PDA

View Full Version : Differentra tra informatica e informatica per il managementi a Bologna


zorbi
23-08-2009, 23:16
ciao,
mi devo iscrivere all'unibo, sono in deciso tra questi due corsi di laurea.
Volevo capire le differenze tra i due corsi di laurea nello studio dell'informatica, escludiamo gli studi sull'economia ecc...
In informatica per il management lo studia dell'informatica può essere paragonabile al corso di informatica con in più uno studio sull'informatica riguardante internet o si studia nello specifico solo l'informatica di internet??
qualcuno sa chiarmi che differenza c'è nell'ambito informatico??
grazie mille in anticipo!
bye

RiportoDT
24-08-2009, 09:51
mi accodo alla richiesta di zorbi..pure io sono indeciso per le stesse facoltà dello stesso ateneo, anche se per quanto ho avuto modo di capire io c'è un approccio meno incentrato sulla programmazione (difatti a management c'è lo studio di java o comunque di linguaggi e tecnologie incentrati di più sulla rete (anche se ho letto che si faceva pure C#)), oltre che un approccio per coniugare gli aspetti di gestione aziendale, finanza etc e l'informatica..io personalmente sono più propenso a informatica e management dato che è meno settoriale coniugando diversi aspetti, e questo in una ottica lavorativa può giocare a ns favore.

comunque non mi pare che gli studi i informatica dei due corsi siano paragonabili poiché la parte di infromatica a management è meno "pesante e" di quella di scienze (basta confrontae i due piani dui studio per rendersene conto).

Anche gli sbocchi sono differenti: uno è più di tipo esecutivo, quindi scrittura di codice, mantenimento sistemi etc, l'altro più di tipo organizzativo valutativo aziendale con un occhio di riguardo ai settori ICT.

A quanto mi è parso di capire sono due cose MOLTO differenti anche se stanno entrambesotto Scienze MM. FF. NN.

Quindi valuta tu cosa ti preme davvero andare a fare ;)

:.Blizzard.:
24-08-2009, 10:42
Sono studente di informatica. Il mio consiglio è quello di prendere il corso in informatica normale e poi eventualmente, se proprio vi attira il settore economico finanziario, di fare una specialistica a riguardo.

Anche perchè rischiate di fare tutto e niente sia di economia che di informatica e rischiate quindi di ritrovarvi poi con delle basi poco solide.

RiportoDT
24-08-2009, 11:20
guarda..io sono un perito aziendale ed esco quindi da una scuola di tipo economico e ti dirò che la parte economica e gestionale-amministrativa è trattata molto bene..l'unico dubbio imho è sulla completezza della parte informatica (il link al piano di studi comunque è questo http://www.scienze.unibo.it/Scienze+Matematiche/Didattica/Lauree/manifesto.htm?AnnoAccademico=2009&CodCorso=8014 )

dreadknight
24-08-2009, 11:56
guarda..io sono un perito aziendale ed esco quindi da una scuola di tipo economico e ti dirò che la parte economica e gestionale-amministrativa è trattata molto bene..l'unico dubbio imho è sulla completezza della parte informatica (il link al piano di studi comunque è questo http://www.scienze.unibo.it/Scienze+Matematiche/Didattica/Lauree/manifesto.htm?AnnoAccademico=2009&CodCorso=8014 )

dando una lettura veloce, mi sembra più una laurea economica con indirizzo informatico che non il contrario: sinceramente non saprei quanto sia spendibile nel mondo del lavoro

RiportoDT
24-08-2009, 13:18
lo è ;) anche perché ha lo sbocco di un gestionale (organizzazione dei processi produttivi, attività di consulenza e amministrazione etc) oltre allo sbocco della libera professione inerente al comparto dell'information technology, cosa di cui la controparte gestionale è totalmente all'oscuro avendo esperienza = 0 nei linguaggi, architetture etc..poi con la magistrale dopo ci si può specializzare scegliendo il corso che più ci aggrada.

