PDA

View Full Version : La sicureza alla guida si ha solo con la totale astinenza dall'alcool...


kpaso
03-09-2009, 19:12
...se vogliamo brindare, facciamo guidare gli altri...

Anche un semplice aperitivo, banali 10 grammi d'alcool, causano un sostanziale raddoppio dei tempi di reazione (dato misurato da tutti i neuro-fisiologi)...

una frenata di 10 metri diventa di 15-20 metri...

SPESSO LA MORTE DI UN CICLISTA, DI UN BAMBINO, DI UNA FAMIGLIOLA


per un aperitivo :O

saluti

MARCA
03-09-2009, 19:13
...se vogliamo brindare, facciamo guidare gli altri...

Anche un semplice aperitivo, banali 10 grammi d'alcool, causano un sostanziale raddoppio dei tempi di reazione (dato misurato da tutti i neuro-fisiologi)...

una frenata di 10 metri diventa di 15-20 metri...

SPESSO LA MORTE DI UN CICLISTA, DI UN BAMBINO, DI UNA FAMIGLIOLA


per un aperitivo :O

saluti

Gli incidenti li fanno anche i sobri, quindi?
Non facciamo circolare la gente sobria.
Che ragionamenti..bah!

^TiGeRShArK^
03-09-2009, 19:14
si vabbè...
il sonno mi rallenta i riflessi MOOOLTO di + dell'alcool.
Quando scoppio di sonno ho i riflessi addirittura + bassi della media della popolazione.
Quando ho bevuto e non ho sonno no.
E quando non ho bevuto e non ho sonno li ho molto + alti.
Come si fanno a fare questi test per avere una misura precisa e oggettiva?
E dopo che li faccio gli posso dire se mi fermano di non stressarmi sbattendogli in faccia i risultati dei test?

kpaso
03-09-2009, 19:18
Gli incidenti li fanno anche i sobri, quindi?
Non facciamo circolare la gente sobria.
Che ragionamenti..bah!

Se a quel sobrio aggiungi l'alcool di incidenti ne fa il doppio...

DATI POLIZIA STRADALE

Alcool, Stanchezza, Velocità e uso del Cellulare...

Punti cardinali drammaticamente letali alla guida...

L'Alcool si DEVE evitare... MISURABILE...

La stanchezza idem ...NON MISURABILE

Velocità... basterebbe la scatola nera...

Uso Cellulare basterebbe un dispositivo che annulli il funzionamento con macchina in movimento...

F1R3BL4D3
03-09-2009, 19:19
Anche un semplice aperitivo, banali 10 grammi d'alcool, causano un sostanziale raddoppio dei tempi di reazione (dato misurato da tutti i neuro-fisiologi)..

Sicuro che fosse "il raddoppio"? Perché io ricordavo che -mediamente (con ovvie differente interindividuali)- i riflessi iniziano a diventare troppo lenti per consentire operazioni di guida quando si arriva alla soglia dei 0,5. Non ricordo tutti i dati perché l'ho letto su un libro di tossicologia che adesso non ho sottomano.

kpaso
03-09-2009, 19:20
si vabbè...
il sonno mi rallenta i riflessi MOOOLTO di + dell'alcool.
Quando scoppio di sonno ho i riflessi addirittura + bassi della media della popolazione.
Quando ho bevuto e non ho sonno no.
E quando non ho bevuto e non ho sonno li ho molto + alti.
Come si fanno a fare questi test per avere una misura precisa e oggettiva?
E dopo che li faccio gli posso dire se mi fermano di non stressarmi sbattendogli in faccia i risultati dei test?

La stanchezza non ha una misura...

L'alcool si...

Se bevi l'aperitivo e investi un pedone per una frenata stranamente lunga.... COLPA TUA....

kpaso
03-09-2009, 19:22
Sicuro che fosse "il raddoppio"? Perché io ricordavo che -mediamente (con ovvie differente interindividuali)- i riflessi iniziano a diventare troppo lenti per consentire operazioni di guida quando si arriva alla soglia dei 0,5. Non ricordo tutti i dati perché l'ho letto su un libro di tossicologia che adesso non ho sottomano.

Te lo dice un medico che ha lavorato con il fisiologo Cavagna e l'epatologo Colledan...

Anche la minima quantità di alcool rallenta la reattività.... è un principio sedativo sui recettori mu... sempre presente in tutti...

^TiGeRShArK^
03-09-2009, 19:23
La stanchezza non ha una misura...

L'alcool si...

Se bevi l'aperitivo e investi un pedone per una frenata stranamente lunga.... COLPA TUA....

Se io investo qualcuno è solo colpa mia.
Ed è MOLTO + probabile che io lo investa quando sono stanco che anzichè dopo aver bevuto. :p
Finora non mi sono mai levato nessun pedone comunque.

CYRANO
03-09-2009, 19:23
anche pensare alla gnocca mentre si guida raddoppia i tempi di reazione!



Cò,aò,zò,.a

Gos
03-09-2009, 19:24
guidare un veicolo è già pericoloso di per sé, inutile introdurre altri fattori di rischio (alcool in primis).

kpaso
03-09-2009, 19:26
Se io investo qualcuno è solo colpa mia.
Ed è MOLTO + probabile che io lo investa quando sono stanco che anzichè dopo aver bevuto. :p
Finora non mi sono mai levato nessun pedone comunque.

Certo la stanchezza...

Ma l'alcool idem... DATO NEUROFISIOLOGICO CHIARISSIMO

tenuto "nascosto" per motivi che sappiamo...

kpaso
03-09-2009, 19:27
guidare un veicolo è già pericoloso di per sé, inutile introdurre altri fattori di rischio (alcool in primis).

ma è vietato dirlo.... vero Zaia ;)

F1R3BL4D3
03-09-2009, 19:31
Te lo dice un medico che ha lavorato con il fisiologo Cavagna e l'epatologo Colledan...

Anche la minima quantità di alcool rallenta la reattività.... è un principio sedativo sui recettori mu... sempre presente in tutti...

Beh, io ho fatto tirocinio per diverso tempo al laboratorio di tossicologia. Non ho detto che l'alcool non fa niente, sono più dubbioso sul quanto faccia cosa (forse riesco a reperire quantomeno il titolo del libro). C'era proprio una tabella esemplificativa con le varie concentrazioni e cosa causavano sul corpo.

kpaso
03-09-2009, 19:37
Beh, io ho fatto tirocinio per diverso tempo al laboratorio di tossicologia. Non ho detto che l'alcool non fa niente, sono più dubbioso sul quanto faccia cosa (forse riesco a reperire quantomeno il titolo del libro). C'era proprio una tabella esemplificativa con le varie concentrazioni e cosa causavano sul corpo.

La soglia zero non è mai esistita...

10 grammi (mezzo bicchiere di vino) facevano raddoppiare la trasmissione del train-on-4 allo stimolo...

in modo netto


e lo stesso avviene al piede sul freno....

PURTROPPO

Gos
03-09-2009, 19:38
ma è vietato dirlo.... vero Zaia ;)

comunque è strana questa reazione sull'alcool.....
Sembra che in tanti non siano in grado di non bere quando si esce e si deve poi guidare. Io non sono astemio ma non mi faccio problemi a non bere se devo guidare, neanche a capodanno!!

hydroboy93
03-09-2009, 19:38
Sono totalmente contro l'alcool alla guida,se ci sono tutte queste leggi fanno bene,di incidenti causati da tassi alcolici alti ne sono successi già troppi!

F1R3BL4D3
03-09-2009, 19:43
La soglia zero non è mai esistita...

10 grammi (mezzo bicchiere di vino) facevano raddoppiare la trasmissione del train-on-4 allo stimolo...

in modo netto


e lo stesso avviene al piede sul freno....

PURTROPPO

:stordita: Mai parlato di "soglia zero". Lo studio comunque non era recente (quello del libro). Appena riesco, metto il titolo del libro (ricordarsi la bibliografia a memoria è dura...).

giannola
03-09-2009, 19:46
Gli incidenti li fanno anche i sobri, quindi?
Non facciamo circolare la gente sobria.
Che ragionamenti..bah!

*

si vabbè...
il sonno mi rallenta i riflessi MOOOLTO di + dell'alcool.
Quando scoppio di sonno ho i riflessi addirittura + bassi della media della popolazione.
Quando ho bevuto e non ho sonno no.
E quando non ho bevuto e non ho sonno li ho molto + alti.
Come si fanno a fare questi test per avere una misura precisa e oggettiva?
E dopo che li faccio gli posso dire se mi fermano di non stressarmi sbattendogli in faccia i risultati dei test?

e che dire dei distratti dal telefonino, dalla sigaretta, di quelli che ignorano il codice stradale, di quelli che guardano ovunque tranne che la strada...:asd:

Gos
03-09-2009, 19:50
*



e che dire dei distratti dal telefonino, dalla sigaretta, di quelli che ignorano il codice stradale, di quelli che guardano ovunque tranne che la strada...:asd:

infatti sono tutti comportamenti vietati (tranne la sigaretta, che dovrebbe comunque esserlo).

CYRANO
03-09-2009, 19:51
per esperienza personale meglio un aperitivo che un vecchietto col cappello :asd:



cò,aò,zò,a

giannola
03-09-2009, 19:59
infatti sono tutti comportamenti vietati (tranne la sigaretta, che dovrebbe comunque esserlo).

solo che l'incidente dell'alcolizzato che ammazza a caio....fa più notizia....i millemila incidenti dovuti a tutte le altre disattenzioni passano inosservati.:)

kpaso
03-09-2009, 20:01
solo che l'incidente dell'alcolizzato che ammazza a caio....fa più notizia....i millemila incidenti dovuti a tutte le altre disattenzioni passano inosservati.:)

su corri da mamma e chiedi :D:D:D:D

Gos
03-09-2009, 20:05
solo che l'incidente dell'alcolizzato che ammazza a caio....fa più notizia....i millemila incidenti dovuti a tutte le altre disattenzioni passano inosservati.:)

forse perchè si potevano evitare semplicemente non bevendo.
La disattenzione, purtroppo, non si può eliminare.
Gli effetti dell'alcool sulla guida sì; non bevendo!

giannola
03-09-2009, 20:08
su corri da mamma e chiedi :D:D:D:D

lo sai che non sono l'argomento del 3d vero ? :O

Cmq visto che ci tieni a saperlo non è mia madre.

Kharonte85
03-09-2009, 20:13
...se vogliamo brindare, facciamo guidare gli altri...

Anche un semplice aperitivo, banali 10 grammi d'alcool, causano un sostanziale raddoppio dei tempi di reazione (dato misurato da tutti i neuro-fisiologi)...

una frenata di 10 metri diventa di 15-20 metri...

SPESSO LA MORTE DI UN CICLISTA, DI UN BAMBINO, DI UNA FAMIGLIOLA


per un aperitivo :O

saluti
Su quale campione statisticamente significativo?

bluelake
03-09-2009, 20:17
...se vogliamo brindare, facciamo guidare gli altri...

Anche un semplice aperitivo, banali 10 grammi d'alcool, causano un sostanziale raddoppio dei tempi di reazione (dato misurato da tutti i neuro-fisiologi)...

una frenata di 10 metri diventa di 15-20 metri...

SPESSO LA MORTE DI UN CICLISTA, DI UN BAMBINO, DI UNA FAMIGLIOLA


per un aperitivo :O

saluti
Basta andare più piano e 20 metri di frenata bastano e avanzano... usare la testa non è non bere nulla, usare la testa è fare ciò che si è in grado di fare senza correre rischi; e magari invece dell'aperitivo superalcolico bere un bicchiere di Chianti. E soprattutto fare più controlli per non mandare in giro chi non sa guidare. A me questa demonizzazione indiscriminata dell'alcool sembra il classico "diamo la colpa a qualcosa per non riconoscere la vera causa".

