PDA

View Full Version : [vari]Vi siete pentiti?


javaboy
15-08-2009, 17:12
Qualcuno di voi si è pentito di aver intrapreso la carriera da programmatore?
Io così come il 90% dei programmatori che conosco (non solo nella mia azienda ovviamente) sono parecchio deluso. Non parlo del contratto o dello stipendio ma proprio del lavoro per non parlare dell'organizzazione dello stesso.

khelidan1980
15-08-2009, 18:30
Qualcuno di voi si è pentito di aver intrapreso la carriera da programmatore?
Io così come il 90% dei programmatori che conosco (non solo nella mia azienda ovviamente) sono parecchio deluso. Non parlo del contratto o dello stipendio ma proprio del lavoro per non parlare dell'organizzazione dello stesso.

questo è il metodo di lavorare in Italia,non credo sia prerogativa solo del lavoro di programmatore,e non credo dipenda dal lavoro del programmatore

P.s: a me a differenza di te fa schifo pure lo stipendio,non solo il modo in cui si lavora

recoil
15-08-2009, 20:37
io non sono pentito ma sto cercando di indirizzare la carriera verso un ruolo più manageriale senza rimanere un puro sviluppatore perché ho paura che lo stipendio non crescerebbe e rimarrei a fare le stesse cose sempre

per quanto programmare mi piaccia non voglio farlo fino a 60 anni :D

gokan
15-08-2009, 21:34
Ciao, io non sono pentito, mi piace quello che faccio, però il ruolo del programmatore dovrebbe essere meglio considerato, spesso si viene visti invece come dei semplici tecnici.
La carriera, se si è bravi, può crescere, magari diventando prima capo progetto e magari poi architetto.

cdimauro
16-08-2009, 07:53
Sì, mi sono pentito e avrei preferito fare il lavoro di mio padre, il mastro muratore.

Purtroppo col senno di poi è facile dire cosa avrei dovuto fare, ma in ogni caso soffrendo di vertigini e non avendo un briciolo delle sue capacità non avrei fatto molto strada in quel campo.

javaboy
16-08-2009, 12:56
Sì, mi sono pentito e avrei preferito fare il lavoro di mio padre, il mastro muratore.

Purtroppo col senno di poi è facile dire cosa avrei dovuto fare, ma in ogni caso soffrendo di vertigini e non avendo un briciolo delle sue capacità non avrei fatto molto strada in quel campo.

Dici sul serio? Non lo avrei mai detto.

Kralizek
16-08-2009, 13:01
personalmente, tranne casi particolari (tipo andare in ufficio con i postumi della sbronza del giorno prima :mc: ) mi diverte ancora molto andare a lavoro. Certo, avere a che fare con un progetto unico che si evolve continuamente da almeno 7 anni vuol dire trovare spesso cozze varie scritte da qualcuno che non lavora più lì o che magari era un praticante ed in questi casi si tende a buttare il sangue e/o tirare bestemmie (per fortuna i miei colleghi non capiscono, per quanto siano laici potrebbero rimanerci male).

Ad ogni modo non posso paragonare l'esperienza lavorativa svedese con quella italiana perchè in Italia ho fatto solo il tirocinio, però da quello che mi dicono i miei ex-colleghi di università, ancora non capisco come facciano a sopportare tali condizioni di lavoro... ed a quello stipendio soprattutto.

javaboy
16-08-2009, 13:38
personalmente, tranne casi particolari (tipo andare in ufficio con i postumi della sbronza del giorno prima :mc: ) mi diverte ancora molto andare a lavoro. Certo, avere a che fare con un progetto unico che si evolve continuamente da almeno 7 anni vuol dire trovare spesso cozze varie scritte da qualcuno che non lavora più lì o che magari era un praticante ed in questi casi si tende a buttare il sangue e/o tirare bestemmie (per fortuna i miei colleghi non capiscono, per quanto siano laici potrebbero rimanerci male).

Ad ogni modo non posso paragonare l'esperienza lavorativa svedese con quella italiana perchè in Italia ho fatto solo il tirocinio, però da quello che mi dicono i miei ex-colleghi di università, ancora non capisco come facciano a sopportare tali condizioni di lavoro... ed a quello stipendio soprattutto.
Come si sta in svezia? Ci sono stato qualche anno fa e ho avuto qualche problema col freddo:D

Kralizek
16-08-2009, 13:43
io ci sto da dio. Se sai il fatto tuo fai strada velocemente. Considera che in un anno ho trovato contratto a tempo indeterminato con un aumento durante l'ultima discussione del contratto di un 25% lordo :)

Certo c'è il problema del freddo... ma ti posso dire che Stoccolma, come tutta la Svezia credo, sia attrezzata. Ci sono parti della città dove ti puoi spostare tranquillamente grazie a gallerie sotterranee molto lunghe, manco fossimo nella Terra descritta da Asimov in "Caves of Steel".

L'unico problema può essere l'estrema variazione del ciclo giorno/notte tra estate ed inverno. In estate tendi ad essere iperattivo mentre d'inverno ti lasci un po' andare. O almeno questo è quello che ho visto accadere a me ed ai miei amici.

cdimauro
16-08-2009, 16:45
Dici sul serio? Non lo avrei mai detto.
Sì sì. Il problema, però, è che non ho proprio la stoffa per fare il muratore, e mi spiace molto, perché mi sarebbe piaciuto imparare l'arte di mio padre.

khelidan1980
17-08-2009, 15:33
io ci sto da dio. Se sai il fatto tuo fai strada velocemente. Considera che in un anno ho trovato contratto a tempo indeterminato con un aumento durante l'ultima discussione del contratto di un 25% lordo :)

Certo c'è il problema del freddo... ma ti posso dire che Stoccolma, come tutta la Svezia credo, sia attrezzata. Ci sono parti della città dove ti puoi spostare tranquillamente grazie a gallerie sotterranee molto lunghe, manco fossimo nella Terra descritta da Asimov in "Caves of Steel".

L'unico problema può essere l'estrema variazione del ciclo giorno/notte tra estate ed inverno. In estate tendi ad essere iperattivo mentre d'inverno ti lasci un po' andare. O almeno questo è quello che ho visto accadere a me ed ai miei amici.

Ti avevo lasciato un mess sul blog ma non mi hai più risposto..ero curioso di sapere come te la cavavi con la lingua,se eri partito solo sapendo l'inglese! ;)


Cmq volevo precisare che io non mi pento assolutamente del ruolo di programmatore,ma alle volte mi risultano pesanti certe situazioni di lavoro qui in italia

Kralizek
17-08-2009, 16:25
Ti avevo lasciato un mess sul blog ma non mi hai più risposto..ero curioso di sapere come te la cavavi con la lingua,se eri partito solo sapendo l'inglese! ;)


Cmq volevo precisare che io non mi pento assolutamente del ruolo di programmatore,ma alle volte mi risultano pesanti certe situazioni di lavoro qui in italia

uhm... devo averlo perso... stasera do un'occhiata e rimedio. Cmq si, sono partito solo sapendo l'inglese (vabbé avevo studiato svedese con una ragazza che viveva a napoli in quel periodo, ma la cosa é stata piú utile agli occhi che alla lingua :P)

khelidan1980
17-08-2009, 20:28
io non sono pentito ma sto cercando di indirizzare la carriera verso un ruolo più manageriale senza rimanere un puro sviluppatore perché ho paura che lo stipendio non crescerebbe e rimarrei a fare le stesse cose sempre

per quanto programmare mi piaccia non voglio farlo fino a 60 anni :D

Manageriale a livello tecnico o proprio commerciale?
Perchè prenderanno un sacco di soldi ma proprio non vorrei fare la vita che fanno i business manager,dopo 10 anni stai in prepensionamento causa stress!! ;)

uhm... devo averlo perso... stasera do un'occhiata e rimedio. Cmq si, sono partito solo sapendo l'inglese (vabbé avevo studiato svedese con una ragazza che viveva a napoli in quel periodo, ma la cosa é stata piú utile agli occhi che alla lingua :P)

In effetti avevo commentato un post che non aveva niente a che fare con il tuo lavoro!Sono curioso perche penso di intraprendere la stessa strada nella prossima primavera,io ero convinto sull'inghilterra per la questione lingua,la svezia,pur essendoci stato innumerevoli volte come turista,non l'avevo mai presa in considerazione per un eventuale emigrazione!

Kralizek
17-08-2009, 20:39
In effetti avevo commentato un post che non aveva niente a che fare con il tuo lavoro!Sono curioso perche penso di intraprendere la stessa strada nella prossima primavera,io ero convinto sull'inghilterra per la questione lingua,la svezia,pur essendoci stato innumerevoli volte come turista,non l'avevo mai presa in considerazione per un eventuale emigrazione!

io ti dico: soprattutto se sviluppi in ambito .NET, la Svezia è un paradiso. Qui tutti i lavori sono su tecnologia .NET, da ASP.NET a SharePoint passando per un CMS proprietario svedese, sempre in ASP.NET. Non mi sono mai messo a cercare per WinForms con attenzione, ma capitano nel mio filtro anche annunci per WinForms.

Y3PP4
17-08-2009, 20:45
Oh mamma...

premesso che:
- non lavoro ancora;
- inizio l'università a ottobre;
- non ho intenzione di lavorare propriamente nel settore informatico (nel senso più versatile, ovvero generico);


È davvero così tragico lavorare in Italia in questo settore? Bello schifo...
E nessuno fà nulla (intendo gli enti governativi) per far smuovere questo settore? Eppure si dice che siamo nell'era informatica... :s

DanieleC88
17-08-2009, 21:05
Eppure si dice che siamo nell'era informatica... :s
Siamo? Sono! :D

WarDuck
18-08-2009, 11:58
Oh mamma...

premesso che:
- non lavoro ancora;
- inizio l'università a ottobre;
- non ho intenzione di lavorare propriamente nel settore informatico (nel senso più versatile, ovvero generico);


È davvero così tragico lavorare in Italia in questo settore? Bello schifo...
E nessuno fà nulla (intendo gli enti governativi) per far smuovere questo settore? Eppure si dice che siamo nell'era informatica... :s

Secondo me è il problema è principalmente mancanza di palle. E' chiaro che chi fa esclusivamente questo lavoro per campare lo tratta come tale.

Ma chi lo fa anche per passione, secondo me dovrebbe veramente smuovere mari e monti per far fare le cose come vanno fatte.

Io non sopporterei più di tanto un datore di lavoro troppo superficiale. E ahimè credo che la superficialità sia il male del millennio, soprattutto qua in italia.

Penso che se mi obbligassero a fare una cosa fatta male non ci dormirei la notte.

Kralizek
18-08-2009, 12:06
Secondo me è il problema è principalmente mancanza di palle. E' chiaro che chi fa esclusivamente questo lavoro per campare lo tratta come tale.

Ma chi lo fa anche per passione, secondo me dovrebbe veramente smuovere mari e monti per far fare le cose come vanno fatte.

Io non sopporterei più di tanto un datore di lavoro troppo superficiale. E ahimè credo che la superficialità sia il male del millennio, soprattutto qua in italia.

Penso che se mi obbligassero a fare una cosa fatta male non ci dormirei la notte.

VERISSIMO: mi trovo perfettamente con te, infatti tipicamente io sono visto dai praticanti come lo "str**zo" perché non lascio che le cose "funzionino" ma devono essere fatte quanto meglio possibile. Come detto, lavoriamo su un progetto in continua evoluzione e sono convinto che il tempo che si risparmia ora lo si paga in seguito 3 volte tanto.

Peró certe volte ci sono i tempi di consegna da rispettare e non ti puoi permettere tanto il lusso di "sciacquare i panni in Arno".

javaboy
18-08-2009, 12:46
Un sunto delle mie esperienze lavorative:

In tutte le aziende in cui ho lavorato il 90% dei dipendenti non è minimamente interessato/motivato.....farebbero volentieri qualsiasi altro lavoro per un aumento di 3 euro lordi all'anno.

In alcune aziende mi è capitato di avere colleghi totalmente incapaci che non potevano essere licenziati perchè avevano qualche santo in paradiso e pur avendo stipendi altissimi e qualifiche da programmatori senior venivano messi a sbrigare piccoli e banalissimi problemi sistemistici.

Ovunque regna il nepotismo, la raccomandazione, il disinteresse totale.
Non consiglierei questa carriera a NESSUNO. Anche perchè è un lavoro in cui per forza bisogna lavorare in team e se il team non funziona ci si stressa e basta.

javaboy
18-08-2009, 12:48
VERISSIMO: mi trovo perfettamente con te, infatti tipicamente io sono visto dai praticanti come lo "str**zo" perché non lascio che le cose "funzionino" ma devono essere fatte quanto meglio possibile. Come detto, lavoriamo su un progetto in continua evoluzione e sono convinto che il tempo che si risparmia ora lo si paga in seguito 3 volte tanto.

Peró certe volte ci sono i tempi di consegna da rispettare e non ti puoi permettere tanto il lusso di "sciacquare i panni in Arno".

Nella mia azienda non si perde neanche il tempo a cancellare il codice non più necessario.

khelidan1980
18-08-2009, 12:52
Un sunto delle mie esperienze lavorative:

In tutte le aziende in cui ho lavorato il 90% dei dipendenti non è minimamente interessato/motivato.....farebbero volentieri qualsiasi altro lavoro per un aumento di 3 euro lordi all'anno.

In alcune aziende mi è capitato di avere colleghi totalmente incapaci che non potevano essere licenziati perchè avevano qualche santo in paradiso e pur avendo stipendi altissimi e qualifiche da programmatori senior venivano messi a sbrigare piccoli e banalissimi problemi sistemistici.

Ovunque regna il nepotismo, la raccomandazione, il disinteresse totale.
Non consiglierei questa carriera a NESSUNO. Anche perchè è un lavoro in cui per forza bisogna lavorare in team e se il team non funziona ci si stressa e basta.

Io non penso sia questione di tipo di lavoro,ma di ubicazione del lavoro e cioè l'italia

Secondo me è il problema è principalmente mancanza di palle. E' chiaro che chi fa esclusivamente questo lavoro per campare lo tratta come tale.

Ma chi lo fa anche per passione, secondo me dovrebbe veramente smuovere mari e monti per far fare le cose come vanno fatte.

Io non sopporterei più di tanto un datore di lavoro troppo superficiale. E ahimè credo che la superficialità sia il male del millennio, soprattutto qua in italia.

Penso che se mi obbligassero a fare una cosa fatta male non ci dormirei la notte.

Alle volte non basta la buona volontà,anchio nel mio piccoli ci metto a volontà di fare le cose per bene ma quello che io mi riferisco è il quadro a livello manageriale,di gestione delle risorse ecc...e li noi non ci possiamo fare niente

io ti dico: soprattutto se sviluppi in ambito .NET, la Svezia è un paradiso. Qui tutti i lavori sono su tecnologia .NET, da ASP.NET a SharePoint passando per un CMS proprietario svedese, sempre in ASP.NET. Non mi sono mai messo a cercare per WinForms con attenzione, ma capitano nel mio filtro anche annunci per WinForms.

Io sono un java,jee ovviamente,penso che non dovrebbero esserci problemi visto la mania di usare jee dovunque! ;) comunque anche un eventuale conversione a C# non credo sia una cosa impossibile

fero86
18-08-2009, 12:53
Un sunto delle mie esperienze lavorative:

In tutte le aziende in cui ho lavorato il 90% dei dipendenti non è minimamente interessato/motivato.....farebbero volentieri qualsiasi altro lavoro per un aumento di 3 euro lordi all'anno.

In alcune aziende mi è capitato di avere colleghi totalmente incapaci che non potevano essere licenziati perchè avevano qualche santo in paradiso e pur avendo stipendi altissimi e qualifiche da programmatori senior venivano messi a sbrigare piccoli e banalissimi problemi sistemistici.

Ovunque regna il nepotismo, la raccomandazione, il disinteresse totale.
Non consiglierei questa carriera a NESSUNO. Anche perchè è un lavoro in cui per forza bisogna lavorare in team e se il team non funziona ci si stressa e basta. post da incorniciare.
l'ho giá scritto in un altro thread pochi minuti fa e tu mi dai giusto l'occasione di riscriverlo: paese di merda :muro:

se il paese funziona cosi é normale che un lavoro artigianale dia mille volte piu soddisfazione rispetto ad un lavoro intellettuale. a volte dico a mia madre che ogni tanto mi viene da pensare che dovrei fare il classico "idraulico che guadagna di piu dell'ingegnere" e tanti saluti, e lei povera ingenua mi risponde che la cosa potrebbe divertirmi per due giorni, tre giorni, ma non sarebbe bello mortificare la mia intelligenza per una vita intera. perché, nel mondo del lavoro informatico invece cosa succede? :muro:

cdimauro
18-08-2009, 13:08
Perché siamo i nuovi servi della gleba.

..::DAVE::..
18-08-2009, 13:17
Io mi sono allontanato ancora prima di iniziare... :rolleyes:
Finito ITIS informatica con buoni risultati, e nonostante l'informatica sia una delle mie maggiori passioni mi sono guardato bene dall'intraprendere una carriera universitaria nell'ambito dell'informatica.
Mi è bastato un mese di stage per capire che ormai l'informatico non è niente più che un operaio della tastiera... Stipendi bassi, lavoro mai finito, tempi disumani da dover sopportare...
non ci siamo... :(

trignoleo
18-08-2009, 20:59
Leggendo il 3d mi sa che dovrò lasciar perdere l'informatica...

A questo punto aprirò una bella agenzia di pompe funebri (sicuramente non ci saranno periodi di crisi) ;)

DanieleC88
18-08-2009, 21:04
Leggendo il 3d mi sa che dovrò lasciar perdere l'informatica...

A questo punto aprirò una bella agenzia di pompe funebri (sicuramente non ci saranno periodi di crisi) ;)

Infatti, stanno facendo salire uno sconforto enorme pure a me... :D

Tommo
18-08-2009, 21:08
Un sunto delle mie esperienze lavorative:

In tutte le aziende in cui ho lavorato il 90% dei dipendenti non è minimamente interessato/motivato.....farebbero volentieri qualsiasi altro lavoro per un aumento di 3 euro lordi all'anno.

In alcune aziende mi è capitato di avere colleghi totalmente incapaci che non potevano essere licenziati perchè avevano qualche santo in paradiso e pur avendo stipendi altissimi e qualifiche da programmatori senior venivano messi a sbrigare piccoli e banalissimi problemi sistemistici.

Ovunque regna il nepotismo, la raccomandazione, il disinteresse totale.
Non consiglierei questa carriera a NESSUNO. Anche perchè è un lavoro in cui per forza bisogna lavorare in team e se il team non funziona ci si stressa e basta.

Complimenti, hai descritto qualsiasi ambito lavorativo italiano.
Il "problema" di noi informatici è che abbiamo/avevamo una passione per questo tipo di lavori, e vedere questa situazione fa ovviamente male.
Tuttavia quelli "strani" siamo noi che arriviamo ad eresie quali pensare che si possa fare un lavoro per passione invece che per sopravvivere/arricchirsi/imporsi: basta vedere lo sfacelo di altri campi quali la ricerca, che hanno in comune con l'informatica l'"ingenuità" di chi intraprende quella carriera.
Invece carriere più normali non soffrono di delusi, semplicemente perchè la gente non le sceglie aspettandosi di divertirsi/interessarsi, ma solo per sopravvivere alla meglio.

Cmq questo è ovviamente un problema causato dalla superficialità tutta italiana che ci contraddistingue...

PGI-Bis
18-08-2009, 21:53
la ricerca

Non nominarla più che ormai mi vien male solo a sentire la parola :cry:

A volte ho l'impressione che per gli imprenditori ricerca sia sinonimo di "acquisto di case".

Ciao dove vai di bello?
Eh, ho appena fatto una ricerca, adesso devo andare dal notaio a fare il rogito.

Probabilmente è per via delle dimensioni. Imprese troppo piccole per investire da sole e un po' poco lungimiranti per consorziarsi. Aiutano anche le banche. In america c'è tutta un'economia del capitale di rischio. Da noi il capitale di rischio è quello ti da lo strozzino. Qui c'è il capitale e quell'uomo armato di mazza ferrata è il rischio che corri se non me lo ridai con gli interessi.

Kralizek
18-08-2009, 22:09
posso aggiungere una scarsa fiducia in chiunque abbia meno di 40 anni, meglio se 50?

Io sono rimasto di merda quando ho scoperto che il mio capo ha 2 anni più di me (io ne faccio 27 a dicembre) ed ha una sua azienda da ormai 6 anni. Per la cronaca, il nostro ufficio è nel quartiere più esclusivo di Stoccolma, cosa che ho letteralmente preso di petto la princignocca.

Una mia collega più giovane di me di 2 anni è a capo della divisione finlandese ed ha stretto un accordo con il principale quotidiano finlandese. In generale tutte le colleghe del reparto informazioni sono molto giovani (e aggiungerei gnocche, ma tralasciamo), tra i 22 ed i 24 anni, tranne la boss che è coetanea del mio boss.

Cioè... confesso certe volte di sentirmi psicologicamente inferiore perchè è un anno che sono "fuori di casa", molti dei miei colleghi vivono per i fatti loro da quando hanno 20, 21 anni.

