PDA

View Full Version : Congelamento Istantaneo


Siddhartha
01-09-2009, 14:50
Salve a tutti,
vi scrivo per chiedervi delucidazioni su un fenomeno a cui ho assistito quest'estate! :D
nel tardo pomeriggio (h 1930 circa), ho messo una Coca Cola Zero da 500ml (a temperatura ambiente) in freezer affinchè fosse abbastanza fredda per la cena!
quando l'ho cacciata fuori (verso le 21), il contenuto all'interno era completamente liquido ma, non appena l'ho aperta, la bibita è ghiacciata instantaneamente!!! :eek:
come è possibile??? :confused:
chi mi spiega cosa è avvenuto e perchè sia ghiacciata solo al momento di svitare il tappo??? :stordita:

ho visto in rete alcuni esperimenti simili, ma tutti contemplano l'utilizzo di acetato di sodio in acqua...c'entra qualcosa???

grazie :)

Johnn
01-09-2009, 15:01
Imho era la pressione che teneva allo stato liquido la bibita anche se aveva la temperatura per ghiacciarsi. Appena hai tolto il tappo la pressione è diminuita e si è ghiacciata.

Questo dovrebbe confermare la mia ipotesi, da Wikipedia:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/f/f7/Diagramma_di_fase_acqua.svg

Siddhartha
01-09-2009, 15:18
Imho era la pressione che teneva allo stato liquido la bibita anche se aveva la temperatura per ghiacciarsi. Appena hai tolto il tappo la pressione è diminuita e si è ghiacciata.

Questo dovrebbe confermare la mia ipotesi, da Wikipedia:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/f/f7/Diagramma_di_fase_acqua.svg


anche io mi sono dato questa spiegazione: l'abbassamento della temperatura ha modificato la solubilità della CO2 e quindi la pressione interna alla bottiglia...

limpid-sky
01-09-2009, 15:20
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2033476
forse è lo stesso fenomeno.

wacko
01-09-2009, 15:36
Forse i gas disciolti nella coca-cola, quando vengono liberati fanno abbassare la temperatura.

Siddhartha
01-09-2009, 15:39
è successo esattamente così
http://www.youtube.com/watch?v=r_R_xbcCXX0

raycharles
01-09-2009, 15:41
Forse i gas disciolti nella coca-cola, quando vengono liberati fanno abbassare la temperatura.

Non è una questione di T° ma di P.
La Coca-Cola posta nel congelatore a -18° C tenderà a rimanere allo stato liquido se all' interno della latta vi è un' alta pressione. Viceversa una volta tolta dal congelatore e aperta, non essendoci più l' anomalia pressoria, tenderà a portarsi allo stato solido.

Johnn
01-09-2009, 15:47
anche io mi sono dato questa spiegazione: l'abbassamento della temperatura ha modificato la solubilità della CO2 e quindi la pressione interna alla bottiglia...

L'abbassamento della temperatura porta una maggiore solubilità dell CO2 nel liquido (in inverno è più frizzante che in estate :D ), quindi direi che più CO2 è nel liquido meno è la pressione.

Però rimane sempre una certa pressione che evidentemente bastava a non far solidificare la cocacola.

Johnn
01-09-2009, 15:49
Forse i gas disciolti nella coca-cola, quando vengono liberati fanno abbassare la temperatura.

Direi proprio di no.

-ZEUS-
01-09-2009, 16:01
e questo come si spiega?:mbe:
http://www.youtube.com/watch?v=RwTqWYUqxYA&feature=related

Johnn
01-09-2009, 16:21
e questo come si spiega?:mbe:
http://www.youtube.com/watch?v=RwTqWYUqxYA&feature=related

Con il link postato da limpid-sky, probabilmente.

!fazz
01-09-2009, 17:15
direi che questo spiega abbastanza bene

http://www.pianetamarte.net/Diagramma_di_fase_acqua.gif

l'abbassamento di pressione provoca il passaggio dallo stato liquido a quello solido a T costante

gigio2005
01-09-2009, 19:32
piu' che una variazione del punto di congelamento dovuto alla pressione (non credo la pressione sia tale da giustificare una diminuzione di 20°) mi sembra un caso di sottoraffreddamento

http://it.wikipedia.org/wiki/Sopraffusione

stetteo
01-09-2009, 19:36
bello!! lo faccio anche io :D :D

gabi.2437
01-09-2009, 19:38
Quoto gigio2005

Tale cosa è pure presente su Cracked, il liquido raffreddato senza sollecitazioni non solidifica subito

http://www.cracked.com/article_17276_5-scientific-ways-make-water-do-magic.html

Il primo posto è all'acqua nel microonde, si scalda oltre il punto di ebollizione ma non evapora subito, però alla prima sollecitazione BOOM

E successivamente viene descritto il caso in questione, con le bottiglie con acqua ancora liquida che alla prima sollecitazione, trac, solidificano

demonbl@ck
01-09-2009, 19:55
Il primo posto è all'acqua nel microonde, si scalda oltre il punto di ebollizione ma non evapora subito, però alla prima sollecitazione BOOM


