View Full Version : Diventare medico negli USA
Shotokhan
24-09-2009, 19:47
Ragazzi, visto che in Italia si ostinano a mandare avanti sti test del ca**o ho pensato che dopo aver finito la mia laurea in biologia molecolare potrei provare a fare medicina in USA, solo che c'è un problema. Giurisprudenza e medicina in usa sono strane, sono rilasciate solo come un Master's Degree che si può ottenere solo dopo un Bachelor's Degree, tradotto in italiano significa che è equivalente ad un dottorato e si prende solo dopo la specialistica. Se cercate su internet, dicono tutti questa cosa, per questo mi chiedo: IN CHE CAVOLO MI DEVO LAUREARE PER POTER ACCEDERE AL MASTER'S DEGREE DI MEDICINA? Cioè non credo che se mi laureo in archeologia e vado a fare domanda mi accettano... :stordita: Penso che la mia futura laurea in biologia potrebbe andare bene, ma non ne sono sicuro al 100%. Voi sapete dirmi di più?
Vado un po OT, ma secondo me con una laurea in biologia, ripassando un po' le altre materie, si riesce ad entrare a medicina qua in italia senza troppi problemi... basta impegnarsi almeno 6 mesi prima del test ed essere abituati a studiare e memorizzare. l'unica cosa che può fregare sono i test di logica (se non si è particolarmente scaltri con la logica) e quelli di cultura generale (o li sai o non li sai).
Ciccio17
24-09-2009, 20:06
Ragazzi, visto che in Italia si ostinano a mandare avanti sti test del ca**o ho pensato che dopo aver finito la mia laurea in biologia molecolare potrei provare a fare medicina in USA, solo che c'è un problema. Giurisprudenza e medicina in usa sono strane, sono rilasciate solo come un Master's Degree che si può ottenere solo dopo un Bachelor's Degree, tradotto in italiano significa che è equivalente ad un dottorato e si prende solo dopo la specialistica. Se cercate su internet, dicono tutti questa cosa, per questo mi chiedo: IN CHE CAVOLO MI DEVO LAUREARE PER POTER ACCEDERE AL MASTER'S DEGREE DI MEDICINA? Cioè non credo che se mi laureo in archeologia e vado a fare domanda mi accettano... :stordita: Penso che la mia futura laurea in biologia potrebbe andare bene, ma non ne sono sicuro al 100%. Voi sapete dirmi di più?
Questa parte è sbagliata: Bachelor's equivale alla nostra triennale, Master's alla nostra specialistica.
PhD è il dottorato.
Shotokhan
24-09-2009, 22:28
Questa parte è sbagliata: Bachelor's equivale alla nostra triennale, Master's alla nostra specialistica.
PhD è il dottorato.
ho letto su un sito e prima del bachelor c'era un tipo di laurea che può durare o 2 o 4 anni ma forse hai ragione tu. In ogni caso qualcuno sa rispondere alle mie domande?
:dissident:
25-09-2009, 00:42
L'unica cosa che mi sento di dirti e'..hai valutato i costi delle universita' americane?
con la laurea specialistica in biologia non dovresti aver problemi ricorda checi vuole quasi un anno per farsi ammettere. cmq mi pare si possa fare medicina anche senza avere una laurea prima (per intenderci uno uscito da un nostro liceo con dovrebbe essere ammesso senza problemi, ovviamente dopo aver superato la selezione) sul sito fullbright c'è scritto di tutto. secondo meti conviene fare medicina quì durante i corsi ti fai l'usmle e poi applichi... se invece vai inghilterra puoi fare medicina dopo le superiori come danoi, trasferirti durante il corso italiano o da medico laureato e abilitato (ma anche senza abilitazione) puoi specializzarti lì semplicemente facendo tradurre legalmente il tuo diploma di laurea e iltuo curriculum di esami e dopo aver preso 7/10 in tutte le parti dello ielts....(esame di lingua inlgese)
se vuoi più info chiedi pure anche in pm;)
Ciccio17
25-09-2009, 09:53
ho letto su un sito e prima del bachelor c'era un tipo di laurea che può durare o 2 o 4 anni ma forse hai ragione tu. In ogni caso qualcuno sa rispondere alle mie domande?
