PDA

View Full Version : XP - Servizi e componenti di Windows: consigli, tutorial, guide e tricks


Roby_P
14-09-2009, 12:21
http://img32.imageshack.us/img32/1743/57609568.jpg


Salve a tutti :D

Questa discussione vuole essere un luogo dove fare chiarezza sui servizi di Windows XP, dove condividere le proprie esperienze, nella speranza di imparare qualcosa di nuovo e di essere di aiuto a qualcuno ;)
"I servizi di Windows" è un argomento delicato. Gestire male i servizi, disabilitarne uno di troppo, può creare problemi al Sistema Operativo e ad alcuni programmi, che non riescono più a lavorare a dovere. In questa discussione spiegheremo le funzioni dei principali servizi di Windows XP, individueremo i servizi essenziali e vi daremo un consiglio su come trattare gli altri (ma solo gli altri eh non volgiamo mica fare danni :asd: )

Cominciamo con quel poco che so io sull'argomento :D
I servizi in realtà sono dei programmi che girano in background. A loro vengono delegati alcuni compiti del SO.
Per i servizi sono previsti 3 tipi di avvio: Automatico, Disabilitato e Manuale.
Mettere un servizio su Automatico significa dire al SO "avvia questo programma con l'avvio del SO", proprio come quando mettete un programma in avvio automatico ;)
Mettere un servizio su Disabilitato significa dire al SO di non lanciare il programma nè in avvio nè in seguito; il programma non viene cancellato, è sempre lì, ma non è disponibile per l'utilizzo.
Mettere un servizio su Manuale significa dire al SO di non lanciarlo con l'avvio del SO; il servizio rimane lì come se fosse in standby ed in caso di necessità può essere avviato.
Per capire meglio questo terzo tipo di avvio, chiariamo prima cosa sono le dipendenze tra servizi.
Come alcuni programmi hanno bisogno dei servizi di Windows per funzionare, così alcuni servizi hanno bisogno di altri servizi per funzionare. Ad ogni servizio sono associate due liste: quella dei servizi di cui necessita per funzionare e quella dei servizi che hanno bisogno di quest'ultimo per funzionare.
Un'altra questione interessante è il consumo di risorse.
Come ogni altro programma anche i servizi impegnano risorse ed in più i servizi girano permanentemente una volta avviati, quindi il consumo di risorse è costante.
Un servizio con avvio Manuale non è avviato insieme al SO, quindi non consuma risorse (almeno finchè non viene avviato :D ). Se un altro servizio avesse bisogno del nostro servizio per funzionare, penserebbe lui ad avviarlo. Se dovesse servire, anche noi potremmo avviare il servizio manualmente. Mentre se lo stato di un servizio è "Disabilitato" non può essere avviato nè da altri servizi, nè manualmente da noi (a meno di non modificarne lo stato).
Mettere un servizio su Manuale sembrerebbe la condizione ideale, si avvia da solo e solo quando serve, ed invece no :(
Non tutti i programmi riescono ad avviare i servizi quando ne hanno bisogno.
Per capire meglio vi faccio un esempio che mi ha suggerito jstef.
Il sito Microsoft Update per funzionare ha bisogno di tre servizi. Ha bisogno che il servizio "Aggiornamenti Automatici" sia su Automatico, che il servizio "Servizio trasferimento intelligente in background", BITS per gli amici :D , sia su Manuale e che il servizio "Registro eventi" sia anch'esso su "Automatico". Questo perchè riesce ad avviare da solo BITS quando ne ha bisogno, ma non riesce ad avviare gli altri due servizi, che quindi devono essere già avviati quando vi collegate al sito.

Andiamo avanti...
Potete accedere ai servizi da Start -> Esegui, digitando il comando services.msc e poi cliccando su OK
Si aprirà una finestra tipo questa

http://img38.imageshack.us/img38/1802/servicesi.th.jpg (http://img38.imageshack.us/i/servicesi.jpg/)

Potete raggiungere la stessa finestra anche da Pannello di controllo -> Prestazioni e manutenzione -> Strumenti di amministrazione -> Servizi
Nella Gestione dei servizi (services.msc) si può in modo interattivo fermare, avviare, e in alcuni casi mettere in pausa un servizio; si può impostare un servizio perché utilizzi un account diverso da quello di sistema; si possono visualizzare le dipendenze rispetto ad altri servizi; si possono impostare delle azioni da eseguire in caso di arresto imprevisto di un servizio e si può modificare la modalità di avvio dei servizi.
Selezionando un servizio e cliccandoci su col tasto dx si apre un menù, cliccate su Proprietà, si aprirà una finestra tipo questa

http://img182.imageshack.us/img182/2072/propriet.th.jpg (http://img182.imageshack.us/i/propriet.jpg/)

E così scopriamo una prima cosa: il nome del servizio non corrisponde al nome visualizzato :eek:
Noi quando parleremo di servizi per intenderci usaremo sempre il nome visualizzato ;)
Da questa finestra potrete cambiare lo stato di un servizio senza fare danni o arrestarlo se sarà necassario.
Se poi vi spostate sul tab "Relazioni di dipendenza" potrete vedere di quali servizi ha bisogno il servizio in questione per funzionare e quali servizi dipendono da lui.
Per esempio BITS ha bisogno del servizio "Remote Procedure Call", RPC per gli amici :D .
http://img10.imageshack.us/img10/7634/dipendenze.th.jpg (http://img10.imageshack.us/i/dipendenze.jpg/)

Girando su internet si trovano un'infinità di guide ai servizi di XP, io ve ne segnalo alcune

La prima è sui servizi di XP SP2 e poi aggiornata a XP SP3
http://www.megalab.it/2195
quest'altra è identica quindi le metto insieme
http://www.harrrdito.it/faq/search.asp?id=552
La seconda sostiene di essere la guida definitiva ai servizi di XP SP3 (e magari è pure vero :asd:), è in 5 parti :eek: , io metto il link alla prima, poi fate voi..
http://www.uploadsblog.com/2008/05/22/guida-definitiva-e-completa-servizi-windows-xp-sp3-1-a-c/
La terza è in inglese
http://www.blackviper.com/WinXP/servicecfg.htm
Dulcis in fundo...questa guida in PDF l'ha fatta ertortuga con informazioni reperite in internet, comodissima proprio perchè in versione PDF
http://www.nlite.it/Guida_ai_Servizi_di_Windows_XP_SP3.pdf


Io vi consiglio di dare un'occhiata alle guide e se avete ancora dubbi di chiedere qui ;)
Ovviamente ogni suggerimento per arricchire e migliorare la discussione è benaccetto

Grazie a tutti
Roby

PS: ringrazio subito subito ezio, ertortuga, jstef, Goet, Kohai e Romagnolo1973 per l'aiuto :ave: :ave:

Roby_P
14-09-2009, 12:22
La dieta di servizi della Dott.ssa Roby_P Tirone

http://img19.imageshack.us/img19/923/dottoressatirone.th.jpg


Introduzione
Ero molto indecisa se inserire oppure no un elenco dei servizi ai quali si può modificare il tipo di avvio di default senza fare danni :D e magari anche riuscendo a migliorare le prestazioni del SO. Io sono convinta che nessun servizio sia realmente inutile, ma che diversi servizi risultino poco utili ad alcuni utenti. Tutto sta nello stabilire se voi siete tra quegli utenti e questo lo potete decidere solo voi :D
Quindi qui di seguito potrete trovare un elenco di servizi che in alcune circostanze si possono anche disabilitare.
Non lasciatevi ingannare dalle linee generali su come trattare questi servizi, ogni pc fa storia a sè, e chi deciderà di modificare lo stato di un servizio lo farà a proprio rischio e pericolo (tranquilli il pc non scoppierà :asd:).

Ovviamente la prima cosa da fare è leggere almeno una delle guide sui servizi (i link sono nel post #1) per avere un'idea di cosa stiamo facendo.
Poi non sarebbe male dare un'occhiata agli approfondimenti nel post #2, sopratutto se avete dei dubbi, se poi i dubbi non spariscono chiedete :stordita:

Come si modifica il tipo di avvio
Ci sono vari modi per cambiare l'avvio dei servizi. Io di solito uso services.msc, seleziono il sevizio che mi interessa modificare, clicco col tasto dx e poi dal menù seleziono Proprietà, modifico il tipo di avvio, poi clicco su Applica e poi su OK. Riavvio il pc e controllo che tutto funzioni a dovere :D
Ma non è l'unico modo per farlo.
Si può anche usare msconfig. Ho spiegato come fare qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28961222&postcount=43)
Si può anche fare le modifiche sotto Retunil o su virtual machine e se poi la cosa vi convince applicarle realmente.

Come procedere
Pochi consigli, ma importanti :read:
Disabilitate pochi servizi alla volta e per pochi intendo 1 :D
Tenete nota delle modifiche che fate, scrivetevele da qualche parte (notepad...)
Quando testate il pc, dopo aver disabilitato un servizio, provate tutti i programmi che avete e non solo quelli di uso quotidiano.
Se intervenite, fatelo per disabilitare i servizi in esecuzione, ma che ritenete inutili; gli altri lasciali nella condizione di default.


Servizi che si possono disabilitare

Servizi poco utili
mi dispiace deludervi, ma me ne vengono in mente solo due :D

Gruppo di continuità (Uninterruptible Power Supply)
Il nome vi dice già tutto :asd:
Se non avete un gruppo di continuità disabilitatelo senza pietà
Ora di Windows (Windows Time)
Mantiene l'orologio del vostro pc sincronizza al millisecondo con quello mondiale
Ovviamente per farlo occupa parecchie risorse, necessità di Operazioni Pianificate e si collega a due server di Microsoft
Se lo disabilitate l'orologio continuerà a funzionare perfettamente, però forse tra 2 o 3 anni sfaserà di 1 minuto



Servizi dedicati alle grandi reti
se avete un solo pc oppure una rete domestica questi servizi non vi servono ;)

Accesso rete (NetLogon)
Necessario per fare login su domini NT, in una rete domestica è assolutamente inutile
Avvisi (Alerter)
E' un servizio tipico delle reti aziendali; notifica agli utenti o computer selezionati all'interno della rete gli avvisi dell'amministratore di rete
ClipBook
Abilita il Visualizzatore Cartella Appunti per la memorizzazione e condivisione delle informazioni con i computer remoti, insomma serve per fare copia-incolla da un pc all'altro della rete
Sinceramente non ci è sembrato molto utile, l'unica applicazione che ci è venuta in mente è quando si sta facendo troubleshooting remoto e non si può prendere il controllo della macchina
In una rete domestica è praticamente inutile, usa pure 1,3 MB di Ram ed in passato ha dato anche problemi di sicurezza, disabilitatelo
DDE DSDM di rete (Network DDE DSSM)
Gestisce risorse di rete condivise DDE (Dynamic Data Exchange), quindi permette a due applicazioni in esecuzione di condividere un insieme di dati
E' usato per gestire i messaggi in rete ed è necessario a ClipBook per condividere gli Appunti
In passato ha dato problemi di sicurezza, quindi se non usate ClipBook disabilitatelo
DDE di rete (Network DDE)
E' un componente d’appoggio per DDE DSDM di rete (Network DDE DSSM), fornisce trasporto di rete e protezione per DDE (Dynamic Data Exchange) per programmi in esecuzione sullo stesso computer o su computer diversi
In passato ha dato problemi di sicurezza, quindi se non usate ClipBook disabilitatelo
Distributed Transaction Coordinator
Altro servizio tipico delle reti aziendali; coordina le transazioni utilizzate per l'aggiornamento di due o più risorse, come i database, le code di messaggi, i file system e così via
Provider supporto protezione LM NT (NT LM Security Support Provider)
Fornisce la sicurezza del protocollo RPC ad applicazioni che utilizzano trasporti diversi da named pipe. Queste applicazioni però sono piuttosto rare, quindi è altamente improbabile che vi a serva a qualcosa.
Inoltre fornisce supporto a Telnet permettendo il collegamento al server Telnet e permette pure il routing di messaggi in rete.
In pratica è un componente riservato ai grandi server e disabilitandolo risparmierete 1 MB di Ram.
Qos RSVP
Consente ai client e ai server di distinguere tra diversi tipi di dati e di definire le priorità relativamente al traffico di rete. E' estremamente comoda in ambito aziendale per monitorare la banda, l'uso della rete, le performance di hub/switch o router e poterne così ottimizzare le prestazioni, distribuendo il carico di lavoro o rallentando il traffico in caso di uso eccessivo.
La cosa buffa è che il pacchetto QoS (Quality of Service) è installato per impostazione predefinita su Windows XP, ma non sui computer Windows Server 2003 :asd:
Servizi IPSEC (IPSEC Services)
Serve per accedere a un dominio di computer; gestisce la protezione IP e avvia ISAKMP/Oakley (IKE) e il driver di protezione IP
Utile solo se dovete fare login su un dominio NT o per altri tipi di connessioni VPN, in una rete domestica è assolutamente inutile
Servizio Provisioning di rete (Network Provisioning Service)
Gestisce i file di configurazione XML per il dominio per il provisioning automatico della rete, inutile nelle reti domestiche.



Servizi dedicati alle reti
se avete una rete domestica, questi potrebbero servirvi, ma se avete un solo pc disabilitateli senza pietà :D

Browser di computer (Computer Browser)
Utile solo su reti LAN o WAN molto vaste per tenere traccia dei computer in rete e per operazioni di routine a loro collegate
Si occupa di tenere in cache i DNS risolti di LAN, così da evitare di dover far girare richieste ridondanti; la cache viene ripulita ogni 10 minuti
In una rete domestica questo servizio è inutile, quindi può essere disabilitato, attenzione però che in alcuni casi particolari può dare problemi, quindi disabilitatelo, testate per bene la vostra rete e se qualcosa non funziona più a dovere riabilitatelo
In un computer non in rete è assolutamente inutile, in questo caso disabilitatelo senza pietà
Manutenzione collegamenti distribuiti client (Distributed Link Tracking Client)
Gestisce i collegamenti tra file NTFS in un computer o tra più computer in rete
E' utile in una rete per mantenere validi i link sui drive; in pratica se creo sul pc "pippo" un link ad un file sul pc "paperino" e per qualche motivo "paperino" cambiasse nome, il servizio modificherebbe automaticamente il link mantenendolo valido
Sicuramente si tratta di un servizio comodo, ma a me personalmente in una rete domestica pare poco utile ed impiega pure fino a 4 MB di RAM
A voi decidere se tenervi servizio abilitato e comodità o se disabilitarlo e fare un pò di attenzione alla manutenzione dei link (quanto spesso vi potrà capitare di doverne modificare uno!! :D )
Se lavorate su postazione singola disabilitatelo senza pietà
Messenger
Non ha niente a che vedere con Windows Live Messenger
Serve a tramsmette messaggi tra i pc della rete tramite il comando NET SEND ed i messaggi del servizio Allarmi (Alerter) tra client e server
visto che il servizio Avvisi è utile solo in reti aziendali, se non usate NET SEND disabilitatelo
Se vi serve un altro motivo per disabilitarlo ve lo do subito: viene sfruttato anche per la visualizzazione di bunner e pop up pubblicitari :Prrr:
Server
Svolge tutte le funzioni tipiche di un server di rete, quali il routing, la gestione di e-mail e domini; le piccole reti domestiche ne necessitano comunque per la condivisione di file e stampanti.
Se utilizzate un router potete disabilitarlo.
Windows Firewall/Condivisione connessione Internet (ICS) (Windows Firewall/Internet Connection Sharing (ICS))
Fornisce servizi di conversione indirizzi di rete, indirizzamento e risoluzione nomi e/o servizi di prevenzione intrusione per una rete domestica o una piccola rete aziendale.
E' il servizio che vi permette di condividere la connessione internet con altri pc della vostra rete; se volete che il pc funga da server e condivida la connessione con altri pc lasciatelo su Automatico.
Se non avete una rete domestica ed utilizzate un firewall di terze parti, disabilitatelo pure.



Servizi da disabilitare per ragioni di sicurezza

Accesso secondario (Secondary Logon)
Permette ad un utente standard di eseguire programmi con privilegi di amministratore.
Il problema è che anche se usate un account limitato un codice maligno potrebbe sfruttare questo servizio per eseguire se stesso con diritti di amministratore.
Per chi utilizza programmi con privilegi limitati (emule è il caso più comune), con tale funzione disabilitata il programma funzionerà con i privilegi dell'utente corrente
In conclusione se non ne fate un uso costante vi consiglio di disabilitarlo ;)
Archiviazione protetta (Protected Storage)
Permette l’archiviazione protetta per dati importanti per evitare l’accesso di servizi, processi ed utenti non autorizzati. In pratica vi permette di salvare password, nomi, dati di connessione e la funzione Completamento Automatico, evitando di doverle ridigitare ogni volta. Ma queste informazioni sono si criptate, ma sono pur sempre presenti sul pc.
Ho un solo commento da fare sul servizio Archiviazione protetta: non è tanto protetta se tutti sanno come funziona :asd:
Disabilitatelo
Auto connection manager di accesso remoto (Remote Access Automatic Connection Manager)
Crea una connessione a una rete remota ogni volta che un programma fa riferimento a un DNS remoto o a un nome o indirizzo NetBIOS.
E’ il responsabile della richiesta di connessione alla rete ogni qualvolta provate ad agganciarvi ad un servizio remoto: se ad esempio siete offline e provate a controllare la posta, questo componente fa comparire la finestra con la richiesta dei dati necessari (nome, password ecc) per collegarsi a Internet.
Potrebbe essere sfruttato da un malware per connettersi ad internet, disabilitatelo
Condivisione desktop remoto di NetMeeting (NetMeeting Remote Desktop Sharing)
Consente alle persone autorizzate di accedere al vostro desktop da postazione remota utilizzando NetMeeting.
In che tipo di pericolo si incorra è evidente.
Quindi se non avete l'esigenza di far accedere al vostro pc utenti NetMeeting, disabiliatetlo
Remote Desktop rimarrà comunque disponibile.
Gestione sessione di assistenza mediante desktop remoto (Remote Desktop Help Session Manager)
Gestisce e controlla la funzione Assistenza Remota.
Fate uso di un servizio di assistenza da terze parti (amici e vicini di casa non contano :D )?
Se la risposta è no, disabilitatelo senza pietà.
Risparmierete circa 3 MB di ram e chiuderete una possibile falla di sicurezza. Remote Desktop rimarrà comunque funzionante.
Helper NetBIOS di TCP/IP (TCP/IP NetBIOS Helper Service)
Mantiene il supporto a NetBIOS (vecchio protocollo) appoggiandosi a TCP/IP e si occupa della risoluzione nomi NetBIOS
E' ancora presente per compatibilità con il passato, ma è superfluo se sulla vostra rete non usate NetBIOS o WINS
Se non avete una rete domestica potete tranquillamente disattivarlo, così evitarete di essere vulnerabili ad attacchi NetBIOS :D
In caso i vostri programmi di filesharing comincino a comportarsi in modo strano, riattivatelo (ma è raro)
Host di periferiche Plug & Play universali (Universal Plug and Play Device Host)
NON è il servizio di riconoscimento periferiche hardware di Windows, quello si chiama semplicemente Plug and Play
Questo servizio è il secondo componente (quello “server”, l'altro è SSDP Discovery Service) della tecnologia Universal Plug and Play (UPnP)
Questa tecnologia semplifica l'utilizzo di reti domestiche (condivisione dati, comunicazioni e intrattenimento) e aziendali, perchè mette in comunicazione tra loro i diversi terminali e permette di utilizzare un componente non appena viene connesso al computer o alla rete.
Purtroppo ha una grossa, grossissima, falla di sicurezza, quindi il consiglio è se non avete una rete domestica disabilitatelo.
Se dopo averlo disabilitato notate problemi con i giochi di Windows Live o con alcuni giochi on line, allora impostatelo su Manuale e scaricate tutte le patch di sicurezza
Registro di sistema remoto (Remote Registry Service)
Sotto Windows XP Pro permette ad un utente remoto di modificare il vostro registro di sistema. Una funzione potenzialmente pericolosa, utile giusto se gestite una rete.
Quindi se non fate uso di servizi di assistenza da remoto disabilitatelo subito!
Routing e Accesso remoto (Routing and Remote Access)
In XP è disabilitato di default e deve restare così per ragioni di sicurezza.
Offre servizi di routing ad aziende in ambiente LAN e WAN. Attivandolo si permettere l’accesso remoto alla rete locale tramite protocollo sicuro VPN. Attivando questo servizio, vedrete una nuova icona in “Connessioni di Rete” da dove potrete gestire le connessioni in entrata. Oltre ad essere inutile in ambito domestico è pure pericoloso, lasciatelo Disabilitato.
Servizi terminal
Permette di loggarsi da remoto sul computer locale e la visualizzazione di desktop e applicazioni a computer remoti.
E' un componente essenziale per Desktop remoto (incluso Desktop remoto per amministratori), Cambio rapido utent e Assistenza remota.
Se non vi servono queste funzioni, disabilitate il servizio.
Servizio di rilevamento SSDP (SSDP Discovery Service)
E' il primo componente della tecnologia UPnP, precisamente è quello che si occupa della rilevazione delle periferiche UPnP nella rete domestica, l'altro è Universal Plug and Play Device Host di cui ho giò parlato.
Come dice l'amico Romagnolo1973 lo ha fatto uno svizzero mentre mangiava formaggio hemmental quello coi buchi :D
Quindi il consiglio è disabilitarlo.
Se dopo averlo disabilitato notate problemi con i giochi di Windows Live o con alcuni giochi on line, allora impostatelo su Manuale e scaricate tutte le patch di sicurezza.
Telnet
Permette a un utente remoto di accedere a un computer ed eseguire programmi di console utilizzando la riga di comando.
In XP è installato, ma disabilitato per default e deve restare così sopratutto perchè si tratta di uno standar molto vecchio e quindi particolarmente semplice, il che significa anche semplice da sfruttare per un hacker.



