View Full Version : problema internet con due schede di rete
ho un server in cui ho installato due schede di rete.
una è collegata ad un modem router collegato ad internet su cui ho impostato questi indirizzi:
ip: 192.168.1.4
subnet: 255.255.255.0
gateway: 192.168.1.1
dns:192.168.1.1
ed accede regolarmente ad internet
il problema si presenta quando configuro la seconda schede di rete che è collegata a una lan locale.
la seconda schede di rete l'ho configurata così:
ip: 192.168.1.5
subnet: 255.255.255.0
si blocca internet
Mi date qualche dritta. grazie
nuovoUtente86
12-08-2009, 18:50
be ovvio le 2 schede non possono stare sulla stessa sottorete.
be ovvio le 2 schede non possono stare sulla stessa sottorete.
E per quale motivo? Due interfacce con indirizzi sulla stessa subnet posso coesistere senza problemi. Basta sapere ciò che si vuole fare e configurare opportunamente il sistema.
EnricoHU
13-08-2009, 08:41
avrei detto che con queste impostazioni saresti riuscito a navigare ma non a collegarti alla lan locale ...
com'è impostata la lan locale ?
hai impostato il dns anche sulla seconda scheda di rete ?
per sicurezza, digita "IPCONFIG /ALL" da una finestra dos in modo da avere un quadro completo delle connessioni in uso
nuovoUtente86
13-08-2009, 10:56
E per quale motivo? Due interfacce con indirizzi sulla stessa subnet posso coesistere senza problemi. Basta sapere ciò che si vuole fare e configurare opportunamente il sistema.
perchè si crea overlapping sugli indirizzi, e non è possibile. Oltre che logicamente è una cosa inutile.
nuovoUtente86
13-08-2009, 11:00
avrei detto che con queste impostazioni saresti riuscito a navigare ma non a collegarti alla lan locale ...
com'è impostata la lan locale ?
hai impostato il dns anche sulla seconda scheda di rete ?
per sicurezza, digita "IPCONFIG /ALL" da una finestra dos in modo da avere un quadro completo delle connessioni in uso
L' algoritmo di routing utilizzato per default da windows è di tipi stub e non richiede l' impostazione esplicita di gateway
perchè si crea overlapping sugli indirizzi, e non è possibile.
Overlapping, cioè sovrapposizione? E di cosa? In ogni caso funziona perfettamente. Io ho una macchina (linux) con questa configurazione
temp-linux-3:~# ifconfig
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:0d:60:19:ff:f4
inet addr:192.168.116.91 Bcast:192.168.116.255 Mask:255.255.255.0
inet6 addr: fe80::20d:60ff:fe19:fff4/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:102574 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:1686 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:100
RX bytes:10406026 (9.9 MiB) TX bytes:322102 (314.5 KiB)
eth1 Link encap:Ethernet HWaddr 00:0d:60:19:ff:f5
inet addr:192.168.116.92 Bcast:192.168.116.255 Mask:255.255.255.0
inet6 addr: fe80::20d:60ff:fe19:fff5/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:125 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:13 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:100
RX bytes:12316 (12.0 KiB) TX bytes:978 (978.0 B)
e non ha alcun problema e risponde tranquillamente sul 91 e sul 92. Lo ribadisco, è sufficiente configurare correttamente il sistema.
Oltre che logicamente è una cosa inutile.
Evidentemente abbiamo una logica differente o più semplicemente affrontiamo problemi diversi. Ci sono determinati ambiti un cui una configurazione del genere è l'unica soluzione.
P.S.: Non pensi che prima di fare affermazioni categoriche sarebbe meglio rifletterci su un po'?
