View Full Version : Panasonic Lumix FZ38: consiglio per l'acquisto
leoneazzurro
28-08-2009, 13:21
Ciao a tutti,
dopo una lunga esperienza con una Nikon Coolpix L6 (che non mi ha mai soddifatto appieno, lenta e con qualche problemino di esposizione) vorrei passare ad una fotocamera più "seria" con la quale fare pratica in attesa di potermi permettere una reflex tra qualche tempo e comunque abbastanza pratica da poter fare "punta e scatta" in vacanza senza troppi problemi. Ho letto molto bene di questa nuova Panasonic che tralaltro permette anche di riprendere filmati in HD (e quindi andrebbe anche a sostituire la mia vecchia telecamera JVC) e sembra avere un ottimo obiettivo. L'unica mia perplessità è il sensore un pò piccolo, che potrebbe darmi qualche problema di rumore agli iso superiori ai 200 (magari Panasonic mettesse il sensore della LX3 in uno di questi corpi... la LX 3 però costa di più), anche se la fotografia notturna non è il mio principale problema.
Qualche opinione?
Ciao a tutti,
dopo una lunga esperienza con una Nikon Coolpix L6 (che non mi ha mai soddifatto appieno, lenta e con qualche problemino di esposizione) vorrei passare ad una fotocamera più "seria" con la quale fare pratica in attesa di potermi permettere una reflex tra qualche tempo e comunque abbastanza pratica da poter fare "punta e scatta" in vacanza senza troppi problemi. Ho letto molto bene di questa nuova Panasonic che tralaltro permette anche di riprendere filmati in HD (e quindi andrebbe anche a sostituire la mia vecchia telecamera JVC) e sembra avere un ottimo obiettivo. L'unica mia perplessità è il sensore un pò piccolo, che potrebbe darmi qualche problema di rumore agli iso superiori ai 200 (magari Panasonic mettesse il sensore della LX3 in uno di questi corpi... la LX 3 però costa di più), anche se la fotografia notturna non è il mio principale problema.
Qualche opinione?
Come puoi leggere qua l'evoluzione della bestsellers FZ28 è un eccellente macchina, la migliore della categoria:
http://www.photographyblog.com/reviews/panasonic_lumix_dmc_fz38_review/
:read:
leoneazzurro
31-08-2009, 08:57
Come puoi leggere qua l'evoluzione della bestsellers FZ28 è un eccellente macchina, la migliore della categoria:
http://www.photographyblog.com/reviews/panasonic_lumix_dmc_fz38_review/
:read:
Ciao,
la recensione l'avevo già letta, ma era interessante sapere se c'erano già dei pareri di utenti che la usavano per capire meglio pregi/difetti della fotocamera, che magari non venivano fuori dalle recensioni (es. la funzione video è usabile oppure è castrata al punto che è preferibile usare una telecamera separata? A ISO 400-800 è usabile praticamente per stampe fino a? E così via)
So che magari chiedo troppo, ma comunque son sempre 400 € :D
mi associo anch'io alla richiesta .. ma sarà dura visto che ancora deve uscire :cry:
leoneazzurro
31-08-2009, 10:54
mi associo anch'io alla richiesta .. ma sarà dura visto che ancora deve uscire :cry:
No, è già disponibile (basta fare una ricerchina su trovaprezzi ;) )
con garanzia italia ??? :eek:
leoneazzurro
31-08-2009, 11:38
con garanzia italia ??? :eek:
Cn garanzia Italia credo di no (ma non sono sicuro), sicuramente ci sono quelle con garanzia Europea.
salado81
01-09-2009, 14:03
secondo me vista l'uscita della fz38...la 28 scenderà di prezzo...quindi prendi la 28,io ce l'ho e fa foto ottime,ma considera anche l'ingombro...
leoneazzurro
01-09-2009, 17:17
secondo me vista l'uscita della fz38...la 28 scenderà di prezzo...quindi prendi la 28,io ce l'ho e fa foto ottime,ma considera anche l'ingombro...
Si, ci avevo pensato, però ho letto che la FZ38 è un pò più veloce sia nell'accensione che nell'autofocus, cosa per me abbastanza importante e che varrebbero la differenza di prezzo, oltre ad avere qualche "chicca" in più come uno stabilizzatore ulteriormente migliorato, audio stereo per i video, ecc.
salado81
01-09-2009, 19:30
Si, ci avevo pensato, però ho letto che la FZ38 è un pò più veloce sia nell'accensione che nell'autofocus, cosa per me abbastanza importante e che varrebbero la differenza di prezzo, oltre ad avere qualche "chicca" in più come uno stabilizzatore ulteriormente migliorato, audio stereo per i video, ecc.
vedi tu...ma non farti infinocchiare...se fai foto al massimo dello zoom i problemi li hai lo stesso se nn usi un cavalletto...con zoom nn esagerati la fz28 va benissimo...magari vedi il formato con cui salva i video xchè quello usato per la 28 occupa tanto spazio
Robertazzo
01-09-2009, 19:44
forse anche io sarei interessato all'acquisto della z28 o z38..però nei siti dove acquisto di solito non è disponibile..potete linkarmi in pvt qualche shop buono per queste fotocamere dove magari avete gia fatto acquisti? grazie
leoneazzurro
01-09-2009, 20:47
vedi tu...ma non farti infinocchiare...se fai foto al massimo dello zoom i problemi li hai lo stesso se nn usi un cavalletto...con zoom nn esagerati la fz28 va benissimo...magari vedi il formato con cui salva i video xchè quello usato per la 28 occupa tanto spazio
Il formato dovrebbe essere lo stesso.. ossia serve una card grande :D
EDIT: No, AVCHD Lite per la FZ38 (un MPeg 4) e Quicktime Motion Jpeg per la FZ28, quindi le dimensioni dei filmati dovrebbero essere decisamente inferiori...
In piú c´é anche l´uscita HDMI.
nenelele
01-09-2009, 23:04
Il formato dovrebbe essere lo stesso.. ossia serve una card grande :D
EDIT: No, AVCHD Lite per la FZ38 (un MPeg 4) e Quicktime Motion Jpeg per la FZ28, quindi le dimensioni dei filmati dovrebbero essere decisamente inferiori...
In piú c´é anche l´uscita HDMI.
ciao
sono 2 mesi che ho comprato la 28.....nel globale sono molto soddisfatto...
purtroppo nella 38 hanno aumentato di 2 mpx con lo stesso sensore della 28 :doh:
la 28 secondo me ha un rumore accettabile fino a 400 iso, e le foto mosse sono rare.
Per quanto riguarda i video, se la storia è come la tz5/tz7 se vai a leggerti il thread, molti dicono che in avchd la compressione è troppa e il risultato è peggiore rispetto a quicktime, quindi questi utenti alla fine non usano tale tipo di compressione (per non parlare di tutti i problemi di visualizzazione al pc dei video fatti), quindi alla fine ti prendi una bella sd (io ne ho una adata da 16gb pagata 28euro su ebay e va che è una scheggia). Per quel che riguarda l'audio la 28 è solo sufficiente, la 38 dovrebbe essere molto superiore (sempre facendo un riferimento tz5/tz7). Ecco che l'uscita hdmi per la tv dovrebbe essere una bella comodità.
Ho letto una recensione in cui si comparava fz28/fz38 in quanto a velocità: negli scatti è piu' veloce, ma in accensione e autofocus prevale di poco la 28.
Per il resto la 38 è piu' performante come durata batteria, anche se vedo che la 28 non è male....con il mio uso faccio un'intera giornata di foto....
Nota dolente secondo me è l'ingombro......purtroppo puntavo ad una compatta, e qui siamo un pò fuori, poi considera che è una delle bridge piu' compatte sul mercato....poi con una custodia compatta alla fine ti abitui...
ciao
p.s. comunque per la velocità guardati questa comparativa http://www.digitalversus.it/duels.php?ty=1&ma1=60&ma2=60&mo2=749&p2=5359&ph=2
leoneazzurro
02-09-2009, 11:03
ciao
sono 2 mesi che ho comprato la 28.....nel globale sono molto soddisfatto...
purtroppo nella 38 hanno aumentato di 2 mpx con lo stesso sensore della 28 :doh:
la 28 secondo me ha un rumore accettabile fino a 400 iso, e le foto mosse sono rare.
Per quanto riguarda i video, se la storia è come la tz5/tz7 se vai a leggerti il thread, molti dicono che in avchd la compressione è troppa e il risultato è peggiore rispetto a quicktime, quindi questi utenti alla fine non usano tale tipo di compressione (per non parlare di tutti i problemi di visualizzazione al pc dei video fatti), quindi alla fine ti prendi una bella sd (io ne ho una adata da 16gb pagata 28euro su ebay e va che è una scheggia). Per quel che riguarda l'audio la 28 è solo sufficiente, la 38 dovrebbe essere molto superiore (sempre facendo un riferimento tz5/tz7). Ecco che l'uscita hdmi per la tv dovrebbe essere una bella comodità.
Ho letto una recensione in cui si comparava fz28/fz38 in quanto a velocità: negli scatti è piu' veloce, ma in accensione e autofocus prevale di poco la 28.
Per il resto la 38 è piu' performante come durata batteria, anche se vedo che la 28 non è male....con il mio uso faccio un'intera giornata di foto....
Nota dolente secondo me è l'ingombro......purtroppo puntavo ad una compatta, e qui siamo un pò fuori, poi considera che è una delle bridge piu' compatte sul mercato....poi con una custodia compatta alla fine ti abitui...
ciao
p.s. comunque per la velocità guardati questa comparativa http://www.digitalversus.it/duels.php?ty=1&ma1=60&ma2=60&mo2=749&p2=5359&ph=2
Grazie per le considerazioni, io avevo letto un'altra recensione dove i tempi misurati erano tutti a vantaggio della FZ38. Comunque la recensione che mi hai linkato mi convince sempre di più del fatto che a volte scattare in digitale sia un terno al lotto, ad esempio la foto della Barbie col flash mi pare decisamente meglio sulla Fz28 mentre ad ISO 400 senza flash non c'è proprio paragone a vantaggio della Fz38... Per me che vengo da una Nikon Coolpix L6, comunque, dovrebbe essere solo migliorativo dato che lì non puoi settare praticamente nulla. Pe rquanto riguarda il video, il bit rate massimo sembra lo stesso della TZ7, la cosa strana è che 17 Mbps non mi sembrano tanto pochi per un Mpeg-4 a 720p e le recensioni sembrano dire che la qualità è piuttosto buona, per cui non saprei cosa pensare adesso.
nenelele
02-09-2009, 16:41
Grazie per le considerazioni, io avevo letto un'altra recensione dove i tempi misurati erano tutti a vantaggio della FZ38. Comunque la recensione che mi hai linkato mi convince sempre di più del fatto che a volte scattare in digitale sia un terno al lotto, ad esempio la foto della Barbie col flash mi pare decisamente meglio sulla Fz28 mentre ad ISO 400 senza flash non c'è proprio paragone a vantaggio della Fz38... Per me che vengo da una Nikon Coolpix L6, comunque, dovrebbe essere solo migliorativo dato che lì non puoi settare praticamente nulla. Pe rquanto riguarda il video, il bit rate massimo sembra lo stesso della TZ7, la cosa strana è che 17 Mbps non mi sembrano tanto pochi per un Mpeg-4 a 720p e le recensioni sembrano dire che la qualità è piuttosto buona, per cui non saprei cosa pensare adesso.
ciao
guarda se per te il budget non è un problema prendi pure la fz38.....
poi ti dirò....100 euro in meno, rivoluzioni non ne ha, ti posso consigliare tranquillamente la fz28 (io ne sono molto soddisfatto), tanto ho visto che escendo un nuovo modello ogni anno e mezzo, ricercare sempre l'ultimo grido non è proprio così prioritario...
Di norma i nuovi modelli dovrebbero essere superiori e quindi sarebbe da puntare sempre a quelli, poi ti dirò.....quell'aumento dei mpx non mi piacciono, di solito porta solo ad aumento di rumore (tra l'altro le panasonic ne sono abbastanza afflitte).
Ecco che l'audio stereo è una bella comodità, però ti posso dire che nel reparto video già questa fz28 si difende molto bene.....ma penso che di norma è più importante la qualità delle foto.....
se hai domande chiedi pure ciao
nenelele
03-09-2009, 15:26
Grazie per le considerazioni, io avevo letto un'altra recensione dove i tempi misurati erano tutti a vantaggio della FZ38. Comunque la recensione che mi hai linkato mi convince sempre di più del fatto che a volte scattare in digitale sia un terno al lotto, ad esempio la foto della Barbie col flash mi pare decisamente meglio sulla Fz28 mentre ad ISO 400 senza flash non c'è proprio paragone a vantaggio della Fz38... Per me che vengo da una Nikon Coolpix L6, comunque, dovrebbe essere solo migliorativo dato che lì non puoi settare praticamente nulla. Pe rquanto riguarda il video, il bit rate massimo sembra lo stesso della TZ7, la cosa strana è che 17 Mbps non mi sembrano tanto pochi per un Mpeg-4 a 720p e le recensioni sembrano dire che la qualità è piuttosto buona, per cui non saprei cosa pensare adesso.
ciao
ti ho trovato delle notizie.....
Guarda qui e vai sulla finestrella "rapiditè" del confronto.
http://www.lesnumeriques.com/duels.php?ty=1&ma1=60&mo1=579&p1=3706&ma2=60&mo2=809&p2=5789&ph=21
Ancora:guarda qui la differenza fra questi ingrandimenti dello stesso scatto fatto con fz28 e fz38
http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1033&thread=32903263
Ancora;leggiti questo giudizio finale dove si lamenta del troppo rumore (anche se è un modello di pre-produzione)
http://www.ephotozine.com/article/Panasonic-Lumix-DMCFZ38-first-look-11923
E quest'utente di dpreview da un giudizio basso sulla qualità immagine
http://www.dpreview.com/reviews/read_opinion_text.asp?prodkey=panasonic_dmcfz35&opinion=43338
Beh,ci sono anche molti pareri positivi sulla 38,attendiamo i primi test collaudati (dpreview o imaging resource) e capiremo meglio.
Quindi alla fine a te il verdetto.....
leoneazzurro
03-09-2009, 16:45
ciao
ti ho trovato delle notizie.....
Guarda qui e vai sulla finestrella "rapiditè" del confronto.
http://www.lesnumeriques.com/duels.php?ty=1&ma1=60&mo1=579&p1=3706&ma2=60&mo2=809&p2=5789&ph=21
Ancora:guarda qui la differenza fra questi ingrandimenti dello stesso scatto fatto con fz28 e fz38
http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1033&thread=32903263
Ancora;leggiti questo giudizio finale dove si lamenta del troppo rumore (anche se è un modello di pre-produzione)
http://www.ephotozine.com/article/Panasonic-Lumix-DMCFZ38-first-look-11923
E quest'utente di dpreview da un giudizio basso sulla qualità immagine
http://www.dpreview.com/reviews/read_opinion_text.asp?prodkey=panasonic_dmcfz35&opinion=43338
Beh,ci sono anche molti pareri positivi sulla 38,attendiamo i primi test collaudati (dpreview o imaging resource) e capiremo meglio.
Quindi alla fine a te il verdetto.....
Ciao, ho letto il link a quella recensione ma avevo anche il link ad un'altra dove si diceva l'esatto contrario :boh: Comunque non paiono esserci grosse differenze.
Nel secondo link non si sa ancora bene quale sia la FZ38 e quale la FZ28 :D, speriamo il possessore si decida a dirlo... Ad ogni modo bisogna si parla di max telezoom senza cavalletto... so che c'è l'OIS ma non è il massimo in quelle condizioni (vale per entrambe)
Il terzo link parla di parecchio rumore, però se vai a leggere la recensione della FZ28 vedi che ci sono gli stessi problemi, il parere che mi sono fatto è che le performance nelle foto sono pressappoco le stesse.
Il quarto link lo lascerei proprio stare, mi sembra uno di quei troll che si divertono a fare "bashing" di qualunque cosa, questo qui avrebbe la FZ28, la 38 e pure una TZ7, poi parla di maggiori aberrazioni cromatiche sulla FZ38 quando le lenti sono le stesse... e persino il video sarebbe peggiore (per inciso, ho visto diversi video in rete della FZ38 e non mi sembra affatto male). Quindi o gli è capitato un esemplare difettoso o sta dicendo un pò di boiate (un altro utente si dice invece molto soddisfatto).
A me sinceramente il formato AVCHD per i video e il pulsante dedicato mi sembrano molto comodi, dato che vorrei avere un apparecchio veramente tuttofare. So che spendo di più per avere non troppo di più, però non vorrei poi pentirmi della mancanza di qualche caratteristica, e spendere ancora di più successivamente. Grazie dell'aiuto!
nenelele
03-09-2009, 23:23
Ciao, ho letto il link a quella recensione ma avevo anche il link ad un'altra dove si diceva l'esatto contrario :boh: Comunque non paiono esserci grosse differenze.
Nel secondo link non si sa ancora bene quale sia la FZ38 e quale la FZ28 :D, speriamo il possessore si decida a dirlo... Ad ogni modo bisogna si parla di max telezoom senza cavalletto... so che c'è l'OIS ma non è il massimo in quelle condizioni (vale per entrambe)
Il terzo link parla di parecchio rumore, però se vai a leggere la recensione della FZ28 vedi che ci sono gli stessi problemi, il parere che mi sono fatto è che le performance nelle foto sono pressappoco le stesse.
Il quarto link lo lascerei proprio stare, mi sembra uno di quei troll che si divertono a fare "bashing" di qualunque cosa, questo qui avrebbe la FZ28, la 38 e pure una TZ7, poi parla di maggiori aberrazioni cromatiche sulla FZ38 quando le lenti sono le stesse... e persino il video sarebbe peggiore (per inciso, ho visto diversi video in rete della FZ38 e non mi sembra affatto male). Quindi o gli è capitato un esemplare difettoso o sta dicendo un pò di boiate (un altro utente si dice invece molto soddisfatto).
A me sinceramente il formato AVCHD per i video e il pulsante dedicato mi sembrano molto comodi, dato che vorrei avere un apparecchio veramente tuttofare. So che spendo di più per avere non troppo di più, però non vorrei poi pentirmi della mancanza di qualche caratteristica, e spendere ancora di più successivamente. Grazie dell'aiuto!
e allora vai di 38.....non te ne pentirai.....
alla fine sono simili, ma se sei con il pensiero di potertene pentire meglio non rischiare.....
alla fine di tutte le prove e foto viste posso dire che le 2 si equivalgono (aldilà del reparto video). Ovvio che sarebbe da apettare una review seria, ma da quello che ho visto, le nuove features della 38 non hanno modificato la qualità generale che già c'era, in fondo mi sembra piu' una fz28 elaborata che un nuovo modello....come dicevano in molti si aspettavano modifiche del tipo all'ottica o al corpo macchina....
comunque quando la prenderai aspetterò con ansia i tuoi commenti e magari qualche piccola recensione...
ciao
Evangelion01
04-09-2009, 01:04
Io ho avuto la possibilità di scegliere e mi son fatto 2 conti... fz28.
