PDA

View Full Version : Canon Eos 7d [Official Thread]


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6

(IH)Patriota
09-01-2010, 20:08
Pat, la mia situazione è piuttosto complessa. :)
L'ago della bilancia per ora pende a favore della 5D Mark II (ritratti/reportage/viaggi/cerimonie), mi capiterà però ogni tanto di doverla utilizzare in ambito sportivo.

Io con la vecchia 5D ho fatto tranquillamete sport , anche indoor (se hai tempo e voglia vai a sfogliarti le mie gallerie fino al 2008).

Certo non hai una raffica da 10fps ma gli sport dove la raffica serve necessariamente non sono poi tantissimi , per fare spot devi innanzitutto capire ed intuire quando scattare e non continuare a sparare sperando di poter portare a casa qualcosa di buono.

La raffica viene molto utile nel calcio ed in tutti gli sport dove vuoi beccare la palla/pallina al momento dell' impatto (raffiche veloci di 5 max 8 foto , non certo una serie) , nel pattinaggio mentre fanno le trottole e poco altro.

Generalmente per tutto il resto hai il tempo di fare clic quando serve senza dover andare a muzzo.

sono più o meno nella tua stessa situazione: indeciso se prendere la 7d 1300 circa o la 5d2 a 1700/1800.
Farò forse qualche foto in più di sport, ma per quello avrei anche la sempre affidabile 30d.
Probabilmente andrò sulla 5d, perchè così avrei sia ff che aps (il ff poi non l' ho mai avuto e mi incuriosisce) e userei anche il 15-30 "pieno", il che non mi dispiacerebbe, anzi.
Per cerimonia così avrei 15-30 o 50 o 24-70 su 5d e 70-200 su 30d.

Che ve ne pare?
Certo, la 7d continua a sconfifferarmi, a meno di dare un colpo al cerchio e uno alla botte e prendere la 1d3.

Secondo te Matteo?

Io non faccio molto testo perchè non sono un amante delle aps-c , tra 1D3 ed 1Ds3 preferisco cmq la seconda anche per lo sport anche se ha raffica da soli 5Fps.La 7D e in genere l' aps-c vanno benissimo per i naturalisti (come Juza) che hanno la possibilita' di avere un FOV 1.6x e quindi di girare piu' leggeri a parita' di lunghezza focale (visto che un 600/4 IS pesa come una carriola).

La tridimensionalita' del FF , il poter usare le ottiche per la focale per cui sono nate sono fattori per me determinanti e discriminanti verso tutto il resto , ti garantisco che la resa della 1Ds3 con il 300/2.8 è da orgasmo ad ogni scatto anche se fotografi un cane che sta defecando :asd:

Enrico io farei 5DmkII senza pensarci un attimo e lascerei stare la 1D3 , questa 7D è appena uscita e costa un botto , tempo un paio d'anni uscira' la 7DmkII e sara' il momento per prendersi una 7D da usare da battaglia dal fighetto di turno innamorato della tecnologia che la cambiera' per 2Mpix in piu' (o giu di li).

Calcola che stavo pensando di far fuori la 1D3 in favore della 5DII solo perchè è FF ;).

Ciauz
Pat

street
09-01-2010, 20:11
Mi sa che seguo il tuo consiglio.

In ogni caso cadrei bene son convinto.

Se ti serve la 5d2 e meno di 1800 fatturata ti sembra buono, mandami un pm che ti passo l' indirizzo ;) (esteso anche ad altri)

sergio_s
09-01-2010, 20:28
Io con la vecchia 5D ho fatto tranquillamete sport , anche indoor (se hai tempo e voglia vai a sfogliarti le mie gallerie fino al 2008).

Certo non hai una raffica da 10fps ma gli sport dove la raffica serve necessariamente non sono poi tantissimi , per fare spot devi innanzitutto capire ed intuire quando scattare e non continuare a sparare sperando di poter portare a casa qualcosa di buono.

La raffica viene molto utile nel calcio ed in tutti gli sport dove vuoi beccare la palla/pallina al momento dell' impatto (raffiche veloci di 5 max 8 foto , non certo una serie) , nel pattinaggio mentre fanno le trottole e poco altro.

Generalmente per tutto il resto hai il tempo di fare clic quando serve senza dover andare a muzzo.

Ciauz
Pat

Perfetto ;) Non appena ho tempo mi guardo con attenzione il tuo sito, c'ho già fatto una visitina prima, ma voglio consultarlo con più calma.

Non era tanto la raffica che mi preoccupava (non la uso quasi mai), ma la prontezza dell'AF.

La tua esperienza con la 5D old mi è d'aiuto :)

PS: credevo che il termine "a muzzo" lo usassimo solo in Calabria...e invece :D


Mi sa che seguo il tuo consiglio.

In ogni caso cadrei bene son convinto.

Se ti serve la 5d2 e meno di 1800 fatturata ti sembra buono, mandami un pm che ti passo l' indirizzo ;) (esteso anche ad altri)

ECCOMI! :D :D (non l'ho trovata a meno di 1900 circa, per ora)

(IH)Patriota
09-01-2010, 20:30
PS: credevo che il termine "a muzzo" lo usassimo solo in Calabria...e invece :D

Ho parenti sparsi (o sparpagliati) un po' ovunque , anche in calabria (tipo S.Caterina ;))

Ciauz
Pat

aquistar
09-01-2010, 22:03
Cerchiamo se possibile di parlare della 7d senza andare troppo su altri modelli, ovviamende escludendo i confronti diretti.;)

sergio_s
10-01-2010, 20:06
Ho parenti sparsi (o sparpagliati) un po' ovunque , anche in calabria (tipo S.Caterina ;))

Ciauz
Pat

Ah, vicino Cosenza...

Io sto un po' più in giù, se dovessi passare da quelle parti fammi un fischio :)

PS: Complimenti per il sito, un portfolio da pelle d'oca.
Gli scatti glamour sono fantastici.

aquistar
13-01-2010, 19:10
Oggi è arrivata la CF 32GB con velocità di trasferimento 90 Mb/s

Per curiosità vorrei mettere in crisi il buffer ma non sono riuscito qualche suggerimento.

Ho utilizzato la modalita manuale con "scatto veloce" raw+jpg ma niente continua all'infinito ;)

marklevi
17-01-2010, 18:48
da 24h è nelle mie mani.

a prescindere dalle solite chiacchere è davvero una cosa assurda (la quantità di funzionalità).. tra un po ci sarà anche il gps ed il navigatore.

a iso 3200 sembra buona
anche una lente scadente come il 28-135is può essere usato a diaframma aperto senza tanti problemi, non serve per forza avere tutti e 18 i mp saturi di dati
mi tornerò comoda "la bolla"in diverse situazioni tranquille.. è bene usabile annche nel solo mirino, dopo aver preparato per bene lo scatto

lo_straniero
17-01-2010, 18:55
Ieri sono stato in un negozio di fotografia

Finalmente ho preso in mano la 7d :eek: :eek: che qualitá pazzesca che ha questo corpo mamma mia :eek:

aquistar
17-01-2010, 22:39
da 24h è nelle mie mani.

a prescindere dalle solite chiacchere è davvero una cosa assurda (la quantità di funzionalità).. tra un po ci sarà anche il gps ed il navigatore.

a iso 3200 sembra buona
anche una lente scadente come il 28-135is può essere usato a diaframma aperto senza tanti problemi, non serve per forza avere tutti e 18 i mp saturi di dati
mi tornerò comoda "la bolla"in diverse situazioni tranquille.. è bene usabile annche nel solo mirino, dopo aver preparato per bene lo scatto

Ieri sono stato in un negozio di fotografia

Finalmente ho preso in mano la 7d :eek: :eek: che qualitá pazzesca che ha questo corpo mamma mia :eek:

Quando la si prende in mano si ci innamora subito.

@marklevi
Ho nel mirino un obiettivo 24/105 della serie L ne parlano tutti molto bene, dovrebbe essere ottima come acoppiata e mi sembra la lente che io andrò maggiormente ad utilizzare.
Cosa ne pensi ?

ilguercio
17-01-2010, 22:45
Quando la si prende in mano si ci innamora subito.

Pensa te se tenessi in mano una D3:asd:

Ho nel mirino un obiettivo 24/105 della serie L ne parlano tutti molto bene, dovrebbe essere ottima come acoppiata e mi sembra la lente che io andrò maggiormente ad utilizzare.
Cosa ne pensi ?

Ancora devi rodare il 18-135 IS e pensi ad upgradare.
Ma una foto l'hai fatta?:)

lo_straniero
17-01-2010, 22:49
no niente nikon ...only canon :read:

Canon EOS-1D Mark IV :eek:

aquistar
17-01-2010, 23:04
Pensa te se tenessi in mano una D3:asd:


Ancora devi rodare il 18-135 IS e pensi ad upgradare.
Ma una foto l'hai fatta?:)

no niente nikon ...only canon :read:

Canon EOS-1D Mark IV :eek:

Si ho preso in mano la D3 la d700 belle macchine non c'è che dire ma sono innamorato della Canon :oink: ;)

L'upgrade arriverà prima delle ferie (agosto), purtroppo i soldi non mi cadono dalle tasche, avrò quindi tutto il tempo per utilizzare e divertirmi con il 18/135 "e tutti i suoi limiti" comunque difficili da trovare per il sottoscritto vista la poca esperienza.

Foto ne ho fatte parecchie e sono molto soddisfatto ma le tengo per me ;)


Canon EOS-1D Mark IV è imbattibile :sofico:

andyweb79
17-01-2010, 23:07
Quando la si prende in mano si ci innamora subito.

@marklevi
Ho nel mirino un obiettivo 24/105 della serie L ne parlano tutti molto bene, dovrebbe essere ottima come acoppiata e mi sembra la lente che io andrò maggiormente ad utilizzare.
Cosa ne pensi ?

7D e 24-105 li ho io... che dire, sono ottimi insieme... manca un po' di wide, per questo cìè il 10-20 che amo !

aquistar
17-01-2010, 23:10
7D e 24-105 li ho io... che dire, sono ottimi insieme... manca un po' di wide, per questo cìè il 10-20 che amo !

Bene lo immaginavo direi che io mi posso accontentare provando il 18/135 vedo che il 24/105 mi può bastare.

Ora aspetto il 50/1,4 che è in arrivo ;)

marklevi
17-01-2010, 23:46
..
@marklevi
Ho nel mirino un obiettivo 24/105 della serie L ne parlano tutti molto bene, dovrebbe essere ottima come acoppiata e mi sembra la lente che io andrò maggiormente ad utilizzare.
Cosa ne pensi ?


è un bel vetro.. ma qui si parla della 7d.. cerca un po in giro...
se ti vanno bene i mm lo sai solo tu... io per quella spesa ho preferito la coppia 10-22 e 28-135

aquistar
18-01-2010, 00:07
è un bel vetro.. ma qui si parla della 7d

Quoto

ilguercio
18-01-2010, 00:10
Vuoi fare una cosa buona?
Fotografa la stessa scena con lente diaframmata ad f8 e macchina su treppiede(o comunque stabile e senza muoverla).
Imposta M e fai uno scatto a 100 iso,poi sali a 200 e regola i tempi di conseguenza.Tutto in manuale,mi raccomando.
Però se non postate foto,che thread è?

marklevi
18-01-2010, 13:55
oggi ho iniziato a prendere confidenza con la 7d..

il sensore... alla fine tutte ste storie sui 18mp sul sensore piccolo sono un po campate in aria...

ora non ho i crop però vedendo i raw 18mp al 100% di pixel con dpp e 5/10 di nitidezza (che cmq non fa nascere i dettagli dal nulla) anche con lenti tutt'altro ultrasharp tipo il 28-135 o il 100-400 a diaframma tutto aperto e messa a fuoco all'infinito i dettagli sono + che accettabili
chiudendo l'immagine diventa crisp

autofocus

sto regolando le mie lenti, il 100-400 ed un sigma 70-200 2.8 II preso usato mostravano del front focus. all'inizio mi era venuto un colpo, regolando il sigma a +10 non vedevo cambiamenti. ma a +15 tutto si è sistemato
quindi: è possibile fare la regolazione fine dell'af per le lenti di terze parti

il tipico test delle tre batterie va fatto con i primi 2 settaggi dell'af di precisione: punto spot o punto "normale". già allargando la copertura della sensibilità af la precisione va un po per i fatti suoi.
da provare con volatili o moto......

Gargor
18-01-2010, 18:53
Dopo tutta il weekend a provare la 7D l'ho presa con il kit 15-85 3,5-5,6 certo un pò buietta come lenta ma per far pratica con il mio nuovo mezzo per 6 mesi andrà benissimo
Io sono un ex 4/3 avevo la Olympus E-3 con 14-35 F2 SWD, ma il sistema 4/3 dopo 2 anni ho capito che ha troppi compromessi, anche se non sputerò mai nel piatto dove ho mangiato fino a un giorno fà, ma quel sistema legava troppo sugli ISO bassi e non poter quasi comprare lenti se non Oly non era più un risparmio...e poi volevo cambiare amo la tecnologia volevo qualcosa al passo e Oly non è intenzionata a tirare fuori una nuova ammiraglia xchè troppo presa dal micro 4/3.

Io mi confronto con la mia ex e sono prime impressioni.

Peso uguale e stessa robustezza, buona tropicalizzazione, pulsanti molto intuitivi mentre sulla ex parevano a casaccio, display stupendo ottima definizione e ottima illuminazione, anche se sentirò la mancanza del display ruotabile ma inutilizzabile come difinizione.
Velocità della MAF ottima nulla da invidiare al SWD Oly, e file Jpeg molto curati, io scatto solo in RAW ma i Jpeg prodotti sono veramente ottimi, molto silenziosa nello scatto rispetto alla mia ex che aveva un KLAK molto forte, in Chiesa era imbarazzante.
Dal punto di vista estetico è molto pulita e ha una linea moderna quanto retrò, è sagomata molto bene e io la impugno perfettamente.
Ho fatto qualche scatto al 1600 non potevo crederci quasi non vedo rumore...ero abituato a vedere rumore a 800, e ora sono schioccato, mi ci dovrò abituare, non che scatto spesso sopra i 400 ISO ma era snervante non potermi spingere otre nelle occasioni richieste.
Dopo mezza giornata posso dire che sono felice del mio nuovo mezzo.
Ciao da un nuovo canonista!

marklevi
18-01-2010, 20:52
i jpg sono talmente belli e ben esposti che mi è dispiaciuto usare il raw oggi pomeriggio....... e l'esposimetro in valutativa ha fatto un eccellente lavoro, considerando il soggetto (un gatto mezzo bianco mezzo nero a macchie) e le condizioni di luce sempre variabili

SuperMariano81
18-01-2010, 21:02
qualche foto?
come si comporta col popone?

aquistar
18-01-2010, 22:41
oggi ho iniziato a prendere confidenza con la 7d..

il sensore... alla fine tutte ste storie sui 18mp sul sensore piccolo sono un po campate in aria...

ora non ho i crop però vedendo i raw 18mp al 100% di pixel con dpp e 5/10 di nitidezza (che cmq non fa nascere i dettagli dal nulla) anche con lenti tutt'altro ultrasharp tipo il 28-135 o il 100-400 a diaframma tutto aperto e messa a fuoco all'infinito i dettagli sono + che accettabili
chiudendo l'immagine diventa crisp

autofocus

sto regolando le mie lenti, il 100-400 ed un sigma 70-200 2.8 II preso usato mostravano del front focus. all'inizio mi era venuto un colpo, regolando il sigma a +10 non vedevo cambiamenti. ma a +15 tutto si è sistemato
quindi: è possibile fare la regolazione fine dell'af per le lenti di terze parti

il tipico test delle tre batterie va fatto con i primi 2 settaggi dell'af di precisione: punto spot o punto "normale". già allargando la copertura della sensibilità af la precisione va un po per i fatti suoi.
da provare con volatili o moto......

i jpg sono talmente belli e ben esposti che mi è dispiaciuto usare il raw oggi pomeriggio....... e l'esposimetro in valutativa ha fatto un eccellente lavoro, considerando il soggetto (un gatto mezzo bianco mezzo nero a macchie) e le condizioni di luce sempre variabili

Bene bene finalmente qualche utente esperto che stressa questo gioiellino.

marklevi
18-01-2010, 23:55
100-400 e 70-200 2.8 usati rigorosamente a tutta apertura
ai-servo
considerato che stiamo parlando di obiettivi non certo taglientissimi a tutta apertura e ad iso medi.... io sono contento...


http://www.pbase.com/image/121210577.jpg
Canon EOS 7D ,Sigma APO 70-200mm F2.8 II EX DG MACRO HSM
1/500s f/2.8 at 126.0mm iso400

crop
http://www.pbase.com/marklevi/image/121210805.jpg


http://www.pbase.com/image/121210575.jpg
Canon EOS 7D ,Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6L IS USM
1/800s f/5.0 at 210.0mm iso800

crop
http://www.pbase.com/marklevi/image/121210800.jpg

aquistar
19-01-2010, 00:39
Ottimo!! finalmente qualche foto come da continue richieste ;)

andreafitta
19-01-2010, 13:50
mark complimenti per le foto, il dettaglio, considerato che come tu stesso dici le lenti non sono delle lame (pur non essendo comunque male), è sbalorditivo. il crop al 100% della seconda foto mostra un'inezia di grana nell'occhio del gatto, perlaltro anche molto piacevole. grana che oltretutto in stampa andrebbe totalmente a sparire.

ti chiedo solo una cosa, hai scattato in jpeg o in raw? io propenderei per la seconda possibilità con post produzione, perchè mi sembrano troppo dettagliate come immagini per essere jpeg.

ais001
19-01-2010, 18:28
Ottimo!! ...
... scusa eh, ma non puoi evitare di quotare le foto??? si allunga il topic ed è un casino continuare a fare scroll :mbe:

... tanto si capisce che stai quotando lui visto che è il tizio precedente al tuo post :mbe:

lo_straniero
19-01-2010, 18:43
e vero che con quei mega pixel alle spalle si rischia un po di micro mosso? :mbe:

oggi sono andato a vederla ed ammirarla ....nella solita vetrina che si pavoneggiava ...

capito la signorina :sofico:

marklevi
19-01-2010, 20:58
mark complimenti per le foto, il dettaglio, considerato che come tu stesso dici le lenti non sono delle lame (pur non essendo comunque male), è sbalorditivo. il crop al 100% della seconda foto mostra un'inezia di grana nell'occhio del gatto, perlaltro anche molto piacevole. grana che oltretutto in stampa andrebbe totalmente a sparire.

ti chiedo solo una cosa, hai scattato in jpeg o in raw? io propenderei per la seconda possibilità con post produzione, perchè mi sembrano troppo dettagliate come immagini per essere jpeg.

probabilmente la stessa granellina fine la si vedrebbe con qualunque reflex, pure con una 5d a iso 800 in ombra :)

sono dei raw ma ti asicuro che non c'è nulla di pompato, sono le conservative impostazioni di lightroom ed azzerarle avrebbe portato ad una immagine molto soft

credo che con dei normali settaggi del picture style (standard nit 5) sarebbero state un pelino + sharpate



---


ecco come rende una lente scarsoa utilizzata a tutta apertura


http://www.pbase.com/image/121238115.jpg
Canon EOS 7D ,Canon EF 28-135mm f/3.5-5.6 IS USM
1/2000s f/3.5 at 28.0mm iso100

http://www.pbase.com/image/121238114.jpg

ncc1701sc
19-01-2010, 20:58
Sono niubbo, ma ho visto le foto e mi sono sembrate molto belle. Ovviamente non belle in senso artistico ma per la qualità della macchina.

aquistar
19-01-2010, 21:19
ecco come rende una lente scarsoa utilizzata a tutta apertura


http://www.pbase.com/image/121238115.jpg
Canon EOS 7D ,Canon EF 28-135mm f/3.5-5.6 IS USM
1/2000s f/3.5 at 28.0mm iso100


Mi togli una curiosità per quale motivo hai usato 1/2000s.

