View Full Version : supponiamo che io abbia cento poesie in un cassetto
momo-racing
19-09-2009, 22:53
che ci dovrei fare?
volessi provare a pubblicarle, volessi provare a sottoporle al giudizio di qualcuno, così per la curiosità di saperne l'opinione, volessi partecipare a un concorso per metterle in mano a una giuria. Volessi unirmi a un circolo o movimento di poesia, volessi farci qualcosa.
Non conoscendo per nulla questo mondo, c'è qualcuno che ha esperienza da condividere a riguardo?
:.Blizzard.:
20-09-2009, 09:47
Fai come Bartleboom ... mettile in una scatola di mogano e quando incontrerai la donna della tua vita mostragliela dicendole: "Ti aspettavo".
:O
che ci dovrei fare?
volessi provare a pubblicarle, volessi provare a sottoporle al giudizio di qualcuno, così per la curiosità di saperne l'opinione, volessi partecipare a un concorso per metterle in mano a una giuria. Volessi unirmi a un circolo o movimento di poesia, volessi farci qualcosa.
Non conoscendo per nulla questo mondo, c'è qualcuno che ha esperienza da condividere a riguardo?
Diciamo che conosco abbastanza questo mondo (editoria nel senso romanzi e racconti, non poesia)...
Prima di tutto: non ci sperare.
Riassunto crudo e veloce: l'editoria italiana è una gabbia di squali. I concorsi letterari sono al 90% truccati, almeno quelli nazionali, e c'è tanto di turn-over tra una casa editrice e l'altra per decidere di chi sarà lo scrittore che vince quest'anno.
Gli esordienti hanno una probabilità su un miliardo di venire pubblicati GRATIS - c'è tutto il mondo dell'editoria a pagamento che ti sconsiglio vivamente - e quasi sempre solo se conoscono qualcuno, all'italiana appunto, o se si sbattono in maniera devastante e hanno fortuna.
Sbattersi "normalmente" vuol dire stampare almeno una cinquantina di copie del tuo elaborato e mandarlo ad altrettanti editori, coi costi correlati. Ti risponderà uno su dieci, gli altri manco leggeranno perchè sei uno sconosciuto, non importa quanto bravo tu sia. E la maggior parte di quelli che ti risponderanno ti diranno picche (e saranno gentili) oppure ti proporranno pubblicazione a pagamento: vedi sopra.
Immagina cosa vuol dire sbattersi in maniera devastante...
Se non ti sei scoraggiato, e guarda che non c'è alcuna esagerazione in quello che ho scritto, hai due possibilità: vincere uno o meglio più concorsi letterari a livello locale-regionale con le tue poesie (nazionale, come ho detto sopra, è impossibile, i vincitori vengono decisi prima) e farti notare, oppure rivolgerti ad un agente.
Gli agenti in Italia si fanno pagare anche solo per leggerti e valutarti. E scremano quasi tutto (perchè la loro reputazione si basa sulla qualità delle opere) se sono onesti, quindi se hai un minimo ma anche solo un minimo di dubbio sulla qualità delle tue opere, non buttare i soldi. Ovviamente poi tratterranno una percentuale del tuo guadagno finchè ti rappresentano, 15-20% per un esordiente in media (e su 15 euro di prezzo di copertina, se pubblichi, a te verrà in tasca un euro se proprio sei fortunato. Da lì togli la percentuale dell'agente)
Se sono disonesti, prima ti propongono l'editing a pagamento delle tue opere, e poi ti dicono che non hanno trovato nessun editore disposto a pubblicarti. Oppure ti propongono l'editoria a pagamento (vedi sopra, lascia perdere).
Se ti accontenti di usare le tue poesie per fare un regalo agli amici/parenti, usa servizi come Lulu.com o Blurb.com (o ilmiolibro, personalmente preferisco Blurb che ha una qualità migliore anche per il testo IMHO) con cui puoi impaginare, rilegare e stampare anche solo una copia o cento dei tuoi elaborati.
Scusa se infrango i sogni di gloria :D ma se all'estero hai qualche possibilità, in Italia l'editoria è uno dei campi in cui più si esprime l'istituto della raccomandazione e della magagna.
