PDA

View Full Version : Come dovrebbe essere un buon archivio musicale?


Giant Lizard
24-09-2009, 14:12
Insomma...come classifico tutte le canzoni? Per anno? Per genere musicale? Per artista? :O

so che sembra una caxxata...ma ho circa 10 GB di musica e sono indeciso su come suddividere tutte le canzoni :D

voi come avete fatto?

jointrasher
24-09-2009, 14:58
...ho superato giusto un paio di settimane fa i 70 gb....:D
...organizzarli...io uso itunes, quindi uso il browser di itunes...

comunque penso che il modo migliore per catalogare musica sia per genere e poi per artista....per anno secondo me non ha utilità...poi, de gustibus

Giant Lizard
24-09-2009, 15:12
...ho superato giusto un paio di settimane fa i 70 gb....:D
...organizzarli...io uso itunes, quindi uso il browser di itunes...

comunque penso che il modo migliore per catalogare musica sia per genere e poi per artista....per anno secondo me non ha utilità...poi, de gustibus

bè io parlavo di classificazione dei file nelle cartelle normali di Windows.

Solo che io ad esempio ho creato una cartella sulle vecchie canzoni...poi dentro ho creato cartelle per gli anni 80, anni 70, anni 60 e anni 50. Però ho anche le cartelle con i generi...e certe canzoni starebbero tranquillamente in più di una cartella (che so, una canzone rock anni 80, sarebbe sia nella cartella Rock che in quella degli anni 80).

E poi c'è anche il problema che certi artisti hanno fatto canzoni di generi diversi...quindi non posso creare la loro cartella sotto un solo genere :O

è un bel casino insomma :cry:

svarionman
24-09-2009, 15:42
Mi pare ci siano programmi apposta che ti catalogano le canzoni o album in base ai vari criteri (anno, genere, artista) e poi dopo probabilmente puoi usare questi criteri per cercare nell'archivio, sempre attraverso il programma......avevo in mente di provarli poi mi è passato di mente....:hic:

Jestat
24-09-2009, 16:02
direi che per non creare troppa confusione potresti fare all'interno della cartella principale tante cartelle ogniuna chiamata con lettera dell'alfabeto: A - B - C ecc......per i gruppi che hanno ilo nome numerico ad es. i 99posse crei una cartella a parte.....inserisci gli album nella sottocartella corrispondente al gruppo che andrà nella cartella corrispondente alla lettera iniziale di quel gruppo. ad es. Musica---> S ----> System of a Down ----> Hypnotize poi come detto sopra da jointrasher....de gustibus! :rolleyes:

Snowblind
24-09-2009, 16:02
ovviamente per artista.

cartella artista, sottocartelle album in ordine per anno es.

artista X
- 1901 - album1
- 1902 - album2

con i file con tutti i tag corretti.

jointrasher
24-09-2009, 16:07
ovviamente per artista.

cartella artista, sottocartelle album in ordine per anno es.

artista X
- 1901 - album1
- 1902 - album2

con i file con tutti i tag corretti.

imho è la cosa migliore...su pc avevo le cartelle divise per genere, sottocartelle divise per artista e poi album come detto da te per anno....

il Caccia
24-09-2009, 16:11
ho scoperto che innanzitutto per archiviare bene la musica quando si parla di giga la prima cosa da fare è eliminare dal pc quegli album che si ha ascoltato una o due volte, e raramente lo si ascolterà di nuovo :D
si fa già una bella pulizia solo così

svarionman
24-09-2009, 16:13
Io li ho sempre catalogati in questo modo: Nome artista - Album (Anno)

Comunque qualcuno conosce dei nomi di programmi che, come ho scritto prima, catalogano tutti gli album (in modo automatico o seguendo i tag) in modo da poter subito sapere subito, ad esempio, quali sono gli album dell'archivio pubblicati l'X anno, lasciandoli però nominati come Nome Artista - Anno?

Fabiaccio
24-09-2009, 22:42
io raggruppo il tutto per:

- generi (pop/rock/altro se non è musica d'avanguardia/classica)
- gruppi/musicista e relative sottocartelle coi nomi degli album/esecuzioni

Phantom II
25-09-2009, 10:15
ovviamente per artista.

cartella artista, sottocartelle album in ordine per anno es.

artista X
- 1901 - album1
- 1902 - album2

con i file con tutti i tag corretti.
Perfettamente regolare.

Aragorn
25-09-2009, 14:08
Per l'archiviazione fisica, io uso questa struttura:

- Directory artista o gruppo
- Sottodirectory album

Se poi, per la visualizzazione, vuoi utilizzare anche altri criteri devi per forza utilizzare i tag, però è uno sbattimento perchè devi taggare TUTTI i file in modo corretto e univoco (ad esempio, tutti gli album progressive devono avere il tag "progressive", non "prog", "prog rock" o similare).
Itunes usa questo approccio che in teoria non è neanche sbagliato, solo che dal mio punto di vista ha due grossi svantaggi:
1) devi fare una manutenzione MANIACALE di ogni tag di file, altrimenti Itunes non te li vede
2) la gestione fisica dei file è parecchio complicata (perlomeno su MacOS), non ho mica capito dove li butta... per fortuna avevo archiviato tutta la mia musica su un hd esterno secondo i criteri espressi prima e quindi me la sono cavata :)

Giant Lizard
25-09-2009, 14:38
direi che per non creare troppa confusione potresti fare all'interno della cartella principale tante cartelle ogniuna chiamata con lettera dell'alfabeto: A - B - C ecc......per i gruppi che hanno ilo nome numerico ad es. i 99posse crei una cartella a parte.....inserisci gli album nella sottocartella corrispondente al gruppo che andrà nella cartella corrispondente alla lettera iniziale di quel gruppo. ad es. Musica---> S ----> System of a Down ----> Hypnotize poi come detto sopra da jointrasher....de gustibus! :rolleyes:

l'idea è buona, ma di alcuni artisti ho solo una/due canzoni, non ha senso creare una cartella per ogni artista, avrei 12.000 cartelle.

