View Full Version : Il perchè di un portatile mac
lontra1986
15-09-2009, 15:04
Allora vorrei sapere perchè prendere un portatile mac e non uno normale..
cos'ha di più? come hardware non mi pare eccezionale,anzi,mi pare un pò scarso...non voglio risposte della serie:il mac è meglio,il mac è più veloce...non mi interessano i fan
in sostanza se io prendo un portatile asus e ci installo su leopard il portatile asus diventa come un mac o no??
cioè la differenza è solo sul sistema operativo quindi?
Tutto questo perchè la mia ragazza vuole prendersi un mac e dato che canta qualcuno gli ha detto che il reparto audio di un mac è fantastico...(a me puzza questa cosa)
non puoi installare OS X su computer non apple, e il mac è meglio ed è più veloce
inutile aprire un'altra discussione: cerca nel forum, è già stato detto tutto
vai qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2046641)
lontra1986
15-09-2009, 15:16
okkey,a parte il fatto che il s.o. no può essere installato,l'hardware è sempre lo stesso no???
quindi un mac di buono ha il fatto di avere quel s.o.
questo tu dici???
ilratman
15-09-2009, 15:24
l'hw del mac è esattamente quello di un qualsiasi portatile, quello che cambia forse è proprio la scheda audio, anche se basta prendere una audigy su pci-express per battere qualsiasi mac e pc con scheda audio integrata, e non ha nessun senso dire che è più veloce
se l'hw è quello e l'os è quello quella sarà la velocità!
piuttosto di alla tua ragazza di prendere un pc e cercare di spendere di meno della apple, dove molt soldi sono dovuti al design e all costruzione motlo accurata, e di prendere un ssd come x25-m e vedrai che non crederai ai tuoi occhi di quanto veloce va un portatile!
lontra1986
15-09-2009, 15:30
quindi mi confermi che la scheda audio è buona(che tra parentesi cubase esiste per leopard?)?
ilratman
15-09-2009, 15:32
quindi mi confermi che la scheda audio è buona(che tra parentesi cubase esiste per leopard?)?
cubase non so ma che la scheda audio si adecente si
non posso dire buona perchè è sempre una scheda audio integrata!
lontra1986
15-09-2009, 15:35
allora per concludere un mac è un portatile con leopard,no?
ilratman
15-09-2009, 15:37
allora per concludere un mac è un portatile con leopard,no?
diciamo che è un portatile fatto bene con leopard!
diciamo che è un portatile fatto bene con leopard!
Così è un po' riduttivo. Bisogna aggiugere che OS X è un sistema operativo sviluppato specificatamente per l'hardware dei Mac, e per questo è in grado di garantire stabilità e prestazioni maggiori a parità di hardware.
Diciamo che tu sei il PC, Windows è un abito comprato in un negozio (della tua taglia) e OS X per un Mac è un abito confezionato su misura da un sarto.
il touch pad da solo vale l'acquisto, per il resto potresti prendere un bel dell e metterci linux e saresti anche più libero dalle millemila scelte obbligate a cui ti costringe apple col la sua gabbia dorata.
c'è da dire che è veramente carina e comoda come gabbia però
ilratman
15-09-2009, 15:57
Così è un po' riduttivo. Bisogna aggiugere che OS X è un sistema operativo sviluppato specificatamente per l'hardware dei Mac, e per questo è in grado di garantire stabilità e prestazioni maggiori a parità di hardware.
Diciamo che tu sei il PC, Windows è un abito comprato in un negozio (della tua taglia) e OS X per un Mac è un abito confezionato su misura da un sarto.
si ok non stavo mettendo in discussione il sistema operativo ma se l'hw è lo stesso e il sistema operativo anche le prestazioni sono le medesime!
se prendo un dell con esattamente lo stesso hw di un mac e ci potessi mettere leopard il risultato sarebbe il medesimo e cambiaerebbe solo l'estetica!
ripeto non sto giudicando l'os che so benissimo essere ottimo!
il touch pad da solo vale l'acquisto, per il resto potresti prendere un bel dell e metterci linux
sono daccordo, non ho tenuto conto del touchpad!
per il rsesto sono daccordo un dell con pari caratteristiche va bene ugualmente!
Così è un po' riduttivo. Bisogna aggiugere che OS X è un sistema operativo sviluppato specificatamente per l'hardware dei Mac,.
vallo a dire a quelli che hanno i macbook con la x3100 e vediamo quanti insulti ne ricavi,
oppure a quelli a cui l'aggiornamento firmware del superdrive del macbook pro ha ucciso il superdrive, mai cambiato da apple che ha fatto spallucce...
o a quelli che han cambiato due volte il pannello lcd dei imac, o il guscio bianco dei macbook che crepava alla grande per due anni...
vhà, dai...
una ditta come tutte le altre, a noi piace punto.
è come con le donne: a chi piace questa a chi quella, ma sotto sotto mica son così tanto diverse è che ti trovi per qualche alchimia meglio con una, seppur ne riconosci i difetti.
idem apple
ilratman
15-09-2009, 16:06
vallo a dire a quelli che hanno i macbook con la x3100 e vediamo quanti insulti ne ricavi,
oppure a quelli a cui l'aggiornamento firmware del superdrive del macbook pro ha ucciso il superdrive, mai cambiato da apple che ha fatto spallucce...
o a quelli che han cambiato due volte il pannello lcd dei imac, o il guscio bianco dei macbook che crepava alla grande per due anni...
vhà, dai...
una ditta come tutte le altre, a noi piace punto.
è come con le donne: a chi piace questa a chi quella, ma sotto sotto mica son così tanto diverse è che ti trovi per qualche alchimia meglio con una, seppur ne riconosci i difetti.
idem apple
infatti unibody è nato anche per ovviare a tutti i problemi di crepe che avevano i vecchi macbook pro e per migliorare la dissipazione che era un problema nei mac in plastica!
vhà, dai...
una ditta come tutte le altre, a noi piace punto.
è come con le donne: a chi piace questa a chi quella, ma sotto sotto mica son così tanto diverse è che ti trovi per qualche alchimia meglio con una, seppur ne riconosci i difetti.
idem apple
Mai detto il contrario, semplicemente ritengo che l'appetibilità dei Mac vada ricercata nell'insieme, OS X è pensato per i Mac e questo posrta meno problemi rispetto a Windows con HW generico(sicuramente ad Apple per quanto riguarda sviluppo e test).
Poi i problemi ci sono come con qualsiasi prodotto di qualsiasi altra marca.
Tra l'altro alcuni problemi che segnalavi gli ignoravo.
sono daccordo, non ho tenuto conto del touchpad!
io attualmente ho iphone ipod, macbook
su questi dispositivi il fattore "touch/gestures" te li rende MOLTO più usabili e godibili degli altri apparecchi simili, non ci sta nulla da fare.
sui fissi continuo a preferire linux che costa meno, ci metto le mani su hardware e software come voglio e quando voglio e CONTROLLO IO cosa fa la macchina, cosa che con macchine apple e win non fai MAI del tutto.
anzi a onor del vero spesso ti senti di averrti messo una spia in casa con apple e win.
il giorno che sui palmarini e portatili linux avranno le gestures che ora offre apple darò il mio bye bye alla mela, senza rancori, eh... ci vogliamo tanto bene... ma è costosa da mantenere come donna e molto esigente.
quando è che esce l'iPad??
:D :D
(è 'na droga, è 'na droga... SMETTI prima di entrare nel tunnel...)
quando è che esce l'iPad??
:D :D
Leggi le news... :sofico:
Leggi le news... :sofico:
meno di dieci pollici ora...:confused:
"molte" ore di autonomia = + di 4 ?? (1,2,3 molti) cioè come l'iphone ora insomma.
mhà vediamo.... se mi fanno un MBook tablet con OSX il pensiero ce lo faccio, se fanno un maxi iphono per 900 eur se lo TENGONO.
meno di dieci pollici ora...:confused:
"molte" ore di autonomia = + di 4 ?? (1,2,3 molti) cioè come l'iphone ora insomma.
mhà vediamo.... se mi fanno un MBook tablet con OSX il pensiero ce lo faccio, se fanno un maxi iphono per 900 eur se lo TENGONO.
Per me sarebbe molto più interessante un Air tablet 11,6" con CULV e OS X.
Un iPoddone da 10" glielo tiro dietro e assieme ad una foto in cui tento di infilarlo in tasca, esattamente come hanno fatto al keynote dell'altra settimana con un netbook.
Chessmate
15-09-2009, 16:49
Allora vorrei sapere perchè prendere un portatile mac e non uno normale..
cos'ha di più? come hardware non mi pare eccezionale,anzi,mi pare un pò scarso...non voglio risposte della serie:il mac è meglio,il mac è più veloce...non mi interessano i fan
in sostanza se io prendo un portatile asus e ci installo su leopard il portatile asus diventa come un mac o no??
cioè la differenza è solo sul sistema operativo quindi?
Tutto questo perchè la mia ragazza vuole prendersi un mac e dato che canta qualcuno gli ha detto che il reparto audio di un mac è fantastico...(a me puzza questa cosa)
Io non ho interessi professionali nel settore musicale. Da profano ti confermo però che l'audio dei miei due Mac è molto soddisfacente. Non mi posso certo considerare un fan apple, visto che uso anche Windows, nonostante le configurazioni in firma.
Tieni presente che non puoi installare Leopard su un PC non Mac, violeresti il copyright.
ilratman
15-09-2009, 16:52
quando è che esce l'iPad??
:D :D
(è 'na droga, è 'na droga... SMETTI prima di entrare nel tunnel...)
mah ho iphone ma tutta sta figata del multitouch non la vedo, sara che uso alta ris e mouse 1600dpi?
se compri un macbook paghi innanzitutto OS e design, l'hw è secondario
Chessmate
15-09-2009, 16:54
Dovendo scegliere un portatile, io valuteri anche la trasportabilità. Un MacBook da 15.4" è compatto e leggero, ancora di più ovviamente quello da 13".
mah ho iphone ma tutta sta figata del multitouch non la vedo, sara che uso alta ris e mouse 1600dpi?
:confused: :confused: :confused: :mbe: :mbe:
macbook FORSE?
mhà il sul mio da13" lo zoom e lo scroll e up dn a gestures m'han cambiato la vita oltre che salvato gli occhi...
ilratman
15-09-2009, 17:12
se compri un macbook paghi innanzitutto OS e design, l'hw è secondario
non capisco infatti come i professionisti non si incaz nel dover comprare un pro con cpu e gpu da 4 soldi e con monitor lucidi da far fastidio.
lontra1986
15-09-2009, 22:44
allora quindi effettivamente l'hw è sempre uguale,sia mac che no...ed è l's.o. che fa la differenza...ma cubase esiste per mac?
domanda pirlozza:ma quanto costano mediamente i prog per osx?
ilratman
15-09-2009, 23:02
Ciao Ratman
la Apple, maestra nel marketing, gioca con il suffisso 'Pro', che normalmente le persone associano ad un utilizzo 'pesante' della macchina, tipo grafica o design...
in realtà, chiunque svolga una qualsaisi professione ha bisogno di un computer 'professionale'...e infatti un macbook pro da 13'' addirittura si rileva sovradimensionato, come potenza, per alcune professioni, come ad esempio i giornalisti o gli insegnanti :)
ps OT dell e linux spaccano ;)
hai ragione luca, ma proprio per questo fino a che non mettono una quadro decente e dei processori decenti rimarranno pro solo di nome e non di fatto e sicuramente non avranno me, e quelli come me, come cliente. :)
gianly1985
16-09-2009, 00:03
hai ragione luca, ma proprio per questo fino a che non mettono una quadro decente e dei processori decenti rimarranno pro solo di nome e non di fatto e sicuramente non avranno me, e quelli come me, come cliente. :)
Il punto è che le professioni che necessitano di una quadro o processori più potenti di un Penryn 3,06ghz sono solo uno fetta della grande torta degli ambiti professionali, quindi il suffisso PRO non si può di certo venir inficiato da questo. Apple non è "obbligata" a "coprire" tutte gli ambiti professionali.
Viceversa sono tantissime le professioni che possono beneficiare di:
- una buona autonomia
- un buono schermo per essere un portatile (leggere questo articolo (http://www.robgalbraith.com/bins/multi_page.asp?cid=7-10041-10146&sr=hotnews) da un sito di fotografia)
- una buona portabilità (17" da record 2,99kg x 2,5cm x 8ore )
- un sistema stabile, solido nel multitasking e con tutte le chicche varie che velocizzano il workflow in alcune situazioni (insomma è chiaro che se si parla di Mac deve piacere/ritenere_un_plus OSX...altrimenti non ha senso...)
- una porta firewire800
- un ecosistema che in generale richiede meno manutenzione e interventi dei tecnici
- buoni materiali sia per la durabilità sia per, nei lavori in cui ci si reca "dal cliente", un buon impatto visivo/tattile
In definitiva il succo è: non fissiamoci sul solito "dogma" PRO=Quadro, potenza abbestia, ecc. Le professioni grazie a dio sono tante, non solo quelle che necessitano di una quadro (e questo anche senza arrivare a scomodare professioni office-only come insegnanti o il giornalista)....viceversa alcune considerazioni come quelle sopra elencate mi portano a dire che i PRO in molti (ma non tutti) ambiti potrebbero essere considerati PRO di nome ma anche di fatto....
ps: una cosa che non è "PRO" sono sicuramente gli SSD samsung-lumaca che mettono :D Ma quello lo fanno anche Lenovo, Dell, ecc...tocca comprarsi gli Intel a parte....
gianly1985
16-09-2009, 02:21
Ot
Spettacolari Lenovo con schermo 14" multitouch capacitivo :eek:
http://www.engadget.com/2009/09/15/lenovo-t400s-touch-hands-on-and-impressions/#
(guardare il video)
fine Ot
Lupo In Cancrena
16-09-2009, 03:27
Cubase esiste per mac, in tanti lo usano. Come reparto audio la scheda audio integrata del mac in confronto alle schede professionali dovrebbe essere il solito giocattolino, il vero punto di forza secondo me è la stabilità che hai nei sequencer, come cubase appunto, e la facilità di installazione ed utilizzo di schede audio esterne, in genere firewire ma anche usb, che di solito si utilizzano per far musica ;)
ilratman
16-09-2009, 08:26
Il punto è che le professioni che necessitano di una quadro o processori più potenti di un Penryn 3,06ghz sono solo uno fetta della grande torta degli ambiti professionali, quindi il suffisso PRO non si può di certo venir inficiato da questo. Apple non è "obbligata" a "coprire" tutte gli ambiti professionali.
Viceversa sono tantissime le professioni che possono beneficiare di:
- una buona autonomia
- un buono schermo per essere un portatile (leggere questo articolo (http://www.robgalbraith.com/bins/multi_page.asp?cid=7-10041-10146&sr=hotnews) da un sito di fotografia)
- una buona portabilità (17" da record 2,99kg x 2,5cm x 8ore )
- un sistema stabile, solido nel multitasking e con tutte le chicche varie che velocizzano il workflow in alcune situazioni (insomma è chiaro che se si parla di Mac deve piacere/ritenere_un_plus OSX...altrimenti non ha senso...)
- una porta firewire800
- un ecosistema che in generale richiede meno manutenzione e interventi dei tecnici
- buoni materiali sia per la durabilità sia per, nei lavori in cui ci si reca "dal cliente", un buon impatto visivo/tattile
In definitiva il succo è: non fissiamoci sul solito "dogma" PRO=Quadro, potenza abbestia, ecc. Le professioni grazie a dio sono tante, non solo quelle che necessitano di una quadro (e questo anche senza arrivare a scomodare professioni office-only come insegnanti o il giornalista)....viceversa alcune considerazioni come quelle sopra elencate mi portano a dire che i PRO in molti (ma non tutti) ambiti potrebbero essere considerati PRO di nome ma anche di fatto....
ps: una cosa che non è "PRO" sono sicuramente gli SSD samsung-lumaca che mettono :D Ma quello lo fanno anche Lenovo, Dell, ecc...tocca comprarsi gli Intel a parte....
caisco bene il concetto che pro non significa a tutti i costi cad ma rimane la delusione di non vedere una scheda quadro su un portatile apple, non capisco poi come mai non usino i core quadro visto che osx va tutto in opengl e le quadro in opengl sono nettamente più performanti.
praticamente mettono una schedina da 50$ al posto di una da 60$, perchè è questa la differenza di prezzo tra soluzioni simili per un oem!
cmq la tua descrizione rispecchia molto i precision della dell o i professionali HP per cui continuo a non capire?
ps l'unica cosa che invidio a osx è l'automator!
ieri hp rpovato il touchpad in un 13,3 pro, che dire impressionato, il dito scivolava benissimo, niente a che vedere con gli altri touchpad, dove il dito rimaneva "inciampato".e poi l idea del touchpad come unico tasto e geniale, per non parlare del multitouch con le dita, comodissimo
p.s io non ho mai avuto un mac, e siccome voglio provare,mi sa tanto che lo acquistero,chissà,potrebbe essere il primo e ultimo,oppure uno di una serie:)
KilluaXX
16-09-2009, 10:34
ieri hp rpovato il touchpad in un 13,3 pro, che dire impressionato, il dito scivolava benissimo, niente a che vedere con gli altri touchpad, dove il dito rimaneva "inciampato".e poi l idea del touchpad come unico tasto e geniale, per non parlare del multitouch con le dita, comodissimo
quoto! credo che il trackpad sia una delle funzioni più innovative nell'utilizzo di macbook, all'inizio ero un po indeciso se utilizzare il mouse , ora esso è riposto in un angolo remoto del mio cassetto a marcire...:D
ilratman
16-09-2009, 10:37
quoto! credo che il trackpad sia una delle funzioni più innovative nell'utilizzo di macbook, all'inizio ero un po indeciso se utilizzare il mouse , ora esso è riposto in un angolo remoto del mio cassetto a marcire...:D
ma scusatemi mi volete dire che è più veloce usare il pad che un buon mouse 1600dpi?
mah forse vi confondete con il wondermouse o come diavolo si chiama mouse apple a 400dpi lento come neanche un logitech ottico del 2001 o era!
che il trakpad vada bene lo riconosco, 100 volte meglio dei soliti pad, ma che sia superiore ad un buon mouse assolutamente no!
tutti quelli a cui ho fatto prendere il logitech mx1100 non usano più il trakpad, soprattutto pr lavorare con il mac e photoshop, visto il dpi regolabile al volo, basso per il lazzo e alto per gli spostamenti.
KilluaXX
16-09-2009, 10:48
ma scusatemi mi volete dire che è più veloce usare il pad che un buon mouse 1600dpi?
mah forse vi confondete con il wondermouse o come diavolo si chiama mouse apple a 400dpi lento come neanche un logitech ottico del 2001 o era!
che il trakpad vada bene lo riconosco, 100 volte meglio dei soliti pad, ma che sia superiore ad un buon mouse assolutamente no!
tutti quelli a cui ho fatto prendere il logitech mx1100 non usano più il trakpad, soprattutto pr lavorare con il mac e photoshop, visto il dpi regolabile al volo, basso per il lazzo e alto per gli spostamenti.
Tutto dipende dall'utilizzo che ne fai. Per me che viaggio molto, portarmi dietro il mb con il mouse è molto scomodo ed in questi casi il trackpad del mb riesce diciamo a sopperire le funzionalità di un mouse , molto al di sopra di qualsiasi altro portatile; è ovvio che per lavori di precisione , non possa sostituire mouse come quelli da te citati
ilratman
16-09-2009, 10:52
Tutto dipende dall'utilizzo che ne fai. Per me che viaggio molto, portarmi dietro il mb con il mouse è molto scomodo ed in questi casi il trackpad del mb riesce diciamo a sopperire le funzionalità di un mouse , molto al di sopra di qualsiasi altro portatile; è ovvio che per lavori di precisione , non possa sostituire mouse come quelli da te citati
ok solo per l'uso prettamente in mobilità sono daccordo!
nel mio piccolo ho il dell mini10 con il pad multigesture, non potevano chiamarlo multitouch per ovvi motivi :D, e devo dire che pur non avvicinandosi nemmeno al pad del mac è motlo meglio dei soliti pad e in mobilità è ottimo per cui immagino quello del mac.
ma a casa un buon mouse non ha rivali, neanche se facessero un supertouchmultiscreen, l'unica cosa che potrebeb essere migliore potrebbe essere un buon ocr del movimento oculare!
per l utilizzo di tutti i giorni il pad e comodissimo! ovvio se devi lavorare con photoshop non e preciso,ma per cliccare un icone va piu che bene! si nota moltissimo la differenza con gli altri in mercato
gianly1985
16-09-2009, 11:09
caisco bene il concetto che pro non significa a tutti i costi cad ma rimane la delusione di non vedere una scheda quadro su un portatile apple, non capisco poi come mai non usino i core quadro visto che osx va tutto in opengl e le quadro in opengl sono nettamente più performanti.
praticamente mettono una schedina da 50$ al posto di una da 60$, perchè è questa la differenza di prezzo tra soluzioni simili per un oem!
Non so, può essere che sia per ragioni di dissipazione? O forse non vogliono rivolgersi a quel mercato perchè comunque sanno che quel tipo di clientela resterebbe delusa in ogni caso da altri fattori (processori, minore smanettabilità hardware, software esclusivi per Windows, ecc) e quindi non ci provano neanche.....
cmq la tua descrizione rispecchia molto i precision della dell o i professionali HP per cui continuo a non capire?
??
Mica ho detto che sono gli UNICI "pro" sul mercato o che quelle caratteristiche siano esclusivo appannaggio dei "pro" di apple.
ilratman
16-09-2009, 11:18
Non so, può essere che sia per ragioni di dissipazione? O forse non vogliono rivolgersi a quel mercato perchè comunque sanno che quel tipo di clientela resterebbe delusa in ogni caso da altri fattori (processori, minore smanettabilità hardware, software esclusivi per Windows, ecc) e quindi non ci provano neanche.....
??
Mica ho detto che sono gli UNICI "pro" sul mercato o che quelle caratteristiche siano esclusivo appannaggio dei "pro" di apple.
come dissipazione le quadro sono esattamente come le sorelle gaming anzi di solito consumano anche meno perchè cloccate a meno mhz per cui veramente non capisco perchè non le montino visti i vantaggi di molte istruzioni opengl in hardware piutosto che in software!
l'unica possibilità di montare una quadro nativa apple la da su il mac desktop con le quadro 4800-5800 ma non capisco il perchè.
sarebbe interessante capire se osx si possa veramente avvantaggiare usando una quadro o no!
lo so che non hai detto che sono gli unici pro era solo per discutere tutto qui!
lontra1986
17-09-2009, 10:54
ma dall'aplle store lo sconto è del 10%?
e perchè qualcuno diceva che c'era in opzione l'acquisto di ipod e stampante a minor prezzo?
dove trovo tutte queste info?
ma dall'aplle store lo sconto è del 10%?
e perchè qualcuno diceva che c'era in opzione l'acquisto di ipod e stampante a minor prezzo?
dove trovo tutte queste info?
è la promozione annuale "back to school"
KilluaXX
17-09-2009, 11:18
Mi sembra che quella promozione scadesse l'8 settembre..
ieri hp rpovato il touchpad in un 13,3 pro, che dire impressionato, il dito scivolava benissimo, niente a che vedere con gli altri touchpad, dove il dito rimaneva "inciampato".e poi l idea del touchpad come unico tasto e geniale, per non parlare del multitouch con le dita, comodissimo
p.s io non ho mai avuto un mac, e siccome voglio provare,mi sa tanto che lo acquistero,chissà,potrebbe essere il primo e ultimo,oppure uno di una serie:)
l'ho detto: il touch e le gestures ti cambiano la vita,
potessi usarle su un portatile linux io direi addio ad apple.
se mi pettessero il touchpad sotto la tastiera alu da usare sull'imac o con opportuni drivers sotto win o linux penso godrei....
altro che mouse...
l'ho detto: il touch e le gestures ti cambiano la vita,
potessi usarle su un portatile linux io direi addio ad apple.
se mi pettessero il touchpad sotto la tastiera alu da usare sull'imac o con opportuni drivers sotto win o linux penso godrei....
altro che mouse...
le gesture sono ottime, però non so te ma io non potrei MAI fare a meno del mouse
quello del MBP è sicuramente il miglior touchpad che io abbia mai avuto ma se sono a casa attacco il topo e mi dimentico di avere il pad.
forse può venire utile in alcuni casi, tipo manipolazione di foto, ma non so... secondo me il mouse è ancora al top
io dopo 20 minuti di uso di touchpad comincio ad essere stufo
perchè non hai imparato a tenere le dita sulla tastiera ed azionare il touch con i due pollici.... GODURIA.
non stacchi mai le mani per passare da tastiera a mouse... potessi averlo sulla tastiera dei pc dektop apple e non... sbavv
perchè non hai imparato a tenere le dita sulla tastiera ed azionare il touch con i due pollici.... GODURIA.
non stacchi mai le mani per passare da tastiera a mouse... potessi averlo sulla tastiera dei pc dektop apple e non... sbavv
ho presente cosa intendi, usi i due pollici e puoi fare scrollig della pagina. mi capita qualche volta
però la maggior parte del tempo, specialmente leggendo pagine web o documenti, non serve tenere le mani sulla tastiera
senza mouse è una seccatura, almeno per me
bhò, per me è una seccatura staccare le mani dalla tastiera e cercare il mouse
Così è un po' riduttivo. Bisogna aggiugere che OS X è un sistema operativo sviluppato specificatamente per l'hardware dei Mac, e per questo è in grado di garantire stabilità e prestazioni maggiori a parità di hardware.