La differenza di prezzo imho non vale i miglioramenti marginali ( audio dei filmati a parte ) della 38.
E preferisco i 2 mpix in meno. :O
leoneazzurro
04-09-2009, 09:14
e allora vai di 38.....non te ne pentirai.....
alla fine sono simili, ma se sei con il pensiero di potertene pentire meglio non rischiare.....
alla fine di tutte le prove e foto viste posso dire che le 2 si equivalgono (aldilà del reparto video). Ovvio che sarebbe da apettare una review seria, ma da quello che ho visto, le nuove features della 38 non hanno modificato la qualità generale che già c'era, in fondo mi sembra piu' una fz28 elaborata che un nuovo modello....come dicevano in molti si aspettavano modifiche del tipo all'ottica o al corpo macchina....
comunque quando la prenderai aspetterò con ansia i tuoi commenti e magari qualche piccola recensione...
ciao
Sicuramente, anche se tenere un thread ufficiale mi sa che sarebbe un pò oneroso... Vedrò se il responsabile del thread delle FZ28 mi dà la possibilità di postare lì
Io ho avuto la possibilità di scegliere e mi son fatto 2 conti... fz28.
La differenza di prezzo imho non vale i miglioramenti marginali ( audio dei filmati a parte ) della 38.
E preferisco i 2 mpix in meno. :O
Si, concordo che dal punto di vista "foto" non ci siano differenze sostanziali. Dato che però volevo avere un apparecchio tuttofare, quindi anche in grado di girare piccoli video con una qualità accettabile, preferisco spendere un pò di più (anche perchè il costo della FZ38 vedo che sta scendendo rapidamente) piuttosto che dovermi portare poi in ferie due apparecchi (mi riferisco all'audio della FZ28, che molti definiscono pessimo).
leoneazzurro
07-09-2009, 13:15
Ordinata la FZ38 a circa 380 Euro incluse s.s. e una card classe 6 da 4 Gbyte, il prezzo della sola fotocamera comunque sta scendendo rapidamente verso i 300 Euro (e in UK già si compra a quel prezzo o addirittura meno).
nenelele
08-09-2009, 14:55
Ordinata la FZ38 a circa 380 Euro incluse s.s. e una card classe 6 da 4 Gbyte, il prezzo della sola fotocamera comunque sta scendendo rapidamente verso i 300 Euro (e in UK già si compra a quel prezzo o addirittura meno).
bene.....benvenuto
...comunque mi sembra alquanto strano scendi già così tanto di prezzo all'inizio....la fz28 ormai costa poco meno della 38.....mi ricordo che la fz28 prima di trovarla ad un prezzo accettabile è dovuto passare quasi un anno.....
comunque aspetterà i tuoi commenti e magari qualche scatto di prova.....
leoneazzurro
08-09-2009, 19:15
bene.....benvenuto
...comunque mi sembra alquanto strano scendi già così tanto di prezzo all'inizio....la fz28 ormai costa poco meno della 38.....mi ricordo che la fz28 prima di trovarla ad un prezzo accettabile è dovuto passare quasi un anno.....
comunque aspetterà i tuoi commenti e magari qualche scatto di prova.....
Il prezzo alto della FZ 28 all´inizio deriva IMHO da due fattori:
- effetto novitá
- necessitá di disfarsi delle scorte di magazzino di FZ28 (anche una nota catena di grande distribuzione elettronica la settimana scorsa vendeva la FZ28 in offerta a 349€ - oh, chiaramente online i prezzi sono decisamente inferiori...)
Infatti il prezzo medio consigliato da Panasonic al lancio é poco piú alto di quello di lancio della FZ28, é normale che in qualche mese il prezzo calerá (ma io non potevo aspettare perché a Ottobre volevo portarmela appresso per lavoro)
nenelele
08-09-2009, 23:16
Il prezzo alto della FZ 28 all´inizio deriva IMHO da due fattori:
- effetto novitá
- necessitá di disfarsi delle scorte di magazzino di FZ28 (anche una nota catena di grande distribuzione elettronica la settimana scorsa vendeva la FZ28 in offerta a 349€ - oh, chiaramente online i prezzi sono decisamente inferiori...)
Infatti il prezzo medio consigliato da Panasonic al lancio é poco piú alto di quello di lancio della FZ28, é normale che in qualche mese il prezzo calerá (ma io non potevo aspettare perché a Ottobre volevo portarmela appresso per lavoro)
il prezzo di listino della fz38 è di 429 euro, quindi ben piu' alto di quello che si trova online già a distanza di neanche un mese.....mah mi sembra strano....
l'unica cosa che secondo me è piu' plausibile è che visto il periodo di crisi generale e alla fine le poche differenze dalla 28, hanno dovuto già abbassare il prezzo sennò non facevano vendite....questo è quello che a me sembra....chissà fra qualche mese come sarà la situazione....
comunque alla fine sono i consumatori finali che ne traggono beneficio dalla cosa.....forse anche tu se al momento non la trovavi a meno di 400/410 euro senza spedizione e sd, probabilmente ci avresti fatto un pensierino in piu'.... o sbaglio?
leoneazzurro
09-09-2009, 10:14
il prezzo di listino della fz38 è di 429 euro, quindi ben piu' alto di quello che si trova online già a distanza di neanche un mese.....mah mi sembra strano....
l'unica cosa che secondo me è piu' plausibile è che visto il periodo di crisi generale e alla fine le poche differenze dalla 28, hanno dovuto già abbassare il prezzo sennò non facevano vendite....questo è quello che a me sembra....chissà fra qualche mese come sarà la situazione....
comunque alla fine sono i consumatori finali che ne traggono beneficio dalla cosa.....forse anche tu se al momento non la trovavi a meno di 400/410 euro senza spedizione e sd, probabilmente ci avresti fatto un pensierino in piu'.... o sbaglio?
Beh, ma quella è una valutazione che ho fatto in primis :D Se il costo fosse stato maggiore, forse avrei optato per la FZ28 o avrei aspettato ancora.
Ho provato a scaricare i RAW della FZ38 da questo link:
http://www.photographyblog.com/reviews/panasonic_lumix_dmc_fz38_review/sample_images/ (http://www.photographyblog.com/reviews/panasonic_lumix_dmc_fz38_review/sample_images/)
però non riesco in nessun modo a visualizzarli corrattamente.
Ho provatoa scaricare sempre dallo stesso sito i RAW della LX3 e della vecchia FZ28 visualizzandoli perfettamente con picasa 3 e con phohtoshop CS4 plug-in camera raw.
I RAW della FZ38 li visualizzo in "viola" su picasa 3.
Voi riuscite a visualizzarli?? è un problema altrimenti!!
leoneazzurro
11-09-2009, 21:23
Probabilmente é un problema di supporto alla videocamera da parte di questi programmi, si risolverá con qualche aggiornamento, credo. La FZ38 comunque ha un programma in bundle per visualizzare e modificare i RAW.
A proposito: la mia é arrivata, la batteria é in carica, domani vedremo come si comporta :D
leoneazzurro
12-09-2009, 22:56
Alcune foto (test senza alcuna velleitá artistica, badate bene :D) fatte con questa macchina:
http://farm4.static.flickr.com/3487/3913733276_d83fe3ab8c_b.jpg
http://farm3.static.flickr.com/2671/3912911709_fc032e5cee_b.jpg
http://farm3.static.flickr.com/2492/3913688380_4c9b76a891_b.jpg
Queste sono state fatte in modalitá IA, che purtroppo tende a sovraesporre e a proporre spesso ISO alti anche quando non sarebbe necessario. Questo da quel che ho letto sembrerebbe un problema comune con la FZ28. Comunque il dettaglio non é male e il rumore é contenuto in questi scatti. Negli interni, senza flash la modalitá IA tende ad alzare troppo gli ISO e quindi il rumore diventa spesso fastidioso. Esponendo manualmente con ISO 80 o 100 le cose migliorano sensibilmente (con lo stabilizzatore ci si puó arrischiare anche a scattare a mano ad 1/4-1/5 di secondo, e mi sono venute bene anche alcune foto ad 1/2 di secondo). Con il flash non ci sono grossi problemi.
Con l´esposizione manuale si ottengono comunque risultati migliori, queste sono un paio di foto in esposizione manuale:
http://farm4.static.flickr.com/3461/3913718042_296339862f_b.jpg
http://farm3.static.flickr.com/2560/3912884239_1970c29ccc_b.jpg
I video hanno una ottima qualitá, mi manca da provare a fondo l´audio.
Tutto sommato sono soddisfatto, la macchina non ha la qualitá di immagine di una DSLR in tutte le situazioni, ma in generale "regge" bene. Rispetto alla mia vecchia Coolpix L6 é un deciso salto in avanti, ed in piú mi consente anche di lasciare a casa la video camera (anche se credo mi servirá presto una scheda video piú capiente di quella da 4 Gigabyte).
davidep85
13-09-2009, 09:43
Ciao ragazzi scusate una informazione, mi sono appena aggiudicato l'asta di una fz35 nuova dalla gran bretagna, pagando molto meno rispetto all'Italia.
Prima di pagare mi è però sorto un dubbio, essendo la versione USA della fz38 non è che il menu sarà solo in inglese? E l'uscita video/registrazione dei video non sarà in NTSC anzichè PAL?
Grazie mille :cool:
ragazzi attualmente non ha senso prendere la fz28. Io ho comprato la settimana scorsa in UK la FZ38 a 340 € inclusa SDHC 4 GB, mini treppiede, borsa hama e kit di pulizia lenti. In 3 giorni mi è arrivata e sono contentissimo. L'audio è come quello della tz7, parecchio superiore alla FZ28. In più tante altre piccolezze la rendono molto superiore. A quel prezzo poi!
Chiaramente il sensore è da compatta e il rumore si fà visibile anche a iso 400 però con le impostazioni manuali si ottengono dei bellissimi scatti. Di giorno è favolosa! messa a fuoco pressochè perfetta e colori fantastici, le macro sono ottimo (come la fz28). Altro punto forte è la stabilizzazione...spaventosa:eek:
Ciao ragazzi scusate una informazione, mi sono appena aggiudicato l'asta di una fz35 nuova dalla gran bretagna, pagando molto meno rispetto all'Italia.
Prima di pagare mi è però sorto un dubbio, essendo la versione USA della fz38 non è che il menu sarà solo in inglese? E l'uscita video/registrazione dei video non sarà in NTSC anzichè PAL?
Grazie mille :cool:
si è così, anch'io la avevo vista a quel prezzo ma non l'ho presa per quel motivo. Aggiungici il discorso garanzia poi. Uni co punto a favore è che puoi fare video oltre i 30 minuti!
Ho provato a scaricare i RAW della FZ38 da questo link:
http://www.photographyblog.com/reviews/panasonic_lumix_dmc_fz38_review/sample_images/ (http://www.photographyblog.com/reviews/panasonic_lumix_dmc_fz38_review/sample_images/)
però non riesco in nessun modo a visualizzarli corrattamente.
Ho provatoa scaricare sempre dallo stesso sito i RAW della LX3 e della vecchia FZ28 visualizzandoli perfettamente con picasa 3 e con phohtoshop CS4 plug-in camera raw.
I RAW della FZ38 li visualizzo in "viola" su picasa 3.
Voi riuscite a visualizzarli?? è un problema altrimenti!!
i raw li gestisco con silkypix fornito in bundle. Anch'io con picasa li visualizzo viola.
davidep85
13-09-2009, 10:45
si è così, anch'io la avevo vista a quel prezzo ma non l'ho presa per quel motivo. Aggiungici il discorso garanzia poi. Uni co punto a favore è che puoi fare video oltre i 30 minuti!
Ma l'unica differenza è solo la lingua giusto? Garanzia garantisce il venditore stesso per un anno. Considera che la vado a pagare 275€ spedita! Tu da che venditore la hai acquistata?
Alcune foto (test senza alcuna velleitá artistica, badate bene :D) fatte con questa macchina:
http://farm4.static.flickr.com/3487/3913733276_d83fe3ab8c_b.jpg
http://farm3.static.flickr.com/2671/3912911709_fc032e5cee_b.jpg
http://farm3.static.flickr.com/2492/3913688380_4c9b76a891_b.jpg
Queste sono state fatte in modalitá IA, che purtroppo tende a sovraesporre e a proporre spesso ISO alti anche quando non sarebbe necessario. Questo da quel che ho letto sembrerebbe un problema comune con la FZ28. Comunque il dettaglio non é male e il rumore é contenuto in questi scatti. Negli interni, senza flash la modalitá IA tende ad alzare troppo gli ISO e quindi il rumore diventa spesso fastidioso. Esponendo manualmente con ISO 80 o 100 le cose migliorano sensibilmente (con lo stabilizzatore ci si puó arrischiare anche a scattare a mano ad 1/4-1/5 di secondo, e mi sono venute bene anche alcune foto ad 1/2 di secondo). Con il flash non ci sono grossi problemi.
Con l´esposizione manuale si ottengono comunque risultati migliori, queste sono un paio di foto in esposizione manuale:
http://farm4.static.flickr.com/3461/3913718042_296339862f_b.jpg
http://farm3.static.flickr.com/2560/3912884239_1970c29ccc_b.jpg
I video hanno una ottima qualitá, mi manca da provare a fondo l´audio.
Tutto sommato sono soddisfatto, la macchina non ha la qualitá di immagine di una DSLR in tutte le situazioni, ma in generale "regge" bene. Rispetto alla mia vecchia Coolpix L6 é un deciso salto in avanti, ed in piú mi consente anche di lasciare a casa la video camera (anche se credo mi servirá presto una scheda video piú capiente di quella da 4 Gigabyte).
scusa ma vorrei farti una domanda da possessore, potresti dirmi se in condizioni di silenzio anche nella tua si sente abbastanza il rumore dello zoom? perchè io ho provato a fare dei video e l'audio è favoloso solo che quando attivo lo zoom il sibilo delle ottiche si sente abbastanza, almeno in ambienti poco rumorosi. Che si sentissero l'avevo messo in preventivo però volevo sapere la tua impressione.
leoneazzurro
13-09-2009, 14:13
Ciao ragazzi scusate una informazione, mi sono appena aggiudicato l'asta di una fz35 nuova dalla gran bretagna, pagando molto meno rispetto all'Italia.
Prima di pagare mi è però sorto un dubbio, essendo la versione USA della fz38 non è che il menu sarà solo in inglese? E l'uscita video/registrazione dei video non sarà in NTSC anzichè PAL?
Grazie mille :cool:
La lingua sará inglese, ma nel menu di setup se non erro puoi selezionare PAL/NTSC. E l´uscita HDMI funziona allo stesso modo in tutto il mondo :D
Il problema sará semmai il caricabatteria con presa americana e tensione di alimentazione a 110V ;) Quello puoi risolverlo comprando un caricabatteria aggiuntivo, se disponibile.
x kenny85: un pó lo zoom si sente, sulla mia non esageratamente fastidioso, ma suppongo che sia anche una questione di gusto personale.
davidep85
13-09-2009, 15:25
La lingua sará inglese, ma nel menu di setup se non erro puoi selezionare PAL/NTSC. E l´uscita HDMI funziona allo stesso modo in tutto il mondo :D
Il problema sará semmai il caricabatteria con presa americana e tensione di alimentazione a 110V ;) Quello puoi risolverlo comprando un caricabatteria aggiuntivo, se disponibile.
x kenny85: un pó lo zoom si sente, sulla mia non esageratamente fastidioso, ma suppongo che sia anche una questione di gusto personale.
uhm ok grazie mille per la precisazione!
Ma l'unica differenza è solo la lingua giusto? Garanzia garantisce il venditore stesso per un anno. Considera che la vado a pagare 275€ spedita! Tu da che venditore la hai acquistata?
io da uk-digital-camera.La differenza in effetti sono quelle che ti hanno già elencato. A me ha fatto propendere più il discorso garanzia europea. Per il caricabatterie non ti preoccupare, l'alimentatore è lo stesso, basta un cavetto d'alimentazione qualsiasi con presa europea.
La lingua sará inglese, ma nel menu di setup se non erro puoi selezionare PAL/NTSC. E l´uscita HDMI funziona allo stesso modo in tutto il mondo :D
Il problema sará semmai il caricabatteria con presa americana e tensione di alimentazione a 110V ;) Quello puoi risolverlo comprando un caricabatteria aggiuntivo, se disponibile.
x kenny85: un pó lo zoom si sente, sulla mia non esageratamente fastidioso, ma suppongo che sia anche una questione di gusto personale.
mi sembra di aver letto che nel menu della FZ35 non si può modificare PAL/NTSC mentre nella FZ38 sì. Comunque l'HDMI è uguale per tutti.
Per il rumore penso che sia in effetti questione di gusti!
davidep85
14-09-2009, 13:03
io da uk-digital-camera.La differenza in effetti sono quelle che ti hanno già elencato. A me ha fatto propendere più il discorso garanzia europea. Per il caricabatterie non ti preoccupare, l'alimentatore è lo stesso, basta un cavetto d'alimentazione qualsiasi con presa europea.
mi sembra di aver letto che nel menu della FZ35 non si può modificare PAL/NTSC mentre nella FZ38 sì. Comunque l'HDMI è uguale per tutti.
Per il rumore penso che sia in effetti questione di gusti!
Ma ditemi ancora una cosa, per registrare video una registra in ntsc l'altra in pal? Cosa cambia nella visualizzazione sul pc?
leoneazzurro
14-09-2009, 14:08
Ma ditemi ancora una cosa, per registrare video una registra in ntsc l'altra in pal? Cosa cambia nella visualizzazione sul pc?
La fotocamera registra in formato AVCHD lite a 30 fps, con i formati alta definizione non c'è distinzione PAL/NTSC, quest'ultima distinzione è valida solo per l'uscita video analogica della fotocamera, ossia se devi connettere un televisore mediante il cavo vidocomposito. Se ti colleghi con HDMI, non hai problemi di sorta.
davidep85
14-09-2009, 15:01
La fotocamera registra in formato AVCHD lite a 30 fps, con i formati alta definizione non c'è distinzione PAL/NTSC, quest'ultima distinzione è valida solo per l'uscita video analogica della fotocamera, ossia se devi connettere un televisore mediante il cavo vidocomposito. Se ti colleghi con HDMI, non hai problemi di sorta.
Scusa però una cosa, come interpreti queste specifiche della panasonic in merito alla registrazione dei video?
[4:3] VGA: 640 x 480 pixel, 30 fps (Motion JPEG) QVGA: 320 x 240 pixels, 30 fps (Motion JPEG) / [16:9] WVGA: 848 x 480 pixel, 30 fps (Motion JPEG) / [HD Movie] 1.280 x 720, Modalità NTSC: modello NTSC: 60p(Uscita CCD 30p) / modello PAL: 50p(Uscita CCD 25p) (AVCHD Lite, SH: 17 Mbps / H:13 Mbps / L:9 Mbps ) / 30 fps (Motion JPEG)
leoneazzurro
14-09-2009, 16:57
Scusa però una cosa, come interpreti queste specifiche della panasonic in merito alla registrazione dei video?
