PDA

View Full Version : Quanto sale mettete per cuocere la pasta?


xenom
20-08-2009, 19:45
Per il ciclo "le domande importanti della vita", quanti cucchiaini (o cucchiai normali) di sale grosso buttate? Considerando una pentola per 4 persone... diciamo che contiene 3-4 litri a occhio. vabbè penso siano simili le vostre pentole :asd:

Già che ci sono... Quanti litri di acqua andrebbero per etto di pasta cruda?

:.Blizzard.:
20-08-2009, 19:52
Uhm ... un pugno e mezzo di sale. Ho comunque la mano abbastanza grande io.

Window Vista
20-08-2009, 19:54
Dipende...

xenom
20-08-2009, 19:55
Per diana su un sito che ho trovato c'è scritto da 10 a 15 grammi di sale grosso per litro d'acqua.
Argh. Ecco, ne ho sempre messo troppo poco di sale :doh:

Significa che sono 3-4 cucchiai da tavola pieni, per una pentola da 4 litri. Ora devo scoprire quanti litri fa la mia pentola

F1R3BL4D3
20-08-2009, 20:00
:stordita: io ho sempre fatto ad occhio ed è sempre venuta bene.

SaettaC
20-08-2009, 20:01
Uso la tipica pentola fatta di due parti, di cui una interna traforata.... :stordita: Si chiama pastiera? :D

Vabbè, cmq... :O
7 pizzichi abbondanti e generosi di sale grosso quando l'acqua bolle. :O

KarinSama
20-08-2009, 20:14
io uso un pugnetto di sale e ho le mani piccole

DaK_TaLeS
20-08-2009, 20:32
q.b.

xenom
20-08-2009, 21:08
Ho calcolato che 12 grammi sono un cucchiaio da tavola raso. Quindi 3 litri sono 3 cucchiai più o meno :O
domani provo a fare la pasta con questa quantità vediamo come viene :sofico:

alex783
20-08-2009, 21:09
Mah, io per la pasta riempio circa metà pentola (avrà un diametro di 30 cm e sarà alta un 40 cm) per circa 300 gr di pasta (due persone).

Di sale ne metto poco, circa mezzo cucchiaio.

ilguercio
20-08-2009, 21:14
:stordita: io ho sempre fatto ad occhio ed è sempre venuta bene.

Pure io.

diafino
20-08-2009, 22:25
q.b.

Cercavo questa risposta :D :D :D

Giant Lizard
20-08-2009, 22:41
http://www.boatnerd.com/news/newpictures03b/large-salt-pile.jpg

a me non viene mai buona :boh:

demonbl@ck
20-08-2009, 22:59
[IMG]http://www.boatnerd.com/news/newpictures03b/large-salt-pile.jpg[/I-MG]

a me non viene mai buona :boh:

Scommetto che ti esce sempre troppo dolce :boh:

bronzodiriace
20-08-2009, 23:25
nel riso che mangio tutti i giorni al pranzo, mai messo sale.


Riso in bianco con tonno al nat, un filio d'olio [cucchiaio al max] et voila.

Da 13 anni.

Schizoid_Man
21-08-2009, 00:01
Per il ciclo "le domande importanti della vita", quanti cucchiaini (o cucchiai normali) di sale grosso buttate? Considerando una pentola per 4 persone... diciamo che contiene 3-4 litri a occhio. vabbè penso siano simili le vostre pentole :asd:

Già che ci sono... Quanti litri di acqua andrebbero per etto di pasta cruda?

Sale sempre messo ad occhio. Comunque per una cottura ottimale servono un litro di acqua ogni 100 grammi di pasta e 10 grammi di sale ogni litro.
Comunque io ho fatto e faccio tutto ad occhio :O

alphacygni
21-08-2009, 00:14
dipende :O

Dumah Brazorf
21-08-2009, 00:25
nel riso che mangio tutti i giorni al pranzo, mai messo sale.


Riso in bianco con tonno al nat, un filio d'olio [cucchiaio al max] et voila.

Da 13 anni.

