View Full Version : Ha senso una Nikon D50?
FioriDelMale
15-08-2009, 11:45
Salve ragazzi, affacciandomi al mondo reflex, senza la pretesa di strafare mi sono guardato un po' in giro..mi è stata proposta una Nikon D50 con obiettivo 18-35 ad un prezzo di 150 eur..ora mi chiedo, essendo una macchina di una certa età, ma tenendo conto sia il prezzo sia la voglia di imparare piu' che la necessità di far foto di grande qualità, credete che abbia senso un acquisto del genere?
grazie a tutti :fagiano:
Ottima per iniziare, l'hanno tolta dal mercato perchè è decisamente superiore alla D40 e faceva concorrenza alla D80. Ha di buono che si possono montare degli obiettivi senza motore interno per l'af perchè ha l'alberino di trasmissione, quindi si allarga molto il numero di obiettivi non recenti che si possono utilizzare senza perdere l'af.
Il prezzo mi sembra anche troppo basso, informati bene sul numero di scatti e sulle condizioni.
il prezzo sarebbe ottimo...pure troppo, puzza un po'
FioriDelMale
15-08-2009, 13:37
vi ringrazio per le risposte, per quanto ne so, ha circa 4000 scatti, fuori garanzia nital e la persona è un professionista serio..non credo sia un bidone..vediamo..per quanto riguarda gli obiettivi, cosa mi consigliereste?..tenendo conto che cio' che fotograferei di più sarebbero macro e paesaggi..
Infine, come posso assicurarmi del funzionamento e della pulizia della macchina?
uncletoma
15-08-2009, 19:48
18-35 o 18-55?
Nel primo caso si tratta di un'ottica interessante, per certi versi migliore del 18-55 (meccanicamente parlando, da un punto di vista ottico se la giocano).
Nel secondo caso hai un'ottica base, nulla di fenomenale ma onesta e giusta per iniziare.
Se poi vuoi comprare qualcosa di interessante (paesaggi, macro non so nulla):
Nikon AF-S 35mm f/1.8
un bel ultrawide (Tamron 11-16, Sigma 10-20 - ma allora aspetta le prove della nuova versione - o un 12-24 di buona qualita')
Non ti serve altro :)
(ottiche macro a parte :p)
ilguercio
15-08-2009, 20:17
il prezzo sarebbe ottimo...pure troppo, puzza un po'
*
hornet75
16-08-2009, 08:10
Se come ipotizzo l'obbiettivo è un 18-55 e non un 18-35 allora il prezzo tutto sommato è buono e se la macchina ha davvero 4000 scatti è da prendere al volo. Se invece l'obbiettivo è il 18-35 come da te indicato allora puzza anche a me, il solo obbiettivo anche usato ne vale almeno 250 di euro.
Per la D50 sono di parte visto che sono tre anni che la possiedo. Ti elenco pregi e difetti secondo me:
pregi:
buona ergonomia generale e sensazione di solidità (è grande quanto una D80/D90) sono caratteristiche che me l'hanno fatta preferire rispetto alla Canon del periodo (350D)
affidabilità pressochè totale, solo una piccola taratura dell'AF effettuato in garanzia nei primi mesi.
buona compatibilità con tutti gli obbiettivi di produzione nikon dal 1959 ad oggi con il piccolo neo della perdita della lettura esposimetrica con le ottiche pre-AI, AI e AI-S prodotte fino agli anni 80.
Discreto modulo AF sufficentemente veloce e preciso, esposimetro quasi sempre corretto.
File leggeri e facilmente gestibili in PP anche da PC non di ultimissima generazione
difetti:
Monitor LCD da 2" troppo piccolo e di difficile interpretazione, buono per l'istogramma e poco più.
Monitor di stato superiore non illuminato, rende difficile la consultazione quando si è al buio.
Non compatibile con le schede SDHC quindi non si possono utilizzare schede oltre i 2 giga di capienza
FioriDelMale
16-08-2009, 10:56
18-35 o 18-55?
Nel primo caso si tratta di un'ottica interessante, per certi versi migliore del 18-55 (meccanicamente parlando, da un punto di vista ottico se la giocano).
