View Full Version : Scelta lavorativa importante... FIAT o Barilla?
mark41176
23-09-2009, 18:19
Come da titolo...... sarei molto molto grato se qualcuno potesse darmi il proprio parere su un'eventuale possibilità che mi si sta delineando in questi giorni per quanto riguarda alcune posizioni lavorative sia in FIAT che in Barilla.
Sono un ingegnere (v.o.), attualmente responsabile di manutenzione con meno di 3 anni di esperienza nell'ambito industriale manifatturiero...... pochi anni ma molto molto intensi (anzi ... di più)....
grazie per eventuali pareri (preferibili da persone con un minimo di esperienza nel settore industriale manifatturiero)
Thunder83
23-09-2009, 18:40
starai già ponderando prospettie di carriera, soldi, etc..
allora faccio la voce fuori dal coro e ti dico: oltre alle aziende (cacchio che opportunità!complimenti!) considera la vita...
se Barilla è lo stabilimento di Parma, o in un'altra piccola città, io la preferirei assolutamente a Torino, fredda costosa e caotica (magari però la pensi diversamente, magari a Torino hai la ragazza e allora passa in pole position...)
il tuo ruolo ti richiede anche disponibilità notturne?
se è così è un bello stres, ed allora punterei decisamente per localià di per sè poco caotiche.
(a parità, il contratto alimentare paga più del metalmeccanico, bisogna vedere che cosa ti offrono a te però..)
Gli altri parametri puoi conoscerli bene solo tu...
blindwrite
23-09-2009, 18:47
starai già ponderando prospettie di carriera, soldi, etc..
allora faccio la voce fuori dal coro e ti dico: oltre alle aziende (cacchio che opportunità!complimenti!) considera la vita...
se Barilla è lo stabilimento di Parma, o in un'altra piccola città, io la preferirei assolutamente a Torino, fredda costosa e caotica (magari però la pensi diversamente, magari a Torino hai la ragazza e allora passa in pole position...)
il tuo ruolo ti richiede anche disponibilità notturne?
se è così è un bello stres, ed allora punterei decisamente per localià di per sè poco caotiche.
(a parità, il contratto alimentare paga più del metalmeccanico, bisogna vedere che cosa ti offrono a te però..)
Gli altri parametri puoi conoscerli bene solo tu...
Parma meglio di Torino?
Mi sa che non ci sei mai stato;)
p.s Torino non è per nulla caotica
Parma 1000 volte meglio di Torino.
Oltre al fatto della città non ci hai detto xo che ruolo dovrai ricoprire nelle 2 aziende e che inquadramento propongono..(direi fattori molto determinanti)
In fiat entrerai con un 6/6P...in barilla non so.
Complimenti
Thunder83
23-09-2009, 19:05
non ho mia vissuto nè a parma nè a torino, però il senso del mio ragionamento è:
considera anche la qualità della vita in relazione alla location...
Discussione molto interessante per me. io mi laureo tra 2 settimane e attualmente sono impiegato da 3 settimane come ingegnere di produzione in una media azienda del cuneese (60 dipendenti), settore automotive-metalmeccanico. mi piacerebbe sapere che offerte, economiche e professionali, hai ricevuto dalle 2 società, e se l'esperienza fatta finora l'hai maturata in una piccola o grande azienda....
Senza Fili
23-09-2009, 20:14
Parma 1000 volte meglio di Torino.
Per tagliarsi le vene dalla noia si: comunque viene da sorridere anche a vedere paragonata l'offerta di una città di 180 000 abitanti, come Parma, con quella di una città che, come Torino, ha quasi un milione di abitanti, che diventano quasi due milioni considerando l'hinterland :)
C'è a chi piace la movida e c'è a chi piace la tranquillità, sono scelte personali...
screttiu
23-09-2009, 20:41
eccomi, io in questo momento ti consiglierei fiat, certo dipende da che posizione
ma fiat rimane sempre un nome molto importante da rivendere.
Senza Fili
23-09-2009, 21:10
C'è a chi piace la movida e c'è a chi piace la tranquillità, sono scelte personali...
Indubbiamente, però si può vivere in città pur non amando la movida, ma vivendo ad esempio le molteplici iniziative culturali che una grande città offre, o gli svaghi di altro tipo (non esistono solo disco e pub), mentre in una città piccola tutto ciò sarà ovviamente ridotto, idem l'offerta lavorativa.
Tornando all'autore, ti consiglio di scegliere quella che tra le due abbia la sede più vicina al tuo luogo di residenza, risparmieresti almeno sugli spostamenti,
-kurgan-
24-09-2009, 00:28
vai dove ti pagano di più, è illusione pensare che qualsiasi posto di lavoro sia una scelta per la vita.
cereale123
24-09-2009, 07:10
io andrei in barilla...
mettendo la carriera prima di tutto sicuramente fiat.