Scusa la domanda che a molti potrà sembrare stupida ma cerco di imparare qualcosa e vedendo usare le varie impostazioni inizio a fare diverse prove.

newreg
19-01-2010, 21:23
Mi togli una curiosità per quale motivo hai usato 1/2000s.

Scusa la domanda che a molti potrà sembrare stupida ma cerco di imparare qualcosa e vedendo usare le varie impostazioni inizio a fare diverse prove.
Come ha scritto mark, era una prova per mostrare la scarsa resa dell'obiettivo a tutta apertura (f/3,5), con il diaframma così aperto e tutta quella luce il tempo si è abbassato fino a 1/2000.

aquistar
19-01-2010, 21:35
Come ha scritto mark, era una prova per mostrare la scarsa resa dell'obiettivo a tutta apertura (f/3,5), con il diaframma così aperto e tutta quella luce il tempo si è abbassato fino a 1/2000.

Ok perfetto e grazie per la risposta ad una banale domanda ;)

marklevi
19-01-2010, 22:24
Come ha scritto mark, era una prova per mostrare la scarsa resa dell'obiettivo a tutta apertura (f/3,5), con il diaframma così aperto e tutta quella luce il tempo si è abbassato fino a 1/2000.


si, o meglio... diciamo che pur nell'evidente mediocrità dell'immagine possiamo vedere come alla fine non è che sia tutto questo dramma usare obiettivi modesti su un sensore molto denso.

se l'avessi ridimensionata e lavorata un po nessuno se ne sarebbe accorto...

(IH)Patriota
20-01-2010, 07:55
si, o meglio... diciamo che pur nell'evidente mediocrità dell'immagine possiamo vedere come alla fine non è che sia tutto questo dramma usare obiettivi modesti su un sensore molto denso.

se l'avessi ridimensionata e lavorata un po nessuno se ne sarebbe accorto...

Allo stesso modo nessuno si sarebbe accorto se la stessa foto l' avessi scattata con una 20D :)

Non è che se la lente non è una lama la foto non viene fuori quanto piuttosto che se l' obbiettivo finale è la massima qualita' ha senso spendere i soldi per una 7D afficandola a lenti di un certo livello.

Se le motivazioni di una 7D invece sono altre (corpo , ergonomia , raffica , funzioni ecc..ecc..) e non principalmente qualitative ci si puo' attaccare anche il 18-55 prima versione che le foto escono lo stesso :p

Ciauz
Pat

marklevi
20-01-2010, 13:30
Allo stesso modo nessuno si sarebbe accorto se la stessa foto l' avessi scattata con una 20D :)


Ciauz
Pat


volevo far vedere come alla fine l'immagine non sia così sfracellata come la teoria farebbe supporre.. mi ricordo cosa si diceva dei 10 mp della 40d :D

alla fine.. uno che vuole iniziare con una 7d ed una lente economica si trova nell'avere un corpo quasi definitivo (la molla dell'upgrade è sempre pericolosa per gli appassionati..)

seppur è vero che le lenti restano, prima bisogna comprarsele quelle buone... pure te.. prima di arrivare al livello attuale ne hai fatti dei cambi, no? :)


ciao bello :P

gpsgps
21-01-2010, 07:45
Da quando è uscito il Canon Eos 7D sto pensando di comprarlo, e non avendo una reflex digitale non capisco ancora se mi conviene comprare un kit oppure il corpo machina e segliere un altro obiettivo (lente)
Voi cosa mi consigliate?

SuperMariano81
21-01-2010, 07:48
Da quando è uscito il Canon Eos 7D sto pensando di comprarlo, e non avendo una reflex digitale non capisco ancora se mi conviene comprare un kit oppure il corpo machina e segliere un altro obiettivo (lente)
Voi cosa mi consigliate?

di prendere una 500d e di iniziare con un corpo meno "impegnativo"

(IH)Patriota
21-01-2010, 08:17
volevo far vedere come alla fine l'immagine non sia così sfracellata come la teoria farebbe supporre.. mi ricordo cosa si diceva dei 10 mp della 40d :D

Se la lente non è nitidissima non potra' andare peggio su una 7D che su una 40D al limite dara' lo stesso dettaglio , o forse un qualcosina in piu' se il filtro AA è piu' aggressivo.

L' impressione di avere una foto sfracellata la puoi avere con lenti tipo il 24L che al centro è nitidissima mentre ai bordi è floscia di brutto , con sensori molto densi al centro la lente rendera' meglio su 7D che su una 40D mentre al bordo fara' sempre pieta' e guardando la stessa foto (con una parte nitida ed una no) l' impressione della morte del dettaglio è ben piu' evidente.

Andando un po' oltre ai dati di laboratorio le differenze con una D300 (12mpix) in termini di resa di dettaglio non le vedrai mai ad occhio nudo , 100/200lw/pph su 2200/2400lw/pphad su una foto gia' estremamente nitida le puo' leggere imatest e poco altro.

alla fine.. uno che vuole iniziare con una 7d ed una lente economica si trova nell'avere un corpo quasi definitivo (la molla dell'upgrade è sempre pericolosa per gli appassionati..)

Un appassionato preso dalla scimmia i soldi li butta ugualmente :D , sicuramente Canon ha fatto un upgrade ben piu' significativo facendo la 7D dopo la 50D rispetto a 50D Vs 40D a 40D Vs 30D ecc..ecc.. e quindi solo per questo gia' puo' aver senso fare un "investimento" (virgolettato perchè ormai i corpi digitali tutti sappiamo che non sono mai un investimento)

seppur è vero che le lenti restano, prima bisogna comprarsele quelle buone... pure te.. prima di arrivare al livello attuale ne hai fatti dei cambi, no? :)
ciao bello :P

Mizzeca se ne ho fatti di cambi ed anche adesso mi sto arrovellando il cervello per decidere se farmi fuori la MKIII per la MKIV o per la 5D mkII (tenendo la 1DmkIII) ma questa è un' altra storia :asd:

Ciao ;)
Matteo

AarnMunro
21-01-2010, 12:41
A quanto mi venderesti la 1DIII?
Hai qualche altra lente da dar via?

aquistar
21-01-2010, 13:58
Da quando è uscito il Canon Eos 7D sto pensando di comprarlo, e non avendo una reflex digitale non capisco ancora se mi conviene comprare un kit oppure il corpo machina e segliere un altro obiettivo (lente)
Voi cosa mi consigliate?

La 7d è eccezzionale anche se altri utenti ti consigliaranno come già hanno fatto macchine come la 500d sempre ottima ma decisamente inferiore.
Quindi se i 750,00 euro di differenza non sono un problema e come il sottoscritto non vuoi cambiare ogni anno il corpo macchina per migliorare e decidi di tenerla "a lungo termine" prendila al volo.

Le differenze tra le due ci sono e si sentono e vedono chiaramente io le ho provate dopo aver acquistato la 7d entrambe e ti posso assicurare che la differnza di prezzo è del tutto giustificata.

Il conoscente che mi ha fatto provare la 500d è ora anche lui passato alla 7d dopo aver provato la mia, e ha iniziato a spiegarmi molte cose di cui non ero a conoscienza essendo molto più esperto del sottoscritto.

Per quanto riguarda gli obiettivi anche io avevo provato a chiedere consigli ma il risultato è stato solo una gran confusione in testa.

Se vuoi un consiglio da un principiante che sono appunto io e quindi ho iniziato ora con la 7d (Da un mese circa) e un obiettivo 18/135 ti posso dire che mi trovo benissimo.

Ovviamente di obiettivi migliori ce ne sono molti e il prezzo che l'ho pagata spiega il perchè del costo inferiore con tale obiettivo(Canon eos 7d - kit 18/135 €1535,00)

Quello del kit indicato è un obiettivo base "Polivalente" ha un buon grandangolo e riesci a riprendere soggetti ad una certa distanza senza grossi problemi.

Credo che se sei agli inizi và più che bene e ti farà capire eventualmente gli acquisti futuri.

Altrimenti se vuoi esagerare e non hai grossi problemi di spesa prendi un obiettivo Canon della serie "L" ovvero il EF 24-70mm f/2.8L USM (Purtroppo costa circa € 1000) che è ottimo e molto luminoso poi valuti eventualmente dopo averlo comprato provato e verificato le tue esigenze un grandangolo più spinto e un eventuale zoom più spinto.

Io ad esempio non avendo idea degli obiettivi che potevano maggiormente interessarmi ho avuto modo di scoprirlo utilizzando l'economico 18/135 (Kit base) e vedendo quale era il mio range di utilizzo.
Sono giunto alla conclusione che mi basta per il momento un 24/70 che prenderò ad agosto.(Visto il costo non proprio contenuto)
Ovviamente questo obiettivo permetterà il massimo rendimento abbinato alla 7d perchè con quello del kit base non può dare il meglio di se.

Inoltre ho preso un fisso Canon serie "L" modello EF 50mm f/1.4 USM (€ 280,00 circa) che mi sta dando molte soddisfazioni in quanto molto "Pulito e luminoso".
Questo obiettivo è ottimo in ogni situazione (Dove non serva zoom e grandangolo) e inoltre ho fatto delle riprese video mozzafiato da far rabbrividire le videocamere digitali.

Io partirei col kit base e valuterei eventualmente in seguito dopo che avrai capito le tue esigenze ciò che realmente ti serve.

Riguardo alla 7d vai tranquillo non ti lamenterai di certo poi ovviamente c'è sempre di meglio ma per iniziare e non solo và più che bene.

Chi la sconsiglia senza averla provata ...........tira giù le tue conclusioni. ;)

SuperMariano81
21-01-2010, 14:18
Tengo a fare solo 2 precisazioni

La 7d è eccezzionale anche se altri utenti ti consigliaranno come già hanno fatto macchine come la 500d sempre ottima ma decisamente inferiore.
Quindi se i 750,00 euro di differenza non sono un problema e come il sottoscritto non vuoi cambiare ogni anno il corpo macchina per migliorare e decidi di tenerla "a lungo termine" prendila al volo.

Che la 7d sia superiore della 500d non ci piove ma nessuno dice che la piccola 500d vada cambiata dopo 1 anno di utilizzo ;)
c'è gente su questo forum che usa lo stesso corpo macchina da anni ed anni


Le differenze tra le due ci sono e si sentono e vedono chiaramente io le ho provate dopo aver acquistato la 7d entrambe e ti posso assicurare che la differnza di prezzo è del tutto giustificata.

Il conoscente che mi ha fatto provare la 500d è ora anche lui passato alla 7d dopo aver provato la mia, e ha iniziato a spiegarmi molte cose di cui non ero a conoscienza essendo molto più esperto del sottoscritto.

Per quanto riguarda gli obiettivi anche io avevo provato a chiedere consigli ma il risultato è stato solo una gran confusione in testa.

Se vuoi un consiglio da un principiante che sono appunto io e quindi ho iniziato ora con la 7d (Da un mese circa) e un obiettivo 18/135 ti posso dire che mi trovo benissimo.

Ovviamente di obiettivi migliori ce ne sono molti e il prezzo che l'ho pagata spiega il perchè del costo inferiore con tale obiettivo(Canon eos 7d - kit 18/135 €1535,00)

Quello del kit indicato è un obiettivo "Polivalente" ha un buon grandangolo e riesci a riprendere soggetti ad una certa distanza senza grossi problemi.

Credo che se sei agli inizi và più che bene e ti farà capire eventualmente gli acquisti futuri.

Altrimenti se vuoi esagerare e non hai grossi problemi di spesa prendi un obiettivo Canon della serie "L" ovvero il EF 24-70mm f/2.8L USM (Purtroppo costa circa € 1000) che è ottimo e molto luminoso poi valuti eventualmente dopo averlo comprato provato e verificato le tue esigenze un grandangolo più spinto e un eventuale zoom più spinto.

Io ad esempio non avendo idea degli obiettivi che potevano maggiormente interessarmi ho avuto modo di scoprirlo utilizzando l'economico 18/135 (Kit base) e vedendo quale era il mio range di utilizzo.
Sono giunto alla conclusione che mi basta per il momento un 24/70 che prenderò ad agosto.(Visto il costo non proprio contenuto)
Ovviamente questo obiettivo permetterà il massimo rendimento abbinato alla 7d perchè con quello del kit base non può dare il meglio di se.

Inoltre ho preso un fisso EF 50mm f/1.4 USM (€ 280,00 circa) che mi sta dando molte soddisfazioni in quanto molto "Pulito e luminoso".
Questo obiettivo è ottimo in ogni situazione (Dove non serva zoom e grandangolo) e inoltre ho fatto delle riprese video mozzafiato da far rabbrividire le videocamere digitali.

Io partirei col kit base e valuterei eventualmente in seguito dopo che avrai capito le tue esigenze ciò che realmente ti serve.

Riguardo alla 7d vai tranquillo non ti lamenterai di certo poi ovviamente c'è sempre di meglio ma per iniziare e non solo và più che bene.

Chi la sconsiglia senza averla provata ...........tira giù le tue conclusioni. ;)
La 7d l'ho provata, non è stato amore a prima vista ma ammetto di averla provata per poco.

;)

aquistar
21-01-2010, 14:27
Tengo a fare solo 2 precisazioni


Che la 7d sia superiore della 500d non ci piove ma nessuno dice che la piccola 500d vada cambiata dopo 1 anno di utilizzo ;)
c'è gente su questo forum che usa lo stesso corpo macchina da anni ed anni
Sono assolutamente d'accordo ed è per quello che gli consiglio di prendere ciò che maggiormente gli piace per non avere rimorsi in futuro e visto che ha deciso per la 7d non vedo perchè fargli cambiare idea, evidentemente è una spesa che affronta volentieri senza troppi problemi.
Se noti infatti ha chiesto consigli sugli obiettivi.;)

Siamo sul Thread della 7d e consigliate spesso la 500d (Lo so che è agli inizi)
ma se è venuto qui ci sarà pure un motivo altrimenti andava nel thread della 500d.

La 7d l'ho provata, non è stato amore a prima vista ma ammetto di averla provata per poco.

;)

Ad ognuno la sua reflex, più la provi e più ti innamori specialmente quando la impari a sfruttare maggiormente ;)

SuperMariano81
21-01-2010, 14:35
Ad ognuno la sua reflex, più la provi e più ti innamori specialmente quando la impari a sfruttare maggiormente ;)
Questo vale per ogni reflex :asd:

andyweb79
21-01-2010, 14:41
Io la possiedo da poco, ma devo dire che la 7D mi entusiasma non poco, cosa che per esempio non mi aveva fatto il passaggio 350D > 40D. Certo, ero entusiasta, ci mancherebbe, ma avevo un qualcosa che non mi soddisfava a pieno. Con la 7D, invece sono 100% convinto di aver fatto la scelta PER ME migliore oggi come oggi. Ieri ho fatto qualche scatto in casa a 6400 ISO :eek: che gioia ! Non sto a fare crop 100% e altre menate, le foto non sono solo i crop o la resa ai bordi, ma sapere che ora se entro in chiesa, posso andare a 3200 sereno ed eventualmente a 6400 mi libera la mente :sofico:
La raffica fa paura, la nuova sandisk 400x 60Mb/s da 8 Gb ha le braccia aperte !
I video sono spettacolari, idem il live view con AF.
Il modulo AF è qualcosa di entusiasmante, ti ci perdi dentro, bella la possibilità di scegliere un gruppo di punti tra i 5 disponibile, oppure il classico singolo punto ecc ecc.
Una cosa che ho apprezzato molto, anche se pare stupido, è la levetta di accensione sotto la ghiera dei programmi ( Tv / Av / M ), la trovo molto comoda, mentre il selettore in comunune con il lock che avevo su 40D, non mi era mai piaciuto. Una stupidata sia chiaro.
Nel complesso anche rispetto alla 5D MKII che ogni tanto ho usato ( la ha mio padre ), direi che come corpo mi piace di più.
Il display... quello della 40D non ha mai brillato, ora è uno spettacolo poter zoomare lo scatto per vedere se la maf è giusta oppure no !

aquistar
21-01-2010, 15:08
Io la possiedo da poco, ma devo dire che la 7D mi entusiasma non poco, cosa che per esempio non mi aveva fatto il passaggio 350D > 40D. Certo, ero entusiasta, ci mancherebbe, ma avevo un qualcosa che non mi soddisfava a pieno. Con la 7D, invece sono 100% convinto di aver fatto la scelta PER ME migliore oggi come oggi. Ieri ho fatto qualche scatto in casa a 6400 ISO :eek: che gioia ! Non sto a fare crop 100% e altre menate, le foto non sono solo i crop o la resa ai bordi, ma sapere che ora se entro in chiesa, posso andare a 3200 sereno ed eventualmente a 6400 mi libera la mente :sofico:
La raffica fa paura, la nuova sandisk 400x 60Mb/s da 8 Gb ha le braccia aperte !
I video sono spettacolari, idem il live view con AF.
Il modulo AF è qualcosa di entusiasmante, ti ci perdi dentro, bella la possibilità di scegliere un gruppo di punti tra i 5 disponibile, oppure il classico singolo punto ecc ecc.
Una cosa che ho apprezzato molto, anche se pare stupido, è la levetta di accensione sotto la ghiera dei programmi ( Tv / Av / M ), la trovo molto comoda, mentre il selettore in comunune con il lock che avevo su 40D, non mi era mai piaciuto. Una stupidata sia chiaro.
Nel complesso anche rispetto alla 5D MKII che ogni tanto ho usato ( la ha mio padre ), direi che come corpo mi piace di più.
Il display... quello della 40D non ha mai brillato, ora è uno spettacolo poter zoomare lo scatto per vedere se la maf è giusta oppure no !

Finalmente qualcuno che come il sottoscritto l'ha comprata e quindi si può permettere di dare giudizi perchè di sentenze a vanvera ne ho sentite fin troppe.
E comunque questo e il thread appunto della 7d.

sergio_s
21-01-2010, 19:02
Inoltre ho preso un fisso Canon serie "L" modello EF 50mm f/1.4 USM (€ 280,00 circa) che mi sta dando molte soddisfazioni in quanto molto "Pulito e luminoso".

Il 50 1.4 non è serie L.

Il 50 1.2 è serie L ;) costa solo qualcosina in più...:sofico:

Comunque concordo sul fatto che ti darà soddisfazioni...
Sai che devi fare? Tieniti il 50 montato, gira la rotella su M, e incomincia a gustarti un po' di sana fotografia.

aquistar
21-01-2010, 19:14
Il 50 1.4 non è serie L.