Servizi da disabilitare se avete bisogno di risparmiare risorse

Archivi rimovibili
Avvisi e registri di prestazioni
Servizio di indicizzazione




LAVORI IN CORSO

Roby_P
14-09-2009, 12:23
Per saperne di più

Se siete dei pigroni e non avete voglia di leggere tutta la discussione, qui trovere i link ai post più interessanti :D


Servizio NetBios (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28882052&postcount=11)
Servizio DNS Client (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28914542&postcount=22)
svchost.exe questo rompiscatole (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28923240&postcount=26)
RPC questo sconosciuto (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29015806&postcount=55)
Centro di sicurezza PC (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29033956&postcount=59)
Alcuni Utili Programmini per la gestione servizi/porte (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28969706&postcount=45)
msconfig (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28961222&postcount=43)
UPnP, che roba è?? (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31588928&postcount=135)


L'angolo dello Smanettone :D

Ecco il primo argomento, un pò OT per noi, ma cmq interessante :D
Se volete provare più configurazioni dei servizi sullo stesso pc, leggetevi questi due post di jstef

post #1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28886784&postcount=17)
post #2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28887706&postcount=19)

Se la cosa vi interessa, potete leggere anche questa guida

Come gestire i processi (senza fare danni) (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?id=2159&pag=1)

Volete altre informazioni? Cercatevele su internet, perchè qui siamo OT :Prrr:

Ecco il secondo argomento dell'angolo dello smanettone :D

Configurare l'avvio di più servizi (Auto, Manuale, Disabilitato) in un solo click tramite file .reg (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28924123&postcount=28)

E tanto per far concorrenza al nostro mitico mod. ezio ( :Prrr: ), Goet ha scritto questo post :D

Configurare l'avvio di più servizi (Auto, Manuale, Disabilitato) in un solo click tramite file .bat (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29550900&postcount=112)


Un'altra discussione interessante è quella seguita da berto1886: Trucchi per velocizzare Windows!!!! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=11654830#post11654830)

jstef
14-09-2009, 12:46
Ciao :)

Su alcuni aspetti dell'argomento avevo dato un contributo ad esempio nei vari post di questo thread:
Servizi disattivabili in XP (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1571590)

Rileggendolo un po', al posto tuo recupererei la modalità di avvio n. 3 ("manuale") poiché molti si chiedono come mai, se è manuale, parte lo stesso, introducendo il concetto di dipendenze

Poi avevo cercato di spiegare come usare MSCONFIG per fare esperimenti sui services senza fare troppi danni :) il che mi sembra importante

Giusto per non dover leggere le guide per intero, che immagino siano utilissime per capire esattamente a cosa serve un dato servizio ma quasi sempre l'obiettivo di chi legge è "posso disabilitare il servizio X"?

Buon lavoro :)

Roby_P
14-09-2009, 13:13
Ciao :)

Su alcuni aspetti dell'argomento avevo dato un contributo ad esempio nei vari post di questo thread:
Servizi disattivabili in XP (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1571590)

Ciao jstef :D
ora non ho tempo (devo andare a lavoro), ma questa sera mi leggo per bene la discussione e se per te va bene, riporto qui (quotando i tuoi post) le cose più interessanti :D

Rileggendolo un po', al posto tuo recupererei la modalità di avvio n. 3 ("manuale") poiché molti si chiedono come mai, se è manuale, parte lo stesso, introducendo il concetto di dipendenze

Giusto, mi era proprio sfuggito :asd:

Poi avevo cercato di spiegare come usare MSCONFIG per fare esperimenti sui services senza fare troppi danni :) il che mi sembra importante

Questo lo riporto di qua, se per te va bene :D

Giusto per non dover leggere le guide per intero, che immagino siano utilissime per capire esattamente a cosa serve un dato servizio ma quasi sempre l'obiettivo di chi legge è "posso disabilitare il servizio X"?

Buon lavoro :)

Sì, si potrebbe usare uno dei post che ho riservato, ma per farlo vi chiederò una mano ;)

Ciao ciao ;)

ezio
14-09-2009, 13:57
Bene Roby, bel lavoro ;)
Thread in rilievo, quando sono a casa vedo di riuscire a postare qualcosa di utile.

jstef
14-09-2009, 14:13
se per te va beneCerto che sì, libera informazione :)

Romagnolo1973
14-09-2009, 17:13
Mitica Roby !!!!!!!!
Come ci siamo detti, ci voleva per fare chiarezza e mandare qua chi chiede in mille 3d
Io ho usato molto quella de ertortuga e quella in 5 parti che è praticamente identica, comodissime e molto precise

LaSheikka
14-09-2009, 18:14
Roby for president! Simply great :yeah:

E ora ..domande a iosa :rotfl:

jstef
14-09-2009, 19:16
questa sera mi leggo per bene la discussione:) La possibilità di creare diversi profili hardware ai quali associare i servizi, l'avevo solo accennata, potrebbe tornare utile

Romagnolo1973
14-09-2009, 20:24
Servizo NetBios (lo si può disabilitare agevolmente se non si è in RETE CONDIVISA , se avete una rete tra vari pc allora meglio lasciarlo attivo)
Il NetBIOS (Net Basic Input Output Service) è un servizio che si compone di tre porte: 137 (NetBIOS Name Service), 138 (NetBios Datagram Service), 139 (NetBIOS Session Service). Attraverso queste porte i computer di una rete locale comunicano tra loro inviandosi il rispettivo nome e gruppo di lavoro attraverso la porta 137 e permettono di condividere i file grazie alla porta 139, mentre per la 138 devo dire che mai ho capito a cosa serva, forse una riserva :D
Se non abbiamo reti (intesa tra più pc che condividono tra loro cartelle, il collegamento tra pc e router non è una rete in senso stretto) possiamo, anzi dobbiamo disabilitarlo, il problema è che se usiamo alcuni programmini presenti in rete per bloccare le porte e i servizi, beh NetBios al riavvio si ripresenta bello che attivo, occorre quindi agire alla radice.
Una volta disabilitato, le sue porte 137-138-139 non risultano più in listening e quindi non sono oggetto di attacchi mirati, anche se molti di questi attacchi sono stati limitati dagli aggiornamenti microsoft ma sappiamo i tempi secolari che a Redmont usano per risolvere i problemi.

Ecco come fare:
Start-->Connessioni di Rete (oppure pannello di Controllo e da lì Connessioni di rete o Risorse di Rete)--> tasto destro sull'icona della rete (Wifi o Ethernet a seconda di cosa usate)--> La connessione utilizza i seguenti componenti--> Protocollo internet (TCP/IP) ci cliccate una volta per selezionarlo--->Proprietà--->Avanzate(in basso)--->WINS --> Disabilita NetBios.
In immagini è così:

http://img2.imageshack.us/img2/132/35136882.th.jpg (http://img2.imageshack.us/i/35136882.jpg/) http://img40.imageshack.us/img40/5421/27842152.th.jpg (http://img40.imageshack.us/i/27842152.jpg/) http://img170.imageshack.us/img170/941/93636812.th.jpg (http://img170.imageshack.us/i/93636812.jpg/)


Per chi non ha reti è un passo importante per la sua sicurezza, se notate problemi allora basta agire al contrario

LaSheikka
14-09-2009, 20:25
Grazie :ave:, appena seguito la guida dell'ertortuga in pdf, disabilitato ancora altri servizi liberi di fluttuare e di impestare la mia RAM :eek:

Roby_P
14-09-2009, 22:27
Mitica Roby !!!!!!!!
Come ci siamo detti, ci voleva per fare chiarezza e mandare qua chi chiede in mille 3d
Io ho usato molto quella de ertortuga e quella in 5 parti che è praticamente identica, comodissime e molto precise

Ciao socio :D

Roby_P
14-09-2009, 22:31
:) La possibilità di creare diversi profili hardware ai quali associare i servizi, l'avevo solo accennata, potrebbe tornare utile

Emhh.. profili hardware ...che è? :stordita:

Sarebbe questa roba qua??
http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?id=2159&pag=1

Se hai voglia di scrivere due righe tu, altrimenti appena ho un pò di tempo mi studio la cosa :D :D

Roby_P
14-09-2009, 22:35
Servizo NetBios (lo si può disabilitare agevolmente se non si è in RETE CONDIVISA , se avete una rete tra vari pc allora meglio lasciarlo attivo)

.....

Ecco come fare:
Start-->Connessioni di Rete-->(tasto destro) sull'icona della rete (Wifi o Ethernet a seconda di cosa usate)--> La connessione utilizza i seguenti componenti--> Protocollo internet (TCP/IP) ci cliccate una volta per selezionarlo--->Proprietà--->Avanzate(in basso)--->WINS --> Disabilita NetBios.

Per chi non ha reti è un passo importante per la sua sicurezza, se notate problemi allora basta agire al contrario

Socio ma due immagini non me le metti?
Lo sai che io c'ho la fissa :D e poi voglio proprio vedere se ci riesci con Prevx in agguato :Prrr:

Io Connessioni di rete lì non ce l'ho :stordita: mi devo preoccupare? :D
Ho solo Risorse di rete

Ciao ciao ;)

Romagnolo1973
15-09-2009, 02:13
Socio ma due immagini non me le metti?
Lo sai che io c'ho la fissa :D e poi voglio proprio vedere se ci riesci con Prevx in agguato :Prrr:

Io Connessioni di rete lì non ce l'ho :stordita: mi devo preoccupare? :D
Ho solo Risorse di rete

Ciao ciao ;)

Dipende da come impostata la visione del menù start e penso anche sia leggermente doverso tra Xp Home e Pro, comunque non ci si perde dai, metterà su le immaginine, ho appena finito Prevx nuova RC adesso riaggiusto qua :D

jstef
15-09-2009, 09:58
Emhh.. profili hardware ...che è? :stordita:

Sarebbe questa roba qua??
http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?id=2159&pag=1

Se hai voglia di scrivere due righe tu, altrimenti appena ho un pò di tempo mi studio la cosa :D :D:) Si è quello, limitatamente però ai servizi nell'ambito di questo 3d


L'idea è:
- PRIMA fare sperimentazioni temporanee con MSCONFIG (importante! da dettagliare), per trovare una o più configurazioni funzionanti per l'uso/gli usi che fai del PC
- POI consolidare una o più configurazioni in altrettanti profili hardware da richiamare all'avvio, senza dover togliere/mettere ogni volta


Esempi:
- configurazione "Photo" = tutto ciò che non serve non è attivo (es. servizi di rete), tranne (sto inventando...) servizi necessari allo scanner, a widget di photoshop, spooler di stampa ecc
- configurazione "HL2" = solo il minimo necessario, per spremere fino all'ultimo FPS da una macchina non delle più performanti (poi è tutto da dimostrare, ma smanettare è bello e comunque anche così si imparano strumenti di troubleshooting ;))
- ...


In pratica:
- tasto destro su Risorse del Computer, Proprietà, Hardware, Profili hardware
- C'è almeno un profilo, generalmente Default o Profilo1 o altro: lo selezioni e clic su Copia. Nelle sue Proprietà metti il flag su "includi questo profilo come opzione all'avvio" e dai OK
- Si può cambiare l'ordine dei profili in modo che in automatico parta uno o l'altro anche se non selezioni niente per n secondi
http://img3.imageshack.us/img3/4784/immagine1ui.th.jpg (http://img3.imageshack.us/i/immagine1ui.jpg/) http://img14.imageshack.us/img14/7336/immagine2exn.th.jpg (http://img14.imageshack.us/i/immagine2exn.jpg/)


Dopodiché la cosa più sicura da fare è riavviare, selezionare dalla schermata di testo (tipo quella dove si seleziona la modalità provvisoria, ma che appare senza premere nessun tasto) il profilo appena creato, e poi dalla console di services.msc disabilitare i servizi in quel profilo un dato profilo, nel tab Connessioni:
http://img34.imageshack.us/img34/9830/immagine3p.th.jpg (http://img34.imageshack.us/i/immagine3p.jpg/)


Concludo con un pensiero ;)
Vedo spesso macchine caricate di servizi e processi del tutto non necessari (il mio stesso client qui al lavoro), tuttavia lo standard hardware è ormai tale per cui uno in più o uno in meno non fa tanta differenza, in termini molto generici di "performance".
Cionondimeno ci sono casi in cui operazioni di """ottimizzazione""" come quelle di cui si parla si rivelano poi consigliabili se non necessarie.
Infine un servizio, anche se utile in un contesto, può generare problemi o conflitti in un altro, o essere un lascito indesiderato di qualche applicazione (male) disinstallata, e altro ancora :) .

Roby_P
15-09-2009, 10:33
Grazie per la spiegazione, finalmente ho capito questa storia dei profili hardware :D

Tu li usi regolarmente? Perchè avrei un paio di domande :D

Rallenta molto il pc in avvio?
Ed è pratico? Mi spiego meglio. Parlo da profana, una che non li ha mai utilizzati, ma così ad acchio credo che se la differenza tra un profilo e l'altro consiste nello stato di 2/3 servizi, allora è più pratico mantenere tali servizi su Manuale ed avviarli all'occorrenza. Mentre se parliamo di una decina di servizi, allora si fa prima a riavviare il SO e a caricare un'altro profilo hardware.
Che ne pensi?


@ Tutti

Io questa storia dei profili hardware non la mettrei nel primo post, mi pare una cosa un pò delicata. Solo uno che conosce bene i serivzi, può configurare diversi profili. Quindi io lo metterei nel post #2 (o #3 ancora non ho deciso cosa mettere in quei due post)
Che ne pensate?

jstef
15-09-2009, 10:57
Tu li usi regolarmente? Perchè avrei un paio di domande :D No... ;)
Rallenta molto il pc in avvio?Questione di secondi, il tempo di selezionare a mano una voce o di aspettare che scada il tempo che imposti
Mentre se parliamo di una decina di servizi, allora si fa prima a riavviare il SO e a caricare un'altro profilo hardware.
Che ne pensi?Dipende sempre dall'uso che fai del PC, e dal concetto che hai di velocità o praticità.

E' una possibile soluzione, che come hai capito da sola ognuno valuterà se applicare o meno al proprio caso :)

Tieni conto poi che non è proprio la stessa cosa, nel senso che se disattivi il servizio a livello di profilo hardware, non puoi farlo partire quando scopri che ti serve, a meno di non riavviare con un altro profilo.
Inoltre (ma questo è off-topic) in un profilo hw puoi anche disabilitare i devices da Gestione periferiche... provare per credere ;)

Io questa storia dei profili hardware non la mettrei nel primo post, mi pare una cosa un pò delicata.Forse in ogni caso è sufficiente accennare alla possibilità, poi chi se la sente si legge i dettagli, vedi tu...

Roby_P
17-09-2009, 08:52
Ho aggiunto due parole sul tipo di avvio Manuale, spero si capisca e sopratutto spero di non aver scritto cretinate :asd:

Nel post #2 metterò le cose più interessanti che ci diciamo qui.
Carino l'angolo dello Smanettone...è un'idea di Romangolo :asd:

Ciao ciao ;)

Zealot87
17-09-2009, 09:00
Avevo aperto una discussione e mi hanno rimandato qui ehehe...
Intanto posto lo screen dei miei processi, poi con calma leggo le guide e semmai ripasso a chiedere una mano :D

http://img41.imageshack.us/img41/2103/senzanomejz.jpg

Roby_P
17-09-2009, 09:31
Il Domain Name System (DNS) è uno dei servizi Internet più importanti.

Ogni computer di Internet ha un indirizzo numerico chiamato indirizzo IP, che identifica in modo unico quella macchina. I computer hanno bisogno di questi indirizzi per poter comunicare. Tanto tempo fa in Internet il collegamento tra due macchine avveniva solo tramite indirizzo IP. Dato che gli indirizzi non sono facili da ricordare, si è deciso di adottare nomi simbolici al posto di indirizzi numerici. Questo nuovo modo di identificare le macchine necessitava di un qualche sistema in grado di tradurre gli indirizzi in nomi e viceversa.

Ed è proprio questo che fa il Servizio DNS Client. Quindi quando digiti nel browser l'URL www.hwupgrade.it, il DNS dell'Internet Provider, o del Server tramite cui accedi ad Internet, traduce il nome mnemonico del sito nell'indirizzo IP. Per essere più precisi il Servizio DNS Client per prima cosa controlla nella sua cache, se lì non trova la corrispondenza nome-IP cercata, allora contatta il Server DNS che si occuperà della risoluzione del nome (ovvero di trovare l'IP corrispondente) e ci restituirà l'informazione.

Ogni applicazione che fa uso di internet, anche solo per gli aggiornamenti, ha bisogno di "qualcosa" che risolva i nomi per lei.
Se si utilizza il Servizio DNS Client, sarà l'applicazione di sistema svchost.exe ad occuparsi di contattare il DNS Server, se invece il servizio non è avviato allora l'applicazione avrà bisogno di usare la porta dns(53) per collegarsi al Server DNS. In entrambi i casi il traffico sarà di tipo UDP in uscita sulla porta 53.

Il servizio si occupa anche di registrare nel Server DNS (sempre se il server supporta questo tipo di funzione) la corrispondenza nome PC-indirizzo IP del nostro pc. Ovviamente ciò può essere utile solo in ambito aziendale e non nel caso di una rete domestica.

Quindi se il pc in questione non fa parte di una rete aziendale e non volete usare la cache di sistema, potete impostare il tipo di avvio di questo servizio su Manuale.

Se volete capire meglio cosa fa questo servizio in questo post di jstef (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28917506&postcount=24) troverete una prova pratica che vi aiuterà (seconda parte del post).
Se volete capire meglio i pro e i contro dell'uso della cache di sistema leggete quest'altro post di jstef (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28932627&postcount=31).



@ jstef e Romagnolo
Raga grazie dell'aiuto ;)

Roby_P
17-09-2009, 10:03
Avevo aperto una discussione e mi hanno rimandato qui ehehe...
Intanto posto lo screen dei miei processi, poi con calma leggo le guide e semmai ripasso a chiedere una mano :D

http://img41.imageshack.us/img41/2103/senzanomejz.jpg

Mi sa che hai qualche servizio di troppo :asd:
Prova a dare un'occhiata a questo post di berto
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11654830&postcount=3
in fondo troverai un elenco di servizi che puoi disabilitare senza grossi problemi, ma leggi bene i SE :read:
Poi facci sapere se la memoria occupata svchost.exe diminuisce ;)

Ciao ciao ;)

jstef
17-09-2009, 12:30
Buona idea l'angolo dello smanettone ;)

Io continuo a pensare per diversi motivi, nonostante quello che dice la guida linkata, che MSCONFIG sia il primo strumento da usare per fare dei test nella maggior aprte delle situazioni, rispetto ai profili hardware perciò secondo me merita un paragrafo che spieghi qual è il principio e come funziona. Se ne è parlato più volte nel forum, per quanto riguarda il sottoscritto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19133932&postcount=27) e qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19133932&postcount=27) trovi un paio di spunti :) .

Una precisazione rispetto al srvizio DNS Client: in realtà le applicazioni internet non hanno bisogno di quel servizio. Se lo disattivi, interroghi il dns ogni volta che devi risolvere un indirizzo IP da un nome, anziché usare la cache del resolver sul client. Il che può risolvere alcuni problemi, in casi particolari che non stiamo ad approfondire qui

Per capire meglio fai questa prova, con il servizio attivo:

vai in un prompt e scrivi:
ipconfig /flushdns (in questo modo svuoti la cache)

poi scrivi:
ipconfig /displaydns (ne visualizzi il contenuto: un paio di entry di default contenute nel file hosts)

poi scrivi:
ping www.hwupgrade.it

infine scrivi:
ipconfig /displaydns

Questa volta vedrai il record corrispondente, che rimane memorizzato nella cache per un certo tempo e per il quale il client non interrogherà più il dns.

Poi disattiva il servizio e rifai la stessa prova :) .

Roby_P
17-09-2009, 16:14
Buona idea l'angolo dello smanettone ;)

Io continuo a pensare per diversi motivi, nonostante quello che dice la guida linkata, che MSCONFIG sia il primo strumento da usare per fare dei test nella maggior aprte delle situazioni, rispetto ai profili hardware perciò secondo me merita un paragrafo che spieghi qual è il principio e come funziona. Se ne è parlato più volte nel forum, per quanto riguarda il sottoscritto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19133932&postcount=27) e qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19133932&postcount=27) trovi un paio di spunti :) .