Seifer86
24-09-2009, 08:58
mettendo la carriera prima di tutto sicuramente fiat.
ma se è in piena crisi..... a ottobre ne vanno una marea in cassa :stordita:
screttiu
24-09-2009, 09:02
ma se è in piena crisi..... a ottobre ne vanno una marea in cassa :stordita:
non parlare se non si sanno le cose , me l'hanno insegnato sin da piccolo.
Fiat è in ripresa netta, ha aumentato le quote di mercato e sta riprendendo.
i veicoli commerciali faranno piu fatica ma piano piano si sta risalendo...
anche barilla è in crisi, questo è certo
Seifer86
24-09-2009, 09:13
le cose le so visto che è mio zio che va in cassa a ottobre insieme ai sui colleghi..... e non è un operaio ma un capo reparto :)
screttiu
24-09-2009, 09:19
le cose le so visto che è mio zio che va in cassa a ottobre insieme ai sui colleghi..... e non è un operaio ma un capo reparto :)
capo reparto = operaio
la parte impiegatizia si sta riprendendo
lo so ci lavoro...
yorkeiser
24-09-2009, 09:43
Ho conosciuto sia gente che ha lavorato in Fiat che in Barilla, e a sentire dalle loro testimonianze: nettamente Barilla. Anche la crisi del mercato automobilistico mi farebbe propendere per la stessa scelta. Valuta ovviamente anche l'offerta economica e la città. Se la scelta è tra Parma e Torino: Parma tutta la vita, è davvero una bella cittadina.
verbatim91
24-09-2009, 10:35
io sceglierei ad occhi chiusi Fiat
SlimSh@dy
24-09-2009, 10:40
IO andrei in Fiat ;) ;)
beato te che puoi scegliere!io non ho avuto nessun che mi aiutasse a scegliere la facoltà e mi ritrovo con una laurea con tre sbocchi in croce e non so dove sbattere la testa.
vabbè: bisogna valutare alcune variabili, ad esempio magari barilla appare a molti più stabile di fiat però magari barilla quando è in crisi rinuncia più facilmente agli ing. mentre fiat mette in cassa integrazione gli operai(è solo un ipotesi).
Viviamo in periodo in cui il lavoro per tutta la vita non credo sarà più garantito..quindi valuta in quale delle due città avresti comunque altre opportunità perchè poi vagare per tutta la vita no credo piaccia a molti
eccomi, io in questo momento ti consiglierei fiat, certo dipende da che posizione
ma fiat rimane sempre un nome molto importante da rivendere.
Fiat ? come dipendente o consulente esterno......in tutto il gruppo fiat gira una brutta aria e non si parla di nuove assunzione se non dopo marzo 2010
Io andrei in Barilla...sicuramente è meno altalenante di Fiat.
screttiu
24-09-2009, 11:06
Fiat ? come dipendente o consulente esterno......in tutto il gruppo fiat gira una brutta aria e non si parla di nuove assunzione se non dopo marzo 2010
dipendente.
brutta aria?
ma lasciatelo dire a chi ci lavora ragazzi....di certo il periodo è quello che è, ma fiat si riprende.
a livello lavorativo in se, l automotive per antonomasia è il posto a cui viene data la preferenza nelle ricerche di posizioni.
permette di seguire processi molto piu complessi sia a livello di supply chain, manufacturing ecc che in aziende come barilla, dato l impiego di numerosi processi per costruire il prodotto finale.
Per tagliarsi le vene dalla noia si: comunque viene da sorridere anche a vedere paragonata l'offerta di una città di 180 000 abitanti, come Parma, con quella di una città che, come Torino, ha quasi un milione di abitanti, che diventano quasi due milioni considerando l'hinterland :)
Dalla noia???
Capista ma a Torino ci sei mai stato?
Eh cmq la vita non è fatta solo di uscite alla sera...
Io andrei in Barilla...sicuramente è meno altalenante di Fiat.
Ma disicuro si riprende, se non si riprende Fiat, povera Italia.
Ma disicuro si riprende, se non si riprende Fiat, povera Italia.
Si ma quanto dura...
Ora mai è storia ...ogni 4 anni si ripete.
screttiu
24-09-2009, 11:30
Si ma quanto dura...
Ora mai è storia ...ogni 4 anni si ripete.
da quando c'è marchionne il gruppo era sulla via perfetta.
la crisi ha colpito chiunque e soprattutto, chiaramente, l automotive.
ma il mangement ha fortemente cambiato l imprinting del gruppo.
questo ve lo dico per certo essendoci dentro.
pegasoalatp
24-09-2009, 15:52
Premetto che non conosco il settore alimentare.