E poi c'è sempre il problema dei vecchi classici. Mi piaceva avere una cartella con tutte le canzoni retrò...però non le so classificare in un genere :(

Aragorn
25-09-2009, 14:42
l'idea è buona, ma di alcuni artisti ho solo una/due canzoni, non ha senso creare una cartella per ogni artista, avrei 12.000 cartelle.

E poi c'è sempre il problema dei vecchi classici. Mi piaceva avere una cartella con tutte le canzoni retrò...però non le so classificare in un genere :(

Armati di santa pazienza e tagga tutto :) volendo ci sono anche alcuni programmi free che ti possono dare una grossa mano a velocizzare il procedimento.

Giant Lizard
25-09-2009, 14:47
Armati di santa pazienza e tagga tutto :) volendo ci sono anche alcuni programmi free che ti possono dare una grossa mano a velocizzare il procedimento.

taggare? In Windows? :confused:

io parlavo solo di classico sistema a cartelle eh :boh:

andyweb79
25-09-2009, 15:01
ovviamente per artista.

cartella artista, sottocartelle album in ordine per anno es.

artista X
- 1901 - album1
- 1902 - album2

con i file con tutti i tag corretti.

Io uso proprio questo sistema. Cartella principale con il nome dell'artista e all'interno i vari album. Easy.

Giant Lizard
25-09-2009, 15:02
ah e poi c'è un altro piccolo problema: non sono così esperto da poter classificare ogni canzone in un genere :O certi generi non li conosco ancora bene per riuscire a riconoscerli.

E continuo a non capire come facciate a "taggare" i file in windows... :mbe:

Aragorn
25-09-2009, 15:17
E continuo a non capire come facciate a "taggare" i file in windows... :mbe:

Google --> taggare mp3 --> primo risultato http://www.geekissimo.com/2008/09/30/tag-scanner-software-gratuito-per-rinominare-e-taggare-file-mp3/ ;)

Aragorn
25-09-2009, 15:22
Anzi, io di solito uso questo http://www.mp3tag.de/en/
E con Foobar puoi addirittura farti taggare dal Foobar stesso l'album che stai riproducendo grazie al cddb ;)

JonSa
17-11-2009, 22:13
Adesso mi sparerete dietro, MA affermo con grande veemenza che:

iTunes is the way.

Quando si inizia ad avere grosse quantità di musica stare li a mettere a posto le cartelle è da pazzi, come poi sfogliarle. La soluzione sono i database e iTunes è il miglior programma di database musicale che conosca e una volta che la musica è taggata esplorare la propria libreria diventa oltre che semplice anche divertente.

iTunes inoltre si occupa lui di sistemare le cartelle, secondo la logica Artista-> Album (per le compilation sarà cartella Compilation-> Nome compilation) basta selezionare questa opzione nelle preferenze:

http://img.skitch.com/20091117-gkkstbf1h8gbt1xcwm31fq4xjq.jpg

Se si possiede inoltre un account iTunes store (serve una carta di credito anche prepagata o una carte regalo iTunes, l'iscrizione non costa nulla) è possibile scaricare GRATUITAMENTE le copertine degli album presenti sul catalogo iTunes, si può inoltre usufruire dei servizi Genius e Genius Mix che funzionano veramente bene:
Genius da un brano te ne propone di simili in una playlist
Mix Genius (al massimo 12) è una riproduzione casuale fra canzoni affini ad esempio io ho Jazz 1 e Jazz 2 oppure Pop 1 con gli artisti inglesi e Pop 2 con quelli italiani, tutto senza che tu ti debba preoccupare di prepararti mirabolanti playlist.
E tanto altro...

P.S. gli effetti visivi di iTunes sono più belli :O :p

il Caccia
17-11-2009, 22:38
proprio in questi giorni sto sfruttando anch'io itunes di brutto, e confermo che è una manna...
mi disturba soltanto il fatto che metta le compilation in una cartella separata, ma poco male.
Inoltre a volte pare perdere per strada alcuni titoli, troncando oltre un tot caratteri...
Ma per il resto per quanto mi riguarda è il massimo dell'usabilità, ne ho provati altri ma proprio non riesco a digerirli, è fatto su misura per me (su pc, per cui non sostengo la causa :) )
sto cercando un modo di utilizzarlo in un mediacenter con un telecomando, forse il nuovo remote si può usare con pc?

JonSa
17-11-2009, 22:42
non penso proprio.

iPod touch e iPhone con l'applicazione Remote interagiscono tramite wi-fi con iTunes alla perfezione, poi se si ha pure un'AirPort express con AirTunes hai pure il multi-room facile facile. :D :D E io vivo felice :D :D

il Caccia
17-11-2009, 22:50
non penso proprio.

iPod touch e iPhone con l'applicazione Remote interagiscono tramite wi-fi con iTunes alla perfezione, poi se si ha pure un'AirPort express con AirTunes hai pure il multi-room facile facile. :D :D E io vivo felice :D :D

no no io parlo dell'apple remote, il telecomando proprio, è uscito da poco, dovrebbe bastare un'unità infrarossi in ricezione, solo che dubito si possa programmare in qualche maniera su pc

http://i.imagehost.org/0288/new-apple-remote.jpg (http://i.imagehost.org/view/0288/new-apple-remote)

JonSa
18-11-2009, 06:43
Questa è la nuova versione dell'Apple Remote :D e non dovrebbe cambiare niente se non la disposizione dei pulsanti e il fatto che sia in alluminio.