PDA

View Full Version : Fiat Bravo 1.6 multijet 120Cv dualogic VS Toyota AURIS 1.4 D4D MTM


paxsv
09-09-2009, 08:20
Come da titolo sono indeciso sull'acquisto tra queste 2 auto.
La Bravo è più bella, meglio rifinita (forse), più potente, il cambio è più evoluto, ha quasi il doppio della coppia (190Nm vs 300Nm), ma mi preme sottolineare che le prestazioni dell'Auris sarebbero comunque più che sufficienti. Sarebbe l'auto di famiglia, non certo un auto da trackday...

Cio' che mi frena sulla scelta della Fiat è l'affidabilità. Bravo rispetto a Toyota inoltre ha cinghia di distribuzione e volano bimassa, "seccature" che Toyota evita con volano monomassa e catena di distribuzione...

Che consiglio potete darmi? Qualcuno di voi ha i suddetti modelli?
Grazie, Francesco

ripe
09-09-2009, 08:58
Se punti sull'affidabilità Toyota ha sicuramente una marcia in più, anche se la vecchia Corolla con il cambio MMT ha avuto una marea di problemi... ti basta una ricerchina su Google per trovare i commenti di tutti i proprietari inferociti.
Non so se quello dell'Auris sia un'evoluzione di quello...

Se dovessi scegliere io prenderei la Bravo, perché tutti gli altri aspetti che hai citato per me sono più importanti del mero discorso dell'affidabilità, in cui comunque la fortuna ha sempre un ruolo fondamentale.

Inoltre la Bravo ha 50 litri di bagagliaio in più, cosa da non sottovalutare visto che dovrebbe essere l'auto di famiglia...

:)

!fazz
09-09-2009, 10:30
c'è comunque da dire che il multijet è la classica roccia di motore fiat anche se il 1.6 è uscito da poco tempo per una valutazione di affidabilità che và oltre al mero test al banco

andyweb79
09-09-2009, 10:49
Io direi una BMW Z4 :O

:sofico:

Spero che l'hai capita...

Comunque tra le due sceglierei la Bravo. Ok, la toyota pare essere migliore come affidabilità, ma credo che fiat ultimamente non sia poi così male ed esteticamente la Bravo mi piace molto di più.

bobby10
09-09-2009, 11:31
La Auris è troppo anonima secondo me e poi la bravo è esteticamente meglio..

Ma il 1.6 Mj ha la cinghia di distribuzione?? il 1.3 Mj ha la catena

dibe
09-09-2009, 11:42
La Auris è troppo anonima secondo me e poi la bravo è esteticamente meglio..

Ma il 1.6 Mj ha la cinghia di distribuzione?? il 1.3 Mj ha la catena

il 1.3 è l'unico fiat ad averla. gli altri han tutti la cinghia.

paxsv
09-09-2009, 15:09
Per ora vi ringrazio, ho sempre più dubbi comunque.
Sta benedetta cinghia di distibuzione della Bravo proprio non mi va giù, anche perchè oggi ho scoperto che va sostituita ogni 5 o 4 anni (dipende dal tipo di utilizzo), indipendentemente dal chilometraggio! Ma son matti? Oltretutto costa una botta la sua sostituzione...
Mah...

Sarebbe interessante avere qualche parere da un possessore dell'Auris, magari in merito alle prestazioni del nuovo cambio a 6 marce, che magari non è poi così male rispetto al dualogic...

dibe
09-09-2009, 15:14
Per ora vi ringrazio, ho sempre più dubbi comunque.
Sta benedetta cinghia di distibuzione della Bravo proprio non mi va giù, anche perchè oggi ho scoperto che va sostituita ogni 5 o 4 anni (dipende dal tipo di utilizzo), indipendentemente dal chilometraggio! Ma son matti? Oltretutto costa una botta la sua sostituzione...
Mah...

