View Full Version : Armonica a bocca: quale prendere e come iniziare?
Giant Lizard
29-08-2009, 19:06
Vorrei prendermi un'armonica a bocca, ma non sono minimamente esperto :D non vorrei spendere troppo, ma la vorrei comunque nuova.
So che ci sono due tipi, quella cromatica e quella diatonica, quale fa per me? Cosa cambia, terra-terra?
E quanto ci si spende, tra armonica e custodia? Meglio prenderla su internet o in un negozio di musica? :confused:
Wolfgang Grimmer
29-08-2009, 19:13
Ci fecero un servizio a superquark qualche tempo fa.
Con la cromatica suoni tutte le note+alterazioni (12 suoni in totale) della scala musicale.
Con quella diatonica no.
Giant Lizard
29-08-2009, 19:38
Ci fecero un servizio a superquark qualche tempo fa.
Con la cromatica suoni tutte le note+alterazioni (12 suoni in totale) della scala musicale.
Con quella diatonica no.
Tempo fa però mi dissero che la diatonica costa meno, è ideale per i principianti e serve per fare blues e rock, mentre la cromatica costa di più, è più difficile ed è buona con gli altri generi. E' vero? :confused:
Giant Lizard
30-08-2009, 20:04
up :)
alebig69
31-08-2009, 10:53
Vorrei prendermi un'armonica a bocca, ma non sono minimamente esperto :D non vorrei spendere troppo, ma la vorrei comunque nuova.
E vorrei vedere che la volessi usata e sputazzata da un altro! :D
Giant Lizard
31-08-2009, 11:09
E vorrei vedere che la volessi usata e sputazzata da un altro! :D
eheheh, no infatti :D
solo che comunque non so quale prendere e soprattutto dove :boh:
Danny Morali
01-09-2009, 10:49
Tempo fa però mi dissero che la diatonica costa meno, è ideale per i principianti e serve per fare blues e rock, mentre la cromatica costa di più, è più difficile ed è buona con gli altri generi. E' vero? :confused:
allora, aspettando che arrivi qualcuno che ne capisce più di me (come si vedrà non ci vuole quasi nulla): la diatonica è senz'altro più semplice, prima di tutto perchè non devi conoscere le scale, dal momento che le note sono quelle obbligatoriamente, per cui è per iniziare è sicuramente più facile perchè i problemi sono tutti legati alla respirazione e al saper "centrare" i buchi.
Con la cromatica, che non ho mai provato e che comunque credo sia molto più grande come dimensione invece credo ci sia un pulsante o qualcosa del genere (vedi sopra, passasse qualsiasi persona esperta: pietà) che permette di spostarsi di un semitono e quindi non ha limitazioni per modulare tra una tonalità e l'altra. Per cui effettivamente da un punto di vista armonico è molto più completa e ci si può suonare jazz per esempio (tipo Toots Thielemans), mente la diatonica effettivamente è molto vincolata e in pratica poi ne dovresti avere una diversa per ogni tonalità.
Altra differenza è che mentre con la diatonica puoi avere le mani libere perchè le note sono quelle e ci puoi suonare assieme la chitarra per esempio, la cromatica per forza di cose credo che ti obblighi a utilizzare le mani.
Poi in realtà va detto che virtuosi come Howard Levy riescono a suonare la diatonica ottenendo tutte le note della cromatica utilizzando la tecnica dell'overblow, che però mi pare di ricordare che tenda a rovinare o a far stonare le ance dello strumento molto in fretta, ma se ci devi fare del blues o dei pezzi ancorati a una tonalità questi problemi puoi anche non farteli.
ci possono stare mille cagate in quello che ho scritto, eh, ma apprezza il pensiero :)
Giant Lizard
02-09-2009, 15:48
allora, aspettando che arrivi qualcuno che ne capisce più di me (come si vedrà non ci vuole quasi nulla): la diatonica è senz'altro più semplice, prima di tutto perchè non devi conoscere le scale, dal momento che le note sono quelle obbligatoriamente, per cui è per iniziare è sicuramente più facile perchè i problemi sono tutti legati alla respirazione e al saper "centrare" i buchi.