Di quello che ti ho scritto sono sicuro.Puoi anche vedere su wikipedia la definizione di Master's, Bachelor's e PhD.
Per il resto, quoto quello che ti è stato detto dagli altri:
-muoviti con molto anticipo (circa 1 anno prima)
-è necessario un certificato di lingua inglese (TOEFL o IELTS, vedi bene cosa dicono le singole università, potrebbero anche avere requisiti precisi sul punteggio di questo test)
-i costi delle università americane sono MOLTO ALTI ;)
Shotokhan
25-09-2009, 10:37
si conosco bene i costi delle università americane (c'ho mezza famiglia in USA) solo che chiedo a voi perché poi loro cominciano a farsi le pippe mentali, mentre non è detto che andrò in USA... potrei andare anche in UK dove ricercano i medici (per quanto lì non ci vivrei mai :rolleyes:). Nell'uni che mi interessa si paga uno sbotto (63000$.. ahia) ma ci sono delle borse di studio ed inoltre richiedono il TOEFL ma per questo mi sto muovendo già da ora (ho iniziato un corso d'inglese all'uni ed entro la fine dell'anno dovrei avere il livello B2 o C1, dipende da quanto inglese posso fare avendo anche i corsi di bio da studiare; poi conto di farmi un mesetto in UK).
@ale85xp: puoi spiegarmi meglio il funzionamento di medicina? sinceramente io non ho capito... sn andato sul sito che mi hai consigliato ma li parla solo di trasferimenti quando già stai facendo medicina e chirurgia in italia. Io voglio andare lì a studiare, e mi sembra di aver capito che prima di prendere la laurea specialistica devo prenderne una normale... in che cosa non mi è ancora chiaro, in ogni caso spero che la mia in biologia vada bene :rolleyes: Dopodiché faccio i test e se mi prendono posso studiare medicina lì? Ma gli americani che cosa fanno prima di provare i test a medicina? Cioè una laurea undergraduate la dovranno pur prendere, no?
tieni conto che medicina negli USA e' molto difficile e selettiva. Una mia parente dopo la laurea in Italia ha fatto il PhD ad Harward e ha fatto ricerca, poi ha voluto esercitare e ha dovuto fare una marea di esami aggiuntivi (se non erro 2-3 anni)
@ale85xp: puoi spiegarmi meglio il funzionamento di medicina? sinceramente io non ho capito... sn andato sul sito che mi hai consigliato ma li parla solo di trasferimenti quando già stai facendo medicina e chirurgia in italia. Io voglio andare lì a studiare, e mi sembra di aver capito che prima di prendere la laurea specialistica devo prenderne una normale... in che cosa non mi è ancora chiaro, in ogni caso spero che la mia in biologia vada bene :rolleyes: Dopodiché faccio i test e se mi prendono posso studiare medicina lì? Ma gli americani che cosa fanno prima di provare i test a medicina? Cioè una laurea undergraduate la dovranno pur prendere, no?
medicina in usa dura 4 anni durante i quali si inizia anche quella che da loro è l'abilitazione e cioè l'USMLE (vari step,prove a crocette interviste con finti malati ecc)
il problema è che a quei 4 anni si accede dopo aver fatto il college che sono circa tre 4 anni (cisono programmi che li integrano ma bisogna andare a cercarli) quindi diciamo si prende una laurea al college in qualsiasi materia (certo aver fatto materie scientifiche probabilmente è meglio) e poi si chiede l'ammissione (per i programmi migliori bisogna avere voti più che ottimi, lettere di raccomandazione,si fa l'intervista e c'è il test MCAT, pensa chevalgono anche eventuali servizi di volontariato. il tutto inizia almeno un anno prima perchè le migliori medschool tendono ad avere un numero altissimo di applicants e quindi si scelgono i migliori) poi ci sono i 4 anni di medicina e poi la specializzazione, attraverso le internship e le fellowship per superspecializzarsi.
per sapere se puoi essere ammesso la cosa è semplice. vai nei siti della scuola americana in cui vorresti andare e mandi una mail all'ufficio competente (le uni più grandi hanno anche addetti per gli studenti dell'estero, tipo vai direttamente achiedere ad harvard)
in inghilterra invece non serve una laurea prima, è come da noi ma sono importanti le procedure per applicare, anche quelle partono un anno prima.
