i costi...sto decidendo di prendere un Kymco Xciting 500iR 2009.
Ho visto un pò in giro nei fori e la gente non sembra delusa,anzi,si parla di un rapporto qualità prezzo ottimo.
Veniamo a noi.
MODELLO Kymco XCITING
VERSIONE 500 R (2009)
PREZZO DI LISTINO UFFICIALE 5.399,00 €
IMMATRICOLAZIONE E APPRONTAMENTO 200,00 €
TOTALE 5.599,00 €
OFFERTA N°1
VEICOLO BASE SCONTATO 4.650,00 €
IMMATRICOLAZIONE E APPRONTAMENTO 150,00 €
TOTALE 4.800,00 €
SCONTO + 949,00 €
INCENTIVO ROTTAMAZIONE STATALE DI 500 €
OFFERTA N° 2
VERSIONE CON ABBINAMENTO ACCESSORI E OMAGGI
BLOCCADISCO BIG DA 25,00 € OMAGGIO
CATENA ANTIFURTO DA 35,00 € OMAGGIO
COPRIMOTO DA 35,00 € OMAGGIO
COMPLETO ANTIPIOGGIA DA 55,00 € OMAGGIO
GUANTI XBIKE-JOLLY SPORT DA 36,00 € OMAGGIO
CAPPELLINO CERBONE MOTO DA 15,00 € OMAGGIO
EUROPE ASSISTANCE- ASSISTENZA STRADALE OMAGGIO
ANTIFURTO ELETTRONICO MULTIFUNZIONE 250,00 €
CASCO JFM - DI FIORE DEL VALORE DI 100 € 40,00 €
PORTAPACCHI DA 45 € 35,00 €
BAULETTO 35 LT DA 120 € 75,00 €
IL VALORE OMAGGIO E' DI 201,00 € E IL KIT
NON E' MODIFICABILE
PROPOSTA A : 5.050,00 € ATTENZIONE MONTANDO L'ANTIFURTO MULTIFUNZIONE SI PUO' ASSICURARE IL VEICOLO CONTRO FURTO INCENDIO E RAPINA . ESEMPIO POLIZZA PER UN ANNO CON RESIDENZA A xxxxxx : 216,55 €
PREZZO TOTALE CON ASSICURAZIONE 5.266,65 €
o sarebbe meglio....
MODELLO SUZUKI BURGMAN
VERSIONE 400 K8
PREZZO DI LISTINO UFFICIALE 6.198,00 €
IMMATRICOLAZIONE E APPRONTAMENTO 230,00 €
TOTALE 6.428,00 €
OFFERTA N°1
VEICOLO BASE SCONTATO 5.150,00 €
IMMATRICOLAZIONE E APPRONTAMENTO 150,00 €
TOTALE 5.300,00 €
SCONTO + 1.128,00 €
INCENTIVO ROTTAMAZIONE STATALE DI 500 €
OFFERTA N° 2
VERSIONE CON ABBINAMENTO ACCESSORI E OMAGGI
BLOCCADISCO BIG DA 25,00 € OMAGGIO
CATENA ANTIFURTO DA 35,00 € OMAGGIO
COPRIMOTO DA 35,00 € OMAGGIO
COMPLETO ANTIPIOGGIA DA 55,00 € OMAGGIO
GUANTI XBIKE-JOLLY SPORT DA 36,00 € OMAGGIO
CAPPELLINO CERBONE MOTO DA 15,00 € OMAGGIO
EUROPE ASSISTANCE ASSISTENZA STRADALE OMAGGIO
BAULETTO GIVI - KAPPA 30 LT DA 80 € OMAGGIO
ANTIFURTO ELETTRONICO MULTIFUNZIONE 250,00 €
CASCO JFM - DI FIORE DEL VALORE DI 100 € 40,00 €
IL VALORE OMAGGIO E' DI 201,00 € E IL KIT
NON E' MODIFICABILE
PROPOSTA A : 5.590,00 € ATTENZIONE MONTANDO L'ANTIFURTO PATROL SI PUO' ASSICURARE IL VEICOLO CONTRO FURTO INCENDIO E RAPINA . ESEMPIO POLIZZA PER UN ANNO CON RESIDENZA A xxx: 233,29 €
PREZZO TOTALE CON ASSICURAZIONE 5.823,29 €
Consigliatemi e qualcuno sa se è meglio il Kymco 500i 2008 o il 2009?
dottormaury
28-09-2009, 16:16
io ti sconsiglio la marca in generale, ho un peoples 300 che non ha ancora un anno ed è già stato 3 volte in officina, perde pezzi per strada e deve fare dei merdosissimi cambi d'olio ogni 2000km per non perdere la garanzia.
sto maledicendo ogni volta quel maledetto giorno di dicembre quando l'ho comprato.
del modello che interessa a te sinceramente so pochino se non che ho sentito che beve parecchio e da in sella vedo che va poco piu' di un 300 e meno di tutti gli altri 500 in circolazione.
Sicuramente sarà il meno caro ma paghi quel che hai.
io preferisco il burgman, so che il modello 2007 aveva problemi con la frizione, se con il k8 sono stati risolti ti cosiglierei quello che sicuramente vale i soldi in piu' che costa.