E sì devo proprio scriverlo un post su msconfig e poi metto il link in prima pagina....appena ho un momento, ma se intanto vuoi scrivere qualcosa tu come hai fatto per i profili hardware io non mi offendo :D :D :D

Una precisazione rispetto al servizio DNS Client: in realtà le applicazioni internet non hanno bisogno di quel servizio. Se lo disattivi, interroghi il dns ogni volta che devi risolvere un indirizzo IP da un nome, anziché usare la cache del resolver sul client. Il che può risolvere alcuni problemi, in casi particolari che non stiamo ad approfondire qui

Infatti è scritto male, ma non riuscivo a spiegarmi :(
Ho anche chiesto consiglio a Romagnolo in pvt :D
Ora scopiazzo un pò dal tuo post ed un pò dal suo messaggio e sistemo il mio post :asd:

Per capire meglio fai questa prova, con il servizio attivo:

vai in un prompt e scrivi:
ipconfig /flushdns (in questo modo svuoti la cache)

poi scrivi:
ipconfig /displaydns (ne visualizzi il contenuto: un paio di entry di default contenute nel file hosts)

poi scrivi:
ping www.hwupgrade.it

infine scrivi:
ipconfig /displaydns

Questa volta vedrai il record corrispondente, che rimane memorizzato nella cache per un certo tempo e per il quale il client non interrogherà più il dns.

Poi disattiva il servizio e rifai la stessa prova :) .

Ed anche questo tuo post finisce nell'angolo dello smanettone :D :D :D

Romagnolo1973
17-09-2009, 18:16
Parliamo di SVCHOST, quello che fa dannare tante persone che addirittura a volte pensano sia un virus :D
Si tratta di un processo che per evitare di divenire mastodontico Microsoft ha diviso in vari pezzi, è un raccoglitore di servizi diciamo e in base al nome del servizio questo va a mettersi in un SVCHOST determinato già da microsoft e poi esce in internet.
Qui (http://support.microsoft.com/kb/314056/it) Microsoft lo descrive con tanto di chiavi di registro se volete approfondire.

Io per esempio da quando ho messenger 9 ho un SVCHOST solo per WLCOMM mannaggiaaaa, rosico per questo e quasi quasi tolgo messenger e uso Pidgin se solo avesse la conversazione in webcam funzionante :muro: e non dite passa a Msn 8 che ora non lo fanno funzionare più quei soloni di M$

Il numero degli SVCHOST attivi ovviamente come spiegato varia a seconda del numero di servizi che abbiamo sul pc, se non facciamo la cura dimagrante suggerita in questo 3d dalla Dott.ssa Roby_P Tirone è facile arrivare addirittura a 10 in contemporanea che ciucciano ram e cpu.

Alcuni SVCHOST sono eliminabili , altri assolutamente imprescindibili se quel pc vogliamo che sia in rete, non dobbiamo quindi combatterlo direttamente perchè perdiamo la guerra, ma dobbiamo fare come gli alleati coi tedeschi tagliargli le fonti e così anche avendo inventato il Jet che poteva rimettere le sorti del conflitto a loro favore non avevano benzina per farlo andare (per fortuna); noi dobbiamo fare la stessa cosa: togliergli i servizi attivi che sono il suo pane.
Applicare le guide di pagina 1 ridurrà il numero di Svchost in un arco che va da 4 a 7, direi accettabile.

Per vedere quali servizi sono presenti in ogni singolo SVCHOST vi basta usare Process Explorer (http://technet.microsoft.com/en-us/sysinternals/bb896653.aspx) della Sysinternal ovvero un gruppo di cervelloni di casa Microsoft (tra i pochi degni di sto nome là), vi consiglio di settarlo in modo che vada a sostituire il vetusto e antico TaskManager di Windows (basta andare in Options e settarlo al posto di questo e ora tutte le volte che fate CTRL+Alt+Canc parte lui). Il programma è altamente configurabile come meglio credete riportando in colonna mille dati più o meno utili (il consumao ram lì evidenziato è effettivo e non a caso come nel vecchio task) ma comunque un secolo avanti rispetto al solito inefficiente task:D
Per vedere quali servizi sono stockati su ogni svchost cliccate sul + a fianco del Svchost corrispondente oppure se non presente cliccate su Svchost e guardate nella scheda Services

A seguire una immagine di Process Explorer sul mio pc, dopo 4 ore di internet, potete vedere 4 SVCHOST di cui uno dovuto al maledetto messenger

http://img24.imageshack.us/img24/6953/clipboard01zf.th.jpg (http://img24.imageshack.us/i/clipboard01zf.jpg/)

Per vedere la colonna del'uso ram (fondamentale) basta andare in View--Select Columns --Process Memory e mettere il baffo in Private Bytes

Elenco anche altre caratteristiche di questo utile programma free e standalone:
attraverso una struttura espandibile ad albero troverete tutti i processi ed i programmi in esecuzione, la lista è aggiornata in tempo reale ed i colori con i quali sono evidenziati ne differenziano la tipologia. Quelli evidenziati in arancione chiaro sono i servizi di sistema avviati, quelli colorati di viola sono i programmi aperti da voi o che comunque si sono avviati in automatico all’avvio di Windows, mentre quelli evidenziati in fucsia sono programmi criptati.

Per ogni processo è possibile vedere una descrizione e la società che li ha sviluppati, cliccando con il tasto destro del mouse su un processo e scegliendo la voce Properties avete la possibilità di vedere altre informazioni riguardanti il processo in questione, ad esempio è possibile vedere dove si trova il file eseguibile che ha lanciato il processo, ed il comando utilizzato per lanciarlo.

Facendo sempre tasto destro del mouse sul processo si apre una vasta scelta di opzioni, è possibile Terminare (Kill) un processo o il padre di più processi, sospenderlo o farlo ripartire, è anche possibile cercare ulteriori informazioni sul processo effettuando una ricerca su internet.

La seconda parte di Process Scanner chiamata System Information è composta da un monitor di sistema grafico che riassume tutti i principali parametri di controllo per verificare che il pc funzioni in maniera ottimale. La sezione System Information si apre mediante l’icona che raffigura un monitor con un grafico verde all’interno, e permette di vedere in tempo reale l’utilizzo della CPU, della memoria RAM, dei dischi fissi, oltre che a mostrare diversi altri parametri.

Process Explorer in poche parole è una validissima alternativa al limitato Task Manager di Windows e permette di avere informazioni dettagliate sui processi che stanno girando sul nostro PC.

Roby_P
17-09-2009, 18:55
Socio sei un mito :ave: :ave:

Meno male :asd: credevo di doverlo fare io e tu sai che io odio svchost.exe :ncomment:

ezio
17-09-2009, 19:17
Posto qualcosa per l'angolo dello smanettone :D

Configurare l'avvio di più servizi (Auto, Manuale, Disabilitato) in un solo click tramite file .reg
E' possibile creare un file di registro che permette di configurare, in un solo click, il tipo di avvio che desideriamo per uno o più servizi di Windows. Procedura utile in caso di reinstallazione del sistema operativo ed altre circostanze per risparmiare tempo e mouse.

Prendiamo come esempio tre servizi:
- Accesso Rete
- Accesso secondario
- Avvisi

Digitiamo services.msc in Start-->Esegui, e segnamoci i nomi dei servizi che ci interessano, cliccando due volte sugli stessi e prendendo nota di ciò che appare alla voce Nome del servizio, come da screen:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090917194957_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090917194957_Cattura.JPG)
Per i tre indicati sopra, i nomi saranno rispettivamente:
- Netlogon
- seclogon
- Alerter

Ora aprite regedit e posizionatevi sulla chiave:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services
Espandendola visualizzerete tutti i servizi installati, indicati con il nome presente in "Nome del servizio" (vedi screen precedente); selezionandone uno, ad esempio Netlogon, visualizzerete a destra tra le varie voci il valore dword Start, che indica al sistema il tipo di avvio del servizio.
Queste le tre possibilità:
- Start impostato su 2: avvio Automatico
- Start impostato su 3: avvio Manuale
- Start impostato su 4: avvio Disabilitato

Ecco spiegato come creare il .reg: basterà creare un file di testo con il seguente contenuto:
Windows Registry Editor Version 5.00

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\NOME_DEL_SERVIZIO]
"Start"=dword:0000000N

Prendendo in esame i tre servizi indicati nell'esempio, avremo:
Windows Registry Editor Version 5.00

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\Netlogon]
"Start"=dword:00000003
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\Alerter]
"Start"=dword:00000004
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\seclogon]
"Start"=dword:00000002

Creare manualmente un proprio servizio
Leggi qui: http://support.microsoft.com/default.aspx?kbid=137890

Avviare script o batch all'avvio del sistema
Leggi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26227501&postcount=11

Roby_P
18-09-2009, 11:06
Ho corretto il post sul servizio DNS Client
Poi volevo aggiungere qualche informazione su quando si può modificare il tipo di avvio da Automatico a Manuale (io non consiglierei di Disabilitarlo :D ).
In linea di massima direi che se si vuole usare la cache di sistema si lascia su Automatico, altrimenti si può mettere su Manuale.
Ci sono altre controindicazioni??

Grazie
Roby

Kohai
18-09-2009, 11:46
Ciao roby, non sapevo di questa discussione... complimenti a te e a tutti quanti ;)
Ciauzz!

jstef
18-09-2009, 12:44
Ho corretto il post sul servizio DNS Client
[...]
In linea di massima direi che se si vuole usare la cache di sistema si lascia su Automatico, altrimenti si può mettere su Manuale.
Ci sono altre controindicazioni??

Sì ma sono casi particolari, o non comuni in ambito domestico.


Spiegone 1 :)

Sul server DNS è possibile assegnare a uno stesso nome host più indirizzi IP, generalmente a scopo di ridondanza, oppure di bilanciamento di carico; pensa ad esempio ai server che erogano i servizi di Google.
Il DNS allora restituisce, a rotazione, uno degli indirizzi definiti ogni volta che un client lo interroga (il meccanismo si chiama "round robin") distribuendo così le connessioni.

Se la cache locale è attiva, memorizzerà il primo indirizzo ottenuto, altrimenti, la rotazione funziona anche a livello locale.

Solita prova pratica per spiegarmi meglio
---
Con il servizio DNS Client avviato scrivi:
ping www.google.com
ping www.google.com
ping www.google.com
Otterrai tre volte lo stesso indirizzo dalla cache del resolver.
Poi arresta il servizio, fai la stessa prova, controlla gli indirizzi e dimmi se non è più chiaro ;)
---

Questo è ciò che deve fare una cache, ma è facile pensare che in alcune situazioni può non essere il comportamento desiderato. Supponi ad esempio che l'indirizzo che hai memorizzato smetta di rispondere per qualche motivo: devi aspettare che scada la cache, o svuotarla, prima di poter accedere al servizio.


Spiegone 2 :)

Il servizio si occupa anche di registrare dinamicamente l'indirizzo del client stesso nel DNS di riferimento, se possibile; normalmente non ci interessa che qualcuno possa risolvere il nostro indirizzo IP dal nome del computer.
In ambito aziendale è un altro discorso, per ora è tutto :)

jstef
18-09-2009, 13:54
e non dite passa a Msn 8 che ora non lo fanno funzionare più quei soloni di M$Piccolo OT... io uso ancora la 7.0 ;)

@Sirio@
18-09-2009, 19:09
Ciao a tutti :)

Complimentoni a Roby in primis e a tutti voi.. sta venendo su un topic molto molto interessante. Siete troppo forti!!!

Roby_P
18-09-2009, 22:03
Ciao roby, non sapevo di questa discussione... complimenti a te e a tutti quanti ;)
Ciauzz!

Ciao a tutti :)

Complimentoni a Roby in primis e a tutti voi.. sta venendo su un topic molto molto interessante. Siete troppo forti!!!

Grazie Raga :D :D

wjmat
19-09-2009, 07:58
3d molto interessante, ci voleva :)

Roby_P
19-09-2009, 10:16
@ jstef
Ho finito il post sul servizio DNS ed ho messo lì il link ai due post che hai scritto sull'argomento come approfondimento (sono pigra non mi andava di scopiazzare, così faccio prima :D :D )

Piccolo OT... io uso ancora la 7.0 ;)

Se Romangolo vede il tuo post si mette a piangere :asd:

Romagnolo1973
19-09-2009, 11:04
Piccolo OT... io uso ancora la 7.0 ;)

OT Ehh lo so che esistono degli script per aggirare detta barriera imposta da M$ in modo dittatoriale, però purtoppo a me non hanno mai funzionato:muro:

@ Roby: Piangere no dai, pazienza tengo un svchost in più e amen, sei tu la dottoressa Tirone io sono solo il dottor Gibaud :D

Kohai
19-09-2009, 12:05
Ragazzi una cosetta: il windows worms doors cleaner (wwdc) e' scaricabile a questo indirizzo:
http://en.kioskea.net/telecharger/telechargement-291 usando il server nr.2.
Il link riportato verso la fine da dentro "trucchi per velocizzare windows" non e' piu' raggiungibile.
Spero di aver fatta cosa gradita per chi ne fosse interessato :)
Ciauuzzzzz.

jstef
19-09-2009, 14:44
OT Ehh lo so che esistono degli script per aggirare detta barriera imposta da M$ in modo dittatorialeMa no! :)
E' una stupidata, in questo post (di due anni fa!) spiegavo come fare:
MSN: come evitare l'update obbligatorio a Live :) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1565178)
Fine semi-OT, dopotutto si parlava di svchost ;)
@Roby_P ben fatto :)

LaSheikka
19-09-2009, 16:40
Non appena mi "calmo" un pò, seguirò anch'io la dieta della Dott.ssa Tirone, ne ho proprio bisogno :asd:

:D

Romagnolo1973
19-09-2009, 19:09
Ma no! :)
E' una stupidata, in questo post (di due anni fa!) spiegavo come fare:
MSN: come evitare l'update obbligatorio a Live :) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1565178)
Fine semi-OT, dopotutto si parlava di svchost ;)
@Roby_P ben fatto :)
Grazie va a finire che provo

Comunque per la nostra cara :D
http://img19.imageshack.us/img19/923/dottoressatirone.th.jpg (http://img19.imageshack.us/i/dottoressatirone.jpg/)

La prossima settimana vedo di farti un post su 3 o 4 programmini di gestione porte-servizi funzionanti su xp e che tu ben conosci, di uno si è già parlato sopra, devo solo trovare la misura giusta per non iniziare a parlare di porte che poi dopo ci spariamo

Roby_P
20-09-2009, 17:50
:rotfl: :rotfl: :rotfl:

Ma dove l'hai trovata quella foto :D :D

Grazie Socio :D
Bell'idea quella del post sui programmini

Roby_P
20-09-2009, 19:16
msconfig by jstef e Roby_P

L'Utilità configurazione di sistema (msconfig) è uno strumento diagnostico, nel senso che serve a disattivare temporaneamente servizi e task a fini diagnostici. Vi si accede da Start -> Esegui, poi digitando msconfig e cliccando su OK.
Si aprirà una finestra come questa

http://img75.imageshack.us/img75/7007/msconfig.th.jpg (http://img75.imageshack.us/i/msconfig.jpg/)

Quello che ci interessa è il tab Servizi

http://img24.imageshack.us/img24/8977/servizi.th.jpg (http://img24.imageshack.us/i/servizi.jpg/)

Le informazioni che ci da questa finestra sono molto essenziali: il nome del servizio, ci dice se il servizio è essenziale (essenziale per chi? :asd: ), il Produttore e lo stato. Tra i servizi visualizzati non ci sono quelli Disabilitati.
Attenzione a non confondere lo stato di un servizio con la modalità di avvio. Interrotto vuol dire non avviato e quindi il tipo di avvio impostato per il servizio è Manuale. Esecuzione vuol dire avviato, quindi il tipo di avvio potrebbe essere Manuale o Automatico.
Non si può cambiare la modalità di avvio di un servizio da questa finestra (da msconfig); non si può nemmeno vedere com'è impostata. Si può solo disabilitare e riabilitare l'avvio del servizio togliendo o mettendo il flag indipendentemente dalla configurazione attuale, in modo che non parta oppure parta al successivo riavvio. Al riavvio sarà possibile rivedere le modifiche apportate, nel caso qualcosa non funzioni bene.

Vediamo in dettaglio cosa succede quando disabilitiamo l'avvio di qualche servizio da msconfig.
Diciamo, a titolo di esempio, che avete tolto la spunta ad un servizio. Cliccate su Applica e poi su Chiudi oppure direttamente su OK. Comparirà questa finestra

http://img245.imageshack.us/img245/7269/msconfig2.th.jpg (http://img245.imageshack.us/i/msconfig2.jpg/)

in cui vi si chiede se volete riavviare subito il pc. Al riavvio comparirà questo avviso

http://img41.imageshack.us/img41/1782/msconfig3.th.jpg (http://img41.imageshack.us/i/msconfig3.jpg/)

Questo messaggio vi ricorda che siete, appunto, in una situazione ''non standard''. Cliccando su OK si aprirà msconfig, per darvi modo di annullare subito le modifiche fatte (cioè rimettere il flag). Nello stessa finestra oltre al tasto OK c'è anche un flag per confermare le modifiche e evitare che ricompaia msconfig al successivo avvio.
La cosa migliore da fare è verificare se tutto è a posto dopo le modifiche. Cliccate su OK senza mettere il flag :D All'apertura di msconfig cliccate su Annula e testate per bene il pc, per vedere se senza il servizio in questione tutto funziona a dovere. Se siete convinti della modifica fatta al prossimo riavvio non dovete far altro che che mettere il flag per confermare le modifiche oppure ancora meglio andate nella Gestione dei servizi (services.msc) e disabilitate il servizio ;)

Romagnolo1973
21-09-2009, 00:50
:rotfl: :rotfl: :rotfl:

Ma dove l'hai trovata quella foto :D :D

Grazie Socio :D
Bell'idea quella del post sui programmini

ehh san google
penso stia benissimo nel post della dieta della dottoressa Roby_P Tirone :D
Così poi mi ricorda pure questo

http://img36.imageshack.us/img36/7343/jbest3.th.jpg (http://img36.imageshack.us/i/jbest3.jpg/)

Dopo Rosco P Coltrane di Hazzard c'è Roby_P Tirone di Hardware Upgrade , lo sceriffo che arresta i servizi :Prrr:
Lui non acchiappava mai Bo e Luke Duke e tu Svchost e System :Prrr:

Scusate l'OT demenziale

Romagnolo1973
21-09-2009, 13:16
In questo post parlo di alcuni utilissimi programini free (ovvio) e anche portable o comunque non invasivi molto utili per la gestione dei servizi o delle porte attinenti ad essi.
Cliccando sul nome accedete alla pagina del download

Vi ricordo che sebbene alcuni di questi programmi consentano di chiudere Net/Bios in realtà al riavvio questo si riattiva, per bloccarlo definitivamente si veda il post in cui indico come fare.

Provateli uno alla volta e dopo modifica fate un riavvio del sistema, se qualcosa sul pc o su internet non funziona allora tornate sui vostri passi.

NVT Windows Securer (http://www.softpedia.com/get/Security/Security-Related/NVT-Windows-Securer.shtml)

Questo programma disponibile sia in versione portable (http://www.softpedia.com/get/PORTABLE-SOFTWARE/Antivirus---Antispyware/Portable-NVT-Windows-Securer.shtml) che con instaler è utilizzabile anche sotto vista (Seven non penso ancora, essendo l'ultima versione di NVT del 2008). Il produttore non sviluppa più purtroppo questo utilissimo software ragione per cui il solo download resiste su Softpedia.

Cliccando nella scheda Windows Security avete accesso ai servizi (e porte) che con questo tool potete gestire, cliccando col tasto destro sul nome avete modo di sapere cosa fa quel servizio e di abilitarlo o disabilitarlo. Una situazione abbastanza ottimale potrebbe essere questa in figura:

http://img30.imageshack.us/img30/40/clipboard01yr.th.jpg (http://img30.imageshack.us/i/clipboard01yr.jpg/)

Disabilitando il secondo e terzo servizio su questo pc non mi funziona Windows Live Messenger, su altri pc invece nessun problema, misteri. Comunque vi consiglio di provare disabilitando tutto e poi di riavviare e vedere se è tutto ok sia in termini di pc che programmi che si interfacciano con internet.

NVT offre inoltre altre utilità come la gestione dei programmi consentiti su Windows Firewall (comunque non usate il FW di XP vero? Speriamo ..) un Host Manager con cui controlare o modificare il vistro file host, la possibilità di aprire un Process Explorer per vedere i processi attivi sul pc ed eventualmente stopparli, un Service Manager sia dei servizi che dei driver attivi a livello kernel, in modo da stopparli o avviarli come volete, anche se a me non funziona. Disabilitate il servizio di update automatico visto che il NVT non si è evoluto da anni.
Tutto qui ma comunque un utile tool per incrementare la sicurezza del vostro pc gestendo bene queste porte e servizi.


Windows Worms Doors Cleaner (http://en.kioskea.net/remote/download_get.php?ID=291)

Il progetto è stato abbandonato dall'autore (http://www.firewallleaktester.com/wwdc_manual.htm), ho indicato uno dei pochi siti dove è ancora presente, potete ancora scaricarlo su softpedia (http://www.softpedia.com/get/Security/Firewall/Windows-Worms-Doors-Cleaner.shtml) anche se non so per quanto.
Il programma è davvero utile ma ricordate che non è compatibile con Vista o superiori.
WWDC è estremamente basilare, con un clic si abilitano e disabilitano questi servizi (e relative porte) che in passato e anche ora sono oggetto di vulnerabilità.
Io ho chiuso tutte le porte possibili (tenete presente quanto già detto sopra per NetBios), utile anche la tabellina che mostra le porte aperte al momento e che è visibile cliccando il tasto indicato con la freccia. Dopo aver scelto le impostazioni riavviate il pc e controllate se tutto è ok. Al riavvio WWDC se avete disabilitato tutto vi informa che il vostro sistema è sicuro.

http://img30.imageshack.us/img30/6071/clipboard03ve.th.jpg (http://img30.imageshack.us/i/clipboard03ve.jpg/)

Tenete presente che anche usando un Firewall e tenendo quelle porte chiuse tramote apposite regole, esse sono comunque in ascolto sul sistema, con WWDC evitate anche questa attività.


