PDA

View Full Version : Chitarra vietata a messa, il Vaticano vuole tornare ai canti gregoriani.


Fritz!
20-09-2009, 19:32
Via le chitarre, banditi gesti e autori profani. Il cardinale Cafarra mette all'indice un elenco di brani. E la Cei vara il canzoniere benedetto

Prima il crocifisso che torna al centro dell'altare papale, poi il prete che può voltare le spalle ai fedeli, secondo il rito di San Pio V, e adesso l'Indice dei canti proibiti a messa. Il restyling della liturgia, caro a Benedetto XVI, passa al setaccio anche gli spartiti musicali. Le chitarre resteranno chiuse nelle custodie, saranno vietati i canzonieri scout e i tamburi verranno banditi dai templi. Nell'era di YouTube, la Chiesa rispolvera il canto gregoriano e lancia un nuovo anatema: niente accordi facili da gita in tenda, niente battimani, sotto le volte affrescate delle basiliche risuoneranno le polifonie degli organi rinascimentali e le partiture sacre. A Bologna, il cardinale Carlo Caffarra si è mosso in anticipo, depennando di proprio pugno i canti indigesti. "Mai più", ha vergato al fianco di brani scout diventati ormai dei classici, come 'Alleluja la nostra festa', che si intona gesticolando, oppure 'Osanna eh', che contiene però un errore teologico e, in un verso, confonde il Padre con il Figlio. "Basta canzoni sciatte", tuona il porporato nel libro intervista di Alessandra Borghese. Ma la controriforma musicale non si fermerà sotto la Madonna di San Luca. La Conferenza episcopale sta per trasmettere le nuove regole a tutti i parroci italiani. Si chiama 'Repertorio nazionale per i canti della liturgia', è già stato compilato, e la pubblicazione è attesa entro settembre.

Non la si può certo definire una hit parade sacra, ma l'effetto sarà lo stesso. Da San Gennaro a Sant'Ambrogio, spariranno i Gen Rosso e le melodie orecchiabili come 'Dolce sentire', interpretata da Claudio Baglioni, per privilegiare i testi ispirati ai salmi, dal 'Kyrie eleison' di Berthier, al 'Gloria' di Lécot, passando per messale romano e tradizione italiana. Nessuna censura, ripetono alla Consulta per la liturgia, semmai il problema è opposto. E cioè che quelle canzonette non avrebbero dovuto mai varcare i santi portoni: "Si vuole riprendere la prima proposta fatta nel 1979, pur consapevoli che questa selezione non è in grado di venire incontro a tutte le esigenze locali", spiegano alla Cei. Ogni eventuale integrazione, per essere ammessa, dovrà tenere conto "della verità dei contenuti in rapporto alla fede vissuta nella chiesa" e, per gli accompagnamenti, della qualità della composizione. "È un richiamo al valore della liturgia, a messa si canta la fede, non solo parole e sentimenti", avverte don Manlio Sodi, presidente della Pontificia accademia di teologia di Roma. Come a dire che nemmeno in Parlamento si entra senza cravatta, e che preservare il rispetto di un luogo religioso non va considerata una censura.


Questa è la teoria, poi c'è la pratica fatta di canzonieri e lupetti dell'Agesci, che celebrano la messa nel bosco e strimpellano davanti al fuoco. La chitarra è il simbolo di quel modo di pregare, "visto che non si può scalare una montagna con l'organo in spalla", ripete chi ha intonato i canti religiosi e ne ha pure composti alcuni di celebri. La capo scout Lucia Spaccia è l'autrice, assieme a Laura Fiori, dell'Alleluja gestuale che sarà escluso dal repertorio. Nelle sue raccolte si trova un po' di tutto, dall''Ave Maria' fino a Beatles e De Andrè, perché negli anni c'è stata una contaminazione con i canti delle parrocchie: "Esiste una tradizione trentennale di strumenti diversi dall'organo nei canti liturgici, non va dispersa", dice Lucia. Per il resto gli scout sono d'accordo che non tutto possa essere suonato in chiesa. Già oggi, ripetono i gruppi da Milano a Roma, si distingue fra messa dei ragazzi e cerimonia solenne. "L'organo è affascinante, ma pretende una conoscenza che può diventare un limite fuori dalle cattedrali, dove Gesù comunque ascolta".
(17 settembre 2009)

http://espresso.repubblica.it/dettaglio/eliminato-baglioni-dalla-santa-hit-parade/2110030/8


Per la gioia dei tradizionalisti... Basta con questi statanici canti giovanili :asd:

Tra i canti vietati
Acqua siamo noi
Camminerò
Symbolum 77
http://espresso.repubblica.it/dettaglio/i-canti-proibiti-dalla-chiesa/2109790&ref=hpsp

Aldin
20-09-2009, 19:37
Fratello Metallo :asd:

Ma in passato quella che noi chiamiamo musica sacra si è fatta influenzare da fonti esterne, o no? Se oggi la chiesa non le accetta più come farà la musica chiesarola ad evolversi?

das
20-09-2009, 19:38
Fratello Metallo :asd:

Ma in passato quella che noi chiamiamo musica sacra si è fatta influenzare da fonti esterne, o no? Se oggi la chiesa non le accetta più come farà la musica chiesarola ad evolversi?

Se ti piaca vai a messa se no (come faccio io) non ci vai. Il vaticano puù decidere di usare la musica che gli pare.

Fil9998
20-09-2009, 19:43
giustamente:


penitenziagite!


oh come godo, oh come godo....
sisisiisi

lunga vita a B16 lunga vita a B16 lunga vita a B16 !!!

dai dai altri 10 anni così e avremmo risolto molti problemi.

Freeskis
20-09-2009, 19:44
:asd:

Fil9998
20-09-2009, 19:45
comunque e parlo da non fedele: le canzonette schitarrate son alquanto sgrazieate e bruttine, mentre imho il canto gregoriano è una ARTE godibilissima all'ascolto...


certo credo avranno qualche vaga difficoltà a farlo imparare ai ragazzi

:D :D :D :D :D :D

killercode
20-09-2009, 19:47
comunque e parlo da non fedele: le canzonette schitarrate son alquanto sgrazieate e bruttine, mentre imho il canto gregoriano è una ARTE godibilissima all'ascolto...


certo credo avranno qualche vaga difficoltà a farlo imparare ai ragazzi

:D :D :D :D :D :D

quoto, basta con quelle canzonette da papaboys, io non vado a messa ma mi hanno rotto lo stesso :asd:

lowenz
20-09-2009, 19:47
mentre imho il canto gregoriano è una ARTE godibilissima all'ascolto...
Dipende da chi canta.....ci sono monaci poverini che proprio sono martirizzati per farlo, non essendo per nulla portati al canto.

