View Full Version : GP 1.3MJT: 75cv o 90cv?
franziski
07-09-2009, 15:05
Quale delle due motorizzazioni consigliate?
Grazie
90 se fai tanta autostrada 75 per il resto
franziski
07-09-2009, 15:11
90 se fai tanta autostrada 75 per il resto
grazie per la pronta risposta.
ma in autostrada,quando ci vado, il 75cv si difende bene? mi consente di sorpassare con sicurezza?
grazie
grazie per la pronta risposta.
ma in autostrada,quando ci vado, il 75cv si difende bene? mi consente di sorpassare con sicurezza?
grazie
si tranquillo
in autostrada si consiglia il 90 cv perchè consuma meno :) non perchè il 75 ha problemi a percorrerla
djdiegom
07-09-2009, 16:12
Del 90cv si dice che, avendolo dovuto spremere abbastanza per tirargli fuori quei cavalli, sia molto meno godibile del 75 cv....più vuoto in basso per poi "schizzare" e cacciar fuori i cavalli abbastanza in alto e in un range limitato di giri...se preferisci andar via rilassato (rilassato, non fermo :p ) io andrei di 75 cv.
franziski
07-09-2009, 16:19
Del 90cv si dice che, avendolo dovuto spremere abbastanza per tirargli fuori quei cavalli, sia molto meno godibile del 75 cv....più vuoto in basso per poi "schizzare" e cacciar fuori i cavalli abbastanza in alto e in un range limitato di giri...se preferisci andar via rilassato (rilassato, non fermo :p ) io andrei di 75 cv.
A me piace andare piano...davvero...non supero i limiti ... l'importante è che ci sia quella riserva di potenza per i sorpassi
Ora capisco perché ci sono tutte queste GP che vanno veloci nei centri urbani...per tenerle alte di giri...
Quindi credo che non ci siano dubbi: 75cv
se dai retta ad uno stupido, prendi la 90. per una maggiore fruibilità a consumi quasi uguali.
ilguercio
07-09-2009, 19:50
Il 75 è 8V mentre il 90 è 16V.
Il secondo dovrebbe essere il "vecchio" mjet che montavano le prime punto,forse con qualche ritocco alla centralina.
Il 75 dovrebbe,invece,essere un pò meno reattivo.
Io direi 90:O
Il 75 è 8V mentre il 90 è 16V.
Il secondo dovrebbe essere il "vecchio" mjet che montavano le prime punto,forse con qualche ritocco alla centralina.
Il 75 dovrebbe,invece,essere un pò meno reattivo.
Io direi 90:O
sia il 75 che il 90 sono entrambi a 16 valvole.
la differenza tra 75cv e 90cv + la turbina. a geometria fissa per il 75 e variabile per il 90cv.
se puoi pagare la differenza vai di 90cv, hai così anche la sesta marcia per consumare ancora meno.
comunque stà per uscire la nuova versione da 95cv la quale avrà diverse modifiche ed è stata denominata mjet II. uscirà con la g.punto evo, su questa ci saranno parecchie novità.
Nestasiato
07-09-2009, 21:19
io ho il 75 e ti consiglio il 90cv, anche solo per poter accendere il clima :O
p.s.: soprattutto anch'io ti consiglio di aspettare i nuovi mjet
Del 90cv si dice che, avendolo dovuto spremere abbastanza per tirargli fuori quei cavalli, sia molto meno godibile del 75 cv....più vuoto in basso per poi "schizzare" e cacciar fuori i cavalli abbastanza in alto e in un range limitato di giri...se preferisci andar via rilassato (rilassato, non fermo :p ) io andrei di 75 cv.
E' tipico dei Mj.. Anche il 75 ed il più vecchio 70cv si comportano così.. davvero vuoti sotto i 2.000giri
Io comunque consiglio il 90Cv dato che è il più adeguato per il tipo di macchina
ho guidato per una decina di giorni una meriva col 1.3 multijet...
... beh ho pianto tutto il tempo. E' completamente morta in basso, poi ha un piccolo picco di coppia sui 3000 o giù di lì e poi il nulla, vuoto totale, sale di giri lentamente in modo quasi esasperante... per pura curiosità ho constatato che limita a 5200: un traguardo talmente lontano dal punto in cui conviene cambiare marcia che mi ha fatto sorridere.
c'è da dire che la meriva ecoflex ha anche il fap e settaggi in centralina votati al massimo risparmio di carburante, tuttavia ho anche guidato un Panda 1.3 e mi ha fatto la stessa impressione, salvo che il picco di coppia mi pareva più corposo, forse merito del peso minore della vettura.
Poi è chiaro, se vuoi un auto con bassi consumi e affidabilità pressoché totale è ottima, ma se cerchi lo spunto nei sorpassi e/o vuoi una guida briosa, lascia davvero perdere. E lo dico con tutto l'amore per i motori fiat.
Il 90 non l'ho mai guidato, ma di sicuro quei cv in più gli giovano, specialmente per avere un po' più di spunto quando serve.
Se prendi il 75cv, col clima acceso e 2 o più persone scordati i sorpassi. Testato sulla GP del mio collega nel corso di questa estate.
Secondo me il 75cv è un motore sottodimensionato per la massa della GP, va bene giusto su 5oo e Panda. Bisogna considerare i tutti i possibili ambiti di utilizzo dell'auto in fase di scelta.. Ho testato anche il vecchio 1.2 fire 60cv, che risulta un ottimo motore su grande punto SE E SOLO SE:
- viene usato solo in città
- porta un solo passeggero (ovvero il conducente :D )
- non si accende il clima
In tutti gli altri scenari è una tragedia.. sia per consumi che per prestazioni...