Spider-Luke
29-09-2009, 10:51
Ti confermo i problemi alla trasmissione che affliggono il Burgman 400... ed a detta del mio meccanico ancora in Suzuki NON hanno trovato una soluzione definitiva, ed inoltre non si comportano affatto bene con i clienti che lamentano il problema, ignorano le lettere di protesta (anche degli avvocati) ecc...
Per fortuna che non ci sono "cascato" anch'io, quando ad inizio 2007 stavo cercando uno scooterone e non avevo un budget troppo alto.,, infatti stavo per acquistarlo nuovo (circa al prezzo indicato da te), ma per fortuna ho trovato un usato di qualita' (T-Max di 1 anno, 500 km di vita, Euro 6000) del quale ad ora sono ancora soddisfattissimo: 65000 Km percorsi, problemi 0 finora a parte la manutenzione standard.... e c'e' gente che gia' si trova oltre i 100K Km e non ha fatto ancora alcun intervento al motore. :)
Mi permetto di darti un MIO consiglio, o meglio quello che farei io con il tuo budget (che comunque non e' poi cosi' ridotto) potresti orientarti su un usato "di qualita' ", ad esempio un T-Max 2007 (quindi modello appena precedente all'attuale) con pochi km alle spalle, e a quella cifra lo trovi... o aggiungendo qualcosina trovi anche il modello 2008... e dovresti andare via liscio per un bel po' di Km senza troppe noie meccaniche (il T-Max e' un mezzo che con le opportune modifiche e' sul mercato dal 2002 !!).
Considera inoltre che questo e' il momento perfetto (fine stagione) per trovare gente che vende il proprio veicolo... visto che il mercato dell'usato e' proprio fermo dovresti trovare buone ocacsioni e vastita' di scelta.
quoto Spider-Luke ,e poi se ne avete voglia c,e' un club ufficiale con 8000 iscritti...........
http://www.tmaxclub.it/phpBB3/index.php
Pucceddu
01-10-2009, 22:53
scusate, posso fare una domanda per dare sfogo alla mia curiosità?
perchè prendere uno scooter 500cc?Che logica c'è dietro?
il tmax non e' uno scooter,e una moto carenata da scooter,il telaio e' in alluminio,il motore e' centrale ,forcellone monobraccio,steli forcella anteriori da 43mm,vado avanti..................
http://www.cyberscooter.it/modelli/yamaha/redazione/images/tmax500y08ds0011.jpg
factanonverba
02-10-2009, 07:14
scusate, posso fare una domanda per dare sfogo alla mia curiosità?
perchè prendere uno scooter 500cc?Che logica c'è dietro?
Infatti... :confused:
A parte che se lo prendi a Napoli ti dura 1 minuto... :asd:
Pucceddu
02-10-2009, 08:21
il tmax non e' uno scooter,e una moto carenata da scooter,il telaio e' in alluminio,il motore e' centrale ,forcellone monobraccio,steli forcella anteriori da 43mm,vado avanti..................
http://www.cyberscooter.it/modelli/yamaha/redazione/images/tmax500y08ds0011.jpg
Ahah :asd:
Il tmx una moto, babbè va.
Ma non mi avete risposto, che logica c'è nel prendere uno scooterone 500cc, che vantaggi porta rispetto chessò ad un 150?
Infatti... :confused:
A parte che se lo prendi a Napoli ti dura 1 minuto... :asd:
Ma infatti che?
Il tmax è uno scooter, non una moto, non mischiamo la cacca con la cioccolata.
Su Napoli e la questione c'avrai pure ragione, ma almeno da queste parti c'è il buongusto di rendersi conto che se uno vuole una moto si compra una moto, se uno vuole uno scooter si compra uno scooter, non una pseudobarcaiperdotata a cui poi si mette il termignaus per far fighi.
Da lì la distinzione che tmax o burgman=pi-lota zarro :asd:
factanonverba
02-10-2009, 08:23
Ahah :asd:
Il tmx una moto, babbè va.
Ma non mi avete risposto, che logica c'è nel prendere uno scooterone 500cc, che vantaggi porta rispetto chessò ad un 150?
Ma infatti che?
Il tmax è uno scooter, non una moto, non mischiamo la cacca con la cioccolata.
Su Napoli e la questione c'avrai pure ragione, ma almeno da queste parti c'è il buongusto di rendersi conto che se uno vuole una moto si compra una moto, se uno vuole uno scooter si compra uno scooter, non una pseudobarcaiperdotata a cui poi si mette il termignaus per far fighi.
Da lì la distinzione che tmax o burgman=pi-lota zarro :asd:
Io ti appoggio infatti... dico perchè uno deve prendersi uno scooterone 500 che costa anche uno sfacelo invece di una moto? :eek: Stiamo parlando di diverse migliaia di €...
L'ultima volta su questo argomento e' esploso un vespaio allucinante. La verita' e' che non c'e' un motivo reale e tangibile per comprare uno scooter 500 rispetto gia' ad un 250-300 se non vezzo e voglia di illudersi di avere un mezzo piu' sportivo.
Io avverto prima per sicurezza : scoppiera' la solita diatriba :Prrr:
Spider-Luke
02-10-2009, 10:02
Io ti appoggio infatti... dico perchè uno deve prendersi uno scooterone 500 che costa anche uno sfacelo invece di una moto? :eek: Stiamo parlando di diverse migliaia di €...