Fil9998
20-09-2009, 19:48
adesso i piccoli scout dovranno fare delle riunioni sergrete per poter suonare le proprie chitarre...
http://www.megadeth.com/images/DAVE-BIO1.jpg

Fil9998
20-09-2009, 19:50
Dipende da chi canta.....ci sono monaci poverini che proprio sono martirizzati per farlo, non essendo per nulla portati al canto.

non me lo dire, il CD pluri osannato dei monaci di solsmnes o come diavolo (uuups) si chiama son stati soldi buttati via!
anzi regalati ad apple!! :muro: :muro:

proprio han messo sti 4 rimba a cantare senza voglia nè arte... a fare cassa, diciamocelo...

ma del resto era quello credo che interessasse.

MadJackal
20-09-2009, 19:50
Idioti. :doh:
E si che loro dovrebbero guardare alla sostanza, e non all'apparenza.

lowenz
20-09-2009, 19:51
Acqua siamo noi
Camminerò
Symbolum 77
Ho bellissimi ricordi legati al primo tra l'altro e non capisco perchè vietare il terzo, è serio e non c'è niente di "profano" manco nella struttura :muro:
E' molto avvolgente poi, suonato con un buon organo.

Il secondo invece era meglio se non l'avessero mai scritto, fa pena :asd:

trallallero
20-09-2009, 19:51
Ma in passato quella che noi chiamiamo musica sacra si è fatta influenzare da fonti esterne, o no? Se oggi la chiesa non le accetta più come farà la musica chiesarola ad evolversi?
Le parole "chiesa" ed "evolversi" non dovrebbero stare nella stessa frase :D

Che poi la Chiesa rappresenta Dio che non ha bisogno di evolversi perchè già perfetto (che palle) quindi già perfetta anche Lei :O

Mythical Ork
20-09-2009, 19:52
comunque e parlo da non fedele: le canzonette schitarrate son alquanto sgrazieate e bruttine, mentre imho il canto gregoriano è una ARTE godibilissima all'ascolto...

Da agnostico:
Quoto sulla bellezza e sullo "spessore" del canto gregoriano rispetto alle canzoni da scout...

Comunque, sembra che stiano facendo di tutto per allontanare la "chiesa" e tutta la liturgia dai fedeli...

A quando le messe in latino?

Fil9998
20-09-2009, 19:53
http://www.braingell.com/wp-content/plugins/wp-o-matic/cache/c41b6_james_hetfield.jpg

Aldin
20-09-2009, 19:55
Le parole "chiesa" ed "evolversi" non dovrebbero stare nella stessa frase :D

Che poi la Chiesa rappresenta Dio che non ha bisogno di evolversi perchè già perfetto (che palle) quindi già perfetta anche Lei :O

Ma io parlo della musica. Vagamente dai libri di musica delle medie mi ricordo che nei secoli si sono susseguiti diversi stili. Tornare ai canti sumeri (cit.) mi sembra un passo indietro. Non dico che non hanno fatto bene ad impedire le sconcezze di Baglioni, però una chiusura totale mi sembra eccessiva.

lowenz
20-09-2009, 19:57
non me lo dire, il CD pluri osannato dei monaci di solsmnes o come diavolo (uuups) si chiama son stati soldi buttati via!
anzi regalati ad apple!! :muro: :muro:
Altro che CD, io per alcuni anni vedevo (e sentivo) dal vivo, compresa espressione facciale "Basta, per pietà, non fa per me!" :D

Fil9998
20-09-2009, 19:58
ma scherzi??

abbiamo davanti a noi una massa di giovani scout decine e decine di migliaia, messi con le chiappe all'aria!

brutalizzati con un manico di chitarra nei loro sentimenti!


sai che insegnamento trarranno da questo a riguardo di santa romana chiesa??




i vecchi vanno per estizione, i giovani se li giocano
è tutto grasso che cola!!!!!!!!!!!

Fil9998
20-09-2009, 19:59
Altro che CD, io per alcuni anni vedevo (e sentivo) dal vivo, compresa espressione facciale "Basta, per pietà, non fa per me!" :D

ah, no io son andato solo a pochi concerti: la musica mi piaceva, ma il "contorno" col tempo mi risultava abbastanza pesante... :D :D :D
se capita comunqeu non disdegno tutt'ora...
per me la musica si divide fra fatta con arte e sentimento e fatta male.

ascolto dai tribali all'hard rock dalla classica alla sacra a etnica passando per il jazz (quello acido no per favore) ... ma imho di ARTISTI veri ce ne sono uno su mille ...
e di gente ceh ha gusto per la musica pure...

lowenz
20-09-2009, 20:00
Io parlo di monaci eh, compresi i non ancora presbiteri / diaconi :p

Mythical Ork
20-09-2009, 20:01
sai che insegnamento trarranno da questo a riguardo di santa romana chiesa??


Fanculo alla AGESCI, W la CNGEI?

cdimauro
20-09-2009, 20:01
Ma che stupidaggine, sembra di tornare al medioevo.

A me piacevano certe canzoni dei Gen Rosso.

Fil9998
20-09-2009, 20:03
Fanculo alla AGESCI, W la CNGEI?

io credo più FC ai tonacati e al loro medioevo i!

gli scout hanno legato sensazioni profonde e positive della loro vita a quelle canzoni, strappargliele via è come buttargli nel cesso i loro ricordi e emozioni positive:

sai un ragazzino che è nella sua età più emotiva come ti risponde se gli brutalizzi le emozioni e ricordi positivi?

ti sfancula!
e con te tutta l'istituzione,

insomma stanno creando dal nulla da un prato di margheritine un prato di cardi selvatici e di piante carnivore-mangia-preti....

Fritz!
20-09-2009, 20:04
Ma che stupidaggine, sembra di tornare al medioevo.