SeconfigXP (http://seconfig.sytes.net/?cat=4)

Questo programma free, portable e solo per XP come dice il nome, consente di chiudere molte porte di servizi oggetto di vulnerabilità. Presenta a destra alcune configurazioni già preparate per pc casalingo, per server, VPN ... Io comunque vi consiglio di settarlo come da figura senza usare le regole già pronte.

http://img10.imageshack.us/img10/4157/clipboard04ou.th.jpg (http://img10.imageshack.us/i/clipboard04ou.jpg/)

Con Restore tornate alla vostra situazione iniziale e con Status vedete lo stato di alcuni servizi e porte attive. Tutto molto semplice e immediato. Se avete XP è un ideale complemento di NVT.


Sysinternals TCPView (http://technet.microsoft.com/en-us/sysinternals/bb897437.aspx)

Programmino free, portable e adatto anche a Vista, sviluppato da Mark Russinovic & Co. di Sysinternals, una divisione Microsoft.
TPCView vi consente di vedere quai porte TCP e UDP sono attive e ache quelle in ascolto al momento; mostra anche informazioni sull'applicazione attiva che sta usando una determinata porta. Analogo al comando Netstat da DOS ma offre maggiori informazioni e funzionalità oltre ad avere un formato grafico.
Utilissimo per controllare se qualche processo estraneo sta cercando di uscire in internet. col tasto destro sul processo ne potrete vedere le proprietà ed usando "Who Is" potete anche sapere quale sia l'indirizzo remoto a cui si collega.

http://img524.imageshack.us/img524/6391/clipboard02hi.th.jpg (http://img524.imageshack.us/i/clipboard02hi.jpg/)

Gli endpoint che cambiano stato da un aggiornamento al successivo sono evidenziati in giallo, quelli che vengono eliminati vengono visualizzati in rosso, mentre i nuovi endpoint vengono visualizzati in verde.
È possibile chiudere le connessioni TCP / IP stabilite (quelle contrassegnate con la voce ESTABLISHED) selezionando File - Close Connection, o facendo clic destro su una connessione e scegliendo Close Connection dal menu contestuale.
Si può anche salvare il log di TCPView in un file di testo utilizzando la voce di menu Save in modo da ricontrollarlo con più calma.

Un ulteriore uso del programma è quello di sapere con chi stiamo parlando, almeno a livello di area geografica: monitorando le uscite TCP e UDP TcpView ci permette di trovare l’ indirizzo IP di un contatto MSN Messenger o Skype semplicemente stabilendo una connessione con l'interlocutore, per esempio l’ invio di un file o l’ avvio di una videoconferenza; in questo modo nella lista dei processi di TcpView comparirà una stringa del tipo:

msnmsgr.exe:4852 TCP pc-casa:65024 151.12.345.678:xxxxx SYN_SENT

dove pc-casa è il nome del nostro pc, mentre 151.12.345.678 è l’ IP del contatto MSN o Skype

Se andate in Options e selezionate la voce Resolve Addresses vedrete l’ indirizzo risolto per esempio nel formato host7-12-dynamic....retail.telecomitalia.it anzichè quello numerico, già avete una idea da dove questo contatto vi parla.

Roby_P
21-09-2009, 17:55
Favoloso :eek: :eek: :eek:

Non so se mi piace di più il post con Rosco P Coltrane o quello dei programmini. Lo metto subito in prima pagina :D :D :D

Romagnolo1973
22-09-2009, 19:01
Favoloso :eek: :eek: :eek:

Non so se mi piace di più il post con Rosco P Coltrane o quello dei programmini. Lo metto subito in prima pagina :D :D :D

ah certo quello di Rosco è quello che merita di più :D
Brava che hai cambiato il titolo mettendone uno più ficcante e hai messo il 3d in firma, così ti basta dire andate in firma e vedete il 3d dei servizi, molto più veloce.

Roby_P
22-09-2009, 19:30
Brava che hai cambiato il titolo mettendone uno più ficcante e hai messo il 3d in firma, così ti basta dire andate in firma e vedete il 3d dei servizi, molto più veloce.

Niente di tutto ciò è farina del mio sacco :tapiro:
Il nuovo titolo se l'è inventato ezio e l'idea della firma l'ho copiata da te :cry:

Qual'è il prossimo servizio a cui faremo le pulci? Che ne dici di RPC? Mi pare abbastanza importante da dedicargli un post :D
Mi metto a lavoro o hai un idea migliore?

Ciao ciao ;)

Kohai
22-09-2009, 20:40
In questo post parlo di alcuni utilissimi programini free (ovvio) e anche portable o comunque non invasivi molto utili per la gestione dei servizi o delle porte attinenti ad essi.


Windows Worms Doors Cleaner (http://www.mediafire.com/download.php?zdj5u2dymng)

Il progetto è stato abbandonato dall'autore (http://www.firewallleaktester.com/wwdc_manual.htm), io l'ho caricato in un sito di hosting, se vi sono dei problemi fatemi sapere, il file è privo di virus o malware ma comunque per prudenza scansionatelo prima di avviarlo, non richiede installazione ed è free, potete ancora scaricarlo su softpedia (http://www.softpedia.com/get/Security/Firewall/Windows-Worms-Doors-Cleaner.shtml) anche se non so per quanto.
Il programma è davvero utile ma ricordate che non è compatibile con Vista o superiori.
WWDC è estremamente basilare, con un clic si abilitano e disabilitano questi servizi (e relative porte) che in passato e anche ora sono oggetto di vulnerabilità.
Io ho chiuso tutte le porte possibili (tenete presente quanto già detto sopra per NetBios), utile anche la tabellina che mostra le porte aperte al momento e che è visibile cliccando il tasto indicato con la freccia. Dopo aver scelto le impostazioni riavviate il pc e controllate se tutto è ok. Al riavvio WWDC se avete disabilitato tutto vi informa che il vostro sistema è sicuro.


Mi permetto :) Qui e' sempre presente, o almeno penso :stordita:
-> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28945160&postcount=38

Romagnolo1973
22-09-2009, 20:54
Mi permetto :) Qui e' sempre presente, o almeno penso :stordita:
-> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28945160&postcount=38

Grazie Kohai per ora lascio il mio tanto su quel sito di hosting free hanno la possibilità di cancellare quando vogliono ma ho su un mio file da 2 anni ed è ancora lì , quindi per ora lascio così..vediamo in futuro

Romagnolo1973
22-09-2009, 21:01
Niente di tutto ciò è farina del mio sacco :tapiro:
Il nuovo titolo se l'è inventato ezio e l'idea della firma l'ho copiata da te :cry:

Qual'è il prossimo servizio a cui faremo le pulci? Che ne dici di RPC? Mi pare abbastanza importante da dedicargli un post :D
Mi metto a lavoro o hai un idea migliore?

Ciao ciao ;)

Ehh mettiti al lavoro, io dopo i test del finto trojan che ho fatto oggi + Prevx beh per sta settimana ho già dato :D

Kohai
22-09-2009, 21:10
Grazie Kohai per ora lascio il mio tanto su quel sito di hosting free hanno la possibilità di cancellare quando vogliono ma ho su un mio file da 2 anni ed è ancora lì , quindi per ora lascio così..vediamo in futuro

Prego e... ookkey :) ;)

Roby_P
23-09-2009, 22:35
Ehh mettiti al lavoro, io dopo i test del finto trojan che ho fatto oggi + Prevx beh per sta settimana ho già dato :D

E vada per RPC :D

Visto che tu questa settimana sei in sciopero, mi faccio aiutare da Kohai :D :D :Prrr:

Romagnolo1973
23-09-2009, 23:01
E vada per RPC :D

Visto che tu questa settimana sei in sciopero, mi faccio aiutare da Kohai :D :D :Prrr:

sì sì, tu ad incastrare la gente sei super, dovevi fare la venditrice, saresti in grado di vendere il ghiaccio agli eschimesi :Prrr:
Bene così , allarghiamo la schiera dei collaboratori che non fa mai male

P.S : poi io di RPC non so un tubo quindi leggerò con molta attenzione quello che la Dott.sa Tirone ci dirà su di lui

Roby_P
24-09-2009, 17:57
Reperire informazioni in internet su questo servizio è praticamente impossibile, così mi sono rivolta a mamma Micro$oft e questo è quello che ho scoperto.

RPC (Remote Procedure Call) è un protocollo utilizzato dal sistema operativo Windows, che offre un meccanismo di comunicazione tra processi che consente a un programma in esecuzione in un computer di eseguire codice su un sistema remoto. Il protocollo è derivato dal protocollo RPC di OSF (Open Software Foundation), ma con l'aggiunta di alcune estensioni specifiche di Microsoft.
In poche parole RPC è un protocollo utilizzabile dai programmi per richiedere un servizio da un programma contenuto in un altro computer in rete. E' un metodo di comunicazione interprocesso molto importante, perché per i programmi che utilizzano RPC non è necessario conoscere i dettagli della rete. Quindi questo servizio opera su una piccola LAN come può essere una rete domestica, su una LAN un pò più grande come una rete aziendale e sulla graaande rete .... internet
Per esempio i client Microsoft Outlook comunicano con Microsoft Exchange Server mediante RPC.
Il programma che invia la richiesta è il client, mentre quello che fornisce il servizio è il server; terminologia analoga si usa per i relativi pc.
Il computer client invia un messaggio al computer server con determinati argomenti e il server risponde al client con un messaggio contenente i risultati del programma eseguito.
Parte integrante di questo processo è l'endpoint ovvero la porta o il gruppo di porte in un computer che viene monitorato da un server per rilevare le richieste dei client in ingresso. Più precisamente il processo di mappatura degli endpoint RPC consente ai client RPC di determinare il numero di porta attualmente assegnato a un particolare servizio RPC. Un punto di contatto o endpoint è una porta hardware o una named pipe su cui l'applicazione server è in ascolto per le richieste RPC dei client remoti. Le applicazioni client/server possono utilizzare sia applicazioni note che dinamiche.
L'Endpoint Mapper, che fa parte sempre di RPC, si occupa della risposta alle richieste dei client per la risoluzione degli endpoint dinamici e in alcune situazioni esegue anche l'assegnazione dinamica degli endpoint ai server.
Un altro importante componente RPC è il servizio RPC Locator, che gestisce un elenco di servizi e server RPC sulla rete. Un client Windows si connette al controller di dominio sulle porte SMB (Server Message Block) (TCP 139 e 445) ed esegue la ricerca dei servizi o dei server RPC attraverso il servizio RPC Locator.
La maggior parte dei servizi Windows comunica reciprocamente mediante RPC. Ad esempio, i servizi di certificazione, DCOM (TCP 135), FRS, MSMQ, MAPI e il servizio di replica di Active Directory utilizzano RPC per la comunicazione.

Spero sia chiaro ora perchè è considerato un servizio fondamentale per poter utilizzare il sistema. Infatti non è possibile modificarne lo stato e la modalità di avvio che è Automatico (anche se lo fate al primo riavvio verrà riportata su Automatico)
Sotto Windows 2000 era possibile e causava l’impossibilità di accedere al sistema operativo per questo Micro$oft ha deciso di rendere lo stato del servizio non modificabile.
Se ancora avete dubbi provate a guardare la lista dei servizi che dipendono da RPC, si fa prima a dire quali non ne hanno bisogno :asd:
La modalità di avvio consigliata ovviamente è Automatico :D

Se volete saperne di più sul protocollo SMB (Server Message Block), che poi è quello che ha sostituito NetBios, potete leggere qui
http://www.petri.co.il/what%27s_port_445_in_w2k_xp_2003.htm
Se volete saperne di più su MS RPC e DCOM RPC questa è la lettura che fa per voi
http://www.keyfocus.net/kfsensor/help/AdminGuide/adm_RPC.php
La fonte principale di tutte queste informazioni: Mamma Micro$oft :D
http://msdn.microsoft.com/en-us/library/aa378651%28VS.85%29.aspx

Roby_P
25-09-2009, 18:28
sì sì, tu ad incastrare la gente sei super, dovevi fare la venditrice, saresti in grado di vendere il ghiaccio agli eschimesi :Prrr:

Se magari :D :D
Adesso stavo in una bella villa sull'Appia invece che in un appartamento vicino al Verano :D :D :Prrr:

Bene così , allarghiamo la schiera dei collaboratori che non fa mai male

P.S : poi io di RPC non so un tubo quindi leggerò con molta attenzione quello che la Dott.sa Tirone ci dirà su di lui

Allora come sono andata? :stordita:
Sono nel panico, era tutto in inglese :(

jstef
25-09-2009, 20:07
Allora come sono andata? :stordita:Direi bene, per essere un argomento non semplice mi sembra abbastanza chiaro, e per quanto ne so corretto :)

Roby_P
25-09-2009, 22:05
Direi bene, per essere un argomento non semplice mi sembra abbastanza chiaro, e per quanto ne so corretto :)

:yeah:

Ora di cosa si parla? Qualche idea?

Kohai
25-09-2009, 23:20
Salve a tutti ragazzi, mi cimento in questa piccolissima disamina del centro di sicurezza per il sistema operativo windows xp (che sarebbe poi quello che ho in uso io :D ). Spero di non incappare nell'errore di essere prolisso e cercare di dare una sufficiente panoramica del servizio al fine di conoscerlo un pochino meglio (e' comunque semplicissimo da consultare e da usare). Cominciamo ;)

Il centro di sicurezza (di cui abbiamo una diapositiva :fagiano: )
http://img14.imageshack.us/img14/575/centrosicurezzapcwindow.th.jpg (http://img14.imageshack.us/i/centrosicurezzapcwindow.jpg/)
e' stato introdotto con il service pack 2 della microsoft con l'intento di aiutare l'utente finale (noi :stordita: ) a monitorare i vari servizi atti alla sicurezza del pc ed avvisandolo nel caso in cui per svariati motivi l'antivirus o il firewall od anche gli aggiornamenti automatici non fossero in grado di operare o essere stati disabilitati del tutto. Un esempio:
http://img197.imageshack.us/img197/478/26878080.th.jpg (http://img197.imageshack.us/i/26878080.jpg/)

Premetto che alla fine della spiegazione (ed almeno nel mio caso come in quello di tanti altri) si giungera' alla decisione di disabilitare volontariamente tale servizio.
Per arrivare alla scheda in questione basta fare: start -> pannello di controllo -> centro sicurezza pc.
Una volta aperto, si vedranno i vari servizi attivi e/o non, posizionati a cascata e piu' in basso raggruppati ove e' possibile cliccarvici sopra. Esaminiamoli brevemente:

- opzioni internet
http://img132.imageshack.us/img132/480/security4.th.jpg (http://img132.imageshack.us/i/security4.jpg/)
(mi scuso per l'anteprima da schifo :( ) aprendo questo servizio si avra' la possibilita' (per chi ne e' anche abbastanza pratico) di poter variare le impostazioni di sicurezza del browser internet explorer (raggiungibile comunque da dentro esso stesso).

- windows firewall
http://img197.imageshack.us/img197/575/centrosicurezzapcwindow.th.jpg (http://img197.imageshack.us/i/centrosicurezzapcwindow.jpg/)
non entrando nel dettaglio, quello di xp e' un firewall a meta', infatti controlla le connessioni in entrata ma non quelle in uscita con ovvie falle per la sicurezza. Il consiglio sara' quindi (parlo al futuro perche' xp e' presente da moooolto tempo come sistema operativo e credo che quasi tutti gli utilizzatori avranno optato per un altro firewall che non fosse quello sviluppato in quel di silicon valley) quello di disabilitarlo ed usarne un altro. Ognuno e' poi libero di far quel che vuole... :O

- antivirus
Qui manca una foto per scelta in quanto possono esserci svariati nomi in base a quale scelta abbiate fatto come software antivirus. In genere all'acquisto del pc ve ne e' uno trial oppure con un determinato tempo di "vita". Naturalmente e' poi facolta' di ognuno continuare ad usare quello presente o sostituirlo con un altro. Cliccandoci sopra, si viene rediretti al pannello principale dell'antivirus installato (sempre se ne avete uno :asd: ).

- aggiornamenti automatici
http://img132.imageshack.us/img132/575/centrosicurezzapcwindow.th.jpg (http://img132.imageshack.us/i/centrosicurezzapcwindow.jpg/)
Se si clicca sulla voce apparira' una schermata con quattro possibili scelte: aggiornamenti automatici abilitati (la scelta impostata di default), scaricare gli aggiornamenti ma si da liberta' all'utente di scegliere quando installarli, di avvisare ma non scaricarli e non installarli e l'ultima opzione e cioe' quella della disattivazione totale (:Perfido: ).
Per scelta personale ho disattivato gli aggiornamenti automatici, in quanto essendo un maniaco della sicurezza, evito di avere porte in ascolto e quindi alla merce' di tutti e poi perche' comunque sono uno persona che prima di usare il pc effettua tutti gli aggiornamenti possibili, scegliendo io come e quando collegarmi.
Il perche' di cio'? Semplice: questo servizio procura 1) un servizio sempre attivo in background con relativo consumo di risorse e 2) un eventuale pericolo per la sicurezza perche' quelle porte in ascolto possono essere usate per far entrare nel pc un po di tutto, non solo gli aggiornamenti :eek: .

Pro e contro del centro di sicurezza
Un eventuale punto a favore (e forse l'unico) potrebbe essere quello che per utenti poco smaliziati o non curanti della sicurezza od anche perche' desiderano far fare tutto al proprio computer, tramite il centro di sicurezza verrebbero avvertiti (tramite popup) se l'antivirus non e' aggiornato o disabilitato, stessa cosa per il firewall ecc.
Ma i punti a sfavore sono molti, in primis quello che spesso il centro non riconosce un antivirus o un firewall che non siano quelli di windows, generando dubbi, incertezze e problematiche negli utilizzatori che si troverebbero spaesati dalle ambigue comunicazioni fornite: "ho un antivirus ma non viene riconosciuto" oppure continui richiami di attenzione al fatto che gli aggiornamenti automatici sono disattivati oppure ancora affidarsi al firewall di xp che risulterebbe essere un colabrodo o ancora che tale servizio (il centro di sicurezza appunto) non venga caricato bene o si avii in modo anomalo, costringendo l'utente a porre rimedio reinstallando il service pack (in casi limite) o adoperando altre soluzioni fornite dalla microsoft. Questi appena citati son solo degli esempi naturalmente, che possono si capitare come anche non dar mai problemi (come nel mio caso)
Non da ultimo, se si fa uso degli ultimi derivati in campo di sicurezza, risulta del tutto superfluo avere ancora in funzione il centro di sicurezza. Basti pensare ai firewall con hips integrato o agli ultimi antivirus che hanno al loro interno uno strumento in grado di non farli terminare da manipolazioni esterne (malware e quantaltro).
Dulcis in fundo, se si opta per la disattivazione del centro di sicurezza, non c'e' daver paura del non poter avviare gli aggiornamenti di windows, in quanto questi ultimi possono essere ancora raggiunti, sempre nel pannello di controllo, alla relativa voce (ci avete fatto caso che sono in ordine alfabetico? :D ).

Per ovviare a cio' e per tornare velocemente in topic ed avendo comunque una certa dimestichezza con i servizi di windows (ben bene elencati dalla guida della nostra roby & co.) e con gli attuali software di sicurezza, potremo disabilitare del tutto il centro di sicurezza con i suoi (spesso) inutili e pedanti avvisi di pericolo ed anche il firewall di xp, in quanto se state leggendo questa guida (non il mio intervento) e fate parte di questo forum, penso che chi piu' chi meno, sia affetto da ipocondria e si sia gia' coperto ben bene con altri software dediti alla sicurezza.

Al momento mi fermo qui, non mi vengono in mente ulteriori informazioni a riguardo dell'oggetto del mio intervento.
Eventualmente potra' sempre essere preso in considerazione per aggiungere nuove cose o modificarne delle altre, in fondo un forum e' fatto per questo no? Per lo scambio di idee ed informazioni.

In ultimo (ma quando la finisce questo qua direte voi :muro: ) volevo ringraziare tutto il nostro forum per avermi permesso di crescere ed imparare un sacco di cose nuove ed interessanti e in particolar modo un ringraziamento a roby per la fiducia ripostami e a romagnolo per l'input a scrivere qualcosina. Spero di essere stato all'altezza delle loro aspettative con la promessa e l'augurio di migliorarmi sempre.

Un saluto, ciao.

Roby_P
26-09-2009, 06:48
Kohai è fantastico :eek: :eek:
Con le fotine e le faccine è venuto proprio un amore :D

Lo metto subito in prima pagina

Kohai
26-09-2009, 09:27
Kohai è fantastico :eek: :eek:
Con le fotine e le faccine è venuto proprio un amore :D

Lo metto subito in prima pagina

Troppo buona, ti ringrazio... :)

Romagnolo1973
26-09-2009, 10:15
Allora come sono andata? :stordita:
Sono nel panico, era tutto in inglese :(
Brava, ne so quanto prima :D (scherzooooo), di più non si poteva fare è un argomento ostico e lo hai reso umano
Kohai è fantastico :eek: :eek:
Con le fotine e le faccine è venuto proprio un amore :D

Lo metto subito in prima pagina

Sì BRAVO KOHAI !!!!!!
Era ora che ti cimentasti, e non sei stato prolisso, direi giusto
Poi adesso finalmente sai anche mettere le fotine nei post invece dei link come facevi. In futuro (se ti cimenti in un 3d tutto tuo) metti l'apicetto in imageshack nell'opzione che ti viene prima di caricare l'immagine dove ti dice di non mostrare la risoluzione, così non compaiono i numeri della risoluzione sotto le foto, in un 3d tutto tuo è più carino.
Ciao belli !!!