[4:3] VGA: 640 x 480 pixel, 30 fps (Motion JPEG) QVGA: 320 x 240 pixels, 30 fps (Motion JPEG) / [16:9] WVGA: 848 x 480 pixel, 30 fps (Motion JPEG) / [HD Movie] 1.280 x 720, Modalità NTSC: modello NTSC: 60p(Uscita CCD 30p) / modello PAL: 50p(Uscita CCD 25p) (AVCHD Lite, SH: 17 Mbps / H:13 Mbps / L:9 Mbps ) / 30 fps (Motion JPEG)
Mah, mi sembrano strane, la modalità HD di riferimento è 1280x720 dovrebbero essere sempre 30 FPS, poi faccio delle prove e ti faccio sapere.
Scusa però una cosa, come interpreti queste specifiche della panasonic in merito alla registrazione dei video?
[4:3] VGA: 640 x 480 pixel, 30 fps (Motion JPEG) QVGA: 320 x 240 pixels, 30 fps (Motion JPEG) / [16:9] WVGA: 848 x 480 pixel, 30 fps (Motion JPEG) / [HD Movie] 1.280 x 720, Modalità NTSC: modello NTSC: 60p(Uscita CCD 30p) / modello PAL: 50p(Uscita CCD 25p) (AVCHD Lite, SH: 17 Mbps / H:13 Mbps / L:9 Mbps ) / 30 fps (Motion JPEG)
in effetti era l'altra perplessità che nutrivo e che mi ha fatto propendere per la fz38.
davidep85
14-09-2009, 17:29
Grazie mille, fatemi sapere allora!
leoneazzurro
14-09-2009, 20:27
Allora, il filmato sul mio modello (Euro model) viene registrato effettivamente a 25 FPS. Possibilissimo quindi che i modelli USA ne registrino 30. Tuttavia, la specifica per il video ad alta definizione (720P) ne definisce fino a 60. Dato che c´é un´interfaccia HDMI, dovrebbe essere comunque possibile riprodurre i filmati registrati a 30 FPS su qualunque televisore ad alta definizione...
davidep85
14-09-2009, 20:30
Allora, il filmato sul mio modello (Euro model) viene registrato effettivamente a 25 FPS. Possibilissimo quindi che i modelli USA ne registrino 30. Tuttavia, la specifica per il video ad alta definizione (720P) ne definisce fino a 60. Dato che c´é un´interfaccia HDMI, dovrebbe essere comunque possibile riprodurre i filmati registrati a 30 FPS su qualunque televisore ad alta definizione...
Nel caso volessi semplicemente visualizzarli sul pc invece?
Grazie per il supporto :)
leoneazzurro
14-09-2009, 20:46
Nel caso volessi semplicemente visualizzarli sul pc invece?
Grazie per il supporto :)
Lí non c´é nessun problema
Robertazzo
18-09-2009, 12:55
una cosa vorrei sapere, visto che provengo dalle pile stilo, la batteria al litio della fz28/38 quanto dura in media? voglio dire dopo quanti anni va sostituita? costa molto comprarne una nuova? e poi in caso si trovano con facilità?
davidep85
18-09-2009, 21:22
Un'ultima info anche per me, se prendo invece una fz38 garanzia Europa l'assistenza Panasonic copre anche in Italia giusto?
leoneazzurro
18-09-2009, 23:09
una cosa vorrei sapere, visto che provengo dalle pile stilo, la batteria al litio della fz28/38 quanto dura in media? voglio dire dopo quanti anni va sostituita? costa molto comprarne una nuova? e poi in caso si trovano con facilità?
Non so, dopo la prima ricarica a me ancora non si é scaricata :D (OK, non l´ho usata molto, comunque Panasonic dichiara piú di 500 scatti con una ricarica). Per quanto riguarda la vita della batteria, in genere le pile al litio durano 2-3 anni, o anche piú se trattate bene. Le pile originali costicchiano (40+ Euro), in giro si trovano anche quelle compatibili che hanno un´autonomia inferiore ma costano parecchio meno. Non so peró quanto sono utilizzabili sulla FZ38 dato che ho letto che sulla FZ28 l´ultimo firmware "blocca" l´utilizzo delle pile non originali, e non ho trovato informazioni sul fatto se questa caratteristica sia o meno stata implementata sulla FZ38.
Un'ultima info anche per me, se prendo invece una fz38 garanzia Europa l'assistenza Panasonic copre anche in Italia giusto?
Si, ma come si evince dal thread sulla FZ28, ci sono delle differenze nella modalitá di riparazione, con la garanzia Italia puoi portare la macchina in qualunque centro di assistenza Panasonic, mentre con quella Europea devi inviarla in caso di guasto presso un unico centro nazionale.
davidep85
19-09-2009, 09:01
Non so, dopo la prima ricarica a me ancora non si é scaricata :D (OK, non l´ho usata molto, comunque Panasonic dichiara piú di 500 scatti con una ricarica). Per quanto riguarda la vita della batteria, in genere le pile al litio durano 2-3 anni, o anche piú se trattate bene. Le pile originali costicchiano (40+ Euro), in giro si trovano anche quelle compatibili che hanno un´autonomia inferiore ma costano parecchio meno. Non so peró quanto sono utilizzabili sulla FZ38 dato che ho letto che sulla FZ28 l´ultimo firmware "blocca" l´utilizzo delle pile non originali, e non ho trovato informazioni sul fatto se questa caratteristica sia o meno stata implementata sulla FZ38.
Si, ma come si evince dal thread sulla FZ28, ci sono delle differenze nella modalitá di riparazione, con la garanzia Italia puoi portare la macchina in qualunque centro di assistenza Panasonic, mentre con quella Europea devi inviarla in caso di guasto presso un unico centro nazionale.
sono andato un pò a leggere su quel thread ma non ho trovato molto a parte che sembra si debba spedire a Milano, quindi alla fine poco male! però copre uno o due anni?
grazie ancora..
brokenp87
19-09-2009, 12:33
ciao a tutti...
sono un super novellino del forum :)
un mesetto fa si è suicidata la mia canon a630 (due mesi dopo la fine della garanzia) di cui ero rimasto ampiamente soddisfatto per l'uso che ne ho fatto...
ora mi trovo a cercare informazioni circa una bella macchina fotografica che possa registrare filmati in hd e navigando in cerca di informazioni ho visto che molte review e commenti di utenti dicono che la DMC-FZ38 è la migliore della sua gamma (comparata con Canon SX20 o Nikon P90) per cui mi sto informando per questa macchina e sono sempre più convinto...avrei qualche curiosità...
con la vecchia macchina fotografica ho utilizzato molto il punta e scatta, viaggiando spesso in bicicletta mi capitava anche di farlo direttamente dalla sella, ho visto che comunque le dimensioni sono buone, neanche troppo grande come macchina...
siccome giro parecchi video, non ho trovato nessuno che dicesse quanti minuti è possibile registrare in AVCHD Lite su una scheda da 4GB, qualcuno potrebbe darmi la soluzione?!
vi ringrazio subito per l'aiuto...
leoneazzurro
19-09-2009, 23:35
sono andato un pò a leggere su quel thread ma non ho trovato molto a parte che sembra si debba spedire a Milano, quindi alla fine poco male! però copre uno o due anni?
grazie ancora..
Dipende, per i difetti di costruzione sono due anni, per altro (riparazioni su componenti non considerati difetti costruttivi) é un anno.
ciao a tutti...
sono un super novellino del forum :)
un mesetto fa si è suicidata la mia canon a630 (due mesi dopo la fine della garanzia) di cui ero rimasto ampiamente soddisfatto per l'uso che ne ho fatto...
ora mi trovo a cercare informazioni circa una bella macchina fotografica che possa registrare filmati in hd e navigando in cerca di informazioni ho visto che molte review e commenti di utenti dicono che la DMC-FZ38 è la migliore della sua gamma (comparata con Canon SX20 o Nikon P90) per cui mi sto informando per questa macchina e sono sempre più convinto...avrei qualche curiosità...
con la vecchia macchina fotografica ho utilizzato molto il punta e scatta, viaggiando spesso in bicicletta mi capitava anche di farlo direttamente dalla sella, ho visto che comunque le dimensioni sono buone, neanche troppo grande come macchina...
siccome giro parecchi video, non ho trovato nessuno che dicesse quanti minuti è possibile registrare in AVCHD Lite su una scheda da 4GB, qualcuno potrebbe darmi la soluzione?!
vi ringrazio subito per l'aiuto...
Allora, tieni presente in primis che i filmati singoli hanno un limite di 15 minuti (ossia non puoi girare filmati di lunghezza maggiore di 15 minuti, puoi tuttavia assemblare i vari filmati in seguito). La durata poi dipende dalla qualitá di ripresa, ma a 1280x720 diciamo che sono circa 32 Mbyte ogni 15 secondi di registrazione, che significa che per 15 minuti di ripresa si hanno circa 15*32*60/15=1,9 Gbyte. Eh si, ogni 15 minuti di video HD sono 2 Gigabyte, per cui se hai intenzione di fare lunghe riprese ti conviene avere una card da almeno 8 Giga. Altrimenti puoi provare a diminuire la qualitá di immagine, in qualitá H (9 Mbps) il tempo di registrazione raddoppia.
Allora, tieni presente in primis che i filmati singoli hanno un limite di 15 minuti (ossia non puoi girare filmati di lunghezza maggiore di 15 minuti, puoi tuttavia assemblare i vari filmati in seguito). La durata poi dipende dalla qualitá di ripresa, ma a 1280x720 diciamo che sono circa 32 Mbyte ogni 15 secondi di registrazione, che significa che per 15 minuti di ripresa si hanno circa 15*32*60/15=1,9 Gbyte. Eh si, ogni 15 minuti di video HD sono 2 Gigabyte, per cui se hai intenzione di fare lunghe riprese ti conviene avere una card da almeno 8 Giga. Altrimenti puoi provare a diminuire la qualitá di immagine, in qualitá H (9 Mbps) il tempo di registrazione raddoppia.
Ma ne vale davvero la pena (a livello di qualità finale) di usare la fotocamera per fare delle riprese? Per qualcosa di occasionale, forse... Ma volerla sostituire a una videocamera vera e propria non è un po' azzardato? Oppure con queste ultime fotocamere siamo arrivati davvero a un buon livello?
Ma ne vale davvero la pena (a livello di qualità finale) di usare la fotocamera per fare delle riprese? Per qualcosa di occasionale, forse... Ma volerla sostituire a una videocamera vera e propria non è un po' azzardato? Oppure con queste ultime fotocamere siamo arrivati davvero a un buon livello?
la seconda che hai detto :) ; oltretutto conn una videocamera non fai le foto :)
la seconda che hai detto :) ; oltretutto conn una videocamera non fai le foto :)
Vorrei poter confrontare i video... :rolleyes:
Insomma, una videocamera che registra in hd (modelli d'ingresso, senza chissà quali caratteristiche) costa quasi il doppio della fz38... E per la cronaca fa anche le foto :D
Vorrei poter confrontare i video... :rolleyes:
Insomma, una videocamera che registra in hd (modelli d'ingresso, senza chissà quali caratteristiche) costa quasi il doppio della fz38... E per la cronaca fa anche le foto :D
be per come la vedo io la videocamera fa foto scadenti, mentre la fz38 fa video paragonabili ad una videocamera
be per come la vedo io la videocamera fa foto scadenti, mentre la fz38 fa video paragonabili ad una videocamera
è così. Io possiedo entrambe ed è ovvio che la qualità non sia la stessa, tanto più che le videocamere sono FULLHD mentre la FZ38 è HD-ready diciamo così.
PErò le videocamere nelle foto sono parecchio inferiori mentre le fotocamere nei video sono paragonabili.
LA FZ38 poi ha una stabilizzazione degna delle migliori videocamere come anche l'audio!
Per la cronaca ho una Canon HG20 che ha una qualità d'immagine mostruosa.
brokenp87
20-09-2009, 17:36
Allora, tieni presente in primis che i filmati singoli hanno un limite di 15 minuti (ossia non puoi girare filmati di lunghezza maggiore di 15 minuti, puoi tuttavia assemblare i vari filmati in seguito). La durata poi dipende dalla qualitá di ripresa, ma a 1280x720 diciamo che sono circa 32 Mbyte ogni 15 secondi di registrazione, che significa che per 15 minuti di ripresa si hanno circa 15*32*60/15=1,9 Gbyte. Eh si, ogni 15 minuti di video HD sono 2 Gigabyte, per cui se hai intenzione di fare lunghe riprese ti conviene avere una card da almeno 8 Giga. Altrimenti puoi provare a diminuire la qualitá di immagine, in qualitá H (9 Mbps) il tempo di registrazione raddoppia.
Mah per la lunghezza dei filmati la cosa non mi preoccupa, ho sempre fatto filmati brevi montati poi con vegas (che ho letto che nella versione 9 non ha problemi con gli avchd lite come altri programmi di editing)
Provvederò ad acquistare una sd da 8 gb di sicuro, sperando che quelle che ho già abbiano la velocità di scrittura adatta...appena procederò con l'acquisto farò qualche test...ormai sono convinto...la comprerò sicuramente!!!
leoneazzurro
20-09-2009, 22:45
Ma ne vale davvero la pena (a livello di qualità finale) di usare la fotocamera per fare delle riprese? Per qualcosa di occasionale, forse... Ma volerla sostituire a una videocamera vera e propria non è un po' azzardato? Oppure con queste ultime fotocamere siamo arrivati davvero a un buon livello?
Dunque, come qualitá di immagine siamo lí, anzi rispetto alla mia vecchia JVC in formato miniDV l´immagine della FZ38 é superiore, piú dettagliata e con dei bei colori. L´unico appunto sta nell´autofocus che é piú lento di quello di una videocamera per cui se si prova una zoomata veloce la fotocamera ha qualche incertezza. Le zoomate lente non sono un problema, devo ancora provare i filmati in condizioni di luce scarse, ma lí soffrono abbastanza anche le videocamere entry-level. Ovviamente poi quello che manca molto é il "grip" della videocamera, la FZ38 si tiene bene per essere una fotocamera, ma per riprendere i video con una mano sola si ha qualche difficoltá.
leoneazzurro
21-09-2009, 21:24
PS: una foto fatta Sabato, condizioni di luce non bellissime e posa "a mano"
http://img21.imageshack.us/img21/7608/fiore3.th.jpg (http://img21.imageshack.us/i/fiore3.jpg/)
scattata in raw e poi "ammorbidita" con silkypix e un pó di NR
ma paragonata al canon sx 20 come si comporta questa fotocamera?
leoneazzurro
22-09-2009, 20:53
ma paragonata al canon sx 20 come si comporta questa fotocamera?
Dovrei avere una SX20 per potertelo dire ;)
Comunque la precedente SX10 era grossomodo sullo stesso livello della FZ28 che é il modello precedente alla FZ38:
http://www.dpreview.com/reviews/Q109superzoomgroup/page16.asp
e che la SX20 ha qualche feature in piú e un pelo meno qualitá di immagine rispetto alla SX10:
http://www.photographyblog.com/reviews/canon_powershot_sx20_is_review/conclusion/
tieni presente peró che la FZ38 ha il raw e la SX20 no (e questo me l´ha fatta escludere a priori).
matteopietro
23-09-2009, 11:34
Saluti a tutti, mi inserisco in questa discussione molto interessante perchè vorrei acquistare una Fz28 o Fz38. Cerco una macchina semplice e pronta per lo scatto per mia moglie e allo stesso tempo una macchina con comandi manuali per imparare a personalizzare gli scatti quando la uso io. Penso che questi modelli facciano al caso mio anche perchè non so se ci siano compatte programmabili alla stessa maniera e con il medesimo rapporto qualità prezzo. A tutt'oggi fotografo con il cellulare e non ho una videocamera e quindi pensavo di risolvere con uno di questi modelli. Se pensate che altre fotocamere facciano al caso mio (Fuji fine pix 200HD ad es.) consigliate pure che scriverò in altra discussione. Non cerco l'ultimo grido ma soliatmente preferisco le valide versioni precedenti a minor prezzo. Grazie
leoneazzurro
23-09-2009, 12:41
La FZ38 si può usare sia come "punta e clicca" che in impostazione manuale, non ci sono problemi. C'è la modalità IA in cui la macchina "fa da sola" (anche se tende ad alzare talvolta tropo gli ISO) e ci sono le modalità scena (ritratto, notturno, ecc.) con le quali ci sono anche bei risultati. Poi in manuale ( o priorità apertura o tempi) puoi sbizarrirti, con solo i seguenti appunti:
- se cerchi una qualità di immagine sensazionale, ricorda che questa comunque ha un sensore da compatta con le limitazioni del caso. Le belle foto le fa (decisamente migliori di una compatta "standard"), ma non chiederle troppo in condizini critiche, in quel caso solo una DSLR o bridge di alto livello possono venirti incontro.
- La macchina è maneggevole ma non è una compattina, per cui IMHO va tenuta sempre con due mani durante lo scatto.
....ma non chiederle troppo in condizini critiche, in quel caso solo una DSLR o bridge di alto livello possono venirti incontro.
Io pensavo che già la FZ38 fosse di alto livello... :stordita:
Rimanendo sulle bridge, cosa si trova di superiore?
Evangelion01
23-09-2009, 13:02
- se cerchi una qualità di immagine sensazionale, ricorda che questa comunque ha un sensore da compatta con le limitazioni del caso. Le belle foto le fa (decisamente migliori di una compatta "standard"), ma non chiederle troppo in condizini critiche, in quel caso solo una DSLR o bridge di alto livello possono venirti incontro.
- La macchina è maneggevole ma non è una compattina, per cui IMHO va tenuta sempre con due mani durante lo scatto.
Perchè, la Fz38 è di basso livello? :mbe:
E quale sarebbe allora una bridge di "alto livello"? :stordita:
matteopietro
23-09-2009, 13:41
- se cerchi una qualità di immagine sensazionale, ricorda che questa comunque ha un sensore da compatta con le limitazioni del caso. Le belle foto le fa (decisamente migliori di una compatta "standard"), ma non chiederle troppo in condizini critiche, in quel caso solo una DSLR o bridge di alto livello possono venirti incontro.
- La macchina è maneggevole ma non è una compattina, per cui IMHO va tenuta sempre con due mani durante lo scatto.[/QUOTE]
Vengo da fotografie in piena luce con un telefonino nokia N 73 da 3.2 Megapixel, cerco una fotocamera che in condizioni di poca luce o di moderato zoom non faccia ai miei figlioletti delle pessime foto. Sarebbe la prima macchina digitale con la quale addentrarmi nel provare a "personalizzare" ma a non rivoluzionare le mie foto. Vorrei imparare ad usare i parametri manuali per iniziare a capire come si crea una foto. Saluti
leoneazzurro
23-09-2009, 16:32
Perchè, la Fz38 è di basso livello? :mbe:
E quale sarebbe allora una bridge di "alto livello"? :stordita:
Ragazzi, non prendiamo una frase dove mi sono espresso malino per ricamarci su: Se era di basso livello non la prendevo, no? ;)
Io intendo che per avere prestazioni migliori ad alti ISO si deve comunque andare sulle bridge-compatte con sensori più "performanti" ma anche dal costo decisamente superiore e con le loro limitazioni, come G10 di Canon (no raw) , Fuji S100FS o la LX3 di Panasonic stessa (limitata nell'escursione zoom), ad esempio. Posto che comunque le DSLR dal punto di vista della qualità di immagine sono comunque al top.
leoneazzurro
23-09-2009, 16:38
Vengo da fotografie in piena luce con un telefonino nokia N 73 da 3.2 Megapixel, cerco una fotocamera che in condizioni di poca luce o di moderato zoom non faccia ai miei figlioletti delle pessime foto. Sarebbe la prima macchina digitale con la quale addentrarmi nel provare a "personalizzare" ma a non rivoluzionare le mie foto. Vorrei imparare ad usare i parametri manuali per iniziare a capire come si crea una foto. Saluti
E allora va benissimo, tieni presente che poce luce equivale a più rumore, se ti mentieni comunque entro i 400 ISO non hai grossi problemi di qualità (chiaramente devi avere tempi di esposizione adeguati, per fortuna la stabilizzazione aiuta).
