View Full Version : 180 Km in Scooter ... Folliaaaa ????
Harry.86
16-08-2009, 09:50
Ragazzi Buongiorno !!! :)
Premettendo che sono un Folle e quindi giusificatemi per il Topic ...
Cercavo dei pareri , non sò se possa essere la sezione giusta , magari cè anche chi ha esperienza .
Quanto giudicate " fattibile " mettersi On The Road con uno scooter 50cc per un 180-200 km , su strade statali , provinciali e litoranee , con una valigetta in pedana ? :)
Tranquillo, c'è chi attraversa un continente in bicicletta.
Harry.86
16-08-2009, 10:05
Tranquillo, c'è chi attraversa un continente in bicicletta.
Si sono uno di quelli :D ... ho all'attivo anche follie in bici , in realtà sarebbe l'alternativa anche più apagante , però , purtroppo , le strade che dovrei percorrere sono altamente trafficate e " pericolose " per una bici ... tra l'altro non ho mai capito , pur andandoci sempre , se determinate strade possono essere percorse in bici !!! :confused:
Harry.86
16-08-2009, 10:08
Si sono uno di quelli :D ... ho all'attivo anche follie in bici , in realtà sarebbe l'alternativa anche più apagante , però , purtroppo , le strade che dovrei percorrere sono altamente trafficate e " pericolose " per una bici ... tra l'altro non ho mai capito , pur andandoci sempre , se determinate strade possono essere percorse in bici !!! :confused:
I miei timori relativi , invece , all'eventualità in scooter sono essenzialmente sul pericolo di " fondere " ( come si dice gergalmente ) il motore .
Ho un Mbk Booster e quelli sono nominalmente 42 di cilindrata :)
Ma no dai! Un mio amico con una Vespa 50 PK s'è girato tutta la Sicilia in una settimana, io con uno Zip 50 ho fatto 1500 km in una settimana in giro per Mauritius!
Harry.86
16-08-2009, 10:13
I miei timori relativi , invece , all'eventualità in scooter sono essenzialmente sul pericolo di " fondere " ( come si dice gergalmente ) il motore .
Ho un Mbk Booster e quelli sono nominalmente 42 di cilindrata :)
Dimenticavo raffreddamento ad aria ... magari inserendo qualche sosta e qualche tratto non tutto a tiro dovrei reggere ...
Harry.86
16-08-2009, 10:14
Ma no dai! Un mio amico con una Vespa 50 PK s'è girato tutta la Sicilia in una settimana, io con uno Zip 50 ho fatto 1500 km in una settimana in giro per Mauritius!
;) Mi conforti ... credo che dopo una piccola messa a punto , domani mi metterò in viaggio :)
Harry.86
16-08-2009, 10:15
;) Mi conforti ... credo che dopo una piccola messa a punto , domani mi metterò in viaggio :)
Polizia Stradale e Carabinieri invece che mi dici ?
Ovviamente premettendo che dovrei essere in regola con i relativi documenti e tasse obbligatorie :) ... per esempio la valigia in pedana potrebbe essere un cavillo su cui rompere l'anima ?
hydroboy93
16-08-2009, 10:17
un 50cc a 180km/h è molto difficile bisognerebbe ideare un prototipo bicilindrico per avere doppia potenza all'albero.
per 150 km/h è fattibile con un elaborazione trofeo-overtrofeo.
un 50cc a 180km/h è molto difficile bisognerebbe ideare un prototipo bicilindrico per avere doppia potenza all'albero.
per 150 km/h è fattibile con un elaborazione trofeo-overtrofeo.
letto il topic eh? :asd:
Non so come è stato costruito il tuo scooter ma se è costruito bene non dovrebbe aver problemi di sorta. Tecnicamente in uno scooter è previsto un bagaglio nei piedi dato che molti hanno un anello per attaccarci una busta della spesa e nel manualetto di solito c'è scritto anche l'ingombro e il peso massimo che dovrebbe avere.
Be che dire buon viaggio :D
speeed999
16-08-2009, 10:27
un 50cc a 180km/h è molto difficile bisognerebbe ideare un prototipo bicilindrico per avere doppia potenza all'albero.
per 150 km/h è fattibile con un elaborazione trofeo-overtrofeo.
Posso postare nel 3d delle figure di merda? :read:
aLLaNoN81
16-08-2009, 10:41
Ragazzi Buongiorno !!! :)
Premettendo che sono un Folle e quindi giusificatemi per il Topic ...
Cercavo dei pareri , non sò se possa essere la sezione giusta , magari cè anche chi ha esperienza .
Quanto giudicate " fattibile " mettersi On The Road con uno scooter 50cc per un 180-200 km , su strade statali , provinciali e litoranee , con una valigetta in pedana ? :)
In passato da ragazzino le ho fatte diverse volte queste cose. Una volta ne ho fatti 200 in un giorno solo (tra andata e ritorno) tra cui anche dei tratti in montagna, a scendere mi ricordo ancora l'ago del tachimetro che picchiava a fondo scala (120Km/h) :D
Io avevo un SR 50 raffreddato a liquido ma c'erano anche altri miei amici che avevano scooter raffreddati ad aria e nessuno ha avuto problemi se non un po' di surriscaldamento a salire in montagna ma lì basta fermarsi ogni tanto a far raffreddare...
Harry.86
16-08-2009, 11:03
In passato da ragazzino le ho fatte diverse volte queste cose. Una volta ne ho fatti 200 in un giorno solo (tra andata e ritorno) tra cui anche dei tratti in montagna, a scendere mi ricordo ancora l'ago del tachimetro che picchiava a fondo scala (120Km/h) :D
Io avevo un SR 50 raffreddato a liquido ma c'erano anche altri miei amici che avevano scooter raffreddati ad aria e nessuno ha avuto problemi se non un po' di surriscaldamento a salire in montagna ma lì basta fermarsi ogni tanto a far raffreddare...
Credo proprio che farò così ... qualche sosta per farlo riposare :)
Harry.86
16-08-2009, 11:06
un 50cc a 180km/h è molto difficile bisognerebbe ideare un prototipo bicilindrico per avere doppia potenza all'albero.
per 150 km/h è fattibile con un elaborazione trofeo-overtrofeo.
:D :D
Al limite mi tocca gli 80 km/h è un 42 di cilindrata il Booster :) ... totalmente originale !
limpid-sky
16-08-2009, 11:19
oddio con queste temperature non saprei...
anche io ho il motorino in questione ed è vecchiotto...la mia marmitta poi non è il massimo essendo mezza intasata.
Cmq 20km ce li ho fatti lo stesso e puzzava a bestia LOL:D
Il booster non è proprio il massimo della comodità bisogna riconoscerlo.
Harry.86
16-08-2009, 11:22
oddio con queste temperature non saprei...
anche io ho il motorino in questione ed è vecchiotto...la mia marmitta poi non è il massimo essendo mezza intasata.
Cmq 20km ce li ho fatti lo stesso e puzzava a bestia LOL:D
Il booster non è proprio il massimo della comodità bisogna riconoscerlo.
Si però la manda a quel paese ad un bel pò di concorrenti ... poi è un discorso di affezione :-) Poi per un metro e settanta scarso ... :D
Io ho la " versione " Ten Years Special
A parte il discorso caldo che in effetti su un cinquantino ad aria in queste giornate dovrebbe essere tenuto in considerazione, conta che dopo una 30ina di km ti si intorpidisce il sedere... io qualche volta ho fatto 60 km in un colpo solo (mettendoci un'ora esatta) e una volta sceso avevo il sedere che vibrava tipo pedana massaggiante :)
Harry.86
16-08-2009, 11:44
A parte il discorso caldo che in effetti su un cinquantino ad aria in queste giornate dovrebbe essere tenuto in considerazione, conta che dopo una 30ina di km ti si intorpidisce il sedere... io qualche volta ho fatto 60 km in un colpo solo (mettendoci un'ora esatta) e una volta sceso avevo il sedere che vibrava tipo pedana massaggiante :)
E' allenato a centinaia di chilometri in bici da corsa ... pur se simpatico non costituisce un problema :D :D
Un giorno ho fatto 300 km con una vespa 50 special (col 110 polini), c'era anche un mio amico con un sr ad aria, quindi vai tranquillo. L'unica volta che ci siamo fermati per problemi è stata sul costo di asiago che l'sr si era scaldato troppo :D :D
Window Vista
16-08-2009, 12:30
Ragazzi Buongiorno !!! :)
Premettendo che sono un Folle e quindi giusificatemi per il Topic ...