è normale, qualsiasi motore con cinghia prevede questo. la sostituzione costa sui 500 euro (considerando anche la cinghia servizi, tutti i rulli e la pompa dell'acqua). La cinghia servizi la devi fare anche sulle auto con comando a catena.

zappy
09-09-2009, 15:25
Per ora vi ringrazio, ho sempre più dubbi comunque.
Sta benedetta cinghia di distibuzione della Bravo proprio non mi va giù, anche perchè oggi ho scoperto che va sostituita ogni 5 o 4 anni (dipende dal tipo di utilizzo), indipendentemente dal chilometraggio! Ma son matti? Oltretutto costa una botta la sua sostituzione...

io su una fiat benzina l'ho cambiata dopo 12...
e cmq il meccanico m'ha detto che anche in caso di rottura, per come è costruito il cielo del pistone, è difficile che si danneggino le valvole, anche se ovviamente rimani fermo.

paxsv
09-09-2009, 15:26
è normale, qualsiasi motore con cinghia prevede questo. la sostituzione costa sui 500 euro (considerando anche la cinghia servizi, tutti i rulli e la pompa dell'acqua). La cinghia servizi la devi fare anche sulle auto con comando a catena.

Si si questo lo so, ma se si rompe la cinghia dei servizi non è un gran problema, mi è successo tra l'altro sulla mia attuale Opel Astra, ma finchè si rimane senza servosterzo servofreno e pompa dell'acqua dal meccanico ci si arriva, se si rompe la cinghia di distribuzione... son azzi!

dibe
09-09-2009, 15:27
io su una fiat benzina l'ho cambiata dopo 12...

l'intervallo prescritto da fiat sarebbe quello indicato, 4 o 5 anni.

zappy
09-09-2009, 15:28
Si si questo lo so, ma se si rompe la cinghia dei servizi non è un gran problema, mi è successo tra l'altro sulla mia attuale Opel Astra, ma finchè si rimane senza servosterzo servofreno e pompa dell'acqua dal meccanico ci si arriva, se si rompe la cinghia di distribuzione... son azzi!
il servofreno non credo sia sotto la cinghia servizi. Il servosterzo se è elettrico neppure.

dibe
09-09-2009, 15:28
.
e cmq il meccanico m'ha detto che anche in caso di rottura, per come è costruito il cielo del pistone, è difficile che si danneggino le valvole, anche se ovviamente rimani fermo.

perchè è un fire. prova a romperla su un jtd e sentirai che conto ti fa il meccanico...:O

zappy
09-09-2009, 15:29
l'intervallo prescritto da fiat sarebbe quello indicato, 4 o 5 anni.
boh, forse sui motori nuovi e/o sui diesel. Come detto io l'ho cambiata a 12 anni, per quanto il chilometraggio fosse in realtà bassissimo.

dibe
09-09-2009, 15:30
boh, forse sui motori nuovi e/o sui diesel. Come detto io l'ho cambiata a 12 anni, per quanto il chilometraggio fosse in realtà bassissimo.

non forse... è....;)

zappy
09-09-2009, 15:30
perchè è un fire. prova a romperla su un jtd e sentirai che conto ti fa il meccanico...:O
Già... forse un diesel ha meno cielo di un benza x ragioni di compressione :)

Anche se su un 1.9 unijet mi pare che il cambio sia stato a 10 anni...

dibe
09-09-2009, 15:32
Già... forse un diesel ha meno cielo di un benza x ragioni di compressione :)

no, è il benzina FIRE che ha questa caratteristica di non implicare gravi danni se spacchi la distribuzione.

sugli altri motori la rottura della cinghia equivale a piegare una o più valvole.

FrancescoSan
09-09-2009, 15:54
Ma scusa che problema è la cinghia? dopo 5 anni il periodo di garanzia è scaduto e puoi scegliere l'officina che preferisci risparmiando parecchio.

dibe
09-09-2009, 16:00
Ma scusa che problema è la cinghia? dopo 5 anni il periodo di garanzia è scaduto e puoi scegliere l'officina che preferisci risparmiando parecchio.

il "problema" è che va cambiata spendendo quei 500 euro (ma assieme alla cinghia servizi, quindi il costo reale è ancora più basso)... un motore a catena è tendenzialmente "eterno" da questo punto di vista.

paxsv
10-09-2009, 08:44
il "problema" è che va cambiata spendendo quei 500 euro (ma assieme alla cinghia servizi, quindi il costo reale è ancora più basso)... un motore a catena è tendenzialmente "eterno" da questo punto di vista.