la scelta dipende da quelloche tu vuoi fare, cioè vuoi studiare medicina all'estero oppure vuoi fare lavorare all'estero?
per la prima dovrai applicare all'estero (io ti consiglio uk, la laurea è riconosciuta in italia mentre invece quellaamericana non lo è ufficialmente)
per la seconda opzione ti laurei quì e poi ti specializzi fuori (usmle e basta -non serve il toefl in usa visto che c'è una parte nel nuovo usmle dove valutan anche la lingua) oppure solo ielts (esame lingua, 7 in tutte le parti) per l'uk
io purtroppo sono già a med in italia e non posso permettermi una medschool americana o inglese quindi sto pensando di provare la specialità
http://forums.studentdoctor.net/showthread.php?t=659678
http://forums.studentdoctor.net/showthread.php?t=625097
http://forums.studentdoctor.net/showthread.php?t=540759
nello spoiler ci sono link a tre topic di un forum di studenti americani. in caso li tolgo se non si possono mettere
ho letto su un sito e prima del bachelor c'era un tipo di laurea che può durare o 2 o 4 anni ma forse hai ragione tu. In ogni caso qualcuno sa rispondere alle mie domande?
ti rispondo con un'altra domanda: ce l'hai 120.000 dollari da parte?
quella che ti ho indicato è la cifra media per la quale si trovano indebitati, in genere con una finanziaria, i medici neo-abilitati negli Stati Uniti, perchè tanto costa studiare in un'niversità decente (nota che non ho scritto "buona").
se disponi di quella cifra, o meglio, di qualcosa di più, vai tranquillo...
Shotokhan
25-09-2009, 14:27
Ok adesso la situazione mi è più chiara, per quanto mi sembra assurdo il fatto che uno laureato in filosofia o in qualche altra cosa non scentifica può fare richiesta per essere ammesso a medicina (ovviamente con poche possibilità di essere ammesso ma può cmq farlo). Io per il momento VORREI DIVENTARE MEDICO e quindi penso solo a studiare all'estero, visto che l'Italia non mi ritiene degno di diventarlo perché non conosco alcuni versi della divina commedia e altre scemenze che con la medicina non c'entrano per nulla... (test di merda). Sinceramente l'idea di vivere in USA mi alletta più dell'idea di vivere in UK (posto che non mi piace granché) solo che se penso ad alcuni aspetti schifosi della società USA mi passa pure quella voglia. Studiarci è tutta un'altra cosa, sicuramente ci starei volentieri. Più che altro sai se l'MCAT verte solo su argomenti scentifici, inerenti a medicina oppure sai se ci sono anche i test di cultura generale come qui ecc...
Lo scorso anno chiamai all'università di Edimburgo (buon centro neurologico e neurochirurgico) e mi dissero che era troppo tardi e che cmq avrei avuto bisogno di 2 lettere di raccomandazione da parte di due miei professori e una lettera in cui spiegavo le ragioni per cui volevo studiare da loro. Funziona così anche in inghilterra o anche li ci sono i dannatissimi test?
Shotokhan
25-09-2009, 14:31
ti rispondo con un'altra domanda: ce l'hai 120.000 dollari da parte?
quella che ti ho indicato è la cifra media per la quale si trovano indebitati, in genere con una finanziaria, i medici neo-abilitati negli Stati Uniti, perchè tanto costa studiare in un'niversità decente (nota che non ho scritto "buona").
se disponi di quella cifra, o meglio, di qualcosa di più, vai tranquillo...