PS: l'immagine del fiore, prima, è stata scattata in interno, ISO 100, 1/10 secondo a massima apertura, modalità macro manuale e tenendo la macchina in mano :D
brokenp87
23-09-2009, 16:46
ho girato qualche centro commerciale per provare a vedere la fz38 dal vivo (poi la comprerò online credo) per avere idea delle dimensioni, ma non l'ho trovata purtroppo, ho soltanto visto una nikon p90 e alla fin dei conti è sicuramente più grossa della mia cara a630 della canon, ma pensavo moooolto peggio...
credo che procederò all'acquisto online...grazie dei consigli e dell'attenzione...
leoneazzurro
23-09-2009, 16:52
Nei centri commerciali non sempre trovi gli ultimi modelli, anche perché in genere si devono prima disfare delle scorte di magazzino (es. in una nota catena commerciale c'erano ultimamente delle "offerte" a proposito della FZ28) e comunque la macchina è piuttosto recente.
brokenp87
23-09-2009, 17:06
infatti hanno detto che sarebbe arrivata, ma la mia era solo una curiosità per le dimensioni...e con la p90 mi sono comunque fatto un'idea...
leoneazzurro
23-09-2009, 17:47
Il problema è quando arriva :asd:. Io circa un mese fa mi ero fatto un giro per metà dei centri commerciali di Roma sud per vedere se per caso fosse arrivata e nel caso non fosse così, per vedere almeno le dimensioni della FZ28 che ha lo chassis praticamente identico. Peccato che di FZ28 nemmeno l'ombra, c'erano una FZ18 (sempre stesso chassis, per fortuna) sovrapprezzatissima e una FZ50 in "offerta" (sic) a 399 Euro.
La FZ38 si può usare sia come "punta e clicca" che in impostazione manuale, non ci sono problemi. C'è la modalità IA in cui la macchina "fa da sola" (anche se tende ad alzare talvolta tropo gli ISO) e ci sono le modalità scena (ritratto, notturno, ecc.) con le quali ci sono anche bei risultati. Poi in manuale ( o priorità apertura o tempi) puoi sbizarrirti, con solo i seguenti appunti:
- se cerchi una qualità di immagine sensazionale, ricorda che questa comunque ha un sensore da compatta con le limitazioni del caso. Le belle foto le fa (decisamente migliori di una compatta "standard"), ma non chiederle troppo in condizini critiche, in quel caso solo una DSLR o bridge di alto livello possono venirti incontro.
- La macchina è maneggevole ma non è una compattina, per cui IMHO va tenuta sempre con due mani durante lo scatto.
concordo in toto. Da possessore posso dire che il sensore da compatta si sente di sera. Se volete scatti notturni puliti bisogna usare iso bassi e otturatore lento con un treppiede, altrimenti il rumore già a 400 iso è visibile.
Con una reflex, che anche a 800 iso mantiene una pulizia impensabile per qualsiasi bridge, si guadagnano parecchi stop d'esposizione. Fermo restando che sarebbe sempre preferibile lavorare con iso bassi, in condizioni al limite la reflex è sempre un altro pianeta. Fortunatamente questa panasonic ha una stabilizzazione da paura quindi con un pò d'esperienza ci si può anche spingere sotto il limite dell' 1/15
Di giorno però posso dire che questa panasonic non teme rivali sia come colori che come messa a fuoco.
E' vero che se non stai attento la modalità iA tende ad alzare l'iso rendendo gli scatti rumorosi. Questo perchè la fotocamera in base anche allo zoom utilizzato recepisce che per ottenere una corretta esposizione necessita di iso alti, volendo evitare l'otturatore più lento con il rischio di scatti mossi per un utilizzatore poco esperto.
Certo avere i filmati HD e uno zoom 18x a portata di meno rende i difetti digeribili. Inoltre con il treppiede e otturatore lento ci si può sbizzarrire con scatti paesaggistici ben esposti di sera catturando dettagli anche molto lontani!
Comunque la FZ38 prima di un mesetto non la vedrete nei centri commerciali e prevdeo un prezzò che sarà minimo di 400 €, ora come ora dalla Gran Bretagna la pagate quanto una fz28 in Italia quindi fate un pò voi!
maxmix65
24-09-2009, 10:47
concordo in toto. Da possessore posso dire che il sensore da compatta si sente di sera. Se volete scatti notturni puliti bisogna usare iso bassi e otturatore lento con un treppiede, altrimenti il rumore già a 400 iso è visibile.
Con una reflex, che anche a 800 iso mantiene una pulizia impensabile per qualsiasi bridge, si guadagnano parecchi stop d'esposizione. Fermo restando che sarebbe sempre preferibile lavorare con iso bassi, in condizioni al limite la reflex è sempre un altro pianeta. Fortunatamente questa panasonic ha una stabilizzazione da paura quindi con un pò d'esperienza ci si può anche spingere sotto il limite dell' 1/15
Di giorno però posso dire che questa panasonic non teme rivali sia come colori che come messa a fuoco.
E' vero che se non stai attento la modalità iA tende ad alzare l'iso rendendo gli scatti rumorosi. Questo perchè la fotocamera in base anche allo zoom utilizzato recepisce che per ottenere una corretta esposizione necessita di iso alti, volendo evitare l'otturatore più lento con il rischio di scatti mossi per un utilizzatore poco esperto.
Certo avere i filmati HD e uno zoom 18x a portata di meno rende i difetti digeribili. Inoltre con il treppiede e otturatore lento ci si può sbizzarrire con scatti paesaggistici ben esposti di sera catturando dettagli anche molto lontani!
Comunque la FZ38 prima di un mesetto non la vedrete nei centri commerciali e prevdeo un prezzò che sarà minimo di 400 €, ora come ora dalla Gran Bretagna la pagate quanto una fz28 in Italia quindi fate un pò voi!
:D Ciao vorrei prendere questa macchina lìho trovata a 315 euro compresa la spedizione ,che ne pensate del prezzo??
La prendo oppure mi conviene aspettare 1 po'
:D Ciao vorrei prendere questa macchina lìho trovata a 315 euro compresa la spedizione ,che ne pensate del prezzo??
La prendo oppure mi conviene aspettare 1 po'
Credo che il prezzo non cambierà per i prossimi mesi poichè la panasonic l'ha inserita nella stessa fascia della fz28 dichiarando la fz28 fuori produzione. Meno di quel prezzo o giù di lì non credo proprio che la troverai. Quindi se vuoi prenderla vai tranquillo.
wallacewilliam
24-09-2009, 21:51
:D Ciao vorrei prendere questa macchina lìho trovata a 315 euro compresa la spedizione ,che ne pensate del prezzo??
La prendo oppure mi conviene aspettare 1 po'
...potresti dirmi dove?...
io il min, con un voucher (sconto aggiuntivo), garanzia italia 335!!!
il motore per i prezzi lo conoscete tutto :)
maxmix65
24-09-2009, 22:09
...potresti dirmi dove?...
io il min, con un voucher (sconto aggiuntivo), garanzia italia 335!!!
il motore per i prezzi lo conoscete tutto :)
:D Be quella che ho visto io e' garanzia europa
Comunque non male il prezzo
brokenp87
25-09-2009, 13:01
appena acquistata su ***mania...compresa di custodia e spedizioni 372€...
quando mi arriverà vi saprò dire le mie impressioni...grazie dei consigli...
maxmix65
25-09-2009, 16:14
Ottima scelta
davidep85
25-09-2009, 17:56
fz38 ricevuta oggi sono dei vostri anche io! perchè non creiamo un thread ufficiale?
strikeagle83
25-09-2009, 18:10
dubito che a parità di grandezza di sensore la fz38 che ha 2 mpx in più della 28 abbia meno rumore.
E a parità di ottica.
Perchè secondo voi hanno permesso (tramite software) questi ISO 80 ?
Per far sì che per avere meno rumore si possa scattare a ISO80, ma se già a ISO100 i tempi di esposizione sono alti, avete idea di quelli a ISO80?
A meno che non diano un 3piedi omaggio, ma dubito :asd:
Quindi comprate la 28 ora che la dan via a prezzi stracciati, ve lo dice uno che ha usato e strausato la 28 e si è convinto che a più di ISO100 non si possa scattare, e tutte le foto che vedete sul mio flickr sono state fatte usando il 3piedi, non c'erano altre soluzioni.
è questo il motivo principale che mi sta convincendo a vendere la mia 28 per passare ad una reflex, per poter usare ISO più alti.
Solo che l'ottica della 28 non è ovviamente paragonabile a niente, è stupenda di colori, e per avere le stesse prestazioni di tele e macro si han bisogno di diverse ottiche per reflex con i costi ovviamente da sopportare che non sono piccoli.
:rolleyes:
leoneazzurro
25-09-2009, 19:02
Per chi vuole la massima qualitá, sicuramente non sono queste le fotocamere su cui puntare. D`altra parte, se tu ti sei trovato male, potrebbe anche non essere cosí per altre persone che hanno altre esigenze.
E comunque le prove evidenziano che il rumore é pressoché lo stesso sulla FZ28 e sulla Fz38, e anzi alcuni utenti di forum stranieri (il link lo puoi trovare nel thread) trovano che l´immagine della Fz38 sia piú "sharp".
è un pò di tempo che vi seguo e che leggo tanti articoli e forum. premetto che non sono un esperto e che non ha mai usato una bridge o reflex, ma mi sembra di capire che come qualità la fuji s100fs sia la migliore. però non fa video in hd.
guardate che differenza con scarsa luce tra la fz38 e la s100fs. un abisso. in tutte le prove la spunta la fuji
http://www.digitalversus.it/duels.php?ty=1&ma1=60&mo1=829&p1=6036&ma2=24&mo2=525&p2=3232&ph=6
leoneazzurro
25-09-2009, 19:26
Le foto che hai linkato non sono assolutamente comparabili, c´é una evidente differenza di esposizione e poi le foto sono state scattate in modalitá automatica e nessuno scatterebbe quella scena in quel modo.
Detto questo, sicuramente sono il roimo a dire che la Fuji100FS sia superiore agli alti ISO grazie al sensore piú grande, ma ha anche lei i suoi problemini...
leoneazzurro
25-09-2009, 19:54
quali?
Una maggiore aberrazione cromatica a zoom alti, ad esempio:
http://www.photographyblog.com/reviews_fujifilm_finepix_s100fs_2.php
Peso alto, batteria dalla vita abbastanza limitata, video limitato.
Ovviamente ci sono poi anch ei vantaggi, primo tra tutti una ottima qualitá di immagine, lo schermo orientabile, ecc.
matteopietro
26-09-2009, 10:15
Ho trovato su un noto sito di aste da venditore britannico una FZ35 con il seguente kit -Custodia fotocamera, Batteria extra, Memoria extra, Kit pulizia obiettivo, Lettore memoria, Treppiede- a poco più di 300€ volevo chiedere se la differenza tra le due fotocamere risiede nel sistema americano/europeo NTSC/PAL oppure se sono proprio differenti in altro. Con un cavo HDMI possedendo un TV LCD FULLHD non dovrei avere problemi a visualizzare i filmati giusto? Garanzia 1 anno venditore (presumo spese spedizione a mio carico) dopodiche potrà avere garanzia europea anche se americana?
Saluti a tutti.
BatPippo
26-09-2009, 13:30
Ordinata anche io a 365 (garanzia Italia). Spero di essere al + presto tra i vostri. Mi chiedevo se qualcuno aveva gia' trovato un software che permettesse di convertire i video in hd in un formato leggibile da un normale lettore divx da salotto.
leoneazzurro
26-09-2009, 14:23
Su wikipedia ce ne sono elencati alcuni:
http://en.wikipedia.org/wiki/AVCHD#Converting
strikeagle83
27-09-2009, 12:08
Ho trovato su un noto sito di aste da venditore britannico una FZ35 con il seguente kit -Custodia fotocamera, Batteria extra, Memoria extra, Kit pulizia obiettivo, Lettore memoria, Treppiede- a poco più di 300€ volevo chiedere se la differenza tra le due fotocamere risiede nel sistema americano/europeo NTSC/PAL oppure se sono proprio differenti in altro. Con un cavo HDMI possedendo un TV LCD FULLHD non dovrei avere problemi a visualizzare i filmati giusto? Garanzia 1 anno venditore (presumo spese spedizione a mio carico) dopodiche potrà avere garanzia europea anche se americana?
Saluti a tutti.
No stai attento, la garanzia americana non vale in europa, e lo standard è totalmente diverso!
strikeagle83
27-09-2009, 12:08
cmq ho deciso di vendere la mia fz28, trovate l'annuncio nel mercatino se siete interessati.
qualcuno mi spiega la differenza dei sensori o meglio della grandezza. 1 / 2,33 1 / 2,5???
strikeagle83
27-09-2009, 14:25
la grandezza del sensore determina la qualità dell'immagine.
Se tu fai l'operazione di divisione dei due valori che hai dato, noti che il2.5 è più grande dell'altro, quindi avrai meno rumore aumentando gli iso.
Per farti capire, le reflex scattano ad iso molto alti perchè il sensore è pari all'unità.
Tra 1/2.3 e 1/2.5 non cambia granchè
tra le bridge quale ha il sensore + grande?
strikeagle83
27-09-2009, 14:31
se non ricordo male la panasonic, ma non cambia tanto scegliere la grandezza del sensore, rimane il sensore di una compatta come grandezza, che ti obbliga a lavorare a iso minori di 150.
è questo il motivo che mi ha convinto a mettere in vendita la mia bridge
Le bridge le scegli x l'ottica, e la leica, montata sulle pana, è la migliore
leoneazzurro
27-09-2009, 15:51
la grandezza del sensore determina la qualità dell'immagine.
Se tu fai l'operazione di divisione dei due valori che hai dato, noti che il2.5 è più grande dell'altro, quindi avrai meno rumore aumentando gli iso.
Il sensore 1/2,33" é piú grande rispetto ad un 1/2,5" (sono frazioni di pollice, se il denominatore é inferiore il numero é piú grande)
tra le bridge quale ha il sensore + grande?
Tra le bridge la FujiS100FS (2/3" )
strikeagle83
27-09-2009, 15:54
Il sensore 1/2,33" é piú grande rispetto ad un 1/2,5" (sono frazioni di pollice, se il denominatore é inferiore il numero é piú grande)
Tra le bridge la FujiS100FS (2/3" )
Giusto, ma la grandezza è inferiore di praticamente niente 0.43(1/2.33) con 0.4(1/2.5) non cambia la vita, come non credo cambi con lo 0.6 della fuji, anche se sicuramente è migliore come rumore.
Però la fuji ha un'ottica peggiore, e il ciclo ricomincia :p
leoneazzurro
27-09-2009, 16:07
In effetti non sarebbe male avere una bridge con il sensore della Fuji e l´ottica Leica della Panasonic... purtroppo non c´é. C´é la LX3 che ha un discreto sensore (1/1.7") e un´ottima ottica ma senza zoom elevati (solo 20-60 mm). Uff.
strikeagle83
27-09-2009, 16:13
la bridge della pana è un ottimo compromesso tra tutto, ideale a chi non sa maneggiare diaframmi e tempi di apertura.
davidep85
27-09-2009, 16:16
Ragazzi devo dire che oggi ho fatto un pò di foto in presenza di bella giornata e la gestione del rumore e la qualità delle immagini sono davvero ottime, anche lo zoom digitale è fenomenale! Ieri sera ho fatto anche foto alla luna con qualche secondo di apertura e pensavo di trovare più rumore e anche li ho avuto risultati ottimi! Anche le macro non sono niente male, devo imparare a gestire bene le regolazioni delle immagini e la nitidezza in modo da non dover eseguire post processing!
cmq ho deciso di vendere la mia fz28, trovate l'annuncio nel mercatino se siete interessati.
passi a una reflex?
strikeagle83
27-09-2009, 17:36
passi a una reflex?
si
si
perchè non ti soddisfa + la fz28??
io ho sempre usato una punta e clicca e vorrei qualcosa di meglio. sono stato in usa e mi sono accorto che con una punta e clicca non ci fai niente e allora per la prossima vacanza mi devo equipaggiare con una macchina decente.
e ribadisco che di reflex non ci capisco niente. ne ho vista ieri una al mediaworld per la prima volta:)
strikeagle83
27-09-2009, 18:05
perchè non ti soddisfa + la fz28??
io ho sempre usato una punta e clicca e vorrei qualcosa di meglio. sono stato in usa e mi sono accorto che con una punta e clicca non ci fai niente e allora per la prossima vacanza mi devo equipaggiare con una macchina decente.
e ribadisco che di reflex non ci capisco niente. ne ho vista ieri una al mediaworld per la prima volta:)
la bridge è ottima per imparare per chi si affaccia al mondo della fotografia, grazie alla bridge ho imparato ad usare diaframmi, tempi di apertura, variazioni di iso..
(nella mia firma ci sta il mio flickr e puoi vedere i risultati)
Però arrivi ad un certo punto che capisci che la nitidezza delle reflex non ha proprio paragoni...
Ma secondo me la bridge era un passo obbligato, l'ho pagata 350, mettevo 150 euro e prendevo la reflex...
Ma prendere una reflex e non saperla usare è come avere una ferrari e farla andare come una 500
La pana è stato il mio corso di guida sportiva eheh
capito. da quanto vedo sei diventato subito esperto:D
ora il mio dubbio rimane su queste due: fz38 e canon sx20 is:muro:
strikeagle83
27-09-2009, 18:46
fz38 tutta la vita (ma anche se prendi la 28 non hai nessun tipo di diversità, non farti ingannare dai 12mpx invece che dei 10 della z28)
La canon sulle bridge non ha la stessa resa della pana, avevo anche io il tuo stesso dubbio quando me la sono presa a giugno
spero di non sbagliare in futuro
leoneazzurro
27-09-2009, 21:02
Anche le macro non sono niente male, devo imparare a gestire bene le regolazioni delle immagini e la nitidezza in modo da non dover eseguire post processing!