Non capisco se la domanda sia provocatoria o meno... provo a rispondere (dal mio punto di vista).
E' indubbio che abbiano differenti tipologie d'uso e differenti caratteristiche:
MOTO: prestazioni, divertimento
SCOOTER: comodita', praticita', carico
Quello che trovo in scooter (come il T-Max) e' la possibilita' di mantenere i vantaggi che offre uno scooter, ma con caratteristiche dinamiche che lo avvicinano ad una moto, molto utili per l'utilizzo extraurbano.
E' indubbio che queste qualita' si pagano... (anche troppo)
P.S.
Non capisco veramente l'avversione a queste tipologie di veicoli... che facendo un parallelismo con il mondo auto non trovo ad esempio verso SW con allestimento da centinaia di cv...
Mi permetto di aggiungere la passione, per la moto. La passione che mi spinge ad andare ogni giorno in ufficio con casco integrale, protezioni tecniche, guanti perche' so che quando esco posso dedicarmi mezz'ora di relax tra le curve.
Per godermi la mia passione affronto quindi rinunce e scomodita', che poi e' il motivo per cui continuo a ritenere motociclisti e motoscooteristi due universi differenti, seppur "vicini".
Anchio in ufficio tutti i giorno vado con casco integrale ,giacca con protezioni e guanti e godo alla stessa maniera tua sui tornanti della cisa:D :D e ti garantisco che ti togli delle belle soddisfazioni credimi.................
il tmax non e' uno scooter,e una moto carenata da scooter,il telaio e' in alluminio,il motore e' centrale ,forcellone monobraccio,steli forcella anteriori da 43mm,vado avanti..................
http://www.cyberscooter.it/modelli/yamaha/redazione/images/tmax500y08ds0011.jpg
Sono questi messaggi a fuorviare la gente. Basta salire su una moto e poi salire sul t-max per rendersi conto che una moto e' una moto, uno scooter e' uno scooter.
Sono informazioni da "volantino pubblicitario".
ma tu, l'hai mai fatto prima di dire cosi..............
Anchio in ufficio tutti i giorno vado con casco integrale ,giacca con protezioni e guanti e godo alla stessa maniera tua sui tornanti della cisa:D :D e ti garantisco che ti togli delle belle soddisfazioni credimi.................
"Per uno scooter" ti togli belle soddisfazioni, ma non godi assolutamente alla mia maniera :)
Godi alla tua maniera, che credimi e' differente :)
ma tu, l'hai mai fatto prima di dire cosi..............
Se tu mi vieni a dire che telaio in alluminio, forcellone monobraccio (che e' solo un vezzo visivo perfino sulle moto) e steli forcella da 43 mm facciano "la moto"... beh ti dico di provare allora una moto di 20 anni fa che abbia quelle carattestiche, e ne trovi :D
Oppure ti faccio provare mezzi con 3-4 tipi differenti di forcella.
Sai, ci sono differenze ABISSALI tra moto e moto. Tra moto e scooter c'e' l'intero universo
P.S.
Non capisco veramente l'avversione a queste tipologie di veicoli... che facendo un parallelismo con il mondo auto non trovo ad esempio verso SW con allestimento da centinaia di cv...
E' difficile trovare un parallelismo col mondo dell'auto, la SW con allestimento da centinaia di cv e' identica spiccicata alla berlina da cui deriva, non e' una porzione di abitacolo in piu' a creare la differenza.
Diciamo che forse potremmo cercare di confrontare una Smart Brabus con un'Alfa Mito :help: :help:
Se tu mi vieni a dire che telaio in alluminio, forcellone monobraccio (che e' solo un vezzo visivo perfino sulle moto) e steli forcella da 43 mm facciano "la moto"... beh ti dico di provare allora una moto di 20 anni fa che abbia quelle carattestiche, e ne trovi :D
Io sto dicendo soltanto che il tmax non e' paragonabile e nessun scooter ,ma le caratteristiche quelle sono non dico mica balle..............
X quanto riguarda la marca direi Suzuki, senza dubbi, anke se personalmente non acquisterei mai uno scooter che costa quasi quanto una buona moto
X quanto riguarda la qst del t-max la qst non é definitiva, visto ke bisogna definire con precisione cos' é una moto e cos' é uno scooter. Uno può farlo con delle caratteristiche di massima , es
Telaio
-Moto : SEMPRE chiuso, ke sia un deltabox, un traliccio di tubi con motore stressato, un culla aperta o chiusa, sempre di struttura CHIUSA si tratta
-Scooter : aperto, quindi molto - rigido ; la > parte degli scooter attuali, però, presenta una parte centrale con 2 travi, il ke li farebbe definire "semi aperti" con caratteristiche intermedie, + vicine, cmq, all' aperto
Motore
-Nelle moto fa SEMPRE parte delle MASSE SOSPESE, la trasmissione avviene tramite catena, cardano o cinghia dentata. Esistono, però, POCHISSIMI scooter che hanno il motore nelle masse sospese, come il suddetto T-max
-Scooter : massa non sospesa, vicino al fulcro, come negli scooter moderni e nella Lambretta, + lontano nelle vecchie Vespa
Rapporti
-Le moto sono quasi sempre dotate di cambio a marce, ma ad esempio la Mana dell' Aprilia ha un' altro sistema
-Gli scooter sono oggi quasi sempre dotati di variatore. Però GLI scooter che hanno motorizzato l' Italia del dopogruerra, X qualcuno quelli X antonomasia, ovverosia Vespa e Lambretta, hanno degli ottimi cambi a marce, anke se a mano e non a pedale
Altro
-A voi la scelta :D
Conclusione : anke se nella > parte dei casi é possibile dire quale mezzo é una moto e quale lo scooter, non sempre é possibile farlo, pensiamo al vecchio isoscooter
-Telaio semi-aperto in lamiera
-Trasmissione a catena con 3 rapporti del cambio a pedale, motore nelle masse sospese
-ruote di piccolo diametro
Idem X il Galletto della Guzzi...e si potrebbe continuare ;)
Io sto dicendo soltanto che il tmax non e' paragonabile e nessun scooter ,ma le caratteristiche quelle sono non dico mica balle..............
