View Full Version : Risolvetelo!!
Zodd_Il_nosferatu
07-09-2009, 19:19
Un mattone pesa un chilogrammo più mezzo mattone. Quanto pesa il mattone?:fagiano:
theJanitor
07-09-2009, 19:20
2
wow :asd:
SilverF0x
07-09-2009, 19:21
2
old
as
death
Zodd_Il_nosferatu
07-09-2009, 19:22
si ma spiegatemi come l'avete risolto :D
zio.luciano
07-09-2009, 19:22
...risolvetevevelo!...
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/f/f6/Vulvia.jpg
...su rieduchescional ciannell :sofico:
x=1+1/2x
1/2x=1
x=2
2° media
Un mattone pesa un chilogrammo più mezzo mattone. Quanto pesa il mattone?:fagiano:
1/2 mattone + 1/2 mattone = 1 mattone
1 Kg + 1/2 mattone = 1 mattone
quindi direi che 1/2 mattone pesa 1 Kg imho 1 mattone = 2 kg???
....oppure ho detto una ....zzata?? :confused:
:asd:
Zodd_Il_nosferatu
07-09-2009, 19:24
x=1+1/2x
1/2x=1
x=2
2° media
ci sono arrivato anche io con un equazione... ma molte persone da quel che vedo rispondono 1.5kg...
secondo me per il semplice fatto che la domanda è fatta male... o sbaglio? :fagiano:
Zodd_Il_nosferatu
07-09-2009, 19:25
1/2 mattone + 1/2 mattone = 1 mattone
1 Kg + 1/2 mattone = 1 mattone
quindi direi che 1/2 mattone pesa 1 Kg imho 1 mattone = 2 kg???
....oppure ho detto una ....zzata?? :confused:
:asd:
pure così è giusto :asd:
Il castigatore
07-09-2009, 19:25
non è fatta male. E' fatta apposta per farti sbagliare e non farti rispondere subito, ma dopo averci riflettuto
zio.luciano
07-09-2009, 19:26
peso mattone = x
x=1+0.5x -> x-0.5x=1 -> 0.5x=1 -> x= (1/0.5)=2
Zodd_Il_nosferatu
07-09-2009, 19:31
non è fatta male. E' fatta apposta per farti sbagliare e non farti rispondere subito, ma dopo averci riflettuto
eppure scusa, una persona non potrebbe pensare di risolverla facilmente rispondendo 1.5kg? perchè dovrebbe essere per forza giusta 2kg? :confused:
eppure scusa, una persona non potrebbe pensare di risolverla facilmente rispondendo 1.5kg? perchè dovrebbe essere per forza giusta 2kg? :confused:
perchè è così, non è una cosa opinabile.
theJanitor
07-09-2009, 19:43
ma in base a che ragionamento logico dovrebbe venire 1,5???? :confused: :confused: :confused:
Zodd_Il_nosferatu
07-09-2009, 19:45
ma in base a che ragionamento logico dovrebbe venire 1,5???? :confused: :confused: :confused:
secondo me:
un mattone pesa 1kg + mezzo mattone:
quindi secondo loro se un mattone pesa 1kg, mezzo mattone pesa 1/2kg, quindi il risultato è 1.5kg :asd:
ilguercio
07-09-2009, 19:47
x=1+1/2x
1/2x=1
x=2
2° media
Quoto.
Zodd fail:O
il mio ragionamento è stato
1M=1Kg+0,5M
quindi
0,5M= 1Kg
1M=2Kg
stop
Zodd_Il_nosferatu
07-09-2009, 19:54
Quoto.
