View Full Version : [ECCOLA] La Mini GPL
Antoine27
21-09-2009, 17:37
SI chiamerà Mini Ray G
Solo per il mercato Italiano, da oggi è possibile ordinare la prima Mini Ray G, versione a Gpl dell'utilitaria inglese. Con gli incentivi si può avere con 14.400 euro
GRAZIE AGLI INCENTIVI - Una Mini a Gpl è una mossa logica, pensata per sfruttare questo periodo di incentivi statali, che hanno spinto molto in alto le vendite delle auto a Gpl. Infatti, attraverso gli incentivi statali è possibile acquistare una Mini Ray G allo stesso prezzo del benzina.
100 KM CON 4 EURO - Secondo il Costruttore, la nuova Mini Ray G riesce a percorrere 14 km con un litro di Gpl. Per fare 100 km con questa citycar, bastano quattro euro di Gas di petrolio liquefatto. Con questa alimentazione la macchina emette 115 g/km di CO2, il 10% in meno rispetto alla versione a benzina.
Il doppio impianto di alimentazione benzina-Gpl dovrebbe consentire un’autonomia complessiva superiore ai 1.100 km grazie al serbatoio di 40 litri per la benzina (750 km circa nel ciclo misto) e a quello di 30 litri (24 effettivi) per il Gpl (340 km l'autonomia).
VOLUTA DA BMW ITALIA - Il motore 1.4 16 valvole della Mini Ray G ha 75 CV quando è alimentato a benzina e 71 CV quando è alimentato a Gpl. La Mini Ray G altro non è altro che una Mini Ray a benzina convertita a Gpl da BMW Italia in collaborazione con Landi Renzo, uno dei maggiori produttori italiani di impianti con questo tipo di alimentazione.
Come per tutte le auto a Gpl, sulla Mini Ray G si potrà scegliere in qualsiasi momento quale carburante utilizzare premendo il pulsante posto sul tunnel centrale, davanti alla leva del cambio. L’avviamento del motore avviene sempre a benzina, il passaggio da benzina a gas avviene mediamente dopo 100 secondi.
LA BOMBOLA DURA 10 ANNI - Nel caso in cui il Gpl dovesse finire, la vettura tornerebbe automaticamente all'alimentazione a benzina, senza bisogno di commutarla manualmente. Il sistema provvederà a segnalare all’utente il passaggio all’alimentazione benzina tramite segnale acustico e accensione contemporanea dei led giallo e verde, vicino al pulsante di commutazione. Come per altre auto alimentate a Gpl, secondo la Casa, l'unico intervento di manutenzione diverso dalla Ray “classica” è la sostituzione della bombola dopo dieci anni.
costa pochino (rispetto ai prezzi mini) e sarà stata fatta per sfruttare gli incentivi, ma pensare ad una mini a gas con 70 cavalli :D
non oso immaginare cosa rimanga di quel niente che già aveva come bagagliaio
così l'utente medio potrà permettersi di offrire un giro in più all'ora di aperitivo.
Dumah Brazorf
21-09-2009, 18:33
Mini Barbon suona meglio.
JamalWallas
21-09-2009, 18:37
Correva il tempo in cui il diesel costava meno della benzina, vi fu il boom dei motori diesel e il prezzo del gasolio raggiunse quello della benzina. Ora è il momento del GPL/Metano, che con calma iniziano a salire... Poi verrà quello dell'etanolo o dell'idrogeno? E anche loro arriveranno al prezzo della benzina... Che vantaggi ha il GPL non si sa, inquina poco meno della benzina, è legato al petrolio e quindi influenzato dal suo prezzo "al barile", fino a qualche tempo fa non si poteva parcheggiare in molti parcheggi sotterranei (ora non so se sia ancora così...). A breve termine e con la storia degli incentivi statali sembra oro che luccica, ma imho tra qualche anno le cose cambieranno... Tornando a questa mini, imho una cazzata, un "chiodo" che vende perchè modaiolo e nulla di più, dotazione inesistente ad un prezzo spropositato...
Mini Barbon suona meglio.
il marchio permette facile ironia forse, ma si stanno solo piegando alla legge degli incentivi. infatti è solo per l'italia, ed il motore è già visto su 207.
