View Full Version : Consiglio nuovo pavimento!
Ciao,
stiamo valutando la possibilità di posare un pavimento in legno sopra la pavimentazione esistente in piastrelle, il lavoro lo farei io quindi ho scartato tutte le soluzioni più complesse e costose, rimanendo sul classico pavimento a listoni con meccanismo ad incastro.
Dopo aver letto ed essermi informato nel web sulle varie opzioni, ho comunque un paio di dubbi:
1) laminato o prefinito? i pregi e i difetti più o meno li conosco, come anche il costo a metro quadro etc etc. Quello che mi manca è l'opinione di possessori dei due pavimenti per capire poi come si comportano effettivamente una volta posati.
2) posa flottante o incollata? con il laminato dovrei necessariamente operare con la prima, mentre il prefinito lascia aperte entrambe le strade. Il materassino fono assorbente da stendere nella posa flottante assorbe bene i rumori di calpestio? o il pavimento suona comunque vuoto?
Consigliereste la posa incollata nel caso del prefinito?
grazie a quanti mi saranno d'aiuto...:D
Ciao,
stiamo valutando la possibilità di posare un pavimento in legno sopra la pavimentazione esistente in piastrelle, il lavoro lo farei io quindi ho scartato tutte le soluzioni più complesse e costose, rimanendo sul classico pavimento a listoni con meccanismo ad incastro.
Dopo aver letto ed essermi informato nel web sulle varie opzioni, ho comunque un paio di dubbi:
1) laminato o prefinito? i pregi e i difetti più o meno li conosco, come anche il costo a metro quadro etc etc. Quello che mi manca è l'opinione di possessori dei due pavimenti per capire poi come si comportano effettivamente una volta posati.
2) posa flottante o incollata? con il laminato dovrei necessariamente operare con la prima, mentre il prefinito lascia aperte entrambe le strade. Il materassino fono assorbente da stendere nella posa flottante assorbe bene i rumori di calpestio? o il pavimento suona comunque vuoto?
Consigliereste la posa incollata nel caso del prefinito?
grazie a quanti mi saranno d'aiuto...:D
a casa dei miei ho tutta la casa in parquet "tradizionale", cioè i classici listoni da 6-7 cm di larghezza e spessore 25 mm...(è molto paragonabile al prefinito, perquello che ti interessA) tra l'altro in legno scuro e durissimo (penso sia wengè ), pro: durissimo, si rovina difficilmente, se si dovesse rovinare (e dopo 25 anni di uso "normale" è ancora praticamente perfetto) basta dargli una levigata di 1 mm, una riverniciata ed è nuovo.. praticamente dura la vita stessa della casa.. contro: costo elevato
recentemente invece ho montato, per un appartamento affittato, un laminato del centro commerciale da pochi soldi.. niente da dire.. per quello che costa vale tutti i (pochi) soldi spesi.. è posato flottante sul solito materassino (tra l'altro di spessore ridotto rispetto al "normale".. suona vuoto se ci batti sopra ma tutto sommato ci cammini normalmente senza rumori strani.. tra l'altro è stato messo giù velocemente e un po' alla pene di segugio per far in fretta.. secondo me se ci perdi un po' di tempo riesci a fare un bel lavoro. ovvio. non durerà nel tempo come un prefinito o ancora meglio un tradizionale, ma capirai... dopo 5 anni se fa schifo butti via tutto, spendi altri 5-600€ e in un fine settimana ti rifai la casa....
sul prefinito però io preferirei una posa incollata... comincia a diventare un lavoro fatto per durare...
quindi direi:
casa tua di proprietà che intendi tenere "per la vita": prefinito magari incollato se hai voglia di farlo
casa in affitto o che rivenderai a breve o che non ti interessa: laminato...
Intanto grazie per la risposta...:D
la casa è della mia famiglia, anni fa sono stati fatti dei lavori di ristrutturazione importanti ma il parquet non è stato posato per ragioni di costo e sforamento budget visti gli altri lavori.
