koral
22-08-2009, 19:23
Ciao a tutti, il mio problema è il seguente:
Telecom ci ha improvvisamente disattivato l'adsl prima del
previsto e quindi avendo urgenza ho chiesto a mio zio qui accanto di
installare il mio router wrt54gl v1.1 lì in modo che via wifi "catturasse" la sua
adsl e la inoltrasse a noi che stiamo accanto..sono massimo
10metri..c'è di mezzo un vetro e qualche albero.
Dopo essere impazzito e aver capito che sfigatamente la versione di
ddwrt che avevo sul mio wrt54gl v1.1 (forse era l'unica..sfigatissimo io!:D) non
supportava il "repeater bridge", o meglio non funzionava..ho
aggiornato il firmware all'ultima "mini" disponibile.
Domanda: che differenza c'è tra repeater e repeater bridge?
Dopo aver seguito questo tutorial
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Repeater_Bridge
dove TUTTO (anche internet) funziona col repeater bridge e aver creato
una rete wifi chiamata Carlo...torno a casa, mi collego e in pratica
"arrivo" al router wrt ma non esco su internet. Semi-disperato mi sono
salvato in calcio d'angolo..ti illustro la situazione degli IP
router/modem Sitecom (collegato a Internet): 192.168.0.1
router wrt (che "cattura" la connessione del sitecom): 192.168.0.50
nel router wrt ho configurato l'interfaccia "repeater bridge" con lo
stesso SSID del Sitecom (guarda caso proprio Sitecom) e questa rete è
senza password (lasciata appositamente così..per ora), poi
all'interfaccia virtuale che ho aggiunto ho dato SSID "ponteCarlo" e
l'ho protetta. Tutto funziona, ma non capisco perchè per ogni client
che si collega a "ponteCarlo" devo impostare manualmente un IP del
tipo 192.168.0.X
come mai? possibile che il DHCP non funzioni sul Sitecom? io non penso
perchè collegandomi via wifi direttamente al Sitecom, navigo
tranquillamente senza impostare niente manualmente.
Help me :)
Telecom ci ha improvvisamente disattivato l'adsl prima del
previsto e quindi avendo urgenza ho chiesto a mio zio qui accanto di
installare il mio router wrt54gl v1.1 lì in modo che via wifi "catturasse" la sua
adsl e la inoltrasse a noi che stiamo accanto..sono massimo
10metri..c'è di mezzo un vetro e qualche albero.
Dopo essere impazzito e aver capito che sfigatamente la versione di
ddwrt che avevo sul mio wrt54gl v1.1 (forse era l'unica..sfigatissimo io!:D) non
supportava il "repeater bridge", o meglio non funzionava..ho
aggiornato il firmware all'ultima "mini" disponibile.
Domanda: che differenza c'è tra repeater e repeater bridge?
Dopo aver seguito questo tutorial
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Repeater_Bridge
dove TUTTO (anche internet) funziona col repeater bridge e aver creato
una rete wifi chiamata Carlo...torno a casa, mi collego e in pratica
"arrivo" al router wrt ma non esco su internet. Semi-disperato mi sono
salvato in calcio d'angolo..ti illustro la situazione degli IP
router/modem Sitecom (collegato a Internet): 192.168.0.1
router wrt (che "cattura" la connessione del sitecom): 192.168.0.50
nel router wrt ho configurato l'interfaccia "repeater bridge" con lo
stesso SSID del Sitecom (guarda caso proprio Sitecom) e questa rete è
senza password (lasciata appositamente così..per ora), poi
all'interfaccia virtuale che ho aggiunto ho dato SSID "ponteCarlo" e
l'ho protetta. Tutto funziona, ma non capisco perchè per ogni client
che si collega a "ponteCarlo" devo impostare manualmente un IP del
tipo 192.168.0.X
come mai? possibile che il DHCP non funzioni sul Sitecom? io non penso
perchè collegandomi via wifi direttamente al Sitecom, navigo
tranquillamente senza impostare niente manualmente.
Help me :)