Diciamo che tu sei il PC, Windows è un abito comprato in un negozio (della tua taglia) e OS X per un Mac è un abito confezionato su misura da un sarto.sono leggende
prendi una macchina finita Dell (dekstop o Notebook) con hardware selezionato dalla stessa Dell e che ti vende con Windows coi driver certificati WHQL ..Il sistema e' stabilissimo e non crasha niente coi software ..
il discorso che fai sulla stabilita' vale solo sugli assemblati fatti con componenti fuffa da 4 soldi + driver non certificati microsoft, non su macchine firmate,selezionate e finite garantite dai noti marchi che conosci
gianly1985
22-09-2009, 19:26
sono leggende
prendi una macchina finita Dell (dekstop o Notebook) con hardware selezionato dalla stessa Dell e che ti vende con Windows coi driver certificati WHQL ..Il sistema e' stabilissimo e non crasha niente coi software ..
Di solito le persone con una forma mentis scientifica quando fanno delle affermazioni le fanno in termini statistici, non serve a nulla una confutazione di questo tipo.
Quando si afferma la maggiore stabilità (e minori grattacapi per l'utente) di OSX dovuta al rapporto sartoriale con l'hardware, si vuole intendere che quello che nel mondo PC tu citi come "caso particolare" ("Prendi un Dell ecc..."), nel mondo Mac è la REGOLA, 100% dei casi. E' sempre lì il "trucchetto", la differenza fra fornire delle peculiarità DI DEFAULT e fra fornirle solo ad alcuni (es. è chiaro che qualsiasi nerd di questo forum può farsi un PC a puntino stabilissimo, velocissimo, ecc.). Così come la silenziosità. Così come i 64bit. La differenza fra "default per TUTTI" e "a volte, se ti ci metti, ecc."..
Di solito le persone con una forma mentis scientifica quando fanno delle affermazioni le fanno in termini statistici, non serve a nulla una confutazione di questo tipo.
Quando si afferma la maggiore stabilità (e minori grattacapi per l'utente) di OSX dovuta al rapporto sartoriale con l'hardware, si vuole intendere che quello che nel mondo PC tu citi come "caso particolare" ("Prendi un Dell ecc..."), nel mondo Mac è la REGOLA, 100% dei casi. E' sempre lì il "trucchetto", la differenza fra fornire delle peculiarità DI DEFAULT e fra fornirle solo ad alcuni (es. è chiaro che qualsiasi nerd di questo forum può farsi un PC a puntino stabilissimo, velocissimo, ecc.). Così come la silenziosità. Così come i 64bit. La differenza fra "default per TUTTI" e "a volte, se ti ci metti, ecc."..se la gente si assembla pc da 4 soldi con compomenti scandenti e quindi driver ad capzum non certificati microsft non signifca che questa sia la regola d'arte per stabilire che un sistema (Wintel) fa schifo o crasha o e' instabile dato non esiste solo la fuffa assemblata sul mercato e la gente che lavora non compra la fuffa
chi compra un Notebook ad esempio dagli 800€ in su lo compra Hp,Dell,Sony ,Asus,Lenovo,Toshiba
questa non e' fuffa
ecco fatto il discorso
gianly1985
22-09-2009, 19:50
se la gente si assembla pc da 4 soldi con compomenti scandenti e quindi driver ad capzum non certificati microsft non signifca che questa sia la regola d'arte per stabilire che un sistema (Wintel) fa schifo o crasha o e' instabile dato non esiste solo la fuffa assemblata sul mercato e la gente che lavora non compra la fuffa
E cosa mi interessa cosa fa la gente o di dire "fa schifo, crasha, è instabile" al OS (mai detto), mica dobbiamo stabilire "di chi è la colpa".
Stiamo valutando dei PRODOTTI FINITI (i Mac), e il dato di fatto è che nel 100% dei casi danno quella stabilità, quell'integrazione, quella zero-manutenzione, quell'ecosistema che non crea grattacapi, ecc.
chi compra un Notebook ad esempio dagli 800€ in su lo compra Hp,Dell,Sony ,Asus,Lenovo,Toshiba
questa non e' fuffa
Mai detto che sono fuffa. Sembra che dire "questo prodotto offre in più questo, questo e questo" vuol dire "tutto il resto è FUFFA, fa schifo, ecc.". Poi inutile parlare in generale, si devono fare i confronti prodotto per prodotto, piuttosto qualche considerazione statistica si può fare ma non deve essere fraintesa come "assioma". (come mi pare stia facendo tu).
E cosa mi interessa cosa fa la gente o di dire "fa schifo, crasha, è instabile" al OS (mai detto), mica dobbiamo stabilire "di chi è la colpa".
Stiamo valutando dei PRODOTTI FINITI (i Mac), e il dato di fatto è che nel 100% dei casi danno quella stabilità, quell'integrazione, quella zero-manutenzione, quell'ecosistema che non crea grattacapi, ecc.
Mai detto che sono fuffa. Sembra che dire "questo prodotto offre in più questo, questo e questo" vuol dire "tutto il resto è FUFFA, fa schifo, ecc.". Poi inutile parlare in generale, si devono fare i confronti prodotto per prodotto, piuttosto qualche considerazione statistica si può fare ma non deve essere fraintesa come "assioma". (come mi pare stia facendo tu).
su quelle macchine Notebook di marca che ti ho indicato e da quel prezzo in su , windows non e' instabile e non crasha ( da qua deriva la mia risposta a NickMot che ha affermato blandamente che Win e' instabile )
sono alla portata di tutti , non bisogna essere nerd
discorso finito
su quelle macchine Notebook di marca che ti ho indicato e da quel prezzo in su , windows non e' instabile e non crasha ( da qua deriva la mia risposta a NickMot che ha affermato blandamente che Win e' instabile )
sono alla portata di tutti , non bisogna essere nerd
discorso finito
↲A dire il vero non ho mai detto che win è instabile, ho detto che il fatto di avere un os pensato esclusivamente per un certo hardware garantiva una stabilità maggiore. Nel mio paragone un po' incomprensibile ho definito windows un vestito della taglia giusta, pensavo fosse chiaro che ritengo windows un sistema operativo funzionale. Lasciamo perdere la certificazione dei driver che è poco più di un bollino da banane. Certo è che ci sono aziende serie che producono ottimi componenti con ottimi driver e aziende fuffa con hardware pietoso. Il mio era un discorso di carattere generale: windows è pensato per andare sui pc più diversi e disparati, ovvio che debba scendere a compromessi. Statisticamente la probabilità che qualcosa vada storto è più alta visto l'infinito numero di combinazioni possibili. Tutto sui. Sui miei pc l'unico bsod che ho visto da quando ho abbandonato win 98 è stato a causa di un bug su un tool di risparmio energetico della mobo che abbassava troppo il vcore. I singoli casi non fanno testo però. Penso che il vero vantaggio di un apple sia il pacchetto pc + osx pensati per viaggiare assieme. Pensa alle console dove avendo un hardware noto e fisso si può raggiungere un grado di ottimizzazione tale da competere con i pc ben più potenti che, avendo le configurazioni più diverse, non possono avere software troppo specializzati sull'hardware per non incorrere in incompatibilità.
ma a casa un buon mouse non ha rivali
Tu prova il multitouch con le gesture a tre e quattro dita e poi ne riparliamo :Prrr:
Anche a me se qualcuno mi avessero detto che avrei potuto mai preferire un trackpad a un mouse gli avrei dato del matto. E invece...
picagetto
23-09-2009, 13:39
↲A dire il vero non ho mai detto che win è instabile, ho detto che il fatto di avere un os pensato esclusivamente per un certo hardware garantiva una stabilità maggiore. Nel mio paragone un po' incomprensibile ho definito windows un vestito della taglia giusta, pensavo fosse chiaro che ritengo windows un sistema operativo funzionale. Lasciamo perdere la certificazione dei driver che è poco più di un bollino da banane. Certo è che ci sono aziende serie che producono ottimi componenti con ottimi driver e aziende fuffa con hardware pietoso. Il mio era un discorso di carattere generale: windows è pensato per andare sui pc più diversi e disparati, ovvio che debba scendere a compromessi. Statisticamente la probabilità che qualcosa vada storto è più alta visto l'infinito numero di combinazioni possibili. Tutto sui. Sui miei pc l'unico bsod che ho visto da quando ho abbandonato win 98 è stato a causa di un bug su un tool di risparmio energetico della mobo che abbassava troppo il vcore. I singoli casi non fanno testo però. Penso che il vero vantaggio di un apple sia il pacchetto pc + osx pensati per viaggiare assieme. Pensa alle console dove avendo un hardware noto e fisso si può raggiungere un grado di ottimizzazione tale da competere con i pc ben più potenti che, avendo le configurazioni più diverse, non possono avere software troppo specializzati sull'hardware per non incorrere in incompatibilità.
ecco qui dopo mesi ho trovato un discorso interessante!!!
mi permetto di intervenire, per non aprire una nuova discussione e farmi insultare da members e mod.
dopo aver letto le vostre disquisizioni ho quotato quella che secondo me è la definizione più azzeccata: il bello del mac è la coppia OS + hardware.
c'è però un componente hardware che ha la sua resa indipendentemente dall'os utilizzato ed è il monitor.
Mac pare che sia il nonplusultra della grafica, è velocissimo, mastica cs4 benissimo... ecc ecc.
Ma se compro un macbook pro da 17" spendo 2389 euro, e non sono affatto sicuro di avere il miglior display sul mercato!
il dell studio xps 16 monta un display rgb led full hd che pare che sia migliore del wled del macbook. E costa la metà.
Anche sull'assistenza mi pare che apple non pratichi il servizio assistenza a domicilio come la dell, magari sbaglio...
Non mi fraintendete stiamo parlando di prodotti top di gamma, e io sono il primo a sapere che il mac è un ottimo prodotto. Al photoshow a Milano tutte le dimostrazioni software giravano su mac! Ma spendere il doppio per un prodotto informaticamente più vecchio (cosa che molti fan di mac negano) deve avere risposte più documentate di un "mac è più stabile" o "si accende in 30 secondi..."
aspetto i vostri pareri...
Mac pare che sia il nonplusultra della grafica, è velocissimo, mastica cs4 benissimo... ecc ecc.
..ma per grafica voi cosa intendete?? :confused:
↲A dire il vero non ho mai detto che win è instabile, ho detto che il fatto di avere un os pensato esclusivamente per un certo hardware garantiva una stabilità maggiore. Nel mio paragone un po' incomprensibile ho definito windows un vestito della taglia giusta, pensavo fosse chiaro che ritengo windows un sistema operativo funzionale. Lasciamo perdere la certificazione dei driver che è poco più di un bollino da banane. Certo è che ci sono aziende serie che producono ottimi componenti con ottimi driver e aziende fuffa con hardware pietoso. Il mio era un discorso di carattere generale: windows è pensato per andare sui pc più diversi e disparati, ovvio che debba scendere a compromessi. Statisticamente la probabilità che qualcosa vada storto è più alta visto l'infinito numero di combinazioni possibili. Tutto sui. Sui miei pc l'unico bsod che ho visto da quando ho abbandonato win 98 è stato a causa di un bug su un tool di risparmio energetico della mobo che abbassava troppo il vcore. I singoli casi non fanno testo però. Penso che il vero vantaggio di un apple sia il pacchetto pc + osx pensati per viaggiare assieme. Pensa alle console dove avendo un hardware noto e fisso si può raggiungere un grado di ottimizzazione tale da competere con i pc ben più potenti che, avendo le configurazioni più diverse, non possono avere software troppo specializzati sull'hardware per non incorrere in incompatibilità.non su macchine dell,hp, sony, lenovo, fujitsu, asus,toshiba ecc ecc..
queste ditte prima di vendere la macchine al pubblico ed alle aziende per lavorare testano il tutto .Non possono venderti un computer che si imballa .Si sarebbero gia' sput.tanate da anni anche nel lavoro fornendo appunto le loro macchine alle aziende ecc
un saluto
picagetto
23-09-2009, 13:51
ma per grafica voi cosa intendete?? :confused:
scusami forse il termine è sbagliato, intendevo il video-photoediting.
io sono un malato di fotografia e mio malgrado sono costretto ad usare un notebook, da qualche mese sto cercando di capire quale sia il miglior notebook per il fotoritocco, ti garantisco che è difficilissimo trovare una risposta.
ilratman
23-09-2009, 13:53
Tu prova il multitouch con le gesture a tre e quattro dita e poi ne riparliamo :Prrr:
Anche a me se qualcuno mi avessero detto che avrei potuto mai preferire un trackpad a un mouse gli avrei dato del matto. E invece...
ma anche no, prova tu un 1600dpi laser e poi il tuo track vediamo com'è.
conosco bene il multigesture ma sinceramente non ci lavori con lui!
prova andare da una parte all'altra dello schermo frequentementente e poi vediamo!
non su macchine dell,hp, sony, lenovo, fujitsu, asus,toshiba ecc ecc..
queste ditte prima di vendere la macchine al pubblico ed alle aziende per lavorare testano il tutto .Non possono venderti un computer che si imballa .Si sarebbero gia' sput.tanate da anni anche nel lavoro fornendo appunto le loro macchine alle aziende ecc
un saluto
Tu presupponi che i problemi di un PC siano solo di driver, o HW malfunzionante/incompatibile. Magari fosse così! (Vale anche per i Mac)
I produttori posso testare questo ma i problemi di Windows? Che fanno smettono di mettere windows? Io mi riferivo a ottimizzazione e stabilità di un sistema operativo che, per quanto giri su configurazioni testate, è stato scritto per non sapere cosa gli gira sotto.
Ah, per inciso i produttori purtroppo ti vendono anche PC che si imballano e con grossi problemi di configurazione. Cerca info sugli HP con AMD che avevano windows XP installato con una configurazione per intel. All'installazione del Service Pack 3 si otteneva un sistema che andava in Boot/Reboot infinito.
Tu presupponi che i problemi di un PC siano solo di driver, o HW malfunzionante/incompatibile. Magari fosse così! (Vale anche per i Mac)
I produttori posso testare questo ma i problemi di Windows? Che fanno smettono di mettere windows? Io mi riferivo a ottimizzazione e stabilità di un sistema operativo che, per quanto giri su configurazioni testate, è stato scritto per non sapere cosa gli gira sotto.
Ah, per inciso i produttori purtroppo ti vendono anche PC che si imballano e con grossi problemi di configurazione. Cerca info sugli HP con AMD che avevano windows XP installato con una configurazione per intel. All'installazione del Service Pack 3 si otteneva un sistema che andava in Boot/Reboot infinito.
quindi in sistesi secondo il tuo punto di vista io azienda compro un Notebook Dell come il Latitude 6500, mi arriva con gia' Windows installato da Dell, lo accendo , installo i software ORIGINALI professionali su Windows che devo usare per lavorare ed una volta ogni tot mi si impalla la macchina usando i programmi ? :confused:
come faccio a lavorare cosi'??
ma anche no, prova tu un 1600dpi laser e poi il tuo track vediamo com'è.
conosco bene il multigesture ma sinceramente non ci lavori con lui!
prova andare da una parte all'altra dello schermo frequentementente e poi vediamo!
Ho un death adder come mouse, basta? Ma non importa, non spostare la mano e poter usare le gesture non ha prezzo.
gianly1985
23-09-2009, 18:03
Ho un death adder come mouse, basta? Ma non importa, non spostare la mano e poter usare le gesture non ha prezzo.
Per le gesture tipo Exposè e Spaces le ho messe sui 2 tasti-pollice del Deathadder, e sull'angolo attivo in alto a destra l'ho messo per "Mostra scrivania", secondo me l'immediatezza che ho con questa configurazione difficilmente la avrei col touchpad, per quanto buono. (non ho un macbook pro comunque).
Per non parlare di tutte quelle attività dove è richiesta una precisione puntiforme del mouse....
In definitiva dipende da cosa ci si deve fare. Ma pensare che un touchpad, per quanto buono, possa "mandare in pensione" il mouse assolutamente no.
quindi in sistesi secondo il tuo punto di vista io azienda compro un Notebook Dell come il Latitude 6500, mi arriva con gia' Windows installato da Dell, lo accendo , installo i software ORIGINALI professionali su Windows che devo usare per lavorare ed una volta ogni tot mi si impalla la macchina usando i programmi ? :confused:
come faccio a lavorare cosi'??
No, probabilmente non mi so spiegare.
Il mio era un discorso molto più generale.
Al 99% il tuo portatile arriverà, ci installerai quello che vuoi e lavorerai serenamente (1% di probabilità che qualcosa vada storto tra difetti di fabbricazione e simili indipendenti dal prodotto). Quello che volevo dire è che le probabilità che un giorno esca l'aggiornamento X che per puro caso farà a cazzotti con il componente Y presente nel tuo PC è più alta. E questo perchè non è possibile testare tutte le combinazioni possibili HW e SW.
Cosa invece possibile su un prodotto Apple perchè si hanno pochi modelli ben definiti, poi entra la variabile periferiche aggiuntive e relativi KEXT e allora il problema si ripresenta pari pari. Certo è che per i produttori è più semplice testare approfonditamente tutte le possibili situazioni.
Il rovescio della medaglia è la minore possibilità di scelta in campo Hardware.
Riassumo il mio pensiero brevemente:
Apple: Rigidità del sistema in cambio di una teorica maggiore stabilità e ottimizzazione.
PC Windows: Flessibilità molto più ampia pagando qualcosa in possibili problematiche di incompatibilità e performance inferiori.
Se si sceglie con cognizione di causa ed esclusivamente in base alle proprie esigenze entrambi i sistemi sono VALIDI.
Così è più chiaro?
Spero di si poichè vorrei chiudere questo OT che rischia di sfociare in Flame (per altro inutile).
No, probabilmente non mi so spiegare.
Il mio era un discorso molto più generale.
Al 99% il tuo portatile arriverà, ci installerai quello che vuoi e lavorerai serenamente (1% di probabilità che qualcosa vada storto tra difetti di fabbricazione e simili indipendenti dal prodotto). Quello che volevo dire è che le probabilità che un giorno esca l'aggiornamento X che per puro caso farà a cazzotti con il componente Y presente nel tuo PC è più alta. E questo perchè non è possibile testare tutte le combinazioni possibili HW e SW.
Cosa invece possibile su un prodotto Apple perchè si hanno pochi modelli ben definiti, poi entra la variabile periferiche aggiuntive e relativi KEXT e allora il problema si ripresenta pari pari. Certo è che per i produttori è più semplice testare approfonditamente tutte le possibili situazioni.
Il rovescio della medaglia è la minore possibilità di scelta in campo Hardware.
Riassumo il mio pensiero brevemente:
Apple: Rigidità del sistema in cambio di una teorica maggiore stabilità e ottimizzazione.
PC Windows: Flessibilità molto più ampia pagando qualcosa in possibili problematiche di incompatibilità e performance inferiori.
Se si sceglie con cognizione di causa ed esclusivamente in base alle proprie esigenze entrambi i sistemi sono VALIDI.
Così è più chiaro?
Spero di si poichè vorrei chiudere questo OT che rischia di sfociare in Flame (per altro inutile).
ok ora posso dire che sei stato piu' chiaro nello spiegarti anche se gli aggiornamenti X che dici e che potrebbero dare eventuali problemi sono solo i Service Pack di Win (poi cmqe risolvibili con updates dei produttori )
un saluto
ok ora posso dire che sei stato piu' chiaro nello spiegarti anche se gli aggiornamenti X che dici e che potrebbero dare eventuali problemi sono solo i Service Pack di Win (poi cmqe risolvibili con updates dei produttori )
un saluto
Non necessariamente un service pack, basta un update di un qualche componente critico come una DLL di sistema. Se il sistem anon boota perchè da un BSOD nella fase di avvio l'aggiornamento del produttore ti serve a poco.
In ogni caso son cose che si verificano in casi eccezionali e devono esserci dei discreti errori.
InChains88
24-09-2009, 00:51
si ok non stavo mettendo in discussione il sistema operativo ma se l'hw è lo stesso e il sistema operativo anche le prestazioni sono le medesime!
Non con gli altri computer, non è un discorso di partito preso ma ragioniamoci meglio su questo punto: l'hardware e il software sono sviluppati insieme, tenendo conto dell'esigenze dell'uno e dell'altro. Laddove si presenta un errore o una piccola incompatibilità viene corretta. Ricorda un po' il lavoro di un sarto quando ti cuce un abito addosso, a te veste perfettamente e difficilmente sarà stretto nei fianchi o lungo di manica, a me invece per quanto possa sembrare che mi stia bene presenta un sacco imperfezioni! Stessa cosa con gli altri computer, a parte il fatto che leopard non si può installare su altre macchine!
Per le gesture tipo Exposè e Spaces le ho messe sui 2 tasti-pollice del Deathadder, e sull'angolo attivo in alto a destra l'ho messo per "Mostra scrivania", secondo me l'immediatezza che ho con questa configurazione difficilmente la avrei col touchpad, per quanto buono. (non ho un macbook pro comunque).
Avrei pensato la stessa identica cosa, ma poi ho provato IRL e ti garantisco che è diverso, è decisamente meglio con il trackpad.
Senza contare che i pulsanti del mouse se li assegni a una funzione... perdono quella che avevano prima. Ad esempio puoi mettere exposé su uno dei tasti pollice, ma perdi o "l'indietro" o il minimizza finestra (così l'ho settato io almeno).
Per non parlare di tutte quelle attività dove è richiesta una precisione puntiforme del mouse....
Credimi che è precisissimo. C'era un giochino stupido in flash (non trovo più il sito purtroppo) dove si doveva guidare un pallino lungo un labirinto senza fargli toccare i bordi, ebbene con il trackpad ero più preciso e riuscivo a fare un paio di livelli di più che con il mouse!!!
In definitiva dipende da cosa ci si deve fare. Ma pensare che un touchpad, per quanto buono, possa "mandare in pensione" il mouse assolutamente no.
Era quello che pensavo anche io, e anche io avrei dato del pazzo se qualcuno mi avesso vuolto far credere il contrario, e invece... :muro:
picagetto
24-09-2009, 13:08
Riassumo il mio pensiero brevemente:
Apple: Rigidità del sistema in cambio di una teorica maggiore stabilità e ottimizzazione.
PC Windows: Flessibilità molto più ampia pagando qualcosa in possibili problematiche di incompatibilità e performance inferiori.
Spero di si poichè vorrei chiudere questo OT che rischia di sfociare in Flame (per altro inutile).
a me il discorso interessa invece!!!
perchè nel tuo riassunto hai dimenticato di valutare la componente prezzo,
quando parli di performance inferiori intendi a parità di prezzo d'acquisto o a parità di componenti hardware?
e di che tipo di performance parli? benchmark?
e per windons di che incompatibilità parli?
nel senso che io trovo moltissimi che montano win su apple con bootcamp per usare programmi che su mac non girano, quindi direi che i problemi di incompatibilità software sono su mac e non su win.
a me il discorso interessa invece!!!
perchè nel tuo riassunto hai dimenticato di valutare la componente prezzo,
quando parli di performance inferiori intendi a parità di prezzo d'acquisto o a parità di componenti hardware?
e di che tipo di performance parli? benchmark?
e per windons di che incompatibilità parli?
nel senso che io trovo moltissimi che montano win su apple con bootcamp per usare programmi che su mac non girano, quindi direi che i problemi di incompatibilità software sono su mac e non su win.