Adesso attirati dal costo di alcune soluzioni, stiamo ripensando alla cosa.
La posa la farei io (e anche se non ho esperienza diretta di parquet, ho fatto altri lavori tipo perlinare o controsofittare, per cui la cosa non mi spaventa) e stavo valutando la soluzione migliore anche in considerazione del fatto che gli ambienti sono abitati e non possono essere lasciati vuoti.
Il mio dubbio sul laminato è essenzialmente legato al rumore di calpestio, poi come soluzione è veramente economica e facile da realizzarsi, per cui anche se tra qualche anno ci si dovesse stufare, lo "spreco" monetario sarebbe contenuto.
Viceversa come giustamente dici, il prefinito incollato sarebbe più definitivo come lavoro, a fronte di una spesa superiore ma non di molto (e comunque parecchie migliaia di euro al di sotto dei preventivi fatti all'epoca).
Il problema è: il prefinito incollato è immediatamente calpestabile come un flottante oppure richiede giorni di assestamento? Perchè in questo caso mi tocca necessariamente posarlo flottante....:)
Infine: il laminato richiede giunti di dilatazione in ogni ambiente (sotto ogni porta), con il prefinito (flottante e/o incollato) è la stessa cosa?
grazie..:D
qui andiamo troppo sul tecnico :sofico: il prefinito penso che qualche giorno di assestamento lo voglia, se lo fai incollato, altrimeni non ne ho proprio idea.. per i giunti... qui a casa col "tradizionale", su circa 90 m^2 di casa (la cucina e i bagni ovviamente non sono in legno) non ho NESSUN giunto, e sta tutto perfettamente da 20 anni (anzi, 25). ma ripeto. legno MOLTO duro e spessore 25mm.... penso che su un prefinito "commerciale" la cosa cambi,..
si con il tradizionale puoi fare superfici molto ampie senza giunti, ma proprio perchè viene incollato e gli spessori sono maggiori, tutt'altro materiale come qualità rispetto al prefinito...:D
Proverò a cercare info sul web riguardo la posa incollata. So che il flottante viene consigliato perchè immediatamente calpestabile (e abitando nelle stanze che dovrei pavimentare chiaramente è un netto vantaggio, le libero al mattino e la sera le rioccupo...:) ), comunque se mi dici che il rumore di calpestio non si sente (tanto) mi sa che farò così e buonanotte..:O.
Ti ringrazio ancora per l'aiuto..:)
con rumore di calpestio cosa intendi? che si sente scricchiolare quando cammini o che i vicini sotto sentono quando cammini ?
cmq io lo ho prefinito flottante su tutta la casa (materassino accoppiato foglio di alluminio e strato fono assorbente) posato sopra il pavimento esistente e in bagno incollato. Se tornassi indietro rifarei cosi'...! ho listoni di 190cmx19cmx1,5cm, si pulisce benissimo, fa molto caldo l'ambiente ed è veramente bello
intendo il rumore di passi tipo centro commerciale, cloc cloc, cose di questo genere. dovrebbe essere tipico del laminato, non so se fa rumore anche il prefinito flottante... il tuo si comporta bene sotto questo aspetto? :)
edit: sotto le porte hai fatto il giunto di dilatazione? :)
grazie..:D
In caso di incollaggio sul pavimento esistente controlla 2 cose:
1- che il pavimento sia bel incollato al massetto sottostante. Ho visto pavimenti in legno gonfiare e portarsi dietro il pavimento sottostante. In Genere questo si verificava nel caso dei vecchi pavimenti con posa effettuata direttamente sul massetto (magrone).
2- Umidità del pavimento. Se è troppo umido il legno tenderà a gonfiarsi. Se invece è troppo asciutto tenderà a fessurarsi.
Questi problemi sono molto attenuati se il prefinito ha supporto sottostante di legni non nobili a fibre incrociate (stratificato). Se il prefinito è interamente in massello fai attenzione.