Gos
03-09-2009, 20:24
Basta andare più piano e 20 metri di frenata bastano e avanzano... usare la testa non è non bere nulla, usare la testa è fare ciò che si è in grado di fare senza correre rischi;


in caso di incidente, questo ragionamento si definisce "colpa cosciente".
PS: usare la testa vuol dire anche non creare rischi inutili, ulteriori rispetto a quelli ineliminabili

E soprattutto fare più controlli per non mandare in giro chi non sa guidare. A me questa demonizzazione indiscriminata dell'alcool sembra il classico "diamo la colpa a qualcosa per non riconoscere la vera causa".

esiste una causa vera o una pluralità di cause? io dico la seconda, e tra le cause ci metto anche l'alcool

bluelake
03-09-2009, 20:31
Per esperienza direi l'abuso di alcool, non il semplice uso, o l'uso mischiato con altre sostanze psicotrope. Anche se la causa primaria rimane sempre il non rispetto del buonsenso e delle regole basilari del codice della strada.

fabio80
03-09-2009, 20:38
solito thread del minchia a opera di qualche talebano moralizzatore:rolleyes:

Gos
03-09-2009, 20:38
Per esperienza direi l'abuso di alcool, non il semplice uso, o l'uso mischiato con altre sostanze psicotrope.
Anche se la causa primaria rimane sempre il non rispetto del buonsenso e delle regole basilari del codice della strada.

Il fatto è che l'alcool rappresenta un fattore di rischio ulteriore, assolutamente inutile ed evitabile.

bluelake
03-09-2009, 20:44
Il fatto è che l'alcool rappresenta un fattore di rischio ulteriore, assolutamente inutile ed evitabile.
bel discorso, anche tenere il finestrino un po' aperto in estate è un fattore di rischio perché se ti entra una vespa o un ape potrebbe pungerti e farti perdere il controllo della macchina... se uno usa il buonsenso, rispetta il codice e non guida a cazzo di cane può pure scolarsi un litro di vino e poi farsi Milano-Roma senza far male a nessuno. Se uno guida a cazzo di cane è probabile che mandi qualcuno all'altro mondo anche facendo meno di un chilometro.

Gos
03-09-2009, 20:51
bel discorso, anche tenere il finestrino un po' aperto in estate è un fattore di rischio perché se ti entra una vespa o un ape potrebbe pungerti e farti perdere il controllo della macchina


certo, ma è un rischio lecito e comunque l'incidenza non è paragonabile a quella dell'alcool



... se uno usa il buonsenso, rispetta il codice e non guida a cazzo di cane può pure scolarsi un litro di vino e poi farsi Milano-Roma senza far male a nessuno. Se uno guida a cazzo di cane è probabile che mandi qualcuno all'altro mondo anche facendo meno di un chilometro.

bel discorso....peccato che ognuno di noi si costruisca il buonsenso a proprio uso e consumo.
Hai messo tra i requisiti il rispetto del codice, quindi l'esempio del litro di vino non funziona.

bluelake
03-09-2009, 21:05
bel discorso....peccato che ognuno di noi si costruisca il buonsenso a proprio uso e consumo.
Hai messo tra i requisiti il rispetto del codice, quindi l'esempio del litro di vino non funziona.
il codice della strada prima della crociata anti-alcool ;) quando ho preso la patente io la polizia stradale controllava se stavi in piedi su una gamba sola, se puzzavi di alcool e se facevi discorsi sensati, ma limiti basati su un palloncino non ce n'erano, controllavano solo l'effettivo grado di ubriachezza :fagiano:

Erian Algard
03-09-2009, 21:37
Se la legge dice che fino a una tot soglia posso bere, se io voglio bevo( e farei notare che qui non si parla di guidare ubriachi, kpaso parla di una quantità d'alcool moooolto piccola, al di sotto dei limiti di legge). E rispetto i limiti di cui il 90% della gente se ne frega.

ZetaGemini
03-09-2009, 22:37
...se vogliamo brindare, facciamo guidare gli altri...

Anche un semplice aperitivo, banali 10 grammi d'alcool, causano un sostanziale raddoppio dei tempi di reazione (dato misurato da tutti i neuro-fisiologi)...

una frenata di 10 metri diventa di 15-20 metri...

SPESSO LA MORTE DI UN CICLISTA, DI UN BAMBINO, DI UNA FAMIGLIOLA


per un aperitivo :O

saluti

scusa ma te in altri thread non parlavi di libertà ecc... ecc... ecc... ?

^TiGeRShArK^
03-09-2009, 23:18
Certo la stanchezza...

Ma l'alcool idem... DATO NEUROFISIOLOGICO CHIARISSIMO

tenuto "nascosto" per motivi che sappiamo...

si vabbè... :rolleyes:
E non mi hai mai visto guidare quando sono INCAZZATO.
Quello è molto più chiaro dei tuoi dati neurofisiologici del cazzo. :rolleyes:

ilguercio
03-09-2009, 23:23
Anche dopo una certa età si hanno i riflessi al rallenty.
Pensatela come volete ma un bicchiere di birra NON fa un cazzo.

Amsirak
03-09-2009, 23:25
Ma se l'alcol aumenta anche del solo 0.000001% il rischio di incidenti, non vi sembra un buon motivo per non bere? Che discorso è che "ti può anche entrare una vespa dal finestrino?"

Se puoi evitare un comportamento per ridurre il rischio di incidenti, lo fai e basta.

Se sei stanco, anche se non c'è una legge che vieti, cerchi di farti accompagnare, vai piano o dormi in macchina.

Se la legge ti dice che puoi bere entro una certa soglia, ma poi uno studio ti conferma che anche sotto quella soglia i rischi di incidenti aumentano, che fai? Bevi?

fabio80
03-09-2009, 23:26
si vabbè... :rolleyes:
E non mi hai mai visto guidare quando sono INCAZZATO.
Quello è molto più chiaro dei tuoi dati neurofisiologici del cazzo. :rolleyes:

:rotfl:

ilguercio
03-09-2009, 23:29
Basta andare più piano e 20 metri di frenata bastano e avanzano... usare la testa non è non bere nulla, usare la testa è fare ciò che si è in grado di fare senza correre rischi; e magari invece dell'aperitivo superalcolico bere un bicchiere di Chianti. E soprattutto fare più controlli per non mandare in giro chi non sa guidare. A me questa demonizzazione indiscriminata dell'alcool sembra il classico "diamo la colpa a qualcosa per non riconoscere la vera causa".
Quoto,assolutamente.
Ma se l'alcol aumenta anche del solo 0.000001% il rischio di incidenti, non vi sembra un buon motivo per non bere? Che discorso è che "ti può anche entrare una vespa dal finestrino?"

Se puoi evitare un comportamento per ridurre il rischio di incidenti, lo fai e basta.

Se sei stanco, anche se non c'è una legge che vieti, cerchi di farti accompagnare, vai piano o dormi in macchina.

Se la legge ti dice che puoi bere entro una certa soglia, ma poi uno studio ti conferma che anche sotto quella soglia i rischi di incidenti aumentano, che fai? Bevi?
Un altro di quelli che "un bicchiere di birra causa maxitamponamenti e migliaia di morti"?
E usate il cervello e il buon senso,smettetela di ragionare secondo il pensiero comune,che vorrebbe proibire ogni cavolo di cosa.

FagioloOne
04-09-2009, 00:14
Il maggior numero di incedenti non si evita con i super riflessi e un'attenzione alla M. Schumacher, ma semplicemente con buon senso e le distanze di sicurezza.

Io ho visto gente completamente cotta che porta tranquillamente una gondola. La capacità di abituarsi all'alcol è soggettiva (ovviamente un limite va posto per capire chi è veramente marcio) ma così come la stanchezza e il pensare ai cazzi miei.

TonyManero
04-09-2009, 07:40
Ma vi siete messi tutti d'accordo per citare il "buon senso"??

Il "buon senso" non esite... il buon senso è il contrario della "regola", e la "regola" è uno dei fondamenti primari della nostra società!
Di "buon senso" ogn'uno ha il suo... non è una cosa oggettiva (mi sembra scemo solo il dover scrivere 'ste cose...).

Il "buon senso" di un mio amico gli suggeriva che lui guidasse meglio quando beveva un po' anzichè quando era perfettamente sobrio... sosteneva che da sobrio guidava moolto più sportivamente... mentre da ubriaco, sentendosi insicuro, guidava con molta più prudenza.

Solo un esempio... ma un esempio di una persona il cui "buon senso" suggerisce delle minchiate...


Per quando riguarda le varie cause degli incidenti (api incluse) mi sembra che si argomenti alquanto superficialmente la cosa. E' ovvio che di cause ce ne sono tante.... alcune vietabili altre palesemente no. Di quelle vietabili, se una risulta indiscutibilmente rilevante, non vedo perchè non vietarla! :read:

Che discorso è che si può bere perchè tanto poi mi può entrare un ape in macchina? Allora azzeriamo la costituzione perchè un asteroide potrebbe cadere sulla terra! :stordita:

itsnotfair
04-09-2009, 08:14
chi beve non guida......punto.....altro, è solo arrampicarsi sugli specchi con ridicole scuse.....

Erian Algard
04-09-2009, 08:25
Se la legge ti dice che puoi bere entro una certa soglia, ma poi uno studio ti conferma che anche sotto quella soglia i rischi di incidenti aumentano, che fai? Bevi?

Si. Uno perchè bevendo nei limiti sei lucidissimo comunque, anzi, io, non noto effetti di nessun tipo. Due perchè se rispetti le distanze e tutti i limiti va vedo dura fare un macello con la macchina, a meno che l'incidente non lo provochi un altro guidatore. E ricorderei che bere un bicchiere di birra è un tantino divero dall'ubriacarsi, che qui misà che la getne fa confusione.

checo
04-09-2009, 08:34
...se vogliamo brindare, facciamo guidare gli altri...

Anche un semplice aperitivo, banali 10 grammi d'alcool, causano un sostanziale raddoppio dei tempi di reazione (dato misurato da tutti i neuro-fisiologi)...

una frenata di 10 metri diventa di 15-20 metri...

SPESSO LA MORTE DI UN CICLISTA, DI UN BAMBINO, DI UNA FAMIGLIOLA


per un aperitivo :O

saluti

il 2% degli incidenti stradali è causato dall' alcool
basta fare disinformazione

checo
04-09-2009, 08:36
La stanchezza non ha una misura...

L'alcool si...

Se bevi l'aperitivo e investi un pedone per una frenata stranamente lunga.... COLPA TUA....

proporrei 4 dischi carboceramici e pinze magneti marelli a 8 pistoni pure sulle panda allora.

Erian Algard
04-09-2009, 08:37
Che poi scusate, adesso tutti a dire "eh, ma non si beve perchè anche lo 0,000000000001% di alcool può aumentare il rischio di incidenti"....bene, ma voi a che velocità andate sulle strade? Li rispettate i limiti? Lo sapete che anche rispettandoli si può uccidere una famigliola in bici a prescindere dall'alcool? Quindi? Andiamo tutti in bici?

checo
04-09-2009, 08:39
forse perchè si potevano evitare semplicemente non bevendo.
La disattenzione, purtroppo, non si può eliminare.
Gli effetti dell'alcool sulla guida sì; non bevendo!

si ok non bevendo elimini il 2% e tutti gli altri farmaci legali che al gente prende che causano più incidenti dell' alcool?

checo
04-09-2009, 08:40
solito thread del minchia a opera di qualche talebano moralizzatore:rolleyes:

bonazza for president!!!