Nel secondo caso hai un'ottica base, nulla di fenomenale ma onesta e giusta per iniziare.
Se poi vuoi comprare qualcosa di interessante (paesaggi, macro non so nulla):
Nikon AF-S 35mm f/1.8
un bel ultrawide (Tamron 11-16, Sigma 10-20 - ma allora aspetta le prove della nuova versione - o un 12-24 di buona qualita')
Non ti serve altro :)
(ottiche macro a parte :p)
allora..si, è un 18-55, che sarebbe l'ottica in bundle.
Un pensierino per il 10-20 lo potrei fare, ma qui la domanda sorge spontanea, con ottiche di un certo livello (300-400 eur) vengono fuori i limiti della macchina?Quindi, ancora una volta, fino a quanto vale la pena spingersi?
Se come ipotizzo l'obbiettivo è un 18-55 e non un 18-35 allora il prezzo tutto sommato è buono e se la macchina ha davvero 4000 scatti è da prendere al volo. Se invece l'obbiettivo è il 18-35 come da te indicato allora puzza anche a me, il solo obbiettivo anche usato ne vale almeno 250 di euro.
Per la D50 sono di parte visto che sono tre anni che la possiedo. Ti elenco pregi e difetti secondo me:
pregi:
buona ergonomia generale e sensazione di solidità (è grande quanto una D80/D90) sono caratteristiche che me l'hanno fatta preferire rispetto alla Canon del periodo (350D)
affidabilità pressochè totale, solo una piccola taratura dell'AF effettuato in garanzia nei primi mesi.
buona compatibilità con tutti gli obbiettivi di produzione nikon dal 1959 ad oggi con il piccolo neo della perdita della lettura esposimetrica con le ottiche pre-AI, AI e AI-S prodotte fino agli anni 80.
Discreto modulo AF sufficentemente veloce e preciso, esposimetro quasi sempre corretto.
File leggeri e facilmente gestibili in PP anche da PC non di ultimissima generazione
difetti:
Monitor LCD da 2" troppo piccolo e di difficile interpretazione, buono per l'istogramma e poco più.
Monitor di stato superiore non illuminato, rende difficile la consultazione quando si è al buio.
Non compatibile con le schede SDHC quindi non si possono utilizzare schede oltre i 2 giga di capienza
grazie per la perfetta review!in effetti sullo schermo decisamente piccolo sapevo già qualcosa..per il resto..piccoli compromessi..giusti per iniziare..
Per quanto riguarda le ottiche qualche altro consiglio?Sopratutto per le macro, visti i buoni consigli di uncletoma :D
Quindi ok..diciamo che mi avete convinto..se prendo un bidone me la prendo con voi! :stordita: :D :D
heheh scherzo su..ultima domanda, ma c'è un modo per vedere gli scatti effettuati o si va a fiducia?
DeadJeppe
16-08-2009, 12:39
allora..si, è un 18-55, che sarebbe l'ottica in bundle.
Un pensierino per il 10-20 lo potrei fare, ma qui la domanda sorge spontanea, con ottiche di un certo livello (300-400 eur) vengono fuori i limiti della macchina?Quindi, ancora una volta, fino a quanto vale la pena spingersi?
fidati che le ottiche di un certo livello costano decisamente di più:muro:
Un pensierino per il 10-20 lo potrei fare, ma qui la domanda sorge spontanea, con ottiche di un certo livello (300-400 eur) vengono fuori i limiti della macchina?Quindi, ancora una volta, fino a quanto vale la pena spingersi?