Zodd fail:O
guarda che io l'ho risolto subito :asd:
ho chiesto per vedere se tutti lo sapevano :asd: visto che molta gente ci casca dicendo 1.5 :asd:
ilguercio
07-09-2009, 20:00
guarda che io l'ho risolto subito :asd:
ho chiesto per vedere se tutti lo sapevano :asd: visto che molta gente ci casca dicendo 1.5 :asd:
C'è ancora chi casca nel chilo di piume vs chilo di piombo,pensa te:O
Zodd_Il_nosferatu
07-09-2009, 20:03
C'è ancora chi casca nel chilo di piume vs chilo di piombo,pensa te:O
guarda che quella sopra era solo una domanda... non ho mai detto di aver risposto 1.5 :asd:
zio.luciano
07-09-2009, 20:23
Probabilmente, per come è posta la domanda, senza stare molto attenti si pensa
(un mattone pesa un kg) + (mezzo mattone), e forse pensando a un ipotetico peso totale esce fuori il chilogrammo e mezzo...
guarda che io l'ho risolto subito
ho chiesto per vedere se tutti lo sapevano visto che molta gente ci casca dicendo 1.5
chi risponde 1,5 sbaglia probabilmente perche non ha basi, anche solo di scuola media inferiore, di aritmetica; non è un guaio ne un disonore (se andiamo in un uni di settore umanistico e poniamo la domanda...piu o meno conosco la percentuale media di fallimento ma non la dico per rispetto...cmq è molto alta; in ogni caso non s ha da fare alcuna paternale, io per esempio, umanisticamente parlando, sono piu ignorante di quei fenomeni da baraccone che ogni tanto interrogano per strada ai tg)...il fatto è che se io dico
qualcosa + boh = blah
questa e un'uguaglianza; e nell uso comune (pratico) perche tale uguaglianza abbia un senso deve affermare il vero (se dico una mela = una pera sto affermando il falso, per esempio)...perche affermi il vero cio che c è a sx dell uguale deve corrispondere a cio che c è a dx...l unico modo in cui sia possibile nel nostro caso è che un mattone pesi 2 kg
l errore nasce dal fatto che chi non ha mai prestato attenzione alla matematica a scuola difficilmente arriva a pensare che 1,5 = 2 è una cosa perfettamente ammissibile, a patto che cio sia interpretato come un valore di verita falso cosi come 1,5 != 2 invece è vero...si tende quindi a forzare un ragionamento per pigrizia piu che a ritenerlo ugualmente "logico" (cosa che ovviamente non è)
conosco uno abbondantemente sotto i 40 che una volta mi ha chiesto di "aiutarlo" con le divisioni (si, di due numeri interi), figuriamoci se le domanducole tipo quella del mattone non mettono in difficolta :)
Bisogna risolvere un'equazione di primo grado, un vero ENIGMA eh :asd:
chi risponde 1,5 sbaglia probabilmente perche non ha basi, anche solo di scuola media inferiore, di aritmetica; non è un guaio ne un disonore (se andiamo in un uni di settore umanistico e poniamo la domanda...piu o meno conosco la percentuale media di fallimento ma non la dico per rispetto...cmq è molto alta; in ogni caso non s ha da fare alcuna paternale, io per esempio, umanisticamente parlando, sono piu ignorante di quei fenomeni da baraccone che ogni tanto interrogano per strada ai tg)...il fatto è che se io dico
qualcosa + boh = blah
questa e un'uguaglianza; e nell uso comune (pratico) perche tale uguaglianza abbia un senso deve affermare il vero (se dico una mela = una pera sto affermando il falso, per esempio)...perche affermi il vero cio che c è a sx dell uguale deve corrispondere a cio che c è a dx...l unico modo in cui sia possibile nel nostro caso è che un mattone pesi 2 kg
l errore nasce dal fatto che chi non ha mai prestato attenzione alla matematica a scuola difficilmente arriva a pensare che 1,5 = 2 è una cosa perfettamente ammissibile, a patto che cio sia interpretato come un valore di verita falso cosi come 1,5 != 2 invece è vero...si tende quindi a forzare un ragionamento per pigrizia piu che a ritenerlo ugualmente "logico" (cosa che ovviamente non è)
conosco uno abbondantemente sotto i 40 che una volta mi ha chiesto di "aiutarlo" con le divisioni (si, di due numeri interi), figuriamoci se le domanducole tipo quella del mattone non mettono in difficolta :)
ehhhh sagerato... tutto sto casino...
il fraintendimento nasce per come viene posta la questione come faceva notare zio.luciano poco fa... nulla di più...
