View Full Version : Addio lampadine ad incandescenza !
"Spente" da oggi le lampadine da 100 Watt
Vietata la commercializzazione di quelle da 75 watt dal prossimo 1 gennaio
di: 01/09/2009 - h 17,22Stampa Invia Aggiungi al tuo giornale
Da oggi, su disposizione di Bruxelles, in tutti i 27 paesi dell'Unione inizinano a sostituirsi gradualmente le vecchie lampadine ad incandescenza.
La Commissione dell'Europarlamento non ha avuto dubbi: le sole lampadine a risparmio energetico, ha spiegato, "faranno risparmiare ai cittadini dell'Unione intorno ai 40 terawattora, l'equivalente del consumo elettrico nazionale della Romania, e taglierà le emissioni di CO2 di quasi 15 milioni di tonnellate l'anno".
Quando tutti avranno abbandonato le vecchie lampadine, il taglio di anidride carbonica nell'Europa dei 27 sarà di 60 miliardi di tonnellate annue.
Lo stop alle vecchie lampadine a incandescenza sarà graduale: si inizia con la messa al bando di quelle da 100 watt, poi dal 1° gennaio 2010 sarà vietata la commercializzazione delle lampadine da 75 watt. Quindi, a settembre del 2011, toccherà alle lampadine da 60 watt, e infine, un anno dopo, a tutte le altre (da 40, 25 e 15 watt). Da settembre 2012, le vecchie lampadine saranno una volta per tutte in pensione.
Ci saranno delle eccezioni: resteranno ancora all'interno di frigoriferi, freezer e forni, nei posti dove le nuove lampade non c’entrano. Poi, dal 2016, via anche da lì.
Le lampade compatte fluorescenti garantiranno un risparmio energetico fino all'80%, quelle alogene di nuova generazione dal 25 al 50%.
Alla fine l'Europa avrà ottenuto un risparmio di elettricità quantificabile in 10 centrali da 1 gigawatt.
Ma anche un ritorno economico non indifferente: grazie alle lampadine alogene e a basso consumo, l'Unione Europea potrà disporre ogni anno dai 5 ai 10 miliardi di euro", come ha assicurato il Parlamento europeo. Tuttavia il beneficio economico riguarderà anche le famiglie che vedranno un risparmio nelle loro bollette dai 25 ai 50 euro l'anno o forse anche qualcosa in più.
Secondo i calcoli del vice-direttore nazionale di Legambiente, Andrea Poggio, una solo lampadina ecologica fa risparmiare in media 15 euro all'anno in bolletta; se già prendiamo una casa con una camera, cucina e bagno e mettiamo una lampadina in ognuno dei tre vani, ecco che il risparmio eventuale raggiunge le stime dell'UE (45 euro). Ma se mettiamo lampade a basso consumo in una casa che ha quattro stanze, o anche solo quattro lampadine, il risparmio annuo in bolletta potrebbe arrivare a 60 euro, cioè più di quanto stimato dall'Ue.
Ma come in ogni cosa c’è il rovescio della medaglia, le sostanze chimiche contenute nelle nuove lampade potrebbero inquinare se non si organizzerà un corretto sistema di recupero
A breve bisognerà guardare con maggiore attenzione ai Led, diodi semiconduttori che emettono luce da minuscoli chip di silicio: gli esperti già li definiscono il futuro dell'illuminazione. Oggi sono ancora troppo costosi e senza le prese che possa ospitarli, ma una volta a regime potranno illuminare 50 volte più a lungo delle lampadine tradizionali a costi elettrici estremamente ridotti.
http://www.iltamtam.it/Generali/Ambiente-e-Territorio/Spente-da-oggi-le-lampadine-da-100-Watt.aspx
per chi fosse interessato ecco come costruiscono le lampadine !
http://www.youtube.com/watch?v=BylLOWRojyY
qualcuno se le fa anche a mano ! :eek:
http://www.youtube.com/watch?v=utY6imwDHoA
e qui quelle fluorescenti
http://www.youtube.com/watch?v=8PwttI30PI8
^TiGeRShArK^
01-09-2009, 21:17
ma non hanno il "piccolo" problema che accese e spente molto frequentemente si fottono?:mbe:
ma non hanno il "piccolo" problema che accese e spente molto frequentemente si fottono?:mbe:
Ma che ???
Dice che è "toda joia, tudo ben", come il digitale terrestre.
:rolleyes:
Non so quanto sia attendibile ma la posto come voce fuori dal coro totalmente allineato coperto e senza contraddittorio di queste ultime ore...
http://www.carmillaonline.com/archives/2009/04/003005.html
.
overclock80
01-09-2009, 22:34
Ma che ???
Dice che è "toda joia, tudo ben", come il digitale terrestre.
:rolleyes:
Non so quanto sia attendibile ma la posto come voce fuori dal coro totalmente allineato coperto e senza contraddittorio di queste ultime ore...
http://www.carmillaonline.com/archives/2009/04/003005.html
.
Ho dato un'occhiata, e già quando ho letto che le compatte fluorescenti non possono essere usate con i dimmer mi son cadute le braccia :rolleyes: visto che modelli adatti ai dimmer (seppur più costosi esistono da anni).
Leggere poi che non sono utili perchè "l'emissione di biossido di carbonio non è causata dai consumi, ma dal modo in cui si produce energia"...beh diciamo che ho smesso di leggere :rolleyes:
Le Compatte Fluorescenti hanno l'unico svantaggio di essere rifiuti speciali e necessitano di essere smaltite correttamente, per il resto convengono di gran lunga e nel loro ciclo di vita i consumi complessivi sono di gran lunga inferiori rispetto alle vecchie lampadine ad incandescenza.
Per chi vuole perderci qualche minuto legga Analisi del ciclo di vista delle compatte fluorescenti vs incandescenza (in Inglese) (http://www.iaeel.org/IAEEL/Archive/Right_Light_Proceedings/Proceedings_Body/BOK1/200/1411.PDF):read:
Fosse per me le avrei bandite da molto più tempo come abbiamo fatto in casa nostra ormai da moltissimi anni.
Meglio tardi che mai...:rolleyes: adesso si adeguerà anche chi non ne ha voluto sapere fino ad ora, buttando nel cess@ un sacco di soldi nel frattempo.
overclock80
01-09-2009, 22:38
ma non hanno il "piccolo" problema che accese e spente molto frequentemente si fottono?:mbe:
Una volta, ora basta prenderne di decenti (come per tutti i prodotti) ed il problema del numero delle accensioni non si pone.
entanglement
01-09-2009, 22:43
Una volta, ora basta prenderne di decenti (come per tutti i prodotti) ed il problema del numero delle accensioni non si pone.
perfino quelle lowcost di ikea hanno nella miscela di gas lo stabilizzatore ionico...
marchigiano
01-09-2009, 22:46
come al solito i giornalisti hanno creato un falso problema
le lampadine ad incandescenza non spariscono affatto, di nessun wattaggio
hanno vietato quelle che non utilizzano il ciclo degli alogeni, quindi le classiche fatte così
http://www.franbott.it/press/wp-content/uploads/2009/06/lampadina.bmp
mentre non ci sono problemi per queste
http://www.yourbath.it/s1/info/ingrandite_7/lampadina_alogena_g.jpg
che ci sono da 12-24 e 230V
mentre se uno non sa come adattare l'attacco a vite con quello bi-pin hanno fatto queste
http://www.edilio.it/media/edilio/prodotti/img/osram/alogena04.jpg
quindi nessun problema, nessun allarmismo, non fate scorte di lampadine...
entanglement
01-09-2009, 22:54
quindi nessun problema, nessun allarmismo, non fate scorte di lampadine...
guarda che il discorso è sul risparmio elettrico
le alogene sono delle idrovore di corrente: viene spinto il filamento ad emettere di più e viene inserito in un gas alogeno per bilanciare l'emissione termoionica che se no ridurrebbe in plasma il filamento stesso. con il fantastico vantaggio di quadruplicare l'emissione di raggi UV
le lampade a fluorescenza invece sfrutta appunto la fluorescenza, che è un fenomeno "freddo"
marchigiano
01-09-2009, 22:54
Fosse per me le avrei bandite da molto più tempo come abbiamo fatto in casa nostra ormai da moltissimi anni.
Meglio tardi che mai...:rolleyes: adesso si adeguerà anche chi non ne ha voluto sapere fino ad ora, buttando nel cess@ un sacco di soldi nel frattempo.
be ci sono applicazioni in cui le incandescenti sono ancora indispensabili, altre applicazioni dove sono economicamente ed ecologicamente convenienti
per es. le incand non hanno problemi di temperatura, le accendi da -100 a +200 senza problemi
le fluo hanno problemi con il freddo e col caldo si bruciano
i led non hanno problemi col freddo ma temono il caldo anche appena +50 +70°
inoltre per brevi accensioni a freddo le incand durano di più e consumano meno, i led sarebbero ancora più convenienti in questi casi solo che costano di più
guarda che il discorso è sul risparmio elettrico
le alogene sono delle idrovore di corrente: viene spinto il filamento ad emettere di più e viene inserito in un gas alogeno per bilanciare l'emissione termoionica che se no ridurrebbe in plasma il filamento stesso. con il fantastico vantaggio di quadruplicare l'emissione di raggi UV
le lampade a fluorescenza invece sfrutta appunto la fluorescenza, che è un fenomeno "freddo"
ma hanno un wattaggio minore
entanglement
01-09-2009, 22:57
ma hanno un wattaggio minore
a parità di watt di consumo, una luminosità maggiore però.
marchigiano
01-09-2009, 22:58
le lampade a fluorescenza invece sfrutta appunto la fluorescenza, che è un fenomeno "freddo"
le migliori alogene non sono tanto meno efficienti delle peggiori fluo. spesso per motivi di design non si possono montare tubi fluorescenti troppo grandi
inoltre a molti non piace il CRI delle fluo, troppo artificiale, mentre le alogene sono molto vicine al sole... luce naturale e rilassante
marchigiano
01-09-2009, 23:01
a parità di watt di consumo, una luminosità maggiore però.
i lumens non sono tutto... parte dei lumens potresti non percepirli con CRI bassi, alla fine una alogena con tecnologia IRC da la paga a molte fluo, se uno non ha niente da fare può anche usare le fluo ma in ambiti particolari di lavoro dove è richiesta una notevole percezione visiva le alogene dureranno a lungo
tipo un disegnatore o un dentista un estetista un dottore un tecnico...
a parità di watt di consumo, una luminosità maggiore però.
sì, ma te le vendono come equivalenti, i.e. ti dicono che una alogena a bulbo da 20 W equivale alla tue vecchia 40W, altrimenti saremmo punto e a capo
^TiGeRShArK^
01-09-2009, 23:36
Una volta, ora basta prenderne di decenti (come per tutti i prodotti) ed il problema del numero delle accensioni non si pone.
guarda..allora evidentemente hanno sempre comprato per la luce delle scale delle lampade scarse.. che vuoi che ti dica...
fatto sta che alla fine hanno comprato una lampada a basso consumo che resta sempre accesa al piano terra e le altra miste tra incandescenza e basso consumo..
ma guardacaso non sono quelle ad incandescenza quelle a rompersi di +...
