PDA

View Full Version : ristorante che fa pagare l'acqua sfusa... può farlo?


Stigmata
23-09-2009, 15:18
Oggi a pranzo sono andato con i colleghi in un certo ristorante qui a milano e da bere ci hanno portato dell'acqua in bottiglia non confezionata, nel senso che non era acqua tipo ferrarelle, levissima o cose del genere, ma acqua depurata da loro. Buona e fresca, per carità, ma ogni bottiglia ce l'hanno fatta pagare 1.50€.

Un mio collega sostiene che non è possibile far pagare l'acqua di questo tipo (depurata in proprio) e nemmeno quella del rubinetto.

Ne sapete niente?

theJanitor
23-09-2009, 15:30
io non l'avrei neanche presa.
o acqua in bottiglia di plastica o se vetro devono aprirla davanti ai miei occhi

alphacygni
23-09-2009, 15:31
io nel dubbio non avrei pagato e avrei piantato un casino inimmaginabile :O

Estero
23-09-2009, 15:37
E' successo anche a me...hanno delle macchine che "depurano" l' acqua e la gasano anche volendo...in tutti i posti dove mi è capitato non ci sono più andato però. L' ultima volta glie l' ho fatto notare quando sono andato a pagare e mi hanno fatto lo sconto, ma non ci sono tornato lo stesso :O

alphacygni
23-09-2009, 16:16
comunque e' veramente l'ultima frontiera della cresta: non contenti di quanto (TANTO) guadagnano sull'acqua in bottiglia, cosa che gia' di per se' ho sempre trovato ai limiti dell'illecito (nel momento in cui non si da' l'opportunita' di bere quella del rubinetto e, insieme, si fa pagare il coperto), hanno trovato il modo di farci sopra ancora di piu', eliminando tra l'altro il fastidioso problema dello stoccaggio perche', obiettivamente, le casse d'acqua sono belle ingombranti :rolleyes:

ciriccio
23-09-2009, 16:19
Sebbene possa essere d'accordo... è una cosa capitatami così tante volte da così tanti anni... che credo sia ormai normale.
E devi pure sperare che sia davvero depurata:doh:

genius_at_work
23-09-2009, 16:20
A me è capitato spesso e volentieri servendomi acqua naturale nelle classiche caraffe da litro.
Non ci vuole troppa immaginazione per comprendere che è semplice acqua di rubinetto.
Ad ogni modo ... a mio avviso è comunque da pagare, è sempre un servizio offerto...
Tu chiedi l'acqua e loro la danno (a prescindere dal tipo) e quindi la si paga...
Il problema è quanto la facciano pagare... perchè non deve avere lo stesso prezzo di un' acqua imbottigliata.

factanonverba
23-09-2009, 16:23
L' acqua penso debba essere gratis. Ma comunque loro hanno le spese per i filtri, per gasarla. Certo che la paghi troppo però.

sparagnino
23-09-2009, 16:43
Aspetta... Ti stai lamentando del costo, del trattamento fatto all'acqua o cosa?

Perchè dovrebbe esserci scritto sul menù. E se non sbaglio c'è anche scritto il prezzo: che sia acqua in bottiglia, gasata o trattata.

Se non vuoi pagare ALLORA devi chiedere acqua normale, quella dell'acquedotto. Liberissimo di farlo!
Quando vado a bere il caffè chiedo sempre l'acqua affianco: specifico che sia quella del rubinetto. E ovviamente poi non la pago.

Fil9998
23-09-2009, 16:51
quelle che ho bevuto io in caraffa depurate da loro e volendo pure gasate erano tutte OTTIME, imho migliori di quelle in bottiglia sicuramente.

Da queste parti in genere ti fanno pagare la prima caraffa e basta, se ne vuoi altre tre il prezzo non aumenta, insomma è un "coperto allargato" ... se chiedi un altro cestino di pane nessuno te lo fa pagare, idem con l'acqua.


per me va bene così, ripeto imho il gusto è migliore di quelle in bottiglia di plastica e anche bottiglia di vetro, credo pure la qualità,

qua molti locali la macchinetta la tengon in sala "che si veda", e spesso le caraffe per servirla o addirittura il relativo sottobicchiere portano il logo della casa che produce la macchinetta e il sottobicchiere una breve spiegazione del processo applicato all'acqua.

è un "plus" per il locale mica una "tentata truffa".



poi, per chi ci fa caso è un contributo a sprecare meno petrolio e inquinare meno!

Stigmata
23-09-2009, 18:38
Non mi sto lamentando, ho solo chiesto dato che un collega sostiene che l'acqua non "commerciale", chiamiamola così, non può essere fatta pagare.

