Entra

View Full Version : Quale lingua accostare all'inglese?


Sylvester
21-09-2009, 07:54
Salve a tutti. Riapro il topic spero nella sezione giusta :p
Come da topic vorrei accostare al perfezionamente dell'inglese (che ho studiato per anni e che vorrei perfezionare con dei viaggi nella nuvolosa Inghilterra perchè sento che non è ancora al livello che desidero) una seconda lingua.

Lo studio sarà autodidatta, quindi sono accetti consigli su corsi online, su cassette, dvd, vinile, papiri ...
La mia scelta è dovuta prima di tutto per una questione lavorativa. Sono all'ultimo anno di specialistica e tra poco mi butto nel mondo del lavoro, e quindi potrebbe farmi comodo conoscere una seconda lingua.
Non nascondo però che mi piacerebbe conoscere altre lingue come conoscenza personale, trovo fantastico parlare senza problemi con varie persone del mondo.

Comunque, tornando alla domanda iniziale, voi per un autodidatta quasi laureato in Ingegneria Gestionale, che lingua consigliate di accostare all'inglese?
Escluderei cinese e giapponese per problemi di apprendimento: secondo voi tra spagnolo, francese, tedesco, o altre linguee indoeuropee, quale potrebbe essere la più spendibile sul mercato del lavoro ?

Ziosilvio
21-09-2009, 10:32
Se devi rimanere nella Vecchia Europa, forse suggerirei il tedesco.
Se pensi di girare il mondo, forse farebbe più comodo lo spagnolo.
Se pensi di andare a lavorare in Francia, però, allora assolutamente il francese perché ai francesi non piace parlare altre lingue nella propria terra.

Con l'occasione, sistemo il titolo.

Sylvester
21-09-2009, 11:11
Se devi rimanere nella Vecchia Europa, forse suggerirei il tedesco.
Se pensi di girare il mondo, forse farebbe più comodo lo spagnolo.
Se pensi di andare a lavorare in Francia, però, allora assolutamente il francese perché ai francesi non piace parlare altre lingue nella propria terra.

Con l'occasione, sistemo il titolo.

Grazie mille. In effetti non so ancora bene cosa mi riserva il futuro riguardo alle location del lavoro (che spero di trovare il prima possibile ;) )
L'ideale sarebbe conoscerle tutte :D
Accidenti sono sempre più indeciso :O

verbatim91
21-09-2009, 14:28
doicland

Sylvester
21-09-2009, 14:30
doicland

Tedesco :D ?

kambo85
21-09-2009, 15:04
tedesco o francese, altrimenti arabo (ma è sempre lo stesso discorso del cinese e giapponese).

yorkeiser
21-09-2009, 15:12
Voto deutsch anch'io.

Mauro80
21-09-2009, 16:54
Per l'Europa tedesco assolutamente, pensa a Svizzera, Germania, Austria ed Est Europa (molti europei dell'est colti conoscono il tedesco)

Per le Americhe (sia nord che latina) lo spagnolo

Se fossi dotato per le lingue mi avventurerei nel cinese,

Molto richiesto da molte aziende il russo

Inutile dire che un ingegnere od un avvocato, un professionista che conosce una lingua ignota ai più (vedi cinese o russo) può contrattare bene il proprio stipendio :)

E' doveroso dire che, tranne lo spagnolo, le altre lingue citate sono molto difficili, molto più dell'inglese, per cui,

In bocca al lupo

bye

Mauro

PS Adoro il francese, ma lascialo perdere, assolutamente inutile a meno che tu non sia interessato alla diplomazia o alla politica, a Parigi in molte aziende si parla inglese, ho conosciuto molti stranieri lavorare a Parigi e non conoscere il francese, lavoravano in svariati ambiti, dalla ricerca alla consulenza

Sylvester
21-09-2009, 16:59
Per l'Europa tedesco assolutamente, pensa a Svizzera, Germania, Austria ed Est Europa (molti europei dell'est colti conoscono il tedesco)

Per le Americhe (sia nord che latina) lo spagnolo

Se fossi dotato per le lingue mi avventurerei nel cinese,

Molto richiesto da molte aziende il russo

Inutile dire che un ingegnere od un avvocato, un professionista che conosce una lingua ignota ai più (vedi cinese o russo) può contrattare bene il proprio stipendio :)

bye

Mauro

PS Adoro il francese, ma lascialo perdere, assolutamente inutile a meno che tu non sia interessato alla diplomazia o alla politica, a Parigi in molte aziende si parla inglese, ho conosciuto molti stranieri lavorare a Parigi e non conoscere il francese, lavoravano in svariati ambiti, dalla ricerca alla consulenza