E inoltre immagino consumi molto meno una lampada ad incandescenza accesa per 1 ora e mezza che una a basso consumo accesa per 13 - 14 ore..... :mbe:
marchigiano
01-09-2009, 23:40
ma non hanno il "piccolo" problema che accese e spente molto frequentemente si fottono?:mbe:
quali?
overclock80
01-09-2009, 23:53
guarda..allora evidentemente hanno sempre comprato per la luce delle scale delle lampade scarse.. che vuoi che ti dica...
fatto sta che alla fine hanno comprato una lampada a basso consumo che resta sempre accesa al piano terra e le altra miste tra incandescenza e basso consumo..
ma guardacaso non sono quelle ad incandescenza quelle a rompersi di +...
E inoltre immagino consumi molto meno una lampada ad incandescenza accesa per 1 ora e mezza che una a basso consumo accesa per 13 - 14 ore..... :mbe:
Basterebbe sapere di che lampade si tratta. Certo se parliamo delle lampade che c'erano fino a qualche anno fa e magari messe su scale con interruttore a tempo che dura tipo 30 sec è facile che siano dipartite prematuramente non faccio fatica a crederlo.
Io sulle scale ho una compatta fluorescente da 25W che ormai mi son dimenticato da quanti anni l'ho messa, e funziona imperterrita nonostante venga accesa almeno 10 volte al giorno e rimanga accesa in genere per pochi minuti.
Non è che percaso queste lampade sono state maneggiate un pò troppo a mani nude nell'installazione e in periodiche pulizie? Perchè che io sappia se non sono protette si rovinano.
overclock80
01-09-2009, 23:56
be ci sono applicazioni in cui le incandescenti sono ancora indispensabili, altre applicazioni dove sono economicamente ed ecologicamente convenienti
per es. le incand non hanno problemi di temperatura, le accendi da -100 a +200 senza problemi
le fluo hanno problemi con il freddo e col caldo si bruciano
i led non hanno problemi col freddo ma temono il caldo anche appena +50 +70°
inoltre per brevi accensioni a freddo le incand durano di più e consumano meno, i led sarebbero ancora più convenienti in questi casi solo che costano di più
Infatti non sono state eliminate tutte tout court.
Di sicuro in ambito domestico faccio fatica a vedere dove potrebbero servire ancora, ecco al limite proprio dove ci sono scale da illuminare per 30 secondi con un temporizzatore ma altrove proprio no.
La progressiva eliminazione difatti mi pare mirata proprio all'illuminazione domestica dove non ci sono particolari necessita che necessitino assolutamente delle lampadine ad incandescenza.
^TiGeRShArK^
01-09-2009, 23:57
quali?
quelle a risparmio energetico comunemente dette.
Ovvero quelle a "gas" non alogene.
zerothehero
02-09-2009, 00:41
Le fluorescenti compatte, a meno di avere impianti marci e la mania di accendere/spegnere in continuazione vanno più che bene...da un paio di anni ho riconvertito tutto a fluorescenti.
Le ho anche nell'acquario. :O
Ho anche un paio di luci blu a led dietro il plasma.
Detto questo, imho il legislatore avrebbe dovuto fare le cose complete..ad es. imporre ai produttori di fabbricare le lampade fluorescenti senza mercurio...ma magari l'hanno già fatto, non ho letto la direttiva. :fagiano:
zerothehero
02-09-2009, 00:44
guarda che il discorso è sul risparmio elettrico
le alogene sono delle idrovore di corrente: viene spinto il filamento ad emettere di più e viene inserito in un gas alogeno per bilanciare l'emissione termoionica che se no ridurrebbe in plasma il filamento stesso. con il fantastico vantaggio di quadruplicare l'emissione di raggi UV
le lampade a fluorescenza invece sfrutta appunto la fluorescenza, che è un fenomeno "freddo"
Vero, però la luce delle alogene è la luce delle alogene, la luce delle fluorescenti compatte è meno figa come qualità della luce...non c'è niente da fare.
Pare di avere un piccolo sole in casa quando le accendo. (ho due alogene da 200 watt, che oramai non le apro quasi più).
Ottime anche le lampade ai vapori di mercurio, quelle sono il top. :O
Infatti le usano per le acropore (coralli duri).
Window Vista
02-09-2009, 01:26
Qual'è il processo per costruire una lampadina come questa?
Ci sono delle foto dei vari step?
http://www.edilio.it/media/edilio/prodotti/img/osram/alogena04.jpg
be ci sono applicazioni in cui le incandescenti sono ancora indispensabili, altre applicazioni dove sono economicamente ed ecologicamente convenienti
per es. le incand non hanno problemi di temperatura, le accendi da -100 a +200 senza problemi
le fluo hanno problemi con il freddo e col caldo si bruciano
i led non hanno problemi col freddo ma temono il caldo anche appena +50 +70°
inoltre per brevi accensioni a freddo le incand durano di più e consumano meno, i led sarebbero ancora più convenienti in questi casi solo che costano di più
Basta pensare alla lampadina del forno: non mi sembra ci siano alternative se non le incandescenti.
byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
entanglement
02-09-2009, 07:15
tipo un disegnatore o un dentista un estetista un dottore un tecnico...
ovviamente non è che da bruxelles vogliono far lavorare i dentisti con la candela
però per l'uso domestico le lampade a incandescenza rappresentano uno spreco di energia non più tollerabile, visto che un'alternativa c'è
Encounter
02-09-2009, 07:18
La luce fa schifo , non sono dimmabili (la cosa peggiore per me, che "arredo la casa" anche con la luce), in posti dove si accende /spegne spesso sono una assurdità (vedi corridoi, bagni) e come rifiuto inqinano di più. Che stronzata.
Io la luce delle basso consumo non la sopporto.
entanglement
02-09-2009, 07:27
un'alternativa per contenere comunque i consumi potrebbe essere triplicare le bollette per uso civile, se uno non può proprio rinunciare alle lampade a incandescenza ...
un'alternativa per contenere comunque i consumi potrebbe essere triplicare le bollette per uso civile, se uno non può proprio rinunciare alle lampade a incandescenza ...
sì bravo già paghiamo un boato ora trplichiamole pure-
solo in sto forum leggo di gente talmente masochista che a dare retta loro, il peggiore dei regimi sudamericani sarebbe ancora un sogno.
tra chi farebbe pagare tutto un boato e chi metterebbe leggi pure per quante volte si va in bagno... :doh:
entanglement
02-09-2009, 08:20
sì bravo già paghiamo un boato ora trplichiamole pure-
solo in sto forum leggo di gente talmente masochista che a dare retta loro, il peggiore dei regimi sudamericani sarebbe ancora un sogno.
tra chi farebbe pagare tutto un boato e chi metterebbe leggi pure per quante volte si va in bagno... :doh:
sai com'è, piacerebbe anche a me che il petrolio fosse una fonte inesauribile, non inquinasse e ne controllassimo noi il prezzo.
peraltro, se tu consumi un terzo, ma quel terzo lo paghi il triplo, il costo del tuo consumo non cambia. è un incentivo tangibile contro i soliti bastiancontrario abitudinari
comunque, le abitudini si cambiano, imho le lampade a fluorescenza sono una buona idea. l'estetica viene in secondo piano
Encounter
02-09-2009, 08:59
sai com'è, piacerebbe anche a me che il petrolio fosse una fonte inesauribile, non inquinasse e ne controllassimo noi il prezzo.
peraltro, se tu consumi un terzo, ma quel terzo lo paghi il triplo, il costo del tuo consumo non cambia. è un incentivo tangibile contro i soliti bastiancontrario abitudinari
comunque, le abitudini si cambiano, imho le lampade a fluorescenza sono una buona idea. l'estetica viene in secondo piano
E perchè? Costano 10 volte tanto a comperarle, inquinano quando devi eliminarle. Inoltre vorrei sapere l'energia che si spende per il loro processo produttivo. La durata dichiarata è falsa. Mi sa di business punto e basta.
dave4mame
02-09-2009, 09:29
fate quel che vi pare... io per quel che costano una decina di lampade a incandescenza me le compro.
non fosse altro che per tenermele di ricordo :)
fate quel che vi pare... io per quel che costano una decina di lampade a incandescenza me le compro.
non fosse altro che per tenermele di ricordo :)
Per i faretti meglio quelle a led.
kintaro oe
02-09-2009, 09:42
Da anni ho sostituito praticamente tutte le lampadine di casa con quelle a basso consumo, ed effettivamente il risparmio sulla bolletta e' avvertibile, specialmente quando le persone in casa non sono poche, e ti ritrovi la sera con un sacco di luci accese.
Per quanto riguarda la durata, alcune hanno 7 anni e sono ancora al loro posto, pero' qua e' piu' un problema di collocazione, perche' a differenza di quelle a incandescenza, non vanno messe in bocce di vetro o plafoniere piccole, le lampade a basso consumo hanno bisogno di spazio poiche' il calore gli accorcia la vita.
Encounter
02-09-2009, 09:44
Per i faretti meglio quelle a led.
Costano ancora parecchio, però
dave4mame
02-09-2009, 09:54
Per i faretti meglio quelle a led.
pensavo proprio di tenermele.
se mio padre all'epoca avesse fatto incetta di valcole... sarei ricco :)
kintaro oe
02-09-2009, 10:00
pensavo proprio di tenermele.
se mio padre all'epoca avesse fatto incetta di valcole... sarei ricco :)
Valcole ? volevi dire valvole ?
Non saresti ricco perche' la russia produce ancora un sacco di valvole... :stordita:
entanglement
02-09-2009, 10:04
E perchè? Costano 10 volte tanto a comperarle, inquinano quando devi eliminarle. Inoltre vorrei sapere l'energia che si spende per il loro processo produttivo. La durata dichiarata è falsa. Mi sa di business punto e basta.
costano dal doppio a 3 volte, inquinano perchè la gente non le butta nei rifiuti speciali (contengono pur sempre elementi pesanti), il processo produttivo è del tutto simile ai tubi a neon, essendo fondamentalmente un tubo a scarica con una diversa ricetta dei fosfori e un diverso gas di scarica.
la durata dichiarata è generosa ma almeno 5 volte rispetto a quelle a filamento
e sull'estetica, i gusti cambiano, sono lì apposta.
anch'io preferirei avere in salotto un camino tipo l'incipit di "il piacere" di d'annunzio ma realisticamente parlando non è uno stile di vita di massa sostenibile
:dissident:
02-09-2009, 10:05
pensavo proprio di tenermele.
se mio padre all'epoca avesse fatto incetta di valcole... sarei ricco :)
ma va, quanto credi costi una valvola? :D
Encounter
02-09-2009, 10:15
ma va, quanto credi costi una valvola? :D
nelle ferie dell'elettronica se ne trovano ancora di originali anni 50/60 per usarle negli amplificatori :D
dave4mame
02-09-2009, 10:23
Valcole ? volevi dire valvole ?
Non saresti ricco perche' la russia produce ancora un sacco di valvole... :stordita:
prova a cercare un ricambio per una radio anni 40 o per uno stereo anni 70....
kintaro oe
02-09-2009, 10:25
prova a cercare un ricambio per una radio anni 40 o per uno stereo anni 70....
Vai su ebay e trovi tutte le valvole che vuoi, anche per radio anni 40 :fagiano:
entanglement
02-09-2009, 10:26
prova a cercare un ricambio per una radio anni 40 o per uno stereo anni 70....
guarda che puoi trovare abbastanza facilmente delle repliche delle valvole ...
La luce fa schifo , non sono dimmabili (la cosa peggiore per me, che "arredo la casa" anche con la luce), in posti dove si accende /spegne spesso sono una assurdità (vedi corridoi, bagni) e come rifiuto inqinano di più. Che stronzata.
Io la luce delle basso consumo non la sopporto.
