PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] ASUS Xonar dx/d1/ds


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 [16]

sergettoz
22-09-2014, 08:25
Scusate ragazzi ho un dubbio, per vedere i film la sera tardi devo per forza di cose sentirmeli in cuffia, selezionando una traccia da Windvd in dts hd, ho delle differenze qualitative rispetto a un semplice Dolby Digital? Oppure queste codifiche vengono lette solo tramite hdmi e cavo ottico? Altrimenti che tipo di audio mi arriva alle cuffie collegate alla dx? Preciso che ho attivato il dolby headphones e quel programmino consigliato qui dentro che migliora l'audio posizionale

Inviato dal mio Galaxy s4

fioriniflavio
23-09-2014, 09:43
Scusate ragazzi ho un dubbio, per vedere i film la sera tardi devo per forza di cose sentirmeli in cuffia, selezionando una traccia da Windvd in dts hd, ho delle differenze qualitative rispetto a un semplice Dolby Digital? Oppure queste codifiche vengono lette solo tramite hdmi e cavo ottico? Altrimenti che tipo di audio mi arriva alle cuffie collegate alla dx? Preciso che ho attivato il dolby headphones e quel programmino consigliato qui dentro che migliora l'audio posizionale

Inviato dal mio Galaxy s4

Ciao, si ci sono differenze evidenti. Il Dolby è un formato multi canale compresso con un bitrate in genere molto più basso del DTS (soprattutto se HD). Quindi a livello qualitativo il DTS è superiore. Ovviamente la differenza è apprezzabile solo con impianti/cuffie di una certa qualità.
Entrambi i formati possono essere veicolati sia in analogico che in digitale.

max_smp_
23-09-2014, 17:36
Salve a tutti, ho una scheda dgx con gli unified driver (se si chiamano così, vado a memoria xD).. Se volessi prendere delle cuffie per sfruttare l'amplificatore della scheda al posto delle classiche cuffiette da lettore mp3 (non spendendo troppo) , che accorgimenti dovrei prendere? Specifiche delle cuffie? Poi l'amploficazione funziona solo se le cuffie sono connesse allo spinotto della scheda o passa anche tramite il pannello frontale? (in queste questioni hardware sono veramente una mezza calzetta xD)

sergettoz
24-09-2014, 09:06
Ciao, si ci sono differenze evidenti. Il Dolby è un formato multi canale compresso con un bitrate in genere molto più basso del DTS (soprattutto se HD). Quindi a livello qualitativo il DTS è superiore. Ovviamente la differenza è apprezzabile solo con impianti/cuffie di una certa qualità.
Entrambi i formati possono essere veicolati sia in analogico che in digitale.

Ok grazie! Quindi se ho capito bene anche con le cuffie collegate alla xonar sulle tracce previste ho codifica dts hd?

Inviato dal mio Galaxy s4

fioriniflavio
24-09-2014, 09:25
Ok grazie! Quindi se ho capito bene anche con le cuffie collegate alla xonar sulle tracce previste ho codifica dts hd?

Inviato dal mio Galaxy s4

si certo, in quanto non è la cuffia in se che si occupa della decodifica. Il segnale arriva alla cuffia in stereo (o 5.1 se è una cuffia che supporta il surroud) già decodificato dal software o dall'hardware.
Ovviamente il dts hd sfrutta l'audio posizionale e forse con la cuffia non riuscirai a fruttare questa cosa, però avrai tutti i vantaggi di un audio meno compresso rispetto al Dolby.

Lo stesso discorso si applica a qualsiasi mezzo di collegamento hdmi, ottico, analogico, SPDIF, ecc...

sergettoz
24-09-2014, 09:57
si certo, in quanto non è la cuffia in se che si occupa della decodifica. Il segnale arriva alla cuffia in stereo (o 5.1 se è una cuffia che supporta il surroud) già decodificato dal software o dall'hardware.
Ovviamente il dts hd sfrutta l'audio posizionale e forse con la cuffia non riuscirai a fruttare questa cosa, però avrai tutti i vantaggi di un audio meno compresso rispetto al Dolby.

Lo stesso discorso si applica a qualsiasi mezzo di collegamento hdmi, ottico, analogico, SPDIF, ecc...

Grazie infinite, è proprio quello che volevo sapere :), ora ho in mente di cambiare le Logitech z5500 con un home theatre "vero", diffusori Indiana line e ampli Denon x3000, che tu sappia, per l'ascolto serale in cuffia(Audio Technica ath-a500x), è preferibile la xonar o il Denon?

Inviato dal mio Galaxy s4

fioriniflavio
24-09-2014, 10:08
Grazie infinite, è proprio quello che volevo sapere :), ora ho in mente di cambiare le Logitech z5500 con un home theatre "vero", diffusori Indiana line e ampli Denon x3000, che tu sappia, per l'ascolto serale in cuffia(Audio Technica ath-a500x), è preferibile la xonar o il Denon?

Inviato dal mio Galaxy s4

Beh qui entriamo in un argomento ben più complesso.
Bisogna fare delle scelte filosofiche a monte a mio avviso. La Xonar ha senso di esistere su un PC finché si usa una connessione analogica alle fonti di diffusione (speakers o cuffie).
Nel momento in cui si passa ad un ampli/decoder esterno con collegamento digitale la xonar perde di significato, in quanto l'audio viene veicolato dalla scheda integrata per via ottica non decodificato (quindi non c'è perdità di qualità) e tutto il lavoro è fatto dal device esterno.
Personalmente avendo delle G51 analogiche ho mantenuto la xonar, ma se dovessi cambiare impianto passando al digitale la toglierei senza pensarci due volte.

Se poi mi chiedi se sia meglio la xonar o il Denon a fare la decodifica non ne ho proprio idea :D

illidan2000
24-09-2014, 10:34
Personalmente avendo delle G51 analogiche ho mantenuto la xonar, ma se dovessi cambiare impianto passando al digitale la toglierei senza pensarci due volte.


ti terresti l'audio integrato della mainboard?

fioriniflavio
24-09-2014, 10:42
ti terresti l'audio integrato della mainboard?

si, in quanto passando l'audio non decodificato in sostanza la scheda audio non svolge alcun compito. Inoltre si evita di installare un layer software spesso buggato.

illidan2000
24-09-2014, 10:52
si, in quanto passando l'audio non decodificato in sostanza la scheda audio non svolge alcun compito. Inoltre si evita di installare un layer software spesso buggato.
ok, ma metti che poi ti servono le cuffie pure... le metti in cascata?

fioriniflavio
24-09-2014, 10:58
ok, ma metti che poi ti servono le cuffie pure... le metti in cascata?

In che senso in cascata?
Le attacchi all'ampli esterno o alla scheda integrata se è una cosa saltuaria.
Diciamo che ogni caso fa storia a se, io ad esempio non uso mai le cuffie.

sergettoz
24-09-2014, 11:09
Beh qui entriamo in un argomento ben più complesso.
Bisogna fare delle scelte filosofiche a monte a mio avviso. La Xonar ha senso di esistere su un PC finché si usa una connessione analogica alle fonti di diffusione (speakers o cuffie).
Nel momento in cui si passa ad un ampli/decoder esterno con collegamento digitale la xonar perde di significato, in quanto l'audio viene veicolato dalla scheda integrata per via ottica non decodificato (quindi non c'è perdità di qualità) e tutto il lavoro è fatto dal device esterno.
Personalmente avendo delle G51 analogiche ho mantenuto la xonar, ma se dovessi cambiare impianto passando al digitale la toglierei senza pensarci due volte.

Se poi mi chiedi se sia meglio la xonar o il Denon a fare la decodifica non ne ho proprio idea :D

È anche vero però che la xonar, mediante il dolby headphones, supporta l'audio posizionale in cuffia, cosa che non penso faccia il Denon, che Unito alla decodifica dts da risultati devastanti con i film in cuffia, l'unica cosa che non mi va giù è che la xonar non riesce a spingere al massimo le Audio Technica, dovrei quindi prendere anche un'amplificatore per cuffie, ma molto più in là

Inviato dal mio Galaxy s4

fioriniflavio
24-09-2014, 11:27
È anche vero però che la xonar, mediante il dolby headphones, supporta l'audio posizionale in cuffia, cosa che non penso faccia il Denon, che Unito alla decodifica dts da risultati devastanti con i film in cuffia, l'unica cosa che non mi va giù è che la xonar non riesce a spingere al massimo le Audio Technica, dovrei quindi prendere anche un'amplificatore per cuffie, ma molto più in là

Inviato dal mio Galaxy s4

Oppure opti per qualcosa di diverso dal Denon :rolleyes:

sergettoz
24-09-2014, 11:31
Oppure opti per qualcosa di diverso dal Denon :rolleyes:

Tipo? Mi sono innamorato di quell'ampli sul lato home theatre

Inviato dal mio Galaxy s4

fioriniflavio
24-09-2014, 11:32
Tipo? Mi sono innamorato di quell'ampli sul lato home theatre

Inviato dal mio Galaxy s4

ti conviene chiedere nella sezione apposita o in altri lidi :D
Quando parli di audio sia apre un mondo di combinazioni infinite

sergettoz
24-09-2014, 11:42
ti conviene chiedere nella sezione apposita o in altri lidi :D
Quando parli di audio sia apre un mondo di combinazioni infinite
Ok :D:D:D


Inviato dal mio Galaxy s4

Zen9
25-09-2014, 18:27
Ciao a tutti, a quanto potrei venderla secondo voi? :D

rizzotti91
25-09-2014, 18:31
Ciao a tutti, a quanto potrei venderla secondo voi? :D

A non più di 34 € secondo me, visto che si trova a 44 € nuova (se intendi la DX) :)

29Leonardo
27-09-2014, 10:12
A non più di 34 € secondo me, visto che si trova a 44 € nuova (se intendi la DX) :)

44 ss incluse?

illidan2000
27-09-2014, 10:50
44 ss incluse?

fai pure 40. in 6 euro di raccomandata ci sta

rizzotti91
27-09-2014, 11:25
44 ss incluse?

Più SS (l'ho visto su trovaprezzi).

illidan2000
27-09-2014, 12:20
Più SS (l'ho visto su trovaprezzi).

diceva usata

jedi1
08-10-2014, 13:30
iscritto!

pindanna
08-10-2014, 16:48
Salve,
una domanda:

qualche anno fa presi l'Asus Xonar Dx poichè mi serviva riprodurre audio contemporaneamente sia dall'uscita analogica che quella digitale.
La mia scheda madre attuale Asus P5Q SE2, non permetteva di fare ciò, ma bisognava per forza seleziona da windows uno dei due tipi di uscita.

Siccome in questi giorni dovrei cambiare scheda madre, sapete se quelle attuali che hanno anche uscita digitale ottica, supportano questa funzionalità?
E cioè quindi riprodurre in contemporanea sia sulle casse collegate in digitale, che quelle in analogico?

Grazie :)

illidan2000
08-10-2014, 17:56
Salve,
una domanda:

qualche anno fa presi l'Asus Xonar Dx poichè mi serviva riprodurre audio contemporaneamente sia dall'uscita analogica che quella digitale.
La mia scheda madre attuale Asus P5Q SE2, non permetteva di fare ciò, ma bisognava per forza seleziona da windows uno dei due tipi di uscita.

Siccome in questi giorni dovrei cambiare scheda madre, sapete se quelle attuali che hanno anche uscita digitale ottica, supportano questa funzionalità?
E cioè quindi riprodurre in contemporanea sia sulle casse collegate in digitale, che quelle in analogico?

Grazie :)
mi pare proprio di no...

Phopho
22-10-2014, 10:10
qualche possessore della xonar dgx mi potrebbe confermare che amplificatore e virtualizzatore sono abilitati anche sulle prese jack anteriori del case collegati alla scheda audio? (non mi tirate le pietre per la domanda stupida :D ma ho bisogno di questa conferma perchè le cuffie le uso solo sui jack anteriori del case e ho letto su forum esteri che qualcuno asseriva che il pannello frontale non usufruisca delle feature che invece sono presenti sui jack posteriori)

Overpaul
22-10-2014, 14:08
con la DGX non so come sia, io ho la DX e per poterla usare passando dai connettori del case ho dovuto collegarli direttamente alla scheda...

fioriniflavio
22-10-2014, 14:10
con la DGX non so come sia, io ho la DX e per poterla usare passando dai connettori del case ho dovuto collegarli direttamente alla scheda...

Mi sembra strano, funzionano perfettamente i connettori del case, l'unica accortezza è che bisogna fare lo switch da software.
Con i driver ufficiali asus si fa dal pannello di controllo, con gli unixonar c'è un tool.

Phopho
22-10-2014, 14:12
sisi... quello lo sapevo... rileggendo mi sono espresso proprio con il :ciapet:

in italiano: la resa audio è uguale se attacco le cuffie alle porte della scheda audio o a quelle del case? (si, adesso è comprensibile :stordita: )

Nones
22-10-2014, 14:21
sisi... quello lo sapevo... rileggendo mi sono espresso proprio con il :ciapet:

in italiano: la resa audio è uguale se attacco le cuffie alle porte della scheda audio o a quelle del case? (si, adesso è comprensibile :stordita: )

La risposta è no!
Sul frontale non hai la stessa amplificazione che hai sul pannello diretto posteriore. Ho la dgx, testato e riprovato tante volte e il volume ottenuto non è ai stessi livelli. Per non parlare del fatto che i pannelli del case frontali sono di qualità pessima che vanno a degradare la qualità audio.
Io l'ho completamente staccato dal case, uso una prolunga e faccio switch manuale.

