PDA

View Full Version : PC per analisi ad elementi finiti


ericillungo
14-09-2009, 14:36
ciao ragazzi, è il mio primo mess, quindi spero di esser nella sezione giusta...

allora...
sto effettuando delle analisi numeriche x la tesi, con un programma ad elementi finiti per la risoluzione in campo non lineare di struture in cemento armato; il programma in questione si chiama DIANA 9.1

attualmente l'università mi ha fornito un Q9450 con 4 giga di ram (mobo nn ho idea al momento), ma le analisi durano anche una settima, e in alcuni casi di +; necessiteremmo quindi di un nuovo pc in grado di ridurre x quanto possibile questi tempi

il probelma principale è che nn sappiamo di quali risorse necessiti questo programma x funzionare al meglio, quindi chiedo a voi se c'è un modo x riuscire a capire quale sia la parte del pc che limita il resto, in modo da nn spendere cifre enormi, che l'università nn accorderebbe, e fare un pc mirato solo ed esclusivamente all'utilizzo di questo DIANA 9.1

un ringraziamento a chi vorrà contribuire

PeK
14-09-2009, 15:40
boh, qua non dicono nulla (http://www.tnodiana.com/node/21)

ad occhio direi di metterci il windows server a 64 bit, prendere un i7 e 6gb di ram...

natiss88
14-09-2009, 17:20
la parte limitante e' la cpu/ram.
i fem sono calcolo puro.

se vai come consigliato da pek, sei a posto.
dipende da quanti soldi vuoi spendere.

cmq, la macchina che ti hanno dato e' buona (purtroppo i fem sono maledetti).
prova a ridurre la dimensione dei fem, se possibile.

ericillungo
14-09-2009, 17:40
oltre a controllare sul sito, avendo circa 10 licenze in università, abbiam pure l'accesso all'help diretto con l'azienda, solo che, a quanto mi è stato riferito da coloro che ci han parlato, è veramente scadente!!! dan risposte un po' a casaccio, e riguardo questa domanda nn han saputo rispondere

il mio problema è: l'i7, come avevo pensato anche io di proporre, lavora con 8 processori logici, sto programma sarà in grado di sfruttarli o magari si ferma a 2? è questo che mi interesserebbe capire
se si capisce che li sfutta allora la vale la pena spender qualcosa in +, ma se ne sfrutta solo 4 o peggio 2...

PS: il pc che usiamo ora è stato comprato così solo x' potente, senza altre considerazioni

come sistema operativo x ora abbiam xp pro 64, la possibilità è di passare a seven 64 quando sarà disponibile (il fatto di metter win server potrebbe aiutare in qualche modo?)

natiss88
14-09-2009, 17:47
ti va bene xp64, tranquillo.

beh, essendo fem DOVREBBE essere multithreaded..quindi sfruttare piu' core.
non penso arrivera' a 8 (falsi), forse 4. dovresti chiedere all'azienda.

cmq, l'ht disabilitalo. non da' grandi vantaggi, anzi certe volte fa peggio.


il pc e' buono. una settimna di calcolo puo' essere un'eternita' come un attimo. dipende dal progetto.

se vuoi spendere pochetto, ti prendi un i5.
se vuoi il max, un i7.

natiss88
14-09-2009, 18:00
posto 2 config. fattibili:

i5 750, 178
ASUS 1156 P7P55D, 139
4gb ram corsair, 1600cl8 new classic, 101
tot: 418

i7 920, 224
Gigabyte GA-EX58-UD3R, 155
6gb ram corsair xms3 1600cl8, 115
tot: 494

per ottenere di piu' dalla tua, o cambi cpu (per ottenere un vantaggio consistente dovresti prendere almeno un q9770, costosissimo)
oppure piu' ram, se vedi che si riempie.

gertuzz
14-09-2009, 18:08
posto 2 config. fattibili:

i5 750, 178
ASUS 1156 P7P55D, 139
4gb ram corsair, 1600cl8 new classic, 101
tot: 418

a questa cambierei cpu, metterei un i7 860 e casomai raddoppierei la ram. aggiungerei un dissi aftermarket in modo da fare un po' di oc (non dico di esagerare, ma almeno di aumentare un po' la frequenza rimanendo con voltaggi bassi mi sembra una cosa fattibilissima), così i calcoli si svolgeranno piu' velocemente. poi se rientra nel budget metterei anche un ssd come l'intel x25-m o un ocz vertex.