1) Ho tralasciato la componente prezzo perchè supponevo che se si chiedeva i motivi del passaggio a Mac li conoscesse. Ovviamente se vuoi risparmiare non è alla casa della mela che ti devi rivolgere.
2) Mi riferivo ovviamente a parità di Hardware, a parità di prezzo il confronto non è nemmeno fattibile per il punto di cui sopra.
3) Parlo di velocità e reattività del sistema opeartivo e di impatto sull' Hardware (utilizzo ram e CPU in primis). Chiaramente più risorse lascia libero il SO e meglio andranno le applicazioni (che sono la cosa più importante).
4) Per incompatibilità mi riferisco a driver che fanno a cazzotti tra loro, programmi che utilizzano magari la stessa DLL in versioni diversa, e dopo averla aggiornata qualcosa non parte più. Cosette del genere. Non dico che è la regola, dico solo che è più probabile che succeda. Certo non pretendo che il SW per Mac giri su Windows e viceversa.
Guarda che non sono un fanboy Apple, ho fatto per più di 2 anni assistenza, ed ora sono programmatore in ambiente windows e sviluppo un software per windows.
1) Ho tralasciato la componente prezzo perchè supponevo che se si chiedeva i motivi del passaggio a Mac li conoscesse. Ovviamente se vuoi risparmiare non è alla casa della mela che ti devi rivolgere.
2) Mi riferivo ovviamente a parità di Hardware, a parità di prezzo il confronto non è nemmeno fattibile per il punto di cui sopra.
3) Parlo di velocità e reattività del sistema opeartivo e di impatto sull' Hardware (utilizzo ram e CPU in primis). Chiaramente più risorse lascia libero il SO e meglio andranno le applicazioni (che sono la cosa più importante).
4) Per incompatibilità mi riferisco a driver che fanno a cazzotti tra loro, programmi che utilizzano magari la stessa DLL in versioni diversa, e dopo averla aggiornata qualcosa non parte più. Cosette del genere. Non dico che è la regola, dico solo che è più probabile che succeda. Certo non pretendo che il SW per Mac giri su Windows e viceversa.
Guarda che non sono un fanboy Apple, ho fatto per più di 2 anni assistenza, ed ora sono programmatore in ambiente windows e sviluppo un software per windows.
in merito a questo tuo post una domanda ti pongo:
secondo il tuo punto di vista allora chi compra Workstation Pro Wintel da 3000 o 4000€ come le Dell Precision ,le Fujitsu Celsius etc etc sono tutti stolti perche' non comprano il MacPro? :confused:
come funziona sta cosa?
in merito a questo tuo post una domanda ti pongo:
secondo il tuo punto di vista allora chi compra Workstation Pro Wintel da 3000 o 4000€ come le Dell Precision ,le Fujitsu Celsius etc etc sono tutti stolti perche' non comprano il MacPro? :confused:
come funziona sta cosa?
Ma non si parlava di notebook in questo topic?
Il MacPro è una workstation su Xeon, come le altre immagino. Se hai bisogno di una simile macchina ti scegli probabilmente quella più potente e con il supporto di assistenza migliore e che rientri nel budget. Ovviamente se ci devi renderizzare in 3D con Autocad mi pare stupido scegliere un MacPro e poi acquistare una licenza windows, non credo nemmeno che sia la soluzione più economica no?
Non mi sognerei mai di valutare una workstation con i parametri che userei per valutare un notebook.
picagetto
24-09-2009, 14:27
Guarda che non sono un fanboy Apple, ho fatto per più di 2 anni assistenza, ed ora sono programmatore in ambiente windows e sviluppo un software per windows.
a me interessano le risposte intelligenti;)
se trovassi un fan boy che motiva intelligentemente le risposte discuterei volentieri anche con lui.
tornando al nocciolo... per me è chiaro che nella domanda "perche passare al mac" il prezzo è una variabile che conta (non so se c'è qualcuno che i soldi li trova sotto i sassi;) )
ora secondo il tuo ragionamento le applicazioni su mac a parità di hardware sono più veloci perchè ottimizzando il SO ho una maggiore disponibilità di calcolo a favore dei vari programmi... e se ti giro la frittata?
A parità di costi?
In sintesi c'è davvero questa sostanziale differenza di prestazioni da motivare costi così elevati?
Tra l'altro non capisco perchè se c'è evidentemente un minor lavoro in termini di test (visto il minor numero di componenti hardware) il SO debba costare tanto di più di win.:confused:
Ma non si parlava di notebook in questo topic?
Il MacPro è una workstation su Xeon, come le altre immagino. Se hai bisogno di una simile macchina ti scegli probabilmente quella più potente e con il supporto di assistenza migliore e che rientri nel budget. Ovviamente se ci devi renderizzare in 3D con Autocad mi pare stupido scegliere un MacPro e poi acquistare una licenza windows, non credo nemmeno che sia la soluzione più economica no?
Non mi sognerei mai di valutare una workstation con i parametri che userei per valutare un notebook.
ti ho fatto questo esempio perche' anche su MacPro si puo far girare Windows con Bootcamp.. secondo il tuo punto di vista perche' invece chi lavora in cad avanzato , 3d avanzato e rendering avanzato compra costose Workstation pc WIntel?
sempre in merito a questo concetto tu nello specifico cosa volevi intendere coi notebook ??
..nel senso..
se compro un Dell XPS 16 con Cpu Intel T9600, 4GB di ram DDR3 1066Mhz e HD 500GB secondo te avrei meno potenza/performances nell'utilizzare gli stessi software , ad esempio la Adobe cs4 per Windows nell'applicare un filtro su di una foto rispetto ad un MacBookPro con lo stesso T9600 e 4Gb di ram DDR3 sempre con la Cs4 di Adobe su Osx elaborando con lo stesso filtro sempre la stessa foto ad esempio ??
picagetto
24-09-2009, 14:34
se compro un Dell XPS 16 con Cpu Intel T9600, 4GB di ram DDR3 1066Mhz e HD 500GB secondo te avrei meno potenza/performances nell'utilizzare gli stessi software , ad esempio la Adobe cs4 per Windows nell'applicare un filtro su di una foto rispetto ad un MacBookPro con lo stesso T9600 e 4Gb di ram DDR3 sempre con la Cs4 di Adobe su Osx elaborando con lo stesso filtro sempre la stessa foto ad esempio ??
secondo nickmot si... avresti meno performances...
però il display dell' xps 16 il mac non ce l'ha!!!!
secondo nickmot si... avresti meno performances...
però il display dell' xps 16 il mac non ce l'ha!!!!
se e' cosi' sbaglia alla grande perche' non dipende dall'OS ma dall'ottimizzazione del software per quell'OS e la Cs4 non e' un porting su Windows ma compilata nativa ex novo
poi c'e' anche la 64bit nativa
altro esempio per rimanere in tema : Adobe flash player su Windows va egregiamente su Osx fa pieta' e solo per vedere dei video su Youtube manda la cpu fino al 50%
l'ottimizzazione del software e' cio' che conta
un saluto
TheBigBos
24-09-2009, 15:34
Contiamo tra i vantaggi dei notebook Apple una maggiore longevità di utilizzo. Gli applicativi sviluppati su Mac OS spesso funzionano egregiamente anche con hardware di 2-3 anni prima :) .
Contiamo tra i vantaggi dei notebook Apple una maggiore longevità di utilizzo. Gli applicativi sviluppati su Mac OS spesso funzionano egregiamente anche con hardware di 2-3 anni prima :) .dipende da come si evolve il software nelle funzionalita' in questione con le nuove release ( upgrade)
se lavori in audio video ed esce per farti un esempio Cubase 5 con un nuovo core audio qualitativamente migliore , se vuoi aprire ad esempio 10 plug-ins professionali virtual instruments in realtime prima ad esempio con Cubase 4 ti bastava una cpu Intel T9300 ..ora ad esempio per fare la stessa cosa ti servira' una cpu piu' prestante per compensare "causa" nuovo Core audio del programma che essendo qualitativamente superiore richiede ovviamente potenza superire
TheBigBos
24-09-2009, 15:39
dipende da come si evolve il software in questione
se lavori in audio video ed esce per farti un esempio Cubase 5 con un nuovo core audio qualitativamente migliore , se vuoi aprire ad esempio 10 plug-ins in realtime prima ad esempio con Cubase 4 ti bastava una cpu Intel T9300 ..ora ad esempio per fare la stessa cosa ti servira' una cpu piu prestante per compensare il "causa" nuovo Core audio del programma che essendo qualitativamente superiore richiede potenza superire
Si però tu sei andato sullo specifico, io parlavo di un utilizzo quotidiano. Su piattoforme Windows anche un utilizzo "normale" spesso è obbligatoriamente seguito da un evoluzione hardware.
a me interessano le risposte intelligenti;)
se trovassi un fan boy che motiva intelligentemente le risposte discuterei volentieri anche con lui.
tornando al nocciolo... per me è chiaro che nella domanda "perche passare al mac" il prezzo è una variabile che conta (non so se c'è qualcuno che i soldi li trova sotto i sassi;) )
ora secondo il tuo ragionamento le applicazioni su mac a parità di hardware sono più veloci perchè ottimizzando il SO ho una maggiore disponibilità di calcolo a favore dei vari programmi... e se ti giro la frittata?
A parità di costi?
In sintesi c'è davvero questa sostanziale differenza di prestazioni da motivare costi così elevati?
Tra l'altro non capisco perchè se c'è evidentemente un minor lavoro in termini di test (visto il minor numero di componenti hardware) il SO debba costare tanto di più di win.:confused:
Se andiamo a discutere in termini di prestazioni pure (restringendoci quindi a confronti CPU,RAM,GPU) il prezzo non è giustificato.
Per trovare dei validi motivi per spendere di più per un Mac bisogna estendere un attimo il confornto.
Sicuramente sono pochissimi i prodotti Apple con un rapporto prezzo prestazioni interessante, direi il MacBook Pro 13" e i modelli base di iMac.
Se ho bisogno di un notebook compatto, resistente, con una buona potenza di calcolo e molta autonomia è una buona scelta dato che in ambito PC si deve andare su HP elitebook, Dell XPS/Studio con prezzi assolutamente simili. Gli iMac hanno monitor di alta qualità e non TN, monitor che da soli costano 500€, un fotografo potrebbe trovare la cosa molto conveniente.
Se invece mi chiedi se le ottimizzazioni siano così ampie da rendere inutile Hardware più potente, beh, a naso direi di no.
Anche li si deve considerare che le versioni successive di OSX di solito siano comunque molto usabili anche su macchine più datate (niente effetto Vista, siamo nell'ordine del passaggio XP-Seven) e dell'uso che si farà dell macchina.
Se si conta, la durata media di un Mac (almeno a livello di supporto SW), il non aver bisogno di AV (che ora sono ottimi anche quelli free quindi non ha un costo) e il costo della manutenzione (vale per l'utonto principalmente) il costo di un Mac si può spalmare di fatto su un numero maggiore di anni.
Son tutte analisi da fare caso per caso, per chattare, navigare, scaricare, e togliere gli occhi rossi alle foto non prenderei nemmeno io un Mac dato che ciò che mi offre in più per quegli usi non giutifica il costo.
Si però tu sei andato sullo specifico, io parlavo di un utilizzo quotidiano. Su piattoforme Windows anche un utilizzo "normale" spesso è obbligatoriamente seguito da un evoluzione hardware.se ad esempio hai un pc di 3 anni fa che usavi coi tuoi software di 3 anni fa, oggi lo stesso pc di 3 anni fa se lo usi con gli stessi software di 3 anni va come 3 anni fa
se invece sempre sul pc di 3 anni fa oggi hai upgradato quei software con delle nuove release piu' prestanti ed esose di potenza avendo features superioi devi aggiornare la cpu e la ram per forza se vuoi stare al passo
Tutto dipende dai software..e questo accade per lo piu' nell'audio video..non nel DTP o nel fotoritocco o Word Excell e boiate varie di programmini amatoriali etc
Chi invece nell'uso domestico dopo 2 anni ad esempio nota rallentamenti di windows rispetto a come gli girava prima sempre sullo stesso computer e' perche' lo ha infarcito di crapware o vaccate varie prese dalla rete ( anche crack , Torrent etc )
secondo nickmot si... avresti meno performances...
però il display dell' xps 16 il mac non ce l'ha!!!!
Nel caso specifico, CS4 per Windows è molto più ottimizzato rispetto alla versione OS X, quindi il Dell avrà prestazioni superiori.
A chi mi diceva della possibilità di installare win su un MacPro rispondo semplicemente che se mi serve windows non mi pongo nemmeno il problema se è migliore un Mac. La risposta è semplicemente no, in tutti i casi.
Nell'utopistica possibilità di avere lo stesso identico Hardware, con le stesse identiche applicazioni ottimizzate in maniera pari ed allo stesso prezzo, il sistema Operativo con minor footprint è in grado di fare la differenza.
TheBigBos
24-09-2009, 16:07
se ad esempio hai un pc di 3 anni fa che usavi coi tuoi software di 3 anni fa, oggi lo stesso pc di 3 anni fa se lo usi con gli stessi software di 3 anni va come 3 anni fa
se invece sempre sul pc di 3 anni fa oggi hai upgradato quei software con delle nuove release piu' prestanti ed esose di potenza avendo features superioi devi aggiornare la cpu e la ram per forza se vuoi stare al passo
Tutto dipende dai software..e questo accade per lo piu' nell'audio video..non nel DTP o nel fotoritocco o Word Excell e boiate varie di programmini amatoriali etc
Chi invece nell'uso domestico dopo 2 anni ad esempio nota rallentamenti di windows rispetto a come gli girava prima sempre sullo stesso computer e' perche' lo ha infarcito di crapware o vaccate varie prese dalla rete ( anche crack , Torrent etc )
Spetta, prendi ad esempio un notebook con Windows XP e confrontalo con un Apple "coetaneo" e poi dimmi le prestazioni delle web app.
Spetta, prendi ad esempio un notebook con Windows XP e confrontalo con un Apple "coetaneo" e poi dimmi le prestazioni delle web app.:confused:
sii piu' specifico.Non capisco cosa intendi
webapp quali? e per fare cosa
TheBigBos
24-09-2009, 16:13
:confused:
sii piu' specifico.Non capisco cosa intendi
webapp quali? e per fare cosa
Ad esempio Adobe Flash pur essendo scritto "da cani" per Mac OSX è senza dubbio più performante .
Ad esempio Adobe Flash pur essendo scritto "da cani" per Mac OSX è senza dubbio più performante .Adobe Flash o Adobe Flash Player??
hai dei test?
picagetto
24-09-2009, 17:43
Se andiamo a discutere in termini di prestazioni pure (restringendoci quindi a confronti CPU,RAM,GPU) il prezzo non è giustificato.
Per trovare dei validi motivi per spendere di più per un Mac bisogna estendere un attimo il confornto.
Sicuramente sono pochissimi i prodotti Apple con un rapporto prezzo prestazioni interessante, direi il MacBook Pro 13" e i modelli base di iMac.
Se ho bisogno di un notebook compatto, resistente, con una buona potenza di calcolo e molta autonomia è una buona scelta dato che in ambito PC si deve andare su HP elitebook, Dell XPS/Studio con prezzi assolutamente simili. Gli iMac hanno monitor di alta qualità e non TN, monitor che da soli costano 500€, un fotografo potrebbe trovare la cosa molto conveniente.
Se invece mi chiedi se le ottimizzazioni siano così ampie da rendere inutile Hardware più potente, beh, a naso direi di no.
Anche li si deve considerare che le versioni successive di OSX di solito siano comunque molto usabili anche su macchine più datate (niente effetto Vista, siamo nell'ordine del passaggio XP-Seven) e dell'uso che si farà dell macchina.
Se si conta, la durata media di un Mac (almeno a livello di supporto SW), il non aver bisogno di AV (che ora sono ottimi anche quelli free quindi non ha un costo) e il costo della manutenzione (vale per l'utonto principalmente) il costo di un Mac si può spalmare di fatto su un numero maggiore di anni.
Son tutte analisi da fare caso per caso, per chattare, navigare, scaricare, e togliere gli occhi rossi alle foto non prenderei nemmeno io un Mac dato che ciò che mi offre in più per quegli usi non giutifica il costo.
in primis ti ringrazio delle risposte perchè è davvero difficile trovare risposte oggettive sull'argomento.
sul prezzo tudio xps 16-macbook pro 17 non sono d'accordo ho fatto ieri un preventivo on line con unica differenza monitor (meglio dell) e scheda grafica (credo meglio mac) e assistenza allargata (molto meglio dell) e la differenza è spaventosa sui 700 euro mi pare!!!:eek: :eek: :eek:
TheBigBos
24-09-2009, 17:47
Adobe Flash o Adobe Flash Player??
hai dei test?
player... giochini di facebook ;) .
in primis ti ringrazio delle risposte perchè è davvero difficile trovare risposte oggettive sull'argomento.
sul prezzo tudio xps 16-macbook pro 17 non sono d'accordo ho fatto ieri un preventivo on line con unica differenza monitor (meglio dell) e scheda grafica (credo meglio mac) e assistenza allargata (molto meglio dell) e la differenza è spaventosa sui 700 euro mi pare!!!:eek: :eek: :eek:
Infatti mi riferivo alla versione 13" con compatto altrimenti i prezzi apple partono per la tangente.
Darknoise
25-09-2009, 09:44
del mac paghi anche l'ottimizzazione sull'hardware. L'hardware è condiviso si anche da altre case costruttrici, ma Apple testa appunto configurazioni limitate e la sfrutta al massimo. Per questo gli ultimi mac intel con snow leopard volano a dei livelli incredibili. Per quanto riguarda la scheda audio: ma che Audigy Pci-Express. Sono dei pacchi pure quelli. E la scheda integrata nei mac è strettamente consumer. Per usare cubase (consiglio su mac di usare Logic Pro eo ProTools) ci vogliono schede usb/firewire degne, dalle presonus, terratec, ecc. Il mito che il mac è meglio per l'audio non c'entra niente con la scheda audio: quello che è meglio è il Core Audio che gestisce i flussi decisamente meglio di Windows. E' paurosamente ottimizzato. questo è "il mac meglio per l'audio". ma non la sua scheda audio.
CoreDump
25-09-2009, 11:19
Infatti mi riferivo alla versione 13" con compatto altrimenti i prezzi apple partono per la tangente.
Infatti i modelli da 15" nn reggono proprio il confronto come prezzi per la controparte windows, paradossalmente il 13" si,
infatti ho acquistato il 13 alu ( quello da 1399 ) ed e stato il miglior acquisto della mia vita, nn ho acquistato un modello da 15"
in quanto nn andava pene per le mie esigenze di "mobilita" ma se avessi dovuto acquistarlo ci avrei pensato un attimino di
piu in quanto a quei prezzi la concorrenza offre molta scelta, certo nn hanno osx :D
guscio in alluminio unibody, schermo in vetro temperato, trackpad in vetro multitouc, schermo a led, garanzia di qualita apple..
il macbook non è affatto un comune portatile..
in primis ti ringrazio delle risposte perchè è davvero difficile trovare risposte oggettive sull'argomento.
sul prezzo tudio xps 16-macbook pro 17 non sono d'accordo ho fatto ieri un preventivo on line con unica differenza monitor (meglio dell) e scheda grafica (credo meglio mac) e assistenza allargata (molto meglio dell) e la differenza è spaventosa sui 700 euro mi pare!!!:eek: :eek: :eek:
3 anni di applecare con apple ti costano 80€, altro che dell
picagetto
25-09-2009, 14:38
3 anni di applecare con apple ti costano 80€, altro che dell
a me non sembra... 349 euro per il macbook pro...
se vuoi il link... ce l'ho davanti al naso...
CoreDump
25-09-2009, 15:14
3 anni di applecare con apple ti costano 80€, altro che dell
See magari :), per il mio macbook pro sono 249 euro l'estensione a tre anni, cmq secondo me i prezzi dei 15" e del 17" sono troppo
alti, praticamente ogni produttore di notebook ha modelli da 13" equivalenti o simili come hw a quelli da 15" o piu a prezzi maggiori,
in quanto razionalizzare la componentistica in uno spazio minore credo costi di piu, mamma apple e l'unica che va contro corrente
in quanto il prezzo e proporzionale oltre all'hw anche alle dimensioni dello schermo XD
TheBigBos
25-09-2009, 16:39
Comprate su ebay.com e risparmiate, io per il Macbook pagai pochissimo.
See magari :), per il mio macbook pro sono 249 euro l'estensione a tre anni, cmq secondo me i prezzi dei 15" e del 17" sono troppo
alti, praticamente ogni produttore di notebook ha modelli da 13" equivalenti o simili come hw a quelli da 15" o piu a prezzi maggiori,
in quanto razionalizzare la componentistica in uno spazio minore credo costi di piu, mamma apple e l'unica che va contro corrente
in quanto il prezzo e proporzionale oltre all'hw anche alle dimensioni dello schermo XD
Sostalziamento hai fatto una cazzata, :) .
http://cgi.ebay.com/Applecare-MacBook-Air-Macbook-Pro-13-Inch-MB587LL-A_W0QQitemZ170385537829QQcmdZViewItemQQptZApple_Laptops?hash=item27abc4fb25&_trksid=p3286.c0.m14
guscio in alluminio unibody, schermo in vetro temperato, trackpad in vetro multitouc, schermo a led, garanzia di qualita apple..
il macbook non è affatto un comune portatile..
la reto led sul TFT la hanno anche Dell ,Asus etc cosi' come la garanzia di qualita'
il trackpad non e' essenziale per giustificare quelle cifre..lo chassis unibody non giustifica lo stesso il prezzo dato prima quando i MacBookPro non avevano l'unibody costavano ancora di piu' che adesso
del mac paghi anche l'ottimizzazione sull'hardware. L'hardware è condiviso si anche da altre case costruttrici, ma Apple testa appunto configurazioni limitate e la sfrutta al massimo. Per questo gli ultimi mac intel con snow leopard volano a dei livelli incredibili. Per quanto riguarda la scheda audio: ma che Audigy Pci-Express. Sono dei pacchi pure quelli. E la scheda integrata nei mac è strettamente consumer. Per usare cubase (consiglio su mac di usare Logic Pro eo ProTools) ci vogliono schede usb/firewire degne, dalle presonus, terratec, ecc. Il mito che il mac è meglio per l'audio non c'entra niente con la scheda audio: quello che è meglio è il Core Audio che gestisce i flussi decisamente meglio di Windows. E' paurosamente ottimizzato. questo è "il mac meglio per l'audio". ma non la sua scheda audio.
Perdonami ma stai dicendo un sacco di corbellerie
Il core audio se si usa un software come Pro-Tools o Cubase 5 e' quello del software audio ( non il core audio base di Osx ) ed il core audio di Pro-tools e Cubase 5 ad esempio e' lo stesso identico sia che il programma giri sotto Windows che giri sotto Osx ( entrambi sono mutipiattaforma) ..cosi' come il core audio di Nuendo o di Reason . Ogni software ha il suo ed e' lo stesso per entrambi gli OS che sia Pro-Tools per Oxs o Pro-Tools per Win e che sia Cubase5 per Win che Cubase 5 per Osx) ..cosi' come le schede audio Pro firewire o Usb2 sono multipiattaforma e lavorano anche con gli ASIO..al massimo quello che si guarda oggi per valutare una scheda audio professionale e seria sono le latenze e le migliori sotto questo punto di vista sono le schede audio su PCi-E ( EMU 1616M la M-Audio 1010 la Motu HD 192 , Yamaha etc ) non le firewire o Usb2 altrimenti quando suoni i virtual istruments con la master keyboard via Midi passando da Cubase5 o Logic o Sonar8 o Sequoia o Nuendo etc etc senti il ritardo nel suono in uscita dalla scheda audio sui reference monitors ( l'ascolto) ...
