View Full Version : Odifreddi: il sangue di San Gennaro è come la salsa per arrosto...
SANGUE SAN GENNARO: ODIFREDDI, E' COME SALSA PER ARROSTO
"Altro che miracolo... mi duole dirlo ma il sangue di San Gennaro non ha niente di diverso dalla salsa rubra che mettiamo sugli arrosti o sul bollito". Lo dice ai microfoni di CNR media Piergiorgio Odifreddi, docente di Logica Matematica all'Universita' di Torino. "E' semplicemente una sostanza solida che si liquefa quando la si sbatte. Ai congressi del CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale) viene mostrata e anche venduta. E' solo l'ennesima manifestazione di superstizione popolare, quello che mi stupisce e' che persone come Bassolino prendano sul serio queste cose".
....che dire...... un grande :D
il fenomeno è la tissotropia
http://it.wikipedia.org/wiki/Tissotropia
ciao e buon we....
SANGUE SAN GENNARO: ODIFREDDI, E' COME SALSA PER ARROSTO
"Altro che miracolo... mi duole dirlo ma il sangue di San Gennaro non ha niente di diverso dalla salsa rubra che mettiamo sugli arrosti o sul bollito". Lo dice ai microfoni di CNR media Piergiorgio Odifreddi, docente di Logica Matematica all'Universita' di Torino. "E' semplicemente una sostanza solida che si liquefa quando la si sbatte. Ai congressi del CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale) viene mostrata e anche venduta. E' solo l'ennesima manifestazione di superstizione popolare, quello che mi stupisce e' che persone come Bassolino prendano sul serio queste cose".
....che dire...... un grande :D
il fenomeno è la tissotropia
http://it.wikipedia.org/wiki/Tissotropia
ciao e buon we....
Al mio paese anche i comunisti che mangiano i bambini piu' teneri vanno alla processione del Patrono. Per molti le tradizioni sono importanti al di la delle proprie credenze religiose.
ChristinaAemiliana
19-09-2009, 12:43
Amo quell'uomo, nonostante tutto. :asd:
C'è da dire comunque che la tissotropia o tixotropia che dir si voglia non è certo un comportamento noto al pubblico generico...anche nei corsi universitari di fluidodinamica praticamente si studiano solo i fluidi newtoniani (e già maneggiare quelli non è semplice).
CARVASIN
19-09-2009, 12:46
Bona la salsa rubra
zerothehero
19-09-2009, 12:46
Vabbè..Bassolino è ateo, quindi probabilmente bacia l'ampolla perchè è un rito "tradizionale" caratteristico di Napoli. :fagiano:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/thumb/c/c8/Ducktales2.jpg/250px-Ducktales2.jpg
Vediamo chi capisce il rebus :asd:
SANGUE SAN GENNARO: ODIFREDDI, E' COME SALSA PER ARROSTO
"Altro che miracolo... mi duole dirlo ma il sangue di San Gennaro non ha niente di diverso dalla salsa rubra che mettiamo sugli arrosti o sul bollito". Lo dice ai microfoni di CNR media Piergiorgio Odifreddi, docente di Logica Matematica all'Universita' di Torino. "E' semplicemente una sostanza solida che si liquefa quando la si sbatte. Ai congressi del CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale) viene mostrata e anche venduta. E' solo l'ennesima manifestazione di superstizione popolare, quello che mi stupisce e' che persone come Bassolino prendano sul serio queste cose".
....che dire...... un grande :D
il fenomeno è la tissotropia
http://it.wikipedia.org/wiki/Tissotropia
ciao e buon we....
Grande uomo ! perfortuna che in italia c'è ancora qualcuno che ragiona !
zerothehero
19-09-2009, 12:53
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/thumb/c/c8/Ducktales2.jpg/250px-Ducktales2.jpg
Vediamo chi capisce il rebus :asd:
Il corvo si chiama Gennarino o le mie reminiscenze di Topolino sono sbagliate? :cry:
Maverick18
19-09-2009, 12:54
Vaglielo a spiegare a tutti i fedeli...
Solo con il passare del tempo e con la cultura si potranno mettere al bando le religioni una volta per tutte. Sempre che una cosa del genere sia possibile.
Non ho capito il rebus, l'unica cosa che so è che Amelia abita sul Vesuvio :)
Il corvo si chiama Gennarino o le mie reminiscenze di Topolino sono sbagliate? :cry:
Certo, ma questa non è la soluzione della metafora :D
Non ho capito il rebus, l'unica cosa che so è che Amelia abita sul Vesuvio :)
Appunto.....fattucchiera.....superstizione......Vesuvio.....Napoli......Gennarììììì.....sguattero.....soldi.....
Vabbè..Bassolino è ateo, quindi probabilmente bacia l'ampolla perchè è un rito "tradizionale" caratteristico di Napoli. :fagiano:
Come ho detto nel mio post. La ritualita' nelle comunita' e' sentita ed e' un fenomeno ben anteriore al Cattolicesimo.
E' dal rito che nasce il concetto di festa che si alterna al lavoro ed alla quale tutti partecipano.
Si trovano ben pochi atei felici di lavorare per Natale o anche solo la domenica.
Come ho detto nel mio post. La ritualita' nelle comunita' e' sentita ed e' un fenomeno ben anteriore al Cattolicesimo.
E' dal rito che nasce il concetto di festa che si alterna al lavoro ed alla quale tutti partecipano.
Si trovano ben pochi atei felici di lavorare per Natale o anche solo la domenica.
Ovviamente, poi il tutto è stato wrappato nella religione.
Al mio paese anche i comunisti che mangiano i bambini piu' teneri vanno alla processione del Patrono. Per molti le tradizioni sono importanti al di la delle proprie credenze religiose.
E per altri sono baggianate, che vuoi farci? Questione di punti di vista :P
Appunto.....fattucchiera.....superstizione......Vesuvio.....Napoli......Gennarììììì.....sguattero.....soldi.....
A Napoli credono a San Gennaro ma anche qui al nord, vedendo le tv locali di notte, noto non e' che ci vadano leggeri con i Tarocchi e le previsioni del Lotto.
C'era da immaginarselo...
Grandissimo Odifreddi, devo comprarmi qualche suo libro :)
Ovviamente, poi il tutto è stato wrappato dalla religione.
Discorso lungo, la religione e' l'insieme di regole che un popolo si da facendole diventare comandamenti.
L'uomo si costruisce dio a sua immagine e somiglianza.
killercode
19-09-2009, 13:02
:asd: è un grande:asd:
il re è nudo :O
ho come il sospetto che stavolta nessun catolico vorrà rispondere all'esternazione .
Vaglielo a spiegare a tutti i fedeli...
Solo con il passare del tempo e con la cultura si potranno mettere al bando le religioni una volta per tutte. Sempre che una cosa del genere sia possibile.
Non ho capito il rebus, l'unica cosa che so è che Amelia abita sul Vesuvio :)
Non credo: dio muore ma nascono gli ufo, le scie chimiche... l'uomo sembra avere bisogno di religione, non tutti ma molti certamente.