ericillungo
14-09-2009, 18:15
il budget è di 600-800€ + iva x il pc completo (escluso il lettore cd, ma credo costi ben poco)

come voi avevo pensato anche io a un i7 860 o un i7 920 (i5 750 costa poco meno, nn credo che il problema sian quei 60€ di differenza), ma nn ho minimamente capito la differenza tra i 2, x quel che ho capito una differenza son i canali della ram, che tipo di benefici può apportare avere una ram triple channel al posto di una dual?

in +, può valer la pena spender qualcosa in + x avere una ram con una CL inferiore magari di un punto?

PS: l'oc nn si può fare, il pc nn è mio e io nn l'ho mai fatto, se poi toppo qualcosa mi tocca pagarlo a me

natiss88
14-09-2009, 18:26
per i fem, meglio non fare oc..anzi, l'ideale sarebbe uno xeon con ram ecc, cosi' sei sicuro di non avere errori nei calcoli. ma e' da morire, troppi soldi.

un i7 890, e' solo un pelo piu' veloce. ma non ha il tri-channel, infatti e' socket 1156. e' a 250 euro.
intel ha fatto su un bordello...

quoto il dissipatore. non tanto per oc, quanto per le temperature.
direi un arctic cooling freezer extreme.

per le ram, nel tuo caso vale la pena.

allora, riassumendo un po'.

i7 890, 250
asus p7p55d, 139
corsair 1600cl8, 101
ac freezer extreme, 32
vga 8400gs, 30 (tanto per avere 1 uscita video. per i fem la vga non serve molto)
ali corsair 550w, 70 (un pelo abbondante. basterebbe un 450w da 60euro. ma meglio questo.)
cooler master elite 320, 37
tot: 660.

con un hdd da 500gb caviar black, ci aggiungi 55 euro.

con ssd ocz 30gb (xp+programmi) + hdd 320gb, aggiungi 140+40 euro.

cmq, mentre fai i calcoli controlla che i fem non divorino troppa ram, senno' prendi 8gb.

gertuzz
14-09-2009, 18:43
il budget è di 600-800€ + iva x il pc completo (escluso il lettore cd, ma credo costi ben poco)

come voi avevo pensato anche io a un i7 860 o un i7 920 (i5 750 costa poco meno, nn credo che il problema sian quei 60€ di differenza), ma nn ho minimamente capito la differenza tra i 2, x quel che ho capito una differenza son i canali della ram, che tipo di benefici può apportare avere una ram triple channel al posto di una dual?

in +, può valer la pena spender qualcosa in + x avere una ram con una CL inferiore magari di un punto?

PS: l'oc nn si può fare, il pc nn è mio e io nn l'ho mai fatto, se poi toppo qualcosa mi tocca pagarlo a me

principalmente le differenze tra il 750 e il 860 sono che quest'ultimo ha frequenza superiore e ha l'HT cosa manca nel primo.

per l'OC se nn l'hai mai fatto e visto che il pc non è tuo ok, cmq se alzi la frequenza intorno ai 3,5ghz per un daily use non c'è nessun rischio. abbiamo visto poi che ste cpu arrivano tranquillamente a 4ghz senza tanto sforzo, cmq se non puoi come non detto. intanto provo a farti una config:

1 x Motherboard 1156 GBT GA-P55-UD3 (P55/ATX) €101,00
1 x Case ATX Midi Xigmatek Midgard black €64,00
2 x Simm DDR3 PC1600 4GB CL8 Corsair i5/i7 €206,00
1 x ALIMENTATORE 450W Corsair CMPSU-450VXEU €57,00
1 x CPU Intel 1156 i7-860 Ci7 Box (2,80GHz) €223,00
1 x SCHEDA GRAFICA PCX Club 3D HD4350 256MB €24,00
1 x Hard disk 1000GB WD10EADS 7200rpm 32MB SATA €68,00
1 x Dissipatore 1366 Arctic Freezer Xtreme Rev.2 €29,00

totale 772€ + a seconda del budget prendi o ocz vertex 30gb (137€) oppure il x25-m 80gb (220€) (con trovaprezzi).

