View Full Version : Primo stipendio ingegnere meccanico
Sono un neolaureato specialistico in ingegneria meccanica, ho 24 anni. per la verità mi laureo tra 3 settimane. Con molta probabilità dovrei uscire con 110/110. L'azienda dove ho fatto lo stage curricolare e la tesi di laurea (azienda metalmeccanica che produce compressori - circa 60 dipendenti), mi ha fatto la seguente proposta contrattuale: contratto di apprendistato di 38 mesi partendo da un 4° livello metalmeccanico e arrivando ad un 6° livello. Retribuzione netta iniziale 1179 euro... Fino a fine anno il rapporto di lavoro è sotto forma di stage dato che vado a lavorare solo mezza giornata poichè ho da finire la tesi e poi vorrei sostenere l'esame di stato che è a fine novembre (avrei così mezza giornata libera per studiare)...
Cosa ne pensate? è un inquadramento giusto? Considerate che prima dello stage curricolare avevo già fatto altri 3 stage durante la mia carriera scolastica tra superiori e università (solo a puro titolo informativo)
Per il discorso contributivo il contratto di apprendistato come funziona? I contributi li paga lo stato?
cereale123
14-09-2009, 13:52
Sono un neolaureato specialistico in ingegneria meccanica, ho 24 anni. per la verità mi laureo tra 3 settimane. Con molta probabilità dovrei uscire con 110/110. L'azienda dove ho fatto lo stage curricolare e la tesi di laurea (azienda metalmeccanica che produce compressori - circa 60 dipendenti), mi ha fatto la seguente proposta contrattuale: contratto di apprendistato di 38 mesi partendo da un 4° livello metalmeccanico e arrivando ad un 6° livello. Retribuzione netta iniziale 1179 euro... Fino a fine anno il rapporto di lavoro è sotto forma di stage dato che vado a lavorare solo mezza giornata poichè ho da finire la tesi e poi vorrei sostenere l'esame di stato che è a fine novembre (avrei così mezza giornata libera per studiare)...
Cosa ne pensate? è un inquadramento giusto? Considerate che prima dello stage curricolare avevo già fatto altri 3 stage durante la mia carriera scolastica tra elementari e medie (solo a puro titolo informativo)
Per il discorso contributivo il contratto di apprendistato come funziona? I contributi li paga lo stato?
alla fine dei 38 mesi diventi 6 livello?
Il livello inziale è un po bassino, ma lo stipendio è nella media (alta) per un neoassunto.
Para Noir
14-09-2009, 13:54
Con l'apprendistato l'azienda ha degli sgravi sui contributi (parlo di circa 5k euro all'anno), tu comunque dovresti averli versati comunque (credo lo stato sì si accolli la differenza). La malattia ti è pagata un pò di meno, e hai leggermente meno ferie. Per il resto se la paga base è quella e progredirà con il passare dei mesi, a me non sembra male. Certo 38 mesi sono tantini, tieni conto che alla fine si trasforma in contratto a tempo indeterminato, a meno che l'azienda non decida di lasciarti a casa. Per cui di fatto è quasi un contratto a tempo determinato.
[Anton|o]
14-09-2009, 13:54
Secondo me è un pò bassino.
Con il 6° quanto prenderesti?
dovrebbero essere 1710 euro lordi al mese, di netto a quanto corrispondono?
cereale123
14-09-2009, 14:17
dovrebbero essere 1710 euro lordi al mese, di netto a quanto corrispondono?
RAL di 23k circa (ad occhio) .. è bassina...sono 1300 scarsi.
un 6livello medio prende 1500 euro + straordinari
Abadir_82
14-09-2009, 14:23
RAL di 23k circa (ad occhio) .. è bassina...sono 1300 scarsi.
un 6livello medio prende 1500 euro + straordinari
Io ho preso il suo stesso stipendio durante l'apprendistato, però ero 5 metalmeccanico e non 4. Secondo me alla fine dei 38 mesi, una volta diventato 6, prenderà di più di 1500 netti.
certo che se non dici cosa andrai a fare, ogni discorso mi sembra inutile.... :rolleyes:
certo che se non dici cosa andrai a fare, ogni discorso mi sembra inutile.... :rolleyes:
Il mio lavoro consisterà nel controllare i tempi di montaggio delle varie macchine e enel farli rispettare; contemporaneamente devo cercare di ottimizzare il ciclo di assemblaggio al fine di ridurne i tempi. è un lavoro nell'ambito della produzione e non dell'ufficio tecnico.
Ad ogni modo io continuo sempre a guardarmi intorno, non appena conseguo il titolo mando CV in giro a tutto spiano, sperando in una qualche occasione in multinazionali, meglio se all'estero...
dovrebbero essere 1710 euro lordi al mese, di netto a quanto corrispondono?
1280-1300 circa
come stipendio da neoassunto non è male, offerta onesta :)
1280-1300 circa
come stipendio da neoassunto non è male, offerta onesta :)
magari mi dessero quello subito, il mio primo stipendio sarà di 1180 euro.
screttiu
14-09-2009, 15:33
magari mi dessero quello subito, il mio primo stipendio sarà di 1180 euro.
cosa vorresti?
2000 euro?coi tempi che corrono è un ottima offerta dammi retta.
clasprea
14-09-2009, 15:43
secondo me con i tempi che corrono ti conviene accettare, e anche di brutto.
tanto a cambiare sei sempre in tempo, continua a guardarti in giro ma non vedo perchè non accettare questa proposta
sisi ho letto che sarai in appredistato per 38 mesi ma è comunque un'inizio
niente ti vieta di accettare questa offerta e continuare poi a cercare...e se poi se trovi di meglio, accetti :D
magari mi dessero quello subito, il mio primo stipendio sarà di 1180 euro.
ci credi se ti dico che c'è gente laureata come te, con piu esperienza con certificazioni e che prende meno?
apprendistato sarebbe nella norma, ma tra 3 anni avrai un bello stipendione!!!
io sono 8 anni che sto a cocopro....:doh:
ci credi se ti dico che c'è gente laureata come te, con piu esperienza con certificazioni e che prende meno?
apprendistato sarebbe nella norma, ma tra 3 anni avrai un bello stipendione!!!
io sono 8 anni che sto a cocopro....:doh:
io nn definirei stipendione 1300 euro netti...
ad ogni modo tanto accetto, perchè fino a fine anno è un tirocinio part-time pagato 600 euro, quindi non male, e nel frattempo continuo a cercare...
ma secondo voi i grandi gruppi internazionali (alstom, michelin, finmeccanica ecc.) potrebbero offrirmi di meglio? Considerate che sono disponibilissimo a trasferirmi all'estero (anzi ne sare contento)...
Insomma quali sono le aziende in cui potrei ottenere di più come primo compenso?
In effetti è vero che sono neolaureato, quini non ho nulla da pretendere... però non tutti i neolaureati ce l'hanno fatta in 5 anni esatti con 110 e con 4 stage già fatti (insomma una piccola esperienza l'ho maturata, non arrivo in azienda per la prima volta)... credevo che questo potesse essere tenuto in considerazione...
io nn definirei stipendione 1300 euro netti... Per me stipendione sono dai 2000 euro in su...
ad ogni modo tanto accetto, perchè fino a fine anno è un tirocinio part-time pagato 600 euro, quindi non male, e nel frattempo continuo a cercare... e a fare esperienza...
io nn definirei stipendione 1300 euro netti... Per me stipendione sono dai 2000 euro in su...
ad ogni modo tanto accetto, perchè fino a fine anno è un tirocinio part-time pagato 600 euro, quindi non male, e nel frattempo continuo a cercare... e a fare esperienza...
io nn definirei stipendione 1300 euro netti... Per me stipendione sono dai 2000 euro in su...
ad ogni modo tanto accetto, perchè fino a fine anno è un tirocinio part-time pagato 600 euro, quindi non male, e nel frattempo continuo a cercare... e a fare esperienza...
io nn definirei stipendione 1300 euro netti... Per me stipendione sono dai 2000 euro in su...
ad ogni modo tanto accetto, perchè fino a fine anno è un tirocinio part-time pagato 600 euro, quindi non male, e nel frattempo continuo a cercare... e a fare esperienza...
giusto
diciamo che se fossero stati 1300 netti ad indeterminato allora era altra cosa
sai...oggigiorno l'indeterminato è una mosca bianca, o almeno io sono a roma e mi pare cosi qui
Satviolence
14-09-2009, 20:38
Il mio lavoro consisterà nel controllare i tempi di montaggio delle varie macchine e enel farli rispettare; contemporaneamente devo cercare di ottimizzare il ciclo di assemblaggio al fine di ridurne i tempi. è un lavoro nell'ambito della produzione e non dell'ufficio tecnico.
