View Full Version : Keygen & Patch
Locutus00
28-08-2009, 23:19
Ho da sempre una curiosità la cui risposta ritengo di conoscere,probabilmente sarà un'ingenuità ma mi sentirei più sicuro se qualcuno me la confermasse.
Il 90% degli antivirus identifica la maggior parte di keygen e patch come virus, trojan o malware in generale: è veramente così o sono false positività dovute al fatto che modificando i programmi o generando codici non ufficiali in qualche modo sono visti come "nocivi"?
Grazie
Ho da sempre una curiosità la cui risposta ritengo di conoscere,probabilmente sarà un'ingenuità ma mi sentirei più sicuro se qualcuno me la confermasse.
Il 90% degli antivirus identifica la maggior parte di keygen e patch come virus, trojan o malware in generale: è veramente così o sono false positività dovute al fatto che modificando i programmi o generando codici non ufficiali in qualche modo sono visti come "nocivi"?
Grazie
sicuramente qualcosa di infetto ci sarà, ma credo che la maggior parte delle rilevazioni sia dovuta alla seconda opzione da te citata
davidecosta
29-08-2009, 09:27
Spesso i sw che cancellano files, aggiungono chiavi al registro sono visti come nocivi, in certi casi sbagliando in pieno. Il mio SARDU viene visto da prevx come virus...solo e ...avendolo scritto io so che non lo è..ma..nella creazione del prodotto finale cancella, sposta, ripristina centinaia di files.
Il consiglio è quindi quello di fidarsi di antivirus validi..e...per me...prevx non lo è :muro:
marmotta88
29-08-2009, 11:51
Ho da sempre una curiosità la cui risposta ritengo di conoscere,probabilmente sarà un'ingenuità ma mi sentirei più sicuro se qualcuno me la confermasse.
Il 90% degli antivirus identifica la maggior parte di keygen e patch come virus, trojan o malware in generale: è veramente così o sono false positività dovute al fatto che modificando i programmi o generando codici non ufficiali in qualche modo sono visti come "nocivi"?
Grazie
Ciao spesso i keygen, patch non ufficiali e crack sono virus effettivamente dannosi, oltre a far andare il programma magari rubano informazioni personali o rendono il pc parte di una rete bootnet.
Non utilizzare tali software è uno dei pilastri fondamentali per mantenere il proprio pc esente da virus.
riazzituoi
29-08-2009, 12:04
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27913937&postcount=2
:)
Comunque ci vuole un bel fegato (o forse tanta ignoranza) per scaricare ed eseguire dei keygen, provenienti da quei siti palesemente farlocchi (che poi sono tutti uguali).
...ma se,grazie ad un Hips ottimo (come il D+ ad esempio) vedi che un Keygen null'altro fa che generare un numero (senza quindi modificare file di sistema,creare files e\o cartelle....ecc.) che pericolo c'e'???? :)
riazzituoi
29-08-2009, 13:49
nessuno ;)
Locutus00
30-08-2009, 04:00
Insomma mi pare di capire in parte ognuno di noi, a modo suo, ha la sua parte di ragione.
Naturalmente fare attenzione a cosa si esegue sul proprio computer è la prima regola per sperare di mantenerlo "pulito".
Certo a volte il fatto che gli AV sembrino avere quasi la pretesa di stabilire se un programma sia più o meno morale o immorale (inteso come "etica" elettronica) fa sorridere... come quando, ad esempio, marcano come virus e trojan alcuni dei programmi che servono per rimuovere le protezioni da file word, pdf, ecc.
Ma anche qui credo sia dovuto al modo di operare di tali programmi che probabilmente viene visto come un forzare blocchi di sicurezza senza tener conto del fatto che chi lo sta facendo è magari l'autore di quel file che ha semplicemente dimenticato la password (a me è successo più di una volta:doh:).
Quello che non capisco è come mai tali programmi falsi positivi non siano inseriti nei database degli AV stessi.:confused:
xcdegasp
31-08-2009, 11:19
Insomma mi pare di capire in parte ognuno di noi, a modo suo, ha la sua parte di ragione.
Naturalmente fare attenzione a cosa si esegue sul proprio computer è la prima regola per sperare di mantenerlo "pulito".