Il 50 1.2 è serie L ;) costa solo qualcosina in più...:sofico:

Comunque concordo sul fatto che ti darà soddisfazioni...
Sai che devi fare? Tieniti il 50 montato, gira la rotella su M, e incomincia a gustarti un po' di sana fotografia.

Chiedo scusa per l'errore ormai ho in testa il 24/70 della serie "L" e vedo elle dappertutto :asd:

Inoltre se andiamo a guardare il prezzo del 50 1.2 altro che qualcosina di differenza ;)

Forse avrei anche potuto prendere il 50 1.8 molto economico ma sempre valido a detta di molti.

sergio_s
21-01-2010, 19:38
Forse avrei anche potuto prendere il 50 1.8 molto economico ma sempre valido a detta di molti.

Perché scusa? Ormai hai l'1.4, che oltre ad essere 2/3 stop più luminoso è anche costruito meglio. :)

Piuttosto, per ora ti conviene fare una "pausa" e concentrarti magari su accessori come il cavalletto.

Il tuo 18-135 sfruttalo, usalo e riusalo...puoi compensare la sua scarsa luminosità alzando gli ISO; col tempo potrai ponderare al meglio la scelta del suo sostituto (ad esempio, io se avessi un APS-C Canon, ci abbinerei subito il 17-40 f/4).

SuperMariano81
21-01-2010, 19:45
e poi posta anche qualche foto!

tanto, se il 18-135 lo vendi oggi o lo vendi tra 2 mesi ci ricavi la stessa cifra ;)

che poi, col 24mm perdi tutto il grandangolo!

aquistar
21-01-2010, 20:14
Perché scusa? Ormai hai l'1.4, che oltre ad essere 2/3 stop più luminoso è anche costruito meglio. :)

Piuttosto, per ora ti conviene fare una "pausa" e concentrarti magari su accessori come il cavalletto.

Il tuo 18-135 sfruttalo, usalo e riusalo...puoi compensare la sua scarsa luminosità alzando gli ISO; col tempo potrai ponderare al meglio la scelta del suo sostituto (ad esempio, io se avessi un APS-C Canon, ci abbinerei subito il 17-40 f/4).

Sono assolutamente daccordo con tutto quello che hai detto, non sono affatto pentito del 1.4 anzi :sofico: dicevo solo che probabilmente anche l'obiettivo 1.8 era valido per risparmiare qualcosa in vista del 24/70.

Il cavalletto l'ho già preso ma sono andato al risparmio Treppiede HAMA Star 61 (€ 35,00 ) per il mio uso più che sufficente ;)

SuperMariano81
21-01-2010, 21:05
Il cavalletto l'ho già preso ma sono andato al risparmio Treppiede HAMA Star 61 (€ 35,00 ) per il mio uso più che sufficente ;)
non è un po "piccolo?"
Cmq finchè non metti ottiche pesanti alla 7d penso che il tripode hama possa andare bene, già col 24-70 lo vedo sottodimensionato.

aquistar
21-01-2010, 21:09
non è un po "piccolo?"
Cmq finchè non metti ottiche pesanti alla 7d penso che il tripode hama possa andare bene, già col 24-70 lo vedo sottodimensionato.

Forse sì ma ti ripeto per l'uso che ne sto facendo attualmente è più che sufficente.
Ma forse ho capito male cosa intendi per piccolo (altezza 153 cm max 3Kg)

SuperMariano81
21-01-2010, 21:14
Forse sì ma ti ripeto per l'uso che ne sto facendo attualmente è più che sufficente.
Ma forse ho capito male cosa intendi per piccolo (altezza 153 cm max 3Kg)

Un pò tutto.... per me un buon tripode deve arrivare al almeno 1.70 (io son 1.85) e la sua testa deve portare almeno 7-8kg.
Guai ad usare un tripode poco stabile, pena dolori dolori dolori....

marklevi
21-01-2010, 21:16
Finalmente qualcuno che come il sottoscritto l'ha comprata e quindi si può permettere di dare giudizi perchè di sentenze a vanvera ne ho sentite fin troppe.
E comunque questo e il thread appunto della 7d.


ei l'ho presa pure io!!! :D

però... sai che un po è vero quel che ti hanno detto.. i tuoi post hanno il sapore dello spot pro 7d, non me ne volere... :D

--
Ciao ;)
Matteo

cmq sono davvero curioso di vedere il comportamento 1d3 vs 7d, perdita dettaglio iso 100>3200, pulizia, sarebbe bello fare un test attendibile per l'af.. magari con un'auto.. a livello di sensore la 7d ha il triplo di pixel.. (16 vs 42 rapportati al ff)

Da quando è uscito il Canon Eos 7D sto pensando di comprarlo, e non avendo una reflex digitale non capisco ancora se mi conviene comprare un kit oppure il corpo machina e segliere un altro obiettivo (lente)
Voi cosa mi consigliate?

sai il bello qual'è...? qualunque acquisto potrebbe essere uno sbaglio, lo saprai qualche mese dopo averlo fatto........
quindi, compra qualcosa ed inizia a godertelo.....

io direi una 500d con un 18-55 is......




Il display... quello della 40D non ha mai brillato, ora è uno spettacolo poter zoomare lo scatto per vedere se la maf è giusta oppure no !


a me ha colpito il fatto come fino al penultimo livello di zoom i dettagli aumentino è come vedere la foto in photoshop.... utile per valutare l'af

aquistar
21-01-2010, 21:20
Un pò tutto.... per me un buon tripode deve arrivare al almeno 1.70 (io son 1.85) e la sua testa deve portare almeno 7-8kg.
Guai ad usare un tripode poco stabile, pena dolori dolori dolori....

Sulla stabilità sono pienamente daccordo starò molto attento.
Purtroppo devo stare un pò curvo dolori dolori dolori ..........si ma alla schiena anche io sono alto 1,85.

Scherzi a parte lo uso poco mi piace molto la mano libera per il momento magari in futuro quando avrò maggiormente familiarizzato col prodotto (Canon 7d) e le sue capacità farò un uso maggiore del treppiede io lo chiamo così ma forse sbaglio.

SuperMariano81
21-01-2010, 21:25
Sulla stabilità sono pienamente daccordo starò molto attento.
Purtroppo devo stare un pò curvo dolori dolori dolori ..........si ma alla schiena anche io sono alto 1,85.

Scherzi a parte lo uso poco mi piace molto la mano libera per il momento magari in futuro quando avrò maggiormente familiarizzato col prodotto (Canon 7d) e le sue capacità farò un uso maggiore del treppiede io lo chiamo così ma forse sbaglio.

a si anche treppiede, tripode, cavalletto.... son tutti sononimi :)

gpsgps
22-01-2010, 11:38
di prendere una 500d e di iniziare con un corpo meno "impegnativo"

ma se mi compro la 7D, ritornerò a prendermi la 500D?

ringrazio anche aquistar per i consigli

aquistar
23-01-2010, 11:48
Qualche informazione sulla 7d

http://www.webso.it/2009/11/12/prova-canon-eos-7d-%e2%80%93-l%e2%80%99-aps-c-ai-massimi-livelli/


Non sono parole mie:

Fotocamera digitale Canon EOS 7D, la recensione di Dpreview Il mirino 100% della Canon EOS 7D Anche l’autorevole Dpreview ha messo in prova la Canon EOS 7d pubblicandone una recensione come al solito molto ricca ed accurata. Canon sembra veramente decisa a riguadagnare terreno sui concorrenti con un prodotto di eccezionali caratteristiche offerto ad un prezzo allettante per la sua fascia di mercato. Il test di Dpreview lo testimonia chiaramente, la EOS 7D combatte ad armi pari con la rivale Nikon D300S offrendo un sostanziale miglioramento rispetto alla EOS 50D e da certi punti di vista anche verso la stessa Canon EOS 5D Mark II.

aquistar
23-01-2010, 12:13
ma se mi compro la 7D, ritornerò a prendermi la 500D?

ringrazio anche aquistar per i consigli

C'è un' abisso tra le due macchine un vero abisso non capisco i commenti di certa gente solo il fatto di prenderle in mano entrambe e accenderle è una prova e poi tutto il resto......
Vai in un negozio e provale portati una CF e fai qualche scatto più di così non sò che dire ;)

acsalex
23-01-2010, 14:44
Ho appena raggiunto questo gruppo che reputo molto utile.
Sono appassionato di foto fin dalla gioventù (ahimè ormai lontana) e sono passato attraverso Voigtglaender, Rolley 35 e Canon T70 con diverse ottiche prima di approdare al digitale qualche anno fa. Sono rimasto fedele a Canon con la 300d, poi 350D, 400D ed la primavera scorsa ho preso la 50D. Ho un paio di ottiche (17-85IS e 18-200IS) che ritengo più che decenti visto che amo molto fotografare le persone.
Sono soddisfatto dell'attuale, ma senza dubbi avrei aspettato se avessi saputo della 7D per prendere questa che reputo diciamo a sensazione e anche in seguito ai commenti qui espressi un punto di arrivo come corpo per un amatore per diversi aspetti.
Mi sa che la comprerò......... Punterò eventualmente poi ad altri obiettivi

Mi piacerebbe sapere da aquistar dove ha potuto comprare il kit menzionato per quella cifra (è compresa di IVA?) e se è macchina coperta da CANON Italia o importata, visto che solo il corpo viaggia più o meno a quella cifra.


Ovviamente di obiettivi migliori ce ne sono molti e il prezzo che l'ho pagata spiega il perchè del costo inferiore con tale obiettivo(Canon eos 7d - kit 18/135 €1535,00)
;)

Ho letto anche che si è definita la maggior definizione come uno svantaggio, mi spegate la ragione di questo? A me sembra un pò un controsenso....

Grazie

aquistar
23-01-2010, 15:01
Ho appena raggiunto questo gruppo che reputo molto utile.
Sono appassionato di foto fin dalla gioventù (ahimè ormai lontana) e sono passato attraverso Voigtglaender, Rolley 35 e Canon T70 con diverse ottiche prima di approdare al digitale qualche anno fa. Sono rimasto fedele a Canon con la 300d, poi 350D, 400D ed la primavera scorsa ho preso la 50D. Ho un paio di ottiche (17-85IS e 18-200IS) che ritengo più che decenti visto che amo molto fotografare le persone.
Sono soddisfatto dell'attuale, ma senza dubbi avrei aspettato se avessi saputo della 7D per prendere questa che reputo diciamo a sensazione e anche in seguito ai commenti qui espressi un punto di arrivo come corpo per un amatore per diversi aspetti.
Mi sa che la comprerò......... Punterò eventualmente poi ad altri obiettivi

Mi piacerebbe sapere da aquistar dove ha potuto comprare il kit menzionato per quella cifra (è compresa di IVA?) e se è macchina coperta da CANON Italia o importata, visto che solo il corpo viaggia più o meno a quella cifra.



Ho letto anche che si è definita la maggior definizione come uno svantaggio, mi spegate la ragione di questo? A me sembra un pò un controsenso....

Grazie

Riguardo alla definizione stai tranquillo non avrai svantaggi è un nuovo sensore migliorato rispetto ai vecchi 15 megapixel ;)

Vai sul sito trovaprezzi scrivi canon eos 7d è in leggero calo come tutti i nuovi prodotti.
Ti invio pvt

ilguercio
23-01-2010, 17:26
Luca,hai già trovato differenze fra l'AF della 7D e quello della 1DIII?
Così,ad occhio ti sembrano differenti o bene o male hanno sensibilità simili(sempre in condizioni normali,diciamo)?

marklevi
23-01-2010, 18:26
Luca,hai già trovato differenze fra l'AF della 7D e quello della 1DIII?
Così,ad occhio ti sembrano differenti o bene o male hanno sensibilità simili(sempre in condizioni normali,diciamo)?

assolutamente non ho fatto alcuna prova... anzi per i prossimi giorni nemmeno potrò fare foto, sono impegnato......

Mark_Eye
23-01-2010, 21:38
Sono il felice posessore di questa bella macchinina che mi ha sorpreso per la sua bontà e le sue ottime caratteristche davvero ottime con un rapporto costo prestazioni decisamente buono.

Mark_Eye
23-01-2010, 22:01
Vedo che il thread non è molto attivo cercherò di contribuire nel mio piccolo nel migliore dei modi.

newreg
23-01-2010, 22:52
Vedo che il thread non è molto attivo cercherò di contribuire nel mio piccolo nel migliore dei modi.
Ciao, non molto attivo ? Mi sembra attivo fin troppo ...

Complimenti, sei il primo al mondo ad avere la 1Ds Mark IV ...

sergio_s
24-01-2010, 00:22
Complimenti, sei il primo al mondo ad avere la 1Ds Mark IV ...

Io qui ho la 3D :ciapet:

Mark_Eye
24-01-2010, 08:26
Ciao, non molto attivo ? Mi sembra attivo fin troppo ...

Complimenti, sei il primo al mondo ad avere la 1Ds Mark IV ...


Molto poco attivo in quanto vedo più critici che veri fotografi e tanto ot.

Il tuo quote lo dimostra.

Mi spiace contraddirti ma non è così non faccio le gare a chi arriva prima.

L'ho presa dopo averla vista negli usa li le cose arrivano sempre prima.

In azienda siamo in 7 e le macchine vanno a go-go mio figlio si diverte con le firme.

Ma parliamo della 7d è meglio

newreg
24-01-2010, 10:11
Va beh, era una battuta riguardo l'errore in firma :), cmq anche della 7d se ne stava parlando, certo ogni tanto si deragliava verso l'OT ... ,
visto che molti chiedevano foto sul campo, puoi postare qualcosa se ti va, visto che le foto sono sempre più significative delle parole, soprattutto di chi la 7d non la possiede.

SuperMariano81
24-01-2010, 10:46
Per la gioia di aquistar ieri ho provato un pò la 7d.
Ha un ottimo mirino, quasi troppo (so che è personalizzabile parecchio), ottima costruzione ed ergonomia, ma sentivo l'assenza del bg (abitudine mia).
Sembra ben equilibrata, la distribuzione dei pulsanti mi ha lasciato un pò spiazzato, ce ne son davvero tanti (forse troppi :asd: ) ma è sicuramente una questione di abitudine.
Bel display posteriore e ancora meglio quello superiore.

Devo ammettere che Canon ha fatto un ottimo lavoro.

Ho provato anche il 15-85, leggero, af preciso ma troppo plasticoso per i miei gusti, peccato la ghiera della MF poco precisa ed mi sembrava un pò morbido a 85mm ma è una prova che voglio ripetere.

Ho provato anche il 300 f/4, figata unica, molto più compatto leggero e bilanciato del mio pompone! Af velocissimo, a primo impatto sembra più veloce del mio 100-400.
Davvero un bel vetro!

FreeMan
24-01-2010, 11:54
Molto poco attivo in quanto vedo più critici che veri fotografi e tanto ot.

Il tuo quote lo dimostra.

Mi spiace contraddirti ma non è così non faccio le gare a chi arriva prima.

L'ho presa dopo averla vista negli usa li le cose arrivano sempre prima.

In azienda siamo in 7 e le macchine vanno a go-go mio figlio si diverte con le firme.

Ma parliamo della 7d è meglio

Quindi tu saresti il fantomatico amico di aquistar.. bè dallo stile da da adottato fin dai primissimi post non c'è dubbio. E' anche evidente che è inutile sospendere qualcuno per flame ecc per poi vedersi arrivare "l'amico" a continuare l'opera. Visto che questo forum non vi piace nessuno vi obbliga nel postarci.

bannato.

un 3d senza pace..

>bYeZ<

morpheus1210
25-01-2010, 00:12
i possessori di questa splendida macchina possono fare una semplice prova?

Mettete la modalità live view e provate a inquadrare zone buie e zone luminose. Vorrei sapere se sulla barra dell'esposimetro (fatta così -2 -1 0 +1 +2) varia il piccolo cursore allo spostamento della macchina da una zona luminosa e una buia. In sostanza se l'esposimetro funziona quando lo specchietto è alzato in modalità live view.

grazie mille

marklevi
28-01-2010, 00:24
copio da altro forum:
..vediamo se tutti questi MP sul sensorino spappolano tutto... :D

devo anche fare il test sulla diffrazione.. ci tengo molto.. da un primo test fatto sull'lcd della fotocamera sembra che da f5.6 a f10 (con il 100f2) non ci sia perdita di dettaglio... :)

---

iso 100, 800, 3200
28-135is a 28 per 7d e 35 per 1d3 (per limitare la perdita di dettaglio della 1d3 che inquadra di + e lo spalma su meno pixel), f3.5 e 7.1

clicca sui link per vedere le immagini,

iso 100 centro:
http://www.pbase.com/marklevi/image/121452839/original

iso 100 lato:
http://www.pbase.com/marklevi/image/121452840/original

iso 800:
http://www.pbase.com/marklevi/image/121452841/original

iso 3200:
http://www.pbase.com/marklevi/image/121452842/original

marklevi
28-01-2010, 00:28
i possessori di questa splendida macchina possono fare una semplice prova?




certo che funziona, appena provato!
l'esposizione viene presa sul sensore e lo fanno tutte le canon. sicuramente 1d3 e 7d ma ci metterei la mano sul fuoco pure per le altre

(IH)Patriota
28-01-2010, 06:46
Ciao Luca

grazie per aver messo su qualche scatto comparativo interessante.

Ho preso (o meglio ti ho rubato :p) gli scatti a 100ISO , li ho importati in photoshop , selezionato gli scatti della 1D3 e con il comando trasforma -> scala l' ho ingradita a livello simile della 7D.

Facendo cosi' non si tirano in ballo algoritmi di resampling in upscaling che contrastino o modifichino significativamente l' immagine.

http://img641.imageshack.us/img641/8761/lato.th.jpg (http://img641.imageshack.us/i/lato.jpg/)
http://img43.imageshack.us/img43/7936/centron.th.jpg (http://img43.imageshack.us/i/centron.jpg/)

La 1D3 ha densita' equivalente ad una aps-c di circa 6 Megapixel , la 7D ne ha 18 di Megapixel ed in tutta onestà non trovo che siano differenze cosi' significative e questo in buona parte secondo me è da imputare alla lente (ed in tono minore forse al piccolo guadagno che si ottiene passano i 12/14Mpix ma non vorrei scatenare un altro polverone).

Lo scarso miglioramento mi pare piu' evidente negli scatti del lato mentre al centro pare che la 7D sia un po' piu' nitida della 1D3 in entambi gli scatti (anche qui non in modo che mi aspettavo), probabilemente la lente in questa zona aveva qualcosina in piu' da "dare" , anche se effettivamente non molto.

Che altre lenti hai in casa in questo periodo ?