è più probabile che si notino i limiti degli obiettivi, anche con una "macchinetta" come la D50 ;)
...anche perchè, come è già sato fatto notare, 3-400€ per un vetro non è affatto molto
grazie per la perfetta review!in effetti sullo schermo decisamente piccolo sapevo già qualcosa..per il resto..piccoli compromessi..giusti per iniziare..
io ho la D70 con lo schermo da 1,8" ...si sopravvive, tanto lo schermo serve solo per l'istogramma/alte luci e regolare le impostazioni del menu :D
Per quanto riguarda le ottiche qualche altro consiglio?Sopratutto per le macro
i soliti consigli: se hai o hai intenzione di prenderti un cinquanta millimetri puoi provare coi tubi di prolunga, altrimenti una "vera" ottica macro come il tamron 90/2,8 ...e si spende appunto 3-400€ per il nuovo
c'è un modo per vedere gli scatti effettuati o si va a fiducia?
io uso opanda (http://www.opanda.com/) si apre una foto [ in formato jpg ] e si legge tra i tanti dati anche il numero complessivo di scatti effettuati
http://img36.imageshack.us/img36/6987/senzanomebbr.jpg
ARARARARARARA
16-08-2009, 16:24
Ottima per iniziare, l'hanno tolta dal mercato perchè è decisamente superiore alla D40 e faceva concorrenza alla D80.
Superiore a D40 certo è identica e in più ha il motore AF, ma neppure la D70 faceva concorrenza alla D80... per favore dai la D50 è inferiore alla D80 in tutto e per tutto, basta dire che è nata dopo D70 per essere più economica e D70 è nata per essere accessibile (1500€ qualche anno fa erano pochi per una vera reflex digitale con ottica kit)
Cmq si la D50 è ottima per iniziare anche se io personalmente non approvo nel 2009 le foto a soli 6 megapixel perchè più vengono bene e più ti mangi le mani per non averle fatte a qualità maggiore!
Cmq si la D50 è ottima per iniziare anche se io personalmente non approvo nel 2009 le foto a soli 6 megapixel perchè più vengono bene e più ti mangi le mani per non averle fatte a qualità maggiore!
io faccio foto a 6mpx, sarà che non mi vengono mai bene :D , ma anche fosse non me ne farei niente di qualche megapixel in più...la qualità sarebbe la stessa oppure peggiore perchè i limiti della lente si farebbero notare ancora di più
ARARARARARARA
16-08-2009, 17:35
io faccio foto a 6mpx, sarà che non mi vengono mai bene :D , ma anche fosse non me ne farei niente di qualche megapixel in più...la qualità sarebbe la stessa oppure peggiore perchè i limiti della lente si farebbero notare ancora di più
ha ha ha i limiti della lenti non farmi ridere per favore, i limiti della lente non si vedono ne a 6 ne a 12 megapixel forse a 24 inizi a vedere i limiti, certo che se hai una lente scarsa non ti preoccupare tanto si vede che è scarsa anche sui 2 megapixel dell D1.
Per la mia politica la risoluzione è importante, le foto che facevo con la 3100z che era BEN 3,3 megapixel ed era una compatta da 800€, oggi sul monitor che ho le vedo quasi al 100% perchè le foto sono 2048x1536, quando le scattavo all'epoca c'era un mio amico che diceva... ma a cosa servono 3 megapixel io le faccio 800x600 e si vedono belle grandi sul pc, quelle sono più grandi del monitor le ridimensiona sono inutili... già inutili... per lo meno ora i miei ricordi sono ad una risoluzione sufficiente per la stampa i suoi ricordi invece sono una montagna di pixel inutili. Un giorno le mie foto 2048x1536 saranno ridicole però io potrò sempre dire di aver fatto tutto il possibile per ottenere la massima qualità possibile.
6 megapixel sono più che sufficienti per la stampa in formati normali cioè fino al 13x20, ma si può stampare anche 20x30 senza problemi e lo saranno anche domani e dopodomani e tra 100 anni, e sono sovrabbondanti per la visione da monitor ma già il prossimo standard di risoluzione cioè il quad full hd (quasi 10 megapixel di monitor) le mostrerà al 100% senza occupare tutta l'area del monitor come ora succede con le foto 1024x768 e giù di li, il mondo va avanti.
Dicono che bisogna sapersi accontentare... io non sono capace!
