PDA

View Full Version : generare tracciati con photoshop


blasco017
15-09-2009, 15:18
ciao a tutti
passata bene l'estate? spero proprio di sì!

ho tutta una vecchia serie di immagini in cui i prodotti fotografati non erano stati scontornati con i tracciati, bensì cancellando il fondo. Ovviamente con questa modalità non si dispone di quella leggera sfumatura che si può ottenere dalla creazione di una selezione con un tracciato, e specialmente nei lati inclinati si possono notare delle seghettature. Esiste un modo per generare un tracciato automaticamente con photoshop? Con modifica / traccia si riescono ad ottenere delle tracce di colore molto accurate, vorrei poterle trasformare in un tracciato per poter ripetere la selezione dell'immagine già scontornata applicando un pizzico di sfumatura nei bordi. Non ho proprio voglia di rifare i tracciati di queste vecchie foto !!!

ciao

blasco017
15-09-2009, 15:41
... con la bacchetta magica! ecco come!

ciao

frikes
15-09-2009, 18:06
dalla versione CS3 di photoshop c'è un comando per modificare la qualità e l'entità di una selezione ammorbidendola, sfumandola, ingrandendola o ridurla.

carica la selezione dell'immagine, seleziona la bacchetta magica o un altro strumento di selezione, e in alto a destra ti compare "refine edge".
cliccaci e gioca con le impostazioni dello strumento.

creare un tracciato automatico da una selezione seghettata (a meno che no abbia capito male) ti genera un risultato pressochè simile. in più hai moltissimi punti di controllo.

con refine edge, o usando i filtri di riduzione del diturbo su una maschera di livello, puoi migliorare sensibilmente una selezione non omogenea :)

tu come hai fatto? hai cliccato con il destro su "crea tracciato"?

blasco017
16-09-2009, 09:08
ciao

si ho fatto tasto destro e crea tracciato in quanto ho una versione precedente.

il mio obiettivo era di sfumare i bordi netti eliminando il passaggio immediato da pixel colorati a pixel vuoti rendendo sfumato il passaggio.

si... moltissimi punti di controllo... ma se il bordo era stato preparato bene non è un grossissimo problema.... dà più fastidio il fatto che la vecchia cancellazione del fondo non era perfetta e verrebbe voglia di rifare il tracciato.
D'altro canto si tratta di foto antiche che andrebbero rifatte, devo tirarne fuori delle foto x il web a basse risoluzioni..... e facendo il giochetto descritto ottengo già dei miglioramenti senza perderci troppo tempo. Quando potrò tornerò ad effettuare le riprese.

Ciao e grazie

frikes
16-09-2009, 10:56
refine edge ti sfuma i contorni. basta impostarlo una volta e nel frattempo registrare un'azione.
poi premendo play su ogni immagine diventano un paio di click ;)

blasco017
18-02-2010, 13:17
ciao a tutti

riprendo un mio vecchio post per chiedervi qualche informazione / consiglio, per capire se sto lavorando correttamente.

Non sono un professionista della grafica... ma mi ci dedico nell'ambito aziendale per le foto dei nostri prodotti: sedie, capitavola, poltrone, tavoli....

Salvo i casi di foto "ambientate", solitamente effettuo la ripresa fotografica, poi scontorno il soggetto e ombreggio leggermente per dare una sensazione di base all'articolo. Solitamente ombre semplici...se ho delel foto importanti di un gruppo con sedie e tavolo magari perfeziono un pò di più con più livelli di ombre, un'ombra generale, delle ombre più accentuate delle gambe etc.

Veniamo al dunque! Per scontornare una sedie di media complessità preparo dei tracciati molto accurati, facendo uso di poche rette e tante curve. Lavoro sempre con alti lavori di zoom, in certi particolari vedo quasi i singoli pixel..
I miei tracciati sono assolutamente perfetti per cui le immagini che ottengo sono buone per qualsiasi utilizzo.... ma per una singola sedia ci impiego dei tempi dell'ordine dell'ora. E' normale? E' troppo? Dovrei scendere a compromessi a livello di accuratezza per andare via più veloce? C'è qualche trucco che non conosco? I risultati che ottengo sono eccellenti. Con i vari strumenti riesco ad ottenere anche delle immagini di nuovi prodotti che non esistono senza dover fabbricare materialmente il campione... ad esempio mettere delle stecche in legno in uno schienale originariamente imbottito... Delle immagini che sembrano un vero scatto fotografico utilizzabile in cataloghi pubblicitari... Su questo ci vuole tempo e ok! Ma sui semplici scontorni ci vuole proprio il tempo che ci dedico io o ci sono altre strade...?