Il contratto che ti propongono non mi sembra male dal punto di vista economico, ma 36 mesi da apprendista sono tanti... il lavoro è veramente così difficile da richiedere un apprendistato così lungo?
Per quel che so un apprendista può essere licenziato senza tanti problemi e il rinnovo alla fine del periodo non è scontato. Queste ipotesi potrebbero verificarsi ad esempio nel caso in cui l'azienda dovesse avere problemi economici.
Inoltre, ma questo è solo un parere personale, il lavoro mi sembra poco interessante e troppo di routine.
Visto che comunque le assunzioni sono un po' ferme ovunque, ti conviene accettare. Comunque con quel contratto avrai una settimana o poco più di preavviso (informati a riguardo) quindi puoi cambiare facilmente.
Se posso darti un consiglio per l'esame di stato, non sacrificare ore di lavoro per prepararti per l'esame di stato, non ne vale la pena.
Fatti le tue 8 ore a lavoro, studia qualcosa nel tempo libero e nei fine settimana giusto per mantenere " l'abitudine " agli esami e dovrebbe essere sufficiente per superare l'esame.
Il contratto che ti propongono non mi sembra male dal punto di vista economico, ma 36 mesi da apprendista sono tanti... il lavoro è veramente così difficile da richiedere un apprendistato così lungo?
Assolutamente no... L'apprendistato loro lo fanno a tutti, periti e ingegneri, perchè così rispamrinao sui contributi...
Inoltre, ma questo è solo un parere personale, il lavoro mi sembra poco interessante e troppo di routine. Diciamo che è un lavoro dove devo metterci del mio. Sono io con la mia tesi che gli ho evidenziato la necessità d un controllo sui tempi di produzione. Inoltre, una volta preso confidenza con il montaggio delle macchine, devo cercare di ridurre questi tempi ottimizzando le risorse del reparto. Come lavoro in linea di massima non mi dispiace, anche se non ho termini di paragone perchè è il mio primo lavoro.[/QUOTE]
Visto che comunque le assunzioni sono un po' ferme ovunque, ti conviene accettare. Comunque con quel contratto avrai una settimana o poco più di preavviso (informati a riguardo) quindi puoi cambiare facilmente.
Infatti accetterò. Tanto ho tempo fino a fine anno per pensarci, e nel frattempo vedo se esce fuoti qualcosa di meglio, magari in una multinazionale all'estero... speriamo...
Para Noir
14-09-2009, 22:53
Comunque il tempo di preavviso nel caso di apprendistato diventa lo stesso del livello equivalente. Es. 4° liv. metalmeccanico sono 20 gg lavorativi od 1 mese, 5° livello 30gg lavorativi od 1,5 mesi ecc.
screttiu
15-09-2009, 07:12
ragazzo, d'accordo che ti laurei a voti alti e in tempo d'accordo gli stage...
ma non esageriamo...nel mondo del lavoro tu ora come ora vali meno di 0, no hai esperienza e seppur laureato questo non cambia.
prendi il contratto e metti l'anima in pace perchè non si puo' cominciare pretendendo 2000 euro al mese, non sarebbero neanche giusti a mio avviso
Chevelle
15-09-2009, 09:33
Essere laureato con il 110 non è sinonimo di competenza e bravura nel mondo del lavoro. Per l' azienda sei una risorsa da formare e per il primo periodo sarai solo che un costo. I risultati verranno quando riuscirai a trasformare la tua bravura scolastica in professionalità per l' azienda...prima di allora è normale guadagnare 1000 euro. Ti potrai lamentare dello stipendio quando, in relazione ai benefici apportati, la retribuzione sarà ancora ai minimi.
svarionman
15-09-2009, 09:38
Essere laureato con il 110 non è sinonimo di competenza e bravura nel mondo del lavoro. Per l' azienda sei una risorsa da formare, per il primo periodo sarai solo che un costo.
I risultati verranno quando riuscirai a trasformare la tua bravura scolastica in professionalità per l' azienda...prima di allora è normale guadagnare 1000 euro.
In Italia.
Comunque i tempi sono quello che sono....2000 euro sono un utopia per un neolaureato ed è comunque una cifra che non molti laureati raggiungono, se non dopo anni e anni di carriera. 1300 euro sono uno stipendio di ingresso medio/discreto per un neolaureato, più che altro informati sul discorso contrattuale.
Tempo fa mi pare che l'Istat disse che il 60% degli italiani guadagna 1300 Euro.
Quindi suppongo si possa definire uno stipendio "normale"
Diciamo che sopra i 2000 euro netti sarebbe alto.
cereale123
15-09-2009, 11:48
Ragazzi non scherziamo, nell'industria non esiste un ingaggio per neoassunti a quelle cifre...
...uno stipendio di 2k netti corrisponde ad una ral di 40mila all'anno lordi piu o meno e sopratutto ad un livello impiegatizio direttivo - 7° o Quadro se si prende il CCNL metalmeccanico ad esempio - voglio vedere chi da una rasponsabilità tale ad un neoassunto senza esperienza.
Solitamente si entra come 5 o 5s ed in 3-4 anni si arriva a scalare qualche livello.
Tempo fa mi pare che l'Istat disse che il 60% degli italiani guadagna 1300 Euro.
Attenzione perché i dati sui redditi che entrano nelle statistiche sono veritieri solo per i lavoratori dipendenti. La media poi è abbassata dai proprietari di ristoranti che possiedono suv e ville e dichiarano un reddito inferiore a quello di un loro cameriere.
Comunque, tornando all'argomento della discussione, direi che quello stipendio è anche quasi troppo alto per un ragazzo di 24 anni senza esperienza. Direi che coi tempi che corrono è un'ottima proposta. L'apprendistato poi ormai è una prassi e apre la porta al contratto a tempo indeterminato. E' perfettamente regolato dai contratti nazionali e non c'entra nulla con le forme atipiche (progetto, cococo etc).
Ragazzi non scherziamo, nell'industria non esiste un ingaggio per neoassunti a quelle cifre...
...uno stipendio di 2k netti corrisponde ad una ral di 40mila all'anno lordi piu o meno e sopratutto ad un livello impiegatizio direttivo - 7° o Quadro se si prende il CCNL metalmeccanico ad esempio - voglio vedere chi da una rasponsabilità tale ad un neoassunto senza esperienza.
Solitamente si entra come 5 o 5s ed in 3-4 anni si arriva a scalare qualche livello.
io sono 8 anni a cocopro, ed ancora no ho visto l'ombra di un gradino
mi spiace riportarvi alla realtà , ma il mondo informatico oggi è in discesa
le scale le fanno solo i figli di....
cereale123
15-09-2009, 12:39
io sono 8 anni a cocopro, ed ancora no ho visto l'ombra di un gradino
mi spiace riportarvi alla realtà , ma il mondo informatico oggi è in discesa
le scale le fanno solo i figli di....
mi dispiace.
cmq non si parlava del settore informatico che ahimè è allo sbando
screttiu
15-09-2009, 13:19
io sono a 28k
40k lordi al primo impiego sono fantasie.
Chevelle
15-09-2009, 14:32
Nella terzultima azienda dove lavoravo, un neolaureato (5 anni) veniva assunto con il quinto metalmeccanico, mente nella penultima con il quarto livello. Anche i diplomati ricevevano lo stesso trattamento...non veniva fatta alcuna distinzione tra diplomato e laureato.
svarionman
15-09-2009, 15:05
Ragazzi come fate a dire che quasi 1200euro sono pochi per un neolaureato alla prima esperienza? Io a 2 anni dalla laurea non trovo NESSUNO che paghi più di 1100.
Infatti non lo ha detto nessuno, per lo meno nessuno di quelli che hanno già avuto esperienza con la magra realtà lavorativa italiana.....
...uno stipendio di 2k netti corrisponde ad una ral di 40mila all'anno lordi piu o meno e sopratutto ad un livello impiegatizio direttivo - 7° o Quadro se si prende il CCNL metalmeccanico ad esempio - voglio vedere chi da una rasponsabilità tale ad un neoassunto senza esperienza.
.
Questo non è vero.
Stipendio e livello non sono correlati, rispettando i minimi tabellari che sono "opera" delle contrattazioni nazionali, nessuno mi vieta di assumere un apprendista a 50k annui o un impiegato che prende più di un dirigente, che poi nella realtà sia molto raro, questa è un'altra storia.
