Entra

View Full Version : La miglior Stampante per Linux


iridio191
04-09-2009, 11:06
Poiché la mia Hp deskjet 3470, mi ha definitivamente lasciato, mi son deciso ad acquistare una nuova stampante ovviamente deve essere 100% compatibile con linux.

Con l'hp su debian non mi son trovato benissimo.

Quindi chiedo a chi ha più esperienza di me quale potrebbe esser un buon acquisto, che però non superi i 120-150€? (eventualmente laser)
Può esser valida a una stampante con interfaccia di rete? si trova a quel prezzo?

grazie per le risposte.

red.hell
04-09-2009, 11:31
io ho una HP Photosmart 6280 (o 6820, non ricordo esattamente) getto d'inchiostro con interfaccia di rete e funziona benone (ha anche lo scanner) anche in lan

comunque in quanto supporto linux ti consiglio di stare su HP

gurutech
04-09-2009, 13:13
ovviamente deve essere 100% compatibile con linux.

per verificarlo puoi guardare qui:
http://openprinting.org/printer_list.cgi

Barra
04-09-2009, 20:33
HP e brother supportano ufficialmente linux (sul sito di brother trovi i idriver per tutte le loro stampanti, anche quelle appena uscite), epson vanno bene le stampanti un pò meno gli scanner (se parliamo di multifunzioni). Con canon ho avuto pessime esperienze.

Samsung (andando sulle laser) so che fino a unpò di tempo fa avevano driver che si prendevano privilegi 'eccessivi' e cambiavano impostazioni varie nel sistema.

iridio191
09-09-2009, 11:16
Ho trovato ad un prezzo interessante, queste 2 stampanti:


HP Color LaserJet CP1215 (http://openprinting.org/show_printer.cgi?recnum=HP-Color_LaserJet_CP1215)
Xerox Phaser 6125 (http://openprinting.org/show_printer.cgi?recnum=Xerox-Phaser_6125)


Che parrebbero entrambe supportate da linux.
Se qualcuno le ha usate con linux potrebbe dirmi le sue impressioni.

Grazie.

Barra
09-09-2009, 11:31
Dai link che hai postatato risulta che la hp funziona out of box. Attacchi e stampi. Mentre per la soluzione Xerox devi installare i driver a mano e qualcuno sembra avere avuto diversi problemi.

Hai preso in considerazione queste (visto che parli di laser)? http://www.brother.it/g3.cfm/s_page/88210/s_level/25820

I driver sono disponibili qui: provati di persona e VANNO BENONE, anche su uno dei miei pc ho avuto qualche problemino di resa cromatica: lo stesso documento stampato da 2 diversi pc aveva colori un pò diversi.

Qui i link ai driver Brother: http://solutions.brother.com/linux/en_us/
Ho venduto varie 4040cn e alcuni multifunzione. Ieri ero da un cliente che si lamentava perchè ultimamente stampa la sua 4040 stampa male. In 2 anni ha stampato 114881 pagine (ho il report sotto gli occhi) di cui 28570 a colori, hanno cambiato 1 tamburo, 1a cinghia e 1 gruppo fusione (oltre ai toner naturalmente), tutti come interventi ordinari. Penso che non ci si possa lamentare!

iridio191
09-09-2009, 12:10
Erano anni che non compravo una stampante, stampando tutto con una vecchia Hp deskjet, o per volumi più grossi in copisteria, perciò non ho dimestichezza con caratteristiche e prezzo.
Quindi cercando un po' tra i negozi della zona, ho preso in considerazione delle laser, perché per quei due modelli mi han fatto un ottimo prezzo < 140€!

Della Xerox mi piaceva per la possibilità di metterla in rete direttamente (in rete ci sono 3 pc linux, 1 winXp) ma se poi non posso stamparci da linux, tanto vale metterla in rete con samba .

Dato che m'avevi già consigliato le Brother, ho chiesto, ma qua in zona hanno solo dei fax di quella marca!

Per quanto riguarda i modelli che m'hai suggerito la Brother HL-4040CN sembra la "stampante dei miei sogni" - però destinata a rimanere tale:
1. non credo che da queste parti la troverei
2. in rete con una breve ricerca non l'ho trovata a meno di 300€, circa 100€ più del mio buddget.