Beh, di giorno non avrai problemi mentre di sera per le foto con basse luci, se non hai la possibilitá di gestire tempi di esposizione lunghetti, la rimozione del rumore in post-processing é spesso necessaria.
davidep85
27-09-2009, 22:15
Beh, di giorno non avrai problemi mentre di sera per le foto con basse luci, se non hai la possibilitá di gestire tempi di esposizione lunghetti, la rimozione del rumore in post-processing é spesso necessaria.
eh per quello ho visto che il rumore è fin troppo invece, anche ad iso bassi e con il post processing ti perdi mezza foto praticamente :D ma non mi lamento dai, in fondo so benissimo che non è una reflex e che una reflex non fa tutto ciò che fa la fz38 :D
cmq per chi vuole posso postare foto, chiedete pure!
leoneazzurro
27-09-2009, 22:35
Beh, dipende con cosa fai il PP :D Un pó di dettaglio lo perdi sempre.
davidep85
27-09-2009, 22:44
Cmq i video con il vecchio formato occuperanno si il doppio ma sono più fluidi e luminosi a mio parere, anche se mi sembra perdano un pò di più al buio!
il rumore si nota nelle zone scure in maniera più evidente. Comunque come rumore è in linea con tutte le altre se non qualcosina di meglio.
Poi in fondo chi prende la FZ38 è per avere i filmati a portata di mano e 18x di zoom. Imparandola ad usare si riesce davvero ad avere già degli ottimi risultati fermo restando che i vantaggi della reflex sono evidenti, ma anche gli svantaggi lo sono (non in termini di qualità si capisce!).
Ciao,io ho la fz38 ormai da alcune settimane,e mi ci trovo benissimo(considerato poi che provengo dal mondo delle compattine).
Sicuramente non è perfetta (ma quale lo è?Se così fosse il mercato fotografico sarebbe già fermo da un pò).
Per il mio stile di vita è comunque perfetta;non sono intenzionata a portarmi appresso chili di materiale,senza contare il costo degli obiettivi che dovrei sobbarcarmi (e con dei figli piccoli,di questi tempi,preferisco puntare al risparmio).....risparmio si,ma senza scadere in bassa qualità,perchè diciamolo,questa macchina fa foto decisamente belle,e sinceramente tutto questo fastidioso rumore io non lo vedo (non che ne sia priva,intendiamoci-ma soprattutto in buone condizioni non è così evidente,e a meno di dover stampare su poster stradali nemmeno sullo stampato normale si nota.
Soffre sicuramente di più in poca luce,io poi che ci capisco meno che niente di tempi e di otturatori sono limitata negli scatti in manuale (ma mi stò attrezzando per imparare), comunque in questo caso con un piccolo lavoro in pp si riesce a fare miracoli sul maggior rumore....per chi ha poi un pò di tempo è pure divertente,io con l'uso di mediaimpression (in dotazione) e i filtri di photoshop ho creato delle mini opere d'arte,anche una foto in notturna venuta un pò mossa (ero spintonata dalla gente) ha acquisito un certo fascino.
E poi l'audio dei video è spettacolare,ed è comodissimo il tasto che ti fa passare direttamente alla funzione video seppur quando sei in impostazione foto...un clic sul pulsante e si possono riprendere i momenti desiderati.
Se guardate sul tread ufficiale della fz28 (non ricordo se alla pagina 89 o 90...insomma una delle ultimissime) ho linkato i tempi dei video,sia in modalità AVCHD che in MOTION JPEG su una scheda da 4 giga.....non è poi che sono così limitati,visto che si può arrivare a 30 minuti consecutivi di registrazione (e30 non sono poi così pochi!!).
Insomma,io mi ci trovo bene,è un pò una tuttofare,poco ingombrante (ovvio,non è una compattina),leggera,capace di fare belle foto (seppur coi limiti sopra riportati) e all'occorrenza a sfornare bei filmati con un'ottima qualità audio....e le lenti LEICA sono una garanzia....credo che le macchine fotografiche debbano anche essere prese in base alle esigenze di ciascuno,e per le mie (seppur con i suoi limiti che per me sono passabilissimi) è promossa.
strikeagle83
29-09-2009, 08:26
aspettiamo di vedere i tuoi scatti su flickr :)
aspettiamo di vedere i tuoi scatti su flickr :)
Se non ho fatto confusione (è la prima volta che carico foto su questo sito) ho creato 3 set su flickr....ora però....non so come linkarvi le mie foto...mi dite come si fa?:stordita:
strikeagle83
29-09-2009, 15:31
basta incollare il link della pagina dove vedi tutte le tue foto, oppure ci dici il nick con il quale sei registrata e le troviamo noi :D
basta incollare il link della pagina dove vedi tutte le tue foto, oppure ci dici il nick con il quale sei registrata e le troviamo noi :D
http://www.flickr.com/photos/43045042@N06/
(spero sia questo....il nick è bollicina73)
Siate clementi,sono una novellina in fotografia :bimbo: e tenete presente che purtroppo ancora non so settare i parametri della "macchinetta".......:stordita:
Dimenticavo:nel set foto modificate trovate alcune foto elaborate dai programmi citati nell'altro mio messaggio,le originali di queste le trovate all'interno del set "originali":D
strikeagle83
29-09-2009, 19:13
carine come prime foto!
carine come prime foto!
Grazie...con il tempo (e tanta pratica) spero di riuscire a postarne di migliori.
davidep85
29-09-2009, 20:45
http://picasaweb.google.com/davidep1985/Fz38?feat=directlink
ecco alcune foto fatte con la mia pana di fretta, purtroppo domani ho un esame all'uni e ci sono stati pochi giorni di tempo bello :)
brokenp87
02-10-2009, 16:06
Con qualche giorno di ritardo mi è stata appena consegnata la mia nuova FZ38!!! :D :D
Ora smanetto un po' e vi saprò dire qualcosa di più...unica cosa che al primo momento mi ha colpito è la scocca in plastica...è perfetta perchè pesa veramente nulla però avrebbero potuto farla in metallo...nonostante ciò...quando l'ho presa in mano ho capito che era proprio quello che cercavo!!!
Matteo Trenti
03-10-2009, 13:34
Ragazzi abbiate pietà... sul forum non trovo nulla della Lumix DMC-FS42K ecco le caratterisitiche:
Lumix DMC-FS42K
(http://www.unieuro.it/fotocamere-videocamere/fotocamere-compatte/fotocamere-compatte/panasonic-lumix-dmc-fs42k-_IQKCggFqgAAAAEi3lFfg4vL-kLcKCgKsGUcAAAETbFM721Rm.html?JumpTo=OfferList&omnitureEvar3=browse)
Com'è secondo voi? Valida per uno che non pretende chissà che...?
strikeagle83
03-10-2009, 13:38
Va bene se cerchi una macchina che faccia delle foto ottime senza nessuna particolare pretesa.
Le lumix sono le migliori per la fascia medio-bassa, l'ottica leica non ha rivali
Matteo Trenti
03-10-2009, 13:44
Va bene se cerchi una macchina che faccia delle foto ottime senza nessuna particolare pretesa.
Le lumix sono le migliori per la fascia medio-bassa, l'ottica leica non ha rivali
GRAZIE :)
strikeagle83
03-10-2009, 13:49
GRAZIE :)
Per così poco :D
dj_andrea
03-10-2009, 16:13
a me arriva martedi potrò fare delle comparative con la fx28
dj_andrea
03-10-2009, 16:18
cmq vendo anche la mia nel mercatino ;)
the1joker
04-10-2009, 21:13
Ciao a tutti!
Sono un INfelice possessore della FZ38 da circa una settimana.
La caratteristica principale che mi ha spinto a comprarla e' la tanto decantata capacita' di fare ottimi video in HD (720p), in combinazione con una buona ottica e un buon stabilizzatore.
Purtroppo in questa settimana di prova mi ha ampiamente deluso sotto alcuni aspetti che forse molti (anche di questo forum) continuano a considerare come problemi marginali.
Confermo il buon funzionamento dello stabilizzatore, anche se non avendo altre esperienze non posso dire se e' piu o meno valido di questo o quello.
Confermo anche l'ottimo funzionamento complessivo della macchina, velocita' di accensione, ottima e funzionale disposizione dei menu, buoni materiali e assemblaggio.
Completa di funzioni (poco utili ma carine) come il face detection che funzionane egregiamente.
Ottima anche l'elaborazione fatta con lo zoom digitale.
E ora vengono i dolori.
Il sensore e' molto rumoroso anche a bassi iso (160 per esempio) in condizioni di luci non esageratamente bassa; in pratica foto definibili "con poco rumore" si hanno solo in pieno sole o con l'uso del flash a distanza ravvicinata.
Purtroppo avevo gia visto altre panasonic fare foto veramente rumorose, a tal punto da non riconosce in volto una persona, e questa anche se e' nettamente meglio ha comunque questo difetto probabilmente "di famiglia".
Altra cosa che mi ha veramente deluso sono i filmati.
In passato facevo i filmati con una vecchia canon ixus 30 (3,2 Mp), e mi lamentavo dell'assenza dello zoom, di un buon audio e di una risoluzione "adeguata".
Mi sono poi reso conto invece con la fz38 che non serve un bel niente fare video in 720p, se poi il filmato non e' fluido (quella della canon era perfetto!) e se il maggior numero di pixel non corrisponde a un maggior dettaglio ma anzi, e' minore!
Faccio un esempio: se si riprende una scritta in movimento, come per esempio un cartello stradale, con la canon si legge benissimo, con questa non si legge affatto!
E il problema non e' la tipologia di compressione del video, perche se col computer trasformo i video della canon in H264 la qualita' rimane praticamente invariata, e la anche la fluidita'.
Il mio consiglio? Aggiungete qualche euro alla spesa e comprate una canon SX1, dubito sarete delusi quanto me!
dj_andrea
04-10-2009, 21:40
Ciao a tutti!
Sono un INfelice possessore della FZ38 da circa una settimana.
La caratteristica principale che mi ha spinto a comprarla e' la tanto decantata capacita' di fare ottimi video in HD (720p), in combinazione con una buona ottica e un buon stabilizzatore.
Purtroppo in questa settimana di prova mi ha ampiamente deluso sotto alcuni aspetti che forse molti (anche di questo forum) continuano a considerare come problemi marginali.
Confermo il buon funzionamento dello stabilizzatore, anche se non avendo altre esperienze non posso dire se e' piu o meno valido di questo o quello.
Confermo anche l'ottimo funzionamento complessivo della macchina, velocita' di accensione, ottima e funzionale disposizione dei menu, buoni materiali e assemblaggio.
Completa di funzioni (poco utili ma carine) come il face detection che funzionane egregiamente.
Ottima anche l'elaborazione fatta con lo zoom digitale.
E ora vengono i dolori.
Il sensore e' molto rumoroso anche a bassi iso (160 per esempio) in condizioni di luci non esageratamente bassa; in pratica foto definibili "con poco rumore" si hanno solo in pieno sole o con l'uso del flash a distanza ravvicinata.
Purtroppo avevo gia visto altre panasonic fare foto veramente rumorose, a tal punto da non riconosce in volto una persona, e questa anche se e' nettamente meglio ha comunque questo difetto probabilmente "di famiglia".
Altra cosa che mi ha veramente deluso sono i filmati.
In passato facevo i filmati con una vecchia canon ixus 30 (3,2 Mp), e mi lamentavo dell'assenza dello zoom, di un buon audio e di una risoluzione "adeguata".
Mi sono poi reso conto invece con la fz38 che non serve un bel niente fare video in 720p, se poi il filmato non e' fluido (quella della canon era perfetto!) e se il maggior numero di pixel non corrisponde a un maggior dettaglio ma anzi, e' minore!
Faccio un esempio: se si riprende una scritta in movimento, come per esempio un cartello stradale, con la canon si legge benissimo, con questa non si legge affatto!
E il problema non e' la tipologia di compressione del video, perche se col computer trasformo i video della canon in H264 la qualita' rimane praticamente invariata, e la anche la fluidita'.
Il mio consiglio? Aggiungete qualche euro alla spesa e comprate una canon SX1, dubito sarete delusi quanto me!
qualche? costa 100 in +
CMQ tutto sto rumore nn so dv lo vedete ho visto dei sample anche a 800 iso non mi sembra cosi esagerato ! certo sopra i 400 inizia a farsi vedere ma basta abbassare la risoluz a 10 mpix magari e vengono meglio della fz28 come rumore
the1joker
04-10-2009, 22:12
A parte che la sx1 l'ho vista a 391, e quindi sarebbero 66 euro di differenza, non 100.
In secondo luogo la fotocamera e' un giocattolo che deve dare soddisfazioni, non noie, quindi trovo che la spesa sia meglio farla bene, piuttosto aspettare un altro mese ma farla bene!
Effettivamente io ho trovato una certa differenza dai sample e dai video visti su youtube rispetto a quelli che escono dalla mia FZ38.
Possiamo anche dare colpa alla mia poca esperienza, ma i parametri della foto li so confrontare...
leoneazzurro
04-10-2009, 22:41
160 iso non é un valore selezionabile sulla FZ38.
Comunque non mi pare di aver rilevato altri difetti nel fideo della FZ38 a parte l´autofocus lento nelle zoomate veloci. Poi, se ti piace la SX1, compratela.
nenelele
04-10-2009, 23:12
Ciao a tutti!
Sono un INfelice possessore della FZ38 da circa una settimana.
La caratteristica principale che mi ha spinto a comprarla e' la tanto decantata capacita' di fare ottimi video in HD (720p), in combinazione con una buona ottica e un buon stabilizzatore.
Purtroppo in questa settimana di prova mi ha ampiamente deluso sotto alcuni aspetti che forse molti (anche di questo forum) continuano a considerare come problemi marginali.
Confermo il buon funzionamento dello stabilizzatore, anche se non avendo altre esperienze non posso dire se e' piu o meno valido di questo o quello.
Confermo anche l'ottimo funzionamento complessivo della macchina, velocita' di accensione, ottima e funzionale disposizione dei menu, buoni materiali e assemblaggio.
Completa di funzioni (poco utili ma carine) come il face detection che funzionane egregiamente.
Ottima anche l'elaborazione fatta con lo zoom digitale.
E ora vengono i dolori.
Il sensore e' molto rumoroso anche a bassi iso (160 per esempio) in condizioni di luci non esageratamente bassa; in pratica foto definibili "con poco rumore" si hanno solo in pieno sole o con l'uso del flash a distanza ravvicinata.
Purtroppo avevo gia visto altre panasonic fare foto veramente rumorose, a tal punto da non riconosce in volto una persona, e questa anche se e' nettamente meglio ha comunque questo difetto probabilmente "di famiglia".
Altra cosa che mi ha veramente deluso sono i filmati.
In passato facevo i filmati con una vecchia canon ixus 30 (3,2 Mp), e mi lamentavo dell'assenza dello zoom, di un buon audio e di una risoluzione "adeguata".
Mi sono poi reso conto invece con la fz38 che non serve un bel niente fare video in 720p, se poi il filmato non e' fluido (quella della canon era perfetto!) e se il maggior numero di pixel non corrisponde a un maggior dettaglio ma anzi, e' minore!
Faccio un esempio: se si riprende una scritta in movimento, come per esempio un cartello stradale, con la canon si legge benissimo, con questa non si legge affatto!
E il problema non e' la tipologia di compressione del video, perche se col computer trasformo i video della canon in H264 la qualita' rimane praticamente invariata, e la anche la fluidita'.
Il mio consiglio? Aggiungete qualche euro alla spesa e comprate una canon SX1, dubito sarete delusi quanto me!
ciao
diverse mie sensazioni cominciano ad essere veritiere....
io da tutto sommato felice possessore della fz28, posso dirti 2 cose:
1 per i video (come nella tz7 di mio amico e a sentita di molti utenti) se vuoi la qualità lascia stare l'AVHC (mi sembra si scrivi così) e registra in HD jpeg che è molto migliore....purtroppo tale tipo di compressione sta dando molti problemi, si lo spazio occupato è molto ridotto, ma ne giova la qualità
2 per il rumore come ho già detto altre volte, qui panasonic si stà spingendo un pò troppo oltre....12 mpx sullo stesso sensore della fz28....
ho appurato che sulla fz38 hanno abbassato gli iso minimi a 80 proprio per "arginare" il problema, ma :muro: .....a parità di iso ho visto scatti della 38 che sinceramente fa meglio la mia fz28.....per carità non dico che la 28 sia esente da tale problema, ma non è così fastidioso...
Per ultima cosa lo stabilizzatore....qui devo ancora vedere i miglioramenti, certo che già il mega OIS si comporta molto bene....
dj_andrea
05-10-2009, 08:21
ciao
diverse mie sensazioni cominciano ad essere veritiere....
io da tutto sommato felice possessore della fz28, posso dirti 2 cose:
1 per i video (come nella tz7 di mio amico e a sentita di molti utenti) se vuoi la qualità lascia stare l'AVHC (mi sembra si scrivi così) e registra in HD jpeg che è molto migliore....purtroppo tale tipo di compressione sta dando molti problemi, si lo spazio occupato è molto ridotto, ma ne giova la qualità
2 per il rumore come ho già detto altre volte, qui panasonic si stà spingendo un pò troppo oltre....12 mpx sullo stesso sensore della fz28....
ho appurato che sulla fz38 hanno abbassato gli iso minimi a 80 proprio per "arginare" il problema, ma :muro: .....a parità di iso ho visto scatti della 38 che sinceramente fa meglio la mia fz28.....per carità non dico che la 28 sia esente da tale problema, ma non è così fastidioso...
Per ultima cosa lo stabilizzatore....qui devo ancora vedere i miglioramenti, certo che già il mega OIS si comporta molto bene....
secondo me hanno fatto qualche modifica perche a iso = hanno lo stesso rumore
Ciao a tutti!
Sono un INfelice possessore della FZ38 da circa una settimana.
La caratteristica principale che mi ha spinto a comprarla e' la tanto decantata capacita' di fare ottimi video in HD (720p), in combinazione con una buona ottica e un buon stabilizzatore.
Purtroppo in questa settimana di prova mi ha ampiamente deluso sotto alcuni aspetti che forse molti (anche di questo forum) continuano a considerare come problemi marginali.
Confermo il buon funzionamento dello stabilizzatore, anche se non avendo altre esperienze non posso dire se e' piu o meno valido di questo o quello.
Confermo anche l'ottimo funzionamento complessivo della macchina, velocita' di accensione, ottima e funzionale disposizione dei menu, buoni materiali e assemblaggio.
Completa di funzioni (poco utili ma carine) come il face detection che funzionane egregiamente.
Ottima anche l'elaborazione fatta con lo zoom digitale.
E ora vengono i dolori.
Il sensore e' molto rumoroso anche a bassi iso (160 per esempio) in condizioni di luci non esageratamente bassa; in pratica foto definibili "con poco rumore" si hanno solo in pieno sole o con l'uso del flash a distanza ravvicinata.
Purtroppo avevo gia visto altre panasonic fare foto veramente rumorose, a tal punto da non riconosce in volto una persona, e questa anche se e' nettamente meglio ha comunque questo difetto probabilmente "di famiglia".
Altra cosa che mi ha veramente deluso sono i filmati.
In passato facevo i filmati con una vecchia canon ixus 30 (3,2 Mp), e mi lamentavo dell'assenza dello zoom, di un buon audio e di una risoluzione "adeguata".
