View Full Version : Configurare switch
Ho gia' un router/modem dlink 504t e vorrei collegare 2 pc al piano superiore (camera 1 e 2).In quest'ultimo piano ho la possibilita' di portare un solo cavo di rete,quindi per collegare 2 pc mi servirebbe uno switch a 2 uscite.
Se il router e' configurato come 192.168.1.1 lo switch che indirizzo avra'?
nuovoUtente86
18-09-2009, 14:18
se è uno switch managed serve l' ip e sarà uno qualsiasi appartenente alla subnet del router. Se non è gestito l' ip non serve.
se è uno switch managed serve l' ip e sarà uno qualsiasi appartenente alla subnet del router. Se non è gestito l' ip non serve.
Faccio un esempio:
Router 192.168.1.1------pc1 piano terra 192.168.1.2 (collegato direttamente al router)
......................... ------switch piano superiore 192.168.1.3 ? (collegato direttamente al router)
..................................... pc2 piano superiore 192.168.1.4 ? (collegato allo switch)
..................................... pc3 piano superiore 192.168.1.5 ? (collegato allo switch)
OUTATIME
18-09-2009, 14:51
Faccio un esempio:
Router 192.168.1.1------pc1 piano terra 192.168.1.2 (collegato direttamente al router)
......................... ------switch piano superiore 192.168.1.3 ? (collegato direttamente al router)
..................................... pc2 piano superiore 192.168.1.4 ? (collegato allo switch)
..................................... pc3 piano superiore 192.168.1.5 ? (collegato allo switch)
Uno switch "domestico" non ha IP...
nuovoUtente86
18-09-2009, 14:52
In realtà nessun dispositivo è collegato direttamente al router, ma passano per lo switch ethernet integrato. A parte questa nota, l' ip sullo switch serve solo se è gestibile, altrimenti non se ne assegna.
Gli ip in ogni caso vanno bene.
In realtà nessun dispositivo è collegato direttamente al router, ma passano per lo switch ethernet integrato. A parte questa nota, l' ip sullo switch serve solo se è gestibile, altrimenti non se ne assegna.
Gli ip in ogni caso vanno bene.
Volevo sapere come il router vedeva i computer del piano superiore...oppure se vedeva solo lo switch
nuovoUtente86
18-09-2009, 14:56
Il router e i pc sono dispositivi IP e si vedono a livello logico. Lo switch è un dispositivo datalink ed è trasparente alla rete.
Il router e i pc sono dispositivi IP e si vedono a livello logico. Lo switch è un dispositivo datalink ed è trasparente alla rete.
Ok,quindi e' sufficiente collegarlo e poi' e' sempre il router a gestire tutto,giusto?
nuovoUtente86
18-09-2009, 15:00
si basta collegarlo.
Passare dallo switch e non uscire direttamente dal router si perde di velocita'?
nuovoUtente86
18-09-2009, 15:13
Almeno di aver un router senza switch integrato e un solo dispositivo connesso, nulla passa direttamente dal router.
Con un normale grado di saturazione non si perde velocità. In condizioni di traffico intenso gli switch devono bufferizzare e ciò ovviamente aumenta la latenza e riduce il throughput, ma non è il caso di reti domestiche.
Quindi devo prendere uno switch unmanaged,il prosafe della netgear puo' andare?
O c'e' qualcosa di meglio o uguale a costo minore?
nuovoUtente86
18-09-2009, 15:52
un qualsiasi switch 8 porta unmanaged costa sui 20 euro
Mi andrebbe bene anche un 5 porte che gia' avanzano.
Ho visto che ci sono anche i Powerline.
Certo costano molto di piu' pero' eliminano il problema del cablaggio.
Quelli andranno configurati?
O e' piu' semplice uno switch?
nuovoUtente86
18-09-2009, 16:07
molto meglio gli switch
molto meglio gli switch
...in praticita' o affidabilita'? ;)
nuovoUtente86
18-09-2009, 16:57
performance
gionni31
22-09-2009, 15:46
ciao mi voglio accodare a questa discussione per esporre il mio problema:ho un modem router fastweb a 4 uscite dove sono collegati 1) access point wireless 2) xbox 3)portatile 4)su questa uscita ho collegato (in taverna) uno switch a 5 asus GX1005 dove a sua volta 1)pc desktop 2)nas WD 3)xbox360 4)ricevitore satellitare azbox.cosa succede che sotto switch non posso collegarmi a internet con più di un apparato e tra l'altro non si vedono fra loro.il mio pensiero è che vanno in conflitto di ip sono settati per ottenerlo automaticamente (dhcp).qulcuno mi illumini grazie:muro:
nuovoUtente86
22-09-2009, 15:54
ciao mi voglio accodare a questa discussione per esporre il mio problema:ho un modem router fastweb a 4 uscite dove sono collegati 1) access point wireless 2) xbox 3)portatile 4)su questa uscita ho collegato (in taverna) uno switch a 5 asus GX1005 dove a sua volta 1)pc desktop 2)nas WD 3)xbox360 4)ricevitore satellitare azbox.cosa succede che sotto switch non posso collegarmi a internet con più di un apparato e tra l'altro non si vedono fra loro.il mio pensiero è che vanno in conflitto di ip sono settati per ottenerlo automaticamente (dhcp).qulcuno mi illumini grazie:muro:
è una limitazione di fastweb sul numero di ip. Nel tuo caso occorre un router aggiuntivo.