Grazie per l'attenzione e ciao.

frikes
18-02-2010, 15:05
ci sono diverse altre strade. un'ora per socntornare è decisamente tanto.

il grosso devi farlo in fawse fotografica. fotografa l'oggetto su uno sfondo che ne faccia risaltare i contorni, utilizza un'illuminazione diffusa per non creare ombre nette.

in questo modo puoi usare gli strumenti di selezione per ritagliare l'oggetto o il filtro estrai di photshop.
io mi ero creato uno script per lo scontorno. considera che per scontornare una maglia di lana ci mettevo circa un minuto senza alcun uso dei tracciati.

il livello di precisione dipende dalla dimensione in pixel dell'immagine.

prova a fare così: confronto uno scontorno accurato fatto con i tracciati e uno fatto grossolanamente. poi porta le due immagini alla dimensione web desiderata e nota le differenze. solitamente sono quasi nulle.

nel caso hai ad esempio una sedia scura, la fotografi su sfondo bianco o grigio chiaro. con l'uso di "intervallo colore" (color range) selzioni i colori dominanti. poi perfeziona la selezione con refine edge.

un altro metodo sarebbe bacchetta magica-> ammorbidire contorno selezione -> contrarre selezione di qualche pixel.

la differenza con i tracciati la vedi solo per stampe a qualità fotografica ;)

blasco017
18-02-2010, 15:35
ciao frikes

Le riprese le effettuo a 3840 x 2880 pixel. In caso di soggetti complessi lavoro poi a questa dimensioni, se singola sedia, archiviando comunque l'immagine originale a quelle dimensioni, nel file di photoshop riduco a 2700 x 2025. Le finalità sono sia la stampa a 300dpi con dimensioni massime dell'ordine dei 13 - 14 cm, sia il web. Il mio file, anche a 300dpi, è più grande delle dimensioni che utilizzo attualmente, ma preferisco archiviarmelo a queste dimensioni per averlo pronto anche per altri usi....

Il mio set fotografico ha pareti sul bianco...con un battiscopa scuro...e pavimento di finto legno sul naturale / noce chiaro. Mi è difficile adottare un fondale neutro e mi capita di fotografare articoli in diversi colori, dal laccato bianco al laccato nero.... al momento avevo tutta una serie di sedie colore naturale che si confondevano sia con il pavimento che, in certe superfici particolarmente illuminate, come la parte superiore dei braccioli dei capotavola, con lo sfondo bianco. Anche per tracciare manualmente uso impostare un livello per modificare temporaneamente luminosità e contrasto per individuare meglio i bordi più nascosti....

Proverò a seguire le indicazioni che mi hai dato, però il mio obiettivo è di ottenere un risultato buono anche per la stampa a 300 dpi a dimensioni considerevoli.

ciao

frikes
18-02-2010, 15:52
blasco il miglior modo per vedere4 se il metodo funziona è provarlo su carta stampata. in effetti io m riferivo alle immagini per web e nel mio caso erano capi di abbigliamento adagiati su una pesudo camera bianca fabbricata in casa :stordita:

anche io lavoravo ad alta risoluzione, poi con uno script riducevo tutte le immagini e le imperfezione che si vedevano a 10mpx scomparivano totalmente.

posta n'immagine di esempio per capire meglio se è possibile.

comunque valuta anche il filtro "estrai" di photoshop. considera che nasce con l'intento di scontornare alberi capelli e simili. probabilmente ti darà risultati buoni e veloci se il contorno è omogeneo.

ricorda anche di giocare con la saturazione dei colori o la luminosità dei canali per poter isolare alcuni colori dominanti e scontornarli. :)

prova a fare un ritaglio preciso e uno con gli strumenti di selezione, porta le due immagini ai pixel necessari per la stampa a 300dpi e osserva la differenza.

blasco017
18-02-2010, 16:51
agli ordini! ...immagine postata!

http://blasco017.fotopic.net/c1816095.html

ciao,
all'indirizzo di cui sopra si dovrebbero aprire 2 immagini, lo scatto originale, ed un jpg dell'immagine che ho ottenuto con i miei metodi normali...

in questo caso il prodotto originale è un campione, fatto a mano con delle imprecisioni, nella spalliera superiore ad esempio, nei braccioli che sono solo puntati... poi io cerco di tirarne fuori una immagine dignitosa....
In un altro modello che aveva molte stecche nello schienale avevo visto che con la bacchetta magica potevo cancellare il muro con buona precisione...e quindi immagino si possa utilizzare quelle utility di cui parli. Nella parte bassa non so fino a che punto puoi...e se ottieni la mia precisione.

ciao

frikes
18-02-2010, 17:24
non devi usare la foto così come ti si presenta. devi usare il ritocco alterando fortemente i colori in modo da ottenere bordi netti per la selezione.
anche giocando con curve o livelli, o sparando la massimo la saturazione dei colori della sedia, ottieni immagini temporanee che ti servono solo per delimitare il colore e selezionarlo.

comunque ilproblema principale è lo scatto. devi metterti su sfondo uniforme, risparmierai tempo e denaro con un investimento minimo iniziale.
basta un pannello di materiale plastico o cartone da mettere dietro su cui stendere, in modo da formare una curva, un cartoncino a grande formato.
ci appoggi sopra la tua sedia e fotografi.

te lo consiglio vivamente, inizialemnte scontornavo con i tracciati, ma con questo metodo sono passato da 15-20 mnuti ad immagine a circa un minuto.
avendo sagome non frastagliate se ti crei uno script lo fai in 30 secondi.

oppure più grossolanamente stendi sul pavimento fino a corpire il battiscopa un telo bianco :fagiano:

blasco017
18-02-2010, 18:42
ciao
..in pratica tu dici che dovrei effettuare lo scatto con un fondo omegeneo ed in netto contrasto con i colori del soggetto fotografato. In un livello copiato potrei accentuare ulteriormente tali differenze e quindi potrei procedere con un buona estrazione delle parti di foto che mi interessano seguendo diverse una delle vie a disposizione. Da quanto estratto ed ottenuto dovrei generare dei tracciati automatici che poi dovrei riutilizzare nel livello originario per estrarre nuovamente come d'abitudine.