Cubase 5 addirittura e' ottimizzato meglio su Windows che su Osx cosi' come Sequoia e Gigasampler ..per ulteriori info contatta i tecnici Midiware di Roma importatori di Steinberg
Poi mi spieghi perche' e' meglio Logic di Cubase5 o Nuendo ad esempio( dipende dalle abitudini e basta ..oggi come oggi un software vale l'altro nelle features e chi usa un software e non l'altro lo fa solo per sua abitudine a non voler cambiare ..sfido uno che e' nato con Cubase a fargli usare Logic e viceversa ) considerando poi che se usi molti plug-ins & virtual instruments VST o RTAS aperti nello stesso istante in Multitrack audio & Midi e vuoi potenza di calcolo per tenerli aperti tutti assieme mentre li triggeri via Midi in real time col sequencer e senza che ti si saturi la CPU o stai su MacPro da 2500€ oppure usando l' Imac che usa componentistica meno potente da notebook ti si satura la CPU con 5 o 6 plug-ins/virtual instruments VST o RTAS professionali aperti cosi' come su di un Notebook .Per lavorare con ste cose ad un certo livello ci vuole un computer desktop con CPU Intel Quad Core Q9450 o 9550 o Intel Core I7 come una Workstation DAW PC o il MacPro . Secondo me molti di voi parlano solo per parlare sentendo un sacco di cantilene che la gente in giro appunto canta
un saluto
CoreDump
25-09-2009, 21:30
Comprate su ebay.com e risparmiate, io per il Macbook pagai pochissimo.
Sostalziamento hai fatto una cazzata, :) .
http://cgi.ebay.com/Applecare-MacBook-Air-Macbook-Pro-13-Inch-MB587LL-A_W0QQitemZ170385537829QQcmdZViewItemQQptZApple_Laptops?hash=item27abc4fb25&_trksid=p3286.c0.m14
Veramente nn ho fatto nessuna cazzata in quanto ho preso il macbook ad agosto e l'estensione nn l'ho ancora presa
quindi grazie per la dritta :D
LucaTortuga
25-09-2009, 22:44
Perdonami ma stai dicendo un sacco di corbellerie
Il core audio se si usa un software come Pro-Tools o Cubase 5 e' quello del software audio ( non il core audio base di Osx ) ed il core audio di Pro-tools e Cubase 5 ad esempio e' lo stesso identico sia che il programma giri sotto Windows che giri sotto Osx ( entrambi sono mutipiattaforma) ..cosi' come il core audio di Nuendo o di Reason.
Credo che lui con "Core Audio", si riferisse a questo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Core_Audio
http://developer.apple.com/audio/overview.html
I motivi sono molto semplici (e di portatili anche per lavoro ne ho usati veramente tanti) :
1 - schermo eccezionale
2 - touchpad...e chi usa più i tasti per scorrere i documenti invece delle 2 dita ?
3 - la tastiera migliore mai vista.Sembra fatta su misura per le mani,0 errori di battitura anche in scrittura veloce,non flette per niente
4 - audio anche dalle casse del portatile ottimo
5 - costruzione impeccabile,alluminio,tastiera retroilluminata,connettore magsafe (quante cadute del portatile mi ha evitato ormai non so dirti)
6 - snow leopard è eccezionale...e se non ti piace ti assicuro che windows7 va che è una scheggia
7 - batteria insuperabile (6 ore per me)
Non sono un fanboy,sempre stato windows-user.Ho un macbook pro nuovo 13,3
Trovami un portatile da 1000 euro che inglobi tutto quello che ti ho detto
Perdonami ma stai dicendo un sacco di corbellerie
Il core audio se si usa un software come Pro-Tools o Cubase 5 e' quello del software audio ( non il core audio base di Osx ) ed il core audio di Pro-tools e Cubase 5 ad esempio e' lo stesso identico sia che il programma giri sotto Windows che giri sotto Osx ( entrambi sono mutipiattaforma) ..cosi' come il core audio di Nuendo o di Reason . Ogni software ha il suo ed e' lo stesso per entrambi gli OS che sia Pro-Tools per Oxs o Pro-Tools per Win e che sia Cubase5 per Win che Cubase 5 per Osx) ..cosi' come le schede audio Pro firewire o Usb2 sono multipiattaforma e lavorano anche con gli ASIO..al massimo quello che si guarda oggi per valutare una scheda audio professionale e seria sono le latenze e le migliori sotto questo punto di vista sono le schede audio su PCi-E ( EMU 1616M la M-Audio 1010 la Motu HD 192 , Yamaha etc ) non le firewire o Usb2 altrimenti quando suoni i virtual istruments con la master keyboard via Midi passando da Cubase5 o Logic o Sonar8 o Sequoia o Nuendo etc etc senti il ritardo nel suono in uscita dalla scheda audio sui reference monitors ( l'ascolto) ...
Tralasciando il fatto che Core Audio sono i driver audio di OSX, e sono gli stessi utilizzati da tutti i software audio che girano sul mac e sono usati da tutte le schede audio collegate al mac, la cosa buona dei Core Audio è che sono inclusi nel sistema operativo e ottimizzati, quindi gran parte delle schede audio esterne (per esempio, le presonus) funzionano puramente in plug-and-play, senza installare alcun driver e senza dover riavviare il computer. In generale la gestione dell'audio in OSX è ottima, molto fluida e molto semplice
i discorsi sulla scheda audio "professionale e seria" sono chiacchiere: intanto non esiste il concetto di "professionale e seria", ci sono professionisti che lavorano sul macbook bianco (tanto per dire) quando sono in giro, non esiste una valutazione assoluta di ciò che è professionale e ciò che non lo è, ci sono invece molti, moltissimi modi di lavorare, tutti caratterizzati da alcune differenze, vantaggi e svantaggi, quindi la storia del "professionale e serio" non esiste, ognuno crede che "professionale e serio" sia quello che lui conosce quando è venuto personalmente a contatto con la sfera professionale di ciò di cui sta parlando, e questo vale anche per l'audio pro
tornando a noi, anche il concetto di "bassa latenza" non ha un valore assoluto: quando si arriva a latenze in ingresso inferiori a 10 millisecondi, con monitoring diretto dell'ingresso (cosa che si fa molto spesso) non si riesce fisicamente a percepire alcun ritardo, così come ogni software che si rispetti offre la possibilità di aumentare il carico della CPU per diminuire la latenza quando si registra, diminuendo eventualmente tale carico in fase di mixing, e comunque risultati di latenza sufficientemente bassa si raggiungono anche con le schede audio firewire (usb non lo so, sinceramente), infatti in ambito "professionale" le schede firewire sono molto usate, non meno di quelle PCI-E o su Express Card
non esistono discorsi di valenza assoluta che possano dimostrare che PC o Mac siano l'uno migliore dell'altro per fare musica, ci sono solo dettagli: su Mac c'è Logic, software molto apprezzato, ma su PC ci sono diversi software musicali che non esistono per Mac, oppure alcuni che su Mac non funzionano proprio alla grande (Cubase per esempio); su Mac i driver CoreAudio sono inclusi e splendidamente implementati, questo è un grosso vantaggio che semplifica spesso la vita sia all'amatore che a produttore professionista, che non sa nulla di informatica, ma ha semplicemente bisogno che il tutto funzioni bene e sia stabile; però per avere un'espandibilità tale da poter collegare una scheda PCI-E serve un MacPro (non so se la cosa possa essere veicolata da ExpressCard), e comunque se un professionista ha bisogno di gestire decine di tracce contemporaneamente, magari perché deve processare in digitale e in tempo reale tutti i canali audio durante un concerto di una band che usa tanti strumenti contemporaneamente, e magari, mettendoci tutti i microfoni della batteria più tutti i possibili canali di strumenti, voci e tastiere, arriva a dover gestire in tempo reale 30 tracce, i processori relativamente lenti (per le applicazioni CPU intensive) contenuti nei mac non vanno bene, e deve ricorrere al MacPro, ma se è un professionista a quel livello, non avrà alcun problema a procurarsi un paio di MacPro; tuttavia, per tantissimissimi altri usi un portatile va benissimo, anche con qualche sacrificio, e ovviamente va bene anche un Mac
1 - schermo eccezionale
2 - touchpad...e chi usa più i tasti per scorrere i documenti invece delle 2 dita ?
3 - la tastiera migliore mai vista.Sembra fatta su misura per le mani,0 errori di battitura anche in scrittura veloce,non flette per niente
4 - audio anche dalle casse del portatile ottimo
5 - costruzione impeccabile,alluminio,tastiera retroilluminata,connettore magsafe (quante cadute del portatile mi ha evitato ormai non so dirti)
6 - snow leopard è eccezionale...e se non ti piace ti assicuro che windows7 va che è una scheggia
7 - batteria insuperabile (6 ore per me)
concordo con tutto, aggiungo che il portatile è estremamente sottile e seamless, che è molto silenzioso, e che è bellissimo
in effetti penso che in ambito "portatili sopra i 1000 euro" sia molto difficile trovare qualcosa di migliore dei macbook pro
picagetto
26-09-2009, 10:14
concordo con tutto, aggiungo che il portatile è estremamente sottile e seamless, che è molto silenzioso, e che è bellissimo
in effetti penso che in ambito "portatili sopra i 1000 euro" sia molto difficile trovare qualcosa di migliore dei macbook pro
scusa ma l'hadware non conta?
sulle specifiche del macbook 13"
core duo 2.53
ram 4gb 1066
hd 500 54oo (senza possibilità di scegliere il 7200)
gforce 9400 256 (condivisa!)(senza possibilità di sceglierne altra)
dell studio xps 13
core duo 2.53
ram 4gb 1066
hd 500 7200
gforce 9500 256 (dedicata)
entrambi hanno il monitor wled
prezzo macbook 1534
prezzo dell 1174
scusa ma l'hadware non conta?
si, conta molto di meno rispetto ad altre cose, ma conta, così come conta l'efficienza nell'uso dell'hardware da parte del sistema operativo, che è importante nelle prestazioni generali quanto l'hardware in sé
confrontare i prezzi in base alle sole specifiche hardware è decisamente errato
gianly1985
26-09-2009, 10:20
scusa ma l'hadware non conta?
sulle specifiche del macbook 13"
core duo 2.53
ram 4gb 1066
hd 500 54oo (senza possibilità di scegliere il 7200)
gforce 9400 256 (condivisa!)(senza possibilità di sceglierne altra)
dell studio xps 13
core duo 2.53
ram 4gb 1066
hd 500 7200
gforce 9500 256 (dedicata)
entrambi hanno il monitor wled
prezzo macbook 1534
prezzo dell 1174
E capirai....ma uno sul serio si può scegliere il suo compagno quotidiano di lavoro, di avventure, di divertimento per i prossimi 3 anni in base alle opzioni BTO? :)
Ma vivaddio, ci si compra quello base e si montano ram ed SSD Intel (ancora qualcuno parla di dischi 7200rpm? :asd: ) a casa.....ma mi pare assurdo scegliersi il portatile in base a ram e hdd disponibili come BTO e loro prezzo....la ram e hdd passano e li puoi upgradare in ogni momento, il portatile ti resta.....
Per il monitor, entrambi sono wled ma non sono sicuro che il Dell abbia le caratteristiche decantate e lodate su questo sito di fotografia:
http://www.robgalbraith.com/bins/multi_page.asp?cid=7-10041-10146&sr=hotnews
porradeiro
26-09-2009, 10:27
scusa ma l'hadware non conta?
sulle specifiche del macbook 13"
core duo 2.53
ram 4gb 1066
hd 500 54oo (senza possibilità di scegliere il 7200)
gforce 9400 256 (condivisa!)(senza possibilità di sceglierne altra)
dell studio xps 13
core duo 2.53
ram 4gb 1066
hd 500 7200
gforce 9500 256 (dedicata)
entrambi hanno il monitor wled
prezzo macbook 1534
prezzo dell 1174
l'xps 13 non è paragonabile a macbook.. scalda come un fornetto ( ne ho usati 2) lo schermo fa ridere in confronto, ed è plasticoso.. poi ogni uno i soldi gli spende dove vuole.. io sicuramente su un pezzo di plastica caldo no..
E capirai....ma uno sul serio si può scegliere il suo compagno quotidiano di lavoro, di avventure, di divertimento per i prossimi 3 anni in base alle opzioni BTO? :)
Ma vivaddio, ci si compra quello base e si montano ram ed SSD Intel (ancora qualcuno parla di dischi 7200rpm? :asd: ) a casa.....ma mi pare assurdo scegliersi il portatile in base a ram e hdd disponibili come BTO e loro prezzo....la ram e hdd passano e li puoi upgradare in ogni momento, il portatile ti resta....mi sembra una cosa folle scegliersi sopratutto un portatile in base a Ram e HDD disponibili come BTO e il loro prezzo.....
Per il monitor, entrambi sono wled ma non sono sicuro che il Dell abbia le caratteristiche decantate e lodate su questo sito di fotografia:
http://www.robgalbraith.com/bins/multi_page.asp?cid=7-10041-10146&sr=hotnews
aggiungo che scegliere un computer in base semplicemente alle caratteristiche hardware è una cosa piuttosto infantile, infatti lo facevo anch'io, quando non ci capivo un tubo e pensavo che se a parità di prezzo uno mi dava un computer con 0.3 GHz di processore, un centinaio di giga di HDD in più e qualche numerino in più da qualche parte, allora comprando tale computer facevo un affarone: diciamo che i Mac mi hanno fatto capire cosa conta davvero in un computer
dell studio xps 13
core duo 2.53
ram 4gb 1066
hd 500 7200
gforce 9500 256 (dedicata)
prezzo dell 1174
mettici su linux e vivi felice!
mi ripeto l'unica cosa che ti mancherà sarò il touch e il fatto chh non ci potrai mai attaccare un ipod o iphone.
picagetto
26-09-2009, 10:59
io ho fatto un paragone con dell perchè è una marca seria e mi dà la possibilità di scegliere l'hardware. ho visto di persona l'xps 16 ed è tutt'altro che plasticoso.. il 13 può darsi.
probabilmente ne potrei trovare altri 10 modelli di altre marche che costano da 400 a 500 euro di meno.
Poi se per te il prezzo è una componente "infantile" evidentemente come ho detto prima o i soldi li trovi sotto i sassi o semplicemente il pc te lo compra papà.
io pongo una questione, se per te 400 euro di differenza ci sono tutte puoi tranquillamente esprimerlo senza dare del bambino al tuo interlocutore...
gianly1985
26-09-2009, 11:13
io pongo una questione, se per te 400 euro di differenza ci sono tutte puoi tranquillamente esprimerlo senza dare del bambino al tuo interlocutore...
Il punto è che il confronto che tu hai fatto è una forzatura che sfrutta "un bug" di Apple, cioè le opzioni BTO troppo costose.
Visto che io e te abbiamo un cervello per non incappare in questo bug, non sarebbe più saggio prendere il modello base da 1149euro e a casa con un centone prendere il Momentus 7200.4 500gb (o con un duecentone prendere l'Intel x25-m) e con 70euro prendere 4gb di ram sodimm ddr3?
E' possibile che per colpa di questo bug facilmente aggirabile ci si debba fermare e perdersi in un bicchier d'acqua e rinunciare a quello che ti dà (come caratteristiche extra-hardware ma anche hardware, visto lo schermo migliore, il touchpad migliore, la fw800, ecc.) un Macbook Pro?
Io lo trovo assurdo, infantile, forzato, capzioso, ecc...
Non lo riesco a concepire che un acquisto che avrà conseguenze DIRETTE sulla propria esperienza quotidiana per minimo 3-4 anni (se i soldi non ti escono dalle orecchie) lo si faccia in base a pezzi sostituibili come ram e hdd.....
picagetto
26-09-2009, 11:13
mettici su linux e vivi felice!
mi ripeto l'unica cosa che ti mancherà sarò il touch e il fatto chh non ci potrai mai attaccare un ipod o iphone.
guarda io come ho già scritto prima ho bisogno di un note 17"
e sto cercando il miglior schermo possibile, non posso prescindere dal mouse, anche se per chi come te fa videoscrittura comprendo che il touchpad è importante.
Win mi è indispensabile ma se il macbook 17" mi desse la certezza di un monitor migliore ci penserei. Poi ho visto che costa mediamente 700 euro più degli altri.
Nessuno mette in dubbio il fatto che sia un ottimo prodotto.
gianly1985
26-09-2009, 11:18
guarda io come ho già scritto prima ho bisogno di un note 17"
Win mi è indispensabile ma se il macbook 17" mi desse la certezza di un monitor migliore ci penserei.
Hai letto l'articolo che ho postato da un neutrale sito specializzato in fotografia?
http://www.robgalbraith.com/bins/multi_page.asp?cid=7-10041-10146&sr=hotnews
Poi ho visto che costa mediamente 700 euro più degli altri.
Nessuno mette in dubbio il fatto che sia un ottimo prodotto.
E' anche un 17" da 2.99kg per 2,5cm e nonostante questo batteria da 8ore eh.....e non di plastica.......
picagetto
26-09-2009, 11:31
Il punto è che il confronto che tu hai fatto è una forzatura che sfrutta "un bug" di Apple, cioè le opzioni BTO troppo costose.
Visto che io e te abbiamo un cervello per non incappare in questo bug, non sarebbe più saggio prendere il modello base da 1149euro e a casa con un centone prendere il Momentus 7200.4 500gb (o con un duecentone prendere l'Intel x25-m) e con 70euro prendere 4gb di ram sodimm ddr3?
E' possibile che per colpa di questo bug facilmente aggirabile ci si debba fermare e perdersi in un bicchier d'acqua e rinunciare a quello che ti dà (come caratteristiche extra-hardware ma anche hardware, visto lo schermo migliore, il touchpad migliore, la fw800, ecc.) un Macbook Pro?
Io lo trovo assurdo, infantile, forzato, capzioso, ecc...
Non lo riesco a concepire che un acquisto che avrà conseguenze DIRETTE sulla propria esperienza quotidiana per minimo 3-4 anni (se i soldi non ti escono dalle orecchie) lo si faccia in base a pezzi sostituibili come ram e hdd.....
perchè come diceva nickmot è inconcepibile pagare fior di quattrini un SO per poi montarci win.
e di notebook che durano 4 o 5 anni ce ne sono. Il mio toshiba ne ha 4,
e ora lo devo cambiare per problemi di software.
gianly1985
26-09-2009, 11:53
perchè come diceva nickmot è inconcepibile pagare fior di quattrini un SO per poi montarci win.
Questo è già un altro discorso, ma non mi venite a parlare di ram e HDD bto.
Comunque "fior di quattrini" per l'OS io non ce li vedo, visto che secondo me (ripeto, se non incappiamo nel bug delle opzioni bto costose) il prezzo premium degli apple, oggi come oggi, ci potrebbe stare anche indipendentemente dall'OS.
Quello che mi puoi dire è che poi bisogna pagare una licenza retail di windows a parte, quando invece prendendo un portatile win avresti la oem inclusa.
e di notebook che durano 4 o 5 anni ce ne sono. Il mio toshiba ne ha 4,
Mi hai frainteso, non stavo suggerendo che uno dovrebbe prendere un Apple per la longevità e che tale longevità non sia raggiungibile con altre marche (io ho un Acer Ferrari 4005 di 4 anni fa e va ancora benissimo, una scheggia con Windows 7).
Col discorso dei 4 anni volevo dire che tu quotidianamente toccherai, trasporterai, VIVRAI questo oggetto (il tuo portatile, fido compagno di lavoro e svago) ogni giorno per 4 anni e quindi anche la più piccola cosa PIACEVOLE o SPIACEVOLE (dai materiali alla leggerezza, dal calore alla silenziosità, ecc.) è una cosa su cui andrai a sbattere con la testa per circa 1500 giorni della tua vita, ogni giorno, quindi stare a risparmiare la 100euro o pensare alle opzioni BTO mi pare una questione di lana caprina, visto che appunto anche aspetti collaterali all'hardware (che dopo i primi 700 giorni sarà obsoleto in ogni caso) vengono "amplificati" a dismisura dalla lunghezza GEOLOGICA (in termini informatici) delle conseguenze della tua scelta OGGI del portatile.
Quindi il mio consiglio (e credo quello che volesse dire BK-201) è di stare attento, per la 100euro o 0.3ghz in più, a non trascurare aspetti che renderebbero questa lunga esperienza col tuo portatile più piacevole, ricordando che anche i più piccoli dettagli sul lungo termine dei 4 anni diventano delle enormità.
LucaTortuga
26-09-2009, 12:10
Col discorso dei 4 anni volevo dire che tu quotidianamente toccherai, trasporterai, VIVRAI questo oggetto (il tuo portatile, fido compagno di lavoro e svago) ogni giorno per 4 anni e quindi anche la più piccola cosa PIACEVOLE o SPIACEVOLE (dai materiali alla leggerezza, dal calore alla silenziosità, ecc.) è una cosa su cui andrai a sbattere con la testa per circa 1500 giorni della tua vita, ogni giorno, quindi stare a risparmiare la 100euro o pensare alle opzioni BTO mi pare una questione di lana caprina, visto che appunto anche aspetti collaterali all'hardware (che dopo i primi 700 giorni sarà obsoleto in ogni caso) vengono "amplificati" a dismisura dalla lunghezza GEOLOGICA (in termini informatici) delle conseguenze della tua scelta OGGI del portatile.
Parole sante.
Posso dirlo per esperienza: dopo aver usato un Powerbook per 5 anni, quand'è stato il momento di cambiarlo ero talmente "addicted" al piacere di utilizzo da non poter proprio considerare alternative al MacBook Pro.
Poi se per te il prezzo è una componente "infantile" evidentemente come ho detto prima o i soldi li trovi sotto i sassi o semplicemente il pc te lo compra papà.
io pongo una questione, se per te 400 euro di differenza ci sono tutte puoi tranquillamente esprimerlo senza dare del bambino al tuo interlocutore...
chiacchiere, non ho detto che il prezzo è una componente infantile, ho detto che "scegliere un computer in base semplicemente alle caratteristiche hardware è una cosa piuttosto infantile", infatti la roba apple costa di più per questioni che non c'entrano niente con le caratteristiche hardware, è un confronto di prezzi basato sulle caratteristiche hardware come quello che hai fatto tu è del tutto irrilevante, perché non conta solo l'hardware sotto la scocca
la roba apple non costa poco, ovvio, ma vale tutto quello che costa
inoltre, come dice gianly1985, la apple usa un trucco per guadagnare di più: ti fa pagare molto le opzioni hardware che potrebbero essere tranquillamente upgradate da soli a prezzi molto più bassi: la cosa migliore da fare è sempre prendere il modello base, e poi fare da soli gli upgrade, che in genere sono semplicissimi
ma le mie sono chiacchiere senza senso, discorsi già fatti mille volte, perché chi non usa apple non può capire cosa vuol dire, quindi queste discussioni sono futili
picagetto
26-09-2009, 13:10
Hai letto l'articolo che ho postato da un neutrale sito specializzato in fotografia?
http://www.robgalbraith.com/bins/multi_page.asp?cid=7-10041-10146&sr=hotnews
E' anche un 17" da 2.99kg per 2,5cm e nonostante questo batteria da 8ore eh.....e non di plastica.......
si l'ho letto ma ti ripeto che nessuno mette in dubbio che sia un prodotto top di gamma. Io metto in dubbio che sia IL MIGLIORE!
Anzi mi spiego meglio per me un notebook che costa il doppio di un suo concorrente DEVE essere il migliore in tutte le sue componenti SO compreso.
In questo momento il monitor rgbled dell'xps pare che sia meglio del mac che monta un wled. Certo paragonarli è difficilissimo bisognerebbe metterli vicino con la stessa immagine dopo averli calibrati entrambi.
La batteria è importante ma non per tutti. O perlomeno non per me, Uso il notebook sempre dove ho prese dove attaccarmi.
Stesso discorso per il peso. Lo devo portare da casa alla macchina e basta, comunque il dell pesa 2.91 kg per 2,4 di altezza(però è un 16... 17 rgbled non ce ne sono in commercio).
picagetto
26-09-2009, 13:29
chiacchiere, non ho detto che il prezzo è una componente infantile, ho detto che "scegliere un computer in base semplicemente alle caratteristiche hardware è una cosa piuttosto infantile", infatti la roba apple costa di più per questioni che non c'entrano niente con le caratteristiche hardware, è un confronto di prezzi basato sulle caratteristiche hardware come quello che hai fatto tu è del tutto irrilevante, perché non conta solo l'hardware sotto la scocca
la roba apple non costa poco, ovvio, ma vale tutto quello che costa
inoltre, come dice gianly1985, la apple usa un trucco per guadagnare di più: ti fa pagare molto le opzioni hardware che potrebbero essere tranquillamente upgradate da soli a prezzi molto più bassi: la cosa migliore da fare è sempre prendere il modello base, e poi fare da soli gli upgrade, che in genere sono semplicissimi
ma le mie sono chiacchiere senza senso, discorsi già fatti mille volte, perché chi non usa apple non può capire cosa vuol dire, quindi queste discussioni sono futili
chiacchiere, il monitor non è upgradabile.
l'unica critica che ho sentito fare al mac da utenti mac è che la Apple è una "gabbia dorata" che ti costringe a comprare i suoi componenti a prezzi più alti.
