View Full Version : PURIFICATORE D'ACQUA CARAFFA BROCCA FILTRANTE
ciao , in molti centri commerciali ormai si vedono moltissime offerte di questi purificatori , quelli a forma di brocca con dei filtri che dovrebbero purificare l'acqua del rubinetto.
qualcuno di voi lo usa?
come vi trovate?
funziona?
si risparmia veramnete
Encounter
09-09-2009, 07:25
Dipende dall'acqua che esce dal tuo rubinetto. Quella della mia città è potabilissima.
Giant Lizard
09-09-2009, 08:05
io uso la brocca Brita, che dovrebbe essere la migliore. Si, funziona e si risparmia parecchio :)
il comune dove abito ne ha regalata una per famiglia, funzionare sembra funzioni in effetti, ovvio che dipende anche da quanto è pesante l'acqua che esce dal rubinetto di casa tua, ma funziona e si risparmia molto in effetti
E se l'acqua è di tipo "dura",vale lo stesso?
IL_mante
09-09-2009, 09:50
c'è la discussione sulle brocche brita, comunque anche io le uso e si, funzionano. c'è da dire che noi da secoli non compriamo più acqua al supermercato perchè fortunatamente l'acqua del rubinetto è molto buona e contiene pochissimo cloro.. l'abbiamo comprata per provare e non l'abbiamo mai abbandonata. senti subito la differenza, ti sembra di bere acqua di fonte in montagna, va giù che non la senti, l'acqua di rubinetto è chiaramente trattata per prevenire batteri e sporcizia.
tieni conto che spendiamo 17franchi (prendiamo i filtri in svizzera) ogni due mesi -una confezione due filtri che durano 30 giorni- fai tu i conti ;)
io uso la brocca Brita, che dovrebbe essere la migliore. Si, funziona e si risparmia parecchio :)
E se l'acqua è di tipo "dura",vale lo stesso?
ANche i uso Brita ed è ottima.
Ovviamente in tutti i comuni, l'acqua che entra nelle case è di classe potabile, ovvio che poi non è una oligominrale. :)
La brita con i suoi filtri riesce a bloccare gran parte del calcio in eccesso (non tutto ovviamente altrimenti non sarebbe un'acqua potabile), piombo e altre sostanze nocive.
Ovviamente chi ha un'acqua particolarmente dura deve cambiare il filtro più spesso di quanto è prescritto dal timer o comunque dalle volte che viene utilizzato per filtrare l'acqua. ;)
Un saluto a tutti...
masand
come ci si accorge che il filtro è esausto?
l'acqua del mio acquedotto è buona ma con molto calcare , dite che è possibile migliorarla?
inoltre si puo usare la caraffa e poi riempire le bottiglie in modo da avere piu acqua disponibile , oppure l'acqua deve rimanere sempre nella brocca?
oscuroviandante
09-09-2009, 10:57
Dopo che mi hanno regalato la caraffa della Brita ho smesso di comprare acqua in bottiglia.
E l'acqua di casa mia è praticamente imbevibile da quanto calcarea è, così filtrata è un'altra cosa.
come ci si accorge che il filtro è esausto?
La brocca sopra il coperchio ha un timer. Il filtro è valido per 30 giorni.
l'acqua del mio acquedotto è buona ma con molto calcare , dite che è possibile migliorarla?
Siamo nella stessa condizione. Il filtro toglie il calcare in eccesso(io faccio utilizzo l'acqua filtrata anche con la Mokona ad esempio).
inoltre si puo usare la caraffa e poi riempire le bottiglie in modo da avere piu acqua disponibile , oppure l'acqua deve rimanere sempre nella brocca?
No, l'acqua no ndeve per forza rimanere nella brocca. Io ci riempo le bottiglie. Ma calcola che puoi tenere in frigo e comunque che ci sono brocche di diversi volumi, quindi scegli quella che più confà ai tuoi bisogni. :)
Dipende dall'acqua che esce dal tuo rubinetto. Quella della mia città è potabilissima.
Le acque degli acquedotti italiani sono tutte fuori regola. Hanno una concentrazione di Arsenico e sostanze simili in quantità 10 volte superiore a quella consensita. I costi di depurazione sarebbero eccessivi. Il fatto che sia "buona" e non sappia di cloro non vuol dire che sia "potabilissima".
Noi in casa abbiamo messo direttamente il dispositivo che filtra l'acqua con l'aggiunta di una piccola cannella con rubinetto accanto a quella del lavandino. Acqua depurata sempre disponibile! ;)
Le acque degli acquedotti italiani sono tutte fuori regola. Hanno una concentrazione di Arsenico e sostanze simili in quantità 10 volte superiore a quella consensita. I costi di depurazione sarebbero eccessivi. Il fatto che sia "buona" e non sappia di cloro non vuol dire che sia "potabilissima".
Noi in casa abbiamo messo direttamente il dispositivo che filtra l'acqua con l'aggiunta di una piccola cannella con rubinetto accanto a quella del lavandino. Acqua depurata sempre disponibile! ;)
Non credo sia vero, per lo meno per tutti.
Io ho analizzato l'acqua del mio appartamento, quello dei miei e di alcuni amici, tutti nella stessa città ovviamente.
Da prima l'ho fatta analizzre dall'Arpa e poi nel laboratoria dell'azienda in cui lavoro.
Il risultato è stato di un'acqua totalmente potabile con i valori perfettamente a norma.
Encounter
09-09-2009, 11:49
Non credo sia vero, per lo meno per tutti.
Io ho analizzato l'acqua del mio appartamento, quello dei miei e di alcuni amici, tutti nella stessa città ovviamente.
Da prima l'ho fatta analizzre dall'Arpa e poi nel laboratoria dell'azienda in cui lavoro.
Il risultato è stato di un'acqua totalmente potabile con i valori perfettamente a norma.
Ho visto le analisi dell'acqua della mia città fatte dall'università, stessa cosa.
Le acque degli acquedotti italiani sono tutte fuori regola. Hanno una concentrazione di Arsenico e sostanze simili in quantità 10 volte superiore a quella consensita. I costi di depurazione sarebbero eccessivi. Il fatto che sia "buona" e non sappia di cloro non vuol dire che sia "potabilissima".