A me piacevano certe canzoni dei Gen Rosso.
era l'unica cosa bella della messa:cry: :cry:

Fil9998
20-09-2009, 20:07
era l'unica cosa bella della messa:cry: :cry:

e allora adesso che non le cantano più stai serenamente a casa... :D :D :D

Fritz!
20-09-2009, 20:10
e allora adesso che non le cantano più stai serenamente a casa... :D :D :D

A messa continuo ad andarci 3 4 volte l'anno.

I canti scout erano l'unica cosa bella.. E poi fanno parte delle mie radici (insime a tute colorate noccioline e gelati :asd:)

Che poi non é che li sostituisci coi canti gregoriani... come se ci fossero frotte di monaci benedettini ad ogni parrocchia.. L'alternativa alle chitarrate sarà una vecchietta che strimpella sull'organo e un altro paio di vecchiette che stonano qualche canto noiosissimo.

lowenz
20-09-2009, 20:13
A messa continuo ad andarci 3 4 volte l'anno.
Che bravo bimbo :sofico:
Che poi non é che li sostituisci coi canti gregoriani... come se ci fossero frotte di monaci benedettini ad ogni parrocchia..
:fiufiu: :fiufiu: :fiufiu:

(No, non sono le facce dei monaci che intonano salmi :D)

Wolfgang Grimmer
20-09-2009, 20:13
Se iniziassero a fare musica seria a messa come un volta andrei a vivere in chiesa :D

Che poi non é che li sostituisci coi canti gregoriani... come se ci fossero frotte di monaci benedettini ad ogni parrocchia.. L'alternativa alle chitarrate sarà una vecchietta che strimpella sull'organo e un altro paio di vecchiette che stonano qualche canto noiosissimo.
l'alternativa può essere anche questa
http://www.youtube.com/watch?v=s49BsBq48bM
Senza contare che qualsiasi messa di Palestrina spazza via tutti quei canti di merda da spiaggia.

MARCA
20-09-2009, 20:19
A casa loro decidono loro le regole, per quanto "bizzarre".

Fil9998
20-09-2009, 20:19
al mio paeselloquando ero bimbo in chiesa si esercitava un vero e proprio organista, nella vita faceva l'insegnante di musica... bravo, molto bravo per trastrullarsi l'organo doveva però metterlo in funzione durante le cerimonie....


decisamente meglio che le schitarrettate...

adesso voglio veder quanti organisti e monaci trovano...
durante messa
butteranno su una bella raccolta di mp3 di gregoriani pre-registrati:



tristezza assoluta!

Fritz!
20-09-2009, 20:20
Se iniziassero a fare musica seria a messa come un volta andrei a vivere in chiesa :D


l'alternativa può essere anche questa
http://www.youtube.com/watch?v=s49BsBq48bM
Senza contare che qualsiasi messa di Palestrina spazza via tutti quei canti di merda da spiaggia.Si le vecchiette che cantano il te deum me le vedo :asd:

killercode
20-09-2009, 20:25
Voi parlate così perchè siete delle pecorelle smarrite, quindi entrano in ballo i ricordi di gioventù, uno che pecorella non lo è mai stato la vede la totale mancanza d'eleganza nei canti moderni

Fritz!
20-09-2009, 20:31
mancanza d'eleganza? ma non é vero alcuni canti son davvero belli. :sofico:

Symbolum77 é fighissimo...
su youtube ci son pure le versioni remix tamarre :asd:

lowenz
20-09-2009, 20:31
Voi parlate così perchè siete delle pecorelle smarrite, quindi entrano in ballo i ricordi di gioventù, uno che pecorella non lo è mai stato la vede la totale mancanza d'eleganza nei canti moderni
Mucchina?

:sbonk:

Wolfgang Grimmer
20-09-2009, 20:36
Si le vecchiette che cantano il te deum me le vedo :asd:

beh dipende tutto da come verrà gestita la cosa.
Quasi tutta la produzione sacra dei secoli passati era eseguita dai fedeli, comprese le vecchiette isteriche.
La CEI dovrebbe mettere mano al portafoglio e ricominciare a distribuire cultura (educazione musicale e artistica).
Cmq ci sono millemila pezzi per voce sola e organo che non richiedono grandi sforzi.

kaioh
20-09-2009, 20:37
A quando le messe in latino? è stata ripristinata da un pezzo da BXVI :D

trallallero
20-09-2009, 20:39
Ma io parlo della musica. Vagamente dai libri di musica delle medie mi ricordo che nei secoli si sono susseguiti diversi stili. Tornare ai canti sumeri (cit.) mi sembra un passo indietro. Non dico che non hanno fatto bene ad impedire le sconcezze di Baglioni, però una chiusura totale mi sembra eccessiva.
Ma si, scherzavo dai.
È che appena qualcuno apre un 3d sulla Chiesa devo scriverci qualcosa, è più forte di me :D

A messa continuo ad andarci 3 4 volte l'anno.
Son fiero di non aver partecipato ad 1, dico UNA messa in tutta la mia vita :O

Fritz!
20-09-2009, 20:42
beh dipende tutto da come verrà gestita la cosa.
Quasi tutta la produzione sacra dei secoli passati era eseguita dai fedeli, comprese le vecchiette isteriche.
La CEI dovrebbe mettere mano al portafoglio e ricominciare a distribuire cultura (educazione musicale e artistica).
Cmq ci sono millemila pezzi per voce sola e organo che non richiedono grandi sforzi.

Secondo me, se me ne fregasse dell'appeal della Chiesa, direi che é chiaramente una scelta controproducente.

Un canto gregoriano o un assolo di un fedele saranno anche un bello spettacolo. Ma non sono coinvolgenti, visto che le persone ascoltano. Il bello delle "schitarrate" sta nel fatto che tutti partecipano. Ha un valore identitario ed affettivo per me , immagino che lo sia ancora di piu per chi é fedele e che ormai da tre decenni partecipa ai canti.

F1R3BL4D3
20-09-2009, 20:53
:stordita: Io ho fatto gli scout in un gruppo Agesci. Ovviamente le canzoni non erano opere d'arte ma in certi momenti e in un certo modo, erano sicuramente evocative.

killercode
20-09-2009, 20:55
mancanza d'eleganza? ma non é vero alcuni canti son davvero belli. :sofico:

Symbolum77 é fighissimo...
su youtube ci son pure le versioni remix tamarre :asd:

bella come qualunque canzone pop/rock

Mucchina?

