View Full Version : MS-DOS 6.22 .. Installazione su PC Recente
Assenzio70
23-09-2009, 19:57
Ciao a tutti,
ebbene si :D dovrei installare MS-DOS 6.22 licenziato su un pc "moderno".
La domanda è, se acquisto dei componenti tipo hard disk sata, scheda madre am2 con video integrato, ddr2.. ecc riesco nell'impresa? Dovrei inoltre predisporre il pc all'uso di 2 porte seriali rs232 e 2 porte parallele LPT1/2. Riuscirà MS-DOS ad installarsi? Ho bisogno di hardware particolari? Che mi dite poi delle porte COM e LPT1 da aggiungere?
Raffaele53
24-09-2009, 18:03
Sarebbe solo da provare......, mi piacerebbe la risposra, anche se ogni PC e differente.
Per il disco sata la vedo nera. Per il resto potrebbe andare. Con la madrebord opportuna le COM non ci sono problematiche, invece per aggiungere una LPT la rivedo nera.
Naturalmente avrai già provato emulatori..... e non riescono a fare quello che desideri.
Abadir_82
24-09-2009, 20:47
Il disco SATA secondo me ti darà un sacco di rogne.
Cercati un disco PATA (IDE) direi da non più di 80 GB per evitare problemi. Per l'lpt credo funzioni lo stesso, però sono troppi anni che non metto le mani su dos.
marcos86
24-09-2009, 21:11
installarlo su una macchina virtuale no? le prestazioni non ne risentirebbero in alcun modo e non avresti problemi per farti il computer
Assenzio70
25-09-2009, 11:04
non posso installarlo su una macchina virtuale perchè il programma che gira in DOS si interfaccia con le porte COM e LPT1.. Inoltre devo evitare di usare windows dato che non ho licenze per xp.
pensavo al sata... se io utilizzo una mobo che nelle opzioni bios ha il classico: USE SATA AS IDE penso che pensa lei a farmelo vedere come ide insomma.. che dite?
Beh in teoria dovrebbe essere trasparente al OS... in teoria
Se fai come dici dovrebbe andare, al limte invece di usare il floppy di boot del 6.22 (ma hai gli originali? :) ) puoi crearne uno da xp e bootare con quello almeno per fare fdisk eccetera... tra l'altro se usi fat16 non vedrai più di 2gb per partizione... mi pare :rolleyes: ah, la memoria
secondo me invece se configuri bene la macchina virtuale ci riesci, come e lpt1 non dobvrebbero essere grossi problemi, li linki alle porte del computer host
per le lpt1, se ti server per stampare puoi configurare una qualsiasi stamapnte dalle proprietà di windows per farla stampare anche su lpt1, per le seriali se non le hai ti compri un cavo usb to serial e linki la com dell'host alla com della macchina virtuale.
Hai provato ad andare in giro da amici - uffici - chiese - scuole e vedere se hanno qualche pc vecchio da buttare? di solito te li danno tranquillamente pur di liberare spazio
Assenzio70
25-09-2009, 13:19
secondo me invece se configuri bene la macchina virtuale ci riesci, come e lpt1 non dobvrebbero essere grossi problemi, li linki alle porte del computer host
per le lpt1, se ti server per stampare puoi configurare una qualsiasi stamapnte dalle proprietà di windows per farla stampare anche su lpt1, per le seriali se non le hai ti compri un cavo usb to serial e linki la com dell'host alla com della macchina virtuale.
Hai provato ad andare in giro da amici - uffici - chiese - scuole e vedere se hanno qualche pc vecchio da buttare? di solito te li danno tranquillamente pur di liberare spazio
ma che macchina virtuale permette questa cosa di linkare l'lpt1? io uso quella dell SUN ma di lpt1 non ne vedo, ora controllo meglio...
:muro: non hai xp :muro: :muro:
scusami ho letto solo ora
se non hai xp non posso aiutarti, piuttosto hai preso in considerazione la 2° ipotesi ?