Maverick18
19-09-2009, 13:13
Non credo: dio muore ma nascono gli ufo, le scie chimiche... l'uomo sembra avere bisogno di religione, non tutti ma molti certamente.
Questo è sicuro, ma gli uomini di scienza ne sono immuni di solito. Per questo dico che con il tempo, e con l'adeguata istruzione, si potranno mettere da parte simili credenze.
Ora come ora le religioni sono troppo diffuse e seguite per poter aprire gli occhi a molte persone. Rilasciando dichiarazioni, giustissime per carità, come quelle di Odifreddi si finisce per essere odiati e malvoluti dalla massa.
Appunto.....fattucchiera.....superstizione......Vesuvio.....Napoli......Gennarììììì.....sguattero.....soldi.....
Ah allora ok, pensavo fosse qualcosa di più intricato. :O
Capellone
19-09-2009, 13:33
Se la chiesa disconoscesse il miracolo, potrebbe venire meno la santità del santo. un autogol clamoroso per la chiesa e una guerra civile a Napoli...
guerra civile a Napoli...
Quella c'è già :stordita: :stordita: :stordita:
Rilasciando dichiarazioni, giustissime per carità, come quelle di Odifreddi si finisce per essere odiati e malvoluti dalla massa
Infatti ha un atteggiamento troppo provocatorio per ottenere realmente una "milestone" nel processo di demitizzazione.
Resta giusto da capire come possa del sangue avere quelle proprietà.
Anzi, prima bisognerebbe verificare che ci sia effettivamente del sangue...
Ma tant'è, è il significato simbolico la parte importante ;)
Se la chiesa disconoscesse il miracolo, potrebbe venire meno la santità del santo. un autogol clamoroso per la chiesa e una guerra civile a Napoli...
Il santo piu' venerato d'Italia comunque si trova a Padova.
:dissident:
19-09-2009, 13:37
Amo quell'uomo, nonostante tutto. :asd:
C'è da dire comunque che la tissotropia o tixotropia che dir si voglia non è certo un comportamento noto al pubblico generico...anche nei corsi universitari di fluidodinamica praticamente si studiano solo i fluidi newtoniani (e già maneggiare quelli non è semplice).
Si' e no, esistono molti tipi di vernici e colle tixotropiche e se hai avuto modo di usarle o sentirne parlare - in teoria - dovresti conoscere il fenomeno
Il santo piu' venerato d'Italia comunque si trova a Padova.
non é quello in puglia col mausoleo d'oro massiccio?:fagiano:
Mordicchio83
19-09-2009, 13:42
Mi pare fin troppo chiaro che il primo a sapere che il tutto è una presa in giro è proprio il cardinale Sepe... il manovratore dell'ampolla :D :sofico:
La partecipazione a questi eventi da parte dei politici non ha nulla a che fare con la credenza o superstizione*. Semplicemente l'evento fa parte della cultura finto-religiosa popolare ed a tutti occorre presenziare per un po' di visibilità e voti.
*Iervolino esclusa
http://drvannetiello.files.wordpress.com/2008/07/iervolino_corno.jpg
Ma tant'è, è il significato simbolico la parte importante ;)
Il concetto di Symbolon cattolico (in particolare) non si accorda bene con quello nostro, faccio notare solo questo, quindi non è vero che "l'importante è il significato", assolutamente NO.
Quando fai la comunione MANGI CARNE, non pane e prova a dire che è pane che "simbolizza la carne ma è pane" e automaticamente sei scomunicato :p
La madonnina ha pianto ***** ***, ma era solo pomodoro, ce l'ho messo io (cit) grandi san culamo
:D
ziozetti
19-09-2009, 13:45
quello che mi stupisce e' che persone come Bassolino prendano sul serio queste cose
A me stupisce di più come possano i campani prendere sul serio Bassolino... :cry:
ChristinaAemiliana
19-09-2009, 13:46
Si' e no, esistono molti tipi di vernici e colle tixotropiche e se hai avuto modo di usarle o sentirne parlare - in teoria - dovresti conoscere il fenomeno
Quello sì, anzi credo che il fenomeno sia utilizzato anche in campo farmaceutico e nella cosmesi, e indubbiamente i tecnici del settore ne sanno, ma non so quanti tra gli utilizzatori di vernici, colle, preparazioni eccetera facciano il salto deduttivo "toh ma questo somiglia a quello che capita al sangue di San Gennaro". E' lì, credo, il problema, nella capacità deduttiva e prima ancora in quella di essere curiosi, porsi domande, cercare risposte e analogie. Altrimenti, senza andare a cercare fenomeni tutto sommato complessi come quello in questione, non esisterebbero persone che credono a maghi, oroscopi e simili baggianate, perché basterebbe pensare che esistono spiegazioni banali e alternative al fatto che un mago "indovini" qualcosa o che l'oroscopo "ci azzecchi"...insomma, notare che un oroscopo contiene frasi così generiche da potersi adattare a chiunque è sicuramente molto più banale che farsi sovvenire eventuali ricordi sulla tixotropia, eppure moltissimi non fanno nemmeno questo! :D
gigio2005
19-09-2009, 13:48
direi un old ci sta tutto
Ziosilvio
19-09-2009, 13:57
La madonnina ha pianto ***** ***, ma era solo pomodoro, ce l'ho messo io (cit) grandi san culamo
:D
***** giorni di *********** per *********.
Asteriscata nell'originale,
Ma su HWU non vale.
gigio2005
19-09-2009, 14:03
cmq...
prima al tgr ho visto i faccioni in prima fila a baciare la teca tissotropica...
gente come bassolino, iervolino, come si chiama quell'altro? il pres della prov licenza-terza-elementare-munito....minchia non mi viene il nome...mi rompo di guglare...vabbe' insomma c'era tutta sta gentaglia...
mentre napoli va in rovina
il cantiere di via marina (doveva essere terminato entro il 2008) va riaperto e rifatto da capo
il sistema fognario non esiste piu'
la camorra imperversa
l'illegalita' ormai pervade qualsiasi cosa
la monnezza compare di nuovo pian pianino
questi maledetti passeggiano sorridenti a via duomo....
Sto giochino lo facevano i sacerdoti egizi qualche migliaio di anni fa. A Napoli sarà arrivato col culto di Iside di epoca ellenistica.
Sto giochino lo facevano i sacerdoti egizi qualche migliaio di anni fa. A Napoli sarà arrivato col culto di Iside di epoca ellenistica.
Dal tono sembra un "Io c'ero" :D :D :D
Infatti ha un atteggiamento troppo provocatorio per ottenere realmente una "milestone" nel processo di demitizzazione.
Io credo che ci sia poco da demitizzare: non basterebbero tutte le spiegazioni razionali di questo mondo per eliminare le religioni, che infatti con la razionalità non hanno ovviamente nulla a che vedere.
E allora tanto vale riderci sopra :asd:
Io credo che ci sia poco da demitizzare: non basterebbero tutte le spiegazioni razionali di questo mondo per eliminare le religioni, che infatti con la razionalità non hanno ovviamente nulla a che vedere.