Ma se sei bravo, e intendo VERAMENTE bravo, un tentativo fallo. Non si sa mai, a volte va di culo.
momo-racing
20-09-2009, 11:44
tranquillo, in realtà sospettavo già che la situazione fosse simile a come l'hai dipinta, non infrangi nulla. In realtà non ho alcuna ambizione di questo tipo, semplicemente ogni tanto compongo per diletto e avendo col tempo raccolto un discreto numero di opere ero solamente curioso. Sul fatto di essere bravo, francamente non ne ho proprio idea, è per questo che mi interessava provare a sottoporre il mio materiale a qualcuno, pura curiosità: non ho mai avuto una formazione classica, percui non ho mai avuto nemmeno l'opportunità di avere riscontri in tal senso. Magari cerco su internet se c'è qualche concorso di poesia locale e m'iscrivo tanto per vedere che succede.
Tra l'altro molto interessanti i servizi che mi hai linkato, tempo fa stavo giusto cercando qualcosa di simile per stampare un diario di un viaggio fatto anni fa da regalare a un amico.
Magari cerco su internet se c'è qualche concorso di poesia locale e m'iscrivo tanto per vedere che succede.
Per "locale" io intendevo la portata del concorso, non il fatto che si tenga o meno vicino a te. Di solito i concorsi hanno bando annuale, quindi puoi partecipare anche ad un concorso a Canicattì, se si svolge prima di quello bandito dal circolo letterario della tua provincia. Non ci sono, nella maggioranza dei casi, vincoli di residenza.
Occhio però che, come detto prima, nei concorsi con premi in denaro spesso c'è "l'ammanicato" o il figlio o amante del presidente della giuria etc... quindi se vuoi qualche possibilità di valutazione seria, cerca un concorso che dia al massimo una targa o roba del genere. E dipende moltissimo anche dai gusti, questo è un campo in cui puoi avere un talento incredibile, ma magari il tuo testo parla di campi in fiore e la giuria ama le poesie in vernacolo (si, ci sono concorsi anche solo per quelle) sulla cementizzazione, per cui...
Tra l'altro molto interessanti i servizi che mi hai linkato, tempo fa stavo giusto cercando qualcosa di simile per stampare un diario di un viaggio fatto anni fa da regalare a un amico.
Ti consiglio Blurb.com, allora. Io ho stampato lo stesso testo con Lulu e Blurb per provare, ed è venuto decisamente meglio con Blurb, anche la qualità della carta - lo so, sono finezze da amatore. Oltretutto Blurb ha un software con cui puoi personalizzare all'estremo il testo da stampare, Lulu è più rigida ed ilmiolibro ancora di più, e più costoso (oltre a far parte del gruppo l'Espresso, che odio allegramente :D )
Dreammaker21
21-09-2009, 10:38
che ci dovrei fare?
volessi provare a pubblicarle, volessi provare a sottoporle al giudizio di qualcuno, così per la curiosità di saperne l'opinione, volessi partecipare a un concorso per metterle in mano a una giuria. Volessi unirmi a un circolo o movimento di poesia, volessi farci qualcosa.
Non conoscendo per nulla questo mondo, c'è qualcuno che ha esperienza da condividere a riguardo?
Dovresti provarle a sottoporre ad un concorso letterario.
Per la pubblicazione: da un editore tradizionale una tiratura di 600 copie costa a partire da 2/3 mila euro.
Se invece non vuoi pagare puoi provare a pubblicare tramite Lulù, non costa nulla ma la pubblicazione non ha tiratura e si stampa solo su singola ordinazione.
EDIT: Tenebra ha già detto tutto
momo-racing
21-09-2009, 12:43
Per "locale" io intendevo la portata del concorso, non il fatto che si tenga o meno vicino a te. Di solito i concorsi hanno bando annuale, quindi puoi partecipare anche ad un concorso a Canicattì, se si svolge prima di quello bandito dal circolo letterario della tua provincia. Non ci sono, nella maggioranza dei casi, vincoli di residenza.