Noi in casa abbiamo messo direttamente il dispositivo che filtra l'acqua con l'aggiunta di una piccola cannella con rubinetto accanto a quella del lavandino. Acqua depurata sempre disponibile! ;)
naaa.. tranne rari casi eclatanti sono tutte potabilissime, al massimo hanno una durezza davvero TROPPO elevata, ma potabile in ogni caso.... :rolleyes:
Piuttosto occhio al "dispositivo che filtra l'acqua", se non ci fai adeguata manutenzione fa l'effetto opposto al voluto! :sofico:
Non credo sia vero, per lo meno per tutti.
Io ho analizzato l'acqua del mio appartamento, quello dei miei e di alcuni amici, tutti nella stessa città ovviamente.
Da prima l'ho fatta analizzre dall'Arpa e poi nel laboratoria dell'azienda in cui lavoro.
Il risultato è stato di un'acqua totalmente potabile con i valori perfettamente a norma.
Si, ovviamente non ovunque è così. Cmq si può leggere qualcosa anche qua http://www.acquabenecomune.org/spip.php?article6029
CIAO! :)
naaa.. tranne rari casi eclatanti sono tutte potabilissime, al massimo hanno una durezza davvero TROPPO elevata, ma potabile in ogni caso.... :rolleyes:
Piuttosto occhio al "dispositivo che filtra l'acqua", se non ci fai adeguata manutenzione fa l'effetto opposto al voluto! :sofico:
Ha 11 anni di garanzia e manutenzione programmata compresi nel prezzo... ;-)
ditelo agli abitanti e ai villeggianti di San Felice del Benaco quant'è buona l'acqua che esce dai rubinetti.
li non c'è stato depuratore che tenesse, anzi.
ditelo agli abitanti e ai villeggianti di San Felice del Benaco quant'è buona l'acqua che esce dai rubinetti.
li non c'è stato depuratore che tenesse, anzi.
Le eccezioni è ovvio che purtroppo ci siano, ma questo non vuol dire che i comuni di tutta italia ahnno l'acqua avvelenata. ;)
E quanto ci vuole in tempo per filtrare un volume d'acqua di una brocca standard? o e immediato?
E quanto ci vuole in tempo per filtrare un volume d'acqua di una brocca standard? o e immediato?
Ovviamente non è immediato (altrimenti cosa filtra?), ma io, con la caraffa da 2Lt ci metto più o meno 5 minuti per filtrarla interamente...
Quindi del tutto fattibile ;)
tecnologico
09-09-2009, 13:39
la brocca purificatrice è la più grossa vaccata degli ultimi anni:asd:
Ovviamente non è immediato (altrimenti cosa filtra?), ma io, con la caraffa da 2Lt ci metto più o meno 5 minuti per filtrarla interamente...
Quindi del tutto fattibile ;)
Grazie, penso che proverò :)
la brocca purificatrice è la più grossa vaccata degli ultimi anni:asd:
Fino a quando papino e mammina non ti portano più le casse d'acqua in casa e devi faticare e cacciare fuori te i soldi ;)
Le eccezioni è ovvio che purtroppo ci siano, ma questo non vuol dire che i comuni di tutta italia ahnno l'acqua avvelenata. ;)
hai ragione, ma come nel caso di S.Felice (ove vien purificata l'acqua del lago) c'è da sperare in un accurato e controllo continuo della distribuzione.
Questo vale sia per l'acqua distribuita dagli acquedotti sia quella in bottiglia.
Quello che intendevo dire io è che in caso di problemi, come nel caso da me citato, nessun purificatore casalingo risulta efficace ma anzi, addirittura pericoloso.
Nulla fanno questi aggeggi verso i problemi di contaminazione, quindi se il problema sta a monte, ne vedo un'utilità pari a zero...
resto dell'idea (errata, sicuramente) che siano solo dei prodotti commerciali che, pagando una quota mensile, ti fanno fare quello che da sempre la nonna ci insegna: lasciate riposare l'acqua del rubinetto e l'odore del cloro svanisce
io uso da un anno le caraffe filtranti della brita e devo dire che l'acqua che ne esce è decisamente ottima.
tecnologico
09-09-2009, 13:59
Grazie, penso che proverò :)
Fino a quando papino e mammina non ti portano più le casse d'acqua in casa e devi faticare e cacciare fuori te i soldi ;)
fino a quando vi renderete conto che i miracoli non esistono.
e poi soldini...una confezione da 6 costa un paio di euro e dura una settimana (chi beve più di 2 litri al giorno)? mille euro in vaccate e 2 euro sono una spesa insostenibile?
l' acqua del rubinetto o è potabile o non lo è. la brocca non fa un caspio di nulla se non togliere dalla tasca quei 20 euro del costo iniziale.
come ci si accorge che il filtro è esausto?
c'è un sensorino su certe caraffe che calcola la quantità di acqua filtrata e te lo indica su un display di conseguenza quando il filtro è da cambiare...
ma lo senti a gusto.
comunqeu della brita più o meno un filtro lo butti dopo un centinaio di litri.
sei filtri = 20 euro circa.
fino a quando vi renderete conto che i miracoli non esistono.
e poi soldini...una confezione da 6 costa un paio di euro e dura una settimana (chi beve più di 2 litri al giorno)? mille euro in vaccate e 2 euro sono una spesa insostenibile?
l' acqua del rubinetto o è potabile o non lo è. la brocca non fa un caspio di nulla se non togliere dalla tasca quei 20 euro del costo iniziale.
punto
la brocca filtra giusto il particolato in sospensione, che è quello che si vede nel filtro usato.
I filtri si cambiano spesso o si rischia qualche prolificazione batteriologica
fino a quando vi renderete conto che i miracoli non esistono.
e poi soldini...una confezione da 6 costa un paio di euro e dura una settimana (chi beve più di 2 litri al giorno)? mille euro in vaccate e 2 euro sono una spesa insostenibile?
l' acqua del rubinetto o è potabile o non lo è. la brocca non fa un caspio di nulla se non togliere dalla tasca quei 20 euro del costo iniziale.
Ma infatti, nessuno ha detto che l'acqua con dopo essere filtrata diventa potabile. Il filtro serve per purificare e non rendere potabile.
Io feci due prove, presi un campione d'acqua dal rubinetto e un campione della stesa acqua filtrata.
