View Full Version : Vivere con 650 euro al mese
Ciao a tutti,
apro questo thread per chiedere un consiglio.
Sto comprando casa e ci abiterò da solo.
La casa che sto per acquistare è di circa 170mq tutta su un piano, non recentissima (una quindicina d anni). Lavoro 9 ore al giorno percui ci sarò solo la sera
Non stò a specificare mutui, stipendi e vari.
Io avrò a disposizione 600-650 euro al mese considerati in 12 mensilità una volta pagata la rata. Non avrò nessuna spesa relativa alla telefonia, ne fissa ne mobile. Ma devo mantenere un auto di media taglia (che facciamo finta non debba cambiare mai, visto che l acquisto lo fà l azienda)
Vorrei dei pareri..
Posso farcela?
Qualcuno che si trova in una situazione (come cifre) simile alla mia?
Grazie
DvL^Nemo
19-08-2009, 16:44
Ciao a tutti,
apro questo thread per chiedere un consiglio.
Sto comprando casa e ci abiterò da solo.
La casa che sto per acquistare è di circa 170mq tutta su un piano, non recentissima (una quindicina d anni). Lavoro 9 ore al giorno percui ci sarò solo la sera
Non stò a specificare mutui, stipendi e vari.
Io avrò a disposizione 600-650 euro al mese considerati in 12 mensilità una volta pagata la rata. Non avrò nessuna spesa relativa alla telefonia, ne fissa ne mobile. Ma devo mantenere un auto di media taglia (che facciamo finta non debba cambiare mai, visto che l acquisto lo fà l azienda)
Vorrei dei pareri..
Posso farcela?
Qualcuno che si trova in una situazione (come cifre) simile alla mia?
Grazie
Secondo me ci stai, ma davvero stretto.. Ogni minimo imprevisto so dolori..
Condominio, utenze, spazzatura, cibo, vestiti queste sono le spese fisse..
L'ideale sarebbe essere in almeno 2 a dividere le spese..
Poi saranno i gusti ma che te ne fai da solo in 170mq ? Non sarebbe meglio prendere qualcosa a meno ( intanto per iniziare ) con meno mq e poi appena raccimuli qualcos'altro passi a qualcosa di piu' grande ?
TonyManero
19-08-2009, 16:45
sembrano un po' pochi... ;)
La situazione cambia se non devi pagare bollo e assicurazione della macchina. Poi quanti kilometri ci devi fare al giorno (benzina)? Mangiare come sei messo? Te lo passa qualcuno e devi pagare te? Considera che avrai comunque gas, corrente, acqua e spazzatura. Spese condominiali?
scusate ho omesso dettagli
Allora, la casa ovviamente la prendo non solo "per me" ma per il momento è cosi.
Quando "lei" verrà si riformuleranno i conti
Non ci sono spese condominiali (è una casa sola)
L auto la ho per "imprevisti" ma in ufficio ci vado a piedi. Diciamo venti km al giorno per cazzatine.
La zona è nord, periferia
dimenticavo: mangiare a carico mio.
TonyManero
19-08-2009, 17:01
Senti... indicativamente ti direi:
Auto: bollo e assicurazione saranno ALMENO 1200 euro all'anno... ergo 100 euro al mese.
Mangiare: io in due spendevo 600 euro al mese... diciamo che da solo stando attento sui 150/200 ce la dovresti fare!
E siamo a 300.
Gas, spazzatura, corrente rifai 100 al mese (?)
E siamo a 400.
Se spendi anche solo 50 euro a week end per uscire sono altre 200 al mese e siamo a 600...
Come vedi sei messo maluccio.
Oltre alle cose citate ci sono gli imprevisti... che tanto imprevisti spesso non sono. Medicine, dentista, palestra, canone tv (se vuoi pagarlo :D ), vestiti, scarpe...
:dissident:
19-08-2009, 17:04
Dipende dalla citta'..
alphacygni
19-08-2009, 17:07
secondo me ce la fai, anche se facendo un po' di attenzione... non farai il nababbo, ma nemmeno il morto di fame, e poi meglio tirare un po' la cinghia (tanto hai detto che comunque e' una situazione transitoria) che continuare a buttare nel cesso, come sto facendo io purtroppo, i soldi per un affitto...
alphacygni
19-08-2009, 17:08
Se spendi anche solo 50 euro a week end per uscire sono altre 200 al mese e siamo a 600...
alla faccia dell'anche solo :mbe:
600 euro al mese sono pochini, diciamo che sei al limite e non puoi permetterti molti divertimenti.
io 6 anni fa ho iniziato con 1200 euro (casa di proprietà fortunatamente) ma eravamo in 2.
arrivavo paro paro a fine mese. in questi sei anni mi sono reso conto che la vita è diventata più cara (o sono io che non riesco più a spendere con coscienza.. :mc: ). ora non ce la farei con 1200 euro per 2 persone, e forse neanche con il doppio.
secondo me inoltre conta molto anche dallo stile di vita che hai adesso, se sei abituato ad uscire spesso, se hai qualche hobby, allora sicuramente 600 euro non ti bastano e rischi di ridurti a fare una vita un po' più triste di come eri abituato.
Stormblast
19-08-2009, 17:09
ma che è, la giornata "rivincita dei single"??!! :D :D
consiglio, comincia col vendere l'auto e pigliati una smart usata che spendi un terzo. :)
:dissident:
19-08-2009, 17:10
Guarda ti dico, io a Milano con il riscaldamento centralizzato spendo 2400 euro all'anno solo di spese di condominio...
blackknight
19-08-2009, 17:15
secondo me ce la fai, anche se facendo un po' di attenzione... non farai il nababbo, ma nemmeno il morto di fame, e poi meglio tirare un po' la cinghia (tanto hai detto che comunque e' una situazione transitoria) che continuare a buttare nel cesso, come sto facendo io purtroppo, i soldi per un affitto...
Confermo a pieno secondo me ci si puo stare, se se è una condizione transitoria sopravvivrai eccome.
TonyManero
19-08-2009, 17:16
alla faccia dell'anche solo :mbe:
Tutto dipende... il week end alla fine sono almeno due serate. Se gli amici ti trascinano a mangiare la pizza 15/20 euro ti partono. Poi qualcosa bevi e ripartono 10. la serata successiva se vai al cinema, in disco, in un pub... vuoi che non ripartono 20 euro?
Poi dipende da tante cose... anche io da piccolo spendevo 10mila lire a fine settimana, ora meno di 100 non riesco mai :D Dipende dall'età, dalla zona, dalle amicizie.
blackknight
19-08-2009, 17:18
Tutto dipende... il week end alla fine sono almeno due serate. Se gli amici ti trascinano a mangiare la pizza 15/20 euro ti partono. Poi qualcosa bevi e ripartono 10. la serata successiva se vai al cinema, in disco, in un pub... vuoi che non ripartono 20 euro?
Poi dipende da tante cose... anche io da piccolo spendevo 10mila lire a fine settimana, ora meno di 100 non riesco mai :D Dipende dall'età, dalla zona, dalle amicizie.
:rolleyes: allora mi sa vivo io in un altro mondo...
Ciao a tutti,
apro questo thread per chiedere un consiglio.
Sto comprando casa e ci abiterò da solo.
