View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-P55/P55M Series - Intel P55
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
11
[KS]Zanna
07-09-2010, 14:12
Provo con un'ipotesi.. Non è che magari i controlli sulla ventola del processore (la CPU Fan) non passano e la scheda madre non fa partire il POST per questo? Per eliminare questo problema, puoi provare a cambiare i settaggi della CPU Fan da bios. La ventola gira durante gli avvii a freddo? Se a volte si ferma, prova a collegarla direttamente all'alimentatore, assicurandoti di aver però disattivato i controlli suddetti, altrimenti andrebbe comunque in errore.
Ho visto che hai parlato di nessun beep nel post, però te lo chiedo comunque, il buzzer del PC Speaker che permette di rilevare gli avvisi acustici è collegato alla MoBo?
Ho il tuo stesso dissipatore, collegato ovviamente al connettore CPU Fan della mobo: proverò a vedere se durante i mancati avvii gira o meno (aprirò il case, perchè col solo rumore non riesco a rendermi conto, tanto è silenzioso il tutto).
Per la questione del buzzer, controllo quando arrivo a casa, ma se non ricordo male si tratta sempre di quelle piattine da infilare nel pettine insieme a tutti gli altri (reset, HD, Led...), giusto? In tal caso li ho collegati tutti (mi viene solo un dubbio sulla polarità :) )
matteoflash
07-09-2010, 14:22
Considera che la mia ventola (non ho mai capito perché) sta ferma i primi secondi di avvio e per far avviare il sistema senza problemi ho dovuto rimuovere i suddetti controlli XD
Ad ogni modo è esatta l'ipotesi sul buzzer, è una specie di piattina che esce fuori con un componente "cilindrico".. Se vuoi controllare la polarità, credo basti schiacciare una grande quantità di tasti da tastiera durante il POST, se ti da errore dovresti sentire l'effetto acustico.. O forse, ancora più semplicemente, se colleghi il buzzer non dovrebbe fare un "beep" al raggiungimento del POST già di suo?
[KS]Zanna
07-09-2010, 14:27
Considera che la mia ventola (non ho mai capito perché) sta ferma i primi secondi di avvio e per far avviare il sistema senza problemi ho dovuto rimuovere i suddetti controlli XD
Ad ogni modo è esatta l'ipotesi sul buzzer, è una specie di piattina che esce fuori con un componente "cilindrico".. Se vuoi controllare la polarità, credo basti schiacciare una grande quantità di tasti da tastiera durante il POST, se ti da errore dovresti sentire l'effetto acustico.. O forse, ancora più semplicemente, se colleghi il buzzer non dovrebbe fare un "beep" al raggiungimento del POST già di suo?
Ma prima che disabilitassi i controlli ti dava gli stessi sintomi che dava a me?
Mi sembra comunque strano che me lo faccia solo con i firmware diversi da quello che avevo all'unpacking della scheda.
Per quanto riguarda il beep alla fine del POST, non saprei: a casa controllerò.
matteoflash
07-09-2010, 14:36
Nono, i sintomi sono altri e anche gli effetti finali, era solo per farti un esempio pratico con un evento simile :) Facci sapere dopo il controllo
devil_mcry
07-09-2010, 22:58
ho appena messo l'F11 sulla mia ud6
ho guadagnato in banda sulle ram e si è ridotta la latenza :)
il bios vecchio mi sa che aveva qualche fregatura li dietro, perchè i valori di banda variavano poco anche passando da cl6 a cl7 cn le ram a 1830... ora le sto tenendo a 1830 cl7 e ho valori + buoni di prima (che erano uguali sia tra cl6 che cl7)
poi + avanti provo di nuovo a tirare quel cas :D
devil_mcry
08-09-2010, 14:56
bios nuovo, piccole soddisfazioni :D
ieri sera, per altri motivi, ho messo l'ultimo bios per la mia piccola, l'F11
ero all'F9, nn avevo ancora aggiornato per pigrizia e anche per inerzia beh ho avuto simpatiche e benvenute sorprese
quando sn passato da 3600 a 3850 ho dovuto abbassare le ram
prima le tenevo 2066 8 9 8 24 1t, dopo le ho abbassate a 1830 6 8 6 24 1t
ero deluso, nonostante il Cl bassissimo, alla frequenza alta e all'uncore + spinto avevo comunque risultati bassini, meno di prima sopratutto su read e write, al cambio di frequenza è corrisposta anche il cambio di bios da F6 a F8-F9
la cosa assurda è che passando da 6 8 6 @ 7 8 7 non cambiavano ne la latenza ne la banda delle ram :| cosa sospettosa ma li per li nn mi sono posto tante paranoie
e invece guardate i risultati
2066 8 9 8 24 1t bios F6
http://img266.imageshack.us/img266/3015/cl8newud6.png
1830 6 8 6 24 1t bios F9
http://img704.imageshack.us/img704/1066/cachemem4.png
1830 7 8 7 24 1t bios F11
http://img202.imageshack.us/img202/879/normalf112.png
miglioramento netto, e in teoria (ma qui a sto punto devo capire xke magari il cl6 che mi dava prima era un fake?) posso scendere ancora a 6 8 6 con un guadagno di circa 250-300mb/s in read e qualcosa in latenza
che dire, contento davvero :)
questi sn i risultati migliori, su questa piattaforma a seconda delle volte bencha anche 500mb in meno di read ... il resto invece è abb costante
[KS]Zanna
08-09-2010, 16:39
Nono, i sintomi sono altri e anche gli effetti finali, era solo per farti un esempio pratico con un evento simile :) Facci sapere dopo il controllo
Ieri sera torno a casa, apro il case e... sorpresa: non esiste il PC speaker sul mio case fikissimo tutto in alluminio (A+ Black Pearl II)!!!
Non mi ricordavo di questa cosa, evidentemente ho sempre pensato che non me ne sarei cmq fatto niente di un buzzer, mettendo in conto che mai avrei riscontrato problemi :/
Ieri sera ho aspettato che si ripresentasse l'errore, ma ovviamente, come quando porti la macchina dal meccanico, tutto a posto, nessun pbm.
Controllerò la ventola la prox volta che il sintomo deciderà di manifestarsi, e nel frattempo vedrò di recuperare un pc speaker da qualche vecchio case, da attaccare al volo giusto per togliermi lo sfizio.
Per scrupolo ho scritto anche al supporto Gigabyte, seguendo la procedura sul sito: non ho molte speranze che mi caghino!
John_Mat82
08-09-2010, 17:03
Zanna;33034251']
Per scrupolo ho scritto anche al supporto Gigabyte, seguendo la procedura sul sito: non ho molte speranze che mi caghino!
e invece a me han risposto e pure varie volte.. sembra un problema di cold boot di qualche componente. Quando si avvia la prima volta "non entra in temperatura" e solo dopo un po' riesce ad andare; visto che prima non lo faceva, vuol dire che il bios base (come sulla mia p55A ud4) tendeva ad erogare + volt, probabilmente alla cpu in idle e quindi presumibilmente pure in avvio; magari alla tua cpu sono graditi per non farla incorrere nel cold boot, ma non per questo vuol dire che le facciano bene e di lì il cambio nei bios successivi. Potrebbe anche esser della vga la colpa, magari se ne hai un'altra sottomano prova a vedere se succede a freddo ugualmente.
Io invece ho problemi col QuickBoot della mia UD3! :muro:
Praticamente lo attivo, spengo il PC e invece di spegnersi normalmente va in quella benedetta modalità S3/S4 e si spegne. Lo accendo e in 2 secondi sono a Windows, magnifico. Qui iniziano i problemi: se faccio di nuovo "arresta sistema" o riavvia il PC parte per spegnersi, si smorza il monitor ma il PC continua a rimanere acceso. Se premo reset si riavvia ma windows mi chiedere di ripartire in modalità provvisoria, quindi non si chiude bene. Ho aspettato anche 30 secondi, ma non si spegne bene per nulla! :cry:
Qualcuno ha qualche esperienza in merito??? :wtf:
Salve, posseggo una GigaByte Ga-P55a-ud3r ho istallato i driver nel cd della confezione.
Mi conviene lasciare quelli o è meglio aggiornarli?
Se si, come?
Inoltre cos'è "smart"?
Grazie :)
devil_mcry
16-09-2010, 17:30
aggiornali a mano dal sito
aggiornali a mano dal sito
Ma devo disinstallare i precedenti?
Chiedo di smart perchè c'è adirittura un manuale apposito :mbe:
Ah... c'è qualche utility, utile? :stordita:
Io invece ho problemi col QuickBoot della mia UD3! :muro:
Praticamente lo attivo, spengo il PC e invece di spegnersi normalmente va in quella benedetta modalità S3/S4 e si spegne. Lo accendo e in 2 secondi sono a Windows, magnifico. Qui iniziano i problemi: se faccio di nuovo "arresta sistema" o riavvia il PC parte per spegnersi, si smorza il monitor ma il PC continua a rimanere acceso. Se premo reset si riavvia ma windows mi chiedere di ripartire in modalità provvisoria, quindi non si chiude bene. Ho aspettato anche 30 secondi, ma non si spegne bene per nulla! :cry:
Qualcuno ha qualche esperienza in merito??? :wtf:
No one???? :mbe:
devil_mcry
16-09-2010, 18:44
per aryan
nn so a me va normale... :|
per dazzy, dipende alcuni tool prima devono essere disinstallati, per gli altri invece basta che li installi sopra
lo smart detto cosi non mi fa venire in mente nulla
utility utili ET6 e DES 2.0
Ayrton89
17-09-2010, 08:25
Ho integrato gli aggiornamenti fino a febbraio di windows 7 ultimate x64 e quando formatto e installo da capo, mi sia vvia il sistema con chipset, LAN e Audio che hanno già un driver.
Volevo chiedere se lasciando il driver LAN che mi mette microsoft potrei avere qualche cosa in meno rispetto ald river Realtek LAN della mia scheda di rete.
matteoflash
17-09-2010, 10:59
Praticamente lo attivo, spengo il PC e invece di spegnersi normalmente va in quella benedetta modalità S3/S4 e si spegne. Lo accendo e in 2 secondi sono a Windows, magnifico.
Uhm, quale procedura segui per spegnere il PC? Start->Arresta il sistema / Tasto power su tastiera / Tasto power sul PC? Perché se lo fai da Arresta il sistema è molto strano, mentre se lo fai dal tasto del PC potrebbe essere l'impostazione di Windows (7?) da modificare, credo, sul risparmio energetico da pannello di controllo.
Qui iniziano i problemi: se faccio di nuovo "arresta sistema" o riavvia il PC parte per spegnersi, si smorza il monitor ma il PC continua a rimanere acceso.
Questo tipo di comportamento mi partiva con un comando di Standby che non funzionava bene.. Muovendo il mouse, per caso, ti ritorna a Windows?
Se premo reset si riavvia ma windows mi chiedere di ripartire in modalità provvisoria, quindi non si chiude bene. Ho aspettato anche 30 secondi, ma non si spegne bene per nulla! :cry:
Sembra come se invece di spegnere il PC te lo mandi in ibernazione, ma con qualche problema..
Uhm, quale procedura segui per spegnere il PC? Start->Arresta il sistema / Tasto power su tastiera / Tasto power sul PC? Perché se lo fai da Arresta il sistema è molto strano, mentre se lo fai dal tasto del PC potrebbe essere l'impostazione di Windows (7?) da modificare, credo, sul risparmio energetico da pannello di controllo.
Questo tipo di comportamento mi partiva con un comando di Standby che non funzionava bene.. Muovendo il mouse, per caso, ti ritorna a Windows?
Sembra come se invece di spegnere il PC te lo mandi in ibernazione, ma con qualche problema..
Stasera verifico per bene e vi do ulteriori dettagli... :)
Buongiorno a tutti!
Sono sto valutando l'acquisto di una mobo per un i5 760 e sono indeciso tra questi due modelli:
* GIGABYTE 1156 GA-P55-USB3
* GIGABYTE 1156 GA-P55A-UD3
A guardare le specifiche tecniche son praticamente identiche, la la prima costa 19 euro in meno.
Cosa consigliate?
Buongiorno a tutti!
Sono sto valutando l'acquisto di una mobo per un i5 760 e sono indeciso tra questi due modelli:
* GIGABYTE 1156 GA-P55-USB3
* GIGABYTE 1156 GA-P55A-UD3
A guardare le specifiche tecniche son praticamente identiche, la la prima costa 19 euro in meno.
Cosa consigliate?
Potrei dire una cavolata, ma la prima ha l'USB3 grazie ad una scheda aggiuntiva, mentre la seconda è integrata nella mobo. La secondo dovrebbe avere anche il SATA3...
devil_mcry
19-09-2010, 11:16
prendi la p55a sempre e comunque
matteoflash
19-09-2010, 11:18
Differenze riscontrate dal sito ufficiale:
- GA-P55-USB3: 8x SATA 3 Gbps
- GA-P55A-UD3: 6x SATA 3 Gbps, 2x SATA 6 Gbps (Provides newest Marvell SE9128 high speed SATA3 storage interface with superfast 6Gbps link speed)
C'è anche una differenza "letteraria" sulle USB, ma all'atto pratico ci sono, per entrambe le MoBo, 8 porte 2.0 e 2 porte 3.0, solo che non si parla di Controller Marvel di terzi, quindi credo che la P55-USB3 abbia una scheda a parte come dice Aryan, mentre la P55A-UD3 ha (per certo) il controller di terzi della Marvell per le USB3
Perfetto, grazie dei chiarimenti. Dato che l'unica differenza e' il SATA3, cosa che non mi interessa, credo che scegliero' la prima risparmiando soldini.
@MAtteoFlash
Ho visto in sign che hai un Arctic Freezer 7 Pro rev 2.0. Fa bene il suo lavoro? e' rumoroso?
matteoflash
19-09-2010, 13:30
Io sono rimasto molto soddisfatto dal rapporto qualità/prezzo di questo dissipatore. Per un overclock medio come il mio (BCLK a 160 MHz) credo che sia l'ideale, perlomeno per chi ha una stanza a temperatura normale.. Magari se si hanno condizioni di temperature molto alte, sarebbe più consigliato prendere un dissipatore più efficiente.
Per quanto mi riguarda, con temperature ambiente d'estate fino a 27°C con i vari stress test ho raggiunto (nelle peggiori condizioni) sui 72°C, giocando un po' con l'undervolt poi ho ottenuto risultati migliori, rimanendo nei giusti limiti e facendo tante prove, dato che ogni CPU purtroppo ha le sue caratteristiche.
Come rumorosità è imho inudibile.. Considera che il dissipatore che ho messo sulla mia scheda video non emette grandi rumori, perciò dovrei sentire bene la ventola della CPU, invece mi ritrovo a sentire solo (e poco) le ventole del case :)
devil_mcry
19-09-2010, 13:34
hai risolto i tuoi freeze?
matteoflash
19-09-2010, 13:42
Ah già, l'ho comunicato sul thread della UD3/UD4 ma non qua nel thread generale del chipset!
Ho individuato il problema e, per fortuna, sembra non essere implicato nell'hardware o nell'overclock. I freeze dipendevano in tutto e per tutto dal sistema RAID (ho installato l'OS in un disco secondario e per 2 mesi niente freeze.. tornando al sistema RAID, al secondo giorno ha freezato).
Quello che ancora non capisco è la causa precisa del problema.. I due dischi sono a posto e intatti (le voci S.M.A.R.T. sembravano okey), ho eseguito vari test approfonditi con le utility WD e con HD Tune e tutto è andato a buon fine, perciò rimane solo l'opzione "drivers" o, comunque, il lato del RAID, dato che lo stesso RAID funzionava bene con il precedente sistema.. In caso qualcuno avesse esperienze o consigli a riguardo sono bene accetti :) Nel frattempo grazie a tutti quelli che hanno seguito il mio problema quest'estate
Ciao ragazzi, anche io vorrei prendere un i5 760 con una GA-P55A-UD3, dite che fa bene il suo lavoro anche in overclock (non troppo spinto)? c'è di meglio sempre attorno a quel prezzo?
Io sono rimasto molto soddisfatto dal rapporto qualità/prezzo di questo dissipatore. Per un overclock medio come il mio (BCLK a 160 MHz) credo che sia l'ideale, perlomeno per chi ha una stanza a temperatura normale.. Magari se si hanno condizioni di temperature molto alte, sarebbe più consigliato prendere un dissipatore più efficiente.
Per quanto mi riguarda, con temperature ambiente d'estate fino a 27°C con i vari stress test ho raggiunto (nelle peggiori condizioni) sui 72°C, giocando un po' con l'undervolt poi ho ottenuto risultati migliori, rimanendo nei giusti limiti e facendo tante prove, dato che ogni CPU purtroppo ha le sue caratteristiche.