Se rimani nella manutenzione degli impianti, proverei a suggerire Barilla.
Il mondo Fiat non mi e' mai parso granche' e ha sempre avuto cicli storici: nei bassi, cassa integrazione per tutti.
Piu' in generale, concordo con chi ti ha suggerito di scegliere l' offerta migliore (valutando tutte le condizioni al contorno, tipo le spese per stare fuori casa o no). A livello di esperienza e spendibilita' per il futuro, Barilla/Fiat valgono uguale come nome.
verbatim91
24-09-2009, 16:05
Anche se dove c'è barilla c'è casa :sofico: :D comunque quoto quello che ha detto screttiu. ;)
screttiu in che branca di fiat sei?
perché ho amici ing a casa fino a fine novembre in fpt
per l'autore del 3ed, devi valutare tutte le opzioni al contorno come ti è già stato detto e scegliere in base a quello. non sempre è detto che lo stipendio migliore corrisponda a quanto metti in tasca considerando le spese quali casa e tragitto casa-lavoro
screttiu
24-09-2009, 20:35
screttiu in che branca di fiat sei?
perché ho amici ing a casa fino a fine novembre in fpt
per l'autore del 3ed, devi valutare tutte le opzioni al contorno come ti è già stato detto e scegliere in base a quello. non sempre è detto che lo stipendio migliore corrisponda a quanto metti in tasca considerando le spese quali casa e tragitto casa-lavoro
iveco, nella special vehicles division
dipendente.
brutta aria?
ma lasciatelo dire a chi ci lavora ragazzi....di certo il periodo è quello che è, ma fiat si riprende.
a livello lavorativo in se, l automotive per antonomasia è il posto a cui viene data la preferenza nelle ricerche di posizioni.
permette di seguire processi molto piu complessi sia a livello di supply chain, manufacturing ecc che in aziende come barilla, dato l impiego di numerosi processi per costruire il prodotto finale.
A conferma di quanto scritto sopra..l'1 e il 2 del prossimo mese mi faccio due giorni di cassa...appena finisce sto periodaccio esc0 correndo dall'automotive
Lavoro a parma e vivo in provincia, la città è carina, anche movimentata sicuramente più delle città vicine come cremona, reggio, mantova, piacenza però è anche sicuramente costosa, probabilmente più delle città citate
mark41176
25-09-2009, 17:53
spiego le motivazioni che mi hanno spinto a chiedervi un vostro parere:
per tutto ciò che concerne stipendio, ruolo e sede lavorativa chiaramente sono tutte questioni che spostano l'ago della bilancia a favore o meno di una eventuale proposta finale (che ripeto: ancora non c'è)..............
ciò che invece mi interessa molto è avere pareri sulle "condizioni di salute" delle due aziende in chiave futura........
grazie per gli interventi!
N.B. Scusate se non mi espongo più di tanto ma al momento la situazione è ovviamente delicatissima, posso solo dirvi che per Barilla la sede non sarebbe Parma, ma più giù.... e la cosa sarebbe comunque più rapida rispetto alla FIAT dove i tempi sono più lunghi (rispondendo all'utente che ricordava che eventuali assunzioni ci saranno non prima del 2010 ... si è vero)
pegasoalatp
27-09-2009, 18:41
spiego le motivazioni che mi hanno spinto a chiedervi un vostro parere:
per tutto ciò che concerne stipendio, ruolo e sede lavorativa chiaramente sono tutte questioni che spostano l'ago della bilancia a favore o meno di una eventuale proposta finale (che ripeto: ancora non c'è)..............
ciò che invece mi interessa molto è avere pareri sulle "condizioni di salute" delle due aziende in chiave futura........
grazie per gli interventi!
N.B. Scusate se non mi espongo più di tanto ma al momento la situazione è ovviamente delicatissima, posso solo dirvi che per Barilla la sede non sarebbe Parma, ma più giù.... e la cosa sarebbe comunque più rapida rispetto alla FIAT dove i tempi sono più lunghi (rispondendo all'utente che ricordava che eventuali assunzioni ci saranno non prima del 2010 ... si è vero)
Allora e' ancora piu' semplice.
Se barlla ti fa una offerta, tu la valuti sui vari aspetti e poi decidi.
Quando e se Fiat ti fara' la sua offerta, la valuterai rispetto alla posizione in cui sarai in quel momento.
Oggi di deve fare cosi' : non esiste piu' il lavoro per tutta la vita e di deve cambiare per migliorare.