una volta che avrò le idee chiare su come funziona tutto, mi informerò per eventuali borse di studio, se nelle università che mi interessano non ce ne saranno sarò costretto a cambiare paese e optare per UK, Svezia o altri paesi del nord europa
Ok adesso la situazione mi è più chiara, per quanto mi sembra assurdo il fatto che uno laureato in filosofia o in qualche altra cosa non scentifica può fare richiesta per essere ammesso a medicina (ovviamente con poche possibilità di essere ammesso ma può cmq farlo). Io per il momento VORREI DIVENTARE MEDICO e quindi penso solo a studiare all'estero, visto che l'Italia non mi ritiene degno di diventarlo perché non conosco alcuni versi della divina commedia e altre scemenze che con la medicina non c'entrano per nulla... (test di merda). Sinceramente l'idea di vivere in USA mi alletta più dell'idea di vivere in UK (posto che non mi piace granché) solo che se penso ad alcuni aspetti schifosi della società USA mi passa pure quella voglia. Studiarci è tutta un'altra cosa, sicuramente ci starei volentieri. Più che altro sai se l'MCAT verte solo su argomenti scentifici, inerenti a medicina oppure sai se ci sono anche i test di cultura generale come qui ecc...
Lo scorso anno chiamai all'università di Edimburgo (buon centro neurologico e neurochirurgico) e mi dissero che era troppo tardi e che cmq avrei avuto bisogno di 2 lettere di raccomandazione da parte di due miei professori e una lettera in cui spiegavo le ragioni per cui volevo studiare da loro. Funziona così anche in inghilterra o anche li ci sono i dannatissimi test?
una volta che avrò le idee chiare su come funziona tutto, mi informerò per eventuali borse di studio, se nelle università che mi interessano non ce ne saranno sarò costretto a cambiare paese e optare per UK, Svezia o altri paesi del nord europa
quì trovi tutto sul mcat: http://www.aamc.org/students/mcat/start.htm
sia in uk sia in usa servono la tua lettera di presentazione e quelle dei tuoi prof (gli studenti americani in genere ne portano una del preside e una o varie da prof con cui hanno lavorato in laboratori o simili)
tu devi scrivere la tua e fartene fare una da i tuoi prof, in questo caso credo sia meglio puntare su professori conosciuti o con una buona reputazione internazionale (eventualmente chiedi ai tuoi prof se hanno amici in usa così eventualmente da mettere leloro credenziali per verificare), pubblicazioni eccetera perchè alcuni miei prof che hanno avorato in usa o che mandano i loro specializzandi lì hanno detto che anche da loro è arrivato un intenso usodell'italica raccomandazione per promuovere candidati italiani (lì non esistono concorsi e paga chi ti assume se tu sei un cretino).
per i soldi che costano le uni americane valgono l'indebitamento. se vai in unadella ivy league troverai posti di lavoro molto ben remunerati (tipo bocconi per intenderci) se vai nelle altre direi che non dovresti superare i 200000 dollari di debito per poter vivere bene dopo. in usa puoi guadagnare veramente tanto. credo ci siano borse di studio europee o addirittura del ministero degli esteri italiano ma non sono molto informato
la scelta della scuola è vincolata ad una zona particolare degli usa? altrimenti ti consiglio di provare la berkeley.. è pubblica, costa meno ma è cmq all'atezza delle più prestigiose...
esistono poi uni come quelle dei caraibi ma non ne so molto.. sono più facili, costano meno e sei medico, non so se sono riconosciute dagli usa.. da quello che o capito è come se avessi fatto il liceo privato in italia (sehai capito quello che intendo:D )
Shotokhan
25-09-2009, 16:55
ommiodio... mi è parso di capire che in pratica i test dell'MCAT sono quasi uguali a quelli dei test di medicina italiani! :muro: Ma che palle!!! Cioè l'unica cosa positiva è che non c'è cultura generale però porca tr**a :mad:
Berkeley va bene ed è anche vicina a san francisco (ho i miei zii a san francisco), la UCLA invece? Solo che io volevo andare alla New York school of medicine ma costa troppo... maledette università private :cry:
ommiodio... mi è parso di capire che in pratica i test dell'MCAT sono quasi uguali a quelli dei test di medicina italiani! :muro: Ma che palle!!! Cioè l'unica cosa positiva è che non c'è cultura generale però porca tr**a :mad:
Berkeley va bene ed è anche vicina a san francisco (ho i miei zii a san francisco), la UCLA invece? Solo che io volevo andare alla New York school of medicine ma costa troppo... maledette università private :cry:
http://dgsom.healthsciences.ucla.edu/education/md/
http://www.medstudent.ucla.edu/current/fao/default.cfm?pgID=191
http://dgsom.healthsciences.ucla.edu/admissions
Shotokhan
25-09-2009, 21:00
costa un botto, più di 210000$ per chi vive in "weyburn" (non riesco a capire che significa e google non lo traduce) e per chi ha appartamenti fuori dal campus e circa 160000€ per i pendolari... e quindi chi sta nel campus quanto paga? :confused:
Cmq l'UCLA costa più della NY school of medicine :(
SevenEleven
25-09-2009, 22:33
Weyburn is a city in southeastern Saskatchewan, Canada.
