View Full Version : albero a camme..domanda
da wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Albero_a_camme
si legge chiaramente che l'albero a camme possa riempire di piu la camera di distribuzione, con conseguente aumento di potenza
la cosa che mi sfugge è una:
gli ingegneri con tutto lo studio che hanno fatto, come mai in tutte le auto l'albero a camme non lo mettono modificato? si spaccano il cervello per dare quei miseri cavalli in piu ad un'auto quando poi basta poco
pensando pensando, stavo cercando di capirne il motivo, ma non è che poi consuma troppo?, è vero? correggetemi se sbaglio!
ma cmq se fosse cosi, in viaggio di crociera poi il consumo si attenuerebbe visto che la centralina erogherebbe meno benzina visto che sente che è abbastanza la velocità
grazie per i chiarimenti
chandler8_2
05-09-2009, 17:25
le scelte tecniche di progettazione sono sempre un compromesso tra le tante possibili.
un auto deve essere affidabile, economica e prestazionale allostesso tempo.
altrimenti perchè non montare i quadrilateri sulla panda con gomme da 350/50?
da wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Albero_a_camme
si legge chiaramente che l'albero a camme possa riempire di piu la camera di distribuzione, con conseguente aumento di potenza
la cosa che mi sfugge è una:
gli ingegneri con tutto lo studio che hanno fatto, come mai in tutte le auto l'albero a camme non lo mettono modificato? si spaccano il cervello per dare quei miseri cavalli in piu ad un'auto quando poi basta poco
pensando pensando, stavo cercando di capirne il motivo, ma non è che poi consuma troppo?, è vero? correggetemi se sbaglio!
ma cmq se fosse cosi, in viaggio di crociera poi il consumo si attenuerebbe visto che la centralina erogherebbe meno benzina visto che sente che è abbastanza la velocità
grazie per i chiarimenti
Ci ho messo un pò a capire cosa intendevi e poi mi sono accorto che hai scritto camera di distribuzione con camera di combustione, per questo non mi tornava quello che tu chiedessi.
Comunque sia come dice giustamente chandler8_2, le auto sono un compromesso tra tanti fattori, sebbene, come avrai notato negli ultimi anni, l'ingresso prepotente dell'elettronica nelle automobili ha reso fruibili molte tecnologie che prima erano riservate a berline (anche solo di alta gamma), come ad esempio i vari cambi automatici o elettroattuati, che se una volta erano limitati ad alcune auto, ora non è difficile trovarle su utilitarie.
La variazione di fase è introdotta proprio al fine di migliorare le prestazioni dell'auto (minori consumi e maggiore potenza), certo, è un ulteriore carico sul motore (in termini coppia resistente come ad esempio il climatizzatore), ma nel computo globale sono più i benefici che le perdite.
Per quanto riguarda la tecnologia di variazione di fase e il suo utilizzo su vetture di "largo consumo", attualmente la fiat sta per montare sui motori a benzina dell'alfa mito il multiair, un tipo di motore che utilizza una particolare variazione di fase che in fase progettuale è sembrata molto promettente. Vedremo cosa saprà fare...
Ci ho messo un pò a capire cosa intendevi e poi mi sono accorto che hai scritto camera di distribuzione con camera di combustione, per questo non mi tornava quello che tu chiedessi.
Comunque sia come dice giustamente chandler8_2, le auto sono un compromesso tra tanti fattori, sebbene, come avrai notato negli ultimi anni, l'ingresso prepotente dell'elettronica nelle automobili ha reso fruibili molte tecnologie che prima erano riservate a berline (anche solo di alta gamma), come ad esempio i vari cambi automatici o elettroattuati, che se una volta erano limitati ad alcune auto, ora non è difficile trovarle su utilitarie.
La variazione di fase è introdotta proprio al fine di migliorare le prestazioni dell'auto (minori consumi e maggiore potenza), certo, è un ulteriore carico sul motore (in termini coppia resistente come ad esempio il climatizzatore), ma nel computo globale sono più i benefici che le perdite.