Assenzio70
25-09-2009, 15:06
:muro: non hai xp :muro: :muro:
scusami ho letto solo ora
se non hai xp non posso aiutarti, piuttosto hai preso in considerazione la 2° ipotesi ?
ma qual è il software che permette di linkare anche le porte lpt?
io su Vista uso virtual pc della microsoft o vmware server della vmware
sui sistemi micrsoft vai sulle proprietà della stampante schedina "porte" li dà porta usb\\vattelapesca
nella stessa schedina ci sono anche le altre porte se tu flaggi anche ltp1, quella stesa stampante ti funzionera sia sotto windows con device usb che da dos con il classico print >lpt1
vecchissimo trucco che i usava con le prime stampanti usb e i vecchi programmi in dos
homoinformatico
26-09-2009, 21:13
dovrebbe funzionare perfettamente, visto che msdos si appoggia al bios per l'accesso all'hard disk.
L'unica cosa sui pc moderni scarseggia la memoria convenzionale...
Fulviodos
24-08-2010, 20:33
Ciao a tutti.
Mi presento. Mi chiamo Fulvio e mi sono appena iscritto a questa community perchè mi sembra di capire che qui siate tutti molto preparati "informaticamente parlando". Ecco appunto, io sono il vostro contrario... ;-))) Ho 24 anni e sono molto molto affezionato ad alcune cose del mio passato, tra cui il mitico ms-dos...ai tempi(si parla di quando avevo 7-8 anni) lo usavo solo per fare partire alcuni giochini sul mio 486. Ora che sono cresciuto mi piacerebbe iniziare, giusto per curiosità e per mio sfizio, imparare qualcosa in più...qui a casa con me ho un vecchio libro della Jackson libri che spiega come utilizzarlo passo dopo passo...ma fa riferimento all'edizione 6.0 ms-dos. Ho provato a scaricare tale versione ma sembra che l'unica che posso scaricare sia la versione 6.22 o qualcosa di simile...cambia molto rispetto alla versione 6.0??? non è possibile scaricare la versione 6.0???...e questa era la prima domanda...ma adesso viene il bello...per il momento ho semplicemente scaricato il programmino di setup di ms-dos 6.2, ma non lo ho ancora istallato. Ma se dovessi istallarlo, il mio pc e le varie cose che ho su(compreso il buon funzionamento dei programmi tutti) potrebbero andare in pappa o subire trasformazioni indesiderate?!?:mc: vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto e spero di poter contare su di voi quando il mio Jackson libri non sarà sufficientemente chiaro. So ch può sembrarvi strano il fatto che voglia imparare dos nel 2010, quasi 2011, ma sono terribilmente nostalgico...lo faccio solo per sfizio personale e per perdere un pò di tempo ;-)
Grazie ancora
MS-Dos non è un programma.
è un sistema operativo, "alla pari" di windows.
se tu lo installi (cosa relativamente impossibile da fare su un computer odierno, l'installazione crasherebbe alla partenza, imho...) 1) darebbe rogne già con HD di qualche GB
2) SATA? cos'è?
3) se vuoi installarlo, usa una macchina virtuale come virtual pc.
4) che sistema operativo hai ora sul pc? ti faccio notare che Xp incorpora in se stesso una versione modificata di MS-DOS 5.0, che comunque incorpora tutto ciò che si potrebbe inventarsi col dos tuttora... il futuro della console di windows è PowerShell ^^
EnergyBoy
24-08-2010, 22:21
Perchè, lo fanno ancora l'ms dos?
si è semplicemente evoluto...
AMIGASYSTEM
24-08-2010, 22:56
Perchè, lo fanno ancora l'ms dos?
Se non ci fosse l'MSDOS in un certo senso non esisterebbe neanche Windows,anche se sui nuovi sistemi non c'è più un sotto-sistema operativo MSDOS,quando si apre un CMD (prompt dei comandi) in pratica si stanno usando i vecchi comandi DOS.Tra i vari sistemi operativi c'è il famoso MAC,che non ha mai avuto una interfaccia DOS ed è sempre stato il suo tallone d'achille,infatti nonostante la robustezza del suo sistema,grazie anche al suo hardware custon,in caso di malanni non ha mai avuto un'alternativa per dialogorare con il sistema.Altri sistemi come Linux e soprattutto Amiga,ne hanno fatto un punto di forza,tanto da poterlo usare in alternativa per lanciare i vari programmi,quindi no un sotto-sistema ma un'altro modo per lanciare un'applicazione,senza dover cliccare su una icona,o sentirsi dire questo è un programma windows.