Io ho vagliato le tue stesse opzioni, visto che ignoro le poesie, la data di nascita di Ungaretti e l'architetto di San pietroburgo.
Però sono arrivato alla conclusione che il prossimo anno mi DEVE andare bene il test qui in Italia, poi più avanti potrei fare volentieri erasmus all'estero e specializzazione negli U.S.A.
Controlla bene come funziona in UK: per quel che ho sentito io, specie nelle università buone, vogliono vedere tutti i tuoi voti da quando hai 14 anni in poi, oltre alle lettere di presentazione da parte di tuoi professori e altre cosette...
7/11
Shotokhan
26-09-2009, 11:23
Weyburn is a city in southeastern Saskatchewan, Canada.
Io ho vagliato le tue stesse opzioni, visto che ignoro le poesie, la data di nascita di Ungaretti e l'architetto di San pietroburgo.
Però sono arrivato alla conclusione che il prossimo anno mi DEVE andare bene il test qui in Italia, poi più avanti potrei fare volentieri erasmus all'estero e specializzazione negli U.S.A.
Controlla bene come funziona in UK: per quel che ho sentito io, specie nelle università buone, vogliono vedere tutti i tuoi voti da quando hai 14 anni in poi, oltre alle lettere di presentazione da parte di tuoi professori e altre cosette...
7/11
Si infatti controllerò presto, però scusa se te lo dico ma non esiste il concetto "mi DEVE andare bene il test" perché non sai mai che ti chiedono e sinceramente, io ormai ho sviluppato una grossa antipatia verso il modo di pensare del ministero dell'università e della ricerca (una volta, ormai la Gelmini l'ha distrutta) italiano.... mi sembra assurdo non poter entrare perché non so rispondere a domande sceme! Tanto più che non credo sia il modo migliore per scegliere i più meritevoli :mad: Preferisco provare all'estero:rolleyes:
costa un botto, più di 210000$ per chi vive in "weyburn" (non riesco a capire che significa e google non lo traduce) e per chi ha appartamenti fuori dal campus e circa 160000€ per i pendolari... e quindi chi sta nel campus quanto paga? :confused:
Cmq l'UCLA costa più della NY school of medicine :(
ionon mi preoccuperei troppo dei costi ;)
vai in una università prestigiosa, trovare lavoro dopo, se ti applichi bene, saràmolto facile e ben remunerato
Si infatti controllerò presto, però scusa se te lo dico ma non esiste il concetto "mi DEVE andare bene il test" perché non sai mai che ti chiedono e sinceramente, io ormai ho sviluppato una grossa antipatia verso il modo di pensare del ministero dell'università e della ricerca (una volta, ormai la Gelmini l'ha distrutta) italiano.... mi sembra assurdo non poter entrare perché non so rispondere a domande sceme! Tanto più che non credo sia il modo migliore per scegliere i più meritevoli :mad: Preferisco provare all'estero:rolleyes:
io il test l'ho fatto una volta e l'ho passato senza troppi problemi..
Shotokhan
26-09-2009, 19:55
ionon mi preoccuperei troppo dei costi ;)
vai in una università prestigiosa, trovare lavoro dopo, se ti applichi bene, saràmolto facile e ben remunerato
sarà ma prima ci devi diventare e per diventarci devi avere i soldi (o ti devi fare un mutuo). In ogni caso tu hai capito quanto paga chi sta nel campus? Sai che significa "weyburn"?