Ti basterebbe dire: "per me MAC OS vale qualsiasi cifra" per riassumere le tue "chiacchere senza senso" in una singola frase.
Mio zio ha avuto mac per anni in azienda, ma ha dovuto passare a win per problemi di compatibilità con le aziende pubbliche.
Ci sono molte variabili da valutare, non basta dire "chi non l'ha provato non può capire".
Io ho un nokia 3310 da non so quanti anni, non ho l'ipod, mi serve un buon monitor e uso dei programmi che non esistono per mac, tu mi consiglieresti di spendere 700 euro in più e prendere il macbook pro?
picagetto
26-09-2009, 13:36
Quindi il mio consiglio (e credo quello che volesse dire BK-201) è di stare attento, per la 100euro o 0.3ghz in più, a non trascurare aspetti che renderebbero questa lunga esperienza col tuo portatile più piacevole, ricordando che anche i più piccoli dettagli sul lungo termine dei 4 anni diventano delle enormità.
Su questo hai pienamente ragione. Ma se si trattasse di 100 euro non avrei il minimo dubbio e prenderei MAC!!!
chiacchiere, il monitor non è upgradabile.
huh? e perché uno dovrebbe upgradare un monitor di un portatile? e poi i macbook pro hanno monitor eccellenti, e se uno volesse un monitor davvero professionale dovrebbe prenderne uno esterno che costerebbe quanto il computer da solo
Io ho un nokia 3310 da non so quanti anni, non ho l'ipod, mi serve un buon monitor e uso dei programmi che non esistono per mac, tu mi consiglieresti di spendere 700 euro in più e prendere il macbook pro?
no, e quindi? il confronto di prezzi che hai fatto prima rimane irrilevante
ci sono molte variabili da valutare, E chi non lo ha usato non può capire
vuoi qualche altra critica a apple da parte di un mac user? spulcia il forum, ne troverai a bizzeffe: ovvio che i difetti sono superati dai pregi, altrimenti non esisterebbero tanti mac user
se vuoi possiamo continuare, posso fare copia e incolla da decine di altre discussioni identiche a questa, io ti posso solo dire che un mac vale i soldi che costa: se uno ha difficoltà insormontabili a passare a OSX, legate magari al suo lavoro o alle sue abitudini a cui non vuole rinunciare, allora è chiaro che un mac non è l'ideale, anche perché switchare a mac significa spesso reinventarsi... se per te non va bene, pazienza, vuol dire che non è adatto a te: ti invito tuttavia a leggere le testimonianze dei neoswitcher, che mediamente sono più che entusiasti
Credo che lui con "Core Audio", si riferisse a questo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Core_Audio
http://developer.apple.com/audio/overview.html
io intedo il core audio del software audio ...ogni software come Cubase 5 o Sonar8 o Nuendo o Gigasampler etc ha il suo ..sta nel programma stesso...non il core audio di base di osx.
quando si usa Cubase 5 ad esempio con gli ASIO driver e plug ins VST il core audio di osx non c'entra piu' una cippa..li' entra il core audio di Cubase5 ad es..
Tralasciando il fatto che Core Audio sono i driver audio di OSX, e sono gli stessi utilizzati da tutti i software audio che girano sul mac e sono usati da tutte le schede audio collegate al mac, la cosa buona dei Core Audio è che sono inclusi nel sistema operativo e ottimizzati, quindi gran parte delle schede audio esterne (per esempio, le presonus) funzionano puramente in plug-and-play, senza installare alcun driver e senza dover riavviare il computer. In generale la gestione dell'audio in OSX è ottima, molto fluida e molto semplice
i discorsi sulla scheda audio "professionale e seria" sono chiacchiere: intanto non esiste il concetto di "professionale e seria", ci sono professionisti che lavorano sul macbook bianco (tanto per dire) quando sono in giro, non esiste una valutazione assoluta di ciò che è professionale e ciò che non lo è, ci sono invece molti, moltissimi modi di lavorare, tutti caratterizzati da alcune differenze, vantaggi e svantaggi, quindi la storia del "professionale e serio" non esiste, ognuno crede che "professionale e serio" sia quello che lui conosce quando è venuto personalmente a contatto con la sfera professionale di ciò di cui sta parlando, e questo vale anche per l'audio pro
tornando a noi, anche il concetto di "bassa latenza" non ha un valore assoluto: quando si arriva a latenze in ingresso inferiori a 10 millisecondi, con monitoring diretto dell'ingresso (cosa che si fa molto spesso) non si riesce fisicamente a percepire alcun ritardo, così come ogni software che si rispetti offre la possibilità di aumentare il carico della CPU per diminuire la latenza quando si registra, diminuendo eventualmente tale carico in fase di mixing, e comunque risultati di latenza sufficientemente bassa si raggiungono anche con le schede audio firewire (usb non lo so, sinceramente), infatti in ambito "professionale" le schede firewire sono molto usate, non meno di quelle PCI-E o su Express Card
non esistono discorsi di valenza assoluta che possano dimostrare che PC o Mac siano l'uno migliore dell'altro per fare musica, ci sono solo dettagli: su Mac c'è Logic, software molto apprezzato, ma su PC ci sono diversi software musicali che non esistono per Mac, oppure alcuni che su Mac non funzionano proprio alla grande (Cubase per esempio); su Mac i driver CoreAudio sono inclusi e splendidamente implementati, questo è un grosso vantaggio che semplifica spesso la vita sia all'amatore che a produttore professionista, che non sa nulla di informatica, ma ha semplicemente bisogno che il tutto funzioni bene e sia stabile; però per avere un'espandibilità tale da poter collegare una scheda PCI-E serve un MacPro (non so se la cosa possa essere veicolata da ExpressCard), e comunque se un professionista ha bisogno di gestire decine di tracce contemporaneamente, magari perché deve processare in digitale e in tempo reale tutti i canali audio durante un concerto di una band che usa tanti strumenti contemporaneamente, e magari, mettendoci tutti i microfoni della batteria più tutti i possibili canali di strumenti, voci e tastiere, arriva a dover gestire in tempo reale 30 tracce, i processori relativamente lenti (per le applicazioni CPU intensive) contenuti nei mac non vanno bene, e deve ricorrere al MacPro, ma se è un professionista a quel livello, non avrà alcun problema a procurarsi un paio di MacPro; tuttavia, per tantissimissimi altri usi un portatile va benissimo, anche con qualche sacrificio, e ovviamente va bene anche un Macripeto anche a te come sopra in risposta a LucaTortuga sul core audio del programma
io nel campo Pro come moltissimi altri che come fonti di suono ovvero generatori ,sistentizzatori e campionatori uso solo Plug-ins virtual instruments su 32 canali Midi e arriviamo anche a 200 note di polifonia tutte assieme in multi track piu' abbiamo bisogno di insert plug-in di effetti professionali sempre su questi suoni generati dai virtual instruments ,ovvero elabora tutto in reatime la cpu del computer ed in multitraccia, guardiamo moltissimo le latenze della scheda audio e la potenza della CPU ( i plug-ins VST & RTAS non sono come Pro-Tools HD da 10000€ solo lui che usa una sua scheda DSP Pci-e interna al computer dekstop ,con Dsp dedicati e quindi sgrava la cpu della macchina perche' processa lei i virual instrument ed i plug ins di effetti aperti multitraccia in realtime specifici per TDM e non quelli VST & RTAS )
su Imac o su Notebook non si puo lavorare cosi' per ottenere un prodotto master.. su Notebook o su Imac che usa componneti notebook si ottengono solo provini o le idee im mobilita' con pocha roba aperta alla volta altrimenti si imballa la cpu .. poi il tutto si butta giu' e si finalizza in master su soluzioni computers dekstop in studio
solo per farti un esempio solo il virtual instrument Omnisphere della Spectrasonics ti manda la CPu quasi a palla su di un Imac se poi oltre a questo virtual synt apri anche un digital Sampler come il Contact della Native Istruments e volgio mettere 4 effetti super pro coi plug-ins della Wave cosa fai?? non fai piu' niente
hai il computer imballato con CPu a 100%
se poi tu mi dici che sei utente amatoriale e a casa strimpelli con questi software e qualche plug-ins leggero e meno Pro di questi che ti ho appena citato e dunque per te basta anche un Notebook o Imac che e' un notebook messo in piedi questo e' un altro paio di maniche
si, conta molto di meno rispetto ad altre cose, ma conta, così come conta l'efficienza nell'uso dell'hardware da parte del sistema operativo, che è importante nelle prestazioni generali quanto l'hardware in sé
confrontare i prezzi in base alle sole specifiche hardware è decisamente errato
ancora col sistema operativo??:confused:
uno stesso software per entrambi gli Os ( win & Osx) puo' performare di piu' su di un Os rispetto all'altro e viceversa
dipende solo da come e' meglio ottimizzato dai programmatori
cubase5 e la cs4 di Adobe solo per fare un esempio performano meglio su Windows a parita' di hardware identico ( CPU ram e Hd) di un computer con Osx ( basta che provi con bootcamp a bootare con Win e possiedi lo stesso software installato su entrambi gli Os) ...quindi il discorso tanto vantato di Osx in questo caso ti sta dimostrando che serve come non serve
Osx ha di meglio che un niubbo lo incasina di meno rispetto a windows se usa il computer solo per arrabattare in rete e scaricare l'impossibile perche' il niubbo sovente nn sa cosa combina
E capirai....ma uno sul serio si può scegliere il suo compagno quotidiano di lavoro, di avventure, di divertimento per i prossimi 3 anni in base alle opzioni BTO? :)
Ma vivaddio, ci si compra quello base e si montano ram ed SSD Intel (ancora qualcuno parla di dischi 7200rpm? :asd: ) a casa.....ma mi pare assurdo scegliersi il portatile in base a ram e hdd disponibili come BTO e loro prezzo....la ram e hdd passano e li puoi upgradare in ogni momento, il portatile ti resta.....
Per il monitor, entrambi sono wled ma non sono sicuro che il Dell abbia le caratteristiche decantate e lodate su questo sito di fotografia:
http://www.robgalbraith.com/bins/multi_page.asp?cid=7-10041-10146&sr=hotnews
si certo..i dischi da 7200rpm nn servono piu' a niente adesso perche' lo Studio XPS 13 costa meno del MacBookpro da 13
...certo ..la gente compra i computer con gli SSD oggi ..poi paga 300€ solo l'SSD :rolleyes:
vorrei ricordatri che Dell vende computer con Pannello retro Led e le risoluzioni native sono anche FUll HD 1920 x 1080 hanno il blue ray e la porta E-sata..anche se nn metto in dubbio che il MacBookpro 13 e' il primo buon prodotto a parita' di prezzo di Apple che vedo..ovviamente per chi vuole un 13"
ancora col sistema operativo??:confused:
uno stesso software per entrambi gli Os ( win & Osx) puo' performare di piu' su di un Os rispetto all'altro e viceversa
dipende solo da come e' meglio ottimizzato dai programmatori
cubase5 e la cs4 di Adobe solo per fare un esempio performano meglio su Windows a parita' di hardware identico ( CPU ram e Hd) di un computer con Osx ( basta che provi con bootcamp a bootare con Win e possiedi lo stesso software installato su entrambi gli Os) ...quindi il discorso tanto vantato di Osx in questo caso ti sta dimostrando che serve come non serve
Osx ha di meglio che un niubbo lo incasina di meno rispetto a windows se usa il computer solo per arrabattare in rete e scaricare l'impossibile perche' il niubbo sovente nn sa cosa combina
parlo di prestazioni "generali" non di singoli software, e comunque il fatto che cubase (è un esempio classico) funzioni peggio su OSX l'ho detto anch'io
parlo di prestazioni "generali" non di singoli software, e comunque il fatto che cubase (è un esempio classico) funzioni peggio su OSX l'ho detto anch'ioio di solito per prestazioni intendo l'uso di un software specifico che si appoggia ad un OS ( Win o Osx) ..ovvero guardo le prestazioni del software su quell'Os ( ed un determiamto hardware ovviamente ) perche' il computer mi serve per usarlo coi software altrimenti nn me ne faccio niente del computer
tu invece cosa intendi??
picagetto
26-09-2009, 15:00
no, e quindi? il confronto di prezzi che hai fatto prima rimane irrilevante
e quindi niente.
il paragone dei prezzi l'ho fatto perchè un member ha scritto che è difficile trovare computer come quello sopra i mille euro e cmq ripeto che rimane irrilevante per te, non capisco perchè generalizzi.
Ti ricordo che la discussione ha il titolo "perchè passare al mac" altri hanno postato in questa stessa discussione che in molti casi la differenza di prezzo
tra macbook e altre marche non vale la spesa.
gianly1985
26-09-2009, 15:01
io
si certo..i dischi da 7200rpm nn servono piu' a niente adesso perche' lo Studio XPS 13 costa meno del MacBookpro da 13
Non è che non servono più, è che adesso il loro senso lo trovo molto ridimensionato visto che con 200euro si prende il miglior SSD sul mercato (Intel x25-m) che va più veloce di un RAID di dischi 15000rpm.
Quindi quella battuta fra parentesi (che non era in alcun modo utilizzata per avvalorare la tesi, ma solo una considerazione collaterale) era solo un modo per esprimere questo mio sentire.
La spiegazione NEL MERITO sulla differenza di prezzo fra Dell Studio XPS e Macbook PRO l'ho data quando ho parlato del "bug delle opzioni BTO troppo costose": è un bug che esiste e nessuno lo nega, ma che sia exploitato a fini dialettici da utenti presunti esperti (che di colpo diventano dei "tonti" che non si sanno montare un hdd a casa) mi pare un po' ridicolo. Così come mi pare ridicolo che sia un fattore fondamentale nella scelta del proprio portatile, essendo appunto un bug facilmente aggirabile. Sapessi quanti "bug" c'hanno gli altri rispetto ad Apple (peggior materiali, peggior touchpad, peggior design, peggior batteria, maggior spessore e peso per il 17", schermi 16:9 dilaganti, ecc.)....purtroppo meno aggirabili....
vorrei ricordatri che Dell vende computer con Pannello retro Led e le risoluzioni native sono anche FUll HD 1920 x 1080 hanno il blue ray e la porta E-sata..anche se nn metto in dubbio che il MacBookpro 13 e' il primo buon prodotto a parita' di prezzo di Apple che vedo..ovviamente per chi vuole un 13"
Si parlava del confronto fra i 2 modelli da 13" infatti.
Non è che non servono più, è che adesso il loro senso lo trovo molto ridimensionato visto che con 200euro si prende il miglior SSD sul mercato (Intel x25-m) che va più veloce di un RAID di dischi 15000rpm.
Quindi quella battuta fra parentesi (che non era in alcun modo utilizzata per avvalorare la tesi, ma solo una considerazione collaterale) era solo un modo per esprimere questo mio sentire.
La spiegazione NEL MERITO sulla differenza di prezzo fra Dell Studio XPS e Macbook PRO l'ho data quando ho parlato del "bug delle opzioni BTO troppo costose": è un bug che esiste e nessuno lo nega, ma che sia exploitato a fini dialettici da utenti presunti esperti (che di colpo diventano dei "tonti" che non si sanno montare un hdd a casa) mi pare un po' ridicolo. Così come mi pare ridicolo che sia un fattore fondamentale nella scelta del proprio portatile, essendo appunto un bug facilmente aggirabile. Sapessi quanti "bug" c'hanno gli altri rispetto ad Apple (peggior materiali, peggior touchpad, peggior design, peggior batteria, maggior spessore e peso per il 17", schermi 16:9 dilaganti, ecc.)....purtroppo meno aggirabili....
Si parlava del confronto fra i 2 modelli da 13" infatti.vedi io ad esempio che so usare windows senza incasinarlo ( quindi nn ho bisogno a tutti i costi di Osx ,ovvero per me ed a chi sa usare windows Osx non apporta nessun valor aggiunto come puo apportarlo ad altri che fanno casini con Windows a casa etc ) prenderei il Dell Studio XPS 13 con TFT led , CPU Intel P9600 @ 2,66Ghz 4 GB DDR3 HD 500GB 7200 rpm e scheda video Nvidia 9500M 256MB ram video dedicata a 1299€ upgrade a Windows 7 compreso ...anche perche' col notebook lavoro sempre col mini mouse esterno ...i trackpad li odio ..e mi piace la potenza in generale
poi chi ha detto che scalda come un matto ha sparato la solita esagerazione tanto per spalare m .....
Se uno invece guarda di piu' al fatto di avere il telaio tutto in alluminio al trackpad ed a Osx perche' Windows nn fa altro che incasinarlo prende il MacBookPro 13 da 2,5Ghz con HD 250GB 5400 rpm e skeda video Nvidia 9400 e ram video condivisa con quella di sistema a 1400€
In sintesi ognuno valuta le scelte in base alle sue preferenze personali, nel, senso , fare di una cosa sempre la superiore in tutto per assoluto e' sbagliato
PS: il SSD Intel a 200€ dove lo hai visto? e da quanti GB?
gianly1985
26-09-2009, 15:41
PS: il SSD Intel a 200€ da quanti GB?? dove lo hai visto?
Lo sta comprando mezzo forum dalla germania o dall'austria...
E a inizio settembre si trovava a quel prezzo anche dall'Italia (apm shop), poi la scarsa disponibilità a fatto rialzare i prezzi ma scenderanno.
E' l'Intel x25-m G2 34nm Postville da 80gb, glorificato dagli articoli di Anandtech come il miglior SSD consumer esistente.
80gb ovviamente bastano solo per OS, Applicazioni e poco altro, per lo storage si può usare l'HDD che esce col portatile messo in una enclosure USB cinese da 5 euro. (o se si è disposti a spendere un po' di più in una enclosure firewire)
ps: neanch'io "incasino windows" ma personalmente preferisco lo stesso OSX per le ragioni scritte nel primo punto di questo elenco:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28964516&postcount=6
Lo sta comprando mezzo forum dalla germania o dall'austria...
E a inizio settembre si trovava a quel prezzo anche dall'Italia (apm shop), poi la scarsa disponibilità a fatto rialzare i prezzi ma scenderanno.
E' l'Intel x25-m G2 34nm Postville da 80gb, glorificato dagli articoli di Anandtech come il miglior SSD consumer esistente.
80gb ovviamente bastano solo per OS, Applicazioni e poco altro, per lo storage si può usare l'HDD che esce col portatile messo in una enclosure USB cinese da 5 euro. (o se si è disposti a spendere un po' di più in una enclosure firewire)
80GB a 200€ ..a gennaio-febbraio 2010 per me scende anche a 140€...
cmqe si , 80GB per l'OS e programmi su SSD va bene per la massima reattivita' dell'Os ..l'HD interno da 2,5" al Notebook ( che oggi da anche 70MB/Sec con le density che hanno ) io lo metterei in un box esterno 2,5 con interfaccia E-sata 300 pero' (per avere tutti i 70MB/sec ) cosi' non ho colli di bottiglia su USB2 & FW ( che a piu di 30-45MB/sec nn vanno per overhead su conversione Sata to FW oSata to USB2 )
io di solito per prestazioni intendo l'uso di un software specifico che si appoggia ad un OS ( Win o Osx) ..ovvero guardo le prestazioni del software su quell'Os ( ed un determiamto hardware ovviamente ) perche' il computer mi serve per usarlo coi software altrimenti nn me ne faccio niente del computer
tu invece cosa intendi??
intanto non si parla di un solo software, ma di più software, e poi intendo il "fare le cose": il computer serve a "fare le cose", e si usano dei software come strumenti, intendo questo... poi magari quel singolo software funziona meglio su un SO rispetto a un altro, e se usassi il computer solo ed unicamente per usare quel singolo software allora è chiaro che la scelta del computer dipenderebbe da dove quel software gira meglio... ma in genere non si usa il computer per far girare un singolo software, ma per fare un mucchio di cose con moltissimi software, ed ecco che il discorso delle prestazioni diventa "generale"
intanto non si parla di un solo software, ma di più software, e poi intendo il "fare le cose": il computer serve a "fare le cose", e si usano dei software come strumenti, intendo questo... poi magari quel singolo software funziona meglio su un SO rispetto a un altro, e se usassi il computer solo ed unicamente per usare quel singolo software allora è chiaro che la scelta del computer dipenderebbe da dove quel software gira meglio... ma in genere non si usa il computer per far girare un singolo software, ma per fare un mucchio di cose con moltissimi software, ed ecco che il discorso delle prestazioni diventa "generale"
intendi quindi tenere aperti piu' programmi ovvero il Multitasking ? ho capito cosa intendi ..dipende cmqe da come sono grossi sti programmi in occupazione ram ..ovvero se sono ad es. Itunes , il browser web e altre 2 o 3 cose cosi' uno vale l'altro ...se si usa il computer tenendo aperti 4 o 5 programmi mastodontici e professionali allora le cose possono essere diverse
in questo caso eventuali vantaggi o svantaggi ( che poi sono qualche secondo nello switch tra uno e l'altro software ) tra Osx e Win meglio osservarli tra Osx e Vista 64bit ( non il 32bit ) ed il futuro Win7 ( Xp Pro nn era male se si hanno 2 o piu' GB ram fino a max 3.3Gb ma oramai meglio nn prenderlo piu' in considerazione )
gianly1985
26-09-2009, 16:05
io lo metterei in un box esterno 2,5 con interfaccia E-sata 300 pero' (per avere tutti i 70MB/sec )
E poi per alimentarlo devi pure occupare una USB....
Inutile, visti i limiti degli HDD meccanici e visto il più ampio parco di periferiche e visti i max 45 Watt erogabili e vista la possibilità di fare daisy chain, in mia modestissima opinione una FW800 è una scelta molto più versatile di una porta eSata....l'ideale sarebbe averle entrambe, ma dovendo scegliere una sola porta da mettere su un portatile, FW800 tutta la vita....
cosi' non ho colli di bottiglia su USB2 & FW ( che a piu di 30-45MB/sec nn vanno per overhead su conversione Sata to FW oSata to USB2 )
Per l'USB2 hai ragione.
Per la FW800 ti sbagli, arriva tranquillamente a 90MB/sec, è fatta in modo da sfruttare più del 97% della banda per il payload, ecco perchè anche una FW400 è già più veloce di una USB2.0 480mbps, e una FW800 va il TRIPLO di una USB2.0.
Quindi con la FW800 saresti già hdd-limited.
FireWire 800 products deployed since 2003 have proven that IEEE 1394b delivers outstanding performance. Operating without polling, without idle times, and without continuous software management, FireWire 800 efficiently delivers more than 97 percent of its bit rate as payload -- not overhead. FireWire 800 hard drives today can easily move over 90 megabytes per second. Other interface technologies struggle to deliver half their advertised bit rate to the user, even under optimal conditions.
E poi per alimentarlo devi pure occupare una USB....
Inutile, visti i limiti degli HDD meccanici e visto il più ampio parco di periferiche e visti i max 45 Watt erogabili e vista la possibilità di fare daisy chain, in mia modestissima opinione una FW800 è una scelta molto più versatile di una porta eSata....l'ideale sarebbe averle entrambe, ma dovendo scegliere una sola porta da mettere su un portatile, FW800 tutta la vita....
Per l'USB2 hai ragione.
Per la FW800 ti sbagli, arriva tranquillamente a 90MB/sec, è fatta in modo da sfruttare più del 97% della banda per il payload, ecco perchè anche una FW400 è già più veloce di una USB2.0 480mbps, e una FW800 va il TRIPLO di una USB2.0.