Mory
09-09-2009, 12:53
se hai un modem di alice di quelli nuovi con presa usb posteriore la puoi mettere in rete utilizzando il modem come print-server ;)

Barra
09-09-2009, 13:11
La 4040 costa 300€ e certamente li vale. Fronte retro, 20ppm, singlepass e meccanica FATTA X DURARE ne fanno un bell'oggetto.

Ti chiedo però: perchè laser a colori?
Se stampi poco, nonostante quanto affermato dai produttori i costi di gestione non sono poi così bassi, specie con un numero di copie/mese non molto elevato. Questo perchè possono capitare 1000 cazzatine che però costa sistemare: Toner che si incriccano (si formano grumi che non fanno uscire bene la polvere ad esempio creando righe verticali), tamburo che dura meno del previsto (e se stampi poco DURANO MENO DI QUANTO DICHIARATO) ecc. Senza contare i consumi di corrente e i tempi di stampa della prima pagina: accendi una inkjet da 2 soldi e stampi subito. Accendi una laser e fin chè non si è scaldato tutto aspetti.

Io ultimamente anche x volumi di stampa 'discreti' sono arrivato a consigliare le inkjet business proprio x questi motivi. Sai quante volte mi hanno rinfacciato cose tipo "devo aspettare 2/3 minuti x avere la mia stampa e sai che sono sempre di fretta" o "ogni 2 mesi c'è un pezzo da cambiare, sempre manutenzione ordinaria e tutte le volte spendo + che cambiare stampante"
Ieri ho acquistato x mio fratello un mfc epson con fax, 100€ scarsi e ottime prestazioni, l'ideale x lui. Con 150€ prendi una soluzione simile dotata di wifi, stampi stando seduto sulla tazza in bagno :D
Se poi ti dura meno del previsto almeno non hai acquistato toner x 1000€

iridio191
10-09-2009, 00:20
Ti chiedo però: perchè laser a colori?

La risposta è per caso!

Son andato in qualche negozio a cercare una stampante -pensavo a getto d'inchiostro- del tutto ignaro che con 70 € si potesse avere una laser in bianco e nero, e con 130 una a colori.
Per cui mi son detto, spendendo la cifra che pensavo di spendere per una getto d'inchiostro, mi compro la laser, e forse risparmio qualcosa come inchiostri, e di copisteria!
- la vecchia hp non era adatta a stampare più di 20 - 30 pgg alla volta, nel caso le ho sempre portate in copisteria -.

Non so forse sbaglio ragionamento, e mi son fatto prender dal gusto per la laser quando non ne ho realmente bisogno; comunque grazie per i consigli!

AnonimoVeneziano
10-09-2009, 00:39
Io ho una HP Photosmart C4850 wireless e funziona da dio.

E' una all-in-one, quindi ha sia scanner che stampante e tutti e due funzionano via wireless molto bene coi drivers HPLIP ufficiali della HP (opensource).

Sono soddisfatto dell'acquisto, anche perchè su Windows 7 non va lo scanner e la stampante mi va solo in USB , mentre su Linux va sia scanner che stampante via WiFi :D Quindi ti consiglio HP.


Ciao

Barra
10-09-2009, 08:35
Infatti, una stampante inkjet come quella da te proposta mi sembra la soluzione migliore. fino a 60/70 pagine per volta hai convenienza a fartele in casa.

Inoltre come giustamente fai notare il vantaggio di HP è che il driver opensource è incluso in tutte le distro (mi chiedo perchè non facciano lo stesso x il driver brother....)

Mory
10-09-2009, 11:12
Io invece consiglio vivamente una laser, x' le getto d'inchiostro hanno sempre qualche problema con le cartucce che non vengono riconosciute, la carta che si inceppa o con chi mette cartucce non originali e non stampa più o con la cinghia che si spacca.
La laser tutti questi problemi non li ha, se il toner fa qlc grumo lo si tira fuori, gli si da una bella scrollata e va come prima. Di tutte le laser vendute mai nessuna ha dato problemi se non dopo migliaia di pagine! Sfido chiunque a stampare migliaia di pagine con una inkjet :mc:

iridio191
10-09-2009, 15:07
se hai un modem di alice di quelli nuovi con presa usb posteriore la puoi mettere in rete utilizzando il modem come print-server

Questo mi piace! se avrò un po' di tempo mi procuro uno di quei modem e provo!

Sfido chiunque a stampare migliaia di pagine con una inkjet

Non stampo migliaia di copie, tutte insieme forse 1500 2000 pg. in un anno, ma con la mia deskjet di prima era dura arrivare a 20 pagine in fila!