Fulviodos
24-08-2010, 22:59
:D :D :D
Io ho windows xp, e...si, dopo che mi hai risposto ho trovato la versione di dos che mi hai detto...è quello in programmi-accessori-promprt dei comandi giusto?!?
Mi sento un pò una cartuccia ma abbiate pazienza...grazie ancora della risposta...più avanti magari cercherò di capire cosa è una virtual machine :rolleyes:
Grazie grazie grazie
si è quello.
più comodamente accessibile con start->esegui->cmd
se vuoi eseguire comandi dos da esegui, cmd comando
cmd /k comando eseguirà il comando lasciando alla fine la finestra dos aperta.
i programmi per windows, vengono lanciati "meglio" con il comando
start nomeprogramma
anche se io non ho notato differenze con il lanciarli da prompt in finestra. il famoso messaggio "this program can not run in dos-mode" mi sa che usciva se lanciavi da command.com, oramai cmd.exe è 32bit e integrato in windows...
amiga, se provi a lanciare da console linux un applicativo che necessita di librerie GTK, senza aver prima lanciato X-Server, non so se te lo lancia... :D logico, i software console based partono.
quasi quasi lancio un terminale d'emergenza e provo a far partire Gedit... (Kate, per KDEisti)
c'è anche command.com che è il prompt dos esistente ancora su XP per compatibilità con il sistema 16bit (semplicemente inusabile, lol).
ora si è migrati alla powershell (http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_PowerShell) (su Xp scaricabile separatamente, da Vista in poi inclusa.)
AMIGASYSTEM
24-08-2010, 23:49
amiga, se provi a lanciare da console linux un applicativo che necessita di librerie GTK, senza aver prima lanciato X-Server, non so se te lo lancia... :D logico, i software console based partono.
quasi quasi lancio un terminale d'emergenza e provo a far partire Gedit... (Kate, per KDEisti)
Ciao Khronos,no comment non sono molto ferrato su Linux,anzi molto scarso,credevo fosse simile al cugino Amiga.Guardati cosa facevo nel 1987 con AmigaDOS,si tratta di un piccolo filmato,dove creavo dei menù d'avvio per far partire delle compilation da floppy,filmato fatto qualche giorno fa,ma sono floppy originali 87-90 fatti partire con emulatore WinUae.
Boot Floppy,con vari OS Amiga (http://www.youtube.com/watch?v=Kro630TJE5A) (sistemi operativi meno di 1 mega)
beh, il "terminale" linux, quando parte il kernel ed è tutto bello caricato, anche da solo terminale senza grafica, è un ambiente multiutente, multitasking e 32bit (presumo sia anche 64bit ove previsto), diversamente da cmd.exe... che è singolo utente, singolo task.
la nuova powershell di windows non l'ho ancora esplorata.
per quanto riguarda la grafica... no, la console da sola non ne ha di grafica,tranne la Ascii art colorata. bisogna che i software carichino le solite librerie, ma a quel punto ora si carica tutto il bel X-Server, e li tira su l'ambiente (uno dei tanti (troppi)) grafico con mouse, desktop,icone e menù vari.
esistono ambienti grafici di qualsiasi dimensione....
un buon elenco potrebbe esser qui, sia di desktops environments, sia di window managers. (http://xwinman.org/otherdesktops.php)
il desktop environment provvede a darti Sfondo, gestione puntatore, librerie grafiche e gestione desktop.
il window manager gestisce invece... creazione e istanziamento e killaggio delle finestre, relativo skinnaggio dei bordi e dei pulsanti di ciascuna, e altro relativo.
il famoso "compiz", poi deviato in compiz e beryl, poi rifuso in compiz-fusion e ora l'ho perso di vista, è... un aggiunta ai desktop environment esistenti finora. in pratica è l'Aero di Vista-Seven, perchè prende il desktop environment esistente (Gnome? KDE? tutti gli altri?) e eleva il loro rendering direttamente alla scheda video, con relative librerie 3D. la qual cosa dopo influisce anche sul window manager (compiz-fusion ne ha uno associato, si chiama emerald).
ah, AmiWM (http://www.lysator.liu.se/~marcus/amiwm.html)!
basta OT per me, spettiamo FulvioDos.