Anche a me piace il francese, per i suoni ect, ma anche io avevo dubbi sulla sua vera utilità. A questo punto vedo una vittoria del tedesco, anche se il vero asso sarebbe il cinese, ma lo vedo uno scoglio insormontabile per ora.
Aspetto però altri consigli, magari questo topic può essere di aiuto a qualcun altro ;)

verbatim91
21-09-2009, 17:31
Tedesco :D ?

ya :)

Ork
21-09-2009, 18:01
ora come ora nell'ambito commerciale internazionale vengono richieste 3 lingue al di fuori dell'accademico: cinese, russo, arabo.

a te la scelta, sono tutte e 3 difficili e offrono tutte e 3 buone possibilità

Killian
21-09-2009, 20:04
anche io sono in dubbio tra spagnolo, francese e tedesco.

Lo spagnolo direi che posso escluderlo rispetto alle altre due, con cui sono più indeciso.
A livello di Europa probabilmente è più utile il tedesco, anche se il francese per un italiano dovrebbe essere più semplice (oltre ad avere, secondo me, un suono più bello).

Nel mio caso la cosa è particolare, perchè pensando di utilizzare un corso della Assimil volevo come obiettivo imparare lo svedese, ma tra i corsi della Assimil lo svedese c'è solo con lingua base francese o tedesco, tra cui quello su base francese dovrebbe essere migliore (e più costoso, su 2 volumi, ma in questo caso il costo non è una determinante).

Lo svedese però, a livello lessicale, è più simile al tedesco che al francese (o almeno così mi risulta).

In poche parole sono ancora indeciso, e mi piacerebbe decidermi entro questa settimana, per potermi mettere subito a studiare.

CaFFeiNe
21-09-2009, 23:43
ora come ora nell'ambito commerciale internazionale vengono richieste 3 lingue al di fuori dell'accademico: cinese, russo, arabo.

a te la scelta, sono tutte e 3 difficili e offrono tutte e 3 buone possibilità


quoto
le 3 lingue piu' utili ora e per il futuro

Sylvester
22-09-2009, 07:52
anche io sono in dubbio tra spagnolo, francese e tedesco.

Lo spagnolo direi che posso escluderlo rispetto alle altre due, con cui sono più indeciso.
A livello di Europa probabilmente è più utile il tedesco, anche se il francese per un italiano dovrebbe essere più semplice (oltre ad avere, secondo me, un suono più bello).

Nel mio caso la cosa è particolare, perchè pensando di utilizzare un corso della Assimil volevo come obiettivo imparare lo svedese, ma tra i corsi della Assimil lo svedese c'è solo con lingua base francese o tedesco, tra cui quello su base francese dovrebbe essere migliore (e più costoso, su 2 volumi, ma in questo caso il costo non è una determinante).

Lo svedese però, a livello lessicale, è più simile al tedesco che al francese (o almeno così mi risulta).

In poche parole sono ancora indeciso, e mi piacerebbe decidermi entro questa settimana, per potermi mettere subito a studiare.

Ho già sentito parlare dei corsi Assimil: cos'hanno di così speciale questi corsi?

zulutown
22-09-2009, 08:13
ora come ora nell'ambito commerciale internazionale vengono richieste 3 lingue al di fuori dell'accademico: cinese, russo, arabo.

a te la scelta, sono tutte e 3 difficili e offrono tutte e 3 buone possibilità

il cinese è difficile
il russo e arabo non molto.

Moronveller
22-09-2009, 08:38
Tedesco e Russo presentano molte similitudini con il Latino, indi per cui se hai studiato e hai avuto problemi o non ti piaceva questa lingua, lasciale perdere.

Portocala
22-09-2009, 10:22
Il tedesco l'ho studiato da piccolo, e mi basterebbe forse un piccolo ripasso più approfondimenti per recuperare un pò.

Mi tentava il cinese considerando il sempre più grande sviluppo che avviene li.

porradeiro
22-09-2009, 11:29
il russo è assurdamente difficile, specie la grammatica... il cinese a mio avviso di meno, in quanto a momenti non c'è grammatica.. SCONSIGLIO il russo a chi non sia un minimo appassionato.. o dopo un anno di studio si ritroverebbe a saper dire solo come ti chiami? quanti anni hai?

Mauro80
22-09-2009, 15:02
il russo è assurdamente difficile, specie la grammatica... il cinese a mio avviso di meno, in quanto a momenti non c'è grammatica.. SCONSIGLIO il russo a chi non sia un minimo appassionato.. o dopo un anno di studio si ritroverebbe a saper dire solo come ti chiami? quanti anni hai?