E quella dei led fa ancora più schifo.
dave4mame
02-09-2009, 10:34
guarda che puoi trovare abbastanza facilmente delle repliche delle valvole ...
si... ma poi il "valore" della radio si dimezza :)
:dissident:
02-09-2009, 10:35
E quella dei led fa ancora più schifo.
Dipende dai led ;)
Bene, cominciamo a spalare merda contro questo provvedimento altamente INUTILE e INSENSATO che hanno ben pensato di ideare:
1) le lampade a risparmio energetico inquinano molto di più delle lampade ad incandescenza nella fase di produzione e smaltimento.
2) le lampade a risparmio energetico contengono MERCURIO. il che significa che andrebbero smaltite con sistemi appositi. il che ovviamente nessuno lo fa. Solo che finché le lampade sono relativamente poche ok, ma se sostituiscono le lampade ad incandescenza avremo migliaia di tonnellate di mercurio sparse per l'ambiente
3) la produzione delle lampade a risparmio energetico richiede più energia, perché sono più complesse e hanno un circuito interno. mi sembra evidente che il processo di produzione è ben più dispendioso e costoso e inquinante rispetto ad una semplice lampada ad incandescenza
4) i sistemi elettronici sono sempre + instabili rispetto ad un filamento. il che significa che se uno ha particolari problemi con sbalzi di tensione ecc. le lampade a risparmio energetico si fottono prima.
5) è risaputo che le lampade a risparmio cinesi/economiche/di scarsa fattura durano pochi mesi o anni
6) se accese e spente frequentemente, come ha detto tigershack, si rompono prima e la vita media dura a conti fatti ben meno delle lampade ad incandescenza.
potrebbero venirmene in mente altre, stay tuned.
quanto mi fa schifo sta cosa...
per come la vedo io molti passeranno alle alogene lol, così di fatto si consumerà ancora più corrente elettrica
ma anche no... ci sono venditori e venditori di valvole. queste ultime però ti costano come la radio :D
come al solito i giornalisti hanno creato un falso problema
le lampadine ad incandescenza non spariscono affatto, di nessun wattaggio
hanno vietato quelle che non utilizzano il ciclo degli alogeni, quindi le classiche fatte così
quindi nessun problema, nessun allarmismo, non fate scorte di lampadine...
non è la stessa cosa evidentemente...
le alogene sono più costose e a bassi wattaggi mi sa che hanno un rendimento minore..
Fradetti
02-09-2009, 10:40
5) è risaputo che le lampade a risparmio cinesi/economiche/di scarsa fattura durano pochi mesi o anni
Io ne ho una dell'ikea (penso che di peggio non ce ne siano) nell'abat-jour da 6-7 anni... mai un problema ;)
sai com'è, piacerebbe anche a me che il petrolio fosse una fonte inesauribile, non inquinasse e ne controllassimo noi il prezzo.
peraltro, se tu consumi un terzo, ma quel terzo lo paghi il triplo, il costo del tuo consumo non cambia. è un incentivo tangibile contro i soliti bastiancontrario abitudinari
comunque, le abitudini si cambiano, imho le lampade a fluorescenza sono una buona idea. l'estetica viene in secondo piano
facciamo che se ti piace pagare tanto, puoi iniziare a regaralrmi un pò di soldi. io ne ho già pieni i coglioni di guadagnare una miseria e dovere pagare tutto salato, altro che bollette da triplicare
dave4mame
02-09-2009, 10:42
Io ne ho una dell'ikea (penso che di peggio non ce ne siano) nell'abat-jour da 6-7 anni... mai un problema ;)
non so ora... ma qualche tempo fa quelle dell'ikea erano prodotte della philips :)
dave4mame
02-09-2009, 10:43
ma anche no... ci sono venditori e venditori di valvole. queste ultime però ti costano come la radio :D
appunto :)
inoltre, come mi è stato fatto notare quando ho chiesto lumi, un conto è montare una valvola "compatibile", un altro una "d'epoca"...
Io ne ho una dell'ikea (penso che di peggio non ce ne siano) nell'abat-jour da 6-7 anni... mai un problema ;)
le ikea non dovrebbero essere malvage. ne ho provate diverse di marche sconosciute, alcune sono esplose dopo 6 mesi. in un altro topic altri utenti avevano confermato..
kintaro oe
02-09-2009, 10:47
non so ora... ma qualche tempo fa quelle dell'ikea erano prodotte della philips :)
Infatti si trovano solo di un paio di marche....che tra l'altro (probabilmente) vengono pure prodotte in cina...:stordita:
Comunque ora si trovano anche con diverse gradazione di calore cosi che, se a qualcuno non piace la luce bianca, ci sono quelle che fanno la luce gialla...
kintaro oe
02-09-2009, 10:53
le ikea non dovrebbero essere malvage. ne ho provate diverse di marche sconosciute, alcune sono esplose dopo 6 mesi. in un altro topic altri utenti avevano confermato..
Guarda, a parte che hanno una garanzia enorme quelle lampadine, se e' esplosa e' perche' la faceva funzionare in luoghi angusti...
In casa mia, facendo un veloce conto....ce ne sono 15, e finora di guasta in 7 anni ce ne e' stata solo una.
Nel corridoio del condominio invece, e' durata una settimana, ma solo perche' la plafoniera era veramente piccola, e la lampada si surriscaldava...
entanglement
02-09-2009, 11:10
facciamo che se ti piace pagare tanto, puoi iniziare a regaralrmi un pò di soldi. io ne ho già pieni i coglioni di guadagnare una miseria e dovere pagare tutto salato, altro che bollette da triplicare
se consumi un terzo dell'energia e quell'energia la paghi il triplo, il costo totale del tuo consumo non cambia
cosa c'è di difficile ?
se consumi un terzo dell'energia e quell'energia la paghi il triplo, il costo totale del tuo consumo non cambia
cosa c'è di difficile ?
cosa c'è di difficile nel capire che
A - a me pagare le cose salate non va bene, sono azioni che mi spingono a trovare altre vie legalmente o meno ricosciute
B - non so te ma io a casa non ho solo lampadine allacciate alla rete elettrica
entanglement
02-09-2009, 11:18
cosa c'è di difficile nel capire che
A - a me pagare le cose salate non va bene, sono azioni che mi spingono a trovare altre vie legalmente o meno ricosciute
B - non so te ma io a casa non ho solo lampadine allacciate alla rete elettrica
non riesco a capire dove comincia il fattore psicologico e dove finisce l'idea di fare un conto prima *3 e poi /3
ci vuoi dire che a casa hai degli allacciamenti abusivi ? o che usi lampade a batteria ? nel secondo caso, una lampadina alimentata a batteria che consuma un terzo, ti triplica la vita utile della batteria, a parità del costo della batteria stessa.
proprio una fregatura eh ? nel primo caso non credo ci sia niente da aggiungere
non riesco a capire dove comincia il fattore psicologico e dove finisce l'idea di fare un conto prima *3 e poi /3
ci vuoi dire che a casa hai degli allacciamenti abusivi ? o che usi lampade a batteria ? nel secondo caso, una lampadina alimentata a batteria che consuma un terzo, ti triplica la vita utile della batteria, a parità del costo della batteria stessa.
proprio una fregatura eh ? nel primo caso non credo ci sia niente da aggiungere
fottesega del fattore psicoglocio, se devo usare le lampadine a risparmio volgio appunto un risparmio, se devo spendere di più per comprarle e poi pagare uguale la bolletta con i tuoi fantastici giochetti, l'allacciamento abusivo me lo faccio sul serio stanne certo
ah, poi, non vorrei spaventarti ma la tua lavatrice frigor e anche il pc che verosmilmente stai usando adesso (o magari sai usare il forum con un tubo al neon) consumano corrente, per la precisione la maggior parte della tua bolletta.
il miglior modo di persuadere la gente alle azioni virtusoe è un vantaggio concreto, le azioni punitive a me personalmente ma credo alla maggiorparte della gente sortiscono effetto contrario
:dissident:
02-09-2009, 11:28
fottesega del fattore psicoglocio, se devo usare le lampadine a risparmio volgio appunto un risparmio, se devo spendere di più per comprarle e poi pagare uguale la bolletta con i tuoi fantastici giochetti
:confused:
mi sa che hai qualche problema di comprensione
entanglement
02-09-2009, 11:33
fottesega del fattore psicoglocio [:doh: ], se devo usare le lampadine a risparmio volgio appunto un risparmio, se devo spendere di più per comprarle e poi pagare uguale la bolletta con i tuoi fantastici giochetti, l'allacciamento abusivo me lo faccio sul serio stanne certo
ah, poi, non vorrei spaventarti ma la tua lavatrice frigor e anche il pc che verosmilmente stai usando adesso (o magari sai usare il forum con un tubo al neon) consumano corrente, per la precisione la maggior parte della tua bolletta.
il miglior modo di persuadere la gente alle azioni virtusoe è un vantaggio concreto, le azioni punitive a me personalmente ma credo alla maggiorparte della gente sortiscono effetto contrario
concordo in parte sul grassettato, a maggior ragione conviene comprare ORA delle lampadine a risparmio: consumando la metà, paghi la metà.
peraltro i miei fantastici giochetti [:asd:] si basano sulle oscure tecniche della moltiplicazione e della divisione.
quella dell'alzare la bolletta è una leva che tocca la massa inerte dell'opinione pubblica, aprioristicamente contraria al cambiamento. visto che capisce solo soldi, discorsi sui soldi avrà. e verosimilmente è una fascia di popolazione che si sarebbe lamentata in ogni caso, quindi non vale la pena di interessarsene.
ma se mi dicono "è più figo avere questa luce" ... beh allora gli dico: "per il tuo più figo quanto sei disposto a pagare ?" è così che funziona l'economia
su lavatrice, frigo, ecc, ti sei mai accorto che ci sono delle fascette colorate da rosso a verde con su scritti delle lettere da A ad E ?
dave4mame
02-09-2009, 11:34
non riesco a capire dove comincia il fattore psicologico e dove finisce l'idea di fare un conto prima *3 e poi /3
ci vuoi dire che a casa hai degli allacciamenti abusivi ? o che usi lampade a batteria ? nel secondo caso, una lampadina alimentata a batteria che consuma un terzo, ti triplica la vita utile della batteria, a parità del costo della batteria stessa.
proprio una fregatura eh ? nel primo caso non credo ci sia niente da aggiungere
vuole dire che, fatto 100 il consumo energetico di casa, quello imputabile all'illuminazione è ben poca cosa.
sono gli elettrodomestici quelli che ciucciano corrente.
zerothehero
02-09-2009, 11:57
Io avevo 6 lampadine ad incandescenza tra i 100 e i 150watt l'una..la differenza con le compatte è evidente. Con 2 da 20 w più o meno si ha la stessa luce (leggermente inferiore come qualità luminosa però) di una tradizionale da 100w.
Però potrebbero venderle senza gruppo elettronico..è assurdo dover buttare l'elettronica ad ogni cambio lampada.
Il mercurio effettivamente è un grosso problema..mi auguro che lo sostituiranno con qualche altra cosa.
overclock80
02-09-2009, 11:58
vuole dire che, fatto 100 il consumo energetico di casa, quello imputabile all'illuminazione è ben poca cosa.
sono gli elettrodomestici quelli che ciucciano corrente.
Dipende da caso a caso, in più di qualcuno l'illuminazione pesa anmche più di 1/5.
Tra l'altro vista la struttura delle tariffe elettriche più diffuse, a scaglioni in cui si paga di più il il kWh marginale la riduzione di anche pochi kW in meno pesa parecchio in bolletta visto che "gli ultimi" costano anche oltre tre volte "i primi".