E allora tanto vale riderci sopra :asd:
Io il riso lo mantengo per una cosa realmente inesorabile, altro che le religioni, l'eterno ritorno :O :sofico:
Cmq prova a dire ad un cattolico che la sua religione non abbia niente di razionale e preparati a leggere milioni di pagine sul logos :p
Anche perchè ora con Joseph è tornato di moda come argomento :p
killercode
19-09-2009, 14:23
Infatti ha un atteggiamento troppo provocatorio per ottenere realmente una "milestone" nel processo di demitizzazione.
Ma infatti è un flame, e della qualità migliore :asd:
Maverick18
19-09-2009, 14:39
Cmq prova a dire ad un cattolico che la sua religione non abbia niente di razionale e preparati a leggere milioni di pagine sul logos :p
Anche perchè ora con Joseph è tornato di moda come argomento :p
E' più facile abbandonarsi a dei culti che accettare la realtà per quella che è. Ci sono persone che non hanno la forza per farlo ed io non le biasimo. Se invece delle persone si eleggono rappresentati divini e mi vogliono inculcare le loro idee e i loro dogmi allora proprio non ci siamo. Ognuno la vita la vive come vuole.
Mantis86
19-09-2009, 14:44
Me lo ricordo l'esempio della rubra che ci fece il nostro proff di Fisica al PoliTo riguardo a san gennaro. Il movimento che fa il vescovo di napoli non fa altro che farlo passare da una forma liquida ad una geleiforme. Se non erro ricordo che ci fece l'esempio del cloruro ferrico e carbonato di calcio che mischiandoli danno un effetto simile. Chi lo preparò nel medioevo era molto avanti con la chimica inorganica, almeno questo lo riconosco.
PS: idem per le stimmate di padre pio... una bufala ancora più grande :asd:
ChristinaAemiliana
19-09-2009, 14:45
Me lo ricordo l'esempio della rubra che ci fece il nostro proff di Fisica al PoliTo riguardo a san gennaro.
Chi di preciso? :D
first register
19-09-2009, 15:04
SANGUE SAN GENNARO: ODIFREDDI, E' COME SALSA PER ARROSTO
"Altro che miracolo... mi duole dirlo ma il sangue di San Gennaro non ha niente di diverso dalla salsa rubra che mettiamo sugli arrosti o sul bollito". Lo dice ai microfoni di CNR media Piergiorgio Odifreddi, docente di Logica Matematica all'Universita' di Torino. "E' semplicemente una sostanza solida che si liquefa quando la si sbatte. Ai congressi del CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale) viene mostrata e anche venduta. E' solo l'ennesima manifestazione di superstizione popolare, quello che mi stupisce e' che persone come Bassolino prendano sul serio queste cose".
....che dire...... un grande :D
il fenomeno è la tissotropia
http://it.wikipedia.org/wiki/Tissotropia
ciao e buon we....
Ma quello che non mi torna è perchè nessuno dispone le analisi sulla sostanza... :stordita:
Oltretutto la sostanza dovrebbe ossidarsi? consumarsi? disidratarsi ?
Secondo me quel contenitore viene rimpinguato ogni tot.
sirbone72
19-09-2009, 15:08
Ma quello che non mi torna è perchè nessuno dispone le analisi sulla sostanza... :stordita:
Oltretutto la sostanza dovrebbe ossidarsi? consumarsi? disidratarsi ?
Secondo me quel contenitore viene rimpinguato ogni tot.
E chi potrebbe "disporle"?
Mantis86
19-09-2009, 15:12
Chi di preciso? :D
Professoressa Montanari, fisica dei materiali, conosci?
girodiwino
19-09-2009, 15:21
Cito direttamente dalla voce san gennaro di wikipedia:
A seguito del Concilio Vaticano II, la Chiesa decise di "depennare" alcuni santi dal calendario tra cui anche san Gennaro. Viste però le forti resistenze da parte della comunità napoletana ad abbandonare il culto del santo e delle sue reliquie si decise di mantenere la tradizione. La Chiesa precisò che lo scioglimento del sangue di san Gennaro non era un miracolo: tale evento venne definito come un fatto mirabolante ritenuto prodigioso dalla tradizione religiosa popolare, essendo impossibile, allo stato dell'attuale conoscenza dei fatti, un giudizio scientifico attestante la non spiegabilità scientifica del fenomeno della liquefazione.[8]
Una prima analisi spettroscopica sull'ampolla fu fatta dai professori Sperindeo e Januario (25 settembre 1902) e rivelò lo spettro dell'ossiemoglobina[9].
Tre ricercatori del CICAP (Luigi Garlaschelli, Franco Ramaccini, Sergio Della Sala) hanno fornito una prova scientifica sull'ottenibilità di uno "scioglimento" come quello che è alla base del cosiddetto "miracolo". Lo spirito dell'indagine del CICAP non è stato quello di determinare la composizione della sostanza nell'ampolla, ma l'aver riprodotto i comportamenti più documentati della reliquia è servito a dimostrare che è possibile farlo e che era possibile anche all'epoca della sua comparsa, confutando così le affermazioni sull'irriproducibilità del suo comportamento o sull'impossibilità della scienza di spiegarlo. Il loro lavoro è stato pubblicato sulla rivista scientifica Nature ("Working bloody miracles"[10], 10 ottobre 1991). Nell'articolo si avanza l'ipotesi secondo cui all'origine del cosiddetto "miracolo di san Gennaro" vi sia il fenomeno noto come tissotropia, la proprietà di alcuni materiali (detti appunto tissotropici) di diventare più fluidi se sottoposti a una sollecitazione meccanica, come piccole scosse o vibrazioni, e di tornare allo stato precedente se lasciati indisturbati (un esempio di questa proprietà è la salsa ketchup, che si può mostrare in uno stato quasi solido fino a quando delle scosse non la fanno diventare d'un tratto molto più liquida). È sensato formulare l'ipotesi tissotropica poiché, durante la cerimonia che precede lo scioglimento del sangue di San Gennaro, il sacerdote agita e muove l'ampolla tenendola con le mani, come sostenuto da Franco Ramaccini, CICAP[11].
I ricercatori hanno realizzato l'esperimento ottenendo una sostanza tissotropica, dal colore rosso sangue, con il solo utilizzo di sostanze e materiali reperibili all'epoca a cui risalirebbero le ampolle (fine 1300):
* cloruro ferrico, sotto forma di molisite, un minerale presente sul Vesuvio come in genere nelle zone vulcaniche;
* carbonato di calcio, presente ovunque, per esempio nei gusci d'uovo, che ne sono una fonte pura al 93,7%;
* Cloruro di Sodio, (o sale comune);
* acqua
È importante precisare che il gel tissotropico ottenuto da Garlaschelli manteneva le sue proprietà tissotropiche per solo 2 anni [12], quindi resta ancora un mistero come il sangue di san Gennaro possa passare da stato solido a liquido da oltre 700 anni.