Per il risultato finale io consiglio comunque il prefinito.
A casa mio ho montato personalmente un parquet del genere e non ho avuto problemi si sorta.
Esempi:
Stratificato
http://www.laborlegno.it/images/uniko.jpg
Massello
http://www.laborlegno.it/images/maxilistone_prefinito.jpg
Ovviamente per la posa bisogna comunque attenersi ad alcuni accorgimenti.
ciao, grazie per la risposta.
Tu l'hai posato incollato o flottante? è stato complesso come lavoro?
consigli sui giunti di dilatazione? da farsi obbligatoriamente sotto ogni porta con la posa flottante?
grazie.
Ho montato uno stratificato incollandolo sul vecchio pavimento.. Il lavoro viene meglio secondo me.
Non ho usato giunti di dilatazione. Ho lasciato i classici 5 mm lungo le pareti.
grazie ancora per le risposte.
Ho un ultimo dubbio da fugare: ho letto che avvallamenti e zone rialzate nel pavimento sono problematiche, sia nel caso della posa incollata che nel caso della posa flottante, quindi devono essere trattate in modo opportuno. Ho già individuato a questo proposito 2 punti del pavimento in cui dovrò intervenire rispettivamente rimuovendo delle piastrelle e spessorando leggermente. Il dubbio è il seguente: osservando il pavimento ho notato che alcune piastrelle presentano uno o più angoli rialzati (sarà 1 o 2 mm) rispetto alle piastrelle adiacenti, può questo essere un problema nella posa incollata o è del tutto trascurabile?
Infine, devo trattare in modo particolare le piastrelle prima di incollarle? hanno una finitura ruvida, non sono proprio lisce. Infine come potrei controllare se sono correttamente aggrappate al fondo sottostante?:) la casa ha 20 anni, comprata usata, quindi non so come è stata costruita nei dettagli.
grazie...:)
Per gli avvallamenti puoi risolvere con un "autolivellante"; sono prodotti che permettono di fare spessori da 2mm a 10mm.
Piccoli scalini in genere si recuperano direttamente con la posa del parquet mettendo un poco più di colla nella zona più bassa.
Per controllare se il pavimento è ben attaccato un controllo iniziale può essere quello si controllare se le piastrelle suonano a vuoto o no.
Altrimenti puoi provare a toglierne un paio ed esaminare il sotto.
Fai attenzione quando le togli; se sono posate senza fuga e le forzi invece di una ne possono venire via anche molte di più. Se fai questa prova di consiglio di tagliarne una con il flessibile.
Una domanda; il parquet che andresti a mettere è già verniciato oppure da levigare e verniciare una volta posato?
il parquet massello da lamare, verniciare etc non l'abbiamo preso in considerazione...;) la scelta è tra laminato e prefinito (quindi già pronto), con maggiore orientamento verso il secondo. Le piastrelle vanno trattate in qualche modo prima di incollarle oppure basta pulire il pavimento e stendere la colla?
In settimana alcune valutazioni organizzative e poi decideremo in via definitiva se posarlo incollato o flottante.
il parquet massello da lamare, verniciare etc non l'abbiamo preso in considerazione...;) la scelta è tra laminato e prefinito (quindi già pronto), con maggiore orientamento verso il secondo. Le piastrelle vanno trattate in qualche modo prima di incollarle oppure basta pulire il pavimento e stendere la colla?
In settimana alcune valutazioni organizzative e poi decideremo in via definitiva se posarlo incollato o flottante.
Io le lascerei come stanno... così se un giorno decidi di togliere il legno "basta" pulire la colla e tornano come prima. se sono lucidissime magari ci andrebbe una sgrezzata ma non penso proprio sia oblbigatoria...
no, sono abbastanza ruvide.
L'importate è che non ci sia grasso, cera sopra. Al limite puoi usare una colla bicomponente che è migliore.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.