EnricoHU
13-08-2009, 13:38
Oltre che logicamente è una cosa inutile.
inutile proprio no :rolleyes:
per esempio sul server che usiamo per il monitoraggio e filtro e del traffico internet acquisteremo a breve una seconda scheda di rete da dedicare in toto al programma ...
nuovoUtente86
13-08-2009, 18:48
inutile proprio no :rolleyes:
per esempio sul server che usiamo per il monitoraggio e filtro e del traffico internet acquisteremo a breve una seconda scheda di rete da dedicare in toto al programma ...
basterebbe una unica interfaccia.
nuovoUtente86
13-08-2009, 18:56
Overlapping, cioè sovrapposizione? E di cosa? In ogni caso funziona perfettamente. Io ho una macchina (linux) con questa configurazione
temp-linux-3:~# ifconfig
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:0d:60:19:ff:f4
inet addr:192.168.116.91 Bcast:192.168.116.255 Mask:255.255.255.0
inet6 addr: fe80::20d:60ff:fe19:fff4/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:102574 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:1686 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:100
RX bytes:10406026 (9.9 MiB) TX bytes:322102 (314.5 KiB)
eth1 Link encap:Ethernet HWaddr 00:0d:60:19:ff:f5
inet addr:192.168.116.92 Bcast:192.168.116.255 Mask:255.255.255.0
inet6 addr: fe80::20d:60ff:fe19:fff5/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:125 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:13 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:100
RX bytes:12316 (12.0 KiB) TX bytes:978 (978.0 B)
e non ha alcun problema e risponde tranquillamente sul 91 e sul 92. Lo ribadisco, è sufficiente configurare correttamente il sistema.
Evidentemente abbiamo una logica differente o più semplicemente affrontiamo problemi diversi. Ci sono determinati ambiti un cui una configurazione del genere è l'unica soluzione.
P.S.: Non pensi che prima di fare affermazioni categoriche sarebbe meglio rifletterci su un po'?
Sovrapposizione di interfacce sulla stessa rete. Un dispositivo che opera a livello IP, non dovrebbe avere 2 interfacce sulla stessa network. Che la cosa sia forzabile è vero, ma su windows settato in maniera standard non funziona.
Di sicuro per il caso in esame le 2 schede devono interfacciarsi con net differenti.
EnricoHU
14-08-2009, 07:40
basterebbe una unica interfaccia.
in questo momento sta usando una sola scheda di rete, ma per funzionare al 100% ha bisogno di averne una dedicata
OUTATIME
14-08-2009, 07:53
in questo momento sta usando una sola scheda di rete, ma per funzionare al 100% ha bisogno di averne una dedicata
La configurazione che hai postato è corretta... NON hai messo il gateway alla seconda scheda vero?
EnricoHU
14-08-2009, 07:56
deve ancora arrivarmi la seconda scheda di rete ... problemi col fornitore :rolleyes:
OUTATIME
14-08-2009, 07:58
deve ancora arrivarmi la seconda scheda di rete ... problemi col fornitore :rolleyes:
Scusa.. ho quotato te, ma ho visto ora che siete in due con lo stesso problema....
Un dispositivo che opera a livello IP, non dovrebbe avere 2 interfacce sulla stessa network.
Dato che la ignoro, potresti cortesemente indicarmi la fonte della prescrizione di cui sopra (RFC, documento tecnico di definizione di qualche standard, ecc.)?
ma su windows settato in maniera standard non funziona.
Quindi, se ho capito bene, se una cosa non funziona in windows allora è sbagliata. È questo il tuo pensiero?
Mi intrometto... :D
Problema più o meno simile.
Con due schede di rete su due pc vorrei usarne una (per pc) per internet (con router Alice) e le seconde con cavo cross per scambiare file tra le due macchine.
Le schede per internet dei due pc sono configurate com ip statici.
Come devo configurare le schede per la rete p2p?
Ah, un pc ha win XP Pro, l'altro Win XP Pro 64 bit.
Se qualcuno mi può dare una dritta... :)
nuovoUtente86
14-08-2009, 20:41
Dato che la ignoro, potresti cortesemente indicarmi la fonte della prescrizione di cui sopra (RFC, documento tecnico di definizione di qualche standard, ecc.)?
Ti rispondo con una domanda. Configurando un router serio (Cisco ad esempio), si riceve o no un errore di overlapping inserendo su interfacce diverse ip afferenti alla stessa rete?
Quindi, se ho capito bene, se una cosa non funziona in windows allora è sbagliata. È questo il tuo pensiero?