è solo una questione di interpretazione dell'italiano..
ehhhh sagerato... tutto sto casino...
il fraintendimento nasce per come viene posta la questione come faceva notare zio.luciano poco fa... nulla di più...
è solo una questione di interpretazione dell'italiano..
una volta mi dissero che la matematica si ritrova ovunque.... anche nelle frasi di italiano!
direi che questo potrebbe essere uno di quei casi!
una volta mi dissero che la matematica si ritrova ovunque.... anche nelle frasi di italiano!
direi che questo potrebbe essere uno di quei casi!
.
infatti se guardi l'espressione che ho scritto io , riporta pari pari ciò che dice la frase, senza ghirigori :)
Blaster_Maniac
08-09-2009, 07:17
chi risponde 1,5 sbaglia probabilmente perche non ha basi, anche solo di scuola media inferiore, di aritmetica; non è un guaio ne un disonore (se andiamo in un uni di settore umanistico e poniamo la domanda...piu o meno conosco la percentuale media di fallimento ma non la dico per rispetto...cmq è molto alta; in ogni caso non s ha da fare alcuna paternale, io per esempio, umanisticamente parlando, sono piu ignorante di quei fenomeni da baraccone che ogni tanto interrogano per strada ai tg)...il fatto è che se io dico
qualcosa + boh = blah
questa e un'uguaglianza; e nell uso comune (pratico) perche tale uguaglianza abbia un senso deve affermare il vero (se dico una mela = una pera sto affermando il falso, per esempio)...perche affermi il vero cio che c è a sx dell uguale deve corrispondere a cio che c è a dx...l unico modo in cui sia possibile nel nostro caso è che un mattone pesi 2 kg
l errore nasce dal fatto che chi non ha mai prestato attenzione alla matematica a scuola difficilmente arriva a pensare che 1,5 = 2 è una cosa perfettamente ammissibile, a patto che cio sia interpretato come un valore di verita falso cosi come 1,5 != 2 invece è vero...si tende quindi a forzare un ragionamento per pigrizia piu che a ritenerlo ugualmente "logico" (cosa che ovviamente non è)
conosco uno abbondantemente sotto i 40 che una volta mi ha chiesto di "aiutarlo" con le divisioni (si, di due numeri interi), figuriamoci se le domanducole tipo quella del mattone non mettono in difficolta :)
Io avrei risposto al volo 1,5 kg, perchè non è opinabile il fatto che se il quesito dice "Un mattone pesa 1kg", mezzo mattone pesa mezzo chilo.
Se qualcuno ha scarse basi di aritmetica, altri hanno scarse basi di italiano, cosa altrettanto grave (e basta leggere il tuo post per iniziare a ballare il ballo di San Vito... :asd: ).
Ma si dai...ovvio che va interpretata come "Un mattone pesa. (1kg + mezzo mattone)"...certo che però intendere un "mattone pesa 1kg +(mezzo mattone)" è da eroinomani, non avrebbe senso, comuqnue anche in quel caso un mattone peserebbe un kilo...non 1.5
Io avrei risposto al volo 1,5 kg, perchè non è opinabile il fatto che se il quesito dice "Un mattone pesa 1kg", mezzo mattone pesa mezzo chilo.
Se qualcuno ha scarse basi di aritmetica, altri hanno scarse basi di italiano, cosa altrettanto grave (e basta leggere il tuo post per iniziare a ballare il ballo di San Vito... :asd: ).
"Un mattone pesa un chilo, .....(tanto spazio) più mezzo mattone"
"Quanto pesa un mattone?"...Nu cazz' 'e kilo....sempre...non ti ha chiesto quanto pesa un mattone e mezzo...