Giusto la crisi ha fatto alzare i fitti facendo tornare a casa molti ragazzi. Ma è bastato un articolo ben fatto ed il governo si è detto pronto a dare fondi ai ragazzi per uscire di casa. NB: quando si frequenta l'università (che è gratuita a meno dell'iscrizione all'unione degli studenti che costa 100 € l'anno e permette di accedere ad un botto^2 di servizi a prezzi scontati) si percepisce uno stipendio dallo stato e, se prima di iscriversi si lavorava con determinate forme contrattuali, si può ricevere l'80% dell'ultimo stipendio percepito per la durata del corso di studio.

Questa è la mia definizione di "investire sui giovani"... E neanche ho parlato del servizio sociale offerto ai neo-genitori...

PGI-Bis
18-08-2009, 22:39
Si ma anche tu, adesso, io sto qua con 40 gradi all'ombra, un'umidità che le zanzare volano con maschera e boccaglio, immerso fino al collo nell'italica mota e tu dall'alto dei tuoi 18 gradi con un filo di nuvole mi vien anche a dire 'ste cose... Abbi compassione! Non lo so, dimmi che t'è morto il gatto almeno...

Kralizek
18-08-2009, 22:51
Si ma anche tu, adesso, io sto qua con 40 gradi all'ombra, un'umidità che le zanzare volano con maschera e boccaglio, immerso fino al collo nell'italica mota e tu dall'alto dei tuoi 18 gradi con un filo di nuvole mi vien anche a dire 'ste cose... Abbi compassione! Non lo so, dimmi che t'è morto il gatto almeno...

tecnicamente si, ma passiamo oltre.
Ti dirò che domani non posso andare a ballare perchè giovedì ho l'esame della certificazione e non voglio andare troppo scassato :P

va bene?

Frank1962
18-08-2009, 22:53
posso aggiungere una scarsa fiducia in chiunque abbia meno di 40 anni, meglio se 50?

Io sono rimasto di merda quando ho scoperto che il mio capo ha 2 anni più di me (io ne faccio 27 a dicembre) ed ha una sua azienda da ormai 6 anni. Per la cronaca, il nostro ufficio è nel quartiere più esclusivo di Stoccolma, cosa che ho letteralmente preso di petto la princignocca.

Una mia collega più giovane di me di 2 anni è a capo della divisione finlandese ed ha stretto un accordo con il principale quotidiano finlandese. In generale tutte le colleghe del reparto informazioni sono molto giovani (e aggiungerei gnocche, ma tralasciamo), tra i 22 ed i 24 anni, tranne la boss che è coetanea del mio boss.

Cioè... confesso certe volte di sentirmi psicologicamente inferiore perchè è un anno che sono "fuori di casa", molti dei miei colleghi vivono per i fatti loro da quando hanno 20, 21 anni.

Giusto la crisi ha fatto alzare i fitti facendo tornare a casa molti ragazzi. Ma è bastato un articolo ben fatto ed il governo si è detto pronto a dare fondi ai ragazzi per uscire di casa. NB: quando si frequenta l'università (che è gratuita a meno dell'iscrizione all'unione degli studenti che costa 100 € l'anno e permette di accedere ad un botto^2 di servizi a prezzi scontati) si percepisce uno stipendio dallo stato e, se prima di iscriversi si lavorava con determinate forme contrattuali, si può ricevere l'80% dell'ultimo stipendio percepito per la durata del corso di studio.

Questa è la mia definizione di "investire sui giovani"... E neanche ho parlato del servizio sociale offerto ai neo-genitori...
scusa un'info .....ma tu per lavorare/vivere la parli in finlandese/svedese? :confused:

Kralizek
18-08-2009, 22:58
scusa un'info .....ma tu per lavorare/vivere la parli in finlandese/svedese? :confused:

a lavoro in inglese anche se tra di loro i colleghi parlano in svedese. Da questo punto di vista devo dire che l'azienda è un po' provinciale perchè stanno assumendo gente non scandinava eppure continuano a parlare svedese ad ogni meeting settimanale, con noi non scandinavi che ci guardiamo negli occhi e pensiamo ai fatti nostri. Ma sono solo 6 mesi che hanno deciso di fare "il passo" (anche se io faccio quasi un anno).

Ad ogni modo sto studiando svedese perchè l'idea è quella di rimanere qui a vivere (sto per comprare pure casa :P)

E cmq il C# è lo stesso in inglese, in svedese ed in italiano.

Credo giusto a Napoli cambi un poco :P

Frank1962
18-08-2009, 23:03
a lavoro in inglese anche se tra di loro i colleghi parlano in svedese. Da questo punto di vista devo dire che l'azienda è un po' provinciale perchè stanno assumendo gente non scandinava eppure continuano a parlare svedese ad ogni meeting settimanale, con noi non scandinavi che ci guardiamo negli occhi e pensiamo ai fatti nostri. Ma sono solo 6 mesi che hanno deciso di fare "il passo" (anche se io faccio quasi un anno).

Ad ogni modo sto studiando svedese perchè l'idea è quella di rimanere qui a vivere (sto per comprare pure casa :P)

E cmq il C# è lo stesso in inglese, in svedese ed in italiano.

Credo giusto a Napoli cambi un poco :P
LOL ....si si ma io e il C# siamo come il gatto e il topo!! ...c'è mica un paese che, al contrario della svezia, ha adottato il Java!? :D
Scherzi a parte, anche se sicuramente pagine e tempi addietro ti avranno già tediato con queste domande .....ma nella vita di tutti i giorni (bus, supermercato, chiedere semplici info, ecc) parli sempre in inglese (e loro ti capiscono) oppure devi per forza parlare in svedese? e con il lavoro, hanno chiesto certificazioni di lingua/studio oppure ti hanno messo solo alla prova per vedere le tue capacità?

Kralizek
18-08-2009, 23:33
Scherzi a parte, anche se sicuramente pagine e tempi addietro ti avranno già tediato con queste domande .....ma nella vita di tutti i giorni (bus, supermercato, chiedere semplici info, ecc) parli sempre in inglese (e loro ti capiscono) oppure devi per forza parlare in svedese? e con il lavoro, hanno chiesto certificazioni di lingua/studio oppure ti hanno messo solo alla prova per vedere le tue capacità?

Diciamo che nella vita di tutti i giorni vado abbastanza sciolto in svedese, poi capita che mi incarto ed allora passiamo all'inglese. Da un lato aiuta tantissimo, dall'altro frena l'apprendimento dello svedese.

Con questa società ho fatto due colloqui, uno nel dicembre 2007 e l'altro a settembre 2008, ed entrambi sono durati tra le 3 e le 4 ore. Qui in Svezia il colloquio serve anche all'azienda per presentarsi (e vendersi) al candidato. Quindi mi hanno fatto fare un giro dell'ufficio, parlato del loro business e di dove sarei andato ad operare e bla bla bla (dove bla bla bla è fondamentalmente "perchè hai preso una laurea triennale in 6 anni e mezzo?")

PS: mi dispiace aver monopolizzato il topic, se vuoi chiedi via pm :)

Y3PP4
19-08-2009, 00:07
Siamo? Sono! :D

LOL


Secondo me è il problema è principalmente mancanza di palle. E' chiaro che chi fa esclusivamente questo lavoro per campare lo tratta come tale.

Ma chi lo fa anche per passione, secondo me dovrebbe veramente smuovere mari e monti per far fare le cose come vanno fatte.

Io non sopporterei più di tanto un datore di lavoro troppo superficiale. E ahimè credo che la superficialità sia il male del millennio, soprattutto qua in italia.

Penso che se mi obbligassero a fare una cosa fatta male non ci dormirei la notte.

Meno male, mi sento un po' sollevato. A leggere tutti voi che vi lamentavate soltanto (quando dal forum si intuisce la passione di molti) mi stavo smontando. Questa precisazione ci stava a pennello per risollevarmi l'animo :).

Infatti, stanno facendo salire uno sconforto enorme pure a me... quoto quoto... 8-(

Insomma... devo ancora immatricolarmi, almeno qualcuno dia un segno che mi lasci sperare in un futuro positivo!
Diciamo che il settore in cui *vorrei* un giorno operare è specializzato, non si tratta del tipo di lavoro che arrivano e ti chiedono "fai questo o quello". Più che altro ci sono idee, si scrivono e si realizzano :stordita: Non si è capito? Tanto meglio, magari mi deridereste :Prrr:
Ps. non ci capisco nemmeno io, non siete voi poco perspicaci (ci manca ancora che dopo questo triste topic si inizi con questo argomento).:doh:

Amsirak
19-08-2009, 08:13
che amarezza questo topic :(

Io cercherò di crearmi un business tutto mio in cui possa dare tutte le mie capacità

kruk
19-08-2009, 08:17
Qua c'è gente che vuole rinunciare ad una professione ancor prima di iniziare solo per qualche post letto su un forum!! :mad:

Ma cazzarola imparatevi il mestiere, fate un pò di esperienza e migrate in un paese dove la professione paga!
Così farete un favore a voi stessi, ai vostri figli e ai vostri genitori che non dovranno più mantenervi. :doh:

Energy++
19-08-2009, 08:33
Qua c'è gente che vuole rinunciare ad una professione ancor prima di iniziare solo per qualche post letto su un forum!! :mad:

Ma cazzarola imparatevi il mestiere, fate un pò di esperienza e migrate in un paese dove la professione paga!
Così farete un favore a voi stessi, ai vostri figli e ai vostri genitori che non dovranno più mantenervi. :doh:

ma cosa ti arrabbi? Vedi che anche tu come tutti gli altri stai dicendo di migrare in un altro paese:

"fate un pò di esperienza e migrate in un paese dove la professione paga!"

:rolleyes:

Kralizek
19-08-2009, 08:53
kruk, per caso vivi in germania? :P

recoil
19-08-2009, 09:02
Manageriale a livello tecnico o proprio commerciale?
Perchè prenderanno un sacco di soldi ma proprio non vorrei fare la vita che fanno i business manager,dopo 10 anni stai in prepensionamento causa stress!! ;)


preferirei rimanere il più possibile in area tecnica, fare il BU manager puro non mi convince pienamente

il punto è che saper programmare "e basta" non porta da nessuna parte.
l'ho visto nelle aziende in cui sono stato. passi i 40 anni, sei un ottimo sviluppatore perché hai 20 anni di esperienza e conosci benissimo le tecnologie che hai usato. peccato che se chiude la ditta sono cazzi amari

meglio avere competenze più trasversali secondo me. non sarai il migliore, ma ti ricicli. questo sia a livello tecnologico (quindi linguaggi, sistemi operativi...) che "personale" (ad esempio guidare un team di lavoro, sapersi relazionare con cliente/team).

credo che se ti piace programmare è giusto lavorare in questo campo, cercando di non chiudersi in una nicchia.
ho visto un po' di pessimismo nella discussione, forse eccessivo

PGI-Bis
19-08-2009, 11:41
E' un pessimismo "nostrano". Gli intervenuti esteri mi sembrano invece più che soddisfatti. Si parla poi dell'attività di programmatore che è solo uno degli sbocchi professionali nell'informatica.

Io ho un paio di conoscenti programmatori ABAP che fanno i "consulenti": le aziende che usano SAP li chiamano per sviluppare funzioni specifiche e più o meno si divertono perchè lavorano su progetti relativamente brevi, in realtà diverse, senza vincoli di subordinazione diversi dal raggiungimento dell'obiettivo per cui sono pagati. Direi che questo contribuisce notevolmente alla loro soddisfazione.

Y3PP4
19-08-2009, 12:29
Qua c'è gente che vuole rinunciare ad una professione ancor prima di iniziare solo per qualche post letto su un forum!! :mad:

Mi sento chiamato in causa.
Attenzione: io non ho mai detto di voler rinunciare a iniziare gli studi, ho solo detto (più o meno ironicamente) di illustrarmi qualche lato positivo, altrimenti mi smonto un po'.

Già per la strada che voglio intraprendere sò per certo che dovrò (almeno per un certo periodo) lavorare fuori Italia, perchè quel settore da noi non esiste nemmeno (come produzione intendo).
L'università mi pompa parecchio dato che non sarà pura informatica ma informatica orientata ai contenuti multimediali.

Un giorno, il mio sogno nel cassetto, sarebbe poi quello di aprire una azienda Italiana che opera in questo settore e che possa permettere lo sviluppo di questi settori da noi sconosciuti - o semplicemente ignorati -.

meglio avere competenze più trasversali secondo me. non sarai il migliore, ma ti ricicli.
IMHO essere migliori è relativo. Puoi non essere il migliore (in un contest) in un linguaggio specifico come C (nel senso che non sai tutto sul C), ma potresti fare il tuo punto di forza sulla versatilità (importi tecniche -e algoritmi- di altri linguaggi per ottenere risultati eccellenti). In una azienda se sei capace di usare (usare, non leggere e capire) i linguaggi richiesti sei uno dei migliori (perchè a loro serve quello).
Difficilmente nel mercato c'è codice ottimizzato - che richiederebbe per altro programmatori skilled - (soprattutto oggi con la potenza degli attuali PC) o elegante. Bisogna scrivere di corsa... potendo leggere il codice di Photoshop molti di voi guru cambierebbero magari molto, ma tant'è che fà il suo lavoro - e bene -, e l'azienda ci guadagna su.

Detto ciò,

Buona giornata a tutti.

javaboy
19-08-2009, 13:10
Mi sento chiamato in causa.
Attenzione: io non ho mai detto di voler rinunciare a iniziare gli studi, ho solo detto (più o meno ironicamente) di illustrarmi qualche lato positivo, altrimenti mi smonto un po'.

Già per la strada che voglio intraprendere sò per certo che dovrò (almeno per un certo periodo) lavorare fuori Italia, perchè quel settore da noi non esiste nemmeno (come produzione intendo).
L'università mi pompa parecchio dato che non sarà pura informatica ma informatica orientata ai contenuti multimediali.

Un giorno, il mio sogno nel cassetto, sarebbe poi quello di aprire una azienda Italiana che opera in questo settore e che possa permettere lo sviluppo di questi settori da noi sconosciuti - o semplicemente ignorati -.


IMHO essere migliori è relativo. Puoi non essere il migliore (in un contest) in un linguaggio specifico come C (nel senso che non sai tutto sul C), ma potresti fare il tuo punto di forza sulla versatilità (importi tecniche -e algoritmi- di altri linguaggi per ottenere risultati eccellenti). In una azienda se sei capace di usare (usare, non leggere e capire) i linguaggi richiesti sei uno dei migliori (perchè a loro serve quello).
Difficilmente nel mercato c'è codice ottimizzato - che richiederebbe per altro programmatori skilled - (soprattutto oggi con la potenza degli attuali PC) o elegante. Bisogna scrivere di corsa... potendo leggere il codice di Photoshop molti di voi guru cambierebbero magari molto, ma tant'è che fà il suo lavoro - e bene -, e l'azienda ci guadagna su.

Detto ciò,

Buona giornata a tutti.

Io ti consiglio di fare altro, sinceramente. A parte il calvario dell'università il problema peggiore è il lavoro.

DanieleC88
19-08-2009, 13:18
Io ti consiglio di fare altro, sinceramente. A parte il calvario dell'università il problema peggiore è il lavoro.

E cosa consiglieresti a chi, come me, è già entrato nel vortice universitario? Ormai è troppo tardi per pensare di fare altro... :)
Io penso che resterò fedele al mio vecchio progetto di laurearmi quanto prima e cercare un'avventura all'estero (inizialmente pensavo Londra, ma la testimonianza di Kralizek mi sta facendo quasi cambiare idea :D).

javaboy
19-08-2009, 13:30
E cosa consiglieresti a chi, come me, è già entrato nel vortice universitario? Ormai è troppo tardi per pensare di fare altro... :)
Io penso che resterò fedele al mio vecchio progetto di laurearmi quanto prima e cercare un'avventura all'estero (inizialmente pensavo Londra, ma la testimonianza di Kralizek mi sta facendo quasi cambiare idea :D).

Ormai il danno è fatto:D

DanieleC88
19-08-2009, 13:32
Grazie. :p

Y3PP4
19-08-2009, 13:53
Io ti consiglio di fare altro, sinceramente. A parte il calvario dell'università il problema peggiore è il lavoro.

Ormai manca poco all'immatricolazione. Purtroppo non ho mai avuto modo di conoscere veramente i vari settori e quindi (come molti) non posso che andare a naso, dove ho interesse oppure attinenza.

Chissà, magari un giorno avessi la possibilità scoprirei che più dell'Informatica ho sempre amato la Psicologia, o Giurisprudenza... chissà.

Purtroppo non ho avuto molte occasioni di vedere "realmente" come stanno le cose, vuoi perchè le persone tendono a tener segreti i propri punti di forza per paura di avere rivali, vuoi perchè le persone non ammettono di navigare in un mare di "m".

Non son proprio portato al lavoro fisico (nel senso che anche avendone occasione, non mi ha mai preso sul serio), altrimenti potrei lavorare nell'impresa di mio padre.

Uscito dall'università, comunque, potrei decidere di continuare sulla strada della grafica digitale. Ormai esistono diverse realtà piccole o medie che realizzano cartoni animati 3D (grazie al supporto dei vari strumenti 3D opensource che riducono di molto i costi di prouzione).

Ps. ci sono settori di produzione che nonstante la crisi son cresciuti di un buon 12% netto. Forse è il momento di abbandonare l'idea di informatica = computer (inteso proprio come PC - Desktop/Server) e assumerne una adatta ai nostri tempi.

Ormai il danno è fatto
LOL

PGI-Bis
19-08-2009, 14:26
Giurisprudenza...

Ti do la mia più cinque euro se te la prendi.

Kralizek
19-08-2009, 14:54
E cosa consiglieresti a chi, come me, è già entrato nel vortice universitario? Ormai è troppo tardi per pensare di fare altro... :)
Io penso che resterò fedele al mio vecchio progetto di laurearmi quanto prima e cercare un'avventura all'estero (inizialmente pensavo Londra, ma la testimonianza di Kralizek mi sta facendo quasi cambiare idea :D).

lo step finale é aggiungermi su facebook a farti un giro tra le colleghe con cui ho la disgrazia di trovarmi in ufficio o quei cessi che si vedono in giro per le discoteche... :oink:

Y3PP4
19-08-2009, 15:20
Ti do la mia più cinque euro se te la prendi.

Ecco vedi !?!

Ogni cosa ha il suo lato negativo, bisogna riprendendo qualche post precedente, mostrare le *BALLS* per fare ciò che si vuole. Al giorno d'oggi l'università sforna moltissimi laureati, molti dei quali sanno appena di cosa si sono laureati (non che si regala niente sia chiaro, ma la formazione in molti campi permette di ottenere la laurea senza le conoscenze che realmente servono).

A sto punto, tra dover bestemmiare e lavorare come un mulo per una cosa che non mi piace, mi conviene farlo per una che almeno ogni tanto dia soddisfazioni.

PS. PGI-Bis: Zio Bill non stava studiando giurisprudenza quando poi ha intrapreso la carriera da miliardario? Sicuro di non esserti perso qualche lezione !?! :ciapet:

ndakota
19-08-2009, 17:39
lo step finale é aggiungermi su facebook a farti un giro tra le colleghe con cui ho la disgrazia di trovarmi in ufficio o quei cessi che si vedono in giro per le discoteche... :oink:

interessato :oink: anche io vorrei provare un paese del nord una volta presa la laurea(speriamo, inizio quest'anno :D )

khelidan1980
19-08-2009, 18:06
E cosa consiglieresti a chi, come me, è già entrato nel vortice universitario? Ormai è troppo tardi per pensare di fare altro... :)
Io penso che resterò fedele al mio vecchio progetto di laurearmi quanto prima e cercare un'avventura all'estero (inizialmente pensavo Londra, ma la testimonianza di Kralizek mi sta facendo quasi cambiare idea :D).

lo step finale é aggiungermi su facebook a farti un giro tra le colleghe con cui ho la disgrazia di trovarmi in ufficio o quei cessi che si vedono in giro per le discoteche... :oink:


in effetti pure a me hai fatto quasi cambiar idea ero decisissimo su Londra(dove sono stato 3 mesi) ma dell'inghilterra mi spaventava un po la situazione dei contratti penso ci siano ancor piu precari che qui...