gionni31
22-09-2009, 17:05
grazie ma così è come avessi un altra rete,potrò vedere gli apparati sopra?
:(
nuovoUtente86
22-09-2009, 17:31
grazie ma così è come avessi un altra rete,potrò vedere gli apparati sopra?
:(
puoi raggiungerli attraverso il router
gionni31
22-09-2009, 18:39
thanks:)
salve, mi aggiungo alla discussione ho un problema analogo...
ho un cavo di 100 mt che va ad un armadio di piano... (se ci collego un pc ho piena connettività) qui dovrei collegarci uno switch (credo) per poter mettere più di un pc e, cosa che mi serve di più, metterli via cavo ad alri 25 mt di distanza..
quello che mi chiedevo è che switch dovrei acquistare per svolgere questa funzione? cosa dovrei configurare?
lo switch nn ha indirizzo giusto? è solo dispositivo di livello 2! però se assegno io degli indirizzi ai pc... potrebbe capitare che qualche indirizzo appartenga a qualche pc in altre stanze del piano?? come dovrei fare?
siccome ho un modem router ap della tplink potrei usare quello come switch?
in caso cosa dovrei configurare?
grazie.
nuovoUtente86
22-09-2009, 23:44
si puoi utilizzare lo switch integrato nel router, senza ulteriori configurazioni
si puoi utilizzare lo switch integrato nel router, senza ulteriori configurazioni
ok ma... con gli indirizzi come ci si mette? nel senso... potrei avere il cavo ch emi da indirizzo 10.10.10.5 mentre nel ruouter ricordo che tutte le uscite appartengono alla 192.168.0.0..... in questo caso mi ritroverei con due interfacce con indirizzi diversi??!?!?
clockover
23-09-2009, 07:38
Lo switch non assegna indirizzi ip! Pensa a tutto il router!
Lo switch non assegna indirizzi ip! Pensa a tutto il router!
cioè nel mio caso il router che ha indirizzi di di classe 10.x.x.x???
quindi in teroria andrebbe bene anche un solo router di alice (eventualmente flashato)?
clockover
23-09-2009, 07:52
Allora se tu hai un router con switch integrato (uno di quelli domestici che abbiamo quasi tutti) quello darà indirizzi ip della stessa sottorete a tutte le interfacce connesse a lui! Se connetterai uno switch aggiuntivo ad una di queste porte non farai altro che aumentare il numero delle porte dello switch in maniera trasparente!
Sinceramente non so cosa facciano i router di alice! Cioè non so se magari si comportano come gli hag di fastweb, cioè che assegnano un massimo di 3 indirizzi ip ma comunque appartenenti alla sottorete di fastweb oppure svolgano una funzione di nat!
Allora se tu hai un router con switch integrato (uno di quelli domestici che abbiamo quasi tutti) quello darà indirizzi ip della stessa sottorete a tutte le interfacce connesse a lui! Se connetterai uno switch aggiuntivo ad una di queste porte non farai altro che aumentare il numero delle porte dello switch in maniera trasparente!
Sinceramente non so cosa facciano i router di alice! Cioè non so se magari si comportano come gli hag di fastweb, cioè che assegnano un massimo di 3 indirizzi ip ma comunque appartenenti alla sottorete di fastweb oppure svolgano una funzione di nat!
ok oggi provo e poi ti faccio sapere.. cmq grazie ;)
clockover
23-09-2009, 07:57
Di nulla!
nuovoUtente86
23-09-2009, 10:59
Gli isr domestici assegna gli indirizzi ip perchè integrano al loro interno un server DHCP. Per utilizzare lo switch interno solo per tale funzionalità, basta assegnare ip statico alla scheda di rete oppure disabilitare nelle impostazioni del router il DHCP
perfetto! ho fatto una prova ! ho usato un vecchio router di alice wgate ((quello nero) con dhcp disabilitato.
nel pc ho messo come gateway l'ip del router principale dns e funziona tutto perfettamente ;)
grazie a tutti voi!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.