Mi sono poi reso conto invece con la fz38 che non serve un bel niente fare video in 720p, se poi il filmato non e' fluido (quella della canon era perfetto!) e se il maggior numero di pixel non corrisponde a un maggior dettaglio ma anzi, e' minore!
Faccio un esempio: se si riprende una scritta in movimento, come per esempio un cartello stradale, con la canon si legge benissimo, con questa non si legge affatto!
E il problema non e' la tipologia di compressione del video, perche se col computer trasformo i video della canon in H264 la qualita' rimane praticamente invariata, e la anche la fluidita'.
Il mio consiglio? Aggiungete qualche euro alla spesa e comprate una canon SX1, dubito sarete delusi quanto me!
Per quanto riguarda il rumore secondo me sei uno che scatta molto in automatico. Devo dire che in automatico in presenza di poca luce la fotocamera tende ad alzare gli iso e il rumore si nota parecchio. Lavorando in manuale riesco ad ottenere scatti molto ma molto migliori. La Canon potrai vedere dalle numerose prove è rumorosa esattamente quanto la FZ38 se non di più. I sensori canon delle compatte sono famosi per la loro nitidezza, unita però ad un rumore visibilissimo.
Quindi il tuo consiglio dovrebbe essere di prendere una reflex per avere scatti puliti e non di certo la sx1.
Il discorso dei filmati francamente non lo capisco...la sx1 fà i filmati FullHD prima di tutto, mentre la FZ38 720p. E già questo ti fà capire che è normalissimo che i filmati della SX1 siano superiori. Poi non sò in che condizioni hai fatto i filmati per dire che non erano fluidi e nitidi. A me si vedono fluidi, sarà la SD? (non rispondetemi che è soggettivo, ho una Canon HG20 a casa). Forse il tuo problema sono le aspettative che avevi e che conoscendo minimamente i risultati di un sensore 1/2.33 non avresti avuto.
Il consiglio di prendere la SX1 per il rumore è proprio incomprensibile perchè stiamo parlando di due sensori uguali!
Io l'ho presa perchè avevo già una reflex, e la differenza negli scatti è abissale purtroppo.
Il mio consiglio? La FZ38 è la migliore bridge nel rapporto qualità-prezzo-dimensioni. Non prenderei la SX1 perchè: è grossa e pesante quanto una reflex, costa quanto una reflex e quando la usi ha la rumorosità di una compatta.
Si badi bene che non vanto a prescindere la FZ38, sono un appassionato e noto benissimo i limiti basti leggere qualche post fà.
ciao
diverse mie sensazioni cominciano ad essere veritiere....
io da tutto sommato felice possessore della fz28, posso dirti 2 cose:
1 per i video (come nella tz7 di mio amico e a sentita di molti utenti) se vuoi la qualità lascia stare l'AVHC (mi sembra si scrivi così) e registra in HD jpeg che è molto migliore....purtroppo tale tipo di compressione sta dando molti problemi, si lo spazio occupato è molto ridotto, ma ne giova la qualità
2 per il rumore come ho già detto altre volte, qui panasonic si stà spingendo un pò troppo oltre....12 mpx sullo stesso sensore della fz28....
ho appurato che sulla fz38 hanno abbassato gli iso minimi a 80 proprio per "arginare" il problema, ma :muro: .....a parità di iso ho visto scatti della 38 che sinceramente fa meglio la mia fz28.....per carità non dico che la 28 sia esente da tale problema, ma non è così fastidioso...
Per ultima cosa lo stabilizzatore....qui devo ancora vedere i miglioramenti, certo che già il mega OIS si comporta molto bene....
Io ho visto gli scatti della FZ28 è la differenza secondo me è trascurabile come rumore. Purtroppo si parla sempre di 1/2.33
Notare come la Canon con la G11 ha fatto dietro-front rispetto alla G10. E' tornata ai 10 megapixel dai 14, e dagli scatti che circolano in rete della G11 la qualità è profondamente migliorata. Sono rimasto stupefatto dal miglioramento, direi che è la prima bridge che inizia a guardare seriamente alla qualità. Anche a Iso 800 rumore per niente fastidioso e ISO 1600 utilizzabilissimo. Tuttavia all'uscita costa più di 500 € e i filmati restano VGA. Peccato.
the1joker
05-10-2009, 12:13
Si e' vero l'iso 160 non e' selezionabile in manuale, parlavo di uno scatto fatto in automatico, ma ho fatto prove anche in manuale a iso 80 e il rumore e' ancora visibile.
Confermo anche quanto detto da nenelele, cioe' che i filmati fatti in Mjpeg sono discretamente fluidi, al contrario della compressione AVCHD.
Ma se lo avessi saputo non avrei preso questa fotocamera.
Infine una domanda per gli esperti:
Pensate che un motore 1000cc fatto dalla fiat sia paragonabile a un motore 1000cc fatto dalla yamaha?
La risposta e' ovvia: NO!
Quindi trovo altrettanto palese che due sensori fatti da due ditte diverse non siano paragonabili solo confrontando le loro dimensioni/Mpixel.
dj_andrea
05-10-2009, 12:23
Si e' vero l'iso 160 non e' selezionabile in manuale, parlavo di uno scatto fatto in automatico, ma ho fatto prove anche in manuale a iso 80 e il rumore e' ancora visibile.
Confermo anche quanto detto da nenelele, cioe' che i filmati fatti in Mjpeg sono discretamente fluidi, al contrario della compressione AVCHD.
Ma se lo avessi saputo non avrei preso questa fotocamera.
Infine una domanda per gli esperti:
Pensate che un motore 1000cc fatto dalla fiat sia paragonabile a un motore 1000cc fatto dalla yamaha?
La risposta e' ovvia: NO!
Quindi trovo altrettanto palese che due sensori fatti da due ditte diverse non siano paragonabili solo confrontando le loro dimensioni/Mpixel.
mah io vedo filmati su youtube e quelli avchd sono fluidissimi!
Si e' vero l'iso 160 non e' selezionabile in manuale, parlavo di uno scatto fatto in automatico, ma ho fatto prove anche in manuale a iso 80 e il rumore e' ancora visibile.
Confermo anche quanto detto da nenelele, cioe' che i filmati fatti in Mjpeg sono discretamente fluidi, al contrario della compressione AVCHD.
Ma se lo avessi saputo non avrei preso questa fotocamera.
Infine una domanda per gli esperti:
Pensate che un motore 1000cc fatto dalla fiat sia paragonabile a un motore 1000cc fatto dalla yamaha?
La risposta e' ovvia: NO!
Quindi trovo altrettanto palese che due sensori fatti da due ditte diverse non siano paragonabili solo confrontando le loro dimensioni/Mpixel.
a parità di dimensioni le differenze sono molto soggettive, il rumore è comunque visibilissimo! Le differenze sono dettate dal software che gestisce il rumore in diverso modo. Addirittura consigliare una piuttosto che un altra per il discorso rumore è fuorviante.
Tra l'altro a iso80 lo scatto è pulito per una compatta. Se davvero ti lamenti dell'iso80 allora senti a me, vatti a prendere una reflex perchè con una sx1 sei al punto di partenza. Se non ti offendi ti dico che comunque ancora devi imparare ad impostare bene la fotocamera per ottenere i risultati che vuoi; per ottenere uno scatto pulito sono tanti i paramentri da impostare correttamente, io fino a iso 400 ottengo risultati soddisfacenti. RIBADISCO che se vedi le foto al 100% il rumore è sempre presente a qualsiasi iso, e questo accade anche con la sx1 fuor di ogni dubbio come con ogni altra compatta con sensori così piccoli.
Non sono un profano del campo e ti dico che a differenza reale la fà solo la dimensione del sensore, il resto sono disquisizioni di gusti personali.
Ecco cosa fa la differenza http://www.miol.it/stagniweb/sensori.htm
Poi ti ripeto che per i filmati sei tu ad avere chissà che pretese. Io ho una canon HG20 e ti dico che i filmati della FZ38 sono assolutamente buoni e fluidi per me. Posso chiederti che SD utilizzi? io ho una class 6 e i filmati sono fluidissimi.
guarda tu stesso la prova della sx1 su dpreview e dimmi se quelli ti sembrano scatti puliti...anzi, la canon per cancellare il rumore anche a iso 400 distrugge i dettagli.
the1joker
05-10-2009, 19:03
Grazie kenny85 sei stato preciso e convincente.
No non mi offendo, sono il primo a dire che ho molto da imparare, ed e' per questo che mi sono deciso a scrivere, stanco di leggere delle gente che risponde "prendi quella che e' la migliore".
La scheda sd che ho ora e' quella che usavo sulla ixus, e non ne conosco la velocita', ma ne voglio comprare una piu capiente e veloce a breve.
Quello che non capisco pero' e' come possa influire sulla fuidita' del filmato.
Se sulla ixus usavo una scheda troppo lenta una volta saturata la memoria interna il video si interrompeva.
davidep85
05-10-2009, 19:09
sto facendo comparative tra la sx10 del mio vicino di casa e la mia fz38! Stasera ho fatto foto della camera da letto ai diversi iso con cavalletto, in questi giorni farò scatti all'aperto e magari macro o altre situazioni!
Devo confermare una cosa però: ho una sdhc class 6 e dovrebbe essere abbastanza veloce e sinceramente gli avchd sono più scattosi dei motion jpeg!
leoneazzurro
05-10-2009, 19:14
Perché i video necessitano di un certo bit rate e se il bit rate é superiore alla velocitá di scrittura dei dati sulla scheda di memoria in questo caso il filmato non si interrompe ma ci puó essere perdita di dati e quindi "squadrettamenti", perdita di dettaglio, salti ecc.
Ad esempio per i filmati AVCHD in qualitá SH servono 17 Mbit al secondo.
Io personalmente uso una Lexar 133x e non ho mai avuto problemi né con gli mjpeg che con AVCHD, ma questa scheda é di fascia alta. Con una buona classe 6 non ci dovrebbero essere problemi. Se usi una classe 2, i problemi ci possono essere eccome.
sto facendo comparative tra la sx10 del mio vicino di casa e la mia fz38! Stasera ho fatto foto della camera da letto ai diversi iso con cavalletto, in questi giorni farò scatti all'aperto e magari macro o altre situazioni!
Devo confermare una cosa però: ho una sdhc class 6 e dovrebbe essere abbastanza veloce e sinceramente gli avchd sono più scattosi dei motion jpeg!
la sx10 paradossalmente contiene il rumore meglio della sx1, lo dice dpreview e dalle prove lo si capisce! comunque sono curioso:p
cmq è uscita la fuji s200exr che ha un sensore + grande di tutte le bridge. dovrebbe essere la migliore a livello di qualità con scarsa luce e cmq in generale
dj_andrea
05-10-2009, 19:51
cmq è uscita la fuji s200exr che ha un sensore + grande di tutte le bridge. dovrebbe essere la migliore a livello di qualità con scarsa luce e cmq in generale
si ma costa 430 (dv costa meno)
si ma costa 430 (dv costa meno)
si ma una volta compri. poi si trova anche a meno, sotto i 400 :)
strikeagle83
05-10-2009, 19:55
ragazzi a 430 si prende una reflex
ragazzi a 430 si prende una reflex
infatti si trova a 380. ora la studio un pò e poi spero di vederlo dal vivo
davidep85
05-10-2009, 20:01
Perché i video necessitano di un certo bit rate e se il bit rate é superiore alla velocitá di scrittura dei dati sulla scheda di memoria in questo caso il filmato non si interrompe ma ci puó essere perdita di dati e quindi "squadrettamenti", perdita di dettaglio, salti ecc.
Ad esempio per i filmati AVCHD in qualitá SH servono 17 Mbit al secondo.
Io personalmente uso una Lexar 133x e non ho mai avuto problemi né con gli mjpeg che con AVCHD, ma questa scheda é di fascia alta. Con una buona classe 6 non ci dovrebbero essere problemi. Se usi una classe 2, i problemi ci possono essere eccome.
ora come ora ho una transcend da 4gb class 6. volevo acquistare una sandisk ultra II class 2 o 4 15mb/sec da 16gb dici che è un buon acquisto?
dj_andrea
05-10-2009, 20:03
ragazzi a 430 si prende una reflex
con tanto zoom?
dj_andrea
05-10-2009, 20:03
infatti si trova a 380. ora la studio un pò e poi spero di vederlo dal vivo
380 ? O_O io la fz38 l'ho pagata 325 + spedizioni
che dici conviene annullare l'ordine? bho
però se noti abilitando l'impostazione low noise abbassa la risoluzione
strikeagle83
05-10-2009, 20:06
380 ? O_O io la fz38 l'ho pagata 325 + spedizioni
che dici conviene annullare l'ordine? bho
però se noti abilitando l'impostazione low noise abbassa la risoluzione
Io pagato la fz28 340+ss... Mi sembra strano come prezzo.
Cmq ovvio che non prendi una reflex con tanto zoom, ma il tanto zoom non ti serve se poi hai un sensore che sgrana a 400 iso.
380 ? O_O io la fz38 l'ho pagata 325 + spedizioni
che dici conviene annullare l'ordine? bho
però se noti abilitando l'impostazione low noise abbassa la risoluzione
non dico che sia la migliore questa fuji. però già la fs100 era una bella macchina. questa stando al sito, è stata migliorata in tutti gli aspetti negativi della precedente, durata della batteria e peso (di 100gr non tanti) e qualità dell'immaggine
davidep85
05-10-2009, 20:15
non dico che sia la migliore questa fuji. però già la fs100 era una bella macchina. questa stando al sito, è stata migliorata in tutti gli aspetti negativi della precedente, durata della batteria e peso (di 100gr non tanti) e qualità dell'immaggine
bè sono cmq quasi 1kg di macchina fotografica contro meno di 400gr della pana! e sia la fuji che la canon hanno molte aberrazioni cromatiche in più della pana!
la canon sx1 in effetti nonostante il cmos è molto più rumorosa della sx10!
dj_andrea
05-10-2009, 20:16
bè sono cmq quasi 1kg di macchina fotografica contro meno di 400gr della pana! e sia la fuji che la canon hanno molte aberrazioni cromatiche in più della pana!
la canon sx1 in effetti nonostante il cmos è molto più rumorosa della sx10!
quindi consigliate di tenere la fz38?
davidep85
05-10-2009, 20:17
quindi consigliate di tenere la fz38?
visto il peso sicuramente! poi devo dire che le funzioni e i menu sono davvero una manna di questa macchina! pensavo di rimpiangere la canon ma sono davvero poche le cose che mi mancano!
leoneazzurro
05-10-2009, 20:56
ora come ora ho una transcend da 4gb class 6. volevo acquistare una sandisk ultra II class 2 o 4 15mb/sec da 16gb dici che è un buon acquisto?
beh, giá una Ultra II non é malaccio, le Ultra III sono il top...
davidep85
05-10-2009, 20:59
beh, giá una Ultra II non é malaccio, le Ultra III sono il top...
quindi una 16gb ultra II a 32€ dici che mi conviene prenderla al posto della mia trascend class 6?
grazie :D
p.s.: sto facendo anche comparative con la mia vecchia a720is, ottima per la gestione del rumore
dj_andrea
05-10-2009, 21:26
cmq la foto della fuji e a 6 mpix
non escluderei che abbassando la risoluzione da 12 a 6 (la metà) si abbassi il rumore! e diventi =
si ragazzi la fujifilm è buona ma i video sono ancora VGA! non si può avere tutto nella vita...:p
questa è la signora delle bridge come qualità:
http://www.dpreview.com/gallery/canong11_preview2/
ma anche questa filmati VGA e costo di 500 €
LEONEAZZURRO se non si possono postare questi link modificali!
dj_andrea
06-10-2009, 10:53
;) infatti tengo la fz38 alla fine ho visto dei confronti con altre fotocamere di quela fascia ed e quela che si comporta meglio!
leoneazzurro
06-10-2009, 12:43
quindi una 16gb ultra II a 32€ dici che mi conviene prenderla al posto della mia trascend class 6?
grazie :D
p.s.: sto facendo anche comparative con la mia vecchia a720is, ottima per la gestione del rumore
a 32 Euro per poco non ci prendevo la mia Lexar 4 Giga (OK, è una 133x). Una Ultra II dovrebbe andare bene
davidep85
06-10-2009, 12:47
a 32 Euro per poco non ci prendevo la mia Lexar 4 Giga (OK, è una 133x). Una Ultra II dovrebbe andare bene
grazie molto gentile e disponibile come sempre! direi che è un ottimo prezzo per una ultra II da 16gb class 4 :)
;) infatti tengo la fz38 alla fine ho visto dei confronti con altre fotocamere di quela fascia ed e quela che si comporta meglio!
saggia decisione!
dj_andrea
06-10-2009, 15:12
saggia decisione!
;) domani mi arriva che dite faccio un confronto?
identica foto con una e con l'atra ;)
grazie molto gentile e disponibile come sempre! direi che è un ottimo prezzo per una ultra II da 16gb class 4 :)
a questo punto non i conviene prendere la extreme III della sandisk che viene 37 euro?
leoneazzurro
06-10-2009, 18:26
a questo punto non i conviene prendere la extreme III della sandisk che viene 37 euro?
La Ultra II peró é da 16 Gbyte (anche se pure io prenderei quella piú veloce)
a questo punto non i conviene prendere la extreme III della sandisk che viene 37 euro?
ho detto una cavolata. a 37 euro c'è la extreme III della sandisk ma da 8gb:doh:
davidep85
06-10-2009, 18:49
ho detto una cavolata. a 37 euro c'è la extreme III della sandisk ma da 8gb:doh:
si praticamente allo stesso prezzo avrei sandisk ultra II 16gb e sandisk extreme III 8gb, considerando che la capacità è importante e che cmq la velocità non dovrebbe essere infima mi conviene prendere la ultra che ne dite? basta per i video avchd in qualità max?
dj_andrea
06-10-2009, 19:00
scusate ma una classe 6? XD secondo me basta di brutto
scusate ma una classe 6? XD secondo me basta di brutto
basta e avanza direi. Io ho una class 6 e và benissimo. I video sono fluidi e il salvataggio è pressochè istantaneo, non sò a cosa possa servirvi una SD di quel tipo francamente. Tanto più che la FZ38 non ha la velocità di raffica di una reflex, e non supporta la raffica in RAW. Quindi sarebbero sprecate sia la extreme che la ultra.
maxmix65
07-10-2009, 07:46
:D Scusate ma la vostra macchina e' made in Japan oppure in altra parte..
E' una curiosita' visto che nei negozi non ho trovato nulla al riquardo
Si,è made in Japan....almeno così è scritto sulla confezione.
dj_andrea
07-10-2009, 09:51
oggi mi arriva la fz38 :) poi vi faccio sapere delle differenze dalla fz28
apro un topic o posto qui le immagini?
maxmix65
07-10-2009, 09:57
Si,è made in Japan....almeno così è scritto sulla confezione.