Conosco varie persone che si sono addentrate nella giungla dei caratteri cinesi e dopo un anno non sapevano dire quasi niente, anzi quelle poche parole che sapevano pronunciare erano incomprensibili ai più.

Prima di accosatre una lingua all'inglese, vorrei chiedervi?

Ma siete certi di padroneggiare l'inglese?
non è forse meglio imparare bene la lingua internazionale?
migliorare la pronuncia, arricchire il vocabolario?

Benché mi affascini imparare un'altra lingua, io sono dell'idea che sia meglio imparare bene, ma molto bene, l'inglese.

Empyrium
22-09-2009, 15:33
Il cinese (anche se dire cinese è scorretto, bisognerebbe specificare quale :O) è impossibile. E lo dice uno che parlicchia giapponese.

Come gli altri, io ti consiglio il tedesco: se non altro perché come ing. gestionale avrai a che fare giorno e notte con SAP (che è tedesco).

porradeiro
22-09-2009, 16:03
Conosco varie persone che si sono addentrate nella giungla dei caratteri cinesi e dopo un anno non sapevano dire quasi niente, anzi quelle poche parole che sapevano pronunciare erano incomprensibili ai più.

Prima di accosatre una lingua all'inglese, vorrei chiedervi?

Ma siete certi di padroneggiare l'inglese?
non è forse meglio imparare bene la lingua internazionale?
migliorare la pronuncia, arricchire il vocabolario?

Benché mi affascini imparare un'altra lingua, io sono dell'idea che sia meglio imparare bene, ma molto bene, l'inglese.

quotone, prima di imparare una seconda lingua consiglio di sapere molto bene l'inglese. Per molto bene intendo almeno come la propria lingua madre, meglio 1 o 2 lingue straniere conosciute bene che tante conosciute male.

Killian
22-09-2009, 18:42
quotone, prima di imparare una seconda lingua consiglio di sapere molto bene l'inglese. Per molto bene intendo almeno come la propria lingua madre, meglio 1 o 2 lingue straniere conosciute bene che tante conosciute male.
per sapere molto bene l'inglese è necessario praticarlo, altrimenti si perde dimestichezza con l'ascolto e si possono dimenticare dei termini.

Sono d'accordo che è inutile saper dire "ciao, come ti chiami" in 99 lingue diverse, ma conoscere decentemente 2 o 3 lingue straniere è meglio che conoscere più che decentemente il solo inglese, dato che, se non si pratica, un inglese "buono" può diventare un inglese "decente" nel giro di qualche tempo.

Sempre continuando il discorso, meglio (secondo me) studiare decentemente il tedesco o il francese piuttosto che sprecare energie per saper dire "ciao, come ti chiami" in russo e cinese, a meno che ovviamente non si abbia la possibilità di una full immersion sufficentemente duratura nella lingua.

Sylvester
22-09-2009, 19:58
Il cinese (anche se dire cinese è scorretto, bisognerebbe specificare quale :O) è impossibile. E lo dice uno che parlicchia giapponese.

Come gli altri, io ti consiglio il tedesco: se non altro perché come ing. gestionale avrai a che fare giorno e notte con SAP (che è tedesco).

Hai ragione, in quanto credo che SAP almeno all'inizio sarà il mio pane quotidiano.

per sapere molto bene l'inglese è necessario praticarlo, altrimenti si perde dimestichezza con l'ascolto e si possono dimenticare dei termini.

Sono d'accordo che è inutile saper dire "ciao, come ti chiami" in 99 lingue diverse, ma conoscere decentemente 2 o 3 lingue straniere è meglio che conoscere più che decentemente il solo inglese, dato che, se non si pratica, un inglese "buono" può diventare un inglese "decente" nel giro di qualche tempo.

Sempre continuando il discorso, meglio (secondo me) studiare decentemente il tedesco o il francese piuttosto che sprecare energie per saper dire "ciao, come ti chiami" in russo e cinese, a meno che ovviamente non si abbia la possibilità di una full immersion sufficentemente duratura nella lingua.

Questo è il motivo per cui preferisco una tra tedesco, spagnolo e francese. Il mio sogno col tempo sarbbe quello di conoscerle tutte e tre, però come dici, vicino bisogna metterci anche delle "trasferte" per testare sul campo, altrimenti è inutile.
Comunque credo che comincerò col tedesco, visto che credo sia delle 3 la più difficile da imparare: spagnolo e francese non credo ci voglia molto, per ora, visto che studio ancora e ho tempo, penso mi dedicherò al tedesco, poi si vedrà.