Proverò... magari vedrò anche di dotarmi dell'ultima versione di Photo.. x disporre di tutti i comandi...

ciao

frikes
18-02-2010, 19:18
per quello che devi fare basterebbe anche la versione 7 di photoshop :D

io avevo lo stesso tuo problema, con lo sfondo omogeneo e le luci diffuse ho scontornato circa 1000 capi di abbigliamento ( fino alla nausea che ad un certo punto ha avuto la meglio :stordita: ).

lo scatto fotografico è fondamentale per accelerare i processi di post produzione. per accelerare i tempi io e il mio collega effettuavamo anche il bilanciamento del bianco da macchina fotografica (avendo delle luci da brico center che ingiallivano il tutto) per evitare di farlo via software.

NON devi usare i tracciati. devi usare le selezioni. con una fotografia a quella risoluzione , illuminazione diffusa e sfondo omogeneo photoshop ti individua immediatamente i contorni. considera poi che le selezioni non sono nette (come nella bacchetta magica, il lazo), ma contengono pixel trasparenti. l'immagine quindi non viene solo ritagliata ma estrapolata.

comunque prova dal menù filtri "estrai". traccia grossolanamente con ilpennelo il contorno della sedia e applica l'effetto.
con quello sfondo funziona abbsatanza bene ma necessita ritocco a mano.
con sfondo omogeneo non hai problemi ;)

p.s. quando generi un tracciato clicca sul livello base e poi su "maschera". ti genera una maschera vettoriale o di livello applicata al tracciato e sempre editabile, e non ti fa duplicare il livello.

blasco017
18-02-2010, 21:44
Il bilanciamento del bianco lo effettuo anch’io in macchina fotografica, e lo faccio ad ogni sessione di foto. In più debbo dire che su questo punto ho investito più di 3.000 euro x luci professionali a fluorescenza a 5.400° K…. non so se nel sito si può fare il nome e quindi evito di citare la marca..anche se magari si intuisce.

Sono abituato ad utilizzare i tracciati per disporre di selezioni ben precise… per poter rieffettuare l’estrazione dell’immagine più volte… lavorare sulle tinte.. Boh! Forse non servono proprio sempre…
Lavorando con i tracciati, quando estraggo utilizzo sempre un pizzico di sfumatura, con la stessa logica delle sezioni presumo, non posso avere dei bordi netti perché generano delle immagini innaturali. Se dovessi utilizzare la bacchetta magica per ottenere un tracciato, poi utilizzerei il tracciato in una immagine completa per estrarre con un piccolo raggio di sfumatura…. estrapolando quindi.

D’accordo sul discorso delle maschere, a volte le uso… ma di solito mi è più pratico utilizzare dei livelli copiati…. Alla fine memorizzo solo l’immagine originale di base, il livello finale, ed in un altro livello l’ombra . Solitamente il mio livello finale non è solo una estrapolazione dell’immagine iniziale, è un qualcosa di diverso, con ritocci, aggiunta di parti mancanti, un pizzico di maschera di contrasto che non fa mai male…

In passato, in altre condizioni di luce a dire il vero, avevo provato ad utilizzare sfondi omogenei per accentuare il contrasto con lo sfondo, però avevo qualche problema. Le superfici verniciate delle sedie riflettevano e si coloravono un po’ del fondale… e poi con certi soggetti avevo dei problemi di scatto fotografico. Io imposto fisso un diaframma abbastanza chiuso per avere una ampio campo di messa a fuoco…. e di norma lascio decidere alla macchina il tempo ottimale di scatto. Se fotografi un tavolo o sedie abbastanza vuote… di fatto è come se tu fotografassi la cornice di un quadro vuota, a te interessa il sottile riquadro… ma per la macchina fotografica il soggetto principale risulta essere il vuoto centrale… e quindi lo sfondo. Uno sfondo bianco ti fa abbassare i tempi di scatto… e il riquadro che ti interessava risulta poi scuro. Io ho ottimizzato il tutto per effettuare delle riprese già a posto sia come bilanciamento colori che come luminosità…. Evito pure i raw preferendo i jpg della macchina (che ottiene dei risultati migliori delle mie elaborazioni dei raw). Magari potrei provare dei fondali limitati alla figura del soggetto ripreso …..

Al di là delle riprese ho provato ad utilizzare il comando estrai… ma non ho molta confidenza… non so come affinare l’estrazione dopo la prima anteprima…se ci sono dei comandi per definire precisioni tolleranze… come le fai le correzioni ad esempio? Una volta avevo seguito un tutorial per estrarre dei capelli…. Ma non ricordo…devo studiarlo!

Sono andato un po’ lungo….. comunque cosa pensi dell’immagine che ho ottenuto con i miei metodi? Il bracciolo è venuto bene no? Dell’ombra più di tanto in queste foto non mi interessa per cui vado via abbastanza sbrigativo, ma il resto mi sembra un lavoro di qualità. ….non stroncarmi anche su questo!