Ma come mai hai fatto due colloqui in un lasso di tempo cosi elevato?Piu che altro dovro inventarmi qualcosa per i sei anni di triennale :D :D va bhe che lavoravo perà non ne vado molto fiero! ;)

^TiGeRShArK^
19-08-2009, 19:34
Mah...
proprio pentito no..
però diciamo che è un casino ora come ora, anche perchè ormai non programmo moltissimo....
mmmm...oddio... in realtà le mie 4 orette al giorno compresi i we me le faccio, ma è solo una frazione del lavoro totale... :stordita:
Il vero problema di essere in proprio è che si lavora MOLTO di + di quando si è dipendenti, anche se ovviamente il guadagno è + elevato.. :fagiano:
Se non fosse stato per le ferie a quest'ora mi sarei sparato. :cry:

E comunque per fare quello che vorrei veramente avrei bisogno di TAAANTI soldi, quindi la vedo nera a meno di non vincere al superenalotto... :mad:

Kralizek
19-08-2009, 20:10
Ma come mai hai fatto due colloqui in un lasso di tempo cosi elevato?Piu che altro dovro inventarmi qualcosa per i sei anni di triennale :D :D va bhe che lavoravo perà non ne vado molto fiero! ;)

Molto semplice, la prima volta mi hanno segato perchè loro non erano pronti ad accogliere personale non scandinavo (ancora oggi trovo codice commentato in svedese, spesso scorretto grammaticamente oltre che zeppo di slang e tecnicismi inglesi tradotti in svedese alla buona), però feci una buona impressione dal punto di vista tecnico e rimanemmo in contatto (facebook :P)

Dopo la laurea, mi sono trasferito ed ho studiato svedese, oltre che trovato una casa ed ho visto che la stessa azienda stava cercando personale ma non attraverso il tipo che mi fece il colloquio a dicembre (che è uno dei fondatori nonchè capo dell'area tecnica), ma un'addetta al personale. Io, con grande faccia di qlo, ho mandato un pm via FB al tipo spiegandogli l'evoluzione della mia situazione e chiedendogli se era il caso di provare a fare application per la posizione offerta. Neanche 2 ore ed ho ricevuto il messaggio di risposta con l'appuntamento per il secondo colloquio. Il giorno dopo il colloquio mi telefona dicendomi che erano interessati ad iniziare un rapporto di lavoro.

Ed io che mi aspettavo di andare a fare il cameriere in un ristorante italiano...

PS: io credo che all'epoca del primo colloquio mi "rifiutarono" perchè per loro era una grossa responsabilità (morale intendo) farmi venire in Svezia. Una volta assunto sarebbe stato difficile per loro licenziarmi sapendo di mandarmi sotto ad un ponte. Quando hanno visto che l'idea di venire in Svezia non era un capriccio e che in un certo qual modo mi ero comunque sistemato, non hanno esitato ad investire su di me. O forse semplicemente l'avergli chiuso un ticket in 20 minuti dopo aver fixato alcuni problemi sul file di configurazione del server web presente nel repository ha fatto buona impressione :)

Y3PP4
19-08-2009, 20:31
Ma qualche foto della Svezia?
Così magari emigriamo anche noi :p

Kralizek
19-08-2009, 20:38
il mio blog (http://kralizek.blogspot.com) è farcito di foto di Stoccolma, altrimenti ho questo album su FB (http://www.facebook.com/album.php?aid=24780&id=829034434&l=1f5ec51f47). Gli album con le svedesi sono accessibili solo da amici e network :P

Y3PP4
19-08-2009, 20:45
il mio blog (http://kralizek.blogspot.com) è farcito di foto di Stoccolma, altrimenti ho questo album su FB (http://www.facebook.com/album.php?aid=24780&id=829034434&l=1f5ec51f47). Gli album con le svedesi sono accessibili solo da amici e network :P

-.-' e io non sono manco iscritto a FB...
:P vorrà dire che ti vengo a trovare e me le presenti di persona le svedesi (se parlano solo svedese mi devi fare da interprete, ma quelli son paesi seri, conoscono almeno l'inglese...)

Kralizek
19-08-2009, 20:47
diciamo che ad un paio di loro ho detto direttamente "buongiorno" il giorno dopo... :oink:

Y3PP4
19-08-2009, 20:49
diciamo che ad un paio di loro ho detto direttamente "buongiorno" il giorno dopo... :oink:

O.o' Voglio venire anche io! :mc:


Però che spettacolo Stoccolma o.o non pensavo fosse così bella, le foto notturne sono davvero incantevoli...
Bellissimo il soggetto della foto al tramonto (credo sia un tramonto...). Ti trovavi lì per caso o hai aspettato volontariamente ?:confused:

Kralizek
19-08-2009, 20:53
passeggiavo prima di tornare a casa, mi sono girato, ho visto il sole in quella posizione ed ho fotografato.

se ti riferisci a quella con il cielo "fuoco", è dal balcone dell'ufficio. Giuro avevo la stessa sensazione di "guerra dei mondi" durante i fulmini... rasentavo la paura.

Y3PP4
19-08-2009, 20:58
passeggiavo prima di tornare a casa, mi sono girato, ho visto il sole in quella posizione ed ho fotografato.
Che fortuna... ma te viaggi sempre con la fotocamera dietro :confused: Io non la porto mai, e nelle gite in montagna mi scorticherei tutto per la rabbia...


se ti riferisci a quella con il cielo "fuoco", è dal balcone dell'ufficio. Giuro avevo la stessa sensazione di "guerra dei mondi" durante i fulmini... rasentavo la paura.

Parliamo della stessa? http://photos-d.ak.fbcdn.net/photos-ak-sf2p/v363/221/13/829034434/n829034434_864267_8064.jpg

Se lavori in un edificio con una vista così... complimenti vivissimi :eek:
Belissime anche le foto sotto la neve... sono attrezzati o come qua aspettano che si sciolga col sole di marzo? :sofico:

khelidan1980
19-08-2009, 22:38
Parliamo della stessa? http://photos-d.ak.fbcdn.net/photos-ak-sf2p/v363/221/13/829034434/n829034434_864267_8064.jpg

Se lavori in un edificio con una vista così... complimenti vivissimi :eek:


see ma che è sta roba vuoi mettere con il mio ufficio,direttamente con vista sulla tangenziale est di Milano!!!

Y3PP4
20-08-2009, 00:03
see ma che è sta roba vuoi mettere con il mio ufficio,direttamente con vista sulla tangenziale est di Milano!!!

:D LOL

E cosa c'è di speciale? Vuoi mettere con il _mio_ ufficio?









Aspetta, io non ho un ufficio !?!
Ma certamente l'avrò con una vista invidiabile v.v, altrimenti muri su muri, fatto sotto terra, in stile A-51.

lupin87
21-08-2009, 14:13
sinceramente anche io sono molto deluso...molti dicono che noi informatici siamo sottopagati...dovevo prendere giurisprudenza come fece mio fratello...:(

Y3PP4
21-08-2009, 14:27
sinceramente anche io sono molto deluso...molti dicono che noi informatici siamo sottopagati...dovevo prendere giurisprudenza come fece mio fratello...:(

Magari giurisprudenza non ti rendeva altrettanto in soddisfazione. Certo che non si campa di soddisfazione -anche se è fondamentale a lavoro, IMO-. Un professore mi disse che bisogna impegnarsi molto, essere disposti a viaggiare all'estero e a lavorare come un mulo per 10-12 ore al giorno per fare ciò che voglio e sperare di inserirmi nel settore che vorrei. Io lo sono perchè fremo solo al pensiero di fare ciò che ho sempre sognato (e sò che non sarà facile). Aggiunse che bisogna anche essere fortunati e sottolineò che non si tratta della classica fortuna delle cose che capitano così per caso, ma di fortuna intesa come tenere gli occhi aperti e scovare una opportunità. Una volta sentii in TV uno dei miliardari americani (non ricordo ne l'impresa, ne chi sia) che disse: bisogna rischiare dove altri non osano.

Non credo ci sia nulla di cui deludersi. Se non ci si impegna per primi, le cose rimangono così. Io parlo dall'ignoranza di chi ancora non lavora.

Buona giornata.

javaboy
21-08-2009, 14:42
Magari giurisprudenza non ti rendeva altrettanto in soddisfazione. Certo che non si campa di soddisfazione -anche se è fondamentale a lavoro, IMO-. Un professore mi disse che bisogna impegnarsi molto, essere disposti a viaggiare all'estero e a lavorare come un mulo per 10-12 ore al giorno per fare ciò che voglio e sperare di inserirmi nel settore che vorrei. Io lo sono perchè fremo solo al pensiero di fare ciò che ho sempre sognato (e sò che non sarà facile). Aggiunse che bisogna anche essere fortunati e sottolineò che non si tratta della classica fortuna delle cose che capitano così per caso, ma di fortuna intesa come tenere gli occhi aperti e scovare una opportunità. Una volta sentii in TV uno dei miliardari americani (non ricordo ne l'impresa, ne chi sia) che disse: bisogna rischiare dove altri non osano.

Non credo ci sia nulla di cui deludersi. Se non ci si impegna per primi, le cose rimangono così. Io parlo dall'ignoranza di chi ancora non lavora.

Buona giornata.

Cosa sogni di fare?

Kralizek
21-08-2009, 14:44
Magari giurisprudenza non ti rendeva altrettanto in soddisfazione. Certo che non si campa di soddisfazione -anche se è fondamentale a lavoro, IMO-. Un professore mi disse che bisogna impegnarsi molto, essere disposti a viaggiare all'estero e a lavorare come un mulo per 10-12 ore al giorno per fare ciò che voglio e sperare di inserirmi nel settore che vorrei. Io lo sono perchè fremo solo al pensiero di fare ciò che ho sempre sognato (e sò che non sarà facile). Aggiunse che bisogna anche essere fortunati e sottolineò che non si tratta della classica fortuna delle cose che capitano così per caso, ma di fortuna intesa come tenere gli occhi aperti e scovare una opportunità. Una volta sentii in TV uno dei miliardari americani (non ricordo ne l'impresa, ne chi sia) che disse: bisogna rischiare dove altri non osano.

Non credo ci sia nulla di cui deludersi. Se non ci si impegna per primi, le cose rimangono così. Io parlo dall'ignoranza di chi ancora non lavora.

Buona giornata.

quoto ogni singola parola! La "soddisfazione" (o felicitá) non si trova per terra. Ce la si costruisce giorno per giorno non dando niente per scontato ed essendo disposti ad azzardare. Non dico di essere "Felice" peró al momento mi alzo la mattina e vado a lavoro con piacere e torno a casa soddisfatto del mio lavoro anche se qualche volta capita di avere mal di testa o le palle girate, perché queste cose succedono ovunque sia chiaro.

ps/ot: da ieri sono un MCP (Microsoft Certified Professional)

Y3PP4
21-08-2009, 15:48
Cosa sogni di fare?

(guai a chi mi prende in giro)
Il Game Designer. Pianificazione (economica e videoludica) dei videogames.
Redazione dei document design che descrivano nel dettaglio l'intero processo di sviluppo di un dato prodotto, con la coordinazione (con l'aiuto o meno di altri designer specifici) dell'intero complesso di sviluppo - grafica, audio, video -.

È dura primo perchè devi avere sempre buone idee (buone per chi le legge - e chi le legge le trova buone se rendono in dindilli -), in Italia (e in molti paesi d'europa) non si conosce nemmeno questo settore della produzione (non mi citate la 505games... ha solo una sede qui ma è Inglese).
Molte major del settore cercano persone che abbiano già pubblicato almeno un videogioco - dimmi te come si fà... se tutti la pensano cosi come lo si pubblica? -.
Bisogna comunque possedere un certo livello di skills in programmazione, grafica e suono - anche se per produrre ci saranno i tecnici esperti -.
Questo non lo dico per chissà qual motivo, ma solo per ricordare a me stesso che una volta presa la strada, o si và avanti o si và avanti.

Il fatto è che oggi i videogames non sono più una cosa del tipo anni 80, oggi giocano sulla psicologia, sono "profondi", il giocatore li vive... e a giocarli non ci si pensa, ma a progettarli... eheh li son sorci verdi.

Voglio giusto sottolineare, che non è la classica passione di un teenager, come potrebbe essere quella di fare il calciatore o il cantante - prendo queste che sono le più diffuse -.
Io adoro il cinema e i videogames, l'informatica in generale e ho sempre scritto racconti - di tipo narrativo in stile war fantasy e stealth. E ho trovato trovato un modo per far coesistere tutte queste cose - non mi aspetto di diventare famoso come i più blasonati Hideo Kojima, Will Wright o Shigeru Miyamoto.
Ma solo l'idea di alzarsi alle 6 e sapere di passare 12 ore in un team a pianificare e sviluppare un contenuto multimediale che farà vivere una certa esperienza a chi lo interpreta, mi fà venire i "brividabadibidi".

Vi prego,
non prendetemi per una persona infantile o sognatrice.

Buona giornata.

PS x Kralizek - Spero anche io, quando lavorerò, di alzarmi sempre tutte le mattine contento del mio lavoro, e spero anche che di tanto in tanto mi girino le palle. Sarebbe un sinonimo del fatto che il mio lavoro m'importa - altrimenti come tutti, starei zitto e lascerei le cose andare a put... ,ehm, a galla.
Eh... Angurie per la Certificazione MS.

Y3PP4
21-08-2009, 15:54
Uh volevo solo aggiungere. Da una stima di una tale associazione (non ricordo il nome... che smemorato che sono :cry: ) i programmatori di videogames guadagnano 8000 e rotti euro al mese.
È un mercato che durante l'ultima crisi è cresciuto del 12 %.
Certo che bisogna avere la testa per farlo e soprattutto essere disposti a lasciare l'Italia.
Di solito i freelancer sono pochi e sviluppano piccole parti (quindi non conta per loro lo stipendio suddetto...).

Invece i project leader / game designer.... 5000 e rotti euro :s...

Frank1962
21-08-2009, 16:03
poi se non sbaglio ma ...i DICE non sono svedesi? (Battlefield 1942, Battlefield2, ecc...)

mofidy: si si ...so proprio svedesi!! http://it.wikipedia.org/wiki/DICE ...certo che solo 200 dipendenti per fare un giocone come Battefield!!

Tommo
21-08-2009, 16:11
Mi fa piacere che ci sia qualcuno che prende con tale serietà il game design, che non lo veda come una naturale estensione del proprio desiderio di giocare a giochi nuovi...

in effetti tantissima gente (quasi la totalità, non ultimo Moulineux a sto GDC :asd:) vede il game design come un "buttare là idee fighe" non rendendosi conto che questo lo sa fare chiunque (a diversi livelli, ovviamente), e che un game designer è prima di tutto il regista e coordinatore del progetto...
e la maggior parte del lavoro è spiegare, organizzare, provare e mettere in discussione le proprie idee. Accompagnandole possibilmente con una grande competenza tecnica che ti permette di mostrare COME andranno implementate a grandi linee.

Cmq non credere di poterlo fare in Italia, il settore è veramente un uno stato disastroso... in mezzo a maree di flop i giochi più redditizi sono flash games; difficile credere che troverai un team in cui sviluppare "giochi che il giocatore vive" :asd:
Appunto per questo io ho pensato fosse più prudente prendere prima una laurea "solida" e poi buttarsi nel game dev, perchè specializzarsi troppo (o anche male) può chiudere parecchie vie d'uscita...
E intanto provo a sviluppare qualche giochino :sofico:

lupin87
21-08-2009, 16:40
Magari giurisprudenza non ti rendeva altrettanto in soddisfazione. Certo che non si campa di soddisfazione -anche se è fondamentale a lavoro, IMO-. Un professore mi disse che bisogna impegnarsi molto, essere disposti a viaggiare all'estero e a lavorare come un mulo per 10-12 ore al giorno per fare ciò che voglio e sperare di inserirmi nel settore che vorrei. Io lo sono perchè fremo solo al pensiero di fare ciò che ho sempre sognato (e sò che non sarà facile). Aggiunse che bisogna anche essere fortunati e sottolineò che non si tratta della classica fortuna delle cose che capitano così per caso, ma di fortuna intesa come tenere gli occhi aperti e scovare una opportunità. Una volta sentii in TV uno dei miliardari americani (non ricordo ne l'impresa, ne chi sia) che disse: bisogna rischiare dove altri non osano.

Non credo ci sia nulla di cui deludersi. Se non ci si impegna per primi, le cose rimangono così. Io parlo dall'ignoranza di chi ancora non lavora.

Buona giornata.

si certo è cosi...però se poi ti rendi conto che prendere un lavoro porta delusione(non solo nello stipendio ma anche come soddisfazione) che fai?poi io non posso esprimermi tanto primo perchè sto ancora studiando e poi perchè dovrei essere(dico dovrei perchè non do nulla per scontato) analista programmatore visto che il programmatore di regola lo dovrebbe fare chi è diplomato...però non so,da quando iniziavo a programmare in Pascal ad oggi
non provo più lo stesso entusiasmo...per non parlare del fatto che molti mi hanno detto che gli informatici sono sottopagati...

PGI-Bis
21-08-2009, 16:42
Vi prego,
non prendetemi per una persona infantile o sognatrice.

E' una professione come un'altra, non ci vedo nulla di infantile. Sono infantili gli sceneggiatori di Hollywood? Direi di no. A parte quello che ha scritto Alien vs Predator 2, quello cinque anni li aveva davvero.

MA (c'è sempre il ma). Io per lavoro ho a che fare con le imprese nostrane o, meglio, con le condizioni finanziarie di quelle imprese e ti posso garantire che in Italia la produzione di videogame di prima serie non attecchirà MAI. Perchè non troverai MAI, e dico MAI, un imprenditore disposto a rischiare anche solo una frazione del suo patrimonio in un'impresa che non sia l'acquisto di un immobile. Raramente, e dico raramente, investono nelle proprie imprese - da cui per lo più si limitano a prelevare utili finchè il gioco dura.

Al massimo puoi trovare qualcuno disposto a partecipare agli utili. Vedasi per comparazione la cosidetta "industria" cinematografica.

Y3PP4
21-08-2009, 18:04
Woohoo!
Speravo che mi consideraste un infantile (poichè da noi non è una professione praticata).

poi se non sbaglio ma ...i DICE non sono svedesi? (Battlefield 1942, Battlefield2, ecc...)

mofidy: si si ...so proprio svedesi!! http://it.wikipedia.org/wiki/DICE ...certo che solo 200 dipendenti per fare un giocone come Battefield!!
Giusto i DICE sono svedesi (una popolazione con i cosiddetti).
Dici *solo* 200 dipendenti? Sono tantissimi! Ovviamente tutto giustificato dal tipo di progetto.
Calcola che uno sparatutto deve essere un gioco completo in tutti i sensi (più di un action game - per dirti -, generalmente parlando). Poichè offre tutto, dal movimento in uno spazio 3D alla randomizzazione dei nemici, alla gestione del loro IA, alla gestione dei danni, alla "riqualificazione" del personaggio in una data condizione (adattare "l'omino" alle varie mosse, alle sequenze video, allo status del pg). Spesso offrono un ottimo controllo dei mezzi mobili (jeep etc), e qui richiede (minimale quanto vuoi, ma lo chiede) una gestione della fisica del mezzo, calcolo -eventuale- dei danni del mezzo.
Una continuità di operazioni in base a un semplice movimento del giocatore - se vai a sx trovi una mina, la mina esplode (grafica e suono), il pg viene ferito al lato destro (se si trova alla sinista del punto x,y dove c'era la mina).

Una infinità di variabili che devono essere eseguite assieme - e lo sviluppo è in un team -.
Tutto deve essere pianificato.
Pensa che Battlefield non sfrutta nemmeno alla grande la parte grafica - eccellente per il tipo di gioco, ma se pensi a giochi automobilistici (come GT) capisci che la grafica può ottenere livelli veramente impressionanti.
200 persone per 8 ore al giorno sono tanta roba. Calcola poi, che spesso i tecnici sonori sono 5 o 6 (di cui un leader) o pochi più, grafici una 30 (forse a dir tanto) rimangono tanti direttori e soprattutto programmatori. Ora sulla base di una media statistica di quanto riportato nel mio precedente post, fai due calcoli e scopri che il gioco vale una caterva di soldi (sommi il valore di mercato + i costi di realizzazione + i costi pubblicitari + quelli di distribuzione... e poi non conti il magna magna su tutto il processo ?) :D

Calcola che Metal Gear Solid 4, ideato e diretto dal grande Kojima, ha una distinta qualità grafica e sonora per via della passione di Kojima per il cinema. Conterà quindi grande quantità di grafici per gli spettacolari video, e nello sviluppo la Kojima Productions è cresciuta da 100 dipendenti a più di 200.
Ovviamente, calcolando che sono tutti esperti che sanno il fatto loro, sono molti.

Mi fa piacere che ci sia qualcuno che prende con tale serietà il game design, che non lo veda come una naturale estensione del proprio desiderio di giocare a giochi nuovi...

in effetti tantissima gente (quasi la totalità, non ultimo Moulineux a sto GDC ) vede il game design come un "buttare là idee fighe" non rendendosi conto che questo lo sa fare chiunque (a diversi livelli, ovviamente), e che un game designer è prima di tutto il regista e coordinatore del progetto...
e la maggior parte del lavoro è spiegare, organizzare, provare e mettere in discussione le proprie idee. Accompagnandole possibilmente con una grande competenza tecnica che ti permette di mostrare COME andranno implementate a grandi linee.