Fil9998
04-09-2009, 08:41
bhò... se uno va via 20KM ora anceh da sbronzo si fa e fa pochi danni...

se uno da lucido viaggia a 120 per strade normali entro mezz'ora fa morti.



giusto esser severi con l'alcol, ma i limiti attuali mi paion adeguati,

io comincerei a esser più severo con velocità e DISTANZE DI SICUREZZA.


e che cazzo, stanno tutti a culo anche a 80 km/h se non ai 130 ... :read: :read: :read:



con la pioggia vedo la gente che accellera e passa dritto agli incroci invece che rallentare e vagliare meglio....





bisognerebbe vietare l'idiozia piuttosto che l'alcool...

checo
04-09-2009, 08:45
Che poi scusate, adesso tutti a dire "eh, ma non si beve perchè anche lo 0,000000000001% di alcool può aumentare il rischio di incidenti"....bene, ma voi a che velocità andate sulle strade? Li rispettate i limiti? Lo sapete che anche rispettandoli si può uccidere una famigliola in bici a prescindere dall'alcool? Quindi? Andiamo tutti in bici?

è il classico concentrarsi sulla causa miniore perchè va di moda.
prima dell' alcol ci sono velocità,telefoni,impediti, farmaci, ed auto inadeguate(revisioni alla cazzo).

!fazz
04-09-2009, 08:47
bhò... se uno va via 20KM ora anceh da sbronzo si fa e fa pochi danni...

se uno da lucido viaggia a 120 per strade normali entro mezz'ora fa morti.



giusto esser severi con l'alcol, ma i limiti attuali mi paion adeguati,

io comincerei a esser più severo con velocità e DISTANZE DI SICUREZZA.


e che cazzo, stanno tutti a culo anche a 80 km/h se non ai 130 ... :read: :read: :read:



con la pioggia vedo la gente che accellera e passa dritto agli incroci invece che rallentare e vagliare meglio....





bisognerebbe vietare l'idiozia piuttosto che l'alcool...

una macchina a 20 km/h che tocca una moto o una bicicletta fà danno fidati, una mia amica ha perso la vita in questo modo, è stata tamponata da un'auto a bassa velocità poi la sfiga ci ha messo il resto spezzandole il collo.

cmq sono d'accordo la totale astinenza non può che migliorare la sicurezza alla guida, e un pò di buon senso può fare anche di più

guidando all'estero si capisce quanto noi italiani al volante siamo dei pazzi scatenati

nomeutente
04-09-2009, 08:54
solito thread del minchia a opera di qualche talebano moralizzatore:rolleyes:

polemica personale: 3 gg

Fides Brasier
04-09-2009, 09:51
guidando all'estero si capisce quanto noi italiani al volante siamo dei pazzi scatenativerissimo; ma questo a prescindere dall'alcol.
la statistica l'ha citata il ministro, si parla del 2% di incidenti causati dall'alcol: quella contro l'alcol e' una caccia alle streghe inutile ai fini della sicurezza, che non fa altro che rovinare la vita a migliaia di persone che non hanno fatto altro che bere un bicchiere in piu', quando poi ci sono centinaia di persone che ogni anno muoiono investite sulle strisce pedonali da autisti sobrissimi.

yorkeiser
04-09-2009, 10:09
Minchia, se non volete bere quando vi mettete alla guida, non è che qualcuno vi obbliga a farlo. Basta che non tartassate i maroni alla parte restante di popolazione che è conscia del fatto che una birra media non ha mai fatto male a nessuno, pedoni compresi. Chi si impasta non sono di certo i 50enni che si fanno due bicchieri di vino al ristorante, punto. Minchia oh, ci manca solo il coprifuoco alle 20.30 e poi siamo a posto.

Jacoposki
04-09-2009, 10:10
http://www.cetris.it/tecnica/statincidenti-06.htm

Lo stato psico-fisico alterato, pur non rappresentando una percentuale elevata del totale dei casi (2%), va segnalato per la gravità degli eventi ed il fatto che essi coinvolgono di più i giovani. Le cause principali che rientrano in tale categoria sono: l’ebbrezza da alcool (4.246 casi pari al 71% della categoria), il malore improvviso, l’ingestione di sostanze stupefacenti o psicotrope ed il sonno che con 1.586 casi pesano per il 26,4%.

efa
04-09-2009, 10:13
Anche un semplice aperitivo, banali 10 grammi d'alcool, causano un sostanziale raddoppio dei tempi di reazione (dato misurato da tutti i neuro-fisiologi)...


Questo vale per tutti?

A cosa corrispondono 10 grammi d'alcool?

Non puo' essere uguale tra uno che pesa 70 chili ed uno che ne pesa 110.

checo
04-09-2009, 10:13
e il proibizionismo ci metterei, poi quando sta gente benpensante cacciastreghe spaccamaroni, si accorgerà che gli incidenti non caleranno di molto, chissà che si inventano.

la percezione che l'alcol provoca millemila morti la danno quei merda di tg che fanno scoop su ogni singolo incidente con alcol e droga.

mica dicono di quante persone vengono investite o uccise perchè uno spippola col cell o sulla radio, o va a 120 in centro

blade9722
04-09-2009, 10:15
Uso Cellulare basterebbe un dispositivo che annulli il funzionamento con macchina in movimento...

Beh, allora servirebbe anche un dispositivo che annulli i giornali con la macchina in movimento. Tra l'altro, spesso ci si dimentica che tale pratica (cioe' quella di leggere il giornale mentre si guida), non e' nemmeno codificata esplicitamente come il cellulare, e viene sanzionata a discrezione con un generico "guida pericolosa".

beach_man
04-09-2009, 10:16
Il solo unico problema e' la mancanza di "cultura" ed "educazione", piu delle volte non soltanto "stradale".

M4rk191
04-09-2009, 10:19
se avete sete bevete l'acqua


:asd:

@less@ndro
04-09-2009, 10:22
minchia parlate di 10g di alcool come se fossero 10g di fumo. :asd: ok con quelli ti sballi :asd: ma con un bicchiere di vino non senti nulla. ovvio che se è il tuo primo bicchiere di vino allora... :rolleyes:

M4rk191
04-09-2009, 10:29
minchia parlate di 10g di alcool come se fossero 10g di fumo. :asd: ok con quelli ti sballi :asd: ma con un bicchiere di vino non senti nulla. ovvio che se è il tuo primo bicchiere di vino allora... :rolleyes:

come dire: sono tutte ca**ate quelle che dicono gli esperti :asd:

giannola
04-09-2009, 10:30
Il solo unico problema e' la mancanza di "cultura" ed "educazione", piu delle volte non soltanto "stradale".

:O

Aldin
04-09-2009, 10:42
come dire: sono tutte ca**ate quelle che dicono gli esperti :asd:
Ma più della metà degli utenti qui sono convinti di saperne di più :asd:
Ci sono tanti troll alla guida, se poi anche poco alcool raddoppia i loro tempi di reazione siamo finiti :asd:
2% vi sembra poco. Accidenti, andatelo a dire alle famiglie di quelle centinaia di persone morte.

The_Fragger
04-09-2009, 10:47
come dire: sono tutte ca**ate quelle che dicono gli esperti :asd:

e su quali basi gli "esperti" hanno dato queste informazioni??Prove di laboratorio e statistiche??mi pare solo la prima.
su questa base anche chi fa attività sportiva/fisica allora non dovrebbe portare la macchina perchè se hai molto acido lattico nelle gambe e ti fanno male allora rallenti il movimento durante la frenata oppure se sei stressato non devi portare la macchina, e come queste altre 10000 situazioni.

Il vino e la birra prese in quantità non eccessive non hanno mai fatto male e conosco persone che con un litro di birra in corpo guidano meglio di persone che non hanno mai bevuto.

Io personalmente quando esco con la macchina non prendo mai vino e super alcolici al massimo una birretta accompagnata sempre dal cibo e sono sempre sotto la soglia.Quindi penso che sia più un fatto di sicurezza propria,poi c'è chi se ne sbatte e beve ma sinceramente poco me ne frega.
Poi l'ho sempre detto che mettere limiti rigorosi è inutile, dato che se una sera mi voglio sballare e non rischiare con i posti di blocco, me tiro un cannone(o ancora peggio droghe pesanti) e tanto l'etilometro non ne risente e sono ancora più pericoloso di una persona che andata a mangiare fuori è si è fatto una bottiglia di vino.

Poi secondo me quando si fanno questi interventi sarebbe meglio accompagnarli da prove scientifiche e dati reali!
sennò è inutile stare qui a parlare.

2% vi sembra poco. Accidenti, andatelo a dire alle famiglie di quelle centinaia di persone morte.
che sono statisticamente meno delle famiglie i cui morti sono dovuti ad altro...i dati non mentono.
e per questi forse è anche un offesa sentir parlare solo di alchol senza mai fare riferimento alla alta velocità, manovre maldestre e agli stupefacenti.

Aldin
04-09-2009, 10:54
che sono statisticamente meno delle famiglie i cui morti sono dovuti ad altro...i dati non mentono.
E quindi? Visto che c'è gente cogliona che guida con il telefono all'orecchio o che fa lo schumacher allora deve diventare lecito anche guidare sotto uno stato psicofisico che raddoppia i tempi di reazione? Che ragionamento è?

SevenEleven
04-09-2009, 10:59
Diciamo che lo 0,5 è un buon compromesso.


Ma a proposito di incapacità, rallentamenti, neurofisiologia, ecc alla guida:

ieri al TG5 hanno fatto un servizio celebrativo su un signore 93enne che ha appena rinnovato la patente. Tutti contenti, lui che è bravo, fa sempre la spesa, guida lui perchè non si fida della badante, ecc. ecc.

Questi individui, sono gli stessi che si buttano fuori dagli incroci senza guardare. Che fanno incidenti e vanno avanti senza accorgersene. Ho personalmente assistito all'investimento di un giovane ad opera di un anziano e quest'ultimo è andato avanti tranquillo se non fosse stato fermato da terzi, perchè non si era accorto di niente.

Lo vogliamo mettere un limite di età?
Alcuni hanno la coscienza di dire "ho 75 anni, sono ancora in forma, però non sono più un giovanotto, meglio non guidare", ma purtroppo non sono tutti così...



7/11

checo
04-09-2009, 11:01
se avete sete bevete l'acqua


:asd:

se devi andare da qualche parte vai a piedi così eviti rischi :asd:

The_Fragger
04-09-2009, 11:02
E quindi? Visto che c'è gente cogliona che guida con il telefono all'orecchio o che fa lo schumacher allora deve diventare lecito anche guidare sotto uno stato psicofisico che raddoppia i tempi di reazione? Che ragionamento è?

no,non ci siamo capiti.
che devono essere perseguitati tutti i comportamenti che comportano incidenti.
non è che si dimenticano alcuni e si porta avanti solo la guerra sull'alchol, che alla fine è causa del 2% degli incidenti(c'è da dire che parla di incidenti in modo generico, quindi mortali e non mortali.Perciò anche questo dato va preso con le pinze.Sicuramente se guardiamo ai casi mortali forse il dato sarà più alto!)

checo
04-09-2009, 11:03
E quindi? Visto che c'è gente cogliona che guida con il telefono all'orecchio o che fa lo schumacher allora deve diventare lecito anche guidare sotto uno stato psicofisico che raddoppia i tempi di reazione? Che ragionamento è?

no non diventa lecito, ma di solito per eliminare un problema si parte dalla cause maggiori, non dalle minori.

castexx
04-09-2009, 11:04
Vabè a sto punto manca solo di dire che anche ai 90 in statale si può uccidere qualcuno e basta andare 10km/h più piano per fermarsi xxx metri prima ecc ecc


A sto punto annamo tutti a piedi che è meglio :asd:

Aldin
04-09-2009, 11:05
Diciamo che lo 0,5 è un buon compromesso.