Che non sia comparabile agli altri scooter vedi pure un po', con quello che costa!
Che sia comparabile ad una moto, no.
Al prezzo del t-max ci viene un kawasaki Z1000 o una Honda CB 1000 R in offerta, confrontali.
Basta capirsi :)
credo che si debba ragionare diversamente dal solito per spiegare la presenza e il successo di questi mezzi nè carne nè pesce.
credo si debba spostarsi dal piano tecnico( inutile paragonare scooter e moto,e fin qui non ci piove) e andare sul lato pratico di utilizzo...alla fine un tmax ti permette di fare quasi le stesse cose che faresti,chessò con una kawa er500,a patto di avere manico...conosco un tizio che fa gare in salita con un cbr600,e usa un tmax per gli spostamenti ...beh,lui dice che ogni tanto va a fare qualche girata pure col tmax,e dà dei grattacapi a gente su ss(chiaramente deficitari di esperienza,cosa in cui lui eccelle).
Io mi fido abbastanza di quel che dice,vista la sua esperienza( chiaramente anche lui ammette che le moto sono altra cosa)...e da lì mi spiego il successo di questi mezzi.
E' risaputo che se metti un pilota di professione su un tmax svernicierà brutalmente il pivello su un 1000 o 1200 supersportivo,comprato per fare il figo al bar.
Mi permetto di aggiungere la passione, per la moto. La passione che mi spinge ad andare ogni giorno in ufficio con casco integrale, protezioni tecniche, guanti perche' so che quando esco posso dedicarmi mezz'ora di relax tra le curve.
oddio questo non significa nulla, io ho un kymco downtown 300, e nonostante questo vengo in ufficio con casco integrale, giacca con protezioni, paraschiena forcefield comprato nonostante la giacca avesse già un paraschiena L2,e guanti con protezioni.
cadere a 100 all'ora in moto o cadere ai 100 all'ora in scooter è identico!
Pucceddu
02-10-2009, 13:07
credo che si debba ragionare diversamente dal solito per spiegare la presenza e il successo di questi mezzi nè carne nè pesce.
credo si debba spostarsi dal piano tecnico( inutile paragonare scooter e moto,e fin qui non ci piove) e andare sul lato pratico di utilizzo...alla fine un tmax ti permette di fare quasi le stesse cose che faresti,chessò con una kawa er500,a patto di avere manico...conosco un tizio che fa gare in salita con un cbr600,e usa un tmax per gli spostamenti ...beh,lui dice che ogni tanto va a fare qualche girata pure col tmax,e dà dei grattacapi a gente su ss(chiaramente deficitari di esperienza,cosa in cui lui eccelle).
Io mi fido abbastanza di quel che dice,vista la sua esperienza( chiaramente anche lui ammette che le moto sono altra cosa)...e da lì mi spiego il successo di questi mezzi.
E' risaputo che se metti un pilota di professione su un tmax svernicierà brutalmente il pivello su un 1000 o 1200 supersportivo,comprato per fare il figo al bar.
Io sò stato sverniciato ad amalfi da un 50ina, ma questo non risponde alla mia domanda:
Perchè prendere uno scooter 500 invece che è un 150?
Per le moto capisco la scelta di una cilindrata maggiore, non è una questione meramente di utilità quindi ha una logica precisa, prestazioni, sensazioni, etc...
Ma per uno scooter per la citta?Che logica c'è nella ricerca della cilindrata?
hai mai provato ad andare in autostrada o fare viaggi lunghi con un 150??
se uno vuole un mezzo comodo, semplice e da usare ovunque (città o viaggi che siano anche in autostrada), uno scooter 500 è la risposta giusta.
Quante moto con cilindrata 150 vedi nei listini?
i 500 sono veicoli con i quali fai tutto, punto.
Pucceddu
02-10-2009, 13:42
hai mai provato ad andare in autostrada o fare viaggi lunghi con un 150??
se uno vuole un mezzo comodo, semplice e da usare ovunque (città o viaggi che siano anche in autostrada), uno scooter 500 è la risposta giusta.
Quante moto con cilindrata 150 vedi nei listini?
i 500 sono veicoli con i quali fai tutto, punto.
Viaggi lunghi?