Phopho
22-10-2014, 15:10
quello che temevo :cry: vabbè, mi darò anche io allo swich manuale :doh:

edit: dimenticavo. grazie mille, era proprio l'info di cui avevo bisogno ;)

Overpaul
22-10-2014, 15:14
Mi sembra strano, funzionano perfettamente i connettori del case, l'unica accortezza è che bisogna fare lo switch da software.
Con i driver ufficiali asus si fa dal pannello di controllo, con gli unixonar c'è un tool.

certo che funzionano, ma sono collegati alla scheda audio integrata e non all'asus.

se guardi la DX, su un lato, ha un piccolo connettore a 4 pin: serve appunto per collegarci i connettori.

Edit: lo vedi qui, è quello nero:

http://images.bit-tech.net/content_images/2010/04/sub-100-gaming-sound-card-reviews/asus-xonar-dx2b.jpg

fioriniflavio
22-10-2014, 16:16
certo che funzionano, ma sono collegati alla scheda audio integrata e non all'asus.

se guardi la DX, su un lato, ha un piccolo connettore a 4 pin: serve appunto per collegarci i connettori.

Edit: lo vedi qui, è quello nero:

http://images.bit-tech.net/content_images/2010/04/sub-100-gaming-sound-card-reviews/asus-xonar-dx2b.jpg

non capisco perché citi la mia risposta, quando anche io confermo che funzionano :D :D :D
Ad ogni modo il connettore Audio HD è quello bianco sulla destra, quello nero è il vecchio connettore per i lettori CD/DVD

Overpaul
22-10-2014, 16:27
se non li colleghi fisicamente all'asus, non funzioneranno... il segnale audio sarà bypassato...
quale sia il connettore sinceramente non lo ricordo, quello bianco sul lato corto se non ricordo male è l'alimentazione, dovrebbe proprio essere quello nero... ;)

pindanna
22-10-2014, 16:32
quale sia il connettore sinceramente non lo ricordo, quello bianco sul lato corto se non ricordo male è l'alimentazione, dovrebbe proprio essere quello nero... ;)

non è quello bianco sul lato corto, ma l'altro bianco che si trova dal lato opposto...

fioriniflavio
22-10-2014, 16:35
se non li colleghi fisicamente all'asus, non funzioneranno... il segnale audio sarà bypassato...
quale sia il connettore sinceramente non lo ricordo, quello bianco sul lato corto se non ricordo male è l'alimentazione, dovrebbe proprio essere quello nero... ;)


Il connettore bianco sul lato corto è l'alimentazione, mentre quello sul lato lungo bianco è il connettore Audio HD

3DMark79
23-10-2014, 00:43
Se a qualcuno può interessare...:read:
http://maxedtech.com/asus-xonar-unified-drivers/

illidan2000
23-10-2014, 07:43
Se a qualcuno può interessare...:read:
http://maxedtech.com/asus-xonar-unified-drivers/

ottima notizia! grazie per la segnalazione!

pindanna
23-10-2014, 08:38
ma cos'hanno in più questi drivers rispetto a quelli Asus? :confused:

fioriniflavio
23-10-2014, 08:57
ma cos'hanno in più questi drivers rispetto a quelli Asus? :confused:

Oltre ad avere diverse configurazioni in base alle esigenze personali per la riduzione della latenza (leggi qui (http://maxedtech.com/uni-xonar-features/)), non sono affetti dal bug che spegne la cassa anteriore destra su windows 8.1 64bit

Nones
23-10-2014, 10:18
Other notes:

These drivers will work with the previously supported Xonar cards on Win Vista/7/8.1/10 but may require that you enable Windows Test Mode.
These drivers do not work for the other Xonar cards on Win XP.
XonarSwitch does not currently work with these drivers.

Allora aspetto.
Xonarswitch lo sto usando e lo trovo utilissimo.

illidan2000
23-10-2014, 10:26
Allora aspetto.
Xonarswitch lo sto usando e lo trovo utilissimo.

come lo usi?

sallo
23-10-2014, 12:12
Oltre ad avere diverse configurazioni in base alle esigenze personali per la riduzione della latenza (leggi qui (http://maxedtech.com/uni-xonar-features/)), non sono affetti dal bug che spegne la cassa anteriore destra su windows 8.1 64bit

ho provato ad installarli su win7 pro 64 bit e non li accetta perchè non sono certificati
su win 8.1 pro 64 bit c'è lo stesso problema?

Nones
23-10-2014, 12:36
come lo usi?

Lo uso principalmente per far switchare i miei profili.
Una volta che crei un profilo, assegni una shortcut per la tastiera in modo da fargli fare lo switch al volo.
Per esempio come puoi vedere nell'immagine, ho creato diversi profili a secondo dell'utilizzo, tipo quando sono in game switcho al volo tra Cuffie Stereo e Dolby Headphone.

http://i.imgur.com/niuTZt0.png

fioriniflavio
23-10-2014, 12:53
ho provato ad installarli su win7 pro 64 bit e non li accetta perchè non sono certificati
su win 8.1 pro 64 bit c'è lo stesso problema?

ho postato la soluzione qualche pagina indietro.... devi disabilitare la firma digitale. Cerca i miei post

3DMark79
23-10-2014, 22:20
Lo uso principalmente per far switchare i miei profili.
Una volta che crei un profilo, assegni una shortcut per la tastiera in modo da fargli fare lo switch al volo.
Per esempio come puoi vedere nell'immagine, ho creato diversi profili a secondo dell'utilizzo, tipo quando sono in game switcho al volo tra Cuffie Stereo e Dolby Headphone.

http://i.imgur.com/niuTZt0.png

Dunque questo mi permetterebbe anche di switchare nel mio caso da DTS Interactive a S/PDIF Pass-through device?

Nones
24-10-2014, 00:12
Dunque questo mi permetterebbe anche di switchare nel mio caso da DTS Interactive a S/PDIF Pass-through device?

Non ho la certezza perchè non uso S/PDIF e non ho DTS interactive sulla mia DGX. Però da quello che ho letto penso si possa fare.

SPDIF Output: deactivate or activate, choice between PCM and relevant options (Dolby Digital and/or DTS Interactive depending on the card model).

3DMark79
24-10-2014, 00:53
Non ho la certezza perchè non uso S/PDIF e non ho DTS interactive sulla mia DGX. Però da quello che ho letto penso si possa fare.

certo con la tua non hai ne DDL ne DTS...mmm il PCM non credo che mi serva a molto perchè quando sono in DTS interactive dal Pannello di controllo Xonar e passo al PCM e vedo tipo un film .mkv con audio in AC3 inizia a fare solo rumore...o comunque se ascolto musica si sente con un suono piatto ed una latenza di 200 Us nulla a che vedere con S/PDIF Pass-through device impostato come predefinito da Windows che mi fa sentire l'audio come si deve funziona AC3 o DTS dei film stessi e latenza a circa 80-90 Us! ;)

TheBuilder
24-10-2014, 07:44
Salve a tutti in seguito a passaggio a nuova piattaforma volevo sapere se la Xonar DX resta comunque superiore qualitativamente alla integrata della mia scheda madre in firma che dovrebbe montare un chipset audio più recente, mi interessa solo che la qualità audio sia superiore tutto il resto è irrilevante (latenze, profili ecc.). L'integrata dovrebbe montare il chipset Realtek ALC1150 (115dB SNR Output, 104dB SNR Input, 24bit, 192kHz) viene chiamata SupremeFX da ASUS, il suono mi ha sorpreso per essere un integrata risulta estremamanete lineare e cristallino l'unica cosa che ho notato rispetto alla Xonar DX è una leggera mancanza alle basse frequenze, forse non è difetto ma come realmente dovrebbe essere riprodotto lo spettro delle frequenze senza essere alterato. :D .

sallo
24-10-2014, 10:06
Ora mi fai fare uno sforzo di memoria non da poco.
Ad ogni modo ho lo zip sul mio desktop, posso inviarlo senza problemi.

Vi metto a disposizione il link
http://netload.in/dateiHf88pVsIKY/enable-disableTestMode.7z.htm

all'interno trovate due file: uno abilita il test mode, l'altro lo disattiva. Entrambi hanno effetto al successivo riavvio.
Spero di avervi aiutato ;)

questo?
grazie!

fioriniflavio
24-10-2014, 10:10
questo?
grazie!

esatto :D

@TheBuilder: diciamo che dipende molto anche da cosa ci colleghi e cosa ascolti. Sicuramente le nuove integrate hanno fatto un notevole balzo in avanti, ma schede come la Xonar sono attualmente ancora superiori.

TheBuilder
24-10-2014, 10:37
@TheBuilder: diciamo che dipende molto anche da cosa ci colleghi e cosa ascolti. Sicuramente le nuove integrate hanno fatto un notevole balzo in avanti, ma schede come la Xonar sono attualmente ancora superiori.

Ascolto musica in mp3 320 kbps e flac, tutti i generi, ho un sistema Hi-fi composto da amplificatore Aeron A4P-II + casse/monitor a 2 vie Audes 105. Anche se le marche non sono quelle blasonate gli audiofili capiranno di cosa sto parlando. Quindi comunque la Xonar DX conviene rimontarla anche nel nuovo pc :D

fioriniflavio
24-10-2014, 10:52
Ascolto musica in mp3 320 kbps e flac, tutti i generi, ho un sistema Hi-fi composto da amplificatore Aeron A4P-II + casse/monitor a 2 vie Audes 105. Anche se le marche non sono quelle blasonate gli audiofili capiranno di cosa sto parlando. Quindi comunque la Xonar DX conviene rimontarla anche nel nuovo pc :D

Quindi direi che lato diffusori sei ok. Cercando un po' in giro ci sono pareri discordanti, ma credo che alla fine le differenze siano minime
http://forums.anandtech.com/showthread.php?t=2384683

http://www.overclock.net/t/1404699/realtek-alc1150-or-xonar-dx

http://forum.benchmark.pl/topic/135657-asus-xonar-dxxd-vs-intgra-realtek-alc-1150-do-bose-companion-3-i-gitary-elektycznej/

rizzotti91
24-10-2014, 10:52
Ascolto musica in mp3 320 kbps e flac, tutti i generi, ho un sistema Hi-fi composto da amplificatore Aeron A4P-II + casse/monitor a 2 vie Audes 105. Anche se le marche non sono quelle blasonate gli audiofili capiranno di cosa sto parlando. Quindi comunque la Xonar DX conviene rimontarla anche nel nuovo pc :D

Io ho fatto la prova con l'integrata della mia scheda madre e la differenza si sente :)

fioriniflavio
24-10-2014, 11:01
Io ho fatto la prova con l'integrata della mia scheda madre e la differenza si sente :)

Ci credo, però bisogna capire se è una differenza qualitativa o di equalizzazione di default.
Io ad esempio non usando mai le cuffie e parlando spesso in chat trovo utilissima la funzione AEC della Xonar. Probabilmente a livelli così simili la differenza è nelle features del software.

iteck4
26-10-2014, 19:51
salve volevo un'informazione....è possibile collegare sia cuffie che 5.1 e farli lavorare insieme oppure selezionare tramite software quale dei due usare?

fioriniflavio
26-10-2014, 20:55
salve volevo un'informazione....è possibile collegare sia cuffie che 5.1 e farli lavorare insieme oppure selezionare tramite software quale dei due usare?

se intendi collegare le cuffie alle prese del case, puoi far funzionare o le prese della scheda o le prese del case, ma non entrambe

iteck4
26-10-2014, 20:59
se intendi collegare le cuffie alle prese del case, puoi far funzionare o le prese della scheda o le prese del case, ma non entrambe
quindi non posso collegare il 5.1 e le cuffie insieme alla scheda audio....

illidan2000
26-10-2014, 21:42
Se usi anche la scheda audio integrata della mainboard sì....

fioriniflavio
26-10-2014, 21:51
Se usi anche la scheda audio integrata della mainboard sì....

esatto solo in questo modo

iteck4
26-10-2014, 21:58
quindi possono lavorare insieme? senza conflitti?

fioriniflavio
26-10-2014, 22:59
quindi possono lavorare insieme? senza conflitti?

yes

iteck4
27-10-2014, 08:32
yes

con i driver audio invece come funziona? la xonar ha un suo software? uso 8.1

fioriniflavio
27-10-2014, 09:03
con i driver audio invece come funziona? la xonar ha un suo software? uso 8.1

avrai due drivers e due software che pilotano rispettivamente il proprio hardware.
8.1??? la xonar gestisce fino al 7.1

illidan2000
27-10-2014, 09:12
avrai due drivers e due software che pilotano rispettivamente il proprio hardware.
8.1??? la xonar gestisce fino al 7.1

8.1 è la versione di windows, non il numero di diffusori :fagiano:

fioriniflavio
27-10-2014, 09:36
8.1 è la versione di windows, non il numero di diffusori :fagiano:

scusa, è lunedì anche per me :ronf: :ronf: :ronf:

non credo che avrai problemi, anche io uso win 8.1

iteck4
27-10-2014, 10:50
avrai due drivers e due software che pilotano rispettivamente il proprio hardware.
8.1??? la xonar gestisce fino al 7.1

ok grazie

red5goahead
02-11-2014, 10:34
Ciao

Ho questa scheda da molto tempo ed è stato senz'altro tra i miei acquisti migliori. Con il sistema audio in firma ascolto abitualmente musica con Google Play Music, la cui qualità è ottima. Uso i Xonar Unified e Xonar Switch per la gestione dei profili sia in manuale sia in automatico con l'htpc. L'avr Marantz l'ho settato in S-Direct ed esco in Dolby Digital con il profilo 5+1ch (peccato non ce ne sia uno specifico 2.1), in modo da potere sfruttare il Flexbass per tagliare a 100 Hz. i frontali Chario (dati a 70 hz./-3db) e ridirigere le frequenza sotto al sub IL Basso 850, che almeno in teoria scende a 27 Hz. (stessa cosa per l'htpc ma per tutti i sei canali, anche se qui ovviamente i canali si sommano al quello specifico LFE eventualmente presente nella sorgente). L'accoppiata Chario Reference e IL Basso 850 mi soddisfa a pieno per il momento ma mi chiedevo se qualcuno sa o ha letto mai come agisca il Flexbass a livello di filtro bassa passo/alto, cioè quale pendenza adotti, 18db/24db ecc.

http://img.ctrlv.in/img/14/11/02/54560924cafcf.png

3DMark79
03-11-2014, 01:29
Ciao
mi chiedevo se qualcuno sa o ha letto mai come agisca il Flexbass a livello di filtro bassa passo/alto, cioè quale pendenza adotti, 18db/24db ecc.


me lo sono sempre chiesto anch'io...comunque molto utile lo suo e funziona bene con il mio 5.1...credo che almeno sia 12db purtroppo in giro non si trova niente.:(

albanomax
02-01-2015, 20:04
ragazzi per favore sto' andando in confusione :D

ho un 5.1 creative ed ho 3 spinotti

arancione verde e nero,in quale ordine vanno inseriti nella scheda audio

i driver che ho ora sono gli ultimi xonar UNi Xonar STX II 11.5 v1.75b r2.exe

su windows seven 64

c'e' modo di far funzionare i frontali centrale sub e posteriori come si deve?

STO' IMPAZZENDO :D GRAZIE :p

Overpaul
02-01-2015, 20:11
ehm che scheda audio hai? devi semplicemente abbinare i colori...

albanomax
02-01-2015, 22:35
ehm che scheda audio hai? devi semplicemente abbinare i colori...

Azz hai ragione scusami !!:d:d

ASUS Xonar dx pci

Overpaul
03-01-2015, 11:25
capisco il dubbio perchè la DX non ha i connettori colorati. devi prendere il libretto e controllare, so per certo che partendo da quello illuminato di rosso (uscita ottica) devi collegare il sub (proprio in quella), poi il verde in quella a fianco e per l'altra devi controllare sinceramente :D

cale88
03-01-2015, 12:10
è possibile installare quwsta scheda anche in uno slot pci normale??

red5goahead
03-01-2015, 12:20
è possibile installare quwsta scheda anche in uno slot pci normale??

io ce l'ho nello slot per la seconda scheda video quello x16 (x4 mode, nero)

Overpaul
03-01-2015, 12:47
puoi installarla in qualsiasi slot pci-ex di qualsiasi dimensione e velocità, ma non in un PCI normale (non riusciresti manco a inserirlo, i connettori sono diversi)

albanomax
03-01-2015, 14:11
allora intanto grazie a tutti,ora ogni altoparlante suona dove deve suonare

per il mio 5 canali ho messo il nero allo spinotto centrale,il verde sopra(vicino a quello ottico illuminato rosso)
sotto l'arancione pertanto

verde-> canali frontali
nero-> canali posteriori
arancione-> sub+centrale

ma ho un'altro problema grave! :D

alzando il volume al massimo sia del potenziometro del 5 canali e il volume del pannello di windows per capirci o del pannello asus non si sente nessun fruscio
e diciamo che è giusto cosi.......ma come avvio un player con un video o un mp3 o qualsiasi file multimediale parte un fruscio molto fastidioso,diciamo pure che il fruscio parte ogni qualvolta che la scheda audio è chiamata in causa per elaborare un qualsiasi suono,anche quel "din" di quando alziamo l'audio vicino l'orologio,si sente il "din" con il fruscio,poi quando il suono termina termina anche il fruscio :confused:

io ho preso questa scheda perchè leggendo si dice che è ottima ma rimpiango la la mia x-fi gamer tutti i santi giorni pero':stordita:

qualcosa mi sfugge ??

GRAZIE ANCORA SIGNORI :D

dimenticavo..il problema c'e' sia con i driver asus che con gli xonar paro paro....

albanomax
03-01-2015, 15:24
http://i57.tinypic.com/ftirl4.jpg

vabè sono 2 giorni che ho dichiarato guerra a questa scheda

il tasto SVN quello celestino vicino il MUTE,se lo disabilito il fruscio scompare totalmente,peccato solo che disattivandolo l'audio è piu' fiacco e moooolto meno piacevole

me ne sono accorto perchè avevo disistallato completamente tutto ed avevo anche smontato la vga,ho messo la xonar nello slot della hd7950 :D riconfigurata da 0 e pare il problema era scomparso fino a che non ho reimpostato l'audio come piace a me,poi ho inserito il tasto SVN ed il problema si è ripresentato :confused:

Nnon resta da capire come mai,strano solo io ho questo problema...voi siete sicuri che non lo avete ??

attivate il tasto SVN,è sufficente poi far fare il din al volume alzandolo o abbassandolo ma con volume alto ok??:confused: :confused:

oppure avviando un file video ...

grazie

red5goahead
03-01-2015, 16:05
Svn non lo devi usare perché ti regola il volume automaticamente, quindi in assenza di segnale ti amplifica quel poco, anche il fruscio in ingresso
Metti il volume a 100 e vivi sereno :D

inviato con Tapatalk da LG L9

cale88
03-01-2015, 23:50
a cosa servono quei connettori che trovo dietro la scheda audio??non basta collegarla al pcie?

Overpaul
04-01-2015, 00:26
concordo, l'svn lascialo staccato e regola i vari volumi fino a trovare la quadra. anche a fruscia se lo attivo. prova tenendo il volume dell'impianto a metà e regolando da software...

quali connettori? devi attaccare solo quello dell'alimentazione...

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

albanomax
04-01-2015, 08:44
lo lascero' staccato per forza :D

grazie ragazzi

cmq il software della x-fi non si batte,questo asus sembra proprio di una scheda video di 13€....:stordita:

cale88
04-01-2015, 21:09
come si collegano le uscite del case anteriore del pc

ryosaeba86
05-01-2015, 10:18
come si collegano le uscite del case anteriore del pc

col cavetto che esce dal pannello del case con la dicitura s/spidf o HD audio (è lo stesso) e lo inserisci di lato alla asus xonar dx

illidan2000
05-01-2015, 18:26
come si collegano le uscite del case anteriore del pc

col cavetto che esce dal pannello del case con la dicitura s/spidf o HD audio (è lo stesso) e lo inserisci di lato alla asus xonar dx

e poi dal pannello dei drivers selezioni uscita FP (front panel)

cale88
07-01-2015, 19:25
ho scaricato i driver dal sito..ci sono driver migliori da scaricare??

29Leonardo
07-01-2015, 20:15
ho scaricato i driver dal sito..ci sono driver migliori da scaricare??

Il driver migliore è quello che ti funziona bene :asd: Ergo non esiste uno migliore in termini assoluti, dipende dalle esigenze e compatibilità con programmi o giochi.

Detto ciò volendo potresti provare gli unixonar che però sono driver unofficial.

cale88
07-01-2015, 20:44
questo mi funziona bene..anche se ad ogni avvio mi comprare se voglio eseguire hsmgr.exe...

con quelli non ufficiali la qualità del suono migliora ancora??

Glottis_-_
16-01-2015, 02:16
Salve a tutti, ho da poco acquistato la Xonar d1, ho scaricato i driver per windows 8.1 ma sono in beta, vorrei sapere se vanno bene comunque?
Altra domanda stupida, su teamspeck ho provato ha modificare la voce con l'opzione voca|FX ma non funziona e non capisco il motivo, graize.

Goldenboy81
05-02-2015, 15:29
scusate ragazzi ma sono una pippa. vorrei comprare la Dx o la Dx1, ho questa mobo:

Scheda Madre Asus P8Z77-V

quale delle due va bene?

grazie mille anticipatamente!

fioriniflavio
05-02-2015, 15:37
scusate ragazzi ma sono una pippa. vorrei comprare la Dx o la Dx1, ho questa mobo:

Scheda Madre Asus P8Z77-V

quale delle due va bene?

grazie mille anticipatamente!

La Dx...

ma sei sicuro di voler prendere una scheda audio che ha dei drivers così scadenti per i nuovi sistemi operativi?
Io se dovessi acquistare ora forse prenderei creative.

Goldenboy81
05-02-2015, 15:59
l'ho premesso di essere una pippa è... :d

tipo? hai dei prodotti specifici? consigliami pure, sono tutt'orecchi!! :D

fioriniflavio
05-02-2015, 16:16
l'ho premesso di essere una pippa è... :d

tipo? hai dei prodotti specifici? consigliami pure, sono tutt'orecchi!! :D

Da quello che leggevo la Z di creative è l'equivalente della Xonar, montando lo stesso chip audio, però ha un supporto driver decisamente migliore.

Non ho altri dettagli essendo possessore di una Xonar

Goldenboy81
05-02-2015, 16:27
la sospettavo, ci avevo messo l'occhio! grazie mille per la dritta!

Claudino
05-02-2015, 16:44
La Dx...

ma sei sicuro di voler prendere una scheda audio che ha dei drivers così scadenti per i nuovi sistemi operativi?


Io, purtroppo, mi ritrovo la xonar dx.
La possiedo da quando uscì Windows 7, circa.

Con l'acquisto della nuova MOBO, circa 2 anni fa l'ho staccata e messa da parte.
Ora ho win 8.1 64 bit.
Uso il PC prevalentemente per giocare (DOTA, elite Dangerous, sparatutto)

Qualcuno di voi attualmente la sta usando su 8.1 64 bit con i driver beta?
Come vi trovate?

fioriniflavio
05-02-2015, 16:50
Io, purtroppo, mi ritrovo la xonar dx.
La possiedo da quando uscì Windows 7, circa.

Con l'acquisto della nuova MOBO, circa 2 anni fa l'ho staccata e messa da parte.
Ora ho win 8.1 64 bit.
Uso il PC prevalentemente per giocare (DOTA, elite Dangerous, sparatutto)

Qualcuno di voi attualmente la sta usando su 8.1 64 bit con i driver beta?
Come vi trovate?

Io con i driver unixonar.
Ogni tanto fa i capricci ma generalmente non ho grossi problemi.

Pajuco
05-02-2015, 17:35
Ciao, vorrei comprarmi anch'io una Xonar DX per un Htpc, ma non mi è chiara una cosa visto che non seguo più l'andamento dei pc.
La Xonar ha uno slot Pci-E, io ho una scheda madre Msi Am1I con slot Pci-E, però è molto più lungo della scheda audio, dite che si può inserire lo stesso ?

http://it.msi.com/media/product/five_pictures8_3058_20140213160606.png62405b38c58fe0f07fcef2367d8a9ba1/1024.png

Valnir
06-02-2015, 06:58
Io, purtroppo, mi ritrovo la xonar dx.
La possiedo da quando uscì Windows 7, circa.

Con l'acquisto della nuova MOBO, circa 2 anni fa l'ho staccata e messa da parte.
Ora ho win 8.1 64 bit.
Uso il PC prevalentemente per giocare (DOTA, elite Dangerous, sparatutto)

Qualcuno di voi attualmente la sta usando su 8.1 64 bit con i driver beta?
Come vi trovate?

Io ho la D1 (che è l'equivalente della DX ma su slot PCI) La uso anche io su 8.1 con driver unixonar e non ho nessun problema con musica e giochi, fino a prima di formattare usavo i driver Asus e non avevo ugualmente problemi.

L'unico problema che riscontro è se voglio usare il PC per fare un po' di karaoke. Nonostante il software abbia una parte dedicata agli effetti del microfono etc è impossibile cantare con l'ascolto nelle casse perche c'è troppa latenza e la vooce risulta notevolente sfalsata rispetto a aquando si canta.

P.S. a proposito qualcuno conosce un software per karaoke che usi i driver ASIO?

MorrisADsl
06-02-2015, 07:55
Io ho le ho tutte e 2. ora uso la dx, e con i driver unixonar nessun problema.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Moppo
06-02-2015, 11:49
Salve ragazzi,

qualcuno di voi che ha la xonar, ha mai avuto problemi installando i driver di una scheda video ATI ? perchè ho appena preso una r9 290 e da quando ho installato i driver video non ho più audio nel sistema...

Dopo l'installazione era abilitato l'audio via HDMI come default, quindi ho riabilitato la scheda audio come quella default, ma sembra esserci stato uno sputtanamento generale dei drivers...perchè tutto è muto...

cale88
06-02-2015, 12:58
raga ma tra le impostazioni sulle scheda dx come campionamento devo mettere pcm 44 48 o 96 khz?

MorrisADsl
06-02-2015, 13:03
A quanto sembra i suoni dei giochi sono campionati a 44. Aumentare significa anche aggiungere carico di lavoro in più.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Pajuco
08-02-2015, 14:00
Ciao, vorrei comprarmi anch'io una Xonar DX per un Htpc, ma non mi è chiara una cosa visto che non seguo più l'andamento dei pc.
La Xonar ha uno slot Pci-E, io ho una scheda madre Msi Am1I con slot Pci-E, però è molto più lungo della scheda audio, dite che si può inserire lo stesso ?

http://it.msi.com/media/product/five_pictures8_3058_20140213160606.png62405b38c58fe0f07fcef2367d8a9ba1/1024.png

Nessuno sa dirmi qualcosa ?

fioriniflavio
09-02-2015, 08:42
Salve ragazzi,

qualcuno di voi che ha la xonar, ha mai avuto problemi installando i driver di una scheda video ATI ? perchè ho appena preso una r9 290 e da quando ho installato i driver video non ho più audio nel sistema...

Dopo l'installazione era abilitato l'audio via HDMI come default, quindi ho riabilitato la scheda audio come quella default, ma sembra esserci stato uno sputtanamento generale dei drivers...perchè tutto è muto...

Io ho la stessa configurazione e non ho problemi in analogico.

Driver ufficiali o Unixonar?

3DMark79
10-02-2015, 23:02
Nessuno sa dirmi qualcosa ?

Leggi qui:
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://forums.guru3d.com/showthread.php%3Ft%3D358186&prev=search
comunque dovrebbe funzionare perchè è compatibile con x1 x4 ecc....

3DMark79
10-02-2015, 23:04
Salve ragazzi,

qualcuno di voi che ha la xonar, ha mai avuto problemi installando i driver di una scheda video ATI ? perchè ho appena preso una r9 290 e da quando ho installato i driver video non ho più audio nel sistema...

Dopo l'installazione era abilitato l'audio via HDMI come default, quindi ho riabilitato la scheda audio come quella default, ma sembra esserci stato uno sputtanamento generale dei drivers...perchè tutto è muto...

Io ho la stessa configurazione e non ho problemi in analogico.

Driver ufficiali o Unixonar?

Io come vedete ho una R9 290X e non ho alcun problema...uso la fibra ottica.:read:

max_smp_
11-02-2015, 13:57
Io ho comprato una xonar perché la mia hd7850 mi ha zittito la scheda audio interna, hai provato a disinstallare la scheda audio... Hai provato ad aggiornare i driver della scheda audio? (o in caso a reinstallare?)

Sil3nt
12-02-2015, 18:32
Arrivata la mia dx e installata su win 8.1 driver ufficiali senza nessun problema, mi stavo preoccupando visto ciò che ho letto sul td.
Una domanda: che settaggi adottate voi nel pannello xonar audio center? E' troppo complesso :D ho delle edifier s330d, ho fatto un pò di prove toccando settaggi vari ma alla fine ho rimesso tutto a default :stordita:
consigli?

29Leonardo
13-02-2015, 17:13
Io ti consiglerei di usare unixonar +xonarswitch in quanto sono piu pratici del pannello stock asus, oltre che ti consente di avere a portata di macro o combinazioni tasti vari profili in base agli utilizzi.

Comunque io tengo tutto su 16bit 44.1khz 2 canali e tutto il resto disattivato in particolare il gx che crea solo casini nei giochi. (preferisco l'audio posizionale dello xonarswitch).

Al massimo se giochi ed hai le cuffie quando sei ingame passi a 6/8 canali, se metti piu di 2 canali hai l'audio distorto o sfasato.

Sil3nt
14-02-2015, 09:10
Io ti consiglerei di usare unixonar +xonarswitch in quanto sono piu pratici del pannello stock asus, oltre che ti consente di avere a portata di macro o combinazioni tasti vari profili in base agli utilizzi.

Comunque io tengo tutto su 16bit 44.1khz 2 canali e tutto il resto disattivato in particolare il gx che crea solo casini nei giochi. (preferisco l'audio posizionale dello xonarswitch).

Al massimo se giochi ed hai le cuffie quando sei ingame passi a 6/8 canali, se metti piu di 2 canali hai l'audio distorto o sfasato.


Grazie del suggerimento, per installare gli unixonar devo disinstallare i drivers asus oppure sono stand-alone?

edit: ho messo gli unixonar, il miglioramento mi sembra impercettibile però :-/

Nones
14-02-2015, 11:11
Io ti consiglerei di usare unixonar +xonarswitch in quanto sono piu pratici del pannello stock asus, oltre che ti consente di avere a portata di macro o combinazioni tasti vari profili in base agli utilizzi.

Comunque io tengo tutto su 16bit 44.1khz 2 canali e tutto il resto disattivato in particolare il gx che crea solo casini nei giochi. (preferisco l'audio posizionale dello xonarswitch).

Al massimo se giochi ed hai le cuffie quando sei ingame passi a 6/8 canali, se metti piu di 2 canali hai l'audio distorto o sfasato.

Concordo, se hai un impianto 2.0/2.1 imposta 16bit 44.1khz 2 canali e lascia fare il downmix al software/gioco.
Per esempio se usi MPC-HC attiva il mixing nelle opzioni audio di LAV Filter e setta su output STEREO, se per esempio giochi a BF3/4, setta (in game) l'audio su HI-FI. Se invece usi le cuffie e vuoi usare anche il Dolby HeadPhone, allora devi impostare 6/8 canali + il virtual shifter con il profilo del xonarswitch.

albertotp
16-02-2015, 16:44
Salve ragazzi.

Vorrei acquistare una scheda audio Asus Xonar D1 ma ho un paio di dubbi da sottoporvi.

Innanzitutto, premetto che anch'io, come Sil3nt, ho un sistema audio 2.1 330D della Edifier.

Prima delle Edifier avevo collegato al PC un sistema 2.1 della Creative e una scheda audio PCI sempre Creative, la Sound Blaster X-Fi Xtreme 7.1. Con questa configurazione usavo delle cuffie stereo generiche che in funzione escludevano l'audio delle casse.

Montate le Edifier, nel momento in cui inserivo il jack delle cuffie sia sul pannello posteriore della Sound Blaster che sul "remote control" delle casse, l'audio non veniva totalmente escluso e non sono mai riuscito a trovare una soluzione.

Adesso che la Sound Blaster X-Fi Xtreme 7.1 è passata a migliore vita :nonio:, paradossalmente con i driver Realtek HD (codec ALC889) riesco ad ottenere l'esclusione dell'audio con l'utilizzo delle cuffie.

Scusate l'infinita premessa ma ora, vengo al dunque: vorrei appunto acquistare una scheda audio di fascia media e la Xonar D1 mi pare possa fare al mio caso; utilizzando le cuffie, secondo la vostra esperienza, potrei riavere quei fastidiosi problemi di "doppio audio" che accusavo con la Creative in accoppiata con le casse Edifier?

Eventualmente, cos'altro potrei guardare tenendo conto che il mio budget si aggira intorno alle 50 Euro (+ o -)?


Se utile, ecco CPU, MB e Scheda Grafica del mio PC:

Processore: Intel Core i7-920
Scheda Madre: Gigabyte GA-X58A-UD7 (Rev.1)
Scheda Video: Sapphire Ati Radeon HD 4870 1GB
Sistema Operativo: Windows 7 64bit

MacNavy
16-02-2015, 19:46
Ciao ragazzi,

qualcuno ha provato questi driver UNi XONAR (http://maxedtech.com/uni-xonar-1822-1-72-drivers-released/) ???


Edit,

mi son letto un paio di pagine indietro, avete già provato ;-)

rizzotti91
12-04-2015, 14:43
Ho notato che superata una certa soglia del volume dal mixer di windows (diciamo il 70%), entra in gioco una sorta di "limitatore", nel senso che se ci sono dei picchi di determinate frequenze entra in gioco questo limitatore abbassando il volume d'uscita.
Avete idea a cosa possa essere dovuto e come è possibile aggirarlo? Io sono abbastanza sicuro che sia dovuto ai driver.

bizzy89
12-04-2015, 14:55
Ho notato che superata una certa soglia del volume dal mixer di windows (diciamo il 70%), entra in gioco una sorta di "limitatore", nel senso che se ci sono dei picchi di determinate frequenze entra in gioco questo limitatore abbassando il volume d'uscita.
Avete idea a cosa possa essere dovuto e come è possibile aggirarlo? Io sono abbastanza sicuro che sia dovuto ai driver.

hai provato con gli unixonar se danno lo stesso problema?

rizzotti91
12-04-2015, 15:18
hai provato con gli unixonar se danno lo stesso problema?

Si, ormai utilizzo solo quelli.
Quando agli inizi utilizzavo i driver ufficiali Asus il problema era presente comunque.

Dico di essere quasi certo che è una questione software, poiché sul notebook installando i driver audio del produttore ho lo stesso problema, ma con Windows 10 che installa in automatico i driver audio, il problema non si presenta.

bizzy89
12-04-2015, 16:37
Si, ormai utilizzo solo quelli.
Quando agli inizi utilizzavo i driver ufficiali Asus il problema era presente comunque.

Dico di essere quasi certo che è una questione software, poiché sul notebook installando i driver audio del produttore ho lo stesso problema, ma con Windows 10 che installa in automatico i driver audio, il problema non si presenta.

non so aiutarti allora mi spiace :(

Nones
12-04-2015, 17:23
Ho notato che superata una certa soglia del volume dal mixer di windows (diciamo il 70%), entra in gioco una sorta di "limitatore", nel senso che se ci sono dei picchi di determinate frequenze entra in gioco questo limitatore abbassando il volume d'uscita.
Avete idea a cosa possa essere dovuto e come è possibile aggirarlo? Io sono abbastanza sicuro che sia dovuto ai driver.

In quale circostanza si presenta? Ascolto musicale? Con quali software?
Se vuoi aggirare il mixer di windows devi dare come uscita WASAPI e non direct sound, nel software che lo supporta. Tipo Foobar2000.

Cmq quello che dici a me non è mai capitato.
SVN è spento?

rizzotti91
12-04-2015, 17:59
In quale circostanza si presenta? Ascolto musicale? Con quali software?
Se vuoi aggirare il mixer di windows devi dare come uscita WASAPI e non direct sound, nel software che lo supporta. Tipo Foobar2000.

Cmq quello che dici a me non è mai capitato.
SVN è spento?

Si verifica con ogni utilizzo: giochi, film, musica. Me ne accorgo adesso che devo tenere il volume del mixer elevato utilizzando delle cuffie a 32 ohm, ma ovviamente il problema si presenta anche con gli altoparlanti.

SVN è spento.

Nones
12-04-2015, 18:22
Dai un occhiata qui:
http://maxedtech.com/useful-tips-suggestions-known-issues-workarounds/

rizzotti91
12-04-2015, 18:28
Dai un occhiata qui:
http://maxedtech.com/useful-tips-suggestions-known-issues-workarounds/

Già testato che se tengo a volume più basso i singoli canali, posso alzare di più il volume generale del mixer, ma non mi sembra una vera e propria soluzione..

Comunque ho testato con Foobar e output ASIO ed il problema viene totalmente aggirato, mentre con WASAPI no.

In ogni caso, non posso "accontentarmi" del risolvere solo con foobar, perché il problema continua a verificarsi se guardo un video su youtube o se gioco..

Nones
12-04-2015, 18:48
Da me il mixer win con wasapi viene escluso. Infatti se avvio foobar nel mix mi compare uno slide del volume con scritto WASAPIHost64.exe e quando vado a muovere lo slide il volume non varia cosi come le barre grafiche dello stesso mixer sono ferme.

Cmq non ho mai avuto questo problema.
Che scheda hai? Hai provato a fare una installazione pulita?

rizzotti91
12-04-2015, 19:07
Da me il mixer win con wasapi viene escluso. Infatti se avvio foobar nel mix mi compare uno slide del volume con scritto WASAPIHost64.exe e quando vado a muovere lo slide il volume non varia cosi come le barre grafiche dello stesso mixer sono ferme.

Cmq non ho mai avuto questo problema.
Che scheda hai? Hai provato a fare una installazione pulita?

Xonar DX, ed ho appena formattato :D
Comunque ripeto: il problema l'ho sempre avuto, fin dall'acquisto.
Prova a mettere il mixer al cento per cento, a non usare wasapi ed ascoltare una canzone. Poi mettilo al 50% e vedrai che hai praticamente lo stesso volume, perché viene "limitato"... se superi una certa soglia è come se non ottieni effettivamente un volume maggiore.

Nones
12-04-2015, 19:33
Xonar DX, ed ho appena formattato :D
Comunque ripeto: il problema l'ho sempre avuto, fin dall'acquisto.
Prova a mettere il mixer al cento per cento, a non usare wasapi ed ascoltare una canzone. Poi mettilo al 50% e vedrai che hai praticamente lo stesso volume, perché viene "limitato"... se superi una certa soglia è come se non ottieni effettivamente un volume maggiore.

Quello che dici tu io non riesco a replicarlo. Cioè io le variazioni di volume le ho tutte, sia se parto da 0 o 50, 100%, se scendo o se alzo non ho nessuna limitazione, il volume cambia sempre anche con spostamenti di 2%. :)

rizzotti91
12-04-2015, 20:12
Quello che dici tu io non riesco a replicarlo. Cioè io le variazioni di volume le ho tutte, sia se parto da 0 o 50, 100%, se scendo o se alzo non ho nessuna limitazione, il volume cambia sempre anche con spostamenti di 2%. :)

Stranissima come cosa, eppure l'ho notata anche sul notebook, come avevo già detto.
Sicuro che hai tutti i volumi al massimo?
Mixer, applicazione e canale destra e sinistra (80%)?

Nones
12-04-2015, 23:07
Ho fatto delle prove e più o meno quello che capita a te, succede solo se il volume delle applicazioni è sotto il 10%. In questo caso anche alzando e diminuendo il master di 16% non c'è alcun cambio di volume.

http://9.t.imgbox.com/yusBEdL3.jpg (http://imgbox.com/yusBEdL3) http://2.t.imgbox.com/ApXoZv9L.jpg (http://imgbox.com/ApXoZv9L)

Come puoi vedere nella prima immagine il volume di firefox e adobe è al 10%, se vado ad abbassare il master da 100 ad 84% i 2 slide delle applicazioni non si spostano, quindi di conseguenza non c'è alcuna variazione di volume.

Adesso non so se è il tuo caso, però a me succede solo facendo cosi.

rizzotti91
13-04-2015, 00:10
Ho appena provato nuovamente.
Dal mixer di windows tutte le applicazioni hanno lo stesso livello.
Dal pannello xonar sono così:
http://s22.postimg.org/3p1m5qrv5/Screenshot_2015_04_13_01_07_32.png (http://postimage.org/)

Come vedi sto al 50% di volume. Nel caso in cui lo alzo fino al 100%, in base alla presenza o meno dei bassi nella canzone, è come se si attivasse un vero e proprio "limiter".
Non so come spiegarti, ci tento con i numeri: volume al 100%, se c'è la sola voce e le note alte, effettivamente sono al 100%, ma se cominciano a sentirsi i bassi, il volume cala automaticamente (NON NEL MIXER, soltanto a livello di ascolto), per poi ritornare al 100% quando ci sarà soltanto la voce.