Cmq non credere di poterlo fare in Italia, il settore è veramente un uno stato disastroso... in mezzo a maree di flop i giochi più redditizi sono flash games; difficile credere che troverai un team in cui sviluppare "giochi che il giocatore vive"
Appunto per questo io ho pensato fosse più prudente prendere prima una laurea "solida" e poi buttarsi nel game dev, perchè specializzarsi troppo (o anche male) può chiudere parecchie vie d'uscita...
E intanto provo a sviluppare qualche giochino
:) Ti ringrazio molto. Probabilmente ho scoperto questa mia passione lasciandomi trasportare dai videogames esistenti, ma non voglio farlo per realizzare una "verisione migliorata di". Vorrei diventarlo perchè secondo me è una delle cose più belle che si possano fare, indipendentemente dai sacrifici che ci vogliano, una delle cose che ti istruisce culturalmente, uno di quei lavori che la sera ti fanno addormentare col sorriso.
Chissà, col senno di poi potrei cambiare idea, ma l'entusiasmo che mi porta ne vale la pena.
Più che mettermi li a sviluppare giochi 3D, più che altro, leggo tanti document design -per studiarne la struttura-, cerco di imparare al meglio l'inglese, cerco di seguire il mercato, faccio esempi con le OpenGL (dovrò iniziare anche con le DirectX, ma essendo solo microsoft non mi ispirano molto - è bello il multiplatform, ma non tollererei una perdita in qualità-). Poi scrivere tanto e stimolare la fantasia con ogni cosa mi capiti a tiro.
È istruttivo anche semplicemente realizzare un gdr, perchè te ne dirigi lo sviluppo - anche se forse sei da solo - e tutto il necessario. Te sei la mente del progetto, e tutto viene plasmato dalle tue mani, mentre vedi la tua idea prendere forma.

E' una professione come un'altra, non ci vedo nulla di infantile. Sono infantili gli sceneggiatori di Hollywood? Direi di no. A parte quello che ha scritto Alien vs Predator 2, quello cinque anni li aveva davvero.
Son contento che la pensiate così :) (non mi riferisco ad AvsP2 LOL - :D -). Anche poter dirigere un film - o scriverne la trama - secondo me è una esperienza unica nel suo genere. Preferisco i generi horror, stealth, thriller perchè riescono a tenere gli spettatori sul filo del rasoio, e spesso, quando riesce bene il finale ti rimane quel sentimento dentro - ti senti fregato, per dirla tutta -. Magari perchè per tutto il film Tizio è passato come il cattivo, che voleva uccidere Caio e poi alla fine - su una colonna sonora strappalacrime - Tizio si rivela un amico del padre assassinato di Caio, a cui ha promesso di proteggere il figlio e per farlo ha incontrato XXX che gli ha ucciso la famiglia, vive da solo come un cane, odiato da tutti e anzi che dire la verità a tutti e farsi accettare, tace e rispetta il patto - e solo lo spettatore lo scopre, con il protagonista -.
MA (c'è sempre il ma). Io per lavoro ho a che fare con le imprese nostrane o, meglio, con le condizioni finanziarie di quelle imprese e ti posso garantire che in Italia la produzione di videogame di prima serie non attecchirà MAI. Perchè non troverai MAI, e dico MAI, un imprenditore disposto a rischiare anche solo una frazione del suo patrimonio in un'impresa che non sia l'acquisto di un immobile. Raramente, e dico raramente, investono nelle proprie imprese - da cui per lo più si limitano a prelevare utili finchè il gioco dura.

Al massimo puoi trovare qualcuno disposto a partecipare agli utili. Vedasi per comparazione la cosidetta "industria" cinematografica.

Ma questo perchè gli italiani (detto volontariamente in tono provocatorio) non hanno le palle.
Gli italiani sono quelli del 50 e 50 + 1 in politica, quelli che se l'europa ordina di uccidere i padri lo fanno senza lamentarsi, quelli che non conoscono la costituzione e i loro diritti, quelli che ripudiano la tecnologia in favore di una verza.
Gli italiani sono del tipo "voglio fare i miliardi, ma non voglio spendere tempo e fatica, voglio trovarli domani davanti alla porta". Oppure quelli del "non lascio l'italia perchè non sò l'inglese" e non lo vogliono imparare. Gli italiani sono quelli incapaci di gestire una impresa. Se un giorno qualche straniero avrà interesse ad aprire qui una azienda seria, comincerà un dato settore, altrimenti campa cavallo... che l'erba NON cresce (saputo a priori).
Nessuno vuole rischiare, ma tutti vogliono l'onore per un successo - vedasi l'attuale ammasso di gente a spendere fior di migliaia di euro (a famiglia) per vincere il superenalotto -.

:) spero di riuscire in seguito ad aprire una discussione (facendola passare per tecnica - cosi da ficcarla in questo forum - per discutere di queste cose e dei videogame per chi interessato :p)

Grazie a tutti,

buona serata.

khelidan1980
21-08-2009, 18:58
si certo è cosi...però se poi ti rendi conto che prendere un lavoro porta delusione(non solo nello stipendio ma anche come soddisfazione) che fai?poi io non posso esprimermi tanto primo perchè sto ancora studiando e poi perchè dovrei essere(dico dovrei perchè non do nulla per scontato) analista programmatore visto che il programmatore di regola lo dovrebbe fare chi è diplomato...però non so,da quando iniziavo a programmare in Pascal ad oggi
non provo più lo stesso entusiasmo...per non parlare del fatto che molti mi hanno detto che gli informatici sono sottopagati...

e che dovrebbero fare?ma pensi che solo per il fatto di essere laureato una debba avere le qualità per fare project management?

E comunque qui ogni tanto sembra che fare lo sviluppatore equivalga a fare cose tipo avvitare viti in catena di montaggio,no non è così molto spesso in team decenti tu sviluppatore hai la possibilità di agire in modo indipendente,di proporre le tue idee e ovviamente hai anche le tue responsabilità,non facciamo proprio un dramma catastrofico che a parer mio altri ambiti in italia sono messi molto peggio

Kralizek
21-08-2009, 19:02
e che dovrebbero fare?ma pensi che solo per il fatto di essere laureato una debba avere le qualità per fare project management?

una parola: gavetta.

E comunque qui ogni tanto sembra che fare lo sviluppatore equivalga a fare cose tipo avvitare viti in catena di montaggio,no non è così molto spesso in team decenti tu sviluppatore hai la possibilità di agire in modo indipendente,di proporre le tue idee e ovviamente hai anche le tue responsabilità,non facciamo proprio un dramma catastrofico che a parer mio altri ambiti in italia sono messi molto peggio

è esattamente così che si inizia la "scalata". Prima ti danno un progettino easy, ed a poco a poco, se si vale, si inizia a curare progetti più grandi, ti vengono assegnati i praticanti in arrivo dalle scuole di formazione e così via.

lupin87
21-08-2009, 19:07
e che dovrebbero fare?ma pensi che solo per il fatto di essere laureato una debba avere le qualità per fare project management?

E comunque qui ogni tanto sembra che fare lo sviluppatore equivalga a fare cose tipo avvitare viti in catena di montaggio,no non è così molto spesso in team decenti tu sviluppatore hai la possibilità di agire in modo indipendente,di proporre le tue idee e ovviamente hai anche le tue responsabilità,non facciamo proprio un dramma catastrofico che a parer mio altri ambiti in italia sono messi molto peggio

e quale sarebbe la differenza tra un diplomato o laureato?

lo sviluppatore non può agire in modo indipendente,nel ciclo di sviluppo del software lo sviluppatore esegue tutto ciò che viene definito in progettazione...non ha libertà di decidere un bel niente(se vengono riconosciuti i vari gruppi nel team di sviluppo...se poi fa tutto lui è chiaro che diventa anlista, progettista e sviluppatore contemporaneamente)

khelidan1980
21-08-2009, 19:22
una parola: gavetta.


è esattamente così che si inizia la "scalata". Prima ti danno un progettino easy, ed a poco a poco, se si vale, si inizia a curare progetti più grandi, ti vengono assegnati i praticanti in arrivo dalle scuole di formazione e così via.

Qui sembra che di default solo perchè hai un pezzo di carta in mano tu debba fare chissà cosa,anzi si deve partire minimo da project manager

e quale sarebbe la differenza tra un diplomato o laureato?

lo sviluppatore non può agire in modo indipendente,nel ciclo di sviluppo del software lo sviluppatore esegue tutto ciò che viene definito in progettazione...non ha libertà di decidere un bel niente(se vengono riconosciuti i vari gruppi nel team di sviluppo...se poi fa tutto lui è chiaro che diventa anlista, progettista e sviluppatore contemporaneamente)

Scusa se mi permetto,prima entra nel mondo del lavoro poi ne riparliamo,quando esci dall'università non hai minimamente idea delle dinamiche che si hanno in ambienti di lavoro,gavetta come dice il buon Kralizek,tutti la devono fare...poi permettimi io parlo con cognizione di causa da me non si fa tutto a bacchetta,sviluppo agile,mai sentito?Si fanno el belle riunioni si discute di quello che si sta sviluppando,di come si intente procedere,si propongono idee per problematiche riguardanti i vari progetti in corso,poi contatto diretto con il cliente ecc....

Kralizek
21-08-2009, 20:17
e quale sarebbe la differenza tra un diplomato o laureato?

come approccia il problema. Ti dico che la differenza tra un laureato ed un "diplomato" la riconosci a naso quando vedi il codice, a parità di esperienza sia chiaro.
Un diplomato risolve il problema dato e basta. Il laureato risolve il problema pensando anche alle conseguenze del suo codice. Potrei farti 1001 esempi dal mio ufficio, ma non tutti lavorano con ASP.NET quindi non capirebbero.

lo sviluppatore non può agire in modo indipendente,nel ciclo di sviluppo del software lo sviluppatore esegue tutto ciò che viene definito in progettazione...non ha libertà di decidere un bel niente(se vengono riconosciuti i vari gruppi nel team di sviluppo...se poi fa tutto lui è chiaro che diventa anlista, progettista e sviluppatore contemporaneamente)

questa è una visione romantica dell'ingegneria del software. esattamente quella che avevo io dopo aver firmato quell'esame. Peccato che il Dio Waterfall è morto e sepolto.

Ragazzi chiariamo il discorso: qualsiasi laurea, se non accompagnata dalla pratica non serve a niente, neanche a pulirsi il popò perchè il pezzo di carta è troppo ruvido. Per arrivare a fare project management ci si deve fare il culo a strisce perchè le decisioni che si fanno si pagano in seguito.

fare il project management significa fare decisioni di cui bisogna avere ben chiaro il significato sin dall'inizio.
Per farti qualche esempio in ambito web su .NET.

- WebForms vs MVC
- Linq2Sql vs ADO.NET Entity vs NHibernate
- Silverlight vs Flash vs Ajax
- ASP.NET Ajax vs jQuery

e non sto scendendo nello specifico dei progetti. Tutte queste decisioni implica che conosci i pro ed i contro di ciascuna delle tecnologie trattate, conoscenza che un laureato non può avere solo perchè laureato.

Poi, come ti ho detto, se il laureato si sa far valere, la carriera la fa, ma all'inizio deve volare basso e sporcarsi le mani.

;)

cdimauro
21-08-2009, 21:05
Più che mettermi li a sviluppare giochi 3D, più che altro, leggo tanti document design -per studiarne la struttura-, cerco di imparare al meglio l'inglese, cerco di seguire il mercato, faccio esempi con le OpenGL (dovrò iniziare anche con le DirectX, ma essendo solo microsoft non mi ispirano molto - è bello il multiplatform, ma non tollererei una perdita in qualità-).
Una cosa che devi imparare è quella di non partire prevenuto. L'ideologia un vero professionista non deve sapere nemmeno dove stia di casa.

Specialmente per il settore in cui ti vorresti imbarcare, dove lavorare coi prodotti MS è un imperativo se non vuoi essere tagliato fuori o limitare enormemente il raggio d'azione (cioé i profitti).

Poi il diavolo non è così brutto come lo si dipinge. Anzi. ;)

Y3PP4
21-08-2009, 21:20
Una cosa che devi imparare è quella di non partire prevenuto. L'ideologia un vero professionista non deve sapere nemmeno dove stia di casa.

Specialmente per il settore in cui ti vorresti imbarcare, dove lavorare coi prodotti MS è un imperativo se non vuoi essere tagliato fuori o limitare enormemente il raggio d'azione (cioé i profitti).

Poi il diavolo non è così brutto come lo si dipinge. Anzi. ;)

Qui non posso che darti ragione. Ahimè (o forse no) io son cresciuto - nonostante tutto- col mito di Win98 ma da XP son passato alla conoscenza del mondo *nix. BSD e Linux - e mi son formato con questi miti - mi hanno coinvolto, non perchè sono di moda (quando li ho conosciuti - almeno linux - non era tanto blasonato - parlo di 3/4 anni fà. quando i blog parlavano di tutt'altro -) perchè permettono una completa gestinoe del sistema e una totale trasparenza - come windows - del sistema sottostante. Nonostante ciò permette di accedere facilmente al sorgente e di adattarlo alle proprie necessità. Tutto ciò mi ha portato a forzare la mia mentalità per questo ambiente. MS Windows lo ritengo - contro tutto e tutti - un signor sistema operativo, ma ammetto che MS potrebbe fare di meglio... certo che fare meglio vuol dire ridurre di un buco la cintura... e non vogliamo vedere Paul e Bill in pelle e ossa, vero ? (soprattutto Allen).

Per lavoro, hai pienamente ragione. Si segue la richiesta di mercato e poi certamente è più adatto win (parlando di PC) che linux ai giochi - per via di un mercato già avviato e con strumenti pronti che aiutano non poco -. Inoltre è facile uno switch di piattaforma Windows PC - Xbox.

Parlando di console (e qui spero non scatti il flame), parlando di prestazioni, hardware e mercato, la PS resta la migliore :).

Interessantissima invece la Wii. Peccato che stia diventando la console dei giochi sportivi... d'altronde non ti puoi aspettare altro con i controlli wireless così avanzati, e certamente uno stealth verrebbe da favola con una cintura con i vari oggetti wireless (in game - cintura con gli oggetti) e te che cammini nella stanza per muoverti nel mondo virtuale.
Il vantaggio Xbox è quello di prima: Windows.

Kralizek
21-08-2009, 21:29
mi chiedo sempre quante persone effettivamente "accedono al sorgente e lo adattano alle proprie necessità"... per caso avete motherboard fatte in casa? :sofico:

cdimauro
21-08-2009, 21:47
Qui non posso che darti ragione. Ahimè (o forse no) io son cresciuto - nonostante tutto- col mito di Win98 ma da XP son passato alla conoscenza del mondo *nix. BSD e Linux - e mi son formato con questi miti - mi hanno coinvolto, non perchè sono di moda (quando li ho conosciuti - almeno linux - non era tanto blasonato - parlo di 3/4 anni fà. quando i blog parlavano di tutt'altro -) perchè permettono una completa gestinoe del sistema e una totale trasparenza - come windows - del sistema sottostante. Nonostante ciò permette di accedere facilmente al sorgente e di adattarlo alle proprie necessità. Tutto ciò mi ha portato a forzare la mia mentalità per questo ambiente.
Qui condivido l'opinione di Kralizek (a quando l'open hardware? :D). Mica è necessario andare a metter mani al sorgente. Anzi, è una situazione alquanto rara per un programmatore (poi dipende sempre dal settore).

E tra parentesi, se proprio serve, i sorgenti di Windows da adattare per le proprie particolarissime esigenze si possono benissimo avere. A pagamento, s'intende.
MS Windows lo ritengo - contro tutto e tutti - un signor sistema operativo, ma ammetto che MS potrebbe fare di meglio... certo che fare meglio vuol dire ridurre di un buco la cintura... e non vogliamo vedere Paul e Bill in pelle e ossa, vero ? (soprattutto Allen).
Qualunque piattaforma è migliorabile.
Per lavoro, hai pienamente ragione. Si segue la richiesta di mercato e poi certamente è più adatto win (parlando di PC) che linux ai giochi - per via di un mercato già avviato e con strumenti pronti che aiutano non poco -. Inoltre è facile uno switch di piattaforma Windows PC - Xbox.
Chiediti perché non è stato ancora annunciato un port di Fable 2 dalla 360 al PC (Windows), mentre è arrivato l'annuncio del terzo capitolo (sempre e soltanto per la stessa console). :fagiano:
Parlando di console (e qui spero non scatti il flame), parlando di prestazioni, hardware e mercato, la PS resta la migliore :).
Opinabilissimo (http://www.appuntidigitali.it/4217/playstation-3-troppo-potente-o-troppo-complicata-da-programmare/).

Leggi anche i commenti, che sono molto interessanti. ;)
Interessantissima invece la Wii. Peccato che stia diventando la console dei giochi sportivi...
Che vuoi farci: con un hardware riciclato e vecchio di 8 anni, ci si può fare ben poco (rispetto ai canoni attuali).
d'altronde non ti puoi aspettare altro con i controlli wireless così avanzati, e certamente uno stealth verrebbe da favola con una cintura con i vari oggetti wireless (in game - cintura con gli oggetti) e te che cammini nella stanza per muoverti nel mondo virtuale.
Il Wiimote non è poi così preciso. Infatti ne hanno realizzato pure una versione "plus". :rolleyes:
Il vantaggio Xbox è quello di prima: Windows.
No, è l'hardware più bilanciato e tool di sviluppo maturi (similmente a quanto c'è per Windows).

Y3PP4
21-08-2009, 22:21
Qui condivido l'opinione di Kralizek (a quando l'open hardware? :D). Mica è necessario andare a metter mani al sorgente. Anzi, è una situazione alquanto rara per un programmatore (poi dipende sempre dal settore).

Volendo impossibile non è (creare hardware). Ormai esistono solo più sistemi Open Architecture non come i vecchi PowerPC o simili che venivano prodotti per un dato scopo.
Certo che non è possibile usare le cose brevettate (intendo i vari improvement) :p
Comunque una semplice rete logica non è impossibile (per chi se ne intende). Al massimo io posso fare un semplice cavo
corrente ----- \ (interruttore) ----- lampadina

E tra parentesi, se proprio serve, i sorgenti di Windows da adattare per le proprie particolarissime esigenze si possono benissimo avere. A pagamento, s'intende.

Beh io mi riferivo alla comodità di avere tutto li.
Infatti ho detto "accedere facilmente al sorgente". Non è il solo sistema. Personalmente io non ho mai modificato nulla di Linux. Ho giusto ricompilato vari kernel (per windows impossibile - al massimo per Mac con darwin).

Qualunque piattaforma è migliorabile.

Quoto.

Chiediti perché non è stato ancora annunciato un port di Fable 2 dalla 360 al PC (Windows), mentre è arrivato l'annuncio del terzo capitolo (sempre e soltanto per la stessa console). :fagiano:

Per comodità. La xbox ha quell'hardware, un pc ha diverso hardware. Si ottiene (secondo me) una migliore qualità conoscendo a proprio l'hardware e potendo ottimizzare il codice per quella architettura.

Opinabilissimo (http://www.appuntidigitali.it/4217/playstation-3-troppo-potente-o-troppo-complicata-da-programmare/).

In verità ci speravo lo postassi. Mi sono dimenticato di dirlo io prima.
Possiamo star qui a discutere di quanto sia difficile o meno programmare per un sistema o l'altro, ma parlando oggettivamente la dotazione hardware della PS3 è superiore alla xbox.
Poi adesso certo si parla della complessità della programmazinoe per PS3 tant'è che la sony stessa si muove in contro agli sviluppatori.

Leggi anche i commenti, che sono molto interessanti. ;)

Mi leggerò l'articolo per intero e nel caso replico confutando quanto detto, ma difficilmente ora vengo a scoprire di una nuova dotazione della xbox :) dato che di quello mi son limitato.

Che vuoi farci: con un hardware riciclato e vecchio di 8 anni, ci si può fare ben poco (rispetto ai canoni attuali).

Il Wiimote non è poi così preciso. Infatti ne hanno realizzato pure una versione "plus". :rolleyes:

In effetti più volte gli strumenti Wii escono poi in seconda edizione con un segnetto + che ne indica la plus version.
E poi fanno finta che sia qualcosa di nuovo che supporta la precedente modalità.


No, è l'hardware più bilanciato e tool di sviluppo maturi (similmente a quanto c'è per Windows).
Parlandi del paragone PC (Windows) Xbox si, ma se parliamo di rapporto tra console, non possiamo dire che Xbox ha ciò che altri non hanno (tool maturi - anche se per TUTTE le console sono a pagamento, o quasi) o abbiano l'hardware sbilanciato (anzi con la 360 elite un bel blu-ray non guastava - ma probabilmente mamma sony non avrebbe dato il consenso -. Ma meglio cosi. Ognuno il suo hardware, ricordiamo che il blu ray disc offrono però fino a 12 volte in più spazio di storage dei normali DVD.

Nelle faccende della progettazione delle console però non ci metto lingua. Fatto stà che per produrre un gioco multiplatform si perde qualità (perchè si deve supportate l'hardware più scarso tra le console).

Tutto ciò, sottolineo, secondo me. Opinioni personali, e rispetto tutte le altre.
Ciao ciao!

