PDA

View Full Version : Master in Business Administration


wildsliver
23-08-2009, 16:11
Salve a tutti

stavo prendendo in ipotesi la possibilità di migliorare il mio cv con un MBA

qualsiasi consiglio è ben accetto, in particolare:

- quale scegliere (Bocconi, MIP)
- che soluzione (part time, serale)
- che sbocchi offre (e qui mi rivolgo a chi lo ha già sostenuto)
...

credo sia inutile soffermarsi sui costi, ho visto le varie brochure dai siti e sono al corrente che costano un anno di lavoro (in termini economici)

grazie in anticipo per le risposte :)

screttiu
23-08-2009, 16:58
Salve a tutti

stavo prendendo in ipotesi la possibilità di migliorare il mio cv con un MBA

qualsiasi consiglio è ben accetto, in particolare:

- quale scegliere (Bocconi, MIP)
- che soluzione (part time, serale)
- che sbocchi offre (e qui mi rivolgo a chi lo ha già sostenuto)
...

credo sia inutile soffermarsi sui costi, ho visto le varie brochure dai siti e sono al corrente che costano un anno di lavoro (in termini economici)

grazie in anticipo per le risposte :)

sda bocconi.......

wildsliver
23-08-2009, 21:36
sda bocconi.......

come mai così "orientato"? hai esperienza diretta?

grazie:)

screttiu
24-08-2009, 07:45
come mai così "orientato"? hai esperienza diretta?

grazie:)

si .

colleghi e amici.

frank12
24-08-2009, 11:56
Ciao,
anche io avevo pensato ad un master MBA ed in prima battuta avevo pensato al master erogato dall'Alma Graduate School di Bologna magari in modalità Distance Learning in modo da continuare a lavorare.
Il master sda della Bocconi è il meglio in italia ma i requisiti di ammissione ed il costo sono elevati.
Dite che quello dell'alma non conviene farlo?

Pot
24-08-2009, 13:37
un MBA costa tempo, soldi e sforzo. Imho non ha senso farne uno mediocre, tanto un anno lo si perde lo stesso. Se si vuole rimanere in italia l'unico decente e' quello della SDA.

screttiu
24-08-2009, 14:32
un MBA costa tempo, soldi e sforzo. Imho non ha senso farne uno mediocre, tanto un anno lo si perde lo stesso. Se si vuole rimanere in italia l'unico decente e' quello della SDA.

c'è anche il MIP

frank12
24-08-2009, 14:45
Il MIP sarebbe già più abbordabile specialmente in versione in versione Executive a Roma.

Pot
24-08-2009, 18:32
allora c'e' anche l'alma laurea a questo punto... mi sa che sono su due livelli differenti...

screttiu
24-08-2009, 19:34
allora c'e' anche l'alma laurea a questo punto... mi sa che sono su due livelli differenti...

il mip è alto livelo
non scordiamoci mai che sda=marketing.
te lo dico per certo.

frank12
24-08-2009, 21:57
Paragonando i corsi dell'Executive MBA del Mip e quello dell'Alma non c'è tutta questa differenza di livello a parer mio altro invece è l'sda io comunque sarei più orientato verso i primi due.

Pot
25-08-2009, 12:44
il mip è alto livelo
non scordiamoci mai che sda=marketing.
te lo dico per certo.

Il mip non e' nemmeno in classifica per il financial times:
http://rankings.ft.com/businessschoolrankings/global-mba-rankings

frank12
25-08-2009, 13:19
Concordo che nelle classifiche internazionali tranne la Bocconi le altre business school non ci sono, ma penso che comunque godono di discreta fama nel nostro paese ed hanno molte aziende partner.

Pot
25-08-2009, 21:14
Se devi spendere 10 e fare un MBA e perdere comunque un anno per farlo all'mip tanto vale spendere 15 e farlo in sda se proprio vuoi rimenere in italia. Altrimenti tanto vale lavorare sodo in una multinazionale e si hanno lo stesso ruoli gratificanti.

frank12
25-08-2009, 21:50
Io lo farei proprio per farmi assumere da qualche multinazionale visto che di sti tempi non è facile trovare multinazionali che assumono :-(

antoniod82
26-08-2009, 01:13
nn conosco la tua formazione precedente ma un amico, attualmente in bocconi, mi diceva che gli ingegneri che si occupano di finanza ottengono spesso gratificazioni economiche superiori a quelle dei colleghi impiegati nei tradizionali ruoli ingegneristici.

Volevo chiedere se un mba è un modo per fare questo salto, avendo una laurea in ingegneria e/o se ci sono altri modi (tipo corsi di formazione pagati dalle aziende ) che consentano ad un ingegnere di passare in questo settore senza dover impiegare cifre importanti per pagare questi tipi di master.

grazie

factanonverba
26-08-2009, 06:33
Ma io non capisco. Io ho una laurea triennale. Posso fare un MBA o no? :confused:

screttiu
26-08-2009, 07:02
l ingegnere con un mba probabilmente è il miglior connubio......

l mba non costa 15, ma cosa sui 30.

Pot
26-08-2009, 08:27
l ingegnere con un mba probabilmente è il miglior connubio......

l mba non costa 15, ma cosa sui 30.
10 e 15 erano figure di esempio per dire che SDa costa circa un terzo di piu'.

Per un ing fare un mba e' un modo per uscire da un ambiente lavorativo prettamente tecnico.

DevilMalak
26-08-2009, 14:55
scrivo totalmente per curiosita`, del resto inizio quest'anno l'universita`... ma cosa ne pensate di un MBA per un informatico?

wildsliver
26-08-2009, 16:50
veramente io ho visto che i prezzi fra l'MBA MIP e Bocconi si equivalgono o quasi (siamo fra i 25k e i 30k per un master biennale serale)

il discorso è che il MIP consente di scegliere fra MBA e executiveMBA (il primo richiede meno anni di lavoro e io non ne ho molti). Quello bocconi è solo executive e richiede almeno 5-6 anni di lavoro.

da qui l'indecisione :stordita:

antoniod82
26-08-2009, 18:34
10 e 15 erano figure di esempio per dire che SDa costa circa un terzo di piu'.