La casa che sto per acquistare è di circa 170mq tutta su un piano, non recentissima (una quindicina d anni). Lavoro 9 ore al giorno percui ci sarò solo la sera
Non stò a specificare mutui, stipendi e vari.
Io avrò a disposizione 600-650 euro al mese considerati in 12 mensilità una volta pagata la rata. Non avrò nessuna spesa relativa alla telefonia, ne fissa ne mobile. Ma devo mantenere un auto di media taglia (che facciamo finta non debba cambiare mai, visto che l acquisto lo fà l azienda)
Vorrei dei pareri..
Posso farcela?
Qualcuno che si trova in una situazione (come cifre) simile alla mia?
Grazie
650 al mese con casa di proprieta' e spese-auto pagate?
Si ok ma augurati nessun imprevisto e uscite serali zero...
domthewizard
19-08-2009, 17:23
Senti... indicativamente ti direi:
Auto: bollo e assicurazione saranno ALMENO 1200 euro all'anno... ergo 100 euro al mese.
Mangiare: io in due spendevo 600 euro al mese... diciamo che da solo stando attento sui 150/200 ce la dovresti fare!
E siamo a 300.
Gas, spazzatura, corrente rifai 100 al mese (?)
E siamo a 400.
Se spendi anche solo 50 euro a week end per uscire sono altre 200 al mese e siamo a 600...
Come vedi sei messo maluccio.
Oltre alle cose citate ci sono gli imprevisti... che tanto imprevisti spesso non sono. Medicine, dentista, palestra, canone tv (se vuoi pagarlo :D ), vestiti, scarpe...
eh beh certo, i 50€ al sabato sono di prima necessità, per non parlare della palestra poi...
:asd:
:rolleyes: allora mi sa vivo io in un altro mondo...
siamo in due, e così ci dividiamo le spese (giusto per rimanere sull'argomento) :sofico:
TonyManero
19-08-2009, 17:24
:rolleyes: allora mi sa vivo io in un altro mondo...
Infatti dico che dipende...
Poi considera che prima o poi arrivano le vacanze e i viaggi (corti o lunghi o micro sempre spese sono), arrivano i compleanni degli amici, arriva natale, arriva qualcosa che si rompe in casa...
DvL^Nemo
19-08-2009, 17:25
Sono stato 2 anni quasi in affitto.. Lasciando stare le spese per l'affitto ( come nel caso dell'autore del thread ) se ne andavno 200 al bimestre in condominio compreso il riscaldamento, sui 200 sempre al bimestre tra utenze, cibo non meno di 200 euro al mese. Per spostarmi fortunatamente usavo solo i mezzi pubblici, 60 euro al mese, ma il fine settimana tornavo a casa mia.. eravamo in 4 in circa 90/100 mq a Roma.. Alla fine ho abbandonato anche per altri motivi ( problemi col proprietario ) e so tornato dai miei.. La casa porta via un mucchio di soldi provare per credere..
Molto dipende anche dallo stile di vita a cui si e' abituati io stavo stretto il piu' possibile ma i soldi sembrava che volavano via..
se per quelle 650 euro si intende solo cibo/bollette ci stai dentro (non è per forza detto che si debbano comprare cellulari, vestiti, minchiate e superfluo ogni mese), ma nella realta esistono anche altre considerazioni
-benzina
-bollo/assicurazione/revisioni/rotture (non puoi pensare che ti vada bene per sempre, magari cambi lavoro e non hai la macchina aziendale)
-manutenzioni in casa (non è che perche non sei in un condominio le cose non si romperanno o usureranno)
-tassa rifiuti
-costo del riscaldamento: in una casa indipendente, di 170 mq...ti dico che io in un appartamento 85 mq, chiuso da 4 altre case che riscaldano, nel bimestre invernale lo scorso anno ho pagato 400 euro e in quello piu caldo sugli 80...riscaldare il volume di una casa che a terra è piu del doppio non costa due righe
-se, malauguratamente, avessi mai bisogno di visite o cure mediche, annulleresti di fatto ogni svago per x mesi
-se non sei uno che vive per mangiare con 100 150 euro al mese stai anche largo (chiaro che non devi pensare di mangiare roba ricercata un giorno si e l altro pure)
-il vestito di "rappresentanza" ci va sempre (solo uno?) e per poco che lo paghi cmq sono soldi
-non sono un salutista fondamentalista, ma sono convinto del fatto che per il benessere psicofisico serva anche uno sport praticato regolarmente; dal piu al meno oneroso sono cmq soldi; per esempio io faccio kick (mensilita palestra) e corro (scarpe, abbigliamento tecnico, accessori)
poi, domande:
-12 mensilita per 600/650 euro...13/14esime no? (non è una critica, è solo per informazione, magari l hai dimenticato)
-se non specifichi a che punto sei con l rc o quanto hai pagato l ultimo anno non si puo dire molto...una rc puo variare da migliaia di euro l anno a 3-400, dipende da dove stai, che macchina hai, che classe, ecc...non parliamo di cose aggiuntive
fuori da tutto cio c è il "superfluo": abbigliamento, imprevisti reali, vita mondana, vacanze, regali ai cari nelle ricorrenze, svago e hobby (che chiunque ha).
:dissident:
19-08-2009, 17:29
c è il "superfluo": abbigliamento, imprevisti reali, vita mondana, vacanze, regali ai cari nelle ricorrenze, svago e hobby (che chiunque ha).
si poi l'abbigliamento proprio superfluo non lo definirei..e anche a comprare 2 paia di scarpe all'anno (un paio invernali e uno estive) e qualche altro capo di stretta necessita', son sempre soldi che si sommano..
alphacygni
19-08-2009, 17:30
Comunque, riguardo alle spese per uscire, se prima avevo il sospetto che in Italia fossimo tutti coglioni, ora ne sono convinto
sono stato per 3 giorni a Berlino, e mi sono reso conto come lo abbiamo nel culo ogni santo giorno... se ti prendi un panino per strada, se ti va male spendi 2.50 euro, altrimenti anche meno... la birra non ne parliamo poi! da sottolineare quando mi sono mangiato un kebab ENORME (e spettacolare) e bevuto una beck's, comodamente seduto, alla esorbitante cifra di 3.70 euro, quando qui come minimo ne sarebbero partiti 6-7 per avere le stesse (per modo di dire) cose stando in piedi in un locale zozzoso, mentre questo era decisamente pulito e, per l'appunto, offriva ampio spazio all'interno ed all'aperto per sedersi. Non e' che parliamo di un paese sperduto... ma del centro della capitale tedesca. Io personalmente spendo molto piu' volentieri in un contesto del genere, perche' non ho l'idea che mi stiano fottendo. Magari spendo pure la stessa cifra, se non di piu' (anziche' una birra, me ne prendo 3), pero' fanculo, per lo meno faccio guadagnare qualcuno che non ha la faccia tosta di ricaricare il 300% su quello che vende :mad:
DvL^Nemo
19-08-2009, 17:31
si poi l'abbigliamento proprio superfluo non lo definirei..e anche a comprare 2 paia di scarpe all'anno (un paio invernali e uno estive) e qualche altro capo di stretta necessita', son sempre soldi che si sommano..