Nel frattempo ho letto un po' in giro ed in effetti la questione del prezzo per l'acqua trattata non è normata. C'è l'obbligo però di scrivere chiaramente sulla caraffa (o bottiglia) che l'acqua è trattata e questo non c'era. E' anche obbligatorio servire al cliente, se richiesta, l'acqua del rubinetto e questa dev'essere gratis... la chiederò la prossima volta che vado in un altro ristorante, giapponese, che una caraffa d'acqua la fa pagare 3.5€ :eek:

Sul fattore qualità non sarei così sicuro, sia in termini assoluti sia in paragone all'acqua corrente o imbottigliata.

domthewizard
23-09-2009, 19:10
ragazzi non è scorretto, perchè non è l'acqua come esce dal rubinetto: un depuratore serio costa l'ira di dio, i filtri e i sali per la depurazione altrettanto.

l'acqua in bottiglia di plastica, anche se praticamente bevo solo quella (quella del rubinetto fà schifo, è pesante, calcarea e sà di un brutto sapore) non è "salutare" come quella in vetro :read:

markk0
23-09-2009, 19:14
Non mi sto lamentando, ho solo chiesto dato che un collega sostiene che l'acqua non "commerciale", chiamiamola così, non può essere fatta pagare.


la prossima volta che spara una minchiata del genere, fatti dare i riferimenti normativi.

vedrai che chiude la bocca alla velocità del fulmine...

3vi
23-09-2009, 19:29
In un agriturismo qui da me, danno l'acqua presa direttamente dal loro pozzo, naturalmente depurata e tutto, ma la paghi un botto :asd:

Stigmata
23-09-2009, 19:34
la prossima volta che spara una minchiata del genere, fatti dare i riferimenti normativi.

vedrai che chiude la bocca alla velocità del fulmine...

Veramente si chiacchierava (dopo aver pagato il conto) tra amici e colleghi, non mi interessa far chiudere la bocca alla velocità del fulmine alla gente: non ho bisogno di sentirmi superiore nè di dimostrare una presunta cultura nozionistica. Semplicemente lo informerò se le cose non stanno come dice lui e avremo entrambi imparato qualcosa.

Chissà i tuoi amici e colleghi come saranno contenti di averti al loro fianco.

ceccoos
23-09-2009, 19:55
Per il momento mi è successo solamente in un agriturismo ma acqua e vino erano comprese nel prezzo e a volontà:D

Per il resto acqua molto buona e il tizio ma ha subito spiegato il xke della brocca in tavola...

La macchina costa...ovvio che nel tempo per loro è un investimento tutto a guadagnare....

Cmq l'acqua la paghi, 1,5€ a brocca mi pare troppo ma a gratis tranquillo che nessuno te la da.

luposelva
23-09-2009, 20:11
Io ho in casa un depuratore ad osmosi inversa, (l'acqua che usciva dal rubinetto era quasi imbevibile)
Effettivamente queste macchine costano pero' facendo 2 conti in 4/5 anni si ammortizzano e bevi quasi gratis,
è giusto che il ristorante se la faccia pagare ma di meno di un acqua minerale di buona qualita'.

Stigmata
23-09-2009, 20:18
Per il consumo casalingo sono a posto: il mio comune (Merate, sto dalle tue parti) la distribuisce gratuitamente ai cittadini, naturale o gasata e in ogni caso fresca... 6 bottiglie da 1.5lt alla volta e via pedalare. E' decisamente buona... poi la faranno pagare (pochissimo), resta comunque un discreto risparmio e una bella riduzione di bottiglie buttate via.

CYRANO
23-09-2009, 20:21
In un agriturismo qui da me, danno l'acqua presa direttamente dal loro pozzo, naturalmente depurata e tutto, ma la paghi un botto :asd:

quello verso il lago di fimon ?



Cò,aò,z,òaza

alphacygni
23-09-2009, 20:23
L' acqua penso debba essere gratis. Ma comunque loro hanno le spese per i filtri, per gasarla. Certo che la paghi troppo però.

Appunto, secondo me il problema e' che non e' data facolta' di scegliere tra:

- acqua della fontana che deve essere gratis
- acqua filtrata/gassata in casa, da pagarla "poco", che ne so 50c al litro (che e' un'infinita' di piu' del costo dell'acqua dell'acquedotto - ma tocca appunto tenere conto dei costi per averla)
- acqua in bottiglia da pagare il triplo di quella filtrata

se ogni posto offrisse queste opzioni saremmo tutti felici e contenti ed ognuno avrebbe quello che piu' gli aggrada, pagando in proporzione. Ma ovviamente, la cosa "migliore" per il commerciante resta sempre quella di vendere a tanto quello che costa poco... peccato che le leggi siano tali da permettere loro di fare come gli pare (e, secondo me, in questo caso si va oltre le regole del libero mercato)

luposelva
23-09-2009, 20:27
Per il consumo casalingo sono a posto: il mio comune (Merate, sto dalle tue parti) la distribuisce gratuitamente ai cittadini, naturale o gasata e in ogni caso fresca... 6 bottiglie da 1.5lt alla volta e via pedalare. E' decisamente buona... poi la faranno pagare (pochissimo), resta comunque un discreto risparmio e una bella riduzione di bottiglie buttate via.