P.S.
x quanto riguarda i test non direi che sono così facili, più che altro sono soggettivi e la difficoltà varia da persona a persona (per farti capire guarda THE MILLIONARE, il principio è quello del film) e sinceramente spesso e volentieri ci sono domande assurde. Poi dopo 2 test falliti mi infastidisce parecchio il fatto di dover rispondere a domande che non c'entrano nulla con la medicina per dover diventare medico! Ho scaricato dei fac-simile dell'MCAT (tipo i nostri alpha test per intenderci) e anche se sono più impegnativi e difficili perché si suppone che chi li fa conosce chimica, biologia e fisica al livello universitario ALMENO non presentano domande di cultura generale che non serve a nulla.
SevenEleven
26-09-2009, 19:57
io il test l'ho fatto una volta e l'ho passato senza troppi problemi..
30 anni fa non c'erail test di ingresso.
10 anni fa entrava una persona su due.
5 anni fa una su tre.
Quest'anno una su 8.
Senza poi contare la differenza di punteggi tra una università e l'altra.
E senza contare che un paio di anni fa passavi con 42, adesso passi con 50.
Ma non voglio entrare in polemica eh :)
7/11
30 anni fa non c'erail test di ingresso.
10 anni fa entrava una persona su due.
5 anni fa una su tre.
Quest'anno una su 8.
Senza poi contare la differenza di punteggi tra una università e l'altra.
E senza contare che un paio di anni fa passavi con 42, adesso passi con 50.
Ma non voglio entrare in polemica eh :)
7/11
tutto vero ma:
non tutti facevano le superiori e poi l'università 30 anni fa
la diferenza dei punteggi è una ingiustizia e dovrebbe esserefatta una graduatoria nazionale ma bisogna anche considerare i problemi pratici.. se tu di genova vinci per quella di cagliari come fai? logisticamente parlando e un casino (in questo caso ad esempio utile sarebbe avere un modello all'americana, con campus, dove vai e stai per 10 mesi)
il punteggio è diverso anche perchè sono cambiate le modalità del test (aumento domande)
cmq è off topic.. direi che una cosa all'anglosassone sarebbe da preferire;)
sarà ma prima ci devi diventare e per diventarci devi avere i soldi (o ti devi fare un mutuo). In ogni caso tu hai capito quanto paga chi sta nel campus? Sai che significa "weyburn"?
credo di aver capito che weyburn sia la loro "casa dello studente" quindi la residenza degli sudenti fuori sede:
http://map.ais.ucla.edu/portal/site/UCLA/menuitem.789d0eb6c76e7ef0d66b02ddf848344a/?vgnextoid=5c13064a9a7d1010VgnVCM1000008f8443a4RCRD
http://map.ais.ucla.edu/portal/site/UCLA/menuitem.3f8e7342ad4ca217b66d4ab4f848344a/?vgnextoid=eb2d396579b8ff00VgnVCM1000008f8443a4RCRD
Varilion
26-09-2009, 21:53
Per fare un Master Degree in USA...
Secondo me uno deve cercare di presentarsi alla loro (americana) ammissione con dei punteggi astronomici nei loro test, i vari GRE, GMAT... non so quali per medicina ma ce ne saranno di sicuro.
C'è sempre qualche studente che riceva la borsa (quindi non paga le tasse) "ad occhio chiusi" quando si fa ammettere. E' difficile ma la possibilità in genere esiste.
Altrimenti, cosa molto più praticabile secondo me, è pagarsi il primo semestre, che saranno boh...20k €? ed al termine/durante il quale cercare di procurarsi o la borsa di studio per i semestri successivi, oppure di avere un professore che ti accolga come RA o TA, in entrambe i casi hai le tasse coperte ed in più uno stipendio (sui 1500$ direi)
ovviamente la probabilità di riuscire a fare sti giochetti varia a seconda delle università e delle facoltà. Medicina, anche negli usa, rimane una delle facoltà dove è più difficile entrare.
Shotokhan
27-09-2009, 02:31
Per fare un Master Degree in USA...
Secondo me uno deve cercare di presentarsi alla loro (americana) ammissione con dei punteggi astronomici nei loro test, i vari GRE, GMAT... non so quali per medicina ma ce ne saranno di sicuro.