Kohai
26-09-2009, 10:31
Brava, ne so quanto prima :D (scherzooooo), di più non si poteva fare è un argomento ostico e lo hai reso umano


Sì BRAVO KOHAI !!!!!!
Era ora che ti cimentasti, e non sei stato prolisso, direi giusto
Poi adesso finalmente sai anche mettere le fotine nei post invece dei link come facevi. In futuro (se ti cimenti in un 3d tutto tuo) metti l'apicetto in imageshack nell'opzione che ti viene prima di caricare l'immagine dove ti dice di non mostrare la risoluzione, così non compaiono i numeri della risoluzione sotto le foto, in un 3d tutto tuo è più carino.
Ciao belli !!!

Grazie anche a te romagnolo :)

Roby_P
27-09-2009, 11:35
Ciao Raga,
pensavo al prossimo servizio di cui parlare e sono un pò indecisa :D

Parlo di RPC Locator e di Utilità di avvio processo server DCOM (DCOM Server Process Launcher), tanto per completare il discorso su RPC, oppure di qualche altro servizio importante (tipo Connection Manager di Accesso remoto, Connessioni di rete, Strumentazione gestione Windows....)??

Qualche idea? :stordita:

Ciao ciao ;)

Roby_P
27-09-2009, 19:10
Ciao Raga :D

Stavo lavorando alla dieta e pensavo di segnalare tutti i servizi dedicati alle grandi reti, che quindi sono poco utili a chi ha un solo pc o una rete domestica.
Ecco la lista che ho fatto:

Accesso rete
Avvisi
Browser di computer
Distributed Transaction Coordinator
Manutenzione collegamenti distribuiti client
Messenger
Server
Servizi IPSEC
Servizio Provisioning di rete


Penso di averli messi tutti :D Che per caso ne ho dimenticato qualcuno? :stordita:

Pensavo di specificare che invece i servizi Server, Browser di computer e Manutenzione collegamenti distribuiti client servono anche in una piccola rete domestica

Ciao ciao ;)

Romagnolo1973
28-09-2009, 19:58
Ciao Raga,
pensavo al prossimo servizio di cui parlare e sono un pò indecisa :D

Parlo di RPC Locator e di Utilità di avvio processo server DCOM (DCOM Server Process Launcher), tanto per completare il discorso su RPC, oppure di qualche altro servizio importante (tipo Connection Manager di Accesso remoto, Connessioni di rete, Strumentazione gestione Windows....)??

Qualche idea? :stordita:

Ciao ciao ;)

io penso che nel post di pagina 1 ci debbano essere spiegazioni sui serizi più importanti e che generano sempre domande (e li abbiamo quasi fatti tutti) per gli altri meglio andare cauti e farne magari uno ogni tanto, se si mettono lì tutti i servizi alla fine l'utente perde interesse e non ci si focalizza su quelli per cui è davvero utile approfondire il discorso perchè rallentano i pc o sono oggetto di minacce.
In quest'ultimo caso penso sia importante indicare a chi legge che tutti i vari servizi di controllo remoto del pc sono da eliminare (ovvio se non li si usa no ma sono inutili al 99.99% degli utenti) perchè pericolosi.

Roby_P
28-09-2009, 21:47
io penso che nel post di pagina 1 ci debbano essere spiegazioni sui serizi più importanti e che generano sempre domande (e li abbiamo quasi fatti tutti) per gli altri meglio andare cauti e farne magari uno ogni tanto, se si mettono lì tutti i servizi alla fine l'utente perde interesse e non ci si focalizza su quelli per cui è davvero utile approfondire il discorso perchè rallentano i pc o sono oggetto di minacce.
In quest'ultimo caso penso sia importante indicare a chi legge che tutti i vari servizi di controllo remoto del pc sono da eliminare (ovvio se non li si usa no ma sono inutili al 99.99% degli utenti) perchè pericolosi.

Ehhh...l'esperianza!!
Ok allora cerco di mettere insieme un elenco di servizi che è meglio disabilitare per ragioni di sicurezza :D
Ma quali sono quelli che rallentano il pc? Questa non la so :(

Roby_P
29-09-2009, 11:11
Ciao Raga :D

Qualcuno ha idea di cosa faccia ClipBook?? :stordita:
Io l'ho disabilitato e non ho problemi, ma vorrei capire che fa prima di ocnsigliare di toglierlo :D :D

La descrizione riporta:"Abilita il Visualizzatore Cartella Appunti per la memorizzazione e condivisione delle informazioni con i computer remoti. Se il servizio è stato arrestato, Visualizzatore Cartella Appunti non sarà in grado di condividere informazioni con i computer remoti."
Che vuol dire? Serve per fare copia-incolla da un pc ad un altro in una rete?? :help:

Domandina per gli smanettoni :sofico:
Si può impostare il servizio di Indicizzazione affinchè sia attivo solo su alcune cartelle e non su tutto l'HD?

Grazie Roby ;)

jstef
29-09-2009, 16:17
Che vuol dire? Serve per fare copia-incolla da un pc ad un altro in una rete?? Sì. Qualcuno ha mai usato un'applicazioncina risalente a Windows 3.1 che si chiamava "Visualizzatore appunti"? Prova a fare Start, Esegui, CLIPBRD

Ora se il servizio è attivo puoi connetterti a un pc sulla rete e accedere ai suoi appunti. Utile eh? :O
In realtà può far comodo se stai facendo troubleshooting remoto e non puoi prendere il controllo della macchina, ma dall'altra c'è parte qualcuno capace di fare alt+stamp ;)

Si può impostare il servizio di Indicizzazione affinchè sia attivo solo su alcune cartelle e non su tutto l'HD?Sì. Anzi, volendo utilizzare il servizio (che può essere davvero utile) sarebbe la cosa migliore da fare.
Se vuoi preparo un postino :) o se lo stai già facendo tu ci scambiamo un paio di PM in serata con qualche dritta

sbrocca
29-09-2009, 16:56
Grazie Kohai per ora lascio il mio tanto su quel sito di hosting free hanno la possibilità di cancellare quando vogliono ma ho su un mio file da 2 anni ed è ancora lì , quindi per ora lascio così..vediamo in futuro Su quel sito leggono HWU: The key you provided for file download was invalid. :eek:
Comunque su Softpedia ancora si trova, ed anche dove indicato da Kohai...

@Roby_P: Great job, complimentoni: sottoscritto immediatamente!
Appena ho un po' di tempo, cerchero' umilmente di dare qualche contributo.

Roby_P
29-09-2009, 18:05
Sì. Qualcuno ha mai usato un'applicazioncina risalente a Windows 3.1 che si chiamava "Visualizzatore appunti"? Prova a fare Start, Esegui, CLIPBRD

Provato :D :D :asd:

Ora se il servizio è attivo puoi connetterti a un pc sulla rete e accedere ai suoi appunti. Utile eh? :O
In realtà può far comodo se stai facendo troubleshooting remoto e non puoi prendere il controllo della macchina, ma dall'altra c'è parte qualcuno capace di fare alt+stamp ;)

Vabbè non è che sia molto utile :D
Forse in una rete aziendale, ma in una rete domestica non serve a niente.
Lo metto tra i servizi utili solo in grandi reti, cioè disattivabile :D :D :Prrr:

Sì. Anzi, volendo utilizzare il servizio (che può essere davvero utile) sarebbe la cosa migliore da fare.
Se vuoi preparo un postino :)

Siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii http://img17.imageshack.us/img17/5931/festal.gif
Lo metto subito nell'angolo dello smanettone

o se lo stai già facendo tu ci scambiamo un paio di PM in serata con qualche dritta

Altro che dritta......per riuscire a scrivere un post su questo argomento, mi dovresti passare tutto il testo :asd:
Grazie cmq per la stima ;)

Roby_P
29-09-2009, 18:08
@Roby_P: Great job, complimentoni: sottoscritto immediatamente!
Appena ho un po' di tempo, cerchero' umilmente di dare qualche contributo.

Ben venuto tra noi :D

Scrivi scrivi....qua ci piace leggere :asd:

Ciao ciao ;)

Roby_P
29-09-2009, 19:19
Ciao Raga :D

Mentre cercavo di capire quanto sono inutili i servizi Avvisi e Messenger (:asd:) ho scoperto il comando NET SEND :D
Domani riabilito Messenger e lo provo, viene mia sorella, come accende il pc la bombardo di messaggini :D :D :Prrr:
Se non conoscete il comando date un'occhiata qui (http://www.azpoint.net/consigli/windows/11408/Messaggi-istantanei-in-LAN-Windows-con-NET-SEND.asp)

jstef
29-09-2009, 19:55
Ok! allora...

Indicizzare un volume, o una cartella, significa in sostanza creare e mantenere un catalogo dei documenti che contiene.
Con il catalogo creato e aggiornato, ogni operazione di ricerca viene effettuata sul database, anziché su tutto il filesystem interessato, il che a seconda della quantità di dati e del tipo di lavoro richiesto può significare un risparmio di tempo (e incazzature) davvero notevole.

Se Windows serve per navigare e per giocare, l'utilità della indicizzazione può essere serenamente messa in discussione :) .


Il servizio esamina alcuni tipi di files predefiniti: documenti Word, Excel, messaggi di posta ed altro e raccoglie una serie di informazioni rilevanti, vale a dire ad esempio dimensioni, ora di creazione, di modifica eccetera, ed anche il testo del documento, cercando di estrapolare il contenuto "utile" ai fini della ricerca e tralasciando quello che non lo è.

E' evidente che manutenere il database non è un lavoro da poco, per cui di norma le attività avvengono quando il pc non sta facendo nient'altro o per lo meno quando non c'è un input da parte dell'utente.
Se questo da una parte significa interferire il meno possibile, dall'altra può voler dire impegnare CPU e I/O per un certo tempo anche quando ci si aspetta che il pc vada in idle o qualche altra modalità di risparmio energetico, la qual cosa può essere un problema, ad esempio per un portatile.


E' buona norma quindi restringere il campo all'ambito che ci interessa, diciamo ad esempio la cartella Documenti. Indicizzare librerie, fonts, eseguibili nella cartella di Windows o nelle cartelle dei giochi sarebbe di poca o nessuna utilità mentre impegnerebbe pesantemente il sistema.

Come disabilitare il servizio lo sappiamo; se interessa configurarlo, continua nella prossima puntata. Oppure continua qualcun altro :)

Roby_P
29-09-2009, 20:30
Come alla prossima puntata?? :cry:



Chi cambia canale ...... è un sacripante! :D :D :Prrr:

pitx
29-09-2009, 20:39
Ciao Raga :D

Mentre cercavo di capire quanto sono inutili i servizi Avvisi e Messenger (:asd:) ho scoperto il comando NET SEND :D
Domani riabilito Messenger e lo provo, viene mia sorella, come accende il pc la bombardo di messaggini :D :D :Prrr:
Se non conoscete il comando date un'occhiata qui (http://www.azpoint.net/consigli/windows/11408/Messaggi-istantanei-in-LAN-Windows-con-NET-SEND.asp)

ma il servizio messenger (da non confondere con messenger) è una manna dal cielo per popup sgraditi et simila

Roby_P
29-09-2009, 20:43
Guarda chi c'è :D

Romagnolo1973
29-09-2009, 22:50
Ehhh...l'esperianza!!
Ok allora cerco di mettere insieme un elenco di servizi che è meglio disabilitare per ragioni di sicurezza :D
Ma quali sono quelli che rallentano il pc? Questa non la so :(

Tutti i servizi che riportano all'idea di remoto sono da eliminare, in realtà ogni servizio rallenta il pc :D diciamo che è utile vedere magari in una botta sola , un unico post i servizi che per ragioni di sicurezza vanno tolti nell'ipotesi di un solo pc che non appartiene ad una rete

Romagnolo1973
29-09-2009, 22:59
Su quel sito leggono HWU: The key you provided for file download was invalid. :eek:
Comunque su Softpedia ancora si trova, ed anche dove indicato da Kohai...

Azz e dire che ho lì un file da anni e ancora attivo:muro: , misteri
Ho modificato e messo il link al sito trovato da kohai e se non funzionasse ho lasciato il link anche a softpedia, speriamo che non sparisca perchè il programmino è utile
Grazie della segnalazione

Roby_P
30-09-2009, 22:16
Ciao Raga :D

Stavo lavorando alla lista dei servizi da disabilitare per questioni di sicurezza


Helper NetBIOS di TCP/IP
per evitare attacchi netbios :D
Accesso secondario
l'ho letto in giro, ma non ho capito perchè dovrebbe essere pericoloso
Archiviazione protetta
non è tanto protetta se tutti sanno come funziona :asd:, però sinceramente non mi sembra molto importante
Condivisione desktop remoto di NetMeeting (NetMeeting Remote Desktop Sharing)
Gestione sessione di assistenza mediante desktop remoto
Registro di sistema remoto (Remote Registry Service)
molto pericoloso :eek:
Routing e Accesso remoto (Routing and Remote Access)


Spero di averli messi tutti :stordita:
Si accettano consigli


Ciao ciao ;)

Romagnolo1973
30-09-2009, 23:44
Ciao Raga :D

Stavo lavorando alla lista dei servizi da disabilitare per questioni di sicurezza


Helper NetBIOS di TCP/IP
per evitare attacchi netbios :D
Accesso secondario
l'ho letto in giro, ma non ho capito perchè dovrebbe essere pericoloso
Archiviazione protetta
non è tanto protetta se tutti sanno come funziona :asd:, però sinceramente non mi sembra molto importante
Condivisione desktop remoto di NetMeeting (NetMeeting Remote Desktop Sharing)
Gestione sessione di assistenza mediante desktop remoto
Registro di sistema remoto (Remote Registry Service)
molto pericoloso :eek:
Routing e Accesso remoto (Routing and Remote Access)


Spero di averli messi tutti :stordita:
Si accettano consigli


Ciao ciao ;)

Aggiungerei:
Auto connection manager di accesso remoto
Clipbook
DDE di Rete
DDE DSM di rete
Host di periferiche plug & play
Provider supporto protezione lm nt
Qos RSVP
Servizi terminal
Servizi di rilevamento SSDP (lo ha fatto uno svizzero mentre mangiava formaggio hemmental quello coi buchi :D )
Telnet
Sono quelli che in passato hanno dato problemi di sicurezza

sbrocca
01-10-2009, 10:17
Ben venuto tra noi :D Grazie, e' un piacere. :flower:
Scrivi scrivi....qua ci piace leggere :asd:Ci provero', anche perche' da sempre lotto con i servizi di XP... :sofico:
Purtroppo in questo periodo sono parecchio impegnato (esame terrificante a dicembre :sperem:), ma cerchero' di trovare il tempo.
Intanto mi permetto di suggerire fortemente l'uso dei profili hardware per smanettare con i servizi: l'esperienza mi ha insegnato che e' un vero salvavita in caso di esperimenti falliti... :bsod:
Se ne parla diffusamente qui (http://sicurezza.html.it/articoli/leggi/998/sicurezza-nei-servizi-di-windows/3/), dove si trovano pure parecchie altre dritte sui servizi (anche se alcune sono un po' discutibili).

Ciaociao

@Romagnolo: Ma prego!

Roby_P
02-10-2009, 12:36
Aggiungerei:
Auto connection manager di accesso remoto
Clipbook
DDE di Rete
DDE DSM di rete
Host di periferiche plug & play
Provider supporto protezione lm nt
Qos RSVP
Servizi terminal
Servizi di rilevamento SSDP (lo ha fatto uno svizzero mentre mangiava formaggio hemmental quello coi buchi :D )
Telnet
Sono quelli che in passato hanno dato problemi di sicurezza

Ciao Socio :D

Allora ....
Clipbook, DDE di Rete e DDE DSM di rete li avevo già messi tra quelli disabilitabili, perchè in ambito domestico non servono a niente; ho aggiunto lì un commento sulla sicurezza e via :D
Aggiungendo anche quelli che mi hai suggerito tu la lista diventa questa

Servizi da disabilitare per ragioni di sicurezza

Accesso secondario
Archiviazione protetta
non è tanto protetta se tutti sanno come funziona :asd:
Auto connection manager di accesso remoto
Condivisione desktop remoto di NetMeeting (NetMeeting Remote Desktop Sharing)
Gestione sessione di assistenza mediante desktop remoto
Helper NetBIOS di TCP/IP
per evitare attacchi netbios :D
Host di periferiche plug & play
Provider supporto protezione LM NT
Qos RSVP
Registro di sistema remoto (Remote Registry Service)
Routing e Accesso remoto (Routing and Remote Access)
Servizi terminal
Servizi di rilevamento SSDP
Telnet

Che ne dici può andare?

Tra quelli da disabilitere perchè dedicati alle grandi reti e quelli da disabilitare per motivi di sicurezza rimane qualcosa abilitato?? :asd:
Alla fine della dieta staremo con due svchost.exe :sofico:

PS: che ti pare delle mie prove colore?
Apriamo un sondaggio: rosa o celeste? :D :D

PPS: ovviamente la tua battuta sul programmatore svizzero e l'hemmental finisce in prima pagina e anche la dottoressa Tirone :asd:

Romagnolo1973
02-10-2009, 17:22
Ciao Socio :D

Allora ....
Clipbook, DDE di Rete e DDE DSM di rete li avevo già messi tra quelli disabilitabili, perchè in ambito domestico non servono a niente; ho aggiunto lì un commento sulla sicurezza e via :D
Aggiungendo anche quelli che mi hai suggerito tu la lista diventa questa

Servizi da disabilitare per ragioni di sicurezza

Accesso secondario
Archiviazione protetta
non è tanto protetta se tutti sanno come funziona :asd:
Auto connection manager di accesso remoto
Condivisione desktop remoto di NetMeeting (NetMeeting Remote Desktop Sharing)
Gestione sessione di assistenza mediante desktop remoto
Helper NetBIOS di TCP/IP
per evitare attacchi netbios :D
Host di periferiche plug & play
Provider supporto protezione LM NT
Qos RSVP
Registro di sistema remoto (Remote Registry Service)
Routing e Accesso remoto (Routing and Remote Access)
Servizi terminal
Servizi di rilevamento SSDP
Telnet

Che ne dici può andare?

Tra quelli da disabilitere perchè dedicati alle grandi reti e quelli da disabilitare per motivi di sicurezza rimane qualcosa abilitato?? :asd:
Alla fine della dieta staremo con due svchost.exe :sofico:

PS: che ti pare delle mie prove colore?
Apriamo un sondaggio: rosa o celeste? :D :D

PPS: ovviamente la tua battuta sul programmatore svizzero e l'hemmental finisce in prima pagina e anche la dottoressa Tirone :asd:

sì direi che va benissimo
Inutile che ti dico quale colore voto, a me il rosa non piace neppure come colore di intimo :D

Roby_P
04-10-2009, 11:16
Ciao Raga :D

Ho un paio di domandine.....
Il servizio Server supporta la condivisione in rete di file, stampa e named-pipe, quindi serve la condivisione di file, stampanti e simili in rete.
In giro ho letto che se si usa un router si può disabilitare, qualcuno sa spiegarmi il perchè?
Io non ci capisco niente di router :D
Il router ha un suo servizio che gestisce condivisione di file e stampanti, un pò come succede per i servizi DNS e DHCP??
Qualcuno mi sa spiegare che tipo di problema di sicurezza può creare il servizio Accesso secondario? :stordita:

Grazie
Roby

Roby_P
04-10-2009, 11:18
sì direi che va benissimo

Grazie dell'aiuto :flower:

Inutile che ti dico quale colore voto, a me il rosa non piace neppure come colore di intimo :D

Se come no!!! :Prrr: :Prrr:

Kohai
06-10-2009, 21:07
Ragazzi buonasera a tutti.
Scrivo per chiedere un vostro parere ad un problema (se tale puo' definirsi) del mio pc.
In pratica, cerco di creare un secondo account con diritti limitati e ci riesco, ma allo spegnimento del pc ed alla successiva riaccensione, l'account appena creato svanisce.
Per sicurezza, ho riattivato questi due servizi di windows xp:
- accesso secondario
- compatibilita di cambio rapido di utente
senza pero' arrivare ad alcuna soluzione. Ogni volta che riavvio il pc, l'account scompare.
Ho letto anche la guida posta in prima pagina, questa per intenderci -> http://www.megalab.it/2195/2/i-servizi-di-windows-xp-service-pack-2 dalla quale pero' si evince che molti servizi per il cambio di utente e per la crezione del secondo account sono correlati fra loro, in particolare questi:
- accesso secondario, se disabilitato la funzionalità cambio rapido utente non sarà più disponibile;
- compatibilita' cambio rapido di utente, che necessita di terminal services;
- terminal services che necessita di remote procedure call.

Cosa consigliate? Riattivo tutti i servizi richiesti e rifaccio la prova? Oppure il problema puo' risiedere in qualche altro posto?

Mi scuso sin da ora se forse sono OT, ma dato che si parla di servizi attivi e non, pensavo fosse il topic piu' adatto.