Questi due campioni (presi in doppio) sono stati filtrati dall'ARPA di zona e dai laboratori della mia azienda (industria farmaceutica), in entrambi i casi l'acuqa è risultata potabile, ma quella filtrata è risultata molto migliore perché maggiormente priva di sostanze tossiche e batteri.
punto
la brocca filtra giusto il particolato in sospensione, che è quello che si vede nel filtro usato.
I filtri si cambiano spesso o si rischia qualche prolificazione batteriologica
Per i filtri c'è un temporizzatore.
Un saluto a tutti...
masand
fino a quando vi renderete conto che i miracoli non esistono.
e poi soldini...una confezione da 6 costa un paio di euro e dura una settimana (chi beve più di 2 litri al giorno)? mille euro in vaccate e 2 euro sono una spesa insostenibile?
l' acqua del rubinetto o è potabile o non lo è. la brocca non fa un caspio di nulla se non togliere dalla tasca quei 20 euro del costo iniziale.
1000€? che è il progetto purezza di Fallout 3?
Il tempo è denaro e anche la fatica, io faccio fuori 1,5-2L. La mia acqua è potabile, se riuscissi a togliere il calcare e la sua "pesantezza" sarei a posto: spenderei e faticherei di meno.
alla fine ho preso la laica.
quella da 2 litri , in modo che possa fare piu acqua , perche 1 litro finirebbe subito.
era in offerta e costava come quella da 1 litro solo .
pero ora ho una domanda:
visto che è possibile fare 2 filtraggi da 1 litro ,il secondo filtaggio pero fa andare il liello dell'acqua a contatto del filtro , secondo voi a contatto con il filtro puo essere dannoso?
quella piu piccola da un litro , fs rimanere a fine filtraggio l'acqua a contatto con il filtro?
alla fine ho preso la laica.
quella da 2 litri , in modo che possa fare piu acqua , perche 1 litro finirebbe subito.
era in offerta e costava come quella da 1 litro solo .
pero ora ho una domanda:
visto che è possibile fare 2 filtraggi da 1 litro ,il secondo filtaggio pero fa andare il liello dell'acqua a contatto del filtro , secondo voi a contatto con il filtro puo essere dannoso?
quella piu piccola da un litro , fs rimanere a fine filtraggio l'acqua a contatto con il filtro?
Ma che vuol dire a contatto del filtro? :D
Tranquillo, l'acqua che è passata dal filtro è ovviamente filtrata... quindi tranquillo!! ;)
nel senso che il primo litro rimane sul fondo e non tocca il filtro , mentre se aggiungo anche il secondo litro questo va a contATTo co il filtro , poiche il livello sale
luposelva
09-09-2009, 21:27
Cè l'ho anchio, e funziona e non lo dico a caso sono un acquariofilo di vecchia data e ho dei pesci tropicali delicati sono abituato a misurare i parametri, ebbene l'acqua filtrata dalla caraffa l'ho testata è migliore forse anche di alcune acque minerali, unica precauzione è cambiare filtro ogni mese.;)
luposelva
09-09-2009, 21:31
nel senso che il primo litro rimane sul fondo e non tocca il filtro , mentre se aggiungo anche il secondo litro questo va a contATTo co il filtro , poiche il livello sale
Non è un problema è normale che il 2° lt. vada a livello del filtro, che poi l'acqua non è a contatto col filtro ma con il contenitore del filtro la cosa è diversa.
microcip
09-09-2009, 23:05
Ma mettere un anticalcare/filtro direttamente sul centrale di casa?
con 50€ se ve lo installate da voi(son 3 raccordi) ve la cavate senza star li con brocche e brocchine:)
Ma mettere un anticalcare/filtro direttamente sul centrale di casa?
con 50€ se ve lo installate da voi(son 3 raccordi) ve la cavate senza star li con brocche e brocchine:)
Il filtro della caraffa non regola solo il calcare, ma purifica ulteriormente l'acqua togliendo altri elementi come piombo ed eventuali germi in più.
Insomma non è un seplice addolcitore di acqua :)
Se andate sul sito della Brita, avrete tutte le info che volete.
Ovviamente se non volete andare su quello della Brita c'è anche quello Laica e credo anche Bosch.
Purificare l'acqua? :muro:
Se l'acqua è potabile è bevibilissima ed il calcare (=calcio) fa bene alle ossa. L'unico posto dove ha senso un addolcitore (senza spenderci troppo) è nei tubi di carico d'acqua di lavatrici e lavastoviglie. Tutto il resto che si vende per potabilizzare l'acqua già potabile ( :rotfl: ) sono solo soldi buttati nel cesso.
Purificare l'acqua? :muro:
Se l'acqua è potabile è bevibilissima ed il calcare (=calcio) fa bene alle ossa. L'unico posto dove ha senso un addolcitore (senza spenderci troppo) è nei tubi di carico d'acqua di lavatrici e lavastoviglie. Tutto il resto che si vende per potabilizzare l'acqua già potabile ( :rotfl: ) sono solo soldi buttati nel cesso.
Ma cosa stai dicendo? :)
Forse no nci siamo capiti.
Questo genere di filtri non TOGLIE tutto il calcare (come è stato detto anche prima, bastava leggere), ma addolcisce di più l'acqua in modo da poter utilizzare tale acqua senza tanti problemi anche con macchine per il caffè espresso, minestroni, miniestre, tè... mi sembra ovvio.
Si ribadisce che la caraffa NON RENDE POTABILE, ma purifica ULTERIORMENTE ciò che già è potabile.
Speriamo che ora si capisca meglio... ;)
Queste sono le fasi di purificamento di un filtro per questo tipo di caraffe:
Fase 1
Prefiltrazione intensiva
Durante la prima fase l'acqua scorre attraverso un filtro a maglia fine. Questa è la prefiltrazione. La maglia trattiene le particelle che sono presenti nell'acqua di rubinetto.
Fase 2
Filtrazione a scambio di ioni
Entra in azione la resina a scambio di ioni. Essa riduce la durezza temporanea da carbonati, causa principale del calcare, il quale a sua volta altera la qualità dell'acqua e forma accumuli di calcare negli elettrodomestici. Inoltre, riduce significativamente i livelli dei metalli quali alluminio, rame e piombo.
Fase 3
Filtrazione a carbone attivo
Il carbone attivo granulato rappresenta un'altra fase nella filtrazione dell'acqua BRITA. È in grado di ridurre significativamente le sostanze che alterano il sapore e l'odore dell'acqua di rubinetto, come cloro, alcuni pesticidi e impurità organiche.