Bello, sopratutto quando è capitato a mia madre, che voleva buttare il microonde. :muro:

limpid-sky
01-09-2009, 20:55
quindi era come mi avevano segnalato nel mio topic.

gabi.2437
01-09-2009, 22:20
Bello, sopratutto quando è capitato a mia madre, che voleva buttare il microonde. :muro:

A me è capitato i primi giorni che l'ho comprato, messo dentro un bicchiere d'acqua a scaldare, l'abbiam lasciato un pò troppo e a un certo punto BOOM, spengo apro, acqua ovunque :D :D Ma niente danni :D

M@gic
01-09-2009, 22:25
quindi era come mi avevano segnalato nel mio topic.

perchè ne dubitavi? :O
stiamo mica qui a pettinare le bambole...:O

:asd:

limpid-sky
01-09-2009, 23:22
perchè ne dubitavi? :O
stiamo mica qui a pettinare le bambole...:O

:asd:

No mica per quello. Si parlava di pressione della Co2.

Siddhartha
02-09-2009, 02:00
grande, ragazzi! :D
ho capito! :)
grazie a tutti, belli e brutti! :p

M@gic
02-09-2009, 09:07
No mica per quello. Si parlava di pressione della Co2.

ma figurati, scherzavo..;)

:D

Johnn
02-09-2009, 20:39
piu' che una variazione del punto di congelamento dovuto alla pressione (non credo la pressione sia tale da giustificare una diminuzione di 20°) mi sembra un caso di sottoraffreddamento

http://it.wikipedia.org/wiki/Sopraffusione

Chiedo perché non so.

Quanto dovrebbe essere la pressione per giustificare il congelamento? Poi perché dovrebbe esserci una differenza di 20°?

Da quanto ho letto in rete lo spumante sta a 6 bar. La cocacola penso sia paragonabile, almeno come ordine di grandezza. Se l'acqua fosse stata a -1° con 5 bar poteva non congelare?

E poi da come ha descritto il fenomeno Siddhartha, il congelamento è avvenuto dopo l'apertura del tappo e non appena presa la bottiglia dal freezer, quando cioè sarebbe avvenuto il primo scuotimento.

Siddhartha
02-09-2009, 21:05
E poi da come ha descritto il fenomeno Siddhartha, il congelamento è avvenuto dopo l'apertura del tappo e non appena presa la bottiglia dal freezer, quando cioè sarebbe avvenuto il primo scuotimento.

il fenomeno è avvenuto esattamente come si vede nel video linkato al post #6! :)

Johnn
02-09-2009, 21:40
il fenomeno è avvenuto esattamente come si vede nel video linkato al post #6! :)

Bibita gassata anche in quel caso. :D

M@gic
02-09-2009, 21:56
Bibita gassata anche in quel caso. :D

qui il tappo non viene tolto e l'acqua non è gasata.

http://www.youtube.com/watch?v=OQkITc-svRY&hl=it

gigio2005
02-09-2009, 22:54
Chiedo perché non so.

Quanto dovrebbe essere la pressione per giustificare il congelamento? Poi perché dovrebbe esserci una differenza di 20°?

le variazioni di pressione influenzano molto poco il passaggio liquido->solido (e viceversa) in quanto non si ha particolare variazione di volume

per cui nei diagrammi di fase ad un componente di solito la curva solido-liquido è pressappoco "verticale" (nel caso dell'acqua, in particolare, la pendenza e' negativa in quanto l'acqua stranamente aumenta di volume quando solidifica, quindi aumentando la pressione il punto di congelamento DIMINUISCE!)
http://www.enm.bris.ac.uk/teaching/projects/2002_03/jb8355/Images/Chapter%202%20-%20Physical%20Processes/phase_diagram2.jpg

ora se ci fai caso per avere una diminuzione di 20°C (prendo questo valore perche' verosimilmente sara' quella la T nel congelatore) del punto di congelamento devi arrivare a pressioni di circa 10^2MPa ovvero quasi 1000 atmosfere...

Da quanto ho letto in rete lo spumante sta a 6 bar. La cocacola penso sia paragonabile, almeno come ordine di grandezza. Se l'acqua fosse stata a -1° con 5 bar poteva non congelare?
se passi a 6 bar (0.6 MPa) la variazione di T non e' manco apprezzabile da questo grafico...sara' appunto scarso 1°C...ma nel freezer non credo ci siano solo -1°C



E poi da come ha descritto il fenomeno Siddhartha, il congelamento è avvenuto dopo l'apertura del tappo e non appena presa la bottiglia dal freezer, quando cioè sarebbe avvenuto il primo scuotimento.
infatti in quel caso sono le bollicine di CO2 (che si formano quando apri il tappo) a fungere da nuclei di cristallizzazione

AccadueO
03-09-2009, 15:41
Effetto Joule-Thomson?:wtf:

http://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_Joule-Thomson

Login
03-09-2009, 16:32
La corona si ghiaccia istantaneamente

http://www.youtube.com/watch?v=NKJJLcQQeco

Johnn
03-09-2009, 17:34
le variazioni di pressione influenzano molto poco il passaggio liquido->solido (e viceversa) in quanto non si ha particolare variazione di volume