Al massimo le basi di Italiano mancano a te....non credi ;) (senza offesa...era per parafrasarti)
Blaster_Maniac
08-09-2009, 08:09
"Un mattone pesa un chilo, .....(tanto spazio) più mezzo mattone"
"Quanto pesa un mattone?"...Nu cazz' 'e kilo....sempre...non ti ha chiesto quanto pesa un mattone e mezzo...
Al massimo le basi di Italiano mancano a te....non credi ;) (senza offesa...era per parafrasarti)
:mbe:
Ciò che hai scritto è incomprensibile...
theJanitor
08-09-2009, 08:26
Ma si dai...ovvio che va interpretata come "Un mattone pesa. (1kg + mezzo mattone)"...certo che però intendere un "mattone pesa 1kg +(mezzo mattone)" è da eroinomani, non avrebbe senso, comuqnue anche in quel caso un mattone peserebbe un kilo...non 1.5
cuoto :O :O l'altra interpretazione non ha alcun senso
theJanitor
08-09-2009, 08:29
Io avrei risposto al volo 1,5 kg, perchè non è opinabile il fatto che se il quesito dice "Un mattone pesa 1kg", mezzo mattone pesa mezzo chilo.
Se qualcuno ha scarse basi di aritmetica, altri hanno scarse basi di italiano, cosa altrettanto grave (e basta leggere il tuo post per iniziare a ballare il ballo di San Vito... :asd: ).
partendo dal presupposto che sia vera la prima parte della frase, ovvero un mattone pesa un Kg
che vorrebbe dire "un mattone pesa 1Kg + mezzo mattone" allora?
anche perchè se parti dall'assunto che il mattone pesi 1Kg, come da prima parte della frase, come potrebbe magicamente diventare 1,5Kg???
se parti dall'assunto che il mattone pesi 1Kg, come da prima parte della frase, come potrebbe magicamente diventare 1,5Kg???
Ma eh quello che ho detto IOOOO :cry: ... è chiaro che non ho le basi di Italiano ...
Blaster_Maniac
08-09-2009, 09:39
partendo dal presupposto che sia vera la prima parte della frase, ovvero un mattone pesa un Kg
che vorrebbe dire "un mattone pesa 1Kg + mezzo mattone" allora?
anche perchè se parti dall'assunto che il mattone pesi 1Kg, come da prima parte della frase, come potrebbe magicamente diventare 1,5Kg???
Figurati se allora può diventare 2kg se ne pesa uno. :(
State disquisendo su un quesito idiota scritto per di più in maniera errata.
Wolfgang Grimmer
08-09-2009, 09:46
Anche io ho interpretato 1 mattone = 1 kg + (mezzomattone = 0,5kg) = 1,5kg.
Sono eroinomane e non lo sapevo :D
theJanitor
08-09-2009, 09:46
Figurati se allora può diventare 2kg se ne pesa uno. :(
State disquisendo su un quesito idiota scritto per di più in maniera errata.
ma guarda che pesa 1 per la tua interpretazione, per me pesa 2 (ovvero 1 + metà del suo peso che è sempre 1) e il quesito è scritto in maniera chiarissima :asd:
Blaster_Maniac
08-09-2009, 09:47
Anche io ho interpretato 1 mattone = 1 kg + (mezzomattone = 0,5kg) = 1,5kg.