:sbonk:

no, maialino :O

cdimauro
20-09-2009, 20:55
E poi fanno parte delle mie radici (insime a tute colorate noccioline e gelati :asd:)
:eek:

http://antoniogenna.files.wordpress.com/2009/02/mimi4.jpg

:p

Wolfgang Grimmer
20-09-2009, 20:56
al mio paeselloquando ero bimbo in chiesa si esercitava un vero e proprio organista, nella vita faceva l'insegnante di musica... bravo, molto bravo per trastrullarsi l'organo doveva però metterlo in funzione durante le cerimonie....


decisamente meglio che le schitarrettate...

adesso voglio veder quanti organisti e monaci trovano...
durante messa
butteranno su una bella raccolta di mp3 di gregoriani pre-registrati:



tristezza assoluta!
Di organisti anche molto giovani ce ne sono.
I problemi sono
1) I preti non pagano o pagano poco e a volte hanno pretese assurde
2) Molti organi sono in condizioni pietose


Secondo me, se me ne fregasse dell'appeal della Chiesa, direi che é chiaramente una scelta controproducente.
si ma la chiesa non è una discoteca, mica ci si va per divertirsi.
Altrimenti basterebbero due suore sexy a ballare sull'altare e i fedeli (e non solo loro) accorerebbero a migliaia :D

Un canto gregoriano o un assolo di un fedele saranno anche un bello spettacolo. Ma non sono coinvolgenti, visto che le persone ascoltano. Il bello delle "schitarrate" sta nel fatto che tutti partecipano. Ha un valore identitario ed affettivo per me , immagino che lo sia ancora di piu per chi é fedele e che ormai da tre decenni partecipa ai canti.
C'è sempre tempo per imparare ad intonare dei canti seri.

Fritz!
20-09-2009, 20:58
:eek:

http://antoniogenna.files.wordpress.com/2009/02/mimi4.jpg

:p

:stordita: :stordita: :sofico:

lowenz
20-09-2009, 20:59
C'è sempre tempo per imparare ad intonare dei canti seri.
Infatti durante i funerali eseguono sempre il Lacrimosa di Mozart o il Libera Me di Fauré :asd:

Siamo sicuro che stiamo parlando della stessa cosa, ovvero una parrocchia fatta da persone NORMALI? :D

Fritz!
20-09-2009, 21:01
si ma la chiesa non è una discoteca, mica ci si va per divertirsi.
Altrimenti basterebbero due suore sexy a ballare sull'altare e i fedeli (e non solo loro) accorerebbero a migliaia :D


C'è sempre tempo per imparare ad intonare dei canti seri.

Questo sarà anche quello che pensa Cafarra.. Ma secondo me si danno la zappa sui piedi...

killercode
20-09-2009, 21:01
Siamo sicuro che stiamo parlando della stessa cosa, ovvero una parrocchia fatta da persone IPOCRITE A CUI NON GLI INTERESSA NIENTE DELLA CHIESA MA VANNO LI SOLO PER UN "DOVERE" SOCIALE? :D
Così è più giusta :O :O

Fritz!
20-09-2009, 21:04
Così è più giusta :O :O

In realtà le persone che vanno a messa ci vanno per sentirsi parte del gruppo (spirito di identificazione e appartenenza).
Cantare rafforza questo sentimento.

killercode
20-09-2009, 21:05
In realtà le persone che vanno a messa ci vanno per sentirsi parte del gruppo (spirito di identificazione e appartenenza).
Cantare rafforza questo sentimento.

del gruppo (di uomini) non di dio

lowenz
20-09-2009, 21:05
In realtà le persone che vanno a messa ci vanno per sentirsi parte del gruppo (spirito di identificazione e appartenenza).
Cantare rafforza questo sentimento.
I giovani, ma non so le vecchine :p (che poi bisogna ammetterlo, sono delle sagome :D)

das
20-09-2009, 21:06
In realtà le persone che vanno a messa ci vanno per sentirsi parte del gruppo (spirito di identificazione e appartenenza).
Cantare rafforza questo sentimento.

Ma che dici. Uno va a messa per ascoltare la parola di Dio e per pregare in un ambiente che "dovrebbe" trasmettere un senso di misticismo.

Ora io a messa non vado per cui mi cambia poco ma le schitarrate sono molto poco mistiche. Oltre a ciò sanno di canzonette commerciali da tre soldi.

Fritz!
20-09-2009, 21:07
I giovani, ma non so le vecchine :p (che poi bisogna ammetterlo, sono delle sagome :D)

Come no... le vecchine si contano (per vedere chi é morto rispetto alla settimana prima)

Scannabue²
20-09-2009, 21:07
Molto bene :)

1. i canti schitarrati fanno cagare :asd:

2. oltre a far cagare, in qualche modo rendevano i riti religiosi più accettabili ai giovani, toglierli di mezzo non potrà che avere effetti positivi

3. niente più papaboys :asd:

Fritz!
20-09-2009, 21:09
Ma che dici. Uno va a messa per ascoltare la parola di Dio e per pregare in un ambiente che "dovrebbe" trasmettere un senso di misticismo.

Ora io a messa non vado per cui mi cambia poco ma le schitarrate sono molto poco mistiche. Oltre a ciò sanno di canzonette commerciali da tre soldi.

No, a messa, formalmente, ci si va per celebrare una "festa" di comunità.

lowenz
20-09-2009, 21:11
Ma che dici. Uno va a messa per ascoltare la parola di Dio e per pregare in un ambiente che "dovrebbe" trasmettere un senso di misticismo.
Si vede che non vai a messa :asd:

[Catechista mode on]
La Messa è la celebrazione dell'Eucarestia, il ringraziamento comunitario a Dio - per il sacrificio di Cristo - ed è anche un modo per vivere/partecipare alla Comunione dei Santi (ecco lo spirito identitario, infatti la Chiesa mica lo nega, è lei stessa a definirsi Ecclesia, ovvero l'Assemblea dei fedeli, alla mensa di Cristo.)
[Catechista mode off]

Cosa mi tocca fare :p

lowenz
20-09-2009, 21:13
Come no... le vecchine si contano (per vedere chi é morto rispetto alla settimana prima)
Quello trascende lo spirito identitario :p

E' più un "Oggi non è toccato a me, meglio" :D

D.O.S.
20-09-2009, 21:13
[I][B]Via le chitarre, banditi gesti e autori profani. Il cardinale Cafarra mette all'indice un elenco di brani. E la Cei vara il canzoniere benedetto

beh , tutto sommato poteva andare peggio .........





