Kralizek
21-08-2009, 22:37
Volendo impossibile non è (creare hardware). Ormai esistono solo più sistemi Open Architecture non come i vecchi PowerPC o simili che venivano prodotti per un dato scopo.
Certo che non è possibile usare le cose brevettate (intendo i vari improvement) :p
Comunque una semplice rete logica non è impossibile (per chi se ne intende). Al massimo io posso fare un semplice cavo
corrente ----- \ (interruttore) ----- lampadina


perdonami... ma vorrei uscire dal campo della possibilità per accedere a quello della necessità. E, in ogni caso, se devi modificare l'OS per far funzionare il tuo HW, c'è qualcosa che non va nell'OS. Per far interagire l'OS con l'HW esistono i driver. :)

cdimauro
21-08-2009, 22:51
Per comodità. La xbox ha quell'hardware, un pc ha diverso hardware. Si ottiene (secondo me) una migliore qualità conoscendo a proprio l'hardware e potendo ottimizzare il codice per quella architettura.
Ciò non toglie che Fable 2 rimarrà esclusiva per la 360. E questo perché avrebbero dovuto praticamente riscrivere l'engine per portarlo su PC.
In verità ci speravo lo postassi. Mi sono dimenticato di dirlo io prima.
Possiamo star qui a discutere di quanto sia difficile o meno programmare per un sistema o l'altro, ma parlando oggettivamente la dotazione hardware della PS3 è superiore alla xbox.
Se è oggettiva, potresti farmi vedere dov'è che sarebbe superiore? ;)
Poi adesso certo si parla della complessità della programmazinoe per PS3 tant'è che la sony stessa si muove in contro agli sviluppatori.
Doveva pensarci prima, non a produzione avanzata (fra un paio d'anni al massimo arriveranno le nuove console).
Mi leggerò l'articolo per intero e nel caso replico confutando quanto detto, ma difficilmente ora vengo a scoprire di una nuova dotazione della xbox :) dato che di quello mi son limitato.
Non c'è differenza. Puoi prendere le prime versioni di XBox 360 e PS3, oppure le ultime: è tutto da dimostrare che quest'ultima sia messa meglio dal punto di vista dell'hardware (tenendo conto dell'obiettivo, cioé i giochi). :cool:
In effetti più volte gli strumenti Wii escono poi in seconda edizione con un segnetto + che ne indica la plus version.
E poi fanno finta che sia qualcosa di nuovo che supporta la precedente modalità.
E c'è gente che si lamenta di Project Natal. :D
Parlandi del paragone PC (Windows) Xbox si, ma se parliamo di rapporto tra console, non possiamo dire che Xbox ha ciò che altri non hanno (tool maturi - anche se per TUTTE le console sono a pagamento, o quasi) o abbiano l'hardware sbilanciato (anzi con la 360 elite un bel blu-ray non guastava - ma probabilmente mamma sony non avrebbe dato il consenso -. Ma meglio cosi.
Sony non è l'unica a far parte del consorzio BluRay.
Ognuno il suo hardware, ricordiamo che il blu ray disc offrono però fino a 12 volte in più spazio di storage dei normali DVD.
Vero, ma bisogna vedere se per una console con quella dotazione hardware fosse necessario il BR o sarebbe bastato il DVD.
Nelle faccende della progettazione delle console però non ci metto lingua. Fatto stà che per produrre un gioco multiplatform si perde qualità (perchè si deve supportate l'hardware più scarso tra le console).
Ti rendi conto che questa frase ti si potrebbe ritorcere contro? :D

Considera che tanti progetti multipiattaforma sono stati inizialmente sviluppati esclusivamente per la PS3, e poi portati a 360 (e PC), e la qualità è sempre stata mediamente superiore per la 360. ;)
Tutto ciò, sottolineo, secondo me. Opinioni personali, e rispetto tutte le altre.
Ciao ciao!
Idem. :)

Sul resto concordo con Kralizek. ;)

Tommo
21-08-2009, 23:03
Beh io mi riferivo alla comodità di avere tutto li.
Infatti ho detto "accedere facilmente al sorgente". Non è il solo sistema. Personalmente io non ho mai modificato nulla di Linux. Ho giusto ricompilato vari kernel (per windows impossibile - al massimo per Mac con darwin).


Per windows per fortuna impossibile :asd:
Poi certo se pensi che per installare lo scanner sia giusto recompilare il kernel per ficcarci a mano il driver tutto apposto... mi è successo veramente.

Per comodità. La xbox ha quell'hardware, un pc ha diverso hardware. Si ottiene (secondo me) una migliore qualità conoscendo a proprio l'hardware e potendo ottimizzare il codice per quella architettura.


No è solo ed unicamente una questione di $oldi.
MS spinge l'xbox perchè è la vacca grassa, e la gestione assente del mercato pc fa il resto.
Proprio perchè il pc ha un'architettura variabile è la piattaforma più costosa da supportare... e anche la meno redditizia (pirateria, usato, gente esperta).


In verità ci speravo lo postassi. Mi sono dimenticato di dirlo io prima.
Possiamo star qui a discutere di quanto sia difficile o meno programmare per un sistema o l'altro, ma parlando oggettivamente la dotazione hardware della PS3 è superiore alla xbox.
Poi adesso certo si parla della complessità della programmazinoe per PS3 tant'è che la sony stessa si muove in contro agli sviluppatori.

Oggettivamente un cavolo :sofico:
Cell sarà migliore ma per sequenziare le proteine, è una CPU del tutto cost-ineffective per i giochi... al più gli concedo la fisica.
La scheda video è una normalissima 7800 GTX manco tanto modificata contro quella 360 quasi-dx-10.
Poi ci son colli di bottiglia a tutto andare fra la ram non-shared, il br uber lento, ecc...
l'hardware migliore non è quello che cel'ha più lungo :D
Ma d'altronde l'ha già detto perfettamente cdimauro.

In effetti più volte gli strumenti Wii escono poi in seconda edizione con un segnetto + che ne indica la plus version.
E poi fanno finta che sia qualcosa di nuovo che supporta la precedente modalità.

Tristemente vero :D

Parlandi del paragone PC (Windows) Xbox si, ma se parliamo di rapporto tra console, non possiamo dire che Xbox ha ciò che altri non hanno (tool maturi - anche se per TUTTE le console sono a pagamento, o quasi) o abbiano l'hardware sbilanciato (anzi con la 360 elite un bel blu-ray non guastava - ma probabilmente mamma sony non avrebbe dato il consenso -. Ma meglio cosi. Ognuno il suo hardware, ricordiamo che il blu ray disc offrono però fino a 12 volte in più spazio di storage dei normali DVD.

Nelle faccende della progettazione delle console però non ci metto lingua. Fatto stà che per produrre un gioco multiplatform si perde qualità (perchè si deve supportate l'hardware più scarso tra le console).

Tutto ciò, sottolineo, secondo me. Opinioni personali, e rispetto tutte le altre.
Ciao ciao!

Non esiste.
Xbox ha dei tool ed un supporto che gli altri si sognano, è semplice da usare, etc.
E no, 25 gb ad oggi non servono assolutamente a niente, specie se li leggi a 2x... però certo puoi zepparli di filmati lossless :asd:
Tuttavia a breve la cosa potrebbe cambiare...

Johnn
21-08-2009, 23:19
Più che mettermi li a sviluppare giochi 3D, più che altro, leggo tanti document design -per studiarne la struttura-,

Tipo?

^TiGeRShArK^
22-08-2009, 00:42
Qui non posso che darti ragione. Ahimè (o forse no) io son cresciuto - nonostante tutto- col mito di Win98 ma da XP son passato alla conoscenza del mondo *nix. BSD e Linux - e mi son formato con questi miti - mi hanno coinvolto, non perchè sono di moda (quando li ho conosciuti - almeno linux - non era tanto blasonato - parlo di 3/4 anni fà. quando i blog parlavano di tutt'altro -) perchè permettono una completa gestinoe del sistema e una totale trasparenza - come windows - del sistema sottostante. Nonostante ciò permette di accedere facilmente al sorgente e di adattarlo alle proprie necessità. Tutto ciò mi ha portato a forzare la mia mentalità per questo ambiente. MS Windows lo ritengo - contro tutto e tutti - un signor sistema operativo, ma ammetto che MS potrebbe fare di meglio... certo che fare meglio vuol dire ridurre di un buco la cintura... e non vogliamo vedere Paul e Bill in pelle e ossa, vero ? (soprattutto Allen).

Per lavoro, hai pienamente ragione. Si segue la richiesta di mercato e poi certamente è più adatto win (parlando di PC) che linux ai giochi - per via di un mercato già avviato e con strumenti pronti che aiutano non poco -. Inoltre è facile uno switch di piattaforma Windows PC - Xbox.

Parlando di console (e qui spero non scatti il flame), parlando di prestazioni, hardware e mercato, la PS resta la migliore :).

Interessantissima invece la Wii. Peccato che stia diventando la console dei giochi sportivi... d'altronde non ti puoi aspettare altro con i controlli wireless così avanzati, e certamente uno stealth verrebbe da favola con una cintura con i vari oggetti wireless (in game - cintura con gli oggetti) e te che cammini nella stanza per muoverti nel mondo virtuale.
Il vantaggio Xbox è quello di prima: Windows.
la madonna! :eek:
E non erano di moda 3 - 4 anni fa? :asd:
forse non lo erano quando ho fatto la prima installazione di slackware sul 386 circa 15 anni fa, ma dire che 3 - 4 anni fa non erano di moda imho è una bestemmia doppia carpiata. :asd:

Y3PP4
22-08-2009, 00:44
Uh, ho un bel po' da scrivere :eek:
Spero che l'autore del topic non la prenda a male se siam passati a parlare di tutto ciò, ma è straordinariamente fantastico condividere pensieri e opinioni.
===== Sezione Kralizek =====
perdonami... ma vorrei uscire dal campo della possibilità per accedere a quello della necessità. E, in ogni caso, se devi modificare l'OS per far funzionare il tuo HW, c'è qualcosa che non va nell'OS. Per far interagire l'OS con l'HW esistono i driver. :)

Ordunque. Siam tutti d'accordo che windows ha sulle nuove periferiche il supporto migliore. Perchè? Soldi. Windows è uno standard de facto. Non importa che IBM voglia il contrario e spinga Linux. Per ora è così, quindi si. I driver dei produttori sono orientati a Windows - e anche raramente a Mac che se la gioca con il "dammi il tuo supporto e ti certifico" -. Molti sono i progetti orientati, infatti, all'emulazione di un ambiente Win proprio per evitare di dover scrivere sempre i nuovi driver e star a fare i conti con le impossibilità di ottenere le stesse performance.
Non direi però che l'OS non và. Anzi, non è affatto un OS da tre soldi ( per mo' di dire, anche se economicamente viene stimato a cifre altissime... chi interessato googli ).
Infatti i driver vengono scritti da zero anche per linux - e i major del settore hardware iniziano a tenerne conto... anche qui per soldi -.
Il kernel i pinguinozzi che navigano tra un blog e l'altro lo ricompilano per avere un vanilla oppure per aggiungere moduli vari staticamente, altri (come i sistemisti o i programmatori) lo modificano per ottenere kernel diversi e orientati a un certo compito (ottimizzando il tutto). Mi vien da citare il kernel a bassa latenza, stra sponsorizzato (per farsi pubblicità) da Ubuntu Studio.
Il kernel viene anche ricompilato per aggiungere nuove funzionalità. Chi lo ricompila per i soli moduli ha ben poco da fare... basta un modprobe e carichi i moduli.
Dire che ad oggi - parlando di supporto hardware - linux se la contende con windows è una utopia. Ciò non toglie che linux possa divenire una piattaforma leader - come stà succedendo in ambito server -.
Io personalmente uso tutti i giorni Linux (certo ho anche Win sugli altri PC), ma l'unica cosa che mi manca realmente è il supporto nativo ad alcuni programmi... e i giochi - taboo per linux, e non citatemi tux racer (chi lo fà me lo paragoni a un gioco di successo win, tanto per essere alla pari) - anche se ammetto di amare tux -.

===== Sezione cdimauro =====

Riscrivere *completamente* l'engine non credo proprio (moltissime routine lavorano - se ben implementata la base - sui risultati di altre funzioni di più basso livello, quindi "basterebbe" - e dio solo sà quanto ci sia da fare - riscrivere quelle, ma evidentemente il gioco non vale la candela ( nel vero senso della locuzione ).
>Se è oggettiva, potresti farmi vedere dov'è che sarebbe superiore?
Allora non vorrei mettermi a elencare tutto l'hardware che poi per compararlo mi ci vogliono due pagine.
Cito, prima PS3 e poi XBOX per rendere chiari i paragoni:
[PS3] IBM Cell (broadband engine) multicore (8 nuclei) @ 3.2GHz - 512KB L2 cache (7 x 256KB SRAM per ogni SPE). Performance: 218 GFlops.
[XBX] IBM PowerPC Xenon Tricore @ 3.2 - 1 MB cache L2 condivisa tra i 3 core.
Performance: 115.2 GFlops.
[PS3] NVIDIA RSX @ 550MHz - Alta definizione (HD) (fino a 1080p) 1.8 TFLOPS
[XBX] ATI Xenos @ 500MHz - 50Hz/60Hz, 4:3, 16:9, 720p, 1080i, 1080p
[PS3]256MB XDR RAM principale @3.2GHz 256MB GDDR3 VRAM @700MHz
[XBX]512 MB GDDR3 RAM @ 700 MHz unificata (sistema e video)
[PS3] Disco rigido 2.5" SATA slot x 1 (20GB-40GB-60GB-80GB)
[XBX] Disco rigido 2.5" da 120 GB
[PS3] HDMI standard
[XBX] HDMI solo per elite arcade e pro
[PS3] Blu-Ray
[XBX] DVD
Audio: entrambe DDS

Non vado nelle cose meno rilevanti per i giocatori.
Le cose stanno così. La PS3 ha un hardware qualitativamente migliore (per la specifica completa recatevi sui loro siti) - oggettivamente -.
Ma (eh già, il ma) parlando delle attuali tecniche di sviluppo, delle attuali tecnologie impiegate nel settore di produzione l'hardware PS3 risulta DIFFICILE da sfruttare. Pertanto (essendo più semplice sfruttare quella di XBOX) il parco giochi spesso risulta qualitativamente superiore su XBOX.
Ciò però, torno a ripetermi, non toglie la qualità superiore della architettura PS3.
Entrambe comunque sono state progettate per i giochi attuali e del futuro.

Uh dimenticavo un punto fondamentale! PS Network.... gratis ghghgh :D
>Doveva pensarci prima, non a produzione avanzata (fra un paio d'anni al massimo arriveranno le nuove console).
Hai pienamente ragione.

>E c'è gente che si lamenta di Project Natal. :D
Mah... che dire di PN? L'ha presentato Spielberg... speriamo non prenda il "volo" davanti alla luna di sfondo (xD... chi capisce capisce - non è una offesa a Spielberg, che per altro adoro, è una similitudine a un celebre film -).
Vero, ma bisogna vedere se per una console con quella dotazione hardware fosse necessario il BR o sarebbe bastato il DVD.
Qui ci metto i tag quote :D
Chiedilo un po' a Hideo Kojima. Ps. io porterei un paio di cerottini.
> Ti rendi conto che questa frase ti si potrebbe ritorcere contro?
Qualitativamente no. Sul reale utilizzo... :D

> Considera che tanti progetti multipiattaforma sono stati inizialmente sviluppati >esclusivamente per la PS3, e poi portati a 360 (e PC), e la qualità è sempre stata
> mediamente superiore per la 360.
E sopra ti ho detto il perchè - la ragione che conosco io- .

==== Sezione Tommo ====
> Per windows per fortuna impossibile
:D

> Poi certo se pensi che per installare lo scanner sia giusto recompilare il kernel per
> ficcarci a mano il driver tutto apposto... mi è successo veramente.
:mbe:

>No è solo ed unicamente una questione di $oldi.
Beh, parliamo di marketing :D ... e non marketing qualunque... M$ Marketing :D (ci vorrà il "tm" ? )
>MS spinge l'xbox perchè è la vacca grassa, e la gestione assente del mercato pc fa il >resto.
>Proprio perchè il pc ha un'architettura variabile è la piattaforma più costosa da >supportare... e anche la meno redditizia (pirateria, usato, gente esperta).
xD. Si si concordo - anche se microsoft s'illude ancora che basta mettere la scritta "la pirateria è illegale" per fermare gli hackerozzi. (e non ditemi dei sistemi di difesa... apparte che questo tocca tutti... ricordate Leopard? Conoscete OSx86 ? ho detto tutto...)
>Oggettivamente un cavolo
Mah, io parlo veramente di qualità (non di quanto venga sfruttato).
Ora mi dirai... cosa me ne faccio di 32 gb di Ram se XP me ne legge appena 3.5/4 ?
Però il tuo pc vanta di 32 gb di ram :D
>La scheda video è una normalissima 7800 GTX manco tanto modificata contro quella 360 quasi-dx-10.
Questa è una scelta ufficialmente dichiarata da Sony - è stata giusto ottimizzata per il funzionamento in coppia con la CPU - ma resta una signor scheda video (paragonata alle altre console.
Diciamo che la RSX offre maggior framerate, e che la Xenos maggior effetti sulle immagini (ricordiamo che è stata studiata .... o forse solo realizzata - per i videogames )
>E no, 25 gb ad oggi non servono assolutamente a niente, specie se li leggi a 2x... però > certo puoi zepparli di filmati lossless
Idem anche per te... chiedi a Hideo Kojima :D (comunque quello che intendo è quello - maggiore storage per video e altre cose utili - tra cui maggior codice ergo maggior caratteristiche -)

Ragazzi, non posso esprimere la gioia di stare qui a parlare con voi di queste cose :fagiano:

La prossima volta rispondo in meno di mezz'ora... essì sarà quasi (o forse più) di mezz'ora che son qui a scrivere :stordita:
==== Sezione Johnn ====
> Tipo?
Document design ? Non ho detto game design (dei quali trovi solo quelli di vecchi progetti o altri giochi minori, del resto il GDD è sempre copyright e reserved :D).
Per la struttura dei GDD cerca con le keywords "c taylor design".
I document design che leggo trattano di tutto, dal design industriale (sinceramente ne ho letto uno ed è una fase di sperimentazione di una azienda - un progetto - per questo l'ho trovato) e comunque tutto ciò che descrive un prodotto e ne illustra le tecniche di progettazione. Non mi metto a leggere il processo ma ne guardo la struttura - se troverò quello per fare i soldi, giuro che lo studio a memoria -.
Ps. per il settore si trovano online diversi DD riguardanti l'IA. La struttura è livemente differente da quelle illustrate nei sample GDD (Game design document) ma l'importante è capire come le persone illustrano i loro progetti e come li rendono "zuccherini", e soprattutto come dire al tuo capo "ti dò questo e questo sacrificando questo" con un velo sulle labbra - per non far rinunciare al progetto per una cosa sacrificata -.

^TiGeRShArK^
22-08-2009, 00:44
mi chiedo sempre quante persone effettivamente "accedono al sorgente e lo adattano alle proprie necessità"... per caso avete motherboard fatte in casa? :sofico:

lascia fottere che ho visto degli amplificatori che fa il fratello di un mio amico che per quanti componenti c'erano credevo li avessero fatti una squadra intera di cinesi in due giorni di lavoro...:stordita:
...e invece aveva fatto tutto da solo in meno di tre ore ad amplificatore.. :fagiano:

Y3PP4
22-08-2009, 00:48
la madonna! :eek:
E non erano di moda 3 - 4 anni fa? :asd:
forse non lo erano quando ho fatto la prima installazione di slackware sul 386 circa 15 anni fa, ma dire che 3 - 4 anni fa non erano di moda imho è una bestemmia doppia carpiata. :asd:

-.-' hai mancato la parte successiva. "quando i blog parlavano d'altro".
Per blasonato intendevo la foga degli attuali pinguini (che per lo meno si definiscono tali) per linux e vengono fuori con "ubuntu è il migliore". Perchè? perchè ubuntu è citato da tutti i blog e se voglio fare qualcosa che non è automatizzata, leggo i blog, lo faccio e mi prendo il merito! :s
Io quindici anni fà avevo la bellezza di 3 anni. Il primo pc lo avrei conosciuto solo 3 anni dopo, con un IBM - Win98 -.

Buona notte.

PS. ottima scelta slackware 8D - slack it!

^TiGeRShArK^
22-08-2009, 00:48
In verità ci speravo lo postassi. Mi sono dimenticato di dirlo io prima.
Possiamo star qui a discutere di quanto sia difficile o meno programmare per un sistema o l'altro, ma parlando oggettivamente la dotazione hardware della PS3 è superiore alla xbox.
Ma assolutamente no.
Il processore della PS3 è migliore di quello della xbox, ma la GPU della Xbox è migliore di quella della PS3.
E quando si parla di giochi dovreste sapere che la parte + importante è in assoluto la GPU.
Infatti basta guardare le varie comparative dei giochi multi-platform in cui la xbox 360 la fa da padrone, sia per la migliore scheda video che per l'oggettiva difficoltà nel programmare la PS3 rispetto alla x360.
E l'utente finale guarda il risultato, ovvero i giochi, e se ne sbatte allegramente se una console c'ha il cell o il cess... :mbe:

^TiGeRShArK^
22-08-2009, 00:51
Comunque una semplice rete logica non è impossibile (per chi se ne intende). Al massimo io posso fare un semplice cavo
corrente ----- \ (interruttore) ----- lampadina

Una quindicina di anni fa su "le scienze" ho visto un processore implementato..... con delle rotaie, degli scambi particolari e un trenino elettrico che girava...
e la cosa drammatica è che funzionava.. :mbe:
Ovviamente era + lento di mia nonna, però i risultati erano pure corretti, mentre mia nonna sbaglia spesso. :asd:

^TiGeRShArK^
22-08-2009, 00:53
E c'è gente che si lamenta di Project Natal. :D

:ave:
Mai visto niente in vita mia di così RIVOLUZIONARIO in ambito videoludico.
Appena uscirà me lo compro dagli USA prima del day one europeo. :asd:

Y3PP4
22-08-2009, 00:54
Ma assolutamente no.
Il processore della PS3 è migliore di quello della xbox, ma la GPU della Xbox è migliore di quella della PS3.
E quando si parla di giochi dovreste sapere che la parte + importante è in assoluto la GPU.
Infatti basta guardare le varie comparative dei giochi multi-platform in cui la xbox 360 la fa da padrone, sia per la migliore scheda video che per l'oggettiva difficoltà nel programmare la PS3 rispetto alla x360.
E l'utente finale guarda il risultato, ovvero i giochi, e se ne sbatte allegramente se una console c'ha il cell o il cess... :mbe:

Quoto. L'ho citato anche nel precedente post - quel papiro -.
Soprattutto, parole sante, l'utente guarda il risultato finale.
Ma ai programmatori interessa eccome l'hardware... se il mio gioco sembra lento (ed è ottimizzato al massimo) perchè te vuoi usare un 286 (parlando per assurdo), la figura di M ce la faccio io :D
La GPU è importantissima, ma anche la il processore lo è. Il videogame non è una sequenza video (inteso come video classico). È una continua interazione utente-macchina con la quale si danno istruzioni di conseguenza alla GPU.
Sono ENTRAMBE importanti non solo uno o l'altra.