Fase 4
Filtrazione finale intensiva
Nella quarta e ultima fase, il filtro in speciale maglia fine trattiene le particelle della miscela.
Inoltre:
I sistemi di filtrazione riducono le impurità
I filtri riducono il contenuto di calcare dell'acqua. Riducono, inoltre, altre sostanze che alterano il sapore e l'odore, come il cloro. Il risultato? L'acqua fredda diventa ancora più fresca e gustosa. Inoltre, viene favorito lo sprigionamento degli aromi naturali del tè e del caffè durante l'infusione. Il tè presenta un chiaro luccichio ed è privo della classica patina sgradevole. I cibi preparati con acqua filtrata sviluppano tutto il loro pieno sapore.
Protezione affidabile della macchina
L'acqua filtrata con meno calcare protegge anche gli elettrodomestici. L'apparecchio, infatti, non presenta incrostazioni rapidamente, e ciò implica una durata prolungata, un'ebollizione veloce per un lungo periodo e un consumo notevolmente ridotto di energia.
Questo è quanto.
Speriamo che ora non ci sia qualcun'altro che ancora asserisce che queste caraffe servono per rendere POTABILE... :D
Ma cosa stai dicendo? :)
Forse no nci siamo capiti.
Questo genere di filtri non TOGLIE tutto il calcare (come è stato detto anche prima, bastava leggere), ma addolcisce di più l'acqua in modo da poter utilizzare tale acqua senza tanti problemi anche con macchine per il caffè espresso, minestroni, miniestre, tè... mi sembra ovvio.
Si ribadisce che la caraffa NON RENDE POTABILE, ma purifica ULTERIORMENTE ciò che già è potabile.
Speriamo che ora si capisca meglio... ;)
Non c'è niente da togliere dal calcare nell'acqua: fa bene all'organismo umano, punto. Quindi il calcare anche in tutte le cose che dici te fa solo bene e non ha alcun senso toglierlo. Inoltre non c'è nessun bisogno di rendere più potabile una cosa che già lo è... :asd:
Speriamo che ora non ci sia qualcun'altro che ancora asserisce che queste caraffe servono per rendere POTABILE... :D
Inoltre io non ho scritto che rendono l'acqua potabile, ma che potabilizzano qualcosa di già potabile, come tu hai ribadito dicendo che rendono l'acqua ulteriormente potabile. Invece di dire agli altri di leggere meglio, fallo tu... :rolleyes:
qusta mattina ho fatto il primo assaggio , ed è positivo , l'acqua ha un buon sapore e molto piu leggera.
Non c'è niente da togliere dal calcare nell'acqua: fa bene all'organismo umano, punto. Quindi il calcare anche in tutte le cose che dici te fa solo bene e non ha alcun senso toglierlo. Inoltre non c'è nessun bisogno di rendere più potabile una cosa che già lo è... :asd:
Aridaje :)
NON TOGLIE IL CALCARE ddolcisce l'acqua, ma come lo devo dire? Hai letto il post sui vantaggi e sulle fasi di filtrazione?
Inoltre io non ho scritto che rendono l'acqua potabile, ma che potabilizzano qualcosa di già potabile, come tu hai ribadito dicendo che rendono l'acqua ulteriormente potabile. Invece di dire agli altri di leggere meglio, fallo tu... :rolleyes:
Beh che dire... spero ti renda conto
Allora, POTABILIZZARE E RENDERE POTABILE È la stessa cosa ;)
Quindi dicendo "io non ho scritto che rendono l'acqua potabile[/B], ma che potabilizzano qualcosa di già potabile" HAI DETTO LA STESSA COSA!!! ;)
Da WIKIPEDIA:
[B]La potabilizzazione dell'acqua (o purificazione dell'acqua) consiste nella rimozione delle sostanze contaminanti dall'acqua grezza, proveniente da invasi artificiali, per ottenere acqua potabile che sia pura abbastanza per il normale consumo domestico o per usi industriali, e viene applicata a monte delle reti di adduzione idrica facendo passare tali acque attraverso svariate tipologie impiantistiche di rimozione del materiale organico ed inorganico, attraverso metodi fisici, chimico-fisici e biologici in base al tipo di sostanza da eliminare dal liquame in ingresso impianto. Le sostanze che sono rimosse durante il procedimento comprendono parassiti come Giardia, batteri, alghe, virus, funghi, alcuni minerali (incluso alcuni metalli pesanti), e alcune sostanze chimiche inquinanti prodotte dall'uomo.
Ci siamo ora?
qusta mattina ho fatto il primo assaggio , ed è positivo , l'acqua ha un buon sapore e molto piu leggera.
Ottimo ;)
Sì ma la mia difatti voleva essere una forzatura ironica, per sottolineare quanto siano inutili gli addolcitori, almeno per l'acqua che viene ingerita. Fra l'altro pensa a quello che scrivi tu: "rendere l'acqua ulteriormente potabile" non ha uguale senso, e lo dicevi seriamente... :asd:
Riguardo al discorso che addolcire è diverso da togliere il calcare: documentati!!! :read:
Un addolcitore è uno strumento atto ad addolcire l'acqua, ovvero a diminuirne la durezza, termine con cui si indica la concentrazione di sali di calcio e magnesio che precipitando formano le incrostazioni di calcare sulle superfici.
La maggior parte degli addolcitori sfrutta lo scambio degli ioni di calcio e magnesio con ioni di sodio facendo fluire l'acqua da addolcire su un letto di resina a scambio ionico.
Fonte (http://it.wikipedia.org/wiki/Addolcitore).
cyberlou
10-09-2009, 08:43
l' acqua del rubinetto o è potabile o non lo è. la brocca non fa un caspio di nulla
Giusto, ma nessuno ha detto che i filtri delle brocche posso rendere potabile o potabilizzare (stessa cosa) l'acqua del rubinetto.
La rendono solo più buona da bere, anche se chiaramente questo è soggettivo. A me, ad esempio, l'acqua di Roma risulta difficile da bere, il sapore non mi piace. Le volte che ho bevuto l'acqua di Roma filtrata mi è piaciuta.
Ho anche provato a farla semplicemente riposare, ma per me non basta.