Scusa fammi capire, il comune distribuisce l'acqua depurata a prezzo modico,:eek: ma questa poi no l'avevo mai sentita (conosco Merate) ma andate all'acquedotto a prendervi le bottiglie? quanto ve la fanno pagare e poi devi portargli il vuoto in vetro?
Cmq iniziativa molto interessante. :)

CRL
23-09-2009, 22:48
Un servizio in tv anni fa mostrava tra l'altro che l'acqua purificata con questi metodi tipo sali etc è microbiologicamente meno pure di quella del rubinetto, perchè nei filtri si annidano muffe e roba del genere. Forse era report, magari lo trovate in archivio.

Cmq secondo me se è trattata è giusto che abbia un prezzo, il trattamento costa.

- CRL -

Stigmata
23-09-2009, 23:00
Scusa fammi capire, il comune distribuisce l'acqua depurata a prezzo modico,:eek: ma questa poi no l'avevo mai sentita (conosco Merate) ma andate all'acquedotto a prendervi le bottiglie? quanto ve la fanno pagare e poi devi portargli il vuoto in vetro?
Cmq iniziativa molto interessante. :)

L'acqua viene distribuita da un apposito distributore ( ma va? :asd: ) che sta praticamente in centro paese, accanto al distributore del latte crudo.

http://www.merateonline.it/2009/aprile/a0.jpg

http://www.merateonline.it/2009/Aprile/a9.jpg

C'è sia naturale che gasata, in dosi da 500cc in modo che uno può riempire più tipi di bottiglie e c'è anche in dose "bicchiere" per chi ha solo sete e vuole un po' d'acqua. Tu metti la tua bottiglia sotto al beccuccio, premi un bottone e scende l'acqua. Niente vuoti di nessun genere, ciascuno va lì con le proprie bottiglie, le riempie e quando ha finito l'acqua ritorna. Io sono mesi che vado avanti con 6 bottiglie della coca-cola da un litro e mezzo...

Sul costo mi correggo: era gratis fino a poco tempo fa mentre ora un litro e mezzo costa 5 centesimi, il bicchiere singolo è sempre gratis. In un paese vicino è gratis per i residenti e costa 5 centesimi al litro per i non residenti.

3vi
23-09-2009, 23:24
quello verso il lago di fimon ?



Cò,aò,z,òaza

No, a marola :D

85kimeruccio
24-09-2009, 00:06
Un servizio in tv anni fa mostrava tra l'altro che l'acqua purificata con questi metodi tipo sali etc è microbiologicamente meno pure di quella del rubinetto, perchè nei filtri si annidano muffe e roba del genere. Forse era report, magari lo trovate in archivio.

Cmq secondo me se è trattata è giusto che abbia un prezzo, il trattamento costa.

- CRL -

si è vero... noi l'abbiamo tolta per quei motivi. ora solo bottiglie di vetro.

85kimeruccio
24-09-2009, 00:07
Appunto, secondo me il problema e' che non e' data facolta' di scegliere tra:

- acqua della fontana che deve essere gratis
- acqua filtrata/gassata in casa, da pagarla "poco", che ne so 50c al litro (che e' un'infinita' di piu' del costo dell'acqua dell'acquedotto - ma tocca appunto tenere conto dei costi per averla)
- acqua in bottiglia da pagare il triplo di quella filtrata

se ogni posto offrisse queste opzioni saremmo tutti felici e contenti ed ognuno avrebbe quello che piu' gli aggrada, pagando in proporzione. Ma ovviamente, la cosa "migliore" per il commerciante resta sempre quella di vendere a tanto quello che costa poco... peccato che le leggi siano tali da permettere loro di fare come gli pare (e, secondo me, in questo caso si va oltre le regole del libero mercato)

il commerciante è sempre ladro vero?... mah.. :rolleyes:

LUVІ
24-09-2009, 06:47
Oggi a pranzo sono andato con i colleghi in un certo ristorante qui a milano e da bere ci hanno portato dell'acqua in bottiglia non confezionata, nel senso che non era acqua tipo ferrarelle, levissima o cose del genere, ma acqua depurata da loro. Buona e fresca, per carità, ma ogni bottiglia ce l'hanno fatta pagare 1.50€.