Mi spiegate xke sto GPL/METANO tira solo in italia?
La solita fregatura?
Possibile che all'estero praticamente non vengano vendute versioni bi-fuel?
O siamo diventati di botto troppo furbi o ce lo stiamo prendendo nel solito posto....
-kurgan-
21-09-2009, 19:12
Mi spiegate xke sto GPL/METANO tira solo in italia?
il metano non ha niente a che fare con il gpl, e visto che inquina pochissimo a prescindere da qualsiasi altra considerazione sarebbe solo un bene se sostituisse quello schifo che mettiamo adesso nei serbatoi ;)
quanto al fatto che tira in italia, è perchè abbiamo già una rete distributiva ben fatta per le abitazioni che molti altri paesi non hanno. Mettere i tubi sottoterra costa.
Futura12
21-09-2009, 19:30
Va più veloce una 600 1.1
Mi spiegate xke sto GPL/METANO tira solo in italia?
incentivi? forse è quello il motivo per cui gente che fa 5k km all'anno compra auto a gpl/metano
dottormaury
21-09-2009, 19:30
In italia tira molto il gpl per le abitazioni(per tira molto diciamo una casa su mille, forse:D ) il molto è sempre relativo cmq è abbastanza diffuso.
anche a livello di installatori e utenti c'è sempre stata una comunità che girava con l'auto a gas.
mio padre aveva una 128 a gas negli anni 70 e brc e landi che da soli penso abbiano l'80% del mercato mondiale di impianti gpl per autotrazione sono marchi italianissimi.
Ultimamente poi l'italia sta investendo in rigassificatori per non essere continuamente ricattata dai russi(gasprom o come diavolo si chiama e i vari impicci che per due inverni hanno fatto notizia in tv) cosi da poter ricevere il gas in forma liquida anche via mare.
Con il gas l'italia è sicuramente all'avanguardia, sembra strano dire che in italia c'è rimasto qualcosa di positivo ma è così.
statistiche spicciole, ora il gas si paga meno che nel 2006(60 centesimi contro i massimo 57 di ora) e nel 2008 in estate quando la benzina sfondava l'1.35 il gas non è mai costato piu' di 70/72 cent ora la benzina sta a 1.28 e il gpl costa come detto massimo 57, io ho fatto gpl a 51 dal gasaro sotto casa.
oggi 2 litri di gas costamo meno di un litro di gasolio(1.15)
Va più veloce una 600 1.1
puo' essere, ma ne riparliamo alla prima curva. :muro: :muro:
TheDonzo
21-09-2009, 19:32
sono molto più contento della mia grandepunto gpl :Prrr:
Futura12
21-09-2009, 19:33
puo' essere, ma ne riparliamo alla prima curva. :muro: :muro:
immagino a che velocità folli si possano prendere le curve con una macchina a GPL da 70cv:asd:
ninja750
21-09-2009, 19:36
Solo per il mercato Italiano
:asd:
In italia tira molto il gpl per le abitazioni(per tira molto diciamo una casa su mille, forse:D ) il molto è sempre relativo cmq è abbastanza diffuso.
anche a livello di installatori e utenti c'è sempre stata una comunità che girava con l'auto a gas.
mio padre aveva una 128 a gas negli anni 70 e brc e landi che da soli penso abbiano l'80% del mercato mondiale di impianti gpl per autotrazione sono marchi italianissimi.
Ultimamente poi l'italia sta investendo in rigassificatori per non essere continuamente ricattata dai russi(gasprom o come diavolo si chiama e i vari impicci che per due inverni hanno fatto notizia in tv) cosi da poter ricevere il gas in forma liquida anche via mare.
Con il gas l'italia è sicuramente all'avanguardia, sembra strano dire che in italia c'è rimasto qualcosa di positivo ma è così.
statistiche spicciole, ora il gas si paga meno che nel 2006(60 centesimi contro i massimo 57 di ora) e nel 2008 in estate quando la benzina sfondava l'1.35 il gas non è mai costato piu' di 70/72 cent ora la benzina sta a 1.28 e il gpl costa come detto massimo 57, io ho fatto gpl a 51 dal gasaro sotto casa.
oggi 2 litri di gas costamo meno di un litro di gasolio(1.15)
Spero per gli utenti gpl/metano che sia realmente così..