Sono eroinomane e non lo sapevo :D
E' evidente che sei troppo stupido per questo mondo di matematici. :O
Blaster_Maniac
08-09-2009, 09:49
ma guarda che pesa 1 per la tua interpretazione, per me pesa 2 e il quesito è scritto in maniera chiarissima :asd:
Per te il quesito è chiarissimo. :asd:
Il quesito chiarissimo sarebbe stato:
Un mattone pesa: 2 mezzi mattoni + 1kg
E se poi quella metà di mattone pesa 100kg? :asd:
theJanitor
08-09-2009, 09:53
Per te il quesito è chiarissimo. :asd:
credo che risulti chiarissimo a chiunque abbia fatto le equazioni (primo liceo) e conosca la proprietà commutativa della addizione
Il quesito chiarissimo sarebbe stato:
Un mattone pesa: 2 mezzi mattoni + 1kg
lo sai che questa cosa non ha soluzione visto che 0 non è uguale ad 1? :asd:
e hai pure corretto la prima versione che invece andava bene :rotfl:
lo sai che questo indovinello ce l'ha fatto il prof. di matematica uno dei primi giorni di scuola del primo superiore?
:asd:
Blaster_Maniac
08-09-2009, 09:55
credo che risulti chiarissimo a chiunque abbia fatto le equazioni (primo liceo) e conosca la proprietà commutativa della addizione
lo sai che questa cosa non ha soluzione visto che 0 non è uguale ad 1? :asd:
O_o
Veramente hai una incognita che può avere qualunque valore.
zio.luciano
08-09-2009, 09:56
O_o
Veramente hai una incognita che può avere qualunque valore.
non proprio....è un'equazione, per come l'hai scritta prima verrebbe
x= (1/2 x) + (1/2 x) +1 ....
io credo che se si mette sotto forma di equazione, si possa risolvere senza problemi, se si cerca, invece, una soluzione razionale senza equazione non si risolve, in entrambi i casi la soluzione è qualcosa che sfugge alla mente umana.
Inutile trovare una certezza nella matematica :asd:
theJanitor
08-09-2009, 09:58
O_o
Veramente hai una incognita che può avere qualunque valore.
lascia perdere..... senza offesa ma è evidente che tu non sai neanche cosa sia la matematica
Blaster_Maniac
08-09-2009, 09:58
non proprio....è un'equazione, per come l'hai scritta prima verrebbe
x= (1/2 x) + (1/2 x) +1 ....
Di fatti. La questione è come poni il quesito, e sopratutto da quanto male lo poni.
Vabbeh, ce ne fosse uno e basta al mondo di quesito nerdoso... :asd:
Blaster_Maniac
08-09-2009, 09:58
lascia perdere..... senza offesa ma è evidente che tu non sai neanche cosa sia la matematica
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH :asd:
Potrebbe anche essere, la cosa non mi tange minimamente. I conti che mi servono li so fare, altresì so scrivere in italiano e ho letto parecchio. La cultura e l'arte sono più importanti dei trabocchetti matematici. ;)
theJanitor
08-09-2009, 10:02
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH :asd:
Potrebbe anche essere, la cosa non mi tange minimamente. I conti che mi servono li so fare, altresì so scrivere in italiano e ho letto parecchio. La cultura e l'arte sono più importanti dei trabocchetti matematici. ;)
io fossi in te lo farei di più:
Di fatti. La questione è come poni il quesito, e sopratutto da quanto male lo poni.
Vabbeh, ce ne fosse uno e basta al mondo di quesito nerdoso... :asd:
:asd::asd:
io fossi in te lo farei di più:
:asd::asd:
voin non sbagliate mai, invece...
Blaster_Maniac
08-09-2009, 10:03
io fossi in te lo farei di più:
:asd::asd:
Mi dispiace ma è più corretto sopratutto di soprattutto... :rolleyes:
fail :asd:
Per te il quesito è chiarissimo. :asd:
Il quesito chiarissimo sarebbe stato:
Un mattone pesa: 2 mezzi mattoni + 1kg
E se poi quella metà di mattone pesa 100kg? :asd:
eh ma quindi tu intendi 2 metà di un mattone di tipo diverso? oppure 2 pezzi (non metà) dello stesso mattone?:Prrr:
Mi dispiace ma è più corretto sopratutto di soprattutto... :rolleyes:
fail :asd:
dai mi sembra che siano corretti entrambi (ma è + usato soprattutto).
theJanitor
08-09-2009, 10:06
voin non sbagliate mai, invece...
tutti sbagliano, ma se hai la presunzione di venire a dire su un forum a delle persone che non hanno basi di italiano:
Io avrei risposto al volo 1,5 kg, perchè non è opinabile il fatto che se il quesito dice "Un mattone pesa 1kg", mezzo mattone pesa mezzo chilo.