Un mio collega sostiene che non è possibile far pagare l'acqua di questo tipo (depurata in proprio) e nemmeno quella del rubinetto.

Ne sapete niente?

E' una cosa che va molto di moda negli ultimi anni, spesso mi è capitato, nei ristoranti o pizzerie "in". Con l'acqua di Roma vai tranquillo..... a Milano non saprei.....
A me piace di più di quelle confezionate, devo dire.

Stigmata
24-09-2009, 07:45
E' una cosa che va molto di moda negli ultimi anni, spesso mi è capitato, nei ristoranti o pizzerie "in". Con l'acqua di Roma vai tranquillo..... a Milano non saprei.....
A me piace di più di quelle confezionate, devo dire.

Non è male neanche qui, oggi la chiedo esplicitamente "del rubinetto" e vedo come mi guardano :asd:

kappa85
24-09-2009, 07:51
l'acqua in bottiglia di plastica, anche se praticamente bevo solo quella (quella del rubinetto fà schifo, è pesante, calcarea e sà di un brutto sapore) non è "salutare" come quella in vetro :read:

Da me l'acqua del rubinetto è buona e inodore anche senza depurazione, anche il comune ha consigliato di berla per risparmiare.
E comunque l'acqua del rubinetto è molto più controllata dell'acqua "commerciale", si parla di decine di controlli campione al giorno, controlli disponibili alla consultazione da chiunque.

rdv_90
24-09-2009, 09:17
In un agriturismo qui da me, danno l'acqua presa direttamente dal loro pozzo, naturalmente depurata e tutto, ma la paghi un botto :asd:

No, a marola :D

ae noseare (http://www.aenoseare.com/index.htm)?

alphacygni
24-09-2009, 11:17
il commerciante è sempre ladro vero?... mah.. :rolleyes:

SI, in Italia, SI. Almeno da 7 anni a questa parte. E non venirmi a parlare di costi del gestore, perche' sulle bevande lo sai meglio tu di me che si fanno i guadagni piu' assurdi senza fare un cazzo.

alphacygni
24-09-2009, 11:19
E' una cosa che va molto di moda negli ultimi anni, spesso mi è capitato, nei ristoranti o pizzerie "in". Con l'acqua di Roma vai tranquillo..... a Milano non saprei.....
A me piace di più di quelle confezionate, devo dire.

probabilmente perche' a Roma l'acqua e' da paura gia' di suo :stordita:

85kimeruccio
24-09-2009, 11:30
SI, in Italia, SI. Almeno da 7 anni a questa parte. E non venirmi a parlare di costi del gestore, perche' sulle bevande lo sai meglio tu di me che si fanno i guadagni piu' assurdi senza fare un cazzo.

nessuno vive nell'oro, credimi.. e un motivo ci sarà.

luposelva
24-09-2009, 13:08
L'acqua viene distribuita da un apposito distributore ( ma va? :asd: ) che sta praticamente in centro paese, accanto al distributore del latte crudo.

http://www.merateonline.it/2009/aprile/a0.jpg

http://www.merateonline.it/2009/Aprile/a9.jpg

C'è sia naturale che gasata, in dosi da 500cc in modo che uno può riempire più tipi di bottiglie e c'è anche in dose "bicchiere" per chi ha solo sete e vuole un po' d'acqua. Tu metti la tua bottiglia sotto al beccuccio, premi un bottone e scende l'acqua. Niente vuoti di nessun genere, ciascuno va lì con le proprie bottiglie, le riempie e quando ha finito l'acqua ritorna. Io sono mesi che vado avanti con 6 bottiglie della coca-cola da un litro e mezzo...

Sul costo mi correggo: era gratis fino a poco tempo fa mentre ora un litro e mezzo costa 5 centesimi, il bicchiere singolo è sempre gratis. In un paese vicino è gratis per i residenti e costa 5 centesimi al litro per i non residenti.

Ottima iniziativa dovrebbe esserci in tutti i comuni,
e poi 5 cent. al LT. una cazzata se pensiamo al costo delle acque piu' blasonate.
Immagino la fila pero' per prelevarla. :D

Dumah Brazorf
24-09-2009, 13:39
Dove servivano acqua "del rubinetto" filtrata e gassata questo era sempre espressamente indicato nel menù e la bottiglia di vetro chiusa con un tappo di plastica monouso (con la parte che si strappa quando apri la prima volta).
Nulla da eccepire sulla qualità.