Y3PP4
22-08-2009, 00:55
Una quindicina di anni fa su "le scienze" ho visto un processore implementato..... con delle rotaie, degli scambi particolari e un trenino elettrico che girava...
e la cosa drammatica è che funzionava.. :mbe:
Ovviamente era + lento di mia nonna, però i risultati erano pure corretti, mentre mia nonna sbaglia spesso. :asd:

:eek: Ma dici seriamente?

^TiGeRShArK^
22-08-2009, 00:57
Le cose stanno così. La PS3 ha un hardware qualitativamente migliore (per la specifica completa recatevi sui loro siti) - oggettivamente -.
Ma assolutamente no.
Se stessimo parlando di una media-station avresti perfettamente ragione, ma stiamo parlando di una CONSOLE in cui contano i GIOCHI.
E, come dicevo prima, l'xbox 360 per quello è OGGETTIVAMENTE migliore vedendo i risultati finali, ovvero i giochi.
A meno di non voler negare l'evidenza ovviamente.

^TiGeRShArK^
22-08-2009, 01:00
-.-' hai mancato la parte successiva. "quando i blog parlavano d'altro".
Per blasonato intendevo la foga degli attuali pinguini (che per lo meno si definiscono tali) per linux e vengono fuori con "ubuntu è il migliore". Perchè? perchè ubuntu è citato da tutti i blog e se voglio fare qualcosa che non è automatizzata, leggo i blog, lo faccio e mi prendo il merito! :s
Io quindici anni fà avevo la bellezza di 3 anni. Il primo pc lo avrei conosciuto solo 3 anni dopo, con un IBM - Win98 -.

Buona notte.

PS. ottima scelta slackware 8D - slack it!

...ai tempi mi sa che de facto c'era solo la slackware :asd:
è stata la prima distro ad uscire. :p

Le distribuzioni Linux apparvero poco tempo dopo che il kernel Linux iniziò ad essere utilizzato da persone al di fuori del team originale di sviluppatori Linux. Questi ultimi infatti erano più interessati a sviluppare il sistema operativo piuttosto che programmi applicativi, interfacce utente, e comode pacchettizzazioni.
Le prime distribuzioni furono:
MCC Interim Linux, che fu reso disponibile per il download pubblico dal server ftp dell'Università di Manchester nel febbraio 1992;
TAMU, creata da alcuni sviluppatori indipendenti della Texas A&M University più o meno nello stesso periodo, e
SLS (Softlanding Linux System).
Nessuna di queste distribuzioni era ben mantenuta, così Patrick Volkerding rilasciò una distribuzione basata su SLS, che chiamò Slackware; questa è la distribuzione più vecchia ancora attiva.

Y3PP4
22-08-2009, 01:02
Ma assolutamente no.
Se stessimo parlando di una media-station avresti perfettamente ragione, ma stiamo parlando di una CONSOLE in cui contano i GIOCHI.
E, come dicevo prima, l'xbox 360 per quello è OGGETTIVAMENTE migliore vedendo i risultati finali, ovvero i giochi.
A meno di non voler negare l'evidenza ovviamente.

Sony non mi paga per fare pubblicità :p
Io dico, senza contare niente, senza contare come viene supportato, sfruttato etc l'hardware PS3 è superiore - non tutto, ma nel complesso i vari pezzi sono migliori (cosi non ci sbagliamo) -.
Per supporto giochi come detto prima, per via delle varie difficoltà di sviluppo PS3 la XBOX ha spesso la meglio.
Inoltre ricordiamoci che il punto di marketing di XBOX e PS3 è che sono anche multimedia-stations :p

^TiGeRShArK^
22-08-2009, 01:03
Quoto. L'ho citato anche nel precedente post - quel papiro -.
Soprattutto, parole sante, l'utente guarda il risultato finale.
Ma ai programmatori interessa eccome l'hardware... se il mio gioco sembra lento (ed è ottimizzato al massimo) perchè te vuoi usare un 286 (parlando per assurdo), la figura di M ce la faccio io :D
La GPU è importantissima, ma anche la il processore lo è. Il videogame non è una sequenza video (inteso come video classico). È una continua interazione utente-macchina con la quale si danno istruzioni di conseguenza alla GPU.
Sono ENTRAMBE importanti non solo uno o l'altra.

Si, ma l'xbox 360, guardando i risultati finali, ha una supremazia NETTA, nonostante quardando solo le specifiche hardware dovrebbe essere solo *leggermente* migliore.
Questo perchè oltre alla minor potenza hardware per i giochi (in cui la GPU la fa da padrone) la PS3 è anche è complessa da programmare, e ovviamente i risultati finali sono, a parte qualche rara eccezione, peggiori rispetto alla console MS. :p

Y3PP4
22-08-2009, 01:03
...ai tempi mi sa che de facto c'era solo la slackware :asd:
è stata la prima distro ad uscire. :p
Che fosse la prima lo sapevo - chi non ha visto la genealogia di UNIX ?
Ma non ho fatto il calcolo da oggi a 15 anni fà (non ci ho proprio pensato...) sicuro che non c'era già debian ? (è uscita - mi pare - solo 3 mesi più tardi)

^TiGeRShArK^
22-08-2009, 01:04
:eek: Ma dici seriamente?

si.. :stordita:
e in effetti questa:
:eek:
è esattamente la faccia che ho fatto io quando ho letto l'articolo con tanto di foto e di spiegazione del funzionamento. :asd:

^TiGeRShArK^
22-08-2009, 01:07
Sony non mi paga per fare pubblicità :p
Io dico, senza contare niente, senza contare come viene supportato, sfruttato etc l'hardware PS3 è superiore - non tutto, ma nel complesso i vari pezzi sono migliori (cosi non ci sbagliamo) -.
Per supporto giochi come detto prima, per via delle varie difficoltà di sviluppo PS3 la XBOX ha spesso la meglio.
Inoltre ricordiamoci che il punto di marketing di XBOX e PS3 è che sono anche multimedia-stations :p

A me non mi paga nessuno perchè non ho mai comprato una console in vita mia. :p
Comunque la PS3 ha il processore migliore e la XBOX 360 ha la scheda video migliore.
Ovviamente le differenze non sono enormi, ma quello che crea una grande disparità è la difficoltà di programmazione che ha consegnato alla xbox 360 il calice indiscusso della maggiore qualità dei giochi multi-platform.
Non che la PS3 sia un cesso, tutt'altro, ma le differenze, a quanto leggo in giro, soprattutto da utenti che le hanno entrambe, sono visibili. :p

^TiGeRShArK^
22-08-2009, 01:08
Che fosse la prima lo sapevo - chi non ha visto la genealogia di UNIX ?
Ma non ho fatto il calcolo da oggi a 15 anni fà (non ci ho proprio pensato...) sicuro che non c'era già debian ? (è uscita - mi pare - solo 3 mesi più tardi)

boh..
può anche essere...:stordita:
io l'avevo scaricata con l'ISDN a 8 KB al secondo da qualche FTP e di sicuro non mi mettevo a scaricare tutte le distro disponibili. :asd:

Y3PP4
22-08-2009, 01:09
A me non mi paga nessuno perchè non ho mai comprato una console in vita mia. :p
Comunque la PS3 ha il processore migliore e la XBOX 360 ha la scheda video migliore.
Ovviamente le differenze non sono enormi, ma quello che crea una grande disparità è la difficoltà di programmazione che ha consegnato alla xbox 360 il calice indiscusso della maggiore qualità dei giochi multi-platform.
Non che la PS3 sia un cesso, tutt'altro, ma le differenze, a quanto leggo in giro, soprattutto da utenti che le hanno entrambe, sono visibili. :p

Quoto. Alla sony devono aver dimenticato di avere concorrenti. Anche se da sempre credo che con la supremazia di PS e PS2 abbiano creduto di poter ridefinire gli standard - e se tutti li accettavano, oggi produrre per PS3 sarebbe comunque e non difficile. Ma chi rinuncia al multi platform ?-

[edit]
Comunque stiamo dicendo tutti la stessa cosa... in chiave hardware - per poco o molto - la PS3 è superiore (come Sistema - per intenderci meglio -). Io sin dall'inizio intendevo questo. Non mi sono riferito al supporto di questo - e quindi al prodotto finale -.
Poi sottolineiamo comunque una cosa fondamentale nelle console d'oggigiorno. Il networking: PSN gratuito.
E vorrei fare presente che per i giochi online si passa sempre dal network della console.

^TiGeRShArK^
22-08-2009, 01:13
Quoto. Alla sony devono aver dimenticato di avere concorrenti. Anche se da sempre credo che con la supremazia di PS e PS2 abbiano creduto di poter ridefinire gli standard - e se tutti li accettavano, oggi produrre per PS3 sarebbe comunque e non difficile. Ma chi rinuncia al multi platform ?-

Infatti, è sempre il solito errore di sony che ha ripetuto più e più volte negli anni...
hanno sottovalutato le concorrenti e la MS e soprattutto la nintendo hanno pensato bene di riportarla con i piedi per terra...
cacchio... ma dico io... con la PS e con la PS2 avevano praticamente il MONOPOLIO e sono riusciti a bruciare tutto con una sola generazione di console arrivando a circa il 20% di share! :muro:
+ concorrenza c'è e più va a vantaggio di noi utenti..
Ma la sony non è molto abile quando non è l'unica opzione possibile devo dire.. :stordita:

Y3PP4
22-08-2009, 01:18
boh..
può anche essere...:stordita:
io l'avevo scaricata con l'ISDN a 8 KB al secondo da qualche FTP e di sicuro non mi mettevo a scaricare tutte le distro disponibili. :asd:

Addirittura 8kb/s ?
Nel mentre che hai fatto?
Hai creato l'antimateria? O sei andato a fare una giornata da carpentiere (sebbene sia un lavoro pesantissimo, forse lo è meno che aspettare una 8kb/s) ?

Y3PP4
22-08-2009, 01:21
Infatti, è sempre il solito errore di sony che ha ripetuto più e più volte negli anni...
hanno sottovalutato le concorrenti e la MS e soprattutto la nintendo hanno pensato bene di riportarla con i piedi per terra...
cacchio... ma dico io... con la PS e con la PS2 avevano praticamente il MONOPOLIO e sono riusciti a bruciare tutto con una sola generazione di console arrivando a circa il 20% di share! :muro:
+ concorrenza c'è e più va a vantaggio di noi utenti..
Ma la sony non è molto abile quando non è l'unica opzione possibile devo dire.. :stordita:

Beh a strategia di marketing potrebbe deuldere un po' (o più).
Ma fatto sta che la sony è sempre sinonimo di garanzia. Prodotti eccellenti e di qualità.

Purtroppo hai ragione sul monopolio.
Speriamo che con la 4^ generazione si torni ai vecchi tempi (hardware a parte lol)
Comunque si. Più varietà c'è meglio è per noi - i monopoli sono belli se ci stai sopra, sennò mica tanto -

^TiGeRShArK^
22-08-2009, 01:25
Addirittura 8kb/s ?
Nel mentre che hai fatto?
Hai creato l'antimateria? O sei andato a fare una giornata da carpentiere (sebbene sia un lavoro pesantissimo, forse lo è meno che aspettare una 8kb/s) ?
vabbè...
non era roba pesante come quella odierna ovviamente :asd:
Se non erro era intorno ad una 70ina di MB...
se avessi dovuto scaricare un DVD probabilmente ero ancora là in attesa. :asd:
E dire che con l'ISDN a 64 kbit ai tempi mi sentivo dio in terra :rotfl:

^TiGeRShArK^
22-08-2009, 01:26
Beh a strategia di marketing potrebbe deuldere un po' (o più).
Ma fatto sta che la sony è sempre sinonimo di garanzia. Prodotti eccellenti e di qualità.

Purtroppo hai ragione sul monopolio.
Speriamo che con la 4^ generazione si torni ai vecchi tempi (hardware a parte lol)
Comunque si. Più varietà c'è meglio è per noi - i monopoli sono belli se ci stai sopra, sennò mica tanto -

beh...
la qualità di sony è calata di un bel pò negli ultimi anni però....
Vabbè che ancora hanno le mani in pasta dappertutto, però ai tempi era davvero una garanzia sony, oggi invece va un pò a culo a secondo di quello che compri... :fagiano:

Y3PP4
22-08-2009, 01:32
vabbè...
non era roba pesante come quella odierna ovviamente :asd:
Se non erro era intorno ad una 70ina di MB...
se avessi dovuto scaricare un DVD probabilmente ero ancora là in attesa. :asd:
E dire che con l'ISDN a 64 kbit ai tempi mi sentivo dio in terra :rotfl:

-.- e io che ci son andato avanti 7 anni. Ogni mese 600/700 € di bolletta... aspettando la ADSL (ci hanno messo, per l'appunto 7 anni).
Giocavano a scaricabarile tra Telecom Italia e (mi pare) SIP. Ma non ricordo se era la SIP o qual'era... la società nazionale che gestiva le linee telecom (adesso si affidano a ditte private).
Vabbè che ancora hanno le mani in pasta dappertutto, però ai tempi era davvero una garanzia sony, oggi invece va un pò a culo a secondo di quello che compri...
Mah... risponderei, ma non ho proprio idea di cosa stia succedendo a ste grandi aziende... staranno rotolando tutte nella torta di "cioccolato" ?

Mah...

cdimauro
22-08-2009, 08:11
Riscrivere *completamente* l'engine non credo proprio (moltissime routine lavorano - se ben implementata la base - sui risultati di altre funzioni di più basso livello, quindi "basterebbe" - e dio solo sà quanto ci sia da fare - riscrivere quelle, ma evidentemente il gioco non vale la candela ( nel vero senso della locuzione ).
Le differenze fra PC e 360 sono enormi. Un engine che sfrutta le carattertistiche di quest'ultima conviene riscriverselo, anziché perdere tempo cercando di riadattarlo.
Allora non vorrei mettermi a elencare tutto l'hardware che poi per compararlo mi ci vogliono due pagine.
Cito, prima PS3 e poi XBOX per rendere chiari i paragoni:
[PS3] IBM Cell (broadband engine) multicore (8 nuclei) @ 3.2GHz - 512KB L2 cache (7 x 256KB SRAM per ogni SPE). Performance: 218 GFlops.
[XBX] IBM PowerPC Xenon Tricore @ 3.2 - 1 MB cache L2 condivisa tra i 3 core.
Performance: 115.2 GFlops.
Citando dei grezzi numeri non fai che riproporre la tesi che è stata sostenuta dai creatori di Ghostbusters, smentita poi dall'arrivo del gioco che è di gran lunga superiore per la 360.

Riporto dal mio articolo:

la PS3 ha 7 processori mentre la 360 soltanto 3, quindi (già solo per questo) la prima può fare molto di più rispetto alla seconda (sic!)

Prima di tutto c'è da dire che i core di Cell sono ben diversi da quelli di Xenon. L'interazione fra di essi è anch'essa diversa (Xenon sfrutta le peculiarità della cache L2). L'interfaccia con la GPU è completamente diversa.

Confrontare soltanto i GFlops di ognuno è una cosa completamente priva di senso. Ad esempio non te ne fai proprio nulla nel codice del s.o., dell'IA, della gestione di tutte le componenti di un gioco.

Inoltre anche focalizzando l'attenzione sulle sole capacità SIMD, queste si usano in maniera completamente diversa e a parità di compito l'architettura della 360 è decisamente più efficiente. Cell alla fine se la cava perché ha più core SIMD, ma... a che prezzo? Poi, ripeto, nel codice di un gioco NON si usa esclusivamente codice SIMD. Tutt'altro.
[PS3] NVIDIA RSX @ 550MHz - Alta definizione (HD) (fino a 1080p) 1.8 TFLOPS
[XBX] ATI Xenos @ 500MHz - 50Hz/60Hz, 4:3, 16:9, 720p, 1080i, 1080p
Queste non dicono nulla. In particolare gli 1,8TFlops sono puro marketing.
[PS3]256MB XDR RAM principale @3.2GHz 256MB GDDR3 VRAM @700MHz
[XBX]512 MB GDDR3 RAM @ 700 MHz unificata (sistema e video)
Qui ci sarebbe da discutere non poco.

Ad esempio non hai citato la memoria embedded di Xenos, che è in grado di arrivare a 256GB/s di banda teorica: roba che RSX si sogna (e infatti si vede quanti giochi implementano AA e/o HDR, quando per la 360 sono quasi sempre presenti ENTRAMBI).
[PS3] Disco rigido 2.5" SATA slot x 1 (20GB-40GB-60GB-80GB)
[XBX] Disco rigido 2.5" da 120 GB
Non serve.
[PS3] HDMI standard
[XBX] HDMI solo per elite arcade e pro
Solo per i contenuti multimediali ad alta definizione. Inutile per una console.
[PS3] Blu-Ray
[XBX] DVD
Maggior capacità per la PS3, maggior velocità (e minor seek time) per la 360.
Audio: entrambe DDS
PS3 7.1, 360 5.1. Ma la gestione dell'audio quanto "consuma" su entrambe le console? Per caso sei a conoscenza della dotazione della 360 allo scopo? Mi sa di no. :cool:
Non vado nelle cose meno rilevanti per i giocatori.
Veramente hai tralasciato UN MARE di roba che avrebbe reso il confronto molto più interessante. Ma di questo, in dettaglio, preferisco parlarne in uno dei miei futuri articoli. :fagiano:
Le cose stanno così. La PS3 ha un hardware qualitativamente migliore (per la specifica completa recatevi sui loro siti) - oggettivamente -.
Mi pare proprio di no. Non abbiamo parlato:
- dell'utilità della memoria unificata della 360;
- di quanta memoria si mangiano i rispettivi s.o..
- dei collegamenti punto-punto dedicati che connettono Xenon e Xenos (tutta banda e spazio di memoria risparmiata);
- del collegamento punto-punto fra Xenos e il framebuffer;
- della capacità di banda e di calcolo della sezione embedded (non è solo edram, ma è integrata anche logica che svolge i compiti delle ROP di RSX) di Xenos;
- della capacità di decodifica delle normal map sempre di Xenos;
- del suo supporto nativo all'HDR (assente in RSX; lo si deve emulare, con conseguente spreco di capacità di calcolo e banda di memoria);
- del miglior sfruttamento delle sue unità di calcolo unificate (per vertici e pixel);
- delle istruzioni dedicate di Xenon per la sezione SIMD (che non è la stessa di quella della PPE di Cell: è stata "arricchita" su indicazioni precise di MS);
- delle particolari caratteristiche della cache L2 di Xenon (che consentono di bloccare alcune aree dedicandole a un preciso core);
- della capacità di Xenos di andare a leggere o scrivere direttamente nella cache L2 di Xenon;
- della funzionalità di MEMEXPORT di Xenos.