Cercavo dei pareri , non sò se possa essere la sezione giusta , magari cè anche chi ha esperienza .
Quanto giudicate " fattibile " mettersi On The Road con uno scooter 50cc per un 180-200 km , su strade statali , provinciali e litoranee , con una valigetta in pedana ? :)
Difficile...
Window Vista
16-08-2009, 12:31
Un giorno ho fatto 300 km con una vespa 50 special (col 110 polini), c'era anche un mio amico con un sr ad aria, quindi vai tranquillo. L'unica volta che ci siamo fermati per problemi è stata sul costo di asiago che l'sr si era scaldato troppo :D :D
Si, magari tutta a manetta....
Ma quando mai: dopo poco che lo tiri o grippi tutto o stringi.... :)
Harry.86
16-08-2009, 12:45
Si, magari tutta a manetta....
Ma quando mai: dopo poco che lo tiri o grippi tutto o stringi.... :)
Mi fai preoccupare su quel grippaggio :(
Harry.86
16-08-2009, 12:50
Mi fai preoccupare su quel grippaggio :(
In quanto a manutenzione due tre gorni fa sono stati sostituiti candela e filtro dell'aria !
Dumah Brazorf
16-08-2009, 12:53
Spero sia almeno una gran maiala per farti fare 180km in scooter... :asd:
Harry.86
16-08-2009, 12:54
Spero sia almeno una gran maiala per farti fare 180km in scooter... :asd:
:D :D :D
Ruth Accex
16-08-2009, 13:04
Ti dico solo che 3 anni fa con il mio scooter 50 son partito dal sud della Lombardia, ho attraversato la Svizzera e mi sono girato mezza Germania.
Tra due settimane sempre con lo stesso scooter andrò in Grecia (prendendo il traghetto ad Ancona, sarebbe interessante arrivarci dal continente ma è effettivamente lunghina :sofico: ). Tenda, sacco a pelo, un amico avventuroso quanto te e la ricetta per una vacanza da ricordare è pronta :)
P.S.
180km in scooter non sono follia. 550km di strade in montagna fatte in scooter in una sola giornata impiegando 16 ore, quello si, è una follia (l'unica cosa che non rifarei tra i miei viaggetti).
Harry.86
16-08-2009, 13:07
Ti dico solo che 3 anni fa con il mio scooter 50 son partito dal sud della Lombardia, ho attraversato la Svizzera e mi sono girato mezza Germania.
Tra due settimane sempre con lo stesso scooter andrò in Grecia (prendendo il traghetto ad Ancona, sarebbe interessante arrivarci dal continente ma è effettivamente lunghina :sofico: ). Tenda, sacco a pelo, un amico avventuroso quanto te e la ricetta per una vacanza da ricordare è pronta :)
P.S.
180km in scooter non sono follia. 550km di strade in montagna fatte in scooter in una sola giornata impiegando 16 ore, quello si, è una follia (l'unica cosa che non rifarei tra i miei viaggetti).
Spettacolo ! :)
Window Vista
16-08-2009, 13:50
Spettacolo ! :)
Allora per uno originale ti dico che se lo tiri sempre a manetta con questo caldo non grippi, però stringi sicuro sicuro il cilindro.... :muro:
Fai delle soste di 10-15 minuti al max...
Non pensare però che con le soste il motorino tira come prima eh...
Se senti che quando dai gas non tira il motore, lascia stare: spegni tutto...
Significa che stavi ormai stringendo il cilindro....
Futura12
16-08-2009, 13:53
In effetti con un 50 è davvero dura,non so quanto può reggere il motore con il gas a stecca penso massimo 20 minuti..:stordita:
Io di recente ho fatto 120km tutti di seguito con un 125 per poco non ci rimane secco..gli ultimi tornanti li faceva a 30km/h:asd:
Balthasar85
16-08-2009, 14:00
Ragazzi Buongiorno !!! :)
Fagli fare un check serio* dal tuo meccanico, non guidare sempre a manetta, dagli delle pause e vedi che ci arrivi. ;)
*E non della serie: Lo sapevate che se guardate una macchina per due volte l'avete revisionata? (cit.)
CIAWA
Harry.86
16-08-2009, 14:15
Allora per uno originale ti dico che se lo tiri sempre a manetta con questo caldo non grippi, però stringi sicuro sicuro il cilindro.... :muro:
Fai delle soste di 10-15 minuti al max...
Non pensare però che con le soste il motorino tira come prima eh...
Se senti che quando dai gas non tira il motore, lascia stare: spegni tutto...
Significa che stavi ormai stringendo il cilindro....
Grazie per i consigli tecnici direi preziosi !!! Seguirò alla letetra i tuoi consigli ... ogni quanto ritieni debba farlo respirare quei 15 minuti ?
Harry.86
16-08-2009, 14:16
Fagli fare un check serio* dal tuo meccanico, non guidare sempre a manetta, dagli delle pause e vedi che ci arrivi. ;)
*E non della serie: Lo sapevate che se guardate una macchina per due volte l'avete revisionata? (cit.)
CIAWA
E' uscito dal mio meccanico tre giorni fa con candela efiltro dell'aria nuovi ... se non mi ha fregato dovrebbe averlo messo a punti ... con i sui tondi 30 € :(
Window Vista
16-08-2009, 14:17
Grazie per i consigli tecnici direi preziosi !!! Seguirò alla letetra i tuoi consigli ... ogni quanto ritieni debba farlo respirare quei 15 minuti ?
30 minuti al max..
Si, magari tutta a manetta....
Ma quando mai: dopo poco che lo tiri o grippi tutto o stringi.... :)
A manetta no, dovevo aspettare il mio amico con l'sr :). Qualche tirone ogni tanto, in salita, ci stava però.
Abbiamo fatto anche delle tappe abbastanza lunghe: al lago di lavarone, a roana, a breganze...
Harry.86
16-08-2009, 14:39
30 minuti al max..
Ok ogni 30 max 40 minuti farò una breve sosta ... hai altri consigli tecnici da darmi ? Qualcosa da portare insieme per esempio ... avrei una candela di riserva ma non sparei sostituirla ( me l'hanno appena cambiata , cavolos e si brucia mi incazzo ) ...
Harry.86
16-08-2009, 14:43
Ok ogni 30 max 40 minuti farò una breve sosta ... hai altri consigli tecnici da darmi ? Qualcosa da portare insieme per esempio ... avrei una candela di riserva ma non sparei sostituirla ( me l'hanno appena cambiata , cavolos e si brucia mi incazzo ) ...
Pressione gomme ? Non ho idea onestamente ... alla bici arrivo anche a 8 atmosfere :D
Harry.86
16-08-2009, 14:45
Pressione gomme ? Non ho idea onestamente ... alla bici arrivo anche a 8 atmosfere :D
Penso che un 2.00 avanti e 2.2 dietro dovrebbe andar bene e bastare ...
io sono rimasto all'inizio del 3d. E' veramente possibile che uno scooter 50cc possa raggiungere i 180km/h? io non me ne intendo assolutamente, ma mi sembra veramente un miracolo se già supera i 100, uno scooter di quella cilindrata, soprattutto considerando che una 696 depotenziata raggiunge i 150
Harry.86
16-08-2009, 14:49
io sono rimasto all'inizio del 3d. E' veramente possibile che uno scooter 50cc possa raggiungere i 180km/h? io non me ne intendo assolutamente, ma mi sembra veramente un miracolo se già supera i 100, uno scooter di quella cilindrata, soprattutto considerando che una 696 depotenziata raggiunge i 150
Il mio ne farà startirato e originale 80 :)
Il mio ne farà startirato e originale 80 :)
allora non sono pazzo, c'è gente che esagera in questo 3d :asd:
allora non sono pazzo, c'è gente che esagera in questo 3d :asd:
e c'è gente che non legge bene quello che legge :p
Ragazzi Buongiorno !!! :)
Premettendo che sono un Folle e quindi giusificatemi per il Topic ...
Cercavo dei pareri , non sò se possa essere la sezione giusta , magari cè anche chi ha esperienza .
Quanto giudicate " fattibile " mettersi On The Road con uno scooter 50cc per un 180-200 km , su strade statali , provinciali e litoranee , con una valigetta in pedana ? :)
come scritto sopra io ho letto solo questo, e non mi sembra molto "fattibile" come scritto.
Harry.86
16-08-2009, 14:57
come scritto sopra io ho letto solo questo, e non mi sembra molto "fattibile" come scritto.
Domani vedremo :)
chemako_87
16-08-2009, 14:59
come scritto sopra io ho letto solo questo, e non mi sembra molto "fattibile" come scritto.