3vi
24-09-2009, 13:47
ae noseare (http://www.aenoseare.com/index.htm)?

già :D

alphacygni
24-09-2009, 15:09
nessuno vive nell'oro, credimi.. e un motivo ci sarà.

Rimane il fatto che, per fare un esempio, una lattina di coca cola al supermercato, prezzo "standard" (Quindi niente offerte ecc. ecc.) costa benmeno di 50 centesimi, anzi siamo piu' sui 40, prezzo al pubblico iva inclusa. In un bar la paghi almeno 2 euro, in un ristorante 2,5 se ti va bene. Ok, al supermercato e' calda, al bar no, quindi ci sono le spese, per il frigo, la corrente, ok. I costi di esercizio, che un minimo ricadranno anche su quella. Poi c'e' ovviamente il margine di guadagno, non e' che un pubblico esercizio sia una onlus, e infatti e' giusto che la si paghi di piu'.. ma da qui a pagarla piu' del QUADRUPLO, e sto ipotizzando un caso base (perche' ovviamente l'estremo superiore puo' andare un po' ovunque) ce ne passa. Ah tra l'altro, quello come del resto praticamente ogni bevanda in bottiglia/lattina, e' un prodotto sostanzialmente non deperibile, quindi il rischio di non venderlo in tempo utile e' pari a zero, e non necessita della conservazione in frigo ma la sua permanenza puo' limitarsi al tempo necessario per raffreddarla. Ma questa e' solo una considerazione in piu'.

Principalmente mi chiedo: perche' in Germania i prezzi in contesti simili ammontano a circa la meta'? eppure, i prezzi nei supermercati sono piu' o meno quelli... l'euro e' arrivato anche da loro, direi proprio quando e' arrivato a noi, allora c'e' qualcosa che non quadra: se i prezzi da loro al supermercato sono gli stessi, se i prezzi nei bar o simili sono pero' la meta', chi e' che qui ci sta guadagnando?

Stigmata
24-09-2009, 15:15
Principalmente mi chiedo: perche' in Germania i prezzi in contesti simili ammontano a circa la meta'? eppure, i prezzi nei supermercati sono piu' o meno quelli... l'euro e' arrivato anche da loro, direi proprio quando e' arrivato a noi, allora c'e' qualcosa che non quadra: se i prezzi da loro al supermercato sono gli stessi, se i prezzi nei bar o simili sono pero' la meta', chi e' che qui ci sta guadagnando?

Con 5€ a berlino centro mangi un kebab che sfamerebbe l'etiopia e ci bevi anche sopra. Qui una pizza margherita viene 4.50€.
Eh ma gli affitti, il personale qualificato, le spese varie... storia già sentita: basta (basterebbe) boicottare i locali troppo cari. Il coltello dalla parte del manico ce l'abbiamo noi consumatori, ma in italia siamo talmente rincoglioniti che ce ne freghiamo.

CYRANO
24-09-2009, 15:26
No, a marola :D

verra' mica su dal tesina spero :asd:


C'la'z',a',za

alphacygni
24-09-2009, 16:15
Con 5€ a berlino centro mangi un kebab che sfamerebbe l'etiopia e ci bevi anche sopra. Qui una pizza margherita viene 4.50€.
Eh ma gli affitti, il personale qualificato, le spese varie... storia già sentita: basta (basterebbe) boicottare i locali troppo cari. Il coltello dalla parte del manico ce l'abbiamo noi consumatori, ma in italia siamo talmente rincoglioniti che ce ne freghiamo.

era proprio questo che mi veniva in mente... kebab (enorme e buonissimo) + birra in bottiglia da 33 praticamente in Alexander Platz = 3.70 euro, che qui e' praticamente il prezzo del solo kebab (molto piu' striminzito, ci mancherebbe). Con, tra l'altro, abbondanti posti a sedere, bicchieri in vetro per l'acqua e tavolo sparecchiato dal personale.

Il problema e' che, allo stato attuale delle cose, boicottare i locali troppo cari equivarrebbe quasi a non uscire... perche' se, per fare un esempio, posso evitare di prendere il vino che costa 3 euro all'esselunga rivenduto a 15 nel ristorante, sull'acqua c'e' poco da sindacare perche' a meno di non volersi strozzare qualcosa dovrai pur berla mentre mangi... ma sono capaci appunto, anche da giggi il troione, di estorcerti 3 euro per una bottiglia da 1 litro, e sul conto quell'euro e 50 o 2 (quando ti dice bene) di coperto ce lo trovi sempre. Su questo ultimo aspetto, ma solo su questo, i consumatori oltre a non uscire, il massimo che possono fare e' portarsi le bottiglie di acqua da casa e riempirle al cesso...