Ciao
qualsiasi tragitto, cmq vai di 90cv.
il 75cv è troppo ridotto all'osso e la macchina pesa.
bè non esageriamo..sono d'accordo che sotto i 2.000 c'è un bel vuoto, ma poi quando entra in coppia la spinta cè. Non è un fulmine come d'altronde tutti i piccoli turbodiesel ma va molto meglio di piccoli motori a benzina di cilindrata minore.
franziski forse ricordi ancora l'andatura dei vecchi diesel non compressi di una volta se ti preoccupi addirittura di non riuscire a fare un sorpasso..... Io ho la Ypsilon 70cv e sono sempre in sorpasso a causa anche del mio "piede". Non è questo il limite ma più che altro con il 90cv puoi risparmiare se viaggi in autostrada dato che il motore gira più rilassato alle alte andature.
Portocala
08-09-2009, 14:44
90CV
qualsiasi tragitto, cmq vai di 90cv.
il 75cv è troppo ridotto all'osso e la macchina pesa.
ma anche no, il motore cmq è onesto non un fulmine di guerra ma onesto
il 90 cv consuma meno del 75 in autostrada e di più nelle altre situazioni
entrambi i motori vanno benissimo visto che l'utente guida tranquillo quindi meglio ottimizzare il consumo no?
david90210
08-09-2009, 18:15
ho il 75 aziendale e a volte è pericoloso.. se impegni un incrocio sotto i 2000 giri fatica non poco ad andare avanti.
ho avuto il 90 per un po e devo dire che il mostruoso buco sotto i 2000 non è molto avvertibile,quindi direi obbligatoriamente il 90!!
david90210
08-09-2009, 18:18
il 90 cv consuma meno del 75 in autostrada e di più nelle altre situazioni
non so se li hai provati, i consumi dipendono decisamente da quanto affondi l'acceleratore, a v costante, siamo praticamente uguali come consumi.
Non so se siano solo le nostre 110 punto 75cv aziendali (van e non) ad avere
un cambio gommoso e lentino, le poche 90 che abbiamo hanno un cambio decisamente migliore
Io ho "provato" il 75cv sulla Opel Corsa di mio fratello e sulla "vecchia" punto di un mio amico (quella prima della G.Punto) e non sono male affatto...delusissimo invece dal 90cv sulla G.Punto...mi ha dato sempre l'idea del "polmone" con molta meno coppia che sulla Corsa...
Io ho "provato" il 75cv sulla Opel Corsa di mio fratello e sulla "vecchia" punto di un mio amico (quella prima della G.Punto) e non sono male affatto...delusissimo invece dal 90cv sulla G.Punto...mi ha dato sempre l'idea del "polmone" con molta meno coppia che sulla Corsa...
La punto prima della GP monta il 1.3 70cv
Marko#88
08-09-2009, 18:44
90 senza nemmeno pensarci...
Del 90cv si dice che, avendolo dovuto spremere abbastanza per tirargli fuori quei cavalli, sia molto meno godibile del 75 cv....più vuoto in basso per poi "schizzare" e cacciar fuori i cavalli abbastanza in alto e in un range limitato di giri...se preferisci andar via rilassato (rilassato, non fermo :p ) io andrei di 75 cv.
Che io sappia Fiat ha rilasciato l'aggiornamento ufficiale per la centralina...l'erogazione risulta più fluida con la mappa nuova...
sempre tenendo conto che sono motori buoni giusto perchè consumano poco quindi da comprare solo ed esclusivamente in quell'ottica...
Nestasiato
08-09-2009, 19:10
mi spiace dirlo ma il 75cv è una bestemmia dopo l'altra, fortuna che faccio solo 30 km al giorno e spesso son fermo in coda
siete sicuri che ci sia l'aggiornamento alla centralina anche per questo motore?
edit: pare di no (http://www.grandepuntoclub.com/forum/viewtopic.php?f=12&t=722&st=0&sk=t&sd=a&start=1065)
simone1980
08-09-2009, 19:25
ma non lo dice nessuno che il 75cv ha il cambio a 5 marce e il 90 cv a 6 marce?
Marko#88
08-09-2009, 19:27
Ludus l'ha detto...:)
simone1980
08-09-2009, 19:33
Ludus l'ha detto...:)
mmmmm c'hai ragione...... inziare a lavorare fa brutti scherzi.
Mr_Paulus
08-09-2009, 19:51
Io ho "provato" il 75cv sulla Opel Corsa di mio fratello e sulla "vecchia" punto di un mio amico (quella prima della G.Punto) e non sono male affatto...delusissimo invece dal 90cv sulla G.Punto...mi ha dato sempre l'idea del "polmone" con molta meno coppia che sulla Corsa...
non esageriamo, se parli di meno coppia ai bassi ok visto che il 90 inizia a spingere dopo il 75, ma superati i 2k giri il 90 se lo mangia a colazione il fratellino.
comunque se ti garba la nuova punto evo io aspetterei assolutamente i nuovi mjet (che nella versione a 95cv risolvono tra le altre cose il buco sotto i 2k giri del 90).
peccato che nel 95cv c'è il dpf...
Mr_Paulus
08-09-2009, 19:57
peccato che nel 95cv c'è il dpf...
per l'omologazione euro5 (e quindi per girare in futuro) è indispensabile.
poi su motori nati pensando al dpf sembra dare meno problemi (vedi 1.6 mjet).
comunque il dpf avrà l'effetto (positivo)di far passare "la moda del diesel" visto che se si fanno pochi chilometri e in città il filtro si intaserà ogni 2 per 3 :asd:
david90210
08-09-2009, 20:25
dpf?
Mr_Paulus
08-09-2009, 20:27
dpf?
filtro anti particolato
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.