ps: dovremmo starci nel budget, visto che 800€ + iva sono circa 950-1000€

ericillungo
14-09-2009, 19:28
cmq, mentre fai i calcoli controlla che i fem non divorino troppa ram, senno' prendi 8gb.

come posso controllare sta cosa? x' effettivamente io lavoro con file che spesso raggiungon i 10-15 gb il singolo file, quindi potrebbe esser interesante capire se mi carica tutto sto file nella ram, solo che nn saprei come

ericillungo
14-09-2009, 19:30
gertuzz se nn erro la tua configurazione ha 8gb di ram, meglio metter 4 blocchi da 2, o 2 da 4, x un possibile upgrade in caso di necessità?
PS: xp 64 li vede gli 8 gb o devo aspettar seven 64 x vederli?

gertuzz
14-09-2009, 19:31
come posso controllare sta cosa? x' effettivamente io lavoro con file che spesso raggiungon i 10-15 gb il singolo file, quindi potrebbe esser interesante capire se mi carica tutto sto file nella ram, solo che nn saprei come

con il task manager o in altri 1000 modi :Prrr:

ericillungo
14-09-2009, 19:39
con il task manager o in altri 1000 modi :Prrr:

è lo so che voi siete bravi in ste cose, ma io nn me ne son mai preoccupato, e nn saprei proprio cosa guardare, pure nel task manager
nn è che x caso c'è un programmino da installare che mi dice quanto è usata la ram e quanto sta usando ogni singolo core del processore? (magari lo fa pure il task, ma nn saprei dove guardare

gertuzz
14-09-2009, 19:44
è lo so che voi siete bravi in ste cose, ma io nn me ne son mai preoccupato, e nn saprei proprio cosa guardare, pure nel task manager
nn è che x caso c'è un programmino da installare che mi dice quanto è usata la ram e quanto sta usando ogni singolo core del processore? (magari lo fa pure il task, ma nn saprei dove guardare

con il task manager è molto semplice ed intuitivo, anche perché in pratica ti dice solo il consumo di cpu e memoria. altrimenti di solito dovresti avere un gadget nel sidebar che ti dice il consumo di cpu e memoria.

Vash_85
14-09-2009, 19:48
In che università sei?

Da noi per cose del genere si utilizzano le macchine del centro di calcolo, che a quanto dicono non sono x86....

ericillungo
14-09-2009, 19:58
In che università sei?

Da noi per cose del genere si utilizzano le macchine del centro di calcolo, che a quanto dicono non sono x86....

ingegneria a brescia, praticamente i docenti che utilizzano programmi di questo tipo, si dotano, ognuno, di pc da far utilizzare ai tesisti, poi abbiam tanti altri pc, ma sono pc tradizionali, pure un po' vecchiotti, dove gira tranquillamente office, autocad e si naviga senza problemi in internet, ma x i fem sono un po' troppo arretrati (molti son AMD 1900+)

ericillungo
14-09-2009, 20:19
x il processore, vedo la % di utilizzo, mi pare xò che anche con i quad si veda solo la % totale, e nn x singolo core (di questi ci son i grafici, ma continuan su e giù...:muro: :muro: :muro:

questo è quello che vedo dal task x quanto riguarda la memoria, solo che nn lo so capire

natiss88
15-09-2009, 12:19
quella ram mi sa che non è mentre fai calcolo..

Cmq,la mia config e quella di gertuzz sono molto simili..
Bene o male,è quello che ti darà un buon aumento di prestazioni..

Bisogna vedere se l'ac freezer extreme è compatibile con il socket 1156..maledetta intel..
Cmq,sconsiglio overclock.se lo fai,testa tutto molto a lungo con programmi per verificare la stabilità..purtroppo,basta poco x creare casini con i fem.

Poiché lavori con file belli grossi,meglio un ssd + un hard disk.