Il "chi si ferma e' perduto" non e' mai stato piu' vero di adesso.
In ogni momento massimo impegno, ma se ci sono opportunita' migliori "saluti e baci" e via.
mark41176
27-09-2009, 22:58
ok ragazzi, riformulo la questione in modo più semplice...
dando per scontato che l'eventuale proposta finale sarà valutata secondo tutte le variabili che sappiamo tutti (ruolo, stipendio, benefit, sede, etc...) apprezzerei molto se qualcuno degli utenti potesse darmi informazioni importanti del tipo:
tra i 2 settori di produzione (automotive e alimentare) dove conviene al momento investire il proprio futuro lavorativo? ... riferendomi poi alle 2 aziende citate (Fiat e Barilla), che ovviamente sono le italiane "manifatturiere" più conosciute anche nel resto del mondo, quale tra i 2 "ambienti" lavorativi potrebbe risultare qualitativamente migliore (mi riferisco al livello di stress, di mentalità aziendale, di capacità d'investimento, di complessità del processo, etc...)
ringrazio ancora tutti gli intervenuti ma attendo soprattutto il parere di chi ha una certa conoscenza del mondo aziendale e magari una certa esperienza professionale tale da poter dare pareri obiettivi ;)
Premesso che prevedere ad oggi il futuro di due grandi realtà industriali è quantomeno arduo, io posso dire che la famiglia Barilla (cioè i figli di chi ha messo su l'azienda) non brilla per lungimiranza.
Il gruppo FIAT è certamente più strutturato, ma abbiamo visto colossi dell'automotive crollare nel giro di poche ore...
Concordo però nel dire che Marchionne sta facendo un'ottima gestione.
Io francamente sceglierei FIAT. Ma non ti aspettare valanghe di soldi, non è nella loro politica
screttiu
28-09-2009, 16:30
Premesso che prevedere ad oggi il futuro di due grandi realtà industriali è quantomeno arduo, io posso dire che la famiglia Barilla (cioè i figli di chi ha messo su l'azienda) non brilla per lungimiranza.
Il gruppo FIAT è certamente più strutturato, ma abbiamo visto colossi dell'automotive crollare nel giro di poche ore...
Concordo però nel dire che Marchionne sta facendo un'ottima gestione.
Io francamente sceglierei FIAT. Ma non ti aspettare valanghe di soldi, non è nella loro politica
esattamente, confermo.
The Pein
28-09-2009, 17:53
Si, ma la pasta la devi(non obbligatorio eh...) mangiare tutti i giorni, invece l'auto, la cambi ogni 10 -12 anni eh(mica ogni giorno ne cambi una eh...)...
mark41176
28-09-2009, 18:35
Premesso che prevedere ad oggi il futuro di due grandi realtà industriali è quantomeno arduo, io posso dire che la famiglia Barilla (cioè i figli di chi ha messo su l'azienda) non brilla per lungimiranza.
Il gruppo FIAT è certamente più strutturato, ma abbiamo visto colossi dell'automotive crollare nel giro di poche ore...
Concordo però nel dire che Marchionne sta facendo un'ottima gestione.
Io francamente sceglierei FIAT. Ma non ti aspettare valanghe di soldi, non è nella loro politica
dato che ormai un pò di esperienza l'ho raccolta anch'io posso dire di aver compreso sin dall'inizio che mai nessun lavoratore "dipendente" si sia arricchito.... il mio obiettivo resta che dopo 10-15 anni di lavoro ad alti livelli devo avere un'attività mia: nessun padrone! ;)
cmq a parte gli scherzi, per me sarebbe molto importante a questo punto riuscire a capire quale dei 2 ambienti lavorativi (Fiat.vs.Barilla) sia "meno peggio": al di là della battuta mi viene da pensare che tutto sommato a parità o quasi di tutto il resto (stipendio, benefit, carriera, sede, etc..) dove c'è un pò più di rispetto del lavoratore.........
ho detto una parola grossa, forse non è semplice cogliere il vero senso di ciò che vorrei intendere....... lavoro da tempo ormai in un ambiente dove lo stress è la condizione migliore (e vi ho detto tutto!) ed è chiaro che se vuoi fare carriera e metterti in gioco non esiste il lavoro dei sogni senza stress... però tutto sommato resto ancora dell'idea che possano esistere ancora quelle nicchie dove almeno c'è un pò più di rispetto del lavoratore.........
concedetemi una cosa: ho lavorato in 3 ambienti lavorativi diversi..... al centrosud, al nord e al centro....... e posso dare un giudizio abbastanza obiettivo se vi dico che al nord c'è un maggiore rispetto per il lavoro e l'impegno del lavoratore onesto e meritevole!