Aggiungiamoci anche le spese per l'igiene no ? Dentifricio, spazzolino, detersivi vari, shampo sapone, bagnoschiuma, stracci e scope per pulire ecc.. sembrano pochi ma alla fine 50 euro al mese se ne vanno no ? Io so tutte cose che quando son andato in affitto non avevo preventivato alla fine so soldi che partono..
DvL^Nemo
19-08-2009, 17:33
Comunque, riguardo alle spese per uscire, se prima avevo il sospetto che in Italia fossimo tutti coglioni, ora ne sono convinto
sono stato per 3 giorni a Berlino, e mi sono reso conto come lo abbiamo nel culo ogni santo giorno... se ti prendi un panino per strada, se ti va male spendi 2.50 euro, altrimenti anche meno... la birra non ne parliamo poi! da sottolineare quando mi sono mangiato un kebab ENORME (e spettacolare) e bevuto una beck's, comodamente seduto, alla esorbitante cifra di 3.70 euro, quando qui come minimo ne sarebbero partiti 6-7 per avere le stesse (per modo di dire) cose stando in piedi in un locale zozzoso, mentre questo era decisamente pulito e, per l'appunto, offriva ampio spazio all'interno ed all'aperto per sedersi. Non e' che parliamo di un paese sperduto... ma del centro della capitale tedesca. Io personalmente spendo molto piu' volentieri in un contesto del genere, perche' non ho l'idea che mi stiano fottendo. Magari spendo pure la stessa cifra, se non di piu' (anziche' una birra, me ne prendo 3), pero' fanculo, per lo meno faccio guadagnare qualcuno che non ha la faccia tosta di ricaricare il 300% su quello che vende :mad:
C'e' anche da dire che a Berlino hanno una disoccupazione bella alta e molti vivono dei sussidi statali.. Pero' e' vero su molte cose i prezzi sono ben piu' bassi che da noi, non parliamo delle case va, li' vanno a 1'000 euro a m/q..
Poi dipende da tante cose... anche io da piccolo spendevo 10mila lire a fine settimana, ora meno di 100 non riesco mai Dipende dall'età, dalla zona, dalle amicizie.
io per uscire solitamente spendo 30/40 euro al mese...ma ci sono mesi (come gli scorsi due, per studio) in cui non sono uscito o non sono uscito quasi mai...quando lavoravo spendevo ancora meno, pur uscendo moltissimo (per me uscire significa andare in pub e lasciarci 5, 6 euro, non di piu) e pur avendo uno stipendio...non mi sento nemmeno un mortaccione giacche a 24 anni mi son preso casa di proprieta piu o meno in centro a torino...imho quindi dipende anche molto da che tipo sei :)
se per quelle 650 euro si intende solo cibo/bollette ci stai dentro (non è per forza detto che si debbano comprare cellulari, vestiti, minchiate e superfluo ogni mese), ma nella realta esistono anche altre considerazioni
-benzina
-bollo/assicurazione/revisioni/rotture (non puoi pensare che ti vada bene per sempre, magari cambi lavoro e non hai la macchina aziendale)
-manutenzioni in casa (non è che perche non sei in un condominio le cose non si romperanno o usureranno)
-tassa rifiuti
-costo del riscaldamento: in una casa indipendente, di 170 mq...ti dico che io in un appartamento 85 mq, chiuso da 4 altre case che riscaldano, nel bimestre invernale lo scorso anno ho pagato 400 euro e in quello piu caldo sugli 80...riscaldare il volume di una casa che a terra è piu del doppio non costa due righe
-se, malauguratamente, avessi mai bisogno di visite o cure mediche, annulleresti di fatto ogni svago per x mesi
-se non sei uno che vive per mangiare con 100 150 euro al mese stai anche largo (chiaro che non devi pensare di mangiare roba ricercata un giorno si e l altro pure)
-il vestito di "rappresentanza" ci va sempre (solo uno?) e per poco che lo paghi cmq sono soldi
-non sono un salutista fondamentalista, ma sono convinto del fatto che per il benessere psicofisico serva anche uno sport praticato regolarmente; dal piu al meno oneroso sono cmq soldi; per esempio io faccio kick (mensilita palestra) e corro (scarpe, abbigliamento tecnico, accessori)
poi, domande:
-12 mensilita per 600/650 euro...13/14esime no? (non è una critica, è solo per informazione, magari l hai dimenticato)
-se non specifichi a che punto sei con l rc o quanto hai pagato l ultimo anno non si puo dire molto...una rc puo variare da migliaia di euro l anno a 3-400, dipende da dove stai, che macchina hai, che classe, ecc...non parliamo di cose aggiuntive
fuori da tutto cio c è il "superfluo": abbigliamento, imprevisti reali, vita mondana, vacanze, regali ai cari nelle ricorrenze, svago e hobby (che chiunque ha).
eccoci,
allora altri chiarimenti:
Innanzitutto non è la rivincita dei single, sono fidanzato da anni. semplicemente lei al momento ha entrate che non le consentirebbero il calcolo. ergo - non c è costo ma non c è guadagno - facciamo "finta" sia solo.
Detto ciò
Paesino di 5/6000 ab.
Non sono uno che gira molto, diciamo 130euro al mese pago ogni vizio. (uscite, bar, sigarette ecc ecc)
Le mensilità sono 12 poichè lavoro con p.iva. Qualsiasi spesa relativa al mio lavoro (es. telefono e tasse) sono state scorporate.
Il problema serio è l auto. Ad oggi ho una A6 2,7 diesel..escluso il discorso acquisto. Ripeto, fate finta che l auto me la regalino ogni tot. anni. Direi che, rca, bollo e un tagliando se ne vanno sui 2000 euro.
Stavo pensando di eliminare quella e prendere qualcosa di più piccolo (sempre decente, non posso girare in panda per "lavoro") (esempio una golf 2k diesel) portanto chessò quei 2k a 1,2k ad esempio.
alphacygni
19-08-2009, 17:38
C'e' anche da dire che a Berlino hanno una disoccupazione bella alte e molti vivono dei sussidi statali.. Pero' e' vero su molte cose i prezzi sono ben piu' bassi che da noi, non parliamo delle case va, li' vanno a 1'000 euro a m/q..
si ma non penso che come salari medi stiano messi tanto peggio che qui... ma probabilmente, si saranno resi conto che se alzassero i prezzi, non venderebbero una cippa perche' forse la gente e' piu' incline al ragionamento che qui da noi... ma se la gente continua a pagare (arricciando il naso, ma facendolo, in ogni caso) una birra media 5-6 euro, allora vuol dire che ce la cerchiamo... e mi ci metto pure io eh, perche' alla fine di stare tappato in casa non va a nessuno; pero' diciamo che per quanto possibile cerco di trovare soluzioni alternative, in ogni ambito...
:dissident:
19-08-2009, 17:40
Il problema serio è l auto.
No fidati che - secondo me - il problema serio sono le spese tipo riscaldamento e gli eventuali imprevisti che puntualmente si presentano..Un elettrodomestico che va cambiato, una multa, una manutenzione straordinaria dell'immobile..
alphacygni
19-08-2009, 17:41
[...]