Come rumorosità è imho inudibile.. Considera che il dissipatore che ho messo sulla mia scheda video non emette grandi rumori, perciò dovrei sentire bene la ventola della CPU, invece mi ritrovo a sentire solo (e poco) le ventole del case :)
Al momento non ho intenzione di overcloccare, mi interessa piuttosto avere un sistema silenzioso il piu' possibile senza investire troppi euro.
John_Mat82
19-09-2010, 16:15
Alex[;33131995']Ciao ragazzi, anche io vorrei prendere un i5 760 con una GA-P55A-UD3, dite che fa bene il suo lavoro anche in overclock (non troppo spinto)? c'è di meglio sempre attorno a quel prezzo?
non ho idea del suo prezzo ma puoi andare tranquillo e risparmiare qualcosina anche sun in 750. Ormai con queste cpu solo per andare oltre i 3,9/4ghz servono motherboard di fascia molto alta.. a meno di imbroccare cpu molto sfortunate anche con una ud3 overclocchi senza troppe paturnie.
Al momento non ho intenzione di overcloccare, mi interessa piuttosto avere un sistema silenzioso il piu' possibile senza investire troppi euro.
L'ac7 pro per quel prezzo è un ottimo dissi ed è pure silenzioso, se poi non overclocchi va n volte meglio di quella ciofeca difficilmente definibile come dissipatore che ti rifila intel..
matteoflash
19-09-2010, 16:36
Se non sei interessato all'overclock, te lo consiglio a maggior ragione :)
E' molto silenzioso, non noto la differenza tra velocità full e auto della ventola, me ne accorgo solo osservando la ventola che gira più velocemente, altrimenti a occhi chiusi neanche ci faresti caso.. Oltretutto, se non ricordo male, in full con questo dissipatore arrivava sui 56°C o giù di lì (con Temp. Amb. di 26°C).
Eventualmente ti consiglio di montarlo in estrazione verso la parte posteriore del case (guardando il case dalla paratia laterale, avendo di fronte a te la scheda madre, fai in modo che la ventola stia sulla parte destra del dissipatore, sopra le RAM).
Inoltre la protezione di plastica per la ventola invade un pochino, in genere, lo slot 4 delle RAM: questo aspetto non ti creerà problemi se prenderai 1-2 moduli di RAM, perché andranno installati negli slot 1 e 3 per abilitare il Dual Channel :)
devil_mcry
19-09-2010, 17:30
Ah già, l'ho comunicato sul thread della UD3/UD4 ma non qua nel thread generale del chipset!
Ho individuato il problema e, per fortuna, sembra non essere implicato nell'hardware o nell'overclock. I freeze dipendevano in tutto e per tutto dal sistema RAID (ho installato l'OS in un disco secondario e per 2 mesi niente freeze.. tornando al sistema RAID, al secondo giorno ha freezato).
Quello che ancora non capisco è la causa precisa del problema.. I due dischi sono a posto e intatti (le voci S.M.A.R.T. sembravano okey), ho eseguito vari test approfonditi con le utility WD e con HD Tune e tutto è andato a buon fine, perciò rimane solo l'opzione "drivers" o, comunque, il lato del RAID, dato che lo stesso RAID funzionava bene con il precedente sistema.. In caso qualcuno avesse esperienze o consigli a riguardo sono bene accetti :) Nel frattempo grazie a tutti quelli che hanno seguito il mio problema quest'estate
ssd XD
non ho idea del suo prezzo ma puoi andare tranquillo e risparmiare qualcosina anche sun in 750. Ormai con queste cpu solo per andare oltre i 3,9/4ghz servono motherboard di fascia molto alta.. a meno di imbroccare cpu molto sfortunate anche con una ud3 overclocchi senza troppe paturnie.
Si dai non mi interessa arrivare molto in alto, giusto qualcosa che permetta alla cpu di durarmi tre annetti offrendomi buone prestazioni...
ma cosa cambia di preciso tra UD3, UD4, UD5, ecc.?
matteoflash
19-09-2010, 18:59
ssd XD
Quando costeranno un po' meno €/GB e mi dimostreranno un'affidabilità buona e un calo prestazionale che tende a zero, allora ci farò un pensierino :) Ma dato che gli attuali dischi li ho, vorrei provare a farli funzionare x bene, non è un'idea sbagliata no? :)
devil_mcry
19-09-2010, 19:09
si si ovvio
la mia era una battuta :D
John_Mat82
19-09-2010, 20:34
Alex[;33134158']Si dai non mi interessa arrivare molto in alto, giusto qualcosa che permetta alla cpu di durarmi tre annetti offrendomi buone prestazioni...
ma cosa cambia di preciso tra UD3, UD4, UD5, ecc.?
principalmente la connettività, la ud3 permette solo crossfire (ma è altamente sconsigliabile perchè il secondo slot pciexpress è lentissimo e avere un crossfire sarebbe come neanche avere in funzione la seconda vga); ud4 sli e crossfire, 12 fasi (contro le 8 della ud3), audio un po' meglio della ud3.. UD5 ha 3 slot pciexpress (di cui uno però è uguale a quello secondario della ud3, quindi è sconsigliabile ma fattibile un tri-sli/cf), sempre 12 fasi, per il resto o quasi è uguale alla ud4.
In soldoni, se hai intenzione di usare sempre una vga singola, la ud3 è più che sufficiente; avere 8 fasi non le impedisce comunque di raggiungere come già dicevo prima buoni risultati in overclock; Il problema di sli e crossfire su queste schede è relativo, avendo i controller usb3 e sata6g, un domani che verranno usati sarebbe come non avere la feature, dato che in presenza di 2 schede viaggerebbero sempre a metà della banda loro necessaria, semmai leggiti la prima pagina del mio thread in firma per capire qualcosa in meglio.
Di contro le gigabyte P55 (quelle senza i controller) sono generalmente un po' peggio delle controparti P55A, essendo le prime revision alcune hanno un numero di fasi inferiore, chip audio meno performanti e costando pochi euro di meno imho non valgono molto la pena a meno di puntare al massimo risparmio (ma a quel punto ci sono anche i modelli mini o altre marche).
principalmente la connettività, la ud3 permette solo crossfire (ma è altamente sconsigliabile perchè il secondo slot pciexpress è lentissimo e avere un crossfire sarebbe come neanche avere in funzione la seconda vga); ud4 sli e crossfire, 12 fasi (contro le 8 della ud3), audio un po' meglio della ud3.. UD5 ha 3 slot pciexpress (di cui uno però è uguale a quello secondario della ud3, quindi è sconsigliabile ma fattibile un tri-sli/cf), sempre 12 fasi, per il resto o quasi è uguale alla ud4.
In soldoni, se hai intenzione di usare sempre una vga singola, la ud3 è più che sufficiente; avere 8 fasi non le impedisce comunque di raggiungere come già dicevo prima buoni risultati in overclock; Il problema di sli e crossfire su queste schede è relativo, avendo i controller usb3 e sata6g, un domani che verranno usati sarebbe come non avere la feature, dato che in presenza di 2 schede viaggerebbero sempre a metà della banda loro necessaria, semmai leggiti la prima pagina del mio thread in firma per capire qualcosa in meglio.
Di contro le gigabyte P55 (quelle senza i controller) sono generalmente un po' peggio delle controparti P55A, essendo le prime revision alcune hanno un numero di fasi inferiore, chip audio meno performanti e costando pochi euro di meno imho non valgono molto la pena a meno di puntare al massimo risparmio (ma a quel punto ci sono anche i modelli mini o altre marche).
Grazie mille per i chiarimenti; credo che comunque la UD3 andrà bene, non penso che arriveremo mai ad avere l'esigenza assoluta di crossfire e sli, inoltre gioco a 1440x900...
ciao, potete aiutarmi a risolvere questo dilemma (per me) il sistema in firma monta 4 gb di ram ma il sistema non vuole vederla, avete qualche consiglio per risolvere il probblema??
grazie
http://img155.imageshack.us/img155/6121/ramj.png
devil_mcry
20-09-2010, 12:29
guarda dal bios
se ti vede sempre 4 gb ma 2 utilizzabili hai i pin piegati del socket mi sa
guarda dal bios
se ti vede sempre 4 gb ma 2 utilizzabili hai i pin piegati del socket mi sa
che storia sarebbe questa?
matteoflash
20-09-2010, 13:25
ciao, potete aiutarmi a risolvere questo dilemma (per me) il sistema in firma monta 4 gb di ram ma il sistema non vuole vederla, avete qualche consiglio per risolvere il probblema??
grazie
http://img155.imageshack.us/img155/6121/ramj.png
Effettivamente mi trovo a quotare devil_mcry.. Mi è successa la stessa identica cosa quando mi si era piegato un pin del socket della MoBo. Guardando nel datasheet del processore, mi sono proprio accorto che quel pin gestiva le DDR, quindi ti consiglio di dare un'occhiata (ma è un problema che hai sempre avuto?)
devil_mcry
20-09-2010, 13:32
Alex[;33140091']che storia sarebbe questa?
il socket è abb delicato, se si piegano dei pin sulla mobo è facile che non veda completamente tutti i channel delle ram siccome il memory controller è li
il socket è abb delicato, se si piegano dei pin sulla mobo è facile che non veda completamente tutti i channel delle ram siccome il memory controller è li
ah ok, pensavo che fosse un difetto della mobo...
devil_mcry
20-09-2010, 14:15
Alex[;33140588']ah ok, pensavo che fosse un difetto della mobo...
cosa intendi? e un difetto della mobo, non di tutte ma della tua in particolare
c'è un pin piegato sulla scheda e metterlo a posto nn è facile
siccome il controller è nella cpu, il pin piegato non fa vedere alla cpu la ram
cosa intendi? e un difetto della mobo, non di tutte ma della tua in particolare
c'è un pin piegato sulla scheda e metterlo a posto nn è facile
siccome il controller è nella cpu, il pin piegato non fa vedere alla cpu la ram
intendo, la scheda può uscire con difetti simili dalla fabbrica? o è stato l'utente a causarlo?
matteoflash
20-09-2010, 15:19
Alex[;33141496']intendo, la scheda può uscire con difetti simili dalla fabbrica? o è stato l'utente a causarlo?
Succedere può succedere tutto purtroppo, ma essendo un tipo di danno non coperto da garanzia, credo sia una delle prime cose a cui si fa attenzione durante il processo produttivo di una scheda madre.. In genere viene danneggiato involontariamente durante l'operazione di fissaggio alla MoBo o durante l'installazione del dissipatore, facendo troppo forza in verticale (in direzione della CPU x intenderci)
John_Mat82
20-09-2010, 15:24
EDIT[;33141496']@term610
purtroppo al 95% sei stato tu all'atto di chiudere la cpu nel suo socket a causare il danno. Comunque non è colpa tua, è l'idea di schiacciare così tanto la cpu contro ai pin (che tra l'altro sono una marea e piccolissimi, quindi con scarse tolleranze in caso di mancato contatto) che è discutibile.. Perlomeno da chi viene come me da amd, dove i pin sono attaccati alla cpu e non alla motherboard.
Se il problema è davvero questo, la via dell'rma ti è preclusa (nessuno accetta motherboard con pin piegati); l'unica altra soluzione è tentare con lente, pinzetta e mani fermissime un leggero riallineamento del piedino in questione.. se non te la senti tu prova a chiedere se magari conosci qualche perito elettronico o qualcuno capace di fare riparazioni su componenti mignon, tipo orafi od orologiai. Altrimenti la tua motherboard riconoscerà che ci sono si 4 gb, ma il controller di memoria del processore no dato che manca contatto su quel pin..
matteoflash
20-09-2010, 15:37
John, mi sa che state confondendo gli autori dei post.. L'utente che hai chiesto informazioni sui 4 GB di RAM non rilevati è term610, non ]Alex[ :D
John_Mat82
20-09-2010, 15:54
John, mi sa che state confondendo gli autori dei post.. L'utente che hai chiesto informazioni sui 4 GB di RAM non rilevati è term610, non ]Alex[ :D
Italia1.. e siamo solo al pomeriggio, almeno fossero state le 2 di notte sarebbe stato giustificabile :muro:
:stordita:
devil_mcry
20-09-2010, 16:07
mmm secondo me le mobo con i pin piegati al 90% sn cosi di casa almeno che nn si fa una nabbata
cmq nn è detto sia quello ma smontare è un buon inizio
john ho provato a fare linx, mi avevi messo la pulce nell'orecchio con il tras a 22, hai ragione calano, ho rimesso 24
John_Mat82
20-09-2010, 16:11
mmm secondo me le mobo con i pin piegati al 90% sn cosi di casa almeno che nn si fa una nabbata
Si può anche essere, ma la forza che si deve applicare per chiudere la clip non è trascurabile.. se penso che ci sono sotto stà massa di puntine che son come dei microspilli abbi pazienza ma lo sclero che alla chiusura qualcuno si pialli è alto :D
john ho provato a fare linx, mi avevi messo la pulce nell'orecchio con il tras a 22, hai ragione calano, ho rimesso 24
Almeno son servito a qualcosa :cool:
devil_mcry
20-09-2010, 16:27
vero xo la cpu è piatta la pressione è equi distribuita :D
cmq ora almeno so una cosa in + XD
matteoflash
20-09-2010, 16:33
Dai John non demoralizzarti, sei sicuramente stato portato fuori strada da questo post successivo alla spiegazione di devil:
Alex[;33140091']che storia sarebbe questa?
Non hai niente che non va :D
John_Mat82
20-09-2010, 16:47
Non hai niente che non va :D
Allora.. :ahahah:
Tornando IT.. ma qualcuno ha messo le manine su delle rev 2.0?
devil_mcry
20-09-2010, 16:54
forse anonimoveneziano?
daigodaimon
20-09-2010, 17:10
Ciao ragazzi :).
Possiedo anch'io una P55A-UD6 e nelle ultime pagine del thread si stava parlano degli ultimi BIOS usciti per queste schede madri.
Purtroppo con l'ultimo BIOS F11 non riesco più ad attivare la sospensione S3, solo la S1 funziona bene, con il precedente F10 (che uso tutt'ora) invece nessun problema.
Con l'F11 il computer entra correttamente in sospensione ma nel momento che lo riattivo lo schermo rimane nero (il led del monitor lampeggia come se fosse in stand-by) e sono costretto a spegnere e riaccendere il computer. Tutto questo lo fa sia default che in overclock.
Vorrei chiedere a devil_mcry, visto che possiede la stessa mobo, se può fare una prova per vedere se capita la stessa cosa anche a lui.
Un grazie in anticipo.
devil_mcry
20-09-2010, 17:23
mi era già capitato e mi pare non vada nemmeno a me, con l'f11, cn l'f10 nn so, cmq nn lo uso (era andato in sospensione da solo) quindi nn me ne preoccupo
di contro so che c'è un bios f12b beta se vuoi provare
daigodaimon
20-09-2010, 17:30
mi era già capitato e mi pare non vada nemmeno a me, con l'f11, cn l'f10 nn so, cmq nn lo uso (era andato in sospensione da solo) quindi nn me ne preoccupo
di contro so che c'è un bios f12b beta se vuoi provare
Ti ringrazio innanzitutto per la risposta :).
Ho provato anche con l'F12b ma niente da fare, stessa cosa come per l'F11, l'F10 invece va bene. Spero che con le prossime uscite risolvano questo problema perchè la sospensione la uso abbastanza...
ciao, potete aiutarmi a risolvere questo dilemma (per me) il sistema in firma monta 4 gb di ram ma il sistema non vuole vederla, avete qualche consiglio per risolvere il probblema??
grazie
http://img155.imageshack.us/img155/6121/ramj.png
boo, se inverto i banchi di ram il bios e win vede 4 gb se li rimetto come prima sia bios che win ne vede2??
sara la ram?
per caso devo settarla in manuale?
grazie
matteoflash
20-09-2010, 18:01
Sta cosa è strana :S
In sostanza:
- Modulo A su Slot 1, Modulo B su Slot 3 = 2 GB rilevati
- Modulo B su Slot 1, Modulo A su Slot 3= 4 GB rilevati
? Prova a verificare se nel secondo caso, effettivamente, i 4 GB sono disponibili (puoi avviare LinX, premere sul tasto All per vedere quanta memoria è disponibile, considerando che esclude quella attualmente in uso)
Italia1.. e siamo solo al pomeriggio, almeno fossero state le 2 di notte sarebbe stato giustificabile :muro:
:stordita:
Ahahah tranquillo :asd:
comunque sia, in generale la UD3 nella sua fascia di prezzo è la migliore, o voi consigliereste anche altro?
devil_mcry
20-09-2010, 18:13
Ti ringrazio innanzitutto per la risposta :).