Impastato
24-09-2009, 16:34
nei locali che mi è capitato di girare, l'acqua del rubinetto non si paga, nei bar, senza prendere nulla o col caffè, ti danno anche un bicchiere di acqua senza fartelo pagare...

Ruth Accex
24-09-2009, 16:34
era proprio questo che mi veniva in mente... kebab (enorme e buonissimo) + birra in bottiglia da 33 praticamente in Alexander Platz = 3.70 euro, che qui e' praticamente il prezzo del solo kebab (molto piu' striminzito, ci mancherebbe). Con, tra l'altro, abbondanti posti a sedere, bicchieri in vetro per l'acqua e tavolo sparecchiato dal personale.
Mi hai fatto venire in mente il mio viaggetto in Grecia... In alcuni locali prendevo pita gyros (praticamente un kebab ma con un tipo di "pane" diverso) a 1,70€ + lattina di coca cola a 1€. Nello stesso paese, stesso tipo di locale ho visto le lattine di coca cola a 2,50€. Qualcuno ci faceva su una cresta un po' eccessiva :fagiano:

Ork
24-09-2009, 16:41
quelle che ho bevuto io in caraffa depurate da loro e volendo pure gasate erano tutte OTTIME, imho migliori di quelle in bottiglia sicuramente.!

quoto, anzi, ho messo il depuratore anche a casa!

psimem
24-09-2009, 17:15
Da me l'acqua del rubinetto è buona e inodore anche senza depurazione, anche il comune ha consigliato di berla per risparmiare.
E comunque l'acqua del rubinetto è molto più controllata dell'acqua "commerciale", si parla di decine di controlli campione al giorno, controlli disponibili alla consultazione da chiunque.

Da rimarcare il fatto che i controlli vengono fatti alla base dell'acquedotto, quindi questi ultimi non tengono conto delle tubazioni che vengono attraversate dall'acqua per arrivare al classico rubinetto dell'utente.

xenom
24-09-2009, 17:23
Oggi a pranzo sono andato con i colleghi in un certo ristorante qui a milano e da bere ci hanno portato dell'acqua in bottiglia non confezionata, nel senso che non era acqua tipo ferrarelle, levissima o cose del genere, ma acqua depurata da loro. Buona e fresca, per carità, ma ogni bottiglia ce l'hanno fatta pagare 1.50€.

Un mio collega sostiene che non è possibile far pagare l'acqua di questo tipo (depurata in proprio) e nemmeno quella del rubinetto.

Ne sapete niente?

è semplice acqua di rubinetto. se la fonte è buona non c'è problema immagino, l'unico fatto opinabile è farla pagare 1.5 euro... dovrebbero farla costare molto meno.
Per es. quando sono andato a bolzano prendevano l'acqua dal rubinetto. ovviamente era buonissima, molto + di quelle in bottiglia

xenom
24-09-2009, 17:24
Da rimarcare il fatto che i controlli vengono fatti alla base dell'acquedotto, quindi questi ultimi non tengono conto delle tubazioni che vengono attraversate dall'acqua per arrivare al classico rubinetto dell'utente.

L'acqua si mantiene stabile fino al rubinetto, salvi palesi danni alle tubature. Se succede te ne accorgi perché l'acqua esce sporca/marrone.

psimem
24-09-2009, 17:54
L'acqua si mantiene stabile fino al rubinetto, salvi palesi danni alle tubature. Se succede te ne accorgi perché l'acqua esce sporca/marrone.

L'acqua viene alterata dalle tubature stesse, anche in assenza di danni; questo e' tanto piu' vero quando le tubature sono di vecchia data, quindi non in polietilene; per fare un esempio il tratto centrale (quindi quello piu' anziano) dell'acquedotto del mio paese e' ancora in ghisa ed eternit.

xenom
24-09-2009, 18:19
L'acqua viene alterata dalle tubature stesse, anche in assenza di danni; questo e' tanto piu' vero quando le tubature sono di vecchia data, quindi non in polietilene; per fare un esempio il tratto centrale (quindi quello piu' anziano) dell'acquedotto del mio paese e' ancora in ghisa ed eternit.

dalle tubature (di ferro) si staccano solo pezzi di ruggine, che vengono poi bloccati dai filtri frangi-getto dei rubinetti (quelli sarebbe sempre meglio averli). I tubi non alterano assolutamente la composizione chimico-fisica dell'acqua in quanto le particelle solide rimangono tuttalpiù in sospensione e non si sciolgono. Anche se fosse, bere qualche pezzetto microscopico di ferro/calcare ecc. non fa male...

sulle tubature in eternit ho qualche dubbio, ad ogni modo l'amianto è pericoloso solo se rotto e inalato. La pericolosità delle fibre di amianto è tale solo se queste entrano nei polmoni, se rimangono in sospensione nell'aria non penso sia così rischioso