Però continuiamo a parlare di quale lingua sarebbemegli accostare all'inglese, questo topic può essere di grande aiuto ;)

Mauro80
22-09-2009, 20:05
ma conoscere decentemente 2 o 3 lingue straniere è meglio che conoscere più che decentemente il solo inglese,

Punto di vista interessante Killian, ma che non condivido

Io sono tra quelli che conosce decentemente la lingua francese e quella inglese, meglio la prima della seconda perché la preferisco e perché più vicina all'italiano.

In tutta sincerità, baratterei il mio francese ed il mio inglese con un inglese ottimo.

La difficoltà dell'inglese sta proprio nell'avere un livello sopra la media,
tutti sono capaci di masticarlo, pochissimi di padroneggiarlo, e solo chi lo padroneggia durante un colloquio di lavoro o durante una presentazione può venderlo bene.

Per cui il consiglio è e resta, passate del tempo sull'inglese che è molto più difficile di quanto la gente creda, prendete un articolo del Time o un libro di narrativa per ragazzi e ditemi quante parole per pagina non conoscete.

bye

Tensai
22-09-2009, 20:15
Punto di vista interessante Killian, ma che non condivido

Io sono tra quelli che conosce decentemente la lingua francese e quella inglese, meglio la prima della seconda perché la preferisco e perché più vicina all'italiano.

In tutta sincerità, baratterei il mio francese ed il mio inglese con un inglese ottimo.

La difficoltà dell'inglese sta proprio nell'avere un livello sopra la media,
tutti sono capaci di masticarlo, pochissimi di padroneggiarlo, e solo chi lo padroneggia durante un colloquio di lavoro o durante una presentazione può venderlo bene.

Per cui il consiglio è e resta, passate del tempo sull'inglese che è molto più difficile di quanto la gente creda, prendete un articolo del Time o un libro di narrativa per ragazzi e ditemi quante parole per pagina non conoscete.

bye
Per arrivare davvero a un buon livello di inglese bisogna vivere per un certo periodo in un paese anglofono, e chi non può permetterlo si attacca, io ho letto "Alice's Adventures in Wonderland" con un po' di fatica ma senza particolari problemi, eppure la conversazione in inglese rimane sempre una cosa molto più ostica. :D

Come già detto se ti interessa solo l'utilità della lingua io andrei sul tedesco o ancora meglio il cinese (che è però difficilissimo), se invece vuoi che sia anche abbastanza semplice meglio lo spagnolo, che è utilissimo in america.

Killian
22-09-2009, 20:19
Hai ragione, in quanto credo che SAP almeno all'inizio sarà il mio pane quotidiano.



Questo è il motivo per cui preferisco una tra tedesco, spagnolo e francese. Il mio sogno col tempo sarbbe quello di conoscerle tutte e tre, però come dici, vicino bisogna metterci anche delle "trasferte" per testare sul campo, altrimenti è inutile.
Comunque credo che comincerò col tedesco, visto che credo sia delle 3 la più difficile da imparare: spagnolo e francese non credo ci voglia molto, per ora, visto che studio ancora e ho tempo, penso mi dedicherò al tedesco, poi si vedrà.

Però continuiamo a parlare di quale lingua sarebbemegli accostare all'inglese, questo topic può essere di grande aiuto ;)
anche a me col tempo piacerebbe conoscerle tutte e tre. Io però, a differenza tua, ho un lavoro a tempo pieno, ma voglio comunque impegnarmi nello studio di una seconda lingua straniera da affiancare all'inglese.
Punto di vista interessante Killian, ma che non condivido
[CUT]
Anche le tue motivazioni sono valide, ci mancherebbe.

Forse la discriminante è il fatto di voler trascorrere del tempo (intendo viverci, non semplice turismo) in un paese a madrelingua inglese/americano oppure in un paese a madrelingua diversa dove la popolazione conosce l'inglese.
Nel primo caso meglio concentrarsi per avere un ottimo inglese, nel secondo caso potrebbe bastare un inglese decente se si ha una conoscenza decente della madrelingua del posto.

Nel mio caso mi interessa la seconda ipotesi (ovvero, potendo scegliere, USA e UK non sono in cima alla lista).

blindwrite
22-09-2009, 21:25
Io sono in Francia e studio in inglese.

Sto imparando il franglish e non è una cosa buona:O

Mauro80
22-09-2009, 21:49
Io sono in Francia e studio in inglese.

Sto imparando il franglish e non è una cosa buona:O

non fai inglese con dei madrelingua?