Ho provato anche con l'F12b ma niente da fare, stessa cosa come per l'F11, l'F10 invece va bene. Spero che con le prossime uscite risolvano questo problema perchè la sospensione la uso abbastanza...
io sn con l'f11 ora che prestazionalmente è ottimo
inanzitutto, grazie per le risposte
matteoflash;33143118]Sta cosa è strana :S
In sostanza:
- Modulo A su Slot 1, Modulo B su Slot 3 = 2 GB rilevati
- Modulo B su Slot 1, Modulo A su Slot 3= 4 GB rilevati
esatto
scusa sarebbe
(puoi avviare LinX, premere sul tasto All per vedere quanta memoria è disponibile, considerando che esclude quella attualmente in uso)
e questo?
http://www.pctunerup.com/up//results/_201009/20100920191510_ram.PNG
può essere la ram fallata oppure la mb,
purtroppo altra ram ddr3 per fare prove non ne ho
John_Mat82
20-09-2010, 19:03
Alex[;33143140']Ahahah tranquillo :asd:
comunque sia, in generale la UD3 nella sua fascia di prezzo è la migliore, o voi consigliereste anche altro?
Mah a meno di orientarsi su qualche modello H55, tipo la H55M-USB3 (sta sui 90€) sinceramente dell'h55 non usando la grafica integrata degli i3/i5 non te ne faresti granchè e poi il form factor è quello che è. Ho avuto esperienza con quella motherboard per un pc di un amico ed è un bello scatolino, ma l'i5 530 non l'ho tirato, quindi in oc non so come sia messa e se non ricordo male ha 6 fasi contro le 8 della UD3. Insomma con form factor ATX, quel prezzo e le porte sata6/usb3 sostanzialmente è consigliabile quella.. non ho idea dei prezzi della Asus p7p55D-E liscia, che dovrebbe essere simile.
i
e questo?
http://www.pctunerup.com/up//results/_201009/20100920191510_ram.PNG
può essere la ram fallata oppure la mb,
purtroppo altra ram ddr3 per fare prove non ne ho
La ram dubito sia fallata, altrimenti non vedresti il secondo gigabyte in modalità a canale singolo. Credo che o c'è un pin piegato del socket, o la motherboard ha uno slot di quelli fondamentali per il dual channel che è fallato
inanzitutto, grazie per le risposte
matteoflash;33143118]Sta cosa è strana :S
In sostanza:
- Modulo A su Slot 1, Modulo B su Slot 3 = 2 GB rilevati
- Modulo B su Slot 1, Modulo A su Slot 3= 4 GB rilevati
esatto
scusa sarebbe
e questo?
http://www.pctunerup.com/up//results/_201009/20100920191510_ram.PNG
può essere la ram fallata oppure la mb,
purtroppo altra ram ddr3 per fare prove non ne ho
Fagli un memtest86+ quando te ne vede 4GB per sicurezza!
Mah a meno di orientarsi su qualche modello H55, tipo la H55M-USB3 (sta sui 90€) sinceramente dell'h55 non usando la grafica integrata degli i3/i5 non te ne faresti granchè e poi il form factor è quello che è. Ho avuto esperienza con quella motherboard per un pc di un amico ed è un bello scatolino, ma l'i5 530 non l'ho tirato, quindi in oc non so come sia messa e se non ricordo male ha 6 fasi contro le 8 della UD3. Insomma con form factor ATX, quel prezzo e le porte sata6/usb3 sostanzialmente è consigliabile quella.. non ho idea dei prezzi della Asus p7p55D-E liscia, che dovrebbe essere simile.
Ok, grazie mille, credo che comunque prenderò la Gigabyte dato che costa qualche euro in meno e vedo che sono praticamente uguali... tanto in quanto ad affidabilità siamo su buoni livelli, no?
e per la storia del sata3 e usb3 che fanno andare il pci-ex a 8x, vale solo per un'eventuale seconda vga oppure lo fa da subito anche se ne tengo una sola?
John_Mat82
20-09-2010, 21:50
Alex[;33144871']Ok, grazie mille, credo che comunque prenderò la Gigabyte dato che costa qualche euro in meno e vedo che sono praticamente uguali... tanto in quanto ad affidabilità siamo su buoni livelli, no?
e per la storia del sata3 e usb3 che fanno andare il pci-ex a 8x, vale solo per un'eventuale seconda vga oppure lo fa da subito anche se ne tengo una sola?
Lo slot pciexpress con 1a vga va a 16x, i controller viaggiano a 250mb/s (cioè un po' meno di un sata2 x il sata6g, ma molto di più per l'usb3.0 rispetto alla 2.0.
Se attivi il turbo sul controller sata6g, lui va a 500mb/s, la vga a 8x, il controller usb sempre a 250mb/s.. che comunque è estremamente più veloce di un usb2.0 e se colleghi un hdd, comunque va come un disco sata2 interno, quindi almeno 3 volte (90 e passa mb/s) rispetto allo stesso disco via usb2.0 (35mb/s unidirezionali).
Lo slot pciexpress con 1a vga va a 16x, i controller viaggiano a 250mb/s (cioè un po' meno di un sata2 x il sata6g, ma molto di più per l'usb3.0 rispetto alla 2.0.
Se attivi il turbo sul controller sata6g, lui va a 500mb/s, la vga a 8x, il controller usb sempre a 250mb/s.. che comunque è estremamente più veloce di un usb2.0 e se colleghi un hdd, comunque va come un disco sata2 interno, quindi almeno 3 volte (90 e passa mb/s) rispetto allo stesso disco via usb2.0 (35mb/s unidirezionali).
Benissimo grazie per i chiarimenti... ma esistono ora hdd interni sata6g?
John_Mat82
20-09-2010, 22:18
Alex[;33145587']Benissimo grazie per i chiarimenti... ma esistono ora hdd interni sata6g?
Alcuni modelli da 1tb di gamma alta WD e seagate.. ma non c'è molta differenza con un hdd sata2, dato che già questo tipo di dischi non satura la banda di 300mb/s, quindi non se ne fanno nulla di 5-600mb/s... questa interfaccia sarà utile solo quando si vedranno SSD con questa interfaccia a prezzi umani o hard disk ibridi come il seagate momentus xt.. quando anche questi ultimi matureranno e si degneranno di produrli con interfaccia sata6g.
In soldoni, la feature "più" delle gigabyte p55A sono le 2 porte usb 3.0, anche castrate a 250mb/s :)
Crazy rider89
21-09-2010, 10:19
Salve ragazzi
io dovrei prendere una Gigabyte GA-P55-USB3:
http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-p55-usb3_10.html
da abbinare a delle Corsair 1600 4x2gb CL9
domande:
-sono meglio delle ram 1333 CL7 o 1600 CL9?
-con questa mobo avrò problemi a gestire 4 banchi a 1600mhz?
grazie anticipatamente
Salve ragazzi
io dovrei prendere una Gigabyte GA-P55-USB3:
http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-p55-usb3_10.html
da abbinare a delle Corsair 1600 4x2gb CL9
domande:
-sono meglio delle ram 1333 CL7 o 1600 CL9?
-con questa mobo avrò problemi a gestire 4 banchi a 1600mhz?
grazie anticipatamente
- Sostanzialmente delle 1333 CL7 andranno senza problemi a 1600 CL9 in caso di overclock. Quindi non cambia nulla
- No, io su una UD3(cioè la tua senza scheda USB3 aggiuntiva) ho 4 banchi di OCZ 1333 CL7
matteoflash
21-09-2010, 10:31
Ciao, a mio parere consiglierei di prediligere la frequenza più alta al timing più basso, il problema però è quale processore vai ad installarci sopra.
Se installi un i5-750-760, puoi avere al massimo RAM @1333Mhz senza overclock, se installi un i7-860 (che ha moltiplicatore per le RAM fino a 12x) puoi installare RAM @1600MHz senza overclock.. Quindi, se non sai se overclockerai o meno, prenderei le 1333 MHz, poi al limite fai come dice Aryan se ti va di provare.
Quoto di nuovo il mio post che ultimamente utilizzo spesso:
In generale, la frequenza delle RAM dipende strettamente dal bus della CPU o, per essere più precisi, attualmente dal BCLK (Base Clock).
In base ai processori, ci sono determinati moltiplicatori sbloccati che ti permettono di installare RAM di varia frequenza.
In generale, vale:
BCLK * MOLTIPLICATORE = FrequenzaRAM
Se il processore non ha un moltiplicatore che permetta di raggiungere la FrequenzaRAM voluta, l'unico modo che si ha per sfruttare a pieno la frequenza delle RAM è overclockare il processore.
Se, ad esempio, si ha un Intel i5-750, che ha un BCLK di 133 MHz, vengono resi disponibili i moltiplicatori 6x, 8x, 10x. Ciò significa che si può installare RAM con frequenza massima di 1333 MHz (133x10); se si volesse installare un banco da 1600 MHz, si è costretti ad overclockare il BCLK da 133 a 160 (160x10).
Altre CPU (come l'Intel i7-860) hanno il moltiplicatore RAM sbloccato fino a 12x, ciò significa che, con un BCLK di 133 MHz, si può installare RAM a 1600 MHz (133x12) senza il bisogno di overclockare.
Ovviamente, in caso di overclock, per mantenere la giusta frequenza si dovrà lavorare su entrambi i parametri. Ad esempio, per ottenere 1600 MHz alle RAM si può avere (133x12), (160x10), (200x8), (266x6), garantendo così una discreta compatibilità all'aumentare dell'overclock.
Crazy rider89
21-09-2010, 10:41
grazie per le risposte, ci andrei a montare un i7 870, quindi non avrò problemi con delle Corsair 1600 CL9 4x2gb (senza overclock).
non capisco perchè sulle specifiche abbiano scritto:
* 4 x 1.5V DDR3 DIMM sockets supporting up to 16 GB of system memory
* DDR3 2200/1333/1066/800 MHz
saltando i 1600mhz :confused:
matteoflash
21-09-2010, 10:48
Al momento non me lo spiego neanch'io, se fai caso, anche nel datasheet dell'i7-870 si parla di DDR3 @1066, @1333 MHz, quando in realtà, grazie ai 12x del moltiplicatore SPD, è possibile montare RAM @1600 MHz. Probabilmente non sono state pre-testate per motivi di marketing, anche perché, altrimenti, dovrebbero anche specificare che si può montare RAM a frequenza superiore in caso di Overclock che, fino a prova contraria, non è un'operazione illegale :D
Ad ogni modo, come hai detto tu, a questo punto andrei sulle 1600 CL9, soprattutto se non c'è una gran differenza di prezzo con le 1333 CL7
EDIT: mi ero dimenticato le due paroline in grassetto :D
John_Mat82
21-09-2010, 10:55
grazie per le risposte, ci andrei a montare un i7 870, quindi non avrò problemi con delle Corsair 1600 CL9 4x2gb (senza overclock).
non capisco perchè sulle specifiche abbiano scritto:
* 4 x 1.5V DDR3 DIMM sockets supporting up to 16 GB of system memory
* DDR3 2200/1333/1066/800 MHz
saltando i 1600mhz :confused:
Al momento non me lo spiego neanch'io, se fai caso, anche nel datasheet dell'i7-870 si parla di DDR3 @1066, @1333 MHz, quando in realtà, grazie ai 12x del moltiplicatore SPD, è possibile montare RAM @1600 MHz. Probabilmente non sono state pre-testate per motivi di marketing, anche perché, altrimenti, dovrebbero anche specificare che si può montare RAM a frequenza superiore in caso di Overclock che, fino a prova contraria, non è un'operazione illegale :D
Ad ogni modo, come hai detto tu, a questo punto andrei sulle 1600 CL9, soprattutto se non c'è una gran differenza con le 1333 CL7
perchè probabilmente quelle corsair sono moduli 1333 1,5v, a 1600mhz ci vanno (probabilmente a 1,65v) ma è considerata una frequenza di overclock.. quindi occhio che potrebbero non esser l'ideale, cerca moduli certificati 1600mhz, in genere sono quelli che offrono il profilo XMP.
Crazy rider89
21-09-2010, 10:58
Ad ogni modo, come hai detto tu, a questo punto andrei sulle 1600 CL9, soprattutto se non c'è una gran differenza con le 1333 CL7
5€ :D
perchè probabilmente quelle corsair sono moduli 1333 1,5v, a 1600mhz ci vanno (probabilmente a 1,65v) ma è considerata una frequenza di overclock.. quindi occhio che potrebbero non esser l'ideale, cerca moduli certificati 1600mhz, in genere sono quelli che offrono il profilo XMP.
Le mia OCZ 1333 CL7 1.65V vanno a 1600 CL8 e CL9 a 1.65V ;)
Crazy rider89
21-09-2010, 11:07
perchè probabilmente quelle corsair sono moduli 1333 1,5v, a 1600mhz ci vanno (probabilmente a 1,65v) ma è considerata una frequenza di overclock.. quindi occhio che potrebbero non esser l'ideale, cerca moduli certificati 1600mhz, in genere sono quelli che offrono il profilo XMP.
sarebbero queste:
Brand CORSAIR
Series XMS3
Model CMX4GX3M2A1600C9
Type 240-Pin DDR3 SDRAM
Tech Spec
Capacity 4GB (2 x 2GB)
Speed DDR3 1600 (PC3 12800)
Cas Latency 9
Timing 9-9-9-24
Voltage 1.65V
Multi-channel Kit Dual Channel Kit
Heat Spreader Yes
Features 4GB memory kit (2 x 2GB) for use with Dual Channel DDR3 Intel Core i5 and Core i7 processors
Intel XMP (Extreme Memory Profile) Support
XMS Heat Spreader
che dovrebbero avere il profilo XMP.
John_Mat82
21-09-2010, 13:14
Le mia OCZ 1333 CL7 1.65V vanno a 1600 CL8 e CL9 a 1.65V ;)
Moltissimi utenti con p55 hanno problemi con 4 moduli di ram in generale e nel mio thread soprattutto le ocz hanno dato varie paturnie a molti utenti.. uno con lo stesso kit di un altro ha dovuto cambiarle perchè non c'era verso che andassero (anche sostituendole con altre ram dello stesso kit), mentre l'altro non ha il benchè minimo problema.. sei stato fortunato :)
sarebbero queste:
che dovrebbero avere il profilo XMP.
Ok, se sono le xms3 vanno senza problemi
ciao a tutti,x errore ho ordinato 6 banchi di memoria da 2gb,a rivenderli perdo troppo,in'alternativa pensavo alla gigabyte p55.ud6,che ha 6 banchi di memoria,problema,sono andato sulle memorie compatibili,e non ci sono le mie memorie in lista,ora le sto usando con una gigabyte p55-ud2,cosa dite me la gioco a comprarla o rischio che non vadano tutte e 6 ?,grazie a tutti x la risposta,buona giornata.
devil_mcry
03-10-2010, 13:36
per mettere 6 banchi sulla ud6, 4 devono essere con chip su singolo lato...
perfetto,grazie buona giornata.
aaadddfffgggccc
04-10-2010, 15:47
Ciao Devil, :D
Son quì per stressarti...
Vorrei prendere una UD7 per giocare.... :p Intendo smadonnare in OC e più che altro scrutare questi Bios "Award".
Hai qualche shop di fiducia a buon prezzo?
THX ;)
devil_mcry
04-10-2010, 16:17
Ciao Devil, :D
Son quì per stressarti...
Vorrei prendere una UD7 per giocare.... :p Intendo smadonnare in OC e più che altro scrutare questi Bios "Award".
Hai qualche shop di fiducia a buon prezzo?
THX ;)
we ciao lab
oooo mi fa piacere vederti tra le gigabyte :D cmq purtroppo ad ora tutti gli eshop dove mi fornisco di solito non la hanno imho :|
guardando chi la ha cn trovaprezzi nn conosco nessuno di quelli, se vuoi ti posso dare un sito, via pm dove la aveva, vedi se te la possono procurare, sn molto disponibili
io l'avevo presa da Pr@k@@ ma poi rivenduta, mentre la seconda ud6 l'ho presa da questo sito che ti mando
ps se la trovi da qualche parte che ne hanno tot in magazzino, chiedi se possono verificare il clip del socket, se è LOTES è meglio, solo che molte da quel che ho visto avevano il foxconn
aaadddfffgggccc
04-10-2010, 16:25
we ciao lab
oooo mi fa piacere vederti tra le gigabyte :D cmq purtroppo ad ora tutti gli eshop dove mi fornisco di solito non la hanno imho :|
guardando chi la ha cn trovaprezzi nn conosco nessuno di quelli, se vuoi ti posso dare un sito, via pm dove la aveva, vedi se te la possono procurare, sn molto disponibili
io l'avevo presa da Pr@k@@ ma poi rivenduta, mentre la seconda ud6 l'ho presa da questo sito che ti mando
ps se la trovi da qualche parte che ne hanno tot in magazzino, chiedi se possono verificare il clip del socket, se è LOTES è meglio, solo che molte da quel che ho visto avevano il foxconn
Volevo tirare altri 8 mesetti ma mi hanno fatto un offerta per i PC in firma che non posso rifiutare.. :D
Sai bene che sono malato per le rog, però le ultime (comprese le extreme) non hanno più la doppia lan e ha me serve un casino, le uso in "teaming" per il NAS e le giga mi soddisfano un casino come dotazione.
