PDA

View Full Version : prima moto


serbring
14-09-2009, 11:39
finalmente, dopo un anno di lavoro posso comprarmi la moto, ne vorrei comprare una usata senza troppe pretese:
1- vorrei che fosse carenata
2- abbastanza comoda anche in due
3- potenza compresa tra i 70 ed i 100cv
4- budget massimo compreso passaggio 3.500€

Cosa mi consigliate? Io stavo pensando ad un cbr 600f visto che mi piace ed ora si riesce a trovare l'ultimo modello ad un prezzo ragionevole. Dite che è troppo per uno inesperto? In alternativa cosa mi consigliate?
Una moto del tipo che cerco, quanto mi costerebbe di assicuzione e bollo?

Zappz
14-09-2009, 12:06
la 600f e' proprio quella che cerchi e se ti piace anche direi che e' perfetta.

serbring
14-09-2009, 12:17
la 600f e' proprio quella che cerchi e se ti piace anche direi che e' perfetta.

dici che non'è troppo come prima moto?

rip82
14-09-2009, 12:25
dici che non'è troppo come prima moto?

E' abbastanza leggera ed il motore e' lineare, non strappa, pero' non e' molto maneggevole, tra i semimanubri ed il diametro di sterzata infinito dovrai fare un po' di pratica.
Non e' proprio la piu' indicata, ma non e' neanche un mille incazzato, ci puo' stare.

REN88
14-09-2009, 12:26
dici che non'è troppo come prima moto?

Dicono sia molto facile da guidare... e io ne sto cercando una proprio perchè è l'unica che concilia la carenatura con la comodità...e sarebbe anche per me la 1°;)

per quanto riguarda la spesa annua beh... è molto variabile.. dipende dove vivi (assicurazione) e soprattutto da quanti km fai (benzina e gomme)

serbring
14-09-2009, 12:29
Dicono sia molto facile da guidare... e io ne sto cercando una proprio perchè è l'unica che concilia la carenatura con la comodità...e sarebbe anche per me la 1°;)

per quanto riguarda la spesa annua beh... è molto variabile.. dipende dove vivi (assicurazione) e soprattutto da quanti km fai (benzina e gomme)

vivo nelle marche. Il bollo a quanto ammonta per un 600?

REN88
14-09-2009, 13:27
vivo nelle marche. Il bollo a quanto ammonta per un 600?

beh allora il bollo del cbr600f considerando che è solo euro 1 (dal 2001-2003) sta sui 120 euro
Poi c'è la versione euro 2 successiva che costa meno ma come meccanica è inferiore al modello precedente.

per quanto riguarda l'assicurazione fai i preventivi online... varia molto dalla zona in cui vivi.. chiaro se hai la residenza in una grande città l'assicurazione cresce tantissimo... nella mia zona in classe 14 (ultima) dovrei cavarmela con 450 euro annui con IwDrive (devi avere un conto iwbank)

PhoEniX-VooDoo
14-09-2009, 13:54
C'e anche la Kawa ER-6F..

http://www.kawasaki.ch/fr/Objects/w544h408_0000034049770EE0.jpg

serbring
14-09-2009, 14:14
E' abbastanza leggera ed il motore e' lineare, non strappa, pero' non e' molto maneggevole, tra i semimanubri ed il diametro di sterzata infinito dovrai fare un po' di pratica.
Non e' proprio la piu' indicata, ma non e' neanche un mille incazzato, ci puo' stare.

cosa intendi con i semimanubri?

rip82
14-09-2009, 14:37
cosa intendi con i semimanubri?

Il manubrio delle moto sportive e' composto da due semimanubri, uno per forcella, che sono generalmente molto inclinati, contrariamente a quasi tutte le altre, che hanno il classico manubrio intero. La differenza nell'uso e' che forniscono un braccio di leva ridotto ed hanno una posizione che nell'uso non sportivo e' poco comoda, ma ci si abitua.

ilguercio
14-09-2009, 14:39
cosa intendi con i semimanubri?

I semimanubri sono i manubri che trovi sulle moto da corsa.
Sono piegati verso di te e ti permettono di stare più schiacciato sul serbatoio e sfruttare l'apertura dell'aria data dalla carenatura.
Su una naked trovi,invece,il manubrio normale che ti concede una posizione più dritta ma ti fa faticare se vuoi attaccare bene le curve o andare a velocità alte.
Correggetemi se dico cazzate;)
Manubrio:
http://www.rossopuroitalia.it/Accessori-Moto-Guzzi/FR1G0022AW-kit-manubrio.jpg

Semimanubrio:
http://img406.imageshack.us/img406/2933/zoom01sb4.jpg

Aggiungo che col manubrio semplice è più facile destreggiarsi nel traffico,di contro potresti trovare difficoltà nel "tenerti" dalla moto se vuoi farti un pomeriggio più allegro o se vuoi stare per un pò di tempo a velocità sostenute,visto che non puoi piegarti troppo verso il cupolino(se c'è).

serbring
14-09-2009, 15:17
C'e anche la Kawa ER-6F..

http://www.kawasaki.ch/fr/Objects/w544h408_0000034049770EE0.jpg

non'è malvagia, solamente che quella versione lì non la troverei usata a quel prezzo

serbring
14-09-2009, 15:46
I semimanubri sono i manubri che trovi sulle moto da corsa.
Sono piegati verso di te e ti permettono di stare più schiacciato sul serbatoio e sfruttare l'apertura dell'aria data dalla carenatura.
Su una naked trovi,invece,il manubrio normale che ti concede una posizione più dritta ma ti fa faticare se vuoi attaccare bene le curve o andare a velocità alte.
Correggetemi se dico cazzate;)
Manubrio:
http://www.rossopuroitalia.it/Accessori-Moto-Guzzi/FR1G0022AW-kit-manubrio.jpg

Semimanubrio:
http://img406.imageshack.us/img406/2933/zoom01sb4.jpg

Aggiungo che col manubrio semplice è più facile destreggiarsi nel traffico,di contro potresti trovare difficoltà nel "tenerti" dalla moto se vuoi farti un pomeriggio più allegro o se vuoi stare per un pò di tempo a velocità sostenute,visto che non puoi piegarti troppo verso il cupolino(se c'è).

interessante, non sapevo questa cosa. Mi sapreste consigliare altre moto magari più maneggevoli della cbr600f?