'na bistecchina ogni tanto? Va mica bene mangiare sempre le stesse cose eh! :O

CaFFeiNe
21-08-2009, 01:21
'na bistecchina ogni tanto? Va mica bene mangiare sempre le stesse cose eh! :O

concordo.... soprattutto se parliamo del pesce piu' ricco di mercurio nella storia del mare :asd:



cmq non è difficile il sale nella pasta...


prima di tutto, deve essere messo ad acqua fredda... cosi' l'acqua quando butterai la pasta, manterra' meglio la temperatura piu' elevata, e lo sbalzo dovuto al contatto con la pasta a temperatura piu' bassa, sara' decisamente minore

secondo.... ti do' un consiglio

non regolare il sale solo con la quantita' di pasta e acqua...
deve anche essere bilanciata col sugo che ci metti
se magari fai un sugo a base di ingredienti salati, metti un po' meno sale, se usi sughi bianchi (con panna), magari un po' di piu' (dato che cmq puoi aggiungere un po' di latte nella panna per smorzare il sale della pasta etc)

insomma, devi sperimentare, e farti una tua esperienza...
creati al massimo uno standard iposalato, e in caso di pasta poco salata, aggiungerne un mezzo cucchiaio a meta' cottura della pasta (dopo che l'avrai assaggiata), non è difficile....

l'importante è avere cmq una dose iniziale di salinita' nell'acqua... poi dopo puoi aggiungere sale, ogni volta che vuoi (molto piu' difficile aggiungere acqua invece, dato che dovrebbe essere bollente, per non sconvolgere l'ecosistema della pasta)


p.s.
come pasta usa la "garofalo" ;) semplicemente la migliore tra le commerciali ;)

Guren
21-08-2009, 04:39
sempre messo ad occhio e mai avuto problemi... anche perchè io non riesco mai a capire se una cosa è insipida :stordita:

mi è capitato più volte di pranzare a casa di gente che poi a fine pasto si scusava per la mancanza totale di sale (esempio a casa di mia zia che per motivi di salute deve limitarlo e quindi non lo usa mai) ed io non mi ero accorto di nulla :stordita: (sono un "mangione" e non faccio mai caso ad inutili dettagli come il sapore del cibo :fagiano: :Prrr: )

domanda stupida: la durezza dell'acqua può incidere sulla quantità di sale da utilizzare?

p.s. anche io lo metto sempre ad acqua fredda o comunque prima che inizi a bollire.
p.p.s. se vedi che non si scioglie più si deposita sul fondo della pentola vuol dire che ne hai messo troppo :sofico:

SuperLory
21-08-2009, 05:20
premesso che :

1. preferisco un piatto scarso di sale piuttosto di uno troppo salato che non riesco proprio a mangiare. (inutile dire che troppo sale fa male...ma e' un altro discorso). Al massimo poi ci grattugio il parmigiano e passa la paura

2.Non ho mai compreso la differenza tra dover usare sale grosso e fino, x cui uso solo il fino..


Io mi regolo con + o - la stessa quantita' di acqua (cucino x 2) e ci metto un cucchiaio di sale fino..cucchiaio normale, non stracolmo ne' scarso..

giannola
21-08-2009, 07:05
meno se ne mette, meglio è....:O

alphacygni
21-08-2009, 07:40
prima di tutto, deve essere messo ad acqua fredda... cosi' l'acqua quando butterai la pasta, manterra' meglio la temperatura piu' elevata, e lo sbalzo dovuto al contatto con la pasta a temperatura piu' bassa, sara' decisamente minore

E perche' mai? L'acqua col sale disciolto bolle a una temperatura maggiore... sia che tu ce lo metta prima, sia che tu ce lo metta dopo! La differenza e' che se ce lo metti prima, impieghera' di piu' a raggiungere il punto di ebollizione, se lo metti quando e' gia' in ebollizione, probabilmente la manterra' o comunque si ridurra' in maniera minima per riprendere del tutto nel giro di pochi istanti... il sale si sara' gia' disciolto e, a quel punto, butti la pasta...

per il resto (che non ho quotato :D ) quoto... compresa la Garofalo :D

ridepo
21-08-2009, 07:42
q.b.

mi hai anticipato :D

SaettaC
21-08-2009, 08:59
E perche' mai? L'acqua col sale disciolto bolle a una temperatura maggiore... sia che tu ce lo metta prima, sia che tu ce lo metta dopo! La differenza e' che se ce lo metti prima, impieghera' di piu' a raggiungere il punto di ebollizione, se lo metti quando e' gia' in ebollizione, probabilmente la manterra' o comunque si ridurra' in maniera minima per riprendere del tutto nel giro di pochi istanti... il sale si sara' gia' disciolto e, a quel punto, butti la pasta...