Esattamente.
Mai capito ancora perchè la cinghia di distribuzione non sia ancora scomparsa... Più silenziosa della catena? Capirai... :doh:

Informandomi comunque stanno emergendo un po' di problemi abbastanza comuni alle Bravo, ad esempio un difetto delle sospensioni posteriori che causa un, così lo definiscono "rumore di pentole nel bagagliaio" :mbe:

Oggi vado a rivedere l'Auris e vedo un po' il baule quanto più piccolo effettivamente è.

PS: Di affidabilità Toyota in questi giorni sto raccogliendo pareri decisamente positivi.

zappy
10-09-2009, 10:14
Esattamente.
Mai capito ancora perchè la cinghia di distribuzione non sia ancora scomparsa... Più silenziosa della catena? Capirai... :doh:

Informandomi comunque stanno emergendo un po' di problemi abbastanza comuni alle Bravo, ad esempio un difetto delle sospensioni posteriori che causa un, così lo definiscono "rumore di pentole nel bagagliaio" :mbe:

Oggi vado a rivedere l'Auris e vedo un po' il baule quanto più piccolo effettivamente è.

PS: Di affidabilità Toyota in questi giorni sto raccogliendo pareri decisamente positivi.
c'è anche da dire che gli italiani vedono come catastrofico qualunque problemino sulle fiat e sono invece felici di qualunque problema abbiano aauto estere... vedi x es la vecchia mercedes classe A che capottava...
peraltro se i problemi "stanno emergendo" è probabile si tratti delle prime auto uscite (che vanno in genere evitate qualunque sia la marca) e che quindi sia risolto sulle nuove serie.

gomax
10-09-2009, 11:04
Il rumore al ponte posteriore era dovuto ad una partita di boccole difettose montate sulle bravo fino al 4°trimestre 2008; il problema non sussiste su tutti i nuovi modelli prodotti nel 2009. Inoltre ormai è un problema noto alla Fiat: a me l'hanno consegnata con le boccole già sostituite. Ovviamente problema risolto e si viaggia nel silenzio.
Per il resto, dopo 5 mesi di utilizzo, nient'altro da segnalare..
@ paxsv: se scegli la Bravo, ti segnalo che sono praticamente INDISPENSABILI i sensori di parcheggio posteriori (lunotto alto e stretto); inoltre consiglio i cerchi da 16" anzichè i 17": guida più confortevole e "morbida" (con i 17" il volante è più "scorbutico" sullo sconnesso e va tenuto ben saldo con entrambe le mani).

Ciao

dibe
10-09-2009, 11:19
Informandomi comunque stanno emergendo un po' di problemi abbastanza comuni alle Bravo, ad esempio un difetto delle sospensioni posteriori che causa un, così lo definiscono "rumore di pentole nel bagagliaio" :mbe:


Difetto risolto in produzione e in assistenza.

!fazz
10-09-2009, 12:30
Si si questo lo so, ma se si rompe la cinghia dei servizi non è un gran problema, mi è successo tra l'altro sulla mia attuale Opel Astra, ma finchè si rimane senza servosterzo servofreno e pompa dell'acqua dal meccanico ci si arriva, se si rompe la cinghia di distribuzione... son azzi!

se ti si rompe la cinghia dei servizi e hai l'idroguida con il cavolo che dal meccanico ci arrivi la macchina non sterza neanche se ti chiami bruce banner e senza pompa dell'acqua idem

il servo freno invece non è nemmeno sotto la cinghia dei servizi

markin
11-09-2009, 12:00
Confermo Gomax: il problema al posteriore è stato risolto dall'inizio 2009 e per chi aveva il rumore sono state sostituite le boccole del ponte posteriore in garanzia senza spese.

Io ho proprio la Bravo 1.6 multijet Dualogic e non posso fare altro che consigliartela: il cambio è dolcissimo ad andature normali ma diventa molto rapido e secco (ovviamente non ai livelli del DSG) in modalità sequenziale manuale o quando si preme l'acceleratore oltre l'80% (anche in auto).