Autostrada?Quanta autostrada?30km?E cosa cambia tra un 150 e 500 in autostrada?
Ci sono 150 molto comodi comunque, non credo che il motore maggiore indichi un sedile più comodo.
Moto 150?cosa centrano le "moto" 150 adesso?
tdi150cv
02-10-2009, 13:44
Non capisco se la domanda sia provocatoria o meno... provo a rispondere (dal mio punto di vista).
E' indubbio che abbiano differenti tipologie d'uso e differenti caratteristiche:
MOTO: prestazioni, divertimento
SCOOTER: comodita', praticita', carico
Quello che trovo in scooter (come il T-Max) e' la possibilita' di mantenere i vantaggi che offre uno scooter, ma con caratteristiche dinamiche che lo avvicinano ad una moto, molto utili per l'utilizzo extraurbano.
E' indubbio che queste qualita' si pagano... (anche troppo)
P.S.
Non capisco veramente l'avversione a queste tipologie di veicoli... che facendo un parallelismo con il mondo auto non trovo ad esempio verso SW con allestimento da centinaia di cv...
scooter comodo pratico e caricabile ?
di sicuro non un tmax 500 ... in città non si muove , comodo come tante altre moto , caricabile proprio un tubo in quanto hai il sottosella ma il tunnel centrale non ti permette di metterci nulla.
Al contrario una moto come per esempio una turistica , multistrada , bandit 1200 , guzzi breva , triumph tiger , vstrom , e tantissime altre ci carichi qualsiasi cosa avendo in optional 3 valige da 30 30 e 45 litri piu' la borsa serbatoio e nella quasi totalitaà dei casi costano meno di un tmax , sono ben piu' comodi in autostrada vista la protezione che offrono , sicuri , frenano , e performanti , inoltre in città questi modelli schizzano via senza ombra di dubbio se infine becchi una multistrada in qualche passo non c'è supersportiva che tiene ... e non entro nel merito tecnologico che qualsiasi moto risulta superiore alle soluzioni adottate sugli scooter.
pensateci !
Spider-Luke
02-10-2009, 13:53
hai mai provato ad andare in autostrada o fare viaggi lunghi con un 150??
se uno vuole un mezzo comodo, semplice e da usare ovunque (città o viaggi che siano anche in autostrada), uno scooter 500 è la risposta giusta.
Quante moto con cilindrata 150 vedi nei listini?
i 500 sono veicoli con i quali fai tutto, punto.
*
Questo si collega al parallelismo che ho fatto sopra con il mondo automobilistico:
perche' esistono SW sportive ?
perche' esistono SUV sportivi ?
Facciamo un esempio concreto (estremo): l'Audi RS6 (motore 5.0 V10 benzina, 2 turbocompressori, 580 cv, peso oltre 2 T)
Non ho mai sentito fare ai (fortunati) proprietari affermazioni come:
- perche il motivo di queste cilindrate su una SW, non bastano i 70 cv di un a Duna Weekend?
- mi pare questa un'auto "vorrei ma non posso": spendendo oltre 100.000 Euro potrei acquistare altre vetture, una Corvette, ecc. ecc.
Quello che potrebbe rispondere il (fortunato) proprietario sarebbe:
- con questa vettura ci faccio un po' di tutto: posso andare al mare con tutta la famiglia, se mi va anche in modo abbastanza sportvo, se voglio invece divertirmi qualche soddisfazione me la tolgo :D
- con i miei soldi ci faccio quello che voglio... non devo solo andarci in pista a fare il tempo migliore sul giro :sofico:
E non vogliamo parlare dei SUV ad alte prestazioni (mi viene in mente il Porsche Cayenne TURBO, 4.8, V8, 500 Cv, 275 km/h, 120.000 Euro
Perche' non chiediamo al (fortunato) proprietario:
- a cosa servono 500 cv se non si puo' nemmeno andare in fuoristrada? non valeva la pena acquistare un Land Rover Freelander 2,2 Td4 a gasolio, che fa le stesse cose (fuoristrada) del Cayenne, anche meglio, e costa 3 volte di meno?
Cosa vi risponderebbe?
- :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Spider-Luke
02-10-2009, 14:12
scooter comodo pratico e caricabile ?
di sicuro non un tmax 500 ... in città non si muove , comodo come tante altre moto , caricabile proprio un tubo in quanto hai il sottosella ma il tunnel centrale non ti permette di metterci nulla.
Al contrario una moto come per esempio una turistica , multistrada , bandit 1200 , guzzi breva , triumph tiger , vstrom , e tantissime altre ci carichi qualsiasi cosa avendo in optional 3 valige da 30 30 e 45 litri piu' la borsa serbatoio e nella quasi totalitaà dei casi costano meno di un tmax , sono ben piu' comodi in autostrada vista la protezione che offrono , sicuri , frenano , e performanti , inoltre in città questi modelli schizzano via senza ombra di dubbio se infine becchi una multistrada in qualche passo non c'è supersportiva che tiene ... e non entro nel merito tecnologico che qualsiasi moto risulta superiore alle soluzioni adottate sugli scooter.
pensateci !