dato che ormai un pò di esperienza l'ho raccolta anch'io posso dire di aver compreso sin dall'inizio che mai nessun lavoratore "dipendente" si sia arricchito.... il mio obiettivo resta che dopo 10-15 anni di lavoro ad alti livelli devo avere un'attività mia: nessun padrone! ;)
cmq a parte gli scherzi, per me sarebbe molto importante a questo punto riuscire a capire quale dei 2 ambienti lavorativi (Fiat.vs.Barilla) sia "meno peggio": al di là della battuta mi viene da pensare che tutto sommato a parità o quasi di tutto il resto (stipendio, benefit, carriera, sede, etc..) dove c'è un pò più di rispetto del lavoratore.........
ho detto una parola grossa, forse non è semplice cogliere il vero senso di ciò che vorrei intendere....... lavoro da tempo ormai in un ambiente dove lo stress è la condizione migliore (e vi ho detto tutto!) ed è chiaro che se vuoi fare carriera e metterti in gioco non esiste il lavoro dei sogni senza stress... però tutto sommato resto ancora dell'idea che possano esistere ancora quelle nicchie dove almeno c'è un pò più di rispetto del lavoratore.........
concedetemi una cosa: ho lavorato in 3 ambienti lavorativi diversi..... al centrosud, al nord e al centro....... e posso dare un giudizio abbastanza obiettivo se vi dico che al nord c'è un maggiore rispetto per il lavoro e l'impegno del lavoratore onesto e meritevole!
L'aspetto econonmico da me menzionato era riferito ad altre realtà aziendali non certo al lavoro autonomo dove non c'è nè regola nè limite.
Relativamente all'ambiente lavorativo, entrambe le aziende sono abbastanza grandi da permettersi comportamenti più che professionali. Ma anche qui, la mia scelta cadrebbe certamente su FIAT
pegasoalatp
29-09-2009, 21:49
dato che ormai un pò di esperienza l'ho raccolta anch'io posso dire di aver compreso sin dall'inizio che mai nessun lavoratore "dipendente" si sia arricchito.... il mio obiettivo resta che dopo 10-15 anni di lavoro ad alti livelli devo avere un'attività mia: nessun padrone! ;)
cmq a parte gli scherzi, per me sarebbe molto importante a questo punto riuscire a capire quale dei 2 ambienti lavorativi (Fiat.vs.Barilla) sia "meno peggio": al di là della battuta mi viene da pensare che tutto sommato a parità o quasi di tutto il resto (stipendio, benefit, carriera, sede, etc..) dove c'è un pò più di rispetto del lavoratore.........
ho detto una parola grossa, forse non è semplice cogliere il vero senso di ciò che vorrei intendere....... lavoro da tempo ormai in un ambiente dove lo stress è la condizione migliore (e vi ho detto tutto!) ed è chiaro che se vuoi fare carriera e metterti in gioco non esiste il lavoro dei sogni senza stress... però tutto sommato resto ancora dell'idea che possano esistere ancora quelle nicchie dove almeno c'è un pò più di rispetto del lavoratore.........
concedetemi una cosa: ho lavorato in 3 ambienti lavorativi diversi..... al centrosud, al nord e al centro....... e posso dare un giudizio abbastanza obiettivo se vi dico che al nord c'è un maggiore rispetto per il lavoro e l'impegno del lavoratore onesto e meritevole!
scusa, ma se rimani sempre settore manutenzione il problema di scegliere " l' azienda Barilla o l' azienda Fiat" e' secondario.
La vita e' comunque grama.
Vuol dire fare installazione/manutenzione di impianti in agosto o in altri periodi festivi quando il personale va in vacanza, con i tempi risicati, litigando per i fornitori per il rispetto delle tempistiche.
Poi all' interno di aziende cosi' grosse, che possibilita' di carriera pensi di avere ? Ritieni di poter arrivare a direttotre di stabilimento ?
Secondo me, manutenzione e' un ottima "scuola" per imparare, ma poi si deve cambiare.
L' automazione industriale e' un settore maturo, con forte concorrenza tra le aziende e margini risicatissimi.
Che aziendina penseresti poi di aprirti ? Supporto SW sui PLC di linea ? manutenzione generale, meccanica-elettrica-SW? Follie.
demonbl@ck
29-09-2009, 22:51
starai già ponderando prospettie di carriera, soldi, etc..
allora faccio la voce fuori dal coro e ti dico: oltre alle aziende (cacchio che opportunità!complimenti!) considera la vita...
se Barilla è lo stabilimento di Parma, o in un'altra piccola città, io la preferirei assolutamente a Torino, fredda costosa e caotica (magari però la pensi diversamente, magari a Torino hai la ragazza e allora passa in pole position...)