La proposta di entanglement di far pagare di più, suppongo oltre certi livelli non è nuova.
Si fissa un livello di consumo medio, ovvio inferiore agli attuali, e offrendo al contempo gli strumenti per ridurre i consumi si lascia la scelta a chi non si voglia adeguare di pagare di più, non ci vedo nulla di male. Ovvio che la differenza non se la devono intascare le società elettriche ma IMHO andrebbe immessa in un fondo per finanziare ad esempio le vere rinnovabili (leggasi no inceneritori).
Encounter
02-09-2009, 11:58
vuole dire che, fatto 100 il consumo energetico di casa, quello imputabile all'illuminazione è ben poca cosa.
sono gli elettrodomestici quelli che ciucciano corrente.
Esatto. magari uno ha lo scaldabagno elettrico, lavatrice, lavastovoglie, forno elettrico però deve usare le lampade a fluorescenza "per risparmiare".
Encounter
02-09-2009, 11:59
non riesco a capire dove comincia il fattore psicologico e dove finisce l'idea di fare un conto prima *3 e poi /3
ci vuoi dire che a casa hai degli allacciamenti abusivi ? o che usi lampade a batteria ? nel secondo caso, una lampadina alimentata a batteria che consuma un terzo, ti triplica la vita utile della batteria, a parità del costo della batteria stessa.
proprio una fregatura eh ? nel primo caso non credo ci sia niente da aggiungere
leggiti il post di Xenom . Le lampade a basso consumo sono fuffa per allocchi.
entanglement
02-09-2009, 12:05
Esatto. magari uno ha lo scaldabagno elettrico, lavatrice, lavastovoglie, forno elettrico però deve usare le lampade a fluorescenza "per risparmiare".
lo scaldabagno elettrico è da mentecatti: 2000 watt o più per 3 ore per farsi un bagno caldo. bella genialata.
ma non stiamo a giudicare: ti piace usare prodotti che consumano tanto ? mettiti il fotovoltaico finchè è incentivato no ?
tu non devi rinunciare al tuo stile di vita, col conto energia vai ad ammortizzare l'impianto e vai a fare anche un utile.
e per lo specifico dell'acqua calda, ai tempi di aristotele si usavano due lastre di bronzo al sole. GRATIS ! oggi un impianto termico costa una cifra ampiamente accessibile a buona parte delle famiglie italiane ed è detraibile al 55%.
certo è che se la gente mangia pane e cipolle per comprarsi il BMW quando potrebbe permettersi la polo la vedo dura spiegare il concetto di "consumo responsabile"
leggiti il post di Xenom . Le lampade a basso consumo sono fuffa per allocchi.
potrei dire lo stesso dei consulenti d'arredo ...
OUTATIME
02-09-2009, 12:07
A tutti coloro che sostengono la tesi del "le risparmio energetico inquinano di più", hanno mai sentito parlare del "contributo CONAI assolto ove dovuto"?
Immagino di no....
overclock80
02-09-2009, 12:07
E perchè? Costano 10 volte tanto a comperarle, inquinano quando devi eliminarle. Inoltre vorrei sapere l'energia che si spende per il loro processo produttivo. La durata dichiarata è falsa. Mi sa di business punto e basta.
L'ho già postato nella prima pagina del thread, casomai fosse sfuggito.. Analisi del ciclo di vista delle compatte fluorescenti vs incandescenza (in Inglese) (http://www.iaeel.org/IAEEL/Archive/Right_Light_Proceedings/Proceedings_Body/BOK1/200/1411.PDF).....
Riguardo alla durata come già detto basta prenderne di buone e il problema è inesistente, ci si dimentica di quando le si ha messe tanto durano.
Ovvio che vanno smaltite correttamente, come per tutte le cose.
zerothehero
02-09-2009, 12:17
A tutti coloro che sostengono la tesi del "le risparmio energetico inquinano di più", hanno mai sentito parlare del "contributo CONAI assolto ove dovuto"?
Immagino di no....
Già me lo vedo il cittadino medio che va a smaltire in modo corretto i bulbi esausti pieni di mercurio..me lo vedo, eccome se me lo vedo. :sofico:
OUTATIME
02-09-2009, 12:21
Già me lo vedo il cittadino medio che va a smaltire in modo corretto i bulbi esausti pieni di mercurio..me lo vedo, eccome se me lo vedo. :sofico:
Questo succede già anche con la batteria della macchina o le pile, ma nessuno per questo dice che è una stronzata venderle perchè inquinano....
A tutti coloro che sostengono la tesi del "le risparmio energetico inquinano di più", hanno mai sentito parlare del "contributo CONAI assolto ove dovuto"?
Immagino di no....
no, non lo conosco, ma so che le lampade a risparmio contengono vari materiali ed elementi inquinanti tra i quali metalli pesanti.
mi sembra abbastanza ovvio che una lampada a risparmio inquina notevolmente di più di una incandescenza. non tanto per la produzione (anche quella) quanto per lo smaltimento.
Tu dove butti le lampade a risparmio rotte? non penso che le vai a portare all'amia :rolleyes:
Questo succede già anche con la batteria della macchina o le pile, ma nessuno per questo dice che è una stronzata venderle perchè inquinano....
ma stai scherzando..
le batterie e le pile vengono per lo più smaltite in modo corretto. ci sono gli appositi raccoglitori. le batterie delle auto nel momento in cui vengono sostituite dall'elettrauto, quest'ultimo le prende e poi in teoria le porta a chi di dovere. Raramente vedo batterie d'auto vicino ai cassonetti.
Le lampade a risparmio nel momento in cui sostituiranno le lampade normali saranno tante.. veramente tante.
Le pile attuali non contengono metalli pesanti, o per lo meno non ne contengono in quantità rilevanti comunque...
*MATRIX*
02-09-2009, 12:33
ah voi avete ancora lampadine vecchie?
sostitutite da anni :D
poi certo per chi ritiene che sia una truffa o un raggiro potete sempre usare le candele
Encounter
02-09-2009, 12:41
Una bella lampadina ad incandescenza dimmabile non ha rivali.
Fai le pulizie? luminosità max . Guardi la tV? Abbassi e risparmi.
xcdegasp
02-09-2009, 12:53
Bene, cominciamo a spalare merda contro questo provvedimento altamente INUTILE e INSENSATO che hanno ben pensato di ideare:
1) le lampade a risparmio energetico inquinano molto di più delle lampade ad incandescenza nella fase di produzione e smaltimento.
2) le lampade a risparmio energetico contengono MERCURIO. il che significa che andrebbero smaltite con sistemi appositi. il che ovviamente nessuno lo fa. Solo che finché le lampade sono relativamente poche ok, ma se sostituiscono le lampade ad incandescenza avremo migliaia di tonnellate di mercurio sparse per l'ambiente
3) la produzione delle lampade a risparmio energetico richiede più energia, perché sono più complesse e hanno un circuito interno. mi sembra evidente che il processo di produzione è ben più dispendioso e costoso e inquinante rispetto ad una semplice lampada ad incandescenza
4) i sistemi elettronici sono sempre + instabili rispetto ad un filamento. il che significa che se uno ha particolari problemi con sbalzi di tensione ecc. le lampade a risparmio energetico si fottono prima.
5) è risaputo che le lampade a risparmio cinesi/economiche/di scarsa fattura durano pochi mesi o anni
6) se accese e spente frequentemente, come ha detto tigershack, si rompono prima e la vita media dura a conti fatti ben meno delle lampade ad incandescenza.
potrebbero venirmene in mente altre, stay tuned.
quanto mi fa schifo sta cosa...
per come la vedo io molti passeranno alle alogene lol, così di fatto si consumerà ancora più corrente elettrica
io quelle a basso consumo le uso da 4 anni e ancora non le ho cambiate, al contrario i faretti alogeni dei lampadari a muro le cambio almeno ogni 18 mesi.. alcune,se per sfiga le ho manipolate a mani nude mi durano solo 3 mesi..
ora premesso che il costo lampadina e costo processo produttivo e costo smaltimento vanno spalmati per la vita della stessa lampadina mi sembra il tuo un'analisi un po' campata in aria.
ci sono lampadine a basso consumo che si accendono in fretta quasi istantaneamente partendo a luce dimezzata e incrementandola gradualmente in base al tempo trascorso, quelle che partono con 1/4 della potenza e innanzandola gradualmente con il passare del tempo e quelle che partono con 0w luminosi e incrementano gradualmente.
inoltre per tutte queste categorie ci sono quelle più lente, quelle più veloci, quelle che consumano leggermente di più, quelle che costano meno, quelle più brutte e quelle più carine..
per esempio, non per fare pubblicità, ma dall'ikea a 4€ compri una lampadina a basso consumo che fa una bella luce e dura parecchio ;)
ps: le lampadine a incandescenza a filo vanno comunque smaltite con un ciclo di smaltimento separato dagli altri rifiuti ma immagino che non lo hai mai fatto ;)
io in camera mia ho da un paio d'anni una lampada fluo " twist" della philips da 23 o 20w e mi trovo benissimo.
Fa una luce calda tale e quale alle incandescenti , non dà problemi all'accensione e fa una luce comparabile ad una 100-125W incandescente...
Cò,aò,zò,a
OUTATIME
02-09-2009, 12:57
ma stai scherzando..
le batterie e le pile vengono per lo più smaltite in modo corretto. ci sono gli appositi raccoglitori. le batterie delle auto nel momento in cui vengono sostituite dall'elettrauto, quest'ultimo le prende e poi in teoria le porta a chi di dovere. Raramente vedo batterie d'auto vicino ai cassonetti.
Le lampade a risparmio nel momento in cui sostituiranno le lampade normali saranno tante.. veramente tante.
Le pile attuali non contengono metalli pesanti, o per lo meno non ne contengono in quantità rilevanti comunque...
Allora non vuoi capire....
Il sistema di smaltire i rifiuti in modo corretto c'è, punto.
Il discorso dell'inquinamento è fuffa....
OUTATIME
02-09-2009, 12:58
edit
lo scaldabagno elettrico è da mentecatti: 2000 watt o più per 3 ore per farsi un bagno caldo. bella genialata.
concordo ma non c'è verso di convincere mio padre a cambiarlo dato che continua a ripetere che quelli a gas scoppiano :asd:
Cò,aò,z,òa
OUTATIME
02-09-2009, 12:59
mi sembra abbastanza ovvio che una lampada a risparmio inquina notevolmente di più di una incandescenza. non tanto per la produzione (anche quella) quanto per lo smaltimento.
Tu dove butti le lampade a risparmio rotte? non penso che le vai a portare all'amia :rolleyes:
Con le supposizioni non si va da nessuna parte...
xcdegasp
02-09-2009, 13:03
da aggiungere che sono all'ennesima potenza più inquinanti i termometri al mercurio che le lampadine... eppure ci si sofferma sulle lampadine che tutte quante inquinano :D
entanglement
02-09-2009, 13:06
concordo ma non c'è verso di convincere mio padre a cambiarlo dato che continua a ripetere che quelli a gas scoppiano :asd:
Cò,aò,z,òa
se riesci a convincerlo che un impianto fotovoltaico non emette radiazioni sei a cavallo :asd: :asd:
tip: la parte esterna è tutta in CC
entanglement
02-09-2009, 13:06
da aggiungere che sono all'ennesima potenza più inquinanti i termometri al mercurio che le lampadine... eppure ci si sofferma sulle lampadine che tutte quante inquinano :D
infatti adesso li fanno a termocoppia :D
OUTATIME
02-09-2009, 13:09
infatti adesso li fanno a termocoppia :D
Ma anche no.
Quelli a mercurio sono ancora in vendita....
entanglement
02-09-2009, 13:10
Ma anche no.
Quelli a mercurio sono ancora in vendita....
nei miei frequenti viaggi in germania me ne sono comprato, a 8 €, uno a infrarossi :D :D
mi sembrava che quelli a mercurio fossero illegali ormai.
OUTATIME
02-09-2009, 13:14
nei miei frequenti viaggi in germania me ne sono comprato, a 8 €, uno a infrarossi :D :D
mi sembrava che quelli a mercurio fossero illegali ormai.
Fino a 6 mesi fa li vendevano ancora....
Encounter
02-09-2009, 13:14
da aggiungere che sono all'ennesima potenza più inquinanti i termometri al mercurio che le lampadine... eppure ci si sofferma sulle lampadine che tutte quante inquinano :D
Vero ma , teoricamente, un termometro a mercurio dura tutta la vita, se non cade. Di lampadine invece ne cambi in una vita........
dave4mame
02-09-2009, 13:14
Già me lo vedo il cittadino medio che va a smaltire in modo corretto i bulbi esausti pieni di mercurio..me lo vedo, eccome se me lo vedo. :sofico:
vuoi ridere?
ho comprato settimana scorsa un tagliacabelli: costo 15 euro.
per ogni lingua ci sono 10 pagine di istruzioni.
2 dei soliti avvisi "attenzione se lo tocchi muori, se non lo tocchi muori lo stesso, ormai l'hai comprato, sei morto! aaahaha!", due (scarse) su come usarlo.
il resto è dedicato a COME SMONTARLO per lo smaltimento efficiente.
non scherzo:
distanziatore in metallo di qui, carcassa di plastica di là lama in materiale ceramico di qua.
ma quello che mi ha fatto piegare è quando dice di PRENDERE UNA PINZA TRINCIANTE PER SEPARARE LA PCB DALLE BATTERIE RICARICABILI!
eppure, se lo scrivono, è perchè qualcuno, da qualche parte, lo fa.
OUTATIME
02-09-2009, 13:15
Vero ma , teoricamente, un termometro a mercurio dura tutta la vita, se non cade. Di lampadine invece ne cambi in una vita........
Smaltendole in modo adeguato non inquini....
Quindi non sono le lampadine a inquinare, ma noi che non le smaltiamo correttamente.....
dave4mame
02-09-2009, 13:15
Ma anche no.
Quelli a mercurio sono ancora in vendita....
venduti ma non più prodotti.
io in camera mia ho da un paio d'anni una lampada fluo " twist" della philips da 23 o 20w e mi trovo benissimo.
Fa una luce calda tale e quale alle incandescenti , non dà problemi all'accensione e fa una luce comparabile ad una 100-125W incandescente...
Cò,aò,zò,a
Dopo quante birre ? :D
OUTATIME
02-09-2009, 13:17
distanziatore in metallo di qui, carcassa di plastica di là lama in materiale ceramico di qua.
ma quello che mi ha fatto piegare è quando dice di PRENDERE UNA PINZA TRINCIANTE PER SEPARARE LA PCB DALLE BATTERIE RICARICABILI!
eppure, se lo scrivono, è perchè qualcuno, da qualche parte, lo fa.
Di fianco a me abita un militare NATO che era in Germania: la raccolta differenziata la è obbligatoria.
xcdegasp
02-09-2009, 13:18
Vero ma , teoricamente, un termometro a mercurio dura tutta la vita, se non cade. Di lampadine invece ne cambi in una vita........
comunque è da almeno un paio d'anni (mediamente quindi anche qualcosa di più) che non usano più il mercurio nelle fluorescenti proprio in concomitanza con quelle lampadine che emettevano un aluce migliore ;)
OUTATIME
02-09-2009, 13:18
venduti ma non più prodotti.
In compenso le batterie delle macchine continuano a produrle e venderle.... ;)
dave4mame
02-09-2009, 13:20
Di fianco a me abita un militare NATO che era in Germania: la raccolta differenziata la è obbligatoria.
si, ma sticazzi... la pcb dalla batteria ricaricabile SALDATA!
a questo punto voglio li voglio vedere dissaldare della pcb dei cellulari le microbatterie tampone...
OUTATIME
02-09-2009, 13:22
si, ma sticazzi... la pcb dalla batteria ricaricabile SALDATA!
a questo punto voglio li voglio vedere dissaldare della pcb dei cellulari le microbatterie tampone...
Quello è un rifiuto elettronico che basta portare al rivenditore, quando ne acquisti uno nuovo....
"contributo CONAI assolto ove dovuto"
Non dimenticatelo.... ;)
da aggiungere che sono all'ennesima potenza più inquinanti i termometri al mercurio che le lampadine... eppure ci si sofferma sulle lampadine che tutte quante inquinano :D
infatti li vogliono bandire i termometri a mercurio. l'avevo letto da qualche parte però non ricordo bene.
dave4mame
02-09-2009, 13:28
Quello è un rifiuto elettronico che basta portare al rivenditore, quando ne acquisti uno nuovo....
"contributo CONAI assolto ove dovuto"
Non dimenticatelo.... ;)
che così lo butta lui nel pattume :D
Dopo quante birre ? :D
se tu fossi una bella figliola ti inviterei nella mia cameretta a verificare...
:O
còl,a,òz,òa
Smaltendole in modo adeguato non inquini....
Quindi non sono le lampadine a inquinare, ma noi che non le smaltiamo correttamente.....
bravo hai centrato il punto. per cui immagina una media di 5 lampade ad incandescenza per casa, per tutta l'europa :asd:
vengono fuori parecchie lampade, la maggior parte delle quali verranno smaltite nei rifiuti convenzionali.
non ritirare fuori il paragone con le pile e le batterie... quelle per lo più vengono smaltite nel modo giusto, c'è anche più informazione, tutti o quasi sanno che le pile e le batterie inquinano... nessuno però sa che le lampade a risparmio inquinano
OUTATIME
02-09-2009, 13:32
che così lo butta lui nel pattume :D
A quel punto non è più un problema mio....
OUTATIME
02-09-2009, 13:33
bravo hai centrato il punto. per cui immagina una media di 5 lampade ad incandescenza per casa, per tutta l'europa :asd:
vengono fuori parecchie lampade, la maggior parte delle quali verranno smaltite nei rifiuti convenzionali.
Vabbè.. ma limitarsi a dire "le lampadine a rispamio energetico inquinano" senza spiegare perchè è fuffa.....
non ritirare fuori il paragone con le pile e le batterie... quelle per lo più vengono smaltite nel modo giusto, c'è anche più informazione, tutti o quasi sanno che le pile e le batterie inquinano... nessuno però sa che le lampade a risparmio inquinano
Tutto inquina e andrebbe smaltito in modo adeguato.
Il problema è che siamo un popolo di ignoranti....
Datti pace...
overclock80
02-09-2009, 13:38
Una bella lampadina ad incandescenza dimmabile non ha rivali.
Fai le pulizie? luminosità max . Guardi la tV? Abbassi e risparmi.
Mai sentito parlare di compatte fluorescenti dimmerabili?
Eh si, esistono da qualche anno pure quelle. :cool:
entanglement
02-09-2009, 13:43
Vero ma , teoricamente, un termometro a mercurio dura tutta la vita, se non cade. Di lampadine invece ne cambi in una vita........
un termometro a mercurio, di vetro sottile è intrinsecamente più fragile ! :O :O
marchigiano
02-09-2009, 14:00
E quella dei led fa ancora più schifo.
vero, anche se stanno studiando combinazioni di led per alzare il CRI. per fortuna i led si usano spesso in array, quindi ne metti insieme di tinte diverse e alla fine dovrebbe venire fuori una bella luce naturale
per come la vedo io molti passeranno alle alogene lol, così di fatto si consumerà ancora più corrente elettrica
no le alogene consumano meno... proprio per il fatto che possono tenere il filamento a una temperatura superiore l'efficienza è superiore (essendo questa proporzionale alla temperatura del filamento)
se consumi un terzo dell'energia e quell'energia la paghi il triplo, il costo totale del tuo consumo non cambia
cosa c'è di difficile ?
si ma poi devi trovarmi un frigo che consuma 1/3, un televisore, un PC, una lavatrice, un forno... mica ho solo lampadine in casa
Una bella lampadina ad incandescenza dimmabile non ha rivali.
Fai le pulizie? luminosità max . Guardi la tV? Abbassi e risparmi.
risparmi ma non tanto purtroppo, perchè le lampadine aumentano di efficienza all'aumentare della luminosità. al contrario i led, più li dimmi, più sono efficienti
io in camera mia ho da un paio d'anni una lampada fluo " twist" della philips da 23 o 20w e mi trovo benissimo.
Fa una luce calda tale e quale alle incandescenti , non dà problemi all'accensione e fa una luce comparabile ad una 100-125W incandescente...
tale e quale proprio no, ci sono neon a luce calda ma hanno efficienza inferiore a quelli a luce fredda e comunque hanno un CRI basso. poi ok è soggettivo da occhio a occhio... probabilmente non fai lavori dove è necessario aguzzare la vista
da aggiungere che sono all'ennesima potenza più inquinanti i termometri al mercurio che le lampadine... eppure ci si sofferma sulle lampadine che tutte quante inquinano :D
infatti i termometri sono vietati da qualche mese, ne ho presi un po di scorta perchè effettivamente durano una vita mentre i termometri elettronici durano niente e inquinano come plastiche, batterie e componenti elettronici
distanziatore in metallo di qui, carcassa di plastica di là lama in materiale ceramico di qua.
ma quello che mi ha fatto piegare è quando dice di PRENDERE UNA PINZA TRINCIANTE PER SEPARARE LA PCB DALLE BATTERIE RICARICABILI!
eppure, se lo scrivono, è perchè qualcuno, da qualche parte, lo fa.
più che altro sono obbligati a scriverlo... evidentemente è un prodotto destinato a paesi con raccolte differenziate più restrittive che da noi
comunque è da almeno un paio d'anni (mediamente quindi anche qualcosa di più) che non usano più il mercurio nelle fluorescenti proprio in concomitanza con quelle lampadine che emettevano un aluce migliore ;)
sicuro? sarebbe bello sapere cosa è stato perso in efficienza e durata con questo divieto
Vabbè.. ma limitarsi a dire "le lampadine a rispamio energetico inquinano" senza spiegare perchè è fuffa.....
Tutto inquina e andrebbe smaltito in modo adeguato.
Il problema è che siamo un popolo di ignoranti....
Datti pace...
stai liquidando la cosa in modo troppo semplicistico... è vero che tutto inquina, ma alcune cose in modo più profondo. i metalli pesanti andrebbero veramente smaltiti a parte
Mai sentito parlare di compatte fluorescenti dimmerabili?
Eh si, esistono da qualche anno pure quelle. :cool:
si vabbè, meglio non sapere quanto costa. :asd:
OUTATIME
02-09-2009, 14:06
stai liquidando la cosa in modo troppo semplicistico...
Forse si.... ma comunque in modo meno semplicistico di chi dice "le lampadine a risparmio energetico inquinano e per questo fanno cacare".....