Che problema c'è con il clip del socket?
aaadddfffgggccc
04-10-2010, 16:32
Grazie devil, gli sparo una mail ;)
devil_mcry
04-10-2010, 16:33
Volevo tirare altri 8 mesetti ma mi hanno fatto un offerta per i PC in firma che non posso rifiutare.. :D
Sai bene che sono malato per le rog, però le ultime (comprese le extreme) non hanno più la doppia lan e ha me serve un casino, le uso in "teaming" per il NAS e le giga mi soddisfano un casino come dotazione.
Che problema c'è con il clip del socket?
ah capisco allora :D infatti mi chiedevo perchè nn guardavi le extreme XD
cmq il problema è che il clip foxconn parrebbe chiudere non tanto bene la cpu nel socket e ci sarebbero casi di burn socket con questi clip
attenzione che non sono solo le giga a soffrire di ciò ... cmq i clip LOTES sembrano fatti meglio e in effetti non ci sono molti feed di problemi con i lotes
cmq anche la ud6 ha il doppio lan se non trovi la ud7, per il resto prova a sentire l'eshop che ti ho mandato in pvt
aaadddfffgggccc
04-10-2010, 16:44
ah capisco allora :D infatti mi chiedevo perchè nn guardavi le extreme XD
cmq il problema è che il clip foxconn parrebbe chiudere non tanto bene la cpu nel socket e ci sarebbero casi di burn socket con questi clip
attenzione che non sono solo le giga a soffrire di ciò ... cmq i clip LOTES sembrano fatti meglio e in effetti non ci sono molti feed di problemi con i lotes
cmq anche la ud6 ha il doppio lan se non trovi la ud7, per il resto prova a sentire l'eshop che ti ho mandato in pvt
Questa non la sapevo! vedro di informami bene durante l'acquisto.
Puntavo alle UD7 "GA-P55A-UD7" & "GA-890FXA-UD7" perchè poi mi riesce meglio piazzarle, sai i miei amici sono esigenti, è sempre stato così. :D
Pero è anche vero che poi con l'anno nuovo, con i nuovi chipset e cpu mi risulterebbe comunque difficile venderle ad un buon prezzo.
Al primo memento ho puntato le Extreme di ASrock con l'aggiunta extra di lan professionali, tanto per tirare avanti, sono molto indeciso, ora vedo cosa trovo e cosa mi rispondono.
Per il momento grazie ;)
devil_mcry
04-10-2010, 16:46
capisco, fammi sapere ciauuu :)
Esistoni dei siti affidabili dove trovare dei BIOS modded per P55-UD3? :wtf:
devil_mcry
05-10-2010, 16:52
Esistoni dei siti affidabili dove trovare dei BIOS modded per P55-UD3? :wtf:
per le schede di fascia bassa di solito nn c'è molto... ma poi cosa te ne fai?
per le schede di fascia bassa di solito nn c'è molto... ma poi cosa te ne fai?
Controllo dei giri della ventola! Il bios mica può sapere che ventola ci metti. Il prob è che la fa girare a giri alti per il cactus e volevo un metodo gli togliesse un po' di velocità così come fa in modo perfetto EasyTune6 (che però gira solo sotto winzozz)
devil_mcry
05-10-2010, 17:14
Controllo dei giri della ventola! Il bios mica può sapere che ventola ci metti. Il prob è che la fa girare a giri alti per il cactus e volevo un metodo gli togliesse un po' di velocità così come fa in modo perfetto EasyTune6 (che però gira solo sotto winzozz)
considera che tutti i bios tweakati sono per (al massimo) spingere l'oc ancora d+
quelle cose di solito non le fanno, nn implementano regolazioni delle ventole in qfan diverse
poi oltretutto lo fanno solo su mobo di fascia alta xke appunto cercando di spingere l'oc verso nuovi record scrivono bios moddati
cmq nn ho visto nulla, prova a chiedere su xtremesystems , li qualcuno li edita ma dubito che ci sia qualcosa per te
ciao a tutti,volevo mettere 16 gb di memoria su questa scheda madre,qualcuno sa dirmi se supporta banchi da 4gb l'uno ?,sul sito della gigabyte non ne parla,ora ho 8 giga di memoria,grazie x la risposta.
Drakenest
15-10-2010, 13:06
Ciao a tutti ho una P55A-UD3 , ho un problema, oggi ho provato a collegare tramite un cavo ottivo l'uscita ottica ad un impianto 5.1 che ho a casa un Samsung , quello in firma , non mi funziona. Mentre se collego il cavo dalla tv al' impianto samsung funziona, come mai questo problema?Qualcuno può aiutarmi ?
John_Mat82
15-10-2010, 13:10
ciao a tutti,volevo mettere 16 gb di memoria su questa scheda madre,qualcuno sa dirmi se supporta banchi da 4gb l'uno ?,sul sito della gigabyte non ne parla,ora ho 8 giga di memoria,grazie x la risposta.
Mi pare il massimo di ram montabile sul p55 sia proprio 16gb. Il punto è trova moduli da 4gb l'uno.. e dopo che li ha trovati, pagali :D
Che ci devi fare poi da non bastartene 8?
Ciao a tutti ho una P55A-UD3 , ho un problema, oggi ho provato a collegare tramite un cavo ottivo l'uscita ottica ad un impianto 5.1 che ho a casa un Samsung , quello in firma , non mi funziona. Mentre se collego il cavo dalla tv al' impianto samsung funziona, come mai questo problema?Qualcuno può aiutarmi ?
Hai selezionato "realtek digital output" come periferica predefinita in "dispositivi di riproduzione"? Perlomeno, credo basti far così..
la colpa è di un mio amico si è comprato un super computer che ha 16 gb di memoria e vedendola mi è venuta voglia di installarla,i banchi li avrei trovati e non costano neanche tanto,il problema che non so se li vede,neanche alla gigabyte lo sanno,nel dubbio rimango con 8gb.
aaasss10
18-10-2010, 10:44
Ciao a tutti
ho preparato da qlc giorno un nuovo pc per un amico con i seguenti componenti:
Case Cooler master Elite330
Alimentatore ATX 550W
Intel i5 750
MB Gigabyte GA-P55-US3L (rev. 2.1) chipset H55
2 x 2Gb DDR3 1333 Kingston
HDD WD 1Tb SATA3Gb7s
Masterizzatore DVD LG SATA
VGA Gainward nVidia geForce G210 512Mb
Ho installato Win 7 64bit.
Il problema è che non riesco ad installare i driver audio Realtek;
windows mi rileva la scheda audio e installa dei driver
"High definition audio controller" che non funzionano.
Ho provato ad aggiornare manualmente i driver dando come sorgente
la cartella dei driver realtek ma win7 non ne vuole sapere.
Qualcuno di voi puo' aiutarmi??
Grazie a tutti in anticipo
Ciao
John_Mat82
18-10-2010, 11:05
la colpa è di un mio amico si è comprato un super computer che ha 16 gb di memoria e vedendola mi è venuta voglia di installarla,i banchi li avrei trovati e non costano neanche tanto,il problema che non so se li vede,neanche alla gigabyte lo sanno,nel dubbio rimango con 8gb.
Ti confermo che 16gb sono il massimo supportato per il p55, il punto è trovare moduli da 4gb a buon prezzo e con una certa frequenza, penso ci siano solo modelli per server quindi oltreatutto con ECC.. Stavo guardando nel mio shop e ho visto delle mushkin stiletto (1066 cl7) in kit 4gbx2 alla modica cifra di 205€ :D
Il problema è che non riesco ad installare i driver audio Realtek;
windows mi rileva la scheda audio e installa dei driver
"High definition audio controller" che non funzionano.
Ho provato ad aggiornare manualmente i driver dando come sorgente
la cartella dei driver realtek ma win7 non ne vuole sapere.
Provato a installare prima tutti i driver del cd della motherboard?
aaasss10
18-10-2010, 11:17
Provato a installare prima tutti i driver del cd della motherboard?
Si si, in una delle prime prove,
ma il cd della motherboard neanke mi propone l'installazione dei driver audio,
solo chipset,
lan,
controller sata gigabyte(ke poi ho disabilit da bios).
Poi ho scaricato ed installato manualmente i driver aggiornati
in una instalalzione successiva ma niente.
Non vorrei che la revisione 2.1 abbia qualcosa di particolare
e siccome dal sito gigabyte vi sono solo le rev 2.0 e 2.3
non riesco a capire cosa...
...che sia il nuovo chipset H55 al posto del vecchio P55 usato sulle rev 1.x?
si nel mio shop di fiducia,ho trovato delle geil 4x2 gb 1600 di frequenza a 200 euro,adesso io ho installato delle geil da 2gb l'uno,sempre geil sono,potrebbe vederla,ma mi resta il dubbio.
John_Mat82
18-10-2010, 22:35
Si si, in una delle prime prove,
ma il cd della motherboard neanke mi propone l'installazione dei driver audio,
solo chipset,
lan,
controller sata gigabyte(ke poi ho disabilit da bios).
Poi ho scaricato ed installato manualmente i driver aggiornati
in una instalalzione successiva ma niente.
Non vorrei che la revisione 2.1 abbia qualcosa di particolare
e siccome dal sito gigabyte vi sono solo le rev 2.0 e 2.3
non riesco a capire cosa...
...che sia il nuovo chipset H55 al posto del vecchio P55 usato sulle rev 1.x?
guarda l'h55 è il p55 con le uscite video, niente di molto diverso.. è chiaro che può avere driver diversi ma se li hai già installati e reinstallati cavoli non so che dire.,.
si nel mio shop di fiducia,ho trovato delle geil 4x2 gb 1600 di frequenza a 200 euro,adesso io ho installato delle geil da 2gb l'uno,sempre geil sono,potrebbe vederla,ma mi resta il dubbio.
e ti dico che il p55 intel supporta al massimo 16gb di ram, quindi avendo 4 slot (p55a UD7 a parte, per la quale comunque vale sempre il discorso 16gb), l'unico modo per arrivare a quel quantitativo sono moduli con una densità da 4gb l'uno. Vederli li può vedere, resta da vedere se l'imc non si incarta, già soffricchia spesso con 8gb.. imho ho serissimi dubbi che tu riesca a saturare 8gb (non li saturo io quando faccio rendering dai..), quindi non farei altro che attendere il lancio di ulteriori kit ddr3 con quella densità e attendere recensioni in merito.
devil_mcry
18-10-2010, 22:37
guarda l'h55 è il p55 con le uscite video, niente di molto diverso.. è chiaro che può avere driver diversi ma se li hai già installati e reinstallati cavoli non so che dire.,.
e ti dico che il p55 intel supporta al massimo 16gb di ram, quindi avendo 4 slot (p55a UD7 a parte, per la quale comunque vale sempre il discorso 16gb), l'unico modo per arrivare a quel quantitativo sono moduli con una densità da 4gb l'uno. Vederli li può vedere, resta da vedere se l'imc non si incarta, già soffricchia spesso con 8gb.. imho ho serissimi dubbi che tu riesca a saturare 8gb (non li saturo io quando faccio rendering dai..), quindi non farei altro che attendere il lancio di ulteriori kit ddr3 con quella densità e attendere recensioni in merito.
forse nn gestisce nemmeno il raid se nn sbaglio
John_Mat82
18-10-2010, 22:43
forse nn gestisce nemmeno il raid se nn sbaglio
in che senso? l'h55?
devil_mcry
19-10-2010, 12:01
mi sembra di si, lo ha solo l'h57 ma nn ne sono sicuro al 100%
edit ho appena verificato
l'h55 nn ha il supporto del raid, e nessuno dei due supporta 2 linee pci-e 8x, cioe nn permettono la divisione, nn so come mai dato che quelle escono dalla cpu ma è uguale
John_Mat82
19-10-2010, 13:02
mi sembra di si, lo ha solo l'h57 ma nn ne sono sicuro al 100%
edit ho appena verificato
l'h55 nn ha il supporto del raid, e nessuno dei due supporta 2 linee pci-e 8x, cioe nn permettono la divisione, nn so come mai dato che quelle escono dalla cpu ma è uguale
del raid non la sapevo.. per le linee beh, visto che gli h5x sono previsti per cpu westmere con grafica on die, mentre il p55 permette lo splitting a 8x/8x magari l'han fatto apposta per differenziare l'offerta, ma altra inioranza mia che appunto la ignoravo.. p55 tutta vita (utile :D)
aaasss10
19-10-2010, 13:43
guarda l'h55 è il p55 con le uscite video, niente di molto diverso.. è chiaro che può avere driver diversi ma se li hai già installati e reinstallati cavoli non so che dire.,.
Niente,
non ho trovato soluzione
alla fine ho disabilitato l'audio on-board da bios
e ho messo su una Hercules Gamesuround Muse Lt 4.1 di recupero...
...e meno male che Win7 ha digerito i driver di Vista presenti sul cd
dato che la Hercules non ha rilasciato niente per Win7.
Il sw C-media non ne vuol sapere di funzionare
ma l'uscita audio delle casse anteriori e il microfono funzionano bene...
...alla fine il mio amico deve collegarci solo
2 casse semplici per i normali suoni.
Ho notato che il chipset è un C Media CMI8738,
ho trovato dei driver per questo chipset compatibili con Win7 32/64bit
provero' ad aggiornarli per vedere se si riuscirà ad ottenere il pieno supporto..
fatal1ty92
19-10-2010, 14:34
Salve ragazzi ad effettuare il boot con windows 7.
Mi spiego meglio: il DVD inserito nel lettore viene letto ma dopo reindirizzarmi alla schermata blu (tanto per intenderci questa http://www.google.it/imgres?imgurl=h...w=1024&bih=631) non compare quella schermata con su scritto "install now" che invece compare dopo molto tempo...E' come se il lettore si addormentasse..nel bios della scheda madre era attiva l'unità floppy (non installata fisicamente) disattivandola il problema scompare
Config:
Antec Three Hundred
WESTERN DIGITAL CAVIAR BLACK 640GB
LG GH22NS50 RBBB 22x SATA bulk Black
Gigabyte GA-P55A-UD3
Intel® Core™ i5-750 Processor
G.SKILL 4GB 2X2GB DDR3-1600 ECO CL7
Cooler Master GX-650W
Gainward GeForce GTX460 GS CUDA 1024MB
Ciao a tutti,
sto tentando di installare Windows 7 x64 sulla seguente configurazione:
- Gigabyte p55 UD3
- OCZ Vertex2 60GB SSD
- Hd Samsung 1TB
- i7 860
ecc ecc.
Ho configurato AHCI nel bios ma l'installazione windows continua a segnalarmi che non riesce a trovare i driver, non va neanche inserendo i driver presenti nel cd della scheda madre.
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie
hai provato a vedere nel bios se ti riconosce l'ssd ?.
Sì, lo riconosce.
Ma se installo in modalità IDE e poi passo in seguito ad AHCI?
prova ad'installarlo in modalità IDE,tanto dopo aggiorni i driver e ritorni nel bios e cambi,ma strano io ho un'ocz agility 2 60 gb,non ho avuto alcun problema.
Abbiamo mb diverse, forse è il controller del sata 3
il bios è aggiornato all'ultima versione ?
No, non è aggiornato. Ho scoperto cperò he il problema sono i driver del Masterizzatore DVD. Essendo una copia MSDN ho scaricato l'iso e masterizzata su un dvd. Leggendo poi su internet ho trovato che molti hanno avuto questo problema con le iso masterizzate e consigliavano di installare da una chiavetta usb.
Adesso ci provo e poi vi faccio sapere.
Problema risolto. Probabilmete dipendeva dal dvd... Ho installato da chiavetta usb ed è andato tutto bene. Fra l'altro l'installazione da usb è molto veloce.
Grazie comunque.
ciao a tutti,girovagando per il web,ho trovato una versione nuova del bios
12a,ora la provo,vi faccio sapere,buona serata.
erpelide
10-11-2010, 16:16
ragazzi ma della GA-P55-USB3 non si parla?
tanatron
15-11-2010, 16:56
Ciao a tutti sono in possesso da tempo di una P55 UD6 con uno SLI di GTX 460. Adesso volevo montre una creative X-Fi Titanium Pcie .L'unico slot utilizzabile è il primo in alto ,ma è ostruito dal dissipatore in metallo del chipset. Avendo uno sli non posso metterla da nessuna altra parte se non nell'ultimo slot azzurro x4. Il secondo slot X16 è in realta' X8 ,la mia domanda è questa, se la metto nel terzo slot x4 mi taglia la banda del secondo slot x8 a x4 (8x/4x/4x) o rimarrebbero 8x/8x/4x ?
Grazie
Ferrarifan
16-11-2010, 23:30
su queste schede madri anche a voi portano a delle latenze alte l'abilitazione dei risparmi energetici ?