Quoto. A me l'insegnante di fisica ha sempre detto che ci vuole meno energia a far bollire l'acqua, e poi salarla, che viceversa. :O
E dato che a parità di salinità dell'acqua, il punto di ebollizione fra salarla prima o dopo è uguale, non vedo la differenza in termini di "shock termico" per la pasta, che cmq in ogni caso va buttata per ultima... :stordita:

2.Non ho mai compreso la differenza tra dover usare sale grosso e fino, x cui uso solo il fino..
Mah, guarda, è una bella domanda...
Nel senso: credo che il sale grosso costi meno, e, dato che per compiti "grossolani" come salare l'acqua della pasta, va bene uguale, tanto vale usare il più economico... :D

Però in effetti ho notato che alcuni "chef" prediligono usare per alcuni tipi di ricette il sale grosso, quindi non so se abbia caratteristiche diverse rispetto al sale fino... :stordita:

stbarlet
21-08-2009, 09:17
Quoto. A me l'insegnante di fisica ha sempre detto che ci vuole meno energia a far bollire l'acqua, e poi salarla, che viceversa.


Regalagli questo

http://i336.photobucket.com/albums/n336/bee053/0764554336.jpg

factanonverba
21-08-2009, 09:32
Quanto basta. :O

xenom
21-08-2009, 10:01
mah francamente la storia del sale prima o dopo bla bla non l'ho mai capita :asd: .
Cioè so che ci sono dietro i principi fisici quali l'innalzamento ebullioscopico, ma mi sembra che la differenza alla fine della fiera riguarda pochi SECONDI :asd:

quindi buttate il sale quando cavolo vi pare :O

Ad ogni modo fra 2 ore vi aggiornerò sulla situazione visto che mi farò la pasta usando ben 1 cucchiaio e mezzo da tavola per una sola porzione.

SuperLory
21-08-2009, 10:02
Mah, guarda, è una bella domanda...
Nel senso: credo che il sale grosso costi meno, e, dato che per compiti "grossolani" come salare l'acqua della pasta, va bene uguale, tanto vale usare il più economico... :D

Però in effetti ho notato che alcuni "chef" prediligono usare per alcuni tipi di ricette il sale grosso, quindi non so se abbia caratteristiche diverse rispetto al sale fino... :stordita:


se intendi altre ricette capisco che c'e' differenza, io intendevo solo ed esclusivamente x salare l'acqua. La mia morosa mi ha guardato come se stessi buttando non so quale sostanza inquinante la prima volta.."Il sale fino ? Ma sei pazzo ??"...si si ..:rolleyes:

xenom
21-08-2009, 10:04
se intendi altre ricette capisco che c'e' differenza, io intendevo solo ed esclusivamente x salare l'acqua. La mia morosa mi ha guardato come se stessi buttando non so quale sostanza inquinante la prima volta.."Il sale fino ? Ma sei pazzo ??"...si si ..:rolleyes:

vabbé un mio amico ha insultato la sua ragazza perché avevano fretta e lei ha buttato il sale prima dell'ebollizione :asd:

Window Vista
21-08-2009, 11:39
vabbé un mio amico ha insultato la sua ragazza perché avevano fretta e lei ha buttato il sale prima dell'ebollizione :asd:

Va bene uguale..... :)

CaFFeiNe
21-08-2009, 11:45
E perche' mai? L'acqua col sale disciolto bolle a una temperatura maggiore... sia che tu ce lo metta prima, sia che tu ce lo metta dopo! La differenza e' che se ce lo metti prima, impieghera' di piu' a raggiungere il punto di ebollizione, se lo metti quando e' gia' in ebollizione, probabilmente la manterra' o comunque si ridurra' in maniera minima per riprendere del tutto nel giro di pochi istanti... il sale si sara' gia' disciolto e, a quel punto, butti la pasta...

per il resto (che non ho quotato :D ) quoto... compresa la Garofalo :D


si, bolle piu' tardi(pochi minuti), pero' raggiunge una temperatura un po' piu' elevata, e subisce di meno lo sbalzo di temperatura quando ci butti la pasta ;) è piu' "stabile"

xenom
21-08-2009, 11:51
si, bolle piu' tardi(pochi minuti), pero' raggiunge una temperatura un po' piu' elevata, e subisce di meno lo sbalzo di temperatura quando ci butti la pasta ;) è piu' "stabile"

secondo me sono pochi secondi anziché pochi minuti :D

Tommy_83
21-08-2009, 12:03
nel riso che mangio tutti i giorni al pranzo, mai messo sale.


Riso in bianco con tonno al nat, un filio d'olio [cucchiaio al max] et voila.

Da 13 anni.