!fazz
14-09-2009, 16:00
con quelle richieste mi viene in mente la kawasaki er6f o una sv650s (è semicarenata )

calcola che l'sv650s si trovava nuova a 4500€ quindi usata la trovi a poco

duglia
14-09-2009, 20:36
Non e' proprio la piu' indicata, ma non e' neanche un mille incazzato, ci puo' stare.

Parlando da profano, io ho l'idea che un mille (nel caso potrei fare l'esempio di r6 e r1) sia più lineare e piu' "facile" di un seicento.. 'sti cosini che fanno più giri di un phon mi danno l'idea di essere molto più nervosi come motore..sbaglio?

ilguercio
14-09-2009, 20:38
Parlando da profano, io ho l'idea che un mille (nel caso potrei fare l'esempio di r6 e r1) sia più lineare e piu' "facile" di un seicento.. 'sti cosini che fanno più giri di un phon mi danno l'idea di essere molto più nervosi come motore..sbaglio?

Dipende dal mille.
Una R1 non è affatto dolce.
Un 600 turistico è un conto,un 1000 sport manco riesci a tenerlo sotto il culo.
L'importante è che abbia una coppia lineare,che non strappi ai bassi regimi,per esempio in città.
Poi,dipende dai motori...

REN88
14-09-2009, 20:41
Parlando da profano, io ho l'idea che un mille (nel caso potrei fare l'esempio di r6 e r1) sia più lineare e piu' "facile" di un seicento.. 'sti cosini che fanno più giri di un phon mi danno l'idea di essere molto più nervosi come motore..sbaglio?

Non sono assolutamente un esperto:stordita: ma secondo me sbagli alla grande! i 600 hanno tutta la loro potenza ad altissimi giri (13k 14k) mentre nell'uso "normale" hanno molta meno coppia e diventano molto più gestibili dei 1000... che hanno la coppia max a bassi rpm poi vabeh dipende pure dal tipo di moto.

rip82
14-09-2009, 20:57
Parlando da profano, io ho l'idea che un mille (nel caso potrei fare l'esempio di r6 e r1) sia più lineare e piu' "facile" di un seicento.. 'sti cosini che fanno più giri di un phon mi danno l'idea di essere molto più nervosi come motore..sbaglio?

Il bello del 600cc e' che per quanto nervoso non ha molta coppia, quindi se vuoi tirartela in testa devi per forza andare a cercare giri, mentre il mille e' una brutta bestia, tira bene ai bassi e ti ammazza agli alti, tutto cio' e' valido per le sportive, un mille turistico (non Z1000, FZ1...) e' gestibile da quasi tutti.

duglia
14-09-2009, 21:31
Dipende dal mille.
Una R1 non è affatto dolce.
Un 600 turistico è un conto,un 1000 sport manco riesci a tenerlo sotto il culo.
L'importante è che abbia una coppia lineare,che non strappi ai bassi regimi,per esempio in città.
Poi,dipende dai motori...

eh bè se consideri un 600 turistico e un 1000 sport grazie.. potresti fare lo stesso discorso al contrario. Parlavo di r6 e r1 (ma come potrei confrontare un gixxer 600 con un 1000), ovvero moto con la ciclistica molto simile e cubatura diversa.
Credevo che il mille fosse più gestibile APPUNTO per la coppia già ai bassi giri e che invece il seicento vada comunque stirato di più per avere un comportamento simile. Certo che se parliamo di chi usa il polso come un interruttore col 1000 ha molta più facilità di finire in terra già a metà contagiri. Intendevo quello.

rip82
14-09-2009, 23:57
eh bè se consideri un 600 turistico e un 1000 sport grazie.. potresti fare lo stesso discorso al contrario. Parlavo di r6 e r1 (ma come potrei confrontare un gixxer 600 con un 1000), ovvero moto con la ciclistica molto simile e cubatura diversa.
Credevo che il mille fosse più gestibile APPUNTO per la coppia già ai bassi giri e che invece il seicento vada comunque stirato di più per avere un comportamento simile. Certo che se parliamo di chi usa il polso come un interruttore col 1000 ha molta più facilità di finire in terra già a metà contagiri. Intendevo quello.

Il discorso vale per le sportive, l'unico millone quattro cilindri che ho provato e' una GSX-R dei primi anni 2000 e l'ho trovata decisamente esuberante a qualsiasi regime, nonostante la cautela con la quale usassi la manetta del gas, la coppia ai bassi regimi va trattata coi guanti, soprattutto se, come capita molto spesso, la strada non e' pulita in curva, molto meglio una seicento. Peggio ancora il millone incazzato bicilindrico, che ha ancora piu' coppia in basso e piu' freno motore.
Tornando alla CBR600, ritengo che sia il limite superiore da non valicare per un neofita.

ilguercio
14-09-2009, 23:59
Il discorso vale per le sportive, l'unico millone quattro cilindri che ho provato e' una GSX-R dei primi anni 2000 e l'ho trovata decisamente esuberante a qualsiasi regime, nonostante la cautela con la quale usassi la manetta del gas, la coppia ai bassi regimi va trattata coi guanti, soprattutto se, come capita molto spesso, la strada non e' pulita in curva, molto meglio una seicento. Peggio ancora il millone incazzato bicilindrico, che ha ancora piu' coppia in basso e piu' freno motore.
Tornando alla CBR600, ritengo che sia il limite superiore da non valicare per un neofita.