Ho usato DPC Latency e ho notato che la mia cpu a default ha latenze alte in win7 x64, disabilitando invece gli states le latenze calano parecchio soprattutto se eliminiamo la cosa radicalmente col profilo "prestazioni elevate" di windows.
Diventano bassissime, ma è normale una cosa del genere ?
Qualcuno può postare qualche screen di DPC Latency ?
C2-3-4 states
C1E states
abbinato il tutto al profilo bilanciato di windows ?
Qualcuno saprebbe aiutarmi con il mio problema?
Ho anche aperto il thread qui nella sezione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2279316), ma nel caso non l'aveste notato scrivo anche qua.
Ho una GA-P55-UD3 che fino ad ieri mi riconosceva le mie dominator corsair a 1600 mhz, cioè la loro velocità default, mentre a caso adesso le rileva solamente a 1333 mhz.
Sono ignorante per quanto riguarda settaggi bios e cose varie, quindi non so proprio dove sbattere la testa. :mc:
Grazie per l'eventuale supporto!
John_Mat82
17-11-2010, 09:46
ragazzi ma della GA-P55-USB3 non si parla?
il thread sarebbe da aggiornare, ormai tra p55A e altre serie ci sono 3mila motherboard gigabyte..
Ciao a tutti sono in possesso da tempo di una P55 UD6 con uno SLI di GTX 460. Adesso volevo montre una creative X-Fi Titanium Pcie .L'unico slot utilizzabile è il primo in alto ,ma è ostruito dal dissipatore in metallo del chipset. Avendo uno sli non posso metterla da nessuna altra parte se non nell'ultimo slot azzurro x4. Il secondo slot X16 è in realta' X8 ,la mia domanda è questa, se la metto nel terzo slot x4 mi taglia la banda del secondo slot x8 a x4 (8x/4x/4x) o rimarrebbero 8x/8x/4x ?
Grazie
no, lo slot 4x è collegato al p55 tramite una connessione pciex 1.1 (in realtà è uno slot 1x o 2x); non ti tocca minimamente la banda alle schede video, usalo tranquillamente.
su queste schede madri anche a voi portano a delle latenze alte l'abilitazione dei risparmi energetici ?
Ho usato DPC Latency e ho notato che la mia cpu a default ha latenze alte in win7 x64, disabilitando invece gli states le latenze calano parecchio soprattutto se eliminiamo la cosa radicalmente col profilo "prestazioni elevate" di windows.
Diventano bassissime, ma è normale una cosa del genere ?
Qualcuno può postare qualche screen di DPC Latency ?
C2-3-4 states
C1E states
abbinato il tutto al profilo bilanciato di windows ?
ti ho appena mandato uno screen come richiesto e io ho tutti i cstate abilitati. Hai qualche cosa che non va, un driver che rompe le balle o qualche setting sbagliato nel bios, leggevo stà cosa anche lì nella pagina di dpc latency.
TheDarkAngel
17-11-2010, 09:49
il thread sarebbe da aggiornare, ormai tra p55A e altre serie ci sono 3mila motherboard gigabyte..
Ormai gigabyte ha fuori 29 schede tra P55/P55M/P55A non so che senso abbia inserire altre schede che cambiano per dettagli inutili in una corsa alla differenziazione di fascia ormai incredibile
John_Mat82
17-11-2010, 10:16
Ormai gigabyte ha fuori 29 schede tra P55/P55M/P55A non so che senso abbia inserire altre schede che cambiano per dettagli inutili in una corsa alla differenziazione di fascia ormai incredibile
si infatti, anche a me passerebbe la voglia :D
winnertaco
18-11-2010, 11:04
Buon giorno, ho una gigabyte ga-p55-usb3 e 2 harddisk in raid 1! bios f8 (l'ultimo)
allora ho una curiosità, è normale che all'avvio del pc il sistema controlli il raid, scriva "loading operating system" si spenga e si riaccenda per poi partire normalmente? a lungo andare questo giochino non può causare la rottura di qualche disco? mi dicono che le ultime gigabyte fanno tutte così... succede anche a voi?
grazie
ciao a tutti,ho rischiato e mi è andata bene,volevo segnalare la piena compatibilità di queste memorie geil ddr3 1600 8gb 4x2gb,ora ho un totale di 12 gb.:D
Ho acquistato una P55-USB3 (rev 2.0) e sto cercando di far funzionare (purtroppo per ora senza successo) la seguente configurazione:
Core i5 650 con dissipatore Scythe Mugen 2 Rev.B
Ram 4GB Corsair XMS3 DDR3 1600Mhz
Scheda video Nvidia 9600 (non mi ricordo che versione di preciso, ma niente di eccezionale, non mi serve)
Alimentatore Hiper da 580w
Hard disk WS da 500Gb (che indicheremo con HD1) e un maxtor da 160 (HD2)
Già dalla primissima accensione ho notato che il tipico beep è avvenuto dopo circa 6-7 secondi. La prima cosa che ho fatto è stata alimentare le ram a 1,65v, come è necessario.
Prove effettuate:
Installazione di Windows7 su HD1 (collegato sulle porte celesti), con HD2 scollegato, e dopo che il wizard ha proceduto con l'espansione del files e il conseguente riavvio il sistema quando arriva alla schermata "starting windows" si riavvia inesorabilmente.
Memtest ha dato esito positivo, stress test effettuato con http://systester.sourceforge.net/ effettuato tramite ubuntu live non ha fatto crashare il sistema per oltre un'ora. Quindi sembrerebbe che ram e cpu siano ok.
Installazione Ubuntu 10.04 su HD2 con HD1 scollegato sempre su porta sata celeste. Installazione completata con successo. Dopo il successivo riavvio situazione uguale a Win7, il pc si riavvia quando cerca di caricare l'os. Ho Cambiato cavetto e porta su cui è collegato l'hd e il sistema è partito in sola modalità shell, senza riconoscere alcuna periferica (no scheda di rete, no scheda audio e probabilmente altro).
Con il cavetto nuovo ho ricollegato l'HD1 scollegando l'HD2 e ho installato Ubuntu 10.10. Installazione avvenuta con successo (durante il wizard riconosceva la scheda di rete) ma al successivo riavviato il sistema è rimasto fermo su "Loading operating system".
Il bios è alla versione f8, ho visto solo ora che sul sito taiwanese e inglese c'è la versione f9 (su quello ita non c'è), dopo provo a flasharlo e a vedere se cambia qualcosa.
Se può servire saperlo dopo che il sistema di reboota cercando di caricre l'os la temperatura della cpu è sui 20° e gli hd sono settati il modalità ACHI (se non ricordo male la sigla).
Non so più cosa fare :muro:
John_Mat82
25-11-2010, 15:52
sicuramente aggiorna il bios magari c'è qualche problema; te lo chiedo per nota di cronaca dato che è già capitato, le ram sono negli slot BIANCHI?
Hai provato a far partire il tutto con uno solo a rotazione tra i 2 moduli? (messo sempre nello slot bianco vicino alla cpu (o comunque il ddr_0 mi pare sia quello)? Così parte? Se si memtest non sempre ci prende ed hai un modulo difettoso.
Nel montaggio, dato che è un momento critico, non è che hai piegato qualche pin del socket?
Se vuoi fatti un giro nella prima pagina del mio thread, molte foto del bios credo valgano anche per la tua e magari ti raccapezzi con qualche impostazione
sicuramente aggiorna il bios magari c'è qualche problema; te lo chiedo per nota di cronaca dato che è già capitato, le ram sono negli slot BIANCHI?
Verifico, ho fatto come è scritto nel manuale...
Hai provato a far partire il tutto con uno solo a rotazione tra i 2 moduli? (messo sempre nello slot bianco vicino alla cpu (o comunque il ddr_0 mi pare sia quello)? Così parte? Se si memtest non sempre ci prende ed hai un modulo difettoso.
No a dire il vero non ho provato. Provo anche quello :)
Nel montaggio, dato che è un momento critico, non è che hai piegato qualche pin del socket?
Boh non escluso niente a questo punto. La cosa strana è che se avvio Ubuntu Live funziona!!!
Se vuoi fatti un giro nella prima pagina del mio thread, molte foto del bios credo valgano anche per la tua e magari ti raccapezzi con qualche impostazione
Grazie, ci do un occhio :) Appena torno a casa prima di tutto provo ad aggiornare il bios.
John_Mat82
25-11-2010, 16:16
Verifico, ho fatto come è scritto nel manuale...
So che è una domanda che suona quasi come un insulto ma ti garantisco che è già successo n volte di persone che sfasano e poi mi montano le ram in modo sbagliato.. io per dovere di cronaca chiedo :D
Boh non escluso niente a questo punto. La cosa strana è che se avvio Ubuntu Live funziona!!!
Beh avevi scritto che non caricava neanche ubuntu avendo lo stesso comportamento, se invece parte senza problemi mah, l'unica che mi viene in mente è quella di provare ad installare windows con il sata in modalità IDE, installare i driver ahci e poi reimpostarlo su AHCI; quando ho messo io 7 non mi ha manco chiesto i driver per il sata ha fatto tutto da solo è strano
tanatron
25-11-2010, 19:42
Beh avevi scritto che non caricava neanche ubuntu avendo lo stesso comportamento, se invece parte senza problemi mah, l'unica che mi viene in mente è quella di provare ad installare windows con il sata in modalità IDE, installare i driver ahci e poi reimpostarlo su AHCI; quando ho messo io 7 non mi ha manco chiesto i driver per il sata ha fatto tutto da solo è strano
Ho pensato anch'io alla stessa cosa , oppure gli hard disk sono dei "vecchi" sata 1 che per quanto ne so io non supportano l'ahci. Io ho una diretta conferma perche ho 2 vecchi diski da 200Gb (5 o 6 anni fa) che fatti partire con il bios impostato su ahci , quando cercano di caricare il sistema operativo, si riavviano (sia con win7 sia con Xp), se in fase di installazione funzionano in ide (per i quali sono nati) nessun problema.
Ho acquistato un hd nuovo, vediamo se riesco a fare andare qualcosa.
Inoltre non riesco a installare il bios più recente. L'ho messo su penna usb formattata in fat32, resa bootabile e ho abilitato le varie opzioni le bios ma non me la vede proprio :\
MrManson
25-11-2010, 20:25
Considera che la mia ventola (non ho mai capito perché) sta ferma i primi secondi di avvio e per far avviare il sistema senza problemi ho dovuto rimuovere i suddetti controlli XD
Scusate se riuppo questo post, ma ho appena installato la UD3 e ho lo stesso problema. Accendo il PC, gira la ventola della scheda video e quella del processore è ferma, poi dopo otto, nove secondi si anima e il PC si avvia. Ho tutti i controlli sulle ventole disattivati. Devo preoccuparmi? :muro:
EDIT: Sembra essere normale, con il mio arctic freezer pro rev2 http://forums.tweaktown.com/gigabyte/38193-ga-p55a-ud3-cpu-fan.html
ciao a tutti,ho appena installato 4 banchi da 4gb l'uno della geil ddr3 1600 e funzionano alla grande,vi allego il link.:D
http://img148.imageshack.us/img148/2263/foto16gb02.jpg
MrManson
27-11-2010, 12:42
Continuano le stranezze. A parte quello descritto più sopra, oggi accendo, dopo un secondo si fermano tutte le ventole, poi ripartono e come al solito dopo 8 secondi si avvia quella del processore, c'è il bip e parte il tutto.
La mia configurazione è la seguente
Ali Corsair Vx550
GA-P55 UD3L
I3 550
Arctic Cooler freezer 7 pro rev2
Sapphire 5770
Ram 4gb kingston 1333mhz 1.5v in dual channel
Le ram sono negli slot bianchi (ma ho provato anche quelli blu), e l'alimentazione 4pin a 12v è collegata.
Suggerimenti? :)
Io non riuscendo a risolvere niente ho deciso di restituire la scheda al venditore e di prenderne un'altra...
devil_mcry
27-11-2010, 13:02
Continuano le stranezze. A parte quello descritto più sopra, oggi accendo, dopo un secondo si fermano tutte le ventole, poi ripartono e come al solito dopo 8 secondi si avvia quella del processore, c'è il bip e parte il tutto.
La mia configurazione è la seguente
Ali Corsair Vx550
GA-P55 UD3L
I3 550
Arctic Cooler freezer 7 pro rev2
Sapphire 5770
Ram 4gb kingston 1333mhz 1.5v in dual channel
Le ram sono negli slot bianchi (ma ho provato anche quelli blu), e l'alimentazione 4pin a 12v è collegata.
Suggerimenti? :)
ma apparte sta cosa di ventole ti fa altre stranezze?
MrManson
27-11-2010, 14:50
ma apparte sta cosa di ventole ti fa altre stranezze?
Per ora no :)
Comunque è come se ci mettesse un po' a svegliarsi. Ho provato ad attaccare la ventola della cpu al posto di una "system fan" sulla scheda madre e in questo caso la ventola parte subito, ma in totale ci mette lo stesso tempo ad avviarsi.
In pratica all'avvio: partono le ventole (sk video compresa)--> si accendono gli hd--> si attiva il masterizzatore--> parte la ventola del procio e contemporaneamente si avvia. Se mi dite che è normale sono felice asd.
devil_mcry
27-11-2010, 17:19
Per ora no :)
Comunque è come se ci mettesse un po' a svegliarsi. Ho provato ad attaccare la ventola della cpu al posto di una "system fan" sulla scheda madre e in questo caso la ventola parte subito, ma in totale ci mette lo stesso tempo ad avviarsi.
In pratica all'avvio: partono le ventole (sk video compresa)--> si accendono gli hd--> si attiva il masterizzatore--> parte la ventola del procio e contemporaneamente si avvia. Se mi dite che è normale sono felice asd.
ma anche a me non parte subito l'output a video appena premo il pulsante, si accende tutto e dopo un poco vedo
il fatto che la ventola della cpu parte "dopo" potrebbe solo essere dovuto al fatto che hai il qfan attivo
ciao a tutti!
la P55A-UD4 quante fasi di alimentazione per la cpu?
fino a che livelli posso spingere il procio con questa mobo?
grazie
devil_mcry
27-11-2010, 21:42
ciao a tutti!
la P55A-UD4 quante fasi di alimentazione per la cpu?
fino a che livelli posso spingere il procio con questa mobo?
grazie
12 per la cpu
va bene anche per oc spinti per come lo possiamo intendere noi
Grazie mille devil:)
per oc spinti io intendo passare i 5 ghz con il liquido oppure se il procio vuole piu freddo con il dry ice
che dici posso?
John_Mat82
28-11-2010, 11:51
Grazie mille devil:)
per oc spinti io intendo passare i 5 ghz con il liquido oppure se il procio vuole piu freddo con il dry ice
che dici posso?
fatti un giro nel mio thread, ma se vuoi arrivare oltre 200 di bclk auguri, ti serve una cpu estremamente fortunata e comunque devi andare su motherboard di fascia molto alta (evga, mfIII e compagnia bella)..
devil_mcry
28-11-2010, 12:25
Grazie mille devil:)
per oc spinti io intendo passare i 5 ghz con il liquido oppure se il procio vuole piu freddo con il dry ice
che dici posso?
ma con che cpu?
5ghz magari arrivi anche a bencharli, ma sotto dryice
la cpu è i5 760..
però dovrei benchare con un i5 650(moolto fortunato) di un mio amico..
avevo visto la p55 ftw e la ud6 ma costano troppo e usate neanche l'ombra..
quindi volevo sapere quello che ho chiesto..:)
John_Mat82
28-11-2010, 13:04
la cpu è i5 760..
però dovrei benchare con un i5 650(moolto fortunato) di un mio amico..
avevo visto la p55 ftw e la ud6 ma costano troppo e usate neanche l'ombra..
quindi volevo sapere quello che ho chiesto..:)
gli i5 puoi tirargli le frequenze quanto vuoi, tanto hanno il controller di memoria che li castra brutalmente rispetto ai quadcore 7xx e 8xx, chiedi a wolfynight (lui ha la p55A ud4 e bencha assassino :D)
appena arriva il tutto faccio varie prove..
inizio ad aria per ora..piu in la estremizzo:D
azrael66
29-11-2010, 11:25
eccomi quà...domani vado a ordinare una gigabyte ga p55 ud3r abbinata a un inteli5 760.....dopo un mese di dubbi su cosa prendere mi sono deciso per questa configurazione...cosa ne pensate?la scheda si comporta molto bene in overclock dalle recensioni che ho visto...se volessi mettere un ssd avrei problemi?