Fulviodos
25-08-2010, 11:05
:D
infatti eccomi tornato...sto già smanettando un pochino e qualcosa di carino per il momento sono riuscito a fare (tipo creare directory, spostare file, accedere ai file e cancellarli...) mi sembra quasi di essere dennis nedry in jurassic park :Prrr:
comunque mi urge un piccolo aiutino...perchè se no sono ridotto così:muro:
Dunque...
Per cancellare file mi dice di usare il comando DEL o ERASE.
Per cancellare directory invece mi consiglia di usare il il comando RD\ (e di seguito il percorso). e fin qui tutto ok, riesco in tutto...
Non mi riesce però di cancellare una sottodirectory...cioè supponiamo che abbia directory "Dati" e sottodiectory "sottodati" (scusate la fantasia). Se provo a cancellare direttamente "Dati" mi dice che la directory non è vuota. Per cui entro e cnacello tutti i file nella sottodirectory con il comando DEL, ma quando poi voglio elimiare la sottodirectory...:doh: non va...che fare?!?!
tangerinedream
25-08-2010, 14:53
Nella 6.22 c'è il comando deltree, che ti elimina le cartelle e tutto il loro contenuto.
Altrimenti devi andare nella sottocartella "sottodati", cancellarla con l'RD e poi ti fa eliminare anche "dati"
semmai per cancellare la directory "sottodati" deve uscire, rimanere e dare il comando da
x:\dati>rd sottodati
tangerinedream
25-08-2010, 16:04
Eh si, hai ragione, ho sbagliato a scrivere... sorry :)
Abadir_82
25-08-2010, 16:50
So che non si fa e non è da puritani... ma dopo che ebbi studiato il manuale di dos 5.0 scoprii Norton Commander e mi si spalancarono le porte del paradiso.
AMIGASYSTEM
25-08-2010, 20:00
Dipende dalla versione di Dos che usi,se per esmpio abbiamo nella root una directory PIPPO,una sottocartella PLUTO con dentro un file nominato Paperino.exe,per cancellare il tutto si dovrebbe procedere così:
Su MSDOS integrato in WinXP
C:\
CD PIPPO
DEL PLUTO
Su MSDOS old
C:\
CD PLUTO
CD PIPPO
DEL PARERINO.EXE
CD.. (anche CD \)
RD PIPPO
Su AmigaDOS basta solo
DELETE SYS:PIPPO ALL
SYS: quando non si conosce il nome volume,altrimenti si può usare DH0: HD0: o altro a piacere
@Khronos
Non conoscevo AmiWM!,anche se mi sembra una sorta di skin,escluso la tua grabbata linkata che raffigura un OS Amiga anni 1989,gli altri desktop (in Amiga si chiamano Workbench) mi sembrano molto lontani da un vero Amiga.Interessante il file sorgente da te linkato che sembri abbia qualcosa di più recente OS 3.5 anno 2000,che mi piacerrebbe sapere come installare.Mi fa piacere anche che esca per l'aniversario dei 25 anni del mitico Amiga 1000,dove per l'occasione sarà lanciato il nuovo AmigaOne X1000 (http://www.a-eon.com/).
Raffaele53
25-08-2010, 20:15
Domanda, hai installato Dos su un PC recente?
HD sata?
Cdrom Sata?
Con un banco di RAm ex (512 mg), la vede tutta? di convenzionale penso che sarai sui 520/540K. Giusto?
Grazie
Ps Dos6.22--->Deltree "nomedirectory"
AMIGASYSTEM
25-08-2010, 20:40
Domanda, hai installato Dos su un PC recente?
HD sata?
Cdrom Sata?
Con un banco di RAm ex (512 mg), la vede tutta? di convenzionale penso che sarai sui 520/540K. Giusto?