E dove starebbe scritto che vuole andare a 180 Km/h?
Guarda che i Km si usano per misurare le distanze, mica la velocità! :doh:
come scritto sopra io ho letto solo questo, e non mi sembra molto "fattibile" come scritto.
allora riprova a leggerlo, con più calma, e prova a capire la differenza tra km (10^3 metri, misura di spazio) e km/h (10^3/3600 m/s, misura di velocità) .
Balthasar85
16-08-2009, 15:01
30 minuti al max..
Addirittura!! :eek:
Suvvia, d'estate quando andavo ancora in giro con la mia Vespa 50 facevo soste dopo 1 oretta di marcia (velocità max era 70 io andavo a 50/60).. ma quelle erano giusto per riposare il cu*o. :D
E vabbé che son scooter di cilindrata piccola.. ma non crediate che i materiali siano più scadenti di quelli utilizzati nei motori di cilindrate maggiori (125/150) o che i sistemi di raffreddamento siano sottodimensionati.
Un motore, seppur di piccola cilindrata, è creato per macinare km e km senza sosta tranquillamente quindi farsi le paranoie per 100, 200 o 300 km è una preoccupazione fuori luogo.. sopratutto i motori "stock" son motori da battaglia creati per sopportare anche un cattivo utilizzo (partenze a freddo, olii di scarsa qualità, revisioni saltuarie ecc..) non come i motori utilizzati spesso per le elaborazioni di cui bisogna averne maggiore cura per ottenere sempre il massimo.
P.S.
Per i Booster xò non ci metterei la firma, seppur veloci e scattanti non mi hanno mai dato l'idea di esser indistruttibili visto che risentono più di altri del peso. Detto ciò, se devi viaggiare con un passeggero, ti consiglio di non sforzarlo viaggiando sempre al 100%.
CIAWA
non vedo che problema c'è.. Tutto dipende da come lo guidi,è ovvio che (ed è questione di intelligenza credo) non puoi camminare a tavoletta altrimenti non arriverai lontano.. quanto prende questo cinquantino? 80km/h? viaggia a 60km/h con degli allunghi ogni tanto sui 70km/h e vedi che arrivi anche in Finlandia..tu con la schiena a pezzi e lui in perfetta forma..
Anche io mi sono divertito con il mio Ovetto in lunghi viaggi e mai un problema..al momento ha 37.000 km :D però il motore l'ho fatto modificare a 80c.c qualche anno fa.
Addirittura!! :eek:
Suvvia, d'estate quando andavo ancora in giro con la mia Vespa 50 facevo soste dopo 1 oretta di marcia (velocità max era 70 io andavo a 50/60).. ma quelle erano giusto per riposare il cu*o. :D
E vabbé che son scooter di cilindrata piccola.. ma non crediate che i materiali siano più scadenti di quelli utilizzati nei motori di cilindrate maggiori (125/150) o che i sistemi di raffreddamento siano sottodimensionati.
Un motore, seppur di piccola cilindrata, è creato per macinare km e km senza sosta tranquillamente quindi farsi le paranoie per 100, 200 o 300 km è una preoccupazione fuori luogo.. sopratutto i motori "stock" son motori da battaglia creati per sopportare anche un cattivo utilizzo (partenze a freddo, olii di scarsa qualità, revisioni saltuarie ecc..) non come i motori utilizzati spesso per le elaborazioni di cui bisogna averne maggiore cura per ottenere sempre il massimo.
P.S.
Per i Booster xò non ci metterei la firma, seppur veloci e scattanti non mi hanno mai dato l'idea di esser indistruttibili visto che risentono più di altri del peso. Detto ciò, se devi viaggiare con un passeggero, ti consiglio di non sforzarlo viaggiando sempre al 100%.
CIAWA
*
Harry.86
16-08-2009, 15:07
Addirittura!! :eek:
Suvvia, d'estate quando andavo ancora in giro con la mia Vespa 50 facevo soste dopo 1 oretta di marcia (velocità max era 70 io andavo a 50/60).. ma quelle erano giusto per riposare il cu*o. :D
E vabbé che son scooter di cilindrata piccola.. ma non crediate che i materiali siano più scadenti di quelli utilizzati nei motori di cilindrate maggiori (125/150) o che i sistemi di raffreddamento siano sottodimensionati.
Un motore, seppur di piccola cilindrata, è creato per macinare km e km senza sosta tranquillamente quindi farsi le paranoie per 100, 200 o 300 km è una preoccupazione fuori luogo.. sopratutto i motori "stock" son motori da battaglia creati per sopportare anche un cattivo utilizzo (partenze a freddo, olii di scarsa qualità, revisioni saltuarie ecc..) non come i motori utilizzati spesso per le elaborazioni di cui bisogna averne maggiore cura per ottenere sempre il massimo.
P.S.
Per i Booster xò non ci metterei la firma, seppur veloci e scattanti non mi hanno mai dato l'idea di esser indistruttibili visto che risentono più di altri del peso. Detto ciò, se devi viaggiare con un passeggero, ti consiglio di non sforzarlo viaggiando sempre al 100%.
CIAWA
Viaggerò solo ;) Seguirò i vostri consigli , magari inserisco una sosta ogni 45-50 minuti e cerco di non spremerlo sempre a palla !
Grazieee
l'importante come hanno detto è non tirargli il collo fisso..ad esempio il mio vecchio sr 50 (che beerva :D) se tirato costantemente si surriscaldava, perdendo di prestazioni:stordita:
Addirittura!! :eek:
Suvvia, d'estate quando andavo ancora in giro con la mia Vespa 50 facevo soste dopo 1 oretta di marcia (velocità max era 70 io andavo a 50/60).. ma quelle erano giusto per riposare il cu*o. :D
E vabbé che son scooter di cilindrata piccola.. ma non crediate che i materiali siano più scadenti di quelli utilizzati nei motori di cilindrate maggiori (125/150) o che i sistemi di raffreddamento siano sottodimensionati.
Un motore, seppur di piccola cilindrata, è creato per macinare km e km senza sosta tranquillamente quindi farsi le paranoie per 100, 200 o 300 km è una preoccupazione fuori luogo.. sopratutto i motori "stock" son motori da battaglia creati per sopportare anche un cattivo utilizzo (partenze a freddo, olii di scarsa qualità, revisioni saltuarie ecc..) non come i motori utilizzati spesso per le elaborazioni di cui bisogna averne maggiore cura per ottenere sempre il massimo.
P.S.
Per i Booster xò non ci metterei la firma, seppur veloci e scattanti non mi hanno mai dato l'idea di esser indistruttibili visto che risentono più di altri del peso. A tal proposito, hai intenzione di viaggiare con un passeggero?
CIAWA
quoto!!
Il mio mi ha impressionato per la robustezza.. trattato male,olio da 3€,lunghi tratti a tavoletta in 2.. l'unica cosa che ho sempre evitato è di forzarlo quando è freddo dato che da questa piccola accortezza dipende la durata del motore.. mi parte ancora al primo colpo imho i 50ini sono i motori più tosti che ci siano,solo che vengono sfruttati fino allo spasmo dati i soli 3 o 4 cavalli di cui dispongono.
Viaggerò solo ;) Seguirò i vostri consigli , magari inserisco una sosta ogni 45-50 minuti e cerco di non spremerlo sempre a palla !
Grazieee
Nei tratti lungi evita proprio di farlo arrivare a palla soprattutto in salita.. Il tempo che recuperi andando al massimo è di gran lunga inferiore rispetto ad una andatura di 10/15 km/h in meno e qualche sosta evitata.
Harry.86
16-08-2009, 15:13
quoto!!
Il mio mi ha impressionato per la robustezza.. trattato male,olio da 3€,lunghi tratti a tavoletta in 2.. l'unica cosa che ho sempre evitato è di forzarlo quando è freddo dato che da questa piccola accortezza dipende la durata del motore.. mi parte ancora al primo colpo imho i 50ini sono i motori più tosti che ci siano,solo che vengono sfruttati fino allo spasmo dati i soli 3 o 4 cavalli di cui dispongono.
Mi state confortando ... anche il mio non mi ha mai lasciato a terra ed ha i suoi 13500 km ... però non ho mai fatto oltre 70-80 km di unica tirata ecco perchè avevo dei dubbi ... poi il caldo , il raffreddamento ad aria ecc. stavano contribuendo a preoccuparmi :-)
Harry.86
16-08-2009, 15:14
Nei tratti lungi evita proprio di farlo arrivare a palla soprattutto in salita.. Il tempo che recuperi andando al massimo è di gran lunga inferiore rispetto ad una andatura di 10/15 km/h in meno e qualche sosta evitata.