Prendendo la config di gertuzz,che ha prezzi molto buoni,ci aggiungi un ocz vertex.
Casomai,limi qualche euro sull'hard disk,prendendolo da 500 gb..

ericillungo
15-09-2009, 12:41
no no, la ram in figura è quella del mio P4 3 ghz di casa, mentre nn faceva niente, solo che nn so cosa siano kernel paging fisica o allocata... ora sto cercando in rete se trovo qualche spiegazione su come capire il task

natiss88
15-09-2009, 12:55
no no, la ram in figura è quella del mio P4 3 ghz di casa, mentre nn faceva niente, solo che nn so cosa siano kernel paging fisica o allocata... ora sto cercando in rete se trovo qualche spiegazione su come capire il task

la memoria fisica e' la ram che hai tu.
l'allocata e' quella in utilizzo.

il paging, roba di windows.

il valore importante sono i mb scritti in verde.
dovresti lanciare una sessione di calcolo con il task manager aperto, per vedere dove arriva..

ericillungo
15-09-2009, 13:12
ok, oggi in universita controllo quindi quel valore e vedo dove arriva, quindi se mi da 4096 vuol dire che i 4 gb li sta usando tutti e se ne metto di + l'analisi si dovrebbe velocizzare...

natiss88
15-09-2009, 13:17
ok, oggi in universita controllo quindi quel valore e vedo dove arriva, quindi se mi da 4096 vuol dire che i 4 gb li sta usando tutti e se ne metto di + l'analisi si dovrebbe velocizzare...

gia'...facci sapere..

ericillungo
15-09-2009, 14:40
ok, allora, sul pc sta girando un'analisi la memoria allocata varia tra i 1500 e 1700 MB (il pc ha su 4gb di ram)
mentre x i processori il 2° e 4° han continui picchi verso il limite superiore del grafico, quindi han picchi verso il 100% mentre il 1° e 3° lavoran molto meno, indicativamente al 30%, se la cima del grafico è il 100% come immagino.
questo dovrebbe star a significare che il programma fem occupa solo 2 core???

EDIT: x quanto rigarda la ram il dato potrebbe esser falsato dal fatto che l'analisi che sta girando ora ha un file di partenza estremamente ridotto (11 MB) rispetto alla maggior parte delle analisi che svogiamo che occupano alcuni giga (indicativamente da 1 a 15) cmq nei prossimi giorni, terminate queste analisi di un altro ragazzo, proverò a lanciare una delle mie x vedere quanta momoria vien allocata
PS: nn c'è un modo x sapere quali programmi stanno utilizzando la ram?

natiss88
15-09-2009, 21:01
ok, allora, sul pc sta girando un'analisi la memoria allocata varia tra i 1500 e 1700 MB (il pc ha su 4gb di ram)
mentre x i processori il 2° e 4° han continui picchi verso il limite superiore del grafico, quindi han picchi verso il 100% mentre il 1° e 3° lavoran molto meno, indicativamente al 30%, se la cima del grafico è il 100% come immagino.
questo dovrebbe star a significare che il programma fem occupa solo 2 core???

EDIT: x quanto rigarda la ram il dato potrebbe esser falsato dal fatto che l'analisi che sta girando ora ha un file di partenza estremamente ridotto (11 MB) rispetto alla maggior parte delle analisi che svogiamo che occupano alcuni giga (indicativamente da 1 a 15) cmq nei prossimi giorni, terminate queste analisi di un altro ragazzo, proverò a lanciare una delle mie x vedere quanta momoria vien allocata
PS: nn c'è un modo x sapere quali programmi stanno utilizzando la ram?

un quad fa al caso tuo.

nel task manager, se evidenzi "processi", vedi tutte le robe aperte.
a destra vedi la ram occupata da ogniuno.

se evidenzi "applicazioni", vedi i programmi aperti (di solito a finestra). tasto destro, vai a processo, e il task ti manda nella sezione "processi", evidenziandoti il programma specifico.

ericillungo
15-09-2009, 21:10
grazie, sei stato gentilissimo, nel frattempo cercando su internet ho trovato sto programma che probabilmente già conoscerai: everest, mi da tutti i dati che cercavo, tra cui utilizzo memoria e utilizzo di ogni singolo core in %, cmq grazie ai tuoi consigli son riuscito anche a capire qualcosa dal task...

intanto grazie, poi appena riuscirò a far girare un analisi + pesante sul pc in università, se rileverò differenze rilevanti rispetto ai dati (ram e cpu) visti oggi, nel caso le posterò x ricevere consigli...