Di altri robotizzati ho provato solo quello Smart, ma non c'è proprio paragone.
Avrei preferito che avesse un minimo di effetto trascinamento tipico dei convertitori di coppia, comodo in caso di manovre strette. Con il Dualogic invece devi farci un pò l'abitudine ed avere il piede sensibile per muoverti piano. C'è da dire che comunque si riesce senza problemi a fare manovre al millimetro, grazie alla frizione che si comporta esattamente come un manuale.

Se hai altre domande in particolare chiedi pure!

ps. io ho scelto Bravo per estetica, dimensioni generali ma anche perchè il 1.4 da 90cv era un pochino piccolino per le strade che faccio io. (molta autostrada ed extraurbano)

paxsv
12-09-2009, 15:03
c'è anche da dire che gli italiani vedono come catastrofico qualunque problemino sulle fiat e sono invece felici di qualunque problema abbiano aauto estere... vedi x es la vecchia mercedes classe A che capottava...
peraltro se i problemi "stanno emergendo" è probabile si tratti delle prime auto uscite (che vanno in genere evitate qualunque sia la marca) e che quindi sia risolto sulle nuove serie.

Io con l'Astra G, che ancora ho, (DI 82Cv automatica) mi son trovato DI MERDA. Ha avuto problemi che non avrebbe dovuto assolutamente avere. Tenuta sempre da dio, sempre in garage, manutenzione maniacale, mai tirata a freddo, usata sempre tranquilla. Delusissimo purtroppo. E tengo a precisarlo, solo per l'affidabilità, perchè per il resto, dal comfort all'abitalità, alla guida in generale, nulla da dire.
Capite bene ora perchè sono un po' sensibile in fatto di affidabilità... :)

Il rumore al ponte posteriore era dovuto ad una partita di boccole difettose montate sulle bravo fino al 4°trimestre 2008; il problema non sussiste su tutti i nuovi modelli prodotti nel 2009. Inoltre ormai è un problema noto alla Fiat: a me l'hanno consegnata con le boccole già sostituite. Ovviamente problema risolto e si viaggia nel silenzio.
Per il resto, dopo 5 mesi di utilizzo, nient'altro da segnalare..
@ paxsv: se scegli la Bravo, ti segnalo che sono praticamente INDISPENSABILI i sensori di parcheggio posteriori (lunotto alto e stretto); inoltre consiglio i cerchi da 16" anzichè i 17": guida più confortevole e "morbida" (con i 17" il volante è più "scorbutico" sullo sconnesso e va tenuto ben saldo con entrambe le mani).

Ciao
Molto bene, questa è una buona notizia.
Sui sensori di parcheggio l'avevo notato, guardandosi dietro, sia dallo specchietto che girandosi si vede davvero poco...
Molto bene anche per i 17", confermi una mia idea, oltretutto i 17" dovrebbero anche essere non catenabili...

Difetto risolto in produzione e in assistenza.
Grazie anche a te, Dibe

Confermo Gomax: il problema al posteriore è stato risolto dall'inizio 2009 e per chi aveva il rumore sono state sostituite le boccole del ponte posteriore in garanzia senza spese.

Io ho proprio la Bravo 1.6 multijet Dualogic e non posso fare altro che consigliartela: il cambio è dolcissimo ad andature normali ma diventa molto rapido e secco (ovviamente non ai livelli del DSG) in modalità sequenziale manuale o quando si preme l'acceleratore oltre l'80% (anche in auto).

Di altri robotizzati ho provato solo quello Smart, ma non c'è proprio paragone.
Avrei preferito che avesse un minimo di effetto trascinamento tipico dei convertitori di coppia, comodo in caso di manovre strette. Con il Dualogic invece devi farci un pò l'abitudine ed avere il piede sensibile per muoverti piano. C'è da dire che comunque si riesce senza problemi a fare manovre al millimetro, grazie alla frizione che si comporta esattamente come un manuale.