avrebbe potuto reintrodurre gli eunuchi nei cori liturgici :stordita:

Fritz!
20-09-2009, 21:15
Quello trascende lo spirito identitario :p

E' più un "Oggi non è toccato a me, meglio" :D

lo spirito del sopravvissuto..

un po' tipo l'eleminazione del grande fratello (quello Grande però) :asd:

lowenz
20-09-2009, 21:16
lo spirito del sopravvissuto..

un po' tipo l'eleminazione del grande fratello (quello Grande però) :asd:
Tecnicamente si chiama "gioco cannibalico" se vuoi saperlo :D

Wolfgang Grimmer
20-09-2009, 21:21
Infatti durante i funerali eseguono sempre il Lacrimosa di Mozart o il Libera Me di Fauré :asd:

Siamo sicuro che stiamo parlando della stessa cosa, ovvero una parrocchia fatta da persone NORMALI? :D

Persone normali senza educazione musicale ovviamente no.
Ma è proprio li che la chiesa dovrebbe lavorare.
Penso che se iniziassero ad insegnar canto già dal catechismo farebbero un favore non solo a loro stessi ma anche alla società italiana (sarebbe la prima volta negli ultimi 100 anni :asd:)
Su cpdl ci sono un sacco di spartiti corali adattissimi a gente comune.
Certo per il requiem di Mozart ci vuole un po' di più, ma tra Mozart e le canzoncine scout c'è tanta ottima musica.

avrebbe potuto reintrodurre gli eunuchi nei cori liturgici
io sarei curiosissimo di ascoltarli.
Sarei dovuto nascere nel 700 :/

lowenz
20-09-2009, 21:24
Penso che se iniziassero ad insegnar canto già dal catechismo farebbero un favore non solo a loro stessi ma anche alla società italiana (sarebbe la prima volta negli ultimi 100 anni :asd:)
Credo più alla resurrezione di questo :D

Chri2k
20-09-2009, 21:41
http://www.braingell.com/wp-content/plugins/wp-o-matic/cache/c41b6_james_hetfield.jpg

:ave: :ave: :ave:

D.O.S.
20-09-2009, 21:44
io sarei curiosissimo di ascoltarli.
Sarei dovuto nascere nel 700 :/

c'è un cantante metal che è castrato e riesce a fare cover di Kate Bush ma non ricordo come si chiama .....ma non ne vale la pena , non ti sei perso nulla perché è un tipo di voce innaturale e con i filtri digitali che vengono usati adesso in studio di registrazione puoi ottenere un effetto analogo senza perdere le ....:stordita:

D.O.S.
20-09-2009, 21:48
http://www.braingell.com/wp-content/plugins/wp-o-matic/cache/c41b6_james_hetfield.jpg

ci sarebbe anche lui ...
http://img15.imageshack.us/img15/7578/burzumc.jpg (http://img15.imageshack.us/i/burzumc.jpg/)



è un tipo che riesce sempre a riscaldare l'atmosfera in Chiesa :O (cit. , vediamo chi la capisce )

Freeskis
20-09-2009, 21:50
ci sarebbe anche lui ...
http://img15.imageshack.us/img15/7578/burzumc.jpg (http://img15.imageshack.us/i/burzumc.jpg/)



è un tipo che riesce sempre a riscaldare l'atmosfera in Chiesa :O (cit. , vediamo chi la capisce )

:rotfl:

Vincenzo1968
20-09-2009, 22:09
Suggerimento per le gerarchie ecclesiastiche:
Si potrebbe ripristinare l'Index librorum prohibitorum (http://it.wikipedia.org/wiki/Indice_dei_libri_proibiti) estendendolo magari a CD, video e siti web.

:bimbo:

gefri
20-09-2009, 22:11
giustamente:


penitenziagite!


oh come godo, oh come godo....
sisisiisi

lunga vita a B16 lunga vita a B16 lunga vita a B16 !!!

dai dai altri 10 anni così e avremmo risolto molti problemi.

*


http://www.braingell.com/wp-content/plugins/wp-o-matic/cache/c41b6_james_hetfield.jpg

:asd:

e comunque Symbolum77 è un gran pezzo :|

Wolfgang Grimmer
20-09-2009, 22:12
c'è un cantante metal che è castrato e riesce a fare cover di Kate Bush ma non ricordo come si chiama .....ma non ne vale la pena , non ti sei perso nulla perché è un tipo di voce innaturale e con i filtri digitali che vengono usati adesso in studio di registrazione puoi ottenere un effetto analogo senza perdere le ....:stordita:

si ma un cantante metal pacco non fa testo.
Un vero castrato veniva tirato su fin da piccolo in modo durissimo.
Dubito che il metallaro castrato abbia passato anni interi a studiare canto, composizione e materie simili.
L'addestramento dei fanciulli era molto severo. Il regime di una scuola di canto romana nel 1700 circa consisteva in un'ora di canto di pezzi difficili, un'ora di pratica nel trillo, un'ora di pratica nei passaggi ornati, un'ora di esercizi di canto alla presenza dei maestri e di fronte a uno specchio per imparare a evitare movimenti superflui del corpo o smorfie del viso, e un'ora di studio di letteratura; tutto questo prima del pranzo. Dopo il pranzo, mezz'ora era dedicata alla teoria musicale, un'altra alla scrittura del contrappunto, un'ora alla copiatura dello stesso sotto dettatura, e un'altra ora allo studio di letteratura. Nel resto della giornata, i giovani castrati dovevano trovare il tempo per esercitarsi al clavicembalo e per comporre musica vocale, sacra o profana a seconda della loro inclinazione

lowenz
20-09-2009, 22:26
Una mostruosità.....imho.

ConteZero
20-09-2009, 22:30
si ma un cantante metal pacco non fa testo.
Un vero castrato veniva tirato su fin da piccolo in modo durissimo.
Dubito che il metallaro castrato abbia passato anni interi a studiare canto, composizione e materie simili.