Quindi con la FW800 saresti già hdd-limited.firewire 800 6 pin pero' che ha solo Apple sui Notebook Pro
io preferirei l'E-Sata 300 che e' lo stesso bus Sata interno (anche se dovessi mettere un HD esterno come un My Studio Edition II WD in Raid 0 da 2 Tb che ti da 180MB/sec )
.Si, si alimenta dal computer col cavetto Usb a parte ( I notebok hanno 4 o 6 USB oggi) ...cmqe che sia E-sata che su FW800 il consumo e' sempre quello del disco
Dimenticavo Gianly..box esterni per HD 2.5" con Firewire800 io non ne trovo..ci sono solo quelli FW400 a quanto pare..oppure Usb2 & E-sata300
gianly1985
26-09-2009, 17:11
Dimenticavo Gianly..box esterni per HD 2.5" con Firewire800 io non ne trovo..ci sono solo quelli FW400 a quanto pare
Strano, avrei giurato di averne uno in mano in questo momento :)
http://img.skitch.com/20090926-nu949wyfsxt2p95yjgr24gp4iu.jpg
Ce n'è quanti ne vuoi....non costano poco ma ci sono....quello che ho appena preso io è della ONNTO (con chipset Oxford 924) con doppia porta fw800 per poter collegare in daisy chain anche un altro dispositivo....certo mi è costato 70euro. Di più semplici si trovano su ebay a meno, dal UK soprattutto, ma sempre ovviamente a prezzi più alti di un semplice case USB.
Per quando riguarda gli HDD da 2.5" esterni Fw800 già pronti, ce ne sono a bizzeffe (e con prezzi molto più ragionevoli rispetto al case vuoto, che purtroppo non conviene mai):
- Seagate Freeagent GO for Mac
- Western Digital Passport STUDIO
- OWC Mercury On-The-Go
- G-Technology G-drive Mini
- ecc.
porradeiro
26-09-2009, 17:13
9500 gs del xps 13 NON è UNA SCHEDA UNICA, ma la somma di 2 schede(9200+9400), ma poi chi ne parla, sa che la batteria dura una stupidata e scalda come un forno? io 2 li ho avuti. Povate a prendere in mano un macbook, si è su un altro pianeta. Sempre a sparare a zero su apple, almeno che si trovino alternative come si deve.
Strano, avrei giurato di averne uno in mano in questo momento :)
http://img.skitch.com/20090926-nu949wyfsxt2p95yjgr24gp4iu.jpg
Ce n'è quanti ne vuoi....non costano poco ma ci sono....quello che ho appena preso io è della ONNTO (con chipset Oxford 924) con doppia porta fw800 per poter collegare in daisy chain anche un altro dispositivo....certo mi è costato 70euro. Di più semplici si trovano su ebay a meno, dal UK soprattutto, ma sempre ovviamente a prezzi più alti di un semplice case USB.
Per quando riguarda gli HDD da 2.5" esterni Fw800 già pronti, ce ne sono a bizzeffe (e con prezzi molto più ragionevoli rispetto al case vuoto, che purtroppo non conviene mai):
- Seagate Freeagent GO for Mac
- Western Digital Passport STUDIO
- OWC Mercury On-The-Go
- G-Technology G-drive Mini
- ecc.
io intendevo ovviamente solo il Box esterno per poi metterci il disco interno al Notebook una volta comprato il SSD
70€ solo per quel Box ..preferisco box 2.5" E-sata 300 da 30€ Gianly :D
gianly1985
26-09-2009, 17:46
70€ solo per quel Box ..preferisco box 2.5" E-sata 300 da 30€ Gianly :D
E preferiscilo...io preferisco un portatile con una porta a cui ci posso attaccare di tutto e alimentata e di conseguenza pagare una tantum qualche decina di euro in più per il case (che potendo fare daisy chain non mi fa perdere nemmeno la porta).....e una porta e cavi che troverò su milioni di mac/pc in giro e non su 4 computer in croce...il tutto senza perdere in velocità rispetto a te visto che salvo enclosure RAID 0 la differenza non si pone...
De gustibus.
E preferiscilo...io preferisco un portatile con una porta a cui ci posso attaccare di tutto e alimentata e di conseguenza pagare una tantum qualche decina di euro in più per il case (che potendo fare daisy chain non mi fa perdere nemmeno la porta).....e una porta e cavi che troverò su milioni di mac/pc in giro e non su 4 computer in croce...il tutto senza perdere in velocità rispetto a te visto che salvo enclosure RAID 0 la differenza non si pone...
De gustibus.
una curiosita': toglieno le vecchie videocamere Mini dv su nastro con uscita Firewire ..il Firewire 800 a cosa ti serve o meglio per cosa lo useresti ancora? o meglio ancora per cosa non ne puoi far piu' a meno ??
gianly1985
26-09-2009, 18:21
una curiosita': toglieno le vecchie videocamere Mini dv su nastro con uscita Firewire ..il Firewire 800 a cosa ti serve o meglio per cosa lo useresti ancora?
Hard disk esterni in daisy chain, target mode per eventuale disaster recovery (del mio mac o di altri mac), altre periferiche XXX che potrei incontrare sulla mia strada, non metto limiti alla provvidenza, di certo con l'eSata non ci attacco nulla se non hard disk.
o meglio ancora per cosa non ne puoi far piu' a meno ??
Che discorso è..."si vive senza" non è un argomento accettabile, ma noto che è uno dei più utilizzati quando si vuole "smontare" qualcosa di buono che hanno i mac....
9500 gs del xps 13 NON è UNA SCHEDA UNICA, ma la somma di 2 schede(9200+9400), ma poi chi ne parla, sa che la batteria dura una stupidata e scalda come un forno? io 2 li ho avuti. Povate a prendere in mano un macbook, si è su un altro pianeta. Sempre a sparare a zero su apple, almeno che si trovino alternative come si deve.
MacBook 13
cpu temp 65c
http://img18.imageshack.us/img18/5750/200909.png
Hard disk esterni in daisy chain, target mode per eventuale disaster recovery (del mio mac o di altri mac), altre periferiche XXX che potrei incontrare sulla mia strada, non metto limiti alla provvidenza, di certo con l'eSata non ci attacco nulla se non hard disk.
Che discorso è..."si vive senza" non è un argomento accettabile, ma noto che è uno dei più utilizzati quando si vuole "smontare" qualcosa di buono che hanno i mac....
nel senso che io all'infuori di videcamere vecchie Mini Dv il Firewire ad oggi non lo vedo piu' utile ad altro
se tu mi fai un elenco su cui il firewire ad oggi e' essenziale nell'usarlo e con cosa ...
questo ti chiedevo
gianly1985
26-09-2009, 18:34
se tu mi fai un elenco su cui il firewire ad oggi e' essenziale nell'usarlo e con cosa ...
Ma che vuol dire "essenziale"?? Di che abbiamo parlato fino ad ora? Col firewire si fanno le stesse cose che si possono fare con l'USB però MEGLIO, e questo mi è sufficiente. Rispetto all'eSata, si fanno PIU' COSE invece che UNA SOLA, si possono usare cavi più lunghi e si possono fornire fino a 45W alle periferiche bus-powered.
L'unica disgrazia della firewire è la infinitamente più scarsa diffusione rispetto all'usb, altrimenti un mondo con tante periferiche firewire a buon mercato sarebbe una cuccagna (e con tutta quella energia elettrica sarebbero quasi tutte bus-powered).
Ma negli ambiti che contano tranquillo che di certo non usano connessioni USB:
Also, FireWire's peer-to-peer architecture allows products to operate with a computer - or without one. This superior combination of features is not found in any other technology, which explains why over one billion FireWire ports have been shipped to date, on products as diverse as computers, cameras, televisions, hard drives, and musical instruments. IEEE 1394 also is deployed in vital applications in state-of-the-art aircraft and polar orbiting satellites.
http://www.1394ta.org/press/TAPress/2007_1212.html
Ma che vuol dire "essenziale"?? Di che abbiamo parlato fino ad ora? Col firewire si fanno le stesse cose che si possono fare con l'USB però MEGLIO, e questo mi è sufficiente. Rispetto all'eSata, si fanno PIU' COSE invece che UNA SOLA, si possono usare cavi più lunghi e si possono fornire fino a 45W alle periferiche bus-powered.
L'unica disgrazia della firewire è la infinitamente più scarsa diffusione rispetto all'usb, altrimenti un mondo con tante periferiche firewire a buon mercato sarebbe una cuccagna (e con tutta quella energia elettrica sarebbero quasi tutte bus-powered).
parliamo di Firewire 800.. hai detto che TU lo preferisci all'E-sata 300 perche' usi un solo cavo ..mentre con l'E-sata bisogna usare il secondo cavetto che poi va su USB per l'alimentazione ( problema non problema a mio modo di vedere )
ma oltre a questo che non e' essenziale , perche' io per una periferica di massa High Performances preferisco l'E-sata 300 anche se uso 2 cavetti, il firewire 800 dove lo trovi utile per le periferiche in modo tale che ad oggi non se ne possa fare a meno?
non ti sei accorto che il Firewire entro circa 1 anno sparira' e che nn lo sua quasi piu' nessuno come connessione ?
gianly1985
26-09-2009, 18:45
ma oltre a questo che non e' essenziale , perche' io per una periferica di massa High Performances preferisco l'E-sata 300 anche se uso 2 cavetti, il firewire 800 dove lo trovi utile per le periferiche in modo tale che ad oggi non se ne possa fare a meno?
Ancora...non è questione di essenzialità, è questione che GLOBALMENTE (per ragioni diverse) è meglio sia del USB che del eSata, per le ragioni che ho scritto nel precedente post.
Io non posso fare a meno solo di pane, acqua e un sacco di juta per vestirmi, che discorsi sono. Ma c'è il MEGLIO e il PEGGIO, il più versatile e il meno versatile (eSata).
non ti sei accorto che il Firewire entro circa 1 anno sparira' e che nn lo sua quasi piu' nessuno come connessione ?
No, non mi sono accorto, vedi sopra, si usa eccome, ma è chiaro che in giro vedi più Fiat Panda che Ferrari. Se dovesse sparire dal mercato consumer (da quelli high end non di certo) sarebbe un giorno triste per l'informatica.
Ancora...non è questione di essenzialità, è questione che GLOBALMENTE (per ragioni diverse) è meglio sia del USB che del eSata, per le ragioni che ho scritto nel precedente post.
Io non posso fare a meno solo di pane, acqua e un sacco di juta per vestirmi, che discorsi sono. Ma c'è il MEGLIO e il PEGGIO, il più versatile e il meno versatile (eSata).
No, non mi sono accorto, vedi sopra, si usa eccome, ma è chiaro che in giro vedi più Fiat Panda che Ferrari. Se dovesse sparire dal mercato consumer (da quelli high end non di certo) sarebbe un giorno triste per l'informatica.
per gli HD e' meglio l' E-sata 300 nelle prestazioni anche del FW 800
fammi un elenco di periferiche Firewire ,ovvero dove il firewire si rende assenziale e perche' no anche migliore per la connessione di queste periferiche
gianly1985
26-09-2009, 19:05
per gli HD e' meglio l' E-sata 300 nelle prestazioni anche del FW 800
fammi un elenco di periferiche Firewire ,ovvero dove il firewire si rende assenziale e perche' no anche migliore per la connessione di queste periferiche
Finchè non la finisci con la parola "essenziale" mi rifiuto di risponderti.
Finchè non la finisci con la parola "essenziale" mi rifiuto di risponderti.
essenziale e' per dirti che se nn c'e il firewire non puoi utilizzare eventuali periferiche o le usi sottoperformanti su altre connessioni
quindi riassumiamo: dove vedi il firewire utilie ad oggi , con quali periferiche ?
il primo esempio lo abbiamo : per gli Hard Disk esterni e' meglio E-sata 300..pensa se avessi oggi un SSD 2,5" da 180MB/sec in un Box esterno .. lo attacchi via FW 800 che a piu di 80MB/sec REALI non va? no, credo (spero per te) che lo attacheresti via E-sata 300 per sfruttare i suoi 180MB/sec ( anche se non puoi in nessun modo sul tuo iMac) ..cosi' come se avessi un disco esterno da 100MB/sec in su come i My studio Edition II ( 180MB/sec con 2 dischi in raid 0 nel Box visti come un solo disco )
quindi per utilizzo con gli Hard disk Firewire 800 io lo metteri in pensione con i dati sopra esposti
ora volevo tu mi facessi altri esempi ovvero con quali altre periferiche usare ad oggi ancora il firewire, anche 800
LucaTortuga
26-09-2009, 19:15
MacBook 13
http://img18.imageshack.us/img18/5750/200909.png
Sicuro che la tua batteria non abbia qualche problema (health 62%)?
Una ottima cosa del FireWire in confronto dell'USB è che avendo un controller per il flusso questo rimane sempre costatante, quindi se devi spostare giga di dati questo aiuta. In confronto l'e-sata non saprei dire i pro e i contra, tutal più è comodo perché si usa sempre lo stesso cavo è sempre lo stesso bus. E secondo me il FireWire durerà ancora parecchio, l'e-sata ci sarà da più di un anno ma non mi pare che si sia così tanto diffuso da rappresentare un pericolo per l'e-sata.
Una ottima cosa del FireWire in confronto dell'USB è che avendo un controller per il flusso questo rimane sempre costatante, quindi se devi spostare giga di dati questo aiuta. In confronto l'e-sata non saprei dire i pro e i contra, tutal più è comodo perché si usa sempre lo stesso cavo è sempre lo stesso bus. E secondo me il FireWire durerà ancora parecchio, l'e-sata ci sarà da più di un anno ma non mi pare che si sia così tanto diffuso da rappresentare un pericolo per l'e-sata.
il firewire 800 e' gia' superato dall'E-sata 300 in utilizzo Hard Disk esterni ..come scritto sino ad ora
Sicuro che la tua batteria non abbia qualche problema (health 62%)?
Il MacBook 13 e' del mio collega qua di fianco a me
la batteria nn sta piu' in salute massima ,certo ha i suoi mesi ..ma la CPU che va a 65c non dipende dalla batteria .. la salute della batteria non c'entra nulla sulla temperatura della CPU
il firewire 800 e' gia' superato dall'E-sata 300 in utilizzo Hard Disk esterni ..come scritto sino ad ora
Il MacBook 13 e' del mio collega qua di fianco a me
la batteria nn sta piu' in salute massima ,certo ha i suoi mesi ..ma la CPU che va a 65c non dipende dalla batteria .. la salute della batteria non c'entra nulla sulla temperatura della CPU
Parlavo tra FireWire e USB, chiaro che è superato dall'e-sata, le specifiche sono uscite anno orsono, mi pare che adesso vogliono far uscire la versione 1600. l'e-sata comunque è relegata agli hd esterni.
Parlavo tra FireWire e USB, chiaro che è superato dall'e-sata, le specifiche sono uscite anno orsono, mi pare che adesso vogliono far uscire la versione 1600. l'e-sata comunque è relegata agli hd esterni.
esatto, per questo chiedevo a Gianly dove all'infuori dell'uso Hard Disk esterni ( superato da E-sata 300 ) ad oggi trova ancora indispensabile il firewire ( anche l'800) e per fare cosa
Rikkardino
26-09-2009, 19:57
ho un macbook pro 15 pollici pre-unibody
(penryn 2.4ghz, 4gb ddr2 667, 320gb 7200rpm, 8600gt 256mb)
prima avevo un 13 bianco
(penryn 2.4ghz, 4gb ddr2 667, 160gb 5400rpm, x3100 condivisa)
prima ancora avevo un asus
(santarosa 2.2ghz, 4gb ddr2 667, 200gb 5400rpm, 8600gs 256mb)
come vedete negli ultimi 2 anni ho cambiano 3 portatili senza avere incrementi sostanziali di potenza.
premetto che il portatile è il mio unico computer.
oltre che per i classici usi leggeri (web/office ecc) l'uso principale è fotoritocco, gestione flussi raw ecc.
passai dall'asus al macbook bianco perchè avevo curiosità di provare un sistema diverso. nonostante fossi il classico smanettone che padroneggiava windows e non aveva alcun problema, la mia curiosità mi spinse a provare mac.
scelsi il bianco da 13 per impedimenti economici e perchè non me la sentivo di spendere 2000€ per entrare in un mondo che non conoscevo.
tra la vendita dell'asus e lo sconto studenti apple spesi circa 300€ per comprare il macbook bianco(piu' 35€ per upgradare la ram a casa)
dopo un anno di entusiasmi (di cui parlero' tra poco) decisi di restare a mac... vendendo il mio mac a 800€ e comprando il mb pro usato a 1200€
totale 400€ + 80€ (disco da 7200rpm) + 35€ (espansione ram) + 115€ (apple care su ebay)
ora ho la mia workstation in garanzia fino a ottobre 2011 e non la cambierò fino ad allora.
differenze che ho riscontrato tra windows e mac:
mac non ha bisogno di attenzioni
sembra una stupidaggine ma io ho rimosso tutte quelle operazioni (defrag/smanettamenti/format/attenzione a cosa installare e cosa no) che su windows mi permettevano di avere un sistema sempre performante e stabile... ora su mac io non alzo un dito... uso il sistema solo per lavorare... prima usavo windows anche per "poter lavorare"...spero sia chiaro.
mac ha timemachine
e qui non aggiungo altro... non esiste nulla di simile su windows
mac ha exposè e spaces
all'inizio disorientano, ma dopo 1 mese di apprendistato si lavora molto piu' velocemente.
per il resto... considerando che lavoravo su win e su mac con macchine dalle prestazioni simili, posso dire che le prestazioni sono piu' o meno le stesse, (leopard vs xp), posso dire che sono leggermente a favore di mac (snow leopard vs xp), immagino (mi auguro x gli utenti win) che possano essere paragonabili nuovamente (snow leopard vs win 7)
non parlo di vista perchè l'ho usato poco e per quel poco che l'ho usato l'ho trovato piu' lento.
poi ovviamente ci sono applicazioni che girano piu' veloci su win (esempio office) o piu' veloci su mac (esempio lightroom) ma cmq son differenze minime.
infine l'assistenza...
non conosco dell ma conosco asus....
asus è da denuncia..
apple in 24 ore mi ha sempre risolto tutto.
gianly1985
26-09-2009, 20:09
essenziale e' per dirti che se nn c'e il firewire non puoi utilizzare eventuali periferiche o le usi sottoperformanti su altre connessioni
IO personalmente, per l'uso che faccio del computer, mi accontento dei vantaggi nell'ambito dei dischi esterni, che ribadisco:
- vantaggi del FW sul USB: 97% payload, velocità tripla, alimentazione bus powered a colpo sicuro e senza paura del messaggio "Alimentazione non sufficiente" anche nelle situazioni più drammatiche (e questo non solo per hdd ma anche masterizzatori, il bello della tranquillità dell'alimentazione da firewire non ha prezzo), minor occupazione CPU
- vantaggi del FW sul eSata: maggiore versatilità (potenzialmente ed eventualmente potrei volerci attaccare qualcosa di diverso da un hdd), per i dischi da 2.5" e masterizzatori SLIM non doversi affidare all'inaffidabile e incostante USB per l'alimentazione (vedi sopra), non dover occupare una porta USB in più, maggiore diffusione di cavetteria/hdd/periferiche/COMPUTER compatibili, possibilità di cavi più lunghi, possibilità di fare cose Mac-specifiche come la comodissima Target Mode, poter fare le daisy chain; inoltre a parte RAID 0, tutto sto vantaggio di velocità del eSata con HARD DISK SINGOLI ESTERNI non è che sia così drammatico, e diventa ridicolo se comparato a tutti i vantaggi di cui sopra, ragion per cui una persona saggia posta di fronte alla scelta di poter mettere una sola connessione su un PORTATILE fra eSata e FW800, probabilmente farebbe bene a scegliere FW800. O almeno, valutati tutti i precedenti punti, questa è la conclusione cui arrivo io.
quindi riassumiamo: dove vedi il firewire utilie ad oggi
Appena spiegato "dove lo vedo utile". Mi basta anche solo l'ambito di hdd e masterizzatori, non ho nemmeno bisogno di mettere in mezzo altre periferiche (che per altro non appartengono al mio mondo quindi direi inesattezze, un po' come te quando hai detto che non c'erano case da 2.5" con porta fw800)
, con quali periferiche ?
Vai su ebay e scrivi "firewire", scorri un po' le pagine che ti escono.
il primo esempio lo abbiamo : per gli Hard Disk esterni e' meglio E-sata 300.
Non è vero, è solo più veloce ma MORTA LI', ci sono tutti gli altri vantaggi del FW che ho elencato, non per l'ultimo la versatilità (che non devi vedere solo in ottica di singolo utente, ma anche in ottica di COSTRUTTORE: "Ne metto solo una, cosa ci metto, FW o eSata?". E qui entra in gioco la versatilità. Con l'eSata non ci fai nulla a parte gli HDD.)
.pensa se avessi oggi un SSD 2,5" da 180MB/sec in un Box esterno
Queste eventualità, come quella dell'enclosure esterna con RAID 0, sono certamente possibili e quei casi depongono a favore del eSata. Ma non si possono cancellare tutti gli altri vantaggi del FW sul eSata solo alla luce di questi casi. Poi chi sa di avere ste esigenze ovviamente fa meglio a prendere l'eSata, ma come scelta "di default", DA COSTRUTTORE, io continuo a sostenere la versatilità del FW e tutte gli altri vantaggi elencati sopra.
sembra una stupidaggine ma io ho rimosso tutte quelle operazioni (defrag/smanettamenti/format/attenzione a cosa installare e cosa no) che su windows mi permettevano di avere un sistema sempre performante e stabile... ora su mac io non alzo un dito... uso il sistema solo per lavorare... prima usavo windows anche per "poter lavorare"...spero sia chiaro.
mac ha timemachine
e qui non aggiungo altro... non esiste nulla di simile su windows
infine l'assistenza...
non conosco dell ma conosco asus....
asus è da denuncia..
apple in 24 ore mi ha sempre risolto tutto.
defrag..perche' devi deframmentare?? ci sono defrag automatici per windows e free come Defraggler .. dai le impostazioni da scheduler e defraggano in automatico da soli quando il computer e' in idle e solo se ve ne e' la necessita' ( in base a quanta roba sposti copi ,scarichi cancelli e muovi sul disco da una partizione all'altra ) ..Da Vista in poi ( Win7 compreso) c'e' l'autodefrag automatico senza software free di terze parti come defraggler etc che eventualmente deframmenta solo quando hai il computer in idle mode = e' acceso e nn lo stai usando e sempre e solo se serve ..i programmi di deframmentazione dopo aver analizzato il disco se non ve ne e' bisogno non deframmetano niente
Format? se dovevi formattare vuol dire che lo incasinavi.. ...ti bastava usare Macrium Reflect free et similia .. ti facevi l'immagine del disco con sopra il sistema operativo ed i programmi su disco USB2 esterno etc ...se avessi fatto casino al sistema in 5 minuti rimpiazzavi l'immagine senza dover formattare e reinstallare niente e perdere tempo
attenzione a cosa installare.. : non puoi scaricare dalla rete ed installare ogni vaccata/crapware che trovi.. mi sembra una cosa normale queste ..anche se certamente c'e' gente che ogni cosa che trova in rete la scarica e la installa ad capzum
Assistenza Asus non e' come quella di Dell che ti viene a casa e ti sostituisce il componente che nn funziona etc.. ma devi spedire il computer a A-Novo Italia ..
con Asus pagando circa 80-100€ estendi la copertura garanzia da 2 anni di defualt fino a 5 anni ..se poi tu hai avuto magagne con Asus ..tutto a questo mondo capita come chi ha avuto magange con Apple ed in questo forum ne ho lette a iosa
un saluto
picagetto
26-09-2009, 20:26
vendendo il mio mac a 800€ e comprando il mb pro usato a 1200€
totale 400€ + 80€ (disco da 7200rpm) + 35€ (espansione ram) + 115€ (apple care su ebay)
:eek: :eek:
in effetti mi avevano detto che il mac tiene bene il prezzo anche usato...
IO personalmente, per l'uso che faccio del computer, mi accontento dei vantaggi nell'ambito dei dischi esterni, che ribadisco:
- vantaggi del FW sul USB: 97% payload, velocità tripla, alimentazione bus powered a colpo sicuro e senza paura del messaggio "Alimentazione non sufficiente" anche nelle situazioni più drammatiche (e questo non solo per hdd ma anche masterizzatori, il bello della tranquillità dell'alimentazione da firewire non ha prezzo), minor occupazione CPU
- vantaggi del FW sul eSata: maggiore versatilità (potenzialmente ed eventualmente potrei volerci attaccare qualcosa di diverso da un hdd), per i dischi da 2.5" e masterizzatori SLIM non doversi affidare all'inaffidabile e incostante USB per l'alimentazione (vedi sopra), non dover occupare una porta USB in più, maggiore diffusione di cavetteria/hdd/periferiche/COMPUTER compatibili, possibilità di cavi più lunghi, possibilità di fare cose Mac-specifiche come la comodissima Target Mode, poter fare le daisy chain; inoltre a parte RAID 0, tutto sto vantaggio di velocità del eSata con HARD DISK SINGOLI ESTERNI non è che sia così drammatico, e diventa ridicolo se comparato a tutti i vantaggi di cui sopra, ragion per cui una persona saggia posta di fronte alla scelta di poter mettere una sola connessione su un PORTATILE fra eSata e FW800, probabilmente farebbe bene a scegliere FW800. O almeno, valutati tutti i precedenti punti, questa è la conclusione cui arrivo io.