:D Ok giusto per sapere speriamo siano tutte made in japan
si sono tutte made in Japan
dj_andrea
07-10-2009, 13:55
CROP 100%
fz 28
http://img203.imageshack.us/img203/4944/fz28.jpg
fz 38
http://img203.imageshack.us/img203/1345/fz38.jpg
come vedete la fz38 e + nitida ;)
come rumore non e tanto evidente
strikeagle83
07-10-2009, 15:33
CROP 100%
fz 28
http://img203.imageshack.us/img203/4944/fz28.jpg
fz 38
http://img203.imageshack.us/img203/1345/fz38.jpg
come vedete la fz38 e + nitida ;)
come rumore non e tanto evidente
Posta un paio ad iso uguale.
dj_andrea
07-10-2009, 15:44
Posta un paio ad iso uguale.
conta che però la fz38 farà sempre meno iso perche con lo stabilizzatore che ha riesce a fare meno iso
nenelele
07-10-2009, 15:51
conta che però la fz38 farà sempre meno iso perche con lo stabilizzatore che ha riesce a fare meno iso
comunque la si deve settare uguale, cioè stessi iso, stessa apertura focale (f5 vs f4)....la comparativa deve essere fatta nelle medesime condizioni....ovvio che iso maggiori e focale più chiusa la differenza c'è.....
oppure prendiamo l'opposto....fanne una a 400 iso di sera e poi vedi....
dj_andrea
07-10-2009, 15:52
comunque la si deve settare uguale, cioè stessi iso, stessa apertura focale (f5 vs f4)....la comparativa deve essere fatta nelle medesime condizioni....ovvio che iso maggiori e focale più chiusa la differenza c'è.....
oppure prendiamo l'opposto....fanne una a 400 iso di sera e poi vedi....
prima in una stanza poco luminosa la fz38 faceva 1/2 senza mosso
la fz28 non riusciva e veniva mosso contate voi.....
e normale che se le faccio con le stesse identiche cose magari risultano = o piu rumorosa la fz38 ;)
dj_andrea
07-10-2009, 16:01
infatti come pensavo
fz38
http://img21.imageshack.us/img21/7066/p1000061l.jpg
fz28
http://img21.imageshack.us/img21/7899/p1040158e.jpg
ma come ho detto con bassa luminosità si puo settare meno apertura quindi verrebbero + luminose e sfocate rispetto alla fz28
strikeagle83
07-10-2009, 16:09
infatti come pensavo
fz38
http://img21.imageshack.us/img21/7066/p1000061l.jpg
fz28
http://img21.imageshack.us/img21/7899/p1040158e.jpg
ma come ho detto con bassa luminosità si puo settare meno apertura quindi verrebbero + luminose e sfocate rispetto alla fz28
è esattamente questo rumore che mi ha esasperato e fatto passare a reflex
dj_andrea
07-10-2009, 16:14
è esattamente questo rumore che mi ha esasperato e fatto passare a reflex
se uno setta manualmente gli iso e tutto non ci sarà questo rumore
strikeagle83
07-10-2009, 16:16
se uno setta manualmente gli iso e tutto non ci sarà questo rumore
Lo so, ma in determinate condizioni (pensa ad una festa o un raduno di sera o in genere in situazioni dove non puoi utilizzare tempi alti) non puoi dire "aspettate, metto il cavalletto perchè devo fare iso100 e mi serve un casino di tempo"
dj_andrea
07-10-2009, 16:18
Lo so, ma in determinate condizioni (pensa ad una festa o un raduno di sera o in genere in situazioni dove non puoi utilizzare tempi alti) non puoi dire "aspettate, metto il cavalletto perchè devo fare iso100 e mi serve un casino di tempo"
te lo detto con questa fz38 puoi usare tempi alti (certo non come usando un cavalletto) tranquillamente e la foto verrà senza troppo rumore
dj_andrea
07-10-2009, 16:20
poi come ti ho spiegato in pv per avere uno zoom cosi alto bisognava spendere almeno 600 euro (il doppio)
strikeagle83
07-10-2009, 16:21
eh si, lo so..
Ma alla fine, dopo un pò, la reflex la pretendi, vedrai eheh
dj_andrea
07-10-2009, 16:22
eh si, lo so..
Ma alla fine, dopo un pò, la reflex la pretendi, vedrai eheh
bho a me piacciono le impostazioni automatiche
cmq ia alza troppo gli iso e non si puo limitarli che p....
di notte conviene scatare in p o m fa meno iso e tempi di apertura alti senza mosso
dj_andrea
07-10-2009, 16:31
http://www.youtube.com/watch?v=Jb3XD_X4stk
http://www.youtube.com/watch?v=3fsBDCTcGtM
come qualità video sono identiche forse un po piu di nitidezza e meno rumore per la fz38
ma quando vai dove ce buio in ia tende ad alzare gli iso la fz38 però si puo regolare gli iso e altre cose con la 28 no
maxmix65
07-10-2009, 16:43
:D Ragazzi sono tentato di prendere la FZ35 a 315 euro spedizione compresa pero' mi lascia perplesso il fatto della garanzia e di non poter vedere i filmati in Pal..pero' si hanno i tempi di registrazione illimitati..
Voi che ne pensate..
Il venditore mi ha assicurato che oltre all'anno di garanzia ufficiale mi ci da' 1 altro anno lui stesso voi che ne dite la prendo???
non vale la pena. a pochi euro in + la prendi in italia con garanzia italiana di 2 anni
maxmix65
07-10-2009, 16:59
non vale la pena. a pochi euro in + la prendi in italia con garanzia italiana di 2 anni
:D Si infatti pero' mi pare che sono tutte europee..non e' che mi + dare in pvt qualche link di riferimento tnk
Lo so, ma in determinate condizioni (pensa ad una festa o un raduno di sera o in genere in situazioni dove non puoi utilizzare tempi alti) non puoi dire "aspettate, metto il cavalletto perchè devo fare iso100 e mi serve un casino di tempo"
verissimo, in determinati casi il limite degli ISO è molto fastidioso ed è per quello che le reflex sono su un altro livello! Tra l'altro è vero che con lo stabilizzatore riesci ad usare tempi di scatto molto lenti ma questo và bene per i paesaggi, non certo per le persone ad eventi vari (a meno che non le leghi ad un palo). Esempio: se devi immortalare una ballerina con luci soffuse in sala non potrai certo scendere sotto 1/30 (ottimistica come stima e senza zoom ovviamente) ed in quel caso alzare l'ISO è essenziale per lo scatto.
La FZ38 è un compromesso ad un prezzo ragionevole. Pensa che la canon la SX1 la fà pagare quanto una reflex!
Per esempio poter zoomare su un dettaglio anche molto lontano di sera, con un treppiede e otturatore lento la foto è una meraviglia. A breve posterò qualcosa :)
dj_andrea
07-10-2009, 17:50
verissimo, in determinati casi il limite degli ISO è molto fastidioso ed è per quello che le reflex sono su un altro livello! Tra l'altro è vero che con lo stabilizzatore riesci ad usare tempi di scatto molto lenti ma questo và bene per i paesaggi, non certo per le persone ad eventi vari (a meno che non le leghi ad un palo). Esempio: se devi immortalare una ballerina con luci soffuse in sala non potrai certo scendere sotto 1/30 (ottimistica come stima e senza zoom ovviamente) ed in quel caso alzare l'ISO è essenziale per lo scatto.
La FZ38 è un compromesso ad un prezzo ragionevole. Pensa che la canon la SX1 la fà pagare quanto una reflex!
Per esempio poter zoomare su un dettaglio anche molto lontano di sera, con un treppiede e otturatore lento la foto è una meraviglia. A breve posterò qualcosa :)
cmq tende ad alzare ancora di piu gli iso in ia nella fz38 :( arriva fino a 1600 con la fz28 a 800
mah ..... conviene di sera impostarlo in P mi sa
dj_andrea
07-10-2009, 18:24
!! non ho parole ho fatto una prova sia in ia che P
e la fz38 alza gli iso tanto e certe volte vengono ancora piu mosse della fz28 O_O!!!
la do indietro
per chi vuole la fz38 lasci perdere e piu rumorosa di notte altroche tempi piu alti li fa identici ma con piu iso (arriva a 1600) contro 800 della fz28
strikeagle83
07-10-2009, 18:44
!! non ho parole ho fatto una prova sia in ia che P
e la fz38 alza gli iso tanto e certe volte vengono ancora piu mosse della fz28 O_O!!!
la do indietro
per chi vuole la fz38 lasci perdere e piu rumorosa di notte altroche tempi piu alti li fa identici ma con piu iso (arriva a 1600) contro 800 della fz28
era ovvio....
dj_andrea
07-10-2009, 18:45
era ovvio....
bhe ovvio che venivano con iso + alte e piu mosse NO
visto che dicevano l'opposto riguardo lo stabilizzatore
se abbassi la risoluzione dovrebbe migliorare il rumore? o visto che il sensore è quello è sempre la stessa cosa??
non sono un esperto, anzi e se sto dicendo cavolate perdonatemi:Prrr:
dj_andrea
07-10-2009, 18:54
se abbassi la risoluzione dovrebbe migliorare il rumore? o visto che il sensore è quello è sempre la stessa cosa??
non sono un esperto, anzi e se sto dicendo cavolate perdonatemi:Prrr:
fai conto che tende ad alzarlo a 1600 iso in qualsiasi modalità e vengono anche piu mosse della fz28 O_O e veramente strano
pago in piu per avere peggio?
hano migliorato solamente nei video l'autofocus
strikeagle83
07-10-2009, 19:01
fai conto che tende ad alzarlo a 1600 iso in qualsiasi modalità e vengono anche piu mosse della fz28 O_O e veramente strano
pago in piu per avere peggio?
hano migliorato solamente nei video l'autofocus
Non è questione di abbassare la risoluzione, che senso avrebbe comprare la 38?
La Panasonic ha scelto di dare qualche bottarella a livello elettronico, lasciando lo stesso sensore (un sensore piccolo ad alti mpx è ovvio dia questi risultati) su una macchina che è sostanzialmente la stessa.
Hanno aumentato un pò di mpx, sistemato il firmware dell'autofocus, ed ecco a voi un modello nuovo (?)
E la 28 ha svalutato tantissimo, per ovvie leggi di mercato.
E la mia pazienza si è esaurita e son passato a reflex
!! non ho parole ho fatto una prova sia in ia che P
e la fz38 alza gli iso tanto e certe volte vengono ancora piu mosse della fz28 O_O!!!
la do indietro
per chi vuole la fz38 lasci perdere e piu rumorosa di notte altroche tempi piu alti li fa identici ma con piu iso (arriva a 1600) contro 800 della fz28
Scusa Andrea...ma io non mi ritrovo con quanto dici...ok in IA fa tutto la macchina alzando gli ISO oltre misura,ma questo lo si sapeva...però ad esempio tu parli della modalità P dicendo che ugualmente alza gli ISO...questo non è vero,basta che tu metti intelligent ISO su off,sensibilità su automatica (prima schermata del menu) e impostare il limite massimo ISO che più pare a te (io l'ho settato a 200) nella seconda schermata di menù,e oltre quel limite non va nel modo più assoluto,e questo vale anche per la modalità A,S ed M.
dj_andrea
07-10-2009, 21:18
Scusa Andrea...ma io non mi ritrovo con quanto dici...ok in IA fa tutto la macchina alzando gli ISO oltre misura,ma questo lo si sapeva...però ad esempio tu parli della modalità P dicendo che ugualmente alza gli ISO...questo non è vero,basta che tu metti intelligent ISO su off,sensibilità su automatica (prima schermata del menu) e impostare il limite massimo ISO che più pare a te (io l'ho settato a 200) nella seconda schermata di menù,e oltre quel limite non va nel modo più assoluto,e questo vale anche per la modalità A,S ed M.
si ho provato anche con la p ma se setti troppo basso il limite iso poi te le fa mosse mosse le foto :S ( di sera intendo )
si ho provato anche con la p ma se setti troppo basso il limite iso poi te le fa mosse mosse le foto :S ( di sera intendo )
Sono d'accordo se mi dici che scatti senza flash,invece se di sera tieni il flash aperto a bassi ISO ti fa foto più luminose,meno rumorose e soprattutto ben stabilizzate...e te lo dico io che la mano non ce l'ho proprio fermissima,soprattutto se inizio a farci delle gran zoommate.
davidep85
07-10-2009, 21:35
è anche vero ragazzi che fare foto di notte anche se si usano 400 o 800 iso bisogna avere davvero mano ferma o cavalletto, con qualsiasi macchina! e già questa aiuta parecchio per l'ottimo stabilizzatore
è anche vero ragazzi che fare foto di notte anche se si usano 400 o 800 iso bisogna avere davvero mano ferma o cavalletto, con qualsiasi macchina! e già questa aiuta parecchio per l'ottimo stabilizzatore
Il cavalletto è decisamente un corredo fondamentale...ovvio,non tutte le situazioni si prestano ad essere riprese in questo modo,ma se si ha tempo da dedicare alle foto in notturna direi che è pressochè essenziale
davidep85
07-10-2009, 22:16
http://picasaweb.google.com/davidep1985/Fz38?feat=directlink
nuove foto anche in notturna a differenti iso! tutte a mano libera
!! non ho parole ho fatto una prova sia in ia che P
e la fz38 alza gli iso tanto e certe volte vengono ancora piu mosse della fz28 O_O!!!
la do indietro
per chi vuole la fz38 lasci perdere e piu rumorosa di notte altroche tempi piu alti li fa identici ma con piu iso (arriva a 1600) contro 800 della fz28
scusa fammi capire, hai comprato la FZ38 e la stai usando in iA??? Ma hai visto che in tutte le altre modalità ha l'impostazione di limite ISO? E' utilissimo. Il rumore è uguale alla FZ28 perchè le comparazioni vanno fatte a pari ISO e non ha senso usarle in iA assolutamente.
dj_andrea
08-10-2009, 00:16
scusa fammi capire, hai comprato la FZ38 e la stai usando in iA??? Ma hai visto che in tutte le altre modalità ha l'impostazione di limite ISO? E' utilissimo. Il rumore è uguale alla FZ28 perchè le comparazioni vanno fatte a pari ISO e non ha senso usarle in iA assolutamente.
si e come stabilizzatore e identico ! non cambia niente mah ......
ma avete visto la S100FS ? costa poco piu della fz38 e fa paura ad iso alti!!
O_O
si e come stabilizzatore e identico ! non cambia niente mah ......
ma avete visto la S100FS ? costa poco piu della fz38 e fa paura ad iso alti!!
O_O
Fa paura ma de chè?
lo stabilizzatore dovrebbe essere identico se non superiore. Io sono riuscito a fare scatti fermi a 1/2. Cosa pretendi da uno stabilizzatore? Poi dipende tutto dallo zoom utilizzato.
Ragazzi secondo me stiamo facendo discorsi assurdi. Ha un sensore da compatta e questo si sapeva, perchè l'avete comprata? Secondo voi la FZ28 non aveva lo stessissimo problema?
Secondo te la fujifilm s100fs non soffre dello stesso problema pur essendo lievemente superiore fino a iso 400? Hai letto la review su dpreview? Nella comparativa ISO è al fianco di una Nikon D60 puoi apprezzare l'abisso di differenza che c'è fra le due.
Se non volete questo problema dovete prendere una reflex. Questa è l'unica verità. Altro che SX1 o FZ28. La FZ38 è una FZ28 con audio stereo, compressione AVCHD e altre funzioni software molto utili. Vi aspettavate una reflex? La FZ28 è meglio perchè ha 2 megapixel in meno secondo voi???:rolleyes:
io guardo gli scatti della mia Canon 1000d e quelli fanno paura sì come pulizia come anche altre reflex.
Altrimenti se volete un sensore quasi da reflex in un corpo macchina più portatile guardate le nuove panasonic G Micro system, direi che sono molto interessanti ma anche più costose!
dj_andrea
08-10-2009, 00:59
Fa paura ma de chè?
lo stabilizzatore dovrebbe essere identico se non superiore. Io sono riuscito a fare scatti fermi a 1/2. Cosa pretendi da uno stabilizzatore? Poi dipende tutto dallo zoom utilizzato.
Ragazzi secondo me stiamo facendo discorsi assurdi. Ha un sensore da compatta e questo si sapeva, perchè l'avete comprata? Secondo voi la FZ28 non aveva lo stessissimo problema?
Secondo te la fujifilm s100fs non soffre dello stesso problema pur essendo lievemente superiore fino a iso 400? Hai letto la review su dpreview? Nella comparativa ISO è al fianco di una Nikon D60 puoi apprezzare l'abisso di differenza che c'è fra le due.
Se non volete questo problema dovete prendere una reflex. Questa è l'unica verità. Altro che SX1 o FZ28. La FZ38 è una FZ28 con audio stereo, compressione AVCHD e altre funzioni software molto utili. Vi aspettavate una reflex? La FZ28 è meglio perchè ha 2 megapixel in meno secondo voi???:rolleyes:
io guardo gli scatti della mia Canon 1000d e quelli fanno paura sì come pulizia come anche altre reflex.
Altrimenti se volete un sensore quasi da reflex in un corpo macchina più portatile guardate le nuove panasonic G Micro system, direi che sono molto interessanti ma anche più costose!
mah lo stabilizzatore e identico se non peggio ! e menomale che dicevano che era migliorato
cmq forse o mi tengo la fz28 o passo alla 1000d l'ho trovata a 399 con l'ottica ;)
leoneazzurro
08-10-2009, 01:03
Si, la Fuji ha il sensore piú grande e quindi meno rumore. Ha altri problemini, soprattutto se si vuole una macchina "all around", come i video in VGA.
Comunque a mano con la FZ38 io arrivo senza troppi problemi a fare anche foto ad 1/3-1/5 di secondo non mosse: in quei casi il problema non é tanto la stabilizzazione quanto l´eventuale movimento del soggetto. Nel caso di feste et similia comunque si puó usare il flash ed in quel caso i tempi si possono abbassare notevolmente. E quoto kenny85, se uno vuole la massima qualitá deve prendere una reflex, e anche lí deve scegliere bene perché non tutte le macchine si comportano nello stesso modo nei confronti del rumore (oltre al problema del costo).
Io penso che in futuro la reflex la prenderó, ma prima voglio fare molta pratica con questa macchina, che comunque resterá in uso dato che comunque é meno ingombrante e pesante di qualsiasi reflex.
Ad ogni modo, se io avessi avuto la FZ28, non avrei mai comprato la Fz38 che é una evoluzione non drastica rispetto al modello precedente
mah lo stabilizzatore e identico se non peggio ! e menomale che dicevano che era migliorato
cmq forse o mi tengo la fz28 o passo alla 1000d l'ho trovata a 399 con l'ottica ;)
ottima scelta la 1000d, da possessore ti dico che costa poco e a livello di qualità offre il massimo. Il sensore è lo stesso dei modelli superiori.
Si, la Fuji ha il sensore piú grande e quindi meno rumore. Ha altri problemini, soprattutto se si vuole una macchina "all around", come i video in VGA.
Comunque a mano con la FZ38 io arrivo senza troppi problemi a fare anche foto ad 1/3-1/5 di secondo non mosse: in quei casi il problema non é tanto la stabilizzazione quanto l´eventuale movimento del soggetto. Nel caso di feste et similia comunque si puó usare il flash ed in quel caso i tempi si possono abbassare notevolmente. E quoto kenny85, se uno vuole la massima qualitá deve prendere una reflex, e anche lí deve scegliere bene perché non tutte le macchine si comportano nello stesso modo nei confronti del rumore (oltre al problema del costo).