Un saluto a tutti, ciao e buonasera :)

Romagnolo1973
06-10-2009, 21:32
Ragazzi buonasera a tutti.
Scrivo per chiedere un vostro parere ad un problema (se tale puo' definirsi) del mio pc.
In pratica, cerco di creare un secondo account con diritti limitati e ci riesco, ma allo spegnimento del pc ed alla successiva riaccensione, l'account appena creato svanisce.
Per sicurezza, ho riattivato questi due servizi di windows xp:
- accesso secondario
- compatibilita di cambio rapido di utente
senza pero' arrivare ad alcuna soluzione. Ogni volta che riavvio il pc, l'account scompare.
Ho letto anche la guida posta in prima pagina, questa per intenderci -> http://www.megalab.it/2195/2/i-servizi-di-windows-xp-service-pack-2 dalla quale pero' si evince che molti servizi per il cambio di utente e per la crezione del secondo account sono correlati fra loro, in particolare questi:
- accesso secondario, se disabilitato la funzionalità cambio rapido utente non sarà più disponibile;
- compatibilita' cambio rapido di utente, che necessita di terminal services;
- terminal services che necessita di remote procedure call.

Cosa consigliate? Riattivo tutti i servizi richiesti e rifaccio la prova? Oppure il problema puo' risiedere in qualche altro posto?

Mi scuso sin da ora se forse sono OT, ma dato che si parla di servizi attivi e non, pensavo fosse il topic piu' adatto.

Un saluto a tutti, ciao e buonasera :)

ehh direi che devi seguire la catena ovvero riattivare terminal service + remote procedure call sperando che ci si fermi qui e la catena non vada oltre
Non sei OT, il 3d Roby lo ha creato proprio per questo tipo di cose

Roby_P
06-10-2009, 22:13
Più ci penso e meno mi convince l'idea che il servizio Accesso secondario c'entri qualcosa in qeusto problema :mbe:
Serve solo per eseguire dei programmi con privilegi di amministratore quando si è loggati con un utente con privilegi limitati


@ Kohai
Come hai impostato Gestione account di protezione (SAM)?
Lo hai lasciato su Automatico o lo hai disabilitato?

Kohai
07-10-2009, 17:07
ehh direi che devi seguire la catena ovvero riattivare terminal service + remote procedure call sperando che ci si fermi qui e la catena non vada oltre
Non sei OT, il 3d Roby lo ha creato proprio per questo tipo di cose
Grazie :)
Più ci penso e meno mi convince l'idea che il servizio Accesso secondario c'entri qualcosa in qeusto problema :mbe:
Serve solo per eseguire dei programmi con privilegi di amministratore quando si è loggati con un utente con privilegi limitati


@ Kohai
Come hai impostato Gestione account di protezione (SAM)?
Lo hai lasciato su Automatico o lo hai disabilitato?

Automatico - Avviato

Roby_P
07-10-2009, 17:09
Hai riprovato?
Ti fa sempre la stessa cosa?

Kohai
07-10-2009, 17:19
Hai riprovato?
Ti fa sempre la stessa cosa?

Veramente ancora no :stordita:, scusate :(

Roby_P
07-10-2009, 17:31
Ma quei tre servizi di cui avevi parlato li hai riabilitati?
Quando riprovi a creare l'account, crea solo l'account senza perder tempo a configurarlo, e poi riavvia, così si vede subito se funziona

Kohai
07-10-2009, 17:40
Ma quei tre servizi di cui avevi parlato li hai riabilitati?
Quando riprovi a creare l'account, crea solo l'account senza perder tempo a configurarlo, e poi riavvia, così si vede subito se funziona

Riprovo ora, gli unici dubbi che mi rimangono sono quelli relativi alla sicurezza riattivando quei servizi e sull'effettiva utilita' dell'account dato che lo creo per mio figlio alias "il cancellatore" :stordita:

Ma esiste un modo per diminuire ancora di piu' i gia' limitati diritti su questo account?

Intanto riprovo.... :)

Kohai
07-10-2009, 18:16
Ok ragazzi, tutto risolto. Devo chiedervi scusa ed una brava a roby, ecco perche': ho abilitato i servizi ma niente, il secondo account non veniva tenuto in memoria :(
Poi facendo mente locale e sapendo che mio figlio smanetta peggio di me, mi son reso conto che da circa 3 giorni le icone sul mio desktop cambiavano di posto anche se le rimettevo in ordine e mi venivano profusi sempre gli stessi aggiornamenti. Ho capito!
Mio figlio praticamente aveva avviato la modalita' automatica di returnil la quale partiva avviata col sistema operativo senza che vedessi nulla a video o fra i servizi.... :cry:
Fortunatamente ricordavo nella guida che c'era questa possibilita' di avvio citata da riazzi e cosi' ho risolto.
Riporto adesso i servizi attivi e non:
Accesso secondario - disabilitato (e brava la nostra roby che ci aveva visto giusto sulla sua utilita' :) ;
Compatibilita' cambio rapido di utente - abilitato ed avviato giustamente in automatico ;) ;
RPC - avviati e in automatico;
Servizi terminal - avviati ma in manuale :eek:

Domandina: consigliate a questo punto di mettere in automatico o lasciare detto servizio in manuale?

Un ringraziamento a tutti e di nuovo scuse per aver creato un po di confusione per l'aver dato le colpe ai servizi che non c'entravano nulla :rolleyes:
Se dovesse cambiar qualcosa prontamente saro' qui ad avvertirvi anche per utilita' future :)
Ciaooooo

Roby_P
07-10-2009, 19:08
Ciao Kohai :D

In realtà è stato molto utile ....abbiamo avuto conferma che Accesso secondario non c'entrava niente :D
Secondo me puoi disabilitare anche Compatibilità di Cambio rapido utente, perchè è una funzione che torna utile solo quando ci sono tanti utenti e tu ne hai solo due.
Alla fine non credo sia importante....quante risorse consumerà mai questo servizio :D
Se ti va di provare, disabilitalo, sennò lascialo così, non credo faccia una grande differenza ;)
Se decidi di disabilitare Compatibilità di Cambio rapido utente, disabilita pure Servizi terminal , non ci piace tanto questo servizio che serve per loggarsi sul tuo pc da remoto :Prrr:
E sì, se lo metti su manuale all'occorrenza viene avviato dai servizi o applicazioni che lo usano.

Altra cosa un pò OT :D :D :stordita:
Le cose importanti mettile nella cartella documenti dell'account amministratore, perchè lui non può accedere a quella cartella.
Se vuoi limitare ancora di più i suoi permessi, prova a leggere questo articolo, dove parla del Controllo Accessi, questo però non l'ho provato, ho trovato l'articolo solo ieri :D
http://www.delymyth.net/node/495#acl

Ciao ciao ;)

Kohai
07-10-2009, 20:45
Ciao Kohai :D

In realtà è stato molto utile ....abbiamo avuto conferma che Accesso secondario non c'entrava niente :D
Secondo me puoi disabilitare anche Compatibilità di Cambio rapido utente, perchè è una funzione che torna utile solo quando ci sono tanti utenti e tu ne hai solo due.
Alla fine non credo sia importante....quante risorse consumerà mai questo servizio :D
Se ti va di provare, disabilitalo, sennò lascialo così, non credo faccia una grande differenza ;)
Se decidi di disabilitare Compatibilità di Cambio rapido utente, disabilita pure Servizi terminal , non ci piace tanto questo servizio che serve per loggarsi sul tuo pc da remoto :Prrr:
E sì, se lo metti su manuale all'occorrenza viene avviato dai servizi o applicazioni che lo usano.

Altra cosa un pò OT :D :D :stordita:
Le cose importanti mettile nella cartella documenti dell'account amministratore, perchè lui non può accedere a quella cartella.
Se vuoi limitare ancora di più i suoi permessi, prova a leggere questo articolo, dove parla del Controllo Accessi, questo però non l'ho provato, ho trovato l'articolo solo ieri :D
http://www.delymyth.net/node/495#acl

Ciao ciao ;)
Vedro' di fare una prova, altrimenti mi sta bene anche cosi' :) ;) ... eran tre giorni che non riuscivo a far memorizzare il secondo account... :rolleyes:
I servizi terminal e' una vita che li ho cosi', cioe' in manuale; anche provando a metterli disabilitati al successivo riavvio passa automaticamente in manuale ed avviati :confused:
Per gli OT ti ho mandato posta privata, non voglio sporcare questo bel thread.
Un salutone, grazie a tutti, a presto ciao!

Roby_P
07-10-2009, 21:29
Vedro' di fare una prova, altrimenti mi sta bene anche cosi' :) ;) ... eran tre giorni che non riuscivo a far memorizzare il secondo account... :rolleyes:
I servizi terminal e' una vita che li ho cosi', cioe' in manuale; anche provando a metterli disabilitati al successivo riavvio passa automaticamente in manuale ed avviati :confused:
Per gli OT ti ho mandato posta privata, non voglio sporcare questo bel thread.
Un salutone, grazie a tutti, a presto ciao!

Strana questa cosa di Servizi terminal :mbe:
Hai disabiliatato Desktop Remoto (in realtà dovrebbe essere già disabilitato, però meglio controllare :D )??
Lo trovi nella finestra Proprietà del sistema (tasto dx su Risorse del computer e poi Proprietà), tab Connessione Remota

Kohai
09-10-2009, 20:27
Strana questa cosa di Servizi terminal :mbe:
Hai disabiliatato Desktop Remoto (in realtà dovrebbe essere già disabilitato, però meglio controllare :D )??
Lo trovi nella finestra Proprietà del sistema (tasto dx su Risorse del computer e poi Proprietà), tab Connessione Remota

Se ti riferisci a "condivisione desktop remoto di netmeeting" quello ce l'ho disabilitato da una vita :D
Comunque non sono l'unico -> http://www.nntp.it/comp-sicurezza-windows/1975768-servizi-terminal-ostico.html

Roby_P
17-10-2009, 11:39
Eccomi sono tornata per chiedervi aiuto :D

Sono ancora a lavoro sui servizi da disabilitare per ragioni di sicurezza.
Ho letto in questa discussione
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1337681
che sarebbe meglio disabilitare il servizio Accesso secondario.
Sono due settimane che cerco su internet e non trovo niente a riguardo.
Ciò pensato e ripensato e l'unica cosa che mi è venuta in mente è che anche se usassi un account limitato un codice maligno potrebbe sfruttare questo servizio per eseguire se stesso con diritti di amministratore.
Che ne dite? Ha senso?? :stordita:

Altra cosa :D
Qualcuno di voi sa come si configura il servizio di indicizzazione?

Grazie Roby ;)

juninho85
17-10-2009, 14:35
dopo essermela tirata per qualche settimana vedo di dargli una bella lettura :D

juninho85
17-10-2009, 14:50
Servizi da disabilitare per ragioni di sicurezza

Accesso secondario
condivido.bisogna però ricordare a chi utilizza programmi con privilegi limitati(emule penso sia un pò il caso più comune) che con tale funzione disabilitata il vostro programma funzionerà con privilegi dell'utente corrente
Servizi terminal


penso sia del tutto innocuo,è legato a connessione dektop remoto,in ogni caso se non si conosce nome utente e password di un account utente sito nel pc a cui vogliamo collegarci,per quel che ne so io,non si possono far danni

juninho85
17-10-2009, 14:52
SERVIZIO DESCRIZIONE TIPO DI AVVIO
Zero configuration Reti senza fili Per usare le reti wireless 802.11. Disabilitato se non si usano reti wireless 802.11

puo esser disabilitato anche in caso di utilizzo reti wireless,a patto che si utilizzino driver e utility proprietari della propria periferica wi-fi

juninho85
17-10-2009, 15:11
Per scelta personale ho disattivato gli aggiornamenti automatici, in quanto essendo un maniaco della sicurezza, evito di avere porte in ascolto e quindi alla merce' di tutti e poi perche' comunque sono uno persona che prima di usare il pc effettua tutti gli aggiornamenti possibili, scegliendo io come e quando collegarmi.
Il perche' di cio'? Semplice: questo servizio procura 1) un servizio sempre attivo in background con relativo consumo di risorse e 2) un eventuale pericolo per la sicurezza perche' quelle porte in ascolto possono essere usate per far entrare nel pc un po di tutto, non solo gli aggiornamenti :eek:

dai questa è paranoia allo stato puro:muro:

Kohai
17-10-2009, 17:41
dai questa è paranoia allo stato puro:muro:

Non sono il solo a pensarla cosi....

Roby_P
18-10-2009, 11:06
dopo essermela tirata per qualche settimana vedo di dargli una bella lettura :D

Certo che tu quando fai le cose, le fai per bene ..... 4 post in meno di un'ora :D
Te la sei letta tutta la discussione :asd:

Mi sembra il minimo visto che te la sei tirata per 2 settimane :Prrr:

penso sia del tutto innocuo,è legato a connessione dektop remoto,in ogni caso se non si conosce nome utente e password di un account utente sito nel pc a cui vogliamo collegarci,per quel che ne so io,non si possono far danni

Mi sa che in questo post hai fatto casino con i quote :asd:
Vediamo se ho capito bene
Accesso secondario secondo te è da disabilitare specificando quella cosa dei programmi con privilegi limitati
Mentre Servizi terminal è innocuo e si può lasciare su Manuale come da default

puo esser disabilitato anche in caso di utilizzo reti wireless,a patto che si utilizzino driver e utility proprietari della propria periferica wi-fi

Questa non la sapevo :D
Grazie

dai questa è paranoia allo stato puro:muro:

Non maltrattare il mio amichetto :Prrr:

Io c'ho perfino l'HIPS paranoico :sofico:

Anche io ho disabilitato gli aggiornamenti automatici :D
Penso sinceramente che sia un'impostazione da principianti (se fai un commento sul fatto che sono una donna, ti spernacchio :D :D :D ).
Secondo me è molto meglio impostarlo su "Avvisa, ma non scaricare e non installare", perchè secondo me (opinione personalissima) Micro$oft propone troppe cose inutili, tipo tutta quella roba .NET, COM+, Virtual C.....e gli add on per il browser
In questo modo si ha la possibilità di decidere cosa installare e cosa no
Certo quello che non installi, te lo rispropone tutte le volte, quindi per me l'ideale è aggiornare il SO usando il sito Microsoft Update
Lì ho modo di leggere per bene le note degli aggiornamenti e di impostare l'opzione per non farmi riproporre gli aggiornamenti che ho scartato.
Così ho impostato il servizio su Manuale e lo avvio solo quando ne ho bisogno.
Non vedo perchè lasciare un servizio attivo tutti i giorni, quando lo uso solo una volta al mese.
Alla porta in listening non avevo pensato ed ora che lo so, sono ancora più contenta della mia scelta :D

Quasi dimenticavo ..... grazie dell aiuto :)

juninho85
18-10-2009, 11:44
Certo che tu quando fai le cose, le fai per bene ..... 4 post in meno di un'ora :D
son n'uomo vero :O

Mi sa che in questo post hai fatto casino con i quote :asd:
Vediamo se ho capito bene
Accesso secondario secondo te è da disabilitare specificando quella cosa dei programmi con privilegi limitati
Mentre Servizi terminal è innocuo e si può lasciare su Manuale come da default
si esatto,brava...c'hai intuito :D


Questa non la sapevo :D

Alla porta in listening non avevo pensato ed ora che lo so, sono ancora più contenta della mia scelta :D

Quasi dimenticavo ..... grazie dell aiuto :)

il mio disappunto più che altro è sulla questione delle porte in listening che sull'opportunità o meno di avere sempre attivi gli aggiornamenti automatici.
se hai un firewall non c'è nulla di cui preoccuparsi

grazie a voi;)

vtq
24-10-2009, 09:58
.

Roby_P
24-10-2009, 10:11
Ciao vtq :D

Mi fa piacere che la discussione ti sia piaciuta ;)
Dalla prima pagina
Il sito Microsoft Update per funzionare ha bisogno di tre servizi. Ha bisogno che il servizio "Aggiornamenti Automatici" sia su Automatico, che il servizio "Servizio trasferimento intelligente in background", BITS per gli amici :D , sia su Manuale e che il servizio "Registro eventi" sia anch'esso su "Automatico". Questo perchè riesce ad avviare da solo BITS quando ne ha bisogno, ma non riesce ad avviare gli altri due servizi, che quindi devono essere già avviati quando vi collegate al sito.
Puoi fare come faccio io, tengo Aggiornamenti Automatici su Manuale e prima di collegarmi al sito avvio il servizio. Dovrebbe funzionare anche per te :D
Però devi proprio usare IE, con Firefox non funziona :asd:

Ciao ciao ;)

vtq
24-10-2009, 10:20
.

Roby_P
24-10-2009, 10:22
Uso FF con con l'extension IE Tab e funziona tutto bene, IE non lo uso da parecchio. :asd:

IE Tab :eek:
Questa non la sapevo :D

Ciao ciao ;)

Goet
04-11-2009, 11:52
Hola people :)

provo a dare il mio modestissimo contributo ad un thread a mio parere molto utile e per nulla dispersivo come questo.

Come ha già illustrato ezio in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28924123&postcount=28), è possibile salvare lo stato dei servizi per poterlo poi richiamare comodamente in un secondo momento. E come ci fa giustamente notare, è una cosa molto utile. Specialmente se hai passato una vita a mettere a punto la tua configurazione ottimale e per qualche motivo (che non sia il cambio di sistema operativo ovviamente) devi formattare.

Mi permetto di suggerire un altro metodo per ottenere lo scopo, forse meno macchinoso e più automatico. È uno script batch che ho trovato gironzolando su google proprio alla ricerca di discussioni come queste :D

Ci tengo a precisare che non ne son l'autore: l'ho solo tradotto e "impaginato" per così dire. L'autore è My Digital Life. Purtroppo non ricordo il link dove l'ho trovato.

Dato a Cesare quel che gli spetta, procediamo:

1. raggiungete la pace dei sensi con 'sti benedetti servizi
2. create un nuovo documento di testo, cambiategli l'estensione da .txt in .bat, editatelo col vostro editor preferito ed incollateci dentro il seguente codice:

TITLE Script di Backup dello Stato d'Avvio dei Servizi - di My Digital Life
cls
@echo off
@echo ==============================================================================
@echo Script di Backup dello Stato d'Avvio dei Servizi (C) 2008 My Digital Life 2008
@echo ==============================================================================
@echo.
@echo Questo script eseguira' il backup dello stato d'avvio di tutti i servizi
@echo correntemente usati.
@echo.
pause

REM Rilevamento data e ora corrente
for /f "tokens=1, 2, 3, 4 delims=-/. " %%j in ('Date /T') do set FILENAME=Servizi_%%j_%%k_%%l_%%m
for /f "tokens=1, 2 delims=: " %%j in ('TIME /T') do set FILENAME=%FILENAME%_%%j_%%k.bat

REM Rilevamento nome di tutti i servizi
sc query type= service state= all| findstr /r /C:"SERVICE_NAME:" >tmpsrv.txt
echo Backup dello Stato di Avvio dei Servizi nel file %FILENAME% in corso...

REM Backup dello stato di avvio dei servizi nel file batch
echo @echo Ripristino dello Stato dei Servizi salvato il %TIME% %DATE% >"%FILENAME%"
echo @pause >>"%FILENAME%"

for /f "tokens=2 delims=:" %%j in (tmpsrv.txt) do @( sc qc %%j |findstr START_TYPE >tmpstype.txt && for /f "tokens=4 delims=:_ " %%s in (tmpstype.txt) do @echo sc config %%j start= %%s >>"%FILENAME%")
echo @pause >>"%FILENAME%"

del tmpsrv.txt
del tmpstype.txt

echo Stato d'Avvio dei Servizi salvato in %FILENAME%.
pause

3. salvate, chiudete e lanciate
4. seguite le semplici istruzioni a video (si tratta di premere due volte un tasto qualsiasi della tastiera) e attendete che il batch faccia il suo lavoro. La cosa non è immediata: circa 30 secondi sulla mia carriola
5. quando ha finito genera un file .bat chiamato:

Servizi_gg_mm_aaaa__hh.mm_.bat

dove, come avrete capito, gg_mm_aaaa è la data in cui è stato generato, e hh.mm è l'ora. Analizziamo dunque questo output:

@echo Ripristino dello Stato del Servizio salvato il 11.15.06,37 04/11/2009
@pause
sc config ALG start= DISABLED
sc config AppMgmt start= DEMAND
sc config aspnet_state start= DEMAND
sc config AudioSrv start= AUTO
sc config BITS start= DISABLED
sc config Browser start= DISABLED
sc config ClipSrv start= DISABLED
sc config clr_optimization_v2.0.50727_32 start= DEMAND
sc config cmdAgent start= AUTO
sc config COMSysApp start= DEMAND
eccetera...

anche questo è estremamente intuitivo. Prima della parola "start" c'è l'identificativo di un servizio, e dopo l'uguale c'è il suo tipo di avvio, che giusto per amor di precisione riporto:

- DEMAND = Manuale
- DISABLED = Disabilitato
- AUTO = Automatico

Ora che avete questo file siate coraggiosi e fate La Prova: impostate a cavolo lo stato d'avvio dei servizi, riavviate, lanciate il file e riavviate di nuovo....

...figo eh? ;)

Ovviamente è possibile cambiare il valore dopo l'uguale per ogni stringa, così da modificare lo stato d'avvio dei servizi. È possibile avere quindi diversi .bat con diverse configurazioni. Magari a chi ripara pc torna utile.