Se hai altre domande in particolare chiedi pure!

ps. io ho scelto Bravo per estetica, dimensioni generali ma anche perchè il 1.4 da 90cv era un pochino piccolino per le strade che faccio io. (molta autostrada ed extraurbano)
Molto interessante ciò che mi scrivi, Markin, raccolgo le idee, vedo di provare tutte e due e se ho ancora dubbi ti chiedo sicuramente! Grazie! PS: per dimensioni generali intendi riferita all'Auris? Perchè in effetti un po' più grande lo è ma non mi sembra così tanto, o sbaglio? Riguardo al motore, sicuramente il 1.4 Toyota non dovrebbe essere un problema, visto che ha comunque più coppia e più potenza di quello dell'Astra... Ah, e ha pure 2 marce in più... :)

Okiya
13-09-2009, 12:20
Sono da sempre utilizzatore e possessore di auto con cambio automatico.

Mi chiedo come il Dual Logic di FIAT possa essere definito un cambio avanzato... :doh:

Di tanti che ne ho provati, escludendo chiaramente i vecchissimi cambi a 4 rapporti, è risultato essere quello meno piacevole da guidare, oltre che lento e fastidioso (anche solo per gli avvisi e i limiti su cambiata/scalata).

paxsv
13-09-2009, 15:26
Sono da sempre utilizzatore e possessore di auto con cambio automatico.

Mi chiedo come il Dual Logic di FIAT possa essere definito un cambio avanzato... :doh:

Di tanti che ne ho provati, escludendo chiaramente i vecchissimi cambi a 4 rapporti, è risultato essere quello meno piacevole da guidare, oltre che lento e fastidioso (anche solo per gli avvisi e i limiti su cambiata/scalata).

Hai avuto modo per caso di provate l'MMT Toyota?
Sarebbe interessate un tuo parere a riguardo...
:)

Okiya
13-09-2009, 16:20
Hai avuto modo per caso di provate l'MMT Toyota?
Sarebbe interessate un tuo parere a riguardo...
:)

Purtroppo non ho mai provato il Toyota! :-(

da qualche parte avevo scritto una piccola recensione personale di alcuni dei cambi che avevo provato

Satviolence
13-09-2009, 17:07
Per ora vi ringrazio, ho sempre più dubbi comunque.
Sta benedetta cinghia di distibuzione della Bravo proprio non mi va giù, anche perchè oggi ho scoperto che va sostituita ogni 5 o 4 anni (dipende dal tipo di utilizzo), indipendentemente dal chilometraggio! Ma son matti? Oltretutto costa una botta la sua sostituzione...
Mah...

Guarda che la stragrande maggioranza delle vetture usano la cinghia di distribuzione invece della catena.
Quando ho sostituito la cinghia sul mio JTD ho speso 500€, ma era un tagliando completo e rispetto a quelli soliti c'era anche la sostituzione di altre cose, quindi alla fine per la cinghia in se saranno 250 €. Un tagliando così ti capiterà 1 o 2 volte nella vita della vettura, quindi quei 250-500 € non fanno la differenza nella scelta di una vettura. Considera che nel frattempo avrai speso decine di migliaia di euro solo di carburante...
Anche per quanto riguarda il volano bimassa: è una raffinatezza comune sui motori diesel o di grossa cilindrata e serve a far sentire meno le vibrazioni del motore. Di solito questo viene considerato un pregio...

sacd
13-09-2009, 17:18
Hai avuto modo per caso di provate l'MMT Toyota?
Sarebbe interessate un tuo parere a riguardo...
:)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1913838&page=5

Leggi quello che ho scritto qui ;)

markin
13-09-2009, 23:43
Sono da sempre utilizzatore e possessore di auto con cambio automatico.