Io penso che in futuro la reflex la prenderó, ma prima voglio fare molta pratica con questa macchina, che comunque resterá in uso dato che comunque é meno ingombrante e pesante di qualsiasi reflex.
Ad ogni modo, se io avessi avuto la FZ28, non avrei mai comprato la Fz38 che é una evoluzione non drastica rispetto al modello precedente
verissimo anche questo. Se avessi già avuto la FZ28 non sarei mai passato alla FZ38 soprattutto se fossi stato in cerca di quel qualcosa in più che la FZ38 assolutamente non ha in paragone alla FZ28. E' solo qualche piccolo miglioramento che comunque fà comodo come l'audio dei video che la FZ28 faceva pena in questo senso!
nenelele
08-10-2009, 06:40
!! non ho parole ho fatto una prova sia in ia che P
e la fz38 alza gli iso tanto e certe volte vengono ancora piu mosse della fz28 O_O!!!
la do indietro
per chi vuole la fz38 lasci perdere e piu rumorosa di notte altroche tempi piu alti li fa identici ma con piu iso (arriva a 1600) contro 800 della fz28
Io prima di vendere la fz28 aspetterei...;) ;)
strikeagle83
08-10-2009, 08:35
mah lo stabilizzatore e identico se non peggio ! e menomale che dicevano che era migliorato
cmq forse o mi tengo la fz28 o passo alla 1000d l'ho trovata a 399 con l'ottica ;)
1000d DI CORSA
Ad ogni modo, se io avessi avuto la FZ28, non avrei mai comprato la Fz38 che é una evoluzione non drastica rispetto al modello precedente
Parole sante
Io prima di vendere la fz28 aspetterei...;) ;)
Che si svaluti un altro pò?
Io prima di vendere la fz28 aspetterei...;) ;)
Direi che il riferimento era per la fz38 e non per la fz28.
Comunque....qualcuno può darmi il link esatto e soprattutto diretto dove fare la comparazione tra 2 digitali su dprewiew? Non lo trovo più e non so come arrivarci dalla home page del sito...grazie!
Direi che il riferimento era per la fz38 e non per la fz28.
Comunque....qualcuno può darmi il link esatto e soprattutto diretto dove fare la comparazione tra 2 digitali su dprewiew? Non lo trovo più e non so come arrivarci dalla home page del sito...grazie!
la comparazione la trovi all'interno della review. Quello che dici tu è un altro sito e non è per niente affidabile come comparazione in quanto non si capisce con che impostazioni vengono scattate.
nenelele
08-10-2009, 13:53
Direi che il riferimento era per la fz38 e non per la fz28.
il mio unico consiglio è quello di tenersi la 28, la 38 la restituisce senza rimetterci niente (di solito tranne la spedizione) e fa un pò di pratica con la 28.....(se per lui i video non sono un problema)....sinceramente come avevo già detto precedentemente con piccoli accorgimenti può ottenere buoni risultati.....poi in un secondo momento, ma solo allora, può fare il salto alla reflex, personalmente ritengo usare una reflex (con i suoi limiti, del tipo zoom, peso/dimensioni) in automatico è piuttosto sconsolante :muro: :muro: , intanto può imparare bene tempi/diaframmi e tutte le sue regolazioni manuali...
questo è solo il mio pensiero.....gli altri non so come la penso, ma almeno per me per ora per smanettamenti vari è piu' che sufficiente la fz28....
dj_andrea
08-10-2009, 14:11
1000d DI CORSA
?
infatti in un una nota catena ha in offerta (credo) a 399 tutto il kit appena vado a milano
lunedi la compro e via :D
nenelele
08-10-2009, 14:45
infatti in un una nota catena ha in offerta (credo) a 399 tutto il kit appena vado a milano
lunedi la compro e via :D
beh allora passiamo ad altro mondo.....anch'io avevo occhiato una reflex al posto della fz28, solo che aldilà del peso e dimensioni un pò maggiori, mi frenava dal fatto dell'ottica, cioè dover portar via 2 obiettivi per coprire un'adeguata copertura....anche perchè gli obiettivi sono fissi e non "rientrano" a riposo come nelle bridge....
comunque ottima scelta....se non ti soddisfava la fz28, non risolvevi con la fz38....
comunque facci sapere ciao
dj_andrea
08-10-2009, 15:16
beh allora passiamo ad altro mondo.....anch'io avevo occhiato una reflex al posto della fz28, solo che aldilà del peso e dimensioni un pò maggiori, mi frenava dal fatto dell'ottica, cioè dover portar via 2 obiettivi per coprire un'adeguata copertura....anche perchè gli obiettivi sono fissi e non "rientrano" a riposo come nelle bridge....
comunque ottima scelta....se non ti soddisfava la fz28, non risolvevi con la fz38....
comunque facci sapere ciao
il peso e =
nenelele
08-10-2009, 15:28
il peso e =
quasi = non proprio......corpo macchina 450gr + 190gr obiettivo "base" 18-55....
più che altro range focale ridotto....per le mie esigenze mi ci vorrebbe un 75-300 con 480gr e dimensioni "importanti"......oppure un bel 18-200, ma che costa un botto (min.548,00)....
per i miei usi non ci siamo.......mi sono appena abiutato alle dimensioni/peso della fz28, figuriamoci una reflex.....
L'alternativa sarebbe una micro 4/3 panasonic, ne ho sentito parlare molto bene, le dimensioni/peso sarebbero più favorevoli alle classiche DSLR, ma i prezzi sono ancora molto alti...
dj_andrea
08-10-2009, 15:34
quasi = non proprio......corpo macchina 450gr + 190gr obiettivo "base" 18-55....
più che altro range focale ridotto....per le mie esigenze mi ci vorrebbe un 75-300 con 480gr e dimensioni "importanti"......oppure un bel 18-200, ma che costa un botto (min.548,00)....
per i miei usi non ci siamo.......mi sono appena abiutato alle dimensioni/peso della fz28, figuriamoci una reflex.....
L'alternativa sarebbe una micro 4/3 panasonic, ne ho sentito parlare molto bene, le dimensioni/peso sarebbero più favorevoli alle classiche DSLR, ma i prezzi sono ancora molto alti...
evabbe alla qualità non si rinuncia :D
alla fine non esiste una bridge perfetta :(
dj_andrea
08-10-2009, 16:15
alla fine non esiste una bridge perfetta :(
purtroppo no ma chi vuole la max qualità ed una bridge le migliori sono le lumix
evabbe alla qualità non si rinuncia :D
...a quella massima....oh si che ci si rinuncia!....prova a portarti dietro tutta la "ferraglia" con annessi e connessi seguita da una "vagonata":O di tre pargoli zompettanti e magari qualche zainetto di ristoro/oggetti di necessità e poi ne riparliamo.............:O
purtroppo no ma chi vuole la max qualità ed una bridge le migliori sono le lumix
e hanno tutti questi problemi, figuriamoci le altre!!
dj_andrea
08-10-2009, 16:18
...a quella massima....oh si che ci si rinuncia!....prova a portarti dietro tutta la "ferraglia" con annessi e connessi seguita da una "vagonata":O di tre pargoli zompettanti e magari qualche zainetto di ristoro/oggetti di necessità e poi ne riparliamo.............:O
vabbe per ora prendo la 1000d che ho visto che non e tanto grande ne pesantissima poi vedo
alla fine non esiste una bridge perfetta :(
A me piace dire che esiste una bridge perfetta secondo le necessità di ciascun utilizzatore,che ovviamente sono diverse da persona a persona......in attesa che facciano bridge oggettivamente perfette...al che dubito ne vedremo mai vista la legge di mercato.....
nenelele
08-10-2009, 16:56
...a quella massima....oh si che ci si rinuncia!....prova a portarti dietro tutta la "ferraglia" con annessi e connessi seguita da una "vagonata":O di tre pargoli zompettanti e magari qualche zainetto di ristoro/oggetti di necessità e poi ne riparliamo.............:O
è proprio il motivo che mi ha frenato....dopotutto devo considerare che la cosa deve essere pratica.....ho ancora una canon eos300 a pellicola....che dire...l'avrò usata 10 volte (è praticamente nuova) perchè ogni volta dicevo: questa volta è meglio mi porti via la compatta...
questa bridge (nel mio caso la fz28) è un compromesso, infatti la trovo "abbastanza comoda" nel trasportarla, non vi nascondo che ero partito col prendere la tz7......
beh allora passiamo ad altro mondo.....anch'io avevo occhiato una reflex al posto della fz28, solo che aldilà del peso e dimensioni un pò maggiori, mi frenava dal fatto dell'ottica, cioè dover portar via 2 obiettivi per coprire un'adeguata copertura....anche perchè gli obiettivi sono fissi e non "rientrano" a riposo come nelle bridge....
comunque ottima scelta....se non ti soddisfava la fz28, non risolvevi con la fz38....
comunque facci sapere ciao
beh altrimenti la bridge chi la comprerebbe? ;)
Ciao
In procinto di fare un regalo di tesi al fratellino.
Qual'è la differenza tra questa e la EOS100D, il prezzo è circa simile
Mi sembra che la Lumix sia più performante, maggior definizione e l'obiettivo montato è un 22-486 contro il il 18-55 che montano spesso sulle 100D in offerta.
Di fotografia ne so veramente poco, ho una vecchia A80 che svolge bene tutto quello che le chiedo.
Mio fratello vorrebbe addentrarsi in questo mondo, ma è anche lui è un neofita
che prima usava una compatta Nikon.
Cosa consigliereste?
PS non ho tempo di leggere 12 pag di discussione
davidep85
14-10-2009, 15:09
Ciao
In procinto di fare un regalo di tesi al fratellino.
Qual'è la differenza tra questa e la EOS100D, il prezzo è circa simile
Mi sembra che la Lumix sia più performante, maggior definizione e l'obiettivo montato è un 22-486 contro il il 18-55 che montano spesso sulle 100D in offerta.
Di fotografia ne so veramente poco, ho una vecchia A80 che svolge bene tutto quello che le chiedo.
Mio fratello vorrebbe addentrarsi in questo mondo, ma è anche lui è un neofita
che prima usava una compatta Nikon.
Cosa consigliereste?
PS non ho tempo di leggere 12 pag di discussione
immagino tu stia parlando della eos 1000d.
la differenza sostanziale è che la Canon è una reflex, la Panasonic è una bridge! La prima ti dà qualità e obiettivi intercambiabili, la seconda versatilità e un unico potente obiettivo!
Si, parlo della EOS 100D
Scusate se vado un pò OFF topic, ma da neofita non potrei fare altrimenti
Quella differenza la conoscevo, ho appena visto la Lumix dal mio vecchio prof delle medie appena acquistata.
Con le reflex sarei obbligato ad aver più obiettivi nel caso volessi fare foto a oggetti molto vicini o molto lontani, mentre con una Bidge avrei una macchina utilizzabile in diverse condizioni con un solo obiettivo, o sbaglio?
Mauro
strikeagle83
14-10-2009, 16:03
Si, parlo della EOS 100D
Scusate se vado un pò OFF topic, ma da neofita non potrei fare altrimenti
Quella differenza la conoscevo, ho appena visto la Lumix dal mio vecchio prof delle medie appena acquistata.
Con le reflex sarei obbligato ad aver più obiettivi nel caso volessi fare foto a oggetti molto vicini o molto lontani, mentre con una Bidge avrei una macchina utilizzabile in diverse condizioni con un solo obiettivo, o sbaglio?
Mauro
secondo me come regalo di laurea la reflex è molto più indicata di una bridge che essendo del segmento compatte come mercato si svaluterà più rapidamente.
davidep85
14-10-2009, 16:09
Si, parlo della EOS 100D
Scusate se vado un pò OFF topic, ma da neofita non potrei fare altrimenti
Quella differenza la conoscevo, ho appena visto la Lumix dal mio vecchio prof delle medie appena acquistata.
Con le reflex sarei obbligato ad aver più obiettivi nel caso volessi fare foto a oggetti molto vicini o molto lontani, mentre con una Bidge avrei una macchina utilizzabile in diverse condizioni con un solo obiettivo, o sbaglio?
Mauro
per soggetti molto vicini il grandangolo è uguale, per quanto riguarda lo zoom dovresti invece acquistare più obiettivi. Naturalmente una reflex pesa di più e ingombra di più ma ripeto, la qualità è un altro pianeta.
Ricorda anche che la EOS 1000D non fa i video!
secondo me come regalo di laurea la reflex è molto più indicata di una bridge che essendo del segmento compatte come mercato si svaluterà più rapidamente.
sono molto d'accordo con questa affermazione.
secondo me come regalo di laurea la reflex è molto più indicata di una bridge che essendo del segmento compatte come mercato si svaluterà più rapidamente.
a parte il discorso svalutazione, seppur importante, vorrei comprare qualcosa che lo appassioni
La bridge come la Lumix con un solo obiettivo può fare tutto, o almeno credo foto da 2 metri come da 200, mentre la ESO 100D con obiettivo 18-55 richiederebbe altri obiettivi per oggetti lontani, o sbaglio?
ma la qualità d'immagine di una reflex è superiore solitamente?
strikeagle83
14-10-2009, 16:50
la qualità di una reflex è un'altro mondo. Secondo me come regalo di laurea è più indicata la reflex, gliela prendi con l'obiettivo in kit e se poi scoprirà in lui la passione della fotografia, piano piano si comprerà tutto il corredo
Io credo sarebbe più opportuno coinvolgere il fratello nella scelta,per capire cosa potrebbe interessargli nell'ambito fotografico....se è disposto a portarsi chili e chili appresso per avere la massima qualità o se preferirebbe un'utilitaria tuttofare (video compresi).....perchè è vero che il prezzo di una reflex con il kit base è ormai abbordabile,ma è altrettanto vero che arrivare a prendere gli obiettivi aggiuntivi costa e non poco,anche se la spesa si fa poco alla volta.
dj_andrea
15-10-2009, 22:12
io ho pagato 399 per la 1000d con 18-55 poi con altri 200 euro ho preso un 55-250 praticamente con 2 ottiche ho lo stesso zoom della fz28 ma con molta + qualità
però i difetti sono :
portarsi 2 obbiettivi
e piu peso
ma per la qualità sono disposto XD
ho visto una olympus compatta ma che fa foto come una reflex con obbiettivi intercambiabili ma costa sui 600 però e interessante
dj_andrea
15-10-2009, 22:22
guarda questa diffirenza
con la 1000d 55-250 conta che il 18-55 e + luminoso!(quindi di notte viene meglio)
tutte e 2 800 iso crop 100%
fz28
http://img70.imageshack.us/img70/2474/p1040355i.jpg
1000d 55-250
http://img70.imageshack.us/img70/5338/img1785d.jpg
e proprio un altro mondo! ;) però bisogna fare sacrifici portando ALMENO 2 obbiettivi dietro e pagare un po di + sui 599 ho speso in totale
però ho lo stesso zoom della fz28
davidep85
15-10-2009, 22:34
guarda questa diffirenza
con la 1000d 55-250 conta che il 18-55 e + luminoso!(quindi di notte viene meglio)
tutte e 2 800 iso crop 100%
fz28
http://img70.imageshack.us/img70/2474/p1040355i.jpg
1000d 55-250
http://img70.imageshack.us/img70/5338/img1785d.jpg
e proprio un altro mondo! ;) però bisogna fare sacrifici portando ALMENO 2 obbiettivi dietro e pagare un po di + sui 599 ho speso in totale
però ho lo stesso zoom della fz28
:( alla faccia!!
ti va di farci qualche paragone anche a iso 80, 100, 200 e 400? magari anche all'aperto o altro genere!
graziee
dj_andrea
15-10-2009, 22:37
:( alla faccia!!
ti va di farci qualche paragone anche a iso 80, 100, 200 e 400? magari anche all'aperto o altro genere!
graziee
a 400 te lo posso fare per gli altri e un po un casino servirebbe un cavalletto
strikeagle83
15-10-2009, 22:40
guarda questa diffirenza
con la 1000d 55-250 conta che il 18-55 e + luminoso!(quindi di notte viene meglio)
tutte e 2 800 iso crop 100%
fz28
http://img70.imageshack.us/img70/2474/p1040355i.jpg
1000d 55-250
http://img70.imageshack.us/img70/5338/img1785d.jpg
e proprio un altro mondo! ;) però bisogna fare sacrifici portando ALMENO 2 obbiettivi dietro e pagare un po di + sui 599 ho speso in totale
però ho lo stesso zoom della fz28
Questo paragone è fondamentale per capire che la bridge a 400€ non vale la spesa
dj_andrea
15-10-2009, 22:53
a 400 iso c'e meno differenza (da 800)
fz28
http://img386.imageshack.us/img386/1741/p1040356.jpg
1000d
http://img169.imageshack.us/img169/2792/img1786.jpg
ma come vedi dettagli , rumore e nitidezza sono a favore della 1000d e di molto! e la 1000d e molto piu reale come colori
ps: grazie strikeagle83 per avermi aiutato nella scelta ;) e proprio un altro mondo!
dj_andrea
15-10-2009, 23:24
iso 200
fz28
http://img504.imageshack.us/i/p1050005.jpg/
1000d
http://img80.imageshack.us/i/img1787j.jpg/
mah non ho parole la fz28 ha rumore anche a 200iso ! e la nitidezza della 1000d si vede anche a 200 iso
guarda questa diffirenza
con la 1000d 55-250 conta che il 18-55 e + luminoso!(quindi di notte viene meglio)
tutte e 2 800 iso crop 100%
fz28
http://img70.imageshack.us/img70/2474/p1040355i.jpg
1000d 55-250
http://img70.imageshack.us/img70/5338/img1785d.jpg
e proprio un altro mondo! ;) però bisogna fare sacrifici portando ALMENO 2 obbiettivi dietro e pagare un po di + sui 599 ho speso in totale
però ho lo stesso zoom della fz28
ragazzi io vi posso fare la differenza con la fz38 perchè anche io ho la 1000d oltre alla fz38 e come vi dicevo è un altro mondo!
ma non ha senso questo paragone, chi compra una bridge lo fà con altre motivazioni. Ad esempio per avere anche i filmati dovreste comprare la 500d che costa in kit 610 €.
dj_andrea
15-10-2009, 23:45
ragazzi io vi posso fare la differenza con la fz38 perchè anche io ho la 1000d oltre alla fz38 e come vi dicevo è un altro mondo!
;) ma un topic ufficiale non ce e ?
dj_andrea
15-10-2009, 23:47
ricapitolando
800 iso
fz28
http://img70.imageshack.us/img70/2474/p1040355i.jpg
1000d 55-250
http://img70.imageshack.us/img70/5338/img1785d.jpg
400 iso
fz28
http://img386.imageshack.us/img386/1741/p1040356.jpg
1000d 55-250
http://img169.imageshack.us/img169/2792/img1786.jpg
200 iso
fz28
http://img504.imageshack.us/i/p1050005.jpg/
1000d 55-250
http://img80.imageshack.us/i/img1787j.jpg/
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.