All'indomani della pubblicazione dell'articolo del CICAP l'ufficio stampa della curia di Napoli replicò con la seguente domanda: «Già, ma perché allora nel maggio 1976 il sangue non si sciolse affatto, malgrado otto giorni di attesa?».
io personalmente non sono cattolico e ritengo che una spiegazione ci debba pur essere, ma trovo comunque inappropriato offendere il sentimento religioso altrui.
oltretutto è una credenza che non danneggia nessuno e quindi è inutile a mio parere essere caustici
mai come ora la mia firma è stata appropriata *lol*
blamecanada
19-09-2009, 16:17
Questo è sicuro, ma gli uomini di scienza ne sono immuni di solito. Per questo dico che con il tempo, e con l'adeguata istruzione, si potranno mettere da parte simili credenze.
Anche gli uomini di scienza credono in cose indimostrabili, solo che si tratta di cose un po' piú raffinate.
Tutte le dimostrazioni, del resto, si fondano su assiomi indimostrabili, ed in ultima analisi arbitrari.
Fortunatamente le esigenze degli uomini sono simili, sicché è possibile trovare un accordo sugli assiomi, nondimeno rimangono arbitrari.
ChristinaAemiliana
19-09-2009, 21:21
Professoressa Montanari, fisica dei materiali, conosci?
Solo di nome! :D Pensavo si trattasse di uno dei più famosi docenti di Fisica 1 o Fisica 2 (o come diamine si chiamano nel nuovo ordinamento). In quel caso poteva essere qualcuno dei miei vecchi prof, perché sono sempre loro che girano, ancora adesso...:D
Anche gli uomini di scienza credono in cose indimostrabili, solo che si tratta di cose un po' piú raffinate.
Be' mument, ci sono le congetture è vero, ma non sono indimostrabili e nemmeno del tutto arbitrarie...ma soprattutto, un uomo di scienza non "crede" in una congettura o in un modello, semplicemente lo ritiene "vero" (aggettivo che comunque non ha niente a che vedere con le verità filosofiche o di fede! :D) fino a eventuale prova contraria...
Che poi sia umano che gli scienziati si "affezionino" ai loro paradigmi e che in alcuni casi non riescano a schiodarsi di lì, è un altro discorso...:D
Il santo piu' venerato d'Italia comunque si trova a Padova.
Ed è un portoghese...
.
blamecanada
19-09-2009, 22:21
Be' mument, ci sono le congetture è vero, ma non sono indimostrabili e nemmeno del tutto arbitrarie...ma soprattutto, un uomo di scienza non "crede" in una congettura o in un modello, semplicemente lo ritiene "vero" (aggettivo che comunque non ha niente a che vedere con le verità filosofiche o di fede! :D) fino a eventuale prova contraria...
Senza alcun assioma non si può dimostrare alcunché.
E gli assiomi sono arbitrari.
Comunque piú che degli scienziati nel loro lavoro, parlavo degli scienziati nella loro vita: ed anch'essi, come tutte le persone credono in cose indimostrabili (anche se magari evitano di credere a certe sciocchezze).
Anche perché tutte le persone si pongono delle domande su argomenti che non sono falsificabili empiricamente (magari su ciò che è giusto e ciò ch'è sbagliato).
momo-racing
19-09-2009, 22:33
Ma quello che non mi torna è perchè nessuno dispone le analisi sulla sostanza... :stordita:
Oltretutto la sostanza dovrebbe ossidarsi? consumarsi? disidratarsi ?
Secondo me quel contenitore viene rimpinguato ogni tot.
la sostanza è Sigillata dentro un ampolla di vetro, quindi impossibile da analizzare senza rompere l'ampolla in cui è contenuta. Chi l'ha realizzata sotto questo punto di vista s'è premunito a dovere. Vai te a spiegare a un napoletano di quelli che erano in chiesa oggi che devi rompergli un ampolla risalente all'anno milleesailcazzo per verificare se il sangue che c'è dentro è sangue o se si tratta solamente di una mistificazione e vedi come ti risponde.
fa comunque specie pensare che ai giorni nostri riescano a convivere tecnologie avanzatissime con credenze medievali, vedere una persona che manda una mail dal telefonino per avvertire gli amici che s'è sciolto il sangue di san gennaro è raccapricciante.
momo-racing
19-09-2009, 22:37
Be' mument, ci sono le congetture è vero, ma non sono indimostrabili e nemmeno del tutto arbitrarie...ma soprattutto, un uomo di scienza non "crede" in una congettura o in un modello, semplicemente lo ritiene "vero" (aggettivo che comunque non ha niente a che vedere con le verità filosofiche o di fede!
direi che la parola esatta sia "Attendibile". Me lo vedo un cristiano che alla domanda "Credi in Dio?" risponda "fino a prova contrario ritengo l'ipotesi della sua esistenza come un ipotesi attendibile" :D
blamecanada
19-09-2009, 22:41
fa comunque specie pensare che ai giorni nostri riescano a convivere tecnologie avanzatissime con credenze medievali, vedere una persona che manda una mail dal telefonino per avvertire gli amici che s'è sciolto il sangue di san gennaro è raccapricciante.
Ci vorrebbe piú cultura scientifica, logica e filosofica.
Scientifica per vedere cosa ha fondamento empirico e cosa no.
Logica per evitare di credere in cose contraddittorie.
Filosofica per non accontentarsi delle risposte pronte, ma porsi sempre domande su tutto. Oddio, questo non so se faccia sempre bene.
entanglement
19-09-2009, 22:44
cmq...
prima al tgr ho visto i faccioni in prima fila a baciare la teca tissotropica...
gente come bassolino, iervolino, come si chiama quell'altro? il pres della prov licenza-terza-elementare-munito....minchia non mi viene il nome...mi rompo di guglare...vabbe' insomma c'era tutta sta gentaglia...
mentre napoli va in rovina
il cantiere di via marina (doveva essere terminato entro il 2008) va riaperto e rifatto da capo
il sistema fognario non esiste piu'
la camorra imperversa
l'illegalita' ormai pervade qualsiasi cosa
la monnezza compare di nuovo pian pianino
questi maledetti passeggiano sorridenti a via duomo....
prenditela coi tuoi concittadini che li hanno eletti.
ChristinaAemiliana
19-09-2009, 22:45
Senza alcun assioma non si può dimostrare alcunché.
E gli assiomi sono arbitrari.
Ho capito, ma gli assiomi non sono comunque verità in cui si "creda"...ad esempio, per studiare la realtà di tutti i giorni uso la geometria euclidea, ma se ho bisogno di passare a una geometria non euclidea, modifico senza problemi il sistema di assiomi su cui mi sto basando, senza alcuno sconvolgimento e senza che mi crolli qualche verità. E' proprio un approccio diverso. :boh:
Comunque piú che degli scienziati nel loro lavoro, parlavo degli scienziati nella loro vita: ed anch'essi, come tutte le persone credono in cose indimostrabili (anche se magari evitano di credere a certe sciocchezze).
Anche perché tutte le persone si pongono delle domande su argomenti che non sono falsificabili empiricamente (magari su ciò che è giusto e ciò ch'è sbagliato).