Ciao.
Matteo

marklevi
28-01-2010, 18:22
ciao Pat, hai fatto benissimo... mi piace mettere a nudo le magagne delle attrezzature ma non ci perdo più di tanto tempo.. quindi i test non sono sempre completissimi...

per quanto riguarda la nitidezza pura userò il 100f/2, e pure per vedere la perdita per diffrazione...

hai ragione, la pura differenza di dettaglio non è elevata. anzi, direi che la 7d vince solo per un 10 15%
ma come ho detto con la 1d3 ho zoomato da 28 a 35 altrimenti il distacco sarebbe stato superiore

dopo vedo se faccio la prova con il 100 ;)

lo_straniero
28-01-2010, 19:03
riguarda al micro mosso ne ho sentite davvero di cotte e di crude...secondo voi e un problema di impostazioni o con questa macchina e piu facile sbagliare a prescindere :mbe:

marklevi
28-01-2010, 19:59
essendo + densa di pixel un eventuale micormosso sarebbe lievemente + visibile guardando i pixel al 100%

quasi una pippa mentale in pratica ;)

(IH)Patriota
28-01-2010, 20:07
hai ragione, la pura differenza di dettaglio non è elevata. anzi, direi che la 7d vince solo per un 10 15%
ma come ho detto con la 1d3 ho zoomato da 28 a 35 altrimenti il distacco sarebbe stato superiore

Il problema dei test con sensori multiformato è sempre la variabile causata dall' ottica , sui lati si vede che a 28mm la lente aberra di piu' (lavorando al margine di focale e maggiormente in grandangolo non c'era da aspettarsi nulla di diverso) a 35mm nessuno garantisce che la lente si comporti esattamente come a 28mm anzi con ogni probabilita' lavorera' un po' meglio sfalsando un po' il risultato.

Ad ogni modo il punto della questione (che nessuno mi pare abbia messo in dubbio) è che per avere un incremento di prestazioni sulla 7D servano lenti molto buone , paradossalmente la 1D3 è meno esigente anche se ovviamente a causa del fattore di moltiplicazione inferiore per avere la stessa escursione dell' aps-c sara' necessario portarsi in giro piu' vetri , piu' grossi e piu' pesanti.

dopo vedo se faccio la prova con il 100 ;)

Siccome è un po' difficile fare una comparazione diretta con un solo fisso sarebbe interessante vedere dove inizia la diffrazione sulle due diverse densita' , teoricamente mi pare che già ad F8/F10 si cominci a perdere dettaglio (a quanto dicono gli amanti della pura tecnica e dei test di laboratorio) anche se personalmente credo che la cosa si possa vedere ad occhio solo oltre diaframmi F13/F16 il che lo farebbe diventare un non problema.

Grazie per il tempo che ci metti ;)

Un saluto
Matteo

marklevi
29-01-2010, 12:48
------torniamo a noi......

per evitare limiti dell'obiettivo e della messa a fuoco ho rifatto il confronto con il 100f2 e live view. adesso posto solo i risultati a livello del rumore, sempre 100 800 e 3200 iso, stessa posizione di scatto

tutta la scena:
http://www.pbase.com/marklevi/image/121488106

crop al 100% dei pixel:
http://www.pbase.com/marklevi/image/121488107/original

crop con 7d ricampionata per adeguarla alla 1d3:
http://www.pbase.com/marklevi/image/121488108/original


---

ho già pronte le immagini per la diffrazione, devo però sistemarle.., a me sembra che fino f/11 tenga alla perfezione...

citty75
29-01-2010, 13:18
Non sono un esperto ma direi che la 7D regge un gran bene a 3200; per il mio gusto sono più che accettabili.
Tra l'altro mi sembra che restino più dettagli nella 7D che nella 1D; ma non so se magari dipende dal WB (che mi sembra diverso tra le due) che porta a far risaltare di più la foto della 7D (mi riferisco alle punzonature sul bordo del dizionario).

marklevi
29-01-2010, 22:37
anche io preferisco la 7d a 3200 mentre la pulizia della 1d3 a iso 100...
e peccato non aver scattato a iso 50 pure... la differenza sarebbe stata impressionante ;)

marklevi
29-01-2010, 23:22
ecco qui il confronto a iso 100 da f/2 a f/16

http://www.pbase.com/marklevi/image/121502639/original

a me sembra che la diffrazione sia un non-problema, almeno fino ad f/11 (si leggeva di catastrofi dopo l'f/7.1 :D)

cmq come controverifica proverò a fare qualche scatto in esterni.......

SuperMariano81
31-01-2010, 20:13
Attendevo un test come questo, infatti son sempre attento (ed indeciso) su quale sarà la degna sostituta della 30d.

Juza ha confrontato le ultime reflex presentate da mamma canon, la 7d (la migliore aps-c) e la 1d4 (la migliore aps-h).
Ovviamente son pensate per due utilizzi diversi, hanno due prezzi diversi ma il test mi ha sorpreso non poco.

a voi il link:
http://www.juzaphoto.com/it/articoli/recensione_canon_1d4_nikon_d3s.htm

(IH)Patriota
01-02-2010, 07:27
a me sembra che la diffrazione sia un non-problema, almeno fino ad f/11 (si leggeva di catastrofi dopo l'f/7.1 :D)


Come sempre la trasposizione tra i test di laboratorio e la realta' percepibile non porta sorprese.

Matematicamente la diffrazione dovrebbe gia' vedersi ad F8.0 nella pratica mi pare che ancora ad F11 (e forse anche qualcosina in piu') si riescano ad ottenere comunque risultati interessanti.

In due parole se non si vive di pippe mentali , recensioni e test di laboratorio ma usando la macchina per lo scopo cui è stata progettata si vive decisamente meglio :p

Juza ha confrontato le ultime reflex presentate da mamma canon, la 7d (la migliore aps-c) e la 1d4 (la migliore aps-h).
Ovviamente son pensate per due utilizzi diversi, hanno due prezzi diversi ma il test mi ha sorpreso non poco.

a voi il link:
http://www.juzaphoto.com/it/articoli/recensione_canon_1d4_nikon_d3s.htm

A me non mi ha sorpreso piu' di tanto , i miracoli non i fa nessuno e quindi la nuova 1DmkIV è una MK3 con piu' megapixel ed una migliore gestione del rumore.

La 7D per essere densissima si comporta abbastanza bene seppur non sia certo la migliore del lotto.

Quasi quasi la spunta la 1DsmkIII che con i sui 2 vetusti DIGIC III non ha mi brillato per qualita' sopratutto ad alti ISO.

E come ciliegina sulla torta scopriamo che la D3s (la meno densa del lotto visto che è come un 5Mpix su aps-c) è quella che ad alti ISO fa a dir poco faville.

In termini di resa dei dettagli gia' dalle foto di Mark si era capito che anche tra i 10Mpix della 1DMk3 e i 18Mpix della 7D non è che ci fosse tutto questo incremento , parliamo mediamente di incrementi di 200/300 LW/PH che parlando in termini di "occhio nudo" significa accorgersi della differenza solo se paragoni due foto identiche scattare con 2 macchine una a fianco all' altra.

Ciauz
Pat

SuperMariano81
01-02-2010, 07:48
A me non mi ha sorpreso piu' di tanto , i miracoli non i fa nessuno e quindi la nuova 1DmkIV è una MK3 con piu' megapixel ed una migliore gestione del rumore.

La 7D per essere densissima si comporta abbastanza bene seppur non sia certo la migliore del lotto.

Quasi quasi la spunta la 1DsmkIII che con i sui 2 vetusti DIGIC III non ha mi brillato per qualita' sopratutto ad alti ISO.

E come ciliegina sulla torta scopriamo che la D3s (la meno densa del lotto visto che è come un 5Mpix su aps-c) è quella che ad alti ISO fa a dir poco faville.

In termini di resa dei dettagli gia' dalle foto di Mark si era capito che anche tra i 10Mpix della 1DMk3 e i 18Mpix della 7D non è che ci fosse tutto questo incremento , parliamo mediamente di incrementi di 200/300 LW/PH che parlando in termini di "occhio nudo" significa accorgersi della differenza solo se paragoni due foto identiche scattare con 2 macchine una a fianco all' altra.

Ciauz
Pat

Certo, la 7d si colloca anche in un altro settore di mercato, la varie 1D 1DS o D3 son professionali mentre la 7d è una semi-pro, anche come prezzo si nota la differenza :D ma ripeto, sembra davvero buona.

Certo non puoi mettergli davanti un ottica qualsiasi, con tutti quei mpx vuole dei vetri ben progettati pena ritorvarsi il fenomeno diffazione.

lo_straniero
01-02-2010, 09:44
:D tutte queste comparazioni secondo me anche se magari possono essere utili ...rendono ancora piu confusione per chi vuole fare una scelta :D

(IH)Patriota
01-02-2010, 10:31
:D tutte queste comparazioni secondo me anche se magari possono essere utili ...rendono ancora piu confusione per chi vuole fare una scelta :D

Concordo non fosse altro che chi è nell' ambiente un' idea di come vanno queste cose gia' ce l' ha , chi invece è un neofita e vive delle pompose conclusioni delle recensioni fatica non poco a collegare test di laboratorio e realta'.

Ciauz
Pat

marklevi
01-02-2010, 18:05
..

In due parole se non si vive di pippe mentali , recensioni e test di laboratorio ma usando la macchina per lo scopo cui è stata progettata si vive decisamente meglio :p
..


mai avuto problemi a scattare con settaggi non ottimali :D

http://www.pbase.com/marklevi/image/121553962.jpg
Canon EOS 7D ,Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM
1/30s f/16.0 at 10.0mm iso100


http://www.pbase.com/marklevi/image/121553959.jpg
Canon EOS 7D ,Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6L IS USM
1/2000s f/5.6 at 400.0mm iso400


http://www.pbase.com/marklevi/image/121553963.jpg
Canon EOS 7D ,Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6L IS USM
1/800s f/5.6 at 400.0mm iso400

lo_straniero
01-02-2010, 18:11
:eek:

citty75
02-02-2010, 08:07
mai avuto problemi a scattare con settaggi non ottimali :D

Canon EOS 7D ,Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM
1/30s f/16.0 at 10.0mm iso100


Canon EOS 7D ,Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6L IS USM
1/2000s f/5.6 at 400.0mm iso400


Canon EOS 7D ,Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6L IS USM
1/800s f/5.6 at 400.0mm iso400

bellissime! complimenti davvero!

marklevi
02-02-2010, 13:05
grazie

c'era un vento terrificante... riusciva a sfilarmi la tracolla della fotocamera dal collo :D

Vendicatore
02-02-2010, 13:07
Le foto sono spettacolari ma, visto il fotografo, me lo aspettavo :p

Sono lisce o le hai processate/croppate?

marklevi
02-02-2010, 21:27
Le foto sono spettacolari ma, visto il fotografo, me lo aspettavo :p

Sono lisce o le hai processate/croppate?


ben lungi dal voler fare opere d'arte... :D

per fare quelle dei gabbiani mi sarebbe servito un 1000mm almeno... :D
quindi mi son dovuto accontentare del pompone ed un po di crop. o sarei dovuto entrare nel mare con onde di diversi metri.. ed un vento abbastanza forte... :D

la prima è un po pompata sul cielo con il clarity etc...

SuperMariano81
02-02-2010, 22:30
mai avuto problemi a scattare con settaggi non ottimali :D

http://www.pbase.com/marklevi/image/121553962.jpg
Canon EOS 7D ,Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM
1/30s f/16.0 at 10.0mm iso100


http://www.pbase.com/marklevi/image/121553959.jpg
Canon EOS 7D ,Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6L IS USM
1/2000s f/5.6 at 400.0mm iso400


http://www.pbase.com/marklevi/image/121553963.jpg
Canon EOS 7D ,Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6L IS USM
1/800s f/5.6 at 400.0mm iso400
l'ultima mi piace un sacco!!!!

aquistar
02-02-2010, 23:25
mai avuto problemi a scattare con settaggi non ottimali :D



Complimenti per l'impegno ed i vari test efettuati.

Bellissime le foto !!

E da buon "Fan Boy" come vengo descritto.......... evviva la magnifica Eos 7D ;)

Finalmente qualcuno ha tirato fuori qualche assaggio del potenziale di questa reflex che non è professionale ma si avvicina con un prezzo piuttosto competitivo alle reflex Pro.

SuperMariano81
03-02-2010, 08:00
Complimenti per l'impegno ed i vari test efettuati.

Bellissime le foto !!

E da buon "Fan Boy" come vengo descritto.......... evviva la magnifica Eos 7D ;)

Finalmente qualcuno ha tirato fuori qualche assaggio del potenziale di questa reflex che non è professionale ma si avvicina con un prezzo piuttosto competitivo alle reflex Pro.
Bentornato :D
E foto col 18-135?
E foto col 50 1./4?

PS: ho visto la firma, col 24-105 sai che perdi completamente il grandangolo?
Su aps-c il 24-105 diventa un 38-168 ;)

aquistar
03-02-2010, 11:29
Bentornato :D
E foto col 18-135?
E foto col 50 1./4?

PS: ho visto la firma, col 24-105 sai che perdi completamente il grandangolo?
Su aps-c il 24-105 diventa un 38-168 ;)

Grazie delle info.

Si lo so anche se non sapevo che diventa un 38-168 (Come si calcola e si trova il corrispondente con apsc)

Ho visto un Tokina menzionato da altri utenti che è il SD 12/24 F/4 (IFX-DX) ATX PRO nuovo ad 290,00 euro è buono o cosa consigliate per la 7D, non vorrei andare oltre i 500 euro ma vorrei fosse piuttosto luminoso che mi sembra aver capito essere molto importante.

Appena posso posto qualche foto ;)

SuperMariano81
03-02-2010, 11:37
Grazie delle info.

Si lo so anche se non sapevo che diventa un 38-168 (Come si calcola e si trova il corrispondente con apsc)

Ho visto un Tokina menzionato da altri utenti che è il SD 12/24 F/4 (IFX-DX) ATX PRO nuovo ad 290,00 euro è buono o cosa consigliate per la 7D, non vorrei andare oltre i 500 euro ma vorrei fosse piuttosto luminoso che mi sembra aver capito essere molto importante.

Appena posso posto qualche foto ;)
basta moltiplicare per 1,6 che è il fattore aps-c in casa canon ;)

Più del tokina 12-24 vedi un pò o il sigma 12-24 (full frame compatibile) o il sigma 10-20, sia versione vecchia che nuova.

Però occhio poi ti ritroveresti a fare un continuo monta/rimonta tra 10-20 e 24-105....

PS: già stufo del 18-135? lo hai già portato al limite?

aquistar
03-02-2010, 11:46
basta moltiplicare per 1,6 che è il fattore aps-c in casa canon ;)

Più del tokina 12-24 vedi un pò o il sigma 12-24 (full frame compatibile) o il sigma 10-20, sia versione vecchia che nuova.

Però occhio poi ti ritroveresti a fare un continuo monta/rimonta tra 10-20 e 24-105....

PS: già stufo del 18-135? lo hai già portato al limite?

Non sono stufo è che tutti ne parlano così male che mi avete convinto.

Io non avendo altri paragoni lo reputo buono ma vorrei godere appieno delle potenzialità della 7d credo che il 24/105 serie L farà il suo bel lavoro.

Ovviamente prima dovrò imparare molte cose ma fortunatamente ho trovato una buona spalla.

Ho visto il Sigma 12/24 ma bisogna sborsare 600 euro al momento non vorrei spendere tanto.
Che si dice dei grandangolari Tamron ?

SuperMariano81
03-02-2010, 12:44
Non sono stufo è che tutti ne parlano così male che mi avete convinto.

Io non avendo altri paragoni lo reputo buono ma vorrei godere appieno delle potenzialità della 7d credo che il 24/105 serie L farà il suo bel lavoro.

Ovviamente prima dovrò imparare molte cose ma fortunatamente ho trovato una buona spalla.

Ho visto il Sigma 12/24 ma bisogna sborsare 600 euro al momento non vorrei spendere tanto.
Che si dice dei grandangolari Tamron ?

Senza offesa, vedo ancora parecchia confusione.
Se vendi oggi il 18-135 o lo vendi tra 6 mesi avrai lo stesso guadagno, quindi sfruttalo ancora un pò e cambialo quando sentirai davvero i suoi limiti.

acsalex
09-02-2010, 13:43
Sono intenzionato ad acquistare la 7D (ora ho la 50D) e ho visto che c'è anche un KIT con il 15-85 EF-S. Qualcuno ha qualche idea o esperienza su tale obiettivo?
In alternativa mi tengo il mio 17-85 (che non è poi così una schifezza a mio parere) oltre al 18-200 e compro solo il corpo o vista la poca differenza prendere comunque il 18-135?

Un grazie a tutti.

marklevi
09-02-2010, 14:54
..
In alternativa mi tengo il mio 17-85
oltre al 18-200 e compro solo il corpo
o vista la poca differenza prendere comunque il 18-135?



mica vorrai fare collezione di obiettivi 18-xx???

ci sono altre discussioni, il 15-85 è un eccellente obiettivo ma fossi in te inizierei ad accostare qualcosa di + decente agli zoom tuttofare che hai già

ais001
21-02-2010, 17:27
... qualcuno si è divertito a trasformare la EOS in cinepresa FHD :asd:

-> http://vimeo.com/6517042

aquistar
21-02-2010, 17:55
... qualcuno si è divertito a trasformare la EOS in cinepresa FHD :asd:

-> http://vimeo.com/6517042

Certo che in giro c'è gente proprio matta!! :sofico:

Ed io che credevo di aver comperato solo un'ottima reflex !

Devo dire che in effetti sono rimasto a bocca spalancata girando alcuni filmini in Full Hd.

Gli unici difetti che ho trovato sono stati la mancata possibilità di girare il filmato guardando nel "mirino" e la messa a fuoco che se fosse automatica nessuno andrebbe più a comperare una videocamera.

ais001
21-02-2010, 18:25
1. fermi tutti: do caxx lo trovo e come la configuro questa opzione??? :mbe:
"On the TOP LCD -> Set the Shutter Speed to 50 (=1/50)"

2. si vocifera che nei prossimi firmware, rilasceranno l'autofocus automatico durante i filmati. sarebbe una goduria! :D

3. ho trovato un paio di guide online per "settare meglio" la 7D (da verificare però, perchè come sempre non è detto che siano tutte migliorie :asd: )
-> http://www.dvinfo.net/forum/canon-eos-7d-hd/467018-all-7d-settings-shooting-video.html
-> http://www.usa.canon.com/dlc/controller%3Fact%3DGetArticleAct%26articleID%3D3050

baolian
21-02-2010, 19:25
teoricamente mi pare che già ad F8/F10 si cominci a perdere dettaglio (a quanto dicono gli amanti della pura tecnica e dei test di laboratorio) anche se personalmente credo che la cosa si possa vedere ad occhio solo oltre diaframmi F13/F16 il che lo farebbe diventare un non problema.


Questo significa che la 7D non è indicata per chi vuole fare anche macrofotografia?

aquistar
21-02-2010, 19:39
1. fermi tutti: do caxx lo trovo e come la configuro questa opzione??? :mbe:
"On the TOP LCD -> Set the Shutter Speed to 50 (=1/50)"

2. si vocifera che nei prossimi firmware, rilasceranno l'autofocus automatico durante i filmati. sarebbe una goduria! :D

3. ho trovato un paio di guide online per "settare meglio" la 7D (da verificare però, perchè come sempre non è detto che siano tutte migliorie :asd: )
-> http://www.dvinfo.net/forum/canon-eos-7d-hd/467018-all-7d-settings-shooting-video.html
-> http://www.usa.canon.com/dlc/controller%3Fact%3DGetArticleAct%26articleID%3D3050

Non ci posso credere se mettono l'autofocus anche nei filmati faccio un monumento a questa reflex ;)

marklevi
21-02-2010, 22:07
Questo significa che la 7D non è indicata per chi vuole fare anche macrofotografia?