C'è sempre qualche studente che riceva la borsa (quindi non paga le tasse) "ad occhio chiusi" quando si fa ammettere. E' difficile ma la possibilità in genere esiste.
Altrimenti, cosa molto più praticabile secondo me, è pagarsi il primo semestre, che saranno boh...20k €? ed al termine/durante il quale cercare di procurarsi o la borsa di studio per i semestri successivi, oppure di avere un professore che ti accolga come RA o TA, in entrambe i casi hai le tasse coperte ed in più uno stipendio (sui 1500$ direi)
ovviamente la probabilità di riuscire a fare sti giochetti varia a seconda delle università e delle facoltà. Medicina, anche negli usa, rimane una delle facoltà dove è più difficile entrare.
Come abbiamo già detto prima per medicina il test è l'MCAT, io gli ho dato un'occhiata e alcune cose le sapevo pure, poi è ovvio non potevo mettermi a rispondere alle domande particolari perché non ho ancora le capacità linguistiche per comprenderle però calcola che quelle che ho letto sono più precise di quelle italiane (magari poi le altre mi smentiscono :rolleyes:) ma OVVIAMENTE più difficili perché sono fatte per chi ha già studiato. Più che altro io spero nel fatto che i punteggi per medicina siano alti per gli standard AMERICANI... non dimentichiamoci che gli americani sono moooooooolto ignoranti rispetto a noi italiani (alle superiori non fanno un cavolo) e si studiano cose molto specifiche!
Quello che mi stai dicendo è una cosa un pò complicata sia perché io 20000€ non li spendo in un anno di università a pisa (calcolando anche l'affitto e un forse anche le spese) e sia perché ignoro come cavolo sia possibile aggiudicarsi una di queste fantomatiche borse di studio di cui tutti parlano. Su cosa si basano i criteri?
Per quanto riguarda diventare assistente dei prof (RA e TA per che cosa stanno?) non credo si possa diventare assistenti al primo anno ma poi che devi fare per diventarlo???
P.S.
alex, che figata quegli alloggi :D
P.P.S.
ah, non l'avrei mai detto ma alla fine devo ammettere che per quanto riguarda medicina gli americani che sono tanto selettivi hanno elaborato un metodo che è migliore e meno classista di quello adottato da noi italiani... certo poi lì se entri ti devi fare un mutuo ma almeno i criteri adottati sono quanto meno accettabili (per quanto io sia totalmente contrario ai corsi a numero chiuso)
Come abbiamo già detto prima per medicina il test è l'MCAT, io gli ho dato un'occhiata e alcune cose le sapevo pure, poi è ovvio non potevo mettermi a rispondere alle domande particolari perché non ho ancora le capacità linguistiche per comprenderle però calcola che quelle che ho letto sono più precise di quelle italiane (magari poi le altre mi smentiscono :rolleyes:) ma OVVIAMENTE più difficili perché sono fatte per chi ha già studiato. Più che altro io spero nel fatto che i punteggi per medicina siano alti per gli standard AMERICANI... non dimentichiamoci che gli americani sono moooooooolto ignoranti rispetto a noi italiani (alle superiori non fanno un cavolo) e si studiano cose molto specifiche!
Quello che mi stai dicendo è una cosa un pò complicata sia perché io 20000€ non li spendo in un anno di università a pisa (calcolando anche l'affitto e un forse anche le spese) e sia perché ignoro come cavolo sia possibile aggiudicarsi una di queste fantomatiche borse di studio di cui tutti parlano. Su cosa si basano i criteri?
Per quanto riguarda diventare assistente dei prof (RA e TA per che cosa stanno?) non credo si possa diventare assistenti al primo anno ma poi che devi fare per diventarlo???