Se ho dimenticato qualcosa, la integrerò. Ma mi sembra che sia abbastanza. Ancora convinto delle tue idee? :D
Ma (eh già, il ma) parlando delle attuali tecniche di sviluppo, delle attuali tecnologie impiegate nel settore di produzione l'hardware PS3 risulta DIFFICILE da sfruttare. Pertanto (essendo più semplice sfruttare quella di XBOX) il parco giochi spesso risulta qualitativamente superiore su XBOX.
Ciò però, torno a ripetermi, non toglie la qualità superiore della architettura PS3.
Entrambe comunque sono state progettate per i giochi attuali e del futuro.
Se la qualità fosse superiore lo si vedrebbe proprio nei giochi. Specialmente per quelli sviluppati su PS3 e poi portati su 360. Così non è, visto che le versioni per quest'ultima risultano mediamente migliori.
Uh dimenticavo un punto fondamentale! PS Network.... gratis ghghgh :D
E che ci fai? La qualità non è la stessa del servizio offerto da MS col Live. Poi ci sono gradevoli eccezioni, come Resistance, ma in generale per l'online la 360 è messa molto meglio come servizio (e pensa che c'è ancora gente che si collega con la vecchia XBox ;)).
Mah... che dire di PN? L'ha presentato Spielberg... speriamo non prenda il "volo" davanti alla luna di sfondo (xD... chi capisce capisce - non è una offesa a Spielberg, che per altro adoro, è una similitudine a un celebre film -).
Considerato che ci stanno già sviluppando dei giochi, "Tiger" ha ben motivo di essere con l'acquolina in bocca. :D
Qui ci metto i tag quote :D
Chiedilo un po' a Hideo Kojima. Ps. io porterei un paio di cerottini.
Kojima si sa che è fissato con l'audio e il video NON compresso. Se uno è malato di mente, c'è poco da fare. :asd:

Prova a confrontare il rapporto che c'è fra la capacità del DVD e la dimensione della memoria delle console, e dimmi cosa ne viene fuori. :cool:
Qualitativamente no. Sul reale utilizzo... :D
Per la qualità già detto sopra. E la realtà non fa che confermarlo.
E sopra ti ho detto il perchè - la ragione che conosco io- .
Ho parlato non a caso di giochi realizzati (nativamente) per la PS3 e POI portati sulla 360. Quindi con la prima in vantaggio rispetto alla seconda.
xD. Si si concordo - anche se microsoft s'illude ancora che basta mettere la scritta "la pirateria è illegale" per fermare gli hackerozzi. (e non ditemi dei sistemi di difesa... apparte che questo tocca tutti... ricordate Leopard? Conoscete OSx86 ? ho detto tutto...)
Finché non ci saranno i sistemi TCPA, sarà così. Ma dimmi un po': la PS3 sono riusciti a crackarla? A far girare i giochi backupati?
Mah, io parlo veramente di qualità (non di quanto venga sfruttato).
Se per te qualità significa avere giochi senza HDR, senza AA, a una risoluzione inferiore e col framerate incostante, beh, abbiamo un concetto molto diverso di questo termine. :p
Questa è una scelta ufficialmente dichiarata da Sony
E' stata una scelta obbligata perché utilizzare Cell ANCHE per assolvere alle funzioni di GPU avrebbe richiesto un bel po' di Cell in più sulla PS3, con costi stratosferici e risultati in ogni caso inferiori.
è stata giusto ottimizzata per il funzionamento in coppia con la CPU
Ma proprio no. Evidentemente non hai idea di come sono connessi Cell ed RSX.
ma resta una signor scheda video (paragonata alle altre console.
Se la paragoni al Wii, unica altra console in gioco, non ho dubbio che tu abbia ragione. :asd:
Diciamo che la RSX offre maggior framerate,
Ma dove? Stai scherzando, spero. Ripeto: se prendi il Wii, non lo metto in dubbio, ma lascia perdere il confronto con Xenos.
e che la Xenos maggior effetti sulle immagini (ricordiamo che è stata studiata .... o forse solo realizzata - per i videogames )
Esattamente: Xenos è stato realizzando pensando unicamente a quello che avrebbe dovuto fare. I videogiochi. E non si tratta soltanto di "maggiori effetti": è tutta la pipeline grafica che è stata presa in considerazione e tarata opportunamente (coi giusti compromessi economici: ecco perché ci sono soltanto 10MB di eDRAM).

RSX, invece, è una 7800 castrata (ha la metà delle ROP) e riadattata alla bell'e meglio per infilarla in un progetto a lei del tutto alieno.
Idem anche per te... chiedi a Hideo Kojima :D (comunque quello che intendo è quello - maggiore storage per video e altre cose utili - tra cui maggior codice ergo maggior caratteristiche -)
Da ipotetico futuro game designer dovresti sapere che le risorse di una software house NON sono illimitate, e che aggiungere caratteristiche COSTA. Ecco perché, all'avvicinarsi delle scadenze, piuttosto che aggiungerle, le feature vengono TAGLIATE.

Ed ecco perché il DVD continua a rimanere il supporto col miglior compromesso per le console attuali (e non, visto che anche su PC va bene).

Con buona pace di quel folle di Kojima che per fortuna rimane una mosca bianca nel panorama della programmazione su console.
Ragazzi, non posso esprimere la gioia di stare qui a parlare con voi di queste cose :fagiano:

La prossima volta rispondo in meno di mezz'ora... essì sarà quasi (o forse più) di mezz'ora che son qui a scrivere :stordita:
Io, invece, spero di non dover più rispondere, visto che ho impiegato più di un'ora per cercare di essere quanto più preciso possibile e tagliare qui la discussione. Anche perché ho tante altre cose da fare. :|
Quoto. L'ho citato anche nel precedente post - quel papiro -.
Soprattutto, parole sante, l'utente guarda il risultato finale.
Ma ai programmatori interessa eccome l'hardware... se il mio gioco sembra lento (ed è ottimizzato al massimo) perchè te vuoi usare un 286 (parlando per assurdo), la figura di M ce la faccio io :D
La GPU è importantissima, ma anche la il processore lo è. Il videogame non è una sequenza video (inteso come video classico). È una continua interazione utente-macchina con la quale si danno istruzioni di conseguenza alla GPU.
Sono ENTRAMBE importanti non solo uno o l'altra.
Appunto. E vanno tarate opportunamente. Soprattutto dovrebbero essere pensate per lo scopo che ci si prefigge di raggiungere. E Cell è tutt'altro che pensato per i videogiochi. Il suo campo è il multimedia e infatti alla fine è Toshiba quella che fra la triade (IBM, Sony e Toshiba) risulta più avvantaggiata.
Ma assolutamente no.
Se stessimo parlando di una media-station avresti perfettamente ragione, ma stiamo parlando di una CONSOLE in cui contano i GIOCHI.
E, come dicevo prima, l'xbox 360 per quello è OGGETTIVAMENTE migliore vedendo i risultati finali, ovvero i giochi.
A meno di non voler negare l'evidenza ovviamente.
Esattamente. Le console devono funzionare benissimo per i giochi.
Sony non mi paga per fare pubblicità :p
Io dico, senza contare niente, senza contare come viene supportato, sfruttato etc l'hardware PS3 è superiore - non tutto, ma nel complesso i vari pezzi sono migliori (cosi non ci sbagliamo) -.
Anche confrontando i singoli pezzi, direi proprio di no.
Per supporto giochi come detto prima, per via delle varie difficoltà di sviluppo PS3 la XBOX ha spesso la meglio.
E la colpa di chi è? Di chi ha pensato di realizzare un hardware orientato ai videogiochi, oppure di chi aveva interesse a fare altro?
Inoltre ricordiamoci che il punto di marketing di XBOX e PS3 è che sono anche multimedia-stations :p
No, sono console. POI sono ANCHE mediastation, e in quanto tale non mi sembra che la 360 sfiguri, pur con un hardware palesemente votato al gaming. In buona sostanza: ha assolto ai compiti per i quali era stata progettata. PS3 no.
Quoto. Alla sony devono aver dimenticato di avere concorrenti. Anche se da sempre credo che con la supremazia di PS e PS2
Sony non ha MAI prodotto console con un hardware intrinsecamente migliore delle concorrenti. Mai. Inoltre, a parte la prima PS, ha SEMPRE presentato un hardware che per giunta era molto più difficile da programmare.

A te le conclusioni.
abbiano creduto di poter ridefinire gli standard - e se tutti li accettavano, oggi produrre per PS3 sarebbe comunque e non difficile. Ma chi rinuncia al multi platform ?-
Viste le quote di mercato... nessuno.
[edit]
Comunque stiamo dicendo tutti la stessa cosa... in chiave hardware - per poco o molto - la PS3 è superiore (come Sistema - per intenderci meglio -). Io sin dall'inizio intendevo questo. Non mi sono riferito al supporto di questo - e quindi al prodotto finale -.
Ma anche no, come ti ho già spiegato.
Poi sottolineiamo comunque una cosa fondamentale nelle console d'oggigiorno. Il networking: PSN gratuito.
E vorrei fare presente che per i giochi online si passa sempre dal network della console.
Su questo vedi sopra.

Tommo
22-08-2009, 14:06
Mi sento in dovere di quotare cdimauro :D

Cmq se vuoi imparare prima di tutto dovresti mettere da parte i tuoi pregiudizi, perchè mi sembra che la tua tesi di "superiorità" di PS3 nasca più che altro da marketing sony.
E uno che vuole stare a capo di un progetto non può prendere scelte che costano milioni stando a sentire quello che ti racconta il marketig :asd:

Y3PP4
22-08-2009, 14:20
Rispondo senza tanti quote se no non la finisco più.

Allora.
Riguardo l'engine concordo - su tutti i fronti - ma se dovessero farlo probabilmente valuterebbero, in base a come è stato realizzato, se riscriverlo o adattarlo - dove si risparmia in tempo, e quindi in denaro -.

Concordo che l'esposizinoe dei GFlops (e per la RSX il TFlops, purtroppo per la XBOX non avevo quel dato) è inutile in termini di utilità nello sviluppo dell'ambiente virtuale. Ma del resto parlando di hardware - e nel caso di processori - si usa come termine di paragone.
Riguardo le GPU, innanzitutto, facendo il paragone non intendevo sminuire ne una ne l'altra. Adesso qua stiamo parlando di comparazione, ma, ricordiamo che nonostante tutto entrambe le console sono una cosa eccezionale - probabilmente inimmaginabile fino a pochi anni fà -.
Se della Xenos ho dimenticato qualcosa, mi spiace, non l'ho fatto apposta.
Sull'audio anche la XBOX usa 7.1 (per i film). Sono a conoscenza inoltre dei 320 canali a decompressione indipendente, audio a 16 bit a 48 KHZ e altre qualità.

Beh ho tralasciato molto perchè citare tutta la specifica non mi sembrava opportuno - era una certa ora - e comunque, generalmente un player non se ne frega più di tanto - gioca e boh -.
> Se ho dimenticato qualcosa, la integrerò. Ma mi sembra che sia abbastanza. Ancora convinto delle tue idee?
Quoto la tua lista. E riconosco, senza problemi (ci mancherebbe), che la XBOX è progettata meglio ai giochi - ricorda di essere una console -. Mentre la PS ha voluto essere più una console multimediale - dimenticando troppo di essere una console -.

L'HDMI a mio modo di vedere è utile sulle console - per chi ha la possibilità di vederlo -.
Anche alcuni giochi supportano l'HD Audio-Video e le console riconoscendo l'interfaccia migliorano la qualità video - te lo dico per personale esperienza, passaggio da un 32 pollici con cavo RGB a 50 pollici HDMI. La qualità è netta, e anzi ti dirò. Molte icone che non capivo cosa fossero ora si vedono bene. Certo la qualità del TV attuale è migliore, ma le sequenze video (per via della configurazione del sistema) sono migliori - e anche le interfacce di gioco sono riscritte con caratteri diversi (quindi i giochi hanno riconosciuto l'interfaccia). Anche la XBOX lo include, quindi, se sei convinto della tua ipotesi non puoi non ammettere che HDMI sia utile anche sui videogames - anche se sei stato molto oggettivo -.
Il fatto che non si debba pagare per il PSN la trovo una cosa eccezionale - è sony che copre le spese- è vero che mancano alcune opzioni comodissime di Live, ma essendo uno a pagamento l'altro no, secondo me sono cose facilmente tralasciabili- di Live adoro la possibilità di invitare gli amici, ma dal PSN mando un messaggio e ottengo la risposta.
Poi - questo è un parere personale - preferisco l'interfaccia della PS3 a quello della XBOX. Sarà abitudine, ma la vedo più elegante e comoda l'interfaccia della PS3 (non parlo dei controller, ma dei menù principali). Entrambi facili da usare, ma era una osservazione personale.

> Kojima si sa che è fissato con l'audio e il video NON compresso. Se uno è malato di mente, c'è poco da fare.
Non bestemmiare! Povero Kojima, d'altronde non puoi biasimarlo. È cresciuto con la passione del regista, potrebbe mai evitare lunghe sequenze cinematografiche, in grande stile e alla massima qualità ?
Potendo scegliere io preferirei sviluppare un gioco così, un misto tra cinema e gioco.

Appena uscirà MGS Rising, vedremo cosa è capace di fare anche su XBOX :)...
non vedo l'ora e soprattutto spero che si possa giocare sugli stessi server konami sia da psn che live (alla microsoft fantasia zero).

> Prova a confrontare il rapporto che c'è fra la capacità del DVD e la dimensione della
> memoria delle console, e dimmi cosa ne viene fuori.
Non capisco dove vuoi arrivare... sorry.
> Finché non ci saranno i sistemi TCPA, sarà così.
Ma a te piace l'idea di non poter installare software che non è riconosciuto dal consorzio ?
A me no, affatto.

E comunque non credo facciano qualcosa di fuori portata per gli hackers. Ricordiamo EFI?
I mac nonostante tutto girano anche su x86 - non mac -.
Ma c'è solo un modo per saperlo... aspettare.

> Se la paragoni al Wii, unica altra console in gioco, non ho dubbio che tu abbia ragione.
Come sopra... paragone a parte non si può dire che sia hardware scadente. Anche se per fare un PC magari prenderesti qualcosa di meglio, ma la scelta spetta a te.

Questo lo quoto in pieno:
aggiungere caratteristiche COSTA. Ecco perché, all'avvicinarsi delle scadenze, piuttosto che aggiungerle, le feature vengono TAGLIATE.

E gli esempi sono palesi nel mondo dei videogames.

Non riprendo il discorso DVD vs BD, se no non la finiamo più. Dire che in ambito videogame basta il DVD (HD) ci stò anche, ma il blu ray secondo me diverrà presto uno standard nei videogames. I costi di produzione sono più alti, ne convengo, dato che -pensando semplicisticamente- il lettore blu ray costa di più e quello per scrivere anche, ancora di più. Poi starà comunque a chi di competenza valutare le cose.
Il DVD se si desidera, come giustamente hai detto, mantenere una compatibilità col PC rimarrà.

Comunque non ne parlo troppo... il presidente Sony si aspetta una PS4 senza supporti fisici per i giochi :D... chissà magari invece i giochi saranno distribuiti con una chiavetta usb - e sarebbe utile al mercato poterci includere un chip di riconoscimento, se esiste la copia è valida e il gioco parte, se no si pianta. Come accade per alcuni programmi CAD/CAE).

PS. mi spiace che tu abbia perso tanto tempo a scrivere per rispondermi :oink:

Y3PP4
22-08-2009, 14:22
Mi sento in dovere di quotare cdimauro :D

Cmq se vuoi imparare prima di tutto dovresti mettere da parte i tuoi pregiudizi, perchè mi sembra che la tua tesi di "superiorità" di PS3 nasca più che altro da marketing sony.
E uno che vuole stare a capo di un progetto non può prendere scelte che costano milioni stando a sentire quello che ti racconta il marketig :asd:

Ovviamente. Stando a produrre, i giudizi personali debbono essere lasciati da parte - e comunque non ho niente contro la Xbox -. Si sviluppa per quello che si deve sviluppare, ci mancherebbe.
Io vorrei creare giochi non star li a partecipare ai meeting delle console a fare il tifo per una o per l'altra. Anzi, se si equivalgono è sempre meglio per noi.

anonimizzato
22-08-2009, 18:06
Per il momento ancora no, per lo meno non del tutto.

Tuttavia ho capito che facendo lo sviluppatore puro i soldi li vedrai sempre nelle tasche degli altri.

Se si vogliono gratificazioni economiche è giocoforza necessario ambire a posizioni più direttivo/menageriali.

cdimauro
22-08-2009, 20:54
Rispondo senza tanti quote se no non la finisco più.
Anch'io sarò molto sintetico, perché tanto è stato detto ormai.
Concordo che l'esposizinoe dei GFlops (e per la RSX il TFlops, purtroppo per la XBOX non avevo quel dato) è inutile in termini di utilità nello sviluppo dell'ambiente virtuale. Ma del resto parlando di hardware - e nel caso di processori - si usa come termine di paragone.
Mi rendo conto che dopo questo (http://www.appuntidigitali.it/4515/dal-mito-dei-mhz-a-quello-dei-bit/) dovrò scrivere un altro articolo sul mito dei MIPS & MFLOPS. Grazie per lo spunto. :D

Sul "confronto" delle CPU (o delle GPU) ti consiglio di leggere quest'altro (http://www.appuntidigitali.it/2774/e-piu-veloce-un-6502-a-1mhz-o-uno-z80-a-35mhz/) mio articolo, che dovrebbe darti un'idea del perché ha poco senso confrontare i numeri quando si parla di architetture diverse.
Riguardo le GPU, innanzitutto, facendo il paragone non intendevo sminuire ne una ne l'altra. Adesso qua stiamo parlando di comparazione, ma, ricordiamo che nonostante tutto entrambe le console sono una cosa eccezionale - probabilmente inimmaginabile fino a pochi anni fà -.
Un tempo le console segnavano il passaggio a nuove e mirabolanti tecnologie. Ormai è il PC a fare da "apripista".
Se della Xenos ho dimenticato qualcosa, mi spiace, non l'ho fatto apposta.
Non ti preoccupare. Io ho dimenticato di dire che fa anche da northbridge nel sistema. :D
Sull'audio anche la XBOX usa 7.1 (per i film).
Sì. Io mi sono riferito ai giochi per il 5.1.
Sono a conoscenza inoltre dei 320 canali a decompressione indipendente, audio a 16 bit a 48 KHZ e altre qualità.
E' da sottolineare la sua capacità di decomprimere in hardware l'audio compresso in WMAPro, col quale si ottiene un eccellente rapporto qualità / spazio occupato.

La PS3 deve fare tutto da sola (con Cell).
L'HDMI a mio modo di vedere è utile sulle console - per chi ha la possibilità di vederlo -.
Anche alcuni giochi supportano l'HD Audio-Video e le console riconoscendo l'interfaccia migliorano la qualità video - te lo dico per personale esperienza, passaggio da un 32 pollici con cavo RGB a 50 pollici HDMI. La qualità è netta, e anzi ti dirò. Molte icone che non capivo cosa fossero ora si vedono bene. Certo la qualità del TV attuale è migliore, ma le sequenze video (per via della configurazione del sistema) sono migliori - e anche le interfacce di gioco sono riscritte con caratteri diversi (quindi i giochi hanno riconosciuto l'interfaccia). Anche la XBOX lo include, quindi, se sei convinto della tua ipotesi non puoi non ammettere che HDMI sia utile anche sui videogames - anche se sei stato molto oggettivo -.
L'HDMI è inutile perché il DVI offre la stessa qualità. Anzi, deriva dal DVI a cui hanno aggiunto alcune caratteristiche interessanti, fra le quali il motivo indiscusso è quello di criptare i dati trasportati, funzionalità assolutamente necessaria per i contenuti multimediali. Ma non per i giochi, come dicevo.

Poi anche l'uscita VGA, pur essendo analogica (la DVI è digitale), ha un'ottima qualità.
Il fatto che non si debba pagare per il PSN la trovo una cosa eccezionale - è sony che copre le spese- è vero che mancano alcune opzioni comodissime di Live, ma essendo uno a pagamento l'altro no, secondo me sono cose facilmente tralasciabili- di Live adoro la possibilità di invitare gli amici, ma dal PSN mando un messaggio e ottengo la risposta.
Del Live trovo sia geniale la chat vocale, con la quale ad esempio è possibile coordinarsi con un gruppo di persone.
Poi - questo è un parere personale - preferisco l'interfaccia della PS3 a quello della XBOX. Sarà abitudine, ma la vedo più elegante e comoda l'interfaccia della PS3 (non parlo dei controller, ma dei menù principali). Entrambi facili da usare, ma era una osservazione personale.
Sui gusti non si discute. :p
Non bestemmiare! Povero Kojima, d'altronde non puoi biasimarlo. È cresciuto con la passione del regista, potrebbe mai evitare lunghe sequenze cinematografiche, in grande stile e alla massima qualità ?
Potendo scegliere io preferirei sviluppare un gioco così, un misto tra cinema e gioco.
Personalmente da videogiocatore non mi piacciono le sequenze non interattive.

Se Kojima ha il pallino del cinema, faccia un film, ma non infarcisca i videgiochi con ore di filmati.
Appena uscirà MGS Rising, vedremo cosa è capace di fare anche su XBOX :)...
non vedo l'ora e soprattutto spero che si possa giocare sugli stessi server konami sia da psn che live
Non credo che deluderà, se avrà speso almeno la metà del tempo che ha impiegato per imparare a programmare decentemente la PS3.
(alla microsoft fantasia zero).
:confused:
> Prova a confrontare il rapporto che c'è fra la capacità del DVD e la dimensione della
> memoria delle console, e dimmi cosa ne viene fuori.
Non capisco dove vuoi arrivare... sorry.
DVD = 8,5GB. RAM = 512MB. Un DVD è in grado di conservare 17 volte lo spazio necessario per contenere i dati in memoria (sto volutamente trascurando lo spazio che si mangia il s.o., e il fatto che il codice dell'engine spesso è esattamente lo stesso).

In buona sostanza se dividi un gioco in "livelli" da caricare, col DVD ne avresti a disposizione ben 17, che mi sembra un buon numero. Ecco perché affermo che il DVD va ancora benissimo come supporto ottico.