Mi chiedo come il Dual Logic di FIAT possa essere definito un cambio avanzato... :doh:

Di tanti che ne ho provati, escludendo chiaramente i vecchissimi cambi a 4 rapporti, è risultato essere quello meno piacevole da guidare, oltre che lento e fastidioso (anche solo per gli avvisi e i limiti su cambiata/scalata).

non so se hai provato anche quello della Bravo per fare un confronto, perchè ho letto che rispetto a GPunto/Panda è cambiato molto. io non voglio dire che il Dual Logic sia il migliore in assoluto, però nella guida normale senza troppe pretese "sportive" faccio fatica a trovare difetti.
Fai così Pax: li provi entrambi così ti fai un'idea tu stesso del loro funzionamento. Magari, come per me, fanno perfettamente al caso tuo; se invece sei tra quelli che anche un DSG è lento e che l'unica cosa da tenere in considerazione sono i ms di cambiata, allora cerca altro!

Senza polemica ovviamente!


ps. gli avvisi di cambiata credo gli abbiano quasi tutti, ma il Dual Logic in manuale ti tiene la marcia anche a limitatore, gli altri aumentano da soli. Anche se non è quello che può far decidere un'auto rispetto a un altra

Marko#88
14-09-2009, 12:23
Bravo senza stare troppo a pensarci..l'Auris è brutta forte oltre che parecchio indietro...imho ovviamente...

filelfa
14-09-2009, 12:46
Hai avuto modo per caso di provate l'MMT Toyota?
Sarebbe interessate un tuo parere a riguardo...
:)

L'ho provata io. Il cambio strattonava un po', però immagino sia anche questione d'abitudine. La cosa grave è che si subito presentato il problema delle Corolla.

Ovvero il cambio (forse perché surriscaldato) si è posizionato in folle mentre ero in accelerazione. Tra l'altro essendo la macchina nuova e non mia ero non stavo assolutamente spingendo. La seconda volta che è successo addirittura all'uscita di una curva a meno di 40km/h!

Il mio amico ha preferito riportare indietro la macchina e prendersene una con il cambio manuale. :(

paxsv
14-09-2009, 13:29
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1913838&page=5

Leggi quello che ho scritto qui ;)

Molto interessante

non so se hai provato anche quello della Bravo per fare un confronto, perchè ho letto che rispetto a GPunto/Panda è cambiato molto. io non voglio dire che il Dual Logic sia il migliore in assoluto, però nella guida normale senza troppe pretese "sportive" faccio fatica a trovare difetti.
Fai così Pax: li provi entrambi così ti fai un'idea tu stesso del loro funzionamento. Magari, come per me, fanno perfettamente al caso tuo; se invece sei tra quelli che anche un DSG è lento e che l'unica cosa da tenere in considerazione sono i ms di cambiata, allora cerca altro!

Senza polemica ovviamente!


ps. gli avvisi di cambiata credo gli abbiano quasi tutti, ma il Dual Logic in manuale ti tiene la marcia anche a limitatore, gli altri aumentano da soli. Anche se non è quello che può far decidere un'auto rispetto a un altra
:)
No no, figurati, mica mi interessa la velocità estrema del DSG, solamente spero non sia lento come quello della Smart tutto qui... Perchè vedendo il dato 0-100Km/h col robotizzato stranamente perde parecchio: 2"8 per l'esattezza, che mi pare un tantino troppo!
Lo potete vedere qui: http://www.toyota.it/toyota/gamma/aurisgamma/caratteristiche/14-mmt.html


Bravo senza stare troppo a pensarci..l'Auris è brutta forte oltre che parecchio indietro...imho ovviamente...
Bella o brutta frega poco, a me personalmente il frontale ad esempio piace di più della Bravo, la fiancata pure, il didietro invece non mi piace, un po' tristi sti fari, ma chi se ne importa... :)
Indietro non direi invece, c'è qualcosa in particolare a cui ti riferisci che mi sfugge?

L'ho provata io. Il cambio strattonava un po', però immagino sia anche questione d'abitudine. La cosa grave è che si subito presentato il problema delle Corolla.

Ovvero il cambio (forse perché surriscaldato) si è posizionato in folle mentre ero in accelerazione. Tra l'altro essendo la macchina nuova e non mia ero non stavo assolutamente spingendo. La seconda volta che è successo addirittura all'uscita di una curva a meno di 40km/h!