Come dice patriota fino a f13 f16 non si appreza alcuna perdita, quindi non è più un argomento contro la 7d......


Non ci posso credere se mettono l'autofocus anche nei filmati faccio un monumento a questa reflex ;)


ma cosa ci volete fare con lAF a contrasto sul sensore durante una ripresa video? ma avete visto che ci mette 5 secondi prima di agganciare? come in live view, fa 2-3 volte avanti ed indietro per cercare il contrasto.
va usato in manual focus e stop :)

aquistar
21-02-2010, 22:45
Come dice patriota fino a f13 f16 non si appreza alcuna perdita, quindi non è più un argomento contro la 7d......





ma cosa ci volete fare con lAF a contrasto sul sensore durante una ripresa video? ma avete visto che ci mette 5 secondi prima di agganciare? come in live view, fa 2-3 volte avanti ed indietro per cercare il contrasto.
va usato in manual focus e stop :)

Chissa magari implementano nuove funzioni tipo ripresa con mirino.........etc.

Aspettiamo e vediamo poi al limite diremo è una funzione inutile...;)

Robyuz
22-02-2010, 00:38
Chissa magari implementano nuove funzioni tipo ripresa con mirino.........etc.

Aspettiamo e vediamo poi al limite diremo è una funzione inutile...;)

Bhè credo che questa funzione te la puoi proprio scordare, girare un filmato implica l'alzamento dello specchio reflex che non riflette più l'immagine che arriva dall'obbiettivo fino al mirino.;)

(IH)Patriota
22-02-2010, 06:50
Questo significa che la 7D non è indicata per chi vuole fare anche macrofotografia?

Diaframmi da F13/F16 gia' consentono una discreta estensione della PDC per fare macro e non dimentichiamoci che siamo su APS-C , per avere pari inquadratura con una FF dovresti lavorare piu' vicino e di conseguenza chiudere ulteriormente il diaframma.

Avere un calo di prestazioni poi non significa necessariamente avere una foto da buttare , al posto di avere 2450lw/ph magari ne hai 2200lw/ph che magari è il massimo che avresti ottentuto con una 40D non in diffrazione ma meno densa.

Cerchiamo di capire poi bene la differenza tra i benchmark e la vita reale , un calo di 200lw/pph lo vede "bene" un programma di analisi degli scatti , lo vede a malapena un occhio ben allenato confrontando due scatti uno dopo l' altro e non lo se ne accorge nessuno fino a che non stampi oltre i 50x70 (e sempre con un confronto diretto fianco-fianco).

Ciauz
Pat

baolian
22-02-2010, 11:56
Come dice patriota fino a f13 f16 non si appreza alcuna perdita, quindi non è più un argomento contro la 7d......


Diaframmi da F13/F16 gia' consentono una discreta estensione della PDC per fare macro e non dimentichiamoci che siamo su APS-C , per avere pari inquadratura con una FF dovresti lavorare piu' vicino e di conseguenza chiudere ulteriormente il diaframma.

Avere un calo di prestazioni poi non significa necessariamente avere una foto da buttare , al posto di avere 2450lw/ph magari ne hai 2200lw/ph che magari è il massimo che avresti ottentuto con una 40D non in diffrazione ma meno densa.

Cerchiamo di capire poi bene la differenza tra i benchmark e la vita reale , un calo di 200lw/pph lo vede "bene" un programma di analisi degli scatti , lo vede a malapena un occhio ben allenato confrontando due scatti uno dopo l' altro e non lo se ne accorge nessuno fino a che non stampi oltre i 50x70 (e sempre con un confronto diretto fianco-fianco).

Ciauz
Pat

Ok! Grazie!
Se anche a diaframmi così chiusi il discorso è più teorico che pratico, la 7D sembra essere un bella bestiolina!:sbavvv:

Walker82xx
25-02-2010, 12:17
Ciao gente...
direi che fra pochissimo tempo sarà il mio acquisto..
non avendo altri obiettivi ho pensato per ora di prenderla col 15-85... che ne dite? :stordita:
Anche se soffre di qualche aberrazione alla minima e max estensione meglio cmq del 18-135 :O
Avete qualche consiglio su che vetro abbinarci altrimenti?
Ah naturalmente prendo anche il suo bg... facendo molti ritratti e foto a sfilate di vario genere, è più comodo per il verticale :fagiano:

Ps: magnifiche foto @marklevi ;)

SuperMariano81
25-02-2010, 12:57
Ciao gente...
direi che fra pochissimo tempo sarà il mio acquisto..
non avendo altri obiettivi ho pensato per ora di prenderla col 15-85... che ne dite? :stordita:
Anche se soffre di qualche aberrazione alla minima e max estensione meglio cmq del 18-135 :O
Avete qualche consiglio su che vetro abbinarci altrimenti?
Ah naturalmente prendo anche il suo bg... facendo molti ritratti e foto a sfilate di vario genere, è più comodo per il verticale :fagiano:

Ps: magnifiche foto @marklevi ;)
Se lo usi per sfilate / ritratti direi che un 85mm 1.8 o alla peggio un 50mm 1.8 dovrebber fare al caso tuo.... anche un 135 ma potrebbe essere lunghetto

Ziggy Stardust
25-02-2010, 14:39
Sfilate? 24-70 2.8 e 70-200 2.8 :O

Ziggy Stardust
25-02-2010, 14:40
Sfilate? 24-70 2.8 e 70-200 2.8 :O ...costano? Prenditi una 450D!
Avere un corpo super con delle lenti di mediocri...
Inutile girarci intorno...è così.

Ziggy Stardust
25-02-2010, 14:41
... mi fate talmente arrabbiare che poi posto 3 volte! Vado a camomillarmi!

PS: ...oggi c'è il sole, gli uccwellini cantano,...ah che pace! :)

DUDA
25-02-2010, 14:46
[QUOTE=Ziggy Stardust;31028572oggi c'è il sole, gli uccwellini cantano,...ah che pace! :)[/QUOTE]

Sul pianeta rosso forse....:cry:

SuperMariano81
25-02-2010, 15:09
Sfilate? 24-70 2.8 e 70-200 2.8 :O ...costano? Prenditi una 450D!
Avere un corpo super con delle lenti di mediocri...
Inutile girarci intorno...è così.

quoto

Ziggy Stardust
25-02-2010, 15:30
Sfilate? 24-70 2.8 e 70-200 2.8 :O

E comunque ci sono anche sigma! :D

baolian
25-02-2010, 16:30
Io voto per il Tokina 50-135 F2.8:O


:D

Walker82xx
25-02-2010, 17:15
Io avevo pensato di affiancargli un 70-200 4 IS
Avevo pensato al 15-85 perche siccome per hobby ci lavoro matrimoni ecc.. è più indicato visto il grandangolo... diciamo che con la 5d mi trovo bene col 28-135 e 70-200 4...
Mentre con sfilate il 70-200 sulla 5 è perfetto... quindi per la 7 ci vorrebbe un 28-135 (un po' scarso però)
Con questa 7D cosa ci metto? Se la 5DII fosse più economica... :stordita:

aquistar
25-02-2010, 19:00
Ciao gente...
direi che fra pochissimo tempo sarà il mio acquisto..
non avendo altri obiettivi ho pensato per ora di prenderla col 15-85... che ne dite? :stordita:
Anche se soffre di qualche aberrazione alla minima e max estensione meglio cmq del 18-135 :O
Avete qualche consiglio su che vetro abbinarci altrimenti?
Ah naturalmente prendo anche il suo bg... facendo molti ritratti e foto a sfilate di vario genere, è più comodo per il verticale :fagiano:

Ps: magnifiche foto @marklevi ;)

Prendi un bel 24/105 serie "L" e se ti serve un grandangolo ;)

Poi scatta e goditi le foto di questa splendida reflex.

Comunque il 15-85 è un bel obiettivo se inizialmente non vuoi spendere molto và benone.

Io ora come ora dopo le esperienze acquisite sarei partito subito di 24/105.

ais001
25-02-2010, 19:05
... raga, come avete settato la Vs EOS 7D ???

... perchè non raccogliamo 3-4 setup che possono essere comuni a tutti e che riguardano i soliti 3-4 casi di fotografia??? (es: sole, nuvoloso, controluce, dentro ad un locale, in discoteca :asd: , filmati HD e FHD)... ovviamente da postare IN PRIMA PAGINA :D

... io sto trovando in rete un pò di gente che sta postando i vari setup, però sinceramente mi sembrano alquanto sballati come valori, per assurdo mi vengono meglio se la lascio su CA :mbe:

marklevi
25-02-2010, 20:35
io ho settato le c1 e c2 così:
c1 adatta a soggetti veloci/natura: Av diaframma TA, iso 500 raffica H, af punto con espansione.
c2 interni con il flash: M 1/125 f/5.6 iso 200

poi il resto è una questione personale e cmq sono parametri solo di massima.....


--
poi ho fatto una piacevole scoperta.. l'Auto iso:

in M, ho impostato il tempo ed il diaframma voluto, ed in auto ISO la fotocamera sceglieva la sensibilità adatta ad esporre a "zero compensazione"

alla fine sarebbe il sistema di scatto + comodo:
-decido il diaframma di lavoro a seconda della pdc ed eventualmente del dettaglio che mi serve
-decido il tempo per evitare il mosso. ma l'impostazione sul tempo influenza direttamente gli iso...: se scelgo il tempo + lento possibile (compatibilmente con il tipo di foto..) la fotocamera userà il valore iso minimo necessario...

perchè sia perfetto manca un settaggio sulla compensazione dell'espozione.. per non essere obbligati ad avere il.. grigio medio... :D

ilguercio
25-02-2010, 21:00
Gli auto iso sono ottimi,peccato che li abbiano introdotti solo ora:(
In effetti gli unici due parametri "artistici" sono il diaframma e il tempo.

SuperMariano81
25-02-2010, 22:20
edit errore mio

(IH)Patriota
26-02-2010, 06:55
Il 24-105 è un F4 e non è certo la lente ideale per lavorare indoor , sopratutto contando che di fatto su aps-c non c'è grandangolo e che costa di piu' di un ottimo 17-55F2.8 IS che è pure uno stop piu' luminoso.

Per fare la differenza poi in termini di luminosita' (se serve qualche mm in piu') è meglio guardare il gia' consigliato 85/1.8 , chiuso ad F2.0 vuol dire lavorare con 2 stop in meno di ISO (3200 Vs 800 il che fa una bella differenza).

La 5DmkII si trova sui 1800 ivata , neanche poi tanto lontana dalla 7D ma il "problema" delle lenti comunque resta.

Ciauz
Pat

Ziggy Stardust
26-02-2010, 08:29
Gli auto iso sono ottimi,peccato che li abbiano introdotti solo ora:(
In effetti gli unici due parametri "artistici" sono il diaframma e il tempo.

Gli auto iso ci sono anche sulla 40D...ed è meglio sia io a decidere il livello di rumore che comunque fino ad 800 è abbastanza limitato.
Mi sembra più utile l'impostazione sulla priorità delle alte luci.

ilguercio
26-02-2010, 08:48
Gli auto iso ci sono anche sulla 40D...ed è meglio sia io a decidere il livello di rumore che comunque fino ad 800 è abbastanza limitato.
Mi sembra più utile l'impostazione sulla priorità delle alte luci.

Si ma se vuoi una certa coppia tempo diaframma la scelta di iso è una sola.
L' HTP è solo una ulteriore compensazione,a quanto so io.
Non è una lavorazione sul file fatta a posteriori.

SuperMariano81
26-02-2010, 10:58
Sto pensando seriamente alla 7d come futura sostituita della mia 30d :stordita:

Desidero:
-AF veloce (naturalistica cioè animali)
-Resa agli alti ISO (almeno fino a 3200, ma anche a 6400 con poca PP :stordita: )
-se non sbaglio si possono tarare le ottiche

marklevi
26-02-2010, 20:09
Si ma se vuoi una certa coppia tempo diaframma la scelta di iso è una sola.
L' HTP è solo una ulteriore compensazione,a quanto so io.
Non è una lavorazione sul file fatta a posteriori.


in effetti... :) se ad esempio stiamo facendo solo ritratti in casa.. e scattiamo con un 50 1.4 a 1.4 e 1/100s la fotocamera userà solo il valore iso adatto ad esporre a zero..
certo non poter compensare è scocciante.. a volte nemmeno il raw potrebbe salvare...



Sto pensando seriamente alla 7d come futura sostituita della mia 30d :stordita:

Desidero:
-AF veloce (naturalistica cioè animali)
-Resa agli alti ISO (almeno fino a 3200, ma anche a 6400 con poca PP :stordita: )
-se non sbaglio si possono tarare le ottiche

io ne sono molto soddisfatto.. per la prima volta ho usato l'af "zone af", fotocamera in verticale con il 100-400 a 400mm. molto interessante che all'interno della zona af selezionata si accendono i quadratini af che hanno agganciato.. e cambiano in modo dinamico..
il dettaglio non sarà da urlo ma la distanza..... :sofico:
più tardi magari metto qualche crop.....

http://www.pbase.com/image/122308490.jpg

Canon EOS 7D ,Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6L IS USM
1/640s f/5.6 at 400.0mm iso200

thesaggio
28-02-2010, 20:52
Nel caso potesse interessare a qualcuno, in firma ho allegato un set di fotografie pubblicato su "Picasa web album" visto che oggi ho avuto modo di testare (seppur per poco tempo e in carenza di "soggetti") la canon eos 7D, a cui ho abbinato il mio canon 60mm f/2.8 Macro USM.

Beh, non sono niente di che, comunque l'accoppiata non mi sembra male.

Come veloce valutazione generale, la 7d è sicuramente una gran bella macchina (e questo ci tengo a sottolinearlo), ha tutto quello che deve avere una aps-c, tanti comandi al posto giusto, gran bel mirino e messa a fuoco (ciò che davvero più di tutto ho apprezzato rispetto alla mia 30d, anche se a volte i 19 punti non so ancora sufficienti :D ), ottimi dettagli e raffica.
Però, non so, non mi ha soddisfatto appieno.....
Forse da stupido o poco esperto, credevo che la differenza con la mia 30d non dico fosse abissale, ma comunque da farmi a tratti sbavare questo sì....
Invece tutta questa sorpresa non c'è stata.

Molti giustamente dissenteranno, ma personalmente non comprerei mai una aps-c appena messa sul mercato a 1250/1300€. Pur bella che sia, il "giusto" prezzo penso sia minimo 400€ in meno. Sui 1300€ cercherei qualche occasione per fare davvero il salto, una full frame (anche perchè pure una 7D per rendere al massimo ha bisogno di obiettvi di un certo livello).

Detto questo, ripeto, la 7D è sicuramente un gran bel "giocattolino"

lo_straniero
28-02-2010, 21:10
Sto pensando seriamente alla 7d come futura sostituita della mia 30d :stordita:

Desidero:
-AF veloce (naturalistica cioè animali)
-Resa agli alti ISO (almeno fino a 3200, ma anche a 6400 con poca PP :stordita: )
-se non sbaglio si possono tarare le ottiche

prova al max se non ti va a genio la puoi sempre rivendere senza perderci un €
a vedere i mercatini :fagiano:

io sto pensando alla 50d :sofico: :p

scherzo

(IH)Patriota
28-02-2010, 21:18
Sto pensando seriamente alla 7d come futura sostituita della mia 30d :stordita:

Desidero:
-AF veloce (naturalistica cioè animali)
-Resa agli alti ISO (almeno fino a 3200, ma anche a 6400 con poca PP :stordita: )
-se non sbaglio si possono tarare le ottiche

Fatti una 1Dmk3 che ormai vanno via per meno di 1800€.

Hai un AF con copertura piu' ampia (di fatto piu' ampia del multicam 51 di NIkon visto che è lo stesso della Ds ma su 1.3x) , raffica ottima , corpo a prova di granata , AF che lavora fio ad F8 , mirino bello grande , batteria da piu' di 2000/2500 scatti ecc..ecc..

Dai test di DPreview mi pare ormai chiaro che le 2500lw/pph siano il limite ottico attuale , sono alla sbarra sia la 7D che la 1DmkIV ed onestamente dopo aver visto la review mi sono ancora piu' convinto che la MKIII è tutto meno che una macchina da buttare.

La MKIV e la 7D hanno jpg molto belli , comodi se non hai il tempo di lavorarti i RAW (per problemi di tempistiche editoriali piu' che di scazzo personale) , togliendo il lavoro del digic IV sui jpg di fatto le differenze IMHO non giustificano il prezzo.

Ciauz
Pat

lo_straniero
28-02-2010, 21:37
Fatti una 1Dmk3 che ormai vanno via per meno di 1800€.

Hai un AF con copertura piu' ampia (di fatto piu' ampia del multicam 51 di NIkon visto che è lo stesso della Ds ma su 1.3x) , raffica ottima , corpo a prova di granata , AF che lavora fio ad F8 , mirino bello grande , batteria da piu' di 2000/2500 scatti ecc..ecc..

Dai test di DPreview mi pare ormai chiaro che le 2500lw/pph siano il limite ottico attuale , sono alla sbarra sia la 7D che la 1DmkIV ed onestamente dopo aver visto la review mi sono ancora piu' convinto che la MKIII è tutto meno che una macchina da buttare.

La MKIV e la 7D hanno jpg molto belli , comodi se non hai il tempo di lavorarti i RAW (per problemi di tempistiche editoriali piu' che di scazzo personale) , togliendo il lavoro del digic IV sui jpg di fatto le differenze IMHO non giustificano il prezzo.

Ciauz
Pat

a quel prezzo la 5d II fa gola :sofico:

SuperMariano81
28-02-2010, 21:56
Fatti una 1Dmk3 che ormai vanno via per meno di 1800€.

Hai un AF con copertura piu' ampia (di fatto piu' ampia del multicam 51 di NIkon visto che è lo stesso della Ds ma su 1.3x) , raffica ottima , corpo a prova di granata , AF che lavora fio ad F8 , mirino bello grande , batteria da piu' di 2000/2500 scatti ecc..ecc..

Dai test di DPreview mi pare ormai chiaro che le 2500lw/pph siano il limite ottico attuale , sono alla sbarra sia la 7D che la 1DmkIV ed onestamente dopo aver visto la review mi sono ancora piu' convinto che la MKIII è tutto meno che una macchina da buttare.

La MKIV e la 7D hanno jpg molto belli , comodi se non hai il tempo di lavorarti i RAW (per problemi di tempistiche editoriali piu' che di scazzo personale) , togliendo il lavoro del digic IV sui jpg di fatto le differenze IMHO non giustificano il prezzo.