Per un ing fare un mba e' un modo per uscire da un ambiente lavorativo prettamente tecnico.

a parte la fuga dall'ambiente prettamente tecnico, un mba consente di accedere a carriere meglio retribuite?

che ne pensate di questo master:

http://www.unibocconi.it/wps/wcm/connect/SitoPubblico_IT/Albero+di+navigazione/Home/Scuole+e+Programmi/Master/Master+universitari/MAFINRISK+-+Master+in+Quantitative+Finance+and+Risk+Management/?lang=it

sono reali guadagni di 100k annui per chi lavora in questo settore, per esempio a valle di un master o di un mba di questo tipo?

grazie

cereale123
26-08-2009, 18:41
a parte la fuga dall'ambiente prettamente tecnico, un mba consente di accedere a carriere meglio retribuite?

che ne pensate di questo master:

http://www.unibocconi.it/wps/wcm/connect/SitoPubblico_IT/Albero+di+navigazione/Home/Scuole+e+Programmi/Master/Master+universitari/MAFINRISK+-+Master+in+Quantitative+Finance+and+Risk+Management/?lang=it

sono reali guadagni di 100k annui per chi lavora in questo settore, per esempio a alle di un master o di un mba di questo tipo?

grazie

mah..non è scritto da nessuna parte MBA = >100k€ di stipendio e sopratutto non è scritto che con un MBA trovi un lavoro con quelle prospettive.

è un investimento e come qualsiasi investimento ha un coefficiente di rischio, personalmente penso che l'era degli mba di fascia media sia giunta al capolinea, ma posso sbagliarmi.

antoniod82
26-08-2009, 18:43
mah..non è scritto da nessuna parte MBA = >100k€ di stipendio e sopratutto non è scritto che con un MBA trovi un lavoro con quelle prospettive.

è un investimento e come qualsiasi investimento ha un coefficiente di rischio, personalmente penso che l'era degli mba di fascia media sia giunta al capolinea, ma posso sbagliarmi.

d'accordo che il guadagno >100k nn sia deterministico ma giacchè questi master richiedono pure un certo sforzo economico, ci si preoccupa di sapere quali prospettive possano offrire...

cereale123
26-08-2009, 18:48
d'accordo che il guadagno >100k nn sia deterministico ma giacchè questi master richiedono pure un certo sforzo economico, ci si preoccupa di sapere quali prospettive possano offrire...

è semplice, guardati intorno...l'occupazione (e quindi l'economia in genere) si riprenderà nella seconda parte del 2010 a quanto si legge in giro. Trovare un lavoro con quel livello retributivo non è proprio da tempi di crisi...

se dovessi scegliere, aspetterei per vedere cosa accade prima di fare una scelta simile

antoniod82
26-08-2009, 19:03
è semplice, guardati intorno...l'occupazione (e quindi l'economia in genere) si riprenderà nella seconda parte del 2010 a quanto si legge in giro. Trovare un lavoro con quel livello retributivo non è proprio da tempi di crisi...

se dovessi scegliere, aspetterei per vedere cosa accade prima di fare una scelta simile

il tuo mi pare un ottimo consiglio.

ti faccio ancora qualche domanda giacchè tu mi sembri competente del settore:

in rete leggo pareri differenti su questi mba: le testimonianze sul sito della bocconi lo dipingono come qualcosa in grado di dare uno sprinta lla tua carriera anche in termini economici, altri dicono che dopo aver speso tanti soldi sono finiti a fare le fotocopie e lo sconsigliano, dov'è la verità?

io credo che una persona con poca esperienza, anche se con una laurea in ing., sia condannata ad uno stipendio basso proprio perchè può apportare uno scarso contributo all'azienda e onestamente sono rimasto stupito quando mi è stato detto che gente a valle di un master del genere possa arrivare a guadagnare sui 100k...

Traveller23
26-08-2009, 23:29
mah..non è scritto da nessuna parte MBA = >100k€ di stipendio e sopratutto non è scritto che con un MBA trovi un lavoro con quelle prospettive.

è un investimento e come qualsiasi investimento ha un coefficiente di rischio, personalmente penso che l'era degli mba di fascia media sia giunta al capolinea, ma posso sbagliarmi.

Cosa intendi con mba di fascia media? Gli mba che non sono nei primi 15-20 posti delle clessifiche? O intendi qualcosa di diverso?

frank12
27-08-2009, 08:34
10 e 15 erano figure di esempio per dire che SDa costa circa un terzo di piu'.

Per un ing fare un mba e' un modo per uscire da un ambiente lavorativo prettamente tecnico.

Ed è proprio quello che cerco io, puntare a figure più gestionali.

cereale123
27-08-2009, 08:42
in rete leggo pareri differenti su questi mba: le testimonianze sul sito della bocconi lo dipingono come qualcosa in grado di dare uno sprinta lla tua carriera anche in termini economici, altri dicono che dopo aver speso tanti soldi sono finiti a fare le fotocopie e lo sconsigliano, dov'è la verità?

...

Anche se vuoi comprare un cornetto la unilever ti dice che quello algida è il migliore in assoluto e spende fior di milioni in marketing e comunicazione...
La bocconi ha un bilancio e gli introiti degli MBA non sono trascurabili, per cui non mi risulta difficile credere che affianchino ai pareri oggettivi di chi realmente ne ha tratto profitto altri "coreografici"...
con questo non voglio assolutamente screditare ...anzi.