Se qualcuno ha scarse basi di aritmetica, altri hanno scarse basi di italiano, cosa altrettanto grave (e basta leggere il tuo post per iniziare a ballare il ballo di San Vito... :asd: ).
poi devi mettere in preventivo che qualcuno possa risponderti a modo ed ovviamente immagino che nel frattempo abbia risposto citando qualche forma arcaica in disuso dal '300 :sofico: :sofico:
Blaster_Maniac
08-09-2009, 10:07
tutti sbagliano, ma se hai la presunzione di venire a dire su un forum a delle persone che non hanno basi di italiano:
poi devi mettere in preventivo che qualcuno possa risponderti a modo ed ovviamente immagino che nel frattempo abbia risposto citando qualche forma arcaica in disuso dal '300 :sofico: :sofico:
Rimane il fatto che io ho scritto correttamente, e qualcuno ha voluto correggermi pensando, nell'ignoranza, che avessi scritto male. :asd: (chi è che parla di presunzione poi? Tu hai detto a me che non ho idea di cosa sia la matematica... )
Btw, il soprattutto è venuto fuori solo dall'ignoranza comune. Anche l' a me mi adesso è corretto. L'ignoranza la fa da padrona... :)
theJanitor
08-09-2009, 10:13
(chi è che parla di presunzione poi? Tu hai detto a me che non ho idea di cosa sia la matematica... )
dimostrandolo chiaramente mr "un mattone pesa due mezzi mattoni + 1Kg"
e dire che la prima versione che successivamente hai corretto ovvero: "un mattone pesa mezzo mattone +1Kg" andava benissimo :asd:
Blaster_Maniac
08-09-2009, 10:16
dimostrandolo chiaramente mr "un mattone pesa due mezzi mattoni + 1Kg"
e dire che la prima versione che successivamente hai corretto ovvero: "un mattone pesa mezzo mattone +1Kg" andava benissimo :asd:
Se è per quello tu hai dimostrato chiaramente di non conoscere l'italiano. :asd:
Che poi è correttissima pure la versione corretta, non sapendo tu quanto pesano due mezzi mattoni. O_O
veramente la versione corretta è sempre stata soprattutto ;)
theJanitor
08-09-2009, 10:20
Se è per quello tu hai dimostrato chiaramente di non conoscere l'italiano. :asd:
la tua forma è talmente usata che i signori DeMauro Paravia la considerano una variante e anche gli amici della Crusca praticamente non la considerano :asd:
Blaster_Maniac
08-09-2009, 10:20
veramente la versione corretta è sempre stata soprattutto ;)
E vai con lo show... :asd::sofico:
Blaster_Maniac
08-09-2009, 10:21
la tua forma è talmente usata che i signori DeMauro Paravia la considerano una variante e anche gli amici della Crusca praticamente non la considerano :asd:
Guarda che una forma o è corretta, o è sbagliata.
Ma se è corretta, è inutile dire che non lo è...
Mi hai voluto correggere su una cosa che era corretta di per se.
:mc:
E' inutile che ti affanni a googlare, tu eri convinto che sopratutto fosse sbagliato. :asd:
theJanitor
08-09-2009, 10:22
Che poi è correttissima pure la versione corretta, non sapendo tu quanto pesano due mezzi mattoni. O_O
non me ne frega niente quanto pesa un mattone o due mezzi mattoni visto che:
un mattone pesa due mezzi mattoni + 1kg
equivale a:
x = 2* (x/2) +1
ovvero x=x+1
che non ha soluzione....
chiaro o servono i disegnini? :D :D :D
Blaster_Maniac
08-09-2009, 10:24
non me ne frega niente quanto pesa un mattone o due mezzi mattoni visto che:
un mattone pesa due mezzi mattoni + 1kg
equivale a:
x = 2* (x/2) +1
ovvero x=x+1
che non ha soluzione....
chiaro o servono i disegnini? :D :D :D
Certo che non ha soluzione, infatti ho chiaramente detto che si trattava di una incognita che può avere qualunque valore.