No, ma nel caso in esame stiamo parlando di windows.
Ti rispondo con una domanda. Configurando un router serio (Cisco ad esempio), si riceve o no un errore di overlapping inserendo su interfacce diverse ip afferenti alla stessa rete?
HeHeH.... :D :D ti diverti a rimescolare le carte... :D
Mi permetto di farti notare che con la tua domanda hai spostato l'ambito di discussione. Originariamente si stava discutendo della fattibilità di assegnare a due distinte interfacce di un host (nella fattispecie un PC che non svolgeva funzioni di routing) due indirizzi IP appartenenti alla stessa subnet.
La tua domanda/risposta si riferisce invece a un ambito ben determinato in cui la funzione primaria dell'host è il routing. In questo caso la risposta è che la configurazione delle interfacce di cui sopra genera appunto l'errore di overlapping. Ma, lo ribadisco, si tratta di un "caso particolare", strutturalmente diverso da quello di cui si sta discutendo.
No, ma nel caso in esame stiamo parlando di windows.
Secondo me persino windows è in grado di lavorare con una configurazione come quella indicata. Mi pare che in passato al lavoro abbiamo affrontato una situazione simile, ma la mia età avanzata non mi consente di averne la certezza. Quando rientrerò al lavoro, se ne avrò il tempo, ricreerò la situazione su uno dei miei server di test e ti saprò dire.
Buona giornata a tutti.
nuovoUtente86
15-08-2009, 11:30
HeHeH.... :D :D ti diverti a rimescolare le carte... :D
Mi permetto di farti notare che con la tua domanda hai spostato l'ambito di discussione. Originariamente si stava discutendo della fattibilità di assegnare a due distinte interfacce di un host (nella fattispecie un PC che non svolgeva funzioni di routing) due indirizzi IP appartenenti alla stessa subnet.
La tua domanda/risposta si riferisce invece a un ambito ben determinato in cui la funzione primaria dell'host è il routing. In questo caso la risposta è che la configurazione delle interfacce di cui sopra genera appunto l'errore di overlapping. Ma, lo ribadisco, si tratta di un "caso particolare", strutturalmente diverso da quello di cui si sta discutendo.
Secondo me persino windows è in grado di lavorare con una configurazione come quella indicata. Mi pare che in passato al lavoro abbiamo affrontato una situazione simile, ma la mia età avanzata non mi consente di averne la certezza. Quando rientrerò al lavoro, se ne avrò il tempo, ricreerò la situazione su uno dei miei server di test e ti saprò dire.
Buona giornata a tutti.
In realtà ho mescolato le carte proprio per portarti a discutere sulla segmentazione dei domini di broadcast. Windows con ICS attivo diventa qualcosa di molto simile ad un isr, che è pur sempre un router con una unica default route e come tale è giusto che ogni interfaccia sia in un dominio di broadcast differente. Altresi quello che tu dici è corretto e possibile ma il tal caso si sfrutta non la modalità ICS, di cui parliamo, ma quella bridge offerta da windows, utilizzando di fatto come gateway non il pc_server ma direttamente un eventuale modem/router, tenendo tutti i pc nella stessa sottorete.
In realtà ho mescolato le carte proprio per portarti a discutere sulla segmentazione dei domini di broadcast.
Be', allora bastava dirlo subito ;)
Windows con ICS attivo diventa qualcosa di molto simile ad un isr,
Devo essermi perso qualcosa, ma non mi pare che sia stato minimamente fatto riferimento a ICS.
In ogni caso, è stato un piacere "discutere" con te :)
nuovoUtente86
15-08-2009, 11:55
In realtà chi ha aperto il post, non ha parlato esplicitamente di ICS ma di problemi ad internet e sono stato io ad assumere che la questione fosse legata a problemi di condivisione.
Come devo configurare le schede per la rete p2p?
Indirizzi statici su una subnet diversa da quella usata per Internet.
Per essere sicuro che sia utilizzata la seconda scheda per lo scambio file accedi alle risorse di rete utilizzando il corrispondente indirizzo IP.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.