Occhio però che, come detto prima, nei concorsi con premi in denaro spesso c'è "l'ammanicato" o il figlio o amante del presidente della giuria etc... quindi se vuoi qualche possibilità di valutazione seria, cerca un concorso che dia al massimo una targa o roba del genere. E dipende moltissimo anche dai gusti, questo è un campo in cui puoi avere un talento incredibile, ma magari il tuo testo parla di campi in fiore e la giuria ama le poesie in vernacolo (si, ci sono concorsi anche solo per quelle) sulla cementizzazione, per cui...
Ti consiglio Blurb.com, allora. Io ho stampato lo stesso testo con Lulu e Blurb per provare, ed è venuto decisamente meglio con Blurb, anche la qualità della carta - lo so, sono finezze da amatore. Oltretutto Blurb ha un software con cui puoi personalizzare all'estremo il testo da stampare, Lulu è più rigida ed ilmiolibro ancora di più, e più costoso (oltre a far parte del gruppo l'Espresso, che odio allegramente :D )
si ho già provato a giocare un po' con il software, molto carino anche se ho notato, e non capisco come mai, che ha la tendenza a mangiarsi qualche lettera a fine pagina :D
Riguardo i concorsi ho trovato questo sito che sembra interessante:
http://www.concorsiletterari.net/?gclid=CKfl6LPxuZsCFcITzAodlzplAg
quando dicevo "concorso nella mia zona" intendevo che almeno potrei presenziare alla serata della premiazione anche se scartato, così per curiosare, di certo non andrei fino a canicattì a tale scopo :D
si ho già provato a giocare un po' con il software, molto carino anche se ho notato, e non capisco come mai, che ha la tendenza a mangiarsi qualche lettera a fine pagina :D
Oh, si fotte pure le virgolette ed i font particolari :D (ho ricevuto una decina di segnalazioni da lettori pignoli maledetti per una virgoletta d'apertura sfuggita all'editing :muro: ) ma il segreto è: importa bene SOLO i file .rtf.
E tu dovresti usare solo quel formato.
Prendila come una dritta, perchè i .doc creano problemi infiniti se ci lavori con i software specializzati per scrittori (tipo l'ottimo Scrivener per Mac) o se devi appunto usare servizi come Blurb o Lulu, e perfino se devi pubblicare a pagamento: nessuno ama il .doc.
Può veicolare virus (e molti aspiranti scrittori sono analfabeti informatici) si porta con sè cento informazioni che tu non vuoi far sapere, e fa a cazzotti con molte applicazioni.
momo-racing
28-09-2009, 01:58
c'è una cosa che non riesco a capire dal sito di lulu.com
alcuni formati in particolare c'è scritto che vengono stampati solo negli stati uniti ma gli altri? Il sito è tutto in italiano, ordinando da loro posso sperare che il tutto venga realizzato in italia quindi con tempi di realizzazione e consegna e costi di spedizione sensibilmente inferiori rispetto a blurb? perchè anche riguardo ai costi di spedizione di cifre sul sito di lulu non riesco proprio a trovarne.
c'è una cosa che non riesco a capire dal sito di lulu.com
alcuni formati in particolare c'è scritto che vengono stampati solo negli stati uniti ma gli altri? Il sito è tutto in italiano, ordinando da loro posso sperare che il tutto venga realizzato in italia quindi con tempi di realizzazione e consegna e costi di spedizione sensibilmente inferiori rispetto a blurb? perchè anche riguardo ai costi di spedizione di cifre sul sito di lulu non riesco proprio a trovarne.
Solo un certo tipo di carta viene stampato negli USA per Lulu (guardacaso, la migliore, la carta di Lulu non è il massimo)
Il sito è in italiano ma recentemente pare che Lulu abbia licenziato tutti nel nostro paese, quindi trovi le traduzioni ma non ti segue più nessun italiano. Comunque Lulu stampa in Spagna, se non ricordo male, e quanto a tempi di spedizione e costi hai voglia... è uguale se non peggio di Blurb, anzi Blurb mi pare sia più puntuale rispetto alle date che indica anche se stampa in Irlanda per l'EU credo.
La botta sta proprio nei costi di spedizione. Fa parte del gioco, da una parte è vero che costano tanto, dall'altra ambedue i servizi ci marciano...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.