Perché dici questo? L'esperimento del filo con i pesi che taglia il cubetto di ghiaccio o il pattino sul ghiaccio la cui lama crea una pellicola d'acqua si spiegano proprio con un aumento di pressione che fa sciogliere il ghiaccio in acqua.


per cui nei diagrammi di fase ad un componente di solito la curva solido-liquido è pressappoco "verticale" (nel caso dell'acqua, in particolare, la pendenza e' negativa in quanto l'acqua stranamente aumenta di volume quando solidifica, quindi aumentando la pressione il punto di congelamento DIMINUISCE!)
http://www.enm.bris.ac.uk/teaching/projects/2002_03/jb8355/Images/Chapter%202%20-%20Physical%20Processes/phase_diagram2.jpg



ora se ci fai caso per avere una diminuzione di 20°C (prendo questo valore perche' verosimilmente sara' quella la T nel congelatore) del punto di congelamento devi arrivare a pressioni di circa 10^2MPa ovvero quasi 1000 atmosfere...

se passi a 6 bar (0.6 MPa) la variazione di T non e' manco apprezzabile da questo grafico...sara' appunto scarso 1°C...ma nel freezer non credo ci siano solo -1°C


E' vero che la temperatura del congelatore è circa -20, ma Siddhartha aveva messo la bottiglia solo alle 19:30 per toglierla alle 21 non penso proprio fosse già a -20.

Quindi il primo calcolo non dovrebbe valere, mentre il secondo lo reputo verosimile. Magari era proprio sul punto di congelare, di pochissimo sotto lo 0 e la pressione bastava a tenere allo stato liquido la cocacola. Però sarebbe meglio avere un'equazione piuttosto che un grafico. Tra l'altro quello mio postato da wikipedia e quello di !fazz sono un po' più "zoomati". :D

Mi chiedo anche se sia possibile distinguere i due fenomeni ed eventualmente come. A vedere i filmati, la bottiglia di acqua liscia e la corona hanno un tempo di solidificazione, dopo il colpo relativamente violento, molto più rapido della gassosa della ragazza. Perché?
Nei primi due casi penso sia fuori dubbio che il fenomeno sia la sopraffusione.


infatti in quel caso sono le bollicine di CO2 (che si formano quando apri il tappo) a fungere da nuclei di cristallizzazione

E questo spiegherebbe il fatto che il fenomeno si presenta solo dopo aver stappato la bottiglia.

gigio2005
03-09-2009, 18:04
Perché dici questo? L'esperimento del filo con i pesi che taglia il cubetto di ghiaccio o il pattino sul ghiaccio la cui lama crea una pellicola d'acqua si spiegano proprio con un aumento di pressione che fa sciogliere il ghiaccio in acqua.


sei sicuro di questo fatto della pellicola?

Johnn
03-09-2009, 18:21
sei sicuro di questo fatto della pellicola?

Che io sappia è proprio il motivo per cui sul ghiaccio si scivola, in generale, e permette l'avanzamento del pattino. Poi per l'esperimento del cubetto di ghiacico puoi provare. Qui un'immagine:

http://www.sapere.it/tca/minisite/scienza/tuttofisica/id_o140.html

Pess
03-09-2009, 18:40
piu' che una variazione del punto di congelamento dovuto alla pressione (non credo la pressione sia tale da giustificare una diminuzione di 20°) mi sembra un caso di sottoraffreddamento

http://it.wikipedia.org/wiki/Sopraffusione

Anche secondo me si tratta di sotto-raffreddamento... Questa condizione si verifica abbastanza raramente (ma a me è capitato e devo dire che è fichissimo!!) anche se mettiamo l'acqua negli appositi contenitori per farne cubetti di ghiaccio (bisogna che l'acqua liquida sia in uno stato di quiete quasi assoluto)... L'acqua in questo caso resta allo stato liquido finchè una perturbazione (una leggera scossa) non innesca la solidificazione che data la bassa temperatura (anche -20°C) è praticamente istantanea... Una cosa molto simile accade in alcune soluzioni sovrassature, basta una perturbazione e si ottiene del precipitato sul fondo anche se all'inizio non ce ne era...

Cmq il link postato da gigio2005 è chiarissimo a riguardo.

Consiglio di leggere anche qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Acqua_sopraffusa).

gigio2005
03-09-2009, 19:27
Che io sappia è proprio il motivo per cui sul ghiaccio si scivola, in generale, e permette l'avanzamento del pattino. Poi per l'esperimento del cubetto di ghiacico puoi provare. Qui un'immagine:

http://www.sapere.it/tca/minisite/scienza/tuttofisica/id_o140.html

in effetti sono un idiota...

il tuo esempio conferma quanto ti ho detto!


se consideri che le lame di un pattino o il filo poggiato sul ghiaccio hanno una superficie di contatto piccolissima ne risulta una pressione esercitata molto elevata!!! quindi in grado di far abbassare il punto di fusione

SONO UN ASINO :D