Grazie
Ps Dos6.22--->Deltree "nomedirectory"
No,non ha installato vorrebbe farlo,ma non credo ci riesca,forse conviene leggere dall'inizio le discussioni,in modo da poter aiutare meglio Fulviodos,la virtualizzazione credo sia la migliore strada da percorrere,oppure trovare un vecchio PC.
jappino147
25-08-2010, 20:54
ma anziche MS-DOS non sarebbe meglio freedos?
come compatibilita hw non dovrebbero esserci grossi problemi,HP lo fornisce come opzione anche sugli ultimi modelli
AMIGASYSTEM
25-08-2010, 21:25
ma anziche MS-DOS non sarebbe meglio freedos?
come compatibilita hw non dovrebbero esserci grossi problemi,HP lo fornisce come opzione anche sugli ultimi modelli
Anche questa è una buona idea,ma mi pare che FreeDOS (http://www.ossblog.it/post/1092/freedos-chiude-i-battenti) abbia chiuso i battenti nel 2006,e non sappiamo se compatibile al 100%100 con MSDOS e con i dispositivi SATA moderni.Ci sono comunque anche i più aggiornati NX-DOS (http://sourceforge.net/projects/nxdos/) e DOSBox (http://www.dosbox.com/news.php?show_news=1)
Fulviodos
26-08-2010, 09:02
Caspita la discussione si è riattivata alla grande!!! Grazie a tutti per i super consigli sulla cancellazzione, adesso corro subito a provare a vedere quello che funziona. Riguardo alle altre modi di poter usare dos etc etc a me basta questo, cioè la versione che fornisce xp. Vorrei giusto imparare un attimimo a muovermi solo per curiosità e sfizio personale (e soprattutto non avrei tempo per fare di più).
Vi ringrazio ancora per tutti i suggerimenti. Se per caso vedete che ci metto un giorno per rispondere non è perchè mi sono dimenticato, ma semplicemente non ho possibilità di lavorare sempre sul pc!!!
Un abbraccio
fulvio
Fulviodos
26-08-2010, 09:27
Vi aggiorno...dunque.
Ho provato tutti i metodi suggeriti, ma questo è il risultato.
Anzitutto questa è il mio tree di directory(mi sto allenando su vecchi giochini che non uso più :p )
c:\ Pc_games -> Worms -> data -> snow
Dunque, nell'ultimo pezzettino ho cancellato manualmente io da windows tutte le altre cartelle per rendermela più semplice(se no oltre a snow c'erano altre 6 cartelle).
Come al solito riesco a cancellare i file interni a snow con successo, ma poi...
(le ho provate tutte):
1)
C:\Pc_games\worms\data> rd \snow
impossibile trovare il file specificato
2)
C:\Pc_games\worms\data\DEL SNOW
c:\Pc_games\worms\data\snow\*, procedere con l'operazione (s\n)?
...io dico si, ma poi digitando dir la cartella riappare ancora magicamente :mc:
3)
Usando deltree mi dice "non è riconosciuto come comando interno o esterno" etc etc...
:muro:
Fulviodos
26-08-2010, 10:11
Ragazzi ce l'ho fatta.
Nella versione di dos fornita da xp c'è un comando che si chiama RMDIR che consente di cancellare un tutto il contenuto di una directory oltre che la directoy stessa!!!
YEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE:D
scusa ma arriva subito l'altra domanda...sto visualizzando un file che però esce dai bordi della schermata dos...ho guardato nell'help ma non mi dice nulla...non cè modo di mettere a schermo intero il dos?!? il max che riesco ad allargare è meta pagggggina...
Come al solito riesco a cancellare i file interni a snow con successo, ma poi...
(le ho provate tutte):
no, non le hai provate tutte.
1)
C:\Pc_games\worms\data> rd \snow
impossibile trovare il file specificato
era perfetto. tranne per un particolare.
il comando RD si aspetta già una directory, è inutile che gli dici
\snow
perchè sto backslash (\) ?
il comando giusto era semplicemente
rd snow
2)
C:\Pc_games\worms\data\DEL SNOW
c:\Pc_games\worms\data\snow\*, procedere con l'operazione (s\n)?