Pure qualcosa meno...
Alla fine tra un 600 tranquillo e uno incazzato ci sono sempre 30cv e qualche paio di Nm.
C'è da farsi male...

rip82
15-09-2009, 00:03
Pure qualcosa meno...
Alla fine tra un 600 tranquillo e uno incazzato ci sono sempre 30cv e qualche paio di Nm.
C'è da farsi male...

Io mi butterei sulla Hornet, che ha una bella erogazione morbida, la seicento sportiva per me e' il limite superiore giusto perche' tira "poco" in basso, ma anche dal punto di vista della manovrabilita' poco si presta all'apprendistato.

ilguercio
15-09-2009, 00:07
Io mi butterei sulla Hornet, che ha una bella erogazione morbida, la seicento sportiva per me e' il limite superiore giusto perche' tira "poco" in basso, ma anche dal punto di vista della manovrabilita' poco si presta all'apprendistato.

Vero,nel traffico ti uccidi.
Se sai che stai poco fra le macchine già va bene ma se la devi usare tutti i giorni una sportiva è poco indicata.
E comunque non so a che mezzi siano abituati i "digiuni" da moto ma vi assicuro che già un monster vi fa schizzare in avanti in un modo...ed è "tranquillo"...

rip82
15-09-2009, 00:12
Vero,nel traffico ti uccidi.
Se sai che stai poco fra le macchine già va bene ma se la devi usare tutti i giorni una sportiva è poco indicata.
E comunque non so a che mezzi siano abituati i "digiuni" da moto ma vi assicuro che già un monster vi fa schizzare in avanti in un modo...ed è "tranquillo"...

Il bicilindrico "parte subito", per quello al di sopra di una certa potenza consiglierei un quattro.

ilguercio
15-09-2009, 00:15
Il bicilindrico "parte subito", per quello al di sopra di una certa potenza consiglierei un quattro.

Beh vabbè,il 4 cil riesce pure a girare più allegro e a cacciare più cavalli.
Ma la botta del 2 cil è na robbbbbba:sofico:

!fazz
15-09-2009, 07:36
Beh vabbè,il 4 cil riesce pure a girare più allegro e a cacciare più cavalli.
Ma la botta del 2 cil è na robbbbbba:sofico:

ma anche no, dipende dal motore ho visto motori bicilindrici lineari come un orologio (es. il classico v-twin honda) e 4 cilindri incazzati come una iena idrofoboca (su tutti r1 prima serie) cmq come prima moto sconsiglio il cbr 600 non è che poi sia così semplice da gestile, senza parlare dei 1000 che cmq cavalleria ne hanno anche se tranquillo (sv 1000, 990smt...)

serbring
15-09-2009, 09:01
ma anche no, dipende dal motore ho visto motori bicilindrici lineari come un orologio (es. il classico v-twin honda) e 4 cilindri incazzati come una iena idrofoboca (su tutti r1 prima serie) cmq come prima moto sconsiglio il cbr 600 non è che poi sia così semplice da gestile, senza parlare dei 1000 che cmq cavalleria ne hanno anche se tranquillo (sv 1000, 990smt...)

anche una sv1000 sconsiglieresti?

!fazz
15-09-2009, 09:16
anche una sv1000 sconsiglieresti?

come prima moto si, gestire un centinaio di cavalli come prima esperienza non è che sia proprio il massimo già il 650 è abbastanza ostico per chi è completamente a digiuno...., figurati il mille

serbring
15-09-2009, 10:57
come prima moto si, gestire un centinaio di cavalli come prima esperienza non è che sia proprio il massimo già il 650 è abbastanza ostico per chi è completamente a digiuno...., figurati il mille

quindi a questo punto è meglio lasciar perdere anche il cbr 600f. Cos'altro mi consigliate? Non la hornet che non mi piace

Deneb
15-09-2009, 11:26
Prova a dare un occhio all' Honda CBF 600 o anche a qualche 500, sono moto onestissime, molto indicate come prima moto.

Da parte mia , cerco da tempo un CBF 500, ma pur trovandolo, o il veto totale della mogliettina, che mi blocca.

Per chi non è abituato alle alte potenze o per usarla tutti i giorni in simil scooter , meglio una moto tranquilla e onesta che un mostro da strada

serbring
15-09-2009, 11:37
Prova a dare un occhio all' Honda CBF 600 o anche a qualche 500, sono moto onestissime, molto indicate come prima moto.

Da parte mia , cerco da tempo un CBF 500, ma pur trovandolo, o il veto totale della mogliettina, che mi blocca.

Per chi non è abituato alle alte potenze o per usarla tutti i giorni in simil scooter , meglio una moto tranquilla e onesta che un mostro da strada

è che la moto la vorrei che mi piaccia almeno esteticamente e nessuna delle due mi piace.

SkunkWorks 68
15-09-2009, 12:48
Una endurona sul modello V-Strom 650 la scarti a priori ?
-Motore collaudato e manutenzione ridotta(ho letto molti pareri positivi sul web).
-Semplicità di guida.
-Comoda anche in 2.
-Prezzo d'acquisto mediamente abbordabile(forse esci un po' dal budget,boh bisogna vedere).
Dipende se ti piace o meno,ovvio.Se sei convinto per la stradale ovviamente non se ne fa nulla.
Ciao

ilguercio
15-09-2009, 13:02
Io son convinto che,a meno che la moto non si possa proprio guardare,su un usato vincolato dal budget ci si deve pure accontentare...