Dulcis in fundo, se non si sa come ricondurre l'identificativo del servizio al nome del servizio stesso... beh, significa che non si ha smanettato abbastanza coi servizi e si ha bisogno di conoscerli meglio :p
ad ogni modo con una ricerca su google si dovrebbe esser capaci di risalire. Male che vada, si cambia nel batch il valore dopo l'uguale (cioè lo stato d'avvio) del servizio che non si riesce a individuare, poi si lancia il batch e si becca così il servizio che ha cambiato lo stato.

:cincin:

Roby_P
05-11-2009, 13:32
Ciao Goet :D

Molto carino anche questo post :D
Lo metto nell'angolo dello smanettone ;)

Roby_P
14-11-2009, 15:39
Eccomi sono tornata :yeah:
Vi sono mancata? :D

Ora sto completando la lista dei servizi da disabilitare per ragioni di sicurezza, beh la lista l'avevo già fatta, ora sto aggiungendo qualche commento

Romagnolo1973
17-11-2009, 23:09
Eccomi sono tornata :yeah:
Vi sono mancata? :D

Ora sto completando la lista dei servizi da disabilitare per ragioni di sicurezza, beh la lista l'avevo già fatta, ora sto aggiungendo qualche commento

Se vuoi puoi anche guardare sto programmino, io non l'ho mai provato però
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2074698

Nemesys
18-11-2009, 11:56
Ragazzi a me è successa 1 cosa curiosa.
Ho sempre tenuto disattivato il servizio di Guida in linea e supporto tecnico.
Oggi vado per riattivarlo in quanto mi servivano info dopo 1 anno e scopro che il servizio è scomparso!!
Non uso programmi che cancellano i servizi ma ora la domanda è ovvia. come cavolo faccio a farlo ricomparire?!
Premetto che in internet ho provato anche a usare questo sito
http://serviceseditor.com/
ma nonostante esegua il file .reg con i servizi default di windows XP non mi ricompare la voce.
Help X__X

Roby_P
18-11-2009, 13:27
Ciao Nemesys :D

Se il servizio è disabilitato, basta una pulizia del registro fatta male per far sparire il servizio. Su internet si trovano diversi esempi di questi incidenti :(
Tu che usi per questo genere di lavoro?

Controlla che ci sia ancora il file helpctr.exe (%windir%\PCHealth\HelpCtr\Binaries\helpctr.exe)

Roby_P
19-11-2009, 14:34
Scusate Ragazzi .....:stordita:

Qualcuno si ricorda perchè ho messo il servizio Host di periferiche plug & play nella lista dei servizi da disabilitare per motivi di sicurezza??
Non me lo ricordo più :cry:

Roby_P
19-11-2009, 19:06
Come non detto .... me lo sono ricordato :D

http://punto-informatico.it/2162171/PI/News/flash-upnp-accoppiata-cracca-router.aspx

nio196
20-12-2009, 23:04
Ciao ragazzi vorrei avere delle informazioni sull'utilizzo di Svchost Process Analyzer perchè ho dei sospetti su alcuni processi svchost.

Qualcuno ha mai usato questo programma?

Chill-Out
20-12-2009, 23:27
Ciao ragazzi vorrei avere delle informazioni sull'utilizzo di Svchost Process Analyzer perchè ho dei sospetti su alcuni processi svchost.

Qualcuno ha mai usato questo programma?

Come detto in precedenza, al Post # 2 della presente guida, alla voce SVCHOST questo rompiscatole (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28923240&postcount=26) trovi tutte le info che ti necessitano, basta dedicare un pò di tempo alla lettura.

nio196
20-12-2009, 23:54
ok grazie del consiglio però non sento parlare del programma che ho usato io. Come devo fare per avere questi chiarimenti siccome escono delle schermate di warning?

nio196
22-12-2009, 22:50
ma nessuno ha mai usato questo programma? Se qualcuno mi può dare qualche spiegazione ne sarei molto geato.

Roby_P
24-12-2009, 12:24
Ciao nio196,
a dire il vero io uso altri programmi, ma anche questo mi pare carino e decisamente semplice da usare :D
E' portable, che non guasta mai :asd:, e la grafica è carina.

L'ho appena scaricato per dargli un'occhiata, ha poche funzioni, quindi c'è ben poco di cui discutere. Trovi tutti scritto in questo articolo
http://www.tuttovolume.net/utili/svchost-process-analyzer-scopri-quali-servizi-si-celano-dietro-ai-processi-svchostexe/

Se dovessi avere in futuro problemi simili, ti consiglio di fare una bella ricerca con Google, si trovano molte guide ed articoli interessanti ;)

Buon Natale a tutti :D

Romagnolo1973
27-12-2009, 21:30
Ciao nio196,
a dire il vero io uso altri programmi, ma anche questo mi pare carino e decisamente semplice da usare :D
E' portable, che non guasta mai :asd:, e la grafica è carina.

L'ho appena scaricato per dargli un'occhiata, ha poche funzioni, quindi c'è ben poco di cui discutere. Trovi tutti scritto in questo articolo
http://www.tuttovolume.net/utili/svchost-process-analyzer-scopri-quali-servizi-si-celano-dietro-ai-processi-svchostexe/

Se dovessi avere in futuro problemi simili, ti consiglio di fare una bella ricerca con Google, si trovano molte guide ed articoli interessanti ;)

Buon Natale a tutti :D

Sempre relativamente a programmi portable segnalo
Total Service and Driver Control
Serve a cancellare i residui dei driver di vecchie applicazioni ma come è possibile vedere da questa disanima (http://www.megalab.it/4911/rimuovi-i-driver-ed-i-servizi-inutilizzati-di-windows) OCHIO!!! non è per tutti e può fare gravi danni se non si sa come usarlo.
Bye !!!

Kohai
28-12-2009, 21:03
Salve ragazzi, stavo dando un'occhiata ai servizi disabilitabili di win xp e mi e' caduto l'occhio sul servizio "archiviazione protetta".
Andando nelle proprieta' del servizio suddetto, ho notato che il percorso del file sarebbe questo: C:\WINDOWS\system32\lsass.exe e se poi vado nel pannello del ripristino, appare questa dicitura:
"se il servizio non viene avviato o viene interrotto, il computer verra' riavviato. Operazioni di ripristino non supportate per questo servizio".

Orbene, tempo addietro ricordo che tale servizio (cioe' l'lsass) lo avevo bloccato in avvio con il mio firewall ed in effetti, il computer mi si riavviava in continuazione dandomi solo 30 secondi di tempo per poter cambiare le cose...

Mi chiedo: se dovessi disabilitare questo servizio (archiviazione protetta), non corro il rischio che il computer ricomici a riavviarsi da solo?

Anche perche' in "relazioni di dipendenza" del servizio su menzionato, vi e' l'RPC che non puo' essere toccato causa l'instabilita' del sistema...

Chiedo: sto sbagliando io oppure vi e' qualcosa di veritiero? :stordita:

Un saluto a tutti quanti ed un ringraziamento anticipato per la vostra pazienza :fagiano:

Roby_P
29-12-2009, 09:57
Ciao Kohai :D

Mi sono rimessa proprio oggi a lavorare sulla guida in prima pagina. A dire il vero sto usando la tua discussione sul router per raccogliere informazioni sull'UPnP :asd:

Non mi pare che si sia parlato prima d'ora qui del servizio di Archiviazione protetta, cmq io ce l'ho su Manuale e non l'ho mai visto Avviato (ora ci farò più attenzione o lo disabilito direttamente, poi ti dico) e non mai avuto problemi.
Per RPC non ti devi preoccupare: è il servizio di Archiviazione protetta che dipende dal servizio RPC e non il contrario, quindi se disabiliti il servizio di archiviazione protetta, RPC continuerà a funzionare tranquillamente ;)

Ciao ciao ;)

Kohai
29-12-2009, 17:56
Ciao Kohai :D

Mi sono rimessa proprio oggi a lavorare sulla guida in prima pagina. A dire il vero sto usando la tua discussione sul router per raccogliere informazioni sull'UPnP :asd:

Me ne ero accorto :D

Non mi pare che si sia parlato prima d'ora qui del servizio di Archiviazione protetta, cmq io ce l'ho su Manuale e non l'ho mai visto Avviato (ora ci farò più attenzione o lo disabilito direttamente, poi ti dico) e non mai avuto problemi.
Per RPC non ti devi preoccupare: è il servizio di Archiviazione protetta che dipende dal servizio RPC e non il contrario, quindi se disabiliti il servizio di archiviazione protetta, RPC continuerà a funzionare tranquillamente ;)


Ok grazie... attendo tue notizie e nel frattempo faccio una prova sul pc simil-pseudo-muletto :)
Ciao ciao ;)

Kohai
29-12-2009, 21:19
Puo' interessare? ;)

-> http://home.comcast.net/~SupportCD/XPMyths.html

Post scriptrum
Leggete tutto tutto ma tutto ^_^
C'e' anche una sezione dedicata ai "miti" (credenze) su firefox... ed altro ancora...

juninho85
29-12-2009, 22:46
fosse in italiano...:muro:

Kohai
29-12-2009, 22:54
fosse in italiano...:muro:

Io l'inglese lo mastico, non sono tanto bravo.. ma volendo si puo' capire dai ;)

Al massimo posso suggerie l'uso di questo sito -> http://www.lexicool.com/translate.asp?IL=2
ottimo per le traduzioni :D

Roby_P
30-12-2009, 10:00
Ok grazie... attendo tue notizie e nel frattempo faccio una prova sul pc simil-pseudo-muletto :)


Ciao Kohai :D

Io il servizio l'ho disattivato e non ho problemi; visto che tu ultimamente sei poco fortunato ti suggerisco di metterlo su Manuale e di vedere per un pò se ti da problemi

Ciao ciao ;)

Romagnolo1973
04-01-2010, 21:24
Quelli di NoVirusThanks hanno rifatto il loro sito ed hanno eliminato NVT Windows Securer :muro: , nel post in cui ne parlo qui (e linkato da roby in pag 1) sono di conseguenza andato a modificare il link per il download mettendo quello di Softpedia sperando che regga pure questo all'infinito

Roby_P
04-01-2010, 21:32
Grazie Romagnolo ;)

Roby_P
12-04-2010, 10:34
Universal Plug and Play



Visto che c'ho messo un secolo a capire quanto (:asd:) fosse inutile questo servizio, ho deciso di condividere quello che ho scoperto con voi.


Universal Plug and Play (UPnP) è un protocollo di rete creato dall'UPnP Forum. L'obiettivo della specifica UPnP è quello di semplificare l'installazione e la gestione di servizi di rete. Per ottenere questo risultato il rilevamento e il controllo di servizi e periferiche è demandato a meccanismi basati su protocolli standard piuttosto che su driver. Infatti, l'UPnP è un'architettura basata sui protocolli internet TCP/IP, UDP (porta 1900) e HTTP.
Un'altra caratteristica è l'utilizzo del Peer-to-peer. L'UPnP permette la creazione di una rete p2p tra personal computer e periferiche di rete, wireless e non.
La ricerca dei dispositivi avviene in modo automatico, se ne occupa il Servizio di rilevamento SSDP (Simple Service Discovery Protocol). Una volta rilevati gli viene assegnato un IP e vengono resi subito disponibili alla rete, il tutto in automatico. Quindi il dispositivo è subito pronto a fornire le sue funzionalità alla rete e ad integrasi con le funzionalità degli altri dispositivi della rete.
L'UPnP permette la comunicazione di due periferiche nella rete in cui sia presente una periferica di controllo (un server o un router). Un computer basato su Windows XP può fungere da punto di controllo UPnP per il rilevamento e il controllo delle periferiche attraverso un'interfaccia di applicazione oppure un'interfaccia web tramite un browser.
Del supporto per l'hosting dei dispositivi UPnP si occupa il servizio Host di periferiche Plug and Play universali.

Sembrerebbe la panacea di ogni male .... più facile di così!! Fa tutto da solo ed i dispositivi li posso collegare e scollegare come mi pare :D
Ed invece no. Non ha avuto un gran successo ed ha pure una grossa falla di sicurezza, una vera voragine :asd:
La vulnerabilità è intrinseca al protocollo UPnP. Usando degli script Flash si può riconfigurare a piacimento dell'attacker le periferiche UPnP. In pratica un aggressore potrebbe cambiare le impostazioni del nostro router (fonte, clicca qui (http://punto-informatico.it/2162171/PI/News/flash-upnp-accoppiata-cracca-router.aspx)).
Oltre a ciò se i due servizi relati all'UPnP sono avviati in Automatico sul vostro pc ed il vostro router ha l'UPnP abilitato di default il vostro pc (beh .. uno della vostra rete domestica :D ) verrà magicamente trasformato in un Gateway Internet :sofico:
E' successo a me personalmente (clicca qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2149674))

Se non avete una rete domestica, questo servizio vi è davvero poco utile (:asd:) e vista la clamorosa falla di sicurezza, vi consiglio di disabilitarlo.
Pare (e dico pare perchè l'articolo in cui l'ho letto è vecchio, clicca qui se ti interessa (http://support.microsoft.com/kb/941206/it)) che serva anche per usare i giochi di Windows Live. Quindi se li usate, provate a disabilitarlo, se poi avete problemi impostate i servizi su Manuale.
Discorso analogo per i giochi on line. Pare che alcuni lo sfruttino, voi prima disabilitate e se ci sono problemi, mettete su Manuale :D
E con questo ho concluso, non c'è proprio più niente da dire :asd:

Se vi interessa un bell'elenco delle caratteristiche principali, lo trovate su Wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Universal_Plug_and_Play
Le altre fonti sono queste:
http://support.microsoft.com/kb/323713
http://support.microsoft.com/kb/317843/it

Un grazie a Goet per l'aiuto nella raccolta delle informazioni ;)

Romagnolo1973
14-04-2010, 13:23
ottimo post !!!

Roby_P
15-04-2010, 12:01
Grazie my friend :D

Vorrei aggiungere alla dieta di servizi un paio di servizi da segare perchè consumano troppe risorse. Su due piedi mi viene in mente giusto il servizio di indicizzazione. Ne avete altri da suggerirmi?

Poi ho un dubbio: forse tra i servizi da disabilitare per ragioni di sicurezza dovrei aggiungere anche il Servizio di ripristino configurazione di sistema. Che ne dite?

Ciao ciao ;)

jstef
15-04-2010, 18:08
Su due piedi mi viene in mente giusto il servizio di indicizzazione.Cosa buona e giusta, prima si disabilita dalle proprietà del disco, poi si mette in disabled il servizio.
Non ricordo se hai già parlato dei servizi legati a Windows Update (almeno Aggiornamenti automatici e BITS), ovviamente solo per chi decide di gestire da sé il patching del proprio sistema

Poi ho un dubbio: forse tra i servizi da disabilitare per ragioni di sicurezza dovrei aggiungere anche il Servizio di ripristino configurazione di sistema. Che ne dite?Io dico di no :) Di certo non per ragioni di sicurezza.

Se stai pensando alla scansione antivirus, è sufficiente disabilitare temporaneamente il Ripristino configurazione da pannello di controllo>Sistema, riavviare, ecc

Sicuramente non è a causa di questo servizio che uno si infetta, in ogni caso il mio suggerimento personale è di lasciarlo attivo insieme al monitoraggio ;) .

Roby_P
17-04-2010, 21:47
Sì hai ragione, in fondo non è pericoloso come servizio, finchè non prendi un virus :asd:
Ma a quel punto te lo consigliano in sezione Aiuto sono infetto! Che faccio? di disabilitarlo :D

Che ne dici se segnalo pure Archivi rimovibili, che ho letto consuma un sacco di risorse, e Avvisi e registri di prestazioni, che ho letto ha un pessimo rapporto costi/benefici, oltre al Servizio di indicizzazione? :stordita:

Grazie
Roby

Kohai
18-04-2010, 10:32
Ciao ragazzi.
Sul mio computer (quindi non penso su tutti), ho anche disabilitato questo servizio:
- NVIDIA Display Driver Service

Descrizione:
- Provides system and desktop level support to the NVIDIA display driver

Oltre nin so' :rolleyes:

Due considerazioni:
1) ho fatto bene o male? Non riscontro alcun malfunzionamento, o forse non ho uno schermo piu' "bello" qualitativamente parlando :stordita: non saprei davvero. Una volta avevo letto che si poteva disabilitare questo servizio ma non ricordo dove.
2) se ho fatto bene, spero questo mio piccolo intervento possa essere d'aiuto al bel lavoro che la roby, romagnolo e jstef hanno fatto con questo thread.

Ciao e buona domenica a tutti :)

Kohai
18-04-2010, 10:40
Grazie my friend :D

Vorrei aggiungere alla dieta di servizi un paio di servizi da segare perchè consumano troppe risorse. Su due piedi mi viene in mente giusto il servizio di indicizzazione. Ne avete altri da suggerirmi?

Poi ho un dubbio: forse tra i servizi da disabilitare per ragioni di sicurezza dovrei aggiungere anche il Servizio di ripristino configurazione di sistema. Che ne dite?

Ciao ciao ;)

Posso dirti la mia:
- servizio di indicizzazione: disabilitato da tempo immemore :D
- ripristino configurazione di sistema: posto su manuale (non amo particolarmente la disabilitazione a meno di prove certe di non incorrere in errori del sistema operativo) da quando utilizzo macrium reflect.

Ciaooooooooooo :)

jstef
18-04-2010, 14:32
Sì hai ragione, in fondo non è pericoloso come servizio, finchè non prendi un virus :asd:
Ma a quel punto te lo consigliano in sezione Aiuto sono infetto! Che faccio? di disabilitarlo :D L'idea è quella che potrebbero essere presenti files infetti nei restore point, ai quali l'antivirus non può accedere. Solitamente il suggerimento in questo caso è di eliminare tutti i punti di ripristino, disattivando e poi riattivando il monitoraggio su tutte le unità (non occorre fermare il servizio).

Non è detto comunque che sia necessario procedere in questo modo, anche se nella guida si legge come primo step, e va anche considerato il fatto che così facendo perdi un possibile punto di ripristino precedente all'infezione.

Tieni conto poi che la signature corrente dell'antivirus potrebbe rilevare/pulire qualcosa che al momento della creazione di un dato restore point non veniva ancora rilevato, e che l'antivirus in fase di restore può interagisce con i files che vengono ripristinati prima che questi sostituiscano quelli correnti, quindi tutta la faccenda non è così scontata :)

Certo per chi è disperato, impestato e non molto esperto è comunque un suggerimento valido, a patto di conoscerne anche tutte le conseguenze.

In conclusione il mio consiglio è sempre lo stesso: nella normale operatività, lasciare attiva la funzione di Ripristino configurazione di sistema (e servizio relativo).

Che ne dici se segnalo pure Archivi rimovibili, che ho letto consuma un sacco di risorse, e Avvisi e registri di prestazioni, che ho letto ha un pessimo rapporto costi/benefici, oltre al Servizio di indicizzazione? :stordita: Il primo ce l'ho in manuale, e non serve per le unità usb.
L'unica volta che ci ho avuto a che fare mi serviva per far funzionare una unità a nastro su un server, e ovviamente non partiva :rolleyes:
Il secondo l'ho disabilitato ;)

EDIT: Per un approfondimento vedi questo (http://support.microsoft.com/kb/831829/it) articolo MS

Roby_P
30-04-2010, 15:23
@ jstef

Grazie per il link, l'articolo è veramente interessante ;)
Tempo fa mi avevi parlato di configurare il servizio di indicizzazione invece che disabilitarlo. Su internet non ho trovato niente a riguardo. Se mi dici in due parole come si fa (poi approfondisco da sola) oppure mi passi un articolo da leggere, mi faresti un grosso favore :ave:
Mi avevi pure parlato di un comando da DOS per avere l'elenco dei servizi avviati, non mi ricordo più qual'è ed ora mi servirebbe :(

Grazie :D


@ Tutti

Qualcuno si ricorda qual'è il servizio che fa partire il defrag nei momenti di inattività? Lo devo assolutamente segare, mi parte nei momenti meno opportuni e poi ho il sospetto che mi rovini pure il lavoro del mio defrag :Prrr:

Grazie
Roby

jstef
01-05-2010, 13:37
@ jstefTempo fa mi avevi parlato di configurare il servizio di indicizzazione invece che disabilitarlo. Su internet non ho trovato niente a riguardo. Se mi dici in due parole come si fa (poi approfondisco da sola) oppure mi passi un articolo da leggere, mi faresti un grosso favore :ave: Non me lo ricordo :( O meglio, non ricordo la fonte, ma la ritrovo :)

Mi avevi pure parlato di un comando da DOS per avere l'elenco dei servizi avviati, non mi ricordo più qual'è ed ora mi servirebbe :( Net start :)


Qualcuno si ricorda qual'è il servizio che fa partire il defrag nei momenti di inattività? Lo devo assolutamente segare, mi parte nei momenti meno opportuni e poi ho il sospetto che mi rovini pure il lavoro del mio defrag :Prrr:
Prova questo, ma non sono sicuro che sia una buona idea, nel caso facci sapere ;)
Key Name:HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Dfrg\BootOptimizeFunction\
Name: Enable
Type: REG_SZ
Value: N

Perseverance
02-05-2010, 19:52
TweakUI ti permette di disattivare l'avvio automatico di dfr.exe quando sei in idle. Probabilmente tocca delle chiavi di registro, con un bel logger si potrebbe vedere quali e farlo a mano, anche usando JV16 e facendo la differenza dopo-prima ti tira fuori le chiavi modificate\cancellate\nuove.