John_Mat82
29-11-2010, 11:26
eccomi quà...domani vado a ordinare una gigabyte ga p55 ud3r abbinata a un inteli5 760.....dopo un mese di dubbi su cosa prendere mi sono deciso per questa configurazione...cosa ne pensate?la scheda si comporta molto bene in overclock dalle recensioni che ho visto...se volessi mettere un ssd avrei problemi?
e perchè mai dovresti aver problemi con un ssd?
azrael66
29-11-2010, 12:10
e perchè mai dovresti aver problemi con un ssd?
non lo so non mi sono mai documentato sugli ssd...altra domanda:quanto incide la ram sull'overclock?vorrei prendere 4 giga di ram corsair cl9 a 1600 mhz ma devo ancora guardare il funzionamento del p55 in overclock..sono rimasto al socket 775 dove la ram è importante
John_Mat82
29-11-2010, 12:49
non lo so non mi sono mai documentato sugli ssd...altra domanda:quanto incide la ram sull'overclock?vorrei prendere 4 giga di ram corsair cl9 a 1600 mhz ma devo ancora guardare il funzionamento del p55 in overclock..sono rimasto al socket 775 dove la ram è importante
gli ssd non ti daranno alcun problema a parte i loro intrinseci problemi (+ è pieno in genere meno va, se non è di buona marca tende a calare di prestazioni in fretta eccetera) ma la motherboard non crea "problemi" all'ssd, in alcun modo.
Per le ram il memory controller non è più nel chipset ma nella cpu; finchè stai su i5 7xx e i78xx è decisamente veloce e salvo overclock stratosferici l'influenza di ram + o meno spinte è relativa.. se vuoi vedere numeretti migliori nei benchmark prendi moduli con latenze + basse (c7 anzichè c9 in genere il prezzo di differenza è irrisorio) e ricordati che gli i5 hanno il divisore massimo che è 10x, il clock base della cpu è 133 quindi le ram vanno sempre e solo a 1333mhz; con ram 1600mhz devi aumentare il clock base della cpu a 160 x farle lavorare a 1600mhz (qui puoi capirci di + http://www.linuxforge.net/freqcalc.php ). Gli i7 arrivano a divisore x12 invece.
Se invece scegli gli i5/i3 dual core (i5 6xx o i3 5xx) questi ultimi hanno un memory controller molto peggiore che li limita parecchio anche in presenza di ram estremamente spinte.
azrael66
29-11-2010, 13:08
grazie sei stato chiarissimo allora prendo tranquillo le corsair cl9... comunque prendo l'i5 760...i numeretti dei benchmark non li considero neanche.....considea che adesso ho una ati 5870 abbinata a un core 2 6600 gioco in full hd vedo che la scheda è un pò castrata ma gioco più che sono pochissimi i giochi che non setto al massimo
MrManson
29-11-2010, 14:34
ma anche a me non parte subito l'output a video appena premo il pulsante, si accende tutto e dopo un poco vedo
il fatto che la ventola della cpu parte "dopo" potrebbe solo essere dovuto al fatto che hai il qfan attivo
Ho provato a disattivarlo, ma si comporta allo stesso modo :)
Comunque ora sono più tranquillo, alla fine il computer sta andando benissimo :D
devil_mcry
29-11-2010, 15:03
dal mio ti posso dire che un istante o due ci vanno prima che si accende il monitor ma è normale
il mio si accende e passano 3 secondi prima che si accende il monitor.
MrManson
29-11-2010, 20:09
Ahah tutti a cronometrare grazie :) Da me ci vogliono sugli 8 secondi, ma non è solo questo.
Ho preso tutti i pezzi su e-key e la scatola della scheda madre era l'unica a non avere i sigilli, inoltre il coperchio era un po' aperto, quindi sono partito sospettoso. Poi un paio di volte, quando appena montato ho sistemato un po' il bios, nel momento in cui ho salvato e sono uscito, invece di riavviarsi s'è spento e riacceso tutto il PC.
Comunque a parte ciò funziona tutto bene per ora :)
ciao ragazzi, ho appena montato la motherboard in questione... sto smaneggiando nel bios, adesso faro' un'installazione di windows per prova overclock, volevo farvi una domanda dato che col tasto cerca l'ultima risposta "non tanto chiara" risale a luglio.. dato che faccio un raid 0 con 2 hd da 320gb, uso l'hxd ? lo abilito da bios ( collegando sempre gli hd sui connettori blu) ? oppure lo lascio disabilitato e quindi uso il controller intel? grazie mille, ciaoo!
azrael66
30-11-2010, 10:24
alla fine ho ordinato la gigabyte a ud4..ormai sono affezionato al numero 4 della mia gigabyte vecchia:D
ma sulla ud4 in caso di xfire o sli posso disabilitare il sata3 e usb3 ?
John_Mat82
30-11-2010, 17:32
ma sulla ud4 in caso di xfire o sli posso disabilitare il sata3 e usb3 ?
e perchè li devi disabilitare, si "castrano" entrambi da soli a 250mb/s quando inserisci la seconda scheda video.
Nel caso del sata6g è limitante (dovrebbe andare a 500mb/s) nel caso delle porte usb 3.0 andranno comunque 7 volte che le porte usb 2.0 classiche, il che vuol dire che puoi usarle senza problemi anche facendo crossfire.
ho letto che in caso di multi gpu il primo slot andava a 8x e il secondo veniva disabilitato..quindi con il sata3 e l'usb3 avrò una conf xfire a 8x giusto?
John_Mat82
30-11-2010, 19:15
ho letto che in caso di multi gpu il primo slot andava a 8x e il secondo veniva disabilitato..quindi con il sata3 e l'usb3 avrò una conf xfire a 8x giusto?
rileggiti il mio thread è spiegato in credo 2 modi con tanto di immagini.. dimmi che senso avrebbe fare una motherboard con possibilità di crossfire e sli e se tu metti la seconda scheda lo sli/crossfire vengono disabilitati?
-Scheda video singola: 16 linee pciexpress sul primo slot pciexpress, usb3/sata3 a 250mb/s, secondo slot pciex vuoto;
-Scheda video singola con sata3 e usb 3.0 A PIENA BANDA (previa attivazione dello switch via bios "turbo usb3.0/sata6g mode") cioè 500mb/s: 8 linee pciexpress sul primo slot, il secondo pciex è vuoto
-Sli/crossfire: entrambi gli slot pciexpress viaggiano a 8x, usb 3.0 e sata3 viaggiano a 250mb/s. In quest'ultimo caso NON è possibile in alcun modo fare andare sata e usb di ultima generazione a 500mb/s perchè tutta la banda è dedicata meccanicamente alle schede video.
Così è chiaro? :fagiano:
Non so come ringraziarti:D
John_Mat82
30-11-2010, 19:28
Non so come ringraziarti:D
hehehe gigabyte dovrebbe farmi un monumento solo per quante volte l'avrò spiegato :sofico:
:D te lo meriti ;)
in questi giorni ordino..
MarcoFast
30-11-2010, 22:16
salve
scusate io ho una ud7 p55 come mai non c'è nella pagina iniziale??
ho un problema, penso di compatibilità ram con tale scheda potete aiutarmi?
che problema hai,da pensare che siano le ram ?.
MarcoFast
01-12-2010, 11:46
che problema hai,da pensare che siano le ram ?.
le ram dovrebbero stare di defoult a 1600 ma non ci stanno il sistema mi crasha se le tengo sotto i 1600 (attulmente per stare in piena sicurezza le ho messe a 1300) va tutto bene...
ho provato ad aggiornare il bios ma niente da fare adesso ho l' f6 ho visto che è uscito anche l' f7 e l' f8beta ma non riguardano la compatibilità per le ram
hai guardato il voltaggio ?,guarda anche i timing delle memorie,al limite prova a metterli in manuale.
MarcoFast
01-12-2010, 12:12
hai guardato il voltaggio ?,guarda anche i timing delle memorie,al limite prova a metterli in manuale.
il voltaggio l'ho messo come da specifica 1.35(ho provato anche 1.40) i timing delle memorie li ho impostati come da specifica 7-8-7-24
mi è venuta in memte un'altra cosa,guarda nelle memorie la voce standard,nella mia scheda madre di default era messa su turbo e mi dava dei problemi,ho messo su standard e ho risolto.
MarcoFast
01-12-2010, 13:14
mi è venuta in memte un'altra cosa,guarda nelle memorie la voce standard,nella mia scheda madre di default era messa su turbo e mi dava dei problemi,ho messo su standard e ho risolto.
ok proverò in serata questa cosa grazie per l'interesse ci sentiamo stasera
Joseph Joestar
02-12-2010, 19:07
Ragazzi mi servirebbe una dritta urgente per un acquisto:D
La P55M-UD2 è compatibile con delle ram Corsair XMS3 1600Mhz cl8? Ho saputo che questa scheda è un pò ristrettina come scelta delle memorie.
io ho questa sheda madre e ho provato vari tipi di memorie,mai avuto problemi.
John_Mat82
02-12-2010, 21:05
Ragazzi mi servirebbe una dritta urgente per un acquisto:D
La P55M-UD2 è compatibile con delle ram Corsair XMS3 1600Mhz cl8? Ho saputo che questa scheda è un pò ristrettina come scelta delle memorie.
su una ud2h ho montato le mie stesse gskill ripjaws (xò le 1333mhz) in firma senza alcun problema..
raga, ho un prob serio con la ud3
comprata un anno ma da 2 giorni non ne vuol sapere piu di partire
in pratica quando premo il tasto accensione le ventole di cpu e gpu girano regolarmente, ma dopo 3 sec si spegne tutto per poi riavviarsi di nuovo....all infinito
aggiungo che prima di defungere, il pc era dannatamente lento nel caricare ed inoltre nn leggeva l hd interno da 2 tb che avevo tranquillamente installato 2 settimane fa'
altra piccola nota: questo difetto mi si era presentato gia un anno fa' all acquisto, infatti la portai indietro e per magia la piastra dal negoziante funzionava perfettamente, da allora nn avevo piu avuto prob di sorta.
inutili i miei sforzi tecnici:
ho rimosso la scheda dal case e adagiata su un ripiano non conduttore (pensando che facesse un po di massa da qualche parte)......RISCONTRO NEGATIVO
ho provato un altro alimentatore................RISCONTRO NEGATIVO
ho provato a pulirla e togliere la polvere dagli interstizi.....RISCONTRO NEGATIVO
ho provato a togliere tutte le periferiche compreso le ram e la gpu.......RISCONTRO NEGATIVO
ho provato a resettare il bios prima togliendo la pila e poi usando il jumper.......RISCONTRO NEGATIVO
ho scordato qualche passaggio?
consigli?
vi sarei grato
John_Mat82
03-12-2010, 10:47
fai un bel clear cmos, reimposta il bios e se non l'hai già fatto aggiornalo all'ultimo disponibile; se l'hai già fatto ti direi di riflasharlo a me è capitato con la mia di dovergli "rinfrescare" il bios riscrivendolo.
fai un bel clear cmos, reimposta il bios e se non l'hai già fatto aggiornalo all'ultimo disponibile; se l'hai già fatto ti direi di riflasharlo a me è capitato con la mia di dovergli "rinfrescare" il bios riscrivendolo.
forse nn hai letto bene ;)
ho provato a resettare il bios togliendo la pila per qualche minuto NULLA
allora ho provato ad usare il jumper di reset IDEM COME SOPRA
il bios nn posso flasharlo se si spegne ogni 3 sec.......
John_Mat82
03-12-2010, 11:01
forse nn hai letto bene ;)
ho provato a resettare il bios togliendo la pila per qualche minuto NULLA
allora ho provato ad usare il jumper di reset IDEM COME SOPRA
il bios nn posso flasharlo se si spegne ogni 3 sec.......
è andata in loop in qualche modo.. leva tutto, lascia solo cpu, un banco di ram e la scheda video, se ne hai una anziana magari ancora pci è pure meglio oppure ficca quella pciexpress nel secondo slot; vedi se così va in loop ancora se non ci va sovrascrivi il bios, se ci va non c'è modo di farci molto altro se non un rma.. magari senti anche altri pareri.
è andata in loop in qualche modo.. leva tutto, lascia solo cpu, un banco di ram e la scheda video, se ne hai una anziana magari ancora pci è pure meglio oppure ficca quella pciexpress nel secondo slot; vedi se così va in loop ancora se non ci va sovrascrivi il bios, se ci va non c'è modo di farci molto altro se non un rma.. magari senti anche altri pareri.
ho provato tutto
con la sola cpu
con cpu ed un solo banco ram (provando anche a scambiare i due banchi ram)
con cpu gpu e ram
l unica cosa che nn ho provato è mettere la gpu nel secondo pci express ma nn credo che cambiera molto....
cmq appena torno a casa provo
qual ora la dovessi portare in rma
pensavo di comprare una nuova scheda madre e rivendere la gigabyte appena tornava
che scheda mi consigliate di buona fattura sulle 100€? che abbia sata 3 e usb 3
possibilmente non gigabyte
grazie
John_Mat82
03-12-2010, 11:27
ho provato tutto
con la sola cpu
con cpu ed un solo banco ram (provando anche a scambiare i due banchi ram)
con cpu gpu e ram
l unica cosa che nn ho provato è mettere la gpu nel secondo pci express ma nn credo che cambiera molto....
cmq appena torno a casa provo
qual ora la dovessi portare in rma
pensavo di comprare una nuova scheda madre e rivendere la gigabyte appena tornava
che scheda mi consigliate di buona fattura sulle 100€? che abbia sata 3 e usb 3
possibilmente non gigabyte
grazie
siamo nel thread gigabyte :P boh prova a vedere cosa viene una msi p55A gd-65..
salve a tutti mi iscrivo perche sono un probabile futuro aquirente di una GA-P55-USB3 che mi dite? come va la scheda in oc?
che ram mi consigliate per portarci un i5 760 sopra i 4 ghz?
John_Mat82
06-12-2010, 09:55
salve a tutti mi iscrivo perche sono un probabile futuro aquirente di una GA-P55-USB3 che mi dite? come va la scheda in oc?
che ram mi consigliate per portarci un i5 760 sopra i 4 ghz?
a bclk 200 penso ce lo dovrebbe portare anche lei (salvo che ti capiti una cpu buona). Oltre auguri, tra un po' manco le motherboard i fascia alta faticano per poche centinaia di mhz in più.
è andata in loop in qualche modo.. leva tutto, lascia solo cpu, un banco di ram e la scheda video, se ne hai una anziana magari ancora pci è pure meglio oppure ficca quella pciexpress nel secondo slot; vedi se così va in loop ancora se non ci va sovrascrivi il bios, se ci va non c'è modo di farci molto altro se non un rma.. magari senti anche altri pareri.
non so come sono riuscito a farla ripartire.....
sembra strano ma è successo staccando i cavetti del pannello frontale (led hd led power, speaker ecc...)
ora nn so se è un caso, cmq lo sapro' presto....intanto l ho aggiornata con l ultima versione del bios
John_Mat82
07-12-2010, 17:30
non so come sono riuscito a farla ripartire.....
sembra strano ma è successo staccando i cavetti del pannello frontale (led hd led power, speaker ecc...)
ora nn so se è un caso, cmq lo sapro' presto....intanto l ho aggiornata con l ultima versione del bios
controlla se qualche cavo del case relativo ai cavetti frontali è scoperto, fuso, fa corto eccetera.. in tal caso complimenti per la sfortuna (e meno male che forse hai risolto) e fatti sostituire il case!
buonasera a tutti,mi è venuto un dubbio,ho dovuto installare la scheda video sul 2 slot pci,mi tocca contro il dissipatore della cpu,la velocità è uguale,oppure mi perde in prestazioni ?,grazie x la risposta.
John_Mat82
16-12-2010, 22:45
buonasera a tutti,mi è venuto un dubbio,ho dovuto installare la scheda video sul 2 slot pci,mi tocca contro il dissipatore della cpu,la velocità è uguale,oppure mi perde in prestazioni ?,grazie x la risposta.
se rileggi la domanda bene capirai che non ha senso.. perlomeno io non l'ho colto. Magari posta una foto.. se hai messo la vga nel secondo pciexpress + in basso avrai la scheda che alla meglio va a 8x, alla peggio a 4x e in quest'ultimo caso è estremamente limitante a livello grafico e ti sconsiglio di utilizzare la vga in questo slot. Che motherboard hai?
Joseph Joestar
17-12-2010, 10:19
buonasera a tutti,mi è venuto un dubbio,ho dovuto installare la scheda video sul 2 slot pci,mi tocca contro il dissipatore della cpu,la velocità è uguale,oppure mi perde in prestazioni ?,grazie x la risposta.
Così mi fai preoccupare, dato che ho la tua stessa mainboard e un megahalems da montare. Comunque se il pc è quello che hai in firma deduco che hai installato il megahalems che butta aria verso l'alto (cioè girato di 90 gradi) dato che hai tutti gli slot ram occupati e quindi non puoi montarlo normalmente. In pratica è la ventola del dissi che tocca la vga?
molti in caso di porblemi onsigliano di levare lasciare un banco i ram al posto di 2, come mai ?