...io dico si, ma poi digitando dir la cartella riappare ancora magicamente :mc:
snow non è un file, DEL cancella solo i file.
scusa ma arriva subito l'altra domanda...sto visualizzando un file che però esce dai bordi della schermata dos...ho guardato nell'help ma non mi dice nulla...non cè modo di mettere a schermo intero il dos?!? il max che riesco ad allargare è meta pagggggina...
allora.
il comando per "visualizzare un file di testo" in dos è
type nomefile
se questo file è più lungo dello schermo, lo si deve far spezzettare al lettore...
in questo modo
type nomefile |more
il dos "a schermo intero"? lol
il buffer di ms-dos è sempre stato 80 caratteri per riga, per 30 righe o poco più.
ovviamente, ora che è emulato, puoi allargare la pseudofinestra dos quanto ti pare (clic col destro sulla barra del titolo della console, proprietà). puoi cambiare colore, carattere, cavolate varie.
puoi anche vederlo a schermo intero (per uscire dalla modalità schermo intero devi chiudere la console, dando il comando exit)
comunque, per editare i file di testo, ms-dos integra un programmino di nome
edit
Fulviodos
26-08-2010, 11:01
Allora:
Il \ lo uso perchè nel libro che sto usando mi diceva così...comunque ho già provato ed evidentemente avevi ragione :D
Poi...
Chiedevo dello schermo intero perchè mi ricordo che quando ero piccino sul mio 486 la schermata era tutta nera, e dos occupava tutto lo schermo...intendevo in quel senso...comunque ora provo a fare anche questo!!!
Grazie ancora per tutti i consigli e la pazienza...:stordita:
Ps. il problema del file è in larghezza...infatti con il more mi fa muovere verso il basso ;-)))
quello che non mi visualizza sono tipo i primi 10 caratteri di sinistra perche non ci stanno e altri a destra
Vi faccio un ultima domanda per oggi...promesso...dunque in una cartella ho due file txt(salvati dal bloc notes)...(utilizzando lo stesso metodo TYPE)uno lo apro e lo visualizzo tranquillamente, l'altro invece mi dice:
IMPOSSIBILE TROVARE IL FILE SPECIFICATO
ERRORE OCCORSO DURANTE L'ELABORAZIONE INSTALL
IMPOSSIBILE TROVARE IL FILE SPECIFICATO
ERRORE OCCORSO DURANTE L'ELABORAZIONE NOTES.TXT
il file che non riesco ad aprire si chiama Install notes.txt, quello che riesco ad aprire invece si chiama gold.txt
Perchè uno si e l'altro no?!
jappino147
26-08-2010, 12:32
ma se usi il dos creato con Windows xp,non è che ti serve sempre la licenza di xp?
Poi...
Chiedevo dello schermo intero perchè mi ricordo che quando ero piccino sul mio 486 la schermata era tutta nera, e dos occupava tutto lo schermo...intendevo in quel senso...comunque ora provo a fare anche questo!!!
Grazie ancora per tutti i consigli e la pazienza...
quando eri piccino il dos che avevi sul 486 NON era emulato.
comunque si può ancora mettere a tutto schermo, clic col destro sulla barra del titolo, proprietà, schermo intero. ripeto, per uscirne dai il comando
exit
il file che non riesco ad aprire si chiama Install notes.txt, quello che riesco ad aprire invece si chiama gold.txt
Perchè uno si e l'altro no?!
la risposta sta nello spazio. che dos NON accetta come carattere di un nome file.
come avrai sicuramente notato, lui cerca di aprirti un
install
e un
notes.txt
2 file, al posto di uno.
per ovviare a questo, nel dos emulato di windows, con file come il tuo
install notes.txt
per aprirlo o per farci qualsiasi altra cosa (cancellazione, ridenominazione, spostamento...) ci si deve riferire a lui scrivendolo tra virgolette.
questo, ripeto, SOLO nel dos emulato di windows. in altra sede (dos vecchi) il carattere " " (spazio) NON è ammesso nel nome dei files.
copy/type/del..................... "install notes.txt"
prova a dare il comando
dir /x
vedrai come dovresti riferirti a quel install notes.txt se ti trovassi in un dos più vecchio.
anche nel web il carattere spazio non è molto digerito, in questo caso viene sostituito con un codice (%20) relativo alla codifica URL RFC 1738 del 1994.
Raffaele53
26-08-2010, 12:34
Due suggerimenti....
A)nella cartella dove ci sono i TXT invia il comando DIR e risponde con quello che c'è dentro. se visualizzi gold.txt, questo si può visualizzare anche con
Edit gold.txt oppure Type gold.txt|more
Per Install notes.txt, rinominalo in Install_notes.txt
B)Perchè non usi VirtualBox e installi 6.22?
AMIGASYSTEM
26-08-2010, 13:08
Due suggerimenti....