Il mio amico ha preferito riportare indietro la macchina e prendersene una con il cambio manuale. :(
Ti riferisci alla vecchia Corolla o all'Auris? Perchè il cambio non è più lo stesso, ora è un 6 marce che dovrebbe essere stato migliorato. Strattonava nel cambio marcia o con marcia già inserita nell'apri e chiudi per curiosità?

filelfa
14-09-2009, 14:19
Ti riferisci alla vecchia Corolla o all'Auris? Perchè il cambio non è più lo stesso, ora è un 6 marce che dovrebbe essere stato migliorato. Strattonava nel cambio marcia o con marcia già inserita nell'apri e chiudi per curiosità?

Mi riferisco all'Auris. Presa esattamente un anno fa. Lo strattonamento a cui mi riferivo si avvertiva in moto nel passaggio da una marcia all'altra e con l'automatico inserito.
Il mio amico ha detto cmq che si era poi abituato.
Poi l'auto sembrava ferma nonostante i 120 e passa cavalli.

4R ha parlato di casi simili (se non ricordo male nel numero di dicembre 2007), ma Toyota si difese parlando di eccessiva usura del cambio. Peccato che l'auto del mio amico fosse nuova di zecca!

markin
14-09-2009, 14:27
No no, figurati, mica mi interessa la velocità estrema del DSG, solamente spero non sia lento come quello della Smart tutto qui... Perchè vedendo il dato 0-100Km/h col robotizzato stranamente perde parecchio: 2"8 per l'esattezza, che mi pare un tantino troppo!
Lo potete vedere qui: http://www.toyota.it/toyota/gamma/aurisgamma/caratteristiche/14-mmt.html



Ripeto che parlo senza aver mai provato il Toyota quindi non posso dare un giudizio completo.
A differenza dell'MMT, il Dualogic non fa calare le prestazioni:
http://www.fiatpress.com/download/SYSTEM_ARCHIVIO/GRUPPO01~08_SCHEDE_TECNICHE_F/080618_F_BravoDualogic_ST.pdf

Qui trovi invece la presentazione del cambio: magari ti può essere utile per conoscerlo un pò prima di provarlo:
http://www.fiatpress.com/index.php?method=news&action=zoom&id=4194


Comunque penso che Marko#88 intende per "indietro" alcune mancanze di optional che Auris non può avere se non aftermarket o solo con alcune combinazioni di allestimenti: fari xeno, vivavoce bluetooth con lettore usb (Blue&Me), sensori parcheggio, cruise control, la stessa chiave che può sembrare un dettaglio ma nella Toyota è ancora come 10 anni fa.

Penso di aver capito benissimo che tu baderai molto di più alla sostanza e che probabilmente di questi optional non ne hai bisogno, ma in visione generale in certe cose Bravo è avanti, anche solo perchè le prevede come optional, tutto qua!


Ps. in famiglia ho una Avensis D4D 116cv del 2006 con cui ho percorso quasi 40000km (su un totale all'attivo di 65000) prima di prendere la Bravo; mai un problema (forse una lampadina interna bruciata) e guai a chi me la tocca ;) !
pps2. prima di questa un'altra Avensis del '98 1.6 benzina data dentro con 220000km e rifatta solo la pompa dell'acqua....giusto per farti capire che per me Toyota ha il massimo rispetto.

Marko#88
14-09-2009, 17:38
Bella o brutta frega poco, a me personalmente il frontale ad esempio piace di più della Bravo, la fiancata pure, il didietro invece non mi piace, un po' tristi sti fari, ma chi se ne importa... :)
Indietro non direi invece, c'è qualcosa in particolare a cui ti riferisci che mi sfugge?



Beh oddio, l'estetica un minimo ti interesserà no? Comunque è una tua scelta...come indietro mi riferisco a tante piccole cose in cui secondo me la Bravo è superiore...magari sono stronzate che a te non servono, io parlo in generale...ha una presa USB di serie, una gestione della libreria musciale per niente male, il vivavoce bluetooth, i fendinebbia che si accendono in curva, un impianto frenante migliore, un motore decisamente superiore (ma a mani basse proprio), alcune soluzioni più comode (chiave retrattile, molti comandi interni più comodi)...ripeto, magari sono stronzate ma come macchina in sè è superiore imho, e non poco...come affidabilità...beh, totyota è toyota, c'è poco da dire. Però Fiat negli ultimi anni ha cambiato registro, chi dice che le fiat si smontano è rimasto a quindici anni fa...

sacd
14-09-2009, 19:33
Qui trovi invece la presentazione del cambio: magari ti può essere utile per conoscerlo un pò prima di provarlo:
http://www.fiatpress.com/index.php?method=news&action=zoom&id=4194

.