Io ho una HP Photosmart C4850 wireless e funziona da dio.

La prenderò in considerazione, dato che sabato torno in giro per negozi a cercare Stampante, ma se non la trovo ad un buon prezzo mi sa che cado sull'hp cp1215 che ho scritto sopra.

zephyr83
14-09-2009, 12:32
io ho una HP Photosmart 6280 (o 6820, non ricordo esattamente) getto d'inchiostro con interfaccia di rete e funziona benone (ha anche lo scanner) anche in lan

comunque in quanto supporto linux ti consiglio di stare su HP

ma a te lo scanner funziona bene? io ho una F2280 (bascia bassa) ma su linux scansionare è inutile, nn si può impostare quasi niente cn xsane e il risultato sn sempre immagini piccole e cn pessima quualità!!!!

zephyr83
14-09-2009, 12:36
Io ho una HP Photosmart C4850 wireless e funziona da dio.

E' una all-in-one, quindi ha sia scanner che stampante e tutti e due funzionano via wireless molto bene coi drivers HPLIP ufficiali della HP (opensource).

Sono soddisfatto dell'acquisto, anche perchè su Windows 7 non va lo scanner e la stampante mi va solo in USB , mentre su Linux va sia scanner che stampante via WiFi :D Quindi ti consiglio HP.


Ciao
mi sa che l'HP più sfigata me la sn comprata io allora!!! ma sicuro che anche la tua stampante stampi meglio su windows che su linux? con la mia f2280 su linux la velocità e la qualità è inferiore, si vede ad occhio!! facendo una stampa rapida su linux è molto più lenta e i caratteri sn sul grigio :stordita: su windows mi spara fuori le pangine a una velocità assurda e i caratteri sn neri (ovviamente a bassa qualità ma NERI). Inoltre su linux nn c'è la possibiiltà di stampare fronte-retro (nn è automatico, devo girare io i fogli, ma almeno su windows la funzione c'è). Lo scanner su linux è inutilizzabile, la qualità è pessima e le regolazioni sn scarsissime! ormai la mia stampante ha più di un anno, è molto venduta ma i driver continuano a essere inferiori a quelli di windows

Barra
14-09-2009, 12:37
anche io ho un prodotto di fascia bassa (un 1250 se ben ricordo) e va benone su linux, inoltre ho provato anche un modello della serie F acquistato per un'amico e funzionava alla grande!

zephyr83
14-09-2009, 12:50
anche io ho un prodotto di fascia bassa (un 1250 se ben ricordo) e va benone su linux, inoltre ho provato anche un modello della serie F acquistato per un'amico e funzionava alla grande!
hai fatto il confronto cn windows? la funzione di stampa fronte-retro c'era? la scanner si comportava bene? sulla mia no e ho provato cn più distro :muro:

Barra
14-09-2009, 13:12
Velocità di stampa ottima (oddio sarebbe meglio dire che fa schifo come su windows!) in modalità normale, pessima in economy (effettivamente i driver gestiscono in modo completamente diverso la stampa in economy), scanner anche meglio che su windows, non ho mai sopportato il software HP.

Sulla stampa fronte retro: l'opzione non è selezionabile perchè è attiva solo per le stampanti che la supportano in hardware. CMQ quello che hai su windows puoi replicarlo con il pinguino stampanto utilizzando l'opzione 'stampare solo' e selezionando prima le pagine dispari e poi le pari.

X lo scanner hai provato questo: http://projects.gnome.org/gnome-scan/screenshots

masand
14-09-2009, 13:20
Poiché la mia Hp deskjet 3470, mi ha definitivamente lasciato, mi son deciso ad acquistare una nuova stampante ovviamente deve essere 100% compatibile con linux.

Con l'hp su debian non mi son trovato benissimo.

Quindi chiedo a chi ha più esperienza di me quale potrebbe esser un buon acquisto, che però non superi i 120-150€? (eventualmente laser)
Può esser valida a una stampante con interfaccia di rete? si trova a quel prezzo?

grazie per le risposte.

Io ti direi proprio HP, perché sono le più supportate... hanno anche il pannello nativo su Linux.

Io ad esempio ho una Samsung la quale ha i driver per linux...

Ti consiglio una laser se puoi.