Ma ci sei mai stato a Torino??
Dio quanto mi danno fastidio sti pregiudizi! Ancora con la Torino grigia e industriale ce l'avete :muro:
1) Il traffico a Torino si riduce al massimo a 15 minuti di marcia lenta nelle stradine più incasinate. Sai com'è, i grandi viali alberati aiutano
2) Fredda mi sta bene se intendi come clima. D'inverno effettivamente fa freddino. Se invece intendi fredda nel senso che non c'è niente (modello grigio e industriale appunto) ti sbagli di grosso.
3) La criminalità è piuttosto bassa, se non ti metti in zone "calde"
4) Torino è pur sempre una metropoli, e in quanto tale ci trovi TUTTO, sei collegato con ogni angolo dell'Italia, i trasporti pubblici sono molto buoni (qui a Chivasso dove sono adesso c'è un bus per la stazione una volta all'ora) ecc.
5) Checchè se ne dica, l'aria di Torino non è poi così male. Certo non sarà l'aria che c'è in montagna a millemila metri ma è assolutamente respirabile.
6) Grigia un par di palle. Torino è la città italiana con più verde per abitante.
Adesso, non sto dicendo che Torino è meglio di Parma, anche perchè parma non la conosco. Sto dicendo che non è la città che molti vogliono dipingere come la peggiore del mondo.
E scusate se vi sembrerò aggressivo, ma quando screditano la mia città senza una minima argomentazione mi girano.
screttiu
30-09-2009, 07:13
ho vissuto a torino..... e conosco parma in quanto ci vive mia sorella che studia.
torino è tanta roba come bellezza della città, ci sono tante possibilità per divertirsi, il clima è freddo d'inverno, ma non è un problema, c'è un po troppo traffico quello si, è collegata un po' cosi cosi' rispetto a città come milano.
detto questo l'unica grande pecca di torino è che è rimasta troppo vincolata alla fiat come mondo lavorativo.
rispondo all'utente che si chiedevache possibilità ci sono....
guarda che da noi i funzionari (che viaggiano dai 45k in sui, ovvero dai 2200 euro netti al mese in su + macchina ecc), non stanno cosi male.
Thunder83
30-09-2009, 08:32
demonbl@ck, il web è zeppo di forum dove per un niente ci si scambiano reciproche offese.
per l'amor del Cielo, lungi da me screditare Torino dalla figura di città idilliaca che tu difendi.
non mi pagano per difendere nè torino nè parma, non sono legato a nessuna delle due città.
(io abito a genova, e fa schifo pure quella).
quello che scrivo di torino non è per esperienza diretta. è perchè ci abitano mio zio ed i miei cugini dagli anni 70.
il mio voleva essere solo un esempio, per esprimere il concetto di considerare lo stile di vita che offre una città molto grande rispetto ad una di medie dimensioni.
comunque l'autore ha rivelato che non si tratta di parma, ma "un po' più in giù"
forse si riferiva a caserta, dove Barilla ha un altro polo?
il thread è stato aperto per un consiglio. demonizzare un posto anzichè un altro all'autore non penso interessi.
mark41176
30-09-2009, 18:54
scusa, ma se rimani sempre settore manutenzione il problema di scegliere " l' azienda Barilla o l' azienda Fiat" e' secondario.
La vita e' comunque grama.
Vuol dire fare installazione/manutenzione di impianti in agosto o in altri periodi festivi quando il personale va in vacanza, con i tempi risicati, litigando per i fornitori per il rispetto delle tempistiche.
Poi all' interno di aziende cosi' grosse, che possibilita' di carriera pensi di avere ? Ritieni di poter arrivare a direttotre di stabilimento ?
Secondo me, manutenzione e' un ottima "scuola" per imparare, ma poi si deve cambiare.
L' automazione industriale e' un settore maturo, con forte concorrenza tra le aziende e margini risicatissimi.
