PDA

View Full Version : per voi è più tosta studiare o lavorare?


atarum0r0
30-08-2009, 22:40
tutti sappiamo che lo studio è tosto ma lo è anche lavorare.
Uno dei motivi per cui si abbandonano gli studi è sicuramnete a causa del desiderio di indipendenza economica ma forse questo non è l'unico motivo.
A tal prososito mi viene da farvi la seguente domanda:

ipotizzate di poter percepire uno stipendio di 1200 euro al mese e di essere quindi indipendenti: nel caso A lavorando come come impiegato a tempo pieno mentre nel caso B studiando una materia abbastanza tosta al pari di ingegneria/medicina stando in regola con gli esami, cosa preferireste fare?

dreadknight
30-08-2009, 23:00
è molto più tosto lavorare, e lo dico da studente

TecnologY
30-08-2009, 23:07
meglio studiare cazzeggiando..... :D e qua non ci piove

Comunque ci sono pro e contro in entrambe:
io quando lavoro vorrei studiare e quando studio il contrario :( :D

xenom
30-08-2009, 23:36
Sono due cose differenti. E poi dipende dal lavoro che fai.
Comunque il bello di studiare è che puoi farlo quando vuoi e come vuoi, senza limiti di orario, e puoi farlo come ti pare e piace: da solo, con gli amici, ascoltando musica, mangiando... :asd:

secondo me lo studio stanca molto a livello mentale, mentre la maggior parte dei lavori stancano a livello fisico

però c'è anche da dire che lavorando vieni retribuito, studiando in genere no :asd:

CRL
31-08-2009, 00:42
Io da quando lavoro ho capito che all'universita' non avrei potuto starci un giorno di piu'. Molto meglio lavorare! :p

Il problema e' che se non studi corri il rischio di poter fare meno carriera, e quindi andare incontro ad anni molto piu' noiosi.

- CRL -

danige
31-08-2009, 02:31
Dipende sempre dal tipo di lavoro, io rimpiango tantissimo gli anni dell'università. Ora lavoro tantissimo, a volte capita anche 9/10 ore al giorno ed in più devo continuare ad aggiornarmi e quindi a studiare :muro:

Darmur
31-08-2009, 07:49
se lo studio viene preso sul serio è molto meglio lavorare

Gargoyle
31-08-2009, 07:52
Il punto è che studiare una cosa interessante è comunque meglio che fare un lavoro palloso.

Darmur
31-08-2009, 07:55
Il punto è che studiare una cosa interessante è comunque meglio che fare un lavoro palloso.

beh allora è anche vero che fare un lavoro interessante è comunque meglio che studiare uan cosa pallosa... :D

Fradetti
31-08-2009, 08:46
studiare con tutti gli amici che lavorano da 5 anni e guadagnano è psicologicamente stressante ;)

iuccio
31-08-2009, 09:04
Le attività dove ci si autogestisce (sia lavorare che studiare) sono molto più interessanti ma MOLTO più faticose (si tende a dare il meglio).

Diciamo che, nella mia esperienza, tra fare l'impiegato 8 ore al giorno e studiare, è più tosta studiare

:dissident:
31-08-2009, 09:26
A parita di condizioni e impegno, sicuramente lavorare.

yorkeiser
31-08-2009, 09:27
Dipende. Studiare analisi 2 era molto più pesante, dal punto di vista dello stress mentale, che lavorare. Ma è anche vero che poter dormire fino alle 11 di mattina non ha prezzo...

:dissident:
31-08-2009, 09:32
Dipende dal lavoro che fai adesso se sia o meno piu' pesante ;)

Chevelle
31-08-2009, 09:42
Attualmente sto facendo entrambe le cose, l' impegno è notevole.