Tanto per la cronaca, dove butti l'olio quando friggi?
overclock80
02-09-2009, 14:21
si vabbè, meglio non sapere quanto costa. :asd:
20€ la Dulux EL DIM (http://www.osram.it/osram_it/Professional/Illuminazione__generale/Lampade_fluorescenti_compatte/Panoramica_sui_prodotti/Lampade_a_risparmio_denergia_intelligenti/index.html) ma credo si trovi pure a meno.
marchigiano
02-09-2009, 14:35
20€ la Dulux EL DIM (http://www.osram.it/osram_it/Professional/Illuminazione__generale/Lampade_fluorescenti_compatte/Panoramica_sui_prodotti/Lampade_a_risparmio_denergia_intelligenti/index.html) ma credo si trovi pure a meno.
ottimo... e c'è pure la vario che cliccando sull'interruttore normale puoi selezionare 3 livelli di luminosità... ottimo lavoro osram
kintaro oe
02-09-2009, 15:04
Una bella lampadina ad incandescenza dimmabile non ha rivali.
Fai le pulizie? luminosità max . Guardi la tV? Abbassi e risparmi.
non ti pensare che abbassandola risparmi....perche' una parte dei watt che non vanno alla lampadina, li dissipa l'aggeggio che abbassa l'intensita.....
xcdegasp
02-09-2009, 15:15
sicuro? sarebbe bello sapere cosa è stato perso in efficienza e durata con questo divieto
abbastanza sicuro ma non so che componente usino in sostituzione del mercurio, la durata non è compromessa ed anzi è maggiore.
non è un divieto cioè le possono ancora produrre con dentro quella piccolissima quantità di mercurio ma non sono a livello di quelle senza mercurio poi chiaramente se un consumatore preferisce lampadine che diventi nonno prima d'avere luce o il colore della luce più brutto questo non dipende dai produttori e non è nemmeno detto che costino meno :)
baiquesto
02-09-2009, 16:10
lo sappiamo tutti poi, che le lampade a risparmio, vendute negli ipermarket, saranno al 99% quelle prodotte in cina, :rolleyes:
di bassa qualita' e con composti chimici tossici, mercurio, fosfori, piombo, ecc.ecc.
dal punto di vista elettrico, non hanno nessuna correzzione del fattore di potenza,
e neanche la compatibilita' elettromagentica, quindi una fonte di disturbi EM notevole.
e in ogni caso penso che il 70% verra' smaltito nei rifiuti comuni :D
zerothehero
02-09-2009, 16:14
Questo succede già anche con la batteria della macchina o le pile, ma nessuno per questo dice che è una stronzata venderle perchè inquinano....
Io sono favorevole a cambio, ma è inutile far finta di non vedere che le argomentazioni di xenom non sono campate in aria.
Il fatto che le fluorescenti compatte contengano all'interno del mercurio è oggettivamente un bel problema. Quelle ad incandescenza il mercurio non l'avevano, anche se erano molto più inefficienti. :fagiano:
in ogni caso per risollevare il consumo nazionale europeo ci pensano le cpu core i7 :O
LOOOOL :sofico:
xcdegasp
02-09-2009, 16:58
lo sappiamo tutti poi, che le lampade a risparmio, vendute negli ipermarket, saranno al 99% quelle prodotte in cina, :rolleyes:
di bassa qualita' e con composti chimici tossici, mercurio, fosfori, piombo, ecc.ecc.
dal punto di vista elettrico, non hanno nessuna correzzione del fattore di potenza,
e neanche la compatibilita' elettromagentica, quindi una fonte di disturbi EM notevole.
e in ogni caso penso che il 70% verra' smaltito nei rifiuti comuni :D
io quelle che ho visto fino ad ora sono tutte regolari, poi ovviamente ci sono sempre differenze come quelle più sensibili al freddo, quelle con luce più fredda, ecc..
xcdegasp
02-09-2009, 16:59
Io sono favorevole a cambio, ma è inutile far finta di non vedere che le argomentazioni di xenom non sono campate in aria.
Il fatto che le fluorescenti compatte contengano all'interno del mercurio è oggettivamente un bel problema. Quelle ad incandescenza il mercurio non l'avevano, anche se erano molto più inefficienti. :fagiano:
quelle a incandescenza avevano il tungsteno e il tungsteno provoca la leucemia :)
Encounter
02-09-2009, 18:24
non ti pensare che abbassandola risparmi....perche' una parte dei watt che non vanno alla lampadina, li dissipa l'aggeggio che abbassa l'intensita.....
Non uso mica quelli a resistenza. uso quelli elettronici
OUTATIME
03-09-2009, 07:45
Io sono favorevole a cambio, ma è inutile far finta di non vedere che le argomentazioni di xenom non sono campate in aria.
Il fatto che le fluorescenti compatte contengano all'interno del mercurio è oggettivamente un bel problema. Quelle ad incandescenza il mercurio non l'avevano, anche se erano molto più inefficienti. :fagiano:
Si... ma manca il rapporto causa-effetto....
Hanno agenti tossici > inquinano > sono una stronzata non sta in piedi....
La colpa è tutta dell'errato smaltimento.
dave4mame
03-09-2009, 09:48
A quel punto non è più un problema mio....
al massimo non è tua la responsabilità.
il problema ultimo (l'inquinamento che ne deriva) rimane, pro quota, comunque tuo...
Encounter
03-09-2009, 09:54
In casa ho 28 fra lampadine e faretti alogeni. provate a vedere quanto spenderei a sostituirle tutte con quelle a basso consumo, e quanto tempo ci metto a recuperare in bolletta. Più di 250 euro. Tenendo conto che ovviamente ne sono accese poche alla volta e non per tutto il giorno.
Per questo mi pare solo business.
MesserWolf
03-09-2009, 09:54
guarda che il discorso è sul risparmio elettrico
le alogene sono delle idrovore di corrente: viene spinto il filamento ad emettere di più e viene inserito in un gas alogeno per bilanciare l'emissione termoionica che se no ridurrebbe in plasma il filamento stesso. con il fantastico vantaggio di quadruplicare l'emissione di raggi UV
le lampade a fluorescenza invece sfrutta appunto la fluorescenza, che è un fenomeno "freddo"
Vero , anche se c'è anche un discorso di colore della luce e di dimensioni.
Io ho una lampada da pavimento alogena e fa una luce molto piacevole , calda e mi illumina la taverna . Con lampade a risparmio la luce è tendenzialmente più fredda e meno gradevole , inoltre per avere certe potenze diventano molto grosse come lampade.
PEr il resto lampade a risparmio tutta la vita , a parte pochi utilizzi / casi.
edit
lo smaltimento è una questione spinosa e che di sicuro non è nota al pubblico .
OUTATIME
03-09-2009, 10:04
al massimo non è tua la responsabilità.
il problema ultimo (l'inquinamento che ne deriva) rimane, pro quota, comunque tuo...
Proprio non vuoi capire eh? (tu e gli altri).
Quando io porto la macchina a fare il tagliando, c'è una voce "contributo smaltimento rifiuti".
Io pago per smaltire i rifiuti in maniera adeguata (maniera adeguata = impatto ambientale zero).
Una volta fatto ciò io sono moralmente a posto. Non sono io che devo salvare il mondo.... ci sono fior di persone più competenti e meglio pagate di me che si devono occupare di elaborare il sistema per smaltire i rifiuti....
Ribadisco... l'inquinamento non c'azzecca nulla con questa discussione.
entanglement
03-09-2009, 10:08
Io sono favorevole a cambio, ma è inutile far finta di non vedere che le argomentazioni di xenom non sono campate in aria.
Il fatto che le fluorescenti compatte contengano all'interno del mercurio è oggettivamente un bel problema. Quelle ad incandescenza il mercurio non l'avevano, anche se erano molto più inefficienti. :fagiano:
si applica anche agli ipod, alle batterie dei cellulari, ai netbook ...
contengono piombo, bismuto, cadmio, ecc.
MesserWolf
03-09-2009, 10:11
si applica anche agli ipod, alle batterie dei cellulari, ai netbook ...
contengono piombo, bismuto, cadmio, ecc.
cio' non assolve le lampade dall'inquinare . Purtroppo co sono molti passi ancora da fare nell'ambito dei rifiuti tecnologici .
Proprio non vuoi capire eh? (tu e gli altri).
Quando io porto la macchina a fare il tagliando, c'è una voce "contributo smaltimento rifiuti".
Io pago per smaltire i rifiuti in maniera adeguata (maniera adeguata = impatto ambientale zero).
Una volta fatto ciò io sono moralmente a posto. Non sono io che devo salvare il mondo.... ci sono fior di persone più competenti e meglio pagate di me che si devono occupare di elaborare il sistema per smaltire i rifiuti....
Ribadisco... l'inquinamento non c'azzecca nulla con questa discussione.
ma questo non c'entra una mazza. sei totalmente fuori strada.
Non puoi dire che l'inquinamento non ci azzecca con questa discussione... dai su è come avere le fette di salame sugli occhi. :rolleyes:
Te lo ripeto: le lampade a fluorescenza vanno smaltite in modo apposito. Qualcuno lo fa? no. Quando prenderanno il posto di quelle ad incandescenza i rifiuti di lampade a risparmio aumenteranno almeno di 100 volte
si applica anche agli ipod, alle batterie dei cellulari, ai netbook ...
contengono piombo, bismuto, cadmio, ecc.
aridaje :asd:
le batterie da che mondo è mondo vengono per lo più smaltite in modo adeguato. Faccio un esempio: i miei genitori sanno che le pile inquinano e le buttano negli appositi raccoglitori. Secondo te sapevano che le lampade a risparmio inquinano? le hanno sempre buttate nella pattumiera :asd:
Secondo te in quanti sanno che le lampade a risparmio contengono mercurio? prova a immaginare
darkeric
03-09-2009, 11:20
In casa ho 28 fra lampadine e faretti alogeni. provate a vedere quanto spenderei a sostituirle tutte con quelle a basso consumo, e quanto tempo ci metto a recuperare in bolletta. Più di 250 euro. Tenendo conto che ovviamente ne sono accese poche alla volta e non per tutto il giorno.
Per questo mi pare solo business.
concordo, ma credo che pian piano i costi dovrebbero diminuire!
in ogni caso consiglio di prenderle di marca buona...io per risparmiare 2,00€a lamapada ne ho già bruciare 5.......dicono che sono garantite.....ma a chi ci si dovrebbe rivolgere?
le philips io le ho pagate 5 neuri...
c;,;,aa;,;,a;,a
overclock80
03-09-2009, 12:01
In casa ho 28 fra lampadine e faretti alogeni. provate a vedere quanto spenderei a sostituirle tutte con quelle a basso consumo, e quanto tempo ci metto a recuperare in bolletta. Più di 250 euro. Tenendo conto che ovviamente ne sono accese poche alla volta e non per tutto il giorno.
Per questo mi pare solo business.
Calcolo di una semplicità imbarazzante.
Prendi la tua bolletta, somma al costo dei kWh dell'ultimo scaglione gli altri vari oneri fissi per kWh e aggiungi l'iva.
Hai così il costo del tuo kWh marginale perchè è da quelli che andrà a scalare nella bolletta.
Il mio ad esempio è 0,2737€/kWh
Se ne avessi ancora, ipotizziamo che sostituisca una lampadina ad incandescenza da 100W con una compatta fluorescente da 20W (di buona fattura).
Costo della lampadina 8/10€ ma diciamo pure 12€ (mi tengo largo, ma ce ne sono di buone anche a meno).
Per ogni ora di accensione risparmierò 80W pari a 0,02186€
Questo significa che recupererò i soldi spesi tra 366 e 549 ore di funzionamento.
Con 1/1.5 ore al giorno di funzionamento in un anno si ripaga.