Ricordati sempre e solo questo, puoi avere MBA ad Harvard, aver frequentato il MIT ed essere stato sulla luna....se riesci ad arrivare alle tanto agognate posizioni over 100 è perchè vali, non perchè hai un MBA.

Discorso diverso in Francia (ovviamente) ..se esci da una grande école sai già che farai tanti soldi :)



io credo che una persona con poca esperienza, anche se con una laurea in ing., sia condannata ad uno stipendio basso proprio perchè può apportare uno scarso contributo all'azienda e onestamente sono rimasto stupito quando mi è stato detto che gente a valle di un master del genere possa arrivare a guadagnare sui 100k...


Non è vero, o meglio dipende da quanto è il tuo valore di "basso".
Da me (società high tech) esistono ingegneri "tecnici" senza i quali sarebbe impossibile produrre che guadagnano uno sproperio. Non è detto che per fare i soldi bisogna essere perforza manager giaccocravattati.

Inoltre, molto dipende dall'azienda in cui lavori, è normale che se sei finito dentro un'azienda di revisori contabili con una laurea in ingegneria civile non fai molta strada (anche questo è opinabile per i motivi di cui sopra).



In generale penso questo cioè che esistono due tipi di master

- post laurea...ti serve a capire come è fatto il mondo del lavoro fuori dai teoricismi universitari, anche se spesso sono diventati parcheggi di lusso.

- master dopo 5-6 anni di carriera rigorosamente finanziati dall'azienda e sostenuti all'estero, qui penso che effettivamente fai il balzo una volta che rientri, ma è un tipo di vita che deve piacerti altrimenti scoppi dopo qualche tempo.

frank12
27-08-2009, 09:24
Anche se vuoi comprare un cornetto la unilever ti dice che quello algida è il migliore in assoluto e spende fior di milioni in marketing e comunicazione...
La bocconi ha un bilancio e gli introiti degli MBA non sono trascurabili, per cui non mi risulta difficile credere che affianchino ai pareri oggettivi di chi realmente ne ha tratto profitto altri "coreografici"...
con questo non voglio assolutamente screditare ...anzi.

Ricordati sempre e solo questo, puoi avere MBA ad Harvard, aver frequentato il MIT ed essere stato sulla luna....se riesci ad arrivare alle tanto agognate posizioni over 100 è perchè vali, non perchè hai un MBA.

Discorso diverso in Francia (ovviamente) ..se esci da una grande école sai già che farai tanti soldi :)





Non è vero, o meglio dipende da quanto è il tuo valore di "basso".
Da me (società high tech) esistono ingegneri "tecnici" senza i quali sarebbe impossibile produrre che guadagnano uno sproperio. Non è detto che per fare i soldi bisogna essere perforza manager giaccocravattati.

Inoltre, molto dipende dall'azienda in cui lavori, è normale che se sei finito dentro un'azienda di revisori contabili con una laurea in ingegneria civile non fai molta strada (anche questo è opinabile per i motivi di cui sopra).



In generale penso questo cioè che esistono due tipi di master

- post laurea...ti serve a capire come è fatto il mondo del lavoro fuori dai teoricismi universitari, anche se spesso sono diventati parcheggi di lusso.

- master dopo 5-6 anni di carriera rigorosamente finanziati dall'azienda e sostenuti all'estero, qui penso che effettivamente fai il balzo una volta che rientri, ma è un tipo di vita che deve piacerti altrimenti scoppi dopo qualche tempo.

Pensavo che pagare parecchio i tecnici in italia fosse una chimera, sapevo che nel mondo anglosassone tra manager e tecnici non c'era una differenza di stipendio tanto elevata, ma dove lavoro io c'è l'abisso, tecnici alla stregua della donna delle pulizie, manager sempre lì a fare i conti dei soldi che guadagnano :muro: :muro:

cereale123
27-08-2009, 09:35
Pensavo che pagare parecchio i tecnici in italia fosse una chimera, sapevo che nel mondo anglosassone tra manager e tecnici non c'era una differenza di stipendio tanto elevata, ma dove lavoro io c'è l'abisso, tecnici alla stregua della donna delle pulizie, manager sempre lì a fare i conti dei soldi che guadagnano :muro: :muro:

ecco cosa accade

prendiamo l'esempio di un ottimo tecnico...dopo anni di onorata e produttiva carriera vedendo che il suo stipendio non cresce in maniera proporzionale decide di diventare "manager", ovviamente non ha le capacità e la formazione per farlo.

Il risultato... l'azienda ci perde due volte:
una perchè ha acquisito un manager scarso, una perchè ha perso un ottimo tecnico.

morale: non ci vuole una laurea per capire che se un'azienda vuole andare avanti chi fa il tecnico deve fare il tecnico e chi fa il manager deve fare il manager.

bart6600
28-08-2009, 10:23
l'MBA se volete farlo fatelo all'estero!
sicuramente migliora la situazione lavorativa ma quanto dipende molto da voi!
qui vedo inetti guadagnare soldoni grazie alle amicizie per cui tutto è relativo!

mikeboldein
04-10-2009, 21:49
Salve a tutti, ho una domanda... l'MBA e' sostitutivo della specialistica?

mikeboldein
04-10-2009, 22:47
no.

Uh! Io cercando in giro ho letto di si'! Adesso sono un poco confuso in merito :muro:

wildsliver
11-10-2009, 17:34
Uh! Io cercando in giro ho letto di si'! Adesso sono un poco confuso in merito :muro:

in teoria lo puoi fare (ovviamente sei meno "considerato" in termini di accessibilità) ma non sostituisce la specialistica. A fine MBA non sarai laureato di II livello, insomma.