Le mensilità sono 12 poichè lavoro con p.iva.
vedo che il lupo perde il pelo ma non il vizio... ma una bella vertenza sindacale? :mad:
paditora
19-08-2009, 17:44
Tutto dipende... il week end alla fine sono almeno due serate. Se gli amici ti trascinano a mangiare la pizza 15/20 euro ti partono. Poi qualcosa bevi e ripartono 10. la serata successiva se vai al cinema, in disco, in un pub... vuoi che non ripartono 20 euro?
Poi dipende da tante cose... anche io da piccolo spendevo 10mila lire a fine settimana, ora meno di 100 non riesco mai :D Dipende dall'età, dalla zona, dalle amicizie.
Dipende da quel che si fa.
Io ho fatto Week-End a spendere 10 euro in tre giorni così come ho fatto week-end a spenderne 100.
Settimana scorsa ho speso 4 euro. Il venerdì sera sono andato a vedere i fuochi sul lago in una città qui vicino e il sabato sono uscito a fare una passeggiata con gli amici e ho preso una birra media.
Poi non è che tutti i sabati bisogna andare a mangiare fuori :D
si poi l'abbigliamento proprio superfluo non lo definirei..e anche a comprare 2 paia di scarpe all'anno (un paio invernali e uno estive) e qualche altro capo di stretta necessita', son sempre soldi che si sommano..
si, vero...intendevo che, se proprio si deve tirare la cinghia (sono piu i poveri che i ricchi a sto mondo), per i vestiti vanno anche bene 100 euro all anno (non so come si possa, ma c è chi lo fa perche costretto)
Aggiungiamoci anche le spese per l'igiene no ? Dentifricio, spazzolino, detersivi vari, shampo sapone, bagnoschiuma, stracci e scope per pulire ecc.. sembrano pochi ma alla fine 50 euro al mese se ne vanno no ? Io so tutte cose che quando son andato in affitto non avevo preventivato alla fine so soldi che partono..
sono un maniaco ossessivo compulsivo (non è una battuta e di certo non me ne vanto) per la pulizia...causa sport mi faccio due docce/capelli al giorno 365 giorni l anno (visto "qualcosa è cambiato" con jack nicholson? sono lontanamente paragonabile, mi lavo le mani piu di 20 volte al giorno per esempio...) e non mi piace navigare nello sporco in casa....ma a 50 euro/mese non ci arrivo proprio, forse arrivo alla meta...in ogni caso hai ragione, è una spesa non irrisoria di cui si deve tenere conto
:dissident:
19-08-2009, 17:47
beh se consideri i detersivi per la casa e per il bucato secondo me vicino a 50 euro al mese ci arrivi pero'...
mattia.pascal
19-08-2009, 17:49
Io onestamente direi che 170 metri quadrati sono troppi, se uno ha difficoltà a pagarsela. Poi non conosco bene la situazione. Ma 120 mq sono già un appartemento di lusso. Non puoi sperare che non ti succedano degli imprevisti. Se non hai qualcuno alle spalle che in caso di emergenza ti possa aiutare (non sto parlando di un usuraio) te lo sconsiglio. Per il resto c'è gente che campa anche con meno. Il punto è ne vale la pena?
DvL^Nemo
19-08-2009, 17:50
beh se consideri i detersivi per la casa e per il bucato secondo me vicino a 50 euro al mese ci arrivi pero'...
Per esperienza personale psso dire che sicuramente tra scopa/scopettone, secchio per acqua/detersivo per lavare, spugne varie per pulire i piatti o bagno ecc, stracci guanti,carta igienica, tovaglioli so soldi che vanno via e che non avevo proprio messo in conto..
HolidayEquipe™
19-08-2009, 17:53
io al posto tuo un passo del genere non lo farei...
le variabili sono tante...e i soldi son pochi...
io al postoo tuo non lo farei...
ma non vederla come un gufata...
Io onestamente direi che 170 metri quadrati sono troppi, se uno ha difficoltà a pagarsela. Poi non conosco bene la situazione. Ma 120 mq sono già un appartemento di lusso. Non puoi sperare che non ti succedano degli imprevisti. Se non hai qualcuno alle spalle che in caso di emergenza ti possa aiutare (non sto parlando di un usuraio) te lo sconsiglio. Per il resto c'è gente che campa anche con meno. Il punto è ne vale la pena?
guarda,
la penso come te ma poi è capitata questa opportunità.. mica la posso tagliare a metà:D
purtroppo o per fortuna..
Ad ogni modo, la situazione non è tragica. Nel senso che comunque, ho una piccola rendita (ereditata)
Semplicemente, io volevo utilizzare parte di questa piccola rendita solo saltuariamente ed in caso di imprevisti e non dover prelevare ogni 23 del mese per campare.
Insomma, voglio vivere con i soldi che guadagno con il mio lavoro principale. E alla fine della fiera, la somma che rimane è quella.:mc:
:dissident:
19-08-2009, 17:56
Ma a te servono effettivamente 170mq? :confused:
Hai valutato la possibilita' di frazionarli e di affittarne una parte?
ok ci sono tutti gli elementi...il discorso è sempre lo stesso purtroppo...farcela non ce la si fa bene(es se sei uno che suona la chitarra e vuole comprarsene una non ce la fai a tirar fuori 1k euro...forse a rate arrancando...ma stando sempre a culo stretto che non capiti un conguaglio in bolletta o non ti serva una visita che dura 15 minuti e si scuce 110 euro -e mi è successo-), ma se ce la si deve fare i problemi scompaiono...anzi se ce la si deve fare 650 euro diventano anche piu che abbastanza :)
Ma a te servono effettivamente 170mq? :confused:
Hai valutato la possibilita' di frazionarli e di affittarne una parte?
non mi servono per adesso. Ma frazionare una casa concepita per essere una non è una cosa da niente..
:dissident:
19-08-2009, 18:00
non mi servono per adesso. Ma frazionare una casa concepita per essere una non è una cosa da niente..
beh si fa abitualmente, soprattutto in situazioni di questo tipo
170mq sono una dimensione davvero oltre le necessita' di una famiglia media e frazionando trasformeresti un problema (il costo di gestione di un'abitazione cosi' grande) nella sua soluzione trasformandola in fonte di reddito.
Ma a te servono effettivamente 170mq?
Hai valutato la possibilita' di frazionarli e di affittarne una parte?
è vero che ho casa mia, ma ho ancora 17 anni di mutuo e fino a dicembre non lavorero (mi laureo :) )....sopperisco col fatto che due miei amici/colleghi abitano con me (85 mq, due bagni/docce, terrazzo da cene con 15 persone) e con l affitto mi pago il mutuo e tutto il resto è /3...
da quello che ho capito pero tu hai gia una lei e il discorso della comune è difficile...valuta
in ogni caso mi accodo anche io, 170 mq sono 2 case e mezzo da single (ribadisco il problema del riscaldare il volume che deriva da quella metratura--->d inverno non è che ti puoi puzzare di freddo per risparmiare)
Blaster_Maniac
19-08-2009, 18:30
ma che è, la giornata "rivincita dei single"??!! :D :D
consiglio, comincia col vendere l'auto e pigliati una smart usata che spendi un terzo. :)
Auto d'epoca, 150 euro l'anno fra assicurazione e bollo. Ce ne sono una infinità di modelli dai più ai meno costosi, dai più ai meno risparmiosi di carburante.