Stigmata
15-09-2009, 13:32
quindi a questo punto è meglio lasciar perdere anche il cbr 600f. Cos'altro mi consigliate? Non la hornet che non mi piace

Mi sa che sfori un po' col budget (e probabilmente non ti piacerà neppure: l'estetica non è certo il suo forte), ma la honda deauville è una tourer tranquilla e comodissima anche in due.

Jollyroger87
15-09-2009, 13:42
Ma per quale assurdo motivo in Italia non vengono importate le sportive da 400cc? :muro: E vale anche anche la domanda "perchè le marche italiane, non le fanno???" :muro:

Stigmata
15-09-2009, 13:46
Ma per quale assurdo motivo in Italia non vengono importate le sportive da 400cc? :muro: E vale anche anche la domanda "perchè le marche italiane, non le fanno???" :muro:

Perchè adesso le 600 sono considerate "piccole", visto che spesso e volentieri la gente vuole la supersportiva per fare il figo al bar o il criminale sui tornanti.

kaysersoze
15-09-2009, 15:29
Dipende molto da che tipo sei, da quanto ti piace smanettare, dalle tue capacità di guida.
Io ho preso la mia prima moto a 27 anni ed è stata proprio il cbr 600 F!!
Io mi ci sono trovato subito benone, facile e molto intuitiva, comoda per i viaggietti da 150-200 km e prestante quanto basta per divertirsi.
Io però l'ho stravolta dopo un annetto, visto che ci facevo qualche gitratina in pista ho dovuto cambiare semimanubri (quelli di serie erano troppo comodi :D ) pedane arretrate (le originali le lasciavo nell'asflato in pista :D ) ed altro....
se vuoi te la vendo io la mia cbr è del 2000 con 39K km un sacco di modifiche e doppie carene originali.....prezzo 3500 e facciamo l'affare!!!!
:cool:

Deneb
15-09-2009, 16:45
è che la moto la vorrei che mi piaccia almeno esteticamente e nessuna delle due mi piace.

Allora mi sa che se ti interessano buoni consigli, ti conviene per lo meno stilare una lista delle moto che "compreresti", altrimenti potremmo elencare tutte le 600 fatte negli ultimi 6 anni e non piacertene nessuna.
Se poi alla fine ti piace solo ed esclusivamente il CBR600 , prendilo e basta, alla fine sarai più contento.

!fazz
15-09-2009, 17:28
è che la moto la vorrei che mi piaccia almeno esteticamente e nessuna delle due mi piace.

indica almeno i modelli che ti piacciono così ci focalizziamo e troviamo un modello adatto che sia per lo meno simile

indica anche quanti km intendi fare circa l'anno, dove li fai, e se giri da solo o in 2 o 3 (in questo caso la scelta è obbligata :D)

energy+
15-09-2009, 19:38
La cosa più bella delle risposte di sti 3d è sempre vedere come gente che non solo non ha mai provato una moto ma non ha nemmeno preso la patente si ostini sulle sue idee perchè secondo la sua logica è così, quando poi l'esperienza ti tirare una 2° marcia a 160 all'ora di un 600cc o equivalente in 1° marcia di un 1000cc cambiano un pò le dimensioni delle cose! :D

Ad ogni modo, passando da scooter a moto prendere una sportiva è un pò una cavolata specialmente oltretutto per il fatto che dalle caratteristiche elencate pare esserci un forte contraddittorio e la volontà di una moto sportiva ma da tutti i gg.
Questo non è possibile, non esiste moto sportiva in senso stretto che possa permettere di non avere una posizione che uccide i polsi, che sia comoda in 2 etc, per questo ci sono le naked o al limite le naked "vestite" nelle varie versioni "S".
Diversamente bisogna spostarsi sulle tourer per avere una carenata simil comoda che sembri una sportiva ma non lo è, ma qua poi andiamo su pesi in ordine di marcia più elevati e cubature alte, che comunque non sono mai facile da gestire così da un giorno all'altro. Vedi ad esempio VFR

Quindi fermo restando questo e fermo restando che specialmente un quadri se gestito con dolcezza è docilissimo, ma per quanto docile si può sempre trasformare in un cavallo imbizzarrito che si diverte a mandarti in high side, le moto stradali sono estremamente intuitive a patto di andare molto piano.
La cosa si ribalta quando si inizia a tiracchiare un pò e francamente ringrazio TUTTA l'esperienza fatta su moto inferiori che mi hanno portato alla attuale sportiva, perchè una derapata in frenata o potenza, una chiusura dell'anteriore o una semplice imperfezione dell'asfalto quando non si ha esperienza molto difficilmente si recuperano.
Questo non è per fare terrorismo ma per far presente di andare cauti, con un mezzo che fa da 0 a 100 all'ora che nell'ipotesi più scarsa ci mette 3,5 sec non ci si può permettere di dare troppa confidenza imho ;)

Quindi in ultima analisi ho notato una certa insistenza sui costi, questo farebbe già desistere dal comprare una sportiva, la moto va tenuta sempre alla perfezione se no sta nel box, ci vogliono gomme buone se vuoi stare sicuro e un ottimo olio e le spese di assy e bollo rispetto al resto non sono molto rilevanti considerando i costi che nel caso delle sportive può essere anche discretamente alto.
Poi non si è parlato di abbigliamento cosa obbligatoria per poter girare con un minimo di sicurezza e anche li son soldini e a prescindere dal tipo di moto, quindi serbring se vuoi il mio consiglio ragionaci su bene e torna dicendo quali sono i tuoi parametri a fronte di quello qualche buon consiglio salta fuori di sicuro ;)