Sapevo anche della storia che per il momento i gas auto hanno una ritenuta fiscale agevolata...già dal momento che le tasse verranno equiparate al resto dei combustibili perderà buona parte del vantaggio...(tra quanti anni...1 - 2 al max?)
Boh...
a me fa strano che queste "trovate ecologiche" siano presenti solo qui in italia, zona notevolmente soggetta alle prese per il culo da parte dei governanti...
Mi spiegate xke sto GPL/METANO tira solo in italia?
La solita fregatura?
In realtà è abbastanza diffuso anche in Germania ed in Francia che io sappia.
In realtà è abbastanza diffuso anche in Germania ed in Francia che io sappia.
Di Germania ne ho fatta un bel po' ma ho visto pochissimi distributori (mi sembra che li lo chiamino LPG)...direi 1 su 100 distributori forse...
dottormaury
21-09-2009, 19:42
incentivi? forse è quello il motivo per cui gente che fa 5k km all'anno compra auto a gpl/metano
ci vogliono circa 35/40milakm ad oggi per ammortizzare il costo di un impianto su una macchina utilitaria, ci vorrebbero 8 anni, troppi sopratutto perchè non si può mettere la mano sul fuoco sull'andamento del costo gpl in italia.
io con la macchina percorro circa 12mila km all'anno ho scelto il gpl.
ho sempre pagato il gpl la metà e spesso anche qualcosa meno della benzina, in questi mesi lo pago pure meno della metà del diesel ho ormai piu' di 20mila km e a fine 2010 penso che con i soldi risparmiati mi sono ripagato l'impianto e vado a guadagnarci.
con 12.000 km all'anno se prendevo diesel ci mettevo secoli a risparmiarci qualcosa.
sicuramente io consiglierei a chi fa anche 8/10mila km all'anno il gpl sull'auto nuova se la prospettiva è di tenerla un decennio(la classica auto di famiglia o seconda auto che si sfrutta fino all'ultimo)
non su un usato se non recentissimo e non a chi fa meno di 8mila km l'anno.
C'è da dire che ultimamente lo stato da 1.500 euro di incentivi su alcune auto, l'impianto costa piu' o meno quella cifra e di fatto l'auto benzina o gpl si paga uguale, è da idioti prenderla solo benzina, pagarla uguale e spendere il doppio per il carburante
dottormaury
21-09-2009, 19:47
Spero per gli utenti gpl/metano che sia realmente così..
Sapevo anche della storia che per il momento i gas auto hanno una ritenuta fiscale agevolata...già dal momento che le tasse verranno equiparate al resto dei combustibili perderà buona parte del vantaggio...(tra quanti anni...1 - 2 al max?)
Boh...
a me fa strano che queste "trovate ecologiche" siano presenti solo qui in italia, zona notevolmente soggetta alle prese per il culo da parte dei governanti...
si il gpl per l'autotrazione è meno tassato del gpl per uso domestico, al contrario del metano.
nessuno per ora si attacca al bombolone di casa per fare il pieno, con il metano qualcuno c'è saltato per aria invece:rolleyes:
capisco la diffidenza, soprattutto vedendo cosa è successo con il diesel.
di sicuro il gpl conviene ai piemontesi.
c'è l'esenzione del bollo per 5 anni in piemonte, uno che ha un'auto decente paga minimo 150/200 euro di bollo l'anno, son 1.000 euro.
anche a pagare l'impianto 2000 euro in 2 anni ha già recuperato l'investimento.
Di Germania ne ho fatta un bel po' ma ho visto pochissimi distributori (mi sembra che li lo chiamino LPG)...direi 1 su 100 distributori forse...
Si, è l'LPG e basta sapere dove sono per potersi gestire. E' chiaro che la diffusione non è nulla di paragonabile a benzina e gasolio, quello nemmeno qui.
immagino a che velocità folli si possano prendere le curve con una macchina a GPL da 70cv:asd:
siamo OT, e qui chiudo:
vuoi mettere sullo stesso piano di prestazioni complessive una Mini ed una 6oo? anzi, Seicento, che la 6oo vera si ribalta nella tomba quando sente quei tre numeri..