Che aziendina penseresti poi di aprirti ? Supporto SW sui PLC di linea ? manutenzione generale, meccanica-elettrica-SW? Follie.
uè
come spesso succede qui sul forum sei andato oltre qualsiasi conclusione :D
calma ;)
lavoro in un'azienda global service che oltre ai servizi di manutenzione offre anche altri tipi di servizi (facility management, etc....)
non devi lasciarti ingannare dalla tipologia di organigramma aziendale che solitamente vige in una normale struttura di una tipica azienda manifatturiera!
nel mio caso è diverso: si gestisce un'azienda nell'azienda con propri centri di costo veri e propri......... non si fa solo manutenzione da pura manovalanza, nel senso che il mio ruolo è una sorta di responsabile dei servizi di manutenzione / ingegneria di manutenzione / acquisti (per la gestione del magazzino dei ricambi) / personale ....
forse è difficile da spiegarti perchè la mia è un'unità operativa che ha sede negli uffici dell'azienda cliente di produzione e pur dipendendo dalla sede amministrativa qui abbiamo una struttura che prevede un respo di unità (il mio capo), un respo di manut. + le altre cose elencate (che sono io), l'addetto agli acquisti, l'addetto al magazzino, elettricisti e meccanici (con rispettivi coordinatori), l'elettronico esperto di plc, etc....
inoltre ci occupiamo anche dell'upload degli impianti con un caddista (a progetto) ed un consulente senior (part-time) che completano il nostro ufficio tecnico
mio padre ora è in pensione ma ha lavorato nella manutenzione FIAT per ben 35 anni.... era un quadro capo UTE e conosco bene la struttura FIAT per cui ti posso dire che, con le dovute proporzioni, a parità di condizioni la mia figura professionale in FIAT non prevederebbe la possibilità di gestire direttamente anche gli acquisti o i contratti dei manutentori, etc etc....
non ho certo intenzione di rimanere a vita nel campo della pura manutenzione, anche perchè come avrai capito non sono un "normale" respo di manutenzione come si è soliti intendere in una tipica struttura aziendale.... è vero che lavoro minimo 12 ore al dì (e anche di sabato) però fino ad ora l'ho fatto volentieri perchè il ruolo un pò atipico sapevo che mi avrebbe permesso di "anticipare" di qualche anno il cammino professionale
comunque... a prescindere.... per motivi miei personali che non sto qui a dire ho bisogno di tornare in una grande azienda, ma non è questa la discussione che mi interessa affrontare in questo thread..... e soprattutto non vivo con l'ossessione di dover diventare per forza un direttore di stabilimento o un super-dirigente....... sono ambizioso ma procedo per step perchè ci tengo a fare i passi giusti, non ho intezione di bruciarmi
N.B.: giusto per precisare .... le aziende qui citate non hanno bisogno solo di respo di manutenzione .... :)
e personalmente ho un'importante esperienza anche nelle metodologie Kaizen, etc... essendo stato in passato (in una multinazionale manifatturiera) coordinatore TPM raggiungendo obiettivi importanti per uno che solo pochi mesi prima aveva messo piede per la prima volta in un'industria...... in fin dei conti come si sa la cosa più importante per le aziende manifatturiere è fare numeri... massima produttività, zero scarti/zero difetti, minimo stock etc etc :)
il thread è stato aperto per un consiglio. demonizzare un posto anzichè un altro all'autore non penso interessi.
hai colpito esattamente nel segno :D
rinnovo: mi interessa lo stato di salute delle 2 aziende sopracitate in prospettiva futura......... ed anche la qualità di "vita lavorativa"
Considerato che la fiat non potrà mai fallire, direi fiat :O
pegasoalatp
30-09-2009, 22:54
uè
come spesso succede qui sul forum sei andato oltre qualsiasi conclusione :D
calma ;)
lavoro in un'azienda global service che oltre ai servizi di manutenzione offre anche altri tipi di servizi (facility management, etc....)
non devi lasciarti ingannare dalla tipologia di organigramma aziendale che solitamente vige in una normale struttura di una tipica azienda manifatturiera!
nel mio caso è diverso: si gestisce un'azienda nell'azienda con propri centri di costo veri e propri......... non si fa solo manutenzione da pura manovalanza, nel senso che il mio ruolo è una sorta di responsabile dei servizi di manutenzione / ingegneria di manutenzione / acquisti (per la gestione del magazzino dei ricambi) / personale ....
forse è difficile da spiegarti perchè la mia è un'unità operativa che ha sede negli uffici dell'azienda cliente di produzione e pur dipendendo dalla sede amministrativa qui abbiamo una struttura che prevede un respo di unità (il mio capo), un respo di manut. + le altre cose elencate (che sono io), l'addetto agli acquisti, l'addetto al magazzino, elettricisti e meccanici (con rispettivi coordinatori), l'elettronico esperto di plc, etc....
inoltre ci occupiamo anche dell'upload degli impianti con un caddista (a progetto) ed un consulente senior (part-time) che completano il nostro ufficio tecnico
mio padre ora è in pensione ma ha lavorato nella manutenzione FIAT per ben 35 anni.... era un quadro capo UTE e conosco bene la struttura FIAT per cui ti posso dire che, con le dovute proporzioni, a parità di condizioni la mia figura professionale in FIAT non prevederebbe la possibilità di gestire direttamente anche gli acquisti o i contratti dei manutentori, etc etc....