Poi ci sono giochi che caricano dinamicamente scenari e/o texture, per cui lo spazio per un singolo livello è ben maggiore, ma anche così è difficile arrivare a esaurire lo spazio del DVD. Questo perché è bene ricordare che i contenuti di un videogioco (ambienti, oggetti, texture, effetti, colonna sonora, audio, ecc.) vanno pur sempre creati dagli artisti, che non hanno un tempo illimitato (incombe sempre la scadenza).

Quando il rapporto fra spazio del supporto ottico e la memoria sarà abbastanza piccolo, vuol dire che sarà arrivato il tempo di passare a un nuovo tipo di supporto (più capiente).
> Finché non ci saranno i sistemi TCPA, sarà così.
Ma a te piace l'idea di non poter installare software che non è riconosciuto dal consorzio ?
A me no, affatto.
Col TCPA puoi continuare a installare quello che vuoi, come fai adesso, nella modalità "untrusted".

A ciò si aggiunge quella "trusted", nella quale gira soltanto codice firmato e con particolari restrizioni.

Sta allo sviluppatore decidere quale utilizzare. Se decide di utilizzare esclusivamente la modalità "trusted" non puoi certo biasimarlo, perché fa i suoi interessi. E tu puoi sempre decidere di boicottarlo e farlo morire di fame.
E comunque non credo facciano qualcosa di fuori portata per gli hackers. Ricordiamo EFI?
I mac nonostante tutto girano anche su x86 - non mac -.
Ma c'è solo un modo per saperlo... aspettare.
Finché non ci sarà un protezione completamente hardware, sarà sempre più facile trovare il modo di crackare un sistema.

L'EFI è un giocattolo paragonato alla blindatura dell'hardware della PS3 (e della 360, se non fosse stato per la leggerezza di alcuni produttori di lettori DVD).
Come sopra... paragone a parte non si può dire che sia hardware scadente. Anche se per fare un PC magari prenderesti qualcosa di meglio, ma la scelta spetta a te.
RSX era già obsoleta già quando la PS3 è stata presentata.

Per il resto non dico che l'hardware è scarso, ma che è troppo sbilanciato e non tarato per la realizzazione di giochi.
Non riprendo il discorso DVD vs BD, se no non la finiamo più. Dire che in ambito videogame basta il DVD (HD) ci stò anche, ma il blu ray secondo me diverrà presto uno standard nei videogames. I costi di produzione sono più alti, ne convengo, dato che -pensando semplicisticamente- il lettore blu ray costa di più e quello per scrivere anche, ancora di più. Poi starà comunque a chi di competenza valutare le cose.
Il DVD se si desidera, come giustamente hai detto, mantenere una compatibilità col PC rimarrà.
Per me è più che altro una questione di spazio, ma ne ho parlato meglio sopra.

Il BR diventerà sicuramente il prossimo standard fra qualche anno.
Comunque non ne parlo troppo... il presidente Sony si aspetta una PS4 senza supporti fisici per i giochi :D... chissà magari invece i giochi saranno distribuiti con una chiavetta usb - e sarebbe utile al mercato poterci includere un chip di riconoscimento, se esiste la copia è valida e il gioco parte, se no si pianta. Come accade per alcuni programmi CAD/CAE).
Il futuro è rappresentato dal Digital Delivery, come si sa già da tempo.

E Sony l'ha sperimentato da poco con la nuova PSP Go, che non ha più il lettore ottico UMD, ma integra 16GB di memoria non volatile interna, e i giochi li si acquista dallo store online.
PS. mi spiace che tu abbia perso tanto tempo a scrivere per rispondermi :oink:
Non ti preoccupare: se non avessi avuto la possibilità non l'avrei fatto. Comunque mi andava di precisare per bene alcune informazioni, per farti rendere conto di come stanno realmente le cose.

Y3PP4
23-08-2009, 12:49
Scusa per il ritardo con cui rispondo, ma ieri non mi è stato possibile.
Anch'io sarò molto sintetico, perché tanto è stato detto ormai.
:D

Mi rendo conto che dopo questo (http://www.appuntidigitali.it/4515/dal-mito-dei-mhz-a-quello-dei-bit/) dovrò scrivere un altro articolo sul mito dei MIPS & MFLOPS. Grazie per lo spunto. :D

:p

Sul "confronto" delle CPU (o delle GPU) ti consiglio di leggere quest'altro (http://www.appuntidigitali.it/2774/e-piu-veloce-un-6502-a-1mhz-o-uno-z80-a-35mhz/) mio articolo, che dovrebbe darti un'idea del perché ha poco senso confrontare i numeri quando si parla di architetture diverse.

Lo farò certamente :)
[/QUOTE]
Un tempo le console segnavano il passaggio a nuove e mirabolanti tecnologie. Ormai è il PC a fare da "apripista".
[/QUOTE]
Beh, costa meno usare tecnologie già esistenti che crearne di nuove.
Anche se, secondo me, il mercato dei videogames merita questa ricerca, e non perchè sono i videogames, ma perchè girano miliardi e miliardi di dollari.

Non ti preoccupare. Io ho dimenticato di dire che fa anche da northbridge nel sistema. :D

LOL, beh è fondamentale, anche io non lo avevo detto.

Sì. Io mi sono riferito ai giochi per il 5.1.

Si l'avevo capito, era solo per far chiarezza che anche XBOX comunque gode del 7.1.

E' da sottolineare la sua capacità di decomprimere in hardware l'audio compresso in WMAPro, col quale si ottiene un eccellente rapporto qualità / spazio occupato.

La PS3 deve fare tutto da sola (con Cell).

Vero, per questo ha più core.
Ricordiamo comunque che non toglie niente ai videogames, perchè il Cell gode di 7 SPE di cui uno dedicato all'audio e uno al s.o.
In anche il Cell gode di 256KB SRAM per ogni SPE.

L'HDMI è inutile perché il DVI offre la stessa qualità. Anzi, deriva dal DVI a cui hanno aggiunto alcune caratteristiche interessanti, fra le quali il motivo indiscusso è quello di criptare i dati trasportati, funzionalità assolutamente necessaria per i contenuti multimediali. Ma non per i giochi, come dicevo.

Dimentichi che a differenza di DVI, l'HDMI è una interfaccia, oltre che video, anche audio.

Poi anche l'uscita VGA, pur essendo analogica (la DVI è digitale), ha un'ottima qualità.

Del Live trovo sia geniale la chat vocale, con la quale ad esempio è possibile coordinarsi con un gruppo di persone.

Si è un'altro punto interessante.
Alcuni giochi online della PS3 hanno dovuto implementarlo nel loro sistema, tant'è che funziona. Anche se,certamente, averlo già a disposizinoe sul network permette di non far lievitare i costi di sviluppo.

Sui gusti non si discute. :p

Personalmente da videogiocatore non mi piacciono le sequenze non interattive.

Certo se un gioco ha una storia banale, non è il caso di farla risaltare.
Io personalmente adoro quando il gioco è ben spiegato con dei video ben fatti, che ti coinvolgono totalmente.
Certo che in base a questa preferenza scegli i giochi. (togliendo il fatto che puoi saltare le sequenze video)
Se ad esempio giochi a un FPS certamente avrai poche sequenze video perchè il modo in cui il PG si interfaccia col mondo e coi nemici ti lascia capire il suo carattere. Se è un mercenario, ne fai una breve traccia psicofisica e ci metti un abbigliamento vario - ottenuto dalle varie battaglie - e sei a un buon punto.
In uno stealth è piacevole, tra la tanta tensine di rimanere nell'ombra tra decine di nemici, vedere qualche sequenza in cui il PG si avvicina ad un posto e furtivamente ascolta i nemici o cose simili.
Anche se attualmente i giochi si stanno muovendo verso sequenze animate interattive (anche se non è una novita, infatti anche FF lo permetteva già dal VIII (o forse anche prima)).

Se Kojima ha il pallino del cinema, faccia un film, ma non infarcisca i videgiochi con ore di filmati.

Non credo che deluderà, se avrà speso almeno la metà del tempo che ha impiegato per imparare a programmare decentemente la PS3.

Ma soprattutto si parla di un engine completamente nuovo, che permetterà un livello di interazione *mai* visto. Mah speriamo bene. Spero solo che coi poteri di Raiden non diventi uno di quei giochi nipponici in cui il tuo PG è un supereroe che fà mosse da paura a cui la maggior parte dei nemici non può fare una mossa - troppo semplici- e gli unici nemici a livello "base" sono i boss.

:confused:

Mi riferivo al fatto che probabilmente per il network di Xbox potevano cambiare nome e non usare Live, trito e ritrito su Win.

DVD = 8,5GB. RAM = 512MB. Un DVD è in grado di conservare 17 volte lo spazio necessario per contenere i dati in memoria (sto volutamente trascurando lo spazio che si mangia il s.o., e il fatto che il codice dell'engine spesso è esattamente lo stesso).

In buona sostanza se dividi un gioco in "livelli" da caricare, col DVD ne avresti a disposizione ben 17, che mi sembra un buon numero. Ecco perché affermo che il DVD va ancora benissimo come supporto ottico.

Beh appunto, è un buon numero ma per un gioco che carica livelli statici, ma se per esempio tu vuoi creare uno di quei giochi in cui la storia cambia in base alle tue scelte, lo spazio richiesto presto sale. E l'idea di rinunciare a una buona qualità non mi rende entusiasta. Infondo potendo scegliere tutti userebbero un supporto più capiente.

Poi ci sono giochi che caricano dinamicamente scenari e/o texture, per cui lo spazio per un singolo livello è ben maggiore, ma anche così è difficile arrivare a esaurire lo spazio del DVD.

Ecco, appunto.

Questo perché è bene ricordare che i contenuti di un videogioco (ambienti, oggetti, texture, effetti, colonna sonora, audio, ecc.) vanno pur sempre creati dagli artisti, che non hanno un tempo illimitato (incombe sempre la scadenza).

Per quello a cui mi riferivo sopra... dovendo spendere (per dire) 3h per una immagine, quanto meno garantire una ottima qualità, non doverla poi strozzare tra ottimizzazioni e compressioni - che per altro portano via altro tempo mentre i programmi elaborano -.

Quando il rapporto fra spazio del supporto ottico e la memoria sarà abbastanza piccolo, vuol dire che sarà arrivato il tempo di passare a un nuovo tipo di supporto (più capiente).

Col TCPA puoi continuare a installare quello che vuoi, come fai adesso, nella modalità "untrusted".

A ciò si aggiunge quella "trusted", nella quale gira soltanto codice firmato e con particolari restrizioni.

Ecco mi mancava un pezzo... allora che senso ha quel sito che girava un po' di tempo fà come petizione contro TCPA !?! Mah...

Sta allo sviluppatore decidere quale utilizzare. Se decide di utilizzare esclusivamente la modalità "trusted" non puoi certo biasimarlo, perché fa i suoi interessi. E tu puoi sempre decidere di boicottarlo e farlo morire di fame.

LOL, buona soluzione.

Finché non ci sarà un protezione completamente hardware, sarà sempre più facile trovare il modo di crackare un sistema.

L'EFI è un giocattolo paragonato alla blindatura dell'hardware della PS3 (e della 360, se non fosse stato per la leggerezza di alcuni produttori di lettori DVD).

RSX era già obsoleta già quando la PS3 è stata presentata.

Per il resto non dico che l'hardware è scarso, ma che è troppo sbilanciato e non tarato per la realizzazione di giochi.
[QUOTE]
Capito.
[QUOTE]
Per me è più che altro una questione di spazio, ma ne ho parlato meglio sopra.

Il BR diventerà sicuramente il prossimo standard fra qualche anno.

Il futuro è rappresentato dal Digital Delivery, come si sa già da tempo.

Certo, ma questo suppone che tutte le console abbiano accesso in qualche modo a un delivery network... e purtroppo non tutto il mondo dispone di una connessione. Quindi, suppongo che prevedano di cambiare le cose.

E Sony l'ha sperimentato da poco con la nuova PSP Go, che non ha più il lettore ottico UMD, ma integra 16GB di memoria non volatile interna, e i giochi li si acquista dallo store online.

Vero. Anche se non è il mondo dei videogame che l'ha inventato, ma questo è il primo esempio nel campo completamente basato su questo metodo.

Non ti preoccupare: se non avessi avuto la possibilità non l'avrei fatto. Comunque mi andava di precisare per bene alcune informazioni, per farti rendere conto di come stanno realmente le cose.
Ed io ti ringrazio molto. Ahimè tutte le volte che mi trovo in discussioni simili mi trovo davanti a chi tira acqua al suo mulino senza sapere poi le effettive cose, e questo mi ha costretto ad assumere una posizione sempre difensiva delle mie opinioni, ma qui, veramente, c'è stata una discussione degna di nota.

Grazie ancora, ciao ciao. :D

Kralizek
23-08-2009, 15:53
Per fare un sunto delle ultime 3 pagine:

fottesega cosa ci sta dentro una console, se ha il 20% di share storto o morto ci devo programmare sopra.

:sofico:

cdimauro
23-08-2009, 21:03
Scusa per il ritardo con cui rispondo, ma ieri non mi è stato possibile.
Non ti preoccupare: anch'io rispondo quando posso. :)
Beh, costa meno usare tecnologie già esistenti che crearne di nuove.
Anche se, secondo me, il mercato dei videogames merita questa ricerca, e non perchè sono i videogames, ma perchè girano miliardi e miliardi di dollari.
Per questo motivo è diventato il PC il punto di riferimento della ricerca: perché il mercato dei giochi che ci gira attorno è enorme.
Vero, per questo ha più core.
Ricordiamo comunque che non toglie niente ai videogames, perchè il Cell gode di 7 SPE di cui uno dedicato all'audio e uno al s.o.
Se non ricordo male il s.o. può "prendere possesso" di un altro core quando ne ha bisogno (comunque per un periodo di tempo limitato).
In anche il Cell gode di 256KB SRAM per ogni SPE.
Ma non è di tipo cache, per cui quando manipoli gli stessi dati (o leggi lo stesso codice) sprechi banda di memoria.

Xenon ha cache L1 (codice e dati separati; per ogni core) & L2 (unificata) allo scopo.

Sono due approcci alla computazione completamente diversi e non confrontabili sulla base dei "numeri".
Dimentichi che a differenza di DVI, l'HDMI è una interfaccia, oltre che video, anche audio.
Sì, lo so, ma nello specifico stavamo parlando di video (avevi parlato di segnale RGB prima, se ti ricordi).
Anche se attualmente i giochi si stanno muovendo verso sequenze animate interattive (anche se non è una novita, infatti anche FF lo permetteva già dal VIII (o forse anche prima)).
Infatti preferisco in ogni caso, se proprio ci devono essere, delle sequenze animate renderizzate con lo stesso engine del gioco. In questo modo non c'è la percezione del distacco fra il gioco normale e la sequenza video.
Ma soprattutto si parla di un engine completamente nuovo, che permetterà un livello di interazione *mai* visto. Mah speriamo bene. Spero solo che coi poteri di Raiden non diventi uno di quei giochi nipponici in cui il tuo PG è un supereroe che fà mosse da paura a cui la maggior parte dei nemici non può fare una mossa - troppo semplici- e gli unici nemici a livello "base" sono i boss.
:Puke: Basta, di giochi così il mercato ne è pieno.
Mi riferivo al fatto che probabilmente per il network di Xbox potevano cambiare nome e non usare Live, trito e ritrito su Win.
Veramente il Live è nato su XBox e POI è stato portato su Windows, con la seconda versione (quella arrivata con la 360). :stordita:
Beh appunto, è un buon numero ma per un gioco che carica livelli statici, ma se per esempio tu vuoi creare uno di quei giochi in cui la storia cambia in base alle tue scelte, lo spazio richiesto presto sale. E l'idea di rinunciare a una buona qualità non mi rende entusiasta. Infondo potendo scegliere tutti userebbero un supporto più capiente.

Ecco, appunto.

Per quello a cui mi riferivo sopra... dovendo spendere (per dire) 3h per una immagine, quanto meno garantire una ottima qualità, non doverla poi strozzare tra ottimizzazioni e compressioni - che per altro portano via altro tempo mentre i programmi elaborano -.
Il tempo lo portano via nella creazione degli asset del gioco, che avviene ovviamente offline.

In ogni caso le texture vanno necessariamente compresse per occupare meno spazio in memoria. Tanto le GPU sono dotate di apposito hardware di decompressione.

L'unico vero limite è rappresentato dal tempo degli artisti, che per ovvie ragioni non è illimitato e, quindi, non si può pensare di sfruttare l'intero spazio a disposizione del BluRay soltanto perché c'è.
Ecco mi mancava un pezzo... allora che senso ha quel sito che girava un po' di tempo fà come petizione contro TCPA !?! Mah...
Sono le solite stronzate messe in giro da fanatici integralisti che vedono nero ovunque, e s'inventano teorie assurde per fare soltanto puro terrorismo informatico / informativo.
Certo, ma questo suppone che tutte le console abbiano accesso in qualche modo a un delivery network... e purtroppo non tutto il mondo dispone di una connessione. Quindi, suppongo che prevedano di cambiare le cose.

Vero. Anche se non è il mondo dei videogame che l'ha inventato, ma questo è il primo esempio nel campo completamente basato su questo metodo.
Il mercato lo fanno USA, Europa, Giappone e Corea del Sud: realtà in cui internet è già profondamente radicata, per cui è scontato che il Digital Delivery avrà loro come (quasi) esclusivo punto di riferimento.

Se le briciole resteranno fuori, poco male: si attaccheranno agli internet point, eventualmente. Ma non è un mercato con un peso tale da rimettere in gioco il supporto ottico.
Ed io ti ringrazio molto. Ahimè tutte le volte che mi trovo in discussioni simili mi trovo davanti a chi tira acqua al suo mulino senza sapere poi le effettive cose, e questo mi ha costretto ad assumere una posizione sempre difensiva delle mie opinioni, ma qui, veramente, c'è stata una discussione degna di nota.

Grazie ancora, ciao ciao. :D
Figurati. A me interessava che passasse l'informazione corretta. ;)

Ciao.
Per fare un sunto delle ultime 3 pagine:

fottesega cosa ci sta dentro una console, se ha il 20% di share storto o morto ci devo programmare sopra.

:sofico:
In teoria sì, poi prendi la PSP che ha circa il 30% del mercato delle console portatili, che è bistrattato dalle software house.

Y3PP4
23-08-2009, 21:04
Per fare un sunto delle ultime 3 pagine:

fottesega cosa ci sta dentro una console, se ha il 20% di share storto o morto ci devo programmare sopra.

:sofico:

Beh ma se la metti così - 3 righe per 3 pagine - sembra che siano state dette una marea di str*****e :D
Invece sono state dette, comunque, molte cose interessanti sulle console.

Tolto questo... quoto in pieno quanto hai detto xD

Ciao.

Y3PP4
25-08-2009, 00:41
Non ti preoccupare: anch'io rispondo quando posso. :)

:)
Se non ricordo male il s.o. può "prendere possesso" di un altro core quando ne ha bisogno (comunque per un periodo di tempo limitato).

Può anche darsi, non saprei nemmeno io.

Ma non è di tipo cache, per cui quando manipoli gli stessi dati (o leggi lo stesso codice) sprechi banda di memoria.

Chiaro.

Sì, lo so, ma nello specifico stavamo parlando di video (avevi parlato di segnale RGB prima, se ti ricordi).
Sisi, era solo per dire che comunque DVI non è preferibile per forza a HDMI poichè quest'ultimo offre anche, per l'appunto output audio. Anche se le prestazioni video DVI sono comunque ottime.

Infatti preferisco in ogni caso, se proprio ci devono essere, delle sequenze animate renderizzate con lo stesso engine del gioco. In questo modo non c'è la percezione del distacco fra il gioco normale e la sequenza video.

Giò, quoto in pieno. Se però l'engine è un po' carente in qualità video, certe scene - dove ad esempio si mostra il boss finale in tutto il suo splendore - è d'obbligo (IMHO) usare un bel filmato teatrale.

:Puke: Basta, di giochi così il mercato ne è pieno.

Ahinoi! aggiungerei...

Veramente il Live è nato su XBox e POI è stato portato su Windows, con la seconda versione (quella arrivata con la 360). :stordita:

Questa mi mancava. Grazie per l'aggiornamento.

L'unico vero limite è rappresentato dal tempo degli artisti, che per ovvie ragioni non è illimitato e, quindi, non si può pensare di sfruttare l'intero spazio a disposizione del BluRay soltanto perché c'è.

Ovviamente. Ma se per dire un grafico fà una immagine spettacolare è anche un peccato presentarla nel gioco con una qualità inferiore per risparmiare spazio. Ovvio che se viene compressa com'è probabilmente, e dico probabilmente, non ne perde in qualità, una volta ripristinata.

Sono le solite stronzate messe in giro da fanatici integralisti che vedono nero ovunque, e s'inventano teorie assurde per fare soltanto puro terrorismo informatico / informativo.

:s asd

Il mercato lo fanno USA, Europa, Giappone e Corea del Sud: realtà in cui internet è già profondamente radicata, per cui è scontato che il Digital Delivery avrà loro come (quasi) esclusivo punto di riferimento.

Capito. Beh, peccato per gli altri...

Figurati. A me interessava che passasse l'informazione corretta. ;)

Ciao.

:) ciao!