Appena spiegato "dove lo vedo utile". Mi basta anche solo l'ambito di hdd e masterizzatori, non ho nemmeno bisogno di mettere in mezzo altre periferiche (che per altro non appartengono al mio mondo quindi direi inesattezze, un po' come te quando hai detto che non c'erano case da 2.5" con porta fw800)
Vai su ebay e scrivi "firewire", scorri un po' le pagine che ti escono.
Non è vero, è solo più veloce ma MORTA LI', ci sono tutti gli altri vantaggi del FW che ho elencato, non per l'ultimo la versatilità (che non devi vedere solo in ottica di singolo utente, ma anche in ottica di COSTRUTTORE: "Ne metto solo una, cosa ci metto, FW o eSata?". E qui entra in gioco la versatilità. Con l'eSata non ci fai nulla a parte gli HDD.)
Queste eventualità, come quella dell'enclosure esterna con RAID 0, sono certamente possibili e quei casi depongono a favore del eSata. Ma non si possono cancellare tutti gli altri vantaggi del FW sul eSata solo alla luce di questi casi. Poi chi sa di avere ste esigenze ovviamente fa meglio a prendere l'eSata, ma come scelta "di default", DA COSTRUTTORE, io continuo a sostenere la versatilità del FW e tutte gli altri vantaggi elencati sopra.
hai scritto tante righe
ma il succo e' questo:
il firewire 800 e' superato da Esata -300 nell'utilizzo di storage esterni da 70MB/sec effettivi in su ( che poi tu non hai storage esterni da oltre 70MB/sec di transferate e' altro discorso) .. ti ostini a dire di non voler usare E-sata 300 per questo e per quell'altro etc etc ( perche' non lo hai su Imac) ma le cose stanno cosi' ..o credi tu di rivoluzionare il mondo informatico facendomi credere che E-sata 300 lo hanno fatto tanto per perder tempo per niente perche' TU stravedi per Firewire 800??
i masterizzatori esterni non necessitano di 50-100MB /sec di banda.. un masterizzatore esterno abbonda gia' della banda dell' USB 2.0 ( arriva fino a 35MB/sec l'USB 2.0) senza girarci troppo attorno ...e le cpu Intel da 5 anni a questa parte per pilotare un masterizzatore esterno di oggi collegato su USB2.0 tramite software di masterizzazione o masterizzazione diretta dall'OS non salgono nemeno dell'1% ..lo sanno anche i sassi
All'infuori della vecchie camere Mini DV ( oggi si usano videocamere che registrano anche in HD 720p su SD card etc .. per il riversamento del filmato sul computer ed andare in editing poi col programma video si prende la SDHC card della videocamera , la si metti nel lettore SD Card del computer, si copia il filmato su hard disk e stop )oggi di usare il firewire come esigenza non ve ne e' piu la necessita '
ciao
gianly1985
26-09-2009, 20:49
hai scritto tante righe
ma il succo e' questo:
No, il succo è quello che ti ho detto io.
il firewire 800 e' superato da Esata -300 nell'utilizzo di storage esterni da 70MB/sec effettivi in su
Azzo :D
Siamo partiti che erano 90MB/sec che ti ho riportato, quando tu avevi detto (non sapendo dov'è di casa il Firewire) che andava a 30-40MB/s.
Poi nel post precedente hai detto 80MB/sec.
Adesso dici 70MB/sec.
Al prossimo post dirai che la FW800 va a 60MB/sec :D
Queste operazioni subliminali mi suggeriscono un po' di malafede da parte tua.
( che poi tu non hai storage esterni da oltre 70MB/sec di transferate e' altro discorso)
Non è questione di cosa IO ho, il caso più frequente è lo storage su singolo disco, e per un portatile a maggior ragione.
.. ti ostini a dire di non voler usare E-sata 300 per questo e per quell'altro etc etc ( perche' non lo hai su Imac)
:rolleyes:
Sì specchio riflesso, la palla è mia, ecc.
Ma per piacere.
Ho sviscerato i vantaggi del FW800 sul eSata, che continui a non commentare e adesso ti sei inventato questo escamotage di fare tu il "riassuntino" di quello che ho detto io :)
ma le cose stanno cosi' ..o credi tu di rivoluzionare il mondo informatico facendomi credere che E-sata 300 lo hanno fatto tanto per perder tempo per niente perche' TU stravedi per Firewire 800??
Ma che discorso è :doh:
Questo fa il paro con l'utilizzo ad catzum della concetto "essenziale or nothing" :doh:
i masterizzatori esterni non necessitano di 50-100MB /sec di banda.. un masterizzatore esterno abbonda gia' della banda dell' USB 2.0 ( arriva fino a 35MB/sec l'USB 2.0
Sì ma quelli bus-powered necessitano di una alimentazione che non abbia la affidabilità di un pedofilo assunto come babysitter. (poi per carità si possono usare i buspowered su USB, non è "ESSENZIALE", ma c'è il meglio e c'è il peggio).
All'infuori della vecchie camere Mini DV
Poi te lo sei fatto quel giro su ebay? Oltre alle videocamere hai visto qualcos'altro? Tipo prodotti audio professionali?
oggi di usare il firewire come esigenza non ve ne e' piu la necessita '
Va bene. Tutti i vantaggi scritti sopra li ho sognati. (o probabilmente alcuni come target mode e daisy chain non hai ben chiaro cosa siano)
No, il succo quello che ti ho dette io.
Azzo :D
Siamo partiti che erano 90MB/sec che ti ho riportato, quando tu avevi detto (non sapendo dov'è di casa il Firewire) che andava a 30-40MB/s.
Poi nel post precedente hai detto 80MB/sec.
Adesso dici 70MB/sec.
Al prossimo post dirai che la FW800 va a 60MB/sec :D
Queste operazioni subliminali mi suggeriscono un po' di malafede da parte tua.
Non è questione di cosa IO ho, il caso più frequente è lo storage su singolo disco, e per un portatile a maggior ragione.
:rolleyes:
Sì specchio riflesso, la palla è mia, ecc.
Ma per piacere.
Ho sviscerato i vantaggi del FW800 sul eSata, che continui a non commentare e adesso ti sei inventato questo escamotage di fare tu il "riassuntino" di quello che ho detto io :)
Ma che discorso è :doh:
Questo fa il paro con l'utilizzo ad catzum della concetto "essenziale or nothing" :doh:
Sì ma quelli bus-powered necessitano di una alimentazione che non abbia la affidabilità di un pedofilo assunto come babysitter. (poi per carità si possono usare i buspowered su USB, non è "ESSENZIALE", ma c'è il meglio e c'è il peggio).
Poi te lo sei fatto quel giro su ebay? Oltre alle videocamere hai visto qualcos'altro? Tipo prodotti audio professionali?
Va bene. Tutti i vantaggi scritti sopra li ho sognati. (o probabilmente alcuni come target mode e daisy chain non hai ben chiaro cosa siano)
io all'inizio ho parlato di Firewire normale non dell' 800...
800 non sta scritto da nessuna parte nel mio primo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29040742&postcount=130
poi sei uscito tu col firewire 800 e ti ho risposto
e sappi che il firewire 800 a piu' di 70MB /sec non va ....non 90MB/sec .. io li uso lo so ..tu leggi solo su internet ...tra il dire ( su internet) ed il fare a volte c'e' di mezzo il mare.. Prova sulla tua pelle poi lo vedi
Per quanto riguarda le schede audio ( ovvero il mio settore) mi vorresti forse far credere che quelle firewire hanno performance superiori a quelle con interfaccia USb2.0 e quindi sono da preferire ?
performance superiori a fare cosa una scheda audio tra quella con interfaccia USB2 e quelle Firewire ?? a far passare un flusso audio non compresso PCM 44.1 o 48Khz 16 o 24 Bit ....da 176 Kbyte/sec sul bus ( FW o USB2.0) per l'audio stereo 16 bit 44.1 Khz .......o 288Kbyte/sec per l'audio stereo 48Khz 24bit sia in riproduzione dal software audio che in recording dai connettori Jack sulla scheda audio e dove anche se fatto su 8 canali in simultanea ( si registrano piu tracce dal vivo in tempo reale) non si oltrepassa mai 1,2MB/sec ? :asd:
suvvia dai che hai capito gia' tutto
Rikkardino
26-09-2009, 21:14
Format? se dovevi formattare vuol dire che lo incasinavi.. ...ti bastava usare Macrium Reflect free et similia .. ti facevi l'immagine del disco con sopra il sistema operativo ed i programmi su disco USB2 esterno etc ...se avessi fatto casino al sistema in 5 minuti rimpiazzavi l'immagine senza dover formattare e reinstallare niente e perdere tempo
attenzione a cosa installare.. : non puoi scaricare dalla rete ed installare ogni vaccata/crapware che trovi.. mi sembra una cosa normale queste ..anche se certamente c'e' gente che ogni cosa che trova in rete la scarica e la installa ad capzum
Assistenza Asus non e' come quella di Dell che ti viene a casa e ti sostituisce il componente che nn funziona etc.. ma devi spedire il computer a A-Novo Italia ..
con Asus pagando circa 80-100€ estendi la copertura garanzia da 2 anni di defualt fino a 5 anni ..se poi tu hai avuto magagne con Asus ..tutto a questo mondo capita come chi ha avuto magange con Apple ed in questo forum ne ho lette a iosa
un saluto
sul defrag passo xkè non mi sono informato evidentemente. fatto sta che su mac non serve.
per quanto riguarda il format:
ti dici che non posso installare tutto quello che mi va senza incasinare il sistema, io ti rispondo che VOGLIO installare tutto cio' che voglio e con mac non incasino il sistema...con win si.
per quanto riguarda il farsi l'immagine disco... si ok sacrosanto... ma vuoi mettere con time machine? sai cos'e' time machine e le funzioni che ha?
per quanto riguarda la garanzia...
ho avuto 3 asus e 2 mac
ho esperienze di amici con altri mac
esperienze di amici con dell
(non ho esperienze dirette con altre marche)
dico che:
asus è PENOSA... 80€ per estendere? se li tengano... la loro garanzia prevede giorni, se non settimane SENZA computer... questa cosa è inammissibile.
dell: ottima, ti viene il tecnico a casa, si fa pagare cara pero'.
apple: ottima, se spedisci nel giro di 2-3gg ti ritorna il prodotto, ma soprattutto la rete di apple center è talmente estesa che non c'e' bisogno di spedire e non si sta mai per piu' di 24-36 ore senza computer. e obiettivamente comprando l'estensione su ebay costa pochissimo x quel che da.
esempio:
si è rotto il masterizzatore del macbook pro... l'ho lasciato l'altro ieri mattina, ieri mattina l'ho ripreso.
un mio amico aveva la batteria del macbook che durava 5 minuti... è andato in assistenza e dopo 3 minuti è uscito con una batteria nuova.
quando ho dovuto cambiare la batteria difettosa con asus.... ho dovuto aspettare 20gg.
posso altresi' dire, che avendo fatto una chiaccherata con gente che lavora in apple, ho saputo quanto i prezzi delle riparazioni fuori garanzia siano salati... e quindi mi sono convinto, visti quei prezzi, e vista l'ottima assistenza apple care, a non avere mai un prodotto apple fuori garanzia... con l'apple care significa cambiare portatile ogni 3 anni. il che mi sembra sensato visto anche il buon valore che tiene sull'usato. facendo due conti, con una cifra di circa 800€ ogni 3 anni avro' un macbook pro nuovo fiammante in grado di reggere tranquillamente i 3 anni successivi.
gianly1985
26-09-2009, 21:33
io all'inizio ho parlato di Firewire normale non dell' 800...
800 non sta scritto da nessuna parte nel mio primo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29040742&postcount=130
Ah quindi avevi capziosamente preso in considerazione la FW400 invece che la FW800 che ormai è montata su tutti i Mac (tranne bianco ed Air). Ok.
poi sei uscito tu col firewire 800 e ti ho risposto
e sappi che il firewire 800 a piu' di 70MB /sec non va ....non 90MB/sec .. io li uso lo so ..tu leggi solo su internet ...tra il dire ( su internet) ed il fare a volte c'e' di mezzo il mare.. Prova sulla tua pelle poi lo vedi
Ahahaha io leggo internet quando tu avevi detto che non esistono i case da 2.5" con fw800 :D
Vabbè....
Per quanto riguarda le schede audio ( ovvero il mio settore) mi vorresti forse far credere che quelle firewire hanno performance superiori a quelle con interfaccia USb2.0 e quindi sono da preferire ?
Non ti voglio far credere niente e finiscila di mettermi in bocca cose che non ho detto per attuare la tecnica dello "straw man".
Ti rispondo con la stessa risposta (non-sense) che mi hai dato tu prima sul eSata: "Vuoi forse dire che costruiscono le periferiche audio Firewire per nulla? Sono stupidi?":eek: "
Detto questo, tu mi hai chiesto le periferiche e io te le ho date, precisando (appositamente, ma non è bastato) che non è il mio campo e non mi esprimo per non dire inesattezze.
Ma l'utilità del firewire te l'ho già dimostrata anche solo con HDD e masterizzatori slim, è questo il punto.
suvvia dai che hai capito gia' tutto
Sì ho capito tutto, hai ragione te e la fw oramai non serve a nulla e non ha nulla di positivo rispetto a USB ed eSata.
Uhm se dobbiamo dirla tutta c'é il modo strambo delle app di Apple nell'imamgazinare le varie informazioni, tipo le copertine degli album non vanno direttamente nell'mp3 ma in una cartella apposita, se uno non lo sa e fa la copia solo della cartella dove stanno gli mp3 allora è fottuto, stessa cosa con iPhoto che fa mille mila copie delle stesse foto, capisco il fatto di avere un backup in caso fai qualcosa di sbagliato ma vuol dire avere spazio occupato per nulla.
sul defrag passo xkè non mi sono informato evidentemente. fatto sta che su mac non serve.
per quanto riguarda il format:
ti dici che non posso installare tutto quello che mi va senza incasinare il sistema, io ti rispondo che VOGLIO installare tutto cio' che voglio e con mac non incasino il sistema...con win si.
per quanto riguarda il farsi l'immagine disco... si ok sacrosanto... ma vuoi mettere con time machine? sai cos'e' time machine e le funzioni che ha?
per quanto riguarda la garanzia...
ho avuto 3 asus e 2 mac
ho esperienze di amici con altri mac
esperienze di amici con dell
(non ho esperienze dirette con altre marche)
dico che:
asus è PENOSA... 80€ per estendere? se li tengano... la loro garanzia prevede giorni, se non settimane SENZA computer... questa cosa è inammissibile.
dell: ottima, ti viene il tecnico a casa, si fa pagare cara pero'.
apple: ottima, se spedisci nel giro di 2-3gg ti ritorna il prodotto, ma soprattutto la rete di apple center è talmente estesa che non c'e' bisogno di spedire e non si sta mai per piu' di 24-36 ore senza computer. e obiettivamente comprando l'estensione su ebay costa pochissimo x quel che da.
esempio:
si è rotto il masterizzatore del macbook pro... l'ho lasciato l'altro ieri mattina, ieri mattina l'ho ripreso.
un mio amico aveva la batteria del macbook che durava 5 minuti... è andato in assistenza e dopo 3 minuti è uscito con una batteria nuova.
quando ho dovuto cambiare la batteria difettosa con asus.... ho dovuto aspettare 20gg.
posso altresi' dire, che avendo fatto una chiaccherata con gente che lavora in apple, ho saputo quanto i prezzi delle riparazioni fuori garanzia siano salati... e quindi mi sono convinto, visti quei prezzi, e vista l'ottima assistenza apple care, a non avere mai un prodotto apple fuori garanzia... con l'apple care significa cambiare portatile ogni 3 anni. il che mi sembra sensato visto anche il buon valore che tiene sull'usato. facendo due conti, con una cifra di circa 800€ ogni 3 anni avro' un macbook pro nuovo fiammante in grado di reggere tranquillamente i 3 anni successivi.
ovvio che chi non ti fa assistenza a casa e gli devi spedire il computer in garanzia sicuramente ti lascia senza computer per qualche giorno tempo andata ritorno assistenza in loco etc
Asus ti ha trattenuto il computer per 20 gg ...capita.. che ci devi fare ? se Asus ti ha fatto cosi' non vuol dire che tutti gli altri come Sony,Dell,HP,Toshiba,Fujitsu ,Lenovo siano come Asus non trovi? fondamentalmente non mi hai detto niente di nuovo sulle garanzie in generale
per quanto rigurada Time Machine so perfettamente cosa fa e ti ho difatti detto che Macrium Reflect fa la stessa cosa come Paragon Drive Backup9 ,Acronis etc etc ..Una volta fatta l'immagine del disco o partizione di sistema imposta schedulizzato l'incremental update o differential update dell'immagine sul disco esterno , ovvero se cambi qualcosa al sistema o installi nuovi software etc dopo che hai fatto l'immagine ti aggiorna l'immagine gia' fatta a priori sul disco esterno USB2 in automatico senza che tu debba fare nulla..cosicche' hai la tua image sempre aggiornata ai cambiamenti che fai sul sistema mentre lo usi
sai molte volte tante cose non si sanno..si fanno dei paragoni come voler asserire che su di un sistema si possono avere piu' cose comode ma solo perche' nn si sa o non si e' mai saputo cosa si puo' fare anche con l'altro sistema che si denigra
un saluto
gianly1985
26-09-2009, 21:54
Uhm se dobbiamo dirla tutta c'é il modo strambo delle app di Apple nell'imamgazinare le varie informazioni, tipo le copertine degli album non vanno direttamente nell'mp3
Se le scarichi in automatico sì.
Se le metti a mano in iTunes come faccio io no, itunes embedda la copertina direttamente nel file MP3 e dove lo sposti te la porti sempre dietro.
, stessa cosa con iPhoto che fa mille mila copie delle stesse foto, capisco il fatto di avere un backup in caso fai qualcosa di sbagliato ma vuol dire avere spazio occupato per nulla.
La copia la crea SOLO se modifichi la foto in iPhoto, se non la tocchi (o la modifichi con software esterni) non crea nessuna copia, es. queste sono le mie cartelle di iPhoto Library:
http://img.skitch.com/20090926-eptueqm54cemkqb7ca89d6aumf.jpg
Se cambi idea sulla modifica di una foto o decidi che magari era meglio usare un programma esterno per modificarla, è giusto che sia possibile recuperare l'originale.
Se le scarichi in automatico sì.
Se le metti a mano in iTunes come faccio io no, itunes embedda la copertina direttamente nel file MP3 e dove lo sposti te la porti sempre dietro.
La copia la crea SOLO se modifichi la foto in iPhoto, se non la tocchi (o la modifichi con software esterni) non crea nessuna copia, es. queste sono le mie cartelle di iPhoto Library:
http://img.skitch.com/20090926-eptueqm54cemkqb7ca89d6aumf.jpg
Se cambi idea sulla modifica di una foto o decidi che magari era meglio usare un programma esterno per modificarla, è giusto che sia possibile recuperare l'originale.
1)Si, intendevo se lo lasci in automatico, io adesso che sono in Win uso Mp3Tag che trovo molto comodo.
2)Appunto sono le copie il problema, ti ritrovi un sacco di spazio usato inutilmente, certo fin che sono poche foto e magari in jpg va bene, ma quando magari usi delle foto un pò pesanti la cosa diventa brutta.
gianly1985
26-09-2009, 22:03
2)Appunto sono le copie il problema, ti ritrovi un sacco di spazio usato inutilmente, certo fin che sono poche foto e magari in jpg va bene, ma quando magari usi delle foto un pò pesanti la cosa diventa brutta.
Chi usa foto "un po' pesanti" comunque di solito non le edita con iPhoto..
La copia te la crea solo se editi DENTRO IPHOTO (per permetterti di ripensarci e recuperare l'originale), altrimenti non crea nessuna copia....
Rikkardino
26-09-2009, 22:10
sai molte volte tante cose non si sanno..si fanno dei paragoni come voler asserire che su di un sistema si possono avere piu' cose comode ma solo perche' nn si sa o non si e' mai saputo cosa si puo' fare anche con l'altro sistema che si denigra
un saluto
ho visto i programmi da te citati ma non mi sembra che si possa tornare indietro a un giorno specifico per recuperare un singolo file... cmq il grosso del backup incrementale lo fanno.
per le garanzie... ho specificato infatti solo le esperienze che ho vissuto.. anche se dubito che hp acer ecc abbiano lo stesso livello di assistenza di apple almeno da quel che si legge in giro.
voglio risponderti alla parte quotata per evitare di degenerare in un flame inutile win vs mac (che non è nelle mie intenzioni) per dire l'ultima cosa tornando anche piu' in topic rispetto al thread.
c'e' gente che non ha il tempo, o non ha voglia (io un tempo l'avevo...ora apple mi ha abituato talmente bene che non avrei NUOVAMENTE la voglia) di andarsi a cercare gli strumenti per migliorare o sopperire alle mancanze del proprio sistema.
e qui torno in topic, ma vale anche per i mac in generale:
quando compri un portatile mac non solo hai un design studiato per coniugare bellezza e funzionalità (e qui trackpad, magsafe, batteria, schermo, alluminio ecc...se ne è già parlato)
ma ti ritrovi con un sistema che è già perfetto.
quando compri un portatile windows devi prima di tutto piallare i vari norton e app inutili, poi devi metterci l'antivirus, poi devi disattivare un po' di servizi, poi devi installare il lettore pdf, poi dovresti installare un programma di backup, e poi i vari applicativi che usi.
se mi date un mac appena uscito dalla scatola tempo di metterci office photoshop e aperture e io sto a posto. non mi serve altro.
forse il paragone non rende ma quando io compravo un portatile windows dovevo fare tutta una serie di operazioni x renderlo usabile stabile e leggero che su mac non devo fare. e soprattutto non devo ripetere ogni 6 mesi.
dopo 12 anni di windows e 2 di mac io vedo windows come una mitsubishi lancer evolution che col tempo va moddata, barra duomi x la stabilità in curva, rimappatura della centralina, scarico, ecc... e ogni tanto va controllata. certo a lavorarci parecchio con sacrificio esce fuori una macchina da 10 secondi (cit. fast&furious)
mentre vedo mac come una ferrari studiata dai migliori ingegneri x essere prestazionalmente ai vertici quando esce di fabbrica e allo stesso tempo restare confortevole e accessoriata.
spero renda come paragone.
e non nego che alle volte è piu' divertente moddare la lancer che comprare una ferrari.
ma arriva un momento in cui si vuole la pappa pronta e subito... e la mela è buona.
ho visto i programmi da te citati ma non mi sembra che si possa tornare indietro a un giorno specifico per recuperare un singolo file... cmq il grosso del backup incrementale lo fanno.
per le garanzie... ho specificato infatti solo le esperienze che ho vissuto.. anche se dubito che hp acer ecc abbiano lo stesso livello di assistenza di apple almeno da quel che si legge in giro.
voglio risponderti alla parte quotata per evitare di degenerare in un flame inutile win vs mac (che non è nelle mie intenzioni) per dire l'ultima cosa tornando anche piu' in topic rispetto al thread.
c'e' gente che non ha il tempo, o non ha voglia (io un tempo l'avevo...ora apple mi ha abituato talmente bene che non avrei NUOVAMENTE la voglia) di andarsi a cercare gli strumenti per migliorare o sopperire alle mancanze del proprio sistema.
e qui torno in topic, ma vale anche per i mac in generale:
quando compri un portatile mac non solo hai un design studiato per coniugare bellezza e funzionalità (e qui trackpad, magsafe, batteria, schermo, alluminio ecc...se ne è già parlato)
ma ti ritrovi con un sistema che è già perfetto.
quando compri un portatile windows devi prima di tutto piallare i vari norton e app inutili, poi devi metterci l'antivirus, poi devi disattivare un po' di servizi, poi devi installare il lettore pdf, poi dovresti installare un programma di backup, e poi i vari applicativi che usi.
se mi date un mac appena uscito dalla scatola tempo di metterci office photoshop e aperture e io sto a posto. non mi serve altro.