John_Mat82
17-12-2010, 13:11
Così mi fai preoccupare, dato che ho la tua stessa mainboard e un megahalems da montare. Comunque se il pc è quello che hai in firma deduco che hai installato il megahalems che butta aria verso l'alto (cioè girato di 90 gradi) dato che hai tutti gli slot ram occupati e quindi non puoi montarlo normalmente. In pratica è la ventola del dissi che tocca la vga?
Se è la p55M ud2 ripeto che sconsiglio vivamente di tenere la vga (soprattutto se è usata per gaming) nel secondo slot blu.. è 4x per modo di dire è estremamente più lento perfino di un pciex 8x 1.0, limita tanto la banda ad una vga.. Quindi cambierei dissipatore o lo monterei con solo la ventola in estrazione piuttosto..
molti in caso di porblemi onsigliano di levare lasciare un banco i ram al posto di 2, come mai ?
è un consiglio classico da quando esistono pc con ram a doppio canale (quindi da vari anni e già dalle ddr1).. perchè spesso una ram può uscire male (e quindi le si prova una per volta) o perchè si hanno problemi di compatibilità del dual channel con 2 moduli in contemporanea, che magari con 1 modulo solo non avvengono. Raramente capita anche che la motherboard abbia proprio un problema ad uno dei 2 canali delle ram e non riconosce il secondario.
Joseph Joestar
17-12-2010, 13:19
Se è la p55M ud2 ripeto che sconsiglio vivamente di tenere la vga (soprattutto se è usata per gaming) nel secondo slot blu.. è 4x per modo di dire è estremamente più lento perfino di un pciex 8x 1.0, limita tanto la banda ad una vga.. Quindi cambierei dissipatore o lo monterei con solo la ventola in estrazione piuttosto..
Si sono d'accordo, la mia deduzione(vedendo la config. dell'utente che ha il problema), è che avendo 16 gb di ram e quindi tutti gli slot occupati, monta il dissi in orizzontale con la ventola messa sotto che spinge aria verso l'alto, quindi è la ventola a toccare la vga.
John_Mat82
17-12-2010, 13:25
Si sono d'accordo, la mia deduzione(vedendo la config. dell'utente che ha il problema), è che avendo 16 gb di ram e quindi tutti gli slot occupati, monta il dissi in orizzontale con la ventola messa sotto che spinge aria verso l'alto, quindi è la ventola a toccare la vga.
si poi ho letto con calma la firma e pure io ci sono arrivato :rolleyes:
si il dissipatore è quello in firma e purtroppo mi tocca la scheda video contro il dissuipatore,solo che il dissipatore va da dio e mi scoccia di cambiarlo.
John_Mat82
17-12-2010, 13:27
si il dissipatore è quello in firma e purtroppo mi tocca la scheda video contro il dissuipatore,solo che il dissipatore va da dio e mi scoccia di cambiarlo.
lo so ma quella 5770 in quello slot ora andrà come una 5570.. per quello dicevo della sola ventola in estrazione o provare magari con una ventola a basso profilo per il push..
hai avuto una bellissima idea,non avevo pensato alle ventole a basso profilo,ora do un'occhio in giro,grazie 1000.
ragazzi,ho fatto un lavoro pericolosissimo,vi allego foto,ho girato il dissipatore,guardate la scheda video,come è vicinissima al dissi,a vederlo mi vengono i brividi,ora rifaccio i test.
link foto
http://img843.imageshack.us/img843/5038/dissipatore1024.jpg
fatto i test,prima 10660,ora 11310,sono contento.
John_Mat82
17-12-2010, 14:34
ragazzi,ho fatto un lavoro pericolosissimo,vi allego foto,ho girato il dissipatore,guardate la scheda video,come è vicinissima al dissi,a vederlo mi vengono i brividi,ora rifaccio i test.
link foto
http://img843.imageshack.us/img843/5038/dissipatore1024.jpg
aaahh! Sono io o vedo il pcb della vga gigabyte che è flesso? Occhio ad accendere prima che faccia contatto qualcosa!
Ripeto, per ora piuttosto tieni il dissipatore con la sola ventola in estrazione ruotato di 90° rispetto ad ora!
Joseph Joestar
17-12-2010, 16:01
ragazzi,ho fatto un lavoro pericolosissimo,vi allego foto,ho girato il dissipatore,guardate la scheda video,come è vicinissima al dissi,a vederlo mi vengono i brividi,ora rifaccio i test.
link foto
http://img843.imageshack.us/img843/5038/dissipatore1024.jpg
Avevo una p7p55d di asus con lo stesso dissipatore e anche lì lo spazio tra dissi e vga era uguale al tuo. Non ho mai avuto problemi di temp (però era tutto a default).
dennysquare
18-12-2010, 14:57
Ciao a tutti,
avrei bisogno del vostro aiuto:help: . Ho cercato di leggere il maggior numero possibile della pagine di questo thread (123:eek:) ma ho ancora dei dubbi.
Ho appena acquistato una Zotac gtx 580 che ha sostituito la mia precedente gtx 285. Una volta montata non ho notato di fatto nessun miglioramento in termini di fps e credo ciò dipenda dal mio processore e della mia memoria che fanno da collo di bottiglia.
Io ho 3 monitor da 22 a 5040x1050 con una matrox tripleheadtogo digital, con Intel Core i7 870 2.93GHz 4.8 GT/s L3-8MB Lynnfield LGA1156 BOX montato su una Gigabye GA-P55 US3L con 4gb PC3 10666 ram.
Vorrei cambiare ram e overcloccare la cpu (per me sarebbe la prima volta che overclocco) per far rendere nel modo giusto la mia GTX580 e ho capito che mi serve anche un dissipatore adeguato per la cpu.
Gentilmente mi sapreste consigliare su:
-dissipatore per la mia cpu
-memorie
-come muovermi per overcloccare
Grazie in anticipo
smariobx
21-12-2010, 19:41
Ciao a tutti.
Spiego la situazione, mi è arrivato un pc nuovo assemblato.
La scheda madre: GA P55A UD3 rev 2
Processore i5 760
Ram :Corsair XMS3 DDR3 1600 2x2GB (messa negli slot bianchi :) )
Disco WD Caviar Black 10002FAEX da 1Tera
Video Radeon HD5770 Saphire
Alimentatore tecnoware 600 Watt fal600typm
Il pc funziona (per ora ho solo installato windows 7) però mi è arrivato con il disco collegato sulle porte sata 2 ( come il masterizzatore e il frontalino con e-sata)
Visto che il WD dovrebbe essere Sata3 ho provato a collegarlo alle porte SATA3 del controller Marvell. (giusto per vedere la differenza)
Con l'harddisk collegato alle porte Sata3 (bianche) il pc mi va in loop prima del post.
In pratica arriva l'alimentazione per 2 secondi e vedo girare le ventole, poi l'alimentazione si interrompe e riparte dopo altri 2-3 secondi cosi fino a quando non stacco l'alimentazione. Si alimenta anche il disco (a giudicare dal rumore)
Il monitor non da segni di vita, il post non avviene. Quindi non entro nel bios
Non fa beep
Il bios è aggiornato alla F11 e le opzioni del Bios sono quelle di default. Quindi il controller è settato su auto.
Avete idee? Sbaglio qualcosa?
Grazie
viper-the-best
21-12-2010, 20:01
smario sono entrato per sbaglio in questo thread e ho letto del tuo problema..
guarda io ne ho uno analogo con una mobo evga che ho esposto qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2059355&page=6 (ultime pagine), sto vedendo di risolvere in questi giorni, magari può esserti d'aiuto...ti farò sapere se e come risolvo
edit.
ah, dubito che il wd sia sata3
smariobx
21-12-2010, 21:56
smario sono entrato per sbaglio in questo thread e ho letto del tuo problema..
guarda io ne ho uno analogo con una mobo evga che ho esposto qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2059355&page=6 (ultime pagine), sto vedendo di risolvere in questi giorni, magari può esserti d'aiuto...ti farò sapere se e come risolvo
edit.
ah, dubito che il wd sia sata3
Seguirò anche la tua discussione, però credo che la causa del problema sia diversa...
Comunque il WD 1002faex è Sata 6Gb/s stando al sito della western digital. dovrebbe essere SataIII oppure faccio confusione?
viper-the-best
21-12-2010, 22:11
Seguirò anche la tua discussione, però credo che la causa del problema sia diversa...
Comunque il WD 1002faex è Sata 6Gb/s stando al sito della western digital. dovrebbe essere SataIII oppure faccio confusione?
no hai ragione mi sbagliavo io.
per quanto riguarda la mia mobo all'altro utente funziona perfettamente...ti farò sapere qual'è la causa del problema, anche se forse hai ragione dipendono da due fattori diversi
azrael66
28-12-2010, 14:54
Perche il load line calibration se lo lascio su auto senza overclock il sistema e instabile? Se invece faccio overclock tutto ok lo attivo e mi da stabilita con meno volts alla cpu
non so come sono riuscito a farla ripartire.....
sembra strano ma è successo staccando i cavetti del pannello frontale (led hd led power, speaker ecc...)
ora nn so se è un caso, cmq lo sapro' presto....intanto l ho aggiornata con l ultima versione del bios
ciao lele, si è ripresentato di nuovo il problema?
anche a me succede la stessa cosa, a volte con sistema avviato e con windows caricato mi si resetta all'improvviso per poi cominciare un continuo riavvio in loop del sistema, molte altre volte compreso oggi questo problema avviene alla prima accensione del pc, non riesce a caricare il bios...
oggi proprio non riuscivo a farlo ripartire e ho risolto togliendo la batteria tampone dalla scheda madre, altre volte se riuscivo ad entrare nel setup del bios facevo un "load optimized defaults" e tutto si risolveva...
chiedo anche agli altri amici del forum, cosa potrebbe essere???
la mia scheda madre è una P55A-UD5 con versione del bios F12, questo problema si presentava anche con le precedenti versioni del bios
ciao e auguri di buon anno a tutti!!!
zanardi84
03-01-2011, 09:26
Avete provato a usare il software Smart 6 per abilitare il quick boot bios e il quick boot OS? Dovrebbe essere più o meno l'equivalente del'Instant boot di Asrock.
Ho provato ma non cambia un tubo rispetto a non averlo installato :mbe:
sorrowman
17-01-2011, 17:54
Salve
volendo fare un upgrade al mio sistema mi hanno proposto a buon prezzo una MB GYGABYTE GA-P55A-UD3.
Da quello che mi sembra di capire usa il chipset P55 express....il southbridge è ICH10 ?
E' adatta per sfruttare al meglio i nuovi SSD in AHCI mode ?
Ho visto inoltre che è dotata di 6 porte SATA 3gbs e 2 con chipset MARVELL a 6 gbs..
Dove è meglio collegare gli SSD mantenendo il supporto a TRIM ? MARVELL o INTEL ?
In pratica avrei da collegare :
n° 2 SSD (non in RAID) ognuno con suo proprio SO
n° 2 HD di backup (di cui uno in cassetto hot-swap enermax)
n° 1 masterizzatore blu-ray SATA
n° 1 porta e-SATA presente sul case
Come dovrei collegarli x avere le migliori prestazioni da tutti e mantenere il TRIM sugli SSD ?
Grazie a tutti !!
John_Mat82
17-01-2011, 18:04
Salve
Ho visto inoltre che è dotata di 6 porte SATA 3gbs e 2 con chipset MARVELL a 6 gbs..
Dove è meglio collegare gli SSD mantenendo il supporto a TRIM ? MARVELL o INTEL ?
In pratica avrei da collegare :
n° 2 SSD (non in RAID) ognuno con suo proprio SO
n° 2 HD di backup (di cui uno in cassetto hot-swap enermax)
n° 1 masterizzatore blu-ray SATA
Come dovrei collegarli x avere le migliori prestazioni da tutti e mantenere il TRIM sugli SSD ?
Grazie a tutti !!
il p55 supporta tranquillo l'ahci; il trim che io sappia lo devi attivare in windows, mica è la motherboard che deve supportarlo e finchè non metti gli ssd in raid0 è attivabile dal sistema operativo.
Se gli ssd sono sata2 (o sata3g che dir si voglia) li devi collegare alle porte blu che sono gestite dal controller intel, così come il resto delle periferiche.
Le porte marvell usale solo ed esclusivamente in 2 casi:
-ci vuoi collegare ssd sata6g (o sataIII che dir si voglia)
-hai finito le porte sata disponibili sul controller intel
Il marvell lavora a 250gb/s quindi a metà della banda effettiva del sata6g e 50mb/s meno della banda offerta dalle porte sata2; in questa modalità va bene se ci connetti degli hard disk od il lettore cd.
Se ci devi connettere delle unità sata6g veloci come degli ssd che la supportano, allora dovrai andare nel bios e attivare il "turbo sata6g mode"; in tal modo la scheda madre dirotta metà della banda del pciexpress dedicato alle schede video ai controller usb 3.0 e sata6g che così avranno piena banda.
Così facendo però, la tua scheda video sarà inserita in uno slot pciexpress 2.0 8x anzichè 16x; non ci perdi che il 2/3% di prestazioni comunque.
Se vuoi dai un'occhiata al mio thread della p55A-UD4 ci sono altre spiegazioni.
sorrowman
17-01-2011, 18:44
Grazie John !
Potresti dirmi comunque se l'ICH10 centra col P55 o è proprio un'altra cosa ? Leggendo il thread degli SSD mi sembra di capire che il miglior chip per questi dischi è l'ICH10....non è il P55 "castra" le prestazioni ? Almeno è più nuovo o più vecchio dell'ICH10 ?
John_Mat82
17-01-2011, 21:14
Grazie John !
Potresti dirmi comunque se l'ICH10 centra col P55 o è proprio un'altra cosa ? Leggendo il thread degli SSD mi sembra di capire che il miglior chip per questi dischi è l'ICH10....non è il P55 "castra" le prestazioni ? Almeno è più nuovo o più vecchio dell'ICH10 ?
l'ich10 se non leggo male è quello montato sui chipset p45 ed in versione evoluta su x58 quindi è anzianotto, il p55 ha un southbridge PCH che comunque è derivato dal "vecchio" ich10.
Non mi risulta il p55 castri in alcun modo gli ssd in quanto gli ssd sono castrati già di loro a 250mb/s con qualsiasi controller sata2/sata3g.
Se ti interessano così tanto gli ssd allora attendi qualche settimana che arrivano i nuovi basati su interfaccia sata6g, li attacchi uno ad ognuna delle porte del marvell e vai di 500mb/s in lettura..
ragazzi una domanda..ma in questa scheda madre esiste la voce lan cable status...perchè non la vedo
azrael66
03-02-2011, 12:10
Alla fine le corsair che dovevano cambiarmi me le hanno cambiate con le a-data 1600 gamer....sono anche contento del cambio adesso le tengo a 1700 con 1,62 non male in piu salgono meglio delle corsair perche a 1800 non partiva il sistema con queste si...
Ciao, volevo mettere 8 gb di ram mi sapete dire quali di queste sono compatibili sulla p55aud3??
grazie
http://img135.imageshack.us/img135/3021/ram8gb.png
John_Mat82
08-02-2011, 12:26
sostanzialmente tutte quelle citate anche le ram per sandy bridge dovrebbero andare sulle motherboar p55 senza colpo ferire (dandogli il giusto dram voltage).
grazie, una curiosita, e meglio 4 banchi da 2 GB oppure 2 da 4 GB :rolleyes:
John_Mat82
08-02-2011, 16:49
grazie, una curiosita, e meglio 4 banchi da 2 GB oppure 2 da 4 GB :rolleyes:
visto il prezzo la scelta logica partendo da 0 sarebbe 2 moduli da 4gb.. così domani upgrade con una seconda coppia uguale e sei al limite della piattaforma (al massimo si possono montare 16gb).
ragazzi in questa mobo c'e qualche opzione salva energia (modalità risparmio energetico), cool'n quiet o speed stepping che fa variare la frequenza in base al carico di lavoro?
John_Mat82
13-02-2011, 10:14
ragazzi in questa mobo c'e qualche opzione salva energia (modalità risparmio energetico), cool'n quiet o speed stepping che fa variare la frequenza in base al carico di lavoro?
MIT>Advanced Frequency Settings> Advanced cpu core features imposta tutto come da questa immagine http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091228153547_AdvCpu.jpg
Anche su auto comunque tutti i risparmi energetici dovrebbero già andare..
aspetta io voglio l'opposto..voglio che tutto rimanga fisso della frequenza..... non voglio risparmiare..sto facendo un test su un gioco e la variazione di frequenza online mi potrebbe scollegare dal server..quindi per lasciare la frequenza fissa devo?.......... quale voce devo cambiare?non vorrei fare danni..
disabilita turbo, c1e ed eist. i c-state anche per sicurezza, ma non dovrebbe essere necessario visto che le altre funzioni sono disattivate
ASPETTA aspetta da me sono tutte impostate in auto
qiundi disabilito il tubo bost
poi cpu enhanced halt (c1e)
c3/c6/c7 state support
questi 3 e stop giusto?
