PDA

View Full Version : due burri biologici con tanta differenza di scadenza


uvz
28-09-2009, 12:04
Ho sottolineato biologici perchè altrimenti potrebbero avere conservanti o altre sostanze chimiche per una maggiore durata. Nel negozio dove mi rifornisco vendono un burro con scadenza alcune settimane rispetto a quando lo si trova nel frigorifero del negozio. L'altro, sempre tenuto ne frigo, scade a Dicembre (e questo è fatto con parmigiano o qual cosa del genere). Modi differenti di fare il burro che permettono due scadenze così diverse? Sapete a livello organolettico cosa cambia nel risultato finale?

masand
29-09-2009, 12:45
Ho sottolineato biologici perchè altrimenti potrebbero avere conservanti o altre sostanze chimiche per una maggiore durata. Nel negozio dove mi rifornisco vendono un burro con scadenza alcune settimane rispetto a quando lo si trova nel frigorifero del negozio. L'altro, sempre tenuto ne frigo, scade a Dicembre (e questo è fatto con parmigiano o qual cosa del genere). Modi differenti di fare il burro che permettono due scadenze così diverse? Sapete a livello organolettico cosa cambia nel risultato finale?

magari è come il altte fresco a lunga durata che è microfiltrato.

Probabilmente organoletticamente parlando (quindi del gusto) potrebbe essere migliore quello con minore scadenza.

Biologico, comunque, non vuol dire che non abbia molta lavorazione.

Sheera
29-09-2009, 14:34
La data di scadenza è un obbligo di legge, ma in realtà il burro non scade, se la parte esterna è ossidata (ingiallita) basta eliminarla. Se è diventato tutto giallastro è da buttare, ma se è ancora bianco è buono.

daemon
29-09-2009, 20:43
La data di scadenza è un obbligo di legge, ma in realtà il burro non scade, se la parte esterna è ossidata (ingiallita) basta eliminarla. Se è diventato tutto giallastro è da buttare, ma se è ancora bianco è buono.

ma io sapevo che il burro (biologico) dovesse essere giallo :fagiano:

Lorekon
30-09-2009, 10:11
il giallo dipende dai caroteni contenuti nel latte, che derivano da quel che mangiano le vacche.

Il burro d'estate è sempre più giallo che d'inverno (anche se non ci ho mai fatto caso :asd: )

il burro se si ossida (irrancidisce) puzza da morire. Sono acidi a corta catena, molto volatili. Te ne accorgeresti al volo.

http://it.wikipedia.org/wiki/Alterazione_degli_alimenti#Alterazione_dei_lipidi

sider
30-09-2009, 11:59
il giallo dipende dai caroteni contenuti nel latte, che derivano da quel che mangiano le vacche.

Il burro d'estate è sempre più giallo che d'inverno (anche se non ci ho mai fatto caso :asd: )

il burro se si ossida (irrancidisce) puzza da morire. Sono acidi a corta catena, molto volatili. Te ne accorgeresti al volo.

http://it.wikipedia.org/wiki/Alterazione_degli_alimenti#Alterazione_dei_lipidi

Infatti in Slovenia, dove c'è un sacco di spazio e le vacche circolano libere, il burro è giallissimo.

uvz
30-09-2009, 15:13
Biologico, comunque, non vuol dire che non abbia molta lavorazione.
Si lo so; lo scritto soltanto oer evitare le pseudorisposte "ma sarà pieno di conservanti se dura molto di più".

Anni fa in generale i burri (si dice così?) erano più gialli di quelli che si trovano oggi. Mi è tornato alla mente questo comprando quello biologico, propio da quanto è giallo.

Sheera
30-09-2009, 15:41
ma io sapevo che il burro (biologico) dovesse essere giallo :fagiano:
Parlo di ingiallimento da ossidazione, rispetto al colore di partenza, spesso ingiallisce solo la parte esterna e basta toglierla.