A)nella cartella dove ci sono i TXT invia il comando DIR e risponde con quello che c'è dentro. se visualizzi gold.txt, questo si può visualizzare anche con
Edit gold.txt oppure Type gold.txt|more
Per Install notes.txt, rinominalo in Install_notes.txt
B)Perchè non usi VirtualBox e installi 6.22?
Quoto,per i giochi il più indicato è DOSBox (http://www.dosbox.com/news.php?show_news=1)
Fulviodos
26-08-2010, 14:32
ancora grazie per gli aiuti, ora è tutto a posto...
DOSBOX lo uso per qualche giochino, ma il mio intento era appunto apprendere qualcosa in più...pian piano ci riesco dai...
comunque, a questo punto mi viene spontanea una domanda molto più generale...in un posto precedente avete detto "dos simulato" riferendovi a quello fornito da windows xp...
Ma, sempre quando ero piccino, mi ricordo che il mio 486 partiva da dos, e poi dal dos potevo lanciare windows(non mi ricordo la versione ma era quella prima del 1995). quindi mi chiedo, il dos che c'è ora su xp, non è fondamentalmente lo stesso di quello sul 486 ma con funzionamento al contrario?!? (nel senso che ora da windows avvio dos)...non so se sono stato chiaro ma non riesco a capire perchè "dos simulato" quando in realtà se cancello un file tramite dos il file (anche su windows) è veramente cancellato...:mbe:
thankz!!!
ancora grazie per gli aiuti, ora è tutto a posto...
DOSBOX lo uso per qualche giochino, ma il mio intento era appunto apprendere qualcosa in più...pian piano ci riesco dai...
comunque, a questo punto mi viene spontanea una domanda molto più generale...in un posto precedente avete detto "dos simulato" riferendovi a quello fornito da windows xp...
Ma, sempre quando ero piccino, mi ricordo che il mio 486 partiva da dos, e poi dal dos potevo lanciare windows(non mi ricordo la versione ma era quella prima del 1995). quindi mi chiedo, il dos che c'è ora su xp, non è fondamentalmente lo stesso di quello sul 486 ma con funzionamento al contrario?!? (nel senso che ora da windows avvio dos)...non so se sono stato chiaro ma non riesco a capire perchè "dos simulato" quando in realtà se cancello un file tramite dos il file (anche su windows) è veramente cancellato...:mbe:
thankz!!!
il "dos" che c'è ora sotto Xp, è.... l'interprete di comandi ms-dos.
essendo un interprete, ed essendo legato al tuo hardware, ed essendo molti aspetti di windows explorer (la shell di windows, quella grafica) ancora legati ad esso, ci fai le stesse cose.
con "dos simulato" si intende dire che... il DOS che vedi in quella finestra presume di star da solo, di esserci solo lui. invece non è vero, dato che è caricato in un ambiente protetto sotto finestra, dal sistema operativo padre (in questo caso windows xp). ma il dos... non lo sa ^^
è la stessa faccenda di tutti gli emulatori.
Raffaele53
26-08-2010, 18:36
Sbaglierò, ma se Fulviodos è davanti a un libro DOS non può capire/scrivere determinati comandi che negli ultimi anni sono variati/cambiati.
Secondo il mio parere, sopra un'emulatore installi MSDOS-6.22 (meglio se hai un PC rottame)
Qui potrai sbizzarirti in tutti i comandi che desideri e installare Win3.11
Ps. Tenendo conto che attualmente su XP e altri, tanti comandi non esistono più, oppure commandi nuovi.
PPs. Naturalmente questa esperienza verrà riposta in un cassetto, mà Ti posso garantire che l'esperienza ti servira per sempre (almeno a me). Ricordati anche cle la base di LINUX e simile.
Fulviodos
27-08-2010, 08:44
Ora tutto mi è più chiaro!!!:p
grazie per le delucidazioni di tutti!!!