Certo a volte il fatto che gli AV sembrino avere quasi la pretesa di stabilire se un programma sia più o meno morale o immorale (inteso come "etica" elettronica) fa sorridere... come quando, ad esempio, marcano come virus e trojan alcuni dei programmi che servono per rimuovere le protezioni da file word, pdf, ecc.
Ma anche qui credo sia dovuto al modo di operare di tali programmi che probabilmente viene visto come un forzare blocchi di sicurezza senza tener conto del fatto che chi lo sta facendo è magari l'autore di quel file che ha semplicemente dimenticato la password (a me è successo più di una volta:doh:).
Quello che non capisco è come mai tali programmi falsi positivi non siano inseriti nei database degli AV stessi.:confused:
visto che l'argomento è Keygen e Patch o Fix il discorso è limitatamente e forzatamente circoscritto a queste tipologie di software che per loro stessa natura sono giustamente identificati come pericolosi.
Non esiste un sito ufficiale dove poter ottenere illecitamente una licenza d'suo di conseguenza è materiale che proviene da fonti non verificabili e spesso dalle stesse fonti che diffondono virus per creare vaste botnet.
La diffusione di questi mezzi atti ad aggirare le autorizzazioni per l'uso è severamente bandita da qualsiasi comunità e bandita dalla stessa legge penale (si rischia la galera) e l'uso di tali sistemi mette nelle condizioni l'utilizzatore d'essere perseguibile per un altro grave illecito che è sanzionabile con una multa di diverse migliaia di euro.
Se consideriamo che esistonmo programmi equivalenti freeware o addirittura GNU/OpenSource non si capisce il motivo di tale ostinatezza che spesso è solo dettata da pressapochismo e forte superficialità tanto che si ignorano proprio i proigrammi equivalenti.
degli esempi?
NOD32 che viene usato appliucando una FIX che rende alla fine non attivo l'antivirus, basta fare un giro nella sezione infetti per rendersene conto!
Avira Antivir Personal al contrario è rilasciato ufficialmente e gratuitamente dalla stessa softwarehouse ed ha un potenziale di protezione superiore
Keygen per Photoshop, il 95% di questi irriducibili non sanno usare nemmeno il 5% delle funzionalità di photoshop ma visto che è un programma ritenuto il migliore sul mercato devono assolutamente averlo.
peccato che appunto poi non sappiano nemmeno usarlo!
The Gimp è il degno software opensource rivale per ambiti domestici e attività professionali non troppo avanzate in ogni caso ne è il sostituto per il 95% dei casi senza rimpianti!
altro esempio?
ZoneAlarm-Pro che fa pure schifo come firewall ma spesso i niubbi si fanbno imbambolare dalle pubblicità sulle riviste di informatica.
Comodo-Firewall è gratuito e notevolmente superiore in tutto come del resto il rivale OnlineArmor-free che è rilasciato ufficilamente e gratuitamente dalla stessa software house.
e così altri mille software! se poi aggiungiamo che gli stessi irriducibili possiedono nel 90% windows crackato e ormai con la key non più valida quindi con windows che è senza aggiornamenti e correzioni è ovvio che poi queste persone assolutamente intelligenti e al di sopra dell'intelletto della comunità siano le stesse che possiedono il pc infestato da virus e bisognose di assistenza ogni tot mesi!
voglio sprecare altre righe per ricordare che dietro alla creazione di un software per quantro stupido o di cornice c'è un lungo studio, un lungo sviluppo che ha richiesto molte energie e tempo che appunto per il quale sarebbe comunque buona educazione, se ritenuto un software da possedere, di pagarne la licenza d'uso (così da farne proseguire lo sviluppo e garantirne quindi un'evoluzione) o farne una donazione comke segno di riconoscenza e di ricompensa per il lavoro ben svolto.
ricordatevi sempre una cosa che se al mondo tutti fossero sanguisughe e stessero fermi per attendere che gli altri facciano il primo passo nessuno farebbe nulla quindi non avreste nulla di tutto quello che potete installare!