Parliamo di retribuzione:

escluso stipendi da 100k, è abbastanza auspicabile raggiungere i 60-80k ?
In italia questi master sono considerati? Al Centro - Sud?
IN enti statali?

giusto per capire:fagiano:

qualunque parere è ben accetto

[Anton|o]
11-10-2009, 18:12
Più che altro io vorrei capire come mai date per "certo" MBA = Guadagno il doppio :eek:

Pot
11-10-2009, 18:44
Se fai un buon MBA e vai a lavorare all'estero quasi sicuramente prendi sui 60-70k di lordo iniziale.
Per verificarlo basta che dai un occhio alle posizioni aperte che cercano MBA.

Alessio

mark41176
11-10-2009, 19:09
l ingegnere con un mba probabilmente è il miglior connubio......

l mba non costa 15, ma cosa sui 30.

ci penso spesso a questa cosa :)

poi però penso che io sono responsabile dell'efficienza tecnica mentre il mio capo è responsabile del budget: fosse per lui si lavorerebbe con la metà del personale riducendo gli acquisti ad 1/3 degli attuali!!!

dal punto di vista amministrativo sarebbe un ottimo manager, però bisogna ricordarsi chi e che cosa da valore aggiunto!!
se le macchine non lavorano non si crea nulla, non si vende nulla e quindi non si guadagna nulla...

anche io come obiettivo avrei quello di raggiungere un ruolo sempre più gestionale però adesso come adesso mi dico che non lo sarei perchè starei sempre ad investire ;)

....
io credo che una persona con poca esperienza, anche se con una laurea in ing., sia condannata ad uno stipendio basso proprio perchè può apportare uno scarso contributo all'azienda e onestamente sono rimasto stupito quando mi è stato detto che gente a valle di un master del genere possa arrivare a guadagnare sui 100k...

davvero non so cosa pensare, una cosa è certa per guadagnare 100k uno dovrebbe farne guadagnare almeno 1000k ai proprietari :D
non credo che uno senza una "storia" professionale possa essere riempito di soldoni solo perchè consegue un master MBA......
ammetto che lo dico da "ignorante", nel senso che ignoro cosa possa dare effettivamente un master del genere alla Bocconi oppure all'estero....

mi scuso per l'ignoranza ma sono molto convinto che certi corsi specialistici siano un valore aggiunto per chi lavora già da un pò........ o sbaglio?

Pot
11-10-2009, 19:52
Prendiamo come esempio l'Europa perche' gli US sono tutta un altra storia.

Prima di fare un MBA si deve avere un esperienza di un certo tipo e aver gia' raggiunto traguardi ragguardevoli ne proprio alvoro, non si deve sperare che solo facendo un MBa si possa diventare capi del mondo.

Premesso questo, l'MBA da un certo valore aggiunto alle precedenti esperienze che si hanno.

A me un MBA serveribbe per distaccarmi dal mondo tecnico in cui sono e lanciarmi in un ambiente piu' business. Questo e' cmq quello che prevederebbe il mio percorso interno in azienda, ma richiederebbe anni senza l'aiuto di un MBA. L'MBA lo vedo come uno shortcut a questo percorso.
Logico che non si puo' fare un MBA se nella vita precedente si e' fatto il programmatore...

Traveller23
11-10-2009, 20:19
Prendiamo come esempio l'Europa perche' gli US sono tutta un altra storia.

Prima di fare un MBA si deve avere un esperienza di un certo tipo e aver gia' raggiunto traguardi ragguardevoli ne proprio alvoro, non si deve sperare che solo facendo un MBa si possa diventare capi del mondo.

Premesso questo, l'MBA da un certo valore aggiunto alle precedenti esperienze che si hanno.

A me un MBA serveribbe per distaccarmi dal mondo tecnico in cui sono e lanciarmi in un ambiente piu' business. Questo e' cmq quello che prevederebbe il mio percorso interno in azienda, ma richiederebbe anni senza l'aiuto di un MBA. L'MBA lo vedo come uno shortcut a questo percorso.
Logico che non si puo' fare un MBA se nella vita precedente si e' fatto il programmatore...

A quanto dici, correggimi se sbaglio, serve per velocizzare una carriera che pero' parte gia' da un ruolo tecnico ma non troppo? Quindi non il programmatore duro e puro ma magari il responsabile di qualche area tecnica (pur lavorando nella parte tecnica)?

Pot
11-10-2009, 21:37
quello che puntaulizzo e' che se uno scrive codice da mattina a sera e' inutile che pensi di fare un MBA, sono soldi buttati via, visto che al 99% gli mancano le capacita' di gestire budget e persone.

Se il tuo lavoro e' quello di gestire un Build Team la cosa imho e' un pelo diversa. Timani cmq una persona tecnica ma hai un altro tipo di esperienza che e' spendibile anche in altri campi.

mark41176
11-10-2009, 22:03
nella mia azienda di servizi per la produzione il percorso professionale prevede che dopo il ruolo di responsabile tecnico si arrivi ad essere responsabile di unità (oltre c'è il direttore operativo che è un dirigente)...

questo mio ruolo di responsabile tecnico prevede la gestione del personale tecnico e delle attività attraverso un'organizzazione dell'ingegneria di manutenzione e la supervisione dell'approvvigionamento dei ricambi, sebbene sia un ruolo in realtà gestionale (la parte puramente tecnica è coadiuvata dai miei coordinatori esperti) e sebbene negli accordi quadro con i fornitori sia prevista anche per me la delega di firma io non ho l'obiettivo del budget ma quello del raggiungimento di certi valori di efficienza tecnica................ prevedo quindi che un MBA mi sarebbe utile fra qualche anno quando potrei arrivare a fare il responsabile di unità (se nel frattempo non abbia cambiato già lavoro :D )........ anche se comunque resto dell'idea che un buon insegnamento quotidiano del proprio capo sia già importante.....
e lo dice uno (io) che crede fortemente alla necessità di studiare sempre per tenersi aggiornati....