;) ;) Indubbiamente !
guarda io ti dico che i 50ini raffreddati ad aria non fondono mai..se non ce la fanno più rallentano.. quelli raffreddati a liquido invece sono più delicati e fondono eccome..
paulus69
16-08-2009, 15:23
ciao harry...goditi tranquillo la scampagnata,fai solo delle soste ogni mezzoretta o 45 minuti...tanto per sgranchirti gambe e fondoschiena;la valigetta(meglio uno zainetto)assicurala bene...special modo se dovrai affrontare tornanti e salite.
tieniti una velocità di crocera che consenta qualche margine di sprint(non si sà mai...)
importante:
ricordati di idratarti/bere spesso.(con il calore riflesso e l'effetto velocità non avrai modo di accorgerti della perdita di liquidi...quindi meglio prevenire.;) )
controlla gomme:battistrada e pressione.
infine.....buon viaggio.:)
ilguercio
16-08-2009, 15:27
io sono rimasto all'inizio del 3d. E' veramente possibile che uno scooter 50cc possa raggiungere i 180km/h? io non me ne intendo assolutamente, ma mi sembra veramente un miracolo se già supera i 100, uno scooter di quella cilindrata, soprattutto considerando che una 696 depotenziata raggiunge i 150
Ma leggete i thread o cosa?
Harry.86
16-08-2009, 15:33
ciao harry...goditi tranquillo la scampagnata,fai solo delle soste ogni mezzoretta o 45 minuti...tanto per sgranchirti gambe e fondoschiena;la valigetta(meglio uno zainetto)assicurala bene...special modo se dovrai affrontare tornanti e salite.
tieniti una velocità di crocera che consenta qualche margine di sprint(non si sà mai...)
importante:
ricordati di idratarti/bere spesso.(con il calore riflesso e l'effetto velocità non avrai modo di accorgerti della perdita di liquidi...quindi meglio prevenire.;) )
controlla gomme:battistrada e pressione.
infine.....buon viaggio.:)
Prezioso anche tu , come gli altri :) ... GRAZIEEEE !!!
Non sto a leggere tutto, ti dico solo che mia sorella e suo marito ora sono in Svezia (da Varese) con una vespa 125 in vacanza (quindi carichi con tenda, vestiti, etc etc).
Lo scorso anno erano in Polonia.
Conta tu i km :D
scusate, sarà che ho un sonno tremendo, ma non ci avevo fatto caso.
Adesso potete pure offendere :asd:
ilguercio
16-08-2009, 15:39
Non sto a leggere tutto, ti dico solo che mia sorella e suo marito ora sono in Svezia (da Varese) con una vespa 125 in vacanza (quindi carichi con tenda, vestiti, etc etc).
Lo scorso anno erano in Polonia.
Conta tu i km :D
Vespa recente?
Un 50ino ad aria,2 tempi,non è che gradisca essere maltrattato.
Con buoni accorgimenti(soste frequenti) puoi evitare di ucciderlo in breve tempo.
Il problema è il casino che fa:D
Vespa recente?
Un 50ino ad aria,2 tempi,non è che gradisca essere maltrattato.
Con buoni accorgimenti(soste frequenti) puoi evitare di ucciderlo in breve tempo.
Il problema è il casino che fa:D
Nono, vespa di 30 anni fa :) D'epoca :)
Balthasar85
16-08-2009, 16:15
Vespa recente?
Un 50ino ad aria,2 tempi,non è che gradisca essere maltrattato.
Con buoni accorgimenti(soste frequenti) puoi evitare di ucciderlo in breve tempo.
Il problema è il casino che fa:D
Non so cosa intendi per "non gradisce esser maltrattato" ma per quel che mi riguarda il motore stock usato nelle vespe 2t carburatore non mi ha mai deluso neanche durante escursioni che superavano i 50km. :mbe:
Il mio (ET2 carb 2001) l'ho usato per 6 anni sia con la neve che con il sole anche su tracciati di sabbia o su terreni usati da motocross, senza dargli un occhio di riguardo (olio schifo, partenze a freddo, controli più che saltuari..) e ci ho persino trascinato (con catena) la vespa di un amico rimasto a secco ed un passeggero (quindi si arrivava sopra i 350kg) fino ad un benzinaio senza problemi (ok, scannato andavo a 40 ma vabbé.. :p ).
Ciò detto non riesco ad immaginare quali debolezze tu possa aver visto (eccezion fatta per i consumi). :confused:
In fine, sarà stato un caso.. ma ho visto gripparsi scarabero, booster e stalker anche più giovani ma mai Vespe.
CIAWA
limpid-sky
16-08-2009, 16:27
Lo sportellino del booster sotto i piedi forse lo leverei per far passare più aria.
Giusto per ottimizzare al massimo.
Quoto al massimo chi diceva di idratarsi io in 20km mi sentivo bene ma una volta fermo avevo una sete pazzesca.
Ragazzi Buongiorno !!! :)
Premettendo che sono un Folle e quindi giusificatemi per il Topic ...
Cercavo dei pareri , non sò se possa essere la sezione giusta , magari cè anche chi ha esperienza .
Quanto giudicate " fattibile " mettersi On The Road con uno scooter 50cc per un 180-200 km , su strade statali , provinciali e litoranee , con una valigetta in pedana ? :)
L'ho fatto in 2 sul 50 senza casco, con una tenda e ho preso pure la grandine... vai tranquillo:D
Harry.86
16-08-2009, 17:02
Lo sportellino del booster sotto i piedi forse lo leverei per far passare più aria.
Giusto per ottimizzare al massimo.
Seguirò anche il tuo consiglio :)
Harry.86
16-08-2009, 17:03
;28546405']L'ho fatto in 2 sul 50 senza casco, con una tenda e ho preso pure la grandine... vai tranquillo:D
Folleeeee ! :D
Tasslehoff
16-08-2009, 17:07
Mah non so che razza di motorini abbia certa gente per consigliare soste così frequenti e fare previsioni così catastrofiche...
Io col mio vecchio SR 50cc raffreddato a liquido (era uno dei primissimi modelli, tra i primi catalitici tra l'altro), vecchi di 13 anni e con 27.000 km abbondanti sul groppone, ci ho fatto tirate praticamente ininterrotte anche di 250 Km senza soste ne pause (tranne il rifornimento) lanciandolo al massimo praticamente sempre non appena la strada la permetteva, eppure ha sempre funzionato egregiamente.
Un paio di anni fa, prima di passarlo come testimone al fratellino, ho fatto fare una revisione completissima anche di smontaggio del motore, e cilindro/pistone sono risultati perfetti, performance praticamente inalterate nel tempo.
Tanto per dimostrare che non si è trattato di un caso fortunato, un mio carissimo amico s'è fatto 6 anni di università spupazzandosi un centinaio di Km al giorno con un vecchissimo Urban Kid (il predecessore dell'SR Aprilia), tutti i santi giorni con qualsiasi condizione meteorologica; mai un problema, si è solo limitato a fare la normale manutenzione ordinaria (candela da pulire ogni tanto, gomme, pastiglia dell'unico freno a disco etc etc...).
Se non è un tour de force questo...
killercode
16-08-2009, 17:18
Non so cosa intendi per "non gradisce esser maltrattato" ma per quel che mi riguarda il motore stock usato nelle vespe 2t carburatore non mi ha mai deluso neanche durante escursioni che superavano i 50km. :mbe:
Il mio (ET2 carb 2001) l'ho usato per 6 anni sia con la neve che con il sole anche su tracciati di sabbia o su terreni usati da motocross, senza dargli un occhio di riguardo (olio schifo, partenze a freddo, controli più che saltuari..) e ci ho persino trascinato (con catena) la vespa di un amico rimasto a secco ed un passeggero (quindi si arrivava sopra i 350kg) fino ad un benzinaio senza problemi (ok, scannato andavo a 40 ma vabbé.. :p ).
Ciò detto non riesco ad immaginare quali debolezze tu possa aver visto (eccezion fatta per i consumi). :confused:
In fine, sarà stato un caso.. ma ho visto gripparsi scarabero, booster e stalker anche più giovani ma mai Vespe.
CIAWA
Quoto la vespa et2 rivaleggia con quelle d'epoca in quanto ad affidabilità, la mia aveva fatto 20.000 km (un 50cc)....non posso dire lo stesso di quelle recenti ad iniezione però...
dario fgx
16-08-2009, 17:23
dai harry vacci nella peggiore delle ipotesi ti veniamo a prendere....
Il mio consiglio, per quanto riguarda il motore (e non il tuo sedere :D) è di non fermarti a fare soste, e se decidi di fermarti non spengere subito il motorino.
Il booster infatti è raffreddato ad aria forzata, quindi spengendolo dopo una bella tirata le temperature del motore aumenterebbero per due motivi:
- non entrerebbe più miscela aria-benzina fresca e quindi il calore della camera da scoppio si trasferirebbe al gruppo termico con possibili danni alle fasce
- il gruppo termico non sarebbe più raffreddato ne dall'aria mossa dalla ventola, ne da quella dovuta al movimento del mezzo.
Le temperature inizierebbero a scendere dopo almeno 10-15 minuti, rendendo quindi inutile una sosta più breve.
Il modo migliore per tenerlo in buona forma è viaggiare non al massimo del gas, al 70% - 80%, facendo ogni tanto delle variazioni, brevi accellerate e tratti più lenti (senza fermarti) per farlo respirare.
Anche quando vuoi fermarti fai gli ultimi Km a bassa velocità in maniera tale da farlo raffreddare.
Infine, consiglio più importante, compra un olio buono totalmente sintetico almeno stai tranquillo tipo il motul 710. La spesa non è molta 15€ ma in condizioni così gravose di temperatura e Kilometraggio potrebbe fare differenza
Il mio consiglio, per quanto riguarda il motore (e non il tuo sedere :D) è di non fermarti a fare soste, e se decidi di fermarti non spengere subito il motorino.
Il booster infatti è raffreddato ad aria forzata, quindi spengendolo dopo una bella tirata le temperature del motore aumenterebbero per due motivi:
- non entrerebbe più miscela aria-benzina fresca e quindi il calore della camera da scoppio si trasferirebbe al gruppo termico con possibili danni alle fasce
- il gruppo termico non sarebbe più raffreddato ne dall'aria mossa dalla ventola, ne da quella dovuta al movimento del mezzo.
Le temperature inizierebbero a scendere dopo almeno 10-15 minuti, rendendo quindi inutile una sosta più breve.
Il modo migliore per tenerlo in buona forma è viaggiare non al massimo del gas, al 70% - 80%, facendo ogni tanto delle variazioni, brevi accellerate e tratti più lenti (senza fermarti) per farlo respirare.
Anche quando vuoi fermarti fai gli ultimi Km a bassa velocità in maniera tale da farlo raffreddare.
Infine, consiglio più importante, compra un olio buono totalmente sintetico almeno stai tranquillo tipo il motul 710. La spesa non è molta 15€ ma in condizioni così gravose di temperatura e Kilometraggio potrebbe fare differenza
quoto. Tanto tra un oliaccio e un olio buono (per la quantità che serve per uno scooter) non c'è molta differenza di prezzo, ma è la vita del motore.
El_Camino
16-08-2009, 19:20
ai raduni con la Vespa conosco quelli che hanno i cinquantini che fanno 450km al giorno senza fondere il motore e con molta sosta :cool:
Energy++
16-08-2009, 19:49
50cc, trasmissione a cinghia, io non mi fiderei :asd:
chiodo92
16-08-2009, 20:01
Dai non preoccuparti, vai senza pensarci tanto. Diffida da quelli che ti dicono "50? Ahahaha":)
Window Vista
16-08-2009, 22:45
quoto. Tanto tra un oliaccio e un olio buono (per la quantità che serve per uno scooter) non c'è molta differenza, ma è la vita del motore.
Non è vero niente...
Con un'olio del del cavolo impasti il pistone e sopratutto puoi grippare/stringere...
IL migliore è il 510 per i motori originali, il 710 è solo per i truccati...
Ps.Il booster con il 70 base malossi l'ho stretto 3 volte in 2 mesi e mezzo: tirando come un'assassino...
Quando abbiamo smontato il cilindro/pistone abbiam visto che era tutto scaldato ma sopratutto impastato d'olio, e se c'è la merda sopra al pistone è colpa dell'olio...
Non è vero niente...
Con un'olio del del cavolo impasti il pistone e sopratutto puoi grippare/stringere...
IL migliore è il 510 per i motori originali, il 710 è solo per i truccati...
Ps.Il booster con il 70 base malossi l'ho stretto 3 volte in 2 mesi e mezzo: tirando come un'assassino...
Quando abbiamo smontato il cilindro/pistone abbiam visto che era tutto scaldato ma sopratutto impastato d'olio, e se c'è la merda sopra al pistone è colpa dell'olio...
:asd: mi sono espresso male.
Intendevo dire che non c'è molta differenza di prezzo, ma la differenza in qualità è un'abisso e fa la differenza per la vita del motore
mi sa che intendeva "non c'è molta differenza di prezzo" :fagiano:
dario fgx
17-08-2009, 09:32
Su richiesta dell'amico/utente Harry.86 aggiorno il thread, per tutti coloro (compreso me) che hanno temuto per la sua sorte :p
Partenza: (Terlizzi, BA) alle ore 05:00 odierne .
Arrivo: (San Pietro in Bevagna, Manduria TA ) ore 09:00 odierne.
1 sola sosta (Grottaglie, TA).
Media: 65 Km/h.
Spesa Benzina: 4€.
In realtà l'unico vero pericolo è la reazione dei suoi parenti nel vederlo arivare sul booster; mitico il boosterino considerato anche il proprietario non del tutto "normale"
:)
ciuketto
17-08-2009, 09:54
Se viaggi in questo periodo fermati almeno un quarto d'ora ogni 25-30km per far raffreddare il motore e per sgranchire le gambe. Per il resto non vedo problemi.
alphacygni
17-08-2009, 10:29
letto il topic eh? :asd:
eh si, e' evidente :asd:
Window Vista
17-08-2009, 11:48
:asd: mi sono espresso male.
Intendevo dire che non c'è molta differenza di prezzo, ma la differenza in qualità è un'abisso e fa la differenza per la vita del motore
Quello del conad costa 3€ 1 lt
Il motul 510 10€ 1 lt
Il motul 710 15€ 1 lt
C'è n'è di differenza...
Quello del conad costa 3€ 1 lt
Il motul 510 10€ 1 lt
Il motul 710 15€ 1 lt
C'è n'è di differenza...
mazza, se vai a prendere proprio il peggiore..poi quei prezzi dove li trovi? sono esagerati
ad esempio, quando cambio l'olio allo scooter, compro un buon sintetico, spendo sui 30€ per 4 litri (e mi basta per 3 cambi + rabbocchi se necessari). Ora, posso comprare il semisintetico della coop, magari risparmio 12€. Su 3 tagliandi, risparmio 4€ a tagliando, ma ne vale la pena? no.
monkey island
17-08-2009, 11:59
Ragazzi Buongiorno !!! :)
Premettendo che sono un Folle e quindi giusificatemi per il Topic ...
Cercavo dei pareri , non sò se possa essere la sezione giusta , magari cè anche chi ha esperienza .
Quanto giudicate " fattibile " mettersi On The Road con uno scooter 50cc per un 180-200 km , su strade statali , provinciali e litoranee , con una valigetta in pedana ? :)
Sono 3-4 ore di viaggio direi che è fattibile.
Ma vai da un punto A ad un B, oppure giri a destra e sinistra nella tua zona?
Attento più che altro a fissare bene la valigetta nella pedana e che non sporga.
Buon viaggio.
180km? e che sono?!
è come farne il doppio in moto e qui dentro c'è gente che se ne fa 5/600 tutti d'un fiato :D
Quello del conad costa 3€ 1 lt
Il motul 510 10€ 1 lt
Il motul 710 15€ 1 lt
C'è n'è di differenza...
Il Motul 510 è semisintetico, il 710 è totalmente sintetico...io anche su un motorino originale metterei un olio totalmente sintetico, sono 5€ ogni (minimo) 800km (che in sella ad un cilomotore li fai in almeno 2-3 mesi a parte casi speciali) non mi sembra tutta questa spesa.
180km? e che sono?!