Alla fine del ciclo di vita di circa 10.000 ore (perchè quelle buone arrivano a quella durata e la superano pure) il conto del risparmio per difetto (visto che i costi dell'energia in questi anni sono regolarmente saliti tranne rare eccezioni)
è 10.000 x 0,2186 - 12 = 206,6€ di risparmio in bolletta, senza contare il costo di riacquisto delle altre lampade non a risparmio nel frattempo.
Poi come dico sempre, ognuno coi suoi soldi fa quello che vuole, nello specifico il risparmio c'è e pure evidente.
OUTATIME
03-09-2009, 12:03
Secondo te in quanti sanno che le lampade a risparmio contengono mercurio? prova a immaginare
Questo continua a non essere una discriminante sull'uso delle lampade a risparmio energetico....
Se non le vuoi usare, dì piuttosto che fanno una luce che non ti piace.... ma batterla sull'inquinamento è arrampicarsi sugli specchi....
zerothehero
03-09-2009, 12:37
quelle a incandescenza avevano il tungsteno e il tungsteno provoca la leucemia :)
Dove l'hai letta questa cosa? :confused:
Questo continua a non essere una discriminante sull'uso delle lampade a risparmio energetico....
Se non le vuoi usare, dì piuttosto che fanno una luce che non ti piace.... ma batterla sull'inquinamento è arrampicarsi sugli specchi....
si vabbè :asd: :muro:
entanglement
03-09-2009, 13:16
aridaje :asd:
le batterie da che mondo è mondo vengono per lo più smaltite in modo adeguato. Faccio un esempio: i miei genitori sanno che le pile inquinano e le buttano negli appositi raccoglitori. Secondo te sapevano che le lampade a risparmio inquinano? le hanno sempre buttate nella pattumiera :asd:
Secondo te in quanti sanno che le lampade a risparmio contengono mercurio? prova a immaginare
perchè quando butti via un ipod nano, ti preoccupi di dissaldare la batteria, visto che è un unibody ? :asd:
entanglement
03-09-2009, 13:17
Calcolo di una semplicità imbarazzante.
Prendi la tua bolletta, somma al costo dei kWh dell'ultimo scaglione gli altri vari oneri fissi per kWh e aggiungi l'iva.
Hai così il costo del tuo kWh marginale perchè è da quelli che andrà a scalare nella bolletta.
Il mio ad esempio è 0,2737€/kWh
Se ne avessi ancora, ipotizziamo che sostituisca una lampadina ad incandescenza da 100W con una compatta fluorescente da 20W (di buona fattura).
Costo della lampadina 8/10€ ma diciamo pure 12€ (mi tengo largo, ma ce ne sono di buone anche a meno).
Per ogni ora di accensione risparmierò 80W pari a 0,02186€
Questo significa che recupererò i soldi spesi tra 366 e 549 ore di funzionamento.
Con 1/1.5 ore al giorno di funzionamento in un anno si ripaga.
Alla fine del ciclo di vita di circa 10.000 ore (perchè quelle buone arrivano a quella durata e la superano pure) il conto del risparmio per difetto (visto che i costi dell'energia in questi anni sono regolarmente saliti tranne rare eccezioni)
è 10.000 x 0,2186 - 12 = 206,6€ di risparmio in bolletta, senza contare il costo di riacquisto delle altre lampade non a risparmio nel frattempo.
Poi come dico sempre, ognuno coi suoi soldi fa quello che vuole, nello specifico il risparmio c'è e pure evidente.
no ma la luce fa schifo :O :O
è esattamente per questa categoria di consumatori che ho proposto (provocatoriamente ma fino a un certo punto) di alzare le bollette
OUTATIME
03-09-2009, 13:20
si vabbè :asd: :muro:
Argomentazione ineccepibile :rolleyes:
marchigiano
03-09-2009, 13:29
Te lo ripeto: le lampade a fluorescenza vanno smaltite in modo apposito. Qualcuno lo fa? no. Quando prenderanno il posto di quelle ad incandescenza i rifiuti di lampade a risparmio aumenteranno almeno di 100 volte
xcdegasp diceva che anche il tungsteno inquina, non so se è vero
Calcolo di una semplicità imbarazzante.
Prendi la tua bolletta, somma al costo dei kWh dell'ultimo scaglione gli altri vari oneri fissi per kWh e aggiungi l'iva.
Hai così il costo del tuo kWh marginale perchè è da quelli che andrà a scalare nella bolletta.
Il mio ad esempio è 0,2737€/kWh
Se ne avessi ancora, ipotizziamo che sostituisca una lampadina ad incandescenza da 100W con una compatta fluorescente da 20W (di buona fattura).
Costo della lampadina 8/10€ ma diciamo pure 12€ (mi tengo largo, ma ce ne sono di buone anche a meno).
Per ogni ora di accensione risparmierò 80W pari a 0,02186€
Questo significa che recupererò i soldi spesi tra 366 e 549 ore di funzionamento.
Con 1/1.5 ore al giorno di funzionamento in un anno si ripaga.
Alla fine del ciclo di vita di circa 10.000 ore (perchè quelle buone arrivano a quella durata e la superano pure) il conto del risparmio per difetto (visto che i costi dell'energia in questi anni sono regolarmente saliti tranne rare eccezioni)
è 10.000 x 0,2186 - 12 = 206,6€ di risparmio in bolletta, senza contare il costo di riacquisto delle altre lampade non a risparmio nel frattempo.
calcoli più o meno giusti ma considera che la corrente dovrebbe costare meno e il divario di consumi è meno ampio
OUTATIME
03-09-2009, 13:31
xcdegasp diceva che anche il tungsteno inquina, non so se è vero
calcoli più o meno giusti ma considera che la corrente dovrebbe costare meno e il divario di consumi è meno ampio
No.. il divario di consumi è proprio quello...
Calcolo di una semplicità imbarazzante.
Prendi la tua bolletta, somma al costo dei kWh dell'ultimo scaglione gli altri vari oneri fissi per kWh e aggiungi l'iva.
Hai così il costo del tuo kWh marginale perchè è da quelli che andrà a scalare nella bolletta.
Il mio ad esempio è 0,2737€/kWh
Se ne avessi ancora, ipotizziamo che sostituisca una lampadina ad incandescenza da 100W con una compatta fluorescente da 20W (di buona fattura).
Costo della lampadina 8/10€ ma diciamo pure 12€ (mi tengo largo, ma ce ne sono di buone anche a meno).
Per ogni ora di accensione risparmierò 80W pari a 0,02186€
Questo significa che recupererò i soldi spesi tra 366 e 549 ore di funzionamento.
Con 1/1.5 ore al giorno di funzionamento in un anno si ripaga.
Alla fine del ciclo di vita di circa 10.000 ore (perchè quelle buone arrivano a quella durata e la superano pure) il conto del risparmio per difetto (visto che i costi dell'energia in questi anni sono regolarmente saliti tranne rare eccezioni)
è 10.000 x 0,2186 - 12 = 206,6€ di risparmio in bolletta, senza contare il costo di riacquisto delle altre lampade non a risparmio nel frattempo.
Poi come dico sempre, ognuno coi suoi soldi fa quello che vuole, nello specifico il risparmio c'è e pure evidente.
Scusa se intervengo ma a casa mia 250/0.02186 fa 11436 .
no ma la luce fa schifo :O :O
è esattamente per questa categoria di consumatori che ho proposto (provocatoriamente ma fino a un certo punto) di alzare le bollette
A casa ne ho di lampade a basso consumo in più di una stanza, ciò non toglie che la luce fa schifo.
Nello studio, dove ci sto spess a leggere ho l'alogena. La luce schifosa dei neon mi basta e avanza al lavoro. :O
OUTATIME
03-09-2009, 13:51
A casa ne ho di lampade a basso consumo in più di una stanza, ciò non toglie che la luce fa schifo.
Nello studio, dove ci sto spess a leggere ho l'alogena. La luce schifosa dei neon mi basta e avanza al lavoro. :O
Io con quelle a luce "calda classica" o "warm white" tutta sta differenza non la trovo.... :boh:
entanglement
03-09-2009, 13:53
A casa ne ho di lampade a basso consumo in più di una stanza, ciò non toglie che la luce fa schifo.
Nello studio, dove ci sto spess a leggere ho l'alogena. La luce schifosa dei neon mi basta e avanza al lavoro. :O
sul lavoro ho la luce più economica del mondo: una finestra sul lato sud e pareti a vetro fino al lato nord :D :D :D
perchè quando butti via un ipod nano, ti preoccupi di dissaldare la batteria, visto che è un unibody ? :asd:
un altro motivo per il quale l'ipod nano è feccia :asd:
cmq il paragone non sussiste. non tutti hanno l'ipod nano, anzi direi in pochi. tutti invece hanno le lampadine o almeno un paio di batterie.
Io con quelle a luce "calda classica" o "warm white" tutta sta differenza non la trovo.... :boh:
la differenza c'è. come ha già detto qualcuno, la fluorescenza è un fenomeno freddo. anche se metti fosfori arancioni, l'effetto non è lo stesso.
marchigiano
03-09-2009, 14:00
No.. il divario di consumi è proprio quello...
sul sito osram vedo le incand a circa 13lm/W
le alogene 20-27lm/W quelle a bassa tensione ma le alta tensione scendono a 15
le fluorescenti arrivano a 60-65lm/W ma hanno un CRI basso, sul 80% le fredde (più efficienti) e sul 85% le più calde, mentre le incandescenti superano i 90 e le alogene i 95
quindi la resa effettiva all'occhio (e non agli strumenti quindi) è circa 3-4 volte superiore, non 5
entanglement
03-09-2009, 14:02
un altro motivo per il quale l'ipod nano è feccia :asd:
cmq il paragone non sussiste. non tutti hanno l'ipod nano, anzi direi in pochi. tutti invece hanno le lampadine o almeno un paio di batterie.
io mi sono preso il classic e prima di buttarlo via farà freddo all'inferno, credimi :asd: :asd:
Argomentazione ineccepibile :rolleyes:
mi rassegno, visto che vai avanti per la tangente senza ascoltarmi :asd:
le mie argomentazioni le ho già date, ma tu neghi le evidenze.
PS: per chi diceva che il tungsteno inquina.. no, non mi risulta
OUTATIME
03-09-2009, 14:05
la differenza c'è. come ha già detto qualcuno, la fluorescenza è un fenomeno freddo. anche se metti fosfori arancioni, l'effetto non è lo stesso.
Consolati.... per i nostri figli la luce della fluorescenza sarà la normalità.... ;)
OUTATIME
03-09-2009, 14:08
mi rassegno, visto che vai avanti per la tangente senza ascoltarmi :asd:
le mie argomentazioni le ho già date, ma tu neghi le evidenze.
Anche tu mica ascolti tanto eh?
Io dico solo che non sono le lampadine a inquinare, ma il loro errato smaltimento.
Due pagine fa ti ho chiesto dove metti l'olio usato quando friggi, ma tu hai appositamente glissato l'argomento....
xcdegasp
03-09-2009, 14:24
Dove l'hai letta questa cosa? :confused:
è sempre stato così dal 1903 :D
http://it.wikipedia.org/wiki/Lampada_ad_incandescenza
http://www.lightrsm.com/incandescenza.php
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/dossier/Economia%20e%20Lavoro/risparmio-energetico/normativa/lampadine-incandescenza-unione-europea.shtml?uuid=5b850d18-13cf-11de-b397-89abd6dd4d48&DocRulesView=Libero
Anche tu mica ascolti tanto eh?
Io dico solo che non sono le lampadine a inquinare, ma il loro errato smaltimento.