Ma a proposito di incapacità, rallentamenti, neurofisiologia, ecc alla guida:

ieri al TG5 hanno fatto un servizio celebrativo su un signore 93enne che ha appena rinnovato la patente. Tutti contenti, lui che è bravo, fa sempre la spesa, guida lui perchè non si fida della badante, ecc. ecc.

Questi individui, sono gli stessi che si buttano fuori dagli incroci senza guardare. Che fanno incidenti e vanno avanti senza accorgersene. Ho personalmente assistito all'investimento di un giovane ad opera di un anziano e quest'ultimo è andato avanti tranquillo se non fosse stato fermato da terzi, perchè non si era accorto di niente.

Lo vogliamo mettere un limite di età?
Alcuni hanno la coscienza di dire "ho 75 anni, sono ancora in forma, però non sono più un giovanotto, meglio non guidare", ma purtroppo non sono tutti così...



7/11
Sono d'accordissimo. Vedesi puntata di south park.

Non sono d'accordo con il titolo della discussione. Restare sobri è una condizione necessaria ma non sufficiente dato che non si può eliminare totalmente il rischio.

M4rk191
04-09-2009, 11:05
Lo vogliamo mettere un limite di età?
Alcuni hanno la coscienza di dire "ho 75 anni, sono ancora in forma, però non sono più un giovanotto, meglio non guidare", ma purtroppo non sono tutti così...
7/11
quanto hai ragione, una persona anziana ha i riflessi molto più lenti di un giovane ubriaco. Secondo me 65-70 come limite andrebbe bene.

Aldin
04-09-2009, 11:10
no,non ci siamo capiti.
che devono essere perseguitati tutti i comportamenti che comportano incidenti.
non è che si dimenticano alcuni e si porta avanti solo la guerra sull'alchol, che alla fine è causa del 2% degli incidenti(c'è da dire che parla di incidenti in modo generico, quindi mortali e non mortali.Perciò anche questo dato va preso con le pinze.Sicuramente se guardiamo ai casi mortali forse il dato sarà più alto!)
:)

no non diventa lecito, ma di solito per eliminare un problema si parte dalla cause maggiori, non dalle minori.

Non sarà sicuramente da questo thread che partirà la lotta per la sicurezza nella strada. C'è uno studio che dice che l'alcool raddoppia i tempi di reazione. Interessante. A poco a poco si potrebbero limitare i rischi eliminando tutti i comportamenti pericolosi. Bere prima di guidare è uno di questi. Non sostengo però che l'alcool sia il problema maggiore.

blade9722
04-09-2009, 11:10
no,non ci siamo capiti.
che devono essere perseguitati tutti i comportamenti che comportano incidenti.
non è che si dimenticano alcuni e si porta avanti solo la guerra sull'alchol, che alla fine è causa del 2% degli incidenti(c'è da dire che parla di incidenti in modo generico, quindi mortali e non mortali.Perciò anche questo dato va preso con le pinze.Sicuramente se guardiamo ai casi mortali forse il dato sarà più alto!)

Se guardiamo gli incidenti mortali il dato e' sicuramente piu' alto, per il semplice motivo che per un banale tamponamento le forze dell'ordine non ti fanno l'etilometro.

checo
04-09-2009, 11:21
:)



Non sarà sicuramente da questo thread che partirà la lotta per la sicurezza nella strada. C'è uno studio che dice che l'alcool raddoppia i tempi di reazione. Interessante. A poco a poco si potrebbero limitare i rischi eliminando tutti i comportamenti pericolosi. Bere prima di guidare è uno di questi. Non sostengo però che l'alcool sia il problema maggiore.

si l'alcol è UN problema, ma per i media è IL problema(assieme alla droga, ma quando un fa un incidente è SEMPRE ubriaco e drogato per loro)

si fanno campagne di sensibilizzazione sull' alcol, ok, falle anche sui limiti, su come funziona la rotatoria cristo, sui farmaci che danno sonnolenza sul cellulare, che son cause che fa più morti.

checo
04-09-2009, 11:21
Se guardiamo gli incidenti mortali il dato e' sicuramente piu' alto, per il semplice motivo che per un banale tamponamento le forze dell'ordine non ti fanno l'etilometro.
te lo fanno sempre l'etilomentro in caso di incidente

castexx
04-09-2009, 11:29
si l'alcol è UN problema, ma per i media è IL problema(assieme alla droga, ma quando un fa un incidente è SEMPRE ubriaco e drogato per loro)

si fanno campagne di sensibilizzazione sull' alcol, ok, falle anche sui limiti, su come funziona la rotatoria cristo, sui farmaci che danno sonnolenza sul cellulare, che son cause che fa più morti.

Ma se ad ogni minimo incidente spunta fuori la velocità? Altro che campagne sui limiti, ogni decreto sicurezza che passa ci sono pene sempre più aspre, tra un po' se i soliti vigili imboscati mi beccano ai 70 invece dei 50 sulla stradina deserta di notte mi tolgono la patente...

ZetaGemini
04-09-2009, 11:30
PICCOLO OT: ITALIANI AL VOLANTE

Non c'è da meravigliarsi: in UK hanno programmi come TOP GEAR... in italia? TG2 MOTORI!!! LOL :D

FINE OT

ZetaGemini
04-09-2009, 11:31
:)



Non sarà sicuramente da questo thread che partirà la lotta per la sicurezza nella strada. C'è uno studio che dice che l'alcool raddoppia i tempi di reazione. Interessante. A poco a poco si potrebbero limitare i rischi eliminando tutti i comportamenti pericolosi. Bere prima di guidare è uno di questi. Non sostengo però che l'alcool sia il problema maggiore.

Eh potresti stare direttamente a casa così eviti di andare in auto e così i rischi li elimini completamente ;)

CYRANO
04-09-2009, 11:33
solito thread del minchia a opera di qualche talebano moralizzatore:rolleyes:

poi magari sono gli stessi che mandano i messaggini col cell mentre guidano , da sobri ovviamente :asd:


Càaà.zà.a

carcaroff
04-09-2009, 11:59
Speriamo che prima o poi la velocità di ogni vettura possa essere controllata, ed è possibile, solo molto impegnativo da fare.

Perché sembra veramente ridicolo che ognuno possa fare come gli pare, quando in gioco ci sono le vite degli altri.

E poi che sia chiaro: cannabis come cocaina e alcool venduto ovunque......questa cosa mi è sempre puzzata.

Aldin
04-09-2009, 12:17
Eh potresti stare direttamente a casa così eviti di andare in auto e così i rischi li elimini completamente ;)
:doh:
Il prossimo...

Erian Algard
04-09-2009, 12:21
e su quali basi gli "esperti" hanno dato queste informazioni??Prove di laboratorio e statistiche??mi pare solo la prima.
su questa base anche chi fa attività sportiva/fisica allora non dovrebbe portare la macchina perchè se hai molto acido lattico nelle gambe e ti fanno male allora rallenti il movimento durante la frenata oppure se sei stressato non devi portare la macchina, e come queste altre 10000 situazioni.



Te ci scherzi ma quanto è vero :asd: ho fatto atletica fino a poco tempo fa. Dopo gli allenamenti più duri dovevo attendere anche m'ezz'ora prima di mettermi alla guida per troppo che avevo male alle gambe o per troppo che ero stanco :asd:
Senza contare i crampi che ogni tanto mi venivano quando schiacciavo la frizione :rolleyes:

@less@ndro
04-09-2009, 13:28
Diciamo che lo 0,5 è un buon compromesso.


Ma a proposito di incapacità, rallentamenti, neurofisiologia, ecc alla guida:

ieri al TG5 hanno fatto un servizio celebrativo su un signore 93enne che ha appena rinnovato la patente. Tutti contenti, lui che è bravo, fa sempre la spesa, guida lui perchè non si fida della badante, ecc. ecc.

Questi individui, sono gli stessi che si buttano fuori dagli incroci senza guardare. Che fanno incidenti e vanno avanti senza accorgersene. Ho personalmente assistito all'investimento di un giovane ad opera di un anziano e quest'ultimo è andato avanti tranquillo se non fosse stato fermato da terzi, perchè non si era accorto di niente.

Lo vogliamo mettere un limite di età?
Alcuni hanno la coscienza di dire "ho 75 anni, sono ancora in forma, però non sono più un giovanotto, meglio non guidare", ma purtroppo non sono tutti così...



7/11

scusa se il tipo HA RINNOVATO la patente vuol dire che è stato "testato" e ritenuto capace di guidare un veicolo.

poi non funzionerebbe, perchè ogni fascia di età ha i suoi difetti, quindi niente patente al giovane che beve, niente patente al marito di 30anni stressato, niente patente al vecchio... :doh:

The_Fragger
04-09-2009, 13:30
Te ci scherzi ma quanto è vero :asd: ho fatto atletica fino a poco tempo fa. Dopo gli allenamenti più duri dovevo attendere anche m'ezz'ora prima di mettermi alla guida per troppo che avevo male alle gambe o per troppo che ero stanco :asd:
Senza contare i crampi che ogni tanto mi venivano quando schiacciavo la frizione :rolleyes:

non ci scherzo lol
è che da qualche mese non correvo e come prima volta ho "esagerato" e quindi per qualche giorno camminavo come un tronco :doh:
Però alla guida faceva male ma si portava la macchina in modo più cauto e senza strafare.Per questo ho fatto l'esempio!

@all
Per quanto riguarda le velocità la penso in modo completamente diverso!!
Le velocità vengono imposte dai comuni su non so quale base(se c'è qualche tecnico/ing del comune che spiega ben venga...)e solo questo mi fa pensare che sia una grande BOIATA!
Servirebbe un ente(privato/pubblico...meglio se privato...)che dovrebbe misurare la bontà della strada alla velocità, tenendo conto di condizioni atmosferiche,condizione media degli pneumatici,zona e conformità della strada!(non sono un esperto guidatore ma penso che un asfalto appena fatto abbia più grip(?? non so se si dice così) di un asfalto vecchio di 10 anni...e su base statistica si potrebbe avere la degradazione annua dell'asfalto e per questo almeno un fattore medio di velocità sostenibile in un medio periodo).

Non so se qualcuno viaggia per la Trignina qualche volta,lì è impossibile portare la macchina ad un unica velocità,come si cambia comune così cambiano i limiti.Ti ritrovi con tratti da 90 km/h a tratti di 70 km/h...non poco snervante.
PS:se i vigili sono nascosti si possono impugnare senza problemi basta mostra come la loro fotocamera si al di fuori della strada!

castexx
04-09-2009, 14:25
scusa se il tipo HA RINNOVATO la patente vuol dire che è stato "testato" e ritenuto capace di guidare un veicolo.


Vabbè non è che ci voglia molto per essere considerati "capaci", danno la patente a cani e porci...Se volessimo fare le cose seriamente, la patente andrebbe tolta al 90% dei vecchi e al 95% delle donne...

ZetaGemini
04-09-2009, 14:27
Speriamo che prima o poi la velocità di ogni vettura possa essere controllata, ed è possibile, solo molto impegnativo da fare.

Perché sembra veramente ridicolo che ognuno possa fare come gli pare, quando in gioco ci sono le vite degli altri.