è come farne il doppio in moto e qui dentro c'è gente che se ne fa 5/600 tutti d'un fiato :D
Il mio record è 700Km con un Guzzi v35 (ma quasi tutta montagna) I più "stressanti" però sono stati 80Km sempre con il sudetto Guzzi...ma con un cilindro solo :D ripetevo tipo mantra "DAI CHE GLIELA FAMO, DAI CHE GLIELA FAMO" grande guzzi :cry:
una cosa, qui parlano tutti di andare a manetta, tirare ecc.. ma un 50ino non dovrebbe fare massimo i 45km/h?:mbe:
una cosa, qui parlano tutti di andare a manetta, tirare ecc.. ma un 50ino non dovrebbe fare massimo i 45km/h?:mbe:
Bloccato si, ma il 99% viene sbloccato quindi...
monkey island
17-08-2009, 12:23
una cosa, qui parlano tutti di andare a manetta, tirare ecc.. ma un 50ino non dovrebbe fare massimo i 45km/h?:mbe:
Dai non fare quello col paraocchi... sanno tutti che i 50cc sono autolimitati a 45 km/h ma basta sbloccarli per fargli fare velocità più consone al traffico (60-70 km/h)
Poi c'è chi esagera e merita davvero il sequestro del mezzo..
Più che altro spero che i puzzolentissimi e inquinanti motori a 2T spariscano il prima possibile.
Posso postare nel 3d delle figure di merda? :read:
è d'obbligo...anche perche è ovvio che faccia parte del nutrito club di rompimaroni della siesta domenicale....
;28552139']Bloccato si, ma il 99% viene sbloccato quindi...
Dai non fare quello col paraocchi... sanno tutti che i 50cc sono autolimitati a 45 km/h ma basta sbloccarli per fargli fare velocità più consone al traffico (60-70 km/h)
Poi c'è chi esagera e merita davvero il sequestro del mezzo..
Più che altro spero che i puzzolentissimi e inquinanti motori a 2T spariscano il prima possibile.
lo so, infatti credete che il mio abbia mai avuto i tappi?:stordita: tra l'altro se non sbaglio, il fatto di essere tappati porta il motore a spomparsi prima quindi per fare un viaggio lungo conviene toglierli.
io comunque ci ho fatto anche 200km a botta col mio Speedfight e mai un problema ed è ad aria.
Però ho sempre messo olio 100% sintetico:fagiano:
io sono rimasto all'inizio del 3d. E' veramente possibile che uno scooter 50cc possa raggiungere i 180km/h? io non me ne intendo assolutamente, ma mi sembra veramente un miracolo se già supera i 100, uno scooter di quella cilindrata, soprattutto considerando che una 696 depotenziata raggiunge i 150
thread fdm :U're WELCOME.!!!!
Tasslehoff
17-08-2009, 12:37
Dai non fare quello col paraocchi... sanno tutti che i 50cc sono autolimitati a 45 km/h ma basta sbloccarli per fargli fare velocità più consone al traffico (60-70 km/h)
Poi c'è chi esagera e merita davvero il sequestro del mezzo..Quoto, senza contare il modo con cui gli scooter vengono limitati, il metodo più stupido e dannoso che si possa immaginare :muro:
A me invece i 4T sembrano una inutile complicazione, il bello del motorino era anche la semplicità nella manutenzione, alla fine il meccanico serviva soltanto per fare la revisione.
Saranno pure più efficenti (cmq sia con un 2T assetato i 20 Km/l li facevi sempre, e parlo da proprietario di una delle serie più assetate di Aprilia SR) però imho sono molto più costosi da mantenere, molto più complessi e delicati. Insomma per qualsiasi scemata occorre rivolgersi al meccanico... e la lira si impenna :(
Ragazzi Buongiorno !!! :)
Premettendo che sono un Folle e quindi giusificatemi per il Topic ...
Cercavo dei pareri , non sò se possa essere la sezione giusta , magari cè anche chi ha esperienza .
Quanto giudicate " fattibile " mettersi On The Road con uno scooter 50cc per un 180-200 km , su strade statali , provinciali e litoranee , con una valigetta in pedana ? :)
io ci ho fatto CT-PA e poi ritorno, (NON lo stesso giorno) con lo zaino da camping in spalla...fai te:D l'importante è che non lo spremi e che ogni tanto na sosta (più per te che per lui) ci sia;)
CI ho fatto anche CT- prov di RC, provincia di SR insomma quel cinquantino NON lo usavo casa-scuola...:O :ciapet:
Oppure ci facevo CT-casa di villeggiatura, Sull'etna,:D :D
monkey island
17-08-2009, 14:23
Quoto, senza contare il modo con cui gli scooter vengono limitati, il metodo più stupido e dannoso che si possa immaginare :muro:
Hai perfettamente ragione.
A me invece i 4T sembrano una inutile complicazione, il bello del motorino era anche la semplicità nella manutenzione, alla fine il meccanico serviva soltanto per fare la revisione.
Saranno pure più efficenti (cmq sia con un 2T assetato i 20 Km/l li facevi sempre, e parlo da proprietario di una delle serie più assetate di Aprilia SR) però imho sono molto più costosi da mantenere, molto più complessi e delicati. Insomma per qualsiasi scemata occorre rivolgersi al meccanico... e la lira si impenna :(
Non sono d'accordo, i vantaggi del 4T sono evidenti:
Minor inquinamento
Minor consumo (un 50cc 4T percorre anche 50-60 km/l)
Chilometraggio più elevato e relativa affidabilità (un 2T di uno scooter, di serie, se ben tenuto arriva anche a 20-25k km, ma un 4T nettamente di più)
Oramai il 2T è superatissimo come tecnologia, e quello che una volta era il vantaggio del 2T, ovvero le prestazioni, è stato quasi completamente colmato dal 4T.
ilguercio
17-08-2009, 14:24
A ben guardare conviene prendere un 125 4T piuttosto che un 50 2T a livello di costo:D
monkey island
17-08-2009, 14:28
A ben guardare conviene prendere un 125 4T piuttosto che un 50 2T a livello di costo:D
Quoto, va bene anche la patente B.
ilguercio
17-08-2009, 14:32
Quoto, va bene anche la patente B.
Oggi ho pure scoperto che assicurare un 250 costa meno che un 125:stordita:
Mahhhhh...
bellastoria
17-08-2009, 16:41
Beh nn credevo che ci fosse tutta questa gente che si è fatta lunghi viaggi in scooter. Io a suo tempo ho fatto un 240 km passando per la Valsugana, mio padre mi aveva persino chiesto di nn partire perché era preoccupato :D IN effetti i TIR che ti passano di fianco in galleria ti scuotono un po´..
Comunque con il mio rally aprilia è finita che ho grippato dopo neanche 7000 km per tutte le ragioni che avete scritto nel thread (e che io ovviamente ignoravo):
nessuna revisione in 7 anni e olio motore il più economico possibile :O
Se volete grippare garantisco: funziona :D
Tasslehoff
17-08-2009, 20:00
Non sono d'accordo, i vantaggi del 4T sono evidenti:
Minor inquinamento
Minor consumo (un 50cc 4T percorre anche 50-60 km/l)
Chilometraggio più elevato e relativa affidabilità (un 2T di uno scooter, di serie, se ben tenuto arriva anche a 20-25k km, ma un 4T nettamente di più)
Oramai il 2T è superatissimo come tecnologia, e quello che una volta era il vantaggio del 2T, ovvero le prestazioni, è stato quasi completamente colmato dal 4T.Aspetta, non metto in dubbio questi oggettivi vantaggi del 4T, sono io il primo a esserne cosciente.
Il fatto è che il 2T ha un fascino, una immediatezza e facilità di manutenzione che nel corso degli anni ha rappresentato un vero e proprio giocattolo per qualsiasi ragazzo dai 14 anni in su :)
Purtroppo tutto questo si perderà inevitabilmente a causa della oggettiva complessità del motore 4 tempi :(
Pensa che io ancora oggi bestemmio in 4 lingue diverse ogni volta che devo cambiare o pulire la candela del mio SR perchè devo smontare 20 inutili pezzi di plastica per arrivarci :mad:
E quando mi capita ricordo con grande nostalgia l'intelligenza costruttiva dei vari Ciao o Fifty dove tutto era immediatamente e facilmente raggiungibile :)
Vabbè perdonatemi un po' di sana nostalgia da trentenne :cry:
Io a suo tempo ho fatto un 240 km passando per la Valsugana, mio padre mi aveva persino chiesto di nn partire perché era preoccupato :D IN effetti i TIR che ti passano di fianco in galleria ti scuotono un po´..Beh con gli scooter di adesso lo spostamento d'aria prodotto da un camion è quasi impercettibile...
