PDA

View Full Version : [JAVA] metodo validate() soluzione problema


dariocescon
03-09-2009, 16:16
Ciao.

Ho un piccolo problema che vorrei risolvere.

In pratica ho un JApplet (come da codice).

Non riesco a far visualizzare nulla e in più credo che io debba usare il metodo validate() per validare i componenti aggiunti all'interfaccia, ma istanziati al di fuori dell'INIT

Spero possiate aiutarmi.

CODICE:

import java.awt.*;
import java.awt.event.*;
import javax.swing.*;
import java.applet.*;
class ValidateMethod extends JApplet {
private JButton btn = new JButton("Inserimento");
private JPanel jPanel = new JPanel();

public void init(){
BtnListener btnAsc = new BtnListener();
btn.addActionListener(btnAsc);
Container cnt = getContentPane();
cnt.setLayout(new BorderLayout());
cnt.add(btn, "South");
jPanel.setLayout(new FlowLayout());
cnt.add(jPanel, "Center");
}
class BtnListener implements ActionListener {
public void actionPerformed(ActionEvent e){
jPanel.add(new JLabel("Pulsante premuto"));
}
}
}


Ciao e grazie

nucarote
03-09-2009, 16:29
Domanda stupida: ma hai provato a mettere un setVisible?

PGI-Bis
03-09-2009, 16:34
Il codice è, a grandi linee, ok, devi solo aggiungere un revalidate() e un repaint() dopo l'add nell'actionPerformed.

Questa è la forma esatta:

import java.awt.*;
import java.awt.event.*;
import javax.swing.*;
import java.applet.*;

public class ValidateMethod extends JApplet {
private final JButton btn = new JButton("Inserimento");
private final JPanel jPanel = new JPanel();

public void init(){
EventQueue.invokeLater(new Runnable() {
public void run() {
BtnListener btnAsc = new BtnListener();
btn.addActionListener(btnAsc);
Container cnt = getContentPane();
cnt.setLayout(new BorderLayout());
cnt.add(btn, "South");
jPanel.setLayout(new FlowLayout());
cnt.add(jPanel, "Center");
}
});
}

class BtnListener implements ActionListener {
public void actionPerformed(ActionEvent e){
jPanel.add(new JLabel("Pulsante premuto"));
jPanel.revalidate();
jPanel.repaint();
}
}
}

Naturalmente essendo un'applet vedrai qualcosa solo dopo averla inclusa in una pagina html. Lo dico a scanso di equivoci.

dariocescon
03-09-2009, 16:51
Grazie per le risposte.

Allora io sbagliavo NON mettendo public la classe. PERCHE' deve essere public?

E poi ho notato che se metto revalidate() + repaint(), oppure validate() e basta, ottengo lo stesso risultato.

Sapresti spiegarmi perchè tu metteresti anche il repaint() ?

PGI-Bis
03-09-2009, 17:50
Secondo la documentazione revalidate è il validate dei componenti Swing. Il repaint lo metto per abitudine.

Il comportamento di add, validate, revalidate eccetera non è omogeneo. Ci sono componenti per cui basta l'add, componenti per cui basta revalidate e componenti per non sembra bastare nulla. Così taglio la testa al toro e metto sia revalidate che repaint.

Per il modificatore public, il plug.in che carica l'applet usa lo fa tramite reflection attraverso una classe che appartiene ad un package diverso da quello dell'applet che cerca di caricare da cui la necessità che l'applet sia pubblica - altrimenti risulterebbe inaccessibile.

dariocescon
05-09-2009, 13:05
Grazie per la risposta.

Scusami, potresti spiegarmi meglio cosa è reflection?

Se non ho capito male dovrebbe essere un plug-in che carica la classe, ne guarda tutti i metodi e variabili e avvia l'esecuzione di :

- Avvia il main() se si è all'inizio di un programma AWT / SWING;
- Avvia il costruttore "Oggetto()" senza argomenti quando viene istanziato un oggetto "Oggetto()".
- Avvia init() quando si tratta di Applet e JApplet.

Sbaglio vero?

PGI-Bis
05-09-2009, 15:36
Riflessione è accedere alle proprietà di un'istanza indivduate tramite analisi delle carattistiche del tipo dell'istanza durante l'esecuzione. L'individuazione è detta introspezione.

Il plug-in java a cui mi riferisco è quello che carica le applet nei browser. L'esecuzione di applicazioni "standalone" è diversa.

Il plug-in genera un'istanza dell'applet tramite riflessione. Anzichè dire:

JApplet a = new LaMiaApplet();

dice una cosa tipo:

Class<?> c = Class.forName(ilNomeDellaMiaClasseApplet);
Applet applet = (Applet)c.newInstance();
applet.init();

Tutto qua. Non è una cosa molto interessante di per sè ma spiega il perchè l'applet debba essere pubblica. Se non lo fosse quel c.newInstance() sparerebbe un'eccezione di accesso.

dariocescon
05-09-2009, 15:46
Ti ringrazio.

Ora ho capito.

Ora cerco 2 cose in rete sulla differenza tra quello che anche tu hai nominato

Class.forName(String className)
e
idClasse.class

Se non le trovo sono costretto a chiderti nuovamente un aiutino.

Cmq ti ringrazio per l'aiuto che mi stai dando per capire queste sfacettature del Java

dariocescon
05-09-2009, 17:06
Correggimi se sbaglio:

Entrambi servono per reperire informazioni sull'oggetto che sto trattando.

static Class forName(String className) viene utilizzato a tempo di esecuzione. Può però lanciare una ClassNotFoundException.

idClass.class dovrebbe fare la stessa cosa, ma a tempo di compilazione.

Giusto?

C'è qualcosa da aggiungere?

PGI-Bis
05-09-2009, 18:53
Non servono per reperire informazioni su un certo oggetto. Per farlo devi usare il metodo getClass() sull'oggetto.

Object x = qualcosa;
Class<?> tipoRuntime = x.getClass();

Il letterale ".class" e il metodo forName di Class servono per ottenere l'istanza dell'oggetto che rappresenta il tipo di qualcosa. Ad esempio:

String.class restituisce un riferimento di tipo Class<String> che rappresenta il tipo degli oggetti String, Runnable.class restituisce un riferimento di tipo Class<Runnable> che rappresenta il tipo degli oggetti Runnable eccetera. A sinistra di .class dev'esserci il nome di un tipo (non una variabile, quindi).

Il metodo forName cerca e carica una classe - nel senso che se non è già presente nella memoria della macchina virtuale ce la infila - e restituisce un riferimento all'istanza di tipo Class che la rappresenta.

I tre meccanismi hanno utilità diverse.

Il letterale .class è usato in congiunzione con classi o metodi generici per ottenere risultati polimorfici da sorgenti amorfe o monomorfe.

Class.forName è usato per ritardare il caricamento di classi.

getClass() è usato per ispezionare le capacità del tipo di un oggetto di cui non è nota a priori la classe di appartenenza.