John_Mat82
13-02-2011, 17:50
ASPETTA aspetta da me sono tutte impostate in auto
qiundi disabilito il tubo bost
poi cpu enhanced halt (c1e)
c3/c6/c7 state support
questi 3 e stop giusto?
si.. anche se non ho capito come la variazione di frequenze della cpu possa farti scollegare da un server non ha senso.. che gioco del piffero é?
RFACTOR E MI HAnn detto che quando mi scrive syncronized o una cosa del genere può essere per quello
IllusionTrip
17-02-2011, 13:43
Qualche info.
Che differenza c'è tra le versione P55 e le versioni P55A?
Oltre alle ovvie differenze (mancanza di SATA3, USB3, differenza slot pci standard e pci-ex) cambia altro tra la UD3 e la UD3L?
C'è reale differenza tra collegare un normale hd alle SATA3 rispetto alle SATA2 o conviene solo per gli SSD? Ho un WD serie Black da 500gb SATA3.
Ho letto che abilitando le SATA3 si dimezza il pci-ex da 16x a 8x.
Sto valutando se prendere una P55A UD3 o una P55 UD3L, il procio è un i5 760, 2x4gb Corsair XMS3, GTX460.
ASPETTA aspetta da me sono tutte impostate in auto
qiundi disabilito il tubo bost
poi cpu enhanced halt (c1e)
c3/c6/c7 state support
questi 3 e stop giusto?
SCUsate ma anche le voci cpu thermal monitor e cpu EIST FUNCION NON CAMBIANO IL CORE della cpu? disabilito pure questi?
John_Mat82
18-02-2011, 20:28
Qualche info.
Che differenza c'è tra le versione P55 e le versioni P55A?
Oltre alle ovvie differenze (mancanza di SATA3, USB3, differenza slot pci standard e pci-ex) cambia altro tra la UD3 e la UD3L?
C'è reale differenza tra collegare un normale hd alle SATA3 rispetto alle SATA2 o conviene solo per gli SSD? Ho un WD serie Black da 500gb SATA3.
Ho letto che abilitando le SATA3 si dimezza il pci-ex da 16x a 8x.
Sto valutando se prendere una P55A UD3 o una P55 UD3L, il procio è un i5 760, 2x4gb Corsair XMS3, GTX460.
c'è una sezione in cui spiego quello che succede alle porte sata6g e usb 3.0 nella prima pagina del mio thread che puoi leggere in firma. In genere a parità di versione (intendo p55 ud3 liscia vs p55A ud3) quest'ultima oltre ad avere la clip di ritenzione della cpu fabbricata da lotes anzichè foxconn (e i controller ovviamente) montano un chip audio migliore e spesso hanno più fasi di alimentazione il che può aiutare in overclock.
Quanto al sata6g beh se hai l'hard disk basato sul nuovo standard sata6g puoi connetterlo alle porte del marvell ma è un hdd meccanico.. nessun hard disk meccanico satura il sata3g (comunemente chiamato sata2/sataII) quindi è un'interfaccia relativamente inutile con questo tipo di dischi. Per avere il meglio servono ssd sata6g (ne stanno uscendo tanti quest'anno) o hard disk ibridi con ssd tipo seagate momentus xt (in versione sata6g però).
Quanto al dimezzamento del pciexpress è vero, ma un pciex 2.0 @8x è sufficiente anche ad una gtx 580 o una 6970, perdi si e no il 2% di prestazioni (ci sono i test sempre nella sezione relativa del mio thread).
SCUsate ma anche le voci cpu thermal monitor e cpu EIST FUNCION NON CAMBIANO IL CORE della cpu? disabilito pure questi?
che vuol dire non cambiano il core? il thermal monitor lascialo attivo, l'eist è lo speedstepping, quello che permette al moltiplicatore di abbassarsi al minimo previsto dalla specifica intel quando non c'è carico computazionale pesante.
nel senso quei 2 valori influiscono sul cambio di frequenza della cpu?
John_Mat82
19-02-2011, 10:22
nel senso quei 2 valori influiscono sul cambio di frequenza della cpu?
ti ho già risposto, l'eist abbassa il moltiplicatore (=la frequenza), il thermal monitor non lo devi mai disattivare.
mi sta succedendo una cosa strana
MB gap55usb3 con 2 banchi da 2g della corsair
in alcuni giorni mi da errore di mem
testo il tutto ,poi prima una poi l'altra e non da errore
(so W7)rimonto il tutto e funziona per parecchi giorni
poi di nuovo il problema
ali :corsair 550w
qualche info?
cpu:i5 760
John_Mat82
27-02-2011, 10:50
mi sta succedendo una cosa strana
MB gap55usb3 con 2 banchi da 2g della corsair
in alcuni giorni mi da errore di mem
testo il tutto ,poi prima una poi l'altra e non da errore
(so W7)rimonto il tutto e funziona per parecchi giorni
poi di nuovo il problema
ali :corsair 550w
qualche info?
cpu:i5 760
casi più disparati..
-imposta manualmente le latenze ed i voltaggi delle ram che sono riportati come specifica
(voltaggio ram in Advanced Voltage Settings>DRAM Voltage; latenze in advanced memory settings)
-Aggiorna il bios all'ultimo disponibile
- dopo aver fatto quanto sopra la cosa si ripresenta, la probabilità più alta è che uno dei due moduli in qualche modo è fallato, se sono in garanzia fatteli cambiare.
Fatto quanto sopra l'ultima altra opzione (che è la più brutta) è che tu abbia piegato o che fa mal contatto un piedino del socket della cpu che va a regolare gli slot delle ram.. è raro ma è capitato; in tal caso l'unica è armarsi di pazienza, identificare il piedino e cercare di raddrizzare il maledetto con molta perizia e precisione.
grazie per la risposta
non credo nella cpu ,perche' con un banco solo non da problemi
sono arrivato a queste ipotesi
1)-imposta manualmente le latenze ed i voltaggi delle ram che sono riportati come specifica
(voltaggio ram in Advanced Voltage Settings>DRAM Voltage; latenze in advanced memory settings) come da te segnalato
2)un eccesso di consumo (ho una 460 over di fabbrica) e per questo sto eliminando degli hd
3)un problema allo slot del MB che alloggia la mem
cmq la scheda e' nuova e anche il bios e' aggiornato
John_Mat82
27-02-2011, 15:17
un corsair 550 non credo proprio abbia alcun tipo di problema con una gtx 460, a meno ti sia capitato una psu fallata di fabbrica (e quello mi sa che tra un po' è + raro del piedino del socket piegato..); levare hdd non serve a molto (certo se ne monti 10 in array allora :D).
Comunque fà delle prove.. non ho idea di che latenze e che ram avessi (corsair ne fa un po' non dici il modello :D) ma può essere che il voltaggio fosse sballato (che DRAM voltage hai trovato e che dovresti tenere? se sono ram 1,65v dovresti lasciarle a 1,64v).
Se le latenze ed il voltaggio eran già a posto allora potresti anche guardare sempre in advanced memory settings la voce "performance enhance" e metterla su standard anzichè su turbo (dovrebbe avere questo setting anche la tua mobo).
irql_not_less_or_equal
nuovo errore
1)in effetti era turbo
continuo a provare
DIMM # 1
SMBus address 0x50
Memory type DDR3
Module format UDIMM
Manufacturer (ID) Corsair (7F7F9E0000000000)
Size 2048 MBytes
Max bandwidth PC3-10700H (667 MHz)
Part number VS2GB1333D3
Number of banks 8
Nominal Voltage 1.50 Volts
EPP no
XMP no
JEDEC timings table CL-tRCD-tRP-tRAS-tRC @ frequency
JEDEC #1 6.0-6-6-16-23 @ 444 MHz
JEDEC #2 7.0-7-7-19-27 @ 518 MHz
JEDEC #3 8.0-8-8-22-30 @ 592 MHz
JEDEC #4 9.0-9-9-24-34 @ 666 MHz
John_Mat82
27-02-2011, 16:12
quindi monti corsair vs2gb1333d3.. dicono 9-9-9-24 @1,5v 1333mhz; hmm, grossomodo sono i voltaggi e le latenze jedec quindi la motherboard dovrebbe avergli già dato i valori corretti; tu comunque specifica ugualmente le latenze come penso avrai già fatto.
prova appunto con performance enhance su standard ed overvoltale leggermente (dagli un dram voltage di 1,52 o 1,54v).
Controlla anche i minidump di windows 7, quel tipo di errore nella stragrande maggioranza dei casi è dovuto alla ram; può però anche avere a che fare con la vga (in genere l'overclock è eccessivo e/o il driver crasha senza andare in recover).
La mia puzza è che uno dei due moduli abbia qualche problema o che non stiano simpatici alla motherboard
ntkrnlpa.exe questo e' il colpevole dati presi dai minidump
ora e' capire chi usa questo service per creare il danno
un parere dei gentilissimi guru delle gigabyte,
vorrei prendere questo kit g.skill ripjaws DDR3 4GO G.SKILL RIPJAWS F3-16000CL9D-4GBRM per overcloccare un tantino il mio i7 860 su gigabyte ud6 p55a. attualmente monto delle F3-12800CL7-ECO che non mi soddisfano, dato che vorrei arrivare a 4 ghz con queste ram non riesco a superare i 3.6 rock solid.
vale la pena?
in alternativa che kit consigliereste senza svenarmi troppo?
mi piacerebbero le F3-16000CL9D-4GBRH ma sono difficili da trovare e quelle che si trovano costano caro (troppo)
:help:
John_Mat82
06-03-2011, 10:28
un parere dei gentilissimi guru delle gigabyte,
vorrei prendere questo kit g.skill ripjaws DDR3 4GO G.SKILL RIPJAWS F3-16000CL9D-4GBRM per overcloccare un tantino il mio i7 860 su gigabyte ud6 p55a. attualmente monto delle F3-12800CL7-ECO che non mi soddisfano, dato che vorrei arrivare a 4 ghz con queste ram non riesco a superare i 3.6 rock solid.
vale la pena?
in alternativa che kit consigliereste senza svenarmi troppo?
mi piacerebbero le F3-16000CL9D-4GBRH ma sono difficili da trovare e quelle che si trovano costano caro (troppo)
:help:
coi prezzi che ci sono ora i kit 2x2gb ormai non convengono più.. una marca poco nota ma molto performante appena affacciatasi sul mercato è exceleram, se prendi moduli col pcb nero sono incredibili perchè si overcloccano di brutto (visto kit da 1333mhz a 2400mhz..).. considera anche ram per sandy bridge in kit 4x2, ad 1,5v le puoi tenere anche con le nostre p55 e se poi overclocchi le puoi pure overvoltare, cosa che se fai con kit p55 che già vanno a 1,65v ti tocca superare questo valore che è male per il chipset.
gentilissimo john come sempre rapido e puntuale nelle risposte...grazie!
mi sapresti indicare esattamente il modello-rif delle ram dal pcb nero? mi interesserebbero, faccio una ricerca e se trovo a buon prezzo prendo quelle.
perchè dici che i kit 2x2gb non convengono più? grazie e buon domenica :)
edit: ho trovato queste, dici che vanno bene? sono quelle overcloccabili? non vorrei sbagliare acqusito... :) -> EXCELRAM DDR3 12GB 1600MHZ CL9 TRIPLE KIT BLACK SARK - Exceleram DDR3 1600Mhz PC12800 12GB Black Sark CL9-9-9-24 1.65V (3x4GB)
John_Mat82
06-03-2011, 12:48
gentilissimo john come sempre rapido e puntuale nelle risposte...grazie!
mi sapresti indicare esattamente il modello-rif delle ram dal pcb nero? mi interesserebbero, faccio una ricerca e se trovo a buon prezzo prendo quelle.
perchè dici che i kit 2x2gb non convengono più? grazie e buon domenica :)
non convengono più perchè un buon kit 2x2gb 1600mhz viene sui 75-80€ ed un kit 2x4gb costa sui 100-120€, quindi in proporzione prendi il doppio della ram con il 30/40% di spesa in più, senza poi contare che il kit 2x2 che hai ora puoi comunque rivenderlo e ci recuperi 40-50€..
edit: ho trovato queste, dici che vanno bene? sono quelle overcloccabili? non vorrei sbagliare acqusito... :) -> EXCELRAM DDR3 12GB 1600MHZ CL9 TRIPLE KIT BLACK SARK - Exceleram DDR3 1600Mhz PC12800 12GB Black Sark CL9-9-9-24 1.65V (3x4GB)
buon uomo hai una motherboard p55/sk1156.. le memorie sono esclusivamente DUAL channel, cioè devi prendere kit pari, non dispari, quello che segnali è per piattaforma x58/socket1366!
Ti mando un pm con uno shop se poi vuoi perdurare su exceleram :)
ciao ragazzi ho una ga-p55-ud4 con i7-860 comunque volevo provare a fare un hackintosh, quindi mi è stato consigliato di mettere gli Hard Disk in ahci. io non li ho mai avuti in ahci per mia ignoranza, non sapevo nemmeno che fosse meglio anche per winodws.... però hackintosh non riesco a far partire l'installazione, ma quel che è peggio è che l'installazione di windows 7 parte ma resta ferma poco dopo sulla scritta microsoft col trattino verde che scorre all'infinito...................... cacchio aiiuto non so dove sbattere la testa. grazieeee
zanardi84
17-03-2011, 09:56
Un difetto che ho sempre notato è la sensazione che ci sia la presenza di un collo di bottiglia nel sottosistema degli hard disk.
Il sistema è come quello in sign, ma cambiano il case e gli hard disk che adesso sono 2 RE3 da 320GB in raid 0.
Quando sto copiando dei file di grosse dimensioni, o comunque quando gli hard disk sono impegnati è come se il sistema si paralizzasse, facendo diventare pressochè impossibile aprire un programma.
Su sistemi meno performanti non ho la stessa sensazione di qualcosa che frena il pc. Non ho software strani, succede anche dopo poco aver formattato o subito dopo.
Capita anche a voi?
ciao a tutti,vi voglio segnalare la cosa strana che mi capita,ho fatto l'aggiornamento dei driver audio realtek 2.58,riavvio la macchina e l'audio mi va a strappi,le ho provate tutte.
John_Mat82
18-03-2011, 13:28
ciao a tutti,vi voglio segnalare la cosa strana che mi capita,ho fatto l'aggiornamento dei driver audio realtek 2.58,riavvio la macchina e l'audio mi va a strappi,le ho provate tutte.
mettere una versione precedente? Non crea conflitti con l'audio hdmi della 5770?
non lo so,ho provato a reinstallare i driver di default,va a strappi lo stesso,anche con i video,non ho idea.
John_Mat82
18-03-2011, 13:32
non lo so,ho provato a reinstallare i driver di default,va a strappi lo stesso,anche con i video,non ho idea.
è strano prova a cercar su google.. io purtroppo il realtek sulla giga non lo uso, ho la audigy 2 :/
ora che mi viene in mente anche nei giochi,stavo giocando a test driver unlimited e l'audio della macchina andava a strappi,ho pensato mamma mia come hanno fatto male l'audio,invece la causa è un'altra.
ok,provo a fare una ricerca su google,grazie.
Dynamite
30-03-2011, 15:56
Ciao, avrei una domanda sulle linee pci-e: se dovessi mettere una scheda (come una scheda audio per esempio) sullo slot 1x o 4x (probabile quest'ultimo) la scheda grafica poi andrebbe a 8x? E nel caso ci fossero due schede grafiche installate e queste andrebbero già a 8x cosa succederebbe? La connessione scenderebbe ancora (4x)? Grazie per le eventuali risposte.
John_Mat82
30-03-2011, 21:01
Ciao, avrei una domanda sulle linee pci-e: se dovessi mettere una scheda (come una scheda audio per esempio) sullo slot 1x o 4x (probabile quest'ultimo) la scheda grafica poi andrebbe a 8x? E nel caso ci fossero due schede grafiche installate e queste andrebbero già a 8x cosa succederebbe? La connessione scenderebbe ancora (4x)? Grazie per le eventuali risposte.
le porte pciex blu + in alto vicino al socket viaggiano o a 16x in configurazione scheda video singola (sulla porta + vicino alla cpu) o 8x su quest'ultima e 8x su quella in mezzo.
Quella blu in basso va sempre a 4x (per modo di dire) con qualsiasi configurazione di schede video tu metta sopra che sia a scheda singola o doppia.
Dynamite
30-03-2011, 21:33
Ma quindi qualsiasi scheda aggiuntiva si usi non toglie banda alle schede grafiche? Avevo letto che il chipset p55 aveva un totale di 16 linee pci-e... quindi gli altri slot non vengono conteggiati tra le linee totali...?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.