il tempo è sacro per voi ma lo è allo stesso modo per tutti gli altri e se uno per suo diletto o per sua necessità ha cerato un programma interessante non significa che il lavoro svolto sia "cosa dovuta" senza ringraziamenti o senza ricompense!! tutti hanno una famiglia, tutti hanno amici, tutti vogliono viversi la propria vita e tutti non vorrebbero essere comandati da qualcuno, ma i sacrifici tutti li devono fare così come un singolo la notte anzicchè stare davanti la tv o sul forum o a dormire passa il tempo a scrivere codice di programma così una ditta assume personale per creare un software da vendere e rientrare dalle spese sostenute e garantire una vita dignitosa a quelle eprsone che hanno realizzato quel software!
detto questo spero di non legegre più questre fregnacce del "ma se è un falso positivoi allora posso crackare senza preoccuparmi" perchè è veramente da immaturi e ragionamenti deprorevoli tanto quanto può esserlo un discorsoin cui gli esseri uamani siano messi ad un piano inferiore di qualche animale o nei quali un colore di pelle determinerebbe per un qualche motivo una superiorità ad altri..
e visto che certi discorsi io, come del resto la comunità apertamente non apprezza e disgusta, nonvoglio più leggerli in questa sezione come appunto nel rispetto del regolamento dalla community che popolaa questo forum.
grazie
riazzituoi
31-08-2009, 14:14
Certo a volte il fatto che gli AV sembrino avere quasi la pretesa di stabilire se un programma sia più o meno morale o immorale (inteso come "etica" elettronica) fa sorridere... come quando, ad esempio, marcano come virus e trojan alcuni dei programmi che servono per rimuovere le protezioni da file word, pdf, ecc.
Ma anche qui credo sia dovuto al modo di operare di tali programmi che probabilmente viene visto come un forzare blocchi di sicurezza senza tener conto del fatto che chi lo sta facendo è magari l'autore di quel file che ha semplicemente dimenticato la password (a me è successo più di una volta:doh:).
Quello che non capisco è come mai tali programmi falsi positivi non siano inseriti nei database degli AV stessi.:confused:
Esattamente, dipende dall'uso che uno ne fa di determinati software, comunque se il programma è pulito non dovrebbe essere rivelato, l'antivirus non dovrebbe fare un processo alle intenzioni.
Ad esempio il tool john the ripper viene considerato come pericoloso da molti AV, semplicemente perchè uno potrebbe farne un uso scorretto, ma il software di per sé è pulito. Stessa cosa per i software che hai citato per rimuovere le protezioni dai documenti, e per molti altri programmi.
Ovviamente questi non sono falsi positivi, la rivlazione è intenzionale...
Locutus00
31-08-2009, 20:45
Premesso che concordo con l'ultima affermazione di riazzituoi, andiamo con ordine :
A XCdegasp vorrei dire che tale livore e astio mi pare completamente fuori luogo: io non ho chiesto posso usare keygen patch e quant'altro, lo sappiamo tutti che sono illegali e, in genere, moralmente deprecabili (dico in genere perchè su questo qualcuno potrebbe aprire una polemica che A) non voglio alimentare, B) non mi pare che questo sia il luogo adatto per sviscerarla).
La mia era un'osservazione puramente accademica sul perchè ed il per come del funzionamento degli AV in generale, una curiosità puramente teorica.
Quindi caro xcdegasp lasciamo le implicazioni morali ed etiche alla coscenza di ognuno e alla filosofia teoretica, così come le conseguenze legali alle aule di tribunale.
E' fin troppo ovvio che chi cracca un programma coperto da diritti commette della pirateria informatica e che se in più lo fa con un programma che non sa neppure usare è pure stupido!
Inoltre laddove affermi "detto questo spero di non legegre più questre fregnacce", al di là dell'ortografia, il tuo atteggiamento mi sembra quanto meno irrispettoso nei confronti di moderatori ed amministratori del forum che ritengo abbiano letto e approvato (da un punto di vista del regolamento) i post precedenti prima di pubblicarli.
Infine a beneficio di chi pare non aver capito il senso del mio ultimo intervento aggiungo che per motivi di lavoro mi occupo di materie legali e giuridiche e per forza di cose sono costretto spesso a proteggere file contenenti documenti ufficiali (vedi contratti e similia) contro eventuali modifiche e manomissioni.
Mi è capitato talvolta, a distanza di tempo, di dimenticare le password e dover ricorrrere a qualche tool che aggirasse la mia stessa protezione.