E poi che sia chiaro: cannabis come cocaina e alcool venduto ovunque......questa cosa mi è sempre puzzata.

beh stiamo andando in quella direzione... intanto ci fanno già una scrematura delle notizie che possiamo leggere o ascoltare in tv e alla radio...

prendete l'autobus se avete paura di andare in auto.

ZetaGemini
04-09-2009, 14:29
Vabbè non è che ci voglia molto per essere considerati "capaci", danno la patente a cani e porci...Se volessimo fare le cose seriamente, la patente andrebbe tolta al 90% dei vecchi e al 95% delle donne...

Ma perfavore. Questa si che è una minchiata. Il numero di incapaci al volante è suddiviso equamente tra uomini e donne... anzi. Ci sono donne che guidano perfino meglio degli uomini.

Non si può certo negare che gli uomini al volante giochino a chi ce l'ha più lungo...

Gos
04-09-2009, 16:47
questo thread me lo devo segnare!
Così al prossimo incidente mortale causato da uno che ha bevuto e poi si è messo al volante riproporrò tutti i discorsi da bar del tipo:

se bevo guido meglio
un mio amico beve un litro di birra e guida meglio degli altri ecc....
quelli che dicono di non bere poi magari vanno a 200 mentre usano il telefonino, si scaccolano e si grattano il culo (tutto nello stesso tempo).

Vi fareste operare da un chirurgo che ha bevuto ma ti assicura di usare il bisturi con buonsenso? :rolleyes:
Non si tratta di vietare il consumo di alcool tout court; si tratta di vietare il consumo di alcool quando si deve intraprendere una attività intrinsecamente pericolosa!

ilguercio
04-09-2009, 16:49
questo thread me lo devo segnare!
Così al prossimo incidente mortale causato da uno che ha bevuto e poi si è messo al volante riproporrò tutti i discorsi da bar del tipo:

se bevo guido meglio
un mio amico beve un litro di birra e guida meglio degli altri ecc....
quelli che dicono di non bere poi magari vanno a 200 mentre usano il telefonino, si scaccolano e si grattano il culo (tutto nello stesso tempo).

Vi fareste operare da un chirurgo che ha bevuto ma ti assicura di usare il bisturi con buonsenso? :rolleyes:
Non si tratta di vietare il consumo di alcool tout court; si tratta di vietare il consumo di alcool quando si deve intraprendere una attività intrinsecamente pericolosa!

Ancora?

blade9722
04-09-2009, 17:04
te lo fanno sempre l'etilomentro in caso di incidente

No, non e' vero, sul web c'e confusione a riguardo, ma anche con gli ultimi aggiornamenti l'articolo 186 del CdS riporta:

3. Al fine di acquisire elementi utili per motivare l'obbligo di sottoposizione agli accertamenti di cui al comma 4, gli organi di Polizia stradale di cui all'articolo 12, commi 1 e 2, secondo le direttive fornite dal Ministero dell'interno, nel rispetto della riservatezza personale e senza pregiudizio per l'integrità fisica, possono sottoporre i conducenti ad accertamenti qualitativi non invasivi o a prove, anche attraverso apparecchi portatili.


4. Quando gli accertamenti qualitativi di cui al comma 3 hanno dato esito positivo, in ogni caso d'incidente ovvero quando si abbia altrimenti motivo di ritenere che il conducente del veicolo si trovi in stato di alterazione psicofisica derivante dall'influenza dell'alcool, gli organi di Polizia stradale di cui all'articolo 12, commi 1 e 2, anche accompagnandolo presso il più vicino ufficio o comando, hanno la facoltà di effettuare l'accertamento con strumenti e procedure determinati dal regolamento

e' stata introdotta la possibilita' di effettuare sempre l'alcohol test in caso di incidente (mentre prima era prevista solo se si sospettava l'ebbrezza), ma non c'e' nessun obbligo.

ZetaGemini
04-09-2009, 17:40
questo thread me lo devo segnare!
Così al prossimo incidente mortale causato da uno che ha bevuto e poi si è messo al volante riproporrò tutti i discorsi da bar del tipo:

se bevo guido meglio
un mio amico beve un litro di birra e guida meglio degli altri ecc....
quelli che dicono di non bere poi magari vanno a 200 mentre usano il telefonino, si scaccolano e si grattano il culo (tutto nello stesso tempo).

Vi fareste operare da un chirurgo che ha bevuto ma ti assicura di usare il bisturi con buonsenso? :rolleyes:
Non si tratta di vietare il consumo di alcool tout court; si tratta di vietare il consumo di alcool quando si deve intraprendere una attività intrinsecamente pericolosa!

Eh certo perchè andare in auto è proprio UGUALE a fare il medico vero?

Stiamo rasentando la soglia del ridicolo. Con 1 birra nessuna persona normale è ubriaca.

Gos
04-09-2009, 17:50
Eh certo perchè andare in auto è proprio UGUALE a fare il medico vero?

Stiamo rasentando la soglia del ridicolo. Con 1 birra nessuna persona normale è ubriaca.

quando guidi la vita delle altre persone dipende anche da come ti comporti.
Non è necessario essere ubriachi per causare un incidente (anche grave).
Esistono già mille fattori diversi che incidono sullo stile di guida di ciascuno di noi. perchè aggiungerne altri?

Aldin
04-09-2009, 21:27
quando guidi la vita delle altre persone dipende anche da come ti comporti.
Non è necessario essere ubriachi per causare un incidente (anche grave).
Esistono già mille fattori diversi che incidono sullo stile di guida di ciascuno di noi. perchè aggiungerne altri?
*

giannola
05-09-2009, 07:09
Esistono già mille fattori diversi che incidono sullo stile di guida di ciascuno di noi. perchè aggiungerne altri?

forse perchè quando bevi entro certi limiti, la tua capacità rimane intatta(lo prevede anche la legge) ? :fagiano:

Aldin
05-09-2009, 09:30
forse perchè quando bevi entro certi limiti, la tua capacità rimane intatta(lo prevede anche la legge) ? :fagiano:
Già, se lo dice la legge i neuroscienziati hanno torto :rotfl:

giannola
05-09-2009, 10:26
Già, se lo dice la legge i neuroscienziati hanno torto :rotfl:

il corpo umano è un sistema stabile, per valori contenuti nelle variazioni dei parametri resta stabile....se un neuroscienziato dice che qualunque quantità di alcool è considerata di soglia dice una cavolata. ;)

jumpermax
05-09-2009, 11:39
Ennesima dimostrazione che la medicina non è scienza ma stregoneria. Un matematico SA che portare al minimo una probabilità di rischio non ha alcun senso.

Supponiamo che p(v) sia la probabilità di rischio di un incidente in un tratto di strada, in funzione della velocità. La probabilità p tende a zero per v che tende a zero. La logica conclusione quindi sarebbe mettere il limite di velocità a zero su tutte le strade, in questo modo non si avrebbero incidenti.
Ridicolo vero? Bene allora non venite a proporre insulsaggini analoghe anche per l'alcool.

Auron99
05-09-2009, 12:49
ma esiste un link riguardo al fatto che 10 grammi di alcol raddoppiano i tempi di reazione?oppure è solo fuffa?immagino già la risposta

ilguercio
05-09-2009, 12:54
ma esiste un link riguardo al fatto che 10 grammi di alcol raddoppiano i tempi di reazione?oppure è solo fuffa?immagino già la risposta

Che poi manco uno si bevesse la birra e si buttasse in macchina al volo.
Immagino già che arrivi in pizzeria e ti scoli 400ml di birra e voli in macchina per fare il test.
Un uomo normale va in pizzeria e si fa una birra mentre mangia e al momento di salire in macchina non ha nessun effetto collaterale.
Non credo di essere l'unico a sostenerlo.
Se poi vogliamo parlare di riflessi...meglio che la chiudiamo qua và...

Aldin
05-09-2009, 13:29
Ennesima dimostrazione che la medicina non è scienza ma stregoneria. Un matematico SA che portare al minimo una probabilità di rischio non ha alcun senso.

Supponiamo che p(v) sia la probabilità di rischio di un incidente in un tratto di strada, in funzione della velocità. La probabilità p tende a zero per v che tende a zero. La logica conclusione quindi sarebbe mettere il limite di velocità a zero su tutte le strade, in questo modo non si avrebbero incidenti.
Ridicolo vero? Bene allora non venite a proporre insulsaggini analoghe anche per l'alcool.

:sbonk:

Da questo post siamo arrivati alla conclusione:

1) Che la medicina è una stregoneria. Prima andavo in ospedale se avevo un problema, ma ora grazie a te mi farò togliere il malocchio da mia nonna.

2) Visto che hai dimostrato matematicamente che limitare al minimo il rischio non è possibile, il mondo ti darà ragione. Niente più limiti sulle strade. Patente ai bambini e si può pure guidare sbronzi.

il corpo umano è un sistema stabile, per valori contenuti nelle variazioni dei parametri resta stabile....se un neuroscienziato dice che qualunque quantità di alcool è considerata di soglia dice una cavolata. ;)
Risposta:
come dire: sono tutte ca**ate quelle che dicono gli esperti :asd:

giannola
05-09-2009, 14:25
Ennesima dimostrazione che la medicina non è scienza ma stregoneria. Un matematico SA che portare al minimo una probabilità di rischio non ha alcun senso.

Supponiamo che p(v) sia la probabilità di rischio di un incidente in un tratto di strada, in funzione della velocità. La probabilità p tende a zero per v che tende a zero. La logica conclusione quindi sarebbe mettere il limite di velocità a zero su tutte le strade, in questo modo non si avrebbero incidenti.
Ridicolo vero? Bene allora non venite a proporre insulsaggini analoghe anche per l'alcool.

:O

:sbonk:

Da questo post siamo arrivati alla conclusione:

1) Che la medicina è una stregoneria. Prima andavo in ospedale se avevo un problema, ma ora grazie a te mi farò togliere il malocchio da mia nonna.

2) Visto che hai dimostrato matematicamente che limitare al minimo il rischio non è possibile, il mondo ti darà ragione. Niente più limiti sulle strade. Patente ai bambini e si può pure guidare sbronzi.


Risposta:

Sai quanti laureati dicono castronerie solo per farsi pubblicità :O

Se sei convinto del contrario portami degli studi seri che dimostrino che qualunque quantità di alcool renda incapaci di guidare....:)

E...studiati un pò di teoria dei sistemi...almeno comprendi ciò di cui sto parlando. :p

ilguercio
05-09-2009, 14:28
Pare che gli utenti non riescano a distinguere l'abuso dall'uso oculato dell'alcool.
Stai a vedere che una birra a settimana,se va bene,mi rende n'alcolista pericoloso al volante:O

giannola
05-09-2009, 14:34
Pare che gli utenti non riescano a distinguere l'abuso dall'uso oculato dell'alcool.
Stai a vedere che una birra a settimana,se va bene,mi rende n'alcolista pericoloso al volante:O

:O

^TiGeRShArK^
05-09-2009, 14:50
quando guidi la vita delle altre persone dipende anche da come ti comporti.
Non è necessario essere ubriachi per causare un incidente (anche grave).
Esistono già mille fattori diversi che incidono sullo stile di guida di ciascuno di noi. perchè aggiungerne altri?

Vendi la macchina e cammina a piedi così abbassi il rischio per gli altri.
Se tutti facessero così la mortalità alla guida scenderebbe a zero.
Io preferisco correre il rischio e continuare a guidare, ma immagino che la tua coscienza non potrebbe permetterti di compiere questo grave crimine. :)

Aldin
05-09-2009, 15:11
:O
Sai quanti laureati dicono castronerie solo per farsi pubblicità :O

Se sei convinto del contrario portami degli studi seri che dimostrino che qualunque quantità di alcool renda incapaci di guidare....:)

E...studiati un pò di teoria dei sistemi...almeno comprendi ciò di cui sto parlando. :p
Nessuno lo ha mai detto.
La teoria dei sistemi non ti permette di sparare sull'operato di professionisti pensando di avere ragione. kpaso ha detto "dato misurato da tutti i neuro-fisiologi". E' un medico e non penso che menta. Quando si fa vivo fornirà le prove necessarie.