Un saluto a tutti...
masand

zephyr83
14-09-2009, 16:20
Velocità di stampa ottima (oddio sarebbe meglio dire che fa schifo come su windows!) in modalità normale, pessima in economy (effettivamente i driver gestiscono in modo completamente diverso la stampa in economy), scanner anche meglio che su windows, non ho mai sopportato il software HP.

Sulla stampa fronte retro: l'opzione non è selezionabile perchè è attiva solo per le stampanti che la supportano in hardware. CMQ quello che hai su windows puoi replicarlo con il pinguino stampanto utilizzando l'opzione 'stampare solo' e selezionando prima le pagine dispari e poi le pari.

X lo scanner hai provato questo: http://projects.gnome.org/gnome-scan/screenshots
no scusa ma che soluzione è quella della stampa fronte-retro? è una non soluzione! allora era meglio che dicevi di stampare prima le pagine dispari e poi quelle pari :stordita: la mia stampante nn ha la stampa fronte-retro hardware ma via software su windows si fa senza problemi. è comodo così devo sbattermi di meno io :stordita:
per lo scanner spero tanto che quel software nn richieda gnome....ma qualcosa mi dice che invece è legato al piedone :stordita:

Barra
14-09-2009, 16:27
Beh scusa su windows come funzionava? stampavi le pagine dispari e poi le pari.....
O giravi a mano ogni foglio? IMHO è più comoda questa soluzione.

x il software si, richiede gnome.

zephyr83
14-09-2009, 16:33
Beh scusa su windows come funzionava? stampavi le pagine dispari e poi le pari.....
O giravi a mano ogni foglio? IMHO è più comoda questa soluzione.

x il software si, richiede gnome.
come funzionava pure sulla mia vecchia lexmark e come ho sempre visto funzionare la stampa fronte-retro NON hardware: io gli dico di stampare fronte retro e ci pensa lui in un colpo solo a stampare prima le pagine dispari, poi mi chiede di girare i fogli (mostrandomi il verso corretto...le prime volte ci si può sbagliare) e continua a stampare le pagine pari! do il comando di stampa una volta sola e nn mi devo preoccupare di selezionare altro. la trovo comoda...se c'è su windows nn capisco perché nn debba esserci su linux!

per quel software se richiede gnome passo :D al massimo provo su una live, ma sn convinto che il problema sia a livello software....cn il vecchio scanner scsi epson nn avevo sti problemi cn xsane

AnonimoVeneziano
14-09-2009, 17:40
zephyr, a dirti la verità non ho mai stampato fronte-retro (ancora) con questa stampante, ma nel toolbox HP c'è questa opzione :

http://www.pctunerup.com/up//img/png.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200909/20090914183840_schermata2.png) <--- CLICCA PER VEDERE

Non so se ce l'hai anche tu, comunque dovrebbe permetterti di stampare fronte retro.
Per quanto riguarda la qualità non ho niente da lamentarmi, comunque io stampo principalmente testo (slides)

Ciao

zephyr83
14-09-2009, 19:19
no purtroppo nn ce l'ho. che versione dei driver hai?

AnonimoVeneziano
14-09-2009, 19:22
no purtroppo nn ce l'ho. che versione dei driver hai?

pacman dice : hplip 3.9.6b

zephyr83
14-09-2009, 19:28
pacman dice : hplip 3.9.6b
io uso ancora la versione 2.qualcosa, appena ho tempo provo ad aggiornare

iridio191
15-09-2009, 00:02
Mi fa piacere che la discussione si sia animata!
Il pinguino ha proprio bisogno di stampanti economiche che funzionino in modo decente!

Comunque per quanto mi riguarda alla fine ho preso la laser HP Cp1215, me l'hanno fatta pagare 126 euro, mi son informato anche per l' HP C4850, ma dato che non è ad offerta in questo momento costa 105 € e dovevo aspettare 10 giorni per averla...

Per cui adesso ho la laser...

Per quanto riguarda i driver ho provato con i driver


HPLIP: la 3.9.6b ma ha qualche problema con un certo plugin e riconosce la stampante in modo casuale -alle volte accendendo la stampante appare un messaggio d'errore su gnome- :cry: nonostante la buona interfaccia grafica e le molte opzioni.
quindi ho provato il driver http://foo2hp.rkkda.com/ come consigliato su http://openprinting.org/printer_list.cgie pare funzionare piuttosto bene, con l'unico problema che in alcuni programmi ho qualche problema con la regolazione dei bordi, con evince i pdf sforano i bordi di 1-2 mm.
Però non ho provato quello per windows, se riesco a risolvere con i bordi lo provo sul portatile.