Provo a riportare il post formattato come da accordi PM

Perseverance
02-05-2010, 20:15
Questo tread ha l'intento di far luce sulla nera console di comando CMD e le potenzialità che offre impartendo dei semplici comandi invece di girare a vuoto nel pannello di controllo. E' anche un modo, all'occorrenza, per fare i fighi con gli amici che usano windows, un po' come i nerd di linux che fanno tutto da riga di comando. Invece che scrivere una valanga di info inutili, farò dei semplici esempi con dei comandi banali, poi a intuito al resto ci arrivate da soli. Ricordate che quasi ogni comando dos ha un assistente, basta digitare il comando seguito da /help (oppure direttamente dentro al comando digitando help).

Questo non sarà mai un tread esaustivo ma solo un simpatico modo di condividere informazioni sulle cose più oscure di windows, per "i più". E' ovviamente gradito l'aiuto\assistenza\informazione\note da chi ne sà qualcosa, xkè resta cmq per me e per altri molto oscuro.

WINXP
I comandi analizzati

NETSH
SC
SVCHOST
DLLHOST


Sintassi
NETSH
E' un comando contestuale, perciò bisogna costruire la "frase". Se siete in difficoltà date invio sul comando ancora incompleto e digitate help per far comparire il sottomenù di aiuto.

SC
sc <server opzionale> [command] [service name] <opzioni varie>

Come si disattiva\attiva il firewall di windows?
netsh firewall set opmode disable

Come si disattiva\attiva un servizio (ad esempio quello del firewall dopo averlo disabilitato)?
sc config sharedaccess start= disabled


Elenco di alcuni servizi
Voi utenti potete partecipare ad ingrandire questo elenco, soprattutto gli utenti di Vista\Win7 potrebbero passarmi i nomi dei servizi (Pannello di controllo->Strumenti amministrazione->Servizi), aprite il servizio ed elencate il nome visualizzato il nome del servizio, poi mandatemi i vostri *.txt che li aggiungo

Nome visualizzato Servizio

.NET Runtime Optimization Service v2.0.50727_X86 clr_optimization_v2.0.50727_32
Accesso rete Netlogon
Accesso secondario Seclogon
Acquisizione di immagini di Windows (WIA) stisvc
Adobe LM Service Adobe LM Service
Agente protezione accesso alla rete napagent
Aggiornamenti automatici wuauserv
Amministrazione di IIS IISADMIN
Applicazione di sistema COM+ COMSysApp
Archivi rimovibili NtmsSvc
Archiviazione protetta ProtectedStorage
ASP.NET State Service aspnet_state
Audio Windows AudioSrv
Auto Connection Manager di Accesso remoto RasAuto
Avvisi Alerter
Avvisi e registri di prestazioni SysmonLog
Browser di computer Browser
Centro sicurezza PC wscsvc
Client DHCP dhcp
Client DNS dnscache
ClipBook ClipSrv
COMODO Internet Security Helper Service cmdagent
Compatibilità di Cambio rapido utente FastUserSwitchingCompatibility
Condivisione desktop remoto di NetMeeting mnmsrvc
Configurazione automatica reti cablate Dot3svc
Connection Manager di Accesso remoto RasMan
Connessioni di rete NetMan
Copia replicata del volume VSS
DDE di rete NetDDE
DDE DSDM di rete NetDDEdsdm
Distributed Transaction Coordinator MSDTC
Estensioni driver di Strumentazione gestione Windows Wmi
Gestione account di protezione (SAM) SamSs
Gestione applicazione AppMgmt
Gestione dischi logici dmserver
Gestione sessione di assistenza mediante desktop remoto RDSessMgr
Gruppo di continuità UPS
Guida in linea e supporto tecnico helpsvc
Helper NetBIOS di TCP/IP LmHosts
HID Input Service HidServ
Host di periferiche Plug and Play universali upnphost
Manutenzione collegamenti distribuiti client TrkWks
Messenger Messenger
Microsoft Office Diagnostics Service odserv
MS Software Shadow Copy Provider SwPrv
Net.Tcp Port Sharing Service NetTcpPortSharing
NLA (Network Location Awareness) Nla
NoIPDUCService NoIPDUCService
Notifica eventi di sistema SENS
NVIDIA Display Driver Service NVSvc
Office Source Engine ose
Ora di Windows W32Time
Plug and Play PlugPlay
Protocollo SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) SMTPSVC
Provider supporto protezione LM NT NtLmSsp
Pubblicazione sul Web W3SVC
QoS RSVP RSVP
Registro di sistema remoto RemoteRegistry
Registro eventi Eventlog
Rilevamento hardware shell ShellHWDetection
Routing e Accesso remoto RemoteAccess
RPC (Remote Procedure Call) RpcSs
RPC Locator RpcLocator
Windows Firewall / ICS SharedAccess
Zero Configuration reti senza fili WZCSVC

jstef
05-05-2010, 08:55
TweakUI ti permette di disattivare l'avvio automatico di dfr.exe quando sei in idle. Probabilmente tocca delle chiavi di registro, con un bel logger si potrebbe vedere quali e farlo a manoChe io sappia anche Cacheman.
D'accordissimo sulla soluzione "a mano", sempre da preferire rispetto alle black box dove togli e metti un flag senza sapere poi cosa di fatto succede.
Process monitor (ex Sysinternals) va benissimo per questo tipo di tracing


Voi utenti potete partecipare ad ingrandire questo elenco, soprattutto gli utenti di Vista\Win7 potrebbero passarmi i nomi dei servizi
Megilio di no, almeno non in questo thread ("XP - Servizi e componenti di Windows: consigli, tutorial, guide e tricks") ;)

gabryflash
09-06-2010, 22:10
ehila Roby..bella guida :) ..l'ho appliacata subito per snellire sto xp e funziona benissimo ma c'è na cosa che mi lascia perplesso: mi è sparito il nome utente dal task manager :O ..che servizio sarà? così per curiosità :)

Roby_P
19-06-2010, 05:52
Ciao gabryflash :D

Scusa il ritardo .... era un pò che non mi loggavo
Esattamente cosa intendi quando dici che ti è sparito il nome dal taskmanager :eh:
Se intendi la colonna Nome utente, vai in Visualizza -> Seleziona colonne e rimettilo

Ciao ciao ;)

gabryflash
19-06-2010, 11:27
Ciao gabryflash :D

Scusa il ritardo .... era un pò che non mi loggavo
Esattamente cosa intendi quando dici che ti è sparito il nome dal taskmanager :eh:
Se intendi la colonna Nome utente, vai in Visualizza -> Seleziona colonne e rimettilo

Ciao ciao ;)

si intendevo quello e su visualizza la spunta cè già..credo dipenda dall'aver tolto qualche servizio ma fa nulla :)

sbrocca
08-09-2010, 20:13
si intendevo quello e su visualizza la spunta cè già..credo dipenda dall'aver tolto qualche servizio ma fa nulla :)
Chissa' se dopo 3 mesi ti interessa ancora... :asd:

Il "responsabile" e' Servizi terminal (Terminal Services).
Disattivandolo, in Task Manger scompaiono il tab “Utenti” e la colonna “Nome Utente”.
Mi ricordo che la disattivazione di questo servizio faceva anche scomparire l'icona animata del download aggiornamenti di McAfee IS (che tuttavia si aggiornava regolarmente).

Perseverance
01-11-2010, 19:16
Ecco la chiave incriminata dell'avvio del deframmentatore. Aggiunto un po' di TAG giusto per scalare la coda su google.

WinXP Disable\Remove automatic defrag when idle no-TWEAKUI:
WINXP disabilitare defrag automatico a mano
Tramite REGEDIT andare a:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\OptimalLayout
Modificare la voce "(Predefinito)" col valore 0=DISATTIVATO (1 o non impostato = ATTIVO). E per sicurezza cancellare la voce successiva "LayoutFilePath"

In attesa di feedback!

einstein1969
11-05-2011, 13:53
Ho letto il 3D! Stupendo!

Sto creando una procedura batch per stoppare /riavviare i servizi non necessari e comunque per liberare risorse in caso di necessità.

Ho visto il batch che e' stato postato e l'ho integrato. Ho visto che c'e' anche un 3D su nlite, spaventosamente lungo.
Qualcuno sa se li si e' parlato di servizi e se e' stata realizzata una procedura di aiuto?

Il programmino che sto realizzando e' basato sul batch di My Digital Life
. Ma se c'e' qualcosa di già fatto meglio.

Non e' ancora finito:

Prevedo di fare un'opzione che indica il SP(service pack installato) e delle opzioni per non stoppare i servizi vitali.

Per il resto dei servizi volevo individuare dei profili comuni.

Mi rimetto a chi ha piu' esperienza di me per avere suggerimenti e consigli.

Questa e' la versione che sto sviluppando (scusate per i troppi commenti nel codice)


@echo off

rem setlocal rende il file chiamabile e le varibili all'interno locali e non globali (le var locali possono
rem essere passate con endlocal)
setlocal
rem abilita l'espansione ritardata (variabile espansa in runtime piuttosto che nel parse)
rem in tal caso usare la sintassi !var! invece di %var%. In alternativa usare call set pp=%var% o call echo %var% o call internal_command
SETLOCAL EnableDelayedExpansion

set Elenco_servizi_da_non_stoppare="A,B,C,D"

Rem prende tutti i servizi attivi e li stoppa.
Rem controllare anche tasklist /svc o il pid

rem questa query torna l'elenco dei servizi in stato active (quindi running?). Memorizza il tutto in un file.
sc query type= service | findstr /r /C:"SERVICE_NAME:" > %temp%\active_services_list.txt

rem cancello l'eventuale report precedente
del %temp%\tmpsreport.txt >nul 2>&1

rem preparo header file di stop
echo @echo Stoppo i Servizi > %temp%\stop_servizi.bat
echo @pause >> %temp%\stop_servizi.bat

rem header file di restart , come nome usare la data o l'ora, ora si appende ma la funzione puo' cambiare.
rem per ora nome senza data o ora.
echo @echo Riavvio i Servizi Stoppati alle %TIME% del %DATE% >> %temp%\riavvia_servizi.bat
echo @pause >> %temp%\riavvia_servizi.bat

rem attenzione la visibilità delle variabili e' in funzione di SETLOCAL EnableDelayedExpansion

echo %date% - %time%
set /a cont=0
rem Carico in %%J i nomi dei servisi attivi nel file generato precedentemente
for /f "tokens=2 delims=:" %%j in (%temp%\active_services_list.txt) do (
set /a cont+=1
rem %%J e' diversa da %%j (case sensitive?)
rem echo Nome servizio %%j
rem per interrogare un servizio : sc qc <nomeservizio> | sc query <ns> | sq queryex <ns>
rem sul primo c'e' DISPLAY_NAME e START_TYPE
rem sul secondo e terzo lo STATE per vedere se e' stoppabile etc. e il pid per il tasklist.
rem carico in !name! il nome visualizzato
for /f "tokens=3 delims=:_" %%n in ('sc qc %%j ^|findstr DISPLAY_NAME') do set name=%%n
rem echo Nome Visualizzato !name!
for /f "tokens=4 delims=:_ " %%s in ('sc qc %%j ^|findstr START_TYPE') do set starttype=%%s
rem echo Tipo Start !starttype!
rem controllo lo stato (es. RUNNING) (puo' essere in start_pending o stop_pending)
for /f "tokens=3 delims=: " %%k in ('sc query %%j ^|findstr STATE') do (
echo [!cont!] %%j "!name!" %%k !starttype!
echo %%k "!name!" %%j !starttype! >>%temp%\tmpsreport.txt

rem filtra quelli che ritengo necessari.
rem controllo che non sia un servizio da tenere attivo
rem FOR /F ["options"] %%parameter IN ("Text string to process") DO command
rem type %temp%\active_services_list_tmp.txt |find /v "AudioSrv" > %temp%\active_services_list.txt

rem DA FARE
rem http://ss64.com/nt/for_f.html

rem creo lo script di stop e quello di futuro riavvio.
rem se rilancio questo script il file di riavvio verrà appeso.
rem e' possibile fare anche un backup di stato (c'e' uno script apposta)
rem echo sc stop %%j >> %temp%\stop_servizi.bat

Rem Crea un file per riavviarli.
echo sc start %%j >> %temp%\riavvia_servizi.bat
)
)

echo Numero servizi !cont!

rem per vedere un messaggio di errore che si vede in WIN32_EXIT_CODE di "sc query <servizio>" : net helpmsg 1088
rem vedere le dipendenze usare il campo corrispondente e "sc enumdepend dhcp"
rem netstat -a -o -n per vedere le porte. tasklist a volte non e' preciso meglio usare sc qc <service> (verificare!)

rem footer file di stop
echo @echo Numero servizi !cont! >> %temp%\stop_servizi.bat
echo @pause >> %temp%\stop_servizi.bat

rem footer file di restart
echo @echo Numero servizi !cont! >> %temp%\riavvia_servizi.bat
echo @pause >> %temp%\riavvia_servizi.bat

echo Elenco servizi: > "%temp%/report.txt"
type %temp%\tmpsreport.txt | sort /+1 >> "%temp%/report.txt"
echo Numero servizi !cont! >>"%temp%/report.txt"

start notepad %temp%\report.txt
start notepad %temp%\stop_servizi.bat
start notepad %temp%\riavvia_servizi.bat

rem start notepad %temp%\active_services_list.txt
rem pause

rem posiziono i file sul desktop per ora e chiedo conferma

copy /-Y "%temp%\riavvia_servizi.bat" "%homedrive%%homepath%\Desktop"
copy /-Y "%temp%\stop_servizi.bat" "%homedrive%%homepath%\Desktop"

pause

goto :eof

REM Documentazione e riferimenti

REM servizio netbios http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28882052&postcount=11
REM servizio DNS client http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28914542&postcount=22
rem http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28917506&postcount=24
rem http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28932627&postcount=31
REM SCVHOST http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28923240&postcount=26
rem RPC http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29015806&postcount=55
REM centro sicurezza xp http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29033956&postcount=59
REM Utilizzare i profili hardware http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?id=2159&pag=1
Rem Alcuni Utili Programmini per la gestione servizi/porte http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28969706&postcount=45
Rem configurare l'avvio di piu' servizi http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28924123&postcount=28
Rem spunti per script di backup http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29550900&postcount=112
rem altri servizi disattivabili http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11654830&postcount=3
rem servizio di indicizzazione http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29082459&postcount=74
rem accesso secondario http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29188122&postcount=95
rem servizi terminal http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29218371&postcount=99
rem sparizione colonna utente taskmanager http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33036233&postcount=151
rem upnp http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31588928&postcount=135
rem altri servizi http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31832855&postcount=146

rem altri rif:

rem rif: http://www.jasonn.com/enable_windows_services_command_line
rem http://www.harrrdito.it/faq/search.asp?id=552
rem http://ss64.com/nt/syntax-services.html (vedi anche rif in basso)
rem terminal service non puo' essere stoppato ma solo disabilitato (sp3?) http://support.microsoft.com/?kbid=278657
rem http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2047101&page=6
rem http://www.uploadsblog.com/2008/05/22/guida-definitiva-e-completa-servizi-windows-xp-sp3-1-a-c/
rem http://www.megalab.it/2195


rif ultimi:
http://www.pctuner.net/forum/software-programmazione/15768-winxp-settaggi-e-ottimizzazione.html
http://www.jasonn.com/turning_off_unnecessary_services_on_windows_xp
http://tools.sysprogs.org/srvman/
http://tools.sysprogs.org/srvman/cmdline.shtml

:eof



Ovviamente non essendo finito ho commentato alcune righe potenzialmente dannose!

.

saravoltabuona
14-04-2012, 09:42
nessun tutorial per seven?

Kohai
15-04-2012, 12:02
nessun tutorial per seven?

I servizi di seven sono gia' configurati al meglio direttamente alla nascita.
Volendo in rete ci sono diverse guide e potresti utilizzare questo programma ->
http://www.smartpcutilities.com/servicesoptimizer.html si chiama Vista Service Optimizer e funziona anche per Seven.

einstein1969
01-11-2012, 21:22
Sto cercando di velocizzare l'avvio di windows xp home sp3 su una macchina un po' vecchiotta celeron 3Ghz/512MB/HDD 2MBcache ma non ne vengo a capo.

Ho provato un po' di tutto. Startup delayer, Soluto, Autoruns ma nessuno di questi e' riuscito a far avviare la macchina in tempi accettabili. Eppure la memoria utilizzata e' sotto i 512MB...

Ho deframmentato con puran defrag.

Qualcuno conosce un prodotto che permette di avviare i solo servizi essenziali e gli altri al rallentatore?

Kohai
02-11-2012, 10:24
Sto cercando di velocizzare l'avvio di windows xp home sp3 su una macchina un po' vecchiotta celeron 3Ghz/512MB/HDD 2MBcache ma non ne vengo a capo.

Ho provato un po' di tutto. Startup delayer, Soluto, Autoruns ma nessuno di questi e' riuscito a far avviare la macchina in tempi accettabili. Eppure la memoria utilizzata e' sotto i 512MB...

Ho deframmentato con puran defrag.

Qualcuno conosce un prodotto che permette di avviare i solo servizi essenziali e gli altri al rallentatore?

Puoi utilizzare ccleaner per eliminare i software inutili che si avviano allo start up.
XP non ha l'avvio dei servizi ritardati come seven, quindi o partono oppure li blocchi.
In prima pagina ci sono link a guide che ti spiegano quali sono i servizi utili e quali no bloccandoli da dentro windows stesso; ma fa attenzione a cio' che fai.

RobbyBtheOriginal
02-11-2012, 13:01
ciao a tutti, complimenti alla guida dei servizi veramente fatta bene, sia i primi consigli (non più continuati), sia per i link segnalati:)
avevo due domande:
1. si può fare in modo che i suoni di sistema si disattivino se è in esecuzione una riproduzione musicale?? ..è veramente fastidioso sentire tutti quei clap clap quando apri le cartelle o il fastidiosissimo rumore dell'errore di sistema; ..in caso non si possa disabilitare solo durante la riproduzione musicale mi va bene anche disattivarli per sempre che forse spreca anche meno risorse:D
2. qual'è la miglior versione di XP in quanto leggerezza di esecuzione? (solo servizi base, niente condivisione, niente internet ecc) ..anche moddata mi va bene, mi serve per utilizzo su pc "esperimenti" senza quindi problemi di riformattare ecc, così mi creo il disco e se succede qualcosa sono già apposto ed è già pronto da subito appena installato (a parte ovviamente tutti i programmi da reistallare)

grazie mille:)

RobbyBtheOriginal
04-11-2012, 19:00
Up :D

Inviato da Tapatalk

Kohai
04-11-2012, 20:44
Io personalmente non saprei dirti. . . purtroppo poi XP non e' piu' tanto seguito come una volta e bisognerebbe attendere qualcuno abbastanza pratico di queste cose.
In rete hai provato a cercare?

RobbyBtheOriginal
04-11-2012, 21:12
In rete ho trovato solo mod grafiche per imitare vista o seven, versioni "pulite" con i servizi basilari o cmq ottimizzate per le prestazioni proprio zero:rolleyes:
Io conosco solo la versione di "nonno bob" perché mi è capitato di sistemare un pc incasinato che per fortuna montava quel Xp:D

Inviato da Tapatalk

RobbyBtheOriginal
05-11-2012, 18:16
ciao a tutti, complimenti alla guida dei servizi veramente fatta bene, sia i primi consigli (non più continuati), sia per i link segnalati:)
avevo due domande:
1. si può fare in modo che i suoni di sistema si disattivino se è in esecuzione una riproduzione musicale?? ..è veramente fastidioso sentire tutti quei clap clap quando apri le cartelle o il fastidiosissimo rumore dell'errore di sistema; ..in caso non si possa disabilitare solo durante la riproduzione musicale mi va bene anche disattivarli per sempre che forse spreca anche meno risorse:D
2. qual'è la miglior versione di XP in quanto leggerezza di esecuzione? (solo servizi base, niente condivisione, niente internet ecc) ..anche moddata mi va bene, mi serve per utilizzo su pc "esperimenti" senza quindi problemi di riformattare ecc, così mi creo il disco e se succede qualcosa sono già apposto ed è già pronto da subito appena installato (a parte ovviamente tutti i programmi da reistallare)

grazie mille:)

up, nessuno?? ..neanche per i suoni di sistema?

einstein1969
07-11-2012, 21:51
Puoi utilizzare ccleaner per eliminare i software inutili che si avviano allo start up.
XP non ha l'avvio dei servizi ritardati come seven, quindi o partono oppure li blocchi.
In prima pagina ci sono link a guide che ti spiegano quali sono i servizi utili e quali no bloccandoli da dentro windows stesso; ma fa attenzione a cio' che fai.

Purtroppo non posso bloccarli e devono partire in differita.

Per ora sto risolvendo con uno script da mettere in esecuzione automatica che avvia manualmente i servizi lentamente.

Lo script esegue in modo sequenziale i servizi lasciando un'attesa di 4-5 sec uno dall'altro. L'intervallo e' modificabile con la variabile "delay".
Basta mettere i servizi su manual e aggiungerli in lista come i due di esempio. E' importante dare l'ordine giusto e poi salvare lo scripts nel menu di avvio in esecuzione automatica.


@echo off

set "delay=5"

call :esegue_servizio "HTTP SSL"
call :esegue_servizio "HID Input Service"

goto :eof

:esegue_servizio
echo "%~1"
net start "%~1"
echo Attesa di %delay% sec.
ping -n %delay% 127.0.0.1>nul
goto :eof

Kohai
28-11-2015, 16:01
Quanti bei ricordi :rolleyes: