View Full Version : 1° dura da inserire
Che mi ricordi lo ha sempre fatto da quasi un anno che ce l' ho, ma a volte la prima si inserisce a fatica e capita che per non forzare ritorno in folle e riprovo. Altre volte entra liscia come l' olio. Può essere solo un problema di olio freddo? perchè mi capita anche dopo qualche km. Nessun problema con le altre marce.
Il cambio è una delle cose che mi preoccupa di più considerando i costi...devo preoccuparmi?
Zortan69
09-09-2009, 11:58
Che mi ricordi lo ha sempre fatto da quasi un anno che ce l' ho, ma a volte la prima si inserisce a fatica e capita che per non forzare ritorno in folle e riprovo. Altre volte entra liscia come l' olio. Può essere solo un problema di olio freddo? perchè mi capita anche dopo qualche km. Nessun problema con le altre marce.
Il cambio è una delle cose che mi preoccupa di più considerando i costi...devo preoccuparmi?
intanto assicurari di essere fermo (la prima entra sempre a fatica in movimento), se hai il comando idraulico fai uno spurgo.
sicuramente a freddo il cambio e' piu' duro... il problema lo fa anche se dai un colpo di gas prima di inserire la prima?
potresti provare a sostituire l'olio del cambio, mettendo un buon olio potrebbe migliorare un minimo...
-dieguz-
09-09-2009, 12:20
sdoppietta violentemente!:O
Il mio vicino di casa accusava gli stessi problemi e ha scoperto che un dente dell'ingranaggio della prima era rotto...
L'auto (una Fiat) ha accusato il problema dopo pochi mesi dall'acquisto.
Sincronizzatore che sta andando a donnine?
stiamo parlando di una macchina o di una moto? :rolleyes:
sdoppietta violentemente!:O
*
Vedrai che entra, anche a 40 km/h!
intanto assicurari di essere fermo (la prima entra sempre a fatica in movimento), se hai il comando idraulico fai uno spurgo.
Sono fermo quando metto la prima. Ho una classe a vecchia non ho idea se sia idraulico.
Il mio vicino di casa accusava gli stessi problemi e ha scoperto che un dente dell'ingranaggio della prima era rotto...
L'auto (una Fiat) ha accusato il problema dopo pochi mesi dall'acquisto.
Se fosse un dente come farebbe a non fare resistenza ogni volta? capita molto spesso che entri perfettamente.
sicuramente a freddo il cambio e' piu' duro... il problema lo fa anche se dai un colpo di gas prima di inserire la prima?
potresti provare a sostituire l'olio del cambio, mettendo un buon olio potrebbe migliorare un minimo...
All olio ci avevo pensato, di dare un pò di gas prima no ma la trovo una bella pugnetta :mbe:
stiamo parlando di una macchina o di una moto? :rolleyes:
classe a vecchia
Se fosse un dente come farebbe a non fare resistenza ogni volta? capita molto spesso che entri perfettamente.
il dente darebbe fastidio solo se quando provi ad accoppiare gli ingranaggi si trova nel punto d'accoppiamento.
bronzodiriace
09-09-2009, 22:30
ricordati che la prima non è sincronicazzata, quindi da mettere esclusivamente da fermo.
Fai dare un occhio alle boccole del cambio [ingrassata]
il dente darebbe fastidio solo se quando provi ad accoppiare gli ingranaggi si trova nel punto d'accoppiamento.
Si ma a volte al primo tentativo trovo resistenza, poi magari tornando in folle e riprovando entra liscia (a macchina ferma)...
Cmq non so se è stato un caso ma mi è sembrato che con un colpetto di gas sia entrata meglio, non so se sia un bene o un male.
bronzodiriace
11-09-2009, 13:20
Si ma a volte al primo tentativo trovo resistenza, poi magari tornando in folle e riprovando entra liscia (a macchina ferma)...
Cmq non so se è stato un caso ma mi è sembrato che con un colpetto di gas sia entrata meglio, non so se sia un bene o un male.
con il colpetto di gas non gratti con la prima?
tipo granita al limone? :D
ninja750
11-09-2009, 13:35
ricordati che la prima non è sincronicazzata, quindi da mettere esclusivamente da fermo.
come no? e io come faccio a metterla leggermente in movimento su molte auto?
Fossi in voi mi informerei su com'è fatto un cambio, prima di dare saccenti suggerimenti che potrebbero far solo sprecare dei soldi...
Il mio consiglio, Estero, è quello di controllare da quanti km non viene sostituito l'olio del cambio, e se questo supera i 20000 km, sostituirlo. Intanto dare un colpetto di gas prima di premere la frizione potrebbe aiutare.
Fossi in voi mi informerei su com'è fatto un cambio, prima di dare saccenti suggerimenti che potrebbero far solo sprecare dei soldi...
Il mio consiglio, Estero, è quello di controllare da quanti km non viene sostituito l'olio del cambio, e se questo supera i 20000 km, sostituirlo. Intanto dare un colpetto di gas prima di premere la frizione potrebbe aiutare.
Li supererà di sicuro, ce li ho fatti io più di 20k senza cambiarlo :stordita:
bronzodiriace
11-09-2009, 14:43
come no? e io come faccio a metterla leggermente in movimento su molte auto?
si ma non entra fluida la prima se sei in movimento oppure tipo a 1000 2000 giri
ninja750
11-09-2009, 15:03
ma da quando l'olio del cambio va sostituito ogni 20.000? :asd:
-dieguz-
11-09-2009, 15:15
ma da quando l'olio del cambio va sostituito ogni 20.000? :asd:
20mila sembra esagerato anche a me, ogni 50.000 è la soglia giusta... e lo stesso chilometraggio va controllato/cambiato quello dei differenziali...
3D Prophet III
11-09-2009, 16:18
Non so come sia fatta la tua auto.
Sulla mia ho provveduto ad ingrassare i leveraggi del cambio, sia il castelletto interno al tunnel centrale, sia i leveraggi a vista all'interno del cofano (si fa in due: uno muove il cambio, l'altro ingrassa). Dopodiché ho spurgato l'impianto e messo uno Shell Transaxle full-synth 75W 90.
Col vecchio olio l'inserimento della prima marcia a freddo a volte era leggermente dura. Ora zero problemi, e da quel lavoro è passato un anno.
Prova anche tu e facci sapere com'è andata. ;)
ma da quando l'olio del cambio va sostituito ogni 20.000? :asd:
Dipende dall'uso, io lo faccio ogni 20000, cmq si, può essere esagerato, ma di sicuro male non fa, e non è che muori di fame per 2 litri e mezzo di olio del cambio all'anno, che saran 35€ a farla grande con la manodopera.
E comunque mi sembra la cosa più sensata ed economica da fare, visto il problema lamentato, poi eventualmente se dovesse persistere il problema si controllerà altro.
Comunque effettivamente 20000 km con un utilizzo normale è poco, ho controllato e pure per la mia vecchietta suggeriscono ogni 48000 km.
Comunque contando tutte le volte che caccio dentro la prima continuerò a farlo ogni 20000 km. :asd:
ninja750
11-09-2009, 18:13
senza contare che magari peggiori le cose
con la 206 che avevo prima avevo fatto il cambio con un superoliopagatoliradiddio sperando che le cose da fredda migliorassero... sono peggiorate :D
atarum0r0
11-09-2009, 19:30
Non so come sia fatta la tua auto.
Sulla mia ho provveduto ad ingrassare i leveraggi del cambio, sia il castelletto interno al tunnel centrale, sia i leveraggi a vista all'interno del cofano (si fa in due: uno muove il cambio, l'altro ingrassa). Dopodiché ho spurgato l'impianto e messo uno Shell Transaxle full-synth 75W 90.
Col vecchio olio l'inserimento della prima marcia a freddo a volte era leggermente dura. Ora zero problemi, e da quel lavoro è passato un anno.
Prova anche tu e facci sapere com'è andata. ;)
mi piacerebbe provare ad ingrassare i leveraggi della 206, gentilmente mi spiegheresti meglio come devo procedere?
Dipende dall'uso, io lo faccio ogni 20000, cmq si, può essere esagerato, ma di sicuro male non fa, e non è che muori di fame per 2 litri e mezzo di olio del cambio all'anno, che saran 35€ a farla grande con la manodopera.
E comunque mi sembra la cosa più sensata ed economica da fare, visto il problema lamentato, poi eventualmente se dovesse persistere il problema si controllerà altro.
Comunque effettivamente 20000 km con un utilizzo normale è poco, ho controllato e pure per la mia vecchietta suggeriscono ogni 48000 km.
Comunque contando tutte le volte che caccio dentro la prima continuerò a farlo ogni 20000 km. :asd:
io cambiai l'olio del cambio a 120k km. auto mini one diesel. era NUOVO.
Fossi in voi mi informerei su com'è fatto un cambio, prima di dare saccenti suggerimenti che potrebbero far solo sprecare dei soldi...
Il mio consiglio, Estero, è quello di controllare da quanti km non viene sostituito l'olio del cambio, e se questo supera i 20000 km, sostituirlo. Intanto dare un colpetto di gas prima di premere la frizione potrebbe aiutare.
Noto un evidente conflitto tra le due frasi: nella prima dici di evitare "saccenti suggerimenti che potrebbero far sprecare soldi".....e poi te ne esci col consiglio di cambiare l'olio ogni 20.000km :rotfl:
ricordati che la prima non è sincronicazzata, quindi da mettere esclusivamente da fermo.
Nelle auto odierne la prima è sincronizzata...addirittura esistono sincronizzatori pure sulla retromarcia!
3D Prophet III
12-09-2009, 08:30
mi piacerebbe provare ad ingrassare i leveraggi della 206, gentilmente mi spiegheresti meglio come devo procedere?
Come ti ho già scritto, non so come sia fatta la tua auto.
Non conosco l'interno del cofano per capire se puoi arrivarci o devi farlo a vettura alzata (ti basterebbe un crick ed un paio di cavalletti per tenerla su).
Neanche l'interno della 206 conosco, non so quanto devi smontare per arrivare al castelletto, mi spiace.
Prova a chiedere su un forum tematico della 206, li sicuramente sapranno indicarti con precisione i passaggi da fare.
per la mia consigliano il cambio d'olio cambio/differenziale ogni 40k km.
Noto un evidente conflitto tra le due frasi: nella prima dici di evitare "saccenti suggerimenti che potrebbero far sprecare soldi".....e poi te ne esci col consiglio di cambiare l'olio ogni 20.000km :rotfl:
Dopo se vedi mi sono corretto, ho detto 20000 perchè sono abituato, a causa dell'uso che faccio della mia vettura, ad intervalli di 20000 km. Comunque ho detto che ho esagerato. :rolleyes:
E comunque mi sembra molto più economico di smontare il cambio e verificare che il sincronizzatore della prima stia "andando a donnine".
Che poi con l'utilizzo normale di una vettura, il sincro della prima è molto probabilmente quello che si usura meno di tutti, visto che viene usato quasi esclusivamente col motore al minimo o comunque ad un basso numero di giri...
mpattera
12-09-2009, 15:49
Che poi con l'utilizzo normale di una vettura, il sincro della prima è molto probabilmente quello che si usura meno di tutti, visto che viene usato quasi esclusivamente col motore al minimo o comunque ad un basso numero di giri...
Molti hanno la cattivissima abitudine di inserire (con la frizione premuta, inutilmente oltretutto) la prima mentre stanno ancora rallentando per fermarsi..e inserire un rapporto corto come la prima con le ruote che girano a 20-30km/h non fa per niente bene al cambio che improvvisamente si trova a dover passare da quasi fermo al regime di rotazione che la prima impone alla velocità delle ruote.
Che poi con l'utilizzo normale di una vettura, il sincro della prima è molto probabilmente quello che si usura meno di tutti, visto che viene usato quasi esclusivamente col motore al minimo o comunque ad un basso numero di giri...
Quando invece la coppia e quindi gli sforzi sono massimi :stordita:
Quando invece la coppia e quindi gli sforzi sono massimi :stordita:
Si ma di solito, come ho suddetto, la prima viene messa da fermi. Con la sola coppia residua dall'inerzia dell'albero del cambio che si sta fermando. Una volta inserita la marcia puoi avere quanta coppia vuoi, le parti del sincronizzatore sono reciprocamente fisse quindi non avviene nessuna usura.
Ovvio che se uno va ogni sera in montagna e caccia la prima ad ogni tornante lo usura di più, ma comunque non è la normalità... Anche se sarebbe bello lo fosse :D
Molti hanno la cattivissima abitudine di inserire (con la frizione premuta, inutilmente oltretutto) la prima mentre stanno ancora rallentando per fermarsi..e inserire un rapporto corto come la prima con le ruote che girano a 20-30km/h non fa per niente bene al cambio che improvvisamente si trova a dover passare da quasi fermo al regime di rotazione che la prima impone alla velocità delle ruote.
A parte che fintanto che la vettura si muove gli alberi del cambio non sono fermi, ma sono trascinati dalle ruote, comunque la situazione da te descritta, cioè l'inserimento della prima a frizione premuta, non mi sembra molto gravosa per il sincronizzatore, cioè, non più di un cambio marcia normale.
Magari più gravosa se per fermarsi questa persona dalle cattive abitudini mette in folle, e poi quando arriva a 20-30 km/h mette la prima, ma non la vedo una cosa comune :D
In un seconda-prima, normale, credo che l'usura del sincro sia normale, come una normale cambiata, solo che avviene molto più raramente, e in molte auto la prima e la seconda hanno sincronizzatori a doppio cono, che possono sopportare sforzi ben più tosti di un seconda-prima a bassa velocità, IMHO.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.