Io ricordo che con il mio Ciao SC (il modello vecchissimo, antecedente al celebre PX con faro posteriore rettangolare) ci facevo una cinquantina di Km al giorno per andare a scuola, e d'inverno con il parabrezza montato, ad ogni sorpasso di camion dovevo fare i numeri per rimanere in strada. L'effetto vela del parabrezza era tale per cui una volta superato dal camion, la spinta d'aria subita generava un effetto turbo che permetteva di superare i 60 Km/h; sembra poco, ma su un oggetto del genere di poco più stabile di una bicicletta, sembrava di volare :asd:
I 50ini 4T sono estremamente lenti... è bene che chi li acquista ne sia consapevole anche se però consumano pochissimo. io provai un liberty 4T di una amica e sembrava più morto che vivo.. Il gas a tavoletta a sto motorino equivaleva ad un quarto del gas aperto sul mio ovetto 50 2T che aveva ben 20.000 km in più.. da evitare secondo me a meno che ad uno non gliene importa niente,ma il divertimento è pari a zero.
Monta un convogliatore d'aria per il raffreddamento.
http://www.miamoto.it/sito/Imm_Prod/c_a_typhoon.gif
;)
limpid-sky
18-08-2009, 09:21
credo di averlo quel convogliatore d'aria sul mio booster.
ma è un pezzo originale oppure un aggiunta che si mette?
p.s ci fai una foto del mezzo(mezzo=motorino ...alla napoletana ehehe)
si dai vai con la foto! poi postiamo la foto anche dei nostri trabiccoli :)
simone_v9
18-08-2009, 11:00
Ti dico solo che 3 anni fa con il mio scooter 50 son partito dal sud della Lombardia, ho attraversato la Svizzera e mi sono girato mezza Germania.
Tra due settimane sempre con lo stesso scooter andrò in Grecia (prendendo il traghetto ad Ancona, sarebbe interessante arrivarci dal continente ma è effettivamente lunghina :sofico: ). Tenda, sacco a pelo, un amico avventuroso quanto te e la ricetta per una vacanza da ricordare è pronta :)
P.S.
180km in scooter non sono follia. 550km di strade in montagna fatte in scooter in una sola giornata impiegando 16 ore, quello si, è una follia (l'unica cosa che non rifarei tra i miei viaggetti).
sei un genio.
riguardo alle soste si possono anche evitare, io ho fatto anche 120-130 km in montagna con il typhoon e non ho mai avuto problemi eppure lo tiravo quasi sempre a manetta.
ora ho grippato mentre andavo tranquillo in citta a 50 km/h e non perche mancava l'olio. si vede che era destino, aveva 40.000 km lo stesso cilindro e 15 anni.
credo di averlo quel convogliatore d'aria sul mio booster.
ma è un pezzo originale oppure un aggiunta che si mette?
p.s ci fai una foto del mezzo(mezzo=motorino ...alla napoletana ehehe)
Quando da ragazzino avevo il Typhoon e andavo spesso al lago (30km) lo avevo montato, costa pochissimo e ne vale la pena.
;)
limpid-sky
18-08-2009, 11:07
Quando da ragazzino avevo il Typhoon e andavo spesso al lago (30km) lo avevo montato, costa pochissimo e ne vale la pena.
;)
infatti ce l'ho ma essendo usato pensavo fosse un pezzo originale.
monkey island
18-08-2009, 11:19
I 50ini 4T sono estremamente lenti... è bene che chi li acquista ne sia consapevole anche se però consumano pochissimo. io provai un liberty 4T di una amica e sembrava più morto che vivo.. Il gas a tavoletta a sto motorino equivaleva ad un quarto del gas aperto sul mio ovetto 50 2T che aveva ben 20.000 km in più.. da evitare secondo me a meno che ad uno non gliene importa niente,ma il divertimento è pari a zero.
Scusa ma credo (a meno che non sia un ragazzino di 14 anni) che chi acquista un 50 4T importi ben poco delle prestazioni..
Tanto fà quanto basta per svincolarsi nel traffico cittadino con emissioni e consumi ridottissimi.
Chi invece và spesso in extraurbano deve per forza acquistare un 125, e vedendo i costi attuali molte volte convengono questi, perchè costano poco di più e assicurazione e bollo sono praticamente uguali... ma le prestazioni questa volta sono ben superiori a quelle di un 50 2T.(Per quanto poco serva)
Scusa ma credo (a meno che non sia un ragazzino di 14 anni) che chi acquista un 50 4T importi ben poco delle prestazioni..
Tanto fà quanto basta per svincolarsi nel traffico cittadino con emissioni e consumi ridottissimi.
Chi invece và spesso in extraurbano deve per forza acquistare un 125, e vedendo i costi attuali molte volte convengono questi, perchè costano poco di più e assicurazione e bollo sono praticamente uguali... ma le prestazioni questa volta sono ben superiori a quelle di un 50 2T.(Per quanto poco serva)
si su questo sono daccordo,ma se hai mai provato un 4T ti rendi davvero conto di come lo spunto del 2T è d'oro..poi a qualcuno può interessare ad altri no.. Io il mio da 50 l'ho portato ad 80c.c dato che l'uni dista a 10km da casa mia e sulla variante volo a 90km/h:cool:
monkey island
18-08-2009, 12:41
Io il mio da 50 l'ho portato ad 80c.c dato che l'uni dista a 10km da casa mia e sulla variante volo a 90km/h:cool:
E suppongo senza reimmatricolarlo :rolleyes: .. Spero per te che l'assicurazione e/o le forze dell'ordine non scoprano nulla ;)
Tanto alla fine in un tragitto di 10 Km andare 20 km/h in più o in meno ti dà un guadagno di tempo quasi irrisorio, per non parlare dei rischi annessi, meno affidabilità e consumi da 2000 benzina.
chiodo92
18-08-2009, 12:55
si su questo sono daccordo,ma se hai mai provato un 4T ti rendi davvero conto di come lo spunto del 2T è d'oro..poi a qualcuno può interessare ad altri no.. Io il mio da 50 l'ho portato ad 80c.c dato che l'uni dista a 10km da casa mia e sulla variante volo a 90km/h:cool:
Con un 80 solo i 90orari? Complimenti:asd: un aerox originale senza fermi fa gli 80 qualcosa in più
robynove82
18-08-2009, 13:59
Ragazzi Buongiorno !!! :)
Premettendo che sono un Folle e quindi giusificatemi per il Topic ...
Ne feci 150 sul Ciao con la benza che mi andava sulle puntine e che si accendeva solo in discesa (e relativo panico a mezza via), quindi vai tranquillo :O :D.
Io il mio da 50 l'ho portato ad 80c.c dato che l'uni dista a 10km da casa mia e sulla variante volo a 90km/h:cool:
allora meglio che gli dai un'occhiata perchè i 90 con un 80cc sono pochini:)
Per dirti uno zip sp se gli togli i fermi e regoli bene carburazione e taratura variatore i 90-95 te li fa.
allora meglio che gli dai un'occhiata perchè i 90 con un 80cc sono pochini:)
Per dirti uno zip sp se gli togli i fermi e regoli bene carburazione e taratura variatore i 90-95 te li fa.
la mia vespa pk125 del 15-18 credo che faccia i 90 solo lanciata giu' dal tibidabo e con un masso di 50 kg come zavorra:cry:
chiodo92
18-08-2009, 16:26
la mia vespa pk125 del 15-18 credo che faccia i 90 solo lanciata giu' dal tibidabo e con un masso di 50 kg come zavorra:cry:
Cosa intendi con "del 15-18"??:confused:
Spero che non ti riferisca all'anno di produzione perchè allora questa sarebbe una gran castroneria:gluglu: :asd:
Comunque anche la tua vespa ha qualcosa che non va...una pk125 messa discretamente almeno gli 85 dovrebbero farli
la 125 non si chiama px? la pk è la 50
Cosa intendi con "del 15-18"??:confused:
Spero che non ti riferisca all'anno di produzione perchè allora questa sarebbe una gran castroneria:gluglu: :asd:
Comunque anche la tua vespa ha qualcosa che non va...una pk125 messa discretamente almeno gli 85 dovrebbero farli
"del 15-18" è un modo di dire che si usa per indicare un oggetto, modo di essere, evento, o qualsivoglia elemento indicato come vetusto.:O
La posto nel 3d delle FDM?:fagiano:
chiodo92
18-08-2009, 16:34
la 125 non si chiama px? la pk è la 50
C'è anche 125.
"del 15-18" è un modo di dire che si usa per indicare un oggetto, modo di essere, evento, o qualsivoglia elemento indicato come vetusto.:O
La posto nel 3d delle FDM?:fagiano:
Io non l'ho mai sentito dire, sarà perchè ho 17anni:stordita:
Comunque se vuoi postarla a me non interessa niente, basta che non scrivi che l'ho scritto io
Ragazzi Buongiorno !!! :)
Premettendo che sono un Folle e quindi giusificatemi per il Topic ...
Cercavo dei pareri , non sò se possa essere la sezione giusta , magari cè anche chi ha esperienza .