Ciao

frikes
18-02-2010, 23:35
e chi ti stronca! :p il tuo risultato è perfetto! è da tracciato fatto con cura.
il metodo che ti dico io ti porta allo stesso identico risultato ma con un notevole risparmio di tempo. poi sicuramente ce ne saranno di migliori ma per le mie esienze lavorava alla perfezione.

non ho ben capito il discorso dello sfondo. l'esposizione la calibri un po' come ti pare, però devi lavorare in manuale.

per ovviare al problema dei riflessi sull'oggetto io usavo vari tipi di sfondo a seconda del colore del capo di abbigliamento. principalmente erano:
grigo 20%, 50%, bianco e nero, cartoncini opachi formato A0 stesi sul piano fotografico.

per estrarre i capelli (ho capito a quale tutorial ti riferisci forse) devi andare nella palette canali, duplicarne uno e variarne le curve. in questo modo ottieni una mappa che ti isola l'oggetto, carichi la selezione del canale e ritagli il resto. ma per lavori di fino questo metodo funziona solo con sfondi perfettamente omogenei.

il filtro estrai no loconosco bene neanche io, comunque qualche imperfezione la lascia sempre e bisogna ritoccare a mano per cancellarle.


ricorda poi che se scatti ad esempio a 10mpx e riporti il tutto a 4mpx per la stampa, il contorno leggermente irregolare creato dagli dtrumenti di selezione, una volta sfocato leggermente e ridotto di dimensioni, si "appiattisce", e da lo stesso effetto di un tracciato.

su prova a fare sta foto con uno sfondo omogeneo dietro!
tra la'ltro se la foto la fai bene è possibile che no necessiti neanche di scontorno! perchè magari ti genera già per terra quelle ombre morbide che dovresti disegnare a mano.

in questo caso basta sovrappore un livello di regolazione "regolazione colore selettiva" selezionare i bianchi e ridurne la quantità di nero o dieventuali dominanti. ;)

blasco017
19-02-2010, 09:05
ciao

Lo scatto originale lo effettuo sempre alla massima risoluzione perchè si tratta di un evento difficilmente ripetibile. A volte i pezzi da fotografare sono pezzi unici...che poi spariscono in qualche fiera... oppure delle composizioni che assemblare e riunire è complicato e costoso. Per quanto riguarda le sedie archivio la ripresa in jpg alla massima risoluzione...(circa 5 MB) che se poi dovesse servire ce l'ho lì... mentre l'elaborazione in photoshop la riduco a 2700x2025 perchè è la misura che ho giudicato ideale x le mie esigenze con un buon compromesso qualità / spazio occupato. La riduzione delle dimensioni la effettuo proprio all'inizio dell'elaborazione, apro lo scatto originale, ruoto l'immagine di 90° a SX, cambio i dpi da 72 a 300, riduco le dimensioni, salvo in psd. Tutte le elaborazioni le effettuo quindi sulle dimensioni già ridotte per cui quello che faccio di elaborato così rimane.

Ho provato ad estrarre qualcosa da parti che avevano un buon contrasto con lo sfondo, ma ho visto che poi c'era da correggere. Dopo l'anteprima ho visto che c'è una sorta di pennello correttivo che fa riapparire pixel dal fondo... ma a parte la dimensione non so da quali altri parametri sia gestito, se c'è la possibilità di tarargli la sensibilita... Anche il parametro arrotonda devo capire come funziona...
Farò delle prove con diverse immagini per capire... ma i primi test mi davano l'impressione di non poter mai raggiungere la precisione che utilizzo attualmente... precisione probabilmente non necessaria.

Al momento mi serve qualche suggerimento sul pennello da utilizzare x evidenziare i bordi: quali dimensioni utilizzare? più è piccolo e più il risultato sarà preciso, ma più è piccolo più si starà a evidenziare il contorno dovendo zoomare di +. L'evidenziatore sul bordo deve correre centralmente al bordo? marcare di più l'area interna da mantenere? ... oppure stare più sull'esterno?

per ora finisco con i miei metodi i lavori più urgenti, poi proverò con le soluzioni che mi hai suggerito...

ciao e grazie per l'aiuto

frikes
19-02-2010, 14:45
blasco lascia perdere il filtro estrai, va bene in altre occasioni. se vuoi un ruitaglio molto pulito segui le indicazioni che ti ho detto.
e ricordati che la fase di scatto è FONDAMENTALE per non perdere troppo tempo in post produzione.

comunque questo è un video tutorial:
http://www.youtube.com/watch?v=Y13QRSIyaJA&feature=fvw

dopo la prima passata con estri bisogna usare il "pennello storia" per recuperare i pixel andati via.

blasco017
19-02-2010, 15:15
..piccolo intermezzo tra una sedia e l'altra...
mi son perso! Avevo capito che dovevo usare il filtro estrai....

Su cosa dovrei puntare di preciso che nel week end magari ci studio sopra?