Certamente, questo sì. Diciamo però che in generale gli scienziati tendono a trovare risposte complete ma semplici, senza invocare necessariamente qualcosa di ineffabile o, peggio ancora, trascendente,
Diciamo però che in generale gli scienziati tendono a trovare risposte complete ma semplici
Lo spero vivamente, soprattutto a domande semplici :asd:
ChristinaAemiliana
19-09-2009, 22:52
direi che la parola esatta sia "Attendibile". Me lo vedo un cristiano che alla domanda "Credi in Dio?" risponda "fino a prova contrario ritengo l'ipotesi della sua esistenza come un ipotesi attendibile" :D
LOL. Io ne conosco uno che davvero ho sentito fare affermazioni del genere! :D Ma è anche un ingegnere elettronico, quindi si può ben capire...:sofico:
Comunque sì, ci sono sicuramente aggettivi più adatti di "vero", però non ho voluto rinunciare al "vero, ma solo fino a eventuale prova contraria", proprio per indicare che per la scienza non c'è l'idea di un modello che sia definitivamente valido. :p
Il concetto di Symbolon cattolico (in particolare) non si accorda bene con quello nostro, faccio notare solo questo, quindi non è vero che "l'importante è il significato", assolutamente NO.
Quando fai la comunione MANGI CARNE, non pane e prova a dire che è pane che "simbolizza la carne ma è pane" e automaticamente sei scomunicato :p
Mi spieghi il concetto di Symbolon cattolico? Vorrei documentarmi prima di rispondere.
Mi spieghi il concetto di Symbolon cattolico? Vorrei documentarmi prima di rispondere.
Semplice, è quello originale: prendo un oggetto, lo spezzo e un pezzo lo dò a te e uno lo tengo io: entrambi abbiamo un pezzo REALE dell'oggetto.
Non c'è nulla di "simbolico" in questa operazione, nel senso nostro della parola, cioè "metaforico/allegorico".
Quindi se provi a dire ad un (ipotetico, non penso poi ci sia qualcuno che realmente sia così rigido a riguardo REALMENTE nella sua testolina :D) cattolico che l'ostia CONSACRATA sia pane giustamente lui si arrabbia perchè in realtà per lui è "carne donata per la salvezza dell'umanità", proprio carne vera di Gesù, come appunto il pezzo dell'oggetto diviso in due prima è reale, non c'entrano rimandi allegorici.
L'Eucarestia diventa così il nuovo "patto" tra Dio e gli uomini, con Gesù che fa a tutti gli effetti da Symbolon (del resto il ruolo del Verbo incarnato è appunto questo) dando il suo corpo e il suo sangue di cui appunto poi ci si ciba nel rito che ricorda il sacramento istituito nell'Ultima Cena (e che si RINNOVA ogni volta, non è semplicemente la "memoria" dell'evento, il ricordo).
E ricordo e ripeto, vero corpo e vero sangue, la transustanziazione non è mica un optional (cattolicamente parlando :p)
Dal tono sembra un "Io c'ero" :D :D :D
E' documentato, facevano un sacco di giochini, portavano in giro le statue facendole muovere, assentire o dissentire.
E' documentato, facevano un sacco di giochini, portavano in giro le statue facendole muovere, assentire o dissentire.
Certo, ma la mia era una battuta eh :p
odifreddi è un pazzo, pero fa bene :asd:
momo-racing
19-09-2009, 23:42
Semplice, è quello originale: prendo un oggetto, lo spezzo e un pezzo lo dò a te e uno lo tengo io: entrambi abbiamo un pezzo REALE dell'oggetto.
Non c'è nulla di "simbolico" in questa operazione, nel senso nostro della parola, cioè "metaforico/allegorico".
Quindi se provi a dire ad un (ipotetico, non penso poi ci sia qualcuno che realmente sia così rigido a riguardo REALMENTE nella sua testolina :D) cattolico che l'ostia CONSACRATA sia pane giustamente lui si arrabbia perchè in realtà per lui è "carne donata per la salvezza dell'umanità", proprio carne vera di Gesù, come appunto il pezzo dell'oggetto diviso in due prima è reale, non c'entrano rimandi allegorici.
L'Eucarestia diventa così il nuovo "patto" tra Dio e gli uomini, con Gesù che fa a tutti gli effetti da Symbolon (del resto il ruolo del Verbo incarnato è appunto questo) dando il suo corpo e il suo sangue.
E ricordo, vero corpo e vero sangue, la transustanziazione non è mica un optional (cattolicamente parlando :p)
però bisogna ammettere che se fosse tutta una mistificazione e Gesù non fosse mai esistitto, chi ha lavorato sulla figura di Gesù ha fatto qualcosa di fantastico. Voglio dire rimanendo sul tema dell'eucarestia, simbolicamente l'idea del "pane/corpo vino/sangue e della comunione" ha un piglio incredibile, spacca il culo anche ai migliori autori di libri, cinema e teatro dei successivi 2000 anni!
però bisogna ammettere che se fosse tutta una mistificazione e Gesù non fosse mai esistitto, chi ha lavorato sulla figura di Gesù ha fatto qualcosa di fantastico. Voglio dire rimanendo sul tema dell'eucarestia, simbolicamente l'idea del "pane/corpo vino/sangue e della comunione" ha un piglio incredibile, spacca il culo anche ai migliori autori di libri, cinema e teatro dei successivi 2000 anni!
Ma infatti se qualcuno mi domandasse quale è la religione "migliore" in quanto stimolante non avrei certo problemi a rispondere: è il Cristianesimo :D
momo-racing
20-09-2009, 00:23
Ma infatti se qualcuno mi domandasse quale è la religione "migliore" in quanto stimolante non avrei certo problemi a rispondere: è il Cristianesimo :D
ogni religione ha i suoi pro e i contro:
Induismo. PRO: fanno un gran parlar di sesso. CONTRO: se dovessi trovarmi davanti Ganesh non riuscirei a rimanere serio.
Buddismo. PRO: sembra dare un gran senso di pace CONTRO: ma l'idea di reincarnarmi in una tenia mi terrorizza più di tutti i gironi dell'inferno messi assieme.
Cristianesimo. PRO: ogni domenica ti danno pane e vino gratis. CONTRO: qualsiasi cosa fai finisci all'inferno e magari senza sapere nemmeno il perchè
Ebraismo: PRO: Son tutti pieni di soldi: CONTRO: però è da 5000 anni che tutti li vogliono ammazzare.
Islamismo: PRO: dio ti permette di avere un sacco di mogli e trattarle pure male CONTRO: si ma che vita è senza Birra e Porchetta?
PRO: quando muori ti aspettano sette vergini in paradiso. CONTRO: nessuno ha mai detto che si tratti di femmine!
Scintoismo: PRO: i Kami sembrano molto simpatici. CONTRO: se in un bosco fai pipì su di un albero rischi di pisciare sul tuo dio.
Vodoo: PRO: fico! puoi giocare con i morti! CONTRO: tra l'influenza aviaria e la febbre suina rimestare con tutte quelle frattaglie di animali non è molto igienico.
fossi obbligato non saprei cosa scegliere.
C'è la religione dei Jedi :O :asd:
Buddismo. PRO: sembra dare un gran senso di pace CONTRO: ma l'idea di reincarnarmi in una tenia mi terrorizza più di tutti i gironi dell'inferno messi assieme.