Così facendo non ho infranto nessuna legge essendo tali documenti frutto del mio "ingegno" di cui detengo quindi la totale proprietà intellettuale, almeno fin quando non li cedo al committente.
Detto questo, per quanto mi riguarda credo che l'argomento sia stato trattato in modo esaustivo e come tale lo ritengo da parte mia chiuso.
Grazie a tutti per le risposte.
hydroboy93
31-08-2009, 20:55
Anche a me il mio bel NOD32 mi rileva come virus molti keygen,pacht e soprattutto crack.
xcdegasp
31-08-2009, 22:20
Premesso che concordo con l'ultima affermazione di riazzituoi, andiamo con ordine :
A XCdegasp vorrei dire che tale livore e astio mi pare completamente fuori luogo: io non ho chiesto posso usare keygen patch e quant'altro, lo sappiamo tutti che sono illegali e, in genere, moralmente deprecabili (dico in genere perchè su questo qualcuno potrebbe aprire una polemica che A) non voglio alimentare, B) non mi pare che questo sia il luogo adatto per sviscerarla).
La mia era un'osservazione puramente accademica sul perchè ed il per come del funzionamento degli AV in generale, una curiosità puramente teorica.
Quindi caro xcdegasp lasciamo le implicazioni morali ed etiche alla coscenza di ognuno e alla filosofia teoretica, così come le conseguenze legali alle aule di tribunale.
E' fin troppo ovvio che chi cracca un programma coperto da diritti commette della pirateria informatica e che se in più lo fa con un programma che non sa neppure usare è pure stupido!
Inoltre laddove affermi "detto questo spero di non legegre più questre fregnacce", al di là dell'ortografia, il tuo atteggiamento mi sembra quanto meno irrispettoso nei confronti di moderatori ed amministratori del forum che ritengo abbiano letto e approvato (da un punto di vista del regolamento) i post precedenti prima di pubblicarli.
Infine a beneficio di chi pare non aver capito il senso del mio ultimo intervento aggiungo che per motivi di lavoro mi occupo di materie legali e giuridiche e per forza di cose sono costretto spesso a proteggere file contenenti documenti ufficiali (vedi contratti e similia) contro eventuali modifiche e manomissioni.
Mi è capitato talvolta, a distanza di tempo, di dimenticare le password e dover ricorrrere a qualche tool che aggirasse la mia stessa protezione.
Così facendo non ho infranto nessuna legge essendo tali documenti frutto del mio "ingegno" di cui detengo quindi la totale proprietà intellettuale, almeno fin quando non li cedo al committente.
Detto questo, per quanto mi riguarda credo che l'argomento sia stato trattato in modo esaustivo e come tale lo ritengo da parte mia chiuso.
Grazie a tutti per le risposte.
non capisco cosa ti abbia fatto indentere che moderatori e amministratori di questo forum siano concordi con quanto tu voglia pubblicare o nel caso specifico tu abbia pubblicato, non c'è scritto da nessuna parte che lo staff passa il tempo ad approvare i contenuti che un utente vuole pubblicare e la stessa legge italiana non impone nemmeno questa attività.
ognuno su questo forum si prende le proprie responsabilità e così ogni utente deve sapere lui a priori se sta per violare le regole del forum sottoscritte all'atto di iscrizione.
del resto come avrai notato la pubblicazione è pressochè istantanea quando premi il pulsante "invia" al termine della compilazione di un messaggio quindi impossibile che ci fosse un'attività censoria a monte.
noi moderatori quando constatiamo questa infrazione possiamo prima chiedere un confronto e poi valutarne la questione come impugnare subito il regolamento ed eventualmente prendere le dovute sanzioni amministrative su tale trasgressore.
l'argomento è KEYGEN e PATCH (warez) quindi i programmi per terminalservice come VNC o programmi di bruteforce su archivi compressi zip/rar o su documenti o software per individuare la password dell'utente admin non sono contemplati nel discorso!