Per quanto riguarda la tecnologia di variazione di fase e il suo utilizzo su vetture di "largo consumo", attualmente la fiat sta per montare sui motori a benzina dell'alfa mito il multiair, un tipo di motore che utilizza una particolare variazione di fase che in fase progettuale è sembrata molto promettente. Vedremo cosa saprà fare...
quoto e aggiungo che non solo fiat ha la variazione di fase, i più famosi motori a fasatura di largo consumo sono i vtec honda utilizzati sia sulle auto che su alcune moto della casa giapponese, a seguire anche la toyota l'ha usato
cmq per completezza aggiungo che nelle preparazioni di un certo spessore si sostituisce anche quello
quoto e aggiungo che non solo fiat ha la variazione di fase, i più famosi motori a fasatura di largo consumo sono i vtec honda utilizzati sia sulle auto che su alcune moto della casa giapponese, a seguire anche la toyota l'ha usato
cmq per completezza aggiungo che nelle preparazioni di un certo spessore si sostituisce anche quello
Giusto, mi sono completamente dimenticato dei vtec :doh:
heavymachinegun
05-09-2009, 19:24
da wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Albero_a_camme
si legge chiaramente che l'albero a camme possa riempire di piu la camera di distribuzione, con conseguente aumento di potenza
la cosa che mi sfugge è una:
gli ingegneri con tutto lo studio che hanno fatto, come mai in tutte le auto l'albero a camme non lo mettono modificato? si spaccano il cervello per dare quei miseri cavalli in piu ad un'auto quando poi basta poco
pensando pensando, stavo cercando di capirne il motivo, ma non è che poi consuma troppo?, è vero? correggetemi se sbaglio!
ma cmq se fosse cosi, in viaggio di crociera poi il consumo si attenuerebbe visto che la centralina erogherebbe meno benzina visto che sente che è abbastanza la velocità
grazie per i chiarimenti
i motori vengono pensati in modo da garantire un funzionamento regolare dal minimo alla zona rossa,un albero a camme modificato invece restringe il range di giri in cui il motore funzioni regolarmente.
i motori vengono pensati in modo da garantire un funzionamento regolare dal minimo alla zona rossa,un albero a camme modificato invece restringe il range di giri in cui il motore funzioni regolarmente.
uppo, infatti con delle camme particolarmente spinte anche il minimo diventa irregolare ecc...
di modifiche utili a migliorare le prestazioni ce ne sarebbero tante, ma poi la macchina diventa meno utilizzabile.
quoto e aggiungo che non solo fiat ha la variazione di fase, i più famosi motori a fasatura di largo consumo sono i vtec honda utilizzati sia sulle auto che su alcune moto della casa giapponese, a seguire anche la toyota l'ha usato
cmq per completezza aggiungo che nelle preparazioni di un certo spessore si sostituisce anche quello
Non solo fiat e honda...anche molte altre case automobilistiche (per i modelli più avanzati tecnologicamente) hanno iniziato ad adottare variatori di fase.
Tra queste ricordo la BMW (con i variatori di fase VANOS continui) ad esempio sulla M5;)
uppo, infatti con delle camme particolarmente spinte anche il minimo diventa irregolare ecc...
di modifiche utili a migliorare le prestazioni ce ne sarebbero tante, ma poi la macchina diventa meno utilizzabile.
Non solo, delle camme a profilo spinto ti uccidono il motore ai bassi regimi, facendo buttare un sacco di lavoro in pompaggio, la soluzione migliore al momento e' quella del Multiair, o anche il Variocam, che di fatto ti da una camma spinta per quando corri ed una tranquilla per la marcia rilassata.
ninja750
06-09-2009, 10:11
tutta roba destinata a morire tra una decina di anni
hanno già brevettato ingenierizzato e prodotto prototipi di motori senza cammes con valvole a richiamo magnetico
si parla di GROSSE riduzioni di perdite nel rendimento totale di un gruppo
la soluzione migliore al momento e' quella del Multiair, o anche il Variocam, che di fatto ti da una camma spinta per quando corri ed una tranquilla per la marcia rilassata.
è quello che fa anche Honda, con la differenza che lo fa dal 1989 con i VTEC.