Ciao

frikes
19-02-2010, 15:46
devi puntare al brico o ad una ferramenta e comprare il materiale per costruire un set simile ma adatto a i tuoi oggetti :D

http://farm3.static.flickr.com/2266/2055268917_0b30eb962d.jpg

anzi in maniera più grossolana andrebbe bene già questo cercando però di creare una curva del piano di appoggio come nell'immagine precedente:

http://img528.imageshack.us/img528/1364/photo1833988753405720am3.th.jpg (http://img528.imageshack.us/i/photo1833988753405720am3.jpg/)

blasco017
19-02-2010, 17:59
... e poi? comando estrai o altro?

frikes
19-02-2010, 18:41
:mc:

e poi nulla. se riesci a fare una foto del genere (primo esempio) non devi estrarre scontornare o quant'altro.

devi solo ritagliare la foto e ritoccare il colore come preferisci.
non avrebbe senso ritagliarla e aggiungerci le ombre a mano. ;)

se fai un investimento iniziale per creare una buona scena (magari chiedi in sezione fotografia), risparmi tanto di quel tempo nella fase di post produzione che il denaro speso inizialmente viene recuperato presto.

nel caso volessi comunque scontornare bastano in sequenza questicomandi:

-bacchetta magica (variando la tolleranza a seconda del caso) sulla parte di sfondo da eliminare
-inverti selezione
-sfocatura bordi selezione
-contrazione bordi selezione di qualche pixel
-crea livello tagliato con la selezione attiva

quando riduci la foto ai pixel adeguati alla stampa il bordo viene amalgamato ancora di più creando un perfetto contorno.

quindi fossi inte mi concentrerei sulla macchina fotografica anzichè su photoshop e relativi milioni di click di mouse :sofico: :sofico:

blasco017
19-02-2010, 20:44
…si, poi mi è venuto in mente cosa avevi scritto in precedenza, di tenere la foto così com’era.
Per il nostro catalogo cartaceo (che realizziamo in proprio) per i depliant che facciamo fare a grafici… per alcuni clienti che ci chiedono immagini per i loro cataloghi…. ho bisogno di portare a casa delle immagini scontornate, con fondo trasparente, posso trovare metodi più veloci…. ma in un modo o nell’altro una foto scontornata la devo ottenere.
Oggi ho fatto gli utlimi 2 scatti di un lavoro… e mi sono dotato di fogli di Polietilene da 2 mm bianchi cche ho posizionato sotto il soggetto coprendo anche il battiscopa. Non è il fondale classico….. ma almeno ora ho una stacco netto tra prodotto e fondo. Faccio un po’ di prove…. ma se non riescono bene almeno vedrò meglio i bordi quando scontorno con i miei tracciati.
ciao
:cincin:

frikes
19-02-2010, 21:09
bene! poi vedrai che con la pratica lo scontorno diventerà un giochetto veloce se hai lo sfondo adeguato.

prova a seguire allalettera i passaggi che ti ho descritto nel precedente post "puoi fare tutto con refine edge" e poi porta la foto a dimensione di stampa.

stampala sia con ritaglio tramite tracciato che tramite bacchetta magica e vedi le differenze.
buon lavoro ;)

blasco017
22-02-2010, 14:24
...con i fogli bianchi non è stato eccezionale... In alcuni punti è ok, ma in altri si confonde con la brillantezza delle superfici dovuta dalle luci, effetto voluto...
Forse dovrei provare con un fondo sull'azzurro.... che credo sia la logica in uso nelle TV quando hanno (o avevano) dei fondi finti....
Un tempo, in spazi più piccoli, avevo provato cose del genere.... però le superfici verniciate dei prodotti fotografati mi specchiavano e mi restituivano un pò di quel colore utilizzzato per il fondale modificando i colori dell'articolo....
ritesterò....
ciao

blasco017
22-02-2010, 15:56
Per un test ho effettuato uno scatto al volo, in ufficio, di una spalliera curva con dietro uno sfondo azzurrino e seguito poi le indicazioni di frikes.

-bacchetta magica (variando la tolleranza a seconda del caso) sulla parte di sfondo da eliminare
-inverti selezione
-sfocatura bordi selezione
-contrazione bordi selezione di qualche pixel
-crea livello tagliato con la selezione attiva

Ho scattato a 3840 x 2880
Qualche risultato l’ho raggiunto... anche se va verificato in scenari più ampi....

Nel 4° punto, la contrazione dei bordi, risulta efficace un valore dell’ordine dei 12 pixel per far sparire quell’alone azzurrino attorno al soggetto fotografato.
Sul 3° punto, la sfocatura, ....io ho trovato il comando “Sfuma” (Alt+Ctrl+D) ci sono diverse impostazioni possibili.... Con valori dell’ordine dei 10 px ottengo subito una buona sfumatura..da capire se un po’ bluastra.... Se dal livello tagliato (o copiato) che ottengo voglio ricavare un tracciato con la bacchetta magica, ottengo un tracciato con (relativamente) pochi punti ma staccato dall’immagine estratta.... ovvero si posiziona al limite della sfumatura. Se al 3° punto imposto valori piccoli, il più piccolo possibile è 0,2 px, dal livello tagliato posso generare poi dei tracciati molto aderenti al soggetto...tracciati che presentano un elevato numeri di punti....
Non ho capito se è meglio un valore alto...o se è meglio un valore basso per ottenere solo il tracciato... e poi ripartire dall’immagine originale con il tracciato ottenuto per estrarre nuovamente una immagine con il livello di sfumatura voluto.
Nota. Al di là dell’immagine estratta che ottengo poi ho magari la necessità di variare i colori, luminosità..... per cui mi sono utili i tracciati ..per delle maschere ad esempio....

Per arrivare a delle soluzioni devo solo provare e trovare la miglior strada nel mio contesto... però conoscere le Vostre soluzioni e le impostazioni che utilizzate ... mi può aiutare a non testare strade inutili....