85kimeruccio
24-09-2009, 22:45
Rimane il fatto che, per fare un esempio, una lattina di coca cola al supermercato, prezzo "standard" (Quindi niente offerte ecc. ecc.) costa benmeno di 50 centesimi, anzi siamo piu' sui 40, prezzo al pubblico iva inclusa. In un bar la paghi almeno 2 euro, in un ristorante 2,5 se ti va bene. Ok, al supermercato e' calda, al bar no, quindi ci sono le spese, per il frigo, la corrente, ok. I costi di esercizio, che un minimo ricadranno anche su quella. Poi c'e' ovviamente il margine di guadagno, non e' che un pubblico esercizio sia una onlus, e infatti e' giusto che la si paghi di piu'.. ma da qui a pagarla piu' del QUADRUPLO, e sto ipotizzando un caso base (perche' ovviamente l'estremo superiore puo' andare un po' ovunque) ce ne passa. Ah tra l'altro, quello come del resto praticamente ogni bevanda in bottiglia/lattina, e' un prodotto sostanzialmente non deperibile, quindi il rischio di non venderlo in tempo utile e' pari a zero, e non necessita della conservazione in frigo ma la sua permanenza puo' limitarsi al tempo necessario per raffreddarla. Ma questa e' solo una considerazione in piu'.

Principalmente mi chiedo: perche' in Germania i prezzi in contesti simili ammontano a circa la meta'? eppure, i prezzi nei supermercati sono piu' o meno quelli... l'euro e' arrivato anche da loro, direi proprio quando e' arrivato a noi, allora c'e' qualcosa che non quadra: se i prezzi da loro al supermercato sono gli stessi, se i prezzi nei bar o simili sono pero' la meta', chi e' che qui ci sta guadagnando?

noi offriamo un servizio, è quello che paghi. e c'è anche da dire che lo stato è talmente bastardo che il 65% dei guadagni grossomodo va via in tasse.. è difficile capirlo da fuori.

e non m parlare di stati esteri.. lì lo stato lavora in altri modi.. in italia è così purtroppo.

85kimeruccio
24-09-2009, 22:46
nei locali che mi è capitato di girare, l'acqua del rubinetto non si paga, nei bar, senza prendere nulla o col caffè, ti danno anche un bicchiere di acqua senza fartelo pagare...

quanto lo paghi il caffè? ;)

rdv_90
24-09-2009, 22:48
quanto lo paghi il caffè? ;)
ot/
This domain is parked, pending renewal, or has expired.
Please contact the domain provider with questions.

sistema il link in firma

85kimeruccio
24-09-2009, 22:49
grazie, sistemato :D

icoborg
24-09-2009, 23:40
nessuno vive nell'oro, credimi.. e un motivo ci sarà.

stai tranquillo che nn è colpa del cliente

icoborg
24-09-2009, 23:45
noi offriamo un servizio, è quello che paghi. e c'è anche da dire che lo stato è talmente bastardo che il 65% dei guadagni grossomodo va via in tasse.. è difficile capirlo da fuori.

e non m parlare di stati esteri.. lì lo stato lavora in altri modi.. in italia è così purtroppo.

sisi :asd: poi pero la maggior parte di bar e ristoranti denuncia 10000 euro.

85kimeruccio
24-09-2009, 23:46
sisi :asd: poi pero la maggior parte di bar e ristoranti denuncia 10000 euro.

fino a che la gente pensa (e parla) come te, c'è ben poco da spiegare/capire.

vivi nell'ignoranza che poi sei piu felice, serve sempre un capro espiatorio.. giustamente

balint
25-09-2009, 00:03
quanto lo paghi il caffè? ;)

Io non ho mai pagato l'acqua col caffè, quest'ultimo pagato dai 70 ai 90 €cent a seconda del bar :stordita:

85kimeruccio
25-09-2009, 00:09
Io non ho mai pagato l'acqua col caffè, quest'ultimo pagato dai 70 ai 90 €cent a seconda del bar :stordita:

il discorso mia voleva andare a parare su altro. cioè che sulle gentilezze non c'è prezzo, infatti.

alphacygni
25-09-2009, 07:56
noi offriamo un servizio, è quello che paghi. e c'è anche da dire che lo stato è talmente bastardo che il 65% dei guadagni grossomodo va via in tasse.. è difficile capirlo da fuori.

e non m parlare di stati esteri.. lì lo stato lavora in altri modi.. in italia è così purtroppo.