Non so spiegarlo meglio di così :)

Nones
13-04-2015, 10:31
Sei stato chiaro.
Allora è come se ti si attivasse l'SVN anche se effettivamente è spento. Però mi stai dicendo che lo hai notato anche su di un notebook, strano... Quello che avverti per l'appunto è un auto normalizzatore di volume per mantere sempre un livello di uscita constante.
E' una funzione che si può trovare in vari player tipo, in MPC (filtro audio switcher) e nel decoder audio dello stesso (LAV filters) nelle opzioni Mixing -> "Normalize matrix". Se non mi sbaglio anche in foobar nella sezione DSP "Advanced limiter, quindi controlla se hai dsp attivi.

Ma windows di suo non ha nel mixer questo genere di funzionalità. Quindi mi suona molto strano.

rizzotti91
13-04-2015, 11:43
Sei stato chiaro.
Allora è come se ti si attivasse l'SVN anche se effettivamente è spento. Però mi stai dicendo che lo hai notato anche su di un notebook, strano... Quello che avverti per l'appunto è un auto normalizzatore di volume per mantere sempre un livello di uscita constante.
E' una funzione che si può trovare in vari player tipo, in MPC (filtro audio switcher) e nel decoder audio dello stesso (LAV filters) nelle opzioni Mixing -> "Normalize matrix". Se non mi sbaglio anche in foobar nella sezione DSP "Advanced limiter, quindi controlla se hai dsp attivi.

Ma windows di suo non ha nel mixer questo genere di funzionalità. Quindi mi suona molto strano.
Nella sezione dsp di foobar ho tutto disattivato.

Nones
13-04-2015, 11:59
Ma lo fa solo con foobar?
Mi è venuto un dubbio...non è che sulle tue traccie audio hai applicato il replaygain? Se si...prova a selezionare l'albulm intero o la traccia audio e fai "Remove Replaygain information from file".

rizzotti91
13-04-2015, 14:31
Ma lo fa solo con foobar?
Mi è venuto un dubbio...non è che sulle tue traccie audio hai applicato il replaygain? Se si...prova a selezionare l'albulm intero o la traccia audio e fai "Remove Replaygain information from file".

Lo fa anche con tracce audio nuove ed immacolate, e non ho mai usato il replaygain :)

Comunque lo fa anche guardando video musicali su youtube o guardando un film con diversi player.

EDIT: ho notato una cosa: se fai un solo click sull'icona del suono di Windows, si apre il mini mixer, con il solo volume generale, nella cui barra si vede il verde ed il grigio (il grigio credo sia il picco), quando arrivo a metà della barra, il verde ed il grigio si sovrappongono e da quel punto in poi subisco questo "limitatore".

EDIT 2: Con Chrome ed un video musicale su youtube non succede. Osservando il mixer noto anche un comportamento diverso della "barra verde" rispetto all'utilizzo con foobar2000.
Per sicurezza ho reinstallato da 0 foobar2000, ed ho totalmente disattivato il replaygain nelle impostazioni, ho verificato che fosse presente nelle mie tracce ma non me lo faceva rimuovere (scritta grigia), quindi suppongo non ci fosse.

EDIT 3: Con l'applicazione "Musica" di Windows il problema non sembra presentarsi, che sia davvero colpa di Foobar?

Nones
13-04-2015, 16:25
Guarda non saprei...sinceramente non mi è mai capitato. Sia in direct sound sia wasapi non ho alcuna specie di limitazione su foobar, cosi come non l'ho mai avuta nelle altre applicazioni. Me ne se sarei accorto subito, anche perchè a dire il vero a volte uso l'SVN nella visione di film proprio per evitare che quando ci sia un esplosione la sera faccia saltare tutti dal letto! :D Direi che funziona alla grande, il livellamento è istantaneo e qui come infatti me ne accorgo subito.

L'ultima cosa che potresti fare è controllare che dalle opzioni audio dal pannello di controllo, nella sezione "Comunicazioni" sia flaggata su "NON intervenire" invece di "riduci il volume degli altri suoni dell'80%". Non vorrei che fosse quello a darti noie.

Ocram83
17-05-2015, 15:34
Salve!
Io ho un'asus xonar D2X associata ad un logitech Z5500
Il problema é che delle due casse di dietro ne funziona una sola. Non capisco il motivo.
Cioè l'audio esce solo da una.
Non é un problema della cassa perché invertendo le posizioni dei fili sul sub...S'invertono anche le casse.

Soluzioni?


Inviato dal mio iPhone 6 Plus 64GB 😈

Ocram83
19-05-2015, 16:37
UP


Inviato dal mio iPhone 6 Plus 64GB 😈

Ocram83
22-05-2015, 20:30
Nessuno che possa aiutarmi?
Io non riesco proprio a capire quale potrebbe essere il problema.


Haf-X - MZ97FVII/WD - 4790K - Samsung Green 4x4GB - H100iGT - S. Pro 850 256GB - GTX 780 Ti - Asus X. D2X - SS-1200XP3 - G19 & G700S 😈

illidan2000
23-05-2015, 00:53
Nessuno che possa aiutarmi?
Io non riesco proprio a capire quale potrebbe essere il problema.


Haf-X - MZ97FVII/WD - 4790K - Samsung Green 4x4GB - H100iGT - S. Pro 850 256GB - GTX 780 Ti - Asus X. D2X - SS-1200XP3 - G19 & G700S 😈

non ne ho la più pallida idea sinceramente. non può nemmeno essere un problema di cavi. hai già provato a mettere gli unixonar?

david1990
01-06-2015, 23:02
Ragazzi buonasera, vorrei chiedervi aiuto per il collegamento di un paio di casse monitor Edifier r 2730 db alla mia scheda xonar dx.
Le casse supportano l'uscita ottica, e volevo sapere se basta collegarle con l'adattatore ottico all'ingresso della scheda o conviene collegarle con il cavo Rca all'uscita 3,5.
Nel caso aggiungessi un subwoofer alle mie casse mi conviene collegarle tutte in analogico con i cavi rca o collegarli in digitale, nel caso collegassi tutto in digitale come dovrei fare ?
Grazie mille per l'attenzione e scusate la mia profonda ignoranza in materia.

ramarro88
15-07-2015, 19:00
Ciao a tutti, volevo segnalarvi che il 2 luglio 2015 Asus ha rilasciato dei driver per la DX. Installati, funzionano alla grande.

"Audio driver for Xonar DX
Ver. 7.0.8.1821 , Audio Center Ver: 0.3.0.69.
Turkish UI wording update
File Size
15,99 (MBytes) 2015.07.02 update"

Overpaul
16-07-2015, 07:35
se i nuovi driver riguardano solo la traduzione in lingua turca, direi che si può tranquillamente evitare l'installazione...

ramarro88
16-07-2015, 10:58
se i nuovi driver riguardano solo la traduzione in lingua turca, direi che si può tranquillamente evitare l'installazione...

Io avevo gli Unixonar 1.72 installati. L'audio spariva a ogni riaccensione del pc, ricompariva solo dopo un ulteriore riavvio. Con questi no. Non è solo la lingua turca, io ho notato un piacevole miglioramento nella gestione dei bassi rispetto agli Unixonar, oltre al fatto che l'audio ora c'è ogni volta che accendo il pc.
Provare non costa nulla, se poi uno non è soddisfatto può sempre ritornare ai driver che aveva prima.

illidan2000
16-07-2015, 14:13
Io avevo gli Unixonar 1.72 installati. L'audio spariva a ogni riaccensione del pc, ricompariva solo dopo un ulteriore riavvio. Con questi no. Non è solo la lingua turca, io ho notato un piacevole miglioramento nella gestione dei bassi rispetto agli Unixonar, oltre al fatto che l'audio ora c'è ogni volta che accendo il pc.
Provare non costa nulla, se poi uno non è soddisfatto può sempre ritornare ai driver che aveva prima.
ormai ho riposto la xonar dx nella sua scatola.
Per guadagnare 2° per lo SLI, ho preferito levarla e prendere una XONAR U7 (usb). Stesse prestazioni (forse un pelino sotto su musica mi pare), forse un po' meglio la gestione della cassa centrale nei giochi

Overpaul
17-07-2015, 08:03
Io avevo gli Unixonar 1.72 installati. L'audio spariva a ogni riaccensione del pc, ricompariva solo dopo un ulteriore riavvio. Con questi no. Non è solo la lingua turca, io ho notato un piacevole miglioramento nella gestione dei bassi rispetto agli Unixonar, oltre al fatto che l'audio ora c'è ogni volta che accendo il pc.
Provare non costa nulla, se poi uno non è soddisfatto può sempre ritornare ai driver che aveva prima.

gli Unixonar non sono driver ufficiali, non fatico a credere che ti dessero dei problemi... ha senso installarli solo se usi il pc per fare musica e hai problemi con quelli ufficiali.

X360X
17-07-2015, 10:43
gli Unixonar non sono driver ufficiali, non fatico a credere che ti dessero dei problemi... ha senso installarli solo se usi il pc per fare musica e hai problemi con quelli ufficiali.

è un caso non è che quelli non ufficiali danno problemi (che appunto potrebbero esserci anche con quelli ufficiali, dipende)

vale semplicemente la pena provare entrambi e valutare

per fortuna a me i non ufficiali vanno benissimo vista la comodità estrema dello XonarSwitch

ora spero vada tutto bene coi driver nella versione finale di 10 (sugli 1.75a Windows 10 è citato ma finché non si testa sulla RTM...)

3DMark79
18-07-2015, 00:23
è un caso non è che quelli non ufficiali danno problemi (che appunto potrebbero esserci anche con quelli ufficiali, dipende)

vale semplicemente la pena provare entrambi e valutare

per fortuna a me i non ufficiali vanno benissimo vista la comodità estrema dello XonarSwitch

ora spero vada tutto bene coi driver nella versione finale di 10 (sugli 1.75a Windows 10 è citato ma finché non si testa sulla RTM...)

io provai Windows 10 beta "non ricordo quale versione" con UNi-Xonar-1822-v1.75a è funzionava tutto perfettamente! ;)

robyevolution
27-08-2015, 21:03
ciao a tutti ho intenzione di acquistare una scheda audio, sono indeciso tra DGX o DX, la utilizzerei principalemente per gaming ma non disdegnerei un pò di qualità, ho gia acquistato le cuffie (Superlux 681EVO) ,leggendo in giro la DX è migliore ma non è amplificata, la domanda è: se volessi collegare le cuffie al pc senza DAC, meglio la DGX amplificata o la DX non amplificata?

type
28-08-2015, 10:43
Per installare i driver originali Asus su Windows 10 basta fare una piccola modifica a una *.dll.

1. Scaricare i driver Asus per Windows 8.1

2. Dopo averli scompattati andare nella cartella WIN81

3. Cercare il file CmSetx.dll

4. Aprirlo col Blocco Note

5. Si dovrà modifcare la parte di testo con scritto "win81":

[SETUP]
ATYPE=30
INI_PATH=SoftwareDriver\InI
SupportOS=win81

trasformarlo in

[SETUP]
ATYPE=30
INI_PATH=SoftwareDriver\InI
SupportOS=donotcare

6. Salvare e installare. Winzozz 10 non romperà più le scatole :D


Grazie a Lucas_Itanium per la soluzione al problema

PS: mi scuso se la soluzione era già stata postata ma non ho letto tutto il thread

ryosaeba86
28-08-2015, 14:35
Io tramite aggiornamento mai avuto problemi con i driver xonar...

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

fraussantin
12-09-2015, 22:37
Questa domanda potrebbe sembrare una trollata , ma non lo è: la dx è superiore alla creative rx in gioco musica e film?

La Z costa un rene e non la considero.

E se è valida ( sperando che asus si degno di fare un driver per W10) a quanto si trova come.prezzo minimo?

fioriniflavio
30-09-2015, 11:57
Segnalo che sono usciti i nuovi driver unixonar

http://maxedtech.com/asus-xonar-unified-drivers/

Inoltre credo che anche asus abbia aggiornato qualcosa (ultimo aggiornamento 22/08/2015)


EDIT: Testati i driver ufficiali ASUS con Windwos 10 64bit Pro --> nessun problema riscontrato

Tommy Er Bufalo
08-10-2015, 17:17
Ciao a tutti, esiste un modo per risolvere il problema del volume della cassa destra che si abbassa all'improvviso e degli occasionali suoni "orribili" e a tutto volume? Ho provato 2 versioni di unixonar e i driver ufficiali ma :muro:

riposto la domanda... ho questo problema anche con windows 10 e gli ultimissimi driver ufficiali (finora solo il suono fortissimo) e unixonar (sia il suono fortissimo che la cassa destra a basso volume)
l'assistenza di asus dice che non è un problema già riconosciuto e che la scheda, del 2010, ovviamente non è più in garanzia...

fioriniflavio
11-10-2015, 18:24
riposto la domanda... ho questo problema anche con windows 10 e gli ultimissimi driver ufficiali (finora solo il suono fortissimo) e unixonar (sia il suono fortissimo che la cassa destra a basso volume)
l'assistenza di asus dice che non è un problema già riconosciuto e che la scheda, del 2010, ovviamente non è più in garanzia...

io avevo risolto entrambi i problemi con gli unixonar mantenendo la modalità test di windows 8. Adesso sto provando i driver ufficiali con windows 10 e non ho problemi, mi è capitato una volta il suono fortissimo ma era legato a chrome. Chiudendo il browser e senza riavviare il PC, tutto ha ripreso a funzionare.