Ciao
... grazie frikes x i suggerimenti..

frikes
22-02-2010, 17:15
blasco NON USARE I TRACCIATI.

se trasformi una selezione in tracciato perdi tutte le informazioni sui pixel semitrasparenti del contorno. poi i tracciati sono linee spezzate generate automaticamente con una miriade di punti di controllo. e se diminuisci la tolleranza ti crea ancor più punti. se la aumenti il contorno è seghettato.
continua ad usare selezioni canali e maschere, i tracciati vanno bene solo se fatti a mano tramite spline.

quando vuoi togliere una dominante da un colore preciso usa "selezione colore selettiva" e "hue-saturation"

per evitare che negli oggetti venga il riflesso dello sfondo cambia colore del piano.
oppure puaoi con la stessa inquadratura fare due scatti e sovrapporli. falli a due esposizioni diverse, combinandoli inmodalità motiplica dovresti avere contorni più netti per facilitare lo scontorno.

quando trovi una combinazione di comandi che ti pare giusta MEMORIZZALI.
apri il pannello "azioni" e registrali segnandoti i valori, in modo da riapplicare lo stesso passaggio quando ti occorre ;)

per il resto non ci sono paramentri che posso consigliarti. le sfocature, sfumature contrazioni bordi dipendono esclusivamente dalla dimensione in pixel dell'immagine. ;)

blasco017
22-02-2010, 17:29
..non ricordo dove... ma da qualche parte c'era scritto che i tracciati si odiano o si amano.... Io mi ci sono affezionato e tendo ad andare sempre lì!

Tu dici quindi di affinare i parametri per estrarre l'immagine più perfetta possibile... che sarà già un'immagine finale.

cosa intendevi per "cambia il colore del piano" relativo al colore dello sfondo?

ciao

frikes
22-02-2010, 17:42
io li amo per disegnare in vettoriale, ma li odio per scontornare :D
fanno perdere tempo...

si intendevo cambia il colore del piano.

blasco017
23-02-2010, 10:29
Ciao Luca
Grazie per esserti cimentato… e per sostenere i tracciati! Battute a parte … io non sono professionista per cui “sostengo” ciò che so usare meglio….
Ho visto il tuo tracciato e mi è tornato in mente una delle domande iniziali che mi facevo: cerco una precisione eccessiva? Tu hai fatto un tracciato lineare... molto bello, ma in diverse zone mi è sembrato che tu abbia mangiato qualche pixel di troppo per gli standard che mi sono dato. Io cerco di seguire i bordi con più rigore e magari “mangio” solo dove voglio eliminare qualche imperfezione del prototipo. ... ho provato ad estrarre una selezione con il tuo tracciato... e per i miei standard non mi piace. Forse sono eccessivo io. ...e poi se tu non facevi la lotta contro il tempo magari ci mettevi un pizzico di accuratezza in più....

ciao

frikes
23-02-2010, 17:43
ciao,
discussione interessante, quindi mi intrufolo :)
premetto che sono un sostenitore dello scontorno 'a manina', una tecnica che ogni grafico di professione deve conoscere, e che spesso non trova alternative :)

detto questo, per curiosità, ho provato a scontornare la sedia e il tempo impiegato è stato di circa 15 minuti.

ho uppato il file QUI (http://www.megaupload.com/?d=G1HPUPRU)

sapevo avresti difeso il tuo amore per i tracciati :D :ciapet:
però continua rimanere dell'idea che una fotografia ben progettata all'inizio permette di evitare i tracciati vettoriali.
anzi devo dire che quando passavo le ore a scontornarew maglie di lana :cry: i ritagli tramite script e selezioni venivano meglio che con il tracciato.

comunque l'immagine che hai uppato io non la vedo ritagliata, mi pare sia l'originale :stordita:

@balsco: ti rendi conto dalle prove di stampa quanta precisione ti occorre. fai sullo stesso oggetto unritaglio preciso e un più grossolano. riduci il tutto a dimensione stampa e vedi con gli occhji le differenze.

ciò che si vede sul monitor non sempre è percepibile su carta. inoltre tieni conto a che distanza va osservata l'immagine. no credo che la guardino a due centimetri di distanza :)

frikes
23-02-2010, 18:53
visto il jpeg...pensavo foose un'immagine già scontornata. no sapevo che iljpeg conservasse le informazioni sui tracciati!

:asd: non avevo considerato le foto fatte con la fotocamera assemblata dai numeri di topolino :D

dato però che in questo caso il seto fotografico lo gestisce lui è il modo migliore per risparmiare tempo in post produzione.
poi sia chiaro io riporto solo la mia esperienza.

tra l'altro proprio per il fatto che il tracciato è consigliabile disegnarlo un paio di pixel all'interno della figura, il metodo delle selezioni (con sfondo omogeneo) è molto produttivo. il "refine edge" di photoshop poi semplifica il tutto. :)

blasco le imperfezioni che vedi nello scontorno di luca le vedi solo tu che conosci l'oggetto materiale e ce l'hai davanti. io da esterno sinceramente non ne vedo.