P.S.
alex, che figata quegli alloggi :D
P.P.S.
ah, non l'avrei mai detto ma alla fine devo ammettere che per quanto riguarda medicina gli americani che sono tanto selettivi hanno elaborato un metodo che è migliore e meno classista di quello adottato da noi italiani... certo poi lì se entri ti devi fare un mutuo ma almeno i criteri adottati sono quanto meno accettabili (per quanto io sia totalmente contrario ai corsi a numero chiuso)
il punteggio nei test no è la sola cosa che valutano, per dirti potresti fare il massimo e non essere cmq accettato, loro valutano tutto l'insieme.
le borse di studio si prendono per meriti scolastici, non è raro che addirittura te le propongano loro per permetterti di continuare a studiare (si può dire quello che si vuole dell'america ma se scoprono un enstein non si fanno certo problemi per farlo studiare)
puoi richiederla credo ai normali uffici, poi ci sono le borse di studio tramite concorso che sono di diversi tipi.. in genere fanno interview per aggiudicarle ma ci sono un sacco di domande
oppure puoi lavorare nel campus o direttamente nel settore.. ad esempio in rancia ti pagano se fai tirocio in ospedale. potrebbe essere una cosa del genere
gli alloggi sono fantastici è vero.. purtroppo ho provato ad avere info per andare in usa troppo tardi e ormai ero già antrato quì in italia... non farmici nemmeno pensare che potrei essere lì:cry: :cry:
il sistema da loro funziona perchè non sono italiani:stordita:
Shotokhan
27-09-2009, 13:35
il punteggio nei test no è la sola cosa che valutano, per dirti potresti fare il massimo e non essere cmq accettato, loro valutano tutto l'insieme.
le borse di studio si prendono per meriti scolastici, non è raro che addirittura te le propongano loro per permetterti di continuare a studiare (si può dire quello che si vuole dell'america ma se scoprono un enstein non si fanno certo problemi per farlo studiare)
puoi richiederla credo ai normali uffici, poi ci sono le borse di studio tramite concorso che sono di diversi tipi.. in genere fanno interview per aggiudicarle ma ci sono un sacco di domande
oppure puoi lavorare nel campus o direttamente nel settore.. ad esempio in francia ti pagano se fai tirocio in ospedale. potrebbe essere una cosa del genere
gli alloggi sono fantastici è vero.. purtroppo ho provato ad avere info per andare in usa troppo tardi e ormai ero già antrato quì in italia... non farmici nemmeno pensare che potrei essere lì:cry: :cry:
il sistema da loro funziona perchè non sono italiani:stordita:
Che loro ti propongano borse di studio se se imolto bravo lo so bene (in pratica ti fanno studiare gratis perché gli servi e gli potresti fruttare soldi non per bontà d'animo :) ) ma non credo di essere a quei livelli (sempre considerando il fatto che generalmente i giovani italiani sono molto più preparati degli statunitensi). Più che altro mi chiedo come si possa fare per lavorare nel campus, ma poi se lavori non ti fanno pagare proprio niente??? :confused: Per le borse di studio normali, vai e ti fanno un'intervista e se li convinci ti prendono?
Che loro ti propongano borse di studio se se imolto bravo lo so bene (in pratica ti fanno studiare gratis perché gli servi e gli potresti fruttare soldi non per bontà d'animo :) ) ma non credo di essere a quei livelli (sempre considerando il fatto che generalmente i giovani italiani sono molto più preparati degli statunitensi). Più che altro mi chiedo come si possa fare per lavorare nel campus, ma poi se lavori non ti fanno pagare proprio niente??? :confused: Per le borse di studio normali, vai e ti fanno un'intervista e se li convinci ti prendono?
no il dicorso è che se lavori ti puoi mantenere:D
le borse di studio sono in genere di diverso tipo.
-ci sono quelle per concorso, che vinci facendo qualcosa
-ci sono quelle sportive
-quelle di associazioni (ad esempio che ne so una per il miglior studente di origini coreane:stordita: :fagiano: )
-quelle di associazioni che da noi sarebbero le onlus,in quel caso hanno criteri particolari
purtroppo non so se le borse siano tutte aperte a tutti i candidati o se siano solo per i cittadini usa. credo siano soprattutto per questi ma bisogna sempre vedere i requisiti
ho provato a cercare ma non ho trovato molto.. l'ideale è cercare i forum degli studenti.. quelli in genere sono strapieni di info.. oppure cerca blog di studenti a cui indirizzarti...
Shotokhan
27-09-2009, 20:07
thank, farò come dici. Appena inizio il corso di inglese (il 5) chiederò anche info al prof che è madrelingua, sperando che sia americano. :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.