Con la cromatica, che non ho mai provato e che comunque credo sia molto più grande come dimensione invece credo ci sia un pulsante o qualcosa del genere (vedi sopra, passasse qualsiasi persona esperta: pietà) che permette di spostarsi di un semitono e quindi non ha limitazioni per modulare tra una tonalità e l'altra. Per cui effettivamente da un punto di vista armonico è molto più completa e ci si può suonare jazz per esempio (tipo Toots Thielemans), mente la diatonica effettivamente è molto vincolata e in pratica poi ne dovresti avere una diversa per ogni tonalità.
Altra differenza è che mentre con la diatonica puoi avere le mani libere perchè le note sono quelle e ci puoi suonare assieme la chitarra per esempio, la cromatica per forza di cose credo che ti obblighi a utilizzare le mani.
Poi in realtà va detto che virtuosi come Howard Levy riescono a suonare la diatonica ottenendo tutte le note della cromatica utilizzando la tecnica dell'overblow, che però mi pare di ricordare che tenda a rovinare o a far stonare le ance dello strumento molto in fretta, ma se ci devi fare del blues o dei pezzi ancorati a una tonalità questi problemi puoi anche non farteli.
ci possono stare mille cagate in quello che ho scritto, eh, ma apprezza il pensiero :)
certo che apprezzo e ti ringrazio :D
però rimango sempre confuso :( da una parte sono assolutamente inesperto e dall'altra non vorrei prendere uno strumento che poi non mi permette di fare tutto ciò che voglio.
Nessuno esperto di armoniche qui? :cry:
Giant Lizard
03-09-2009, 19:01
ho acquistato oggi a 21€ un'armonica a bocca diatonica in LA. Ho fatto un buon acquisto? :confused:
Danny Morali
05-09-2009, 14:30
ho acquistato oggi a 21€ un'armonica a bocca diatonica in LA. Ho fatto un buon acquisto? :confused:
messa così, si (sempre sia intonata). Pensavo tutti partissero con quelle in do, ma vabbè, è assolutamente uguale.
Devi suonarla accompagnandoti con la chitarra? Nel caso ti serve un supporto
Giant Lizard
05-09-2009, 14:56
messa così, si (sempre sia intonata). Pensavo tutti partissero con quelle in do, ma vabbè, è assolutamente uguale.
Devi suonarla accompagnandoti con la chitarra? Nel caso ti serve un supporto
il tizio del negozio di strumenti mi ha detto che era meglio cominciare con una in LA o in MI...francamente io non me ne intendo proprio :boh: e non so dire se è intonata o meno.
La marca è Hohner. No, non devo accompagnarla con nulla...forse non è chiaro il fatto che io di musica non so un beneamato cavolo :D
-kurgan-
10-09-2009, 17:09
chi ti insegnerà ad usarla? :)
:dissident:
10-09-2009, 17:18
Mi e La dovrebbe essere piu' morbida, per quello te l'ha consigliata
Imparare a suonarla...beh e' tutt'altro che facile, poi se sei a digiuno di musica ovviamente farai anche piu' fatica
In giro si trovavano dei metodi, prova tipo da ricordi, prina o posti simili
Giant Lizard
11-09-2009, 03:26
chi ti insegnerà ad usarla? :)
nessuno purtroppo, dovrò cavarmela da solo :boh: e non è facile.
elfoscuro
28-10-2009, 16:03
nessuno purtroppo, dovrò cavarmela da solo :boh: e non è facile.
beh inizia con fare la canzoncina oh susanna (non so qual'è è il titolo giusto), che è un classico.
quando hai finito di suonare batti l'armonica sul palmo della mano con i fori rivolti verso il basso per levare lo sputazzamento :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.