quindi occhio a non eccedere con la precisione

blasco017
24-02-2010, 17:44
Ciao Luca,
innanzitutto ti ringrazio nuovamente, soprattutto per non essertela presa quando ho scritto che non mi piaceva tanto il risultato del tuo tracciato.... , non sapevo come esprimere il concetto! .... sono l’ultimo del carro e mi metto a criticare? ...mi fa piacere che abbiate capito che credevo questo solo in funzione dei miei parametri, e che l’avevo scritto proprio perché fossero i miei parametri ad essere messi in discussione!
Forse ho esagerato quando ho scritto che sto un’ora per esprimere meglio un concetto ... però ci metto un bel po’ veramente! Avevo il sospetto di investirci un tempo eccessivo rispetto ad un professionista che deve rispettare una determinata tempistica perché più di tanto non può chiedere per un lavoro, ora ne ho la certezza! Qualitativamente sono ok ed anche oltre, con la tempistica no. C’è da dire che consideravo anche il risparmio di farlo in proprio rispetto all’affidamento ad un professionista, ed il concetto che si tratta di prodotti nostri, che devo fare solo quelli, che poi me li porto avanti negli anni, con più utilizzi, per cui magari dico li faccio più che bene... una volta per tutte e poi ce li ho lì sempre perfetti!
Io ipotizzo di poter utilizzare le foto che elaboro fino al formato A4.. ed ho provato quindi a stampare adattando a tale dimensioni la tua immagine e la mia. Nel creare la selezione ho utilizzato il mio solito valore di raggio sfumatura = 0,5 pixel ed Anti-alias attivo.
Guardando l’aspetto generale non rilevo differenze, mi piacciono di più le estremità delle tue gambe che sono più morbide (terrò presente per il futuro) mentre le mie sono un po’ più nette.... perché lì ci faccio delle cose per aggiustare delle imperfezioni... ma insomma lì sotto non mi interessa più di tanto. C’è un punto della tua immagine che non mi sembra giusta, dove ci sono le intersezioni tra il tresso anteriore della sedia con la stecca inferiore laterale destra e la gamba posteriore destra (non so se mi comprendete... zona centrale sinistra dell’immagine). Nel tresso anteriore, l’elemento frontale sotto il sedile, tu mangi dei pixel dove hai tracciato, ma non li mangi quando dietro al tresso ci sono altri elementi della sedia.... per cui ti si forma uno scalino quando effettui la selezione. Non mi piace troppo nemmeno che arrotondi degli spigoli vivi... ma magari quelli li vedo solo io perché sono un po’ tarato.
Comunque da tutta la discussione ho imparato più cose:
Una prima cosa banalissima ho imparato ad inserire un livello di regolazione temporaneo prima di iniziare a scontornare. Aumento il contrasto, cambio la luminosità, vedo meglio i bordi e vado via molto più veloce.
Ho imparato che posso concedermi una minore precisione, che il mio lavoro non è inferiore a quello che effettuerebbe un professionista per cui, preso atto che so arrivare al top posso e devo trovare degli equilibri qualche gradino sotto.
Frikes mi ha fatto riconsiderare l’idea dello sfondo che, in altre condizioni, avevo abbandonato per problemi di riflessi... Ho cominciato a testare... e, trovando i materiali adatti, con gli sfondi posso sia scontornare più agevolmente perché vedo meglio i bordi, sia utilizzare gli automatismi che mi ha suggerito. Credo proprio che la soluzione di Frikes sia la soluzione più corretta da utilizzare normalmente per i singoli soggetti. Se funziona, e se è tutto ok, in 5 minuti si può liquidare un’immagine.

Grazie a Voi tutti per l’aiuto, credo che la discussione che ne è scaturita sia stata interessante anche per i vari lettori che si sono imbattuti.

.... per il fondale mi è venuto in mente di cercare tra i kilometri di tessuti in magazzino un tessuto azzurrino...tinta solitamente non presente nel legno e poco nei tessuti.......magari azzurro chiaro..... Vi farò sapere come procederanno i miei esperimenti.

Nota finale..... io non uso la macchinetta di Topolino!!! :D :D :D

blasco017
24-02-2010, 19:54
Ciao Luca,
hai ragione sul discorso degli spigoli,...io vado già lungo di mio x cui non avevo approfondito. Sono d'accordo che solitamente non esistono spigoli vivi e di solito anch'io ci metto un pizzico di arrotondamento, ...cioè....a dir la verità... zoomo al massimo e ci metto dei punti lavorando pixel x pixel seguendo il contorno naturale del soggetto :mad: :mad: :mad: Un esempio tipico sono gli spigoli dei tavoli: ingranditi bene non sono mai degli angoli netti... i risultati finali sono sempre perfetti!:D :D :D
Nel caso che ti avevo descritto priima avevi un angolo acuto dato dall'intersezione del tresso anteriore con la gamba posteriore destra, e lì risolvevi meglio con un singolo punto a mio avviso. Poi nella faccia della gamba vista di taglio ti eri "mangiato" oltre 4 punti...quasi 5 se non ricordo male, degli 11 visibili. Secondo me, se fosse stato un lavoro vero, anche tu ci saresti ritornato sopra modificando qualcosa.