Mangi tonno tutti i giorni?

alphacygni
21-08-2009, 12:05
si, bolle piu' tardi(pochi minuti), pero' raggiunge una temperatura un po' piu' elevata, e subisce di meno lo sbalzo di temperatura quando ci butti la pasta ;) è piu' "stabile"

Si ma non capisco secondo quale principio dovrebbe arrivare ad una temperatura maggiore ecco :D se sciolgo tot di sale in tot di acqua, a caldo o a freddo che sia, la concentrazione di sale sara' la medesima quindi il punto d'ebollizione sara' il medesimo... comunque poco cambia, l'unica cosa VERAMENTE da evitare (ed ho visto farlo...) e' salare l'acqua DOPO aver buttato la pasta!

alphacygni
21-08-2009, 12:06
Mangi tonno tutti i giorni?

praticamente se indossa una capsula di vetro, diventa un termometro perfetto :asd:

chiodo92
21-08-2009, 12:07
meno se ne mette, meglio è....:O

Quoto, troppo sale fa male....se non lo sapevate:asd:

bronzodiriace
21-08-2009, 12:38
'na bistecchina ogni tanto? Va mica bene mangiare sempre le stesse cose eh! :O

come secondo petto di pollo, o hamburgher di pollo e carne, merluzzo etc senza condimento [nel pesce bollito un filo d'olio e tanto limone]


Ovvio che se non è riso con tonno è riso con verdure passate o con salsa bollita, o con zucca passata et similia.

Ma sempre riso, mai pasta.


La pasta è il carboidrato più stupido della terra ;)

alphacygni
21-08-2009, 12:43
La pasta è il carboidrato più stupido della terra ;)

eh beh...:muro:

(magari intendendola come "carboidrato" puo' darsi pure, di certo non come cibo)

xenom
21-08-2009, 12:43
Quoto, troppo sale fa male....se non lo sapevate:asd:

ma anche troppo poco. Chiaro che non bisogna esagerare ma comunque qui (almeno in questo topic :stordita: ) non c'è nessun sessantenne, quindi dai :asd: ...

alphacygni
21-08-2009, 12:45
Quoto, troppo sale fa male....se non lo sapevate:asd:

alla salute... troppo poco fa male al morale :O

demonbl@ck
21-08-2009, 14:03
La dose letale del sale è oltre 5g/kg, quindi uno che pesa 70kg dovrebbe mangiare oltre 350g di sale tutto insieme per morire :sofico:

Metterne una volta ogni tanto un po troppo non ha mai ucciso nessuno :asd:

stbarlet
21-08-2009, 14:09
15g di NaCl per kilo (o litro) fanno innalzare la Teb di ben 0.13°C..

Il sale non rende l'acqua un fluido dalle proprietà miracolose tipo " è piu' "stabile" " . Le differenze sono veramente minime.


Io personalmente, starei molto più attento a come posizionare la pentola sul fuoco, quello si che può rallentare il riscaldamento.

alex783
21-08-2009, 14:14
ma anche troppo poco. Chiaro che non bisogna esagerare ma comunque qui (almeno in questo topic :stordita: ) non c'è nessun sessantenne, quindi dai :asd: ...

Tieni presente che il sale è presente anche in tantissimi altri alimenti, quindi è meglio non esagerare nel condire la carne, l'insalata, e nell'acqua della pasta.

Troppo fa male anche ai ventenni, anche se gli effetti non li vedi oggi ma quando avrai 60 anni.

bronzodiriace
21-08-2009, 16:36
eh beh...:muro:

(magari intendendola come "carboidrato" puo' darsi pure, di certo non come cibo)

inteso come carbo, non come cibo ;)

introspective
21-08-2009, 18:53
inteso come carbo, non come cibo ;)

come mai è stupido come carboidrato??

SuperLory
22-08-2009, 14:45
come secondo petto di pollo, o hamburgher di pollo e carne, merluzzo etc senza condimento [nel pesce bollito un filo d'olio e tanto limone]


Ovvio che se non è riso con tonno è riso con verdure passate o con salsa bollita, o con zucca passata et similia.

Ma sempre riso, mai pasta.


La pasta è il carboidrato più stupido della terra ;)


ah beh tra chi mangia tutti i giorni regolarmente lo stesso cibo e la pasta è una bella gara a chi è meno intelligente..

cordialmente. si fa x parlare, ma il tuo regime alimentare è allarmante

xenom
22-08-2009, 17:32
inteso come carbo, non come cibo ;)

fonti scientifiche che confermano ciò? :asd:
grazie :O