Affidabilità? Beh, quella delle auto che erano fatte per durare ben più che 2-3 anni.
a me sembra già una follia che una qualunque banca possa concederti un mutuo, senza avere le spalle coperte, ma tralasciando questo, direi che l'unica possibilità sia affittare una/più stanze, o parte della casa.
Se poi consideri che:
1) sei un falso dipendente con p.iva, puoi perdere il lavoro da un giorno a un altro, e se ti ammali o ti infortuni, non fatturi e non guadagni.
2) spendi 130 euro/mese solo di bar, sigarette, vizi vari.
3) il cibo è una spesa enorme, e insieme alle bollette, sono variabili che aumentano col tempo, di certo non diminuiscono.
Detto questo, a mio parere sei già fuori budget, faresti una vita di stenti e con la paura qualche spesa imprevista(spese mediche, avvocati, caldaie da riparare...) che ti darebbe una mazzata non indifferente sotto ogni punto di vista.
columbia83
19-08-2009, 20:33
Poi dipende da tante cose... anche io da piccolo spendevo 10mila lire a fine settimana, ora meno di 100 non riesco mai :D Dipende dall'età, dalla zona, dalle amicizie.
Fammi capire, in un mese a te se ne vanno minimo 400 euro per le uscite dei weekend? :stordita:
:dissident:
19-08-2009, 21:26
Auto d'epoca, 150 euro l'anno fra assicurazione e bollo. Ce ne sono una infinità di modelli dai più ai meno costosi, dai più ai meno risparmiosi di carburante.
Affidabilità? Beh, quella delle auto che erano fatte per durare ben più che 2-3 anni.
pero' non e' detto che l'azienda gli paghi l'auto d'epoca (anche se costasse meno di una nuova)
cracker_pazzo
19-08-2009, 21:37
Vuoi un consiglio? Lascia stare. Una minima cavolata, come dicono sopra "spese straordinarie", e stai fuori. Non ne vale la pena rischiare. Appena hai qualcuno che ti possa dare una mano rivaluta la cosa.
Ciao e in bocca al lupo nel caso prendessi questa decisione.
Daniele
DvL^Nemo
19-08-2009, 21:38
Ma dov'e' finita la gente che
"male che va ti rivendi casa che intanto si sara' rivalutata?"
:asd:
a me sembra già una follia che una qualunque banca possa concederti un mutuo, senza avere le spalle coperte, ma tralasciando questo, direi che l'unica possibilità sia affittare una/più stanze, o parte della casa.
Se poi consideri che:
1) sei un falso dipendente con p.iva, puoi perdere il lavoro da un giorno a un altro, e se ti ammali o ti infortuni, non fatturi e non guadagni.
2) spendi 130 euro/mese solo di bar, sigarette, vizi vari.
3) il cibo è una spesa enorme, e insieme alle bollette, sono variabili che aumentano col tempo, di certo non diminuiscono.
Detto questo, a mio parere sei già fuori budget, faresti una vita di stenti e con la paura qualche spesa imprevista(spese mediche, avvocati, caldaie da riparare...) che ti darebbe una mazzata non indifferente sotto ogni punto di vista.
- il mutuo non è argomento del thread. Non ho mai scritto quale sia la mia retribuzione, il mio lavoro, l entità del mutuo, eventuali altre proprietà immobiliari ecc ecc. (e ho fatto di proposito)
1) semplicemente lavoro in proprio (no evasore) mai scritto da nessuna parte di avere un reddito dipendente o finto dipendente. Semplicemente mi faccio dodici bonifici all anno..non credo sia vietato dalla legge
2)sono circa 4 euro al giorno..quando si inizia a spostarsi qua e là per lavoro, anche se saltuariamente. Hai mai fatto conto tra il cornetto di ieri, il caffè della settimana scorsa ed il cappuccino l altra mattina..ecco. questo intendo
3) lo so. ma bisogna magnà
Ad ogni modo direi grazie a tutti dei pareri. Ovviamente la cosa sarà da valutare e chiaramente questa è "parte" della storia.
Non mi sognerei mai di fare un mutuo da 1/4 di vita e vivere come un cane. Solo volevo capire, in base alle vostre esperienze se fosse fattibile con tot budget.
E come immaginavo la risposta è: si, da cani.;)
:)
alphacygni
19-08-2009, 22:20
1) semplicemente lavoro in proprio (no evasore) mai scritto da nessuna parte di avere un reddito dipendente o finto dipendente. Semplicemente mi faccio dodici bonifici all anno..non credo sia vietato dalla legge
beh in un certo senso invece si... la storia del "libero professionista" (che libero non e', anche perche' spesso sui contratti di questi tipo ci sono clausole di esclusivita') lascia il tempo che trova, in un certo senso la cosa buona e' che se ti "licenziano" puoi abbastanza facilmente inchiappettarli visto che e' uno dei metodi piu' utilizzati per "assumere senza assumere", quindi in linea teorica loro non avrebbero vincoli trattandosi di consulenza, in pratica li hanno perche' a una consulenza che dura per anni con retribuzione fissa mensile non ci crede nessun giudice...
limpid-sky
19-08-2009, 22:26
Sono stato 2 anni quasi in affitto.. Lasciando stare le spese per l'affitto ( come nel caso dell'autore del thread ) se ne andavno 200 al bimestre in condominio compreso il riscaldamento, sui 200 sempre al bimestre tra utenze, cibo non meno di 200 euro al mese. Per spostarmi fortunatamente usavo solo i mezzi pubblici, 60 euro al mese, ma il fine settimana tornavo a casa mia.. eravamo in 4 in circa 90/100 mq a Roma.. Alla fine ho abbandonato anche per altri motivi ( problemi col proprietario ) e so tornato dai miei.. La casa porta via un mucchio di soldi provare per credere..
Molto dipende anche dallo stile di vita a cui si e' abituati io stavo stretto il piu' possibile ma i soldi sembrava che volavano via..
Infatti non posso che confermare. Non ci sono cazzi vedi i soldi partire come nulla.E io ero un tipo che cercavo di tenermi stetto al massimo.
Credo cmq che tu ce la possa fare stando ovviamente molto attento a tutto.
Blaster_Maniac
19-08-2009, 22:28
- il mutuo non è argomento del thread. Non ho mai scritto quale sia la mia retribuzione, il mio lavoro, l entità del mutuo, eventuali altre proprietà immobiliari ecc ecc. (e ho fatto di proposito)
1) semplicemente lavoro in proprio (no evasore) mai scritto da nessuna parte di avere un reddito dipendente o finto dipendente. Semplicemente mi faccio dodici bonifici all anno..non credo sia vietato dalla legge
2)sono circa 4 euro al giorno..quando si inizia a spostarsi qua e là per lavoro, anche se saltuariamente. Hai mai fatto conto tra il cornetto di ieri, il caffè della settimana scorsa ed il cappuccino l altra mattina..ecco. questo intendo
3) lo so. ma bisogna magnà
Ad ogni modo direi grazie a tutti dei pareri. Ovviamente la cosa sarà da valutare e chiaramente questa è "parte" della storia.