Ciao

PS Il CBR 600F è la più comoda tra le sportive ok, ma questo non vuol dire che sia comoda attenzione la differenza sembra labile ma è netta ;)

serbring
15-09-2009, 23:44
Allora mi sa che se ti interessano buoni consigli, ti conviene per lo meno stilare una lista delle moto che "compreresti", altrimenti potremmo elencare tutte le 600 fatte negli ultimi 6 anni e non piacertene nessuna.
Se poi alla fine ti piace solo ed esclusivamente il CBR600 , prendilo e basta, alla fine sarai più contento.

a me piacciono: la triumph sprint st, la benelli tnt e la z750 (sono l'uniche naked che adoro). Sfortunatamente queste moto non le trovo assolutamente nel budget richiesto ed inoltre sono moto un po' troppo potenti per uno inesperto come me. Così avevo pensato al cbr600f perchè è datato ma tutto sommato carino e poi anche se è una moto sportiva mi è sembrato abbastanza confortevole. Non conoscendo moltissimi modelli di moto, cosa mi consigliate a quel prezzo che non sia eccessivamente vecchio e che a grandi linee rientri nelle caratteristiche richieste al primo post? A questo punto stavo pensando alla sv650, che ne dite?

rip82
16-09-2009, 00:22
a me piacciono: la triumph sprint st, la benelli tnt e la z750 (sono l'uniche naked che adoro). Sfortunatamente queste moto non le trovo assolutamente nel budget richiesto ed inoltre sono moto un po' troppo potenti per uno inesperto come me. Così avevo pensato al cbr600f perchè è datato ma tutto sommato carino e poi anche se è una moto sportiva mi è sembrato abbastanza confortevole. Non conoscendo moltissimi modelli di moto, cosa mi consigliate a quel prezzo che non sia eccessivamente vecchio e che a grandi linee rientri nelle caratteristiche richieste al primo post? A questo punto stavo pensando alla sv650, che ne dite?L'SV650 puo' essere una buona moto da neofita, non e' una cattiva idea.

ilguercio
16-09-2009, 00:23
L'SV650 puo' essere una buona moto da neofita, non e' una cattiva idea.

Quoto.

tdi150cv
16-09-2009, 00:31
L'SV650 puo' essere una buona moto da neofita, non e' una cattiva idea.

l'svS è stata la mia prima moto dopo aver abbandonato uno scarabeo 50 e dopo circa 100.000 km percorsi con tutte le moto avute posso dire che l'sv pur avendo pochi cavalli per via del suo bicilindrico a v la trovo non semplicissima da guidare.
Una sv sul bagnato per esempio e' molto piu' difficile da portare a casa di una qualsiasi altra moto 4 cilindri.
La stessa cosa vale sull'asciutto anche se meno evidente per via del grip , ma anche qui comunque il freno motore si sente e in scalata non è raro trovarsi con la moto di traverso.
Ai tempi provai il cbr600f e per via di facilità era due gradini sopra per via del motore morto fino a 7000 giri. Bastava stare sotto e la guidava chiunque.
La stessa cosa per il 636 che comprai dopo , basta stare sotto coppia e la usa chiunque ...

Io ad un neofita consiglio sempre un 4 cilindri. Il 2 cilindri è solo per un motociclista evoluto che vuole provare l'essenza delle emozioni.

p.s. leggere in firma ! :D :cool:

!fazz
16-09-2009, 07:34
l'sv650 è un pò troppo nervosetta come prima moto, mentre uno z750 potrebbe già andare bene a patto che usi il gas con il contagocce ma il motore è cmq lineare
un'alternativa la kawa er6f?
http://www.phillipmccallen.com/new-bikes/ProdImages/ER-6f-ABS2.jpg

Stigmata
16-09-2009, 08:10
Una sv sul bagnato per esempio e' molto piu' difficile da portare a casa di una qualsiasi altra moto 4 cilindri.
La stessa cosa vale sull'asciutto anche se meno evidente per via del grip , ma anche qui comunque il freno motore si sente e in scalata non è raro trovarsi con la moto di traverso.

Per curiosità, di che andature stiamo parlando? Civili oppure le solite che si vedono in giro nel weekend?

rip82
16-09-2009, 08:11
l'svS è stata la mia prima moto dopo aver abbandonato uno scarabeo 50 e dopo circa 100.000 km percorsi con tutte le moto avute posso dire che l'sv pur avendo pochi cavalli per via del suo bicilindrico a v la trovo non semplicissima da guidare.
Una sv sul bagnato per esempio e' molto piu' difficile da portare a casa di una qualsiasi altra moto 4 cilindri.
La stessa cosa vale sull'asciutto anche se meno evidente per via del grip , ma anche qui comunque il freno motore si sente e in scalata non è raro trovarsi con la moto di traverso.
Ai tempi provai il cbr600f e per via di facilità era due gradini sopra per via del motore morto fino a 7000 giri. Bastava stare sotto e la guidava chiunque.
La stessa cosa per il 636 che comprai dopo , basta stare sotto coppia e la usa chiunque ...

Io ad un neofita consiglio sempre un 4 cilindri. Il 2 cilindri è solo per un motociclista evoluto che vuole provare l'essenza delle emozioni.

p.s. leggere in firma ! :D :cool:E' davvero cosi' ostica? I bicilindrici 600 che mi e' capitato di guidare non mi sono sembrati difficili da condurre, immaginavo che anche l'SV fosse sulla falsariga della ER6n...