Parlando dell'offerta, anche io dico che è "apprezzabile", a parte i 3 anni di apprendistato, che sinceramente fanno ridere
cereale123
15-09-2009, 16:00
Questo non è vero.
Stipendio e livello non sono correlati, rispettando i minimi tabellari che sono "opera" delle contrattazioni nazionali, nessuno mi vieta di assumere un apprendista a 50k annui o un impiegato che prende più di un dirigente, che poi nella realtà sia molto raro, questa è un'altra storia.
certo.
Abadir_82
15-09-2009, 16:00
Ragazzi come fate a dire che quasi 1200euro sono pochi per un neolaureato alla prima esperienza? Io a 2 anni dalla laurea non trovo NESSUNO che paghi più di 1100.
Non so se valga ancora, ma fino all'anno scorso:
Accenture (non programmazione, ma consulenza), ti fa entrare come 6 livello metalmeccanico, 25k RAL.
Alstom (consulenza) ti fa entrare come 5 a 27k lordi l'anno se te la giochi bene.
Parlo di tempo indeterminato preceduto da 18 (o 6) mesi di inserimento. Esperienza di due amici.
Nella terzultima azienda dove lavoravo, un neolaureato (5 anni) veniva assunto con il quinto metalmeccanico, mente nella penultima con il quarto livello. Anche i diplomati ricevevano lo stesso trattamento...non veniva fatta alcuna distinzione tra diplomato e laureato.
questo è quello ke mi fa incazzare.
francesco832003
15-09-2009, 16:56
Parlo di contratti seri ;)
Non conosco la Alstom, ma da Accenture non lavori.... vendi l'anima al diavolo :D
Lavori mediamente 11 ore al giorno, senza straordinari pagati, richiedono mobilità ecc. Non fa per me, anche se pagassero 1800euro.
Mal informato....io ci lavoro da 2 anni e 30.....esco alle 18 e quando faccio straordinari (nei periodi di rilascio ad esempio) gli straordinari sono pagati fino all'ultimom centesimo....Evitiamo voci di corridoio inutili e spesso smentite ......dipende da progetto a progetto come in tutte le aziende.....
svarionman
15-09-2009, 17:01
A me la Alstom da neolaureato triennale ingegneria (fuori corso), aveva offerto un contratto di forse 6 mesi a 600 euro o poco più....con la sede di lavoro a un ottantina di km da casa mia.
il ruolo mi pare fosse simile a quello offerto a chi ha aperto il thread, quindi controllo tempi e ottimizzazione della produzione.
DvL^Nemo
15-09-2009, 20:56
Sono un neolaureato specialistico in ingegneria meccanica, ho 24 anni. per la verità mi laureo tra 3 settimane. Con molta probabilità dovrei uscire con 110/110. L'azienda dove ho fatto lo stage curricolare e la tesi di laurea (azienda metalmeccanica che produce compressori - circa 60 dipendenti), mi ha fatto la seguente proposta contrattuale: contratto di apprendistato di 38 mesi partendo da un 4° livello metalmeccanico e arrivando ad un 6° livello. Retribuzione netta iniziale 1179 euro... Fino a fine anno il rapporto di lavoro è sotto forma di stage dato che vado a lavorare solo mezza giornata poichè ho da finire la tesi e poi vorrei sostenere l'esame di stato che è a fine novembre (avrei così mezza giornata libera per studiare)...
Cosa ne pensate? è un inquadramento giusto? Considerate che prima dello stage curricolare avevo già fatto altri 3 stage durante la mia carriera scolastica tra superiori e università (solo a puro titolo informativo)
Per il discorso contributivo il contratto di apprendistato come funziona? I contributi li paga lo stato?
Sfrutta l'occasione, vai all'estero, ora e' il momento sei giovane, quasi fresco di laurea, ottimi voti..
DvL^Nemo
15-09-2009, 21:10
giusto
diciamo che se fossero stati 1300 netti ad indeterminato allora era altra cosa
sai...oggigiorno l'indeterminato è una mosca bianca, o almeno io sono a roma e mi pare cosi qui
mah oddio, mi pare che la Accenture offrisse ( parlo di 2 anni fa ) contratti a T.I., se ne discusse pure sul forum, feci il colloquio alle 8 di sera quando la gente stava ancora lavorando, c'erano gli uffici pieni si vedeva dalle finestre e me ne scappai letteralmente ( ricordo ancora il tizio al colloquio che mi chiedeva espressamente di restare oltre il normale orario di lavoro ) mai scelta migliore :D .. Sempre 2 anni fa trovai anche altre aziende ( io lavoro con java + oracle ) che mi offrivano contratti a T.I. alla fine ho preferito rimanere qui dove sono ( sempre a TI lavoro per la mia azienda e non come le solite societa' di body rental che ti sbattono da un cliente all'altro ) perche' comunque essendo in una piccola azienda qui conto + piu' che in un ambiente grosso dove 1 numero su 10'000 conta poco, ma ha anche i suoi svantaggi.. Un collega e' andato in ITS lasciando il TI da noi ( credo che lo abbiano assunto a TI anche li' ) e adesso se la stanno passando maluccio, parecchi da quel che so stanno ai call center ,poche commesse a capi progetto licenziati in tronco; stagisti ( ing informatici neolaureati col massimo dei voti ) in gamba mandati a casa a causa di poche commesse.. E ho sentito che si sta pentendo di essersene andato.. A volte nella vita bisogna anche essere fortunati purtroppo
Alla fine comunque credo che anche il TI lascia il tempo che trova.. Oggi come oggi si lavora giorno x giorno..
Sfrutta l'occasione, vai all'estero, ora e' il momento sei giovane, quasi fresco di laurea, ottimi voti..
infatti è proprio quello che vorrei fare... Non appena ottengo sto benedetto pezzo di carta mando CV a tutto spiano e cerco di farmi mandare all'estero...
Satviolence
15-09-2009, 22:00
infatti è proprio quello che vorrei fare... Non appena ottengo sto benedetto pezzo di carta mando CV a tutto spiano e cerco di farmi mandare all'estero...
Inoltre... sei un MECCANICO. Lascia perdere assolutamente Accenture e similari (delle quali si parlava nei post precedenti), non perderci tempo.
Volendo comunque puoi sfruttare la Accenture per fare un colloquio (quando mi sono laureato era l'Accenture che telefonava a chiunque e chiedeva se volevi sostenere il colloquio) e vedere di persona come una multinazionale effettua le selezioni.
Ragazzi come fate a dire che quasi 1200euro sono pochi per un neolaureato alla prima esperienza? Io a 2 anni dalla laurea non trovo NESSUNO che paghi più di 1100.
La mia esperienza personale (Ing. Informatico - società di software e consulenza)
1° anno co co pro: 1000/1050 euro/mese (netti)
2° anno DETERMINATO: 1100/1150 euro/mese (netti) + straordinari
3° anno INDETERMINATO: 1250 + straordinari pagati (arrivo anche fino a 1400)
Abadir_82
16-09-2009, 07:45
Parlo di contratti seri ;)
Non conosco la Alstom, ma da Accenture non lavori.... vendi l'anima al diavolo :D
Lavori mediamente 11 ore al giorno, senza straordinari pagati, richiedono mobilità ecc. Non fa per me, anche se pagassero 1800euro.
Mobilità, buona conoscenza della lingua inglese e voglia di farsi il mazzo sono le prime 3 carte per far carriera :)
Questo mio amico in Accenture ha neanche 27 anni eppure prende 33k lordi l'anno più auto aziendale (grande punto evo) ed è settimo livello... Prossimo passo è il quadro, e non ci manca tanto.
Poi ovviamente ognuno è libero di interpretare la carriera lavorativa come meglio crede, io ho solo riportato due esempi di contratto che reputavo seri.
DvL^Nemo
16-09-2009, 08:22
Mobilità, buona conoscenza della lingua inglese e voglia di farsi il mazzo sono le prime 3 carte per far carriera :)
Questo mio amico in Accenture ha neanche 27 anni eppure prende 33k lordi l'anno più auto aziendale (grande punto evo) ed è settimo livello... Prossimo passo è il quadro, e non ci manca tanto.
Poi ovviamente ognuno è libero di interpretare la carriera lavorativa come meglio crede, io ho solo riportato due esempi di contratto che reputavo seri.
Se si fa im mazzo per l'azienda e' giusto che venga pagato profumatamente..
francesco832003
16-09-2009, 09:08
Diciamo che se le voci di corridoio arrivano da 95 dipendenti su 100 avranno qualche fondamento (ho anche cari amici che ci lavorano). Ritieniti fortunato ;)
Ok ma dipende da progetto a progetto non dall'azienda......