Imho è una soluzione da prendere in considerazione, perché sviluppa una figura flessibile; però do pienamente atto che abbia ben poco in comune con scienze informatiche. @ zorbi: se vuoi programmare non è la tua facolta :D sennò valuta a cosa dai la priorità..mal che vada ci troviamo compagni di corso da qualche parte all'unibo ;)

:.Blizzard.:
24-08-2009, 16:42
lo è ;) anche perché ha lo sbocco di un gestionale (organizzazione dei processi produttivi, attività di consulenza e amministrazione etc) oltre allo sbocco della libera professione inerente al comparto dell'information technology, cosa di cui la controparte gestionale è totalmente all'oscuro avendo esperienza = 0 nei linguaggi, architetture etc..poi con la magistrale dopo ci si può specializzare scegliendo il corso che più ci aggrada.

Imho è una soluzione da prendere in considerazione, perché sviluppa una figura flessibile; però do pienamente atto che abbia ben poco in comune con scienze informatiche. @ zorbi: se vuoi programmare non è la tua facolta :D sennò valuta a cosa dai la priorità..mal che vada ci troviamo compagni di corso da qualche parte all'unibo ;)

La flessibilità secondo me però te la prendi con la specialistica e non facendo una laurea triennale mista che rischia di fare tutto e niente. Occhio anche a non basarti sulle tue conoscenze delle superiori visto che rappresentano il 5% di quello che è il programma che una persona deve affrontare all'università per essere pronto ad entrare nel mondo del lavoro.

Concordo comunque su chi ha affermato che sembra più una laurea di economia :p

Ultimissimo consiglio: non basarti assolutamente su quello che leggi nei programmi. Piuttosto cerca di metterti in contatto con studenti del corso, soprattutto per sapere cose a riguardo degli sbocchi professionali.

RiportoDT
24-08-2009, 16:51
1) hehhee tranquillo lo so che cio' che scrivono sui siti sia solo fuffa ;) i feedback migliori sono quelli che si hanno dalle persone

2) sono daccordissimo con il concetto da te sopra esposto però io credo che se si parte già con una mentalità e un corso triennale "aperto", la flessibilità venga più naturale invece che un corso triennale "settorializzato".

3) per le conoscenze in economia no problem..i miei sono laureati in economia e commercio e il babbo è funzionario di banca che fa anche selezione dl personale...ecco perché vado sul sicuro in quanto a sbocchi lavorativi e "attendibilità del programma" ;).

Io personalmente mi sono reso conto che fa per me..ora bisogna vedere cosa iinteressa all'altro ragazzo

comunque grazie mille per i consigli :cincin:

zorbi
24-08-2009, 17:56
Innanzitutto grazie delle risposte.
Inizialmente anche io ero convinto che fossero due cose molto differenti, ma alla fine se uno guarda gli insegnamenti sono molto simili, se non uguali, sembra quasi che gli abbiano solo cambiato di nome, sopratutto nel 2° anno.

Io vorrei programmare quindi sarei sicuramente da informatica ( "normale"), ma il fatto di studiare un pò di economia ecc... Secondo me le aziende non disdegnano una figura laureta in informatica che però ha delle basi anche di economia e tutto il resto.

Bisogna vedere che basi danno di informatica, perché se studi solo una parte riguardante internet.. sicuramente uno è limitato.

Qualche giorno fa ho inviato una mail all'orientamento, così magari loro chiariscono, sperando che rispondano....

Malus
24-08-2009, 19:31
io ho parlato con molti laureandi di informatica triennale a bologna.. dato che ero interessato.
E mi hanno detto che a "scienze di internet" (la chiamavano così ma intendevano informatica per management.. scienze di internet dovrebbe essere la magistrale) di informatica vera fanno pochissimo.. mi fecero molti esempi anche se non li ricordo di preciso perchè è passato un anno.. mi dissero tipo che loro avevano un progetto in cui dovevano realizzare una specie di kernel.. mentre a scienze di internet come progetto finale dello stesso corso avevano un gioco.

Ovviamente ricordo che tutti tendono sempre a ingrandire le cose quando si tratta di screditare il corso "concorrente" :D ma mi hanno detto molte cose e non credo fossero balle.

diciamo che erano stati molto grezzi :D "a scienze di internet ci vanno le ragazze perchè ovviamente non sono interessate a fare solo informatica come un nerd.. Se vuoi fare informatica fai informatica.. se vuoi passare 5 anni in mezzo alla f**a e imparare a fare "cose gommose" per internet vai a scienze di internet. In ogni caso sappi che quando esci non sarai un laureato in economia e non sarai un informatico.. quindi vedi tu."