non ho certo intenzione di rimanere a vita nel campo della pura manutenzione, anche perchè come avrai capito non sono un "normale" respo di manutenzione come si è soliti intendere in una tipica struttura aziendale.... è vero che lavoro minimo 12 ore al dì (e anche di sabato) però fino ad ora l'ho fatto volentieri perchè il ruolo un pò atipico sapevo che mi avrebbe permesso di "anticipare" di qualche anno il cammino professionale
comunque... a prescindere.... per motivi miei personali che non sto qui a dire ho bisogno di tornare in una grande azienda, ma non è questa la discussione che mi interessa affrontare in questo thread..... e soprattutto non vivo con l'ossessione di dover diventare per forza un direttore di stabilimento o un super-dirigente....... sono ambizioso ma procedo per step perchè ci tengo a fare i passi giusti, non ho intezione di bruciarmi
N.B.: giusto per precisare .... le aziende qui citate non hanno bisogno solo di respo di manutenzione .... :)
e personalmente ho un'importante esperienza anche nelle metodologie Kaizen, etc... essendo stato in passato (in una multinazionale manifatturiera) coordinatore TPM raggiungendo obiettivi importanti per uno che solo pochi mesi prima aveva messo piede per la prima volta in un'industria...... in fin dei conti come si sa la cosa più importante per le aziende manifatturiere è fare numeri... massima produttività, zero scarti/zero difetti, minimo stock etc etc :)
scusa, ma mi hai franiteso. Io non volevo assolutamente offendere offendere.
Pero' rimango della mia idea.
Se rimani nel settore, Fiat o Barilla conta poco.
Tu ha messo tante belle parole, ma lavori 60 ore alla settimana. Lo stipendio e' correlato all' impegno ?
Se ti immagini tra 5 anni, in che ruolo pensi di essere arrivato ?
Lavorando quante ore e con che stipendio ?
Ti ripeto, ottima posizione per imparare (lo dico a ragion veduta perche' di li arrivo), ma poi "salutare".
Quindi e' per questo che ritengo che la domanda "quale e' meglio tra Barilla o Fiat rimanendo nella manutenzione (senso lato)" abbia poco senso.
Ha senso considerare la proposta per te migliore.
pegasoalatp
30-09-2009, 22:54
doppio....
mark41176
30-09-2009, 23:51
scusa, ma mi hai franiteso. Io non volevo assolutamente offendere offendere.
Pero' rimango della mia idea.
Se rimani nel settore, Fiat o Barilla conta poco.
Tu ha messo tante belle parole, ma lavori 60 ore alla settimana. Lo stipendio e' correlato all' impegno ?
Se ti immagini tra 5 anni, in che ruolo pensi di essere arrivato ?
Lavorando quante ore e con che stipendio ?
Ti ripeto, ottima posizione per imparare (lo dico a ragion veduta perche' di li arrivo), ma poi "salutare".
Quindi e' per questo che ritengo che la domanda "quale e' meglio tra Barilla o Fiat rimanendo nella manutenzione (senso lato)" abbia poco senso.
Ha senso considerare la proposta per te migliore.
non ti preoccupare perchè non hai offeso nessuno
provo a riassumere il senso del mio discorso:
ho messo piede per la prima volta nell'industria 2 anni e mezzo fa per cui resto dell'idea che almeno per i primi 3 anni uno che esce colmo di teoria dall'università prima di pretendere un lavoro da 40 ore settimanali con un RAL da €40'000.00 dovrebbe preoccuparsi di più a costruirsi una certa professionalità imparando il più possibile facendo le esperienze giuste ... per cui per me non è una sofferenza non guadagnare certe cifre...
chiaro che ognuno di noi si da una tempistica, io me la sono data e le cose stanno procedendo secondo quanto mi ero promesso......
più semplicemente ora ritengo sia arrivato il momento di cominciare a pretendere di più e come sai anche tu per migliorare la propria posizione economica devi provare a cambiare azienda, ragion per cui è proprio ciò che sto provando a fare....... in questo momento mi dico che è meglio se l'eventuale azienda sia grande.....
benchè non ci sia molta stima per il settore manutentivo/impiantistico (anche se non sono assolutamente d'accordo perchè tutte le macchine hanno necessariamente bisogno di essere manutenzionate per dar "da mangiare" alle aziende) assolutamente ritengo che è sempre meglio far parte di un'azienda grande e conosciuta come quelle citate e poi sapessi quanti ingegneri che conosco hanno iniziato con la manutenzione per passare poi in produzione o in supply chain........ anche in Fiat ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.