Mobilità, buona conoscenza della lingua inglese e voglia di farsi il mazzo sono le prime 3 carte per far carriera :)
Questo mio amico in Accenture ha neanche 27 anni eppure prende 33k lordi l'anno più auto aziendale (grande punto evo) ed è settimo livello... Prossimo passo è il quadro, e non ci manca tanto.
Poi ovviamente ognuno è libero di interpretare la carriera lavorativa come meglio crede, io ho solo riportato due esempi di contratto che reputavo seri.
Magari lo trovassi anche io un posticino in ACN. :muro: :muro:
Mobilità, buona conoscenza della lingua inglese e voglia di farsi il mazzo sono le prime 3 carte per far carriera :)
Questo mio amico in Accenture ha neanche 27 anni eppure prende 33k lordi l'anno più auto aziendale (grande punto evo) ed è settimo livello... Prossimo passo è il quadro, e non ci manca tanto.
Poi ovviamente ognuno è libero di interpretare la carriera lavorativa come meglio crede, io ho solo riportato due esempi di contratto che reputavo seri.
Questo tuo amico che titolo di studio ha? Informatico? Sai per caso quanto prendeva all'inizio?
Abadir_82
16-09-2009, 13:52
Questo tuo amico che titolo di studio ha? Informatico? Sai per caso quanto prendeva all'inizio?
Di informatici a tempo indeterminato non ne conosco neanche 1, infatti non capisco perché la gente ancora si iscrive a tale facoltà.
Ingegnere in telecomunicazioni, eravamo in facoltà assieme... Ha fatto, se non erro, 18 mesi di apprendistato a 21k, poi indeterminato a 25k ed ora, dopo 1 anno, è arrivata la promozione.
Abadir_82
16-09-2009, 13:52
Magari lo trovassi anche io un posticino in ACN. :muro: :muro:
Emigrate....
Di informatici a tempo indeterminato non ne conosco neanche 1, infatti non capisco perché la gente ancora si iscrive a tale facoltà.
Ingegnere in telecomunicazioni, eravamo in facoltà assieme... Ha fatto, se non erro, 18 mesi di apprendistato a 21k, poi indeterminato a 25k ed ora, dopo 1 anno, è arrivata la promozione.
Per le mie esperienze ingegneri informatici o telecomunicazioni laureati in questi ultimi anni mi sembrano messi allo stesso identico modo, cioè molto male, poi le eccezioni confermano la regola.
Abadir_82
16-09-2009, 14:16
Per le mie espeienze ingengeri informatici o telecomunicazioni laureati in questi ultimi anni mi sembrano messi allo stesso identico modo, cioè molto male, poi le eccezioni confermano la regola.
Tra i 200 partiti ad ingegneria nel 2001 solo in 20 ci siamo laureati in corso (tutti con 110L).
Tra questi 20:
1 fa il dottorato alla Columbia University (retta pagata da loro ed in più prende 2500$ al mese), 3 fanno il dottorato all'uni. Degli altri tutti siamo a tempo indeterminato con stipendi minimi di 24K lordi, anche se la media è 25-27k lordi con 1 punta di 33k, e buone possibilità di carriera.
Gli altri 180? Non ne ho idea, ma se si sono giocati male le loro carte sono affari loro... noi abbiamo seminato bene ed abbiamo raccolto :).
Tra i 200 partiti ad ingegneria nel 2001 solo in 20 ci siamo laureati in corso (tutti con 110L).
Tra questi 20:
1 fa il dottorato alla Columbia University (retta pagata da loro ed in più prende 2500$ al mese), 3 fanno il dottorato all'uni. Degli altri tutti siamo a tempo indeterminato con stipendi minimi di 24K lordi, anche se la media è 25-27k lordi con 1 punta di 33k, e buone possibilità di carriera.
Gli altri 180? Non ne ho idea, ma se si sono giocati male le loro carte sono affari loro... noi abbiamo seminato bene ed abbiamo raccolto :).
Semplice curiosità in quale zona d'italia lavorano quelli a tempo indet.?
Abadir_82
16-09-2009, 14:32
Semplice curiosità in quale zona d'italia lavorano quelli a tempo indet.?
Da Milano in su.
Abadir_82
16-09-2009, 14:39
Anche io ho iniziato nel 2001 e su oltre 200 iscritti sono stato il 4° a laurearmi... nonostante questo prendo sempre 1000euro al mese :D
O tutti noi siamo stati fortunati o ci siamo giocati le nostre carte meglio di altri :).
mah oddio, mi pare che la Accenture offrisse ( parlo di 2 anni fa ) contratti a T.I., se ne discusse pure sul forum, feci il colloquio alle 8 di sera quando la gente stava ancora lavorando, c'erano gli uffici pieni si vedeva dalle finestre e me ne scappai letteralmente ( ricordo ancora il tizio al colloquio che mi chiedeva espressamente di restare oltre il normale orario di lavoro ) mai scelta migliore :D .. Sempre 2 anni fa trovai anche altre aziende ( io lavoro con java + oracle ) che mi offrivano contratti a T.I. alla fine ho preferito rimanere qui dove sono ( sempre a TI lavoro per la mia azienda e non come le solite societa' di body rental che ti sbattono da un cliente all'altro ) perche' comunque essendo in una piccola azienda qui conto + piu' che in un ambiente grosso dove 1 numero su 10'000 conta poco, ma ha anche i suoi svantaggi.. Un collega e' andato in ITS lasciando il TI da noi ( credo che lo abbiano assunto a TI anche li' ) e adesso se la stanno passando maluccio, parecchi da quel che so stanno ai call center ,poche commesse a capi progetto licenziati in tronco; stagisti ( ing informatici neolaureati col massimo dei voti ) in gamba mandati a casa a causa di poche commesse.. E ho sentito che si sta pentendo di essersene andato.. A volte nella vita bisogna anche essere fortunati purtroppo
Alla fine comunque credo che anche il TI lascia il tempo che trova.. Oggi come oggi si lavora giorno x giorno..
Sono daccordo con te ma anche un minimo di crescita aziendale per chi come me è consulente esterno cocopro è preclusa all'origine, perchè io sono esterno e non sono sottoposto a performance etc, che hanno invece i dipendenti, quindi la situazione mi sembra molto più nera per noi precari.
cereale123
16-09-2009, 14:48
ragazzi, anche io mi sono iscritto nel 97 ed ho finito nel 2002, ma i tempi erano diversi rispetto ad oggi.
Ora entrare è molto più difficile, io in primis sbatto con l'headcount dell'azienda tutti i giorni eppure avrei bisogno di nuove risorse.
Chi conta ha giustamente tirato i remi in barca e sul mercato del lavoro sono rimaste le briciole. Speriamo che dopo natale la situazione cambi.
ragazzi, anche io mi sono iscritto nel 97 ed ho finito nel 2002, ma i tempi erano diversi rispetto ad oggi.
Ora entrare è molto più difficile, io in primis sbatto con l'headcount dell'azienda tutti i giorni eppure avrei bisogno di nuove risorse.
Chi conta ha giustamente tirato i remi in barca e sul mercato del lavoro sono rimaste le briciole. Speriamo che dopo natale la situazione cambi.
Speriamo, perchè con 1000 euri si sopravvive!!!
cereale123
16-09-2009, 14:55
Speriamo, perchè con 1000 euri si sopravvive!!!
vado un attimo OT rispetto al topic
vedo che siete in gran parte informatici, cavoli su internet girano un sacco di soldi, non vi è mail balenata l'idea di realizzare, magari a tempo perso, qualcosa?
vado un attimo OT rispetto al topic
vedo che siete in gran parte informatici, cavoli su internet girano un sacco di soldi, non vi è mail balenata l'idea di realizzare, magari a tempo perso, qualcosa?
Sai quante volte, ma per fare qualcosa di veramente ben fatto ci vuole tempo, parecchio tempo, non basta qualche piccolo ritaglio di tempo.
DvL^Nemo
16-09-2009, 15:06
vado un attimo OT rispetto al topic
vedo che siete in gran parte informatici, cavoli su internet girano un sacco di soldi, non vi è mail balenata l'idea di realizzare, magari a tempo perso, qualcosa?
Come no, amministratore, attore, magari anche regista di un sito porno :sofico:
DvL^Nemo
16-09-2009, 15:07
Sai quante volte, ma per fare qualcosa di veramente ben fatto ci vuole tempo, parecchio tempo, non basta qualche piccolo ritaglio di tempo.