Avevo scansionato anni fa tutte le banconote delle lire ad altissima risoluzione 1200dpi che all'epoca erano una cosa fuori dal normale parliamo del 2001, era una risoluzione abnorme, il mio pc per salvare in jpg progressione a 5 scansioni qualità massima ci metteva tantissimo, in altri formati non sarei mai riuscito a conservarle perchè mi avrebbero occupato troppa memoria e troppi cd, i file jpg in pratica non si potevano aprire, ci volevano dei minuti per aprirli, ora si aprono quasi all'istante e non potete immaginare quanto sia contento di aver salvato quel pezzo della mia storia, se non fossi stato così testardo da voler perdere circa 40 minuti per ogni lato di ogni banconota ora avrei scansioni magari a 300 dpi di qualità normale che potrei benissimo scaricare da internet, invece ho scansioni di alta qualità che non so quanti altri possono dire di avere!
Vivi oggi, ma pensa a domani!
ha ha ha i limiti della lenti non farmi ridere per favore, i limiti della lente non si vedono ne a 6 ne a 12 megapixel forse a 24 inizi a vedere i limiti, certo che se hai una lente scarsa non ti preoccupare si vede che è scarsa anche sui 2 megapixel dell D1
vabbè, ti ho pure rallegrato il pomeriggio che vuoi di più...ma allora perchè 6mpx non bastano, o meglio perchè, secondo te, con più megapixel avremmo foto di migliore qualità
FioriDelMale
16-08-2009, 18:03
ragazzi non trasformate sto thread in una disputa D50-D80, mi rendo conto che uno voglia esaltare la propria macchina, l'altro non voglia sentirsi sminuito , ma insomma :D
Comunque mi pare ovvio che una macchina abbia bisogno di pixel nel momento in cui uno decide di fare foto su cui lavorarci su con ingrandimenti e comunque per stampe fuori formato..tutto il resto credo che 6mpx siano più che sufficienti, come dire, dipende apunt dalle esigenze.
fidati che le ottiche di un certo livello costano decisamente di più
heheh sono stato frainteso, per ''certo livello'', intendevo collocare ottiche da 3-400 euro su questo livello di macchina, so bene che si arriva a cifre folli con ottiche sempi pro e pro
io uso opanda si apre una foto [ in formato jpg ] e si legge tra i tanti dati anche il numero complessivo di scatti effettuati
grazie per la dritta!ma non vi è modo di raggirare questa cosa?intendo azzerare gli scatti?quindi il dato è univoco?
Infine, scusate l'ignoranza mavolendo puntare su un 35mm è preferibile un 1/1,8 un 1/2 o un 1/2,8 ?che differenze pratiche avrei?
ARARARARARARA
16-08-2009, 18:10
vabbè, ti ho pure rallegrato il pomeriggio che vuoi di più...ma allora perchè 6mpx non bastano, o meglio perchè, secondo te, con più megapixel avremmo foto di migliore qualità
Bhè innanzi tutto un sensore di una reflex più nuova è sempre migliore al precedente, sulle compatte non è vero, sulle reflex si.
Dunque se si può avere un sensore migliore con risoluzione maggiore si potranno immortalare dettagli maggiori (sarà anche più probabile vedere errori di messa a fuoco, bassa nitidezza delle lenti etc etc, ma sulla bassa risoluzione non è che non ci sono i difetti... solo non si vedono... allora basta stamare più piccolo se si ha una lente scarsa e non scattare a risoluzione più bassa).
L'elevata risoluzione permette una post produzione più precisa, una correzione dei dettagli migliore anche col pennello di photoshop per esempio... hai più pixel sei più preciso per forza, quindi vero hai maggiori possibilità di vedere un difetto, ma mentre a risoluzione più bassa il difetto è sfumato piccolo e difficilmente correggibile a risoluzione maggiore lo puoi correggere più facilmente.
Le immagini a risoluzione maggiore hanno un mercato maggiore, si possono vendere per texture, siti, stampe etc etc etc se sono a bassa risoluzione... non le prendono neppure e il limite minimo manco a dirlo va sempre aumentando.
L'alta risoluzione ti para il C... quando sbagli un inquadratura, quando stampi molto grande, quando per via della forma di una cornice che ti piace tanto devi croppare la foto in un formato strano perchè vuoi metterci proprio quella foto li e non un'altra.