Tommy Er Bufalo
12-10-2015, 08:07
ciao, il problema dell'audio da destra l'ha dato anche con i driver ufficiali, quindi ho installato gli unixonar senza alcun pannello ma con xonarswitch per poter usare le cuffie, ma i problema persistono...
anche a me il suono fortissimo smette appena chiudo il programma che lo genera, ma il fatto è che ogni volta si spaventa mezzo palazzo dato che regolo il volume dalla tastiera :stordita:

fioriniflavio
12-10-2015, 08:33
ciao, il problema dell'audio da destra l'ha dato anche con i driver ufficiali, quindi ho installato gli unixonar senza alcun pannello ma con xonarswitch per poter usare le cuffie, ma i problema persistono...
anche a me il suono fortissimo smette appena chiudo il programma che lo genera, ma il fatto è che ogni volta si spaventa mezzo palazzo dato che regolo il volume dalla tastiera :stordita:

hai provato gli unixonar con pannello C-Media?
Windows 10?

Tommy Er Bufalo
12-10-2015, 09:12
ok li ho installati e li provo. come cambio l'uscita frontale con questo pannello?
si, 10

fioriniflavio
12-10-2015, 09:14
ok li ho installati e li provo. come cambio l'uscita frontale con questo pannello?
si, 10

All'interno del pannello dove trovi la configurazione delle casse puoi scegliere l'uscita frontale (in modo analogo ai driver ufficiali)

Tommy Er Bufalo
12-10-2015, 09:49
ho visto le faq e:

3. Using UNi Xonar with C-Media Audio Center and can’t set the headphones gain, switch output to front panel or change sample rate? (updated)

The easiest way is to launch the Asus Xonar Audio Center (Start->All Programs -> Uni Xonar Driver) and change it from there.

Alternatively, you can download the Standalone Apps package listed in the main UNi Xonar Page, and use the applications you want to change the settings. This is recommended so that you don’t get a increase in DPC latency or other system interferences with the launch of Asus Xonar Audio Center.

quello del c-media ti fa cambiare solo il tipo di output audio della stessa uscita, non l'uscita stessa

fioriniflavio
12-10-2015, 10:14
ho visto le faq e:


quello del c-media ti fa cambiare solo il tipo di output audio della stessa uscita, non l'uscita stessa

mmm non mi ricordo onestamente, ad ogni modo io lo facevo.
Forse con l'app cliccando il file bath.
Non usando quasi mai le cuffie non mi ricordo di preciso.

Tommy Er Bufalo
17-10-2015, 07:54
rumore fortissimo anche con il pannello c-media... che scheda di m...a:muro:

pindanna
16-11-2015, 11:42
una domanda: ma senza collegare il cavo di alimentazione interna la scheda funziona comunque oppure non si sente niente?

vi spiego: da un pò di tempo mi compare spesso l'avviso che l'alimentazione interna non è collegata, però l'audio si sente perfettamente (e mi rompo di aprire il pc per controllare :p )

rizzotti91
16-11-2015, 12:54
una domanda: ma senza collegare il cavo di alimentazione interna la scheda funziona comunque oppure non si sente niente?

vi spiego: da un pò di tempo mi compare spesso l'avviso che l'alimentazione interna non è collegata, però l'audio si sente perfettamente (e mi rompo di aprire il pc per controllare :p )

Che io ricordi, non funziona.

pindanna
16-11-2015, 13:37
Che io ricordi, non funziona.

e quindi se così cosa potrebbe essere? un problema software?

cale88
24-11-2015, 14:50
raga mi dite come configurare questa scheda video??quanti pcm devo mettere nel tasso di campionamento?
e le modalità gx hi fi music film games devono stare attive??

Overpaul
24-11-2015, 15:06
audio :D

direi che c'è poco da impostare, io sinceramente tengo tutte le funzioni disattivate per evitare distorsioni, funziona egregiamente. il discorso canali/diffusori dipende da che impianto audio hai...
l'equalizzatore a piacimento, ma se l'impianto è buono lascia tutto piatto.

cale88
24-11-2015, 16:15
Invece i pcm?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Overpaul
25-11-2015, 11:08
a scelta, anche se sono ben pochi i segnali oltre i 44 khz - 16 bit nativi. io tengo 48.

3DMark79
18-12-2015, 18:20
Ragazzi vi informo che ci sono nuovi driver UNI Xonar!:read:
http://maxedtech.com/asus-xonar-unified-drivers/
Edit: provati con la mia Xonar DS con Windows 10 X64 funzionano perfettamente come i vecchi driver.
Ho notato che prima avevo i driver ufficiali Asus per W.10 e la latenza prima era circa 750 us adesso sui 512 us come avevo normalmente con i driver UniXonar dunque credo che siano i migliori! ;)

type
19-12-2015, 08:46
Ragazzi vi informo che ci sono nuovi driver UNI Xonar!:read:
http://maxedtech.com/asus-xonar-unified-drivers/
Edit: provati con la mia Xonar DS con Windows 10 X64 funzionano perfettamente come i vecchi driver.
Ho notato che prima avevo i driver ufficiali Asus per W.10 e la latenza prima era circa 750 us adesso sui 512 us come avevo normalmente con i driver UniXonar dunque credo che siano i migliori! ;)
Grazie :cincin:

3DMark79
19-12-2015, 16:30
Grazie :cincin:

Figurati! ;)
Se non ci sentiamo auguroni di buone feste ragazzi!:mano:

Fen24
04-01-2016, 22:57
Ragazzi ho un problema,
Dopo aver pulito il pc e aver riattaccato le casse mi ritrovo il canale destro e sinistro invertiti :doh:.
Che cavi posso aver invertito?

ryosaeba86
05-01-2016, 09:55
Ragazzi ho un problema,
Dopo aver pulito il pc e aver riattaccato le casse mi ritrovo il canale destro e sinistro invertiti :doh:.
Che cavi posso aver invertito?

ha controllato che il jack delle casse sia al posto giusto sulla scheda?

Fen24
05-01-2016, 11:32
ho un cavo rca che collego ad una prolunga con jack femmina, collegato al connettore verde della scheda audio; mi sembra corretto.
Se inverto il jack rosso con quello bianco sulla cassa attiva i canali tornano normali ma appunto con i jack sbagliati

ryosaeba86
05-01-2016, 11:56
ho un cavo rca che collego ad una prolunga con jack femmina, collegato al connettore verde della scheda audio; mi sembra corretto.
Se inverto il jack rosso con quello bianco sulla cassa attiva i canali tornano normali ma appunto con i jack sbagliati

prova a collegare la connessione della prolunga...magari non inserire fino in fondo il connettore...dico questo perchè ho anch'io una prolunga e mi fece quel problema...

Kernel32
16-01-2016, 09:07
Sono indeciso tra la Xonar DG e la DX.
Dovrei usare un sistema 2.1 e soprattutto delle cuffie monitor da 2x56 ohm.
Queste: http://theheadphonelist.com/headphone-review/superlux-hd668b/

Manufacturer Specs:
Frequency Response: 10-30,000 Hz
Impedance: 56 Ω
Sensitivity: 98 dB SPL/1mW

Sarei propenso per la DX, ma ho letto che la DG ha un ampli proprio per le cuffie. Cosa mi consigliate?

trnk28
16-01-2016, 10:35
Sono indeciso tra la Xonar DG e la DX.
Dovrei usare un sistema 2.1 e soprattutto delle cuffie monitor da 2x56 ohm.
Queste: http://theheadphonelist.com/headphone-review/superlux-hd668b/

Manufacturer Specs:
Frequency Response: 10-30,000 Hz
Impedance: 56 Ω
Sensitivity: 98 dB SPL/1mW

Sarei propenso per la DX, ma ho letto che la DG ha un ampli proprio per le cuffie. Cosa mi consigliate?

Io ho avuto la DX, per cuffie ad alta impedenza non va bene, ci vuole un ampli in uscita, e se questo ampli non è buono il suono ne risente parecchio. Da quando son passato alla Xonar Essence in firma, con le cuffie collegate direttamente ad essa ho sentito una notevole ed emozionante differenza. Tuttavia la DX suona da DIO ora che la sto usando sul pc in ufficio e a cui ho collegato un paio di auricolari in-ear in di media qualità. Sulla DG non ti saprei dire, non la conosco

Kernel32
17-01-2016, 13:33
Quindi mi stai dicendo che per quelle cuffie non va bene la dx, ma potrebbe andare bene per piccoli auricolari... Peccato, mi ero quasi deciso.

naporzione
18-01-2016, 07:13
Ciao, sto dando un occhiata alla d1 sull'usato la ritenete ancora valida? È basata sul cmedia 8788? La userei su linux win7 e win10. Com'è il supporto driver? Sembra che con gli unixonar non dovrei aver problemi.

Inviato dal mio tolino tab 8 utilizzando Tapatalk

trnk28
18-01-2016, 08:14
Quindi mi stai dicendo che per quelle cuffie non va bene la dx, ma potrebbe andare bene per piccoli auricolari... Peccato, mi ero quasi deciso.

No no, anzi. Dunque, io la usavo collegata all'impianto Hi-fi e le cuffie le collegavo all'uscita dell'impianto per amplificarle. È chiaro che così stai aggiungendo uno stadio ulteriore tra sorgente e cuffie che porta distorsione e aggiunge disturbo, ma è abbastanza godibile. La DX la trovi a pochissimo nuova ora, non posso che consigliartela :)

Valnir
18-01-2016, 09:53
Qualcuno usa questa scheda (io ho la D1) con i plugin Vst e driver ASIO?

Se si, mi servirebbe un aiutino per ottimizzare al meglio il problema della latenza...

naporzione
21-01-2016, 20:12
Sto provando la d1 con gli unixonar. Al momento dell'installazione mi chiede che pannello usare, per chi li usa cosa avete scelto?

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Valnir
22-01-2016, 17:54
Sto provando la d1 con gli unixonar. Al momento dell'installazione mi chiede che pannello usare, per chi li usa cosa avete scelto?

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

io ho installato la low latency... da quello che ho capito non fa partire in automatico il pannello ma se lo vuoi devi lanciarlo manualmente.

naporzione
22-01-2016, 18:39
Ma il low latency è indicato per chi fa editing audio?volevo capire se il pannello cmedia offriva più funzionalità di quello Asus, tra l'altro io non lo uso granché visto che rimane impostato su HiFi...vabbe lo testo direttamente io!!thank's

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

majinbu7
15-04-2016, 15:50
Ragazzi io ho la DX su di un pc con win 10, alla xonar tengo collegate le Coolemaster CM storm 5.1 Sirus, ed ho sempre un ronzio/disturbo di sottofondo, sapete darmi qualche consiglio per risolvere?
Grazie

tonio0
25-06-2016, 05:59
Salve ragazzi io ho una Xonar dx ed uso le roccat kave 5.1.
Per poter farmi sentire su skype e teamspeak devo preamplificare il microfono altrimenti non mi sentono e se inizio a giocare chi mi ascolta sente un rombo/ronzio continuo di sottofondo. Ho rimosso la scheda ed utilizzando quella integrata della scheda madre questi problemi non li ho. Qualcuno si è ritrovato nella stessa situazione ed ha trovato una soluzione?

majinbu7
29-06-2016, 22:12
Salve ragazzi io ho una Xonar dx ed uso le roccat kave 5.1.
Per poter farmi sentire su skype e teamspeak devo preamplificare il microfono altrimenti non mi sentono e se inizio a giocare chi mi ascolta sente un rombo/ronzio continuo di sottofondo. Ho rimosso la scheda ed utilizzando quella integrata della scheda madre questi problemi non li ho. Qualcuno si è ritrovato nella stessa situazione ed ha trovato una soluzione?
Ho il tuo stesso problema sul microfono avendo cmq delle cmstorm 5.1 . È purtroppo un problema della xonar :(

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

tonio0
30-06-2016, 22:40
Ho il tuo stesso problema sul microfono avendo cmq delle cmstorm 5.1 . È purtroppo un problema della xonar :(

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk



E tu sei riuscito a venirne a capo? Hai capito da cosa potrebbe dipendere? Hai trovato una qualche soluzione?

majinbu7
02-07-2016, 23:39
E tu sei riuscito a venirne a capo? Hai capito da cosa potrebbe dipendere? Hai trovato una qualche soluzione?
Nessuna soluzione, mi sono rotto e sono passato all'integrata :(

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Angeland
08-07-2016, 19:14
Salve ragazzi, posseggo una xonar D1, volevo collegarci un microfono a condensatore, il quale richiede 5v per essere alimentato in maniera corretta.

Vorrei sapere se posso andare tranquillo, oppure se magari la scheda arrivando a soli 3v (non so se arriva a 5v) mi darà qualche problema :D

$iMoNe_In$aNe
12-08-2016, 20:01
E tu sei riuscito a venirne a capo? Hai capito da cosa potrebbe dipendere? Hai trovato una qualche soluzione?

se è collegato il microfono direttamente alla scheda audio (quindi non al pannello frontale) prova a disattivare la voce "front pannel microphone" su mixer, record.
Ho avuto lo stesso problema da quando sono passato a win10, chi mi sente su teamspeak all'avvio di determinati giochi (non lo fa con tutti) producevo un ronzio di sottofondo, mentre con quella opzione disattivata no.

sallo
06-09-2016, 10:07
Ciao ragazzi, ho qualche problemino con il mio serverino hpn54l.
Era configurato con win 10 pro (aggiornato da 8.1), con montati un ssd di avvio, due hd da 3tera wdred in raid software, una scheda video ati 5450 e una scheda audio asus xonar dx. Funzionava tutto perfettamente.

Ho deciso di fare un'installazione pulita dell'anniversary update di win 10 pro.