al di là di questo.. consiglio personale.. segui un corso più classico come informatica.. come consigliava qualcuno.. poi magari integri materie economiche con i corsi a scelta oppure ci vai alla magistrale..

dreadknight
24-08-2009, 23:23
al di là di questo.. consiglio personale.. segui un corso più classico come informatica.. come consigliava qualcuno.. poi magari integri materie economiche con i corsi a scelta oppure ci vai alla magistrale..

quoto: tenete presente che l'università non prepara al mondo del lavoro, ma serve a dare una forma mentis.
Fare un minestrone di nozioni tra informatica ed economia a mio avviso serve a ben poco, a meno che uno non predilige le discipline economiche; ma a quel punto gli conviene iscriversi ad economia e prendere un indirizzo tendente all'informatica.

Se un'azienda cerca laureati in informatica, sa benissimo che non sapranno leggere un bilancio; le specializzazioni vanno semmai ricercate nel proprio settore (anche se un master in business administration non lo si butta via, ma direi che è prematuro per chi deve ancora iscriversi all'università :D )

zorbi
30-08-2009, 13:48
diciamo che erano stati molto grezzi :D "a scienze di internet ci vanno le ragazze perchè ovviamente non sono interessate a fare solo informatica come un nerd.. Se vuoi fare informatica fai informatica.. se vuoi passare 5 anni in mezzo alla f**a e imparare a fare "cose gommose" per internet vai a scienze di internet.

ahahah! se dici così. .devo dare un punto a favore a info per il management.. Vengo da una scuola che su 600 studenti c'erano 27 ragazze....

A parte gli scherzi mi sa che alla fine scelgo informatica, visto che la maggior parte delle cose che avete scritto le condivido.
grazie

RiportoDT
30-08-2009, 17:16
dai un occhio qui http://www.aulacremona.com/index.php, è il forum della facoltà di inf per il management a bologna..magari lurkando un po' vedi ql che dicono le persone e i loro feedback (e nelle sezioni vedi anche il materiale di studio che è cosa buona e giusta)

P.S. mi sono appena iscritto al loro test d'ingresso :D

zorbi
31-08-2009, 21:43
Prendendo info qua e là:
a informatica per il managemnet il 1° anno si studia quasi solo JAVA.
Mentre ad informatica il 1° anno si studia scheme , cenni di java, pascal e assembly..... Il secondo anno si dovrebbe studiare C
Scheme e assembly cosa sono???

RiportoDT
31-08-2009, 22:20
Assembly è un linguaggio a basso livello, ed è tra tutti quello più vicino al linguaggio della "macchina".

Googlando ho visto che scheme è definito un "dialetto del Lisp" (fonte wiki).. googlando di info ne beccchi.

Alla fine credo di aver capito: è come un' ingegneria gestionale più indirizzata nel settore dell'Information Technology.

zorbi
01-09-2009, 10:28
da

P.S. mi sono appena iscritto al loro test d'ingresso :D
Io il test l'ho fatto a marzo... e sono passato!
E' una cavolata, cioè io non avevo studiato nulla e son passato 2 punti sopra al limite. Posso assicurarti che le mie basi di mate fanno skifo...

Se qualcuno è interessato ho trovato anche un forum degli studenti di informatica http://seguacidivonneumann.forumfree.net/

RiportoDT
01-09-2009, 12:31
grazie per l'info ma non avevo dubbi in merito..sul sito unibo ci sono anche le simulazioni degli anni vecchi e anche se vengo da un linguistico economico non ho avuto problemi di alcun tipo a portarlo a termine :cool:

Quindi hai preso una decisione?

zorbi
01-09-2009, 16:55
Non sono sicuro al 100%.. ma alla fine sceglierò informatica.
Visto che non ho ancora le idee chiare su che lavoro preciso vorrò fare, penso che quel corso mi darà la possibilità di poter scegliere su un ampia gamma " quando sarò grande", mentre info per il management è più limitato. Anche se lo considerò comunque un gran bel corso, al massimo ci passerò nella specialistica. Inoltre il terzo anno di info mi piace un casino perchè ci sono tantissime branche dell'informatica.

ps: un mio amico si è iscritto ad informatica per il management, quindi magari ci si becca prima o poi. :-P

RiportoDT
02-09-2009, 09:21
ok in bocca al lupo allora! ;)