Quanto giudicate " fattibile " mettersi On The Road con uno scooter 50cc per un 180-200 km , su strade statali , provinciali e litoranee , con una valigetta in pedana ? :)
Facile :O
Io volevo fare 1200 chilometri italia francia in bici ma mi hanno convinto a usare una nuova panda... prima o poi però lo faccio! :p
Cosa intendi con "del 15-18"??:confused:
Spero che non ti riferisca all'anno di produzione perchè allora questa sarebbe una gran castroneria:gluglu: :asd:
Comunque anche la tua vespa ha qualcosa che non va...una pk125 messa discretamente almeno gli 85 dovrebbero farli
15-18 come la prima guerra mondiale, visto che avra' 25 anni.
comunque esageravo, gli 85-90 li fa.
Vai e falli, divertiti e vai piano :asd:
Ho appena fatto 1500Km in 3 giorni, in moto certo, ma il concetto e' sempre quello!
simone_v9
18-08-2009, 18:24
Ragazzi Buongiorno !!! :)
Premettendo che sono un Folle e quindi giusificatemi per il Topic ...
Cercavo dei pareri , non sò se possa essere la sezione giusta , magari cè anche chi ha esperienza .
Quanto giudicate " fattibile " mettersi On The Road con uno scooter 50cc per un 180-200 km , su strade statali , provinciali e litoranee , con una valigetta in pedana ? :)
comunque é fattibilissimo...al massimo fermati una volta, non per il motorino ma per te.
E quando mi capita ricordo con grande nostalgia l'intelligenza costruttiva dei vari Ciao o Fifty dove tutto era immediatamente e facilmente raggiungibile :)
Cacchio i Fifty... quelli sì che erano motorini... cambio manuale, motore 2t da paura, elaborabilissimi, indistruttibili e superfichi :cool: io avevo l'HF, era una figata e mi sono sempre pentito di averlo venduto... :(
Bastian UMTS
19-08-2009, 12:44
Ragazzi Buongiorno !!! :)
Premettendo che sono un Folle e quindi giusificatemi per il Topic ...
Cercavo dei pareri , non sò se possa essere la sezione giusta , magari cè anche chi ha esperienza .
Quanto giudicate " fattibile " mettersi On The Road con uno scooter 50cc per un 180-200 km , su strade statali , provinciali e litoranee , con una valigetta in pedana ? :)
Ti assicuro che è fattibile, lo facevo per lavoro quando collaudavo scooter per un noto produttore italiano.
Anzi a turno di solito facevamo un pò di più :asd:
Harry.86
20-08-2009, 08:34
Ragazzi :) ... alla fine ho potuto aggiungere quest'altra folle ma vitale sfumatura alle mie esperienze :)
Il Booster ha retto benissimo , non mi ha mai dato segni di cedimento , l'ho , come conisgliato da tutti , tenuto sempre sotto regime ... mantendomi sui 60 km/h con rare frustatine e consentendogli un pò di respiro sui 50 km/h ... andatura che mi ha consentito sorprendentemente di arrivare a destinazione con soli 4 € di benzina :D
Ho effettuato una solo sosta sia all'andata che la ritorno di circa un quarto d'ora ... se non altro perchè la schiena , il deretano :) e le stesse gambe me lo imploravanooo ! :)
Che dire ... un On The Road Consigliato a chi voglia regalarsi emozioni rare , ritagliarsi un piccolo spazio intimo al riparo dalla triste e preconfezionata realtà , a chi voglia ancora osservare e guardare " il mondo " :)
Grazieee a tutti per aver " condiviso " virtualmente quest'esperienza !!!
Alla prossimaaaaa
Ragazzi :) ... alla fine ho potuto aggiungere quest'altra folle ma vitale sfumatura alle mie esperienze :)
Il Booster ha retto benissimo , non mi ha mai dato segni di cedimento , l'ho , come conisgliato da tutti , tenuto sempre sotto regime ... mantendomi sui 60 km/h con rare frustatine e consentendogli un pò di respiro sui 50 km/h ... andatura che mi ha consentito sorprendentemente di arrivare a destinazione con soli 4 € di benzina :D
Ho effettuato una solo sosta sia all'andata che la ritorno di circa un quarto d'ora ... se non altro perchè la schiena , il deretano :) e le stesse gambe me lo imploravanooo ! :)
Che dire ... un On The Road Consigliato a chi voglia regalarsi emozioni rare , ritagliarsi un piccolo spazio intimo al riparo dalla triste e preconfezionata realtà , a chi voglia ancora osservare e guardare " il mondo " :)
Grazieee a tutti per aver " condiviso " virtualmente quest'esperienza !!!
Alla prossimaaaaa
gliel'hai uscito dunque? :p
E suppongo senza reimmatricolarlo :rolleyes: .. Spero per te che l'assicurazione e/o le forze dell'ordine non scoprano nulla ;)
Tanto alla fine in un tragitto di 10 Km andare 20 km/h in più o in meno ti dà un guadagno di tempo quasi irrisorio, per non parlare dei rischi annessi, meno affidabilità e consumi da 2000 benzina.
nessun rischio ha solo più ripresa e qualche km/h in più..i 125 già vanno più forte.
Per i consumi sembra assurdo ma consuma uguale (160km con un pieno circa) per il semplice motivo che prima con il motore originale mi ritrovavo spesso a tavoletta per smuoverlo adesso doso di più dato che basta un filo di accelleratore che sale subito di giri e risparmio..in particolare quando si è in 2 si sente molta differenza.
Con un 80 solo i 90orari? Complimenti:asd: un aerox originale senza fermi fa gli 80 qualcosa in più
precisamente il motore è il dr75..èccellente come forza,consuma poco (se ritocchi di poco il carburatore) e non grippa mai.
il mio scooter ha 37.000km ;) ed al semaforo lascio al palo i vesponi 125..l'aerox quanto tempo ci mette a d arrivare ad 80km/h? In pratica il motore dell'ovetto predilige la ripresa..ce l'ha anche un mio amico ed ha le stesse caratteristiche,poi dopo una certa velocità tende ad andare fuori giri ecco perchè non va più di una certa velocità. Inoltre quest'ultima si può migliorare montando rulli più pesanti ed una cinghia nuova,ma in città preferisco lo spunto..
simone_v9
20-08-2009, 15:14
Ragazzi :) ... alla fine ho potuto aggiungere quest'altra folle ma vitale sfumatura alle mie esperienze :)
CUT...
azz solo 4 euro di benza, io con il typhoon per fare 120 km mi sono serviti 8 euro, ho tutto originale e andavo sui 70 fissi.
comunque bell'esperienza.
azz solo 4 euro di benza, io con il typhoon per fare 120 km mi sono serviti 8 euro, ho tutto originale e andavo sui 70 fissi.
comunque bell'esperienza.
ha sbagliato a scrivere,,180km con 4€ non sono fattibili a meno che non c'era già altra benza nel serbatoio
Harry.86
24-08-2009, 09:54
ha sbagliato a scrivere,,180km con 4€ non sono fattibili a meno che non c'era già altra benza nel serbatoio
No no ... è straordinariamente così : 4 € di verde per 180 km e forse anche 200 ;) ... non c'èra altra benzina !
Il mio booster a basso regime fino ai 60 km/h a quanto pare consuma " poco " ... A-R con 8 € esatti !
Balthasar85
24-08-2009, 11:02
Ragazzi :) ... alla fine ho potuto aggiungere quest'altra folle ma vitale sfumatura alle mie esperienze :)
Grazieee a tutti per aver " condiviso " virtualmente quest'esperienza !!!
Alla prossimaaaaa
Beh, complimenti.. anche se non ne dubitavo. :stordita:
P.S.
Mi hai fatto venir voglia di rispolverare la mia vecchia vespetta, quasi quasi oggi la vado a salutare :p
ha sbagliato a scrivere,,180km con 4€ non sono fattibili a meno che non c'era già altra benza nel serbatoio
Imho è fattibile visto che il boosterino è tra gli scooter più leggeri e più piccoli di motore (42cc).. anche se c'è da dire che ha la cattiva abitudine di consumare lattine d'olio intere. :asd:
CIAWA
cioè il boosterino fa 45km al litro?? minghia.... erano consumi che promettevano di fare i 50ini 4T e che io manco ci credevo.. tu addirittura li hai fatti con un 2T complimenti!
Harry.86
24-08-2009, 14:20
anche se c'è da dire che ha la cattiva abitudine di consumare lattine d'olio intere. :asd:
Esatto consuma più olio che benzina :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.