Sinceramente una presentazione dove dice che il tempo di cambiata è meno di 0.2 secondi mi fa ridere se si pensa che quello è il tempoi di cambiata in salita di un dsg....

markin
14-09-2009, 19:50
I tempi dichiarati sinceramente non so quanto siano realistici...sarà un pò come i consumi.
Per certo, e lo sottolineo un'altra volta, il DSG è molto più veloce del Dualogic in tutte le situazioni!
Fatto stà che il cambio robotizzato della Bravo, quando si è oltre un tot di giri e con il pedale dell'acceleratore schiacciato quasi a fondo, cambia carattere e diventa molto veloce e secco nelle cambiate!

Ho letto in giro che in 4R di gennaio hanno fatto una prova tra varie citycar con cambio automatico ed il migliore è risultato il Dualogic su 500 (5 marce) conquistando 4 stelle e mezzo.

Per una dimostrazione del Dualogic guarda qui (ti invito di vederlo tutto per scoprirne tutte le funzioni):
http://www.youtube.com/watch?v=nwpmfd887Q4&eurl=http://www.youtube.com/user/quellichebravo&feature=player_profilepage


:)

Marko#88
14-09-2009, 20:00
I tempi dichiarati sinceramente non so quanto siano realistici...sarà un pò come i consumi.
Per certo, e lo sottolineo un'altra volta, il DSG è molto più veloce del Dualogic in tutte le situazioni!
Fatto stà che il cambio robotizzato della Bravo, quando si è oltre un tot di giri e con il pedale dell'acceleratore schiacciato quasi a fondo, cambia carattere e diventa molto veloce e secco nelle cambiate!

Ho letto in giro che in 4R di gennaio hanno fatto una prova tra varie citycar con cambio automatico ed il migliore è risultato il Dualogic su 500 (5 marce) conquistando 4 stelle e mezzo.

Per una dimostrazione del Dualogic guarda qui (ti invito di vederlo tutto per scoprirne tutte le funzioni):
http://www.youtube.com/watch?v=nwpmfd887Q4&eurl=http://www.youtube.com/user/quellichebravo&feature=player_profilepage


:)

Ovvio che il DSG è più rapido, ha due frizioni...il dual logic è classico...comunuqe il dual logic l'ho provato solo da passeggero e sulla 500...a vederlo non sembra malvagio (detto da uno che schifa i cambi auto)...girando tranquilli era piuttosto morbido, non so nel veloce perchè siamo andati solo piano...:)

gomax
15-09-2009, 07:47
Se non ricordo male l'utente *sasha ITALIA* la ha 5oo con Dual logic e qualche tempo fa ha aperto un thread dove lamentava la scarsa fluidità del cambio e strattonamenti in modalità automatico..

Ciao

markin
15-09-2009, 08:36
Si mi ricordo anche io qualcosa del genere...e infatti gli avevo risposto che sicuramente c'era qualcosa che non andava nella sua 500 perchè non è normale che strappi!
Prima di acquistare la mia Bravo ho provato anche la Delta con lo stesso cambio e di strappi neanche l'ombra. A conferma di ciò la mia futura moglie che, seduta sul sedile del passeggero, mi confermava che non si accorgeva neanche del cambio di marce.

Facci questo favore pax: valla a provare tu e stop.

Se vogliamo per forza dire che il Dualogic fa schifo....diciamolo anche se non è per niente vero!! Io torno lo stesso a godermi la mia Bravo come prima, mica ci guadagno qualcosa se ne vendono una in più!!! ;)

balint
15-09-2009, 08:45
Prenderei la Bravo senza pensarci neanche 10 secondi. ;)