[Anton|o]
12-10-2009, 11:41
Se fai un buon MBA e vai a lavorare all'estero quasi sicuramente prendi sui 60-70k di lordo iniziale.
Per verificarlo basta che dai un occhio alle posizioni aperte che cercano MBA.

Alessio
Alt alt, io sto parlando dell'Italia (visto che la discussione mi sembrava parecchio italy-oriented). Anche il discorso Europa VS USA che fai secondo me è rischioso, all'interno dell'Europa ci sono realtà MOLTO diverse fra loro. Considera che le posizioni aperte che cercano profili con MBA nel 99% dei casi sottintendono che chi abbia l'MBA non sia un neolaureato ;-)


davvero non so cosa pensare, una cosa è certa per guadagnare 100k uno dovrebbe farne guadagnare almeno 1000k ai proprietari :D
non credo che uno senza una "storia" professionale possa essere riempito di soldoni solo perchè consegue un master MBA......
ammetto che lo dico da "ignorante", nel senso che ignoro cosa possa dare effettivamente un master del genere alla Bocconi oppure all'estero....

mi scuso per l'ignoranza ma sono molto convinto che certi corsi specialistici siano un valore aggiunto per chi lavora già da un pò........ o sbaglio?
Lo sono, infatti. Perchè i laureati in ing. hanno più "possibilità di carriera" di tutti gli altri, a parità di MBA? Semplicemente perchè hanno una formazione più orizzontale, insomma, è facile parlare di budget, di crescita, di strategia... E' utile sapere anche cosa c'è dietro la logistica, la produzione, ecc.

A quanto dici, correggimi se sbaglio, serve per velocizzare una carriera che pero' parte gia' da un ruolo tecnico ma non troppo? Quindi non il programmatore duro e puro ma magari il responsabile di qualche area tecnica (pur lavorando nella parte tecnica)?

Serve a chi ha ottime prospettive di carriera ma manca di quella formazione "business" che nessuna esperienza può darti. E' una questione di forma mentis, di linguaggio, di visione. Questo è un MBA. Ma ha certamente bisogno di basi.

Micene.1
12-10-2009, 23:39
ti posso dire come funziona nel mio ambiente l'mba:

prima di tutto quelli veramente importanti sono solo i top10 (americani etc.) con quelli entri anche dirigente in italia ma sono corsi di grande spessore e per entrare devi valere veramente (oltre il fatto che ti costeranno dai 100 ai 200k ma spesso le pagano le aziende stesse)...nn penso sia questo il tuo caso

poi ci sono mba minori che in italia significa di fatto bocconi: ci puo entrare chiunque (niente di inaccessibile)..qualche decina di migliaia di euro...ti vale come surplus di laurea ma nn ti daranno mai i 50k ma anche i 40k subito...in genere vengono fatti per rafforzare una laurea "debole" o per sfruttare un periodo di inoccupazione...negli altri casi secondo me nn sono determinanti

Pot
13-10-2009, 08:41
qual'e' il tuo ambiente?

btw, nei top 10 ci sono almeno 4 scuole europee con MBA da 1 anno che hano una tuitio dai 39 ai 45k, non mi sembrano proprio proibitive.. il problema e' entrarci ;)

Micene.1
13-10-2009, 08:55
qual'e' il tuo ambiente?

btw, nei top 10 ci sono almeno 4 scuole europee con MBA da 1 anno che hano una tuitio dai 39 ai 45k, non mi sembrano proprio proibitive.. il problema e' entrarci ;)

-consulenza di direzione

-generalemnte al top ci sono sempre le solite americane che da anni nn scendono sotto la decima pos...chiaro che con il mio etc. mi riferivo anche alle poche europee

-si infatti calcolavo anche spese varie etc....meno di 100k secondo me nn spendi poi chiaro ti dico quello che mi hanno riferito chi ha fatto stanford, lbs etc. quindi sono voci magari puoi spendere di meno

Traveller23
13-10-2009, 09:49
btw, nei top 10 ci sono almeno 4 scuole europee con MBA da 1 anno che hano una tuitio dai 39 ai 45k, non mi sembrano proprio proibitive.. il problema e' entrarci ;)

Se fosse facile entrarci non darebbero quel plus di cui si parla :D

Secondo me alla fin fine dipende dai propri obiettivi: c'e' chi ha bisogno di un mba da top 10, ad altri puo' bastare un mba "piu' scarso", ad altri non serve proprio e sono soldi e tempo buttati :)

Sulle scuole europee concordo, ce ne sono di ottime... e a quanto vedo non e' nemmeno proibitivo entrarci (o almeno meno delle corrispondenti top usa).

Bismark85
20-10-2009, 20:04
Ma invece di un MBA per esempio in australia? le "fees" sono molto competitive (anche 10000 euro le più economiche) da quello che ho potuto notare... ma le università australiane in genere non sono tanto prestigiose... Potrebbe essere una buona idea per poter rimanere a lavorare li? che ne pensate??

wildsliver
23-10-2009, 16:36
Ma invece di un MBA per esempio in australia? le "fees" sono molto competitive (anche 10000 euro le più economiche) da quello che ho potuto notare... ma le università australiane in genere non sono tanto prestigiose... Potrebbe essere una buona idea per poter rimanere a lavorare li? che ne pensate??

se non altro impari un buon inglese :D

[Anton|o]
24-10-2009, 14:16
Bhè, è pur sempre che un MBA in Bocconi, non fosse altro perchè almeno impari qualcosa di molto simile all'inglese. :sofico:
Personalmente credo che l'MBA sia un investimento, quindi IO non baderei mai al risparmio (fate bene i conti: fee+casa+viaggi) che è in ogni caso molto limitato. Se è una cosa di cui ne va la mia vita, teoricamente, preferisco spendere un 20% in più ma fare qualcosa di davvero TOP.

fs7
26-10-2009, 11:32
quello che puntaulizzo e' che se uno scrive codice da mattina a sera e' inutile che pensi di fare un MBA, sono soldi buttati via, visto che al 99% gli mancano le capacita' di gestire budget e persone.