Anche se mi trovi d'accordo su molti punti, dovrai pero' convenire che anche se non gigantesco il baule sotto la sella del T-Max non modifica le dimensioni esterne (importanti per muoversi nel traffico), cioe' ce l'hai SEMPRE a disposizione (senza dover perennemente attaccare un esterno ed antiestetico bauletto/valigia/ecc.)
Per esempio, per i miei usi e' sufficiente (sul T-Max NON ho mai sentito l'esigenza del bauletto), e nel sottosella ci lascio:
- tuta antipioggia (spezzata)... potrebbe sempre piovere
- guanti e protezioni di sicurezza
- zainetto (per la piscina, contiene salvietta, ciabatte, occhialini, palette, shampoo, ecc.=
- c'e' ancora spazio se in un negozio di abbigliamento acquisto un paio di borsine
In una vera moto, quaste cose dove so mettono?
- non si portano
- si lascia sempre montato un bauletto grande (almeno 40-50 l)
- si trasportano in uno zaietto (grosso e pesante)
Viaggi lunghi?
Autostrada?Quanta autostrada?30km?E cosa cambia tra un 150 e 500 in autostrada?
Ci sono 150 molto comodi comunque, non credo che il motore maggiore indichi un sedile più comodo.
io mi faccio 60 km al giorno minimo dei quali piu di 40 sono a 130 all'ora.
con un 150 punto primo non ci arrivo a 130, punto due non posso mica andare sempre in giro a manetta e sfinire il motore... così mi sono preso un 300, che mi permette di fare queste cose.
Pucceddu
02-10-2009, 15:37
io mi faccio 60 km al giorno minimo dei quali piu di 40 sono a 130 all'ora.
con un 150 punto primo non ci arrivo a 130, punto due non posso mica andare sempre in giro a manetta e sfinire il motore... così mi sono preso un 300, che mi permette di fare queste cose.
Ah ecco, c'è un fine logico insomma, io volevo capiree questo senza tutte le disquisizioni filosofiche di cui sopra.
Anche se mi trovi d'accordo su molti punti, dovrai pero' convenire che anche se non gigantesco il baule sotto la sella del T-Max non modifica le dimensioni esterne (importanti per muoversi nel traffico), cioe' ce l'hai SEMPRE a disposizione (senza dover perennemente attaccare un esterno ed antiestetico bauletto/valigia/ecc.)
Per esempio, per i miei usi e' sufficiente (sul T-Max NON ho mai sentito l'esigenza del bauletto), e nel sottosella ci lascio:
- tuta antipioggia (spezzata)... potrebbe sempre piovere
- guanti e protezioni di sicurezza
- zainetto (per la piscina, contiene salvietta, ciabatte, occhialini, palette, shampoo, ecc.=
- c'e' ancora spazio se in un negozio di abbigliamento acquisto un paio di borsine
In una vera moto, quaste cose dove so mettono?
- non si portano
- si lascia sempre montato un bauletto grande (almeno 40-50 l)
- si trasportano in uno zaietto (grosso e pesante)
dipende da moto a moto, se ti prendi una moto con borse laterali carenate ci stà tutto e cmq non si stà a disquisire su moto vs scooter, ammetto che privilegio la moto, le senzazioni di guida sono notevolmente differenti ma gli scooter li apprezzo solo fino a 300cc circa oltre sono solo uno spreco di soldi.... 10k euro per uno scooter sono troppi
dottormaury
02-10-2009, 20:00
sarà ma io vedo l'inutilità delle cilindrate troppo basse.
il 150 dovrebbe essere il minimo per un uso cittadino dati alla mano uno scooter 150 a fatica arriva a 110 all'ora(i vari in sella, e motociclismo ce lo confermano) va bene per la città e per le tangenziali, autostrada è un calvario fissi in ultima corsia a subire i vortici di camion e simili.
il 250/300 arriva a manetta a 130 va benone per città e tangenziali, per l'autostrada è un compromesso va bene per andare al lago 150/200km in gironata con calma e senza esagerare, già se voglio pensare di andarci al mare diventa problematico senza contare che molti scooter di cilindrate cosi basse è vero che non consumano molto, ma hanno serbatoi da meno di 10 litri, l'autonomia è piuttosto limitata.
un 500 sia moto che scooter con una 40ina di cavalli va bene per tutto contando che ad esempio un tmax arriva a 160 all'ora si possono tenere tranquillamente i 130 di media(e con un 300 saresti a manetta) vibra meno perchè è bilicindrico va bene anche per andarci in vacanza(monotonia dovuta alla mancanza del cambio a parte)
la moto regala piu' emozioni e alcune sono anche molto comode però per me lo scooter in generale è piu' comodo della moto.
quello che invece secondo me non viene mai fuori e che sti caxxo di scooter se si vuole mantenerli efficenti bisogna starci dietro spesso con molte moto giusto il cambio dell'olio e un'ingrassata alla catena
Ah ecco, c'è un fine logico insomma, io volevo capiree questo senza tutte le disquisizioni filosofiche di cui sopra.
poi io parlo per me, è pure utlità.
io non spenderei neanche dopo morto 10000 euro per uno scooter 500.
dottormaury
03-10-2009, 07:51
che il t-max costi troppo non si discute però da un kymco xcinting 500 nuovo a 5mila euro e un tmax usato di 3 anni con 20000/25000km alla stessa cifra non si discute il tmax è tutto un altro pianeta e se non altro ha anche fama di essere un mezzo affidabile.
certo costasse 6, massimo 7 mila euro avrebbe piu' senso
luckyluke5
03-10-2009, 08:17
honda silver wing 400, stessi cv della maggior parte dei 500, bicilindrico, ed a livelli di qualità generale non c'è n'è per nessuno
che il t-max costi troppo non si discute però da un kymco xcinting 500 nuovo a 5mila euro e un tmax usato di 3 anni con 20000/25000km alla stessa cifra non si discute il tmax è tutto un altro pianeta e se non altro ha anche fama di essere un mezzo affidabile.
valutabile,a parte che io ho un downtown che ha altro motore dall'xcitying..oltre ad essere un 300.