I filtri si cambiano spesso o si rischia qualche prolificazione batteriologica
Consiglio perfetto, infatti è la cosa da verificare con maggiore attenzione.
Se l'acqua è potabile è bevibilissima ed il calcare (=calcio) fa bene alle ossa.
Non c'è niente da togliere dal calcare nell'acqua: fa bene all'organismo umano, punto.
Corretto, ma il calcio presente nell'acqua non è l'unica fonte e se ne altera il gusto perchè non ridurlo? Sicuramente troverai altre fonti di calcio nella tua dieta, magari in alimenti che non risentono dal punto di vista del gusto della presenza di calcio (ad es latte).
Inoltre se è necessario assumere calcio per eventuali carenze sicuramente a questo punto è consigliata un acqua minerale calcica (150mg/l).
Sì ma la mia difatti voleva essere una forzatura ironica, per sottolineare quanto siano inutili gli addolcitori, almeno per l'acqua che viene ingerita. Fra l'altro pensa a quello che scrivi tu: "rendere l'acqua ulteriormente potabile" non ha uguale senso, e lo dicevi seriamente... :asd:
Riguardo al discorso che addolcire è diverso da togliere il calcare: documentati!!! :read:
Fonte (http://it.wikipedia.org/wiki/Addolcitore).
Quota un mio post dove avrei detto ciò, io non lo trovo ;)
Scusa, ma leggendo la fonte si capisce proprio quello che addolcire l'acqua serve proprio a diminuirne il calcare... :boh:
Tra l'altro lo si capisce perché il calcare è formato dal calcio (che ricordo è un metallo) per cui se togli il calcio togli il calcare... mi sembra ovvio.
Tra l'altro lo hai detto anche te che Calcare=calcio, per cui... ;)
Se l'acqua è potabile è bevibilissima ed il calcare (=calcio) fa bene alle ossa.
io porto la mia esperienza.
In casa siamo in 4 e viaggiamo sulla media di 4-6 bottiglie di acqua al giorno. Adesso con la caraffa un filtro da 5 euro ci dura un mese, l'acuqa di rubinetto cosa 40cent a Metro cubo, quindi trascurabile.Prima partivano 1/1,5 euro al dì.
In più c'è la comodità di non dover girare con Nmila pacchi di acqua dal supermercato.
Per quanto riguarda la "puirificazione" dell'acqua sò benissimo che quella che esce dal rubinetto sarebbe perfettamente bevibile, ma, essendo molto calcarea, ha un saporaccio, che in buona parte la caraffa elimina.
In sostanza la ricomprerei subito.
cyberlou
10-09-2009, 09:20
sò benissimo che quella che esce dal rubinetto sarebbe perfettamente bevibile, ma, essendo molto calcarea, ha un saporaccio, che in buona parte la caraffa elimina.
In sostanza la ricomprerei subito.
Infatti, proprio quello che scrivevo poco fa.
Io la caraffa la comprerei al volo, perchè l'acqua di Roma, filtrata con quegli affari, per me ha un buon sapore diversamente dall'acqua appena presa dal rubinetto o fatta semplicemente riposare.
L'unica cosa che mi trattiene è che sono un bevitore di acqua frizzante. A me piace l'acqua con delle "belle" bollicine (ad esempio adoro la Perrier, ma costa troppo).
Se trovassi una caraffa che rende migliora il sapore e rende frizzante l'acqua la prenderei al volo (non parlatemi di Idrolitina e simili...)
Quota un mio post dove avrei detto ciò, io non lo trovo ;)
Si ribadisce che la caraffa NON RENDE POTABILE, ma purifica ULTERIORMENTE ciò che già è potabile.
Non hai scritto che rende ulteriormente potabile, ma comunque purificare ciò che è ulteriormente potabile non ha senso: se è potabile non ha bisogno di ulteriori trattamenti per essere ingerita.
Scusa, ma leggendo la fonte si capisce proprio quello che addolcire l'acqua serve proprio a diminuirne il calcare... :boh:
NON TOGLIE IL CALCARE ddolcisce l'acqua, ma come lo devo dire? Hai letto il post sui vantaggi e sulle fasi di filtrazione?
Addolcire l'acqua = togliere il calcare, mentre qua tu contesti questo, come se addolcire l'acqua fosse un processo che nulla ha a che fare con la riduzione del calcare.
Tra l'altro lo si capisce perché il calcare è formato dal calcio (che ricordo è un metallo) per cui se togli il calcio togli il calcare... mi sembra ovvio.
Tra l'altro lo hai detto anche te che Calcare=calcio, per cui... ;)
Ecco siccome si consiglia il latte per via del calcio che contiene non ha senso toglierlo dall'acqua... il calcio è fondamentale per la salute delle ossa, ricordo.
Non hai scritto che rende ulteriormente potabile, ma comunque purificare ciò che è ulteriormente potabile non ha senso: se è potabile non ha bisogno di ulteriori trattamenti per essere ingerita.
Addolcire l'acqua = togliere il calcare, mentre qua tu contesti questo, come se addolcire l'acqua fosse un processo che nulla ha a che fare con la riduzione del calcare.
Ecco siccome si consiglia il latte per via del calcio che contiene non ha senso toglierlo dall'acqua... il calcio è fondamentale per la salute delle ossa, ricordo.
darkend, non capisco perché mi stai accusando di dire cose che non ho detto. Ti stai contraddicendo ad ogni post.
Ma tant'è, ciò che io ho detto e ribadito è scritto nei post. Chi legge lo vede benissimo.
Pensala come vuoi, che ti devo dire evidentemente oggi non avrai niente da fare per cui stai passando il tempo in questo modo... :boh:
Pensala come vuoi, che ti devo dire evidentemente oggi non avrai niente da fare per cui stai passando il tempo in questo modo... :boh:
No sto solo ribadendo il fatto che non ha senso addolcire, purificare, decalcificare o chiamalo come vuoi l'acqua. Il calcare è calcio che fa bene alle ossa e l'acqua che arriva nei nostri rubinetti è potabile, per cui non ha bisogno di nessun ulteriore trattamento. L'addolcitore ha senso solo per gli elettrodomestici, ma stare a spendere troppi soldi... gli addolcitori che si vendono per l'acqua da ingerire costano un casino e sono solo soldi buttati.