Se il tuo lavoro e' quello di gestire un Build Team la cosa imho e' un pelo diversa. Timani cmq una persona tecnica ma hai un altro tipo di esperienza che e' spendibile anche in altri campi.

Questo è un vecchio clichè, gli attuali master (quelli di 12 mesi) non badano assolutamente al tuo background culturale, tantomeno a quello che fai. Si parte dalla base di anni di lavoro, voglia di mettersi in gioco, ricerca di sviluppo di carriera. Ho viste fare salti da gigante a gente laureata in lettere e non parlo di un caso sporadico. Se uno scrive codice oggi per tirare avanti la situazione personale non vuol dire che ha capacità che vanno ben oltre i plurilaureati bocconiani o affini. Questa è proprio scuola di vita ;)

gioy
10-11-2009, 18:32
Gli MBA che contano sono i primi 100 del Ranking Financial Times.

Delle Business School Italiane credo ci sia solo Bocconi.

In genere si guadagnano 50-60K a 3 anni dalla fine del master. Dipende parecchio dove vai dopo il master, se rimani in Italia la cifra é quella, se vai a Londra/Dubai/Svizzera/USA puoi arrivare a 70-80K.
Cmq non credere che solo per aver fatto un MBA ti pagano il doppio. Il curriculum é importantissimo.

Io ho fatto un MBA, sono soddisfatto e lo rifarei. Se vuoi piu dettagli scrivimi in pvt.

gik25
04-07-2010, 11:02
Che differenza c'è tra un SDA e un MBA?
Quanto costa e quanto dura uno alla bocconi?

easyand
05-07-2010, 08:59
Che differenza c'è tra un SDA e un MBA?
Quanto costa e quanto dura uno alla bocconi?

SDA non è un corso ma la Scuola Direzione Aziendale

Cmq un MBA senza avere un esperienza lavorativa di almeno un 3 anni, ma meglio 5, è abbastanza inutile da quello che ho sentito io, molto meglio farlo dopo se ne vale veramente la pena, tanto che in molti MBA non si viene nemmeno accettati senza un esperienza lavorativa seria alle spalle. Piuttosto un bel master in management

^TiGeRShArK^
05-07-2010, 09:15
cioè dopo 5 anni di esperienza lavorativa si deve smettere di lavorare un anno per fare l'MBA e dopo tre anni si arriva nella migliore delle ipotesi a 80k? :mbe:
Direi che decisamente non fa per me.

gik25
05-07-2010, 09:25
SDA non è un corso ma la Scuola Direzione Aziendale

Cmq un MBA senza avere un esperienza lavorativa di almeno un 3 anni, ma meglio 5, è abbastanza inutile da quello che ho sentito io, molto meglio farlo dopo se ne vale veramente la pena, tanto che in molti MBA non si viene nemmeno accettati senza un esperienza lavorativa seria alle spalle. Piuttosto un bel master in management

Io ho già due anni di esperienza, sto studiando per la certificazione Microsoft, devo finire 5 esami della specialistica, quando valuterò questo master avrò almeno 5 anni di esperienza.

Però vorrei capire quali scelte mi si pongono davanti e quali prospettive danno.
Io vorrei passare da una carriera prettamente tecnica ad una manageriale.
SDA è Scuola Direzione Aziendale.
MBA invece?
Non sono entrambi master in management?

Scusa l'ignoranza, ma su queste cose sono proprio a zero.

ps: di che cifre parliamo?

gik25
05-07-2010, 09:32
cioè dopo 5 anni di esperienza lavorativa si deve smettere di lavorare un anno per fare l'MBA e dopo tre anni si arriva nella migliore delle ipotesi a 80k? :mbe:
Direi che decisamente non fa per me.

80K? Io ne prendo 17 adesso con laurea in ingegneria informatica.
Ma quanto costano questi master?

Ciccio17
05-07-2010, 09:38
80k in Italia li prende solo un dirigente con una buona seniority.
All'estero a questa cifra ci arrivi anche se non sei dirigente.

easyand
05-07-2010, 10:28
Io ho già due anni di esperienza, sto studiando per la certificazione Microsoft, devo finire 5 esami della specialistica, quando valuterò questo master avrò almeno 5 anni di esperienza.

Però vorrei capire quali scelte mi si pongono davanti e quali prospettive danno.
Io vorrei passare da una carriera prettamente tecnica ad una manageriale.
SDA è Scuola Direzione Aziendale.
MBA invece?
Non sono entrambi master in management?

Scusa l'ignoranza, ma su queste cose sono proprio a zero.

ps: di che cifre parliamo?

SDA è la scuola di direzione aziendale della Bocconi, all'interno della quale erogano l'MBA, ovvero Master in Business Administration.

Le cifre di cui parliamo sono importanti , 30k euro almeno

Io ho una laurea triennale in ambito economico e ho avuto la botta di culo di essere selezionato per un percorso di double degree, in pratica nei 2 anni di specialistica che inizio a ottobre il primo lo farò in italia e il secondo presso l' ESCP Europe (una business school francese piuttosto prestigiosa), al termine si piglia sia una magistrale in direzione aziendale che un master in management di ESCP (vero obiettivo di tutto l'ambaradan), il tutto ad un prezzo di quasi il 50% rispetto allo standard di fare 2 anni tutti presso l' ESCP, certo bisogna farsi più il culo perchè ci sono più esami e più tempo di stage obbligatorio rispetto a prendere la sola magistrale italiana.

easyand
05-07-2010, 10:41
cioè dopo 5 anni di esperienza lavorativa si deve smettere di lavorare un anno per fare l'MBA e dopo tre anni si arriva nella migliore delle ipotesi a 80k? :mbe:
Direi che decisamente non fa per me.