Non mi sognerei mai di fare un mutuo da 1/4 di vita e vivere come un cane. Solo volevo capire, in base alle vostre esperienze se fosse fattibile con tot budget.
E come immaginavo la risposta è: si, da cani.;)
:)
Si con 650 euro non fai molto, almeno nella mia zona.
Quello che devasta è primariamente il cibo. A me se rimanessero 650 lisci ce la farei a stare da solo, ma solo perchè la colazione e il pranzo non lo pago. Dovrei solo pagarmi qualcosa da mangiare la sera (di solito esco e mangio piadine, panini o pizze) e nei week end.
Potresti però, per abbattere i prezzi, non prendere affettati in vaschetta ma prosciutti e salami interi, non prendere mai cibi gia preparati, e seguire una seria di accortezze che dovremmo poi seguire tutti.
Imho, se spendi grosso modo 50 euro a settimana di divertimenti, spendi pure poco.
Facciamo un conto:
lunedi - casa
mertedi - ok casa
mercoledi - cinema + birra
giovedi - piadina + birra
venerdi - pizza + birra + cocktail + discoteca
sabato - cocktail + cocktail + uscita il pomeriggio + libro/rivista/cd/altro
domenica - uscita pomeriggio + birra + cocktail + panino
Siamo sui 70 euro MINIMO, per fare una vita da non segregati e godersi un pò quelli che sono i piaceri della vita, uscire, stare con gli amici, qualche bevuta o altro. Più eventuali sigarette e benzina.
Se invece si sta a casa piu giorni alla settimana, anche con gli amici, mettiamoci la roba da bere, i dvd noleggiati, i giochi, o altro che si consuma in compagnia. La spesa rimane quella imho.
jumpermax
19-08-2009, 22:29
Con una casa così grande non credo tu abbia speranze, anche se la luce non è proporizionale alla metratura, lo sono sicuramente il consumo del gas e le varie tasse (es quella sui rifiuti).
Arrivi a pagare quasi il doppio rispetto ad un appartamento normale, considerato una bolletta media annuale del gas sta sui 1500€ e i rifiuti sui 250, aggiungici la luce solo per mantenere casa ti andrebbe via 3000€ buoni.
Poi a questo aggiungici bollo e assicurazione auto (altri 2000€)
ti restano per vivere 12 mesi 2800€ insomma 230 € al mese.
Non ci stai dentro.
il Caccia
19-08-2009, 22:38
guarda, se trovi un modo poi dimmi come hai fatto!!!
per me non ce la fai, arriveresti forse giusto giusto con il fiato tirato, e ti salveresti dagli imprevisti con la rendita aggiuntiva che hai detto di avere (tipo spese mediche, tipo manutenzione auto, specie se tieni l'a6, come sostituzione freni, o gomme, o qualsiasi cazzata, che personalmente mi sta facendo dannare..). Ma credo proprio che dovresti scordarti viaggi di media entità, computer e telefono, regali particolari, occasioni strane (il matrimonio di mia sorella tra abito e regali mi è costato quasi 1000€, certo li ho spesi con gioia proprio, ma li ho spesi..).
insomma vivi ma non molto tranquillo, poi bisogna vedere quanta "cassa sicurezza" hai da parte e se la rendita anche se inutilizzata ti permette di stare tranquillo..ma 170mq sono costosi da gestire..
jumpermax
19-08-2009, 22:42
col fiato tirato ci arriverebbe se disponesse di 1000€ puliti... non ce la può fare se non con sacrifici estremi (riscaldamento spento in metà appartamento, niente uscite, sigarette, ecc ecc, spesa solo per lo stretto indispensabile, niente vestiti nuovi...
Dumah Brazorf
19-08-2009, 23:08
650€ è (soprav)vivere
EDIT: Uhm... leggo che l'affitto è fuori da questa cifra. Limitando le (spese per) uscite serali dovresti starci dentro.
Hai preso una casa non piccola. Accoppiati velocemente così andrà meglio (e pulisce lei...)
RI-EDIT: Ho riletto tutto meglio... torno all'idea iniziale: è sopravvivere...
Second Reality
19-08-2009, 23:16
Faccio una domanda:
ma quanto guadagnate al mese?
650 euro al mese non sono tanti, ma vivi (ovviamente extra mutuo/affitto).
E c'e' una cosa che davvero non riesco a capire: per voi il divertimento e' uscire a bere/mangiare/ballare?
Cose tipo "esco a correre la sera con amici" "vado in bici con amici" "Gioco a carte con amici" "Ceno a CASA con amici" non sono di moda?
Inoltre vado contro tendenza: provaci, farai fatica ma non e' impossibile. Hai pure le spalle un minimo coperte!
Boh...
p.s.: fare trik e trak con la tua bella non ti costa nulla.. Almeno un divertimento ti rimane.. :D
:dissident:
19-08-2009, 23:20
p.s.: fare trik e trak con la tua bella non ti costa nulla.. Almeno un divertimento ti rimane.. :D
:nono:
i preservativi o la pillola non te li regalano :D
Blaster_Maniac
19-08-2009, 23:21
Faccio una domanda:
ma quanto guadagnate al mese?
650 euro al mese non sono tanti, ma vivi (ovviamente extra mutuo/affitto).
E c'e' una cosa che davvero non riesco a capire: per voi il divertimento e' uscire a bere/mangiare/ballare?
Cose tipo "esco a correre la sera con amici" "vado in bici con amici" "Gioco a carte con amici" "Ceno a CASA con amici" non sono di moda?
Inoltre vado contro tendenza: provaci, farai fatica ma non e' impossibile. Hai pure le spalle un minimo coperte!
Boh...
p.s.: fare trik e trak con la tua bella non ti costa nulla.. Almeno un divertimento ti rimane.. :D
Tutte le cose che hai elencato hanno un costo, e rimane il fatto che, ormai, ogni volta che metti piede fuori casa, spendi. L'unico modo per non spendere niente in divertimenti, è non uscire e non divertirsi.
Quando sei con gli amici, non la prendi una birra o un cocktail? Non è il bere, è il bere in compagnia, è lo scherzare col barista o con la barista che ti serve sempre, è il provare un cocktail nuovo o una birra nuova. E' il semplice fatto di voler spendere per se stessi i soldi che ti sei guadagnato, in modi più o meno utili.
La vita bisogna godersela, anche spendendo quello che ci guadagnamo con la fatica.
Second Reality
19-08-2009, 23:23
:nono:
i preservativi o la pillola non te li regalano :D
Dai.. Questa era una battuta.. :D
:dissident:
19-08-2009, 23:24
Aggiungo che anche organizzare una cena tra amici alla fine pesa sul budget di fine mese.
:dissident:
19-08-2009, 23:25
Dai.. Questa era una battuta.. :D
si ho capito, dai ho messo anche lo smile! :D
Dico solo 2 cose: la tassa rifiuti non è legata anche alla grandezza dell'immobile? Se si mi sa che pagherai abbastanza...
Se sei in un paesino freddo per scaldarli 170 mq so dolori... Anche perchè le stanze inutilizzate poi d'inverno se non accedi il riscaldamento diventano degli igloo (provare per credere). L'inverno anche se non sei molto in casa di metano o similia spenderai molto.
Detto questo secondo me ce la fai ma sei al limite, e se ad esempio devi andare dal dentista o hai qualche imprevisto ti tocca chiedere soldi a qualcuno.