ericillungo
22-09-2009, 15:05
ok, son riuscito a far girare qualche analisi un po' + pesante, ma anche se il file è di grande dimensione (qualche gb), il processo sembra copiarne sulla ram solo una parte, infatti come utlizzo ram si è arrivati al max a 2gb, con 2 analisi in contemporanea
come già detto il processore pare utilizzare a pieno solo 2 core, gli altri son sfruttati indicativamente x circa un 20% (io immagino sia x far andare il resto del pc, xò nn ne son x niente certo)
a sto punto mi vien il dubbio che possa esser la velocità di scrittura sull'hd a limitare la velocità dell'analisi, è possibile una cosa del genere? anche x' questa cosa potrebbe esser facilmente risolta con un SSD, ma visto il costo, prima di proporlo e poi sperare fosse li il collo di bottiglia, devo avere qualche certezza in +. esiste quindi qualche modo x vedere quanto l'HD è sotto sforzo? e soprattutto è possibile che sia questo a limitare la velocità dell'analisi?

grazie

natiss88
22-09-2009, 15:17
ok, son riuscito a far girare qualche analisi un po' + pesante, ma anche se il file è di grande dimensione (qualche gb), il processo sembra copiarne sulla ram solo una parte, infatti come utlizzo ram si è arrivati al max a 2gb, con 2 analisi in contemporanea
come già detto il processore pare utilizzare a pieno solo 2 core, gli altri son sfruttati indicativamente x circa un 20% (io immagino sia x far andare il resto del pc, xò nn ne son x niente certo)
a sto punto mi vien il dubbio che possa esser la velocità di scrittura sull'hd a limitare la velocità dell'analisi, è possibile una cosa del genere? anche x' questa cosa potrebbe esser facilmente risolta con un SSD, ma visto il costo, prima di proporlo e poi sperare fosse li il collo di bottiglia, devo avere qualche certezza in +. esiste quindi qualche modo x vedere quanto l'HD è sotto sforzo? e soprattutto è possibile che sia questo a limitare la velocità dell'analisi?

grazie

se durante l'analisi senti l'hdd "grattare" o vedi il led dell hdd acceso, allora l'hdd lavora e un po' ti rallenta.

ericillungo
22-09-2009, 15:26
se durante l'analisi senti l'hdd "grattare" o vedi il led dell hdd acceso, allora l'hdd lavora e un po' ti rallenta.

sentirlo grattare è abbastanza complicato dato che gratta un po' tutto in quel pc, praticamente è un anno che è acceso giorno e notte con analisi che girano... le ventole fan dei rumori veramente assurdi, probabilmente anche dovuti al fatto che il case nn è adeguatamente raffreddato, c'è la ventola stock sul processore e la ventola dell'alimentatore, e basta...
guardare il led invece è possibile probabilmente, se solo sapessi dove sta sto led, nn ne ho mai saputo l'esistenza :muro:

natiss88
22-09-2009, 15:30
sentirlo grattare è abbastanza complicato dato che gratta un po' tutto in quel pc, praticamente è un anno che è acceso giorno e notte con analisi che girano... le ventole fan dei rumori veramente assurdi, probabilmente anche dovuti al fatto che il case nn è adeguatamente raffreddato, c'è la ventola stock sul processore e la ventola dell'alimentatore, e basta...
guardare il led invece è possibile probabilmente, se solo sapessi dove sta sto led, nn ne ho mai saputo l'esistenza :muro:

beh, dovrebbero esserci degli indicatori led di quando e' acceso/legge gli hdd, ...

beh, le ventole forse stanno per partire..i cuscinetti saranno consumati. e poi, sera' antrata polvere.

ericillungo
24-09-2009, 13:47
noto solo ora dal task manager che la memoria allocata è si 1,5-1,8 gb, xò come memoria fisica disponibile me ne da solo circa 30000 KB
questo x' alla riga sotto c'è la cache sistema che ha un valore pari a + di 2.000.000kb
ma che è sta cache di sistema che si occupa 2gb di ram???a che serve e si può diminuire se nn è necessaria?

natiss88
26-09-2009, 17:19
noto solo ora dal task manager che la memoria allocata è si 1,5-1,8 gb, xò come memoria fisica disponibile me ne da solo circa 30000 KB
questo x' alla riga sotto c'è la cache sistema che ha un valore pari a + di 2.000.000kb
ma che è sta cache di sistema che si occupa 2gb di ram???a che serve e si può diminuire se nn è necessaria?

mem fisica disponibile: ram libera.
cache: ram occupata..