Senza Fili
21-09-2009, 21:23
Sai che novità: un mio ex collega è dal 2005 che ha messo la sua Cooper a gpl, ed andava benissimo.
Dumah Brazorf
21-09-2009, 21:33
Il fatto è che come al solito il gpl l'hanno messo solamente all'allestimento povero (ray) della Mini che si erano premurati agghindare con accorgimenti stilistici tali da poterlo distinguere dalle Mini normali.
-kurgan-
21-09-2009, 21:40
.
il GPL é uno "scarto" della lavorazione del petrolio: tant'é che una parte viene anche "buttato"!!!!!
Ora come ora praticamente si pagano tasse e costi di distribuzione; il costo del carburante inse é irrisorio.
Ergo il suo prezzo aumenta solo se aumentano le tasse (in teoria) o se le aziende petrolifere ci speculano (in pratica).
Domanda: che io sappia il grosso problema delle auto a gas é la scarsa lubrificazione di tale carburante che provoca la precoce usura delle sedi delle valvole sulle auto con la testa in alluminio. La maggior parte della auto moderne e praticamente tutte le JAP hanno la testa in alluminio (mai vista una Yaris o una Jazz a GPL?) e quindi dop 100.000km vanno rifatte le valvole!
Ora come la mettiamo con questa Mini?!?!?
Hanno messo questo pseudo lubrificante aggiuntivo ? (che pare serva a poco).
PS: ecclatante il caso delle opel (non ricordo il modello) che obbligavano a mettere questo lubrificante e a registrare le valvole ogni 20.000 km!!! (sono andati anche su "mi manda rai 3")
ninja750
22-09-2009, 10:46
Il fatto è che come al solito il gpl l'hanno messo solamente all'allestimento povero (ray) della Mini che si erano premurati agghindare con accorgimenti stilistici tali da poterlo distinguere dalle Mini normali.
beh il gpl è da barboni, lo metti nell'allestimento da barboni :O
mica metti il gpl sulla versione 5000cc? :D
Ora come la mettiamo con questa Mini?!?!?
userà il 1.4 peugeot già visto sulla 207 gpl credo, visto il loro accordo di fornitura sui motori e la compatibilità "bolt-on" con il 1.6 che già è sulla mini
beh il gpl è da barboni, lo metti nell'allestimento da barboni :O
mica metti il gpl sulla versione 5000cc? :D
perché no? anzi, sui motori di grossa cubatura vedo meglio il metano!
ninja750
22-09-2009, 11:42
chi vuole risparmiare sul gpl, lo vuole fare anche con il bollo
ovviamente
peppogio
26-09-2009, 16:50
mmm interessante
mini e GPL :D
mi informerò meglio :)
marchigiano
26-09-2009, 19:59
si il gpl per l'autotrazione è meno tassato del gpl per uso domestico, al contrario del metano.
nessuno per ora si attacca al bombolone di casa per fare il pieno, con il metano qualcuno c'è saltato per aria invece:rolleyes:
anche col gpl, uno vicino a casa mia (vabbè... 15km non proprio vicino) ha fatto saltare mezzo quartiere, morti, ustionati.... si è giocato la casa con le cause
col metano ci sono le colonnine domestiche in francia ma tenete conto che per comprimere il gpl a 7 bar costa poco, comprimere il metano a 200 bar costa l'equivalente del 25% di metano immesso nelle bombole. alla faccia del risparmio energetico :D
capisco la diffidenza, soprattutto vedendo cosa è successo con il diesel.
di sicuro aumenterà il gpl, dato che attualmente oltre il 18% delle immatricolazioni sono con questo carburante. mentre da un litro di petrolio si estrae al massimo un 10% di gpl.... tra poco i conti non torneranno :D
beh il gpl è da barboni, lo metti nell'allestimento da barboni :O
mica metti il gpl sulla versione 5000cc? :D
come no, vedi quanti cayenne a gpl ci sono in giro... e c'era chi lo voleva mettere sulla corvette o sulla boxster :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.