Appunto, il prezzo del servizio dovrebbe essere il valore aggiunto, il legittimo ricarico oltre i costi sostenuti per erogarlo che e' quello che poi fa valere la pena di tenere in piedi la baracca. Ma costo del servizio deve essere anche proporzionato al lavoro che ci sta dietro! Se gli ingredienti (inteso nel senso piu' ampio, quindi materia prima + frazioni di costi accessori collegati) di un panino costano, mettiamo, 1 euro e 50, farlo pagare 3 euro ci sta perche' dietro c'e' un lavoro di preparazione, affettare i salumi o quello che c'e' dentro, prepararne i condimenti in ogni caso, tagliare il pane, riempirlo in un certo modo, conservarlo adeguatamente, e inoltre e' un prodotto che se per un motivo o nell'altro non vendi nell'arco di uno o due gg, o te lo magni o lo butti. Ma veramente, per una lattina che non costa un cazzo di base e che l'unico lavoro che c'e' dietro e' quello di metterla dentro il frigo e di stapparla quando serve, ricaricarci in proporzione MOLTO PIU' di quanto si ricarica su un panino preparato dove il valore del servizio fornito e' sicuramente piu' elevato, significa semplicemente voler lucrare su quello che e' il bisogno primario piu' consistente, dato che e' molto piu' probabile che uno entri per chiedere qualcosa da bere piuttosto che da mangiare.

Comunque buon per te, considerando che l'incidenza IRPEF su un reddito imponibile di 75.000 euro e' circa del 33%, se arrivi a pagarne il 65% in tasse vuol dire che probabilmente ne fatturi diverse centinaia di migliaia :D

luposelva
25-09-2009, 13:15
Non cè niente da spiegare, la maggior parte dei ristoratori denuncia redditi da pensionato ( dati dal ministro delle entrate) se tu paghi il 65% di irpef che tra l'altro questa aliquota non esiste buon per te vuol dire che fatturi per centinaia di migliaia di €.

Futura12
25-09-2009, 13:17
Oggi a pranzo sono andato con i colleghi in un certo ristorante qui a milano e da bere ci hanno portato dell'acqua in bottiglia non confezionata, nel senso che non era acqua tipo ferrarelle, levissima o cose del genere, ma acqua depurata da loro. Buona e fresca, per carità, ma ogni bottiglia ce l'hanno fatta pagare 1.50€.

Un mio collega sostiene che non è possibile far pagare l'acqua di questo tipo (depurata in proprio) e nemmeno quella del rubinetto.

Ne sapete niente?

Mah io glielo avrei detto,anche se probabilmente non avrei ottenuto alcun risultato...non possono farti pagare acqua di rubinetto.
O bottiglia o niente,anche se gli costa 2 centesimi,cazzo voglio la bottiglia...e chiusa!

85kimeruccio
25-09-2009, 13:18
Appunto, il prezzo del servizio dovrebbe essere il valore aggiunto, il legittimo ricarico oltre i costi sostenuti per erogarlo che e' quello che poi fa valere la pena di tenere in piedi la baracca. Ma costo del servizio deve essere anche proporzionato al lavoro che ci sta dietro! Se gli ingredienti (inteso nel senso piu' ampio, quindi materia prima + frazioni di costi accessori collegati) di un panino costano, mettiamo, 1 euro e 50, farlo pagare 3 euro ci sta perche' dietro c'e' un lavoro di preparazione, affettare i salumi o quello che c'e' dentro, prepararne i condimenti in ogni caso, tagliare il pane, riempirlo in un certo modo, conservarlo adeguatamente, e inoltre e' un prodotto che se per un motivo o nell'altro non vendi nell'arco di uno o due gg, o te lo magni o lo butti. Ma veramente, per una lattina che non costa un cazzo di base e che l'unico lavoro che c'e' dietro e' quello di metterla dentro il frigo e di stapparla quando serve, ricaricarci in proporzione MOLTO PIU' di quanto si ricarica su un panino preparato dove il valore del servizio fornito e' sicuramente piu' elevato, significa semplicemente voler lucrare su quello che e' il bisogno primario piu' consistente, dato che e' molto piu' probabile che uno entri per chiedere qualcosa da bere piuttosto che da mangiare.

Comunque buon per te, considerando che l'incidenza IRPEF su un reddito imponibile di 75.000 euro e' circa del 33%, se arrivi a pagarne il 65% in tasse vuol dire che probabilmente ne fatturi diverse centinaia di migliaia :D

capisco il tuo discorso e non dico sia sbagliato.. ma credimi che se ci fosse una gestione diversa da parte dello stato, nel reparto del magazzino, ci sarebbe una gestione dei prezzi diversa.
e cmq non pensare che un ristorante a modo non arrivi attorno ai 500k€ di lordo annuo...