Detto questo 150€ sono niente, compra sta D50 e non te ne pentirai sicuramente, per quanto sia vecchia e economica farà SEMPRE foto infinite volte migliori di qualsiasi compatta anche di quelle da 15 megapixel, per quanto faccia schifo un ottica kit barbona sarà sempre meglio dell'ottica di qualsiasi compatta.
Però se puoi permetterti i 400€ di una D80 a non ci pensare 2 volte prendi la D80 è un'altra macchina! Se vuoi ancora di meglio invece devi raddoppiare la cifra e aggiungere ancora soldi, il passaggio ad una serie più evoluta ancora è molto costoso. Però io posso consigliare di non prendre macchine digitali di 2 generazioni più vecchie come la D50 perchè in breve diventa stretta e la si cambia vendendola per 4 soldi. Anche la D60 va benissimo, ha la risoluzione della D80 anche se ha meno funzioni (soprattutto l'af è a sole 3 aree ed è la cosa che la limita di più rispetto d80 che ne ha 11), non ha il motore AF (che d80 e d50 hanno)... in compenso usata costa meno della D80 e fa comunque foto migliori della D50
Dunque se si può avere un sensore migliore con risoluzione maggiore si potranno immortalare dettagli maggiori (sarà anche più probabile vedere errori di messa a fuoco, bassa nitidezza delle lenti etc etc, ma sulla bassa risoluzione non è che non ci sono i difetti... solo non si vedono... allora basta stamare più piccolo se si ha una lente scarsa e non scattare a risoluzione più bassa).
ovvio che lente permettendo maggiore risulozione uguale più dettagli....ma se poi non stampi abbastanza grande per vederli è come non ci fossero, come i difetti che se non si vedono non ci sono, poche storie
Le immagini a risoluzione maggiore hanno un mercato maggiore, si possono vendere per texture, siti, stampe etc etc etc se sono a bassa risoluzione... non le prendono neppure e il limite minimo manco a dirlo va sempre aumentando.
per quanto possa esser vero non ha nulla a che vedere con questa discussione ne con la qualità di una foto
L'alta risoluzione ti para il C... quando sbagli un inquadratura, quando stampi molto grande, quando per via della forma di una cornice che ti piace tanto devi croppare la foto in un formato strano perchè vuoi metterci proprio quella foto li e non un'altra.
se bagli l'inquadratura hai sbagliato la foto c'è poco da fare, anche se recupero lo scatto in qualche modo saprò sempre di aver cannato lo scatto...e croppare una foto per adeguarla alla cornice mi pare una bestemmia bella e buona
ARARARARARARA
16-08-2009, 19:28
se bagli l'inquadratura hai sbagliato la foto c'è poco da fare, anche se recupero lo scatto in qualche modo saprò sempre di aver cannato lo scatto...e croppare una foto per adeguarla alla cornice mi pare una bestemmia bella e buona
Dipende dallo scopo della foto, io posso scattare una foto pensando già di volerla fare quadrata quindi in post produzione la cropperò, ma era già pensata per tale uso. Se lo scatto è cannato ma per esempio non è cannato per errore ma per non perdere lo scatto il crop ha senso, immagina di vedere una scena che non ti si riproporrà mai più, mi viene in mente una pecora in scozia che ha fatto un salto pauroso, in quei momenti cambiare ottica è impossibile magari hai su un ottica troppo corta, lo scatto viene bene ma il soggetto è un po' troppo lontano, croppi ed ottieni una foto buona che immortala un momento che non tornerà mai più (se è troppo ovviamente non puoi croppare), ci sono sfoto che se non perfette non vale la pena di scattarle altre che anche se leggermente imperfette hanno comunque un sigificato importante, mi vengono in mente alcune foto che ho fatto ad un matrimonio, ho visto una situazione particolare e l'ho scattata alla massima focale possibile anche se il soggetto era ancora troppo lontano, tu probabilmente non avresti scattato, io ho scattato e quella foto è piaciuta ed è stata stampata e in dimensione 13x20 nessuno potrà mai dire che è stata croppata
tu probabilmente non avresti scattato, io ho scattato e quella foto è piaciuta ed è stata stampata e in dimensione 13x20 nessuno potrà mai dire che è stata croppata
nono, avrai scattato anch'io avrei croppato e magari stampata, ma sarebbe stata comunque una foto "sbagliata", quindi se è possibile si può anche fare ma non comprerei mai una fotocamera con dei megapixel in più per per poter recuperare dei scatti, io sto male anche solo a dover raddrizzare l'orizzonte
FioriDelMale
16-08-2009, 19:53
Detto questo 150€ sono niente, compra sta D50 e non te ne pentirai sicuramente, per quanto sia vecchia e economica farà SEMPRE foto infinite volte migliori di qualsiasi compatta anche di quelle da 15 megapixel, per quanto faccia schifo un ottica kit barbona sarà sempre meglio dell'ottica di qualsiasi compatta.