Basta leggere e interpretare correttamente la lingua... :read:
non me ne frega niente quanto pesa un mattone o due mezzi mattoni visto che:
un mattone pesa due mezzi mattoni + 1kg
equivale a:
x = 2* (x/2) +1
ovvero x=x+1
che non ha soluzione....
chiaro o servono i disegnini? :D :D :D
però essendo due mattoni, ci dovrebbero essere altrettante incognite :mbe:
comunque sono alquanto ignorante in matematica, quindi non fate troppo affidamento a quello che scrivo :asd:
theJanitor
08-09-2009, 10:30
però essendo due mattoni, ci dovrebbero essere altrettante incognite :mbe:
comunque sono alquanto ignorante in matematica, quindi non fate troppo affidamento a quello che scrivo :asd:
il peso del mattone è l'unica incognita in questione in quanto è l'unica cosa che non conosciamo, l'equazione descritta da:
un mattone pesa 2 mezzi mattoni più 1Kg che diventa x=2*(x/2)+1 come detto sopra non ha soluzione
mentre quella descritta da: un mattone pesa 1Kg+ mezzo mattone oppure un mattone pesa mezzo mattone +1Kg
che da luogo a:
x= x/2+1 o x=1+x/2
ha soluzione pari a 2 ed è di fatto quello che voleva il quesito di partenza
Blaster_Maniac
08-09-2009, 10:34
il peso del mattone è l'unica incognita in questione in quanto è l'unica cosa che non conosciamo
Lo stabilisci te che è l'unica incognita che non conosci. Io dire che di incognite ce ne sono una motitudine.
theJanitor
08-09-2009, 10:35
Lo stabilisci te che è l'unica incognita che non conosci. Io dire che di incognite ce ne sono una motitudine.
tipo?
Spider-Luke
08-09-2009, 10:36
Lo stabilisci te che è l'unica incognita che non conosci. Io dire che di incognite ce ne sono una motitudine.
Ti prego, di grazia, di elencarmene alcune di queste moltitudini :sofico: di incognite... sono curioso :mbe:
Blaster_Maniac
08-09-2009, 10:38
Ti prego, di grazia, di elencarmene alcune di queste moltitudini :sofico: di incognite... sono curioso :mbe:
Sono due metà dello stesso mattone?
Sono due mattoni diversi ma dello stesso materiale?
Sono due mattoni dello stesso materiale ma di dimensioni diverse?
E via discorrendo...
theJanitor
08-09-2009, 10:38
Sono due metà dello stesso mattone?
Sono due mattoni diversi ma dello stesso materiale?
Sono due mattoni dello stesso materiale ma di dimensioni diverse?
E via discorrendo...
ma sei serio o ci stai prendendo per il culo?? :mbe: :mbe:
Blaster_Maniac
08-09-2009, 10:41
ma sei serio o ci stai prendendo per il culo?? :mbe: :mbe:
:asd:
Blaster_Maniac
08-09-2009, 10:51
Cosa vuol dire "più corretto" o è corretto (si può usare senza errore) o non è corretto... :doh: :doh: :doh: :doh:
Cosa vuol dire "in questo mondo di matematici": la matematica è una descrizione razionale del mondo, è vera in quanto dimostrata. Non puoi certo tu isolarti in un mondo dove non valgano queste regole...