forse il paragone non rende ma quando io compravo un portatile windows dovevo fare tutta una serie di operazioni x renderlo usabile stabile e leggero che su mac non devo fare. e soprattutto non devo ripetere ogni 6 mesi.
dopo 12 anni di windows e 2 di mac io vedo windows come una mitsubishi lancer evolution che col tempo va moddata, barra duomi x la stabilità in curva, rimappatura della centralina, scarico, ecc... e ogni tanto va controllata. certo a lavorarci parecchio con sacrificio esce fuori una macchina da 10 secondi (cit. fast&furious)
mentre vedo mac come una ferrari studiata dai migliori ingegneri x essere prestazionalmente ai vertici quando esce di fabbrica e allo stesso tempo restare confortevole e accessoriata.
spero renda come paragone.
e non nego che alle volte è piu' divertente moddare la lancer che comprare una ferrari.
ma arriva un momento in cui si vuole la pappa pronta e subito... e la mela è buona. guarda io uso tutti e 2 i sistemi
sono abituato dopo aver installato il sistema a mettere Adobe Reader un Antivir come Antivirus ( anche se io dell'antivirus potrei farne a meno poiche nn scarico crack col trojan da Torrent etc , ho sempre il sistema operativo il browser e di plug-ins dello stesso come flash player aggiornati sezna vulnerabilta tantoche' si autoaggiorna tutto da solo ) i programmi che mi servono per lavorare e stop
come installi i programmi che ti servono nn capisco perche' a volte tanta gente debba rognare perche' deve instalare un Adobe reader ad esempio su Win ..
anche su osx a me non piace Safari ( anzi mi fa schifo anche perche'i menu' di molti siti in javascript non funzionano come molti siti di Online Banking ) per questo ho installato Firefox ma non rogno perche Apple non miha gia' dato il sistema con Firefox.. vado sul sito ed in 10 secondi lo scarico ed installo
quello che voglio dirti e che troppe volte vedo gente lamentarsi per delle bazzecole su WIn come questi tuoi esempi e sovente lo fa denigrando il resto come dovesse alzare dei pesi galattici quando sono delle capzate ( per guidare forse questa stessa gente non aveva nemmeno voglia di prendere la patente )
per finire ti ricordo che Apple cerca di curare ogni minimo dettaglio anche con tante piccole cosette gia' di default sul sistema operativo per prendere + clientela anche quella meno esperta in informatica certamente ( a parte il fatto che io anche su Osx ho installato il Reader di Adobe lo stesso ad esempio ed aggiorno il flash player quando escono delle vulnerabilita' che oramai sono per tutti , sia WIn che Osx ) ..se cosi' non facesse e non rendesse tutto un po' piu' semplice sarebbe gia' fallita 6 anni fa e non sarebbe penetrata nel mercato ,ovvero l'avere qualche cosa in piu'' anche a livello OS che i meno esperti reputano oro ed altri che magari smanettano di piu' nemmeno vedono e' servito a molti per giustificare l'acquisto di un Apple che altrimenti non avrebbero comprato ..ed apple nn avrebbe venduto
un saluto
gianly1985
26-09-2009, 23:39
Sulla "guerra delle interfacce", arriva uno scoop clamoroso da engadget:
Intel Lightpeak 10gbps: è Apple che lo ha "ordinato" ad Intel e forse lo vedremo sui Mac nel tardo 2010 (http://www.engadget.com/2009/09/26/exclusive-apple-dictated-light-peak-creation-to-intel-could-be/)
Fra questo, OpenCL, Webkit, ecc. Apple si dimostra sempre avanti nell'innovazione e plasma in maniera determinante il mercato dell'informatica oggi come ieri....pensare che c'è chi se la figura come una specie di azienda di moda che serve solo a produrre prodotti inutilmente costosi per gente che "incasina windows"...o si attacca alle opzioni BTO....
porradeiro
26-09-2009, 23:45
MacBook 13
cpu temp 65c
http://img18.imageshack.us/img18/5750/200909.png
nel senso che io all'infuori di videcamere vecchie Mini Dv il Firewire ad oggi non lo vedo piu' utile ad altro
se tu mi fai un elenco su cui il firewire ad oggi e' essenziale nell'usarlo e con cosa ...
questo ti chiedevo
non ha molto senso quello che hai postato, 65° sono il risultato di un uso intenso di un core, visto che in Idle hai solo 51%, l'hd a 43* è molto anomalo, o lo stai usando pr chissà quale programma o lo stai usando da una posizione insolita, tipo sulle gambe. Mai viste quelle temperature sul mio pro, ma lo uso su un ilap di alluminio. Il mio xps 13 toca tranquillamente i 90 giocando un'ora
artCinema
27-09-2009, 01:49
:eek: Oggi alla fine sono stato in un Apple store per poter usufruire della massima disponibilità di hardware e di supporto tecnico degli addetti.
Avevo pensato di andare in un mediaworld, ma poi ci ho ripensato proprio perchè non avrei avuto la medesima varietà di prodotti a disposizione.
Li si può provare ogni modello, tutti connessi ad Internet.
Ho provato pagine web con Silverlight e con Java e tutto ha funzionato senza problema alcuno.
Non ho provato YouTube di cui in diversi si lamentano per l'esosità di risorse.
Ho provato esclusivamente i MacBook Pro da 13", 15" e 17".
Da utente windows quasi ventennale, devo dire che Mac mi ha stupito: il trackpad da solo vale l'abbandono dei PC Win :D
Si possono fare diverse operazioni in modo semplice e veloce, ad esempio visualizzare la task bar o il desktop, ruotare un immagine, spostarsi alla pagina web precedente o successiva col movimento delle 2 dita in orizzontale, fare lo scroll di una pagina semplicemente col movimento delle 2 dita in verticale, è quasi com avere un display touch screen!
I programmi sono reattivi, non si ha la sensazione di rallentamenti o incertezze nell'avvio delle applicazioni come sovente capita in Windows.
Non c'è l'icona dell'antivirus vicino all'orologio :yeah: :D
Non si deve fare la deframmentazione :yeah: :D
Gli schermi lucidi per me sono troppo riflettenti anche in assenza di luci dirette sul display, quelli opachi mi sembrano molto buoni ma sui 13" non li montano.
Dove sono stato io, l'opaco lo danno solo sul 15" più costoso (quello col processore più veloce) e sui 17", se lo si vuole sul 15" più economico si è costretti ad ordinarlo allo store online :muro:
Questa non l'ho capita!
L'autoregolazione dell'intensita luminosa del display e la tastiera retroilluminata le trovo molto utili per non dover smanettare in funzione degli spostamenti tra ambienti più o meno illuminati
Il corpo unibody è gradevole sia esteticamente che al tatto, anche se sui 15" e 17" ci sono alcune zone che si surriscaldano, mi dicono in prossimità delle schede video, mentre il 13" è tendenzialmente più freddo.
La tastiera mi è sembrata ottima, per me migliore di quelle classiche dei notebook.
Nel complesso sono rimasto molto ben impressionato, mi pare una macchina per chi non vuole grattacapi, con un comodissimo trackpad (anche se in rari casi con me ha sbagliato ad interpretare il movimento delle dita, ma forse sono io che ho bisogno di impratichirmi).
Le interfacce utente delle varie applicazioni hanno un chè di fresco, di innovativo, davvero invitanti!
Insomma mi sono convinto per l'acquisto di un MBP, l'unico neo è quello di dover comprare un 15" anzichè il 13" che preferivo, solo per poter avere lo schermo opaco, il chè significa dover anche sborsare circa il 50% in più :eek: (vero che ci sono già 4 GB di RAM e il processore più veloce, però.... lo trovo un pò caro in proporzione).
Si sa nulla se Apple stia per sfornare gli schermi opachi anche per i 13" ?
:)
gianly1985
27-09-2009, 02:04
Si sa nulla se Apple stia per sfornare gli schermi opachi anche per i 13" ?
:)
Non c'è nessun rumor a riguardo al momento, nè penso sia una cosa che possa succedere nell'immediato.
:eek:Non c'è l'icona dell'antivirus vicino all'orologio :yeah: :D
Perchè su Snow è già integrato nel sistema ! :D
In merito al display in effetti anche io li ritengo eccessivamente riflettenti e soprattutto nel mio la lastra di vetro crea una sorta di rifrazione che rende i testi poco nitidi. Leggere testi con Safari alla lunga mi diventa pesante.
Spero anch'io in un modello opaco con taglio da 13 proprio come in quelli da 15 e 17.
Sulla "guerra delle interfacce", arriva uno scoop clamoroso da engadget:
Intel Lightpeak 10gbps: è Apple che lo ha "ordinato" ad Intel e forse lo vedremo sui Mac nel tardo 2010 (http://www.engadget.com/2009/09/26/exclusive-apple-dictated-light-peak-creation-to-intel-could-be/)
Fra questo, OpenCL, Webkit, ecc. Apple si dimostra sempre avanti nell'innovazione e plasma in maniera determinante il mercato dell'informatica oggi come ieri....pensare che c'è chi se la figura come una specie di azienda di moda che serve solo a produrre prodotti inutilmente costosi per gente che "incasina windows"...o si attacca alle opzioni BTO....
Vabbeh altro standard, altri connettori, altri adattatori, Apple non è nuova a connettori proprietari che usa solo lei, se veramente è stata lei a chiedere una cosa del genere allora mi auguro per loro che voglia farci un consorzio altrimenti mi sembra solo tempo sprecato.
gianly1985
28-09-2009, 12:03
Vabbeh altro standard, altri connettori, altri adattatori
Se parli così mi sa che non cogli gli scenari che questa tecnologia fa presagire ;), sia a livello esterno (connessione di periferiche, display, sistemi audio, reti, ecc. con un unico connettore), che a livello di architettura interna dei computer.
Mi sembra quasi che tu la stia mettendo su un piano tipo "l'ennesima USB/Firewire" (non parlo di eSata che ancora è più "limitata", proprio MONO-funzione, che porta insulsa e con un connettore fatto coi piedi e cavi corti, prima sparisce meglio è, l'antitesi di quello che deve essere una porta ESTERNA di un computer, cioè VERSATILE, con connettore RUGGED e con solido aggancio, con molto POWER per alimentare e con possibilità di cavi LUNGHI, l'esata è tutto l'opposto), quando invece questo è proprio un salto avanti non sono in termini di banda (da 10gbps a 100gbps per porta) ma proprio concettuale per quello che ci si potrà fare.
L'unica cosa che spero è che facciano passare del rame per l'alimentazione in mezzo agli strati del cavo, perchè ovviamente col cavo ottico da solo non hai alimentazione per periferiche bus-powered.
, Apple non è nuova a connettori proprietari che usa solo lei,
Questa tecnologia è stata sviluppata da INTEL sotto "ispirazione, ordinazione e stretta collaborazione" di Apple, ma uscirà come tecnologia INTEL e la potrai potenzialmente trovare anche sui PC. Tuttalpiù i Mac saranno I PRIMI ad averla e decretarne l'affermazione sul mercato. (come successe per l'USB 1, alla quale una spinta decisiva sul mercato fu data dagli iMac di Apple, da quanto ho letto in una degli editoriali su LightPeak che fioccano in questi giorni)
se veramente è stata lei a chiedere una cosa del genere allora mi auguro per loro che voglia farci un consorzio altrimenti mi sembra solo tempo sprecato.
Il "consorzio" verrà da sè e sarà fatto dalle aziende "supporters" che decideranno di supportare questa tecnlogia Intel.
Per il resto, mi sembra che in fatto di "sdoganare una propria tecnologia tramite consorzio" Apple sappia il fatto suo:
Webkit ----> consorzio Webkit
OpenCL ----> khronos
Mini-Display Port ----> rilasciato royalty-free e fatto inserire nelle specifiche ufficiali Display Port 1.2
Apple con tecnologie come queste PLASMA in maniera decisiva il mondo dell'informatica (basti pensare che oggi quasi tutti gli smartphone montano un browser basato su Webkit). Ripeto, pensando a queste cose mi viene da ridere (o profonda tristezza per l'ignoranza) ripensando a chi ne parla come una specie di azienda "modaiola" che non ha fatto nulla di buono e il cui unico scopo al mondo è tirare fuori prodotti che costano più del dovuto da vendere a dei polli.
Se parli così mi sa che non cogli gli scenari che questa tecnologia fa presagire ;), sia a livello esterno (connessione di periferiche, display, sistemi audio, reti, ecc. con un unico connettore), che a livello di architettura interna dei computer.
Mi sembra quasi che tu la stia mettendo su un piano tipo "l'ennesima USB/Firewire" (non parlo di eSata che ancora è più "limitata", proprio MONO-funzione, che porta insulsa e con un connettore fatto coi piedi e cavi corti, prima sparisce meglio è, l'antitesi di quello che deve essere una porta ESTERNA di un computer, cioè VERSATILE, con connettore RUGGED e con solido aggancio, con molto POWER per alimentare e con possibilità di cavi LUNGHI, l'esata è tutto l'opposto), quando invece questo è proprio un salto avanti non sono in termini di banda (da 10gbps a 100gbps per porta) ma proprio concettuale per quello che ci si potrà fare.
L'unica cosa che spero è che facciano passare del rame per l'alimentazione in mezzo agli strati del cavo, perchè ovviamente col cavo ottico da solo non hai alimentazione per periferiche bus-powered.
Questa tecnologia è stata sviluppata da INTEL sotto "ispirazione, ordinazione e stretta collaborazione" di Apple, ma uscirà come tecnologia INTEL e la potrai potenzialmente trovare anche sui PC. Tuttalpiù i Mac saranno I PRIMI ad averla e decretarne l'affermazione sul mercato. (come successe per l'USB 1, alla quale una spinta decisiva sul mercato fu data dagli iMac di Apple, da quanto ho letto in una degli editoriali su LightPeak che fioccano in questi giorni)
Il "consorzio" verrà da sè e sarà fatto dalle aziende "supporters" che decideranno di supportare questa tecnlogia Intel.
Per il resto, mi sembra che in fatto di "sdoganare una propria tecnologia tramite consorzio" Apple sappia il fatto suo:
Webkit ----> consorzio Webkit
OpenCL ----> khronos
Mini-Display Port ----> rilasciato royalty-free e fatto inserire nelle specifiche ufficiali Display Port 1.2
Apple con tecnologie come queste PLASMA in maniera decisiva il mondo dell'informatica (basti pensare che oggi quasi tutti gli smartphone montano un browser basato su Webkit). Ripeto, pensando a queste cose mi viene da ridere (o profonda tristezza per l'ignoranza) ripensando a chi ne parla come una specie di azienda "modaiola" che non ha fatto nulla di buono e il cui unico scopo al mondo è tirare fuori prodotti che costano più del dovuto da vendere a dei polli.
Io non la critico in quanto modaiola (penso neanche di averlo detto mai) ma solo per il fatto di creare l'ennesimo conntettore e connessione, tipo il minidisplay port. Hanno questo odio profondo nei cavi e adesso cercano altre vie, per carità andrà bene poi vediamo quanto si espanderà nel settore, perché per il momento INTEL ha fatto su commissione. Sia WebKit che OpenCl erano già nati come consorsi se non sbaglio quindi qui la cosa è un pò differente. Perché mgari non usare l'HDMI che è già standad ora è che è compatibile con tutte le TV.
gianly1985
28-09-2009, 13:06
Io non la critico in quanto modaiola (penso neanche di averlo detto mai) ma solo per il fatto di creare l'ennesimo conntettore e connessione, tipo il minidisplay port.
Non mi riferivo a te :p
Hanno questo odio profondo nei cavi e adesso cercano altre vie, per carità andrà bene poi vediamo quanto si espanderà nel settore, perché per il momento INTEL ha fatto su commissione.
Non è questione di odio dei cavi, ripeto questa tecnologia promette di fare cose fino ad ora impensabili e di progettare con più libertà anche l'architettura interna dei computer.
Sia WebKit che OpenCl erano già nati come consorsi se non sbaglio quindi qui la cosa è un pò differente.
???
Webkit è stato creato in casa apple e solo DOPO è stato rilasciato open source da Apple e da allora in tanti partecipano al progetto webkit.
OpenCL è stato creato in casa apple (in stretta collaborazione con nVidia) e solo DOPO è stato proposto da Apple al Khronos group.
LightPeak è stato ideato/proposto da Apple e realizzato da Intel e solo DOPO verrà supportato da tanti altri vendors in quanto tecnologia INTEL da rifiutare o accettare.
Perché mgari non usare l'HDMI che è già standad ora è che è compatibile con tutte le TV.
:mbe:
Non ho capito cosa c'entra l'HDMI, visto che LightPeak oltre a trasportare il video fa mille altre cose...appunto serve a riunire tutto in un'unica porta (ONE PORT TO RULE THEM ALL :asd: ).... (cosa particolarmente conveniente in ottica di un eventuale Tablet.....una sola porta, magari un paio di Lightpeak e lo attacchi a quello che vuoi, dal monitor esterno al sistema di casse all'hard disk esterno alla rete cablata.....)
burbero74
29-09-2009, 19:36
mi intrometto nella discussione per darvi la mia personale opinione
sono utente win dal 3, l'ho sempre odiato dal più profondo del cuore per i suoi mille casini che ho sempre riparato da solo (sono un discreto smattenone) questo mi ha aiutato a capire pregi e difetti del sistema che mi ha portato immediatamente verso linux fin dalla redhat 6 o precedente scoprendo le meraviglie della shell, anche qui i difetti non mancano, come spaccarsi la testa per far funzionare tutto
oggi il panorama offre (secondo me):
xp - vecchio
vista -una cagata infinita
ubuntu-mandriva etc -ottimi ma zero applicativi commerciali
seven -lo trovo davvero un bel sistema,ma ahimè il cuore è sempre la solita solfa
oggi sono utente mac da circa 20gg e sto smanettando a dovere per conosciere i suoi lati ancora a me oscuri,lo definisco un "linux a pagamento", trovo infatti tutta l'affidabilità di un sistema unix ma con caratteristiche tali da poter essere utilizzato in maniera soddisfacente da chiunque senza sapere troppe cose
tornando al post, devo dire che non posso dare torto a Picagetto quando dice che i mac sono cari (io ho un mbp 17 alu) ma per la mia personale opinione i soldi spesi li valgono TUTTI! considerato osx,l'hardware che trovo di tutto rispetto, la fattura, la robustezza,senza considerare quelle "finezze" che magari molti non notano,l'attacco alimentazione calamitato,il controllo batteria esterno,l'illuminazione tastiera etc etc.. il track è una favola per quanto io sia un estimatore del topo..
la domanda che mi sono posto è stata:" ok costa un botto,ma ogni quanto cambi il computer? 2 mesi? 3? no io ci vado almeno 4 anni a dire poco,ed allora mi devo mettere nuovamente sulla pancia che devo sistemare in continuazione? sfido chiunque a negare che il 5 10% del tempo passato al pc viene speso per sistemare quel crack che è saltato,quel file che non si cancella, aggiornare il driver x perchè altrimenti quel soft non gira bene etc etc etc..interminabile etc.. 2 soldi in più subito e 4 anni di goduria)
ci faccio della gran fotografia e penso che su mac sia il massimo sopratutto per gestione ram
un ultima cosa!
l'utente win sopporta win
l'utente mac ama mac
luigi
Si per carità i MacPro sono dei bei gioiellini fatti bene, ma gli iMac...mi auguro che nel prossimo aggiornamento ci mettano una sk grafica migliore vé.
porradeiro
30-09-2009, 08:07
Si per carità i MacPro sono dei bei gioiellini fatti bene, ma gli iMac...mi auguro che nel prossimo aggiornamento ci mettano una sk grafica migliore vé.
gli imac non sono fatti per giocare... per giocare ci sono ps3 e xbox... moltissima gente diciamo che con il pc (o mac che sia ) ci lavora :)
gli imac non sono fatti per giocare... per giocare ci sono ps3 e xbox... moltissima gente diciamo che con il pc (o mac che sia ) ci lavora :)
Ma io non parlo di giocare, adesso che si sfrutterà maggiormente la gpu serve qualcosa di più potente, poi da un computer che costa 1400 mi aspetto qualcosa di migliore.
Secondo me dire che il mac non è fatto per giocare è voler ficcare la testa sotto la sabbia. Poteva andare bene anni fa quando era vero, oramai vedo comunque schede buone. Se il gioco non è anche nativo Mac hai sempre bootcamp. Imho il mac "pro" e non è anche buono per giocarci, magari non da bench ma una partita al giochicchio preferito tra un lavoro e l'altro ci stà più che bene.
Ora potete anche inorridire :D
gianly1985
30-09-2009, 11:04
Per la serie "quando i concorrenti usano anche loro materiali pregiati, il prezzo arriva e supera quello dei """""""costosi""""""" Mac":
http://gizmodo.com/5370592/hp-envy-13-review-the-macbook-imitated-not-duplicated
Chissà perchè questo Hp 13" in metallo e vetro come il Macbook Pro 13" costa 1700$.....(e non ha lo stesso touchpad e l'unità ottica)..
(fra l'altro notare il design scopiazzato)
gianly1985
30-09-2009, 11:07
Imho il mac "pro" e non è anche buono per giocarci, magari non da bench ma una partita al giochicchio preferito tra un lavoro e l'altro ci stà più che bene.
Ora potete anche inorridire :D
Bè un MacPro 8-core 16gb di ram con la EVGA GTX285 non lo butterei via infatti :D
http://store.apple.com/it/product/TW387ZM/A
Così come un iMac 8gb schermo 24" IPS con Ati4850...
Bè un MacPro 8-core 16gb di ram con la EVGA GTX285 non lo butterei via infatti :D
http://store.apple.com/it/product/TW387ZM/A
Così come un iMac 8gb schermo 24" IPS con Ati4850...
Basta anche un mac book pro con 9400 (poco) o una 9600 (più che sufficiente) :D
gianly1985
30-09-2009, 11:44
Basta anche un mac book pro con 9400 (poco) o una 9600 (più che sufficiente) :D
Io infatti con MacMini 4gb e 9400 ci gioco a Fallout 3 :D
Consumando meno di una lampadina da 40W e con quella silenziosità fra l'altro.
porradeiro
30-09-2009, 12:38
Ma io non parlo di giocare, adesso che si sfrutterà maggiormente la gpu serve qualcosa di più potente, poi da un computer che costa 1400 mi aspetto qualcosa di migliore.
leva 700 euro dello schermo e siamo a 700 euro, cosa compri? ovviamente non parlo di cosa ti assembli perchè questo è un altro paio di maniche
leva 700 euro dello schermo e siamo a 700 euro, cosa compri? ovviamente non parlo di cosa ti assembli perchè questo è un altro paio di maniche
Qualcosa di più sicuramente visto che hanno prezzi da OEM e non da utilizzatori finali.
Per la serie "quando i concorrenti usano anche loro materiali pregiati, il prezzo arriva e supera quello dei """""""costosi""""""" Mac":
http://gizmodo.com/5370592/hp-envy-13-review-the-macbook-imitated-not-duplicated
Chissà perchè questo Hp 13" in metallo e vetro come il Macbook Pro 13" costa 1700$.....(e non ha lo stesso touchpad e l'unità ottica)..
(fra l'altro notare il design scopiazzato)
A ma pare più un concorrente dell'Air visto la mancanza del drive e dell'ethernet, anzi visto che nell'articolo si cita il Vodoo Envy, vattelo a vedere, è un vero gioiellino :D
porradeiro
30-09-2009, 17:54
Qualcosa di più sicuramente visto che hanno prezzi da OEM e non da utilizzatori finali.
fai un esempio, configura un bel del magari, però mi devi assicurare, oltre che a componentistica uguale o superiore anche la stessa silenziosità :)
fai un esempio, configura un bel del magari, però mi devi assicurare, oltre che a componentistica uguale o superiore anche la stessa silenziosità :)
Uhm non ho manco idea se la Dell faccia gli all in one, è una categoria di computer che solo Apple è riuscita a vendere con profitto, comunque non è un problema di silenziosità visto che in BTO pui scegliere schede grafiche migliori ;)
porradeiro
30-09-2009, 18:59
si ma a parte che gli altri produttori non riuscirebbero a fare un all in one come l'imac, vorrei l'esempio di un desktop con le stesse caratteristiche di imac, quindi deve essere piccolo, costare sotto una determinata cifra e già assemblato, tipo un dell, non da assemblare, cosi' risparmierebbero tutti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.