Ciauz
Pat

Infatti il dubbio è tra 7d, 5dII ed 1dIII :stordita: ogni macchina con i suoi pro ed i suoi contro.
Ed il vecchio papà del mio 100-400 parlò mooooooolto bene della serie 1 e mooooolto male (con pace per Aquistar) della 7d. Ovviamente son pareri personali, il top sarebbe provarle tutte e tre nelle condizioni più varie :)

(IH)Patriota
28-02-2010, 22:19
a quel prezzo la 5d II fa gola :sofico:

Se devi fare caccia fotografica l' AF della 5DmkII non è certo il top , cosi' come la raffica , tutto sta nel capire se si vuole un corpo orientato ad un genere fotografico oppure una macchina che faccia un po' di tutto.

Certo che (come detto piu volte) l' 1.3x è una strana via mezzo , ti obbliga comunque ad avere ottiche pesanti , grandi e costose da full frame facendoti comunque perdere in grandangolo visto che non ci sono ottiche dedicate (l' unico che salva la baracca è il sigma 12-24) , d'altro canto hai comunque un allungamento in tele (non da aps-c ma non da buttare) e la possibilita' di moltiplicare 1.4x anche le ottiche F5.6 sempre ammesso di lavorare in buona luce.

C'è da dire anche che la presenza di bug in alcuni esemplari della MKIII hanno fatto crollare il prezzo in modo imbarazzante per la macchina che realmente è , le MKIIn appena uscita la MKIII le si trovavano a non meno di 2400/2600€ (e la MK3 costava al lancio sui 3750€ contro i 4250€ delle MKIV) ora non è difficile portarsi a casa della MK3 a 1800€ con meno di 30.000 scatti (su 300.000 di otturatore).

Ovvio poi che se uno è appassionato di architettura di una 1Dmk3 se ne fa ben poco :p

Ciauz
Pat

ais001
28-02-2010, 22:24
... io ero tentatissimo dalla 5DII, poi però a fare i conti tra lenti e reale utilizzo, ho optato per la 7D che comunque fa il suo lavoro in modo ottimo rispetto ad altre reflex.

(IH)Patriota
28-02-2010, 22:27
... ho optato per la 7D che comunque fa il suo lavoro in modo ottimo rispetto ad altre reflex.

Be' detto cosi' sembra che te la regalino :p , di fatto tolte le professionali serie 1 (da piu' di 4000€) resta di gamma solo la 5DmkII che costa 400€ in piu'.

Tutto il resto è sotto non solo come prestazioni ma anche come prezzo.

Ciauz
Pat

ais001
28-02-2010, 22:34
... le ottiche sono minori e costano diversamente.... quindi non c'è "solo" il corpo macchina a fare la differenza ;)

... nel caso mio (18-135mm) per ora mi basta ed avanza questo anche se non è il massimo. al max gli abbino un grandangolare e stop. nel secolo scorso ho speso anche troppi milioni in reflex meccaniche ed ottiche, quindi mi fermo qui ma da venerdì prox inizio un corso specifico per la EOS 7D qui nel vicentino (così mi insegnano un pò tutti i trucchetti e come settarla al meglio visto che c'è una rassegna fotografica di gente che usa la 7D/Serie1 :D ).

(IH)Patriota
01-03-2010, 06:58
... le ottiche sono minori e costano diversamente.... quindi non c'è "solo" il corpo macchina a fare la differenza ;)

La 7D costa quasi il triplo di una aps-c entrylevel e restando nell' ambito del formato aps-c Canon è indubbiamente la piu' cara di tutti i tempi.E' piuttosto ovvio che rispetto ad una 1Ds3 o ad una hasselblad abbia un costo irrisorio ma nella sua fascia è tutto meno una macchina economica.

Per quanto riguarda le ottiche hai a disposizione le EF-S con copertura ridotta cosi' come le EF , a focale fissa ci sono solo le EF (mentre nikon sta facendo ottimi fissi DX) , avendo a disposizione l' intero parco ottiche Canon il fatto di risparmiare dipende unicamente da cosa vai a comprare.

Ciauz
Pat

street
01-03-2010, 09:53
Fatti una 1Dmk3 che ormai vanno via per meno di 1800€.

Hai un AF con copertura piu' ampia (di fatto piu' ampia del multicam 51 di NIkon visto che è lo stesso della Ds ma su 1.3x) , raffica ottima , corpo a prova di granata , AF che lavora fio ad F8 , mirino bello grande , batteria da piu' di 2000/2500 scatti ecc..ecc..

Dai test di DPreview mi pare ormai chiaro che le 2500lw/pph siano il limite ottico attuale , sono alla sbarra sia la 7D che la 1DmkIV ed onestamente dopo aver visto la review mi sono ancora piu' convinto che la MKIII è tutto meno che una macchina da buttare.

La MKIV e la 7D hanno jpg molto belli , comodi se non hai il tempo di lavorarti i RAW (per problemi di tempistiche editoriali piu' che di scazzo personale) , togliendo il lavoro del digic IV sui jpg di fatto le differenze IMHO non giustificano il prezzo.

Ciauz
Pat

e rispetto ad una 1ds2?

cioè, 7d, 5d2, 1d3, 1ds2, come le metteresti?

(IH)Patriota
01-03-2010, 12:36
e rispetto ad una 1ds2?

cioè, 7d, 5d2, 1d3, 1ds2, come le metteresti?

Ormai fondalmentalmente il grosso delle differenze la fa il formato aps-c , aps-h o FF , di fatto è ormai chiaro che c'è un appiattimento delle prestazioni di risolvenza causata dalle lenti , otlre le 2500lw/pph si fa fatica ad andare , se ci si va lavorando sul filtro AA ecco apparire il moire' , come rumore si nota un grande incremento dell' efficenza sui JPG , in RAW che la coperta è corta diventa chiara e l' impatto sui dettagli non mente.

La 7D credo sia il top per chi non è disposto a svenarsi , sopratutto con le ottiche visto che con un 10-22 un 17-55 IS ed un 70-200/4 IS ti porti a casa una terna da paura.Peccato solo che Canon non faccia fissi di qualita' EF-S.

La 5D2 è ottima ma pretende ottiche molto buone il che vuol dire far lievitare la spesa in modo consistente , puoi usare tanti bei fissi ma come zoom 16-35 e 24-70 non sono certo bruscolini.Si corre un po' il rischio di farsi tentare dai filamati che in rete attirano ma che nella realta' è difficilissimo fare (a quei livelli) quindi la stragrande maggioranza di quelli che conosco e che ce l' hanno la usano solo come macchina fotografica e basta , nessuno mi pare si sia ancora sognato di fare un video di un matrimonio con una 5D2.

La 1D3 diventa un' ottima macchina contando che ormai la si trova a relativamente poco , corpo PRO , batteria infinita , mirino eccellente e AF di livello ne fanno una macchina interessante certo che l' aps-c è particolarmente votato allo sport "lungo" ed è un formato ne' carne ne' pesce.

La 1DsmkII puo' avere senso ma è un filo piu' rumorosa della 5D e della 1DsmkIII , ad oggi non so quanto senso abbia perchè sono convinto che appena uscira' la 1DsmkIV si troveranno le 1DsmkIII sui 2500€ che IMHO è un affare e siccome manca poco alla uscita della nuova ammiraglia è meglio aspettare sia per prendere la 1Ds2 che per la 1Ds3 visto che i prezzi crolleranno di certo.

Tutto sta a cosa ci devi fare , per fare matrimoni direi 5D2 , per fare sport o caccia 1Dmk3 , se vuoi stare leggero (non ammazzando il portafogli) e fare un po' tutto la 7D è ottima.Ad oggi credo che l' unica che andresti a pagare piu' di quanto ti renda è la 1DsmkII , sopra gli 800 ISO anche in RAW è peggio di una 5D e la serie II della 1D non hanno batteria al litio (ergo ti tocca girare con 2 batterie Ni-Mh) e non hanno microadjustments.

Ciauz
Pat

Raghnar-The coWolf-
01-03-2010, 13:14
Si corre un po' il rischio di farsi tentare dai filamati che in rete attirano ma che nella realta' è difficilissimo fare (a quei livelli) quindi la stragrande maggioranza di quelli che conosco e che ce l' hanno la usano solo come macchina fotografica e basta , nessuno mi pare si sia ancora sognato di fare un video di un matrimonio con una 5D2.

Concordo che sia più difficile fare un filmato con una FF rispetto che con una videocamera e ancor più difficile fare un handheld con una macchina fotografica, tuttavia se si ha la passione si riescono a fare ottime cose.

Certo non va presa per i filmatini ricordo.

PS: conosco un matrimonialista che fa video di matrimonio molto belli e particolari con la 5D2.

ais001
01-03-2010, 14:17
La 7D costa quasi il triplo di una aps-c entrylevel
... parlavo in riferimento della FF 5DmII.

aquistar
01-03-2010, 19:39
Infatti il dubbio è tra 7d, 5dII ed 1dIII :stordita: ogni macchina con i suoi pro ed i suoi contro.
Ed il vecchio papà del mio 100-400 parlò mooooooolto bene della serie 1 e mooooolto male (con pace per Aquistar) della 7d. Ovviamente son pareri personali, il top sarebbe provarle tutte e tre nelle condizioni più varie :)

Non preoccuparti per aquistar ha raggiunto i suoi "obiettivi":D ed è felicissimo qualunque cosa si dica di questa reflex fortunato chi può possederla ed usarla ;)

SuperMariano81
02-03-2010, 07:46
Non preoccuparti per aquistar ha raggiunto i suoi "obiettivi":D ed è felicissimo qualunque cosa si dica di questa reflex fortunato chi può possederla ed usarla ;)
:D hai preso il 24-105? e sotto al 24 come sei messo?

Walker82xx
02-03-2010, 18:54
Ordinata con 15-85, impugnatura, e 8giga 60mb/s... per adesso...:) una cosa per volta :O
Se ho necessità, ho un amico che mi dovrebbe prestare.. 24-105 f4... 70-200 f4... 28-135... per i primi momenti... poi :cool:
Mi sa che più avanti farò un po' di foto per vedere la differenza dal 24-105 al 15-85 ..

lo_straniero
02-03-2010, 19:26
Ordinata con 15-85, impugnatura, e 8giga 60mb/s... per adesso...:) una cosa per volta :O
Se ho necessità, ho un amico che mi dovrebbe prestare.. 24-105 f4... 70-200 f4... 28-135... per i primi momenti... poi :cool:
Mi sa che più avanti farò un po' di foto per vedere la differenza dal 24-105 al 15-85 ..

:eek:
:eek: :eek:
:eek: :eek: :eek:
:eek: :eek: :eek: :eek:
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

Walker82xx
02-03-2010, 22:29
:eek:
:eek: :eek:
:eek: :eek: :eek:
:eek: :eek: :eek: :eek:
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

Ricordati che l'abito non fà il monaco... avrò a disposizione una buona macchina con buone lenti.... ma è quello dietro a fare la differenza....
Ho visto le tue foto e si vede la mano dietro al mirino e post produzione.... complimentoni uno splendido lavoro :mano:

PS: carine la faccine a piramide ;)

lo_straniero
03-03-2010, 08:42
Ricordati che l'abito non fà il monaco... avrò a disposizione una buona macchina con buone lenti.... ma è quello dietro a fare la differenza....
Ho visto le tue foto e si vede la mano dietro al mirino e post produzione.... complimentoni uno splendido lavoro :mano:

PS: carine la faccine a piramide ;)

Uuuuu :mano: ti ringrazio per i complimenti ...ma vorrei ancora migliorarmi :stordita:

Di solito quando passo al mediamondo la vado a vistare :oink: ...io e lei comunichiamo una lingua che nessuno conosce :asd: ...la 7d sa di essere una bella signora...pero purtroppo ho una 500d molto gelosa e quindi devo fare il bravo ed essere piu obbiettivo se no si arrabbia,dato che lei é molto sensibile...sopratutto ad alti iso :sofico:


Scusate il degenero :asd: :p

Walker82xx
03-03-2010, 22:58
Arrivataaaaaaaaaaaaaa!!!
:sofico: :sofico:
:sofico:

lo_straniero
04-03-2010, 10:35
Arrivataaaaaaaaaaaaaa!!!
:sofico: :sofico:
:sofico:

auguri facci sapere :p :cool:

giofal
05-03-2010, 11:51
Non riesco a capire perchè non facciano un kit col 17-55 2.8.

Il 15-85 sarà buono quanto vi pare ma è sempre un 5.6...

Credo che per chi acquista la 7D il 17-55 sia un "must have" ed è un peccato non ci sia in kit per risparmiare un centinaio di euro.

Del resto con la 50D c'era.

Mah...

street
05-03-2010, 13:09
secondo me ti sbagli.
Amche perchè il 17-55 2.8 canon viene sui 1000, non "un centinaio di euro in più"

giofal
05-03-2010, 13:19
secondo me ti sbagli.
Amche perchè il 17-55 2.8 canon viene sui 1000, non "un centinaio di euro in più"

Io intendevo dire un risparmio di 100 euro rispetto all'acquisto separato 7d corpo + obiettivo 17-55.

Di solito con i kit si risparmia qualcosa.

street
05-03-2010, 13:47
ma sei sicuro che il 17-55 lo dessero con la 50d?

giofal
05-03-2010, 13:57
ma sei sicuro che il 17-55 lo dessero con la 50d?

Il kit si trova ancora 1500 euro.

Peccato che della 50D non saprei che farmene non la prendo nemmeno in considerazione.

giofal
05-03-2010, 14:03
Invece la 7D body + il 17-55 si trova a 2200 euro circa un valore troppo vicino alla 5D+24-105 kit

Così l'indecisione mi assale.

marklevi
05-03-2010, 18:15
..
Credo che per chi acquista la 7D il 17-55 sia un "must have"....

secondo i miei utilizzi invece non mi servirebbe. e cmq preferirei un kit con il 15-85 per viaggiare leggero e poi 2-3 obiettivi specializzati e di qualità

andyweb79
05-03-2010, 18:19
secondo i miei utilizzi invece non mi servirebbe. e cmq preferirei un kit con il 15-85 per viaggiare leggero e poi 2-3 obiettivi specializzati e di qualità

Condivido, infatti io la uso con il 24-105 f/4 L come ottica standard, e il 10-20 per il grandangolo :) Poi il resto lo fanno le ottiche specialistiche come il 180 macro ecc.

Walker82xx
05-03-2010, 19:46
secondo i miei utilizzi invece non mi servirebbe. e cmq preferirei un kit con il 15-85 per viaggiare leggero e poi 2-3 obiettivi specializzati e di qualità

Quoto :O è la mia intenzione :D
:cool:

lo_straniero
05-03-2010, 19:55
Condivido, infatti io la uso con il 24-105 f/4 L come ottica standard, e il 10-20 per il grandangolo :) Poi il resto lo fanno le ottiche specialistiche come il 180 macro ecc.

che bella roba ragazzo mio che hai in firma http://images2.wikia.nocookie.net/nonciclopedia/images/thumb/archive/6/61/20070411105355!Homer_sbava.gif/92px-Homer_sbava.gif

lo_straniero
05-03-2010, 19:56
Quoto :O è la mia intenzione :D
:cool:

come ti sei trovato allora..prime impressioni

dai dici dici :sofico:

Condivido, infatti io la uso con il 24-105 f/4 L come ottica standard, e il 10-20 per il grandangolo :) Poi il resto lo fanno le ottiche specialistiche come il 180 macro ecc.

che bella roba ragazzo mio che hai in firma http://images2.wikia.nocookie.net/nonciclopedia/images/thumb/archive/6/61/20070411105355!Homer_sbava.gif/92px-Homer_sbava.gif

SuperMariano81
05-03-2010, 22:59
che bella roba ragazzo mio che hai in firma http://images2.wikia.nocookie.net/nonciclopedia/images/thumb/archive/6/61/20070411105355!Homer_sbava.gif/92px-Homer_sbava.gif

pensa che aveva una cosa che è nella mia attuale firma :stordita: :ciapet: :ciapet:

Walker82xx
06-03-2010, 15:59
... ci credete che non ho avuto tempo ancora di provarla? :cry: :cry: :cry:
Tra lavoro e lavori alla casa.....
Cmq appena al mio amico gli torna il 24-105 sono proprio curioso di vedere le differemze.... Ho detto quando gli torna, perchè è in riparazione. Dava errore dai 70mm in poi.. mah molto strano... vedremo :sperem:
Ho fatto un paio di foto a casaccio in casa... e la prima impressione e ottima!!!
La qualità costruttiva della macchina mi sembra impeccabile... e quella dell'obiettivo pure.. vicina ai modelli L :O
Ci sono una marea di funzione che sulle vecchie non c'erano :confused:
Tipo l'aggiustaggio della luce automatico... io l'ho subito disabilitato...
Poi se qualcune ha qualche consiglio di funzioni utili o controproducenti.... parli subito :)

SuperMariano81
06-03-2010, 16:05
... ci credete che non ho avuto tempo ancora di provarla? :cry: :cry: :cry:
Tra lavoro e lavori alla casa.....
Cmq appena al mio amico gli torna il 24-105 sono proprio curioso di vedere le differemze.... Ho detto quando gli torna, perchè è in riparazione. Dava errore dai 70mm in poi.. mah molto strano... vedremo :sperem:
Ho fatto un paio di foto a casaccio in casa... e la prima impressione e ottima!!!
La qualità costruttiva della macchina mi sembra impeccabile... e quella dell'obiettivo pure.. vicina ai modelli L :O
Ci sono una marea di funzione che sulle vecchie non c'erano :confused:
Tipo l'aggiustaggio della luce automatico... io l'ho subito disabilitato...
Poi se qualcune ha qualche consiglio di funzioni utili o controproducenti.... parli subito :)
comodo!
ieri mi si è bruciata una lampadina in casa, la 7d me la sostituisce da sola? :stordita:


dici che il 15-85è vicino ai modelli L, ma tu lo hai mai provato un ELLE? :stordita:

Walker82xx
06-03-2010, 16:09
Si 70-200 f/4 e il 24-105 f/4 e il 24-70f/2.8

Ma ti parlo a primo impatto di qualità costruttiva ....:O
Non l'ho ancora provato ;)

PS certo che sostituisce le lampadine :D

SuperMariano81
06-03-2010, 16:54
Si 70-200 f/4 e il 24-105 f/4 e il 24-70f/2.8

Ma ti parlo a primo impatto di qualità costruttiva ....:O
Non l'ho ancora provato ;)

PS certo che sostituisce le lampadine :D
a ok, no perchè per me è un discreto tutto fare, ma non è avvicinabile ai serie L, tutto ok!

comodo per le lampadine!

Walker82xx
06-03-2010, 17:17
Hai avuto modo di provarlo il 15-85??
Sai già in che condizioni è meno buono degli L :stordita:

SuperMariano81
06-03-2010, 18:05
Hai avuto modo di provarlo il 15-85??
Sai già in che condizioni è meno buono degli L :stordita:
l'ho provato su una 7d, in montagna ed in pieno giorno.
PRO:
Lunghezza focale davvero ideale, peso, af preciso e piuttosto veloce

CONTRO:
Ghiera della selezione fuoco sottilissima (vabbè si scatta sempre in AF però non mi è piaciuta), lente frontale che ruota (mi pare, non so sicuro al 100%, leggera vignettatura a 15 e TA.

queste a grandissime linee le impressioni.