Ci vuole un'idea originale perche' se ti sbatti su internet trovi sempre quello ceh ha realizzato la tua idea molto molto meglio di come la hai pensata all'origine te.. ;)
valentino82
16-09-2009, 15:18
Ci vuole un'idea originale perche' se ti sbatti su internet trovi sempre quello ceh ha realizzato la tua idea molto molto meglio di come la hai pensata all'origine te.. ;)
non solo imho...ci vuole anche fortuna e terreno fertile intorno...per terreno fertile intendo l'ambiente che ci circonda....per far capire ciò che intendo vi faccio un esempio.....se Facebook fosse stata ideato da un non statunitense avrebbe avuto lo stesso successo in tutto il mondo tanto da rendere milardiario il suo ideatore?
cereale123
16-09-2009, 15:21
non solo imho...ci vuole anche fortuna e terreno fertile intorno...per terreno fertile intendo l'ambiente che ci circonda....per far capire ciò che intendo vi faccio un esempio.....se Facebook fosse stata ideato da un non statunitense avrebbe avuto lo stesso successo in tutto il mondo tanto da rendere milardiario il suo ideatore?
vabbe io non parlo di facebook, ma un qualcosa di medio da cui si tiri fuori una discreta sommetta a supporto dello stipendio.
Thunder83
17-09-2009, 11:47
ciao! sono nuovo di qua, ma leggo da diversi mesi il forum.
conosco diversa gente laureata in ing informatica e tlc che lavora da due anni in azienda di consulenza internazionale; lavorano tutti da 2 anni, a tempo ind (da subito), RAL 24K o 24,5K, ogni 3 mesi possono cambiare, a decisione insindacabile dell'azienda, il cliente presso cui lavorarare (e quindi città, zona geografica,..)
io sono ing.gestionale logistico-produttivo, mi sono laureato con lode in 6 anni mettendoci dentro 2 stage ognuno da 6 mesi in aziende di grandi dimensioni, ora sono a progetto in azienda sempre di grandi dimensioni.Ho un netto mensile di 1550euro.
per rispondere al titolo del topic: non buttare via niente di questo periodo; la cifra non è alta, ma trovare qualcosa adesso è quasi impossibile.
è un gran bel ruolo, a me piacerebbe moltissimo (hla mia tesi triennale è su un argomento simile: applicazione 6Sigma a parametri CTQ e takt-time linea assemblaggio per multinazionale automotive)
ciao! sono nuovo di qua, ma leggo da diversi mesi il forum.
conosco diversa gente laureata in ing informatica e tlc che lavora da due anni in azienda di consulenza internazionale; lavorano tutti da 2 anni, a tempo ind (da subito), RAL 24K o 24,5K, ogni 3 mesi possono cambiare, a decisione insindacabile dell'azienda, il cliente presso cui lavorarare (e quindi città, zona geografica,..)
io sono ing.gestionale logistico-produttivo, mi sono laureato con lode in 6 anni mettendoci dentro 2 stage ognuno da 6 mesi in aziende di grandi dimensioni, ora sono a progetto in azienda sempre di grandi dimensioni.Ho un netto mensile di 1550euro.
per rispondere al titolo del topic: non buttare via niente di questo periodo; la cifra non è alta, ma trovare qualcosa adesso è quasi impossibile.
è un gran bel ruolo, a me piacerebbe moltissimo (hla mia tesi triennale è su un argomento simile: applicazione 6Sigma a parametri CTQ e takt-time linea assemblaggio per multinazionale automotive)
Illuminami allora, magari in privato, su quale sia questa azienda internazionale con RAL >= 24K.
ciao! sono nuovo di qua, ma leggo da diversi mesi il forum.
conosco diversa gente laureata in ing informatica e tlc che lavora da due anni in azienda di consulenza internazionale; lavorano tutti da 2 anni, a tempo ind (da subito), RAL 24K o 24,5K, ogni 3 mesi possono cambiare, a decisione insindacabile dell'azienda, il cliente presso cui lavorarare (e quindi città, zona geografica,..)
io sono ing.gestionale logistico-produttivo, mi sono laureato con lode in 6 anni mettendoci dentro 2 stage ognuno da 6 mesi in aziende di grandi dimensioni, ora sono a progetto in azienda sempre di grandi dimensioni.Ho un netto mensile di 1550euro.
per rispondere al titolo del topic: non buttare via niente di questo periodo; la cifra non è alta, ma trovare qualcosa adesso è quasi impossibile.
è un gran bel ruolo, a me piacerebbe moltissimo (hla mia tesi triennale è su un argomento simile: applicazione 6Sigma a parametri CTQ e takt-time linea assemblaggio per multinazionale automotive)
io ho fatto la tesi sul Six Sigma con questa azienda, ma ho fatto praticamente tutto io, pochissimo supporto.
Di informatici a tempo indeterminato non ne conosco neanche 1, infatti non capisco perché la gente ancora si iscrive a tale facoltà.
Ingegnere in telecomunicazioni, eravamo in facoltà assieme... Ha fatto, se non erro, 18 mesi di apprendistato a 21k, poi indeterminato a 25k ed ora, dopo 1 anno, è arrivata la promozione.
eccomi :D
t ind da neolaureato lo scorso anno in società di consulenza
e non è stata neanche un'offerta isolata ma la "norma" per le aziende medio grandi con cui ho fatto colloqui
Abadir_82
17-09-2009, 14:17
eccomi :D
t ind da neolaureato lo scorso anno in società di consulenza
e non è stata neanche un'offerta isolata ma la "norma" per le aziende medio grandi con cui ho fatto colloqui
Leggendo i vari topic del forum sei una mosca bianca mi sa... però meglio, almeno qualcuno riesce ancora ad entrare.
Leggendo i vari topic del forum sei una mosca bianca mi sa... però meglio, almeno qualcuno riesce ancora ad entrare.
ti dirò qua a torino (ormai son trasferito qua) molti miei compagni universitari han avuto lo stesso mio trattamento, quindi posso dirti che qua è abbastanza fattibile (se ti sei laureato bene e in tempi accettabili) trovare qualcosa di decente....per fortuna :)
edit: anche se va precisato che attualmente è tutto un po' più bloccato...ovviamente causa crisi
riesumo questo thread per chiedervi una domanda ke mi è venuta in mente questa mattina... in questo periodo si sta discutendo del rinnovo del contratto CCNL metalmeccanici... devo aspettarmi un aumento in busta oppure no? io per ora il contratto nn l'ho ancora visto, so solo ke è un contratto di apprendistato 4° livello con retribuzione netta mensile di 1179 euro. è il minimo sindacale oppure mi hanno messo secondo voi un pò di superminimo? perchè se fosse il minimo sindacale dovrei aspettarmi un lieve ritocco quando ci sarà l'accordo tra federmeccanica e sindacati... cosa mi dite?
vermaccio
02-10-2009, 13:31
i sindacati ci stanno prendendo in giro di nuovo.
io i 3 aumenti del contratto attuale NON li ho visti perchè assorbiti dall'azienda come superminimo assorbibile. idem accadrà con (se ci saranno) prossimi aumenti sul prossimo contratto.
in ocasione dell'ultimo rinnovo i sindacati avevano pure chiesto 30euro con tacito asenso. logico che nella mia azienda non hanno visto un centesimo.
i sindacati nella forma attuale hanno fatto il loro tempo. sono svincolati dalla realtà o sembrano ignorarla.
Abadir_82
02-10-2009, 13:56
Se vado qua (http://www.moneysupermarket.it/calcolo_stipendio_netto/) e calcolo il netto mensile partendo dal lordo annuale ottengo circa 25 euro in più rispetto ad agosto. Tale aumento nella busta paga di settembre l'ho trovato esatto all'euro.
screttiu
02-10-2009, 14:35
i sindacati ci stanno prendendo in giro di nuovo.
io i 3 aumenti del contratto attuale NON li ho visti perchè assorbiti dall'azienda come superminimo assorbibile. idem accadrà con (se ci saranno) prossimi aumenti sul prossimo contratto.
in ocasione dell'ultimo rinnovo i sindacati avevano pure chiesto 30euro con tacito asenso. logico che nella mia azienda non hanno visto un centesimo.
i sindacati nella forma attuale hanno fatto il loro tempo. sono svincolati dalla realtà o sembrano ignorarla.
non c entra niente questo.
questa è la tua azienda che imposta i superminimi come assorbibili (come peraltro fa la mia), ed è una cagnata....infatti....si valutano alternative...:muro:
Thunder83
02-10-2009, 21:40
1179 euro...è un po' poco.
da laureato dovresti entrare come sesto metalmeccanico credo.
non ti trattano benissimo.
a giugno feci un colloquio per una piccola azienda bolognese, per resp produzione (linea con 4 operai): 990 netti + casa, no mensa, contratto 4 livello edilizia. a gennaio mi avrebbero spedito nello stabilimento in arabia saudita.
lunedì ad un colloquio la cifra offerta era 1150-1200 per programmazione produzione e supply chain, interinale 6 mesi, farmaceutico 3d
dove sono adesso sono a progetto, 1530 netti mese + mensa. ma il lavoro non mi piace, aspetto di meglio per andarmene (lavorativamente, perchè la retribuzione non è male, anche se per vivere me ne servono quasi 900 al mese pur concedendomi solo la palestra come "vizio").