ReSiaK
31-08-2009, 10:01
secondo me è più tosto studiare. ovviamente vale solo se lo fai seriamente, chi è abituato a cazzeggiare dirà il contrario :ciapet:

barrakud
31-08-2009, 10:10
va bé ma dipende.
mediamente (considerando la media dell'impegno profuso dagli studenti universitari e la media dell'impegno dei lavoratori) è più faticoso ovviamente lavorare.
Se poi si confrontano facoltà impegnative e stressanti (minimo 5 anni, molte lezioni e molto studio, esami tosti) a lavori tranquilloni impiegatizi da 40h settimanali allora è vero viceversa: lo studio te lo porti sempre dietro, non ci sono sabati e domeniche che tengano, mentre nel lavoro una volta a casa "stacchi" completamente.
Se poi vogliamo confrontare Scienze per la Pace ai contadini... :sofico:

sirbone72
31-08-2009, 10:18
Dipende dagli aspetti che consideri.
Per quanto attiene la mia esperienza, da quando lavoro non ho mai docvuto affrontare sfide intelletuali paragonabili a quelle che mi si sono presentate durante gli studi univ ersitari.
D'altro canto, il lavoro ti sottopone ad uno stress che nessun esame può eguagliare. Ci sono situazioi in cui sai che un errore può costare un incidente sul lavoro, o che una dimenticanza può costare mucchi di soldi.
Se lavori in una azineda di dimensioni medio-grandi, vivi in un continuo stato di competizione che non ti aiuta a recuperare la fatica.

:dissident:
31-08-2009, 10:26
Se poi si confrontano facoltà impegnative e stressanti (minimo 5 anni, molte lezioni e molto studio, esami tosti) a lavori tranquilloni impiegatizi da 40h settimanali allora è vero viceversa: lo studio te lo porti sempre dietro, non ci sono sabati e domeniche che tengano, mentre nel lavoro una volta a casa "stacchi" completamente.

si ma esistono anche lavori che ti tolgono il sonno di notte per le responsabilita' (e non serve essere neurochirurghi o sminatori..)

yorkeiser
31-08-2009, 10:32
si ma esistono anche lavori che ti tolgono il sonno di notte per le responsabilita' (e non serve essere neurochirurghi o sminatori..)

Esistono anche altri lavori, se uno non è portato per incarichi di responsabilità può sempre ripiegare su altro ;)

:dissident:
31-08-2009, 10:36
Certo, e cosi' se uno non e' portato per analisi I puo' darsi a scienza della comunicazione :asd:

yorkeiser
31-08-2009, 10:39
Certo, e cosi' se uno non e' portato per analisi I puo' darsi a scienza della comunicazione :asd:

Perfetto, così evita a priori il problema degli incarichi di responsabilità :asd:

tehblizz
31-08-2009, 10:41
dipende da cosa studi e dipende dal lavoro

:dissident:
31-08-2009, 10:45
dipende da cosa studi e dipende dal lavoro

Ovviamente, per questo ho specificato che lavorare e' piu' dura a parita' di condizioni e impegno

[Anton|o]
31-08-2009, 11:00
Attualmente sto facendo entrambe le cose, l' impegno è notevole.

Stima!!

Io credo studiare. Alla fine il divertimento lo paghi, stai sempre con la strizza che hai da studiare, studiare, studiare. I soldi sono pochi, e non ci si sente completamente indipendenti anche se si vive fuori.
Preferisco lavorare :O

Pot
31-08-2009, 20:17
Dipende tutto dal lavoro che fai
Rispetto al lavoro che ho adesso era melto piu' easy studiare ingengeria( e lavoravo pure nel mentre...). Se facessi la cassiera al supermecato sarebbe piu' facile lavorare invece :)

screttiu
31-08-2009, 20:37
io faccio entrambi.
a proposito...domani esame pacco...

incrociamo le dita.

durbans
31-08-2009, 21:07
Io sono molto ansioso e quindi dico studiare.
Con lo studio io avevo l'ansia da esame e quindi studiavo molto piu' del necessario.
Ora che lavoro mi sembra di avere un carico molto piu' leggero e senza grandi ansie.

Guren
01-09-2009, 03:39
lo studio permette di gestirsi al meglio i tempi mentre per il lavoro sei obbligato a seguire quelli dell'azienda (e se si è operai spesso c'è il problema dei turni magari notturni e nei week end/giorni festivi).

