PDA

View Full Version : mi date qualche consiglio per la scansione dei documenti ?


first register
21-09-2009, 18:22
Da pochi mesi ho acquistato (finalmente) uno scanner nuovo, il canon lide 600f. Sono molto soddisfatto della velocità di visualizzazione delle anteprime ed anche della qualità delle scansioni.
Purtroppo però non riesco ad ottimizzare i file con la scansione di documenti su foglio A4.

Con una risoluzione di 600mp ottengo file di circa 90mb con una qualità più che buona.
Con una risoluzione di 400mp ottengo file di circa 45mb con una qualità scadente.

Ora vorrei eseguire le scansioni a 600mp dopodichè salvare l'immagine del documento su un file che abbia una dimensione di circa 5 o 6 mb.

Mi date qualche consiglio ?

first register
22-09-2009, 14:48
up:)

CarloR1t
22-09-2009, 18:22
Ciao, se salvi in .jpg con un programma che permette di variare la qualità, tra il 90-100%, dovrebbe già ridurre un immagine bitmap sui 10-20 volte senza che compaiano la grana dei quadrettini come in una compressione più spinta, in genere i programmi sono settati per salvare a default tra il 50-70%.

Sono pagine di puro testo tipo libro o ci sono immagini grafiche e foto di alta qualità? 90mb a 600 dpi equivale circa a un'immagine full color 3 byte per pixel, puoi provare monocromatico 1 byte o addirittura a 2 soli bit-livelli bianco e nero.

Se invece sono immagini fotografiche jpg sarebbe sarebbe il formato più usato e diffuso. Ci sarebbero anche formati professionali per archiviazione documentale di biblioteche online per visualizzare pagine con diversi contenuti testuali e grafici con ottimi risultati, ma chi ne fruisce deve prima installare un programmino reader o un plugin browser, ma non mi sembra il caso se non è proprio necessario.

first register
23-09-2009, 21:52
Sono poche pagine in bianco e nero, per lo più moduli prestampati che ho riempito e firmato con la penna bic. Per questo vorrei una scansione a colori e non in bianco e nero, perchè vorrei che fossero ben visibili le parti scritte con la bic.

ieri ho installato il canon toolbox che mi permette di ottenere dei pdf a colori di circa 1.2mb per pagina a 400dpi. Purtroppo però non supporta risoluzioni superiori ai 400dpi.

Ho anche tentato di scansionare le pagine come fossero delle immagini ottenendo come risultato immagini da 100mb per pagina a 600dp, poi con irfan view in jpg il peso del singolo file è di 10mb con qualità al 90%.

Più che la qualità cmque vorrei aumentare la risoluzione della scansione... ma secondo te è utile fare una scansione a 600dpi per poi salvare l'immagine in formato jpg con una qualità molto bassa ?
C'è un compromesso accettabile fra la risoluzione della scansione e la dimensione del file jpg ?
(ovviamente parlo di scansioni su fogli a4, non posso fare dei ritagli.)

CarloR1t
23-09-2009, 22:19
Non so che livello di qualità hai bisogno, se occorre mantenere il massimo della nitidezza per il documento, non solo sufficiente per una lettura a schermo, in più a colori, non è facile comprimere senza artefatti in jpeg.
Una scansione ad alta risoluzione riprende anche le fibre del foglio, che non apparendo uno sfondo uniforme peggiora l'efficienza della compressione, proverei prima a sottoporre l'immagine a un filtro per evitare la grana e l'effetto moiree anche se i contorni saranno più morbidi. Se non trovi un compromesso accettabile meglio provare con qualche tool di compressione djvu:
http://it.wikipedia.org/wiki/DjVu
http://djvu.org/resources/whatisdjvu.php

first register
23-09-2009, 22:34
ok grazie mi informo sul djvu.

Apocalysse
24-09-2009, 07:17
Personalmente digitalizzare documenti prestampati e compilati a mano a una risoluzione cosi spinta non vedo nessuna utilità, si tratta di documenti dove il contenuto è gia nitido di suo, non è un'immagine dove ti servono dettagli finissimi (che qui non ci sono) :D
Se li acquisisci e li stampi a 200dpi non noterai quasi nessuna differenza :)

Se poi li compilassi con la bic nera, potresti anche acquisirli in scala di grigi, cosi da ridurre ulteriormente lo spazio occupato ^^

nomeutente
24-09-2009, 17:12
Personalmente digitalizzare documenti prestampati e compilati a mano a una risoluzione cosi spinta non vedo nessuna utilità, si tratta di documenti dove il contenuto è gia nitido di suo, non è un'immagine dove ti servono dettagli finissimi (che qui non ci sono) :D
Se li acquisisci e li stampi a 200dpi non noterai quasi nessuna differenza :)