!fazz
16-09-2009, 10:15
E' davvero cosi' ostica? I bicilindrici 600 che mi e' capitato di guidare non mi sono sembrati difficili da condurre, immaginavo che anche l'SV fosse sulla falsariga della ER6n...

l'sv ha un botto di coppia in basso, sull'asciutto non è un problema ma sul bagnato.... è facile intraversarla

itsnotfair
16-09-2009, 11:34
la sv650.....è facile come una bicicletta.....comincia da lì....

rip82
16-09-2009, 11:52
l'sv ha un botto di coppia in basso, sull'asciutto non è un problema ma sul bagnato.... è facile intraversarla

Capisco :p

Lorekon
16-09-2009, 13:09
Io ad un neofita consiglio sempre un 4 cilindri. Il 2 cilindri è solo per un motociclista evoluto che vuole provare l'essenza delle emozioni.


il twin rulla :O :cool:

desidero ardentemente un TL1000R

ninja750
16-09-2009, 13:13
mah l'sv 650 l'ho provata anni fa.. andava in prima e seconda poi era abbastanza mortina :stordita:

Jollyroger87
16-09-2009, 14:55
Perchè adesso le 600 sono considerate "piccole", visto che spesso e volentieri la gente vuole la supersportiva per fare il figo al bar o il criminale sui tornanti.

Evidentemente a tanti fa comodo sta situazione in Italia. :muro: Chiedevo, sarebbero l'ideale per iniziare (oddio, forse meglio un 125 per cominciare :D). Che palle :muro: Tralasciando che comunque non potrei comprarla, in casa mi ucciderebbero :asd:

vinceSp
16-09-2009, 18:38
una honda cbf 600 ??? ne dovresti trovare un sacco anche sotto i 3000€
prova a cercare su www.moto.it

ferste
16-09-2009, 19:08
a me piacciono: la triumph sprint st, la benelli tnt e la z750 (sono l'uniche naked che adoro). Sfortunatamente queste moto non le trovo assolutamente nel budget richiesto

una Z750 della prima serie te la tirano nella testa a 2500\3000 euro e ti dicono pure grazie, anche se devi calcolare il costo di un tagliando e di qualche eventuale lavoretto! e come cv non si discosta dal cbr600f, dalla sua ha inoltre il vantaggio di una posizione un po' più comoda. ha un buon tiro senza essere rabbiosa ma in alto si fa sentire.
Cmq pensa anche alla SV, è un ottimo mezzo per imparare e permette di togliersi qualche soddisfazione anche se non ha 100 cv.........

_Tore_
16-09-2009, 20:43
l'svS è stata la mia prima moto dopo aver abbandonato uno scarabeo 50 e dopo circa 100.000 km percorsi con tutte le moto avute posso dire che l'sv pur avendo pochi cavalli per via del suo bicilindrico a v la trovo non semplicissima da guidare.
Una sv sul bagnato per esempio e' molto piu' difficile da portare a casa di una qualsiasi altra moto 4 cilindri.
La stessa cosa vale sull'asciutto anche se meno evidente per via del grip , ma anche qui comunque il freno motore si sente e in scalata non è raro trovarsi con la moto di traverso.
Ai tempi provai il cbr600f e per via di facilità era due gradini sopra per via del motore morto fino a 7000 giri. Bastava stare sotto e la guidava chiunque.
La stessa cosa per il 636 che comprai dopo , basta stare sotto coppia e la usa chiunque ...

Io ad un neofita consiglio sempre un 4 cilindri. Il 2 cilindri è solo per un motociclista evoluto che vuole provare l'essenza delle emozioni.

p.s. leggere in firma ! :D :cool:

Di traverso, di freno moTore, una SV in scalata? :sofico:

!fazz
19-09-2009, 14:00
Di traverso, di freno moTore, una SV in scalata? :sofico:

che c'è di strano? prova a scalare una marcia di troppo anche ad un banale transalp e vedi dove finisce la coda

vinceSp
19-09-2009, 14:06
la devi fare veramente da cattivo la scalata!!!:D

ilguercio
19-09-2009, 14:19
la devi fare veramente da cattivo la scalata!!!:D

Tipo kickstart:O

Pucceddu
19-09-2009, 16:56
la sv difficile da guidare?
Meno facile di un cbr600f?

Ma che avete fumato?Ma avete mai provato un sv e un cbr?
No davvero, quoto il ninjazzaro dicendo che evidentemente c'è gente che da consigli senza aver manco mai provato una moto...

:mbe:
Sarà meno facile da portare su una pista d'atterraggio tra la 3 e la 4 a 60kmh :asd:

Vai di sv, è LA moto per i neofiti, così come l'er-6 o l'hornet o il monster.
Evita assolutamente un millone, 4 3 o 2 cilindri che sia...

Tanto alla fine potente o meno quando piove si rallenta e si arriva a casa comunque, a mo di bicicletta, se hai intenzione di tirare sul bagnato sei giù un pazzo e a quel punto prenditi un gixxer1000 e via :asd:

Di 400cc esiste il monster mi pare, altrimenti trovi i vari motorettini jappi.
Per me prendi un seicento e via.

Fazz, ma hai provato z750 e sv650?No perchè superati i 5k rpm non c'è paragone in qunato a nervosismo e la z750 cammina non poco...

Zoro82
19-09-2009, 19:20
è che con un 4 in condizioni di non piena sicurezza(inesperienza o strada di merda) puoi attivare la modalità pensionato(< 5000 rpm) che risulta ben comoda grazie alla dolcezza d'erogazione e che ti permette di andare sul velluto.
anche con un bici lo puoi fare,ma ci vuole un po' di esperienza.:boh:
comunque,si fa per ragionare,perchè secondo me,se hai cervello e sei abbastanza umile per imparare senza forzare troppo...puoi iniziare anche con una ss.