Solertes
06-09-2009, 20:37
è quello che fa anche Honda, con la differenza che lo fa dal 1989 con i VTEC.
E l'Alfa Romeo dal 1980 http://www.trapularenzo.it/it/area%20riservata/Tenica/pdf/Il%20variatore%20di%20fase%20Alfa%20Romeo.pdf :O
ho scoperto che pure la mia ha la fasatura variabile :O
marchigiano
06-09-2009, 22:37
da wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Albero_a_camme
si legge chiaramente che l'albero a camme possa riempire di piu la camera di distribuzione, con conseguente aumento di potenza
la cosa che mi sfugge è una:
gli ingegneri con tutto lo studio che hanno fatto, come mai in tutte le auto l'albero a camme non lo mettono modificato? si spaccano il cervello per dare quei miseri cavalli in piu ad un'auto quando poi basta poco
pensando pensando, stavo cercando di capirne il motivo, ma non è che poi consuma troppo?, è vero? correggetemi se sbaglio!
ma cmq se fosse cosi, in viaggio di crociera poi il consumo si attenuerebbe visto che la centralina erogherebbe meno benzina visto che sente che è abbastanza la velocità
grazie per i chiarimenti
ti sei riposto da solo... i migliori ingegneri ti pare che sbagliano su una tecnologia vecchia di 70 anni e soltanto raffinata col tempo?
tra l'altro quel link di wikipedia è scritto con i piedi... tutt'altro che tecnico
del riempimento massimo della camera di scoppio te ne deve fregare su motori da corsa, che devono andare quasi sempre a palla, ma su motori stradali che te ne fai? è più importante l'erogazione, l'elasticità, la regolarità, il consumo, l'inquinamento
al più c'è il motore della prius che ha una fasatura un po diversa
tutta roba destinata a morire tra una decina di anni
hanno già brevettato ingenierizzato e prodotto prototipi di motori senza cammes con valvole a richiamo magnetico
si parla di GROSSE riduzioni di perdite nel rendimento totale di un gruppo
spero che tra 10 anni i motori a pistoni siano relegati a una nicchia :cry:
al più c'è il motore della prius che ha una fasatura un po diversa
ha un CICLO diverso.
marchigiano
08-09-2009, 12:40
il ciclio atkinson nella prius non è altro che un ritardo nella chiusura delle valvole di aspirazione, quindi una fasatura specifica dell'albero a camme
heavymachinegun
09-09-2009, 19:15
è quello che fa anche Honda, con la differenza che lo fa dal 1989 con i VTEC.
se non ricordo male quello bmw non ha la farfalla e l'ingresso di miscela nelle camere di scoppio è gestita dall'alzata della valvola
il ciclio atkinson nella prius non è altro che un ritardo nella chiusura delle valvole di aspirazione, quindi una fasatura specifica dell'albero a camme
e un imbiellaggio diverso sull'albero motore, per avere una fase utile in ogni momento.
marchigiano
09-09-2009, 21:39
e un imbiellaggio diverso sull'albero motore, per avere una fase utile in ogni momento.
si ma non sui motori automobilistici e non su quello della prius :rolleyes:
There are two definitions of an Atkinson engine. The first is that in very early examples of the Atkinson design, all four strokes of the Otto cycle (intake, compression, power, exhaust) happen in a single revolution of the crankshaft, rather than the usual two. This is accomplished via a complex linkage between the piston and the crankshaft.
But there’s a subsidiary and more modern definition, and that’s the one in which we’re interested. This says an engine that uses the Atkinson-cycle is one in which the post-combustion expansion ratio is different from the effective compression ratio. In other words, the compression stroke of the engine’s piston(s) is, by whatever means, shorter than the power, or combustion, stroke
tu ti riferisci al primo, la prius usa il secondo, in pratica un ritardo nella chiusura delle valvole di aspirazione, aumentando così il rapporto di compressione in aspirazione a discapito del rapporto durante lo scarico
In the case of the Prius engine , the effective compression ratio is about 8:1, while the expansion ratio is about 13:1. As a result, it is 12% to 14% more efficient, in terms of power output per fuel consumed, than the non-Atkinson engine upon which it is based.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.