In pratica prima li castravano e poi gli facevano venire due palle così...

ziozetti
20-09-2009, 22:57
e comunque Symbolum77 è un gran pezzo :|
Timoria! http://www.youtube.com/watch?v=F2HDbYt17UE :read:

Le canzonette nella messa dei ragazzi a mio avviso vanno più che bene...

shambler1
20-09-2009, 23:07
Ne sono lieto. Lasciamo le schitarrate e gli ululati ai meeting. E' giusto che in Chiesa la liturgia sia accompagnata da una musica degna :)

lowenz
20-09-2009, 23:12
Il Symbolum 77 si suona con l'organo, ando stanno le schitarrate e gli ulutati? :fagiano:

E come è stato detto, la chiesetta della frazione al massimo ha un organo elettrico, non un organo.

shambler1
20-09-2009, 23:14
Il Symbolum 77 si suona con l'organo, ando stanno le schitarrate e gli ulutati? :fagiano:

E come è stato detto, la chiesetta della frazione al massimo ha un organo elettrico, non un organo.

Ho capito, i problemi sono ancora tanti però intanto c'è qualche timido segnale di cambiamento e questa è una cosa buona.

lowenz
20-09-2009, 23:17
Ho capito, i problemi sono ancora tanti però intanto c'è qualche timido segnale di cambiamento e questa è una cosa buona.
Non vedo "cambiamenti", vedo solo un'ansa del fiume.

Ma cetra e ballo per i salmi sono troppo noachiti? :D
Magari c'è in giro pure un Golia progressista :p

CYRANO
20-09-2009, 23:17
in chiesa sarebbe fico schitarrare con questa !

http://www.musichousebari.it/images/offerte/Gibson-SG-standard-diavoletto-cherry-classe-aa-con-astuccio-964_1.jpg

:O



cl,amankajnajna

Scannabue²
20-09-2009, 23:18
Ho capito, i problemi sono ancora tanti però intanto c'è qualche timido segnale di cambiamento e questa è una cosa buona.
Sono d'accordo con te, dare l'idea che la religione possa essere qualcosa di vicino al mondo giovanile accogliendone le modalità espressive va evitato, i giovani vanno il più possibile tenuti alla larga da certi ambienti ;)

CYRANO
20-09-2009, 23:19
Non vedo "cambiamenti", vedo solo un'ansa del fiume.
Ma cetra e ballo per i salmi sono troppo noachiti? :D
Magari c'è in giro pure un Golia progressista :p

ottima per la pesca a fondo!

:asd:


C;,al,alm,alam,

gianly1985
20-09-2009, 23:45
http://www.youtube.com/watch?v=jZ9J1RfoYjQ

Wolfgang Grimmer
21-09-2009, 00:31
In pratica prima li castravano e poi gli facevano venire due palle così...
lol :D

Una mostruosità.....imho.
Decisamente. Ma o quello o una vita di stenti. Magari ogni tanto qualcuno particolarmente valido aveva la botta di culo e finiva a fare vita da re alle corti europee (vedi Farinelli).


Cmq non capisco, in questa sezione si parla tanto dell'ignoranza e dell'attuale decadenza italiana però ci si burla della chiesa quando cerca di fare qualcosa per rimediare °°

blamecanada
21-09-2009, 00:47
ci sarebbe anche lui ...
http://img15.imageshack.us/img15/7578/burzumc.jpg (http://img15.imageshack.us/i/burzumc.jpg/)



è un tipo che riesce sempre a riscaldare l'atmosfera in Chiesa :O (cit. , vediamo chi la capisce )

:D :D :D

Lorekon
21-09-2009, 01:18
è un tipo che riesce sempre a riscaldare l'atmosfera in Chiesa :O (cit. , vediamo chi la capisce )

specie se la chiesa è di legno :asd:

CYRANO
21-09-2009, 01:20
ah ma e' buzzurrum quello !


C;a;,z;,a

StefAno Giammarco
21-09-2009, 01:40
Idioti. :doh:

Questa te la dovevi e potevi risparmiare. Fanno tre giorni.


Comunque tranquillizzatevi, le norme sul canto liturgico son fatte apposta per essere disattese, se vi leggete le istruzioni vigenti lo capirete :D

Ziosilvio
21-09-2009, 06:57
Dopo aver suonato, e sentito suonare, la chitarra in chiesa per molti anni non posso che essere COMPLETAMENTE D'ACCORDO con queste direttive.
Re-impariamo il gregoriano per la chiesa; e lasciamo le chitarre per la messa all'aria aperta.

cdimauro
21-09-2009, 07:39
Ascolta qualche pezzo dei Gen Rosso, e poi ne riparliamo. ;)

Arioch
21-09-2009, 07:53
Ascolta qualche pezzo dei Gen Rosso, e poi ne riparliamo. ;)

Infatti mi meraviglio di come non valga più la semplice "regola" di parlare con cognizione di causa, solo perchè è un argomento legato alla chiesa. Dato che molti generalizzano, dicendo che i brani accompagnati con la chitarra fanno schifo, senza aver mai messo piede in una chiesa in vita loro, generalizzo anche io: secondo me non avete la minima idea di cosa è il gregoriano e vi schierate automaticamente a favore perchè fa kultura.

Ziosilvio
21-09-2009, 07:54
Ascolta qualche pezzo dei Gen Rosso, e poi ne riparliamo. ;)
Temo di averne ascoltati fin troppi.
Anzi, credo siano stati anche i pezzi dei Gen Rosso, a farmi finalmente comprendere la superiorità del gregoriano come musica da chiesa.

factanonverba
21-09-2009, 08:04
Dopo aver suonato, e sentito suonare, la chitarra in chiesa per molti anni non posso che essere COMPLETAMENTE D'ACCORDO con queste direttive.
Re-impariamo il gregoriano per la chiesa; e lasciamo le chitarre per la messa all'aria aperta.

Ma cosa stai dicendo? Pensi che i giovani si metteranno a cantare il canto gregoriano? :confused:

D.O.S.
21-09-2009, 08:07
Ma cosa stai dicendo? Pensi che i giovani si metteranno a cantare il canto gregoriano? :confused:

non sarebbe una cattiva idea sentire i papaboys cantare in gregoriano .
è un modo come un altro per convincerli a desistere dal cantare .

sirbone72
21-09-2009, 08:49
Ma perché continuate a parlare di canto gregoriano? La musica sacra ne ha fatti di passi da Palestrina in poi... :muro:

Ziosilvio
21-09-2009, 08:50
Infatti mi meraviglio di come non valga più la semplice "regola" di parlare con cognizione di causa, solo perchè è un argomento legato alla chiesa. Dato che molti generalizzano, dicendo che i brani accompagnati con la chitarra fanno schifo, senza aver mai messo piede in una chiesa in vita loro, generalizzo anche io: secondo me non avete la minima idea di cosa è il gregoriano e vi schierate automaticamente a favore perchè fa kultura.
Leggi:
Dopo aver suonato, e sentito suonare, la chitarra in chiesa per molti anni non posso che essere COMPLETAMENTE D'ACCORDO con queste direttive.
Re-impariamo il gregoriano per la chiesa; e lasciamo le chitarre per la messa all'aria aperta.
Leggi ancora:
Dopo aver suonato, e sentito suonare, la chitarra in chiesa per molti anni
Leggi un'altra volta:
Dopo aver suonato, e sentito suonare, la chitarra in chiesa per molti anni
Va meglio, adesso?