Atlantisland
19-09-2009, 20:34
una ninja 250R come prima moto secondo voi com'è?

ciao :)

_Tore_
19-09-2009, 20:41
che c'è di strano? prova a scalare una marcia di troppo anche ad un banale transalp e vedi dove finisce la coda

Qualsiasi moto volendo (o per errore) la si fa intraversare, ma c'è ne passa tra il volerla fare intraversare e dire che in scalata si intraversa.

Pucceddu
19-09-2009, 21:57
che c'è di strano? prova a scalare una marcia di troppo anche ad un banale transalp e vedi dove finisce la coda

Ma che?Dove finisce?Col 620 scalavo due marce e la tenevo facilmente...
Il transalp per intraversarlo devi stare a 9000rpm e scalare di 3 marce :asd:

la devi fare veramente da cattivo la scalata!!!:D

:asd:

una ninja 250R come prima moto secondo voi com'è?

ciao :)

Moto?:asd:

Qualsiasi moto volendo (o per errore) la si fa intraversare, ma c'è ne passa tra il volerla fare intraversare e dire che in scalata si intraversa.

Quoto, è come la questione impennata, tutte le moto si impennano, impegnandosi :asd:

monkey island
20-09-2009, 07:01
Lascia perdere moto troppo potenti per un pilota totalmente inesperto come te.. ti consiglio una Suzuki SV 650 o una ER6.. potenza a sufficienza e coppia per guidare molto bene nel misto (il bicilindrico è ottimo per questo).

FrancescoSan
20-09-2009, 09:25
una ninja 250R come prima moto secondo voi com'è?

Moto?:asd:

Ma che domande fai? la ninja 250R per chi è a digiuno di moto? Ma scherzi? Io ti consiglio la Ducati Desmosedici :O ...Però così come esce è troppo strozzata e non va una sega quindi devi farle come minimo scarico e mappa...;)

!fazz
20-09-2009, 09:36
Ma che?Dove finisce?Col 620 scalavo due marce e la tenevo facilmente...
Il transalp per intraversarlo devi stare a 9000rpm e scalare di 3 marce :asd:



:asd:



Moto?:asd:



Quoto, è come la questione impennata, tutte le moto si impennano, impegnandosi :asd:

se l'hai avuto dovresti sapere che a 8500 taglia...

e cmq dipende da come le butti giù le marce , due marce in fretta lo intraversano anche essendo lontano dal limitatore, come tutte le moto e l'sv è una moto molto nervosa in basso

anonimizzato
20-09-2009, 09:51
Ragazzi una domanda: mi sono appena iscritto per la patente senza limitazioni e volevo capire, secondo voi, quanto possa essere difficoltoso e quante guide dovrei fare (così ad occhio) per essere in grado di passare l'esame.

Le uniche moto a marce che ho guidato sono state un'Aprilia RX 125 e Futura 125, ma:
- parlo giusto di 1ª/2ª
- e soprattutto 12/13 anni fa.

La moto della scuola guida è una ER-5.

Premetto che non mi ritengo assolutamente impedito ma qualche "timoruccio" ce l'ho e purtroppo non ho modo di fare pratica da solo con una moto mia o di amici.

Pucceddu
20-09-2009, 10:42
se l'hai avuto dovresti sapere che a 8500 taglia...

e cmq dipende da come le butti giù le marce , due marce in fretta lo intraversano anche essendo lontano dal limitatore, come tutte le moto e l'sv è una moto molto nervosa in basso

Dicevo 9000 come valore alto, non so a quanto tagli :)
Si, l'ho provato, ma mi risulta davvero difficile pensare ad una intraversata pericolosa con quel motore e con quel tipo di moto.

Ma che domande fai? la ninja 250R per chi è a digiuno di moto? Ma scherzi? Io ti consiglio la Ducati Desmosedici :O ...Però così come esce è troppo strozzata e non va una sega quindi devi farle come minimo scarico e mappa...;)

Il fatto che si chiami Ninja non fa di lei una vera moto, imho, tutto qui.

Pucceddu
20-09-2009, 10:42
Ragazzi una domanda: mi sono appena iscritto per la patente senza limitazioni e volevo capire, secondo voi, quanto possa essere difficoltoso e quante guide dovrei fare (così ad occhio) per essere in grado di passare l'esame.

Le uniche moto a marce che ho guidato sono state un'Aprilia RX 125 e Futura 125, ma:
- parlo giusto di 1ª/2ª
- e soprattutto 12/13 anni fa.

La moto della scuola guida è una ER-5.

Premetto che non mi ritengo assolutamente impedito ma qualche "timoruccio" ce l'ho e purtroppo non ho modo di fare pratica da solo con una moto mia o di amici.

Vai tranquillo, penso sia più impegnativo il tmax in quanto a peso e prestazioni :D

anonimizzato
20-09-2009, 11:07
Vai tranquillo, penso sia più impegnativo il tmax in quanto a peso e prestazioni :D

Uhm beh si immagino, in giro vedo certi scooteroni che sono delle portaerei, proprio non li concepisco.

Più che T-Max, T-Rex. :D

Mi togliete una curiosità tecnica forse sciocca?

Allora: sappiamo tutti che per mettere la prima marcia bisogna premere in giù la leva ok?

Ma, idealmente, quando la tiro su per passare in seconda, in realtà, non dovrebbe tornare in folle visto che faccio l'opposto di quello che ho fatto prima? :stordita:

Credo che sia una questione di "come" la si inserisce (la 2ª) ma non ho mai capito fino in fondo il perchè.