Locutus00
31-08-2009, 23:15
non capisco cosa ti abbia fatto indentere che moderatori e amministratori di questo forum siano concordi con quanto tu voglia pubblicare o nel caso specifico tu abbia pubblicato, non c'è scritto da nessuna parte che lo staff passa il tempo ad approvare i contenuti che un utente vuole pubblicare e la stessa legge italiana non impone nemmeno questa attività.
ognuno su questo forum si prende le proprie responsabilità e così ogni utente deve sapere lui a priori se sta per violare le regole del forum sottoscritte all'atto di iscrizione.
del resto come avrai notato la pubblicazione è pressochè istantanea quando premi il pulsante "invia" al termine della compilazione di un messaggio quindi impossibile che ci fosse un'attività censoria a monte.
noi moderatori quando constatiamo questa infrazione possiamo prima chiedere un confronto e poi valutarne la questione come impugnare subito il regolamento ed eventualmente prendere le dovute sanzioni amministrative su tale trasgressore.
l'argomento è KEYGEN e PATCH (warez) quindi i programmi per terminalservice come VNC o programmi di bruteforce su archivi compressi zip/rar o su documenti o software per individuare la password dell'utente admin non sono contemplati nel discorso!
Il mio riferimento ai programmi per forzare o aggirare protezioni su documenti ed archivi era dovuto al discorso più generale sui falsi positivi, ed essendo appunto un semplice riferimento mi era sembrato superfluo "intasare" l'elenco delle discussioni già ben fornito di suo con un ulteriore apertura.
Se questo mio sforamento in OT è ritenuto dagli amministratori pregiudizievole per una corretta fruizione del forum da parte degli utenti, non esitino a cancellare tale riferimento o invitarmi a farlo personalmente.
Riguardo al discorso approvazione o meno l'equivoco nasce dal fatto che, in alcuni forum da me visitati, prima della pubblicazione il messaggio deve essere approvato da moderatori e/o amministratori, sinceramente non ho fatto caso ai tempi di pubblicazione. Nè l'immediata apparizione del messaggio avrebbe potuto suggerirmela poichè avrei pensato che esso fosse visibile solo a me x eventuali modifiche o cancellazioni tardive fino all'approvazione definitiva.
Di tale mia errata supposizione (e solo di questa) mi scuso con gli interessati.
Per il resto penso che questa nostra piccola divergenza d'opinioni possa essere di poco interesse per per il resto degli utenti, quindi ti invito, se avrai voglia e tempo, di continuarla eventualmente in privato.
Chill-Out
31-08-2009, 23:23
Premesso che concordo con l'ultima affermazione di riazzituoi, andiamo con ordine :
A XCdegasp vorrei dire che tale livore e astio mi pare completamente fuori luogo: io non ho chiesto posso usare keygen patch e quant'altro, lo sappiamo tutti che sono illegali e, in genere, moralmente deprecabili (dico in genere perchè su questo qualcuno potrebbe aprire una polemica che A) non voglio alimentare, B) non mi pare che questo sia il luogo adatto per sviscerarla).
La mia era un'osservazione puramente accademica sul perchè ed il per come del funzionamento degli AV in generale, una curiosità puramente teorica.
Quindi caro xcdegasp lasciamo le implicazioni morali ed etiche alla coscenza di ognuno e alla filosofia teoretica, così come le conseguenze legali alle aule di tribunale.
E' fin troppo ovvio che chi cracca un programma coperto da diritti commette della pirateria informatica e che se in più lo fa con un programma che non sa neppure usare è pure stupido!
Inoltre laddove affermi "detto questo spero di non legegre più questre fregnacce", al di là dell'ortografia, il tuo atteggiamento mi sembra quanto meno irrispettoso nei confronti di moderatori ed amministratori del forum che ritengo abbiano letto e approvato (da un punto di vista del regolamento) i post precedenti prima di pubblicarli.
Infine a beneficio di chi pare non aver capito il senso del mio ultimo intervento aggiungo che per motivi di lavoro mi occupo di materie legali e giuridiche e per forza di cose sono costretto spesso a proteggere file contenenti documenti ufficiali (vedi contratti e similia) contro eventuali modifiche e manomissioni.
Mi è capitato talvolta, a distanza di tempo, di dimenticare le password e dover ricorrrere a qualche tool che aggirasse la mia stessa protezione.