DarKilleR
03-10-2009, 20:45
io mi appresto ad acquistare la prima moto...
naturalmente c'ho la passione per la stessa, ma voglio una cosa "tranquilla", dove posso dire oggi prendo e mi faccio 15 X 2 Km per andare alla stazione ed andare all'uni, o vado direttamente all'uni in moto 35 X 2 Km...
poi fortunatamente abito in una nelle zone della toscana famose per le strade panoramiche tra le colline :D
Però in 5 minuti un trittico di bauletti si monta e si smonta...se voglio andare a Volterra smonto tutto e faccio giornata moto con gli amici, se voglio la comodità di portarmi dietro 2 caschi integrali o lo zaino, monto un bauletto e sono pronto...
Considerando la manutenzione moooolto minore che una moto richiede rispetto ad uno scooter...
davvero manutenzione minore? però col mio scooter andando a manetta faccio 29 30 con un litro, con la moto?
Anchio in ufficio tutti i giorno vado con casco integrale ,giacca con protezioni e guanti e godo alla stessa maniera tua sui tornanti della cisa:D :D e ti garantisco che ti togli delle belle soddisfazioni credimi.................
Ma per cortesia....
Sei contento di avere il T-max? Bene per te che ti diverti, ma non venire a raccontare che fare percorsi misti con quest'ultimo e con una qualsiasi moto naked o supersport sia la stessa cosa perchè è come far passare Cicciolina per vergine...
Uno scooter da 500cc ha senso solo se per lavoro ti fai diversi km di autostrada o se vuoi farti la gitarella domenicale con la donna, ovviamente senza parlare di soddisfazioni di guida.
Per il resto è totalmente inutile, in citta' è largo quanto na smart e lungo di piu', quando ti si piazzano in mezzo tra due macchine e bloccano la fila di scooter dietro che potrebbero passare scenderei con il bloster in mano :asd:
non meriti neppure risposta
dantes76
04-10-2009, 11:46
Ragazzi,mi è piaciuto a primo sguardo,ancor di più per il prezzo.Siccome non è tra i miei pensieri un T-Max o un Gp 800 visti i costi...sto decidendo di prendere un Kymco Xciting 500iR 2009.
Ho visto un pò in giro nei fori e la gente non sembra delusa,anzi,si parla di un rapporto qualità prezzo ottimo.
Veniamo a noi.
Non e' 500cc, ma hai considerato l'Honda Forza 250EX???
tulifaiv
05-10-2009, 00:03
il tmax non e' uno scooter,e una moto
rotfl.
basta crederci :asd:
oddio questo non significa nulla, io ho un kymco downtown 300, e nonostante questo vengo in ufficio con casco integrale, giacca con protezioni, paraschiena forcefield comprato nonostante la giacca avesse già un paraschiena L2,e guanti con protezioni.
cadere a 100 all'ora in moto o cadere ai 100 all'ora in scooter è identico!
Oh guarda, ne vedessi UNO di scooterista gia' solo con i guanti "TECNICI" (specifico). Le mosche bianche tutte su internet... permettimi la battuta :fagiano:
se vieni qui a lavoro da me ora ho a fianco il casco integrale, giacca spidi voyager, forcefield 2, e guanti revit.
a dir la verità io ogni mattina vedo un sacco di motociclisti senza guanti,o con casco jet(e altrettanti scooteristi).
quindi secondo me è indipendente la questione, è solo testa.
se vieni qui a lavoro da me ora ho a fianco il casco integrale, giacca spidi voyager, forcefield 2, e guanti revit.
a dir la verità io ogni mattina vedo un sacco di motociclisti senza guanti,o con casco jet(e altrettanti scooteristi).
quindi secondo me è indipendente la questione, è solo testa.
La percentuale e' completamente differente, lo sai meglio di me. Il punto non e' cadere, si cade tutti, il punto e' vedere a che velocita' si cade e che tipologia di mezzo ti resta sopra...
Se tu non dovessi fare il tratto di 40 km/h di autostrada, ma solo 4 km nel traffico, dubito saresti arrivato a tanto, e sarebbe un ragionamento normale.
Io volente o nolente anche in estate con 35° (cosa da me normale :cry: ) giacca di pelle, casco integrale, guanti e paraschiena li indosso per qualsiasi tipo di tragitto.