Tipo una delle cose che mi pare non ci sia nel dos moderno è la DOSSHELL...mi sbaglio?! o si chiama in un altro modo?!
tangerinedream
27-08-2010, 10:00
scusa ma arriva subito l'altra domanda...sto visualizzando un file che però esce dai bordi della schermata dos...ho guardato nell'help ma non mi dice nulla...non cè modo di mettere a schermo intero il dos?!? il max che riesco ad allargare è meta pagggggina...
con alt + invio vai a schermo intero, per tornare a win rifai alt + invio
AMIGASYSTEM
27-08-2010, 15:10
QUI (http://www.ordineingegneri.bergamo.it/Commissioni/2001/14/Documenti/moduli/Lezione02/dos.htm) ci sono Comandi MSDos d'uso più frequente e i vari parametri del sistema operativo della Microsoft dalla versione 5.0 alla 6.22 e 7.0 contenuta in Windows 95.
Fulviodos
30-08-2010, 13:22
Grazie molto utile il tuo link...ma non ho ancora capito...nel dos di xp non cè modo di utilizzare la shelldos?!:help:
Grazie ancora, vi sono debitore;)
Vi chiedo un'altra cosa...il recupero di file tramite UNDELETE è possibile solo quando il file cancellato è stato cancellato da un dischetto A:\ o anche quando il file è cancellato da una cartella qualsiasi su c:\???
Raffaele53
30-08-2010, 14:18
Nel Link spostato non ci sono tutti i commandi DOS 6.22
Dosshell e scusa la vecchiaia (la testa non c'è più)
é solo un interfaccia grafica visiva per DOS. Non sò per XP
Comunque da vecchio rimbambito, io andrei avanti solo con le stringhe di comando.
I file non sono mai cancellati realmente
Si OK, sempre che non vengono sovrascritti. Ex cancello un files e ne creo subito uno nuovo.
Il Pc sapendo che può scrivere in quella posizione dell'HD (dove c'era il vecchio) scrive il nuovo files, pertanto i dati non sono più corretti con undelete.
AMIGASYSTEM
30-08-2010, 14:20
Grazie molto utile il tuo link...ma non ho ancora capito...nel dos di xp non cè modo di utilizzare la shelldos?!:help:
Grazie ancora, vi sono debitore;)
Vi chiedo un'altra cosa...il recupero di file tramite UNDELETE è possibile solo quando il file cancellato è stato cancellato da un dischetto A:\ o anche quando il file è cancellato da una cartella qualsiasi su c:\???
I file non sono mai cancellati realmente,ma solo celati,in pratica si possono recuperare da qualsiasi posizione essi siano,in cartella,in volumi,comprese pendriver,memory card e tutto ciò che abbiano volumi scrivibili.Il alcuni file system tipo PFS su Amiga,basta digitare un .deldir in un file manager,per vedere e ricopiarsi i file cancellati anche con lo stesso nome,questi avranno un estensione 01,02 etc..Il problema del recupero dipende solo dalle sovrascrizioni che possono peggiorare a secondo il numero delle volte,oppure da software che cancellano in manierà brutale,come la copertura di zeri o altra tecnica,anche la formattazione lenta copre di zeri i dati,mentre la formattazione a basso livello,ancora peggio fà dei solchi come un aratro riportando l'hardisk alle origini (operazione da evitare).La formattazione veloce non crea alcun problema,anzi in alcuni casi,quando il filesystem è corrotto è altamente consigliata per recuperare con più facilità i dati persi,naturamente non è il tuo caso,qui si parla di recuperare tutto l'hardisk.
Fulviodos
02-09-2010, 14:48
Ciao a tutti!!! Vi scrivo solamente per aggiornarvi che fin'ora con il fantastico dos è tutto ok...ci sto smanettando a manetta!!!:p
a presto
Fulviodos
24-09-2010, 09:59
Eccomi tornato...come andiamo?!?
Volevo chiedermi una cosa...ho notato che nella versione dos di windows xp non è possibile (o almeno così mi pare) utilizzare la shell dos. Ora mi chiedo, ma che differenza cè tra il dos (schermata normale) e la shell dos?! perchè leggendo qui e la sui libri che ho sembrerebbe che le operazioni che si possono fare sono le stesse...
Thanks
Fu
Raffaele53
25-09-2010, 15:02
Shell dos??
DOSSHELL e solo una parte grafica per comandi (ma non di tutti)
Su XP non c'è....Se hai imparato le sintasi dei comandi manuali, come si compongono per spostarsi, eliminare ecc ecc passa a LINUX in modalità TESTO. Sicuramente Ti servirà molto di più nel futuro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.