Spero di non pentirmi del Mio Acquisto.

sambapati
15-09-2009, 09:48
Io ti direi proprio HP, perché sono le più supportate... hanno anche il pannello nativo su Linux.

Io ad esempio ho una Samsung la quale ha i driver per linux...

Ti consiglio una laser se puoi.

Un saluto a tutti...
masand

ho diverse stampanti laser samsung: ML-1610, ML-1640, ML-2010, ecc
per esperienza diretta posso dire che le samsung laser serie ML-20XX e ML-16XX funzionano per bene sotto ubuntu (che uso in via quasi esclusiva), in automatico e senza bisogno di alcun driver (che evidentemente ubuntu ha già incluso o che scarica in automatico quando è necessario)

Barra
15-09-2009, 09:58
spero che casini come questi (http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=500702) non si presentino + con i driver Samsung....

sambapati
15-09-2009, 17:30
spero che casini come questi (http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=500702) non si presentino + con i driver Samsung....

boh...avevo letto qualcosa del genere (il link si riferisce comunque ad alcuni post del 2007), ma a me con le stampanti samsung laser ML-16XX e ML-20XX e ubuntu 8.04/8.10/9.04 è andato - e soprattutto sta andando - sempre tutto liscio...forse è stata solo fortuna...in ogni caso con altri modellli non saprei dire :confused:

Barra
15-09-2009, 17:55
Tu usi i driver inclusi nel kernel giusto?

Li si parlava di driver closed che (direi) sono morti tempo fa, per fortuna!

sambapati
16-09-2009, 16:00
Tu usi i driver inclusi nel kernel giusto?

Li si parlava di driver closed che (direi) sono morti tempo fa, per fortuna!

certo, uso quelli inclusi nel kernel

zephyr83
17-09-2009, 03:59
a quanto pare cn i nuovi driver ho anche io la funzione double-sided però da hp device manager nn posso gestire stampante, nn me la fa neanche aggiungere! quando clicco su add printer mi compare un messaggio di errore che mi dice di provare a riavviare cups!! invece tramite interfaccia web (localhost:631) la installo e posso stampare (la qualità è rimasta inferiore a windows). penso dipenda dalla mia frugalware, vediamo se risolvo anche questa :muro:

kirkende
01-10-2009, 14:09
ho diverse stampanti laser samsung: ML-1610, ML-1640, ML-2010, ecc
per esperienza diretta posso dire che le samsung laser serie ML-20XX e ML-16XX funzionano per bene sotto ubuntu (che uso in via quasi esclusiva), in automatico e senza bisogno di alcun driver (che evidentemente ubuntu ha già incluso o che scarica in automatico quando è necessario)

Confermo, con la ML-1640 colleghi, accendi e stampi.
besos,
k

EVOAXL
09-10-2009, 17:15
La prenderò in considerazione, dato che sabato torno in giro per negozi a cercare Stampante, ma se non la trovo ad un buon prezzo mi sa che cado sull'hp cp1215 che ho scritto sopra.
Stamani ho comprato l'HP photosmart C4850 wireless in offerta nella catena di "esperti" a 69 euro e appena collegata ad Ubuntu (Karmic Koala beta) è stata riconosciuta e aggiunta automaticamente tra le stampanti, funzionando senza fare nessuna modifica.
Sono rimasto impressionato, molto probabilmente perchè ero abituato a una "riottosa" Lexmark :D
A breve proverò a vedere se funziona il collegamento wireless.
Ciao

sbobbo
14-10-2009, 08:56
mi unisco a quelli che ti consignliano vivamente una HP!!!
ne ho provate diverse, anche multifunzione (che gioia scannerizzare con Linux senza smadonnare!!!), ma le uniche veramente utilizzabili al 100% (e con qualità/velocità uguali o superiori ai driver winzozz) out-of-the-box sono le HP.
Per quanto riguarda il discorso laser/getto d'inchiostro: valuta il discorso dei volumi di stampa anche sotto un'altro aspetto, quello dello smaltimento. Se fai poche stampe con una getto vai benissimo, se ne fai qualcuna in più ok per la laser, ma fatti un'idea di quanti toner devi smaltire poi.... magari è meglio rivolgersi ad una copisteria se sono troppi no? magari loro sono in grado di smaltirli correttamente (... dovrebbero per legge, ma...)
ciao