Se studi oltretutto non devi obbligatoriamente relazionarti con gli altri con tutti i vantaggi che questo comporta perchè il posto di lavoro è molto spesso lo specchio del peggio della nostra società... piccole ripicche, litigi, competizione, gente che cerca di mettertelo in quel posto ad ogni momento, quello che si imbosca e tu devi fare anche il suo lavoro, il raccomandato incapace che però fa carriera, lecchini, etc etc

Personalmente preferisco comunque lavorare perchè non avevo più voglia di studiare ma ho imparato con il tempo a fregarmene di tutti i problemi del lavoro : faccio del mio meglio, cerco di evitare errori e me ne sbatto di tutto il resto... dopo le mie 8 ore la fabbrica non esiste più nei miei pensieri fino al giorno dopo.

mrhanky
01-09-2009, 10:32
Diciamo che il carico di fatica e stress è piuttosto soggettivo, non si può dire in modo assoluto cosa sia più pesante da affrontare.
La cosa sicura, è che tra mille variabili, c'è una costante che secondo me rende il lavoro più difficile: se sto studiando, e dopo un po' sono stufo, nessuno mi vieta di sedermi e guardare la replica di mcgyver o la valle dei pini, provate a farlo quando siete a lavorare... :O

Guren
01-09-2009, 10:51
La cosa sicura, è che tra mille variabili, c'è una costante che secondo me rende il lavoro più difficile: se sto studiando, e dopo un po' sono stufo, nessuno mi vieta di sedermi e guardare la replica di mcgyver o la valle dei pini, provate a farlo quando siete a lavorare... :O

a giudicare da quanti scrivono nel forum in orario d'ufficio (io per primo :ciapet: ) non si direbbe :fiufiu:

oh my god
01-09-2009, 11:23
diciamo che se studi cazzeggiando in pratica stai facendo il confronto tra lavorare e non fare una mazza e nel 99% dei casi propendo per la seconda:D , soprattutto se hai qlc entrata che ti permetta di toglierti i tuoi sfizi.

facendo i seri, facciamo il confronto tra studiare seriamente, che per me vuol dire obiettivo 110 e lode in 5 anni, e lavorare.
lo studio, soprattutto sotto esame potrebbe portarti via più delle classiche 8 ore di ufficio (un ulteriore discorso è quello degli straordinari....) ad esempio mi è capitato di occupare interi weekend in progetti di tesine o cose del genere.
il rovescio della medaglia è che lo studio te lo organizzi tu, e devi rendere conto solo a te stesso (questo anche se sei libero professionista, entro certi limiti).
bhe io dico che è più impegnativo studiare (sempre facendo riferimento all'obiettivo menzionato), ma se dovessi scegliere lo preferirei , in quanto preferisco scegliere ioi momenti della settimana in cui dedicarmici pagando il prezzo di un impegno maggiore.
Certo che se a lavoro ti fanno fare 12/14 ore è un altro discorso....
Poi vabbè c'è il discorso economico ma logicamente qui c'è poco da dire (a meno che non trovi un de' Medici che ti paghi per studiare:D)

Guren
01-09-2009, 12:12
Certo che se a lavoro ti fanno fare 12/14 ore è un altro discorso....
conta 1 ora per preparasi+ viaggio andata+pausa pranzo+viaggio ritorno ed arrivare alle 12 ore è una passeggiata ;)

screttiu
01-09-2009, 14:55
ed ecco fatto.

ennesimo miracolo.

28 in diritto privato.
almeno i 17 giorni serrato in casa durante le ferie sono servite

Chevelle
01-09-2009, 19:30
ed ecco fatto.

ennesimo miracolo.

28 in diritto privato.
almeno i 17 giorni serrato in casa durante le ferie sono servite

Complimenti!

Chevelle
01-09-2009, 19:33
;28696887']Stima!!

Io credo studiare. Alla fine il divertimento lo paghi, stai sempre con la strizza che hai da studiare, studiare, studiare. I soldi sono pochi, e non ci si sente completamente indipendenti anche se si vive fuori.
Preferisco lavorare :O

Grazie!
Sto sì studiando ma è propedeutico ad un nuovo progetto extra-lavorativo che prenderà piede. La persona che mi ha reclutato ha un team e gli serviva un informatico con esperienza. La materia (o meglio) le materie di studio sono molto vaste e complesse ma ne varrà veramente la pena perchè potrebbe diventare il mio lavoro principale, dipende molto dagli sviluppi.

killercode
01-09-2009, 20:41
Dipende che lavoro e che studio, io studio fisica e d'estate lavoro in un'azienda di trasformazione alimentere, su turni di 6 ore 7 giorni su 7. E dico senza dubbio studiare. La fatica fisica passa velocemente, quella mentale non ti lascia mai