No sto solo ribadendo il fatto che non ha senso addolcire, purificare, decalcificare o chiamalo come vuoi l'acqua. Il calcare è calcio che fa bene alle ossa e l'acqua che arriva nei nostri rubinetti è potabile, per cui non ha bisogno di nessun ulteriore trattamento. L'addolcitore ha senso solo per gli elettrodomestici, ma stare a spendere troppi soldi... gli addolcitori che si vendono per l'acqua da ingerire costano un casino e sono solo soldi buttati.
drakend,
te l'ho detto prima, pensala come vuoi.
Io con quella caraffa sto bene, a conti fatti sto risparmiando per cui... ;)
Dragan80
10-09-2009, 11:02
Io bevevo senza problemi l'acqua del rubinetto (sono a Milano) fino a qualche mese fa. Poi ha iniziato sporadicamente a uscire con dei colori "strani", per cui non mi sono più fidato e così ho ricominciato a comprare l'acqua in bottiglia.
Di recente mi hanno regalato una caraffa della Laica, appena finisco le bottiglie che ho in casa la provo, spero che basti a pulire le eventuali impurità.
cyberlou
10-09-2009, 11:05
No sto solo ribadendo il fatto che non ha senso addolcire, purificare, decalcificare o chiamalo come vuoi l'acqua. Il calcare è calcio che fa bene alle ossa e l'acqua che arriva nei nostri rubinetti è potabile, per cui non ha bisogno di nessun ulteriore trattamento. L'addolcitore ha senso solo per gli elettrodomestici, ma stare a spendere troppi soldi... gli addolcitori che si vendono per l'acqua da ingerire costano un casino e sono solo soldi buttati.
Capisco che la diatriba con masand abbia preso il sopravvento e che tu non abbia letto quello che ho scritto :D, però ci riprovo, almeno leggi un altro parere :)
A mio modesto parere, l'addolcitore ha senso anche per l'acqua potabile perchè ne migliora il gusto. Chiaramente questo vale solo per alcune persone alle quali non piace l'acqua dura (compreso me).
Le brocche sono vendute per migliorare il gusto dell'acqua non per migliorarne le caratteristiche in modo da renderla potabile.
Per quanto riguarda il calcio da assumere con l'acqua potabile rileggi quanto ho scritto su (non è così fondamentale in sintesi)
Capisco che la diatriba con masand abbia preso il sopravvento e che tu non abbia letto quello che ho scritto :D, però ci riprovo, almeno leggi un altro parere :)
A mio modesto parere, l'addolcitore ha senso anche per l'acqua potabile perchè ne migliora il gusto. Chiaramente questo vale solo per alcune persone alle quali non piace l'acqua dura (compreso me).
Le brocche sono vendute per migliorare il gusto dell'acqua non per migliorarne le caratteristiche in modo da renderla potabile.
Per quanto riguarda il calcio da assumere con l'acqua potabile rileggi quanto ho scritto su (non è così fondamentale in sintesi)
Ho ripetuto e dato info anche io... ma pare che sia passato tutto in secondo piano... boh! :boh:
Ma perché buttare cinque euro al mese per una cosa non solo inutile, ma anche controproducente dal momento che diminuisce la quantità di calcio nell'acqua? :muro:
Per non parlare dei prodotti da installare a monte dei rubinetti della cucina, quelli con una piccola cisterna per intendeci, che costano migliaia di euro... :muro: :muro: :muro:
cyberlou
10-09-2009, 11:36
Ma perché buttare cinque euro al mese per una cosa non solo inutile, ma anche controproducente dal momento che diminuisce la quantità di calcio nell'acqua? :muro:
Perchè non a tutti piace bere acqua dura (sarà la terza volta che lo scrivo) e non è controproducente bere acqua dolce perchè il calcio assunto con l'acqua non è così fondamentale, visto che si trova in altri alimenti (idem come sopra)
Per non parlare dei prodotti da installare a monte dei rubinetti della cucina, quelli con una piccola cisterna per intendeci, che costano migliaia di euro... :muro: :muro: :muro:
Ma non si stava parlando di una caraffa da circa 30-50 euro? :D
Perchè non a tutti piace bere acqua dura (sarà la terza volta che lo scrivo) e non è controproducente bere acqua dolce perchè il calcio assunto con l'acqua non è così fondamentale, visto che si trova in altri alimenti (idem come sopra)
Mah ripeto acqua dura, acqua dolce e acqua salata... l'importante è che sia potabile secondo me! Almeno noi ce l'abbiamo l'acqua da bere, c'è gente che muore di sete nel mondo... :muro:
Io lo vedo sempre come uno spreco di soldi, poi ognuno faccia come vuole!
Ma non si stava parlando di una caraffa da circa 30-50 euro? :D
Sì ma ho voluto generalizzare il discorso: non si può? :fagiano:
cyberlou
10-09-2009, 11:52
Mah ripeto acqua dura, acqua dolce e acqua salata... l'importante è che sia potabile secondo me! Almeno noi ce l'abbiamo l'acqua da bere, c'è gente che muore di sete nel mondo... :muro:
Io lo vedo sempre come uno spreco di soldi, poi ognuno faccia come vuole!
Vabbè se iniziamo a fare i paragoni con i paesi in via di sviluppo...
Scusa ma tu mangeresti una cosa che non ti piace? Io l'acqua dura non riesco a berla ed abitando a Roma posso solo comprare acqua minerale.
Se trovassi una soluzione economica per addolcire l'acqua e renderla frizzante la sceglierei invece di comprare 6 bottiglie a settimana (d'estate anche molte di più).
Sì ma ho voluto generalizzare il discorso: non si può? :fagiano:
Certo ma i confronti sull'economicità non li puoi fare mettendo in mezzo gli impianti dedicati da mille euro.
Si parlava di brocca vs bottiglie d'acqua minerale
Mah ripeto acqua dura, acqua dolce e acqua salata... l'importante è che sia potabile secondo me! Almeno noi ce l'abbiamo l'acqua da bere, c'è gente che muore di sete nel mondo... :muro:
Io lo vedo sempre come uno spreco di soldi, poi ognuno faccia come vuole!
ma allora secondo te quanlunque cosa che si mangi solo per gusto è uno spreco?
cmq, tornando IT, ho provato l'acqua filtrata dalle caraffe filtranti e per i miei gusti è più buona di quella non filtrata, l'unico mio "problema" è che anche io prediligo l'acqua frizzante quindi credo che l'unica sarebbe l'impianto serio con bombola di anidride carbonica.
edit: ho trovato questa per gasare l'acqua: http://www.shop-wassermaxx.it/ShopMachines.aspx
non so però quanto sia economico questo metodo (quanto durerà la bombola?)