Adesso la scheda di rete va in conflitto con la xonar dx. Appena installo i driver della scheda audio, la scheda di rete non funziona più. Appena li disinstallo e riavvio, la scheda di rete funziona di nuovo. Non capisco per quale motivo. Ho provato sia i driver ufficiali sia i driver unixonar, ma non cambia nulla. Ho notato che se installo nuovamente i driver della scheda di rete mentre ci sono quelli della scheda audio installati, la scheda di rete funziona. Ma all'avvio successivo, riprende a non funzionare.

Qualcuno ha avuto lo stesso problema con win 10 pro?
Quello che non capisco è per quale motivo prima funzionava tutto.
Originariamente avevo installato i driver per win8.1, e con l'aggiornamento a win 10 funzionava tutto. Adesso, invece, facendo l'installazione pulita non funziona. Ho provato a installare i driver ufficiali per win 8.1, ma non è possibile installarli per incompatibilità.
Potreste darmi una mano?

Poliacido
06-09-2016, 12:22
Ciao ragazzi, ho qualche problemino con il mio serverino hpn54l.
Era configurato con win 10 pro (aggiornato da 8.1), con montati un ssd di avvio, due hd da 3tera wdred in raid software, una scheda video ati 5450 e una scheda audio asus xonar dx. Funzionava tutto perfettamente.

Ho deciso di fare un'installazione pulita dell'anniversary update di win 10 pro.

Adesso la scheda di rete va in conflitto con la xonar dx. Appena installo i driver della scheda audio, la scheda di rete non funziona più. Appena li disinstallo e riavvio, la scheda di rete funziona di nuovo. Non capisco per quale motivo. Ho provato sia i driver ufficiali sia i driver unixonar, ma non cambia nulla. Ho notato che se installo nuovamente i driver della scheda di rete mentre ci sono quelli della scheda audio installati, la scheda di rete funziona. Ma all'avvio successivo, riprende a non funzionare.

Qualcuno ha avuto lo stesso problema con win 10 pro?
Quello che non capisco è per quale motivo prima funzionava tutto.
Originariamente avevo installato i driver per win8.1, e con l'aggiornamento a win 10 funzionava tutto. Adesso, invece, facendo l'installazione pulita non funziona. Ho provato a installare i driver ufficiali per win 8.1, ma non è possibile installarli per incompatibilità.
Potreste darmi una mano?

ciao
prova con i driver UNI Xonar, sono piu aggiornati e fatti meglio di quelli originali che non aggiornano mai

http://maxedtech.com/

fonzie1111
01-10-2016, 06:27
Raga ho visto che c'è anche il modello dgx, che differenza c'è con le altre???

Ho visto che costa poco, quindi mi sa che è inferiore rispetto alle altre, da quanto vedo la d1 dovrebbe
essere la versione migliore, confermate??? Fate conto che la utilizzerei in ambito multimediale e giochi,
inoltre l'eax viene simulato via software solo per la versione 5.0 o anche le precedenti???

NightKnight
02-10-2016, 14:28
La dgx é la versione pci ex della dg, quindi quella con amplificatore per cuffia

Sent from my Redmi Note 3 using Tapatalk

BonOVoxX81
14-10-2016, 10:14
Ragazzi la mia DX ha cominciato a darmi l'errore che non è alimentata....ma invece E' alimentata...perchè funziona :D ho provato a pulirla toglierla ecc ecc....nada...reinstallato i driver....nada...
Che posso provare ? :O

Bonner55
05-11-2016, 15:19
Buongiorno a tutti, mi rivolgo a voi nella speranza posiate aiutarmi.
Ho da pco comprato e montato una scheda audio Xonar dx. Al pc ho colletato un sistema di casse 2.1 della Edifier, quindi con due satelliti laterali più un subwoofer che tengo a terra.
Il mio problema sta nella configurazione della scheda audio in quanto non riesco a trovare un audio che mi soddisfi, addirittura spesso sento una sorta di effetto "scatola di latta" in alcune frequenze, tipo eco..Faccio fatica a spiegarmi, ma spero che sappiate indicarmi la configurazione perfetta dal classico pannellino della Asus.
Nel caso vi possa servire, il pc ce l'ho in una camera di medie dimensioni, non uno sgabuzzino ma nemmeno grande

aled1974
06-11-2016, 09:20
si sarà attivato per sbaglio uno dei tanti effetti audio, spulcia il pannello di controllo asus fino a trovare la sezione in cui rimuoverlo ;)

questo o simile per capirci

https://didyougetthatthingisentya.files.wordpress.com/2011/02/itsliketheyknow.png

ciao ciao

P.S.
benvenuto sul forum :mano:

Bonner55
06-11-2016, 12:19
Ciao! grazie mille per la risposta e per il benvenuto! :cincin:
Allora..la mia attuale configurazione è questa:

http://imgur.com/FWykLCX.png

http://imgur.com/Dv7ZTkK.png

A volte tengo accesa l'impostazione 7.1, ma non vorrei che avendo un impianto 2.1 vada a falsare l'audio....altro dubbio ce l'ho sul tasso di campionamento impostato a 192(impostato ad orecchio ma non ho idea di cosa sia).
Non so se vedi qualcosa che non va...

ps: esiste una guida da qualche parte? Ho cercato a spulciare ma non ho trovato nulla

sacd
06-11-2016, 19:39
Discussione unita a quella ufficiale

Angeland
21-11-2016, 15:50
Ragazzi devo collegare la xonar D1 all'impianto 5.1 in firma (attualmente uso la GPU tramite HDMI ) .

Siccome devo comprare anche il cavo ottico, mi conviene prenderne uno "classico" ed usare l'adattatore in dotazione nella confezione della scheda, oppure compro direttamente un cavo con uscita ottica---> Jack 3,5mm ?

Grazie :)

Dinofly
15-01-2017, 18:09
E perchè mai vorresti passare dall'hdmi all'ottico?

Kernel32
18-05-2017, 16:30
Domanda niubba.
Devo acquistare una scheda audio per sopperire alla porta spdif ottica della schea madre non più funzionante.

Sono indeciso tra la Xonar DGX e DSX. La seconda permette l'encoding real time del segnale PCM stereo in DTS.

Ho però un dubbio:
Sulla DGX c'è il connettore ottico spdif:
https://techreport.com/r.x/xonar-dgx-dsx/dgx-ports.jpg

Sulla DSX non vedo il connettore ottico... serve un adattatore?
https://techreport.com/r.x/xonar-dgx-dsx/dsx-ports.jpg

NightKnight
18-05-2017, 16:51
Sì ma è incluso nella confezione, come lo era nella Dx.

Kernel32
18-05-2017, 22:08
Perfetto, grazie dell'info. L'uscita diventa ottica o coassiale?

fioriniflavio
19-05-2017, 08:02
Perfetto, grazie dell'info. L'uscita diventa ottica o coassiale?

Sulla DX diventa ottica, credo sia lo stesso

Lorenzoz
22-05-2017, 11:49
Ciao a tutti.
Visti i problemi che sto avendo con la mia scheda attuale con codec ALC1220 su Linux (audio distorto quando viene riprodotta la voce, perfetto se c'è solo musica) stavo pensando di acquistare una scheda audio separata.
Ho visto che su Linux sono supportate e non dovrei avere grossi problemi.
Utilizzo le cuffie in firma Sennheiser HD380pro, avete consigli per la scheda? Una DGX come la vedete? avrei un miglioramento dall'ALC1220 integrato (al netto dei problemi attuali) ?

sergettoz
25-05-2017, 15:01
Scusate ragazzi, ricordo che c'era un programmino ( per la xonar dx, probabilmente va anche sulle altre schede), che migliorava l'audio posizionale per le cuffie stereo, non ricordo purtroppo più il suo nome, sapete consigliarmene uno compatibile con Windows 10?
Grazie!

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

fioriniflavio
25-05-2017, 15:06
Scusate ragazzi, ricordo che c'era un programmino ( per la xonar dx, probabilmente va anche sulle altre schede), che migliorava l'audio posizionale per le cuffie stereo, non ricordo purtroppo più il suo nome, sapete consigliarmene uno compatibile con Windows 10?
Grazie!

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

Lo trovi nella pagina dei driver unixonar, nello standalone pack e si chiama 7.1 virtual speaker shifter enhanced profile v1.0

Link 1 (http://ge.tt/api/1/files/1XeARWd/3/blob?download)
Link 2 (http://maxedtech.com/wp-content/uploads/2014/07/Standalone-apps-pack.exe)

sergettoz
25-05-2017, 18:02
Grazie!!! :D :D

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

nickdc
23-08-2017, 09:33
Qualcuno sa dirmi perchè dopo qualche minuto dall'avvio di win si disattiva la scheda audio? Sento proprio il doppio click provenire dalla scheda che si disattiva. Riavviando il pc poi torna a funzionare... Ho provato sia con i driver ufficiali che con quelli uni.

AndreaCT
23-08-2017, 11:13
Quei "click" che senti sono normali...e li dovresti sentire ad ogni riavvio (sono i relè della scheda...così mi dissero in passato...), ho la scheda da 4 anni mai un minimo problema :cool:

nickdc
23-08-2017, 11:30
Lo so che sono normali, non è normale che si disattiva la scheda dopo qualche minuto dall'avvio di Windows. Ho scritto dei click proprio perché mi confermano la cosa.

AndreaCT
23-08-2017, 15:44
Lo so che sono normali, non è normale che si disattiva la scheda dopo qualche minuto dall'avvio di Windows. Ho scritto dei click proprio perché mi confermano la cosa.

Aaaa pardon...non avevo afferrato...quindi a sistema operativo già a video...

A me solo dopo l'avvio del bios (2 colpetti prima di caricare l'S.O.)...

suneatshours86
29-08-2017, 08:50
E tu sei riuscito a venirne a capo? Hai capito da cosa potrebbe dipendere? Hai trovato una qualche soluzione?

io si
premesso che è un problema su TUTTE LE DX
mi sono fatto una schermatura home made sul cavo di alimentazione 4pin e sulla scheda stessa. ci si mette 20 minuti a dir tanto:
- cartone di scatola da scarpe
- nastro ISOLANTE
- foglio di alluminio (quelli per la cucina)
https://luukuton.fi/share/img/other/XonarDGX_EMI-shield.jpg

questo è un esempio, io in realtà per evitare danni ho fatto una schermatura ti dipo cartone>doppio foglio di alluminio>cartone, badando di sigillare bene con il nastro isolante il tutto
funziona su entrambe le DX che ho ma l'operazione va fatta anche sul cavo di alimentazione floppy che è totalmente privo di schermatura. In questo caso ho utilizzato prima nel comune involucro di plastica trasparente, poi alluminio, ed infine una bella maschera di nastro isolante

giat
29-08-2017, 19:03
ma anche la D1 in slot PCI ha questo problema?

crislink
24-10-2017, 16:38
Ha senso prendere la Xonar D1 oppure è troppo vecchiotta? Sulla carta sembra al pari dei modelli di fascia media e l'ho trovata al prezzo di quelle entry level tipo dgx.

Provengo da audio integrato via jack analogico ma ho un buon sistema con amplificatore esterno e devo dire la verità, non è malaccio. Vorrei spendere qualcosa in più per una scheda discreta, non mi interessa per il gaming competitivo, non mi interessa collegare microfoni ed altri strumenti, ma solo per contenuti multimediali e soprattutto musica.

illidan2000
25-10-2017, 13:24
Ha senso prendere la Xonar D1 oppure è troppo vecchiotta? Sulla carta sembra al pari dei modelli di fascia media e l'ho trovata al prezzo di quelle entry level tipo dgx.

Provengo da audio integrato via jack analogico ma ho un buon sistema con amplificatore esterno e devo dire la verità, non è malaccio. Vorrei spendere qualcosa in più per una scheda discreta, non mi interessa per il gaming competitivo, non mi interessa collegare microfoni ed altri strumenti, ma solo per contenuti multimediali e soprattutto musica.

io ho la dx nel cassetto da un paio d'anni. L'ho tolta poiché mi volevo liberare uno slot pci-express per lo sli. Ho preso la xonar u7 , che praticamente è identica, ma usb
la d1 è la versione pci, quindi della stessa qualità. Di brutto ci sono i drivers, che sul canale centrale sparano un volume bassissimo, e in game le voci sono oscurate dalla musica. Ma altri non hanno avuto questo problema, forse era la mia config, boh

Asterlox
07-11-2017, 15:01
Ho la Xonar DX da mille anni, sopravvissuta a 3 riconfigurazioni di pc.
Ancor oggi me la tiro a dietro ad ogni upgrade; non c'è confronto con nessun audio digitale built-in di nessuna scheda madre (almeno di quelle che ho provato io)

Ho sempre fatto l'esercizio di provare l'audio della MB col risultato di correre a disabilitarlo nel bios 5 minuti, montare la Xonar ed installare i driver

Da dire che ho un 2.1 della empire per cui i problemi del centrale, ove ci fossero, manco li avrei notati

Vodolaz
07-11-2017, 18:26
Anche la mia DX, presa anni fa, continua a fare magistralmente il suo lavoro anche nel nuovo PC. Configurata rigorosamente in stereo 2.0 alimenta un piccolo ma ottimo amplificatore Scythe in classe T/D che a sua volta pilota una coppia di diffusori Indiana Line Tesi 240. Che dire, quasi top-class!

Angeland
07-11-2017, 18:35
Anche la mia DX, presa anni fa, continua a fare magistralmente il suo lavoro anche nel nuovo PC. Configurata rigorosamente in stereo 2.0 alimenta un piccolo ma ottimo amplificatore Scythe in classe T/D che a sua volta pilota una coppia di diffusori Indiana Line Tesi 240. Che dire, quasi top-class!

Io ho la xonar D1, ottima.