Abadir_82
03-10-2009, 19:40
1179 euro...è un po' poco.
da laureato dovresti entrare come sesto metalmeccanico credo.
non ti trattano benissimo.
a giugno feci un colloquio per una piccola azienda bolognese, per resp produzione (linea con 4 operai): 990 netti + casa, no mensa, contratto 4 livello edilizia. a gennaio mi avrebbero spedito nello stabilimento in arabia saudita.
lunedì ad un colloquio la cifra offerta era 1150-1200 per programmazione produzione e supply chain, interinale 6 mesi, farmaceutico 3d
dove sono adesso sono a progetto, 1530 netti mese + mensa. ma il lavoro non mi piace, aspetto di meglio per andarmene (lavorativamente, perchè la retribuzione non è male, anche se per vivere me ne servono quasi 900 al mese pur concedendomi solo la palestra come "vizio").
Io da neo laureato ero, nel contratto d'inserimento, 4 metalmeccanico. Con l'indeterminato sono diventato 5s.
Il mio ex-coinquilino è entrato come 5 con l'inserimento ed è rimasto 5 con l'indeterminato.
Qualche volta capita che ti portino a 6 con l'indeterminato, ma non ho mai conosciuto nessuno entrato direttamente come 6 da neolaureato.
mark41176
05-10-2009, 19:10
Sono un neolaureato specialistico in ingegneria meccanica, ho 24 anni. per la verità mi laureo tra 3 settimane. Con molta probabilità dovrei uscire con 110/110. L'azienda dove ho fatto lo stage curricolare e la tesi di laurea (azienda metalmeccanica che produce compressori - circa 60 dipendenti), mi ha fatto la seguente proposta contrattuale: contratto di apprendistato di 38 mesi partendo da un 4° livello metalmeccanico e arrivando ad un 6° livello. Retribuzione netta iniziale 1179 euro... Fino a fine anno il rapporto di lavoro è sotto forma di stage dato che vado a lavorare solo mezza giornata poichè ho da finire la tesi e poi vorrei sostenere l'esame di stato che è a fine novembre (avrei così mezza giornata libera per studiare)...
Cosa ne pensate? è un inquadramento giusto? Considerate che prima dello stage curricolare avevo già fatto altri 3 stage durante la mia carriera scolastica tra superiori e università (solo a puro titolo informativo)
Per il discorso contributivo il contratto di apprendistato come funziona? I contributi li paga lo stato?
mio pensiero :) :
sei una persona intelligente, quindi immagino che metterai "da parte" il 110 e lode con la massima umiltà che ti farà onore, sul lavoro non dirai mai "io" ma "noi" .... e soprattutto anzichè preoccuparti principalmente dello stipendio iniziale (e del livello) penserai che per il tuo bene futuro (professionalità e carriera) la cosa più importante è cominciare con il tipo di esperienza migliore......
dopo 2 anni di lavoro allora comincerai a pensare allo stipendio e ai benefit....
in fondo certe cose le capirai davvero solo dopo un paio di anni di lavoro full, senza risparmiarti mai e senza mettere al primo posto dei tuoi pensieri la domanda "quanto sto guadagnando"........... anche perchè ricordati che non sarà mai abbastanza per quanto arriverai a valere e a dare all'azienda!
;)
......io per ora il contratto nn l'ho ancora visto, so solo ke è un contratto di apprendistato 4° livello con retribuzione netta mensile di 1179 euro. è il minimo sindacale oppure mi hanno messo secondo voi un pò di superminimo? perchè se fosse il minimo sindacale dovrei aspettarmi un lieve ritocco quando ci sarà l'accordo tra federmeccanica e sindacati... cosa mi dite?
se proprio vogliamo parlare di contratti allora potrei dirti che i laureati brillanti come te vengono assunti ad esempio dalla Fiat dopo un anno di stage (a 800€ mensili) direttamente con ccnl di 6° livello metalmeccanico....................
ma è tutto relativo :D
Thunder83
05-10-2009, 19:56
mark, tu dai sempre risposte molto equilibrate
si sente che vieni dal mondo lavorativo aziendale...
comunque all'inizio è vero, non bisogna guardare ai soldi per il dopo...
ma almeno un minimo per sopravvivere serve però!
mio pensiero :) :
sei una persona intelligente, quindi immagino che metterai "da parte" il 110 e lode con la massima umiltà che ti farà onore, sul lavoro non dirai mai "io" ma "noi" .... e soprattutto anzichè preoccuparti principalmente dello stipendio iniziale (e del livello) penserai che per il tuo bene futuro (professionalità e carriera) la cosa più importante è cominciare con il tipo di esperienza migliore......
dopo 2 anni di lavoro allora comincerai a pensare allo stipendio e ai benefit....
in fondo certe cose le capirai davvero solo dopo un paio di anni di lavoro full, senza risparmiarti mai e senza mettere al primo posto dei tuoi pensieri la domanda "quanto sto guadagnando"........... anche perchè ricordati che non sarà mai abbastanza per quanto arriverai a valere e a dare all'azienda!
;)
Come non quotarti ;)
p.s. tutto bene?
Alessio
mio pensiero :) :
sei una persona intelligente, quindi immagino che metterai "da parte" il 110 e lode con la massima umiltà che ti farà onore, sul lavoro non dirai mai "io" ma "noi" .... e soprattutto anzichè preoccuparti principalmente dello stipendio iniziale (e del livello) penserai che per il tuo bene futuro (professionalità e carriera) la cosa più importante è cominciare con il tipo di esperienza migliore......
dopo 2 anni di lavoro allora comincerai a pensare allo stipendio e ai benefit....
in fondo certe cose le capirai davvero solo dopo un paio di anni di lavoro full, senza risparmiarti mai e senza mettere al primo posto dei tuoi pensieri la domanda "quanto sto guadagnando"........... anche perchè ricordati che non sarà mai abbastanza per quanto arriverai a valere e a dare all'azienda!
;)
se proprio vogliamo parlare di contratti allora potrei dirti che i laureati brillanti come te vengono assunti ad esempio dalla Fiat dopo un anno di stage (a 800€ mensili) direttamente con ccnl di 6° livello metalmeccanico....................
ma è tutto relativo :D
è ovvio che all'inizio per l'azienda sono più che altro un costo e quindi non posso permettermi di fare tanto lo sborone, infatti quando sono in azienda mi comporto con massima umiltà e cerco sempre di rendermi utile anche per cose che in teoria non dovrei fare (ad esempio aiutare momentaneamente l'operaio mentre sta montando perchè l'operazione che fa da solo è molto faticosa). con il mio thread volevo solo farmi un'idea se la retribuzione e l'inquadramento che mi anno offerto è giusto o meno, se mi hanno trattato equamente o meno rispetto alle altre relatà aziendali e alle persone con il mio CV... tutto qui.
Piccolo OT: nella vita mi sono sempre fatto il c**o per ottenere qualcosa, e ho intenzione di continuare a farmelo anke nel mondo del lavoro, non mi piace la mediocrità, non cerco un lavoro 8-17 e chi si è visto si è visto, non mi riesce proprio. A differenza dell'università, però, vorrei che questa volta i mie sforzi venissero riconosciuti non solo con una soddisfazione personale ma anche economicamente, tutto qui. anke perchè è arrivata l'ora, dopo anni di sacrifici, di togliermi qualke piccolo sfizio.
mark41176
06-10-2009, 18:12
mark, tu dai sempre risposte molto equilibrate
si sente che vieni dal mondo lavorativo aziendale...
comunque all'inizio è vero, non bisogna guardare ai soldi per il dopo...
ma almeno un minimo per sopravvivere serve però!
i soldi sono fondamentali per vivere ... ma è ovvio che per arrivare in alto bisogna pur investire ... ed il miglior investimento, per tutti noi che ce la dobbiamo vedere da soli senza alcun aiutino e referenza, resta quello di fare le scelta giuste che poi in futuro ci porteranno i tanto sperati benefici.....
ho diversi amici che subito dopo la laurea si sono lasciati abbindolare dal guadagno superiore a quello degli altri colleghi laureati salvo poi pentirsi di ciò che ha lasciato loro quell'esperienza dopo 2-3 anni.............
tempo perso per qualche euro in più iniziale, quando invece potevano giocarsi meglio le possibilità iniziali.......