E' l'induismo cmq che prevede le caste e la reincarnazione, eh :fagiano:
Da wiki :stordita:
In particolare il Buddhismo afferma che non ci sia alcun sé, anima, spirito individuale o ātman che si possa reincarnare
momo-racing
20-09-2009, 01:07
C'è la religione dei Jedi :O :asd:
E' l'induismo cmq che prevede le caste e la reincarnazione, eh :fagiano:
Da wiki :stordita:
ma se tutti i Lama più importanti li vanno a cercare reincarnati nei bambini? :confused:
ma se tutti i Lama più importanti li vanno a cercare reincarnati nei bambini? :confused:
http://buddhismo-occidente.blogspot.com/2009/08/le-notizie-apparse-tempo-fa-sui.html
Per il Dharma la cosiddetta "rinascita" (e cioè la continuità vita-morte-vita di un'esperienza di coscienza) pertiene all'ambito dei meccanismi karmici che sono fra i più oscuri e difficili a comprendersi.
Nessuno dunque, se non un buddha vero e proprio, potrebbe avere l'ardire di stabilire una continuità esistenziale fra due individui... mentre i cosiddetti "segni" o "indizi" appartengono all'orbita della tradizione culturale, che è funzionale alla dimensione politica dell'istituto e al suo modo di essere socialmente riprodotto.
D'altronde, invano si cercherà in qualche testo di Dharma la parola o il concetto di "reincarnazione", così come noi la concepiamo: la continuazione cioè di una persona entro un'altra, il fatto cioè che Tizio possa - egli stesso - un giorno dopo la sua morte - diventare Caio o Sempronio.
Quel che nelle rappresentazioni e spettacolarizzazioni occidentali di tali fenomeni prettamente culturali non viene problematizzato a dovere (e dunque "non filtra" come messaggio di fondo), è il fatto che per il Dharma non esiste veramente un individuo in sé essenzialmente costituito, per cui la naturale vacuità degli ego, la loro fondamentale illusorietà, fa della continuità della vita qualcosa di completamente diverso rispetto alla banale concezione di Tizio che diventa Caio.
Si tratta - in altri termini - di una continuità di strutture che si riproducono, dell'ego e del suo senso che si ricostituisce continuativamente, in quella che è la sua trama mentale trascendentale (e cioè come forma apriori dell'esperienza ordinaria) e non nella realtà individua e "corposa" di questo o di quell'individuo specifico.
momo-racing
20-09-2009, 01:22
http://buddhismo-occidente.blogspot.com/2009/08/le-notizie-apparse-tempo-fa-sui.html
fico allora se non corro il rischio tenia quasi quasi divento buddista. Ma la posso mangiare la porchetta? :D
fico allora se non corro il rischio tenia quasi quasi divento buddista. Ma la posso mangiare la porchetta? :D
Certo, ma non puoi fartene una :D :D :D :D :D
ConteZero
20-09-2009, 06:47
Io m'immagino cosa succederà il giorno in cui il Vesuvio sbotta ed il sangue s'è fluidificato.
Un anno a caso (tipo questo, che c'è pure l'extra dei terremoti diffusi sul territorio) il Vesuvio si porta via un bel pezzo di città sottostante...
...poi voglio vedere "San Gennaro".
blamecanada
20-09-2009, 11:18
Ho capito, ma gli assiomi non sono comunque verità in cui si "creda"...ad esempio, per studiare la realtà di tutti i giorni uso la geometria euclidea, ma se ho bisogno di passare a una geometria non euclidea, modifico senza problemi il sistema di assiomi su cui mi sto basando, senza alcuno sconvolgimento e senza che mi crolli qualche verità. E' proprio un approccio diverso. :boh:
Non ti crolla perché non hai particolare interesse a sapere quale geometria sia “vera” in assoluto, per te è uno strumento, non una verità.
Ciò non toglie che gli assiomi siano arbitrari, al punto che a seconda delle necessità puoi considerare vero o no il quinto postulato di Euclide!
Però se trasferiamo lo stesso ragionamento in ambito morale la cosa diventa piú problematica, perché tutte le persone si pongono il problema di cosa sia giusto o sbagliato fare in assoluto.
Ed invece l'unica cosa che si può fare è creare una teoria i cui postulati sono completamente arbitrari (di solito non si fa nemmeno questo, e ci si comporta un po' come capita).
Su aspetti secondari questo non crea nessun problema, ma sugli aspetti fondamentali lo diventa. Quasi tutti credono che la condotta di Hitler in assoluto sia sbagliata, ma ciò è indimostrabile. Eppure penso che lo credano anche la maggioranza degli scienziati.
Hitler può benissimo aver fatto qualcosa di giusto nella sua vita, non ci vedo nulla né di strano né cmq di "compensante" il resto :mbe:
Anche perchè io credo fermamente in quello che diceva Socrate a riguardo del fare il "male" o il "bene":
Oh! che bellezza se il popolo, come potesse far male, potesse fare altresì bene; ma egli nè può l’una cosa nè l’altra, perciocchè fare non ti può nè savio nè stolto, e quello che fa, fa a casaccio
blamecanada
20-09-2009, 12:46
Hitler può benissimo aver fatto qualcosa di giusto nella sua vita, non ci vedo nulla né di strano né cmq di "compensante" il resto :mbe:
Non hai capito cosa intendevo.
Per te compiere un genocidio è assolutamente sbagliato e su questo sono d'accordo.
Ma è proprio questo il punto: ciò non dimostrabile se non a partire da dei valori. Tuttavia tali valori sono puramente arbitrari, e ci si crede come a delle verità di fede.
blamecanada
20-09-2009, 14:18
Non ragiono così da quando ho 8 anni e credo anche molti altri :p
Vediamo: secondo te compiere un genocidio è giusto o sbagliato?
Ed in generale, non ritieni che alcune cose siano giuste, ed altre sbagliate?
La fede in tali presupposti, non è forse assolutamente arbitraria?
Tu sei fuori :D
Non penso perchè il "fuori" si disgusterebbe troppo :O :D
Non hai capito cosa intendevo.
Per te compiere un genocidio è assolutamente sbagliato e su questo sono d'accordo.
Ma è proprio questo il punto: ciò non dimostrabile se non a partire da dei valori. Tuttavia tali valori sono puramente arbitrari, e ci si crede come a delle verità di fede.
Il genocidio è sbagliato per il semplice fatto che non ha alcun senso e nessuna utilità che un gruppo umano ne stermini un altro :D
La collaborazione è sempre il modo migliore (sì mi riferisco anche a te, lettore PARTICOLARE :p) per rapportarsi.
Pensa invece al genocidio che abbiamo commesso contro il vaiolo che è pure più antico di noi come "specie" (se è possibile dire questo di un virus :D).....lo trovo giusto :p
Che la collaborazione poi sia un valore scelto "per atto di fede" non saprei.....la hanno anche altri animali all'interno della propria specie, quindi non riguarda solo noi, non è un aspetto sociale puramente umano :fagiano:
Vediamo: secondo te compiere un genocidio è giusto o sbagliato?
Ed in generale, non ritieni che alcune cose siano giuste, ed altre sbagliate?