Ziosilvio
21-09-2009, 08:51
Ma cosa stai dicendo? Pensi che i giovani si metteranno a cantare il canto gregoriano? :confused:
Sì.
Tu pensi che non lo faranno?

^TiGeRShArK^
21-09-2009, 08:55
Ho bellissimi ricordi legati al primo tra l'altro e non capisco perchè vietare il terzo, è serio e non c'è niente di "profano" manco nella struttura :muro:
E' molto avvolgente poi, suonato con un buon organo.

Il secondo invece era meglio se non l'avessero mai scritto, fa pena :asd:

quoto in toto. :p
E inoltre "dolce sentire" è davvero bello. :O

^TiGeRShArK^
21-09-2009, 09:07
Sì.
Tu pensi che non lo faranno?

Io penso che lo spettacolo delle vecchine che tentano di cantare il gregoriano sarà qualcosa di semplicemente INDECENTE. :O

lowenz
21-09-2009, 09:48
Ma perché continuate a parlare di canto gregoriano? La musica sacra ne ha fatti di passi da Palestrina in poi... :muro:
Perchè per fare quella serve ancora più esercizio, quindi figurati :p
Cmq veramente, sono un po' allibito.....a qualcuno arriveranno brutte sorprese anche se sogna la restaurazione.
Che poi è una restaurazione sui generis come sempre (leggasi="quello che piace a me" :D)

Per quanto concerne il culto antico (quello veramente antico):

Lodate il Signore con la cetra,
con l’arpa a dieci corde a lui cantate.
Cantate al Signore un canto nuovo,
suonate la cetra con arte acclamate.

e poi:

Lodino il suo nome con la danza, lo cantino con il timpano e con la cetra.

E tante altri esempi simili a questi.
Erano più avanti i noach.....pardon, ebrei :O

Mythical Ork
21-09-2009, 10:47
Cmq non capisco, in questa sezione si parla tanto dell'ignoranza e dell'attuale decadenza italiana però ci si burla della chiesa quando cerca di fare qualcosa per rimediare °°

Per quanto mi riguarda...

Ok, facendo così la Chiesa vorrebbe ritornare ai fasti di un'epoca, e la musica è espressione del tempo...

Quello che non capisco io è come mai la Chiesa prenda sempre come esempio il MedioEvo e il costume fino al '400-'500... Ci vogliamo rendere conto o no che la società non è più la stessa?

Proprio in un momento critico di calo delle vocazioni, cosa fa la Chiesa? La restaurazione? E a quale scopo? Mirare a una religione per "pochi", che si allontani dalla gente, una religione bellissima da vedere e vuota di contenuti?

Ma di cosa ha paura la Chiesa? A paura delle sue stesse convinzioni? Perchè non si adatta? Perchè ostacola la scienza?

Se davvero dovesse esistere un Dio, non credo che sia un uomo capriccioso vendicatore di popoli e che vada controcorrente rispetto alla scienza... Dio e la fede si dovrebbero sintetizzare nella scienza ed essere un qualcosa al di fuori e al di sopra del semplice fatterello di Gesù...

Più la Chiesa percorerrà questa strada e più si allontanerà dalle nuove generazioni e si annullerà nelle successive... contenti loro :stordita:


Ciao
Orlando

Lucrezio
21-09-2009, 11:00
Concordo sul fatto che lo strumento d'elezione in chiesa è l'organo e che le canzoni strimpellate con la chitarra sono una bruttura, ma da qui a vietarle... mah!


Riguardo al divieto di cantare "Camminerò"... beh, temo che il cardinale abbia sentito la versione "remixata" con "frustami"... :asd:

FagioloOne
21-09-2009, 11:21
La chitarra in chiesa, fa schifo senza mezzi termini.
L'organo e' stupendo, il canto gregoriano anche.

Chi dice che non si puo' tornare indietro ritornare al passato, cancellare 500 anni di storia, non ha molta memoria o non ha studiato storia dell'arte.

Primo, uno che strimpella la chitarra in malo modo, non e' lontanamente paragonabile a una partitura di Bach.
Secondo, l'arte e' sempre stata fatta da corsi e ricorsi storico.

La messa cantata che tutti cantano e' solamente un'invenzione di questo secolo, per invitare tutte le persone a pregare insieme. Nel passato cantavano solo i cori il resto stava ad ascoltare.


Meglio tornare indietro. (Solo per un fattore estetico)

bluelake
21-09-2009, 12:06
Tra i canti vietati
Acqua siamo noi
Camminerò
Symbolum 77
è uno scherzo spero, se arrivano a vietare gli inni delle GMG (il Symbolum '77!!!!) è ufficiale che la Chesa cattolica è in mano a degli arteriosclerotici.

Sul fatto che l'organo suoni meglio della chitarra son gusti personali (a me l'organo mi faceva venì du' palle quadrate e tanta sonnolenza, tanto che le messe cantate dai cori gregoriani le ho sempre evitate come la peste), ma bisogna ricordare che anche il canto è preghiera, e i canti nella Messa ci sono perché la gente partecipi, cantando, alla celebrazione, non perché l'organsta o il coro si facciano belli "perché sappiamo suonare e cantare bene". Un canto che la gente non canta, durante la Messa è completamente inutile e fuori posto.

prio
21-09-2009, 12:10
La messa cantata che tutti cantano e' solamente un'invenzione di questo secolo, per invitare tutte le persone a pregare insieme. Nel passato cantavano solo i cori il resto stava ad ascoltare.


Nel passato c'erano i cori..
A me un ritorno al passato di questo tipo pare ingestibile anche per una mera questione logistica.
Detto cio', onestamente poco mi interessa cosa/come cantino in chiesa.

