View Full Version : Acqua gasata nel freezer
limpid-sky
20-08-2009, 18:15
Salve,
no non è esploso tutto per fortuna.:p
Era acqua gasata e precedentemente era stata levata un po per non farla esplodere. Vado ad aprire e l'acqua diventa solida da sopra a sotto lentamente.
Da trasparente diventava bianca opaca ed era semisolida(dopo un po è diventata solida e dura). Passaggio da liquido a solido per via dell'aria (o gas) che ne è uscita?
é una cosa banale ma è stato strano sembrava di vedere in slowmotion.
aveva raggiunto una temperatura sottocritica e le onde di pressione dovute allo scuotimento lhanno creato dei nuclei di solidificazione .
aveva raggiunto una temperatura sottocritica e le onde di pressione dovute allo scuotimento lhanno creato dei nuclei di solidificazione .
Che hai detto, scusa? :eek:
Che hai detto, scusa? :eek:
si sarà raffreddata di iù della temperatura di solidificazione , in quel caso anche una minima perturbazione fa avvicinare di più le molecole innescando dei microgranuli di fhiaccio ed in quel momento l'acqua diventa di ghiaccio a vista d'occhio ,alla fine de lrpocess osembra una granita
limpid-sky
20-08-2009, 21:43
si sarà raffreddata di iù della temperatura di solidificazione , in quel caso anche una minima perturbazione fa avvicinare di più le molecole innescando dei microgranuli di fhiaccio ed in quel momento l'acqua diventa di ghiaccio a vista d'occhio ,alla fine de lrpocess osembra una granita
c'hai preso in pieno. ricordo di aver visto processi simili sul web.
si è raffreddata di più a causa dell'aria che non era uscita a sufficienza?.
si sarà raffreddata di iù della temperatura di solidificazione , in quel caso anche una minima perturbazione fa avvicinare di più le molecole innescando dei microgranuli di fhiaccio ed in quel momento l'acqua diventa di ghiaccio a vista d'occhio ,alla fine de lrpocess osembra una granita
Yes. :D
http://it.wikipedia.org/wiki/Sopraffusione
http://www.youtube.com/watch?v=OQkITc-svRY&hl=it
NeroCupo
20-08-2009, 21:50
si sarà raffreddata di iù della temperatura di solidificazione , in quel caso anche una minima perturbazione fa avvicinare di più le molecole innescando dei microgranuli di fhiaccio ed in quel momento l'acqua diventa di ghiaccio a vista d'occhio ,alla fine de lrpocess osembra una granitaMmm... Non mi quadra :rolleyes:
Allora, l'acqua ha un calore specifico di circa 1 cal / gr
Nel contempo ha un'entalpia di fusione di circa 80 cal / gr
Questo significa che per poter gelare l'acqua ha bisogno di cedere circa 80 volte il calore necessario per alzare la sua temperatura di un grado.
Ovvero, congelando (passaggio di fase liquido -> solido) avrebbe emesso tanto calore da portare l'acqua a 80°C più in alto di quanto si trovava prima :read:
In parole povere:
O il suo freezer arriva a almeno -80°C
O l'acqua era perlomeno già quasi completamente gelata e quello che ha visto è stato solo il congelamento di una piccola parte, certamente non tutta.
NeroCupo
NeroCupo
20-08-2009, 21:57
Ok, il link a Wiki per la sopraffusione e i video vari spiegano tutto:
Non tutta l'acqua si è solidificata, solo una parte.
Mettiamo ad esempio che il freezer arrivi a -15°. Allora i 15° di differenza dallo zero servono per trasformare in ghiaccio il : ( ( 0° - (-15°) ) / 80 ) x 100 = 18,75% dell'acqua.
Ovvero, circa il 20% è diventato ghiaccio, ma non tutto.
NeroCupo
limpid-sky
20-08-2009, 21:57
Mmm... Non mi quadra :rolleyes:
Allora, l'acqua ha un calore specifico di circa 1 cal / gr
Nel contempo ha un'entalpia di fusione di circa 80 cal / gr
Questo significa che per poter gelare l'acqua ha bisogno di cedere circa 80 volte il calore necessario per alzare la sua temperatura di un grado.
Ovvero, congelando (passaggio di fase liquido -> solido) avrebbe emesso tanto calore da portare l'acqua a 80°C più in alto di quanto si trovava prima :read:
In parole povere:
O il suo freezer arriva a almeno -80°C
O l'acqua era perlomeno già quasi completamente gelata e quello che ha visto è stato solo il congelamento di una piccola parte, certamente non tutta.
NeroCupo
Tutta tutta proprio no ma un tre quarti sicuro. Di sicuro era già bella fredda ma ho potuto vedere distintamente che gelava progressivamente. Ho pure messo un dito per vedere ed era tipo granita. Cmq quando l'ho aperta ha fatto un piccolo botto.
Magari la particella di sodio ha influito LOL.
NeroCupo
20-08-2009, 22:04
Tutta tutta proprio no ma un tre quarti sicuro. Di sicuro era già bella fredda ma ho potuto vedere distintamente che gelava progressivamente. Ho pure messo un dito per vedere ed era tipo granita. Cmq quando l'ho aperta ha fatto un piccolo botto.
Magari la particella di sodio ha influito LOL.Hai il calcolo nel post precedente ;)
La quantità di ghiaccio che si forma è in funzione (direttamente proporzionale) ai gradi sottozero che il tuo freezer ottiene.
Formuletta generica:
Delta°C x 1,25 = %GhiaccioOttenuto
dove Delta°C sono i gradi sottozero che si vogliono usare
Ciao
NeroCupo
limpid-sky
20-08-2009, 22:13
Hai il calcolo nel post precedente ;)
La quantità di ghiaccio che si forma è in funzione (direttamente proporzionale) ai gradi sottozero che il tuo freezer ottiene.
Formuletta generica:
Delta°C x 1,25 = %GhiaccioOttenuto
dove Delta°C sono i gradi sottozero che si vogliono usare
Ciao
NeroCupo
Ok ti ringrazio.
Ho perso un occasione per farmi una granita ehehe.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.