Però se puoi permetterti i 400€ di una D80 a non ci pensare 2 volte prendi la D80 è un'altra macchina! Se vuoi ancora di meglio invece devi raddoppiare la cifra e aggiungere ancora soldi, il passaggio ad una serie più evoluta ancora è molto costoso. Però io posso consigliare di non prendre macchine digitali di 2 generazioni più vecchie come la D50 perchè in breve diventa stretta e la si cambia vendendola per 4 soldi. Anche la D60 va benissimo, ha la risoluzione della D80 anche se ha meno funzioni (soprattutto l'af è a sole 3 aree ed è la cosa che la limita di più rispetto d80 che ne ha 11), non ha il motore AF (che d80 e d50 hanno)... in compenso usata costa meno della D80 e fa comunque foto migliori della D50
Quoto questa parte perchè davvero mi sembra un discorso apparte il vostro :D dicendoti che si, hai ragione, in parte le mie perplessità cadono anche in questo..Ma il proseguo del mio discorso e della mia domanda iniziale è questo, quanto ho da imparare da questa macchina?e quindi , ne vale la pena? E' questo il punto perchè per quanto possa spendere io allo stato attuale non capisco una mazza ne di reflex ne di ottiche, ho solo da imparare..questi 150 eur li vedo come un investimento,solo e per questo non punto piu' in alto..poi hai ragione, tra qualche tempo se troverò ''l'illuminazione'' passerò oltre ma potro' conservare le ottiche e per quanto possa esser stata vecchia la D50 l'avrò usata e spremuta per bene..Quindi ancora una volta, hai ragione, ma nel tuo discorso pare non tener conto di questo
ARARARARARARA
16-08-2009, 19:55
nono, avrai scattato anch'io avrei croppato e magari stampata, ma sarebbe stata comunque una foto "sbagliata", quindi se è possibile si può anche fare ma non comprerei mai una fotocamera con dei megapixel in più per per poter recuperare dei scatti, io sto male anche solo a dover raddrizzare l'orizzonte
Io per l'orizzonte ti dirò dopo anni ed anni che ne raddrizzo mi sono accorto che rarissimamente l'ho dovuto correggere di più di 1 grado, e rarissimamente croppo una foto. Ma perchè precludersi delle possibilità?
Ho fatto post produzione su alcuni file a 6 megapixel di una d70 e mi veniva da piangere i pixel sono pochi i dettagli pure e quelle foto erano molto belle, i passaggi tonali erano seghettati, con la mia le sfumature sarebbero state più precise e quelle foto che avevano solo nero e blu di una sera dal cielo nitido sarebbero state molto migliori e sarei riuscito a ricavare molti più dettagli sulle sagome delle persone. Le foto sono comuqnue belle, ma potevano essere migliori. E poi ho già detto prima che questo è il MIO parere io le foto o le guardo sul pc e quindi le vedo più grandi delle stampe normali 20x30 e le guardo anche al 100%, se invece le stampo per me io snobbo le dimensioni classiche e parto dal 30x45 in su, davanti a me ora ho una stampa 61x91,5 cm la D80 mi ha permesso di farla!
A torino nella mia casa da studente ho una stampa sempre della D80, croppata in larghezza che è 56x165 cm, per stamparla ho quadruplicato la risoluzione interpolandola in photoshop altimenti si sarebbero visti i pixeloni, la D80 li ha dimostrato di essere limitata.