Second Reality
19-08-2009, 23:28
Tutte le cose che hai elencato hanno un costo, e rimane il fatto che, ormai, ogni volta che metti piede fuori casa, spendi. L'unico modo per non spendere niente in divertimenti, è non uscire e non divertirsi.
Quando sei con gli amici, non la prendi una birra o un cocktail? Non è il bere, è il bere in compagnia, è lo scherzare col barista o con la barista che ti serve sempre, è il provare un cocktail nuovo o una birra nuova. E' il semplice fatto di voler spendere per se stessi i soldi che ti sei guadagnato, in modi più o meno utili.
La vita bisogna godersela, anche spendendo quello che ci guadagnamo con la fatica.
Tutto costa. Fin li' ci arrivo. Cosa diversa e' il QUANTO.
Dovete uscire 4 sere a settimana per non essere "segregati"?
Un mio amico mi diceva "I soldi non fanno la felicità, la comprano".
Beh, diciamo che a me piacciono i saldi.
Tutto costa. Fin li' ci arrivo. Cosa diversa e' il QUANTO.
Dovete uscire 4 sere a settimana per non essere "segregati"?
Un mio amico mi diceva "I soldi non fanno la felicità, la comprano".
Beh, diciamo che a me piacciono i saldi.
beh... tutto è relativo.
per esempio a me piace uscire spesso per rilassarmi dopo una giornata di lavoro.
non intendo uscire andando in discoteche o cose del genere; mi piace andare in un pub tranquillo con la mia ragazza a cenare, fare 2 chiacchere sulla giornata appena passata davanti a qualche bella birra.
magari spendo 30 euro a cena così e di certo non è economico, ma se devo organizzare la mia vita preferisco tenere conto di queste spese che mi fanno vivere bene piuttosto che vivere nel risparmio.
per questo credo sia importante tenere conto di queste cose quando si deve decidere su cose importanti come questa.
Second Reality
20-08-2009, 01:46
beh... tutto è relativo.
per esempio a me piace uscire spesso per rilassarmi dopo una giornata di lavoro.
non intendo uscire andando in discoteche o cose del genere; mi piace andare in un pub tranquillo con la mia ragazza a cenare, fare 2 chiacchere sulla giornata appena passata davanti a qualche bella birra.
magari spendo 30 euro a cena così e di certo non è economico, ma se devo organizzare la mia vita preferisco tenere conto di queste spese che mi fanno vivere bene piuttosto che vivere nel risparmio.
per questo credo sia importante tenere conto di queste cose quando si deve decidere su cose importanti come questa.
E ti do' ragione. Molto dipende dallo stile di vita che hai, dalle abitudini ecc.. ecc..
Forse le mie sono diverse!
jointrasher
20-08-2009, 08:54
650 euro al mese non sono tanti, ma vivi (ovviamente extra mutuo/affitto).
Inoltre vado contro tendenza: provaci, farai fatica ma non e' impossibile. Hai pure le spalle un minimo coperte!
Io vivo in affitto (250€ mensili) non ho spese condominiali perchè sono in una casetta in un paesino di montagna...escluso l'affitto vivo con 750 euro mensili...ovviamente ho una base di soldi da parte per le emergenze...
Se hai un minimo di fondo da cui poter attingere in caso di emergenza secondo me anche dovresti provarci (sempre se ti senti le spalle abbastanza coperte per eventuali imprevisti)...magari non potrai permetterti ogni cosa che ti passa per la testa e non potrai toglierti tutti gli sfizi che vuoi, però imho non vivrai certo da poveraccio...
paditora
20-08-2009, 10:38
Cose tipo "esco a correre la sera con amici" "vado in bici con amici" "Gioco a carte con amici" "Ceno a CASA con amici" non sono di moda?
Si più o meno, tranne che per il correre, le cose che faccio io :D O al massimo aperitivo con amici, ma mi prendo la birretta piccola da 2 euro.
L'unica cosa in cui spendo un po' di più è la discoteca (8euro di entrata + 4 euro di bevuta), quindi diciamo in totale sui 40-50 euro settimanali per sfizi vari.
Futura12
20-08-2009, 11:44
alla faccia dell'anche solo :mbe:
Beh considerando che il week è composto da 2 giorni....sono solo 25€ al giorno,non sono pochi...ma niente cene fuori,e anche quando si esce..si deve tener conto che non si può andare dove ti pare con quei soldi...
Per il resto secondo me ce la fai,certo se trovi altri soldi in più...sicuramente vivi meglio,cosi stai risicato.
170 mq ?! Azz ! Se rimettono l'ici sei fregato ! :D
Hyperion
20-08-2009, 14:55
Si più o meno, tranne che per il correre, le cose che faccio io :D O al massimo aperitivo con amici, ma mi prendo la birretta piccola da 2 euro.
L'unica cosa in cui spendo un po' di più è la discoteca (8euro di entrata + 4 euro di bevuta), quindi diciamo in totale sui 40-50 euro settimanali per sfizi vari.
Da me 2 € per la birra piccola non ti bastano nemmeno alla casa del popolo :muro: :doh: per fare le stesse cose ti servirebbero sui 100 € la settimana... Non so perchè, ma la toscana è cara, e se per città come firenze si può capire, per città come pistoia o prato rimane un mistero...
Chevelle
20-08-2009, 14:59
Posso farcela?
Qualcuno che si trova in una situazione (come cifre) simile alla mia?
Grazie
No
Mensilmente ho a disposizione una cifra di molto superiore alla tua e quest' anno ho avuto spese impreviste per oltre 3500 euro. Cosa avrei fatto senza disponibilità economica? Abiti in un condominio? Occhio che le spese annuali possono essere molto elevate, dipende molto dalla tipologia dell' immobile! Vivere con i soldi contati è psicologicamente stressate perchè un qualsiasi imprevisto (guasto alla macchina, incidente, spese mediche, spese condominiali extra, ecc) viene ingigantito e può creare seri problemi alla sfera degli affetti. Uno stile di vita del genere può causare ansia e depressione alla persona/e...
Giampi62
20-08-2009, 15:05
Ti dico solo una cosa, è dura vivere anche con 1000 euro al mese.