La fede in tali presupposti, non è forse assolutamente arbitraria?
Non é che si procede solo per deduzione da principi astratti.
Anche induttivamente si puo credere alla validità di valori umanisti, senza per questo trasformarli in verità assolute, ma solo considerarli preferibili alle alternative disponibili.
Non é che si procede solo per deduzione da principi astratti.
Anche induttivamente si puo credere alla validità di valori umanisti, senza per questo trasformarli in verità assolute, ma solo considerarli preferibili alle alternative disponibili.
Convenzionalismo alla Poincaré :O
La migliore soluzione umanamente possibile (almeno per individui adulti).
blamecanada
20-09-2009, 15:30
Il genocidio è sbagliato per il semplice fatto che non ha alcun senso e nessuna utilità che un gruppo umano ne stermini un altro :D
L'utilità si misura relativamente a un fine.
E non è possibile dimostrare se un fine è giusto o sbagliato, ma solo se un gruppo di fini sono coerenti.
Poi penso che quasi tutti riterranno che compiere un genocidio sia sbagliato, ma è pur sempre un'affermazione indimostrabile.
Che la collaborazione poi sia un valore scelto "per atto di fede" non saprei.....la hanno anche altri animali all'interno della propria specie, quindi non riguarda solo noi, non è un aspetto sociale puramente umano
La hanno perché probabilmente era darwinianamente conveniente. Questo però non toglie che nascano individui che non la hanno, e che magari si diffonda anche (un carattere svantaggioso non è detto che sia tale per sempre).
Anche induttivamente si puo credere alla validità di valori umanisti, senza per questo trasformarli in verità assolute, ma solo considerarli preferibili alle alternative disponibili.
Certo, è quello che fanno tutti (me compreso), ma è una considerazione fatta relativamente a dei fini puramente arbitrari. Che sono simili per quasi tutti, ma non sono identici per tutti.
Certo, è quello che fanno tutti (me compreso), ma è una considerazione fatta relativamente a dei fini puramente arbitrari. Che sono simili per quasi tutti, ma non sono identici per tutti.
Non significa che siano atti di fede. Proprio perché la fede significa credere nella verità assoluta a prescindere da valutazioni di tipo utilitaristico.
Al contrario credere alla validità di qualcosa in una ottica finalistica significa mettersi in un sistema che non é assoluto.
Dream_River
20-09-2009, 16:04
Scintoismo: PRO: i Kami sembrano molto simpatici. CONTRO: se in un bosco fai pipì su di un albero rischi di pisciare sul tuo dio.
Vodoo: PRO: fico! puoi giocare con i morti! CONTRO: tra l'influenza aviaria e la febbre suina rimestare con tutte quelle frattaglie di animali non è molto igienico..
Bwhahahahaha :sbonk: :sbonk: :sbonk:
Ma è proprio questo il punto: ciò non dimostrabile se non a partire da dei valori. Tuttavia tali valori sono puramente arbitrari, e ci si crede come a delle verità di fede.
Ah però, sei sceso dal letto con il piede sbagliato per essere cosi irrazionalista (e anche un pò nichilista relativista satanista equinofilo:O :asd:)!?:eek:
Guarda che poi se si preme troppo su certe questioni filosofiche, diventa poi difficile fare il comunista
E non è possibile dimostrare se un fine è giusto o sbagliato, ma solo se un gruppo di fini sono coerenti.
Come no? Un fine - indipendentemente dal mezzo usato per attuarlo - con effetti collaterali indesiderati è sbagliato in quanto controproducente :p
cdimauro
20-09-2009, 19:31
Il genocidio è sbagliato per il semplice fatto che non ha alcun senso e nessuna utilità che un gruppo umano ne stermini un altro :D
I teteschi ti cemmània non la pensavano così. :fagiano:
I teteschi ti cemmània non la pensavano così. :fagiano:
Beh si è visto quanto ci hanno guadagnato :asd:
Oltretutto se ci guadagni oggi tocca a te, domani a me.....non si sfugge all'alternanza :O (visto che oggi sono in tema di ricordi - vedi LEGO - c'era una storia di Topolino intorno al numero 1650 - se ben ricordo - che parlava proprio dell'Alternanza Siderale :D)
EDIT:
Sbagliato di 150 :asd:
http://marcobar.outducks.org/DisneyIndex/topo1800.html
I TL 1791-C1 (25-03-1990)
Zio Paperone e l'alternanza siderale [I]
/Cimino/Intini/
25//Zio Paperone; QQQ, Paperino, Battista
[ristampe: GCD 87]
I TL 1791-C2 (25-03-1990)
Zio Paperone e l'alternanza siderale [II]
/Cimino/Intini/
26//Zio Paperone; QQQ, Paperino
[ristampe: GCD 87]
cdimauro
20-09-2009, 19:56
Beh si è visto quanto ci hanno guadagnato :asd:
Avrebbero anche potuto vincerla la guerra (e sarebbero stati bitter dicks per tutti).
Oltretutto se ci guadagni oggi tocca a te, domani a me.....non si sfugge all'alternanza :O (visto che oggi sono in tema di ricordi - vedi LEGO - c'era una storia di Topolino intorno al numero 1650 - se ben ricordo - che parlava proprio dell'Alternanza Siderale :D)
EDIT:
Sbagliato di 150 :asd:
http://marcobar.outducks.org/DisneyIndex/topo1800.html
I TL 1791-C1 (25-03-1990)
Zio Paperone e l'alternanza siderale [I]
/Cimino/Intini/
25//Zio Paperone; QQQ, Paperino, Battista
[ristampe: GCD 87]
I TL 1791-C2 (25-03-1990)
Zio Paperone e l'alternanza siderale [II]
/Cimino/Intini/
26//Zio Paperone; QQQ, Paperino
[ristampe: GCD 87]
Azz. Anche Topolino leggevi. :eek:
Comunque nel 1990 avevo già smesso. :fagiano:
Non è vero, evoluzionisticamente le popolazioni più aggressive hanno avuto maggiore successo :p
Vedi risposta dopo :D
come ben sai, è vero se gl ialtri sono collaborativi o cmq razionali e quindi si comportano in tale modo. Se hai informazioni tali per cui consideri probabile che non lo siano, il comportamento migliore è quello di non essere collaborativi.
Ah, di certo non devi dirlo a me :asd: :asd: :asd:
Sono famoso per diventare insopportabile nel mio continuare ad insistere nel donare possibilità :D
Ha chiare origini utilitaristiche negli agenti razionali. Negli altri casi, il fatto che sia nei fatti un comportamento vantaggioso ne causa l'affermazione. Spesso l'evoluzione ci fornisce i dati per capire cosa è meglio fare. :O
Aaaaameeeeeen :O
:asd:
Mi sa che hai bisogno di imparare a tradire il tuo collega improgionato, talvolta.
Criptico :mbe: :confused:
Chi di metafora ferisce...:D
Mi riferivo al "dilemma del prigioniero" in relazione al tuo ultimo post.