A me le stampe 10x15 13x20 non piacciono, stampo poche foto ma quelle che stampo mi piacciono e le voglio grandi appiccicate ad una parete, non piccole dentro un'album che non guarderà nessuno.
Se potessi permettermela avrei una D3X
ilguercio
16-08-2009, 19:58
150 euro un investimento?Stai scherzando vero?:asd:
Non ci prendi manco una compatta con quella cifra.Se non ha difetti prendila al volo.
Ma il proseguo del mio discorso e della mia domanda iniziale è questo, quanto ho da imparare da questa macchina?e quindi , ne vale la pena?
una reflex è una reflex, qualsiasi modello si prenda in considerazione le cose da imparare sono le stesse, se è possibile farlo spendendo solo 150€ tanto meglio ;)
e sinceramente se la D50 è in buone condizioni potresti benissimo rivenderla tra un po' allo stesso prezzo, pure qualche euro in più :sofico:
FioriDelMale
16-08-2009, 21:00
150 euro un investimento?Stai scherzando vero?:asd:
Non ci prendi manco una compatta con quella cifra.Se non ha difetti prendila al volo.
un investimento...morale! :asd:
e sinceramente se la D50 è in buone condizioni potresti benissimo rivenderla tra un po' allo stesso prezzo, pure qualche euro in più
Si insomma..siamo partiti da 200 e sono arrivato a 150.. teoricamente è un affare..vedremo..vi terrò aggiornati :D al massimo a settembre la vendo qui sul forum a 250!ahaha
Ragazzi, che lente è una 28mm? e una 28-105mm 3.5,4.5 ? entrambe nikon, sono le lenti che ha a disposizione il tipo..
ARARARARARARA
16-08-2009, 21:50
Ah per il numero di scatti effettuato... umm il discroso va molto oltre il mero numero di foto scattate, considera che sono affidabilissime, ben oltre ogni aspettativa, considera che l'ammiraglia D3 è GARANTITA per 300.000 scatti, se li garantiscono significa che la macchina probabilmente dopo 500.000 scatti ancora scatterà, una D50 non ha ovviamente questa affidabilità però considera che 100.000 scatti li dovrebbe fare anche lei.
Detto ciò se la macchina era di un professionista e l'ha usata in maniera professionale probabilmente in numero di scatti è l'ultimo dei tuoi problemi, una macchina professionale subisce nella sua vita moltissimi urti, e viene usata in condizioni pessime senza troppe precauzioni, già io che non sono un professionista e che la tratto bene posso dirti che ne ha viste di tutti i colori, non è mai caduta, ma ha visto di tutto, per esempio non vorrai mica perderti lo stappo di una bottiglia di spumante da un'angolazione figa anche se sai che lo spumante finirà su di te e sulla macchina?
uncletoma
17-08-2009, 19:51
una reflex è una reflex, qualsiasi modello si prenda in considerazione le cose da imparare sono le stesse, se è possibile farlo spendendo solo 150€ tanto meglio ;)
Straquoto.
Io, dopo aver usato per anni (decenni :p) reflex analogiche mi ero buttato su compatte (basiche e poi avanzate). Poi, non molto tempo fa (un anno e qualche mese), mi e' venuto la voglia di tornare alla reflex (non che la G6 facesse brutte foto, e' che non mi ci trovavo benissimo).
Leggo il forum, posto la mia richiesta d'aiuto (uno dei tanti topic "che cosa compro" con la solita rivalita' Nikon vs Canon, con l'inserimento di qualche Pentaxiano) e inizio a girare per fotografi, a prendere in mano varie DSRL (il mio budget era un attimo piu' alto del tuo), a vedere come mi ci trovavo.
Poi un utente mise in vendita una D70.... e il resto e' storia.
Ora ho una D90 solo perche' il sensore della mia D70 e' kaputt (e ripararlo costa piu' che comprarne un'altra usata), altrimenti continuerei a scattare a 6mpx.
Non conta se hai 2 o 6 o 24 megapixel: o sai fotografare (e si (re)impara, ho preso tante bastonate qui... :asd:) o non ne sei capace. E se sei bravo, se hai il manico, ti basta un otturatore qualsiasi e un'ottica sul corpo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.