Poi ripeto, se mi vieni a dire che anche in quel caso ti metteresti tutto tecnico, allora ti consglierei di passare ad una moto cosi' magari scopri l'altro lato del cielo :)
ma guarda che io non ho lo scooter perchè lo preferisco, sono perfettamente cosciente che la moto è un'altra cosa, ho uno scooterone solo per comodità ed economia di esercizio...se potessi mantenerla avrei anche una moto, purtroppo i soldi non ci sono :cry: :cry: il giubbetto e i guanti li indosserei anche per 4 km, forse non avrei preso un paraschiena a parte e avrei tenuto quello integrato nel giubbetto...
ma guarda che io non ho lo scooter perchè lo preferisco, sono perfettamente cosciente che la moto è un'altra cosa, ho uno scooterone solo per comodità ed economia di esercizio...se potessi mantenerla avrei anche una moto, purtroppo i soldi non ci sono :cry: :cry: il giubbetto e i guanti li indosserei anche per 4 km, forse non avrei preso un paraschiena a parte e avrei tenuto quello integrato nel giubbetto...
Gia' ma sei un enorme passo avanti sai, gia' comprendendo l'importanza delle protezioni.
Se ti porti in giro tutto l'armamentario la comodita' e' un discorso relativo, certo non sara' mai uno scooter ma tu dimostri di tuo di avere come priorita' ben altre cose che avere le mani libere sceso dal mezzo.
Riguardo i costi di esercizio... guarda io ne vedo di favolette!
Ti faccio l'esempio concreto mio, che ho di sicuro uno dei mezzi MENO economici, una Ducati Streetfighter 1098 di cilindrata. Il consumo nell'uso normale si attesta sui 18-20 km/l, il consumo usando il motore al massimo non scende sotto i 13 (ma voglio vedere chi e' che riesce a stare sempre oltre 8.000 giri che significa circa 155 km/h in SECONDA :eek: ).
Il primo tagliando, e si parla di una moto top gamma di Ducati (rinomata per non essere certo "economica"), non di una entry level giapponese, e' costato 120 euro compreso il lavaggio della moto.
Un mezzo piu' umano, tipo una Kawasaki ER-6, fara' 25 km/l e il primo tagliando lo paghera' 90-100 euro!
Come vedi quindi, i costi non sono cosi' differentemente spaventosi come si dice, l'unico vero cruccio e' COMODITA' vs PASSIONE
beh a parte che l'assi e il bollo cambiano parecchio :)..
comunque non credo facciano i 25...direi da quel che sento in giro un più realistico 20 guidando normale...e il tuo tagliando è stato bassino :)
io ho pagato lo scooter nuovo 3900, i tagliandi starò sui 40 max 50 euro ogni 4000 km,tranne quelli piu grossi..direi che la somma finale è diversa :)
certo, se domani apro il garage e mi trovo li una street anche io...vabbè non mi lamento e la mantengo volentieri :P
beh a parte che l'assi e il bollo cambiano parecchio :)..
comunque non credo facciano i 25...direi da quel che sento in giro un più realistico 20 guidando normale...e il tuo tagliando è stato bassino :)
io ho pagato lo scooter nuovo 3900, i tagliandi starò sui 40 max 50 euro ogni 4000 km,tranne quelli piu grossi..direi che la somma finale è diversa :)
certo, se domani apro il garage e mi trovo li una street anche io...vabbè non mi lamento e la mantengo volentieri :P
I 25 li fanno eccome i bicilindrici
Ti ripeto che faccio i 18 io con 155 cavalli e 1098cc :)
Riguardo i tagliandi, i miei sono ogni 10.000 km, non ogni 4.000 :)
Rifai un attimo i conti! :D
P.S. Piu' che la street che e' una moto estrema, io dovessi consigliarti ti direi quel gioiellino della speed triple, o la honda cb 1000 r (la nuda) che si trova a meno di 10.000 euro... o la kawasaki z1000 che si trova anche a meno di 9000 O_O
tieni conto che io sono anche alto 1e88-89 quindi su moto troppo piccole mi distruggo la schiena!
tieni conto che io sono anche alto 1e88-89 quindi su moto troppo piccole mi distruggo la schiena!
non è detto, ci sono moto e moto, non è che la moto è adatta solo alle persone di bassa statura
riguardo ai consumi ti posso dire che usualmente passo i 25 km/lt e la mia moto (xl650v) non è una delle più parche calcolando che non ha neanche l'iniezione elettronica
con meno di un pieno ho fatto monaco-milano in due con circa 40 kg di bagaglio tra zaino e borsa da serbatoio nonostante i 100km a passo d'uomo con slalom tra i veicoli tutto in prima e frizione a causa della coda del rientro e il resto a 130 fissi (8 ore di inferno)
cordialmente, vi odio :P :P
tieni conto che io sono anche alto 1e88-89 quindi su moto troppo piccole mi distruggo la schiena!
Sono vivibilissime, se per esempio t'avessi consigliato la Brutale e l'avessi comprata, ora mi staresti cercando per farmi la pelle, visto che ci si "incastra" nel posto guida e chi supera l'1.80 non c'entra, sbatte sulle ali del serbatoio!
Son tutte motone generose di dimensioni :D
P.S. Sebbene non mi piaccia il frontale, i due fari, l'ho provata un attimo e mi sono preso una cotta "razionale" per la speed triple :D Poi siccome sono scemo e preferisco le moto incazzate e scomode e pretenziose...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.