Così facendo non ho infranto nessuna legge essendo tali documenti frutto del mio "ingegno" di cui detengo quindi la totale proprietà intellettuale, almeno fin quando non li cedo al committente.
Detto questo, per quanto mi riguarda credo che l'argomento sia stato trattato in modo esaustivo e come tale lo ritengo da parte mia chiuso.
Grazie a tutti per le risposte.
Premesso che concordo con l'ultima affermazione di riazzituoi, andiamo con ordine :
A XCdegasp
il tuo atteggiamento mi sembra quanto meno irrispettoso nei confronti di moderatori ed amministratori del forum che ritengo abbiano letto e approvato (da un punto di vista del regolamento) i post precedenti prima di pubblicarli.
Irrispettoso, lo presupponi tu, come detto precedentemente dal collega Mod. di sezione mi domando sulla base di che cosa affermi che i tuoi posts siamo stati precedentemente vagliati ed approvati.
Locutus00
31-08-2009, 23:43
Irrispettoso, lo presupponi tu, come detto precedentemente dal collega Mod. di sezione mi domando sulla base di che cosa affermi che i tuoi posts siamo stati precedentemente vagliati ed approvati.
Estratto da mio messaggio precedente:
"Riguardo al discorso approvazione o meno l'equivoco nasce dal fatto che, in alcuni forum da me visitati, prima della pubblicazione il messaggio deve essere approvato da moderatori e/o amministratori, sinceramente non ho fatto caso ai tempi di pubblicazione. Nè l'immediata apparizione del messaggio avrebbe potuto suggerirmela poichè avrei pensato che esso fosse visibile solo a me x eventuali modifiche o cancellazioni tardive fino all'approvazione definitiva.
Di tale mia errata supposizione (e solo di questa) mi scuso con gli interessati."
Chill-Out
01-09-2009, 00:21
Premesso che concordo con l'ultima affermazione di riazzituoi, andiamo con ordine :
A XCdegasp vorrei dire che tale livore e astio mi pare completamente fuori luogo: io non ho chiesto posso usare keygen patch e quant'altro, lo sappiamo tutti che sono illegali e, in genere, moralmente deprecabili (dico in genere perchè su questo qualcuno potrebbe aprire una polemica che A) non voglio alimentare, B) non mi pare che questo sia il luogo adatto per sviscerarla).
La mia era un'osservazione puramente accademica sul perchè ed il per come del funzionamento degli AV in generale, una curiosità puramente teorica.
Quindi caro xcdegasp lasciamo le implicazioni morali ed etiche alla coscenza di ognuno e alla filosofia teoretica, così come le conseguenze legali alle aule di tribunale.
E' fin troppo ovvio che chi cracca un programma coperto da diritti commette della pirateria informatica e che se in più lo fa con un programma che non sa neppure usare è pure stupido!
Inoltre laddove affermi "detto questo spero di non legegre più questre fregnacce", al di là dell'ortografia, il tuo atteggiamento mi sembra quanto meno irrispettoso nei confronti di moderatori ed amministratori del forum che ritengo abbiano letto e approvato (da un punto di vista del regolamento) i post precedenti prima di pubblicarli.
Infine a beneficio di chi pare non aver capito il senso del mio ultimo intervento aggiungo che per motivi di lavoro mi occupo di materie legali e giuridiche e per forza di cose sono costretto spesso a proteggere file contenenti documenti ufficiali (vedi contratti e similia) contro eventuali modifiche e manomissioni.
Mi è capitato talvolta, a distanza di tempo, di dimenticare le password e dover ricorrrere a qualche tool che aggirasse la mia stessa protezione.
Così facendo non ho infranto nessuna legge essendo tali documenti frutto del mio "ingegno" di cui detengo quindi la totale proprietà intellettuale, almeno fin quando non li cedo al committente.
Detto questo, per quanto mi riguarda credo che l'argomento sia stato trattato in modo esaustivo e come tale lo ritengo da parte mia chiuso.
Grazie a tutti per le risposte.
Il mio riferimento ai programmi per forzare o aggirare protezioni su documenti ed archivi era dovuto al discorso più generale sui falsi positivi, ed essendo appunto un semplice riferimento mi era sembrato superfluo "intasare" l'elenco delle discussioni già ben fornito di suo con un ulteriore apertura.