Due pagine fa ti ho chiesto dove metti l'olio usato quando friggi, ma tu hai appositamente glissato l'argomento....
Appunto, ma visto che è utopistico pensare che vengano smaltite in modo corretto, prima bisognerebbe pensare appunto al loro smaltimento, o per lo meno fare informazione e dire che inquinano.
poi c'è anche il fattore "produzione", ossia queste lampade inquinano anche per essere prodotte... poiché sono più laboriose da costruire, richiedono più energia, quindi a conti fatti secondo me l'energia risparmiata viene usata per costruirle :asd: servirebbe un articolo sull'argomento :O
per quanto riguarda l'olio, non ho glissato l'argomento, semplicemente non avevo letto la domanda.
l'olio infatti andrebbe raccolto. ovviamente è impensabile raccogliere l'olio rimasto nei piatti e nelle pentole, ma c'è da dire che l'olio inquina solamente se eccessivo. gli impianti di depurazione hanno un sistema che rimuove l'olio, funziona bene, però ovvio che se tutti scaricano l'olio delle fritture è un bel problema... i ristoranti in primis, se buttassero nello scarico l'olio delle fritture, evidentemente ci sarebbero grossi problemi al depuratore.
OUTATIME
03-09-2009, 14:34
poi c'è anche il fattore "produzione", ossia queste lampade inquinano anche per essere prodotte... poiché sono più laboriose da costruire, richiedono più energia, quindi a conti fatti secondo me l'energia risparmiata viene usata per costruirle :asd: servirebbe un articolo sull'argomento :O
Non c'è bisogno di un articolo, basta usare il cervello..... ;)
Se la lampadina a basso consumo costa 12 euro al consumatore, il costo dell'energia per produrla non sarà mai superiore a 12 euro...
xcdegasp
03-09-2009, 14:36
Appunto, ma visto che è utopistico pensare che vengano smaltite in modo corretto, prima bisognerebbe pensare appunto al loro smaltimento, o per lo meno fare informazione e dire che inquinano.
poi c'è anche il fattore "produzione", ossia queste lampade inquinano anche per essere prodotte... poiché sono più laboriose da costruire, richiedono più energia, quindi a conti fatti secondo me l'energia risparmiata viene usata per costruirle :asd: servirebbe un articolo sull'argomento :O
per quanto riguarda l'olio, non ho glissato l'argomento, semplicemente non avevo letto la domanda.
l'olio infatti andrebbe raccolto. ovviamente è impensabile raccogliere l'olio rimasto nei piatti e nelle pentole, ma c'è da dire che l'olio inquina solamente se eccessivo. gli impianti di depurazione hanno un sistema che rimuove l'olio, funziona bene, però ovvio che se tutti scaricano l'olio delle fritture è un bel problema... i ristoranti in primis, se buttassero nello scarico l'olio delle fritture, evidentemente ci sarebbero grossi problemi al depuratore.
in italia moltissimi depuratori non sono tecnologicamente all'avanguardia inoltre non hanno un'accurata manutenzione e funzionano in modo abbastanza precario.
già con i normali residui di cibo sui piatti hhanno difficoltà se poi gli si butta dentro anche l'olio...
il costo di produzione lo paghi alla cassa e dentro lì c'è anche la piccola quota versata come contributo RAEE di circa 0,17-0,22€
http://www.ecolamp.it/GetHome.pub.do?id=402882491b53abea011b6a75d6a80604
per quanto concerne il risparmio sia per le tasche che per l'ambiente:
http://www.greenpeace.it/archivio/clima/oplampc.htm
Potenza lampadina
Riduzione delle emissioni in kg nel corso dell'intera durata (ipotesi 10.000 ore)
kWh totali
risparmiati
CO2
SOx
NOx
20W al posto di 100W
416
3,0
1,6
800
15W al posto di 75W
312
2,2
1,2
600
11W al posto di 60W
255
1,8
1,0
490
7W al posto di 40 W
172
1,2
0,6
330
risparmio economico:
http://www.ecoage.it/risparmiare-illuminazione.htm
Una lampada fluorescente da 20 Watt eroga una luminosità pari a 1000 lumen, ha una durata media di 8.000 ore ed un prezzo di acquisto medio di 10 euro. Durante la sua intera vita consuma 160 kW/h (20 Watt x 8000 ore = 160.000 Watt/h). Considerando il costo medio di 0,16 €/kWh la spesa in bolletta è di 25,6 euro. Sommando il prezzo di acquisto (10 euro) con il consumo in ottomila ore (25,6 euro) otteniamo una spesa totale di 35,6 euro.
Quanto avremmo pagato con una lampada ad incandescenza? In primo luogo la lampada ad incandescenza ha una durata inferiore, in media 1000 ore. Quindi per illuminare 8000 ore come nel precedente caso dovremo comprarne otto. Considerando un prezzo di acquisto di una lampadina a 0,50 € il costo totale di acquisto sale a 4 euro (0.50 € x 8). In secondo luogo per ottenere una luminosità di 1000 lumen dovremo acquistare una lampada ad incandescenza con una potenza di 100W e pertanto con un maggiore consumo di energia elettrica. In 8.000 ore le lampade ad incandescenza consumano 800 kW/h (8.000 ore x 100 W = 800.000 Watt/h). Considerando il costo medio di 0,16 €/kWh il consumo equivale ad una spesa in bolletta di 128 euro. Sommando il costo di acquisto (4 euro) con il costo variabile del consumo (128 euro) otteniamo il costo totale di 132 euro.
In conclusione, illuminare una stanza per 8.000 ore (circa 4-5 ore al giorno per 5 anni) può costare 132 euro con le lampade ad incandescenza oppure 35 euro con le lampade fluorescenti a risparmio energetico pari ad un risparmo il 73% della spesa per l'illuminazione.
anche se il processo produttivo eroga più CO2 nell'aria e richiede più energia a singola lampadina, lo stesso costo è ampiamente abbattuto dalla durata della stessa e dai benefici che apporta usandola rispetto alla corrispettiva obsoleta :)
:dissident:
03-09-2009, 14:40
Appunto, ma visto che è utopistico pensare che vengano smaltite in modo corretto, prima bisognerebbe pensare appunto al loro smaltimento, o per lo meno fare informazione e dire che inquinano.
poi c'è anche il fattore "produzione", ossia queste lampade inquinano anche per essere prodotte... poiché sono più laboriose da costruire, richiedono più energia, quindi a conti fatti secondo me l'energia risparmiata viene usata per costruirle :asd: servirebbe un articolo sull'argomento :O
L'appunto che ti si puo' fare e' che si parla solo delle tue impressioni, ma non abbiamo visto un dato su quanto eventualmente una lampadina a risparmio inquini piu' di quelle tradizionali..
overclock80
03-09-2009, 14:52
Scusa se intervengo ma a casa mia 250/0.02186 fa 11436 .
Hai letto quello che ho scritto?
Credo di no, perchè ho fatto i calcoli per un singola lampadina.
Per la cronaca i calcoli sono esatti, bolletta alla mano per i costi del kWh e considerando che il divario di consumi è esattamente quello che ho indicato, anzi volendo è pure più ampio visto che esistono compatte fluorescenti con luminosità nominale come le 100W ma che ne consumano 18 e non 20W.
overclock80
03-09-2009, 14:59
Appunto, ma visto che è utopistico pensare che vengano smaltite in modo corretto, prima bisognerebbe pensare appunto al loro smaltimento, o per lo meno fare informazione e dire che inquinano.
poi c'è anche il fattore "produzione", ossia queste lampade inquinano anche per essere prodotte... poiché sono più laboriose da costruire, richiedono più energia, quindi a conti fatti secondo me l'energia risparmiata viene usata per costruirle :asd: servirebbe un articolo sull'argomento :O
per quanto riguarda l'olio, non ho glissato l'argomento, semplicemente non avevo letto la domanda.
l'olio infatti andrebbe raccolto. ovviamente è impensabile raccogliere l'olio rimasto nei piatti e nelle pentole, ma c'è da dire che l'olio inquina solamente se eccessivo. gli impianti di depurazione hanno un sistema che rimuove l'olio, funziona bene, però ovvio che se tutti scaricano l'olio delle fritture è un bel problema... i ristoranti in primis, se buttassero nello scarico l'olio delle fritture, evidentemente ci sarebbero grossi problemi al depuratore.
E' la terza volta che lo posto in questa discussione, ma forse ti è sfuggito Analisi del ciclo di vita delle compatte fluorescenti vs Incandescenza (http://www.iaeel.org/IAEEL/Archive/Right_Light_Proceedings/Proceedings_Body/BOK1/200/1411.PDF) :read:
20€ la Dulux EL DIM (http://www.osram.it/osram_it/Professional/Illuminazione__generale/Lampade_fluorescenti_compatte/Panoramica_sui_prodotti/Lampade_a_risparmio_denergia_intelligenti/index.html) ma credo si trovi pure a meno.
La comprai lo scorso Ottobre per la mia camera dove alterno spesso la luminosità e mi trovo bene.Certo la pagai 30 euro da castorama...ora davvaro costa meno?
Cmq di lampadine ad incandescenza mi è rimasta solo quella del mappamondo credo(perchè lo preferisco dimmabile anche quello :p ), poi tutte sostituite con basso consumo/alogene.
le alogene per forma dimensioni efficacia sono ancora utili, specialmente per il bagno, corridoi spegni/accendi, mentre le basso consumo per cucina, salotto etc dove stanno accese per qualche ora di seguito...!
marchigiano
03-09-2009, 23:36
E' la terza volta che lo posto in questa discussione, ma forse ti è sfuggito Analisi del ciclo di vita delle compatte fluorescenti vs Incandescenza (http://www.iaeel.org/IAEEL/Archive/Right_Light_Proceedings/Proceedings_Body/BOK1/200/1411.PDF) :read:
il testo forse è un po a favore delle fluorescenti (una compatta da 15W e 900lm non l'ho mai vista) ma a grandi linee è corretto
ci sono però alogene da 4000h e 27lm/W.... in questi casi i conti potrebbero essere diversi alla fine
overclock80
03-09-2009, 23:45
La comprai lo scorso Ottobre per la mia camera dove alterno spesso la luminosità e mi trovo bene.Certo la pagai 30 euro da castorama...ora davvaro costa meno?
Cmq di lampadine ad incandescenza mi è rimasta solo quella del mappamondo credo(perchè lo preferisco dimmabile anche quello :p ), poi tutte sostituite con basso consumo/alogene.
le alogene per forma dimensioni efficacia sono ancora utili, specialmente per il bagno, corridoi spegni/accendi, mentre le basso consumo per cucina, salotto etc dove stanno accese per qualche ora di seguito...!
Pagata 20€ a febbraio di quest'anno in un grosso negozio di elettrodomestici della mia zona.
Online costa su per giù 20€.
Approfittando di qualche offerta tipo sconti sulla spesa ecc si può arrivare pure a meno. :D
overclock80
04-09-2009, 00:05
il testo forse è un po a favore delle fluorescenti (una compatta da 15W e 900lm non l'ho mai vista) ma a grandi linee è corretto
ci sono però alogene da 4000h e 27lm/W.... in questi casi i conti potrebbero essere diversi alla fine
15W a memoria ora non so, ma 16W 900lm sono comunissime.
ZonaDopa
04-09-2009, 08:40
Scusate nessuno sa se oltre alla osram qualcun altro fa delle lampadine con dimmer, a me servirebbero per un lampadario 8x40w=320 ma le vorrei coperte quindi senza i tubi in bella vista.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.