è un pò come il proverbio: "chi semina bene raccoglie meglio..." ;)
Come non quotarti ;)
p.s. tutto bene?
Alessio
Ciao Ale! tutto ok si grazie!
spero anche per te altrettanto!
ho lasciato l'emilia con il magone (ancora ce l'ho ;) ) ma è stato il lavoro a portarmi via da lì....... spero un giorno di tornarci!!!
spero che una certa cosa vada in porto nei prossimi mesi, così sarò ancora più contento!! :)
a presto!
è ovvio che all'inizio per l'azienda sono più che altro un costo e quindi non posso permettermi di fare tanto lo sborone, infatti quando sono in azienda mi comporto con massima umiltà e cerco sempre di rendermi utile anche per cose che in teoria non dovrei fare (ad esempio aiutare momentaneamente l'operaio mentre sta montando perchè l'operazione che fa da solo è molto faticosa). con il mio thread volevo solo farmi un'idea se la retribuzione e l'inquadramento che mi anno offerto è giusto o meno, se mi hanno trattato equamente o meno rispetto alle altre relatà aziendali e alle persone con il mio CV... tutto qui.
Piccolo OT: nella vita mi sono sempre fatto il c**o per ottenere qualcosa, e ho intenzione di continuare a farmelo anke nel mondo del lavoro, non mi piace la mediocrità, non cerco un lavoro 8-17 e chi si è visto si è visto, non mi riesce proprio. A differenza dell'università, però, vorrei che questa volta i mie sforzi venissero riconosciuti non solo con una soddisfazione personale ma anche economicamente, tutto qui. anke perchè è arrivata l'ora, dopo anni di sacrifici, di togliermi qualke piccolo sfizio.
e questo non può farti altro che onore
è importante preservare sempre un certo atteggiamento perchè alla lunga paga!!
credimi...... tra l'altro me l'ha detto pure un dirigente in pensione che mi fa da consulente e che ha avuto una carriera brillantissima!
dare agli altri quanto si pretende!
OT: scusate l'ot ma dato che è una cosa che mi ronza nei pensieri da tempo volevo dirvela!!!!
ci credete che non riusciamo a trovare un elettricista con almeno una decina di anni di esperienza industriale?????
e pensare che il nostro paese è in crisi lavorativa!!!!!
è ovvio che all'inizio per l'azienda sono più che altro un costo e quindi non posso permettermi di fare tanto lo sborone, infatti quando sono in azienda mi comporto con massima umiltà e cerco sempre di rendermi utile anche per cose che in teoria non dovrei fare (ad esempio aiutare momentaneamente l'operaio mentre sta montando perchè l'operazione che fa da solo è molto faticosa). con il mio thread volevo solo farmi un'idea se la retribuzione e l'inquadramento che mi anno offerto è giusto o meno, se mi hanno trattato equamente o meno rispetto alle altre relatà aziendali e alle persone con il mio CV... tutto qui.
Piccolo OT: nella vita mi sono sempre fatto il c**o per ottenere qualcosa, e ho intenzione di continuare a farmelo anke nel mondo del lavoro, non mi piace la mediocrità, non cerco un lavoro 8-17 e chi si è visto si è visto, non mi riesce proprio. A differenza dell'università, però, vorrei che questa volta i mie sforzi venissero riconosciuti non solo con una soddisfazione personale ma anche economicamente, tutto qui. anke perchè è arrivata l'ora, dopo anni di sacrifici, di togliermi qualke piccolo sfizio.
i miei 2 cents: cercati una ditta internazionale (che non vuol dire multinazionale :) ), lavora sodo e fatti valere. Quando avrai provato questo anche il lato economico avrà le sue soddisfazioni.
Con questo non voglio dire di farti sfruttare in stage e 800 al mese ma semplicemente di accettare un posto con le giuste prospettive future in un azienda medio/grande.
Personalmente ancora ho qualche problema sul lato economico ( prendo cmq sensibilmente di più che la media qui) ma spero ceh venga risolto nei prossimi 5 mesi.
X Mark: anche a me manca l'Emilia... fa te... ti auguro tutto il meglio sia lavorativamente che non ;)
Alessio
lordfrigo
07-10-2009, 14:45
Io da neo laureato ero, nel contratto d'inserimento, 4 metalmeccanico. Con l'indeterminato sono diventato 5s.
Il mio ex-coinquilino è entrato come 5 con l'inserimento ed è rimasto 5 con l'indeterminato.
Qualche volta capita che ti portino a 6 con l'indeterminato, ma non ho mai conosciuto nessuno entrato direttamente come 6 da neolaureato.
io sono entrato 6 livello metal da neolaureato
io sono entrato 6 livello metal da neolaureato
si può sapere dove per favore?
cereale123
07-10-2009, 15:19
si può sapere dove per favore?
kambo, non te ne fare una malattia. Non esiste una regola standard per gl'inserimenti. Ogni azienda applica le sue politiche.
kambo, non te ne fare una malattia. Non esiste una regola standard per gl'inserimenti. Ogni azienda applica le sue politiche.
è solo per pura curiosità...
Abadir_82
07-10-2009, 15:31
io sono entrato 6 livello metal da neolaureato
Direi che sei stato fortunato, sopra la media (almeno per le mie conoscenze).
Direi che sei stato fortunato, sopra la media (almeno per le mie conoscenze).
Bisogna vedere quando è stato assunto.
Non capisco questa discussione sul livello di ingresso per un neolaureato assunto in un azienda:
1) la retribuzione o il livello non hanno niente a che vedere con il titolo di studio.
2) il livello è deciso dalle mansioni che si avranno all'interno dell'azienda.
3) un neolaureato appena assunto, (che non sa fare niente, probabilmente non ha mai lavorato prima in vita sua) mi fa un po' ridere vedere che si lamenta del livello di ingresso, considerati i tempi che corrono...
mi sfugge qualcosa?
Non capisco questa discussione sul livello di ingresso per un neolaureato assunto in un azienda:
1) la retribuzione o il livello non hanno niente a che vedere con il titolo di studio.
2) il livello è deciso dalle mansioni che si avranno all'interno dell'azienda.
3) un neolaureato appena assunto, (che non sa fare niente, probabilmente non ha mai lavorato prima in vita sua) mi fa un po' ridere vedere che si lamenta del livello di ingresso, considerati i tempi che corrono...
mi sfugge qualcosa?
in nessuno dei miei post mi sono lamentato del livello nè della retribuzione, ho solamente chiesto se erano eque, essendo il mio primo contratto. e cmq 4 esperienze lavorative, anke se sotto forma di stage, le ho già fatte, quindi non entro in azienda per la prima volta in vita mia; anke perchè durante gli stage fatti non ho nè portato caffè ai superiori nè fatto fotocopie, ma ho fatto qualcosa di utile per le aziende con cui ho collaborato, ovviamnete secondo le mie possibilità e secondo i compiti che mi hanno assegnato.
mark41176
07-10-2009, 21:11
uè ragazzi non vi azzuffate :D
è molto semplice.... in azienda funziona così: si lavora per obiettivi di budget, ad ogni centro di costo si decide di destinare una certa percentuale del budget che solitamente si rinnova anno per anno...
io ho un tot di budget (e state tranquilli che tale budget di spese non è mai abbastanza per gli obiettivi che ti chiedono di raggiungere) e lo posso distribuire sui miei "sotto" centri di costo, ad esempio come "costi del personale", "costi delle attrezzature" e "costi di magazzino" (per i ricambi), etc... se quelli per il personale sono sufficienti per assumere determinate persone secondo una priorità logica lo si fa entro certi limiti, dopo di che si decide magari di usufruire di qualche stagista o qualche interinale...... solitamente o per "provare/trovare una persona seria e valida" o per "tirare avanti" (:) e chi ha una certa esperienza capisce cosa intendo quando dico "tirare avanti")....
in definitiva, se l'azienda ha determinati progetti per il futuro e con il budget può permettersi di assumere neolaureati da formare e crescere internamente allora penserà bene di tenerseli ben stretti offrendo loro già un 6° livello metalmeccanico (per esempio) a 28K€/anno....... è una mossa furba:
un neolaureato che non ha esperienza effettiva di lavoro sul campo non è facilmente rivendibile dopo appena 6 mesi alla molteplicità delle altre aziende che magari non possono permettersi sin da subito di offrirgli il medesimo contratto, per cui il neolaureato resta dove sta e l'azienda investe su di lui istruendolo a dovere, svelandogli i trucchi del mestiere, dandogli magari tutto il necessario che lo metterà prima possibile nelle condizioni di "restituire" la professionalità all'azienda ;)
lordfrigo
08-10-2009, 18:41
sono stato assunto a metà dell'anno scorso, è politica della mia azienda assumere neolaurati al 6 livello
Abadir_82
08-10-2009, 23:01
sono stato assunto a metà dell'anno scorso, è politica della mia azienda assumere neolaurati al 6 livello
L'unica azienda che conosco che assume a 6 è Accenture, ma prima di darti l'indeterminato ed il 6 ti fa fare 18 mesi di inserimento. Questa almeno è la trafila che han fatto dei miei ex-compagni di facoltà che sono in Accenture.
io lavoro da diversi anni per un operatore tlc e uno degli ultimi neolaureati assunti (poco piu di 2 anni fa) è entrato come 6 indeterminato a circa 26k e ora sta sui 33.