F1R3BL4D3
05-09-2009, 15:16
Che poi manco uno si bevesse la birra e si buttasse in macchina al volo.
Immagino già che arrivi in pizzeria e ti scoli 400ml di birra e voli in macchina per fare il test.
Un uomo normale va in pizzeria e si fa una birra mentre mangia e al momento di salire in macchina non ha nessun effetto collaterale.
Non credo di essere l'unico a sostenerlo.
Se poi vogliamo parlare di riflessi...meglio che la chiudiamo qua và...

Beh insomma, per la questione "alcolemia" non è proprio semplicissimo fare tutte le considerazioni. Se ti butti in macchina subito e magari hai anche mangiato (e bevuto poco) più facile che rilevino l'alcool del cavo orale. Il picco dell'alcolemia è circa 1 ora/1 ora e un quarto dopo la fine dell'assunzione. Però con il metabolismo che "incasina" il tutto, dei veri calcoli non si possono fare.

ilguercio
05-09-2009, 15:23
Beh insomma, per la questione "alcolemia" non è proprio semplicissimo fare tutte le considerazioni. Se ti butti in macchina subito e magari hai anche mangiato (e bevuto poco) più facile che rilevino l'alcool del cavo orale. Il picco dell'alcolemia è circa 1 ora/1 ora e un quarto dopo la fine dell'assunzione. Però con il metabolismo che "incasina" il tutto, dei veri calcoli non si possono fare.

Un contro è trovare l'alcool nel sangue e un conto è dire che un bicchiere di birra mentre mangi ti fa DAVVERO diminuire i riflessi.

Fides Brasier
05-09-2009, 15:31
Quando si fa vivo fornirà le prove necessarie.quando si fa vivo sara' opportuno che spieghi l'enorme lacuna del suo concetto di fondo, ovvero quello che ha dato titolo al thread.
perche' la sicurezza alla guida si ottiene con la (totale? irrealizzabile) astinenza dall'alcol E l'educazione E il rispetto del codice della strada E il rispetto degli altri E il rispetto di se stessi.
inutile, assolutamente inutile scatenare una caccia alle streghe nei confronti dell'alcol, con pene del tutto sproporzionate all'infrazione (caratteristica costante di questo governo), quando lo stesso zaia sostiene che solo il 2% degli incidenti e' causato da guidatori in stato d'ebbrezza.
e l'altro 98%? da persone che corrono troppo, da persone che sorpassano dove non dovrebbero, da persone che non danno la precedenza ai pedoni e alle biciclette, da persone che sono distratte, da persone che s'incazzano se quello davanti va piano, da persone che fumano al volante, da persone che fanno tutto tranne che guidare con sicurezza.
pero' e' molto piu' facile prendersela con chi ha bevuto due bicchieri di vino, "eh perche' cosi' e' scientificamente dimostrabile".
cazzata.
la maleducazione e l'idiozia non sono scientificamente dimostrabili, ma sono quelle che causano il maggior numero di morti sulla strada. altro che alcol.

giannola
05-09-2009, 15:32
Nessuno lo ha mai detto.
ah ecco.:)

La teoria dei sistemi non ti permette di sparare sull'operato di professionisti pensando di avere ragione.

La teoria dei sistemi mi permette di dire senza tema di smentita che entro una certa soglia il corpo umano può compensare gli effetti indotti dall'alcool che è la stessa cosa che dicono gli esperti...

kpaso ha detto "dato misurato da tutti i neuro-fisiologi". E' un medico e non penso che menta. Quando si fa vivo fornirà le prove necessarie.

ma anche no...kpaso non ha portato uno straccio di prova documentale....motivo per cui lo faccio io...

Il nuovo limite massimo di alcol nel sangue consentito prima di mettersi alla guida è di 0,5 g/l. Quantità inferiori possono comunque disturbare il comportamento al volante.
La legge in vigore prende in considerazione la capacità di svolgere attività di guida in modo tale da non essere di danno né a se stessi né al prossimo. Questa normativa quindi non considera gli effetti dell’alcol sull’organismo del bevitore, se non nel momento in cui l’assunzione di bevande alcoliche ha effetti sull’attenzione e sui riflessi di chi guida.
Viene misurato l’alcol circolante nel sangue (attraverso un prelievo che misura l’alcolemia) o presente nel respiro (tramite la prova del palloncino) e non la quantità di alcol assunta. Quindi questa misurazione è strettamente legata alla velocità di metabolizzare l’alcol del singolo soggetto, che è diversa per uomini e donne e dipendente da fattori individuali.
La "rallentata" digestione dell'alcool nella donna fa sì che l'alcolemia nella donna risulti maggiore del 30% rispetto all'uomo.
Se prendiamo come riferimento un uomo sano di 75 chili, la velocità di metabolismo dell’alcol è di 0,1 grammo per chilogrammo/ora. Quindi questo uomo di 75 chili metabolizza in un’ora 7,5 grammi di alcol, che corrispondono circa a un bicchiere di vino. Questo meccanismo, però, a un certo punto rallenta: dopo due bicchieri il tempo di metabolizzazione dell’alcol aumenta.
Con 0,2 grammi di alcol nel sangue (alcolemia) il 20% delle persone presenta i riflessi rallentati.
A 0,3 inizia a mancare il senso della profondità (si misurano quindi meno le distanze).
A 0,4 si avvertono disturbi in condizioni di cambiamento di luce.
Tutte le sensazioni citate sono difficilmente percepibili dal soggetto che si sente e si presenta del tutto normale.
A 0,5 dal 25 al 70% dei soggetti ha delle difficoltà di diverso tipo.
Sopra questi valori si presentano sintomi maggiori senza rientrare nell’ubriachezza evidente che si ha con circa 1,7 grammi di alcolemia.
Questi valori sono importanti non solo per chi si mette alla guida di un veicolo ma ad esempio anche per chi pratica sport pericolosi o svolge lavori di precisione o in cui il calo dell’attenzione potrebbe comportare dei pericoli o per chi utilizza la bicicletta per muoversi.

L’assunzione contemporanea o a breve distanza di alcol e farmaci e/o sostanze stupefacenti aggrava gli effetti sopra citati e comporta l’esposizione a quadri sintomatologici ancora più complessi e drammatici.
Classificazione Alcolemia g/l Effetti
Stato infraclinico 0,2 Tendenza a guidare l’automobile in modo più rischioso
0,4 Rallentamento delle capacità di elaborazione mentale delle percezioni
Euforia 0,5 Riduzione della facoltà visiva laterale, e difficoltà a vedere i segnali stradali, le luci di frenata e dei semafori
0,7 Forte prolungamento dei tempi di reazione da 0,75 sec. a 1,5 sec.
Stato di ebbrezza 0,8 Incapacità di adattamento all’oscurità
0,9 Compromissione della valutazione di percezioni visive simultanee
1,0 - 1,5 Chiari segni clinici: iniziali disturbi psicomotori nella maggior parte delle persone
Stato di ubriachezza 1,5 - 2,0 Incoerenza, mancanza di autocritica, in coordinazione motoria, evidenti nell’80% delle persone
Ubriachezza profonda 2,0 - 3,0 Insensibilità al dolore, diplopia, rallentamento grave dei riflessi, atassia, confusione mentale, vomito, incontinenza

Tasso alcolemico e rischi di incidenti


Il rischio di incidente grave cresce in maniera esponenziale all'aumento del tasso alcolemico: valutato pari ad 1 il rischio di quando si è sobri, cresce a 380 quando il tasso alcolemico è pari o superiore a 1,5 g/l: in pratica, l'incidente grave non è più solo molto probabile, ma addirittura quasi sicuro. Ma anche semplicemente con valori compresi tra 0,5 e 0,9 g/l il rischio è 11 volte superiore!


Guidare in stato di ebbrezza non indica coraggio e carattere ma solo presunzione sulle proprie capacità e scarso rispetto per chi viaggia con voi. Se avete bevuto e dovete spostarvi, fatevi sostituire da altri alla guida o chiamate un taxi.

http://www.alcolzeroabuso.org/stili-consumo-guida.html


detto questo io che peso 90 kg....posso permettermi la quantità indicata da kpaso(10gr) e un'ora e mezza dopo posso mettermi tranquillamente alla guida. :)

giannola
05-09-2009, 15:33
quando si fa vivo sara' opportuno che spieghi l'enorme lacuna del suo concetto di fondo, ovvero quello che ha dato titolo al thread.


*

markk0
05-09-2009, 15:41
Pare che gli utenti non riescano a distinguere l'abuso dall'uso oculato dell'alcool.
Stai a vedere che una birra a settimana,se va bene,mi rende n'alcolista pericoloso al volante:O

sicuramente ti rende un pessimo cliente per i produttori di birra...
:D

Aldin
05-09-2009, 16:00
quando si fa vivo sara' opportuno che spieghi l'enorme lacuna del suo concetto di fondo, ovvero quello che ha dato titolo al thread.
perche' la sicurezza alla guida si ottiene con la (totale? irrealizzabile) astinenza dall'alcol E l'educazione E il rispetto del codice della strada E il rispetto degli altri E il rispetto di se stessi.
inutile, assolutamente inutile scatenare una caccia alle streghe nei confronti dell'alcol, con pene del tutto sproporzionate all'infrazione (caratteristica costante di questo governo), quando lo stesso zaia sostiene che solo il 2% degli incidenti e' causato da guidatori in stato d'ebbrezza.
e l'altro 98%? da persone che corrono troppo, da persone che sorpassano dove non dovrebbero, da persone che non danno la precedenza ai pedoni e alle biciclette, da persone che sono distratte, da persone che s'incazzano se quello davanti va piano, da persone che fumano al volante, da persone che fanno tutto tranne che guidare con sicurezza.
pero' e' molto piu' facile prendersela con chi ha bevuto due bicchieri di vino, "eh perche' cosi' e' scientificamente dimostrabile".
cazzata.
la maleducazione e l'idiozia non sono scientificamente dimostrabili, ma sono quelle che causano il maggior numero di morti sulla strada. altro che alcol.
Se ti leggi i miei altri post vedi che pure io ho espresso dissenso sul titolo del thread.