Walker82xx
06-03-2010, 19:52
l'ho provato su una 7d, in montagna ed in pieno giorno.
PRO:
Lunghezza focale davvero ideale, peso, af preciso e piuttosto veloce

CONTRO:
Ghiera della selezione fuoco sottilissima (vabbè si scatta sempre in AF però non mi è piaciuta), lente frontale che ruota (mi pare, non so sicuro al 100%, leggera vignettatura a 15 e TA.

queste a grandissime linee le impressioni.
Beh io ho usato la 5d col 24-105... una vignettatura che non ti dico a 24mm f/4 ... fino a 2.5 EV :eek: Per fortuna che su aps-c non soffre del problema :O
Ma sulla 7 come sulla 5dII c'è la correzione della vignettatura.
La lente non gira telo posso assicurare :D
In effetti la ghiera del fuoco è troppo sottile, quindi poco pratica :rolleyes:
Per TA cosa intendi?

lo_straniero
06-03-2010, 20:42
:eek: ragazzi ho avuto in mano per 5 minuti 2000 euro di macchina e vetro

7d + 24-105mm :eek: ...almeno ho sognato un po quei pochi istanti ...davvero senza parole :cool:

marklevi
06-03-2010, 20:48
lente frontale che ruota (mi pare, non so sicuro al 100%,



Niet! :)

Filter size 72mm(non-rotating)

e ci mancherebbe.. visto il costo... :D

Walker82xx
07-03-2010, 03:34
:eek: ragazzi ho avuto in mano per 5 minuti 2000 euro di macchina e vetro

7d + 24-105mm :eek: ...almeno ho sognato un po quei pochi istanti ...davvero senza parole :cool:

okkio che la tua signora è gelosa e si arrabbia e non ti apre più l'otturatore :asd:

lo_straniero
07-03-2010, 07:55
okkio che la tua signora è gelosa e si arrabbia e non ti apre più l'otturatore :asd:

Hihihihi hai ragione :asd:

me ne sono pentito amaremente...i miei atrezzi sembrano giocatoli a confronto :rolleyes:

:D

SuperMariano81
08-03-2010, 09:08
Una bella review (http://www.imaging-resource.com/PRODS/E7D/E7DA.HTM) sulla settedì!

PRO
* Excellent 18-megapixel sensor with impressively low noise and superb detail
* Very good high ISO performance, especially for 18-megapixel subframe sensor
* Rugged construction with magnesium body and weather sealing
* Good ergonomics with highly customizable user interface
* Quick Menu system
* The usual Canon enhancements: HTP, ALO, Lens Peripheral Illumination
* New Live View/Movie mode switch is well-conceived
* Live View mode works very well
* Live View mode offers a choice between phase-detect, contrast-detect modes, plus Face detect mode
* Zoom in five or ten times with Live View
* Accurate color and saturation
* Saturation and contrast settings work well
* Fast autofocus
* Fast burst rate of 8 frames per second
* 14-bit RAW with no speed penalty (unlike D300/D300S)
* New AF system with 19 cross-type sensors
* AF fine tuning by lens
* 100% VF (we measured only ~98% though), with 1.0x magnification
* Wireless flash support built-into pop-up flash
* Fast flash recycling (2.7 seconds)
* On-demand viewfinder grid, also shows active AF area in AI Servo (similar to Nikon)
* Full HD (1920x1080) movies at 30/25/24p, 60/50p at 1280x720 and 640x480
* HDMI output for direct playback on HDTVs
* Dust removal technology largely eliminates sensor cleaning chores
* 3.0-inch, 921,600-dot LCD with a wide viewing angle for better Live View, image sharing, and focus check
* Expanded ISO offering raises options in low-light situations
* Integrated status display conveys a lot of information
* Fast image transfer eliminates the need for a card reader
* Picture Styles makes choosing and customizing color modes fast and easy
* Compatible with over 50 lenses and accessories
* Available WFT-E5 wireless grip
* Dual-axis electronic level
* Selectable auto-rotation feature rotates on the camera or only in the computer
* Shutter button design allows followup shots without refocusing
* Print quality is excellent, making sharp 20x30-inch prints
* Great shot-to-shot, shutter lag, and cycle time numbers
* Enhanced AE Bracketing feature (but still only 3 shots)
* Good software bundle that includes Digital Photo Pro RAW conversion software
* RAW files serve up incredible detail
* Reduced-size RAW options
* Supports both wired and wireless remotes
* Very good battery life with optical viewfinder
* External microphone jack
===========================================
CONTRO
* Switching to Live View mode is slow
* No dedicated AF-assist lamp (flash is used), and AF-assist adjustment is buried in the Flash Settings menu
* AF not as good in low light as 50D
* AE not reliable in very low light
* Slow record to display time
* No intervalometer or multiple exposure support
* No in-camera image stabilization (lens based)
* Auto ISO not configurable
* Kit lens (28-135mm) isn't quite up to the resolving power of the 18-megapixel sensor, odd focal length for subframe SLR
* No in-camera lateral chromatic aberration correction
* Flash weaker than 50D; increasing flash EV compensation above 1.0 EV resulted in dimmer image
* Battery capacity is reduced with significant use of Live View mode, the larger screen, and dust off system
* Live View shutter lag is a little longer than with the optical viewfinder
* No continuous autofocus in Movie mode
* Auto white balance leaves tungsten lighting too warm
* Default high ISO noise suppression has trouble with low-contrast areas, especially in the red channel
* Pop-up flash servo is loud


Non ha l'auto ISO? :doh:

lo_straniero
08-03-2010, 09:15
l´auto iso non lo uso mai :D

Pero ho notato che quando si fanno scatti interni risulta moooooolto comodo :D

SuperMariano81
08-03-2010, 09:18
l´auto iso non lo uso mai :D

Pero ho notato che quando si fanno scatti interni risulta moooooolto comodo :D

Secondo me può fare comodo in esterni, quando passi da zone molto illuminate a zone molto scure :)

Mi sa che dopo l'estate vendo la 30d e prendo la 7d ;)
Peccato che il bg della 7d (e le sue batterie) costino un botto :cry:

lo_straniero
08-03-2010, 09:35
Secondo me può fare comodo in esterni, quando passi da zone molto illuminate a zone molto scure :)

Mi sa che dopo l'estate vendo la 30d e prendo la 7d ;)
Peccato che il bg della 7d (e le sue batterie) costino un botto :cry:

hong Kong e la soluzione ai tuoi problemi :D

ais001
08-03-2010, 09:54
... occhio che da HK poi ti fanno pagare l' iva e le spese doganali... quindi ai 125€ iniziali, devi aggiungere altri 30-40€... ed ecco che ti costa quasi come qui in ITA (180/190€) ma devi aspettare oltre 1 mese per riceverlo ;)

... io ho risolto prendendo le batterie da UK (2 da 2100mAh)... ricordati che le batterie aggiuntive devi registrarle per poterle usare con la 7D ;)

Walker82xx
08-03-2010, 11:09
Non compriendo molto bene l'inglese...
....ma veramente l'autoiso cel'ha eccome...
:O :O :O

Domanda si possono mettere nel bg della 7d una batteria originale e una di concorrenza insieme :wtf:

SuperMariano81
08-03-2010, 11:20
Non compriendo molto bene l'inglese...
....ma veramente l'autoiso cel'ha eccome...
:O :O :O

Domanda si possono mettere nel bg della 7d una batteria originale e una di concorrenza insieme :wtf:
nella 30d ce l'ho così e dopo quasi 2 anni ti dico che la batteria "cinesotta" tiene meno la carica, mentre l'altra la tiene ancora bene.

ma la 7d non si accorge della batteria non originale?

Walker82xx
08-03-2010, 11:29
Quello che mi domandavo..... se si può mettere una batteria tarocca... col fatto della registrazione della batteria per le info di carica..... :confused:

ais001
08-03-2010, 12:09
... se la batteria ha il codice di autenticazione, te la riconosce come se fosse originale solo che avrà un ID diverso da quelli "canon".
... se la batteria è quella da 5€, perchè volete risparmiare a tutti i costi, ovviamente te la riconosce e funziona perfettamente, ma non ti da il grafico della carica e quindi non ti dice quando si sta scaricando (c'è pure scritto nel manuale se mai l'avete aperto e letto ;) )

... io le 2 batterie prese dall' UK le ho messe nella BG apposta, e mi tengo quella originale di scorte quando finisco quelle nella BG.
... non ci vuole un genio o una laurea per capire che se la batteria originale da 1800mAh fa circa 350-400 foto, 2 batterie da 2100mAh fanno sicuramente 1000 foto... quindi non vedo dove sia il problema :D

... ovvio che le batteria "UK", nel mio caso, vanno caricate con un loro carica particolare che NON è quello Canon (visto che hanno Ah diversi ;) )

Walker82xx
08-03-2010, 12:27
... se la batteria ha il codice di autenticazione, te la riconosce come se fosse originale solo che avrà un ID diverso da quelli "canon".
... se la batteria è quella da 5€, perchè volete risparmiare a tutti i costi, ovviamente te la riconosce e funziona perfettamente, ma non ti da il grafico della carica e quindi non ti dice quando si sta scaricando (c'è pure scritto nel manuale se mai l'avete aperto e letto ;) )

... io le 2 batterie prese dall' UK le ho messe nella BG apposta, e mi tengo quella originale di scorte quando finisco quelle nella BG.
... non ci vuole un genio o una laurea per capire che se la batteria originale da 1800mAh fa circa 350-400 foto, 2 batterie da 2100mAh fanno sicuramente 1000 foto... quindi non vedo dove sia il problema :D

... ovvio che le batteria "UK", nel mio caso, vanno caricate con un loro carica particolare che NON è quello Canon (visto che hanno Ah diversi ;) )

Allora da quello che dici quelle che costano 5euro vanno bene tranne che non hanno le info di carica... per avere quelle con le info, se non ho visto male, costano poco meno delle originali, giusto????????????????
La soluzione migliore è come hai fatto tu prendere due batt da 2100 per il bg e l'originale sempre di scorta quando si esauriscono le HK :fagiano:
Correggimi se sbaglio...... :stordita:
Ps: penso che lo sappiano tutti il ragionamento per mAh/scatti... è matematico :O

ais001
08-03-2010, 13:18
1. quelle da "5€" sono batterie che funzionano normalmente ma il sistema NON capisce quanta carica hanno e quindi non può avvertirti quando si scaricano.

2. la mia disposizione è la migliore SE hai necessità di grande autonomia per tante foto. se devi fare 400/500 foto ti basta una 2° batteria e non il BG (che ovviamente fa aumentare pure il peso del corpo macchina e non ti fa utilizzare i lacci "hand").

3. il "ragionamento" è sempre meglio specificarlo... le nuove "generazioni" tendono ad usare sempre meno il cervello per non fare troppa fatica ;)

SuperMariano81
08-03-2010, 13:34
1. quelle da "5€" sono batterie che funzionano normalmente ma il sistema NON capisce quanta carica hanno e quindi non può avvertirti quando si scaricano.

2. la mia disposizione è la migliore SE hai necessità di grande autonomia per tante foto. se devi fare 400/500 foto ti basta una 2° batteria e non il BG (che ovviamente fa aumentare pure il peso del corpo macchina e non ti fa utilizzare i lacci "hand").

3. il "ragionamento" è sempre meglio specificarlo... le nuove "generazioni" tendono ad usare sempre meno il cervello per non fare troppa fatica ;)

dimentichi che il pro del bg è lo scatto in verticale MOLTO più comodo, oltre che avere una raffica migliorata ;)
Il peso in più potrebbe aiutare con vetri pesanti.

(IH)Patriota
08-03-2010, 14:56
Non sono un tecnico ma mi pare di aver letto nel thread "batterie ricaricabili le migliori" che è sconsigliabile accoppiare batterie con diverse capacita' perchè si corre il rischio di rovinare anche quelle buone.

Provate a chiedere di la' , nel caso fatevi 2 batterie tarocche piuttosto che rischiare di sputtanare quella originale che costa come un femore in titanio ;)

Ciauz
Pat

Ziggy Stardust
08-03-2010, 17:09
Non sono un tecnico ma mi pare di aver letto nel thread "batterie ricaricabili le migliori" che è sconsigliabile accoppiare batterie con diverse capacita' perchè si corre il rischio di rovinare anche quelle buone.

Provate a chiedere di la' , nel caso fatevi 2 batterie tarocche piuttosto che rischiare di sputtanare quella originale che costa come un femore in titanio ;)

Ciauz
Pat


Sei indietro...ormai vanno in carbonio! Comunque...parole sante! Mai mischiare batterie con capacità diverse...piuttosto mettetene dentro una alla volta!

ais001
08-03-2010, 18:31
... ma xchè c'è qualche folle che mischia le batterie??? :mbe:

Walker82xx
08-03-2010, 19:47
Il BG mi deve arrivare... mi serve oltre per la migliore autonomia, per lo scatto in verticale :O
Il mio dubbio era per le batterie... o prendo una originale, o due mede UK (senza info batteria).
Ma non esistono compatibili con tale funzione di concorrenza?

marklevi
08-03-2010, 20:16
Una bella review (http://www.imaging-resource.com/PRODS/E7D/E7DA.HTM) sulla settedì!


Non ha l'auto ISO? :doh:



qualche pagina addietro scrivevo..:

poi ho fatto una piacevole scoperta.. l'Auto iso:

in M, ho impostato il tempo ed il diaframma voluto, ed in auto ISO la fotocamera sceglieva la sensibilità adatta ad esporre a "zero compensazione"

alla fine sarebbe il sistema di scatto + comodo:
-decido il diaframma di lavoro a seconda della pdc ed eventualmente del dettaglio che mi serve
-decido il tempo per evitare il mosso. ma l'impostazione sul tempo influenza direttamente gli iso...: se scelgo il tempo + lento possibile (compatibilmente con il tipo di foto..) la fotocamera userà il valore iso minimo necessario...

perchè sia perfetto manca un settaggio sulla compensazione dell'espozione.. per non essere obbligati ad avere il.. grigio medio.

ais001
08-03-2010, 20:21
Ma non esistono compatibili con tale funzione di concorrenza?
... si, quelle che ho preso io.... 2 batterie compatibili da 2100mAh spendi 50-60€ + ss (praticamente 1 originale).

... quelle che trovi su eBay e soci sono quasi tutte da 20-25€ la coppia, quindi sono senza "tacche" ;)

SuperMariano81
08-03-2010, 20:29
qualche pagina addietro scrivevo..:

appunto perchè lo avevo letto, mi sembrava strano :stordita:

aquistar
08-03-2010, 20:34
Buona 7d a tutti :asd:

SuperMariano81
08-03-2010, 20:43
Buona 7d a tutti :asd:

ma sei ancora vivo? :asd: :stordita:
news? foto non ne posti? :confused:

marklevi
08-03-2010, 22:41
io sto anche apprezzando pure la bolla elettronica.. pure a mano libera si riesce ad usare. è meglio prima preparare bene lo scatto ed è meglio pure scegliere il giusto punto af, perchè una volta attivata la bolla non si può più ricomporre.
però si riesce a sfruttare, si riesce a limitare l'errore ad un grado, mentre a mano libera specie scattando in verticale, io di grandi ne sbaglio pure 3-4...

aquistar
08-03-2010, 22:45
ma sei ancora vivo? :asd: :stordita:
news? foto non ne posti? :confused:

Non scrivo più ogni parola che dico vengo sospeso :asd:

Comunque le mie foto paragonate a quelle che ho visto fanno talmente schifo che mi vergogno :(

Ovviamente la colpa è mia :asd:

Arriveranno anche le mie foto sono stato al carnevale di viareggio ne posterò qualcuna appena posso anzi ora ;)

aquistar
08-03-2010, 23:18
scusate ho fatto un casino

aquistar
08-03-2010, 23:20
Che barba vi faccio vedere solo carri :asd:



Mamma che paura non il drago....

http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100309003054_viareggio.JPG



http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100309003314_viareggio2.JPG
La moglie romantica :asd:






http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100309003455_viareggio3.JPG
Dai papà ancora il drago fotografa.........




http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100309001915_viareggio5.JPG

Quanti colori !!!
Credevo che la 7d fotografava solo in bianco e nero :asd:




http://www.pctunerup.com/up/results/_201003/20100309003205_viareggio4.JPG
Mi dimenticavo sono stato negli States

Non insultatemi :cry:

ais001
08-03-2010, 23:21
... a parte che devi il codice del vBulletin qui e NON quello HTML, ma quelle foto le hai fatte col cell vero??? sembrano fatte col mio nokia n95 :asd:

... le hai fatte in modalità Live??? perchè hanno un effetto "live" e non fatte col mirino ;)

aquistar
08-03-2010, 23:36
... a parte che devi il codice del vBulletin qui e NON quello HTML, ma quelle foto le hai fatte col cell vero??? sembrano fatte col mio nokia n95 :asd:

... le hai fatte in modalità Live??? perchè hanno un effetto "live" e non fatte col mirino ;)

Stessa macchina e stesso telefono.

Sono proprio na schiappa

No scherzavo è tutta colpa dell'obiettivo :asd:

ais001
08-03-2010, 23:46
... fatte col 18-135 del kit??? :mbe:

... no perchè io riesco a fare foto migliori anche se imposto CA :asd:

aquistar
08-03-2010, 23:47
... fatte col 18-135 del kit??? :mbe:

... no perchè io riesco a fare foto migliori anche se imposto CA :asd:

Se esiste un obiettivo peggiore dimmelo almeno trovo una scusa, e pensare che mi ero pure impegnato ho una 7D fallata il fotografo è buono :asd:

Tutte 18/135

Non posto i settaggi sono un segreto che non voglio svelare :asd:

aquistar
08-03-2010, 23:53
... fatte col 18-135 del kit??? :mbe:

... no perchè io riesco a fare foto migliori anche se imposto CA :asd:

Che programma devo usare per ridurre la dimensione delle foto ?

ais001
09-03-2010, 00:03
1. l'obiettivo sarà anche "normale", ma sicuramente devi imparare ad usare i setting della 7D, un bel corso potrebbe fare al caso tuo ;)


2. usa "mspaint" che fai prima e riduce pure i kb della foto ;)
... basta che lo apri, ridimensioni al 50% e poi fai "salva".


3. queste sono state le prime foto che ho fatto ancor prima di imparare ad usarla.... praticamente avevo lasciato in CA ed usavo la modalità LIVE convinto che fosse uguale al mirino :asd:
-> http://img534.imageshack.us/img534/2659/img1312w.jpg
-> http://img44.imageshack.us/img44/8390/img0187.jpg

Raghnar-The coWolf-
09-03-2010, 09:10
stica il Garagino..

ma cos'è sta modalità CA? O_O

sergio_s
09-03-2010, 09:38
ma cos'è sta modalità CA? O_O

Creative Auto

SuperMariano81
09-03-2010, 10:46
Che barba vi faccio vedere solo carri :asd:

Non insultatemi :cry:

Finalmente posti qualche scatto!

Non sembrano fatte con una reflex del calibro della 7d, io non do la colpa ne all'obiettivo ne alla macchina, ma a te :stordita:
Ti serve un libro o un corso per imparare ad usarla bene, per imparare i concetti della fotografia (composizione in primis) ;)

aquistar
09-03-2010, 10:58
Finalmente posti qualche scatto!