Se poi li compilassi con la bic nera, potresti anche acquisirli in scala di grigi, cosi da ridurre ulteriormente lo spazio occupato ^^

Condivido e rilancio: il problema si risolve scrivendo con un pennarello a punta media.
Infatti il problema di questo genere di scansioni è dato dal fatto che il tratto di biro è molto esile e non c'è aumento di risoluzione che tenga.
Una soluzione più o meno valida che si può attuare per le immagini già fatte così, è applicare una leggera sfocatura e poi lavorare di contrasto, in modo da allargare il tratto fino a che non è visibile anche ad una risoluzione di 150 dpi.
Consiglio inoltre di fare un po' di prove e salvare l'acquisizione (che deve essere originariamente in tif) in formati diversi: prima in jpg e poi in gif con tavolozza ridotta a 16 colori. Qualche volta è meglio il gif, qualche volta il jpg.

Comunque, ripeto: la soluzione definitiva è usare un pennarello.

first register
25-09-2009, 13:09
Condivido e rilancio: il problema si risolve scrivendo con un pennarello a punta media.
Infatti il problema di questo genere di scansioni è dato dal fatto che il tratto di biro è molto esile e non c'è aumento di risoluzione che tenga.
Una soluzione più o meno valida che si può attuare per le immagini già fatte così, è applicare una leggera sfocatura e poi lavorare di contrasto, in modo da allargare il tratto fino a che non è visibile anche ad una risoluzione di 150 dpi.
Consiglio inoltre di fare un po' di prove e salvare l'acquisizione (che deve essere originariamente in tif) in formati diversi: prima in jpg e poi in gif con tavolozza ridotta a 16 colori. Qualche volta è meglio il gif, qualche volta il jpg.

Comunque, ripeto: la soluzione definitiva è usare un pennarello.

Ma non si può utilizzare un pennarello sugli originali :confused:


Cmque per intenderci la scansione a 600dpi di risoluzione ha dei risultati accettabili, anche per un ingrandimento in fase di lettura.
Come diceva prima Carlo1 si ottiene la scansione delle fibre del foglio (o quasi)
insomma il tratto è chiarissimo.

Il mio cmque non è un problema di tratto, 150dpi significa avere una piccola fotocopia appena leggibile.
Dovrei ridurre il peso della scansione a 600dpi.

Per la cronaca ieri ho ottenuto un pdf da 2.5mb con una risoluzione di 300dpi. non è male, vorrei ottenere qualcosa un file di dimensioni accettabili con una risoluzione doppia.

nomeutente
25-09-2009, 13:46
Ma non si può utilizzare un pennarello sugli originali :confused:


Perché no? :mbe:


Il mio cmque non è un problema di tratto, 150dpi significa avere una piccola fotocopia appena leggibile.
Dovrei ridurre il peso della scansione a 600dpi.


150 dpi non è poi così male... Tieni conto che la risoluzione tipografica è circa 300 dpi.
Comunque se vuoi per forza avere 600 dpi, l'unica è ridurre i bit per pixel: riduci la tavolozza a 16 colori ottimizzati (4 bit) e salva in gif o in png: vediamo cosa viene.
Lascia perdere il pdf: non partendo da un vettoriale ma da un raster, non fai altro che avere un pdf con dentro l'immagine raster compressa, quindi non ottieni risultati migliori che con il salvataggio in jpg.

first register
25-09-2009, 19:31
Perché no? :mbe:



150 dpi non è poi così male... Tieni conto che la risoluzione tipografica è circa 300 dpi.
Comunque se vuoi per forza avere 600 dpi, l'unica è ridurre i bit per pixel: riduci la tavolozza a 16 colori ottimizzati (4 bit) e salva in gif o in png: vediamo cosa viene.
Lascia perdere il pdf: non partendo da un vettoriale ma da un raster, non fai altro che avere un pdf con dentro l'immagine raster compressa, quindi non ottieni risultati migliori che con il salvataggio in jpg.

Perchè rovinerei gli originali.
Cmque 300dpi non è male, ho un pdf di 1.46mb per pagina. che ne pensi ?

nomeutente
28-09-2009, 08:52
Perchè rovinerei gli originali.
Cmque 300dpi non è male, ho un pdf di 1.46mb per pagina. che ne pensi ?

Se per te è accettabile, non sono nessuno per dirti che non va bene.
Imho è tanto, ma se hai un disco da 1,5 tb puoi anche evitare di complicarti la vita e accontentarti. Se invece devi inviare per mail dieci di queste pagine, ci penserei ancora un po'.
Insomma, tanto o poco è relativo: dipende dall'uso che ne devi fare e da quante ne hai di queste schede.