@giannola: tu hai dimostrato che ti puoi metter alla guida dopo che hai metabolizzato l'alcol :fagiano:
Con i link che riporti smentisci solo te stesso:
forse perchè quando bevi entro certi limiti, la tua capacità rimane intatta(lo prevede anche la legge) ? :fagiano:
La legge prevede che si può guidare entro lo 0.5. Nel tuo quote:
Stato infraclinico
0,2 Tendenza a guidare l’automobile in modo più rischioso
0,4 Rallentamento delle capacità di elaborazione mentale delle percezioni
Inoltre:
E' comunque provato che 12 grammi di alcol - che comportano una concentrazione di 0,2 grammi di alcol nel sangue in una persona di circa 60 chili di peso a stomaco pieno - corrispondono in linea di massima a:

* 1 bicchiere da 125 ml di vino;
* 1 lattina da 330 ml di birra;
* 1 bicchierino da 40 ml di superalcolico;
* 1 bicchiere da 80 ml di aperitivo.

polizia di stato<< (http://poliziadistato.it/articolo/79-Ma_come_faccio_a_sapere_quanto)

Con un drink, quindi con 0.2 g/l succede quello che hai riportato tu, oppure guarda questa tabella: http://poliziadistato.it/pds/file/files/Allegato1_Dm_20080730.pdf

The number of drinks consumed is a poor measure of BAC, largely because of variations in weight, sex, and body fat. However, it is generally accepted that the consumption from sober of one standard drink of alcohol (e.g. 14 grams (17.74 ml) ethanol content by U.S. standard) will increase the average person's BAC roughly 0.02% to 0.05% and would return to 0% about 1.5 to 3 hours later (at a dissipation rate of around 0.015% per hour).[citatio
BAC: Wiki (http://en.wikipedia.org/wiki/Blood_alcohol_content)

0.01–0.029

* Average individual appears
normal



* Subtle effects that can be
detected with special tests
0.03–0.059

* Mild euphoria
* Sense of well-being
* Relaxation
* Talkativeness
* Decreased inhibition



* Alertness
* Judgment
* Coordination
* Concentration

Quindi un bicchiere in media rende rischioso guidare (ovviamente tra le 1.5 e le 3 ore, le percentuali ed anche la ricerca ovviamente si riferiscono all'istante della misurazione, non aspettano 3 ore prima di vedere i risultati, ne il poliziotto prima di misurarti il tasso alcolemico). Almeno questo concedetelo visto che state negando ogni cosa.

giannola
05-09-2009, 16:54
Se ti leggi i miei altri post vedi che pure io ho espresso dissenso sul titolo del thread.

@giannola: tu hai dimostrato che ti puoi metter alla guida dopo che hai metabolizzato l'alcol :fagiano:

alludo alla quantità massima metabolizzabile nell'arco di un'ora...è chiaro che se assumo meno alcool(come ad esempio un bicchiere di birra al posto del vino)....il corpo ne risentirà meno e sarà perfettamente in grado di compensare.

Con un drink, quindi con 0.2 g/l succede quello che hai riportato tu, oppure guarda questa tabella: http://poliziadistato.it/pds/file/fi...m_20080730.pdf

la sintomatologia riportata nel pdf è riferita ad uno che pesa 60kg....una lattina di birra ad uno come me che pesa una volta e mezza non provoca alcuno degli effetti descritti....

Quindi un bicchiere in media rende rischioso guidare (ovviamente tra le 1.5 e le 3 ore, le percentuali ed anche la ricerca ovviamente si riferiscono all'istante della misurazione, non aspettano 3 ore prima di vedere i risultati, ne il poliziotto prima di misurarti il tasso alcolemico). Almeno questo concedetelo visto che state negando ogni cosa.

Dipende....se viene assunto a stomaco vuoto o meno....se viene assunto tutto insieme o sorseggiato...dalla gradazione alcolica...e come hai ben illustrato con wiki una certa soglia i sintomi sono tali da non modificare il rischio in maniera significativa....

Fides Brasier
05-09-2009, 17:07
Se ti leggi i miei altri post vedi che pure io ho espresso dissenso sul titolo del thread.al di la' del titolo infelice, e' proprio la criminalizzazione del binomio "alcol + guida" che e' profondamente sbagliata, cosi' come sbaglia chi continua a sostenere quella tesi e dimentica tutto il resto.

jumpermax
05-09-2009, 17:09
:sbonk:

Da questo post siamo arrivati alla conclusione:

1) Che la medicina è una stregoneria. Prima andavo in ospedale se avevo un problema, ma ora grazie a te mi farò togliere il malocchio da mia nonna.

2) Visto che hai dimostrato matematicamente che limitare al minimo il rischio non è possibile, il mondo ti darà ragione. Niente più limiti sulle strade. Patente ai bambini e si può pure guidare sbronzi.


Risposta:

Certo, forse è meglio farsi togliere il malocchio dalla nonna che mettersi nelle mani di dottori che senza la minima base matematica pretendono di mettersi a dare i numeri sui fattori di rischio alla guida.

Per il resto si, il mondo mi da ragione. Sulle strade il limite è 90km/h e non 9 come pretenderebbe il tuo brillante ragionamento. Non c'è nessun motivo sensato per sanzionare la guida in stato di ebrezza al di sotto della soglia attuale di legge visto che non sei in condizioni perfette sei comunque in condizione di poter guidare.

giannola
05-09-2009, 17:11
Certo, forse è meglio farsi togliere il malocchio dalla nonna che mettersi nelle mani di dottori che senza la minima base matematica pretendono di mettersi a dare i numeri sui fattori di rischio alla guida.

Per il resto si, il mondo mi da ragione. Sulle strade il limite è 90km/h e non 9 come pretenderebbe il tuo brillante ragionamento. Non c'è nessun motivo sensato per sanzionare la guida in stato di ebrezza al di sotto della soglia attuale di legge visto che non sei in condizioni perfette sei comunque in condizione di poter guidare.

*

jumpermax
05-09-2009, 17:23
Quindi un bicchiere in media rende rischioso guidare (ovviamente tra le 1.5 e le 3 ore, le percentuali ed anche la ricerca ovviamente si riferiscono all'istante della misurazione, non aspettano 3 ore prima di vedere i risultati, ne il poliziotto prima di misurarti il tasso alcolemico). Almeno questo concedetelo visto che state negando ogni cosa.

Che accidenti vuol dire rischioso? Anche i meteoriti sono rischiosi, ma la probabilità di essere colpiti è pari a quella di fare sei al superenalotto.
Aver bevuto un bicchiere di vino non rende abbastanza sbronzi da non essere in grado di condurre un veicolo in sicurezza, è sufficiente guidare con prudenza.
Se poi uno non guida con prudenza e fa una cazzata la fa sia da bresco che da sobrio. Non vedo perché mettere divieti dove non è necessario.

Gos
05-09-2009, 18:08
Vendi la macchina e cammina a piedi così abbassi il rischio per gli altri.

se lavorassi a 100metri da casa la venderei subito. Mantenere una macchina è diventato ormai un salasso (bollo, assicurazione, benzina, manutenzione ordinaria/straordinaria)


Se tutti facessero così la mortalità alla guida scenderebbe a zero.
Io preferisco correre il rischio e continuare a guidare, ma immagino che la tua coscienza non potrebbe permetterti di compiere questo grave crimine. :)

la mia coscienza mi permette di affrontare rischi leciti e tollerati dalla società.
Guidare è rischioso in sè ma se rispetti le regole crei un rischio lecito ed ammesso.
Mettersi al volante dopo aver bevuto, in base all'attuale legislazione, crea un rischio lecito se si sta entro 0,5. Se si supera tale limite il rischio non è più lecito, come non lo sarebbe se il limite fosse zero.
E' un problema di costi/benefici. A mio modo di vedere, bere e mettersi alla guida crea un rischio non giustificabile da nessun beneficio

Aldin
05-09-2009, 18:23
alludo alla quantità massima metabolizzabile nell'arco di un'ora...è chiaro che se assumo meno alcool(come ad esempio un bicchiere di birra al posto del vino)....il corpo ne risentirà meno e sarà perfettamente in grado di compensare.

la sintomatologia riportata nel pdf è riferita ad uno che pesa 60kg....una lattina di birra ad uno come me che pesa una volta e mezza non provoca alcuno degli effetti descritti....

Dipende....se viene assunto a stomaco vuoto o meno....se viene assunto tutto insieme o sorseggiato...dalla gradazione alcolica...e come hai ben illustrato con wiki una certa soglia i sintomi sono tali da non modificare il rischio in maniera significativa....
Ma chi se ne frega in quanto tempo assorbi te l'alcol :doh:
Sto parlando di come la guida sotto un tasso dello 0,5 aumenti comunque le probabilità di incidente.
Tanto che:

Zero tolerance
* Romania
* Saudi Arabia
* Slovakia
* United Arab Emirates
* Brazil
* Bangladesh
* Czech Republic

0.02%

* Estonia
* Hungary
* Poland
* Norway
* Sweden

0.03%

* India
* Japan
* Russia
* Uruguay

0.04%

* Lithuania
* Saskatchewan

[*Anche se la lista da 0,5 in su é maggiore sapendo i rischi questi stati hanno tenuto bassa la soglia...*]


Certo, forse è meglio farsi togliere il malocchio dalla nonna che mettersi nelle mani di dottori che senza la minima base matematica pretendono di mettersi a dare i numeri sui fattori di rischio alla guida.

Per il resto si, il mondo mi da ragione. Sulle strade il limite è 90km/h e non 9 come pretenderebbe il tuo brillante ragionamento. Non c'è nessun motivo sensato per sanzionare la guida in stato di ebrezza al di sotto della soglia attuale di legge visto che non sei in condizioni perfette sei comunque in condizione di poter guidare.
Un dottore per misurare il tempo di reazione impiega un cronometro, poi, in esperimenti come questo Effects of Small Doses of Alcohol on Driver Performance in Emergency Traffic Situations (http://www.ncjrs.gov/App/Publications/abstract.aspx?ID=73862) si vede come le percentuali dimostrano che tra tempi di reazione rallentati ed effetti sulla guida c'è un effettivo collegamento. Anche sapendo dove fosse l'ostacolo, ossia guidando con prudenza, quelli con più alcol facevano una figura peggiore.

Che accidenti vuol dire rischioso? Anche i meteoriti sono rischiosi, ma la probabilità di essere colpiti è pari a quella di fare sei al superenalotto.
Aver bevuto un bicchiere di vino non rende abbastanza sbronzi da non essere in grado di condurre un veicolo in sicurezza, è sufficiente guidare con prudenza.
Se poi uno non guida con prudenza e fa una cazzata la fa sia da bresco che da sobrio. Non vedo perché mettere divieti dove non è necessario.
Cosa vuole dire rischioso? Che le probabilità di fare un incidente aumentano. E sono molto maggiori rispetto a quelle di un meteorite. Rischioso quanto una persona che guida con questi sintomi un automobile:

Stato infraclinico
0,2 Tendenza a guidare l’automobile in modo più rischioso
0,4 Rallentamento delle capacità di elaborazione mentale delle percezioni
...in modo più rischioso...
Quindi le probabilità di un incidente aumentano.
Ora, voi magari potreste guidare in relativa sicurezza anche con 1,0... ma queste statistiche, confermate in tutto il mondo, si riferiscono al campione medio. Le cose stanno così e punto.

Ripeto, non mi invento niente. Sta tutto scritto li. Il mio scopo è convincervi che le probabilità di avere una disavventura con l'auto aumentano, di poco o tanto a seconda del soggetto, anche con basi dosaggi di alcol. Lo so che gli incidenti causati dall'alcol sono solo il 2% e che la maggior parte sono causati dal non rispetto delle norme stradali, dalla disattenzione alla guida o dall'alta velocità. Non voglio addurre l'alcol come principale fonte di morti sulla strada, ne voglio che i limiti scendano dai 90 ai 9. Dico solo che stringendo su chi non si comporta in maniera consona alla guida, come tra l'altro, in questo caso chi altera il proprio stato psicofisico assumendo sostanze che lo alterano (lasciamo stare chi è arrabbiato per esempio) i morti si potrebbero diminuire sensibilmente.

^TiGeRShArK^
05-09-2009, 18:41
Zero tolerance
* Romania
* Saudi Arabia
* Slovakia
* United Arab Emirates
* Brazil
* Bangladesh
* Czech Republic

0.02%

* Estonia
* Hungary
* Poland
* Norway
* Sweden

0.03%

* India
* Japan
* Russia
* Uruguay

0.04%

* Lithuania
* Saskatchewan


minchia.. tutti gli stati + liberali del mondo. :rotfl::rotfl::rotfl:

Aldin
05-09-2009, 18:48
minchia.. tutti gli stati + liberali del mondo. :rotfl::rotfl::rotfl:Affatto.
Fai a meno di postare se non sai discutere.