Riporto la mia esperienza:
in ufficio abbiamo un bollitore elettrico per fare the e tisane che regolarmente si riempiva di calcare. Allora abbiamo acquistato una di queste brocche e .... in quattro anni di utilizzo non é ancora stato pulito il bollitore!
Io a casa la utilizzo per il caffé, per bagnare le piante, etc. peró continuo a bere l'acqua minerale ;)
PS: in ufficio abbiamo anche quel trabicolo per fare l'acqua minerale gassata ma io non l'ho mai provata. A me le bollicine piacciono solo nello spumante :D
oscuroviandante
10-09-2009, 13:05
Con tutto il rispetto ma calcare e calcio sono due cose ben diverse, drakend.
http://it.wikipedia.org/wiki/Calcio_%28elemento_chimico%29
http://it.wikipedia.org/wiki/Carbonato_di_calcio
cyberlou
10-09-2009, 13:21
Ma tu guarda qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28826014&postcount=84) come si predica bene :D
oscuroviandante
10-09-2009, 13:59
Ha ragione, oggi torno a casa a piedi perchè milioni di persone non hanno la macchina e inquina, poi consumo le gomme ci pensate eh??
Non ci pensate alla gente che non può permettersi un pneumatico?
capitalisti consumisti del *****!
xcdegasp
10-09-2009, 14:10
Ma tu guarda qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28826014&postcount=84) come si predica bene :D
:asd:
cmq facendo un po di conti non vedo uno spreco di soldi ,anzi si risparmia parecchio in confronto con le bottiglie , inoltre pensate anche all'inquinamento delle bottiglie di plastica.
in un anno per una persona sono circa 365 bottiglie di plastica , considerando il normale uso 1,5 litri a persona , se poi in una famiglio ci sono 2 o piu persone il risparmio è notevole.
facendo 2 conti
12 ricariche per un anno costano 60 euro circa e mi consentono 150 litri al mese
prezzo al litro 0,03 euro
totale 1800 litri = 60 euro
per fare gli stessi litri avrei bisogno di 1200 bottiglie in un anno , considerando quella che costa meno circa 25 centesimi al litro , ho una spesa annua di 450 euro ben 390 euro in piu.
prezzo litro 0,25
totale 1800 litri = 450
inoltre 1200 bottiglie di plastica in meno per ogni famiglia , non sono pochi
cmq facendo un po di conti non vedo uno spreco di soldi ,anzi si risparmia parecchio in confronto con le bottiglie , inoltre pensate anche all'inquinamento delle bottiglie di plastica.
in un anno per una persona sono circa 365 bottiglie di plastica , considerando il normale uso 1,5 litri a persona , se poi in una famiglio ci sono 2 o piu persone il risparmio è notevole.
facendo 2 conti
12 ricariche per un anno costano 60 euro circa e mi consentono 150 litri al mese
prezzo al litro 0,03 euro
totale 1800 litri = 60 euro
per fare gli stessi litri avrei bisogno di 1200 bottiglie in un anno , considerando quella che costa meno circa 25 centesimi al litro , ho una spesa annua di 450 euro ben 390 euro in piu.
prezzo litro 0,25
totale 1800 litri = 450
inoltre 1200 bottiglie di plastica in meno per ogni famiglia , non sono pochi
Infatti, il risparmio è tanto, senza contare che si ha acqua praticamente sempre e sempre fresca (nel senso non stoccata/trasportata chissà come).
Direi che è ottimo.
Poi è ovvio che con cifre ovviamente maggiori si acquistano vere e proprie stazioni di filtraggio che oltre a fare quello che fanno questi filtri, in più refrigerano e gasano senza contare che si acqua depureata direttamente in bottiglia senza aspettare il filtraggio. :)
microcip
10-09-2009, 14:38
Il filtro della caraffa non regola solo il calcare, ma purifica ulteriormente l'acqua togliendo altri elementi come piombo ed eventuali germi in più.
Insomma non è un seplice addolcitore di acqua :)
Se andate sul sito della Brita, avrete tutte le info che volete.
Ovviamente se non volete andare su quello della Brita c'è anche quello Laica e credo anche Bosch.
Non mi riferivo al semplice addolcitore ma proprio al combinazione filtro + addolcitore ne ho installato uno gisto sabato in cantina sostituendo il vecchio.
Per quanto mi riguarda io bevo l'acqua del rubinetto da anni ma ho filtro in cantina+addolcitore + filtro/i nel frigor.
Mai usato brocche o simili e con la soluzione di cui sopra i filtri durano poco poco 6 mesi:)
capitalisti consumisti del *****!
Yes...
Ma tu guarda qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28826014&postcount=84) come si predica bene :D
Anche qua posti? Era una battuta, se non riesci a capirlo problemi tuoi. :)
luposelva
10-09-2009, 15:02
Ma drakend l'avra' capita che non è solo una riduzione di calcare ma è anche una questione di gusto l'acqua filtrata ha anche un sapore piu' gradevole inoltre riduce anche i nitrato NO2 drakend hai capitoooooooooo adesso. :D
Ma drakend l'avra' capita che non è solo una riduzione di calcare ma è anche una questione di gusto l'acqua filtrata ha anche un sapore piu' gradevole inoltre riduce anche i nitrato NO2 drakend hai capitoooooooooo adesso. :D
Ma non mi interessa i miracoli che fanno gli addolcitori: io so solo che l'acqua del rubinetto è potabile e va benissimo così. Non si tratta di capire o meno... :asd:
Poi ognuno faccia quello che vuole con i suoi soldi... :read:
luposelva
10-09-2009, 15:11
Ma non mi interessa i miracoli che fanno gli addolcitori: io so solo che l'acqua del rubinetto è potabile e va benissimo così. Non si tratta di capire o meno... :asd:
Poi ognuno faccia quello che vuole con i suoi soldi... :read:
Appunto a te l'acqua che esce dal tuo rubinetto ti piace cosi' quindi bevitela, noi la filtriamo e spendiamo 5/6 euro al mese per il filtro, che ci vuoi fare siamo degli spendacioni. :asd:
Appunto a te l'acqua che esce dal tuo rubinetto ti piace cosi' quindi bevitela, noi la filtriamo e spendiamo 5/6 euro al mese per il filtro, che ci vuoi fare siamo degli spendacioni. :asd:
Difatti ti ho forse negato questa possibilità? :asd:
Però tu non puoi negarmi la possibilità di dire quello che penso! :Prrr:
Ma tu guarda qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28826014&postcount=84) come si predica bene :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28828345#post28828345
evitiamo in futuro.. vale per tutti
e ora stop
>bYeZ<
una cosa , ma le tacchette del filtro ogni quanto scendono ?
sono in base a quante volte viene riempita o in base al tempo passato?
una cosa , ma le tacchette del filtro ogni quanto scendono ?
sono in base a quante volte viene riempita o in base al tempo passato?