Non sembrano fatte con una reflex del calibro della 7d, io non do la colpa ne all'obiettivo ne alla macchina, ma a te :stordita:
Ti serve un libro o un corso per imparare ad usarla bene, per imparare i concetti della fotografia (composizione in primis) ;)

Ovviamente scherzavo non è colpa dell' obiettivo ma del fotografo troppo esperto :asd:

SuperMariano81
09-03-2010, 10:59
Ovviamente scherzavo non è colpa dell' obiettivo ma del fotografo troppo esperto :asd:

ma in che modalità scatti? jpg o raw?

ais001
09-03-2010, 11:13
@ Raghnar-The coWolf-
1. non è il garage, sono le auto dei soci che vengono ai pranzi del circolo.
2. se hai una Canon, NON puoi non sapere cos'è il CA ;)



@ SuperMariano81
... quelle sono foto in JPEG, la diff tra raw e jpeg si vede ;)

SuperMariano81
09-03-2010, 11:19
[B]@ SuperMariano81
... quelle sono foto in JPEG, la diff tra raw e jpeg si vede ;)

Yes, immaginavo ben, ma preferisco saperlo dal diretto interessato ;)

aquistar
09-03-2010, 11:32
@ SuperMariano81
... quelle sono foto in JPEG, la diff tra raw e jpeg si vede ;)

Yes, immaginavo ben, ma preferisco saperlo dal diretto interessato ;)

@ ais001
E' vero uso solo JPEG ma come caspita fai a vedere tutte queste differenze da una semplice foto anche fatta male ?

Datemi qualche settaggio da usare in manuale luce diurna per paesaggi e primo piano e qualche foto da interno è ovvio che saranno indicativi e ci sono mille fattori da considerare.(La mia guida è troppo impegnata)

Inoltre mi dite tutti i difetti evidenti delle foto e cosa avrei dovuto fare
Posterò appena ho tempo i settaggi delle foto

Grazie in anticipo.

SuperMariano81
09-03-2010, 11:44
@ ais001
E' vero uso solo JPEG ma come caspita fai a vedere tutte queste differenze da una semplice foto anche fatta male ?

Esperienza, nel vedere le foto ;)

Datemi qualche settaggio da usare in manuale luce diurna per paesaggi e primo piano e qualche foto da interno è ovvio che saranno indicativi e ci sono mille fattori da considerare.(La mia guida è troppo impegnata)

Non esiste il settaggio ideale, magico, che fa la foto bella o brutta.
Per prima cosa l'inquadartura, cosa mettere dentro o cosa escludere dalla foto.
Poi i settaggi, tanta PdC? Poca PdC? Mosso volontario? Soggetto "ghiacciato"?

Inoltre mi dite tutti i difetti evidenti delle foto e cosa avrei dovuto fare
Posterò appena ho tempo i settaggi delle foto

Grazie in anticipo.

La prima, del drago, perchè non hai scattato un attimo prima che uscisse tutto quel fumo? nasconde buona parte del soggetto.

La seconda (la peggiore del lotto per me), punto di ripresa pessimo (dal basso :doh: ) pezzi di alberi/impalcautre nella foto, ed il soggetto che, per me, puttosto privo di significato. E' il carro? E' il bambino nel fiore?

La terza, la migliore del quintetto, hai indovinato l'inquadatura frontale, sullo stesso piano, peccato che hai tagliato la parte sx del drago.

La quarta è troppo un miscuglio di soggetti (persone, carro, colori) e non si capisce quale sia il vero soggetto. Non potevi zoomare/avvicinarti di più? O ritagliare in PP?

l'ultima, uguale alla quarta.

sergio_s
09-03-2010, 11:57
@ ais001
E' vero uso solo JPEG ma come caspita fai a vedere tutte queste differenze da una semplice foto anche fatta male ?

Datemi qualche settaggio da usare in manuale luce diurna per paesaggi e primo piano e qualche foto da interno è ovvio che saranno indicativi e ci sono mille fattori da considerare.(La mia guida è troppo impegnata)

Inoltre mi dite tutti i difetti evidenti delle foto e cosa avrei dovuto fare
Posterò appena ho tempo i settaggi delle foto

Grazie in anticipo.

Senti un consiglio spassionato...per ora, risparmiateli quegli 8/900€ per il 24-105.

L'unica differenza che noteresti sarebbe solo la riga rossa e nient'altro...

Allo stato attuale non riconosceresti le differenze sull'immagine finale, e potresti rimanere deluso dall'acquisto.

Macina scatti...rigorosamente in Raw e (soprattutto) incomincia a fare un po' di post-produzione.
DPP ce l'hai...il resto puoi farlo con un banalissimo GIMP.

Hai una macchina e 2 obiettivi, che ti permettono di fare tutti gli scatti di cui hai bisogno per approfondire le tue conoscenze.

Di consigli per migliorare qui ne trovi quanti ne vuoi...

ais001
09-03-2010, 12:20
@ ais001
1. come caspita fai a vedere tutte queste differenze da una semplice foto anche fatta male ?
2. Datemi qualche settaggio da usare
3. Inoltre mi dite tutti i difetti evidenti delle foto e cosa avrei dovuto fare
1. forse per il fatto che avendo superando gli "anta" ed essendo sempre stato amante della fotografia dagli anni '80, magari qualcosa me ne intendo (anche senza essere una cima o un super esperto del settore) ;)

2. i settaggi sono personali e cambiano di volta in volta.
... semmai i consigli sono sempre gli stessi: fare un buon corso serale per capire al meglio l'uso della reflex digitale e leggere tanti libri e riviste (ed iscriviti se vuoi al www.canonclubitalia.com che male non fa ;) )
P.S. da settimana prox con Panorama esce in edicola ogni 15gg una collana di dvd+libro sulla fotografia con reflex digitali... magri può aiutare ;)

3. semplicemente sembrano foto fatte col cellulare :asd:

Raghnar-The coWolf-
09-03-2010, 13:16
@ Raghnar-The coWolf-
1. non è il garage, sono le auto dei soci che vengono ai pranzi del circolo.
2. se hai una Canon, NON puoi non sapere cos'è il CA ;)

1. Stica 0_0
2. ho una 400D e non so cos'è O_o

marklevi
09-03-2010, 18:11
..
2. se hai una Canon, NON puoi non sapere cos'è il CA ;)



@ SuperMariano81
... quelle sono foto in JPEG, la diff tra raw e jpeg si vede ;)



mai saputo cosa sia sto "CA" :D

i file di Aquistar sono solo "non sharpati" o al limite con shar a zero in camera.. un jpg non lo distingui dal raw.. non so quanti bit per canale possa visualizzare abbia il tuo monitor :)


http://www.pbase.com/marklevi/image/122614045.jpg
Canon EOS 7D ,Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6L IS USM
1/125s f/8.0 at 170.0mm iso200


http://www.pbase.com/marklevi/image/122614047.jpg
Canon EOS 7D ,Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6L IS USM
1/800s f/8.0 at 260.0mm iso200

(si vedono delle striature perchè il file è stato tirato in modo estremo per avere scura la parte bassa..)

http://www.pbase.com/marklevi/image/122614049.jpg

ais001
09-03-2010, 18:17
un jpg non lo distingui dal raw..
... prendi un'immagine salvata in JPEG e prendi un RAW e salvalo in JPEG, la diff si vede ;)

Walker82xx
09-03-2010, 18:29
[B]


Ci vuole pazienza e un sacco di foto e vedi che piano piano ti accorgi da solo dei difetti delle tue foto....Poi ti rendi conto che le foto che fai non ti dicono nulla.. provi e riprovi anche croppando... una foto senza significato ritagliata in modo giusto può dare molto :O Dico male ragazzi?

Ps Hai ancora le trident?

aquistar
09-03-2010, 19:29
mai saputo cosa sia sto "CA" :D

i file di Aquistar sono solo "non sharpati" o al limite con shar a zero in camera.. un jpg non lo distingui dal raw.. non so quanti bit per canale possa visualizzare abbia il tuo monitor :)

Ciao Mark cosa intendi per non sharpati ?

Unica cosa volevo dire che non mi piace fare fotorittocco al massimo la ritaglio per ora neanche quello in futuro si vedrà;)

Grazie a tutti per i consigli

sergio_s
09-03-2010, 19:59
Ciao Mark cosa intendi per non sharpati ?

Unica cosa volevo dire che non mi piace fare fotorittocco al massimo la ritaglio per ora neanche quello in futuro si vedrà;)

Grazie a tutti per i consigli

Quello di cui parliamo, non è fotoritocco, bensì sviluppo del RAW.

Non "sharpati" vuol dire che non presentano interventi sullo sharpening (maschera di contrasto)

Ziggy Stardust
09-03-2010, 20:54
Adesso mi dite cos'è 'sto CA!

lo_straniero
09-03-2010, 20:57
:sofico:

aquistar
09-03-2010, 20:59
Ps Hai ancora le trident?

No le ho vendute ma erano davvero ottime ram ;)

ais001
09-03-2010, 23:27
Adesso mi dite cos'è 'sto CA!
... hai la 7D ??? :mbe:

... se SI, allora pari il manuale a pagina 53 e prova a leggere ;)
... se NO, allora vai a scaricartelo dal sito canon.com e leggilo: QUI (http://files.canon-europe.com/files/soft35636/manual/EOS%207D_HG_IT_Flat.pdf) il link al manuale.

Ziggy Stardust
10-03-2010, 07:10
Facevi prima a rispondere e sembrare gentile...piuttosto che confermare quanto già penso!;)

Walker82xx
10-03-2010, 07:53
... si, quelle che ho preso io.... 2 batterie compatibili da 2100mAh spendi 50-60€ + ss (praticamente 1 originale).

... quelle che trovi su eBay e soci sono quasi tutte da 20-25€ la coppia, quindi sono senza "tacche" ;)

Le hai prese in qualche shop online?... se si mi puoi dire qual'è...via pvt ;)
Quindi bisogna registrarle e ti dicono le info di carica...

ais001
10-03-2010, 10:43
@ Ziggy Stardust
... tu hai chiesto cos'è, non hai detto che già lo sapevi :D




@ Walker82xx
... prese su eBay ;)
... quando le inserisci ti chiede la 7D di registrare le batterie (se le riconosce), vedi pagine 230-233 del manuale ;)

Walker82xx
10-03-2010, 15:33
@ Walker82xx
... prese su eBay ;)
... quando le inserisci ti chiede la 7D di registrare le batterie (se le riconosce), vedi pagine 230-233 del manuale ;)

Baya italia o baya HK? Non ti ricordi quelle che hai preso tu?

PS: il manuale l'ho letto tutto pagina per pagina....

Ah la funzione di ottimizzazione della luce consigliate di tenerla abilitata o no?
Io l'ho disabilitata :O

ais001
10-03-2010, 16:04
... UK, vengono dall' UK e non da HK (quelle di HK sono senza riconoscimento) ;)

Dobermann75
13-03-2010, 10:49
Ciao a tutti,
ero interessato all'acquisto della 7d, in sostituzione alla mia attuale e-30 e relativo corredo ottiche, sapete dirmi:
1) durata batteria (più o meno quanti scatti usando il mirino ottico, in condizioni diurne )

2) se stanca le mani l'uso prolungato (ergonomia-peso)

3) considerando una gamma di ottiche (nel 35mm) da 24 a 400mm (prendo ad esempio la mia attuale) con luminosità di 2,8 fissa per grandangolo zoom e 3,5 massima su tele-zoom cosa si può abbinare? Insomma che obbiettivi di livello semi-pro potrei abbinare (mi è utile per valutare il preventivo)

4) ultima cosa, un po stupida, ma preferisoc evitare sorprese... è possible salvare il fotogramma alla massima risoluzione sia RAW che JPEG?
Grazie in anticipo ;)

marklevi
13-03-2010, 20:44
..
1) durata batteria (più o meno quanti scatti usando il mirino ottico, in condizioni diurne )

2) se stanca le mani l'uso prolungato (ergonomia-peso)

3) considerando una gamma di ottiche (nel 35mm) da 24 a 400mm (prendo ad esempio la mia attuale) con luminosità di 2,8 fissa per grandangolo zoom e 3,5 massima su tele-zoom cosa si può abbinare? Insomma che obbiettivi di livello semi-pro potrei abbinare (mi è utile per valutare il preventivo)

4) ultima cosa, un po stupida, ma preferisoc evitare sorprese... è possible salvare il fotogramma alla massima risoluzione sia RAW che JPEG?
Grazie in anticipo ;)


la batteria mi pare duri tranquillamente per diverse centinaia di scatti, ed io faccio un abbondante uso dell'lcd

assolutamente no.. è un corpo medio... presa comoda e peso contenuto..

hmmm da 24? tokina 16-50 2.8 + un tele a scelta.. io prenderei il canon 70-300is per uso generalista...

beh certamente.... anzi.. puoi scegliere di scatare in jpg e se poi fai la foto "della vita" premendo un bottoncino la camera salva pure il raw. non l'ho mai provato ma c'è...

Dobermann75
14-03-2010, 08:30
la batteria mi pare duri tranquillamente per diverse centinaia di scatti, ed io faccio un abbondante uso dell'lcd

assolutamente no.. è un corpo medio... presa comoda e peso contenuto..

hmmm da 24? tokina 16-50 2.8 + un tele a scelta.. io prenderei il canon 70-300is per uso generalista...

beh certamente.... anzi.. puoi scegliere di scatare in jpg e se poi fai la foto "della vita" premendo un bottoncino la camera salva pure il raw. non l'ho mai provato ma c'è...

Grazie delle preziose info,
per il tele pensavo però a qualcosa di meglio, perdendo però un po di lunghezza, tipo questo:
Canon EF 70-200mm f/2.8L IS USM (il II mi sa di no, ho paura... me il prezzo è esagerato...)
Il Tokina come livello di qualità com'è? come si collaca in termini di fascia d'utenza?
Del Canon EF-S 17-55 f2.8 IS USM che mi dici in alternativa al tokina?

Ultima cosa, come flash da abbinare alla 7D, anche non Canon (metz) ma che funzioni in wireless, molto veloce (cioè paragonabile cioè al FL50R della oly) cosa consigliate?
Grazie ancora!

ais001
14-03-2010, 10:31
Dobermann75
1. dipende da come la configuri, solitamente 350-400 foto e poi si deve caricare, o ti prendi il BG così raddoppi l'autonomia (io arrivo a 900 foto col BG).

2. beh, una reflex ha un suo peso. e le ottiche "buone" non sono certo fatte di plastica, quindi pure loro contribuiscono ad avere un determinato peso.
... consiglio mio è di comprarsi questo (10/15€):
-> http://lh4.ggpht.com/_-7XKM-63hp0/Sytgapx-GmI/AAAAAAAAA7c/fuXW3jl2krU/s800/HSN1.jpg

4. ovvio che si ;)
solo JPEG, solo RAW o RAW + JPEG (per ogni formato hai diversi liveli di qualità e dimensione)... tutte le reflex hanno tale funzione, anche perchè se ci pensi sarebbe stupido che non lo facessero ;)
... occhio che un RAW sono 25-30MB a foto, ed un JPEG sono sui 8-10MB... i filmati poi si mangiano i GB se li fai in 1080p, quindi valuta un 16/32GB se fai tante foto e video :asd:
... in 32GB in modalità RAW + JPEG fai 750foto, se fai solo JPEG ovviamente vedi la scritta "999" perchè va fuori scala :asd:

madsun
31-03-2010, 14:42
ok, ci siamo...è venuto il momento di passare alla 7D.
x tante ragioni, ma sopratutto perchè dopo qualche anno usando la 400D e dopo qualche corso di fotografia, mi serve qualcosa di più.

dopo la premessa...le mie ottiche:
- Tokina 11-16mm f/2.8 AT-X
- Sigma AF 17-70mm f/2.8-4.5 DC macro
- Canon EF 70-300mm f/4-5.6 IS USM

il mio dubbio è...fare uno sforzo in più e prendere il kit con il 18-85 che mi sembra di capire sia un ottimo prodotto, oppure x ora prendere il solo corpo e continuare con il mio Sigma x poi investire in un altro obiettivo, magari ancora migliore, più avanti?

lo_straniero
31-03-2010, 15:08
ok, ci siamo...è venuto il momento di passare alla 7D.
x tante ragioni, ma sopratutto perchè dopo qualche anno usando la 400D e dopo qualche corso di fotografia, mi serve qualcosa di più.

dopo la premessa...le mie ottiche:
- Tokina 11-16mm f/2.8 AT-X
- Sigma AF 17-70mm f/2.8-4.5 DC macro
- Canon EF 70-300mm f/4-5.6 IS USM

il mio dubbio è...fare uno sforzo in più e prendere il kit con il 18-85 che mi sembra di capire sia un ottimo prodotto, oppure x ora prendere il solo corpo e continuare con il mio Sigma x poi investire in un altro obiettivo, magari ancora migliore, più avanti?

imho solo corpo :D...il 17-70mm e piu luminoso a 17mm :cool:

Walker82xx
01-04-2010, 06:59
imho solo corpo :D...il 17-70mm e piu luminoso a 17mm :cool:

Quoto pure io.. come qualità siamo li...forse leggermente più risolutivo il 15-85... ma è più luminoso...:O

madsun
01-04-2010, 09:27
intanto grazie...così risparmio anche :D

mi attirava il fatto che il 18-85 sia nuovo, "pensato" apposta x la 7D, stabilizzato...e di ottima qualità a quanto leggo(non che il mio 17-70 sia un plasticotto eh)...e infatti non costa mica poco...

ora scatta la ricerca del prezzo più basso :muro:

street
01-04-2010, 09:41
ora come ora a quanto siamo? per ora in negozio ho trovato intorno a 1250 solo corpo (tre negozi: ollo store, lina24, fotocolombo), qualcuno l' ha trovata a meno?

madsun
01-04-2010, 09:44
da fotocolombo(io ho praticamente comprato sempre da loro) sta a 1300 e qualcosa, manuali non in italiano...

street
01-04-2010, 10:04
da fotocolombo(io ho praticamente comprato sempre da loro) sta a 1300 e qualcosa, manuali non in italiano...

se controlli meglio, 1275 mi sembra: da kit, manuali non in italiano, in offerta

madsun
01-04-2010, 10:08
vedi a leggere di fretta :D
hai ragione!

manuali non italiano vuol dire garanzia europea...è la stessa cosa o è meglio Canon Italia? su questo non sono informato...

street
01-04-2010, 10:11
per canon non cambia nulla:

se compri in europa (CE) hai 24 mesi direttamente da canon.
se compri extracee hai 12 mesi (che teoricamente non avresti) da canon.

chiami il corriere e passa ups a ritirarti il pacco, riparano, ti rimandano via ups. Tutto gratis (imho meglio che riportarla al negozio)

madsun
01-04-2010, 10:17
grazie...

mi tenta, molto...anche perchè a parte qualche offerta non credo il prezzo cambierà molto.
devo prenderla prima dell'estate...meglio un bel pò prima per pter fare un pò di pratica...
il manuale in italiano sarebbe stato più comodo, ma in fin dei conti...