Kharonte85
05-09-2009, 20:19
Francamente non capisco tutto questo accanimento contro una abitudine alimentare che fa parte della nostra cultura da sempre, dovrebbe essere chiaro a tutti che il problema si pone solo per chi esce per ubriacarsi intenzionalmente (altro che 0.2, 0.5, 0.8)

Già nel titolo del thread c'è un errore macroscopico perchè la sicurezza totale alla guida non c'è mai, l'incidente puo' avvenire in ogni caso specie se non si rispettano le regole basilari del codice (a volte anche se rispetti le norme del codice purtroppo).

Io concordo con quanto sostiene il ministro dell'agricoltura:

Roma - "Bisogna finirla di considerare ubriaco chi beve due bicchieri: è in atto una criminalizzazione del vino che non ha senso alcuno e che sta uccidendo uno dei comparti più pregiati del made in Italy". In un’intervista a Quattroruote, il ministro dell’Agricoltura Luca Zaia entra di petto nel dibattito sui limiti di tasso alcolemico per chi guida, attaccando i sostenitori della tolleranza zero.

Quei due bicchieri di vino "Non credo nella cultura del proibizionismo - commenta il ministro leghista - il limite attuale, 0,5 grammi di alcol per litro di sangue è ragionevole e stradigerito dall’opinione pubblica, entro questi livelli si è sobri e perfettamente in grado di guidare. Corrisponde a due bicchieri di un vino che abbia non più di 11 gradi, diciamo uno spumante o un rosso non strutturato". Zaia invita a guardare con attenzione le statistiche sugli incidenti: solo il 2,09 per cento è causato da guidatori in stato d’ebbrezza, gente ben al di sopra dello 0,5: "Non vedo perché dovrei rinunciare a bere con intelligenza e moderazione, solo perchè ci sono irresponsabili che si ubriacano". "E perché non si guarda con altrettanta severità - conclude il ministro - alle altre cause degli incidenti? Vogliamo parlare del fumo o dei farmaci che danno sonnolenza? Degli antistaminici che migliaia di italiani prendono in primavera per combattere le allergie? O dei tranquillanti? Temo siano più pericolosi dei fatidici due bicchieri, ma nessuno se ne occupa".

http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=378818



Leggendo le leggi che promulgano (con relative pene assurde per chi si trova fra 0.5 e 0.8 che comprendono: processo penale [anche se non c'è stato incidente], esami fisici e psicologici per tot tempo) a me pare evidente che la non tolleranza è proporzionale alla quantità di controlli che si possono fare:

siccome in Italia non controlla nessuno allora abbassiamo il limite per arginare il fenomeno con l'unico risultato che becchi piu' automobilisti che non sono pirati della strada ne ubriachi :doh: mentre tanto quelli che si ubriacano lo fanno comunque perchè rischiano esattamente come prima.

Quindi se lo scopo finale fosse quello di dimiuire gli incidenti allora sarebbe piu' efficacie ed intelligente portare il limite a 0.8 e fare controlli a tappeto piuttosto che portare il limite a 0 e non controllare come al solito.

Se invece l'obiettivo è rompere le @@ alla gente che beve da sempre in maniera responsabile alla gente che esce sobria dai ristoranti ci stanno riuscendo perfettamente :doh:

Fides Brasier
05-09-2009, 20:56
Se invece l'obiettivo è rompere le @@ alla gente che beve da sempre in maniera responsabile alla gente che esce sobria dai ristoranti ci stanno riuscendo perfettamente :doh:sarebbe persino troppo facile fare dell'ironia, ma sinceramente non ne ho piu' voglia. ti dico solo che si, l'obiettivo e' proprio questo, perche' e' quello che fa piu' rumore, e solletica la voglia di punizione che c'e' nella gente.
poi un giorno il governo dira' " gli incidenti provocati da ubriachi si sono ridotti del tot per cento, vittoria!", e tutti a crederci; pero' le persone continueranno come prima a morire coinvolte negli incidenti causati dalla velocita', o investite sulle strisce, e di quelli chisenefrega.

Kanym
05-09-2009, 21:58
Non voglio flammare o chissà cos'altro, ma ne so sinceramente le palle piene di queste frasi. Nei primi post ho letto commenti come:"Se bevi un aperitivo, i tempi di reazioni saranno più raddoppiati e quindi potresti uccidere qualcuno."
Allora.
Allora.
Facciamo una cosa.
Prendiamo 10 persone a caso, facciamogli bere un aperitivo a scelta vostra.
Se avete ragione, pago da bere a tutto il forum.
Con questo cosa voglio dire.
Ammesso che io esca, un giovedì sera, vada a trovare degli amici fuori al pub di paese. Berrei 2 birre piccole (e leggere. Non faccio nomi), ci saluteremmo e tornerei a casa. Sfortuna vuole, che qualche FdO mi fermi e mi faccia l'alcool test, pur non guidando a zig-zag (eh già) e pur non avendo occhi rossi o chissà cos'altro. Pesando io 65kg, penso che con 2 birre piccole lo strumento per visualizzare il tasso alcolico (non ricordo come si chiama), mi rilevi di essere un bel pò fuori dal consentito.
Ma io in quel momento (bevitore abituale) sono lucidissimo. Magari anche più di quando sono uscito.
Perché?
Mi sono appena svegliato, sto ancora mezzo-addormentato ed esco di casa. Ammesso mi facciano qualche test, non troverebbero manco presenza d'acqua o_o. Mi fanno andare via e metto giù qualcuno perché ho invece i riflessi rallentati.
O comunque, durante la serata mi sveglierei (magari anche grazie alle due birre di cui sopra :asd:) e tornerei a casa più lucido di quando son partito.


:muro:



Edit:
Non avevo letto il post sopra il mio.
Massimo rispetto per il Ministro dell'Agricoltura. Sono pienamente d'accordo con lui, ed anche con l'autore di quel post.

giannola
06-09-2009, 07:23
Ma chi se ne frega in quanto tempo assorbi te l'alcol :doh:
Sto parlando di come la guida sotto un tasso dello 0,5 aumenti comunque le probabilità di incidente.
Tanto che:


Invece te ne deve fregare perchè posti dei valori che di per se non hanno senso....dato che il fattore peso è determinante lo 0.02 ha effetti molto diversi su uno che pesa 60kg rispetto ad uno che ne pesa 90kg....quindi lo 0.05 può mettere peso leggero in condizioni di non guidare, mentre quello che pesa di più può sopperire con un aumento della propria concentrazione.

E' proprio la concentrazione quello di cui non è stato reso conto finora...se io sono totalmente sobrio guido in maniera naturale vicino ai limiti di velocità...se io non sono perfettamente sobrio, tendo a guardare tutto con più attenzione, abbasso la mia velocità e quindi prendo delle precauzioni nella guida....esattamente come accade quando si usa prudenza sul bagnato.

Il senso dei limiti sta nel fatto che oltre una certa soglia la persona non è più in grado di sopperire con la propria attenzione a qualsivoglia guida prudente. ;)

Francamente non capisco tutto questo accanimento contro una abitudine alimentare che fa parte della nostra cultura da sempre, dovrebbe essere chiaro a tutti che il problema si pone solo per chi esce per ubriacarsi intenzionalmente (altro che 0.2, 0.5, 0.8)

Già nel titolo del thread c'è un errore macroscopico perchè la sicurezza totale alla guida non c'è mai, l'incidente puo' avvenire in ogni caso specie se non si rispettano le regole basilari del codice (a volte anche se rispetti le norme del codice purtroppo).

Io concordo con quanto sostiene il ministro dell'agricoltura:

Roma - "Bisogna finirla di considerare ubriaco chi beve due bicchieri: è in atto una criminalizzazione del vino che non ha senso alcuno e che sta uccidendo uno dei comparti più pregiati del made in Italy". In un’intervista a Quattroruote, il ministro dell’Agricoltura Luca Zaia entra di petto nel dibattito sui limiti di tasso alcolemico per chi guida, attaccando i sostenitori della tolleranza zero.

Quei due bicchieri di vino "Non credo nella cultura del proibizionismo - commenta il ministro leghista - il limite attuale, 0,5 grammi di alcol per litro di sangue è ragionevole e stradigerito dall’opinione pubblica, entro questi livelli si è sobri e perfettamente in grado di guidare. Corrisponde a due bicchieri di un vino che abbia non più di 11 gradi, diciamo uno spumante o un rosso non strutturato". Zaia invita a guardare con attenzione le statistiche sugli incidenti: solo il 2,09 per cento è causato da guidatori in stato d’ebbrezza, gente ben al di sopra dello 0,5: "Non vedo perché dovrei rinunciare a bere con intelligenza e moderazione, solo perchè ci sono irresponsabili che si ubriacano". "E perché non si guarda con altrettanta severità - conclude il ministro - alle altre cause degli incidenti? Vogliamo parlare del fumo o dei farmaci che danno sonnolenza? Degli antistaminici che migliaia di italiani prendono in primavera per combattere le allergie? O dei tranquillanti? Temo siano più pericolosi dei fatidici due bicchieri, ma nessuno se ne occupa".

http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=378818



Leggendo le leggi che promulgano (con relative pene assurde per chi si trova fra 0.5 e 0.8 che comprendono: processo penale [anche se non c'è stato incidente], esami fisici e psicologici per tot tempo) a me pare evidente che la non tolleranza è proporzionale alla quantità di controlli che si possono fare:

siccome in Italia non controlla nessuno allora abbassiamo il limite per arginare il fenomeno con l'unico risultato che becchi piu' automobilisti che non sono pirati della strada ne ubriachi :doh: mentre tanto quelli che si ubriacano lo fanno comunque perchè rischiano esattamente come prima.

Quindi se lo scopo finale fosse quello di dimiuire gli incidenti allora sarebbe piu' efficacie ed intelligente portare il limite a 0.8 e fare controlli a tappeto piuttosto che portare il limite a 0 e non controllare come al solito.

Se invece l'obiettivo è rompere le @@ alla gente che beve da sempre in maniera responsabile alla gente che esce sobria dai ristoranti ci stanno riuscendo perfettamente :doh:

ottimo intervento, condivido....:)

mixkey
06-09-2009, 07:29
Invece te ne deve fregare perchè posti dei valori che di per se non hanno senso....dato che il fattore peso è determinante lo 0.02 ha effetti molto diversi su uno che pesa 60kg rispetto ad uno che ne pesa 90kg....quindi lo 0.05 può mettere peso leggero in condizioni di non guidare, mentre quello che pesa di più può sopperire con un aumento della propria concentrazione.

E' proprio la concentrazione quello di cui non è stato reso conto finora...se io sono totalmente sobrio guido in maniera naturale vicino ai limiti di velocità...se io non sono perfettamente sobrio, tendo a guardare tutto con più attenzione, abbasso la mia velocità e quindi prendo delle precauzioni nella guida....esattamente come accade quando si usa prudenza sul bagnato.

Il senso dei limiti sta nel fatto che oltre una certa soglia la persona non è più in grado di sopperire con la propria attenzione a qualsivoglia guida prudente. ;)



ottimo intervento, condivido....:)

La stessa "percentuale" ha effetti identici su magri e grassi perche' indica quanto alcol e' contenuto nel sangue.
E' vero invece che in una persona che pesa il doppio di un'altra occorre bere il doppio per avere la stessa percentuale.
Un etilometro misura l'alcool nel sangue e pertanto la misura e' attendibile.