Se questo mio sforamento in OT è ritenuto dagli amministratori pregiudizievole per una corretta fruizione del forum da parte degli utenti, non esitino a cancellare tale riferimento o invitarmi a farlo personalmente.
Riguardo al discorso approvazione o meno l'equivoco nasce dal fatto che, in alcuni forum da me visitati, prima della pubblicazione il messaggio deve essere approvato da moderatori e/o amministratori, sinceramente non ho fatto caso ai tempi di pubblicazione. Nè l'immediata apparizione del messaggio avrebbe potuto suggerirmela poichè avrei pensato che esso fosse visibile solo a me x eventuali modifiche o cancellazioni tardive fino all'approvazione definitiva.
Di tale mia errata supposizione (e solo di questa) mi scuso con gli interessati.
Per il resto penso che questa nostra piccola divergenza d'opinioni possa essere di poco interesse per per il resto degli utenti, quindi ti invito, se avrai voglia e tempo, di continuarla eventualmente in privato.
Estratto da mio messaggio precedente:
"Riguardo al discorso approvazione o meno l'equivoco nasce dal fatto che, in alcuni forum da me visitati, prima della pubblicazione il messaggio deve essere approvato da moderatori e/o amministratori, sinceramente non ho fatto caso ai tempi di pubblicazione. Nè l'immediata apparizione del messaggio avrebbe potuto suggerirmela poichè avrei pensato che esso fosse visibile solo a me x eventuali modifiche o cancellazioni tardive fino all'approvazione definitiva.
Di tale mia errata supposizione (e solo di questa) mi scuso con gli interessati."
"
Di tale mia errata supposizione (e solo di questa) mi scuso con gli interessati."
Quest'ultima frase mal si concilia col desiderio di proseguire serenamente una discussione, cosi' come il precedente intervento di carattere personale
Premesso che concordo con l'ultima affermazione di riazzituoi, andiamo con ordine :
A XCdegasp vorrei dire che tale livore e astio mi pare completamente fuori luogo: io non ho chiesto posso usare keygen patch e quant'altro, lo sappiamo tutti che sono illegali e, in genere, moralmente deprecabili (dico in genere perchè su questo qualcuno potrebbe aprire una polemica che A) non voglio alimentare, B) non mi pare che questo sia il luogo adatto per sviscerarla).
La mia era un'osservazione puramente accademica sul perchè ed il per come del funzionamento degli AV in generale, una curiosità puramente teorica.
Quindi caro xcdegasp lasciamo le implicazioni morali ed etiche alla coscenza di ognuno e alla filosofia teoretica, così come le conseguenze legali alle aule di tribunale.
E' fin troppo ovvio che chi cracca un programma coperto da diritti commette della pirateria informatica e che se in più lo fa con un programma che non sa neppure usare è pure stupido!
Inoltre laddove affermi "detto questo spero di non legegre più questre fregnacce", al di là dell'ortografia, il tuo atteggiamento mi sembra quanto meno irrispettoso nei confronti di moderatori ed amministratori del forum che ritengo abbiano letto e approvato (da un punto di vista del regolamento) i post precedenti prima di pubblicarli.
Infine a beneficio di chi pare non aver capito il senso del mio ultimo intervento aggiungo che per motivi di lavoro mi occupo di materie legali e giuridiche e per forza di cose sono costretto spesso a proteggere file contenenti documenti ufficiali (vedi contratti e similia) contro eventuali modifiche e manomissioni.
Mi è capitato talvolta, a distanza di tempo, di dimenticare le password e dover ricorrrere a qualche tool che aggirasse la mia stessa protezione.
Così facendo non ho infranto nessuna legge essendo tali documenti frutto del mio "ingegno" di cui detengo quindi la totale proprietà intellettuale, almeno fin quando non li cedo al committente.
Detto questo, per quanto mi riguarda credo che l'argomento sia stato trattato in modo esaustivo e come tale lo ritengo da parte mia chiuso.
Grazie a tutti per le risposte.
volto solo ed esclusivamente a generare polemica per le intenzionalità e finalità dell'argomento, onde ragion per cui dopo consulto col collega Mod. si procede col Ban dell'utenza Locutus00 per warez, flames e contestazione all'operato del Moderatore.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.