Pucceddu
20-09-2009, 11:14
La folle direi che è un mezzo scatto, ma in marcia difficile inserirla per sbaglio, la si cerca,dato che per cambiare si da un colpo con una certa decisione :)

anonimizzato
20-09-2009, 11:27
La folle direi che è un mezzo scatto, ma in marcia difficile inserirla per sbaglio, la si cerca,dato che per cambiare si da un colpo con una certa decisione :)

Come immaginavo.

Tnx ;)

!fazz
20-09-2009, 11:29
Dicevo 9000 come valore alto, non so a quanto tagli :)
Si, l'ho provato, ma mi risulta davvero difficile pensare ad una intraversata pericolosa con quel motore e con quel tipo di moto.



Il fatto che si chiami Ninja non fa di lei una vera moto, imho, tutto qui.

perchè non devi considerare la cavalleria della moto ma il freno motore che il motore ha e l'impronta a terra della gomma

Pucceddu
20-09-2009, 12:46
perchè non devi considerare la cavalleria della moto ma il freno motore che il motore ha e l'impronta a terra della gomma

Il punto è che per rendere pericolosa un'intraversata di un transalp deve essere un'intraversata dalla 6 alla 4/3 dai 100 ai 50kmh in mezzo secondo senza toccare i freni, tipo.

E' una delle moto più facili tra le enduro, come praticamente tutte le honda...

Però che ti devo dire, se pensi che il transalp sia pericoloso in intraversata e sopratutto facilmente intraversabile, apposta o non, beh, amen. :D

fumaita
20-09-2009, 13:54
cosa ne pensate di un monocilindrico come prima moto? un motard tipo ktm 690 smc?

Pucceddu
20-09-2009, 14:46
cosa ne pensate di un monocilindrico come prima moto? un motard tipo ktm 690 smc?

se piacciono son divertenti, ma per il resto non mi esprimo perchè non conosco.

Molto divertente è l'mt03 moncilindrica yamaha, leggera e divertente, e pure bellina

Acc 88
20-09-2009, 15:57
una ninja 250R come prima moto secondo voi com'è?

ciao :)

mah....guarda ti riporto la mia esperienza....

ho comprato la mia prima moto un due settimane fa......ed è una er-6n con depo. Quando l'ho presa dicevo che così andava da dio e che mai le avrei tolto la depo......dopo neanche una settimana mi ha già stancato il depo e quanto prima lo toglierò.

P.S. considera che una er-6n depo va molto ma molto meglio di una 250r.....

P.S.2. per i moralisti.....la moto a libretto è originale quindi se tolgo la depo nessuno potrà mai dirmi niente.

P.S.3. anch'io mi stavo convincendo a prendere la 250R....meno male che nn l'ho fatto me ne sarei pentito a 2 giorni.

serbring
20-09-2009, 16:23
ho visto dal vivo la er-6f, devo dire che è proprio carina, adesso vedo se riesco a trovarla a quel budget ma la vedo dura....

Lorekon
20-09-2009, 16:33
Uhm beh si immagino, in giro vedo certi scooteroni che sono delle portaerei, proprio non li concepisco.

Più che T-Max, T-Rex. :D

Mi togliete una curiosità tecnica forse sciocca?

Allora: sappiamo tutti che per mettere la prima marcia bisogna premere in giù la leva ok?

Ma, idealmente, quando la tiro su per passare in seconda, in realtà, non dovrebbe tornare in folle visto che faccio l'opposto di quello che ho fatto prima? :stordita:

Credo che sia una questione di "come" la si inserisce (la 2ª) ma non ho mai capito fino in fondo il perchè.

no :asd:

quando sei in macchina e scali o sali di marcia mica sbagli, è la stessa cosa.
il cambio è fatto apposta per faer prima-second quando il motore gira "alto" e prima-folle se gira piano (o al minimo).
poi con un pò di sensiblità (e con certi cambi) puoi anche mettere in folle in marcia... ma per farlo devi essere un pò "folle" :asd:

Atlantisland
22-09-2009, 16:30
mah....guarda ti riporto la mia esperienza....

ho comprato la mia prima moto un due settimane fa......ed è una er-6n con depo. Quando l'ho presa dicevo che così andava da dio e che mai le avrei tolto la depo......dopo neanche una settimana mi ha già stancato il depo e quanto prima lo toglierò.

P.S. considera che una er-6n depo va molto ma molto meglio di una 250r.....

P.S.2. per i moralisti.....la moto a libretto è originale quindi se tolgo la depo nessuno potrà mai dirmi niente.

P.S.3. anch'io mi stavo convincendo a prendere la 250R....meno male che nn l'ho fatto me ne sarei pentito a 2 giorni.

grazie per la risposta!

anche io ero indeciso tra la ninja 250R e la Kawasaki Er-6f
avevo paura pero' che fosse un po' troppo potente come prima moto :read: (sopra 35 kw)

se pero' si puo' depotenziare allora è una altra storia...

a proposito quanto costa depotenziare? esce già depotenziata oppure mi devo rivolgere ad una officina? come è la guidabilità? a quanti kw arriva col depo?


grazie

!fazz
22-09-2009, 17:08
grazie per la risposta!

anche io ero indeciso tra la ninja 250R e la Kawasaki Er-6f
avevo paura pero' che fosse un po' troppo potente come prima moto :read: (sopra 35 kw)

se pero' si puo' depotenziare allora è una altra storia...

a proposito quanto costa depotenziare? esce già depotenziata oppure mi devo rivolgere ad una officina? come è la guidabilità? a quanti kw arriva col depo?


grazie

le suzuki non paghi niente (in questo mese offrono omaggio la centralina depotenziata) e arrivi a 50cv