Ciao,
per quanto riguarda la BRITA, le tacchette contano il tempo che passa (che dura un mese), tant'è vero che sulla confezione c'è scritto il numero massimo di filtraggi/mese, in modo che anche se il mese non è raggiunto, ma il numero massimo di filtraggi si, allora il filtro va cambiato.
Ora però (già da un po' a dire il vero), stanno immettendo sul mercato caraffe dal filtro "intelligente", nel senso che sul manico c'è un sensore che invece di misurare il tempo, misura l'effettivo consumo del filtro.
Un saluto a tutti...
masand
Le acque degli acquedotti italiani sono tutte fuori regola. Hanno una concentrazione di Arsenico e sostanze simili in quantità 10 volte superiore a quella consensita. I costi di depurazione sarebbero eccessivi. Il fatto che sia "buona" e non sappia di cloro non vuol dire che sia "potabilissima".
Noi in casa abbiamo messo direttamente il dispositivo che filtra l'acqua con l'aggiunta di una piccola cannella con rubinetto accanto a quella del lavandino. Acqua depurata sempre disponibile! ;)
si no :asd: in realta i limiti dell'acqua potabile sono ancora + restrittivi dell'acqua in bottiglia...praticamente si paga per qualcosa con + robaccia dentro ...
luposelva
13-09-2009, 06:55
si no :asd: in realta i limiti dell'acqua potabile sono ancora + restrittivi dell'acqua in bottiglia...praticamente si paga per qualcosa con + robaccia dentro ...
Restrittivi mica tanto:
http://www.lenntech.com/EU%27s-drinking-water-standards.htm
ho meno nitrati io nell'acquario! :D ( 30 mg. lt. circa) che poi in alcune zone d'Italia questi parametri vengono sforati.
Restrittivi mica tanto:
http://www.lenntech.com/EU%27s-drinking-water-standards.htm
ho meno nitrati io nell'acquario! :D ( 30 mg. lt. circa) che poi in alcune zone d'Italia questi parametri vengono sforati.
io parlavo di restrittivi rispetto a quella in bottiglia..
Le acque degli acquedotti italiani sono tutte fuori regola. Hanno una concentrazione di Arsenico e sostanze simili in quantità 10 volte superiore a quella consensita. I costi di depurazione sarebbero eccessivi. Il fatto che sia "buona" e non sappia di cloro non vuol dire che sia "potabilissima".
Noi in casa abbiamo messo direttamente il dispositivo che filtra l'acqua con l'aggiunta di una piccola cannella con rubinetto accanto a quella del lavandino. Acqua depurata sempre disponibile! ;)
e questo chi te l'ha detto? :rolleyes:
Sì ma la mia difatti voleva essere una forzatura ironica, per sottolineare quanto siano inutili gli addolcitori, almeno per l'acqua che viene ingerita. Fra l'altro pensa a quello che scrivi tu: "rendere l'acqua ulteriormente potabile" non ha uguale senso, e lo dicevi seriamente... :asd:
Riguardo al discorso che addolcire è diverso da togliere il calcare: documentati!!! :read:
Fonte (http://it.wikipedia.org/wiki/Addolcitore).
il fatto è che queste brocche filtranti sono utili laddove l'acqua potabile è eccessivamente dura o con cattivo sapore. In effetti ho assaggiato varie acque che sapevano da ferro, calcare e altri sapori poco gradevoli.
La cavolata è usare questi filtri dove l'acqua potabile è veramente ottima...
I limiti massimi imposti dalla legge riguardo il contenuto di ioni non tossici (ferro, calcio, magnesio ecc.) è piuttosto alto, quindi se un acqua è proprio al limite è possibile che abbia un sapore veramente sgradevole, in ogni caso è potabile. i limiti di legge sono sicuri per cui tutte le acque che escono dai vostri rubinetti, a meno che non ci siano gravi problemi nell'impianto dell'acquedotto, sono ESENTI da quantità rilevanti di ioni tossici e/o batteri patogeni
comunque sicuramente è meglio usare queste brocche piuttosto che comprare tonnellate di bottiglie d'acqua :rolleyes:
e questo chi te l'ha detto? :rolleyes:
Quello che gli ha venduto il depuratore...
:)
tecnologico
13-09-2009, 13:18
Quello che gli ha venduto il depuratore...
:)
ovvio:asd: magari con la dimostrazione: mi dia un bicchiede d' acqua...ecco mettiamo un particolare catalizzatore di sporcizia...nota il catrame che si deposita sul fondo?:asd:
l'ho usata per anni a casa a Roma, dove l'acqua di rubinetto era imbevibile :Puke:
ottimo risultato e spesa tutto sommato contenuta :O
dopo un po di giorni di utilizzo, devo dire di essere pienamente soddisfatto , ho preso anche 2 bottiglie di vetro con tappo , in modo da avere sempre a disposizione acqua fresca , avevo provato anche con la brocca , ma senza tappo prendeva il sapore del frigo ed era imbevibile.
gia risparmiato in 9 gg un ventina di bottiglie di plastica , tenedno conto che uso l'acqua anche per i 2 gatti e per la macchina del caffe e quella del the.
[Anton|o]
18-09-2009, 11:29
Anche io a Milano uso Brita... Invece quando sono dai miei giù in Calabria beviamo l'acqua di fonte, che mio pare va spesso a recuperare in montagna :)
luposelva
18-09-2009, 11:37
E cosa importante, meno bottiglie meno smarronamenti meno plastica meno co2 la natura ringrazia. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.