Mah.....
ma solo a me puzza di fake lontano un miglio? :confused:
Chevelle
20-08-2009, 15:23
Ho pensato a questo ma potrebbe dire la verità. Lui ha a disposizione 650 euro dedotte le spese del mutuo e telefoniche ed in più non deve pensare alle spese d' acquisto dell' auto perchè lo fa l' azienda. Più di qualcuno si trova nella sua medesima condizione ho un amico che viveva con circa 500 euro al mese dedotte le spese d' affitto (ora gli stipendi sono due perchè ha trovato la fidanzata). Ho amici che guadagnano circa 1000 euro netti mensili e sono in affitto. Non penso proprio che rimanga molto di più a fine mese.
yggdrasil
20-08-2009, 15:27
Mah.....
ma solo a me puzza di fake lontano un miglio? :confused:
fake lui con la storia o fake l'offerta fatta al tipo che è in buona fede?
il Caccia
20-08-2009, 16:07
Ho pensato a questo ma potrebbe dire la verità. Lui ha a disposizione 650 euro dedotte le spese del mutuo e telefoniche ed in più non deve pensare alle spese d' acquisto dell' auto perchè lo fa l' azienda. Più di qualcuno si trova nella sua medesima condizione ho un amico che viveva con circa 500 euro al mese dedotte le spese d' affitto (ora gli stipendi sono due perchè ha trovato la fidanzata). Ho amici che guadagnano circa 1000 euro netti mensili e sono in affitto. Non penso proprio che rimanga molto di più a fine mese.
puoi domandare come si gestiscono?! seriamente, sono interessato ma la vedo durissima con 1000€ ( a meno che non siano con coinquilini e dividano l'affitto)
paditora
20-08-2009, 16:35
No
Mensilmente ho a disposizione una cifra di molto superiore alla tua e quest' anno ho avuto spese impreviste per oltre 3500 euro. Cosa avrei fatto senza disponibilità economica? Abiti in un condominio? Occhio che le spese annuali possono essere molto elevate, dipende molto dalla tipologia dell' immobile! Vivere con i soldi contati è psicologicamente stressate perchè un qualsiasi imprevisto (guasto alla macchina, incidente, spese mediche, spese condominiali extra, ecc) viene ingigantito e può creare seri problemi alla sfera degli affetti. Uno stile di vita del genere può causare ansia e depressione alla persona/e...
Ha detto che ha da parte dei soldi per eventuali imprevisti.
Ma uno prima di postare li legge i reply altrui? :D
Quella cifra è per le spese mensili ordinarie non per quelle straordinarie.
Stormblast
20-08-2009, 18:58
puoi domandare come si gestiscono?! seriamente, sono interessato ma la vedo durissima con 1000€ ( a meno che non siano con coinquilini e dividano l'affitto)
eh in qualche modo ce la fanno, sennò non vedo alternative calcolando che è lo stipendio medio di molti italiani....
il Caccia
20-08-2009, 19:00
eh in qualche modo ce la fanno, sennò non vedo alternative calcolando che è lo stipendio medio di molti italiani....
si infatti, pure il mio, ma mi son fatto due conti in tasca e con quella cifra da solo a vivere non ci vado, manco in un buco...
l'unica possibilità è condividere l'appartamento, ma se da una parte la cosa anche mi alletta dall'altra mi lascia molto perplesso..
ilguercio
20-08-2009, 19:08
Guarda ti dico, io a Milano con il riscaldamento centralizzato spendo 2400 euro all'anno solo di spese di condominio...
Quaaaaaaaanto?!?
Mecojoni...
Tasslehoff
20-08-2009, 21:42
Io non ho mai provato a vivere da solo, però valutando un po' le spese elencate nel thread io se fossi in te non lo farei.
Se devo scegliere tra sopravvivere (incrociando le dita in caso di disguidi) vivendo da solo o vivere decentemente a casa con i genitori sinceramente preferisco la seconda :O
Alla faccia del "tiro la cinghia ma almeno ho la soddisfazione di farcela da solo", voglio vedere dove va a finire la soddisfazione quando si rischia di sforare la rata del mutuo a causa di 10 euro per un regalo di compleanno ad un amico :rolleyes:
Conosci te stesso, conosci i tuoi limiti, questi sono i requisiti fondamentali per affrontare un problema. :O
Il problema serio è l auto. Ad oggi ho una A6 2,7 diesel..escluso il discorso acquisto. Ripeto, fate finta che l auto me la regalino ogni tot. anni. Direi che, rca, bollo e un tagliando se ne vanno sui 2000 euro.
Stavo pensando di eliminare quella e prendere qualcosa di più piccolo (sempre decente, non posso girare in panda per "lavoro") (esempio una golf 2k diesel) portanto chessò quei 2k a 1,2k ad esempio.
:sofico: :sofico:
Mi fa morire la gente così...cioè,si paventa una situazione del tipo,non mi posso ammalare perchè altrimenti non ho i soldi per le medicine e sei con l'audi?e magari pensi di passare a una 2000cc?
Tasslehoff
20-08-2009, 23:55
:sofico: :sofico:
Mi fa morire la gente così...cioè,si paventa una situazione del tipo,non mi posso ammalare perchè altrimenti non ho i soldi per le medicine e sei con l'audi?e magari pensi di passare a una 2000cc?Beh ci sono situazioni che possono portare a possedere o usare un'auto del genere senza per forza voler fare gli esagerati, però è indubbio che assicurazione e bollo di un'auto del genere non saranno di certo banali :rolleyes:
Un mio carissimo amico ad es ha avuto per diversi anni una BMW 730, 3.0l diesel 6 cilindri, un vagone colossale, comodissima ma certamente non economica.
Per la macchina non aveva sborsato un solo euro dato che l'aveva ricevuta dal padre gratis (beato lui...), ovviamente bollo e assicurazione non erano certo banali, ma per quello che la usava se avesse dovuto venderla e comprarsi una normale punto 1.3 diesel ci avrebbe messo più di 10 anni ad ammortizzare la spesa.
Io non ho mai provato a vivere da solo, però valutando un po' le spese elencate nel thread io se fossi in te non lo farei.
Se devo scegliere tra sopravvivere (incrociando le dita in caso di disguidi) vivendo da solo o vivere decentemente a casa con i genitori sinceramente preferisco la seconda :O
concordo in pieno.
Volendo avrei anche potuto andare a vivere da solo (stipendio di 1100/1200€ al mese, piccolo paesino di campagna, estremamente nerd=non esco mai, completamente astemio=se esco bevo dell'acqua naturale, mai messo piede in un pub/discoteca, etc etc) probabilmente riuscendo a sopravvivere senza troppi problemi ma non avrei mai potuto mettere da parte qualche soldo.
Poi per fortuna io in casa con i miei ci sto molto bene (non siamo certo la famiglia del mulino bianco... ma sono l'ultimo di 5 figli ancora in casa e quindi oramai mia madre non si lamenta nemmeno troppo dato che deve lavare e stirare solo per me e mio padre :asd: ) mentre dei miei amici sono letteralmente fuggiti alla prima occasione preferendo soffrire letteralmente la fame ma lontano da casa :eek:
una domanda : perchè mai per lavoro non puoi girare con una panda? questa cosa dell'immagine non l'ho mai capita... in fabbrica da noi non ho mai visto nessuno accogliere i clienti/consulenti/fornitori nel parcheggio e quindi il titolare non ha idea della macchina con cui arrivano :stordita:
Credo che un'auto segmento B/C sia più che sufficiente, anche per percorrere svariate migliaia di km annualmente, per arrivare a destinazione in condizioni psicofisiche accettabili (tanto oramai il clima lo hanno tutte le auto, le sospensioni sono accettabili, il comfort è buono... insomma non siamo più ai tempi dell'agente telecom che viaggiava in panda 30 con le balestre+una lavatrice come motore+ascella pezzata per i 4000° dentro l'abitacolo) senza dover ricorrere a berline da 5mt e/o SUV :confused: :confused:
Passare da un 2.7 ad un normale 1.6 ti porterebbe a risparmi notevoli già solo di assicurazione+bollo (metti che risparmi 1.200€ sarebbero 100€ in più a mensilità... che su 650 non son pochi)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.