^TiGeRShArK^
21-09-2009, 12:11
tra l'altro ancora lo devo dire a mio fratello, voglio vedere che faccia fa. :rotfl:

lowenz
21-09-2009, 12:11
ma bisogna ricordare che anche il canto è preghiera, e i canti nella Messa ci sono perché la gente partecipi, cantando, alla celebrazione, non perché l'organsta o il coro si facciano belli "perché sappiamo suonare e cantare bene". Un canto che la gente non canta, durante la Messa è completamete inutile e fuori posto.
Ormai c'è la restaurazione e fa tanto figo essere reazionario, quindi questo modo di pensare è obsoleto di noi vecchi degli anni '80 :O

indelebile
21-09-2009, 12:14
questa notizia non è una novità anzi da tempo i ciellini, socci e co. volevano levare di torno queste che secondo loro sono "carnevalate" come non piacevano a loro le messe o le "carnevalate" che succedevano nei viaggi in giro per il mondo di wojtyla

Ziosilvio
21-09-2009, 12:27
bisogna ricordare che anche il canto è preghiera, e i canti nella Messa ci sono perché la gente partecipi, cantando, alla celebrazione, non perché l'organsta o il coro si facciano belli "perché sappiamo suonare e cantare bene". Un canto che la gente non canta, durante la Messa è completamente inutile e fuori posto.
Per lo stesso motivo, il canto in chiesa non dev'essere un'occasione in cui si fa bello il chitarrista.
Chi ha visto i neocatecumenali in azione sa di cosa parlo.

Mythical Ork
21-09-2009, 12:29
La messa cantata che tutti cantano e' solamente un'invenzione di questo secolo, per invitare tutte le persone a pregare insieme. Nel passato cantavano solo i cori il resto stava ad ascoltare.


Meglio tornare indietro. (Solo per un fattore estetico)

Ma infatti... È molto bello vedere una messa solenne con coro e organo che suonano "Kirye eleison" (il prete della mia parocchia aveva una fissa per questa), ma vietando il resto si allontana la messa dalla gente...

Vogliamo rendere la messa domenicale un evento al pari di una serata a teatro? Bene, i credenti diminuiranno ancora più in fretta...

Spero solo che dall'alto capiscano che non fanno altro che affossarsi...


Ciao
Orlando

bluelake
21-09-2009, 12:31
Per lo stesso motivo, il canto in chiesa non dev'essere un'occasione in cui si fa bello il chitarrista.
Chi ha visto i neocatecumenali in azione sa di cosa parlo.
uno di quei gruppuscoli che quando andavo in chiesa prendevo per il culo dall'inizio alla fine... ah, era adorabile fare le seconde voci senza avvertirli e vederli che andavano nel panico perché non sapevano tenere mezza nota :fagiano:

Capellone
21-09-2009, 12:35
non è la chiesa che deve venire in contro al popolino, è il popolino che deve abbracciare la fede e uniformarsi alla sua chiesa. :stordita:

lowenz
21-09-2009, 12:36
Spero solo che dall'alto capiscano che non fanno altro che affossarsi...
Dall'alto alto, su su? :D
L'hanno già capito da molto :asd:

«Bene ha profetato Isaìa di voi, ipocriti, come sta scritto: “Questo popolo mi onora con le labbra, ma il suo cuore è lontano da me. Invano mi rendono culto, insegnando dottrine che sono precetti di uomini”. Trascurando il comandamento di Dio, voi osservate la tradizione degli uomini»

Chi è che l'aveva detto? Non ricordo :boh:

bluelake
21-09-2009, 12:38
non è la chiesa che deve venire in contro al popolino, è il popolino che deve abbracciare la fede e uniformarsi alla sua chiesa. :stordita:
ma il popolo è la chiesa...
http://www.etimo.it/gifpic/02/35f601.png

Capellone
21-09-2009, 12:42
si ok ma liturgia e precetti non sono decidibili democraticamente, vengono imposti dalla casta sacerdotale.

lowenz
21-09-2009, 12:52
si ok ma liturgia e precetti non sono decidibili democraticamente, vengono imposti dalla casta sacerdotale.
Eppure restano vari riti cmq, prendi la differenza fra rito ambrosiano e romano :p

bluelake
21-09-2009, 13:08
si ok ma liturgia e precetti non sono decidibili democraticamente, vengono imposti dalla casta sacerdotale.
nella chiesa cattolica ahimé è così... infatti la parola chiesa ha un altro significato :D

zanardi84
21-09-2009, 13:19
al mio paeselloquando ero bimbo in chiesa si esercitava un vero e proprio organista, nella vita faceva l'insegnante di musica... bravo, molto bravo per trastrullarsi l'organo doveva però metterlo in funzione durante le cerimonie....


decisamente meglio che le schitarrettate...

adesso voglio veder quanti organisti e monaci trovano...
durante messa
butteranno su una bella raccolta di mp3 di gregoriani pre-registrati:



tristezza assoluta!

DJ Don? :asd:


Il prossimo passo è abolire l'hammond o similare perchè è moderno?

Fil9998
21-09-2009, 14:13
Per lo stesso motivo, il canto in chiesa non dev'essere un'occasione in cui si fa bello il chitarrista.
Chi ha visto i neocatecumenali in azione sa di cosa parlo.

gli fanno un palchetto con le luci e la nebbia artificiale??
FIKO!!

e l'assolo di chitarra durante l'eucarestia ce lo piazzano o no??

ma... alla fine della messa la chitarra la bruciano?
http://media.photobucket.com/image/hendrix%20burn%20guitar/todaysgold/JimiHendrixGuitarBurn.jpg

Fil9998
21-09-2009, 14:19
ma il popolo è la chiesa...
http://www.etimo.it/gifpic/02/35f601.png

se vai a dirle troppo in giro ste cosse mi sa che finisci male...

JohnT
21-09-2009, 16:43
Da credente non saprei che dire, ho sempre in mente il "Chi canta prega due volte" di agostiniana memoria e un ritorno al passato non faciliterebbe la partecipazione dell'assemblea. :rolleyes:
Però, è anche vero che spesso si assistono a certe messe "discutibili" sia per 'ste strimpellate sia per un eccessivio ricorso a scrosci di applausi. :rolleyes:

bluelake
21-09-2009, 16:49
se vai a dirle troppo in giro ste cosse mi sa che finisci male...
ma no, per essere cristiani non serve mica essere cattolici (anzi)... :)