Ah, carino :D
http://it.wikipedia.org/wiki/Dilemma_del_prigioniero
Ma la mia non era una metafora, io sono proprio così :stordita:
SANGUE SAN GENNARO: ODIFREDDI, E' COME SALSA PER ARROSTO
"Altro che miracolo... mi duole dirlo ma il sangue di San Gennaro non ha niente di diverso dalla salsa rubra che mettiamo sugli arrosti o sul bollito". Lo dice ai microfoni di CNR media Piergiorgio Odifreddi, docente di Logica Matematica all'Universita' di Torino. "E' semplicemente una sostanza solida che si liquefa quando la si sbatte. Ai congressi del CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale) viene mostrata e anche venduta. E' solo l'ennesima manifestazione di superstizione popolare, quello che mi stupisce e' che persone come Bassolino prendano sul serio queste cose".
....che dire...... un grande :D
il fenomeno è la tissotropia
http://it.wikipedia.org/wiki/Tissotropia
ciao e buon we....
Grande uomo ! perfortuna che in italia c'è ancora qualcuno che ragiona !
Vaglielo a spiegare a tutti i fedeli...
Solo con il passare del tempo e con la cultura si potranno mettere al bando le religioni una volta per tutte. Sempre che una cosa del genere sia possibile.
Non ho capito il rebus, l'unica cosa che so è che Amelia abita sul Vesuvio :)
C'era da immaginarselo...
Grandissimo Odifreddi, devo comprarmi qualche suo libro :)
Discorso lungo, la religione e' l'insieme di regole che un popolo si da facendole diventare comandamenti.
L'uomo si costruisce dio a sua immagine e somiglianza.
il re è nudo :O
ho come il sospetto che stavolta nessun catolico vorrà rispondere all'esternazione .
Odifreddi c'è arrivato un pò in ritardo...altri suoi colleghi avevano già parlato di quest'ipotesi...
Detto ciò, facile è accumunare(NDR)i fenomeni, più difficile è spiegare perchè il fenomeno si ripete da 700 anni...sapete, la salsa di pomodoro non dura 700 anni... Quindi cari scIenziati, non fermatevi ad accumunare i fenomeni in superficie, andate oltre...se potete :O :cool:
È importante precisare che il gel tissotropico ottenuto da Garlaschelli manteneva le sue proprietà tissotropiche per solo 2 anni [12], quindi resta ancora un mistero come il sangue di san Gennaro possa passare da stato solido a liquido da oltre 700 anni.
blamecanada
21-09-2009, 00:37
Non significa che siano atti di fede. Proprio perché la fede significa credere nella verità assoluta a prescindere da valutazioni di tipo utilitaristico.
Anche uccidere gl'infedeli per andare in paradiso è utilitarismo...
L'utilitarismo può giustificare qualsiasi cosa, visto che il concetto di utile è relativo a ciascun uomo.
Al contrario credere alla validità di qualcosa in una ottica finalistica significa mettersi in un sistema che non é assoluto.
Non ci siamo intesi sull'assoluto. Per assoluto io intendevo un'altra cosa, ma non è poi importante.
Ah però, sei sceso dal letto con il piede sbagliato per essere cosi irrazionalista (e anche un pò nichilista relativista satanista equinofilo:O :asd:)!?:eek:
Guarda che poi se si preme troppo su certe questioni filosofiche, diventa poi difficile fare il comunista
Questo lo credi tu perché hai una visione stereotipata del comunismo.
Io non pretendo che il comunismo sia giusto a prescindere da me, semplicemente lo considero giusto e mi auguro che un numero sufficiente di persone comincino a pensarlo, cosicché si possa affermare e realizzare.
Per me la domanda è mal posta. Va contestualizzato dato che le considerazioni devono essere utilitaristiche IMHO. In generale non ha senso dire che è giusto o sbagliato. Guardando al passato posso notare facilmente se hanno prodotto buoni risultati o meno. Se sono stati buoni posso produrre dei modelli alternativi dello svolgimento ipotetico degli eventi per ipotizzare se altri comportamenti avrebbero potuto rivelarsi migliori. Per le decisioni future mi baso sui dati che ho a disposizione per effettuare delle stime.
Guarda che non intendevo giusto in senso moralista-cattolico.
Giusto puoi considerarlo analogo di utile, se preferisci usare quel termine.
L'utilitarismo non dice nulla sui fini da perseguire, che sono soggettivi e arbitrari, perché non esiste un utile valido per tutti.
Ognuno considera utile quel che gli pare: chi una sigaretta, chi il pane, chi un videogioco, chi un libro, chi una società libertariana...
Al riguardo wikipedia mi fornisce una citazione marxiana:
«Il principio dell'utile non è stato un'invenzione di Bentham, il quale non ha fatto che riprodurre senza nessuno spirito quel che Helvétius ed altri francesi del secolo XVIII avevano detto con spirito. Per esempio se si vuol sapere che cos'è utile ad un cane, bisogna studiare a fondo la natura canina. Ma questa natura stessa non si può dedurre dal "principio dell'utile". Applicato all'uomo, se si vuol giudicare ogni atto, movimento, rapporto, ecc., dell'uomo secondo il principio dell'utile, si tratta in primo luogo della natura umana in generale, e poi della natura umana storicamente modificata, epoca per epoca. Bentham non ci perde molto tempo. Egli suppone, con la più ingenua banalità, che l'uomo normale sia il filisteo moderno e in specie il filisteo inglese.»
(Il Capitale, Libro I, p. 749 nota)
Potrei argomentare come dal punto di vista degli europei il genocidio dei nativi americani sia stato forse il miglior atteggiamento possibile, ad esempio.
Ed infatti sei un degno seguace di Jeremy Bentham...
Dipende da cosa pensava ogni singolo europeo.
Curioso che parli tanto di individui, ma poi supponi di sapere quale fosse l'utile di tutti gli europei :O.
Il fatto è che pressoché tutte le concezioni utilitariste si basano su una supposta natura umana, e da lí stabiliscono cosa è utile e cosa non lo è. Inutile dire che ognuno inventa una natura umana a suo uso e consumo :asd:.
È un ragionamento farlocco analogo a quello con cui si dice che gli omosessuali sono contro natura. Prima si definisce la natura umana in modo che gli omosessuali non vi rientrino, poi si dice che gli omosessuali sono contro natura. Una genialata davvero!
Anche se c'entra relativamente, riporto un'altra citazione di Marx da wikipedia, solo perché è piacevole leggerlo.
«Il Signor J. St. Mill riesce, con la logica eclettica che lo contraddistingue, ad essere dell'opinione di suo padre James Mill e contemporaneamente di quella opposta. Se si confronta il testo del suo compendio, Principles of Political Economy, con la prefazione (della prima edizione), dove egli si annuncia come l'Adam Smith del tempo presente, non si sa se ammirare più l'ingenuità dell'uomo o quella del pubblico che in piena buona fede gli ha creduto.»
(Il Capitale, Libro I, p.157 nota)
Comunque da domani ricomincio l'università, quindi avrò meno tempo da perdere con voi cialtroni :asd:. A parte scherzi le mie risposte sarano meno frequenti visto che non ho internet in casa (se lo avessi sarebbe meglio non iscriversi neanche...) ;).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.