Cosa vuol dire "i miei conti li so fare": non sai neanche risolvere un banale x=1+0.5x
Cosa vuol dire che è "è importante l'arte e la cultura, e non la matematica", perché la matematica non fa parte della cultura umana?!?!? :doh: :doh: :doh:
Questo tuo post è sullo stesso livello della moltitudine di incognite del mio post poco sopra...
Non penso di dover snocciolarne i motivi, solo che io l'ho scritto per scherzo, tu no.
:)
Si ma qui siamo veramente a problemi interpretativi a livello Italiano...anzi proprio di comprensione...
meta
metà s. f. [lat. medĭĕtas -atis, der. di medius «mezzo1»]. – 1. Una delle due parti uguali (esattamente o approssimativamente) in cui una qualsiasi cosa o quantità può essere divisa, o che unite insieme formano l’intero:
Balster ha detto di averlo interpretato come: "Un mattone pesa: due mezzi mattoni + un chilo"
Se conoscesse il significato della parola metà...saprebbe che un intero (in questo caso un mattone, ma anche una banana o una pipa di sassofrasso)
viene descritto dalla somma delle sue due metà (senza tirare in ballo la matematica, solo a livello di lingua italiana)...
...ora mi deve spiegare, dall'alto della sua estrema conoscenza della lingua, che ha studiato bene, come cazzo si può anche solo provare ad interpretare alla sua maniera...
Blaster_Maniac
08-09-2009, 11:46
Si ma qui siamo veramente a problemi interpretativi a livello Italiano...anzi proprio di comprensione...
Balster ha detto di averlo interpretato come: "Un mattone pesa: due mezzi mattoni + un chilo"
Se conoscesse il significato della parola metà...saprebbe che un intero (in questo caso un mattone, ma anche una banana o una pipa di sassofrasso)
viene descritto dalla somma delle sue due metà (senza tirare in ballo la matematica, solo a livello di lingua italiana)...
...ora mi deve spiegare, dall'alto della sua estrema conoscenza della lingua, che ha studiato bene, come cazzo si può anche solo provare ad interpretare alla sua maniera...
Io ho parlato di due metà... :rolleyes:
Una metà del mattone "ciccio" e una metà del mattone "pippo"
Ritenta. :fagiano:
Io ho parlato di due metà... :rolleyes:
Una metà del mattone "ciccio" e una metà del mattone "pippo"
Ritenta. :fagiano:
Ah, tu intendi due metà di due mattoni diversi, peccato che non sia stato specificato che la metà del mattone cui si fa riferimento fosse di un altro mattone...comodo uscirne così però...detto questo, siccome non hai chiesto sin dal principio lumi su questa cosa, ma sei andato dritto sull' 1,5kg sono più portato a pensare, credo non solo io, che tu ignori, sia l'italiano (base), sia la matematica (base) che la logica (base).
Blaster_Maniac
08-09-2009, 12:51
Ah, tu intendi due metà di due mattoni diversi, peccato che non sia stato specificato che la metà del mattone cui si fa riferimento fosse di un altro mattone...
Ma che dici... l'ho detto da mo e non solo io...
Vabbeh dai lascia perdere, fatti le tue equazioncine, non puoi andare oltre. :fagiano:
Zodd_Il_nosferatu
08-09-2009, 13:07
madonna, scusate... non posterò più nessun 3d per almeno 2 mesi se i risultati sono questi :asd:
cmq sono d'accordo sul fatto che il risultato sia 2kg, ma anche 1.5 come risposta non mi pare così sbagliata :O
theJanitor
08-09-2009, 13:16
anche 1.5 come risposta non mi pare così sbagliata :O
l'importante è esserne convinti :asd:
non trascurerei neanche 1,45Kg.... magari il mattone dal quale prendi la metà era di fattura scadente :asd:
Ma che dici... l'ho detto da mo e non solo io...
Vabbeh dai lascia perdere, fatti le tue equazioncine, non puoi andare oltre. :fagiano:
sospeso 10gg per frecciatina/attacco personale
il d si può chiudere qui
CLOSED!!
>bYeZ<
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.