gli MBA più prestigiosi (e più seri) non prendono in considerazione nemmeno la candidatura di chi non ha maturato una certa esperienza. Inoltre spesso sono le aziende che mandano alcuni elementi a sostenere questi corsi, nelle più grandi esistono programmi di MBA interni in collaborazione con alcune università. Se non sbaglio Finmeccanica organizza il BEST, che è un MBA interno.

link interessante http://miojob.repubblica.it/notizie-e-servizi/interviste/dettaglio/diventare-manager-innovativi-talenti-per-finmeccanica/3215336

gik25
05-07-2010, 10:45
gli MBA più prestigiosi (e più seri) non prendono in considerazione nemmeno la candidatura di chi non ha maturato una certa esperienza. Inoltre spesso sono le aziende che mandano alcuni elementi a sostenere questi corsi, nelle più grandi esistono programmi di MBA interni in collaborazione con alcune università. Se non sbaglio Finmeccanica organizza il BEST, che è un MBA interno.

30000 euro è davvero un'esagerazione, per uno come me che crede moltissimo nell'autoformazione. A ingegneria mi sono laureato con 104 con un impegno nemmeno eccessivo e senza frequentare le lezioni.

Purtroppo studiare gli stessi libri che propongono a tali master non rilascia alcuna certificazione :-(
Non ci sono MBA a prezzi più accessibili? In Italia non me la sento di scommettere quattro anni di risparmi sul fatto che un capoccione raccomandato riesca a capire che sono valido (anche se c'è un master a certificarlo).

Ciccio17
05-07-2010, 11:07
30000 euro è davvero un'esagerazione, per uno come me che crede moltissimo nell'autoformazione. A ingegneria mi sono laureato con 104 con un impegno nemmeno eccessivo e senza frequentare le lezioni.

Purtroppo studiare gli stessi libri che propongono a tali master non rilascia alcuna certificazione :-(
Non ci sono MBA a prezzi più accessibili? In Italia non me la sento di scommettere quattro anni di risparmi sul fatto che un capoccione raccomandato riesca a capire che sono valido (anche se c'è un master a certificarlo).

Il problema è che nell'auto-formazione ci credi solo tu :D
Scherzi a parte, il discorso che fai può essere anche condivisibile, però per accedere a posizioni importanti in ambito dirigenziale, l'autoformazione non è sufficiente ed aver frequentato un MBA può fare la differenza.

gik25
05-07-2010, 11:10
Il problema è che nell'auto-formazione ci credi solo tu :D
Scherzi a parte, il discorso che fai può essere anche condivisibile, però per accedere a posizioni importanti in ambito dirigenziale, l'autoformazione non è sufficiente ed aver frequentato un MBA può fare la differenza.

Sì, lo so. Ma non esistono delle certificazioni senza corso?
Ad esempio per Oracle e Microsoft ci sono, si può solo solo sostenere gli esami da "privatisti" o in alternativa c'è qualche MBA economico?

Poi mi chiedevo se si riuscirebbe a conciliare il master con un part time. A Piva si detrae il 50% dalle tasse...

Ciccio17
05-07-2010, 11:15
Sì, lo so. Ma non esistono delle certificazioni senza corso?
Ad esempio per Oracle e Microsoft ci sono, si può solo solo sostenere gli esami da "privatisti" o in alternativa c'è qualche MBA economico?

Poi mi chiedevo se si riuscirebbe a conciliare il master con un part time. A Piva si detrae il 50% dalle tasse...

E' sbagliato paragonare un MBA ad una certificazione. Devi paragonarlo ad un corso di laurea universitario (per quanto breve).

easyand
05-07-2010, 11:47
Sì, lo so. Ma non esistono delle certificazioni senza corso?
Ad esempio per Oracle e Microsoft ci sono, si può solo solo sostenere gli esami da "privatisti" o in alternativa c'è qualche MBA economico?

Poi mi chiedevo se si riuscirebbe a conciliare il master con un part time. A Piva si detrae il 50% dalle tasse...

un MBA non è un corso di tipo informatico in cui alla fine devi saper fare qualcosa di oggettivo, in cui puoi presentarti anche da privatista. è come un corso universitario, in cui si fanno lavori di gruppo, casi pratici, visite ad aziende ecc ecc
Da una preparazione che non puoi acquisire semplicemente studiando dal libro e andando a fare un esame, anche perchè spesso (come poi accade nelle uni angolosassoni) l'esame consiste nel presentare un lavoro o un progetto di gruppo. La concezione compero il librone, studio, vado all'esame è un metodo di insegnamento tipicamente italiano che nella paratica non serve a un cazzo e che all'estero usano pochissimo ed è anche il motivo per cui i nostri super laureati da 110 e lode arrivano in azienda e non sanno da dove si parte...però se magari domandi di finanza aziendale sanno tutte le teorie del mondo. Peccato però che nessuno (a parte qualche prof più al passo con i tempi) nelle università insegni a stendere un report, effettuare un analisi strategica ecc ecc

Tornando a noi, forse è meglio che ti orienti a qualcosa di diverso da un MBA, rischi di volerlo fare a tutti i costi, spendendo 10k invece che 30k e poi avere un titolo che non guarda nessuno. Piuttosto risparmia quei soldi per altro.
Facendo un esempio più pratico, sia quella della Bocconi che quella della Telematica di Roma son lauree in economia, ma di certo non sono viste alla stessa maniera da un ipotetico selezionatore!!

gik25
05-07-2010, 11:55
La concezione compero il librone, studio, vado all'esame è un metodo di insegnamento tipicamente italiano che nella paratica non serve a un cazzo che all'estero usano pochissimo.

Capisco il resto, però non concordo moltissimo con quest'ultima frase.
Anch'io non apprezzo particolarmente l'università italiana. Per tanti motivi, ad esempio il nozionismo è del tutto inutile per il 90% dei lavori.