Come vedete, ci sono aziende che assumono neo laureati al sesto livello e contratto a tempo indeterminato.. anche se purtroppo non è la prassi..
Satviolence
02-05-2010, 10:35
Già... peccato che un ingegnere meccanico non va a lavorare per aziende nel settore delle telecomunicazioni o per l'Accenture o per cose del genere.
Di solito un neolaureato ingegnere meccanico viene inserito con il 4° o con il 5° livello del contratto metalmeccanico. Per questo contratto il livello minimo di inserimento per un laureato che svolge una mansione coerente con la sua laurea è il 5°, però poi ci sono molte altre cose da considerare che possono far accettare tranquillamente per il primo periodo anche un 4° livello.
tulifaiv
02-05-2010, 10:42
Già... peccato che un ingegnere meccanico non va a lavorare per aziende nel settore delle telecomunicazioni o per l'Accenture o per cose del genere.
beh ma questo non implica che debba accettare contratti inferiori :mbe: ci saranno mansioni equivalenti, no?
Satviolence
02-05-2010, 11:09
beh ma questo non implica che debba accettare contratti inferiori :mbe: ci saranno mansioni equivalenti, no?
Non vedo perché si debbano considerare lavori che con l'ingegneria meccanica non hanno nulla a che fare.
Premetto che uno è libero di scegliere la strada che vuole dopo la laurea, e effettivamente alcuni dei miei compagni di corso hanno scelto strade che con l'ingegneria in generale non hanno niente a che fare.
Ma se vogliamo parlare di quello che di solito viene proposto ad un neolaureato in ingegneria meccanica non ha senso parlare di aziende di consulenza informatica o di telecomunicazioni: bisogna parlare di aziende manifatturiere, metalmeccaniche, studi professionali etc...
Il livello di assunzione per un neolaureato in ingegneria meccanica è quella che ho detto: 4° o 5° livello. Oggettivamente non è un granchè, ma ci sono altri vantaggi: l'assunzione a tempo indeterminato di solito arriva dopo un paio di mesi, non ci sono problemi a salire di livello/avere aumenti di stipendio dopo poco tempo, se ci si rompe i coglioni è facile trovarsi un nuovo lavoro etc...
Il livello di assunzione per un neolaureato in ingegneria meccanica è quella che ho detto: 4° o 5° livello. Oggettivamente non è un granchè, ma ci sono altri vantaggi: l'assunzione a tempo indeterminato di solito arriva dopo un paio di mesi, non ci sono problemi a salire di livello/avere aumenti di stipendio dopo poco tempo, se ci si rompe i coglioni è facile trovarsi un nuovo lavoro etc...
Eh speriamo..., per ora ho avuto un aumento di 70 euro netti dopo 4 mesi di tirocinio retribuito. Ora confido che a fine 2010, dopo un anno di determinato si reisca a spuntare un indeterminato con almeno 100 euro netti in più, e magari anke il passaggio al 6° livello.
cereale123
03-05-2010, 11:41
Oggettivamente non è un granchè, ma ci sono altri vantaggi: l'assunzione a tempo indeterminato di solito arriva dopo un paio di mesi, non ci sono problemi a salire di livello/avere aumenti di stipendio dopo poco tempo, se ci si rompe i coglioni è facile trovarsi un nuovo lavoro etc...
lavori all'estero?
Leggendo 'ste cose mi vien solo da dire, come sono contento di essere andato a lavorare all'estero.
EMI_BOY78
09-06-2010, 13:20
Mamma mia ragazzi
A leggere sto 3D mi è venuta solo rabbia.
Ma come si puo prendere 1100 euro da ingegnere.
Ma siamo fuori :muro:
So che nn c'e lavoro, ma cadere cosi in basso e soppratutto essere preso x il cul0 non mi va.
Il mio primo stipendio e stato 1500 netti mensili.
2gg fa ho parlato x lo stipendio e ho ottenuto 1800 netti.
Per me la regole fondamentali sono:
-PARLARE SEMPRE DI NETTO - nn me ne frega na cippa quanto è il lordo, puo essere anche di 10000 euro
-ASPETTARE E SCEGLIERE UNA DITTA CHE REALMENTE HA BISOGNO - si sà, quando uno ha bisogno ti darà anche 2000 netti al mese.
-TIRARE AL RIALZO PROPRIO A META DEI LAVORI - è difficile che venga un altro al vostro posto a mettere le mani in un progetto a meta
Da me gli ingegneri vengono assunti in 5s con 400 euro di superminimo. Dopo 18 mesi passano in 6.
Dimmi dove lavori che ci vengo subito :O
C'è anche il master gratuito pagato dall'azienda.
Adesso ovviamente non assumono, c'è la megacrisi.
:asd:
Allora hai dimenticato di dire "Da me gli ingegneri VENIVANO assunti..."Gli ultimi saranno di 6-8 mesi fa. Nel 2011 dovrebbe sbloccarsi il tutto.
outsidetheloop
11-06-2010, 08:34
RAL di 23k circa (ad occhio) .. è bassina...sono 1300 scarsi.
un 6livello medio prende 1500 euro + straordinari
Ho un contratto di apprendistato (a quaranta mesi), ora sono verso la fine e sono al 6° livello (contratto metalmeccanico) e paga di 1250 euro netti al mese e straordinari non pagati...
Ci può stare un contratto di apprendistato ma di 6 mesi, non di 38! Hai ottenuto il massimo dei voti, hai finito nei 5 anni. Non ti si potrebbe chiedere altro! Sono loro che ti darebbero proprio il minimo...puoi accettare ora ma fai in modo di ritagliarti del tempo per cercare di meglio. Non pensare che in tempi di crisi si debba sempre accettare tutto! Non è giusto. Guardati bene intorno, piuttosto fai una esperienza all'estero se riesci!
lorenzo82ts
11-06-2010, 10:01
Buongiorno a tutti,
In effetti la situazione contrattuale per giovani ingegneri è abbastanza controversa e spesso non così piacevole. Certo che i 3 anni da apprendista...
Colgo l'occasione per esporvi il mio caso: 27 anni, ingegnere dei materiali (LS) con 110 e L. (2007), 3 anni di esperienza nell'industria biomedica. I primi 2 con un Co.co.pro. arrivato a 32000€ di RAL (netto 1850 per 12 mesi) e partito da un netto di 1500. Non male, direi, ero quasi arrivato ad apprezzare il Co.co.pro... Poi, azienda messa in liquidazione, e nonostante la possibilità di andare ancora avanti, scelgo di cambiare aria e passare ad analoga mansione in una SpA di medio/grandi dimensioni. Contratto di inserimento di 12 mesi. ccnl metalmeccanico IV livello :eek: , RAL a 26000€ (netto 1340 per 13.7 mensilità). Non così male, se non fosse che sono circa metà del tempo in trasferta, con ritmi spesso massacranti, nessun riconoscimento di lavoro straordinario (non esattamente occasionale) e di trasferte (che a volte portano a star fuori sede anche nei weekend, rigorosamente non retribuiti e recuperabili soltanto a livello teorico).
Secondo voi sbaglio io a lamentarmi e dovrei starmene felice del mio contratto, confidando nel passaggio a tempo indeterminato, con relativo aumento previsto di 1000€ lordi annui? :muro:
Gli ultimi saranno di 6-8 mesi fa. Nel 2011 dovrebbe sbloccarsi il tutto.
si ma caccia fuori il nome :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.