Anch'io ho fatto delle prove di cambio colore.... in particolare stavo provando curve rgb e livelli di regolazione..... ci torno su quando mi tocca! Però non mi interessava tanto trovare una soluzione al caso specifico, quanto una regola generale che ti consenta di passare da un colore all'altro basandosi su specifiche misurazioni dei colori pixel. ...ma mi sa che non c'è un trucco così tosto!:cry: :cry: :cry:

Ciao e grazie di nuovo

blasco017
25-02-2010, 13:06
....avendo le 2 stampe A4 sul tavolo le ho fatte vedere a una mia collega ingnara di tutto..... e non ha visto nessuna differenza! Qualche tara ce l'ho!:D

blasco017
02-03-2010, 14:09
ciao

sto testando con un fondo azzurro...decisamente non perfetto...

sfuttando anche maschere di contrasto, con la bacchetta magica a diverse tolleranze effettuo la selezione dell'oggetto...... e quindi poi inverso e faccio i vari test di sfumatura e contrazione. Vorrei sapere se la selezione finale preparata con la bacchetta magica può essere salvata. Io ho visto che posso salvarla in un canale.... ma se poi richiamo il canale non ottengo la selezione che avevo effettuato con la bacchetta! C'è un modo per archiviare la selezione effettuata con la bacchetta per poi riutilizzarla?

ciao

frikes
02-03-2010, 14:17
:stordita: se la salvi come canale ti salva esattamente quella.

ma come ti ho già detto diverse volte, salvala come maschera di livello o a selezione attivata crea un livello di riempimento "solid color".
per recuperarla ctrl + tasto sx del mouse sul livello.

blasco017
02-03-2010, 14:31
ciao frikes
ci sono comandi che non ho mai utilizzato e non comprendo bene...

hai presente la tua sequenza:

-bacchetta magica (variando la tolleranza a seconda del caso) sulla parte di sfondo da eliminare
-inverti selezione
-sfocatura bordi selezione
-contrazione bordi selezione di qualche pixel
-crea livello tagliato con la selezione attiva

dopo tutto il primo lavoro con la bacchetta magica vorrei memorizzare e fissare quello step in modo tale che, anche dopo aver chiuso e riaperto il file, dal livello iniziale possa nuovamente richiamare con un unico comando la selezione della bacchetta magica e riprendere con inverti selezione etc.
Il massimo sarebbe di poter anche modificare la selezione della bacchetta magica memorizzate per ulteriori affinamenti.

Se c'è il modo puoi indicarmelo più "passo passo"... non mi è molto chiaro

frikes
02-03-2010, 15:00
blasco mi pare di parlare l'italiano. :mbe:

per recuperare QUALSIASI selezione premi CTRL + tasto sinistro sul livello o sulla maschera o sul canale o sul tracciato relativo.

abbinando ai tasti ALT, SHIFT o ALT+ SHIFT puoi rispettivamente sottrarre, aggiungere e intersecare la selezione ad una precedentemente caricata.

ogn volta che carichi una selezione puoi usare "refine edge" e trattarla come ti pare.
te l'ho già indicato passo passo il procedimento. quel che tu mi chiedi sono i parametri da applicare. quelli devi stabilirli tu in base alla tua immagine. altrimenti il prossimo passo sarebbe venire lì da te e fare l'operazione di scontorno.:D ma dato che tra 1 mese mi laureo la vedo dura :stordita:

comunque ogni tanto usa la guida in linea di adobe. è fatta benissimo e spesso trovi anche link a filmati.

blasco017
02-03-2010, 15:21
...io venuto qui Itallia motoscaffo... palale poco itagliano..meno sclivere ... no capire..:D :D :D

... ok Ctrl tasto sinistro... ho compreso

blasco017
02-03-2010, 15:34
nel caso del canale lo selezionavo, mi posizionavo sull'immagine.... e non succedeva nulla! ora ho capito che devo restare sulla miniatura / riga del canale...

per i parametri successivi combino... devo invece valutare colore e materiale del fondale! Sarei orientato per un materiale abbastanza rigido, plasticato, che rimanga semre teso.... il colore sarei orientato sull'azzurro. Per singole sedie non è un problema....stavo valutando a gruppi con tavoli lunghi e 6 sedie.... dimensioni rilevanti insomma.

ciao

blasco017
02-03-2010, 17:23
nelle mie immagini, alcune superfici come lo spessore di una spalliera, hanno una dimensione di pochi pixel, 2 - 3 ... per cui nei parametri di sfocatura e contrazione non posso utilizzare valori superiori ad 1 pixel. Valori superiori mi danno inoltre problemi quando ci sono sovrapposizioni di elementi....

Trascurando i dettagli ho trovato interessante invertire un punto della sequenza effettuando prima la contrazione per eliminare dalla selezione i residui di fondale, poi la sfocatura. Mi sembra di ottenere risultati migliori, con un fondale migliore potrò valutare meglio. Può essere o è una ca...a?

ciao

frikes
02-03-2010, 23:55
no anzi hai fatto bene! avevo invertito l'ordine scrivendo. :fagiano: altrimenti rimarrebbe una fastidiosa linea sfumata intorno al bordo della foto da cancellare a mano.

se ne hai la possibilità scatta la foto a risoluzione maggiore e ricorda che le modifiche dell'ordine di 1-2 pixel in stampa le vedi se ti metti veramente di impegno.

in questa fase dello scontorno io usavo contrazione della selezione a 3-4 pixel e sfocatura a 2-3 pixel.
con la riduzione dell'immagine finale la sfocatura si contraeva e il bordo appariva morbido.
però la foto di partenza era un 10mpx.