Eppure, se dovessi prendere un ingegnere alla NASA cercherei proprio gente abituata a rompersi le palle studiando sui libroni.

Il motivo per cui l'università italiana non si adatta al mondo del lavoro è che quest'ultimo è approssimativo. Altre facoltà come architettura propongono un approccio molto simile a quello americano. Molto pratico, molto carino, ma un ingegnere italiano è abituato ad affrontare problemi che fanno paura.

Integrali di funzioni più variabili vettoriali con numeri complessi? Prova a proporlo a chi è abituato a confrontarsi solo con problemi pratici... Nel momento in cui ti serve che fai? I problemi assurdi a cui ti abituano in italia ti formano un background che nella ricerca è veramente da paura. Purtroppo le applicazioni sono limitatissime.

gik25
05-07-2010, 11:57
Tornando a noi, forse è meglio che ti orienti a qualcosa di diverso da un MBA, rischi di volerlo fare a tutti i costi, spendendo 10k invece che 30k e poi avere un titolo che non guarda nessuno. Piuttosto risparmia quei soldi per altro.
Facendo un esempio più pratico, sia quella della Bocconi che quella della Telematica di Roma son lauree in economia, ma di certo non sono viste alla stessa maniera da un ipotetico selezionatore!!

Capisco. Tu hai già fatto l'esperienza dell'MBA? I vantaggi reali ci sono anche in Italia?

easyand
05-07-2010, 12:03
io parlo dell'ambito economico, a cui alla fine fa riferimento l'MBA, poi sicuramente ogni settore ha le sue specificità. Io mi sono accorto arrivando in azienda che avevo si un background teorico che mi è utile, ma di pratico ho dovuto imparare un bel po di cose, anche di base, che l'università così com'è in italia non ti da e a cui non ti prepara. E che dovrebbe dare visto che uno andrà probabilmente a lavorare in un azienda non alla NASA.
Ad esempio, come si fa marketing intelligence? come si struttura un programma di sviluppo finanziato? boooohhh, cose che all'università ti hanno descritto (rispondendo alla domanda "cosa") ma che di fatto non ti hanno mai insegnato a fare (ovvero la domanda "come")

easyand
05-07-2010, 12:05
Capisco. Tu hai già fatto l'esperienza dell'MBA? I vantaggi reali ci sono anche in Italia?

no come ho scritto in un post precedente sono un laureato triennale e non ho intenzione di farlo, nel medio termine almeno.
Però mi ero informato tempo fa.

gik25
05-07-2010, 12:12
io parlo dell'ambito economico, a cui alla fine fa riferimento l'MBA, poi sicuramente ogni settore ha le sue specificità. Io mi sono accorto arrivando in azienda che avevo si un background teorico che mi è utile, ma di pratico ho dovuto imparare un bel po di cose, anche di base, che l'università così com'è in italia non ti da e a cui non ti prepara. E che dovrebbe dare visto che uno andrà probabilmente a lavorare in un azienda non alla NASA.
Ad esempio, come si fa marketing intelligence? come si struttura un programma di sviluppo finanziato? boooohhh, cose che all'università ti hanno descritto (rispondendo alla domanda "cosa") ma che di fatto non ti hanno mai insegnato a fare (ovvero la domanda "come")

Sì, su tutto questo sono pienamente d'accordo. Peccato però, basterebbe pochissimo per modernizzarsi...

Sei laureato in economia? Che altro c'è da sapere sui Master?

Ciccio17
05-07-2010, 13:40
Che altro c'è da sapere sui Master?

che sono meno didattici ma piu calati nei contesti pratici / lavorativi

frank12
05-07-2010, 15:38
Io ho dato un'occhiata a quelli del MIP e dell'AlmaGraduate School a Bologna, non mi sono sembrati affatto male come corsi proposti.

gik25
05-07-2010, 15:39
Io ho dato un'occhiata a quelli del MIP e dell'AlmaGraduate School a Bologna, non mi sono sembrati affatto male come corsi proposti.

E i prezzi intorno a che cifra si aggirano?
Cos'è il MIP?

frank12
05-07-2010, 15:50
E i prezzi intorno a che cifra si aggirano?
Cos'è il MIP?

MIP (http://www.mip.polimi.it/)
AlmaGraduate School (http://www.almaweb.unibo.it/)

paslelxi
06-07-2010, 15:07
io ho dapoco terminato il master in business admistration allo stoà e mi sono trovato abbastanza bene....io credo che in generale tutti quelli asfor siano più o meno buoni, poi il bocconi sta penso su un altro livello, pero' bisogna accedervi prima e avere la disponibilità economica poi...se vuoi qualche consiglio sono a disposizione

gik25
06-07-2010, 15:36
io ho dapoco terminato il master in business admistration allo stoà e mi sono trovato abbastanza bene....io credo che in generale tutti quelli asfor siano più o meno buoni, poi il bocconi sta penso su un altro livello, pero' bisogna accedervi prima e avere la disponibilità economica poi...se vuoi qualche consiglio sono a disposizione

Mi riassumi un po' la tua esperienza? Quanto hai speso per il master? Difficoltà? Quant'è durato?

paslelxi
06-07-2010, 17:12
Mi riassumi un po' la tua esperienza? Quanto hai speso per il master? Difficoltà? Quant'è durato?

attorno ai tredicimila euro...è stata una bella esperienza, ora sono in attesa dello stage.

quello che resta di un master in larga parte è il network di persone, colleghi e docenti che siano..servono molto

poi in generale ti da la possibilità di confrontarti con qualcosa di più vicino al mondo del lavoro, sopratutto le testimonianze aziendali

io come ingegnere gestionale mi sento fortificato da questa esperienza, di fatto ti da una marcia in più.