La utilizzo con le razer tiamat 7.1

L'impiantino 5.1 invece è tutto collegato al sintoampli :D

Krato§
23-11-2017, 13:15
Ciao a tutti...
Ho un problema con l ' audio frontale del mio case...pur avendo collegato il cavo HD audio del case alla Xonar DX, non sento nulla nelle cuffie...c'è qualche impostazione che devo abilitare dal pannello audio? utilizzo i driver Unixonar..

Grazie a tutti

illidan2000
27-11-2017, 19:16
Ciao a tutti...
Ho un problema con l ' audio frontale del mio case...pur avendo collegato il cavo HD audio del case alla Xonar DX, non sento nulla nelle cuffie...c'è qualche impostazione che devo abilitare dal pannello audio? utilizzo i driver Unixonar..

Grazie a tutti

devi selezionare l'uscita cuffie

ozlacs
13-12-2017, 12:37
ciao gente, appena presa una Xonar DX.
si lo sò che è vecchiotta ma mi serviva buon supporto Linux.

su windows che pacchetti driver mi consigliate? adesso ho su il pacchetto daniel_k, c'è qualcosa di meglio?

ToXiCo
22-01-2018, 13:28
Ciao a tutti!

Domanda che probabilmente già è stata fatta: secondo voi è meglio tenersi una classica Asus Xonar DX (che già ha qualche annetto) oppure pensionarla con onore ed affidarsi all'audio integrato su una delle recenti mainboard di fascia abbastanza elevata ?

nello specifico si tratterebbe di un chip Realtek ALC1220 + DAC stereo ESS Sabre 9018 con certificazione Creative Sound BlasterX 720

Grazie per gli eventuali consigli! :)

illidan2000
22-01-2018, 16:05
Ciao a tutti!

Domanda che probabilmente già è stata fatta: secondo voi è meglio tenersi una classica Asus Xonar DX (che già ha qualche annetto) oppure pensionarla con onore ed affidarsi all'audio integrato su una delle recenti mainboard di fascia abbastanza elevata ?

nello specifico si tratterebbe di un chip Realtek ALC1220 + DAC stereo ESS Sabre 9018 con certificazione Creative Sound BlasterX 720

Grazie per gli eventuali consigli! :)

io l'ho già pensionata tempo fa a favore della xonar u7. ma pure questa ora è finita nel cassetto visto che non mi funziona più, e ho messo l'integrata della x99 gigabyte, e non ho notato differenze in game. E la tua forse è pure meglio della mia...

Asterlox
29-01-2018, 10:21
...è meglio tenersi una classica Asus Xonar DX (che già ha qualche annetto) oppure pensionarla con onore ed affidarsi all'audio integrato su una delle recenti mainboard di fascia abbastanza elevata ?

se la scheda madre recente, come probabile, non ha slot PCI standard ma solo express, la pensionerai
come è capitato alla fine a me, sapessi come ci sono rimasto male quando, all'assemblaggio del pc, ho capito che la gloriosa DX non ci entrava proprio in quello pseudo PCI della nuova MB (Taichi X370) :cry:

Ed a quel punto il pensionamento è stato obbligatorio, l'audio onboard nel mio caso non era malaccio, ho cmq trovato una Sound blaster usata a buon prezzo (PCI express ovviamente:D )

paolob79
29-01-2018, 10:45
Io penso dia vere un problema simile... ho un essence stx di prima generazione, praticamente pure sul sito asus non trovo manco i driver se noon per la seconda serie, la mia mobo asus hero 6 pare non riconoscere la scheda.

Provando ad installare i programmi essence mi dice che non la trova... bohhh.... vabbè che oramai non la usavo da molto però mi spiace un anticchia :D

Vodolaz
29-01-2018, 12:55
se la scheda madre recente, come probabile, non ha slot PCI standard ma solo express, la pensionerai
come è capitato alla fine a me, sapessi come ci sono rimasto male quando, all'assemblaggio del pc, ho capito che la gloriosa DX non ci entrava proprio in quello pseudo PCI della nuova MB (Taichi X370)

ma io la mia DX la sto utilizzando tranquillamente su una MoBo relativamente recente che ha solo slot PCIe. Non era la D1 che era del tutto identica alla DX salvo che aveva lo slot PCI vecchio?

ToXiCo
29-01-2018, 12:58
se la scheda madre recente, come probabile, non ha slot PCI standard ma solo express, la pensionerai
come è capitato alla fine a me, sapessi come ci sono rimasto male quando, all'assemblaggio del pc, ho capito che la gloriosa DX non ci entrava proprio in quello pseudo PCI della nuova MB (Taichi X370) :cry:

Ed a quel punto il pensionamento è stato obbligatorio, l'audio onboard nel mio caso non era malaccio, ho cmq trovato una Sound blaster usata a buon prezzo (PCI express ovviamente:D )

azz è vero, non ci avevo pensato alla questione dello slot PCI :doh:

vabbè, pensionamento con onore obbligato

Vodolaz
29-01-2018, 13:13
Guarda che la Xonar DX monta su slot PCIe (x1), quindi monta sulle MoBo moderne. Il problema ce l'avresti se la tua scheda è una D1, che è del tutto analaga alla DX ma monta su slot PCI (il vecchio).

albanomax
29-01-2018, 15:39
la mia dx è montata necessariamente su pci-e,quello della vga per capirci

Stilgar.naib
12-06-2018, 20:21
Salve,su una xonar DX che driver mi consigliate di installare per windows 7 64?

Grazie

sergettoz
24-06-2018, 10:24
Scusate domanda molto stupida, quale sarebbe il corretto posizionamento della manopola del volume, praticamente qui abbiamo due livelli di volume, quello della xonar e quello delle Z-5500, come va messo il volume della xonar per avere un giusto equilibrio?

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

illidan2000
25-06-2018, 11:36
Scusate domanda molto stupida, quale sarebbe il corretto posizionamento della manopola del volume, praticamente qui abbiamo due livelli di volume, quello della xonar e quello delle Z-5500, come va messo il volume della xonar per avere un giusto equilibrio?

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

ho sempre messo z5500 al 50% e regolato quello della xonar a quanto volessi (40%-50% tipicamente)

sergettoz
25-06-2018, 17:35
Ok grazie!, c'è però un sistema per capire qual'è la rapportatura giusta?

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

illidan2000
26-06-2018, 13:29
Ok grazie!, c'è però un sistema per capire qual'è la rapportatura giusta?

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

non credo. penso dipenda dal tuo orecchio e dalle dimensioni della stanza

sergettoz
26-06-2018, 18:23
Però é strana sta cosa

Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk

Stilgar.naib
27-06-2018, 08:24
salve sto cercando il file DX-1.02(W8-CR).zip il driver per windows 7 per una xonar DX dal sito di Daniel_K, ma non riesco a trovarlo, qualcuno ha modo di passarmelo?

Grazie

Pancho Villa
08-11-2018, 14:04
ciao a tutti, ho appena montato una dsx

cercando 'staffa' nella discussione non esce nulla

l'ho presa usata e aveva solo quella low profile, qualcuno sa dove reperirne una?

L'ho montata, sta su e funziona comunque

Per l'audio nell'hdmi ci vuole per forza lo spidf passthrough?


Grazie :)

daniluzzo
28-01-2019, 11:34
Buongiorno gente,
domanda da 1 milione di dollari:
se collego la Xonar U7 in analogico al sistema in firma, dei driver di Windows non me ne frega una cippa, vero?
E la qualità come si posiziona rispetto a chip AL892 di alcune recenti schede madri?

Grazie

Argentax83
22-11-2019, 18:24
Buonasera a tutti!
Riesumo il thread per chiedervi un paio di delucidazioni.
Sto provando qobuz, un servizio di musica streaming in alta qualità, il dubbio che non so che settaggio mettere nel pannello della xonar, cerco di mappare la frequenza di uscita a secondo di come è registrato il flac oppure tengo tutto nella massima qualità 24 bit 192? Ps ci sono alcune tracce da 88hz, impostato il 96hz? Infine meglio usare la. Modalità asio(perdo il controllo delle casse da win 10 e tendono a sparare altissimo le casse) o wasapi exlusive?

c.m.g
10-03-2021, 14:00
Salve a tutti; è da mooolto tempo che la mia Asus Xonar DX dà problemi: ogni tanto sparisce l'audio da destra e si sente un rumore fortissimo e improvviso, ritorna al suo normale funzionamento solo se lo disattivi, da Gestione periferiche e lo riattivi oppure riavvii il sistema.

Siccome si sa che questa scheda a livello hardware è ottima, ma non è stata adeguatamente supportata a livello software, in particolare, da driver come Dio comanda, volevo chiedervi: c'è qualcuno che è riuscito a risolvere queste problematiche?

- sistema operativo: Windows 10 pro (i problemi li fa su tutte le versioni);
- driver utilizzato, di terze parti, ma anche il suo originale non è che sia chissà cosa.

Al momento attuale, qual è il miglior driver utilizzabile per questa scheda sotto win 10?

Grazie in anticipo a chi mi risponderà.

AndreaCT
10-03-2021, 16:30
Salve a tutti; è da mooolto tempo che la mia Asus Xonar DX dà problemi: ogni tanto sparisce l'audio da destra e si sente un rumore fortissimo e improvviso, ritorna al suo normale funzionamento solo se lo disattivi, da Gestione periferiche e lo riattivi oppure riavvii il sistema.

Siccome si sa che questa scheda a livello hardware è ottima, ma non è stata adeguatamente supportata a livello software, in particolare, da driver come Dio comanda, volevo chiedervi: c'è qualcuno che è riuscito a risolvere queste problematiche?

- sistema operativo: Windows 10 pro (i problemi li fa su tutte le versioni);
- driver utilizzato, di terze parti, ma anche il suo originale non è che sia chissà cosa.

Al momento attuale, qual è il miglior driver utilizzabile per questa scheda sotto win 10?

Grazie in anticipo a chi mi risponderà.
Ho questa scheda da molti anni e MAI ho avuto problemi... Ne con win7 enterprise 64bit, ne da 3 anni con win10 pro 64bit...

Non utilizzo gli ultimi driver ma quelli di qualche anno fa che funzionano bene e non mi hanno mai dato problemi (onestamente se vanno bene i driver di una periferica, di solito non aggiorno mai) 😉

Nb: stasera potrò comunicarti la release che utilizzo, or sono fuori casa 😉

c.m.g
10-03-2021, 20:36
Ho questa scheda da molti anni e MAI ho avuto problemi... Ne con win7 enterprise 64bit, ne da 3 anni con win10 pro 64bit...

Non utilizzo gli ultimi driver ma quelli di qualche anno fa che funzionano bene e non mi hanno mai dato problemi (onestamente se vanno bene i driver di una periferica, di solito non aggiorno mai) 😉

Nb: stasera potrò comunicarti la release che utilizzo, or sono fuori casa 😉

Grazie mille per avermi risposto, la gentilezza tua è molto apprezzata. Sono molti gli utenti che lamentano questo problema, anche a me sotto win 7, mai avuto noie, fammi sapere, appena puoi, la versione. Grazie ancora.

AndreaCT
10-03-2021, 20:41
Grazie mille per avermi risposto, la gentilezza tua è molto apprezzata. Sono molti gli utenti che lamentano questo problema, anche a me sotto win 7, mai avuto noie, fammi sapere, appena puoi, la versione. Grazie ancora.
Figurati...;)

https://ibb.co/zPtCrw5

29Leonardo
11-03-2021, 08:56
In alternativa puoi usare i driver unixonar ( UNi-Xonar-1823-v1.80a-r3) + xonarswitch, io ho sempre usato quelli al posto degli ufficiali.

c.m.g
11-03-2021, 13:49
In alternativa puoi usare i driver unixonar ( UNi-Xonar-1823-v1.80a-r3) + xonarswitch, io ho sempre usato quelli al posto degli ufficiali.

Grazie anche a te per la risposta, insieme all'altro utente. In realtà proprio con gli unixonar ho avuto noie, compreso anche quello scaricabile dal sito ufficiale. Ora provo uno e l'altro e vediamo se risolvo, ma ci vorrà un po' di tempo di osservazione.

c.m.g
12-03-2021, 11:59
Figurati...;)

https://ibb.co/zPtCrw5

Purtroppo usando questo, se n'è andato l'audio al canale destro della cuffia (solito difetto appena successo). Ora provo quelli unixonar, versione consigliata dall'altro utente.

$iMoNe_In$aNe
15-03-2021, 16:06
Purtroppo usando questo, se n'è andato l'audio al canale destro della cuffia (solito difetto appena successo). Ora provo quelli unixonar, versione consigliata dall'altro utente.

Da quando ho iniziato ad avere questo problema non sono mai riuscito a risolverlo definitivamente, pur provando tutti i driver compatibili e diverse versioni di windows.
Il problema sembra più legato a una combinazione fra scheda madre e scheda audio, quindi a molti può capitare o non capitare.
Il problema dell'audio che sparisce dal canale destro è facilmente risolvibile usando il tool "Xonar driver restart" presente nella pagina degli unixonar driver, ma il fastidio maggiore era legato a un suono gracchiante molto forte (con le cuffie dà un fastidio tremendo) che succede quando si scorre un video in avanti o indietro temporalmente (sia da fonti internet, che in locale).
Da quando ho cambiato sistema (dicembre 2020) non ho proprio più montato la xonardx, e non l'ho neanche provata, sinceramente preferisco usare l'audio integrato, pur avendo una qualità lievemente inferiore (per me impercettibile non avendo comunque strumenti hifi) ma almeno non devo stare con l'ansia di avere qualche problema.

c.m.g
15-03-2021, 16:41
@$iMoNe_In$aNe:
Grazie per la tua testimonianza, in effetti ho sempre pensato che dipenda da questo fattore, io, ad esempio, ho una ASRock 970 Extreme4 in relazione ai driver mal scritti di questa scheda audio.